Terza parte (III)

Trattato su Cristo, il quale, in quanto uomo, è per noi la via per andare a Dio

I - Primo, il Salvatore medesimo (III, 1-59)
a proposito del quale vanno esaminate due cose:

A - primo: il mistero stesso dell'incarnazione (III, 1-26), con relative tre considerazioni:
1°) la convenienza dell'incarnazione III, 1
2°) la maniera in cui si è unito il Verbo incarnato (III, 2-15) a) rispetto all'unione stessa III, 2
b) rispetto alla persona assumente III, 3
c) rispetto alla natura assunta (III, 4-15) la quale ultima implica sia parti che con essa possono essere assunte, sia perfezioni e difetti che possono essere coassunti. Tratteremo perciò:
I - di quanto fu assunto dal Verbo di Dio (III, 4-6)
(1) della stessa natura umana III, 4
(2) delle sue parti III, 5
(3) dell'ordine in cui esse furono assunte III, 6
II - di quanto fu coassunto dal Verbo di Dio con la natura umana, ossia delle perfezioni e dei difetti di essa (III, 7-15):
a) primo, di ciò che rientra nella perfezione (III, 7-13)
(1) la grazia di Cristo (III, 7-8)
- in quanto uomo singolo III, 7
- in quanto capo della Chiesa III, 8
(2) la scienza di Cristo (III, 9-12)
- quali tipi di scienza appartennero a Cristo III, 9
- ognuno di questi (III, 10-12): la scienza beatifica III, 10
la scienza infusa III, 11
la scienza acquisita o sperimentale III, 12
(3) la potenza di Cristo III, 13
b) secondo, di ciò che rientra nei difetti (III, 14-15):
(1) difetti corporali da Cristo assunti nella natura umana III, 14
(2) difetti dell'anima da lui coassunti III, 15
3°) ciò che è conseguito all'unione del Verbo incarnato (III, 16-26):
a) cose attribuibili a Cristo direttamente (III, 16-19) (1) per il suo modo di essere e di costituirsi III, 16
(2) in rapporto alla sua unità (III, 17-19)
- di essere III, 17
- di volere III, 18
- di operare III, 19
b) cose attribuibili a Cristo in rapporto al Padre III, 20-24
(1) la sottomissione al Padre III, 20
(2) la preghiera dì Cristo III, 21
(3) il suo sacerdozio III, 22
(4) se a Cristo si possa attribuire l'adozione III, 23
(5) la predestinazione di Cristo III, 24
c) cose attribuibili a Cristo in relazione a noi (III, 25-26)
(1) la nostra adorazione verso Cristo III, 25
(2) la mediazione di Cristo a nostro vantaggio III, 26

B - secondo, vita e passione del Salvatore, cioè del Dio incarnato (III, 27-59)
I - cose riguardanti la sua venuta Del mondo (III, 27-39).
In proposito vanno considerate quattro cose: a) primo, il concepimento di Cristo (III, 27-34), e su tale argomento prenderemo in esame (1) la madre che lo concepì (III, 27-30): - la sua santificazione III, 27
- la sua verginità III, 28
- il suo sposalizio III, 29
- la sua annunciazione III, 30
(2) la maniera del suo concepimento (III, 31-33): - la materia da cui fu concepito il corpo di Cristo III, 31
- la causa agente del suo concepimento III, 32
- modo e ordine di tale concepimento III, 33
- perfezione della prole concepita III, 34
b) secondo, la nascita di Cristo (III, 35-36):
(1) la nascita in se stessa III, 35
(2) la mandestazione del neonato III, 36
c) terzo, la circoncisione di Cristo III, 37
d) quarto, il battesimo di Cristo (III, 38-39):
(1) il battesimo di Giovanni III, 38
(2) l'accesso di Cristo a codesto battesimo III, 39
II - lo svolgimento della vita di Cristo in questo mondo (III, 40-45)
a) la sua maniera di vivere III, 40
b) la tentazione di Cristo III, 41
c) l'insegnamento di Cristo III, 42
d) i miracoli di Cristo (III, 43-45)
(1) in generale III, 43
(2) i vari generi di miracoli III, 44
(3) in particolare, della transfigurazione di Cristo III, 45
III - cose riguardanti l'uscita di Cristo da questo mondo (III, 46-52)
a) la passione di Cristo (III, 46-49): (1) la passione stessa III, 46
(2) la causa efficiente della passione III, 47
(3) efficacia della passione III, 48
(4) effetti della passione III, 49
b) la morte di Cristo III, 50
c) la sepoltura di Cristo III, 51
d) la sua discesa agli inferi III, 52
IV - cose riguardanti l'esaltazione di Cristo dopo questa vita (III, 53-59) a) la resurrezione di Cristo (III, 53-56) (1) la resurrezione in se stessa III, 53
(2) la qualità del Cristo risorto III, 54
(3) la manifestazione della resurrezione di Cristo III, 55
(4) efficacia causale della resurrezione di Cristo III, 56
b) l'ascensione di Cristo III, 57
c) il suo insediamento alla destra del Padre III, 58
d) il suo potere giudiziario III, 59