III, 25

Terza parte > Cristo > Il culto di Cristo


Tertia pars
Quaestio 25
Prooemium

[47940] IIIª q. 25 pr.
Deinde considerandum est de his quae pertinent ad Christum in comparatione ad nos. Et primo, de adoratione Christi, qua scilicet nos eum adoramus; secundo, de hoc quod est mediator noster ad Deum. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, utrum una et eadem adoratione sit adoranda divinitas Christi et eius humanitas.
Secundo, utrum caro eius sit adoranda adoratione latriae.
Tertio, utrum adoratio latriae sit exhibenda imagini Christi.
Quarto, utrum sit exhibenda cruci Christi.
Quinto, utrum sit exhibenda matri eius.
Sexto, de adoratione reliquiarum sanctorum.

 
Terza parte
Questione 25
Proemio

[47940] IIIª q. 25 pr.
Veniamo ora a esaminare le relazioni tra Cristo e noi. Prima parleremo del culto che noi tributiamo a Cristo; secondo, tratteremo di Cristo come nostro mediatore presso Dio.
Sul primo argomento si pongono sei quesiti:

1. Se all'umanità e alla divinità di Cristo sia dovuto l'identico culto;
2. Se al suo corpo sia dovuto il culto di latria;
3. Se il culto di latria sia dovuto alle immagini di Cristo;
4. Se sia dovuto alla croce di Cristo;
5. Se sia dovuto alla sua madre;
6. Il culto delle reliquie dei santi.




Terza Parte > Cristo > Il culto di Cristo > Se all'umanità e alla divinità di Cristo sia dovuto l'identico culto


Tertia pars
Quaestio 25
Articulus 1

[47941] IIIª q. 25 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non eadem adoratione adoranda sit humanitas Christi et eius divinitas. Divinitas enim Christi est adoranda, quae est communis patri et filio, unde dicitur Ioan. V, omnes honorificent filium sicut honorificant patrem. Sed humanitas Christi non est communis ei et patri. Ergo non eadem adoratione adoranda est humanitas Christi et eius divinitas.

 
Terza parte
Questione 25
Articolo 1

[47941] IIIª q. 25 a. 1 arg. 1
SEMBRA che all'umanità e alla divinità di Cristo non sia dovuto l'identico culto. Infatti:
1. La divinità di Cristo, essendo comune al Padre e al Figlio, dev'essere adorata, secondo le parole evangeliche: "Tutti onorino il Figlio come onorano il Padre". Ma l'umanità di Cristo non è comune a lui e al Padre. Dunque all'umanità di Cristo non si deve il medesimo culto che alla sua divinità.

[47942] IIIª q. 25 a. 1 arg. 2
Praeterea, honor est proprie praemium virtutis, ut philosophus dicit, in IV Ethic. Meretur autem virtus praemium suum per actum. Cum igitur in Christo sit alia operatio divinae et humanae naturae, ut supra habitum est, videtur quod alio honore sit adoranda humanitas Christi, et alio eius divinitas.

 

[47942] IIIª q. 25 a. 1 arg. 2
2. L'onore è "il premio della virtù", come si esprime il Filosofo. Ma la virtù merita il suo premio con le azioni. Poiché dunque in Cristo l'operare della natura divina è diverso da quello della natura umana, come si è visto sopra, il culto che si deve alla sua umanità è diverso da quello della sua divinità.

[47943] IIIª q. 25 a. 1 arg. 3
Praeterea, anima Christi, si non esset verbo unita, esset veneranda propter excellentiam sapientiae et gratiae quam habet. Sed nihil dignitatis est ei subtractum per hoc quod est unita verbo. Ergo natura humana est quadam propria veneratione adoranda, praeter venerationem quae exhibetur divinitati ipsius.

 

[47943] IIIª q. 25 a. 1 arg. 3
3. L'anima di Cristo, se non fosse unita al Verbo, sarebbe degna di venerazione per l'eccellenza del suo sapere e della sua grazia. Ma l'unione con il Verbo non diminuisce affatto la sua dignità. Dunque la natura umana di Cristo merita un culto proprio, diverso da quello che si tributa alla sua divinità.

[47944] IIIª q. 25 a. 1 s. c.
Sed contra est quod in capitulis quintae synodi sic legitur, si quis in duabus naturis adorari dicit Christum, ex quo duae adorationes introducuntur, sed non una adoratione Deum verbum incarnatum cum propria ipsius carne adorat, sicut ab initio Dei Ecclesiae traditum est, talis anathema sit.

 

[47944] IIIª q. 25 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Negli Atti del Quinto Concilio (Ecumenico) si legge: "Se qualcuno dice che Cristo è da adorarsi nelle due nature con due culti diversi e non onora con un medesimo culto Dio Verbo incarnato insieme con la sua carne, come è stato trasmesso alla Chiesa di Dio fin da principio, sia scomunicato".

[47945] IIIª q. 25 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod in eo qui honoratur, duo possumus considerare, scilicet eum cui honor exhibetur, et causam honoris. Proprie autem honor exhibetur toti rei subsistenti, non enim dicimus quod manus hominis honoretur, sed quod homo honoretur. Et si quandoque contingat quod dicatur honorari manus vel pes alicuius, hoc non dicitur ea ratione quod huiusmodi partes secundum se honorentur, sed quia in istis partibus honoratur totum. Per quem etiam modum aliquis homo potest honorari in aliquo exteriori, puta in veste, aut in imagine, aut in nuntio. Causa autem honoris est id ex quo ille qui honoratur habet aliquam excellentiam, nam honor est reverentia alicui exhibita propter sui excellentiam, ut in secunda parte dictum est. Et ideo, si in uno homine sunt plures causae honoris, puta praelatio, scientia et virtus, erit quidem illius hominis unus honor ex parte eius qui honoratur, plures tamen secundum causas honoris, homo enim est qui honoratur et propter scientiam, et propter virtutem. Cum igitur in Christo una sit tantum persona divinae et humanae naturae, et etiam una hypostasis et unum suppositum, est quidem una eius adoratio et unus honor ex parte eius qui adoratur, sed ex parte causae qua honoratur, possunt dici esse plures adorationes, ut scilicet alio honore honoretur propter sapientiam increatam, et propter sapientiam creatam. Si autem ponerentur in Christo plures personae seu hypostases, sequeretur quod simpliciter essent plures adorationes. Et hoc est quod in synodis reprobatur. Dicitur enim in capitulis Cyrilli, si quis audet dicere assumptum hominem coadorari oportere Deo verbo, quasi alterum alteri, et non magis una adoratione honorificat Emmanuelem, secundum quod factum est caro verbum, anathema sit.

 

[47945] IIIª q. 25 a. 1 co.
RISPONDO: In colui che onoriamo possiamo considerare due cose: il soggetto che si onora, e la causa per cui si onora. Propriamente l'onore viene tributato al soggetto sussistente nella sua integrità: non diciamo infatti che si onora la mano d'un uomo, ma l'uomo. E se capita d'onorare la mano o il piede di qualcuno, non è che queste parti si onorino per se stesse, ma in esse si onora tutta la persona. In tal modo un uomo può essere onorato persino in cose esterne, p. es., nella veste, in un'immagine o in un suo messaggero.
La causa poi dell'onore è ciò che costituisce l'eccellenza della persona che si onora, essendo l'onore il rispetto che si dimostra a uno per la sua eccellenza, come si è detto nella Seconda Parte. Se dunque in un uomo ci sono più titoli d'onore, p. es., la prelatura, la scienza e la virtù, l'onore che si rende a lui sarà uno solo da parte della persona, ma molteplice da parte dei motivi o cause per cui si onora; è sempre l'uomo infatti che viene onorato per la scienza e per la virtù.
Essendo in Cristo unica la persona della natura divina e di quella umana, e unica l'ipostasi o supposito, il culto e l'onore è uno solo in ragione della persona; ma tenendo conto delle cause per cui viene onorata, possiamo parlare di onori diversi: altro è, p. es., l'onore che si tributa alla sua sapienza increata, e altro è l'onore che si tributa alla sua sapienza creata.
Se invece si ammettessero in Cristo più persone o ipostasi, si avrebbero culti molteplici in senso assoluto. Ed è questo che viene condannato nei Concili. Infatti si legge nei capitoli redatti da S. Cirillo: "Se qualcuno osa dire che l'uomo assunto si deve coadorare con il Dio Verbo, come se l'uno fosse diverso dall'altro, e non tributa invece la medesima adorazione all'Emmanuele, in quanto il Verbo si è fatto carne, sia scomunicato".

[47946] IIIª q. 25 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in Trinitate sunt tres qui honorantur, sed una est causa honoris. In mysterio autem incarnationis est e converso. Et ideo alio modo est unus honor Trinitatis, et alio modo est unus honor Christi.

 

[47946] IIIª q. 25 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella Trinità sono tre le persone onorate, però la causa di tale onore è unica. Invece nel mistero dell'incarnazione succede il contrario. Perciò l'unità di culto nella Trinità e in Cristo si giustifica diversamente.

[47947] IIIª q. 25 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod operatio non est quae honoratur, sed est ratio honoris. Et ideo per hoc quod in Christo sunt duae operationes, non ostenditur quod sint duae adorationes, sed quod sint duae adorationis causae.

 

[47947] IIIª q. 25 a. 1 ad 2
2. L'operazione non è oggetto di culto, ma causa. Il fatto dunque che in Cristo ci sono due operazioni, non dimostra che ci siano due culti, ma che ci sono due cause di culto.

[47948] IIIª q. 25 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod anima Christi, si non esset unita Dei verbo esset id quod est principalissimum in homine illo. Et ideo sibi praecipue deberetur honor, quia homo est quod est potissimum in eo. Sed quia anima Christi est unita personae digniori, illi personae praecipue debetur honor cui anima Christi unitur. Nec per hoc tamen diminuitur dignitas animae Christi, sed augetur ut supra dictum est.

 

[47948] IIIª q. 25 a. 1 ad 3
3. Se l'anima di Cristo non fosse unita al Verbo di Dio, sarebbe la sua parte principale. E quindi l'onore sarebbe dovuto principalmente a essa, perché l'uomo consiste soprattutto nella sua parte principale. Ma poiché l'anima di Cristo è stata unita a una persona più degna, l'onore si deve principalmente a quella persona. Questo però non diminuisce la dignità dell'anima di Cristo, ma l'accresce, come si è detto sopra.




Terza Parte > Cristo > Il culto di Cristo > Se all'umanità di Cristo sia dovuto il culto di latria


Tertia pars
Quaestio 25
Articulus 2

[47949] IIIª q. 25 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod humanitas Christi non sit adoranda adoratione latriae. Quia super illud Psalmi, adorate scabellum pedum eius quoniam sanctum est, dicit Glossa, caro a verbo Dei assumpta sine impietate adoratur a nobis, quia nemo spiritualiter carnem eius manducat nisi prius adoret; non illa dico adoratione quae latria est, quae soli creatori debetur. Caro autem est pars humanitatis. Ergo humanitas Christi non est adoranda adoratione latriae.

 
Terza parte
Questione 25
Articolo 2

[47949] IIIª q. 25 a. 2 arg. 1
SEMBRA che all'umanità di Cristo non sia dovuto il culto di latria. Infatti:
1. Commentando le parole della Scrittura "Adorate lo sgabello dei suoi piedi, perché è santo", la Glossa dice: "Senza commettere peccato noi adoriamo la carne assunta dal Verbo di Dio: nessuno infatti mangia spiritualmente la sua carne senza prima adorarla, non però con l'adorazione di latria, che si deve soltanto al Creatore". Ma la carne è parte dell'umanità. Dunque l'umanità di Cristo non va onorata con il culto di latria.

[47950] IIIª q. 25 a. 2 arg. 2
Praeterea, cultus latriae nulli creaturae debetur, ex hoc enim reprobantur gentiles quod coluerunt et servierunt creaturae, ut dicitur Rom. I. Sed humanitas Christi est creatura. Ergo non est adoranda adoratione latriae.

 

[47950] IIIª q. 25 a. 2 arg. 2
2. A nessuna creatura è dovuto il culto di latria: per questo infatti vengono rimproverati i gentili, perché "hanno venerato e servito la creatura", come si esprime S. Paolo. Ma l'umanità di Cristo è creatura. Dunque non merita il culto di latria.

[47951] IIIª q. 25 a. 2 arg. 3
Praeterea, adoratio latriae debetur Deo in recognitionem maximi dominii, secundum illud Deut. VI, dominum Deum tuum adorabis, et illi soli servies. Sed Christus, secundum quod homo, est minor patre. Ergo humanitas eius non est adoratione latriae adoranda.

 

[47951] IIIª q. 25 a. 2 arg. 3
3. Il culto di latria si deve a Dio in riconoscimento del suo supremo dominio, come comanda la Scrittura: "Adora il Signore Dio tuo e servi a lui solo". Ma Cristo in quanto uomo è minore del Padre. Dunque alla sua umanità non si deve il culto di latria.

[47952] IIIª q. 25 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, in IV libro, adoratur autem caro Christi, incarnato Deo verbo, non propter seipsam, sed propter unitum ei secundum hypostasim verbum Dei. Et super illud Psalmi, adorate scabellum pedum eius, dicit Glossa, qui adorat corpus Christi, non terram intuetur, sed illum potius cuius scabellum est, in cuius honore scabellum adorat. Sed verbum incarnatum adoratur adoratione latriae. Ergo etiam corpus eius, sive eius humanitas.

 

[47952] IIIª q. 25 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno scrive: "Dopo che il Dio Verbo si è incarnato, noi adoriamo la carne di Cristo, non per se stessa, ma per il Verbo di Dio che le si è unito ipostaticamente". E commentando questo testo dei Salmi: "Adorate lo sgabello dei suoi piedi", la Glossa dice: "Chi adora il corpo di Cristo, non mira alla terra, ma a colui del quale è sgabello, e per l'onore a lui dovuto adora lo sgabello". Ma il Verbo incarnato si adora con il culto di latria. Dunque anche il suo corpo e la sua umanità.

[47953] IIIª q. 25 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, honor adorationis debetur hypostasi subsistenti, tamen ratio honoris potest esse aliquid non subsistens, propter quod honoratur persona cui illud inest. Adoratio igitur humanitatis Christi dupliciter potest intelligi. Uno modo, ut sit eius sicut rei adoratae. Et sic adorare carnem Christi nihil est aliud quam adorare verbum Dei incarnatum, sicut adorare vestem regis nihil est aliud quam adorare regem vestitum. Et secundum hoc, adoratio humanitatis Christi est adoratio latriae. Alio modo potest intelligi adoratio humanitatis Christi quae fit ratione humanitatis Christi perfectae omni munere gratiarum. Et sic adoratio humanitatis Christi non est adoratio latriae, sed adoratio duliae. Ita scilicet quod una et eadem persona Christi adoretur adoratione latriae propter suam divinitatem et adoratione duliae propter perfectionem humanitatis. Nec hoc est inconveniens. Quia ipsi Deo patri debetur honor latriae propter divinitatem, et honor duliae propter dominium quo creaturas gubernat. Unde super illud Psalmi, domine Deus meus in te speravi, dicit Glossa, domine omnium per potentiam, cui debetur dulia. Deus omnium per creationem, cui debetur latria.

 

[47953] IIIª q. 25 a. 2 co.
RISPONDO: Come si è detto sopra, l'onore si deve all'ipostasi sussistente, anche se la causa dell'onore può essere qualcosa di non sussistente in possesso della persona che si onora. Il culto dell'umanità di Cristo si può dunque considerare sotto due aspetti. Primo, come culto reso al soggetto dell'adorazione. In tal senso adorare l'umanità di Cristo è lo stesso che adorare il Verbo di Dio incarnato, come onorare la veste di un re è onorare il re che l'indossa. Sotto questo aspetto il culto reso all'umanità di Cristo è culto di latria.
Secondo, il culto dell'umanità di Cristo può considerarsi in rapporto (alla causa dell'adorazione, cioè) alla natura umana di Cristo, piena d'ogni dono di grazia. Allora il culto dell'umanità di Cristo non è di latria, ma di dulia. Cosicché l'unica e medesima persona di Cristo si onora con il culto di latria per la sua divinità e con il culto di dulia per le perfezioni della sua umanità.
Né questo presenta degli inconvenienti. Perché allo stesso Dio Padre si deve il culto di latria in ragione della divinità e il culto di dulia in ragione del suo dominio nel governo delle creature. Per cui alle parole del Salmista: "Signore mio Dio, in te spero" la Glossa osserva: "Signore di tutte le cose per la sua potenza, cui si deve il culto di dulia. Dio di tutte le cose per creazione, cui si deve il culto di latria".

[47954] IIIª q. 25 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Glossa illa non est sic intelligenda quasi seorsum adoretur caro Christi ab eius divinitate, hoc enim posset contingere solum hoc modo, si esset alia hypostasis Dei et hominis. Sed quia, ut dicit Damascenus, si dividas subtilibus intelligentiis quod videtur ab eo quod intelligitur, inadorabilis est ut creatura, scilicet adoratione latriae. Et tunc sic intellectae ut separatae a Dei verbo, debetur sibi adoratio duliae, non cuiuscumque, puta quae communiter exhibetur aliis creaturis; sed quadam excellentiori, quam hyperduliam vocant.

 

[47954] IIIª q. 25 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quella Glossa non va intesa nel senso che la carne di Cristo si adori separatamente dalla divinità di lui: ciò infatti potrebbe avvenire solo se ci fossero due ipostasi, divina e umana. Perché, come nota il Damasceno, "se dividi con sottigliezze ciò che si vede da ciò che si apprende intellettualmente, Cristo non è adorabile come creatura", con culto di latria, s'intende. Allora separando l'umanità di Cristo dal Verbo, le è dovuto il culto di dulia: non quella comune che si rende alle altre creature, ma una più eccellente chiamata iperdulia.

[47955] IIIª q. 25 a. 2 ad 2
Et per hoc etiam patet responsio ad secundum et tertium. Quia adoratio latriae non exhibetur humanitati Christi ratione sui ipsius, sed ratione divinitatis cui unitur, secundum quam Christus non est minor patre.

 

[47955] IIIª q. 25 a. 2 ad 2
2 e 3. Ciò basta per rispondere anche alla seconda e alla terza obiezione. Perché il culto di latria non si rende all'umanità di Cristo per se stessa, ma in ragione della divinità, a cui è unita e per la quale Cristo non è minore del Padre.




Terza Parte > Cristo > Il culto di Cristo > Se alle immagini di Cristo sia dovuto il culto di latria


Tertia pars
Quaestio 25
Articulus 3

[47956] IIIª q. 25 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod imago Christi non sit adoranda adoratione latriae. Dicitur enim Exod. XX, non facies tibi sculptile, neque omnem similitudinem. Sed nulla adoratio est facienda contra Dei praeceptum. Ergo imago Christi non est adoranda adoratione latriae.

 
Terza parte
Questione 25
Articolo 3

[47956] IIIª q. 25 a. 3 arg. 1
SEMBRA che alle immagini di Cristo non sia dovuto il culto di latria. Infatti:
1. Nell'Esodo si legge: "Non ti fare nessuna scultura né immagine". Ma nessun culto si può prestare contro il divieto di Dio. Dunque alle immagini di Cristo non si deve il culto di latria.

[47957] IIIª q. 25 a. 3 arg. 2
Praeterea, operibus gentilium non debemus communicare, ut apostolus dicit, Ephes. V. Sed gentiles de hoc praecipue inculpantur, quia commutaverunt gloriam incorruptibilis Dei in similitudinem imaginis corruptibilis hominis, ut dicitur Rom. I. Ergo imago Christi non est adoranda adoratione latriae.

 

[47957] IIIª q. 25 a. 3 arg. 2
2. Non dobbiamo partecipare alle opere dei gentili, come ricorda l'Apostolo. Ma i gentili sono incolpati principalmente di questo, che "hanno sostituito la gloria dell'incorruttibile Dio con l'immagine dell'uomo mortale". Dunque l'immagine di Cristo non si deve adorare con culto di latria.

[47958] IIIª q. 25 a. 3 arg. 3
Praeterea, Christo debetur adoratio latriae ratione divinitatis, non ratione humanitatis. Sed imagini divinitatis eius, quae animae rationali est impressa, non debetur adoratio latriae. Ergo multo minus imagini corporali, quae repraesentat humanitatem ipsius Christi.

 

[47958] IIIª q. 25 a. 3 arg. 3
3. A Cristo si deve il culto di latria per la sua divinità e non per la sua umanità. Ma all'immagine della divinità impressa nella sua anima razionale non è dovuto il culto di latria. Dunque molto meno all'immagine materiale che rappresenta l'umanità dello stesso Cristo.

[47959] IIIª q. 25 a. 3 arg. 4
Praeterea, nihil videtur in cultu divino faciendum nisi quod est a Deo institutum, unde et apostolus, I Cor. XI, traditurus doctrinam de sacrificio Ecclesiae, dicit, ego accepi a domino quod et tradidi vobis. Sed nulla traditio in Scriptura invenitur de adorandis imaginibus. Ergo imago Christi non est adoratione latriae adoranda.

 

[47959] IIIª q. 25 a. 3 arg. 4
4. Nel culto divino si deve praticare solo ciò che è stato istituito da Dio, tanto che anche l'Apostolo nel tramandare la dottrina sul sacrificio della Chiesa scrive: "Io ho ricevuto dal Signore quanto ho trasmesso a voi". Ma nella Scrittura non si trova nessuna tradizione sul culto delle immagini. Dunque le immagini di Cristo non sono da adorarsi con culto di latria.

[47960] IIIª q. 25 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Damascenus inducit Basilium dicentem, imaginis honor ad prototypum pervenit, idest exemplar. Sed ipsum exemplar, scilicet Christus, est adorandus adoratione latriae. Ergo et eius imago.

 

[47960] IIIª q. 25 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno cita queste parole di S. Basilio: "L'onore reso all'immagine s'indirizza al prototipo", cioè all'esemplare. Ma l'esemplare, Cristo, merita il culto di latria. Dunque anche la sua immagine.

[47961] IIIª q. 25 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut philosophus dicit, in libro de Mem. et Remin., duplex est motus animae in imaginem, unus quidem in imaginem ipsam secundum quod est res quaedam; alio modo, in imaginem inquantum est imago alterius. Et inter hos motus est haec differentia, quia primus motus, quo quis movetur in imaginem prout est res quaedam, est alius a motu qui est in rem, secundus autem motus, qui est in imaginem inquantum est imago, est unus et idem cum illo qui est in rem. Sic igitur dicendum est quod imagini Christi inquantum est res quaedam, puta lignum sculptum vel pictum, nulla reverentia exhibetur, quia reverentia debetur non nisi rationali naturae. Relinquitur ergo quod exhibeatur ei reverentia solum inquantum est imago. Et sic sequitur quod eadem reverentia exhibeatur imagini Christi et ipsi Christo. Cum igitur Christus adoretur adoratione latriae, consequens est quod eius imago sit adoratione latriae adoranda.

 

[47961] IIIª q. 25 a. 3 co.
RISPONDO: Come dice il Filosofo, due sono i moti dell'anima verso l'immagine: il primo verso l'immagine come cosa a sé stante, il secondo verso l'immagine come rappresentazione di una cosa. Ora, tra i moti suddetti c'è questa differenza che il primo è un moto distinto da quello che si volge alla cosa rappresentata, il secondo invece s'identifica con il moto verso la cosa rappresentata. Perciò bisogna dire che a un'immagine di Cristo in quanto è una cosa a sé, p. es., una scultura in legno o una pittura, non si deve nessun culto, perché questo spetta solo a una natura razionale. Cosicché a essa va tributato un culto solo in quanto è immagine. E quindi identico è il culto verso il Cristo e verso la sua immagine. Poiché dunque a Cristo va tributato il culto di latria, anche alle sue immagini si deve il medesimo culto.

[47962] IIIª q. 25 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non prohibetur illo praecepto facere quamcumque sculpturam vel similitudinem, sed facere ad adorandum, unde subdit non adorabis ea neque coles. Et quia, sicut dictum est, idem est motus in imaginem et in rem, eo modo prohibetur adoratio quo prohibetur adoratio rei cuius est imago. Unde ibi intelligitur prohiberi adoratio imaginum quas gentiles faciebant in venerationem deorum suorum, idest Daemonum, ideoque praemittitur, non habebis deos alienos coram me. Ipsi autem Deo vero, cum sit incorporeus, nulla imago corporalis poterat poni, quia, ut Damascenus dicit, insipientiae summae est et impietatis figurare quod est divinum. Sed quia in novo testamento Deus factus est homo, potest in sua imagine corporali adorari.

 

[47962] IIIª q. 25 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel divieto non proibisce di fare qualunque scultura e immagine, ma di farle a scopo di culto, tanto che soggiunge: "Non adorerai tali cose né servirai a esse". E siccome, stando a quanto si è detto, con uno stesso atto ci si porta all'immagine e alla cosa rappresentata, l'adorazione delle immagini è proibita come le cose che esse rappresentano. Perciò nel testo citato viene proibita l'adorazione delle immagini che i gentili facevano per il culto delle loro divinità, ossia dei demoni; e quindi si premette: "Non avere divinità straniere insieme con me". Del Dio vero poi, incorporeo com'è, non si poteva fare nessuna immagine materiale, perché, come dice il Damasceno, "è cosa molto stolta ed empia raffigurare ciò che è divino". Nel Nuovo Testamento però Dio, essendosi incarnato, si può adorare nelle sue immagini corporee.

[47963] IIIª q. 25 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod apostolus prohibet communicare operibus infructuosis gentilium, communicare autem eorum utilibus operibus apostolus non prohibet. Adoratio autem imaginum est inter infructuosa opera computanda quantum ad duo. Primo quidem, quantum ad hoc quod quidam eorum adorabant ipsas imagines ut res quasdam, credentes in eis aliquid numinis esse, propter responsa quae Daemones in eis dabant, et alios mirabiles huiusmodi effectus. Secundo, propter res quarum erant imagines, statuebant enim imagines aliquibus creaturis, quas in eis veneratione latriae venerabantur. Nos autem adoramus adoratione latriae imaginem Christi, qui est verus Deus, non propter ipsam imaginem, sed propter rem cuius imago est, ut dictum est.

 

[47963] IIIª q. 25 a. 3 ad 2
2. L'Apostolo proibisce di partecipare alle "opere infruttuose" dei pagani, ma non a quelle utili. Ora, l'adorazione delle immagini è da ritenersi opera vana per due ragioni. Primo, perché alcuni tra i pagani adoravano le immagini stesse come cose a sé, credendo che in esse ci fosse qualcosa di divino a causa dei responsi che i demoni davano per mezzo di esse e di altri prodigi simili. Secondo, per le cose che rappresentavano: infatti tali immagini rappresentavano delle creature alle quali essi prestavano culto di latria. Noi invece onoriamo con culto di latria le immagini di Cristo che è vero Dio, non per le immagini stesse, ma per la realtà che raffigurano, come si è detto.

[47964] IIIª q. 25 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod creaturae rationali debetur reverentia propter seipsam. Et ideo, si creaturae rationali, in qua est imago, exhiberetur adoratio latriae posset esse erroris occasio, ut scilicet motus adorantis in homine sisteret inquantum est res quaedam, et non ferretur in Deum, cuius est imago. Quod non potest contingere de imagine sculpta vel picta in materia insensibili.

 

[47964] IIIª q. 25 a. 3 ad 3
3. La creatura razionale è per se stessa suscettibile di culto. Perciò se a una creatura razionale quale immagine di Dio si prestasse culto di latria, ciò potrebbe essere occasione di errore, perché l'adorazione potrebbe fermarsi all'uomo come cosa a sé stante, senza raggiungere Dio di cui è immagine. Questo non può accadere con un'immagine scolpita o dipinta su materia insensibile.

[47965] IIIª q. 25 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod apostoli, familiari instinctu spiritus sancti, quaedam Ecclesiis tradiderunt servanda quae non reliquerunt in scriptis, sed in observatione Ecclesiae per successionem fidelium sunt ordinata. Unde ipse dicit, II Thess. II, state, et tenete traditiones quas didicistis, sive per sermonem, scilicet ab ore prolatum, sive per epistolam, scilicet scripto transmissam. Et inter huiusmodi traditiones est imaginum Christi adoratio. Unde et beatus Lucas dicitur depinxisse imaginem Christi, quae Romae habetur.

 

[47965] IIIª q. 25 a. 3 ad 4
4. Gli Apostoli per l'assistenza dello Spirito Santo che era a loro familiare, tramandarono alle Chiese l'osservanza di alcuni usi che non sono riferiti nei loro scritti, ma sono diventati norme della Chiesa, mantenute dalla successione ininterrotta dei fedeli. Per cui lo stesso Apostolo raccomanda: "State saldi e conservate le tradizioni che avete ricevuto, sia nei discorsi", cioè oralmente, "sia per mezzo della nostra lettera", cioè per iscritto. Ora, tra queste tradizioni c'è l'adorazione delle immagini di Cristo. Si dice infatti che S. Luca stesso abbia dipinto un'immagine di Cristo, che è a Roma.




Terza Parte > Cristo > Il culto di Cristo > Se alla croce di Cristo sia dovuto il culto di latria


Tertia pars
Quaestio 25
Articulus 4

[47966] IIIª q. 25 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod crux Christi non sit adoranda adoratione latriae. Nullus enim pius filius veneratur contumeliam patris sui, puta flagellum quo flagellatus est, vel lignum in quo erat suspensus, sed magis illud abhorret. Christus autem in ligno crucis est opprobriosissimam mortem passus, secundum illud Sap. II, morte turpissima condemnemus eum. Ergo non debemus crucem venerari, sed magis abhorrere.

 
Terza parte
Questione 25
Articolo 4

[47966] IIIª q. 25 a. 4 arg. 1
SEMBRA che alla croce di Cristo non sia dovuto il culto di latria. Infatti:
1. Nessun figlio, se è pio, onora ciò che è stato d'offesa a suo padre: i flagelli per esempio con i quali è stato battuto, o il legno sul quale fu ucciso, ma piuttosto li aborrisce. Ora, Cristo sul legno della croce ha patito la morte più oltraggiosa, come dice il testo sacro: "Condanniamolo a una morte ignominiosa". Dunque non dobbiamo onorare la croce, ma piuttosto aborrirla.

[47967] IIIª q. 25 a. 4 arg. 2
Praeterea, humanitas Christi adoratione latriae adoratur inquantum est unita filio Dei in persona. Quod de cruce dici non potest. Ergo crux Christi non est adoranda adoratione latriae.

 

[47967] IIIª q. 25 a. 4 arg. 2
2. L'umanità di Cristo si adora con culto di latria, in quanto è unita ipostaticamente al Figlio di Dio. Ma questo non può dirsi della croce. Dunque alla croce di Cristo non è dovuto il culto di latria.

[47968] IIIª q. 25 a. 4 arg. 3
Praeterea, sicut crux Christi fuit instrumentum passionis eius et mortis, ita etiam et multa alia, puta clavi, corona et lancea, quibus tamen non exhibemus latriae cultum. Ergo videtur quod crux Christi non sit adoratione latriae adoranda.

 

[47968] IIIª q. 25 a. 4 arg. 3
3. Come la croce fu strumento della passione e morte di Cristo, così anche molte altre cose: p. es., i chiodi, la corona, la lancia, e a questi non prestiamo culto di latria. Dunque non si deve alla croce di Cristo l'adorazione di latria.

[47969] IIIª q. 25 a. 4 s. c.
Sed contra, illi exhibemus adorationem latriae in quo ponimus spem salutis. Sed in cruce Christi ponimus spem, cantat enim Ecclesia, o crux, ave, spes unica, hoc passionis tempore, auge piis iustitiam, reisque dona veniam. Ergo crux Christi est adoranda adoratione latriae.

 

[47969] IIIª q. 25 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Tributiamo l'adorazione di latria a quelle cose in cui riponiamo la speranza della nostra salvezza. Ma nella croce di Cristo noi riponiamo la nostra speranza; canta infatti la Chiesa: "Ave, Croce, speranza unica; in questo tempo di passione accresci nei buoni la giustizia, ai peccatori dona il perdono". Dunque alla croce di Cristo si deve il culto di latria.

[47970] IIIª q. 25 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, honor seu reverentia non debetur nisi rationali creaturae, creaturae autem insensibili non debetur honor vel reverentia nisi ratione naturae rationalis. Et hoc dupliciter, uno modo, inquantum repraesentat naturam rationalem; alio modo, inquantum ei quocumque modo coniungitur. Primo modo consueverunt homines venerari regis imaginem, secundo modo, eius vestimentum. Utrumque autem venerantur homines eadem veneratione qua venerantur et regem. Si ergo loquamur de ipsa cruce in qua Christus crucifixus est, utroque modo est a nobis veneranda, uno modo scilicet inquantum repraesentat nobis figuram Christi extensi in ea; alio modo, ex contactu ad membra Christi, et ex hoc quod eius sanguine est perfusa. Unde utroque modo adoratur eadem adoratione cum Christo, scilicet adoratione latriae. Et propter hoc etiam crucem alloquimur et deprecamur, quasi ipsum crucifixum. Si vero loquamur de effigie crucis Christi in quacumque alia materia, puta lapidis vel ligni, argenti vel auri, sic veneramur crucem tantum ut imaginem Christi, quam veneramur adoratione latriae, ut supra dictum est.

 

[47970] IIIª q. 25 a. 4 co.
RISPONDO: Come si è detto in precedenza, l'onore o rispetto si deve di per sé solo alle creature razionali, mentre a quelle prive di coscienza non si deve onore e rispetto che in riferimento a una natura razionale. E tale riferimento si può avere in due modi: primo, perché esse rappresentano una creatura razionale; secondo, perché in qualche modo sono unite a essa. Nel primo modo gli uomini hanno preso l'abitudine di onorare le immagini dei re, nel secondo le loro vesti. In ambedue i casi l'onore è quello stesso che si tributa ai re.
Ora dunque, la croce stessa sulla quale Cristo fu confitto, merita il nostro culto per tutte e due le ragioni suddette: e perché ci rappresenta la figura di Cristo disteso su di essa, e perché venne a contatto con le membra di lui e fu bagnata dal suo sangue. Per ambedue i motivi viene adorata con il medesimo culto reso a Cristo, cioè con il culto di latria. Per questo parliamo alla croce e ci raccomandiamo ad essa, come allo stesso crocifisso.
Se invece si tratta dell'immagine della croce di Cristo, in qualunque materia: pietra, legno, argento, oro, essa merita il culto soltanto come immagine di Cristo e sempre culto di latria, come si è detto sopra.

[47971] IIIª q. 25 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in cruce Christi, quantum ad opinionem vel intentionem infidelium, consideratur opprobrium Christi, sed quantum ad effectum nostrae salutis, consideratur virtus divina ipsius, qua de hostibus triumphavit, secundum illud Coloss. II, ipsum tulit de medio, affigens illud cruci, et spolians principatus et potestates, traduxit confidenter, palam triumphans illos in semetipso. Et ideo dicit apostolus, I Cor. I, verbum crucis pereuntibus quidem stultitia est, his autem qui salvi fiunt, idest nobis, virtus Dei est.

 

[47971] IIIª q. 25 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La croce di Cristo è considerata come sua infamia nell'opinione e nell'intenzione degli increduli, ma in rapporto alla nostra salvezza si rivela nella croce la potenza divina di Cristo che ha trionfato dei suoi nemici, secondo le parole di S. Paolo: "La tolse di mezzo inchiodandola sulla croce e dopo aver spogliato i principati e le potestà li espose alla pubblica derisione, trionfando su loro per mezzo della croce". Per cui il medesimo Apostolo dice: "Il linguaggio della croce è follia per quelli che si perdono, ma per noi che siamo salvi è potenza di Dio".

[47972] IIIª q. 25 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod crux Christi, licet non fuerit unita verbo Dei in persona, fuit tamen ei unita aliquo alio modo, scilicet per repraesentationem et contactum. Et hac sola ratione exhibetur ei reverentia.

 

[47972] IIIª q. 25 a. 4 ad 2
2. È vero che la croce di Cristo non è stata unita ipostaticamente al Verbo di Dio; tuttavia in qualche modo gli fu unita per rappresentazione e per contatto. Sono queste le sole ragioni per le quali le rendiamo onore.

[47973] IIIª q. 25 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quantum ad rationem contactus membrorum Christi, adoramus non solum crucem, sed etiam omnia quae sunt Christi. Unde Damascenus dicit, in IV libro, pretiosum lignum, ut sanctificatum contactu sancti corporis et sanguinis, decenter adorandum; clavos, indumenta, lanceam; et sacra eius tabernacula. Ista tamen non repraesentant imaginem Christi, sicut crux, quae dicitur signum filii hominis, quod apparebit in caelo, ut dicitur Matth. XXIV. Ideoque mulieribus dixit Angelus, Iesum quaeritis Nazarenum crucifixum, non dixit, lanceatum, sed, crucifixum. Et inde est quod imaginem crucis Christi veneramur in quacumque materia, non autem imaginem clavorum, vel quorumcumque huiusmodi.

 

[47973] IIIª q. 25 a. 4 ad 3
3. La ragione del contatto con le membra di Cristo vale non solo per l'adorazione della croce, ma anche di tutte le cose che appartengono a Cristo. Per cui il Damasceno scrive: "Giustamente dobbiamo adorare il legno prezioso santificato dal contatto del sacro corpo e del sangue, i chiodi, le vesti, la lancia e i luoghi sacri che lo hanno accolto". Ma queste cose non ci rappresentano l'immagine di Cristo come la croce, la quale viene chiamata "il segno del Figlio dell'Uomo", che "apparirà in cielo". Per questo l'angelo disse alle donne: "Voi cercate Gesù di Nazaret, il crocifisso"; non disse "il trapassato dalla lancia", ma "il crocifisso". Questo è il motivo per cui adoriamo in qualunque materia le immagini della croce di Cristo e non le immagini dei chiodi o di qualsiasi altro oggetto.




Terza Parte > Cristo > Il culto di Cristo > Se alla madre di Dio sia dovuto il culto di latria


Tertia pars
Quaestio 25
Articulus 5

[47974] IIIª q. 25 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod mater Dei sit adoranda adoratione latriae. Videtur enim idem honor exhibendus esse matri regis et regi, unde dicitur III Reg. II quod positus est thronus matri regis, quae sedit ad dexteram eius. Et Augustinus dicit, in sermone de Assumpt., thronum Dei, thalamum domini caeli, atque tabernaculum Christi, dignum est ibi esse ubi est ipse. Sed Christus adoratur adoratione latriae. Ergo et mater eius.

 
Terza parte
Questione 25
Articolo 5

[47974] IIIª q. 25 a. 5 arg. 1
SEMBRA che alla madre di Dio sia dovuto il culto di latria. Infatti:
1. Sembra che alla madre d'un re sia dovuto il medesimo culto che al re; si legge infatti che Salomone "fece porre un trono anche per sua madre, che si assise alla sua destra". E S. Agostino scrive: "È giusto che il trono di Dio, il talamo del Signore del cielo, il tabernacolo di Cristo sia dov'è lui stesso". Ma Cristo si onora con il culto di latria. Dunque anche sua madre.

[47975] IIIª q. 25 a. 5 arg. 2
Praeterea, Damascenus dicit, in IV libro, quod honor matris refertur ad filium. Sed filius adoratur adoratione latriae. Ergo et mater.

 

[47975] IIIª q. 25 a. 5 arg. 2
2. Il Damasceno afferma, che "l'onore reso alla madre si riferisce al figlio". Ma il Figlio si adora con il culto di latria. Dunque anche la madre.

[47976] IIIª q. 25 a. 5 arg. 3
Praeterea, coniunctior est Christo mater eius quam crux. Sed crux adoratur adoratione latriae. Ergo et mater eadem adoratione est adoranda.

 

[47976] IIIª q. 25 a. 5 arg. 3
3. A Cristo è più unita sua madre che la croce. Ma la croce si adora con culto di latria. Dunque anche la madre dev'essere adorata allo stesso modo.

[47977] IIIª q. 25 a. 5 s. c.
Sed contra est quod mater Dei est pura creatura. Non ergo ei debetur adoratio latriae.

 

[47977] IIIª q. 25 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: La madre di Dio è pura creatura. Non le spetta dunque l'adorazione di latria.

[47978] IIIª q. 25 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, quia latria soli Deo debetur, non debetur creaturae prout creaturam secundum se veneramur. Licet autem creaturae insensibiles non sint capaces venerationis secundum seipsas, creatura tamen rationalis est capax venerationis secundum seipsam. Et ideo nulli purae creaturae rationali debetur cultus latriae. Cum ergo beata virgo sit pure creatura rationalis, non debetur ei adoratio latriae, sed solum veneratio duliae, eminentius tamen quam ceteris creaturis, inquantum ipsa est mater Dei. Et ideo dicitur quod debetur ei, non qualiscumque dulia, sed hyperdulia.

 

[47978] IIIª q. 25 a. 5 co.
RISPONDO: Il culto di latria, essendo dovuto soltanto a Dio, non va attribuito a nessuna creatura, se s'intende onorarla per se stessa. Ora, mentre le creature irrazionali non sono suscettibili di venerazione per se stesse, lo sono invece le creature razionali. A nessuna creatura razionale per se stessa spetta il culto di latria. Essendo dunque la santa Vergine una pura creatura razionale, non le è dovuto il culto di latria, ma il culto di dulia soltanto, in modo superiore però alle altre creature, in quanto essa è la madre di Dio. Si dice perciò che le è dovuto non un qualsiasi culto di dulia, ma d'iperdulia.

[47979] IIIª q. 25 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod matri regis non debetur aequalis honor honori qui debetur regi. Debetur tamen ei quidam honor consimilis, ratione cuiusdam excellentiae. Et hoc significant auctoritates inductae.

 

[47979] IIIª q. 25 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Alla madre d'un re non sono dovuti gli stessi onori che al re. Le spetta però, data la sua eccellenza, un onore consimile. E questo è il valore dei testi citati.

[47980] IIIª q. 25 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod honor matris refertur ad filium, quia ipsa mater est propter filium honoranda. Non tamen eo modo quo honor imaginis refertur ad exemplar, quia ipsa imago, prout in se consideratur ut res quaedam, nullo modo est veneranda.

 

[47980] IIIª q. 25 a. 5 ad 2
2. L'onore reso alla madre ridonda sul figlio, perché la madre va onorata per il figlio. Ma non come ridonda sull'esemplare l'onore reso all'immagine, perché l'immagine considerata come cosa a sé non è in nessun modo onorabile.

[47981] IIIª q. 25 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod crux, prout ipsa in se consideratur, ut dictum est, non est capax honoris. Sed beata virgo est secundum seipsam capax venerationis. Et ideo non est similis ratio.

 

[47981] IIIª q. 25 a. 5 ad 3
3. Come si è detto, la croce, considerata per se stessa, non è suscettibile d'onore. Invece la santa Vergine è onorabile per se stessa. Quindi il confronto non regge.




Terza Parte > Cristo > Il culto di Cristo > Se siano da venerare la reliquie dei santi


Tertia pars
Quaestio 25
Articulus 6

[47982] IIIª q. 25 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod sanctorum reliquiae nullo modo sint adorandae. Non enim est aliquid faciendum quod possit esse erroris occasio. Sed adorare mortuorum reliquias videtur ad errorem gentilium pertinere, qui mortuis hominibus honorificentiam impendebant. Ergo non sunt sanctorum reliquiae honorandae.

 
Terza parte
Questione 25
Articolo 6

[47982] IIIª q. 25 a. 6 arg. 1
SEMBRA che le reliquie dei santi non siano da venerare. Infatti:
1. Nulla dobbiamo fare che sia occasione d'errore. Ma onorare le reliquie dei morti può somigliare all'errore dei gentili che praticavano il culto dei morti. Dunque non si devono onorare le reliquie dei santi.

[47983] IIIª q. 25 a. 6 arg. 2
Praeterea, stultum videtur rem insensibilem venerari. Sed sanctorum reliquiae sunt insensibiles. Ergo stultum est eas venerari.

 

[47983] IIIª q. 25 a. 6 arg. 2
2. È stolto venerare cose insensibili. Ma le reliquie dei santi sono cose inanimate. Dunque è stolto venerarle.

[47984] IIIª q. 25 a. 6 arg. 3
Praeterea, corpus mortuum non est eiusdem speciei cum corpore vivo, et per consequens non videtur esse numero idem. Ergo videtur quod post mortem alicuius sancti, corpus eius non sit adorandum.

 

[47984] IIIª q. 25 a. 6 arg. 3
3. Un corpo morto è specificamente diverso dal corpo vivo e quindi non è numericamente identico. Dunque dopo la morte il corpo dei santi non può essere venerato.

[47985] IIIª q. 25 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dicitur in libro de Ecclesiast. Dogmat., sanctorum corpora, et praecipue beatorum martyrum reliquias, ac si Christi membra, sincerissime adoranda (scilicet, credimus). Et postea subdit, si quis contra hanc sententiam velit esse, non Christianus, sed Eunomianus et Vigilantius creditur.

 

[47985] IIIª q. 25 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Nel De Ecclesiasticis Dogmatibus si legge: "Noi crediamo che si debbano venerare con tutta sincerità i corpi dei santi e principalmente le reliquie dei martiri, come membra di Cristo". Poi continua: "Se qualcuno vuol porsi contro questa dottrina, non è seguace di Cristo ma di Eunomio e di Vigilanzio".

[47986] IIIª q. 25 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de Civ. Dei, si paterna vestis et anulus, ac si quid huiusmodi est, tanto carius est posteris quanto erga parentes est maior affectus, nullo modo ipsa spernenda sunt corpora, quae utique multo familiarius atque coniunctius quam quaelibet indumenta gestamus, haec enim ad ipsam naturam hominis pertinent. Ex quo patet quod qui habet affectum ad aliquem, etiam ipsa quae de ipso post mortem relinquuntur veneratur, non solum corpus aut partes corporis eius, sed etiam aliqua exteriora, puta vestes et similia. Manifestum est autem quod sanctos Dei in veneratione debemus habere, tanquam membra Christi, Dei filios et amicos, et intercessores, nostros. Et ideo eorum reliquias qualescumque honore congruo in eorum memoriam venerari debemus, et praecipue eorum corpora, quae fuerunt templum spiritus sancti, et organa spiritus sancti in eis habitantis et operantis, et sunt corpori Christi configuranda per gloriam resurrectionis. Unde et ipse Deus huiusmodi reliquias convenienter honorat, in eorum praesentia miracula faciendo.

 

[47986] IIIª q. 25 a. 6 co.
RISPONDO: S. Agostino scrive: "Se le vesti del padre, un anello o altre cose simili sono tanto più care ai posteri quanto più grande è il loro affetto verso i parenti, in nessun modo è da disprezzarsi il corpo che noi ci portiamo come più intimo e più unito di qualsiasi veste, quale elemento costitutivo della stessa nostra natura umana". Da questo risulta che se si ama una persona, si onora dopo la sua morte anche quello che rimane di lei, non solo il corpo o le parti del corpo, ma anche le cose esterne come le vesti e altri oggetti consimili. Ora, si sa che dobbiamo avere in venerazione i santi come membra di Cristo, figli e amici di Dio e nostri intercessori. Perciò dobbiamo in loro ricordo venerare degnamente tutte le loro reliquie e principalmente i loro corpi, che sono stati templi e strumenti dello Spirito Santo, il quale abitava e operava in essi, e sono destinati a trasfigurarsi, sull'esempio del corpo di Cristo, nella gloria della risurrezione. Per questo Dio stesso onora convenientemente tali reliquie, compiendo miracoli per mezzo di esse.

[47987] IIIª q. 25 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod haec fuit ratio Vigilantii, cuius verba introducit Hieronymus in libro quem contra eum scripsit, dicentis, prope ritum gentilium videmus sub praetextu religionis introductum, pulvisculum nescio quem in modico vasculo, pretioso linteamine circumdatum, osculantes adorant. Contra quem Hieronymus dicit, in epistola ad Riparium, nos, non dico martyrum reliquias, sed nec solem nec lunam nec Angelos adoramus, scilicet adoratione latriae. Honoramus autem reliquias martyrum, ut eum cuius sunt martyres adoremus, honoramus servos, ut honor servorum redundet ad dominum. Sic ergo honorando reliquias sanctorum non incidimus in errorem gentilium, qui cultum latriae mortuis hominibus exhibebant.

 

[47987] IIIª q. 25 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La ragione addotta da Vigilanzio è riferita da S. Girolamo con queste parole: "Sotto pretesto di religione vediamo introdotto un rito quasi pagano: in un piccolo vaso, avvolto da un panno prezioso, c'è un po' di polvere, non so che polvere; la baciano, l'adorano". E contro di lui S. Girolamo scrive: "Noi non solo non adoriamo le reliquie dei martiri, ma neppure il sole, la luna e gli angeli", con culto di latria. "Onoriamo però le reliquie dei martiri per adorare colui di cui sono martiri: onoriamo i servi, perché l'onore reso ai servi ridondi sul loro Signore". Onorando così le reliquie dei santi non cadiamo dunque nell'errore dei gentili che prestavano ai morti culto di latria.

[47988] IIIª q. 25 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod corpus insensibile non adoramus propter seipsum, sed propter animam, quae ei fuit unita, quae nunc fruitur Deo; et propter Deum, cuius fuerunt ministri.

 

[47988] IIIª q. 25 a. 6 ad 2
2. Noi onoriamo il corpo inanimato non per se stesso, ma per l'anima che gli era unita e che ora gode di Dio; entrambi poi in ordine a Dio di cui furono ministri.

[47989] IIIª q. 25 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod corpus mortuum alicuius sancti non est idem numero quod primo fuerit dum viveret, propter diversitatem formae, quae est anima, est tamen idem identitate materiae, quae est iterum suae formae unienda.

 

[47989] IIIª q. 25 a. 6 ad 3
3. Il corpo morto d'un santo non è numericamente il medesimo corpo vivo di prima, attesa la diversità della forma, non essendoci più l'anima; ma è il medesimo corpo, se guardiamo alla materia che dovrà riunirsi alla sua forma (che è l'anima).

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva