III, 24

Terza parte > Cristo > La predestinazione di Cristo


Tertia pars
Quaestio 24
Prooemium

[47908] IIIª q. 24 pr.
Deinde considerandum est de praedestinatione Christi. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum sit praedestinatus.
Secundo, utrum sit praedestinatus secundum quod homo.
Tertio, utrum eius praedestinatio sit exemplar praedestinationis nostrae.
Quarto, utrum sit causa praedestinationis nostrae.

 
Terza parte
Questione 24
Proemio

[47908] IIIª q. 24 pr.
Consideriamo ora la predestinazione di Cristo.
In proposito si pongono quattro quesiti:

1. Se Cristo sia stato predestinato;
2. Se lo sia stato in quanto uomo;
3. Se la sua predestinazione sia l'esemplare della nostra;
4. Se egli sia causa della nostra predestinazione.




Terza Parte > Cristo > La predestinazione di Cristo > Se a Cristo si possa attribuire la predestinazione


Tertia pars
Quaestio 24
Articulus 1

[47909] IIIª q. 24 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christo non conveniat praedestinatum esse. Terminus enim cuiuslibet praedestinationis videtur esse adoptio filiorum, secundum illud Ephes. I, praedestinavit nos in adoptionem filiorum. Sed Christo non convenit esse filium adoptivum, ut dictum est. Ergo Christo non convenit praedestinatum esse.

 
Terza parte
Questione 24
Articolo 1

[47909] IIIª q. 24 a. 1 arg. 1
SEMBRA che a Cristo non si possa attribuire la predestinazione. Infatti:
1. Oggetto della predestinazione è sempre la filiazione adottiva, secondo l'affermazione paolina: "Ci ha predestinati all'adozione di figli suoi". Ma, come si è detto, Cristo non può essere figlio adottivo. Dunque Cristo non può essere stato predestinato.

[47910] IIIª q. 24 a. 1 arg. 2
Praeterea, in Christo duo est considerare, scilicet naturam humanam, et personam. Sed non potest dici quod Christus est praedestinatus ratione naturae humanae, quia haec est falsa, humana natura est filius Dei. Similiter etiam neque ratione personae, quia illa persona non habet ex gratia quod sit filius Dei, sed ex natura; praedestinatio autem est eorum quae sunt ex gratia, ut in prima parte dictum est. Ergo Christus non est praedestinatus filius Dei.

 

[47910] IIIª q. 24 a. 1 arg. 2
2. In Cristo ci sono due cose da considerare: la natura umana e la persona. Ma non si può dire che Cristo è stato predestinato per la natura umana, essendo falsa la proposizione: "La natura umana è il Figlio di Dio". E neppure per la persona, perché la sua persona non è Figlio di Dio per grazia ma per natura, mentre la predestinazione è relativa alle cose che riguardano la grazia, come si è detto nella Prima Parte. Dunque Cristo non è stato predestinato a essere Figlio di Dio.

[47911] IIIª q. 24 a. 1 arg. 3
Praeterea, sicut illud quod est factum non semper fuit, ita et illud quod fuit praedestinatum, eo quod praedestinatio antecessionem quandam importat. Sed, quia Christus semper fuit Deus et filius Dei, non proprie dicitur quod homo ille sit factus filius Dei. Ergo, pari ratione, non debet dici quod Christus sit praedestinatus filius Dei.

 

[47911] IIIª q. 24 a. 1 arg. 3
3. Le cose predestinate come quelle fatte non sono esistite sempre, perché la predestinazione implica l'idea di antecedenza. Ora, poiché Cristo è sempre stato Dio e Figlio di Dio, non si può dire in senso proprio che Cristo come uomo "sia stato fatto Figlio di Dio". Dunque per lo stesso motivo non si può dire neppure che Cristo "sia stato predestinato a essere Figlio di Dio".

[47912] IIIª q. 24 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. I, de Christo loquens, qui praedestinatus est filius Dei in virtute.

 

[47912] IIIª q. 24 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo parlando di Cristo afferma: "Egli è stato predestinato a essere Figlio di Dio in maestà".

[47913] IIIª q. 24 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut patet ex his quae in prima parte dicta sunt, praedestinatio, proprie accepta, est quaedam divina praeordinatio ab aeterno de his quae per gratiam Dei sunt fienda in tempore. Est autem hoc in tempore factum per gratiam unionis a Deo, ut homo esset Deus et Deus esset homo. Nec potest dici quod Deus ab aeterno non praeordinaverit hoc se facturum in tempore, quia sequeretur quod divinae menti aliquid accideret de novo. Et oportet dicere quod ipsa unio naturarum in persona Christi cadat sub aeterna Dei praedestinatione. Et ratione huius Christus dicitur esse praedestinatus.

 

[47913] IIIª q. 24 a. 1 co.
RISPONDO: Come risulta dalla Prima Parte, la predestinazione è l'atto con il quale Dio predispone nell'eternità le cose da attuare nel tempo per mezzo della sua grazia. Ora, che l'uomo fosse Dio e Dio fosse uomo è un fatto che si è compiuto nel tempo per mezzo della grazia dell'unione ipostatica. Né si può dire che Dio non abbia predisposto dall'eternità il compimento di questa sua opera nel tempo, altrimenti bisognerebbe ammettere una novità nell'intelligenza divina. Dunque anche l'unione delle due nature nell'unica persona di Cristo cade sotto l'eterna predestinazione di Dio. In questo senso quindi si dice che Cristo è stato predestinato.

[47914] IIIª q. 24 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod apostolus ibi loquitur de praedestinatione qua nos praedestinamur ut simus filii adoptivi. Sicut autem Christus singulari modo prae aliis est Dei filius naturalis, ita quodam singulari modo est praedestinatus.

 

[47914] IIIª q. 24 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel testo citato l'Apostolo parla della predestinazione nostra a figli adottivi. Anche in Cristo però come c'è una filiazione divina naturale che lo distingue da tutti gli altri, così c'è una predestinazione tutta particolare.

[47915] IIIª q. 24 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dicit Glossa Rom. I, quidam dixerunt praedestinationem illam intelligendam esse de natura, non de persona, quia scilicet humanae naturae facta est haec gratia ut uniretur filio Dei in unitate personae. Sed secundum hoc locutio apostoli est impropria, propter duo. Primo quidem, ratione communi. Non enim dicimus naturam alicuius praedestinari, sed personam, quia praedestinari est dirigi in salutem, quod quidem est suppositi agentis propter beatitudinis finem. Secundo, ratione speciali. Quia esse filium Dei non convenit humanae naturae, est enim haec falsa, natura humana est filius Dei. Nisi forte quis velit sic exponere, extorta expositione, qui praedestinatus est filius Dei in virtute, idest, praedestinatum est ut humana natura uniretur filio Dei in persona. Relinquitur ergo quod praedestinatio attribuatur personae Christi, non quidem secundum se, vel secundum quod subsistit in divina natura; sed secundum quod subsistit in humana natura. Unde, cum praedixisset apostolus, qui factus est ei ex semine David secundum carnem, subiunxit, qui praedestinatus est filius Dei in virtute, ut daret intelligere quod, secundum hoc quod est factus ex semine David secundum carnem, est praedestinatus filius Dei in virtute. Quamvis enim sit naturale illi personae secundum se consideratae quod sit filius Dei in virtute, non tamen est ei naturale secundum naturam humanam, secundum quam hoc sibi competit per gratiam unionis.

 

[47915] IIIª q. 24 a. 1 ad 2
2. Alcuni seguendo un testo della Glossa hanno affermato che la predestinazione va attribuita alla natura e non alla persona, nel senso cioè che la natura umana ha ricevuto la grazia d'essere unita al Figlio di Dio in unità di persona.
Ma allora l'affermazione dell'Apostolo sarebbe impropria per due ragioni. Primo, per una ragione generale. Infatti non si dice predestinata la natura di uno, ma la sua persona, perché essere predestinato significa essere guidato alla salvezza, e questo riguarda il supposito che agisce per il conseguimento della beatitudine. - Secondo, per una ragione particolare. Perché essere figlio di Dio non compete alla natura umana: infatti è falsa la proposizione "la natura umana è Figlio di Dio". A meno che del testo paolino, "Egli è stato predestinato a essere Figlio di Dio in maestà", non si voglia dare questa forzata spiegazione: "È stato predestinato che la natura umana fosse unita in persona al Figlio di Dio".
Perciò non rimane che attribuire la predestinazione alla persona di Cristo, non per se stessa o in quanto sussiste nella natura divina, ma in quanto sussiste nella natura umana. Per cui l'Apostolo, dopo aver detto che Cristo "è nato dalla stirpe di Davide secondo la carne", soggiunge che "è stato predestinato a essere Figlio di Dio in maestà", per far capire che sotto l'aspetto per il quale è nato dalla stirpe di Davide secondo la carne è stato anche predestinato a essere Figlio di Dio in maestà. Infatti, per quanto essere Figlio di Dio in maestà sia naturale per quella persona considerata in se stessa, non lo è tuttavia per lei considerata nella sua natura umana, la quale ha ricevuto tale privilegio per mezzo della grazia d'unione.

[47916] IIIª q. 24 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod Origenes, super epistolam ad Rom., dicit hanc esse litteram apostoli, qui destinatus est filius Dei in virtute, ita quod non designetur aliqua antecessio. Et sic nihil habet difficultatis. Alii vero antecessionem quae designatur in hoc participio praedestinatus, referunt, non ad id quod est esse filius Dei, sed ad eius manifestationem, secundum illum consuetum modum loquendi in Scripturis quo res dicuntur fieri quando innotescunt, ut sit sensus quod Christus praedestinatus est manifestari filius Dei. Sed sic non proprie praedestinatio accipitur. Nam aliquis dicitur proprie praedestinari secundum quod dirigitur in finem beatitudinis. Beatitudo autem Christi non dependet ex nostra cognitione. Et ideo melius dicendum est quod illa antecessio quam importat hoc participium praedestinatus, non refertur ad personam secundum seipsam, sed ratione humanae naturae, quia scilicet persona illa etsi ab aeterno fuerit filius Dei, hoc tamen non fuit semper, quod subsistens in natura humana fuerit filius Dei. Unde dicit Augustinus, in libro de Praedest. Sanct., praedestinatus est Iesus ut qui futurus erat secundum carnem filius David, esset tamen in virtute filius Dei. Et est considerandum quod, licet hoc participium praedestinatus importet antecessionem, sicut et hoc participium factus, aliter tamen et aliter. Nam fieri pertinet ad ipsam rem secundum quod in se est, praedestinari autem pertinet ad aliquem secundum quod est in apprehensione alicuius praeordinantis. Id autem quod subest alicui formae vel naturae secundum rem, potest apprehendi vel prout est sub forma illa, vel etiam absolute. Et quia absolute non convenit personae Christi quod incoeperit esse filius Dei, convenit autem ei secundum quod intelligitur vel apprehenditur ut in natura humana existens, quia scilicet hoc aliquando incoepit esse quod in natura humana existens esset filius Dei, ideo magis est haec vera, Christus est praedestinatus filius Dei, quam ista, Christus est factus filius Dei.

 

[47916] IIIª q. 24 a. 1 ad 3
3. Origene dice che il senso letterale del testo di S. Paolo è il seguente: "Egli è stato destinato a essere Figlio di Dio in maestà", togliendo l'anteriorità (espressa dal pre). E allora non ci sono difficoltà. Altri riferiscono l'anteriorità implicita nel participio predestinato, non alla stessa filiazione divina, ma alla sua manifestazione, secondo il modo ordinario d'esprimersi della Scrittura, di dire cioè che "le cose accadono nel momento in cui si conoscono"; cosicché il senso sarebbe: "Cristo è stato predestinato a farsi conoscere come Figlio di Dio". - Ma allora non si tratta più di vera predestinazione. Perché essere predestinato vuol dire essere guidato al fine della beatitudine. Ora, la beatitudine di Cristo non dipende dalla conoscenza che noi abbiamo di lui.
Perciò è meglio dire che l'anteriorità, inclusa nel participio predestinato, si riferisce alla persona non per se stessa, ma per la sua natura umana; perché, sebbene quella persona sia stata Figlio di Dio dall'eternità, non è però eterno il fatto che una persona sussistente in natura umana sia Figlio di Dio. Ecco perché S. Agostino spiega: "Gesù che doveva essere figlio di Davide secondo la carne, è stato predestinato a essere Figlio di Dio in maestà".
Dobbiamo poi notare che i due participi predestinato e fatto importano due tipi diversi d'antecedenza. Perché essere fatto si riferisce alla cosa in se stessa, mentre essere predestinato si riferisce a una persona in rapporto al pensiero di chi la predestina. Ora, ciò che ha realmente una forma o natura, può considerarsi in modo assoluto, o rispetto a quella data forma che possiede. E poiché in senso assoluto non si può dire che la persona di Cristo abbia cominciato a essere Figlio di Dio, mentre si può affermare che il Figlio di Dio abbia cominciato a un certo momento a esistere nella natura umana, è più vero dire che "Cristo è stato predestinato a essere Figlio di Dio", che dire: "Cristo è stato fatto Figlio di Dio".




Terza Parte > Cristo > La predestinazione di Cristo > Se sia falsa la proposizione: "Cristo in quanto uomo è stato predestinato a essere Figlio di Dio"


Tertia pars
Quaestio 24
Articulus 2

[47917] IIIª q. 24 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod haec sit falsa, Christus, secundum quod homo, est praedestinatus esse filius Dei. Hoc enim est unusquisque secundum aliquod tempus quod est praedestinatus esse, eo quod praedestinatio Dei non fallitur. Si ergo Christus, secundum quod homo, est praedestinatus filius Dei, videtur sequi quod sit filius Dei secundum quod homo. Hoc autem est falsum. Ergo et primum.

 
Terza parte
Questione 24
Articolo 2

[47917] IIIª q. 24 a. 2 arg. 1
SEMBRA che sia falsa la proposizione: "Cristo in quanto uomo è stato predestinato a essere Figlio di Dio". Infatti:
1. Ciascuno è nel tempo quello che Dio l'ha predestinato a essere, perché la predestinazione divina è infallibile. Se dunque Cristo in quanto uomo è stato predestinato a essere Figlio di Dio, vuol dire che egli è Figlio di Dio in quanto uomo. Ma questo è falso. Dunque lo è pure la proposizione suddetta.

[47918] IIIª q. 24 a. 2 arg. 2
Praeterea, illud quod convenit Christo secundum quod homo, convenit cuilibet homini, eo quod ipse est unius speciei cum aliis hominibus. Si ergo Christus, secundum quod homo, est praedestinatus esse filius Dei, sequetur quod cuilibet homini hoc conveniat. Hoc autem est falsum. Ergo et primum.

 

[47918] IIIª q. 24 a. 2 arg. 2
2. Ciò che spetta a Cristo in quanto uomo, spetta a ciascun uomo, perché egli è della loro stessa specie. Se dunque Cristo in quanto uomo è predestinato a essere Figlio di Dio, lo è anche ogni uomo. Ma questo è falso. Dunque anche la proposizione suddetta.

[47919] IIIª q. 24 a. 2 arg. 3
Praeterea, hoc ab aeterno praedestinatur quod est aliquando fiendum in tempore. Sed magis est haec vera, filius Dei factus est homo, quam ista, homo factus est filius Dei. Ergo magis est haec vera, Christus, secundum quod filius Dei, est praedestinatus esse homo, quam e converso, Christus, secundum quod homo, praedestinatus est esse filius Dei.

 

[47919] IIIª q. 24 a. 2 arg. 3
3. Viene predestinato nell'eternità ciò che deve accadere nel tempo. Ma la proposizione, "il Figlio di Dio si è fatto uomo", è più vera della proposizione, "l'uomo è divenuto Figlio di Dio". Dunque è più vera la proposizione, "Cristo come Figlio di Dio è stato predestinato a essere uomo", che la proposizione inversa: "Cristo come uomo è stato predestinato a essere Figlio di Dio".

[47920] IIIª q. 24 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, in libro de Praedest. Sanct., ipsum dominum gloriae, inquantum homo factus est Dei filius, praedestinatum esse dicimus.

 

[47920] IIIª q. 24 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive: "Lo stesso Signore della gloria diciamo che è stato predestinato, in quanto l'uomo è divenuto Figlio di Dio".

[47921] IIIª q. 24 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod in praedestinatione duo possunt considerari. Unum quidem ex parte ipsius praedestinationis aeternae, et secundum hoc importat antecessionem quandam respectu eius quod sub praedestinatione cadit. Alio modo potest considerari secundum effectum temporalem, qui quidem est aliquod gratuitum Dei donum. Dicendum est ergo quod secundum utrumque istorum attribuitur praedestinatio Christo ratione solius humanae naturae, nam humana natura non semper fuit verbo unita; et ei etiam per gratiam hoc est collatum, ut filio Dei in persona uniretur. Et ideo solum ratione naturae humanae praedestinatio competit Christo. Unde Augustinus dicit, in libro de Praedest. Sanct., praedestinata est ista humanae naturae tanta et tam celsa et summa subvectio, ut quo attolleretur altius non haberet. Hoc autem dicimus convenire alicui secundum quod homo, quod convenit ei ratione humanae naturae. Et ideo dicendum est quod Christus, secundum quod homo, est praedestinatus esse filius Dei.

 

[47921] IIIª q. 24 a. 2 co.
RISPONDO: Nella predestinazione si possono considerare due cose. Primo, lo stesso atto eterno con il quale Dio predestina: e sotto questo aspetto la predestinazione precede ciò che è predestinato. Secondo, ciò che la predestinazione produce nel tempo e che consiste in un dono gratuito di Dio. Ebbene, ambedue le cose nella predestinazione di Cristo riguardano solo la sua natura umana: infatti la natura umana non è stata unita al Verbo dall'eternità, e d'essere unita in persona al Figlio di Dio le è stato concesso per grazia. Perciò soltanto in forza della natura umana si attribuisce a Cristo la predestinazione. Dice in proposito S. Agostino: "È stata predestinata la natura umana a un grado tanto grande e tanto alto e tanto sublime, da non poter essere innalzata di più". Ora, diciamo che a uno in quanto uomo conviene quello che gli spetta in ragione della natura umana. Perciò dobbiamo dire che "Cristo in quanto uomo è stato predestinato a essere Figlio di Dio".

[47922] IIIª q. 24 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum dicitur, Christus, secundum quod homo, est praedestinatus esse filius Dei, haec determinatio secundum quod homo potest referri ad actum significatum per participium dupliciter. Uno modo, ex parte eius quod materialiter cadit sub praedestinatione. Et hoc modo est falsa. Est enim sensus quod praedestinatum sit ut Christus, secundum quod homo, sit filius Dei. Et in hoc sensu procedit obiectio. Alio modo, potest referri ad ipsam propriam rationem actus, prout scilicet praedestinatio importat in sui ratione antecessionem et effectum gratuitum. Et hoc modo convenit Christo praedestinatio ratione humanae naturae, ut dictum est. Et secundum hoc dicitur praedestinatus secundum quod homo.

 

[47922] IIIª q. 24 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella proposizione, "Cristo in quanto uomo è stato predestinato a essere Figlio di Dio", il complemento di limitazione "in quanto uomo" si può riferire all'atto della predestinazione in due modi. Primo, come oggetto materiale della predestinazione. Essa perciò in tal senso è falsa. Significherebbe infatti: è stato predestinato che Cristo in quanto uomo sia Figlio di Dio. E in tal senso l'argomento è valido.
Secondo, l'espressione "in quanto uomo" può riferirsi all'atto stesso della predestinazione, cioè in quanto quest'ultima implica nel suo concetto anteriorità e gratuità. In tal senso la predestinazione si attribuisce a Cristo in ragione della sua natura umana, come si è detto. E quindi può dirsi predestinato in quanto uomo.

[47923] IIIª q. 24 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliquid potest convenire alicui homini ratione humanae naturae dupliciter. Uno modo, sic quod humana natura sit causa illius, sicut esse risibile convenit Socrati ratione humanae naturae, ex cuius principiis causatur. Et hoc modo praedestinatio non convenit nec Christo nec alteri homini ratione humanae naturae. Et in hoc sensu procedit obiectio. Alio modo dicitur aliquid convenire alicui ratione humanae naturae, cuius humana natura est susceptiva. Et sic dicimus Christum esse praedestinatum ratione humanae naturae, quia praedestinatio refertur ad exaltationem humanae naturae in ipso, sicut dictum est.

 

[47923] IIIª q. 24 a. 2 ad 2
2. In due modi una cosa può attribuirsi all'uomo in forza della sua natura. Primo, nel senso che la natura umana sia la causa dell'attribuzione: la risibilità, p. es., spetta a Socrate in ragione della natura umana, perché ne è una conseguenza. In tal senso la predestinazione non è attribuibile a Cristo né ad altro uomo in ragione della natura umana. E in tal senso l'argomento è valido.
Secondo, una cosa può attribuirsi a un uomo per la sua natura, in quanto quest'ultima è capace di riceverla. In tal senso diciamo che Cristo è stato predestinato secondo la natura umana, perché la predestinazione, come abbiamo visto, ha per oggetto l'esaltazione in lui della natura umana.

[47924] IIIª q. 24 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de Praedest. Sanct., ipsa est illa ineffabiliter facta hominis a Deo verbo susceptio singularis, ut filius hominis simul propter susceptum hominem, et filius Dei propter suscipientem unigenitum Deum, veraciter et proprie diceretur. Et ideo, quia illa susceptio sub praedestinatione cadit tanquam gratuita, utrumque potest dici, quod et filius Dei praedestinatus sit esse homo, et filius hominis praedestinatus sit esse filius Dei. Quia tamen gratia non est facta filio Dei ut esset homo, sed potius humanae naturae ut filio Dei uniretur, magis proprie potest dici quod Christus, secundum quod homo, est praedestinatus esse filius Dei, quam quod Christus, secundum quod filius Dei, sit praedestinatus esse homo.

 

[47924] IIIª q. 24 a. 2 ad 3
3. Come dice S. Agostino, "l'ineffabile assunzione dell'uomo da parte del Dio Verbo è tanto singolare che Cristo può essere chiamato in senso vero e proprio Figlio dell'Uomo a causa dell'uomo assunto e Figlio di Dio per l'Unigenito Dio che l'ha assunto". Perciò, siccome tale assunzione in quanto gratuita cade sotto la predestinazione, si può dire l'una e l'altra cosa: che il Figlio di Dio è stato predestinato a essere uomo, e che il Figlio dell'Uomo è stato predestinato a essere Figlio di Dio. Però, dato che la grazia non è stata fatta al Figlio di Dio per essere uomo, ma piuttosto alla natura umana per essere unita al Figlio di Dio, dire che "Cristo in quanto uomo è stato predestinato a essere Figlio di Dio", è meglio che dire: "Cristo in quanto Figlio di Dio è stato predestinato a essere uomo".




Terza Parte > Cristo > La predestinazione di Cristo > Se la predestinazione di Cristo sia l'esemplare della nostra


Tertia pars
Quaestio 24
Articulus 3

[47925] IIIª q. 24 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christi praedestinatio non sit exemplar nostrae praedestinationis. Exemplar enim praeexistit exemplato. Nihil autem praeexistit aeterno. Cum ergo praedestinatio nostra sit aeterna, videtur quod praedestinatio Christi non sit exemplar nostrae praedestinationis.

 
Terza parte
Questione 24
Articolo 3

[47925] IIIª q. 24 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la predestinazione di Cristo non sia l'esemplare della nostra. Infatti:
1. L'esemplare esiste prima della copia. Ma nulla esiste prima di ciò che è eterno. Poiché dunque la nostra predestinazione è eterna, non può la predestinazione di Cristo essere l'esemplare di essa.

[47926] IIIª q. 24 a. 3 arg. 2
Praeterea, exemplar ducit in cognitionem exemplati. Sed non oportuit quod Deus duceretur in cognitionem nostrae praedestinationis ex aliquo alio, cum dicatur Rom. VIII, quos praescivit, hos et praedestinavit. Ergo praedestinatio Christi non est exemplar nostrae praedestinationis.

 

[47926] IIIª q. 24 a. 3 arg. 2
2. L'esemplare serve a conoscere la copia. Ma Dio non aveva bisogno di nulla per conoscere la nostra predestinazione, poiché egli, come dice l'Apostolo, "ha predestinato quelli che aveva preconosciuto". Dunque la predestinazione di Cristo non è l'esemplare della nostra.

[47927] IIIª q. 24 a. 3 arg. 3
Praeterea, exemplar est conforme exemplato. Sed alterius rationis videtur esse praedestinatio Christi quam praedestinatio nostra, quia nos praedestinamur in filios adoptivos, Christus autem est praedestinatus filius Dei in virtute, ut dicitur Rom. I. Ergo eius praedestinatio non est exemplar nostrae praedestinationis.

 

[47927] IIIª q. 24 a. 3 arg. 3
3. L'esemplare e la copia si corrispondono. Ma la predestinazione di Cristo è diversa dalla nostra, perché noi veniamo predestinati a essere figli adottivi, Cristo invece è stato predestinato a essere "Figlio di Dio in maestà", come si esprime S. Paolo. Dunque la sua predestinazione non è l'esemplare della nostra.

[47928] IIIª q. 24 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, in libro de Praedest. Sanct., est praeclarissimum lumen praedestinationis et gratiae ipse salvator, ipse mediator Dei et hominum, homo Christus Iesus. Dicitur autem lumen praedestinationis et gratiae inquantum per eius praedestinationem et gratiam manifestatur nostra praedestinatio, quod videtur ad rationem exemplaris pertinere. Ergo praedestinatio Christi est exemplar nostrae praedestinationis.

 

[47928] IIIª q. 24 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive: "È splendida luce di predestinazione e di grazia il Salvatore stesso, lo stesso Mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù". Ora, questi è detto luce di predestinazione e di grazia per il fatto che dalla sua predestinazione e dalla sua grazia si viene a conoscere la nostra predestinazione: ma proprio in questo consiste la funzione dell'esemplare. Dunque la predestinazione di Cristo è l'esemplare della nostra.

[47929] IIIª q. 24 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod praedestinatio dupliciter potest considerari. Uno modo, secundum ipsum actum praedestinantis. Et sic praedestinatio Christi non potest dici exemplar nostrae praedestinationis, uno enim modo, et eodem actu aeterno, praedestinavit Deus nos et Christum. Alio modo potest praedestinatio considerari secundum id ad quod aliquis praedestinatur, quod est praedestinationis terminus et effectus. Et secundum hoc praedestinatio Christi est exemplar nostrae praedestinationis. Et hoc dupliciter. Primo quidem, quantum ad bonum ad quod praedestinamur. Ipse enim praedestinatus est ad hoc quod esset Dei filius naturalis, nos autem praedestinamur ad filiationem adoptionis, quae est quaedam participata similitudo filiationis naturalis. Unde dicitur Rom. VIII, quos praescivit, hos et praedestinavit conformes fieri imaginis filii eius. Alio modo, quantum ad modum consequendi istud bonum, quod est per gratiam. Quod quidem in Christo est manifestissimum, quia natura humana in ipso, nullis suis praecedentibus meritis, unita est filio Dei. Et de plenitudine gratiae eius nos omnes accepimus, ut dicitur Ioan. I.

 

[47929] IIIª q. 24 a. 3 co.
RISPONDO: La predestinazione si può considerare sotto due aspetti. Primo, quale atto di Dio che predestina. E sotto questo aspetto la predestinazione di Cristo non si può dire l'esemplare della nostra, perché alla stessa maniera e con un identico atto eterno Dio ha predestinato noi e Cristo.
Secondo, si può considerare la predestinazione in quanto ha un termine e un effetto in colui che viene predestinato. Sotto questo aspetto la predestinazione di Cristo è l'esemplare della nostra per due ragioni. In primo luogo, per il bene a cui veniamo predestinati. Cristo infatti è stato predestinato a essere Figlio naturale di Dio, mentre noi veniamo predestinati alla filiazione adottiva, che è una partecipazione analogica della filiazione naturale. Di qui l'affermazione di S. Paolo: "Coloro che preconobbe, li ha pure predestinati a essere conformi all'immagine, che è il Figlio suo".
In secondo luogo, per il modo di conseguire questo bene, che si ottiene per grazia. Ciò è evidentissimo in Cristo, essendo stata la natura umana unita in lui al Figlio di Dio senza alcun merito precedente. E così "noi tutti riceviamo dalla pienezza della sua grazia", come si esprime il Vangelo.

[47930] IIIª q. 24 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum, quod illa ratio procedit ex parte ipsius actus praedestinantis.

 

[47930] IIIª q. 24 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'obiezione parte dalla predestinazione come atto dello stesso predestinante.

[47931] IIIª q. 24 a. 3 ad 2
Et similiter dicendum ad secundum.

 

[47931] IIIª q. 24 a. 3 ad 2
2. Altrettanto si dica per la seconda difficoltà.

[47932] IIIª q. 24 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod non est necessarium quod exemplatum exemplari quantum ad omnia conformetur, sed sufficit quod aliqualiter exemplatum imitetur suum exemplar.

 

[47932] IIIª q. 24 a. 3 ad 3
3. Non è necessario che la copia riproduca l'esemplare in tutto e per tutto, ma basta una certa somiglianza.




Terza Parte > Cristo > La predestinazione di Cristo > Se la predestinazione di Cristo sia causa della nostra


Tertia pars
Quaestio 24
Articulus 4

[47933] IIIª q. 24 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod praedestinatio Christi non sit causa nostrae praedestinationis. Aeternum enim non habet causam. Sed praedestinatio nostra est aeterna. Ergo praedestinatio Christi non est causa nostrae praedestinationis.

 
Terza parte
Questione 24
Articolo 4

[47933] IIIª q. 24 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la predestinazione di Cristo non sia causa della nostra. Infatti:
1. Ciò che è eterno, non ha causa. Ma la nostra predestinazione è eterna. Dunque la predestinazione di Cristo non è causa della nostra.

[47934] IIIª q. 24 a. 4 arg. 2
Praeterea, illud quod dependet ex simplici Dei voluntate, non habet aliam causam nisi Dei voluntatem. Sed praedestinatio nostra ex simplici voluntate Dei dependet, dicitur enim Ephes. I, praedestinati secundum propositum eius, qui omnia operatur secundum consilium voluntatis suae. Ergo praedestinatio Christi non est causa nostrae praedestinationis.

 

[47934] IIIª q. 24 a. 4 arg. 2
2. Ciò che dipende dalla sola volontà di Dio, non ha altra causa che la volontà di Dio. Ma la nostra predestinazione, come dichiara S. Paolo, dipende dalla sola volontà di Dio: "Predestinati noi per disposizione di colui che tutto opera secondo il consiglio del suo volere". Dunque la predestinazione di Cristo non è causa della nostra.

[47935] IIIª q. 24 a. 4 arg. 3
Praeterea, remota causa, removetur effectus. Sed, remota praedestinatione Christi, non removetur nostra praedestinatio, quia etiam si filius Dei non incarnaretur, erat alius modus possibilis nostrae salutis, ut Augustinus dicit, in libro de Trin. Praedestinatio ergo Christi non est causa nostrae praedestinationis.

 

[47935] IIIª q. 24 a. 4 arg. 3
3. Tolta la causa, si toglie anche l'effetto. Ma tolta la predestinazione di Cristo, non si toglie la nostra, perché, anche se non si fosse incarnato il Figlio di Dio, sarebbe stato possibile un altro modo per la nostra salvezza, come dice S. Agostino. Dunque la predestinazione di Cristo non è causa della nostra.

[47936] IIIª q. 24 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ephes. I, praedestinavit nos in adoptionem filiorum per Iesum Christum.

 

[47936] IIIª q. 24 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "(Dio) ci ha predestinati a figli adottivi per mezzo di Gesù Cristo".

[47937] IIIª q. 24 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, si consideretur praedestinatio secundum ipsum praedestinationis actum, praedestinatio Christi non est causa praedestinationis nostrae, cum uno et eodem actu Deus praedestinaverit Christum et nos. Si autem consideretur praedestinatio secundum terminum praedestinationis, sic praedestinatio Christi est causa nostrae praedestinationis, sic enim Deus praeordinavit nostram salutem, ab aeterno praedestinando, ut per Iesum Christum compleretur. Sub praedestinatione enim aeterna non solum cadit id quod est fiendum in tempore, sed etiam modus et ordo secundum quod est complendum ex tempore.

 

[47937] IIIª q. 24 a. 4 co.
RISPONDO: Se si considera come atto, la predestinazione di Cristo non è causa della nostra, perché con un solo e identico atto Dio ha predestinato Cristo e noi. - Se invece si considera nel suo termine, allora la predestinazione di Cristo è causa della nostra: Dio infatti ha predisposto la nostra salvezza predestinando ab aeterno che essa si compisse per opera di Gesù Cristo. Poiché cade sotto la predestinazione eterna non solo il fatto da compiersi nel tempo, ma anche il modo e l'ordine del suo compimento.

[47938] IIIª q. 24 a. 4 ad 1
Ad primum ergo et secundum dicendum quod rationes illae procedunt de praedestinatione secundum praedestinationis actum.

 

[47938] IIIª q. 24 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1 e 2. Le prime due difficoltà derivano dalla predestinazione considerata come atto.

[47939] IIIª q. 24 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, si Christus non fuisset incarnandus, Deus praeordinasset homines salvari per aliam causam. Sed quia praeordinavit incarnationem Christi, simul cum hoc praeordinavit ut esset causa nostrae salutis.

 

[47939] IIIª q. 24 a. 4 ad 3
3. Se Cristo non avesse avuto da incarnarsi, Dio avrebbe predisposto che gli uomini si salvassero per altra via. Ma avendo predisposto l'incarnazione di Cristo, predispose insieme che essa fosse la causa della nostra salvezza.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva