III, 47

Terza parte > Cristo > La causa efficiente della passione di Cristo


Tertia pars
Quaestio 47
Prooemium

[48953] IIIª q. 47 pr.
Deinde considerandum est de causa efficiente passionis Christi. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum Christus fuerit ab aliis occisus, vel a seipso.
Secundo, ex quo motivo seipsum passioni tradiderit.
Tertio, utrum pater tradiderit eum ad patiendum.
Quarto, utrum fuerit conveniens ut per manus gentium pateretur, vel potius a Iudaeis.
Quinto, utrum occisores eius eum cognoverint.
Sexto, de peccato eorum qui Christum occiderunt.

 
Terza parte
Questione 47
Proemio

[48953] IIIª q. 47 pr.
Passiamo ora a considerare la causa efficiente della passione di Cristo.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se Cristo sia stato ucciso da altri o da se stesso;
2. Da quale motivo sia stato spinto a subire la morte;
3. Se il Padre l'abbia abbandonato alla sofferenza;
4. Se fosse più conveniente che egli morisse per mano dei gentili, o per mano dei giudei;
5. Se i suoi uccisori l'abbiano conosciuto;
6. Il peccato di coloro che uccisero Cristo.




Terza Parte > Cristo > La causa efficiente della passione di Cristo > Se Cristo sia stato ucciso da altri o da se stesso


Tertia pars
Quaestio 47
Articulus 1

[48954] IIIª q. 47 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christus non fuerit ab alio occisus, sed a seipso. Dicit enim ipse, Ioan. X, nemo a me tollit animam meam, sed ego pono eam. Ille autem dicitur aliquem occidere qui animam eius tollit. Non est ergo Christus ab aliis occisus, sed a seipso.

 
Terza parte
Questione 47
Articolo 1

[48954] IIIª q. 47 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia stato ucciso da altri, ma da se stesso. Infatti:
1. Egli ha affermato: "Nessuno mi toglie la vita, ma sono io che l'espongo". Ora, si dice che uno uccide quando toglie la vita. Perciò Cristo non fu ucciso da altri, ma da se stesso.

[48955] IIIª q. 47 a. 1 arg. 2
Praeterea, illi qui ab aliis occiduntur, paulatim, debilitata natura, deficiunt. Et maxime hoc apparet in crucifixis, ut enim dicit Augustinus, in IV de Trin., longa morte cruciabantur ligno suspensi. In Christo autem non hoc accidit, nam clamans voce magna emisit spiritum, ut dicitur Matth. XXVII. Non ergo Christus est ab aliis occisus, sed a seipso.

 

[48955] IIIª q. 47 a. 1 arg. 2
2. Coloro che sono uccisi da altri vengono a mancare a poco a poco con l'affievolirsi della vita. E questo si nota soprattutto nei crocifissi: poiché, come scrive S. Agostino, "sospesi al legno morivano con una lenta agonia". Invece in Cristo ciò non avvenne: infatti, come narra S. Matteo, "gridando a gran voce rese lo spirito". Dunque Cristo non fu ucciso dai carnefici, ma da se stesso.

[48956] IIIª q. 47 a. 1 arg. 3
Praeterea, illi qui ab aliis occiduntur, per violentiam moriuntur, et ita non voluntarie, quia violentum opponitur voluntario. Sed Augustinus dicit, in IV de Trin., quod spiritus Christi non deseruit carnem invitus, sed quia voluit, quando voluit, et quomodo voluit. Non ergo Christus est ab aliis occisus, sed a seipso.

 

[48956] IIIª q. 47 a. 1 arg. 3
3. Coloro che sono uccisi da altri muoiono di morte violenta, e quindi non muoiono volontariamente; perché violento è il contrario di volontario. Nota invece S. Agostino, che "lo spirito di Cristo non abbandonò la carne contro voglia: ma perché lo volle, nel tempo che volle e come volle". Quindi Cristo non fu ucciso dai carnefici, ma da se stesso.

[48957] IIIª q. 47 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. XVIII, postquam flagellaverint, occident eum.

 

[48957] IIIª q. 47 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Dopo di averlo flagellato essi lo uccideranno".

[48958] IIIª q. 47 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod aliquid potest esse causa alicuius effectus dupliciter. Uno modo, directe ad illud agendo. Et hoc modo persecutores Christi eum occiderunt, quia sufficientem causam mortis ei intulerunt, cum intentione occidendi ipsum et effectu subsequente; quia scilicet ex illa causa est mors subsecuta. Alio modo dicitur aliquis causa alicuius indirecte, scilicet quia non impedit, cum impedire possit, sicut si dicatur aliquis alium perfundere quia non claudit fenestram, per quam imber ingreditur. Et hoc modo ipse Christus fuit causa passionis et mortis. Poterat enim suam passionem et mortem impedire. Primo quidem, adversarios reprimendo, ut eum aut non vellent, aut non possent interficere. Secundo, quia spiritus eius habebat potestatem conservandi naturam carnis suae, ne a quocumque laesivo inflicto opprimeretur. Quod quidem habuit anima Christi quia erat verbo Dei coniuncta in unitate personae, ut Augustinus dicit, in IV de Trin. Quia ergo anima Christi non repulit a proprio corpore nocumentum illatum, sed voluit quod natura corporalis illi nocumento succumberet, dicitur suam animam posuisse, vel voluntarie mortuus esse.

 

[48958] IIIª q. 47 a. 1 co.
RISPONDO: Si può esser causa di un effetto in due maniere. Primo, agendo per produrlo direttamente. E in tal modo uccisero Cristo i suoi persecutori: poiché gli inflissero dei supplizi capaci di produrre la morte, con l'intenzione di ucciderlo e conseguendo l'effetto; poiché da tali supplizi ne seguì la morte.
Secondo, uno può esser causa di un fatto indirettamente, cioè perché non l'impedisce pur avendone la possibilità: si dice, p. es., che uno bagna un altro perché non chiude la finestra da cui entra l'acqua. E in tal modo si può dire che Cristo stesso fu causa della sua passione e morte. Poteva infatti impedirla. Prima di tutto reprimendo gli avversari, in modo che non volessero, o che non potessero ucciderlo. In secondo luogo perché il suo spirito aveva il potere di conservare la natura della propria carne, in modo da non essere oppressa da qualsiasi nocumento le venisse inflitto. Tale facoltà era dovuta all'anima di Cristo per l'unione ipostatica col Verbo, come nota S. Agostino. Perciò, non avendo l'anima di Cristo allontanato dal proprio corpo i supplizi, ma avendo accettato che la natura corporale vi soccombesse, si può dire che egli espose la sua vita, e che morì volontariamente.

[48959] IIIª q. 47 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum dicitur, nemo tollit animam meam a me, intelligitur, me invito. Quod enim aliquis ab invito aufert, qui resistere non potest, id proprie dicitur tolli.

 

[48959] IIIª q. 47 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'espressione: "Nessuno può togliermi la vita", va intesa nel senso: "contro la mia volontà". Infatti propriamente si dice che si toglie quanto si sottrae a qualcuno che non è in grado di resistere.

[48960] IIIª q. 47 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, ut Christus ostenderet quod passio illata per violentiam eius animam non eripiebat, naturam corporalem in eius fortitudine conservavit, ut etiam in extremis positus voce magna clamaret. Quod inter alia miracula mortis eius computatur. Unde dicitur Marci XV, videns autem centurio qui ex adverso stabat, quia sic clamans exspirasset, ait, vere homo hic filius Dei erat. Fuit etiam et mirabile in Christi morte quod velocius mortuus fuit aliis qui simili poena afficiebantur. Unde dicitur Ioan. XIX, quod eorum qui cum Christo erant fregerunt crura, ut cito morerentur, ad Iesum autem cum venissent, invenerunt eum mortuum, unde non fregerunt eius crura. Et Marci XV dicitur quod Pilatus mirabatur si iam obiisset. Sicut enim eius voluntate natura corporalis conservata est in suo vigore usque ad extremum, sic etiam, quando voluit, subito cessit nocumento illato.

 

[48960] IIIª q. 47 a. 1 ad 2
2. Per mostrare che la passione inflitta con la violenza non era capace di strappargli la vita, Cristo conservò la natura corporale nel suo vigore, così da poter gridare a gran voce anche nel momento supremo. Ciò infatti viene computato tra i miracoli della sua morte. Si legge così in S. Marco: "Il centurione che gli stava dirimpetto, vistolo spirare in quel modo, disse: Quest'uomo era davvero Figlio di Dio".
Altra cosa mirabile nella morte di Cristo fu la maggiore rapidità del trapasso rispetto a quella degli altri condannati alla croce. S. Giovanni stesso ricorda che agli altri crocifissi con Cristo "spezzarono le gambe" per affrettarne la morte; "ma venuti a Gesù, siccome lo trovarono già morto, non gli spezzarono le gambe". E S. Marco riferisce, che "Pilato si meravigliò che fosse già spirato". Perciò come si deve alla volontà di Cristo che la sua vita corporale fu conservata nel pieno vigore fino alla fine, così, quando egli volle, subito cedette alla violenza inflitta.

[48961] IIIª q. 47 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus simul et violentiam passus est, ut moreretur, et tamen voluntarie mortuus fuit, quia violentia corpori eius illata est, quae tamen tantum corpori eius praevaluit quantum ipse voluit.

 

[48961] IIIª q. 47 a. 1 ad 3
3. Si deve affermare che Cristo simultaneamente soffrì la morte per violenza e che tuttavia morì volontariamente: poiché contro il suo corpo fu usata la violenza, e tuttavia questa non prevalse su di esso se non nella misura che egli volle.




Terza Parte > Cristo > La causa efficiente della passione di Cristo > Se Cristo sia morto per obbedienza


Tertia pars
Quaestio 47
Articulus 2

[48962] IIIª q. 47 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christus non fuerit ex obedientia mortuus. Obedientia enim respicit praeceptum. Sed non legitur Christo fuisse praeceptum quod ipse pateretur. Non ergo ex obedientia passus fuit.

 
Terza parte
Questione 47
Articolo 2

[48962] IIIª q. 47 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia morto per obbedienza. Infatti:
1. L'obbedienza presuppone un precetto. Ma non risulta che a Cristo sia stato dato il precetto di accettare la morte. Dunque egli non è morto per obbedienza.

[48963] IIIª q. 47 a. 2 arg. 2
Praeterea, illud dicitur ex obedientia aliquis facere quod facit ex necessitate praecepti. Christus autem non ex necessitate, sed voluntarie passus fuit. Non ergo passus est ex obedientia.

 

[48963] IIIª q. 47 a. 2 arg. 2
2. Si dice che uno compie per obbedienza quanto egli fa per necessità di precetto. Ora, Cristo patì volontariamente e non per necessità. Quindi non patì per obbedienza.

[48964] IIIª q. 47 a. 2 arg. 3
Praeterea, caritas est excellentior virtus quam obedientia. Sed Christus legitur ex caritate passus, secundum illud Ephes. V, ambulate in dilectione, sicut et Christus dilexit nos, et tradidit semetipsum pro nobis. Ergo passio Christi magis debet attribui caritati quam obedientiae.

 

[48964] IIIª q. 47 a. 2 arg. 3
3. La carità è una virtù superiore all'obbedienza. Ma nella Scrittura si legge che Cristo ha sofferto per carità secondo l'esortazione paolina: "Camminate nell'amore; come anche Cristo ci ha amato e per noi si è consegnato alla morte". Perciò la passione di Cristo va attribuita più alla carità che all'obbedienza.

[48965] IIIª q. 47 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Philipp. II, factus est obediens patri usque ad mortem.

 

[48965] IIIª q. 47 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "(Cristo) si è fatto obbediente al Padre fino alla morte".

[48966] IIIª q. 47 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod convenientissimum fuit quod Christus ex obedientia pateretur. Primo quidem, quia hoc conveniebat iustificationi humanae, ut, sicut per unius hominis inobedientiam peccatores constituti sunt multi, ita per unius hominis obedientiam iusti constituantur multi, ut dicitur Rom. V. Secundo, hoc fuit conveniens reconciliationi Dei ad homines, secundum illud Rom. V, reconciliati sumus Deo per mortem filii eius, inquantum scilicet ipsa mors Christi fuit quoddam sacrificium acceptissimum Deo, secundum illud Ephes., tradidit semetipsum pro nobis oblationem et hostiam Deo in odorem suavitatis. Obedientia vero omnibus sacrificiis antefertur, secundum illud I Reg. XV, melior est obedientia quam victimae. Et ideo conveniens fuit ut sacrificium passionis et mortis Christi ex obedientia procederet. Tertio, hoc conveniens fuit eius victoriae, qua de morte et auctore mortis triumphavit. Non enim miles vincere potest nisi duci obediat. Et ita homo Christus victoriam obtinuit per hoc quod Deo fuit obediens, secundum illud Proverb. XXI, vir obediens loquitur victorias.

 

[48966] IIIª q. 47 a. 2 co.
RISPONDO: Fu cosa sommamente conveniente che Cristo patisse la morte per obbedienza. Primo, perché questo si addiceva alla giustificazione dell'uomo: affinché, per dirla con S. Paolo, "come per la disobbedienza di un solo uomo molti sono diventati peccatori, così per l'obbedienza di un solo uomo molti vengono giustificati".
Secondo, ciò si addiceva alla riconciliazione degli uomini con Dio; perché come si esprime S. Paolo, "siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del suo Figliolo"; e cioè in quanto la morte di Cristo fu un sacrificio accettissimo a Dio: "Diede se stesso alla morte per noi quale oblazione e sacrificio in odore di soavità". Ma l'obbedienza viene preferita a tutti i sacrifici, secondo le parole di Samuele: "L'obbedienza vale più delle vittime". Perciò era conveniente che il sacrificio della passione e morte di Cristo fosse motivato dall'obbedienza.
Terzo, ciò si addiceva alla sua vittoria, con la quale doveva trionfare della morte e dell'autore di essa. Poiché un soldato non può vincere, se non obbedendo al capitano. E quindi l'uomo Cristo non ottenne la vittoria, se non perché fu obbediente a Dio, secondo le parole dei Proverbi: "L'uomo obbediente canterà vittoria".

[48967] IIIª q. 47 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus mandatum accepit a patre ut pateretur, dicitur enim Ioan. X, potestatem habeo ponendi animam meam, et potestatem habeo iterum sumendi eam, et hoc mandatum accepi a patre meo, scilicet ponendi animam et sumendi. Ex quo, ut Chrysostomus dicit, non est intelligendum quod prius expectaverit audire, et opus fuerit ei discere, sed voluntarium monstravit processum, et contrarietatis ad patrem suspicionem destruxit. Quia tamen in morte Christi lex vetus consummata est, secundum illud quod ipse moriens dixit, Ioan. XIX, consummatum est; potest intelligi quod patiendo omnia veteris legis praecepta implevit. Moralia quidem, quae in praeceptis caritatis fundantur, implevit inquantum passus est et ex dilectione patris, secundum illud Ioan. XIV, ut cognoscat mundus quia diligo patrem, et sicut mandatum dedit mihi pater sic facio, surgite, eamus hinc, scilicet ad locum passionis, et etiam ex dilectione proximi, secundum illud Galat. II dilexit me, et tradidit semetipsum pro me. Caeremonialia vero praecepta legis, quae ad sacrificia et oblationes praecipue ordinantur, implevit Christus sua passione inquantum omnia antiqua sacrificia figurae fuerunt illius veri sacrificii quod Christus obtulit moriendo pro nobis. Unde dicitur Coloss. II, nemo vos iudicet in cibo aut in potu, aut in parte diei festi aut Neomeniae, quae sunt umbra futurorum, corpus autem Christi, eo scilicet quod Christus comparatur ad illa sicut corpus ad umbram. Praecepta vero iudicialia legis, quae praecipue ordinantur ad satisfaciendum iniuriam passis, implevit Christus sua passione, quoniam, ut in Psalmo dicitur, quae non rapuit, tunc exsolvit, permittens se ligno affigi pro pomo quod de ligno homo rapuerat contra Dei mandatum.

 

[48967] IIIª q. 47 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo aveva ricevuto dal Padre il precetto di patire; poiché sta scritto: "Ho il potere di dare la mia vita ed ho il potere di riprenderla: questo è il comandamento che ho ricevuto dal Padre mio", cioè di dare la vita e di riprenderla. Ciò, come spiega il Crisostomo, non va inteso nel senso, che "prima abbia dovuto ascoltare il comando e abbia avuto bisogno di apprenderlo: ma volle così mostrare che agiva di sua volontà, e togliere ogni sospetto di contrasto" con il Padre.
Siccome però nella morte di Cristo l'antica legge ebbe il suo compimento, secondo le parole di lui stesso prima di morire: "Tutto è compiuto", è possibile vedere come nella passione egli abbia adempiuto tutti i precetti della legge. Adempì i precetti morali, che si fondano sui precetti della carità, col soffrire per amore del Padre, secondo le parole che egli disse avviandosi al luogo della passione: "Perché il mondo conosca che io amo il Padre, e che agisco come il Padre mi ha comandato, sorgete e partiamo di qua"; e per amore del prossimo, secondo l'affermazione di S. Paolo: "Egli mi ha amato, e per me ha dato la vita". - Inoltre con la sua passione Cristo adempì i precetti cerimoniali dell'antica legge, i quali erano ordinati soprattutto ai sacrifici e alle oblazioni, in quanto tutti gli antichi sacrifici erano figura del vero sacrificio che Cristo offrì morendo per noi. Di qui le parole di S. Paolo ai Colossesi: "Nessuno vi giudicherà quanto al cibo e alla bevanda, o riguardo a feste, noviluni o sabati; le quali cose sono ombra di ciò che doveva venire, ma il corpo è Cristo", perché Cristo sta in rapporto a codeste cose come il corpo all'ombra. - E finalmente Cristo con la sua passione adempì i precetti giudiziali della legge, i quali erano ordinati a riparare le ingiurie; poiché, come si dice nei Salmi, "Egli ripagò quello che non aveva rubato", permettendo la propria affissione sulla croce, per il frutto che l'uomo aveva strappato dall'albero contro il comando di Dio.

[48968] IIIª q. 47 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod obedientia, etsi importet necessitatem respectu eius quod praecipitur, tamen importat voluntatem respectu impletionis praecepti. Et talis fuit obedientia Christi. Nam ipsa passio et mors, secundum se considerata, naturali voluntati repugnabat, volebat tamen Christus Dei voluntatem circa hoc implere, secundum illud Psalmi, ut facerem voluntatem tuam, Deus meus, volui. Unde dicebat, Matth. XXVI, si non potest transire a me calix iste nisi bibam illum, fiat voluntas tua.

 

[48968] IIIª q. 47 a. 2 ad 2
2. L'obbedienza, sebbene implichi necessità rispetto a ciò che è comandato, tuttavia implica volontarietà rispetto all'adempimento del comando. E tale fu l'obbedienza di Cristo. Infatti la passione e la morte considerate in se stesse ripugnano alla volontà naturale: tuttavia Cristo voleva compiere in esse la volontà di Dio, conforme alle parole del Salmista: "Mio Dio, se io l'ho voluto, è per fare la tua volontà". Di qui le sue parole riferite da S. Matteo: "Se questo calice non può allontanarsi da me, senza che io lo beva, sia fatta la tua volontà".

[48969] IIIª q. 47 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod eadem ratione Christus passus est ex caritate, et obedientia, quia etiam praecepta caritatis nonnisi ex obedientia implevit; et obediens fuit ex dilectione ad patrem praecipientem.

 

[48969] IIIª q. 47 a. 2 ad 3
3. Cristo affrontò la morte per carità e per obbedienza come per un identico motivo; poiché i precetti stessi della carità egli li adempì per obbedienza; e fu obbediente per il suo amore verso il Padre che glieli comandava.




Terza Parte > Cristo > La causa efficiente della passione di Cristo > Se Dio Padre abbia consegnato Cristo alla sua passione


Tertia pars
Quaestio 47
Articulus 3

[48970] IIIª q. 47 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Deus pater non tradiderit Christum passioni. Iniquum enim et crudele esse videtur quod innocens passioni et morti tradatur. Sed, sicut dicitur Deut. XXXII Deus fidelis et absque ulla iniquitate. Ergo Christum innocentem non tradidit passioni et morti.

 
Terza parte
Questione 47
Articolo 3

[48970] IIIª q. 47 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Dio Padre non abbia consegnato Cristo alla sua passione. Infatti:
1. È cosa iniqua e crudele consegnare alla passione e alla morte un innocente. Ma, come si legge nel Deuteronomio, "Dio è fedele e senza alcuna iniquità". Egli quindi non consegnò alla passione e alla morte il Cristo innocente.

[48971] IIIª q. 47 a. 3 arg. 2
Praeterea, non videtur quod aliquis a seipso, et ab alio morti tradatur. Sed Christus tradidit semetipsum pro nobis, secundum quod dicitur Isaiae LIII, tradidit in mortem animam suam. Non ergo videtur quod Deus pater eum tradiderit.

 

[48971] IIIª q. 47 a. 3 arg. 2
2. Non è compossibile che uno si consegni da sé alla morte e insieme venga consegnato da un altro. Ora, "Cristo si offrì alla morte da se stesso", attuando la profezia di Isaia: "Consegnò alla morte la sua vita". Dunque non sembra che l'abbia consegnato il Padre.

[48972] IIIª q. 47 a. 3 arg. 3
Praeterea, Iudas vituperatur ex eo quod tradidit Christum Iudaeis, secundum illud Ioan. VI, unus ex vobis Diabolus est, quod dicebat propter Iudam, qui eum erat traditurus. Similiter etiam vituperantur Iudaei, qui eum tradiderunt Pilato, secundum quod ipse dicit, Ioan. XVIII, gens tua et pontifices tui tradiderunt te mihi. Pilatus autem tradidit ipsum ut crucifigeretur, ut habetur Ioan. XIX, non est autem conventio iustitiae cum iniquitate, ut dicitur II Cor. VI. Ergo videtur quod Deus pater Christum non tradiderit passioni.

 

[48972] IIIª q. 47 a. 3 arg. 3
3. Giuda viene riprovato per aver consegnato Cristo ai Giudei, secondo le parole evangeliche: "Uno di voi è un demonio. E così dicendo si riferiva a Giuda, che l'avrebbe tradito".
Così pure vengono biasimati i giudei che lo consegnarono a Pilato, secondo la testimonianza di quest'ultimo: "La tua nazione e i tuoi pontefici ti hanno consegnato a me". A sua volta Pilato, "lo consegnò per farlo crocifiggere". Ora, come ricorda S. Paolo, "non c'è niente di comune tra la giustizia e l'iniquità". Dunque Dio Padre non ha consegnato Cristo alla sua passione.

[48973] IIIª q. 47 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Rom. VIII, proprio filio suo non pepercit Deus, sed pro nobis omnibus tradidit illum.

 

[48973] IIIª q. 47 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Dio non ha risparmiato il suo proprio Figlio, ma per noi tutti l'ha consegnato alla morte".

[48974] IIIª q. 47 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, Christus passus est voluntarie ex obedientia patris. Unde secundum tria Deus pater tradidit Christum passioni. Uno quidem modo, secundum quod sua aeterna voluntate praeordinavit passionem Christi ad humani generis liberationem, secundum illud quod dicitur Isaiae LIII, dominus posuit in eo iniquitatem omnium nostrum; et iterum, dominus voluit conterere eum in infirmitate. Secundo, inquantum inspiravit ei voluntatem patiendi pro nobis, infundendo ei caritatem. Unde ibidem sequitur, oblatus est quia voluit. Tertio, non protegendo eum a passione, sed exponendo persequentibus. Unde, ut legitur Matth. XXVII, pendens in cruce Christus dicebat, Deus meus, ut quid dereliquisti me? Quia scilicet potestati persequentium eum exposuit, ut Augustinus dicit.

 

[48974] IIIª q. 47 a. 3 co.
RISPONDO: Cristo, come abbiamo detto, ha patito volontariamente in obbedienza al Padre. Perciò si può dire che il Padre ha consegnato Cristo alla sua passione in tre modi. Primo, perché col suo eterno volere ha preordinato la passione di Cristo alla redenzione del genere umano, secondo le parole di Isaia: "Il Signore ha posto in lui l'iniquità di noi tutti"; "Il Signore ha voluto schiacciarlo nella infermità". - Secondo, perché ispirò in lui la volontà di soffrire per noi, infondendogli la carità. Di qui le parole del profeta: "È stato immolato perché lo ha voluto". - Terzo, perché non lo sottrasse alla passione, ma lo espose ai persecutori. Di qui la preghiera di Cristo sulla Croce: "Dio mio, perché mi hai abbandonato?"; ossia, come spiega S. Agostino, perché mi hai esposto al potere dei miei persecutori?

[48975] IIIª q. 47 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod innocentem hominem passioni et morti tradere contra eius voluntatem, est impium et crudele. Sic autem Deus pater Christum non tradidit, sed inspirando ei voluntatem patiendi pro nobis. In quo ostenditur et Dei severitas, qui peccatum sine poena dimittere noluit, quod significat apostolus dicens, proprio filio suo non pepercit, et bonitas eius, in eo quod, cum homo sufficienter satisfacere non posset per aliquam poenam quam pateretur, ei satisfactorem dedit, quod significavit apostolus dicens, pro nobis omnibus tradidit illum. Et Rom. III dicit, quem, scilicet Christum, per fidem propitiatorem proposuit Deus in sanguine ipsius.

 

[48975] IIIª q. 47 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Consegnare alla passione e alla morte un innocente contro la sua volontà è cosa empia e crudele. Ma Dio Padre non così consegnò Cristo, bensì infondendo in lui la volontà di patire per noi. E in ciò si mostra da una parte "la severità di Dio", il quale non volle rimettere il peccato senza un castigo, cosicché l'Apostolo scrive, che "Dio non risparmiò il suo proprio Figlio"; e dall'altra "la sua bontà", poiché, non potendo l'uomo soddisfare con qualsiasi sofferenza, Dio gli provvide un redentore capace di soddisfare. E quindi l'Apostolo ha potuto scrivere, che "per noi tutti l'ha consegnato alla morte". E altrove aggiunge: "Lui Dio ha prestabilito mezzo di propiziazione per via della fede nel suo sangue".

[48976] IIIª q. 47 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus, secundum quod Deus, tradidit semetipsum in mortem eadem voluntate et actione qua et pater tradidit eum. Sed inquantum homo, tradidit semetipsum voluntate a patre inspirata. Unde non est contrarietas in hoc quod pater tradidit Christum, et ipse tradidit semetipsum.

 

[48976] IIIª q. 47 a. 3 ad 2
2. In quanto Dio, Cristo consegnò se stesso alla morte col medesimo atto di volontà mediante il quale lo consegnò il Padre. Invece in quanto uomo egli consegnò se stesso con un volere che era ispirato dal Padre. Perciò non c'è incompatibilità tra la consegna fatta dal Padre e la consegna di Cristo fatta da se stesso.

[48977] IIIª q. 47 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod eadem actio diversimode iudicatur in bono vel in malo, secundum quod ex diversa radice procedit. Pater enim tradidit Christum, et ipse seipsum, ex caritate, et ideo laudantur. Iudas autem tradidit ipsum ex cupiditate, Iudaei ex invidia, Pilatus ex timore mundano, quo timuit Caesarem, et ideo ipsi vituperantur.

 

[48977] IIIª q. 47 a. 3 ad 3
3. L'identico atto va giudicato diversamente per la sua bontà o malizia, secondo i diversi motivi da cui procede. Il Padre infatti consegnò il Cristo alla morte mosso dalla carità, e così fece il Cristo medesimo: e per questo ne sono lodati. Giuda invece lo consegnò per cupidigia, i giudei lo fecero per invidia, Pilato per un timore mondano, cioè per paura dell'imperatore: e per questo vengono biasimati.




Terza Parte > Cristo > La causa efficiente della passione di Cristo > Se fosse conveniente che Cristo venisse ucciso dai gentili


Tertia pars
Quaestio 47
Articulus 4

[48978] IIIª q. 47 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod non fuerit conveniens Christum pati a gentilibus. Quia enim per mortem Christi homines erant a peccato liberandi, conveniens videretur ut paucissimi in morte eius peccarent. Peccaverunt autem in morte eius Iudaei, ex quorum persona dicitur, Matth. XXI, hic est heres; venite, occidamus eum. Ergo videtur conveniens fuisse quod in peccato occisionis Christi gentiles non implicarentur.

 
Terza parte
Questione 47
Articolo 4

[48978] IIIª q. 47 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non fosse conveniente che Cristo venisse ucciso dai gentili. Infatti:
1. Dovendo la passione di Cristo liberare gli uomini dal peccato, sembra conveniente che soltanto pochissimi si macchiassero di peccato nella sua morte. Ora, in essa peccarono i giudei, cui vanno attribuite le parole della parabola evangelica: "Questi è l'erede: venite, uccidiamolo". Perciò era opportuno che nel peccato suddetto non fossero implicati i gentili.

[48979] IIIª q. 47 a. 4 arg. 2
Praeterea, veritas debet respondere figurae. Sed figuralia sacrificia veteris legis non gentiles, sed Iudaei offerebant. Ergo neque passio Christi, quae fuit verum sacrificium, impleri debuit per manus gentilium.

 

[48979] IIIª q. 47 a. 4 arg. 2
2. La realtà deve corrispondere alla figura. Ora, i sacrifici figurali dell'antica legge erano offerti non dai gentili, ma dai giudei. Quindi neppure la passione di Cristo, che era il vero sacrificio, doveva essere compiuta per mano dei gentili.

[48980] IIIª q. 47 a. 4 arg. 3
Praeterea, sicut dicitur Ioan. V, Iudaei quaerebant Christum interficere, non solum quia solvebat sabbatum, sed etiam quia patrem suum dicebat Deum, aequalem se Deo faciens. Sed haec videbantur esse solum contra legem Iudaeorum, unde et ipsi dicunt, Ioan. XIX, secundum legem debet mori, quia filium Dei se fecit. Videtur ergo conveniens fuisse quod Christus non a gentilibus, sed a Iudaeis pateretur, et falsum esse quod dixerunt, nobis non licet interficere quemquam, cum multa peccata secundum legem morte puniantur, ut patet Levit. XX.

 

[48980] IIIª q. 47 a. 4 arg. 3
3. Nel Vangelo si legge: "I giudei cercavano di uccidere Cristo, non solo perché violava il sabato, ma anche perché affermava che Dio era suo Padre, facendosi uguale a Dio". Ora, questo era soltanto contro la legge dei giudei; di qui infatti la loro protesta: "Secondo la legge deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio". Perciò era giusto che Cristo fosse ucciso non dai gentili, ma dai giudei; ed è falso quanto costoro dissero: "A noi non è permesso di uccidere nessuno", poiché nella legge molti peccati sono puniti con la morte.

[48981] IIIª q. 47 a. 4 s. c.
Sed contra est quod ipse dominus dicit, Matth. XX, tradent eum gentibus ad illudendum et flagellandum et crucifigendum.

 

[48981] IIIª q. 47 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Lo consegneranno ai gentili per essere deriso, flagellato e crocifisso".

[48982] IIIª q. 47 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod in ipso modo passionis Christi praefiguratus est effectus ipsius. Primo enim passio Christi effectum salutis habuit in Iudaeis, quorum plurimi in morte Christi baptizati sunt, ut patet Act. II et IV. Secundo vero, Iudaeis praedicantibus, effectus passionis Christi transivit ad gentes. Et ideo conveniens fuit ut Christus a Iudaeis pati inciperet, et postea, Iudaeis tradentibus, per manus gentilium eius passio finiretur.

 

[48982] IIIª q. 47 a. 4 co.
RISPONDO: Nelle circostanze stesse della passione di Cristo erano prefigurati i suoi effetti. La passione infatti prima ebbe un effetto salutare sui giudei, molti dei quali furono battezzati dopo la morte di Cristo, come narrano gli Atti degli Apostoli. In un secondo tempo, con la predicazione da parte dei giudei, l'effetto della passione di Cristo si estese ai gentili. Perciò era conveniente che Cristo cominciasse la passione per mano dei giudei, e quindi, consegnato da essi, questa fosse compiuta dai gentili.

[48983] IIIª q. 47 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quia Christus, ad ostendendam abundantiam caritatis suae, ex qua patiebatur, in cruce positus veniam persecutoribus postulavit; ut huius petitionis fructus ad Iudaeos et gentiles perveniret, voluit Christus ab utrisque pati.

 

[48983] IIIª q. 47 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per mostrare tutta la grandezza della sua carità con la quale soffriva, Cristo volle sulla croce chiedere perdono per i suoi persecutori; ma perché il frutto di tale preghiera giungesse sia ai giudei che ai gentili, volle soffrire per mano degli uni e degli altri.

[48984] IIIª q. 47 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod passio Christi fuit sacrificii oblatio inquantum Christus propria voluntate mortem sustinuit ex caritate. Inquantum autem a persecutoribus est passus, non fuit sacrificium, sed peccatum gravissimum.

 

[48984] IIIª q. 47 a. 4 ad 2
2. La passione di Cristo fu un sacrificio in quanto Cristo volle subire volontariamente la morte mosso dalla carità. Ma in quanto la subiva dai persecutori non era un sacrificio, bensì un peccato gravissimo.

[48985] IIIª q. 47 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, Iudaei dicentes, nobis non licet interficere quemquam, intellexerunt non sibi licere interficere quemquam propter festi diei sanctitatem, quam celebrare iam coeperant. Vel hoc dicebant, ut Chrysostomus dicit, quia volebant eum occidi, non tanquam transgressorem legis, sed tanquam publicum hostem, quia regem se fecerat, de quo non erat eorum iudicare. Vel quia non licebat eis crucifigere, quod cupiebant, sed lapidare, quod in Stephano fecerunt. Vel melius dicendum est quod per Romanos, quibus erant subiecti, erat eis potestas occidendi interdicta.

 

[48985] IIIª q. 47 a. 4 ad 3
3. Come spiega S. Agostino, i giudei nel dire: "A noi non è permesso uccidere nessuno", volevano intendere, che ciò "non era loro permesso per la santità della festa che avevano già cominciato a celebrare".
Oppure, come scrive il Crisostomo, dissero così perché volevano ucciderlo non come trasgressore della legge, ma come nemico pubblico, avendo preteso di farsi re: e di ciò essi non potevano giudicare. Ovvero perché essi non potevano crocifiggerlo, come desideravano, ma solo lapidarlo, come fecero con S. Stefano.
Oppure è meglio dire che il potere di uccidere era stato loro sottratto dai romani, di cui erano diventati sudditi.




Terza Parte > Cristo > La causa efficiente della passione di Cristo > Se Cristo sia stato conosciuto dai suoi persecutori


Tertia pars
Quaestio 47
Articulus 5

[48986] IIIª q. 47 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod persecutores Christi eum cognoverunt. Dicitur enim Matth. XXI, quod agricolae, videntes filium, dixerunt intra se, hic est heres, venite, occidamus eum. Ubi dicit Hieronymus, manifestissime dominus probat his verbis Iudaeorum principes non per ignorantiam, sed per invidiam Dei filium crucifixisse. Intellexerunt enim esse illum cui pater per prophetam dicit, postula a me, et dabo tibi gentes hereditatem tuam. Ergo videtur quod cognoverunt eum esse Christum, vel filium Dei.

 
Terza parte
Questione 47
Articolo 5

[48986] IIIª q. 47 a. 5 arg. 1
SEMBRA che Cristo sia stato riconosciuto dai suoi persecutori. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge che "i vignaiuoli vedendo il Figliuolo dissero tra loro: Costui è l'erede; venite, uccidiamolo". E S. Girolamo commenta: "Con queste parole il Signore dimostra in modo evidentissimo che i principi dei giudei crocifissero il Figlio di Dio non per ignoranza, ma per invidia. Capirono cioè che egli era colui di cui il profeta aveva predetto: Chiedi e io ti darò le genti in eredità". Sembra quindi che costoro abbiano conosciuto che egli era il Cristo, ossia il Figlio di Dio.

[48987] IIIª q. 47 a. 5 arg. 2
Praeterea, Ioan. XV dominus dixit, nunc autem et viderunt et oderunt et me et patrem meum. Quod autem videtur, manifeste cognoscitur. Ergo Iudaei, cognoscentes Christum, ex causa odii ei passionem intulerunt.

 

[48987] IIIª q. 47 a. 5 arg. 2
2. Il Signore ha affermato: "Ora invece essi hanno veduto ed hanno odiato me e il Padre mio". Ma quello che si vede si conosce chiaramente. Dunque i giudei, sapendo che egli era il Cristo, spinti dall'odio, gli inflissero la morte.

[48988] IIIª q. 47 a. 5 arg. 3
Praeterea, in quodam sermone Ephesini Concilii dicitur, sicut qui chartam imperialem disrumpit, tanquam imperatoris disrumpens verbum, ad mortem adducitur, sic crucifigens Iudaeus quem viderat, poenas dabit tanquam in ipsum Deum verbum praesumptiones iniiciens. Hoc autem non esset si eum Dei filium esse non cognoverunt, quia ignorantia eos excusasset. Ergo videtur quod Iudaei crucifigentes Christum cognoverunt eum esse filium Dei.

 

[48988] IIIª q. 47 a. 5 arg. 3
3. Negli atti del Concilio di Efeso si legge: "Come chi strappa un decreto imperiale viene condannato a morte quasi avesse strappato la parola dell'imperatore; così i giudei che crocifissero l'uomo visibile meritano il castigo come se avessero infierito contro il Verbo di Dio". Ora, questo non avverrebbe, se essi non avessero conosciuto che egli era Figlio di Dio: perché l'ignoranza li avrebbe scusati. Perciò i giudei che crocifissero Cristo sapevano che egli era Figlio di Dio.

[48989] IIIª q. 47 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur I Cor. II, si cognovissent, nunquam dominum gloriae crucifixissent. Et Act. III dicit Petrus, Iudaeis loquens, scio quod per ignorantiam fecistis sicut et principes vestri. Et dominus, in cruce pendens, dixit, pater, dimitte illis, non enim sciunt quid faciunt.

 

[48989] IIIª q. 47 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "Se l'avessero conosciuto, mai avrebbero crocifisso il Signore della gloria". S. Pietro inoltre così disse ai giudei: "Io lo so che avete agito per ignoranza, come i vostri capi". E il Signore mentre pendeva dalla croce pregò: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che essi fanno".

[48990] IIIª q. 47 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod apud Iudaeos quidam erant maiores, et quidam minores. Maiores quidem, qui eorum principes dicebantur, cognoverunt, ut dicitur in libro quaest. Nov. et Vet. Test., sicut et Daemones cognoverunt, eum esse Christum promissum in lege, omnia enim signa videbant in eo quae dixerant futura prophetae. Mysterium autem divinitatis eius ignorabant, et ideo apostolus dixit quod, si cognovissent, nunquam dominum gloriae crucifixissent. Sciendum tamen quod eorum ignorantia non eos excusabat a crimine, quia erat quodammodo ignorantia affectata. Videbant enim evidentia signa ipsius divinitatis, sed ex odio et invidia Christi ea pervertebant, et verbis eius, quibus se Dei filium fatebatur, credere noluerunt. Unde ipse de eis dicit, Ioan. XV, si non venissem, et locutus eis non fuissem, peccatum non haberent, nunc autem excusationem non habent de peccato suo. Et postea subdit, si opera non fecissem in eis quae nemo alius fecit, peccatum non haberent. Et sic ex persona eorum accipi potest quod dicitur Iob XXI, dixerunt Deo, recede a nobis, scientiam viarum tuarum nolumus. Minores vero, idest populares, qui mysteria Scripturae non noverant, non plene cognoverunt ipsum esse nec Christum nec filium Dei, licet aliqui eorum etiam in eum crediderint. Multitudo tamen non credidit. Et si aliquando dubitarent an ipse esset Christus, propter signorum multitudinem, et efficaciam doctrinae, ut habetur Ioan. VII, tamen postea decepti fuerunt a suis principibus ut eum non crederent neque filium Dei neque Christum. Unde et Petrus eis dixit, scio quod per ignorantiam hoc fecistis, sicut et principes vestri, quia scilicet per principes seducti erant.

 

[48990] IIIª q. 47 a. 5 co.
RISPONDO: Parlando dei giudei bisogna distinguere tra maggiorenti e la gente del popolo. I maggiorenti, che erano detti loro principi, certo lo conobbero, secondo l'autore delle Quaestiones Novi et Veteris Testamenti, come del resto gli stessi demoni riconobbero che egli era il Cristo promesso: "infatti essi vedevano avverarsi in lui tutti i segni predetti dai profeti". Essi però non conobbero la sua divinità: ecco perché l'Apostolo afferma, che "se l'avessero conosciuto, mai avrebbero crocifisso il Signore della gloria".
Si noti però che tale ignoranza non li scusava dal delitto: perché si trattava di un'ignoranza affettata. Essi infatti vedevano i segni evidenti della sua divinità: ma per odio ed invidia verso Cristo li travisavano, e così non vollero credere alle sue affermazioni di essere il Figlio di Dio. Di qui le parole del Signore: "Se io non fossi venuto e non avessi parlato loro, non avrebbero peccato: ma ora non hanno nessuna scusa del loro peccato". E ancora: "Se non avessi compiuto tra loro le opere che nessun altro ha compiuto, non avrebbero peccato". Perciò si possono applicare ad essi le parole di Giobbe: "Essi dissero a Dio: Allontanati da noi, noi non vogliamo conoscere le tue vie".
Il popolo invece, che non conosceva i misteri della Scrittura, non conobbe pienamente né che egli era il Cristo, né che era Figlio di Dio: sebbene alcuni del popolo abbiano creduto in lui. E anche se talora essi sospettarono che fosse il Cristo, per la molteplicità dei segni e per l'efficacia del suo insegnamento, come nota l'evangelista Giovanni, tuttavia poi furono ingannati dai loro capi, al punto di non credere né che era il Figlio di Dio, né che era il Cristo. Di qui le parole di S. Pietro: "So che avete agito per ignoranza, al pari dei vostri capi"; cioè perché sedotti da essi.

[48991] IIIª q. 47 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa verba dicuntur ex persona colonorum vineae, per quos significantur rectores illius populi, qui eum cognoverunt esse heredem, inquantum cognoverunt eum esse Christum promissum in lege. Sed contra hanc responsionem videtur esse quod illa verba Psalmi, postula a me et dabo tibi gentes hereditatem tuam, eidem dicuntur cui dicitur, filius meus es tu, ego hodie genui te. Si ergo cognoverunt eum esse illum cui dictum est, postula a me et dabo tibi gentes hereditatem tuam, sequitur quod cognoverunt eum esse filium Dei. Chrysostomus etiam, ibidem, dicit quod cognoverunt eum esse filium Dei. Beda etiam dicit, super illud Luc. XXIII, quia nesciunt quid faciunt, notandum, inquit, quod non pro eis orat qui, quem filium Dei intellexerunt, crucifigere quam confiteri maluerunt. Sed ad hoc potest responderi quod cognoverunt eum esse filium Dei non per naturam, sed per excellentiam gratiae singularis. Possumus tamen dicere quod etiam verum Dei filium cognovisse dicuntur, quia evidentia signa huius rei habebant, quibus tamen assentire propter odium et invidiam noluerunt, ut eum cognoscerent esse filium Dei.

 

[48991] IIIª q. 47 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole suddette appartengono ai vignaiuoli, i quali nella parabola rappresentano i capi del popolo, che riconobbero in lui l'erede, in quanto capirono che egli era il Cristo promesso nell'antica legge.
Ma contro questa conclusione sembrano stare le parole del salmista: "Chiedi a me, e ti darò le genti per tuo retaggio"; poiché al Cristo cui si riferiscono viene anche detto: "Tu sei mio Figlio, oggi io ti ho generato". Quindi se i capi conobbero che (Gesù) era colui cui erano state indirizzate le prime, ne segue che conobbero anche esser lui il Figlio di Dio. - Inoltre il Crisostomo afferma, che "essi conobbero esser lui il Figlio di Dio". - E S. Beda, commentando le parole evangeliche, "Perché non sanno quello che essi fanno", ha scritto: "Si noti che egli non prega per coloro i quali capivano che egli era il Figlio di Dio, e preferivano crocifiggerlo piuttosto che riconoscerlo".
A ciò si può rispondere che essi lo conobbero quale Figlio di Dio, non per natura, ma (di adozione) per l'eccellenza della sua grazia singolarissima.
Tuttavia si può anche dire che l'abbiano conosciuto come vero Figlio di Dio, perché ciò risultava loro dall'evidenza dei segni, ai quali però per odio e per invidia non vollero arrendersi, riconoscendolo come Figlio di Dio.

[48992] IIIª q. 47 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod ante illa verba praemittitur, si opera non fecissem in eis quae nemo alius fecit, peccatum non haberent, et postea subditur, nunc autem viderunt, et oderunt et me et patrem meum. Per quod ostenditur quod, videntes opera Christi mirifica, ex odio processit quod eum filium Dei non cognoverunt.

 

[48992] IIIª q. 47 a. 5 ad 2
2. Le parole suddette erano state precedute dalla frase: "Se io non avessi compiuto tra loro cose che nessun altro ha compiuto, non avrebbero peccato", e così seguono nel contesto: "Ora essi hanno veduto, ed hanno odiato me e il Padre mio". Il che dimostra che pur vedendo essi le opere mirabili del Cristo, per odio non arrivarono a conoscere che egli era il Figlio di Dio.

[48993] IIIª q. 47 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod ignorantia affectata non excusat a culpa sed magis videtur culpam aggravare, ostendit enim hominem sic vehementer esse affectum ad peccandum quod vult ignorantiam incurrere ne peccatum vitet. Et ideo Iudaei peccaverunt, non solum hominis Christi, sed tanquam Dei crucifixores.

 

[48993] IIIª q. 47 a. 5 ad 3
3. L'ignoranza affettata non scusa la colpa, ma piuttosto l'aggrava: essa infatti dimostra che uno è così intenzionato a peccare che preferisce rimanere nell'ignoranza per non evitare il peccato. Perciò i giudei peccarono non solo come crocifissori dell'uomo Cristo, ma come crocifissori di Dio.




Terza Parte > Cristo > La causa efficiente della passione di Cristo > Se il peccato dei crocifissori di Cristo sia stato gravissimo


Tertia pars
Quaestio 47
Articulus 6

[48994] IIIª q. 47 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod peccatum crucifigentium Christum non fuerit gravissimum. Non enim est gravissimum peccatum quod excusationem habet. Sed ipse dominus excusavit peccatum crucifigentium eum, dicens, pater, ignosce illis, quia nesciunt quid faciunt. Non ergo peccatum eorum fuit gravissimum.

 
Terza parte
Questione 47
Articolo 6

[48994] IIIª q. 47 a. 6 arg. 1
SEMBRA che il peccato dei crocifissori di Cristo non sia stato gravissimo. Infatti:
1. Non è gravissimo un peccato che può essere scusato. Ora, il Signore stesso scusò il peccato dei suoi crocifissori con le parole: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che essi fanno". Dunque il loro peccato non fu gravissimo.

[48995] IIIª q. 47 a. 6 arg. 2
Praeterea, dominus dixit Pilato, Ioan. XIX, qui tradidit me tibi, maius peccatum habet. Ipse autem Pilatus fecit Christum crucifigi per suos ministros. Ergo videtur fuisse maius peccatum Iudae proditoris peccato crucifigentium Christum.

 

[48995] IIIª q. 47 a. 6 arg. 2
2. Il Signore disse a Pilato: "Chi mi ha consegnato nelle tue mani ha un peccato ancora più grave". Eppure fu Pilato a far crocifiggere Cristo dai suoi ministri. Perciò il peccato di Giuda che lo tradì fu più grave che quello dei crocifissori.

[48996] IIIª q. 47 a. 6 arg. 3
Praeterea, secundum philosophum, in V Ethic., nullus patitur iniustum volens, et, sicut ipse ibidem dicit, nullo patiente iniustum, nullus facit iniustum. Ergo volenti nullus facit iniustum. Sed Christus voluntarie est passus, ut supra habitum est. Non ergo iniustum fecerunt crucifixores Christi. Et ita eorum peccatum non est gravissimum.

 

[48996] IIIª q. 47 a. 6 arg. 3
3. Come il Filosofo afferma, "nessuno soffre ingiustizia, se è consenziente"; e ancora: "quando uno non ne soffre; nessuno gli fa ingiuria". Quindi nessuno fa un'ingiuria a chi vuole subirla. Ora, Cristo ha patito volontariamente, come sopra abbiamo spiegato. Dunque i suoi crocifissori non commisero ingiustizia. Perciò il loro peccato non fu gravissimo.

[48997] IIIª q. 47 a. 6 s. c.
Sed contra est quod super illud Matth. XXIII, et vos implete mensuram patrum vestrorum, dicit Chrysostomus, quantum ad veritatem, excesserunt mensuram patrum suorum. Illi enim homines occiderunt, isti Deum crucifixerunt.

 

[48997] IIIª q. 47 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Commentando le parole evangeliche, "Voi colmate la misura dei vostri Padri", il Crisostomo scrive: "Realmente essi passarono la misura dei loro Padri. Quelli infatti avevano ucciso degli uomini: essi crocifissero Dio".

[48998] IIIª q. 47 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, principes Iudaeorum cognoverunt Christum, et si aliqua ignorantia fuit in eis, fuit ignorantia affectata, quae eos non poterat excusare. Et ideo peccatum eorum fuit gravissimum, tum ex genere peccati; tum ex malitia voluntatis. Minores autem Iudaei gravissime peccaverunt quantum ad genus peccati, in aliquo tamen diminuebatur eorum peccatum propter eorum ignorantiam. Unde super illud Luc. XXIII, nesciunt quid faciunt, dicit Beda, pro illis rogat qui nescierunt quod fecerunt, zelum Dei habentes, sed non secundum scientiam. Multo autem magis fuit excusabile peccatum gentilium per quorum manus Christus crucifixus est, qui legis scientiam non habebant.

 

[48998] IIIª q. 47 a. 6 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato, i capi dei giudei conobbero (che Gesù era) il Cristo: e se ci fu in essi una certa ignoranza, fu un'ignoranza affettata, che non poteva scusarli. Perciò il loro peccato fu gravissimo: sia per il genere del peccato, sia per la malizia della volontà.
La massa invece del popolo giudaico commise un peccato gravissimo quanto al genere di peccato: diminuito però in parte dall'ignoranza. Ecco perché spiegando le parole evangeliche, "Non sanno quello che essi fanno", S. Beda ha scritto: "Prega per coloro che non sapevano quello che facevano, operando con lo zelo di Dio, ma non secondo la scienza".
Molto più scusabile poi fu il peccato dei gentili, per le cui mani Cristo fu crocifisso, non avendo essi la conoscenza della legge.

[48999] IIIª q. 47 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod excusatio illa domini non refertur ad principes Iudaeorum, sed ad minores de populo, sicut dictum est.

 

[48999] IIIª q. 47 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La scusa pronunziata dal Signore si riferiva, come abbiamo visto, non ai capi dei giudei, ma alla gente del popolo.

[49000] IIIª q. 47 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod Iudas tradidit Christum, non Pilato, sed principibus sacerdotum, qui tradiderunt eum Pilato, secundum illud Ioan. XVIII, gens tua et pontifices tui tradiderunt te mihi. Horum tamen omnium peccatum fuit maius quam Pilati, qui timore Caesaris Christum occidit; et etiam quam peccatum militum, qui mandato praesidis Christum crucifixerunt; non ex cupiditate, sicut Iudas, nec ex invidia et odio, sicut principes sacerdotum.

 

[49000] IIIª q. 47 a. 6 ad 2
2. Giuda consegnò Cristo non a Pilato, ma ai principi dei sacerdoti, i quali lo consegnarono a Pilato, secondo le parole di quest'ultimo: "La tua nazione e i tuoi pontefici ti hanno consegnato nelle mie mani". Ebbene, il peccato di tutti costoro fu superiore a quello di Pilato, il quale uccise Cristo per paura dell'imperatore, e a quello dei soldati che lo crocifissero per ordine del preside; e non già per cupidigia come Giuda, né per invidia o per odio come i principi dei sacerdoti.

[49001] IIIª q. 47 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus voluit quidem suam passionem, sicut et Deus eam voluit, iniquam tamen actionem Iudaeorum noluit. Et ideo occisores Christi ab iniustitia non excusantur. Et tamen ille qui occidit hominem, iniuriam facit non solum homini, sed etiam Deo et reipublicae, sicut etiam et ille qui occidit seipsum, ut philosophus dicit, in V Ethic. Unde David damnavit illum ad mortem qui non timuerat mittere manum ut occideret Christum domini, quamvis eo petente, ut legitur II Reg. I.

 

[49001] IIIª q. 47 a. 6 ad 3
3. Certamente Cristo volle la propria passione, come pure la volle Dio: non volle però l'atto iniquo dei giudei. Perciò gli uccisori di Cristo non sono scusati della loro ingiustizia. - Del resto chi uccide un uomo non fa ingiuria a lui soltanto, ma anche a Dio e alla società: così pure chi uccide se stesso, come nota il Filosofo. Ecco perché David condannò a morte colui che "non aveva esitato a stendere la mano per uccidere l'unto del Signore", sebbene a richiesta dell'interessato.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva