III, 32

Terza parte > Cristo > Il principio attivo del concepimento di Cristo


Tertia pars
Quaestio 32
Prooemium

[48228] IIIª q. 32 pr.
Deinde considerandum est de principio activo in conceptione Christi. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum spiritus sanctus fuerit principium activum conceptionis Christi.
Secundo, utrum possit dici quod Christus sit conceptus de spiritu sancto.
Tertio, utrum possit dici quod spiritus sanctus sit pater Christi secundum carnem.
Quarto, utrum beata virgo aliquid active egerit in conceptione Christi.

 
Terza parte
Questione 32
Proemio

[48228] IIIª q. 32 pr.
Passiamo ora a parlare del principio attivo nel concepimento di Cristo.
Risponderemo a quattro domande:

1. Se lo Spirito Santo sia stato il principio attivo del concepimento di Cristo;
2. Se si possa dire che Cristo è stato concepito di Spirito Santo;
3. Se si possa dire che lo Spirito Santo è padre di Cristo secondo la carne;
4. Se la Beata Vergine in qualche modo sia stata principio attivo nel concepimento di Cristo.




Terza Parte > Cristo > Il principio attivo del concepimento di Cristo > Se si debba attribuire allo Spirito Santo l'opera del concepimento di Cristo


Tertia pars
Quaestio 32
Articulus 1

[48229] IIIª q. 32 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod efficere conceptionem Christi non debeat attribui spiritui sancto. Quia, ut Augustinus dicit, in I de Trin., indivisa sunt opera Trinitatis, sicut et indivisa est essentia Trinitatis. Sed efficere conceptionem Christi est quoddam opus divinum. Ergo videtur quod non magis sit attribuendum spiritui sancto quam patri vel filio.

 
Terza parte
Questione 32
Articolo 1

[48229] IIIª q. 32 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non si debba attribuire allo Spirito Santo l'opera del concepimento di Cristo. Infatti:
1. S. Agostino afferma che "le opere della Trinità sono comuni, com'è comune (alle tre persone) l'essenza". Ma il concepimento di Cristo è un'opera divina. Dunque non si deve attribuire allo Spirito Santo piu che al Padre o al Figlio.

[48230] IIIª q. 32 a. 1 arg. 2
Praeterea, apostolus dicit, Galat. IV, cum venit plenitudo temporis, misit Deus filium suum factum ex muliere, quod exponens Augustinus, IV de Trin., dicit, eo utique missum, quo factum ex muliere. Sed missio filii attribuitur praecipue patri, ut in prima parte habitum est. Ergo et conceptio, secundum quam factus est ex muliere, debet praecipue patri attribui.

 

[48230] IIIª q. 32 a. 1 arg. 2
2. L'Apostolo scrive: "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, fatto da una donna"; e S. Agostino commenta: "Fu appunto mandato in quanto fu formato da una donna". Ma la missione del Figlio va attribuita principalmente al Padre, come si è visto nella Prima Parte. Dunque anche il concepimento, per il quale è stato fatto da una donna, si deve attribuire principalmente al Padre.

[48231] IIIª q. 32 a. 1 arg. 3
Praeterea, Proverb. IX dicitur, sapientia aedificavit sibi domum. Est autem sapientia Dei ipse Christus, secundum illud I Cor. I, Christum Dei virtutem et Dei sapientiam. Domus autem huius sapientiae est corpus Christi, quod etiam dicitur templum eius, secundum illud Ioan. II, hoc autem dicebat de templo corporis sui. Ergo videtur quod efficere conceptionem corporis Christi debeat praecipue attribui filio. Non ergo spiritui sancto.

 

[48231] IIIª q. 32 a. 1 arg. 3
3. Si legge nei Proverbi: "La Sapienza si è costruita una casa". Ma la Sapienza di Dio è Cristo stesso, secondo le parole di San Paolo: "Cristo Potenza di Dio e Sapienza di Dio". Ora, la casa di questa Sapienza è il corpo di Cristo, che nel Vangelo è detto anche suo tempio: "Egli parlava del tempio del proprio corpo". Dunque il concepimento del corpo di Cristo deve attribuirsi principalmente al Figlio, e non allo Spirito Santo.

[48232] IIIª q. 32 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. I, spiritus sanctus superveniet in te, et cetera.

 

[48232] IIIª q. 32 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Lo Spirito Santo verrà sopra di te, ecc.".

[48233] IIIª q. 32 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod conceptionem corporis Christi tota Trinitas est operata, attribuitur tamen hoc spiritui sancto, triplici ratione. Primo quidem, quia hoc congruit causae incarnationis quae consideratur ex parte Dei. Spiritus enim sanctus est amor patris et filii, ut in prima parte habitum est. Hoc autem ex maximo Dei amore provenit, ut filius Dei carnem sibi assumeret in utero virginali, unde dicitur Ioan. III, sic Deus dilexit mundum ut filium suum unigenitum daret. Secundo, quia hoc congruit causae incarnationis ex parte naturae assumptae. Quia per hoc datur intelligi quod humana natura assumpta est a filio Dei in unitatem personae non ex aliquibus meritis, sed ex sola gratia, quae spiritui sancto attribuitur, secundum illud I Cor. XII, divisiones gratiarum sunt, idem autem spiritus. Unde Augustinus dicit, in Enchirid., iste modus quo est natus Christus de spiritu sancto, insinuat nobis gratiam Dei, qua homo, nullis praecedentibus meritis, ex ipso primo exordio naturae suae quo esse coepit, verbo Dei copularetur in tantam unitatem personae ut idem ipse esset filius Dei. Tertio, quia hoc congruit termino incarnationis. Ad hoc enim terminata est incarnatio ut homo ille qui concipiebatur, esset sanctus et filius Dei. Utrumque autem horum attribuitur spiritui sancto. Nam per ipsum efficiuntur homines filii Dei, secundum illud Galat. IV, quoniam estis filii Dei, misit Deus spiritum filii sui in corda nostra, clamantem, abba, pater. Ipse est etiam spiritus sanctificationis, ut dicitur Rom. I. Sicut ergo alii per spiritum sanctum sanctificantur spiritualiter ut sint filii Dei adoptivi, ita Christus per spiritum sanctum est in sanctitate conceptus ut esset filius Dei naturalis. Unde Rom. I, secundum unam Glossam, quod praemittitur, qui praedestinatus est filius Dei in virtute, manifestatur per id quod immediate sequitur, secundum spiritum sanctificationis, idest, per hoc quod est conceptus de spiritu sancto. Et ipse Angelus annuntians, per hoc quod praemiserat, spiritus sanctus superveniet in te, concludit, ideoque et quod nascetur ex te sanctum, vocabitur filius Dei.

 

[48233] IIIª q. 32 a. 1 co.
RISPONDO: Il concepimento del corpo di Cristo è stato opera di tutta la Trinità; ma viene attribuito allo Spirito Santo per tre ragioni. Primo, perché ciò si addiceva alla causa dell'incarnazione da parte di Dio. Infatti lo Spirito Santo è l'amore tra il Padre e il Figlio, come si è visto nella Prima Parte. Ora, l'assunzione della carne da parte del Figlio di Dio nel seno della Vergine proviene dall'immenso amore di Dio, secondo le parole evangeliche: "Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito".
Secondo, perché ciò si addiceva alla causa dell'incarnazione da parte della natura assunta. Ciò infatti fa ben comprendere che la natura umana è stata assunta dal Figlio di Dio in unità di persona, non per qualche suo merito, ma per sola grazia; la quale grazia si attribuisce appunto allo Spirito Santo, secondo le parole dell'Apostolo: "Ci sono divisioni di grazie ma uno solo è lo Spirito". Per cui S. Agostino scrive: "Il modo in cui Cristo è nato dallo Spirito Santo ci ricorda la grazia di Dio per la quale un uomo, senza aver acquisito alcun merito, fin dal primo momento della sua esistenza fu unito così intimamente al Verbo di Dio in unità di persona, da identificarsi col Figlio di Dio".
Terzo, perché si addiceva al termine dell'incarnazione. Questa infatti mirava a far sì che l'uomo il quale veniva concepito fosse santo e figlio di Dio. Ora, ambedue queste cose si attribuiscono allo Spirito Santo. Per lui infatti gli uomini diventano figli di Dio, come attesta S. Paolo: "La prova che voi siete figli sta nel fatto che Dio mandò lo Spirito del Figlio suo nei vostri cuori, il quale grida: Abbà, Padre!". Inoltre lo Spirito Santo è anche "Spirito di santificazione", secondo l'Apostolo. Come dunque gli altri vengono santificati soprannaturalmente per opera dello Spirito Santo, perché siano figli adottivi di Dio, così Cristo per opera dello Spirito Santo fu concepito nella santità, perché fosse Figlio naturale di Dio. Pertanto le parole di S. Paolo: "predestinato ad essere Figlio di Dio in maestà" trovano la loro spiegazione, dice una Glossa, in quelle che seguono: "secondo lo spirito di santificazione"; e cioè: "perché è stato concepito di Spirito Santo". E lo stesso angelo dell'annunziazione, dopo aver detto: "Lo Spirito Santo verrà sopra di te", conclude: "per questo l'essere santo che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio".

[48234] IIIª q. 32 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod opus conceptionis commune quidem est toti Trinitati, secundum tamen modum aliquem attribuitur singulis personis. Nam patri attribuitur auctoritas respectu personae filii, qui per huiusmodi conceptionem sibi assumpsit; filio autem attribuitur ipsa carnis assumptio; sed spiritui sancto attribuitur formatio corporis quod assumitur a filio. Nam spiritus sanctus est spiritus filii, secundum illud Galat. IV, misit Deus spiritum filii sui. Sicut autem virtus animae quae est in semine, per spiritum qui in semine concluditur, format corpus in generatione aliorum hominum; ita virtus Dei, quae est ipse filius, secundum illud I ad Cor. I, Christum Dei virtutem, per spiritum sanctum corpus formavit quod assumpsit. Et hoc etiam verba Angeli demonstrant dicentis, spiritus sanctus superveniet in te, quasi ad praeparandam et formandam materiam corporis Christi; et virtus altissimi, idest Christus, obumbrabit tibi, idest, corpus humanitatis in te accipiet incorporeum lumen divinitatis, umbra enim a lumine formatur et corpore, ut Gregorius dicit, XVIII Moral. Altissimus autem intelligitur pater, cuius virtus est filius.

 

[48234] IIIª q. 32 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il concepimento è opera comune a tutta la Trinità, ma sotto certi aspetti è attribuibile a ciascuna persona. Al Padre infatti si attribuisce l'autorità sulla persona del Figlio, perché con tale concepimento assumesse la natura umana; al Figlio si attribuisce la stessa assunzione della carne; mentre allo Spirito Santo si attribuisce la formazione del corpo, assunto dal Figlio. E questo perché lo Spirito Santo come dice S. Paolo è lo Spirito del Figlio: "Dio mandò lo Spirito del Figlio suo". Ora, come nella generazione degli altri uomini il corpo vien formato dalla virtù dell'anima, presente nel seme mediante gli spiriti vitali posseduti dal seme stesso, così la virtù di Dio, che a detta di S. Paolo è il Figlio medesimo, "Cristo, Virtù di Dio", mediante lo Spirito Santo ha formato il corpo che ha assunto. Ciò è indicato anche dalle parole dell'Angelo: "Lo Spirito Santo verrà sopra di te", quasi a preparare e a formare la materia del corpo di Cristo, "e la Virtù dell'Altissimo", cioè Cristo "ti coprirà della sua ombra", "ossia" secondo S. Gregorio Magno, "prenderà corpo umano in te l'incorporea luce della divinità, poiché l'ombra nasce dalla luce e da un corpo". L'Altissimo poi è il Padre, di cui il Figlio è la Virtù.

[48235] IIIª q. 32 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod missio refertur ad personam assumentem, quae a patre mittitur, sed conceptio refertur ad corpus assumptum, quod operatione spiritus sancti formatur. Et ideo, licet missio et conceptio sint idem subiecto, quia tamen differunt ratione, missio attribuitur patri, efficere autem conceptionem spiritui sancto, sed carnem assumere filio attribuitur.

 

[48235] IIIª q. 32 a. 1 ad 2
2. La missione si riferisce alla persona che s'incarna e che viene mandata dal Padre, mentre il concepimento si riferisce al corpo che è stato assunto e che viene formato per opera dello Spirito Santo. Perciò, sebbene la missione e il concepimento in concreto siano la stessa cosa, data la diversità dei loro aspetti, la missione si attribuisce al Padre, il concepimento allo Spirito Santo, e l'assunzione della carne al Figlio.

[48236] IIIª q. 32 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de quaest. Vet. et Nov. Test., quaestio ista gemina ratione potest intelligi. Primo enim domus Christi Ecclesia est, quam aedificavit sibi sanguine suo. Deinde potest et corpus eius dici domus eius, sicut dicitur templum eius. Factum autem spiritus sancti filii Dei est, propter naturae et voluntatis unitatem.

 

[48236] IIIª q. 32 a. 1 ad 3
3. Il testo citato, come dice S. Agostino, "si può intendere in due modi. Primo, nel senso la casa di Cristo è la Chiesa da lui edificata con il proprio sangue. Secondo, può dirsi sua casa anche il suo corpo, come si dice suo tempio. Ché essendo esso opera dello Spirito Santo, è anche opera del Figlio di Dio, per la loro unità di natura e di volontà".




Terza Parte > Cristo > Il principio attivo del concepimento di Cristo > Se Cristo si debba dire concepito di Spirito Santo


Tertia pars
Quaestio 32
Articulus 2

[48237] IIIª q. 32 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christus non debeat dici conceptus de spiritu sancto. Quia super illud Rom. XI, ex ipso et per ipsum et in ipso sunt omnia, dicit Glossa Augustini, attendendum quod non ait de ipso, sed ex ipso. Ex ipso enim caelum sunt et terra, quia fecit ea. Non autem de ipso, quia non de substantia sua. Sed spiritus sanctus non formavit corpus Christi de substantia sua. Ergo Christus non debet dici conceptus de spiritu sancto.

 
Terza parte
Questione 32
Articolo 2

[48237] IIIª q. 32 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non si debba dire concepito di Spirito Santo. Infatti:
1. Il testo di S. Paolo: "Da lui (ex ipso) e per mezzo di lui e in lui sono tutte le cose" viene così commentato da S. Agostino: "Osservate che non dice "de ipso", ma "ex ipso". Perché cielo e terra sono stati fatti da lui, avendoli egli creati; ma non di lui, perché non li ha fatti della sua stessa sostanza". Ma lo Spirito Santo non ha plasmato il corpo di Cristo con la propria sostanza. Dunque Cristo non si deve dire concepito di Spirito Santo.

[48238] IIIª q. 32 a. 2 arg. 2
Praeterea, principium activum de quo aliquid concipitur, se habet sicut semen in generatione. Sed spiritus sanctus non se habuit sicut semen in conceptione Christi. Dicit enim Hieronymus, in Exposit. Catholicae fidei, non, sicut quidam sceleratissimi opinantur, spiritum sanctum dicimus fuisse pro semine, sed potentia et virtute creatoris dicimus esse operatum, idest formatum, corpus Christi. Non ergo debet dici quod Christus sit conceptus de spiritu sancto.

 

[48238] IIIª q. 32 a. 2 arg. 2
2. Il principio attivo della concezione si comporta come il seme nella generazione. Ma lo Spirito Santo non ebbe le parti del seme nella concezione di Cristo. Scrive infatti S. Girolamo: "Noi non diciamo, come pensavano alcuni scellerati che lo Spirito Santo abbia fatto le veci del seme, ma diciamo che il corpo di Cristo è stato prodotto", o formato, "dalla potenza del creatore". Dunque non si deve dire che Cristo è stato concepito di Spirito Santo.

[48239] IIIª q. 32 a. 2 arg. 3
Praeterea, nihil unum de duobus formatur nisi aliquo modo commixtis. Sed corpus Christi formatum est de virgine Maria. Si ergo Christus dicatur conceptus de spiritu sancto, videtur quod facta sit commixtio quaedam spiritus sancti et materiae quam virgo ministravit, quod patet esse falsum. Non ergo Christus debet dici conceptus de spiritu sancto.

 

[48239] IIIª q. 32 a. 2 arg. 3
3. Di due cose non se ne fa una sola, se non mescolandole insieme in qualche modo. Ma il corpo di Cristo è stato formato dalla Vergine Maria. Se dunque Cristo si dice concepito di Spirito Santo, bisogna ammettere che lo Spirito Santo si sia mescolato alla materia somministrata dalla Vergine, il che è falso. Dunque Cristo non si deve dire concepito di Spirito Santo.

[48240] IIIª q. 32 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. I, antequam convenirent, inventa est in utero habens de spiritu sancto.

 

[48240] IIIª q. 32 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Prima che venissero a stare insieme fu riscontrato che Maria aveva concepito di Spirito Santo".

[48241] IIIª q. 32 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod conceptio non attribuitur soli corpori Christi, sed etiam ipsi Christo ratione ipsius corporis. In spiritu autem sancto duplex habitudo consideratur respectu Christi. Nam ad ipsum filium Dei, qui dicitur esse conceptus, habet habitudinem consubstantialitatis, ad corpus autem eius habet habitudinem causae efficientis. Haec autem praepositio de utramque habitudinem designat, sicut cum dicimus hominem aliquem de suo patre. Et ideo convenienter dicere possumus Christum esse conceptum de spiritu sancto, hoc modo quod efficacia spiritus sancti referatur ad corpus assumptum, consubstantialitas ad personam assumentem.

 

[48241] IIIª q. 32 a. 2 co.
RISPONDO: Il concepimento non riguarda soltanto il corpo di Cristo, ma Cristo stesso in ragione del suo corpo. Ora, lo Spirito Santo ha con Cristo due diversi rapporti. Con il Figlio stesso di Dio, che è stato concepito, ha rapporto di consustanzialità; con il suo corpo ha invece rapporto di causa efficiente. Ebbene, la preposizione di (de) indica ambedue i rapporti, come quando diciamo che uno ha tutto "di suo padre". Possiamo quindi dire giustamente che Cristo è stato concepito di Spirito Santo, riferendo la causalità efficiente dello Spirito Santo al corpo assunto, e la consustanzialità alla persona assumente.

[48242] IIIª q. 32 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod corpus Christi, quia non est consubstantiale spiritui sancto, non proprie potest dici de spiritu sancto conceptum, sed magis ex spiritu sancto, sicut Ambrosius dicit, in libro de spiritu sancto, quod ex aliquo est, aut ex substantia aut ex potestate eius est, ex substantia, sicut filius, qui a patre est; ex potestate, sicut ex Deo omnia, quo modo et in utero habuit Maria ex spiritu sancto.

 

[48242] IIIª q. 32 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il corpo di Cristo, non essendo consustanziale allo Spirito Santo, non si può dire propriamente concepito di Spirito Santo, ma piuttosto "per opera dello Spirito Santo" ("ex Spiritu Sancto"). Di qui le parole di S. Ambrogio: "Ciò che viene da qualcuno (ex aliquo) viene o dalla sua sostanza o dalla sua potenza: dalla sostanza, come il Figlio che procede dal Padre; dalla potenza, come tutte le cose vengono da Dio e come Maria ebbe il bambino nel suo seno dallo Spirito Santo".

[48243] IIIª q. 32 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod super hoc videtur esse quaedam diversitas Hieronymi ad quosdam alios doctores, qui asserunt spiritum sanctum in conceptione fuisse pro semine. Dicit enim Chrysostomus, super Matth., unigenito Dei in virginem ingressuro praecessit spiritus sanctus, ut, praecedente spiritu sancto, in sanctificationem nascatur Christus secundum corpus, divinitate ingrediente pro semine. Et Damascenus dicit, in III libro, obumbravit super ipsam Dei sapientia et virtus, velut divinum semen. Sed hoc de facili solvitur. Quia secundum quod in semine intelligitur virtus activa, sic Chrysostomus et Damascenus comparant semini spiritum sanctum, vel etiam filium, qui est virtus altissimi. Secundum autem quod in semine intelligitur substantia corporalis quae in conceptione transmutatur, negat Hieronymus spiritum sanctum fuisse pro semine.

 

[48243] IIIª q. 32 a. 2 ad 2
2. In questo punto sembra che ci sia una certa discordanza tra S. Girolamo e altri dottori, i quali affermano che lo Spirito Santo nella concezione ha fatto le veci del seme. Dice infatti il Crisostomo: "All'Unigenito di Dio, che stava per entrare nella Vergine, fece strada lo Spirito Santo, perché Cristo nascesse così nella santità secondo il corpo, operando la divinità al posto del seme". E il Damasceno scrive: "La Sapienza e la Virtù di Dio scese su di lei, come seme divino".
Ma le cose si possono conciliare con facilità. Considerando nel seme la virtù attiva, il Crisostomo e il Damasceno paragonano al seme lo Spirito Santo, oppure il Figlio, che è "la Virtù dell'Altissimo". Considerando invece nel seme la sostanza materiale, che nella concezione viene trasformata, S. Girolamo nega che lo Spirito Santo abbia fatto le veci del seme.

[48244] IIIª q. 32 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dicit Augustinus, in Enchirid., non eodem modo dicitur Christus conceptus aut natus de spiritu sancto, et de Maria virgine, nam de Maria virgine materialiter, de spiritu sancto effective. Et ideo non habuit hic locum commixtio.

 

[48244] IIIª q. 32 a. 2 ad 3
3. Come nota S. Agostino, Cristo non si dice concepito e nato di Spirito Santo nello stesso tempo in cui si dice concepito e nato da Maria Vergine, perché da Maria Vergine ebbe la materia del concepimento, e dallo Spirito Santo il principio efficiente. Quindi non ci fu nessuna mescolanza.




Terza Parte > Cristo > Il principio attivo del concepimento di Cristo > Se lo Spirito Santo si debba dire padre di Cristo secondo l'umanità


Tertia pars
Quaestio 32
Articulus 3

[48245] IIIª q. 32 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod spiritus sanctus debeat dici pater Christi secundum humanitatem. Quia secundum philosophum, in libro de Generat. Animal., pater dat principium activum in generatione, mater vero ministrat materiam. Sed beata virgo dicitur mater Christi propter materiam quam in conceptione eius ministravit. Ergo videtur quod etiam spiritus sanctus possit dici pater eius, propter hoc quod fuit principium activum in conceptione ipsius.

 
Terza parte
Questione 32
Articolo 3

[48245] IIIª q. 32 a. 3 arg. 1
SEMBRA che lo Spirito Santo si debba dire padre di Cristo secondo l'umanità. Infatti:
1. Secondo il Filosofo "il padre dà il principio attivo nella generazione, la madre somministra la materia". Ma la Beata Vergine si dice Madre di Cristo per la materia che ha somministrato nel suo concepimento. Dunque anche lo Spirito Santo può dirsi padre di Cristo per essere stato il principio attivo del suo concepimento.

[48246] IIIª q. 32 a. 3 arg. 2
Praeterea, sicut mentes aliorum sanctorum formantur per spiritum sanctum, ita etiam corpus Christi est per spiritum sanctum formatum. Sed alii sancti, propter praedictam formationem, dicuntur filii totius Trinitatis, et per consequens spiritus sancti. Videtur ergo quod Christus debeat dici filius spiritus sancti, inquantum corpus eius est spiritu sancto formatum.

 

[48246] IIIª q. 32 a. 3 arg. 2
2. Come le anime degli altri santi vengono formate dallo Spirito Santo, così pure il corpo di Cristo è stato formato dallo Spirito Santo. Ma gli altri santi per la suddetta formazione si dicono figli di tutta la Trinità, e quindi anche dello Spirito Santo. Dunque Cristo si deve dire figlio dello Spirito Santo in quanto il suo corpo è stato formato dallo Spirito Santo.

[48247] IIIª q. 32 a. 3 arg. 3
Praeterea, Deus dicitur pater noster secundum hoc quod nos fecit, secundum illud Deut. XXXII, nonne ipse est pater tuus, qui possedit et fecit et creavit te? Sed spiritus sanctus fecit corpus Christi, ut dictum est. Ergo spiritus sanctus debet dici pater Christi secundum corpus ab ipso formatum.

 

[48247] IIIª q. 32 a. 3 arg. 3
3. Dio si dice nostro padre perché, come si legge nel Deuteronomio: "Non è egli tuo padre, che dispone di te, ti ha fatto e ti ha creato?". Ma lo Spirito Santo, come si è detto, ha fatto il corpo di Cristo. Dunque lo Spirito Santo si deve dire padre di Cristo secondo il corpo da lui formato.

[48248] IIIª q. 32 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in Enchirid., natus est Christus de spiritu sancto non sicut filius, et de Maria virgine sicut filius.

 

[48248] IIIª q. 32 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino dichiara che "Cristo è nato dallo Spirito Santo non come figlio; dalla Vergine Maria invece come figlio".

[48249] IIIª q. 32 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod nomina paternitatis et maternitatis et filiationis generationem consequuntur, non tamen quamlibet, sed proprie generationem viventium, et praecipue animalium. Non enim dicimus quod ignis generatus sit filius ignis generantis, nisi forte secundum metaphoram, sed hoc solum dicimus in animalibus quorum generatio est magis perfecta. Nec tamen omne quod in animalibus generatur, filiationis accepit nomen, sed solum illud quod generatur in similitudine generantis. Unde, sicut Augustinus dicit, non dicimus quod capillus qui nascitur ex homine, sit filius hominis; nec etiam dicimus quod homo qui nascitur sit filius seminis, quia nec capillus habet similitudinem hominis; nec homo qui nascitur habet similitudinem seminis, sed hominis generantis. Et si quidem perfecta sit similitudo, erit perfecta filiatio, tam in divinis quam in humanis. Si autem sit similitudo imperfecta, est etiam filiatio imperfecta. Sicut in homine est quaedam similitudo Dei imperfecta, et inquantum creatus est ad imaginem Dei, et inquantum creatus est secundum similitudinem gratiae. Et ideo utroque modo potest homo dici filius eius, et quia, scilicet, est creatus ad imaginem eius; et quia est ei assimilatus per gratiam. Est autem considerandum quod illud quod de aliquo dicitur secundum perfectam rationem, non est dicendum de eo secundum rationem imperfectam, sicut, quia Socrates dicitur naturaliter homo secundum propriam rationem hominis, nunquam dicitur homo secundum illam significationem qua pictura hominis dicitur homo, licet forte ipse assimiletur alteri homini. Christus autem est filius Dei secundum perfectam rationem filiationis. Unde, quamvis secundum humanam naturam sit creatus et iustificatus non tamen debet dici filius Dei neque ratione creationis, neque ratione iustificationis, sed solum ratione generationis aeternae, secundum quam est filius patris solius. Et ideo nullo modo debet dici Christus filius spiritus sancti, nec etiam totius Trinitatis.

 

[48249] IIIª q. 32 a. 3 co.
RISPONDO: I nomi di padre, madre e figlio derivano dalla generazione, e non da qualunque generazione, ma da quella dei viventi e principalmente degli animali. Non diciamo infatti che il fuoco generato è figlio del fuoco generatore, se non per metafora; ma lo diciamo soltanto degli animali, la cui generazione è più perfetta. Però negli animali prende nome di figlio non tutto ciò che viene generato, bensì solo ciò che viene generato a somiglianza del generante. Per cui come osserva S. Agostino, non diciamo che sia figlio dell'uomo un capello nato da lui, e neppure che l'uomo sia figlio dello sperma umano, perché né il capello somiglia all'uomo né l'uomo allo sperma, bensì al suo genitore. Una somiglianza perfetta dà una filiazione perfetta, sia in Dio come tra gli uomini. Al contrario una somiglianza imperfetta dà una filiazione imperfetta. Nell'uomo, p. es., c'è una somiglianza imperfetta con Dio, sia in quanto è stato creato a immagine di Dio, sia in quanto ha ricevuto il dono creato della grazia. Perciò l'uomo può dirsi figlio di Dio per ambedue le ragioni: e perché creato a sua immagine, e perché reso simile a lui mediante la grazia.
Ora, dobbiamo ricordare che un attributo non si può predicare nella sua accezione imperfetta di uno cui spetta in maniera perfetta: di Socrate p. es., che è uomo per natura e in senso proprio, non si potrà mai dire uomo nel senso di uomo pitturato, anche se Socrate somigliasse a quel ritratto.
Ebbene, Cristo è Figlio di Dio in senso pieno. Di conseguenza, sebbene secondo la natura egli sia stato creato e giustificato, tuttavia non può dirsi figlio di Dio per la creazione; ma solo per la generazione eterna, per la quale è figlio del Padre soltanto. Quindi in nessun modo si deve dire che Cristo è figlio dello Spirito Santo, e neppure della Trinità intera.

[48250] IIIª q. 32 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus conceptus est de Maria virgine materiam ministrante in similitudinem speciei. Et ideo dicitur filius eius. Christus autem, secundum quod homo, conceptus est de spiritu sancto sicut de activo principio, non tamen secundum similitudinem speciei, sicut homo nascitur de patre suo. Et ideo Christus non dicitur filius spiritus sancti.

 

[48250] IIIª q. 32 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo è stato concepito da Maria Vergine con la somministrazione della materia in vista di una somiglianza specifica. Perciò può dirsi suo figlio. Al contrario Cristo in quanto uomo è stato concepito di Spirito Santo, perché questi ha operato da principio attivo: ma non secondo la somiglianza specifica, che c'è tra un uomo e suo padre. Perciò Cristo non può dirsi figlio dello Spirito Santo.

[48251] IIIª q. 32 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod homines qui spiritualiter formantur a spiritu sancto, non possunt dici filii Dei secundum perfectam rationem filiationis. Et ideo dicuntur filii Dei secundum filiationem imperfectam, quae est secundum similitudinem gratiae, quae est a tota Trinitate. Sed de Christo est alia ratio, ut dictum est.

 

[48251] IIIª q. 32 a. 3 ad 2
2. Gli uomini formati soprannaturalmente dallo Spirito Santo, non possono chiamarsi figli di Dio nel senso di una filiazione perfetta. Ma sono figli di Dio per filiazione imperfetta, dovuta alla somiglianza della grazia, la quale è dono di tutta la Trinità. Ma per Cristo, secondo le spiegazioni date, la cosa è diversa.

[48252] IIIª q. 32 a. 3 ad 3
Et similiter dicendum est ad tertium.

 

[48252] IIIª q. 32 a. 3 ad 3
3. È così risolta anche la terza difficoltà.




Terza Parte > Cristo > Il principio attivo del concepimento di Cristo > Se la Beata Vergine in qualche modo sia stata principio attivo nel concepimento del corpo di Cristo


Tertia pars
Quaestio 32
Articulus 4

[48253] IIIª q. 32 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod beata virgo aliquid active egerit in conceptione corporis Christi. Dicit enim Damascenus, in III libro, quod spiritus sanctus supervenit virgini, purgans ipsam, et virtutem susceptivam verbi Dei tribuens, simul autem et generativam. Sed virtutem generativam passivam habebat a natura, sicut et quaelibet femina. Ergo dedit ei virtutem generativam activam. Et sic aliquid active egit in conceptione Christi.

 
Terza parte
Questione 32
Articolo 4

[48253] IIIª q. 32 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la Beata Vergine sia stata in qualche modo principio attivo nel concepimento del corpo di Cristo. Infatti:
1. Il Damasceno dice che "lo Spirito Santo discese sulla Vergine per purificarla e per renderla capace, sia di ricevere che di generare il Verbo di Dio". Ma la capacità passiva di generare l'aveva già dalla natura, come ogni donna. Dunque le donò la capacità attiva di generare. Quindi essa agì come principio attivo nel concepimento di Cristo.

[48254] IIIª q. 32 a. 4 arg. 2
Praeterea, omnes virtutes animae vegetabilis sunt virtutes activae, sicut Commentator dicit, in II de anima. Sed potentia generativa, tam in mare quam in femina, pertinet ad animam vegetabilem. Ergo, tam in mare quam in femina, active operatur ad conceptum prolis.

 

[48254] IIIª q. 32 a. 4 arg. 2
2. Tutte le potenze dell'anima vegetativa sono potenze attive, come dice (Averroè) il Commentatore. Ma la potenza generativa tanto nel maschio come nella femmina, appartiene all'anima vegetativa. Dunque essa opera attivamente sia nel maschio come nella femmina nella concezione della prole.

[48255] IIIª q. 32 a. 4 arg. 3
Praeterea, femina ad conceptionem prolis materiam ministrat ex qua naturaliter corpus prolis formatur. Sed natura est principium motus intrinsecum. Ergo videtur quod in ipsa materia quam beata virgo ministravit ad conceptum Christi, fuit aliquod principium activum.

 

[48255] IIIª q. 32 a. 4 arg. 3
3. La donna nel concepimento somministra la materia dalla quale si forma naturalmente il corpo della prole. Ora, la natura è principio intrinseco di operazione. Dunque nella materia stessa che la Beata Vergine somministrò al concepimento di Cristo c'era un principio attivo.

[48256] IIIª q. 32 a. 4 s. c.
Sed contra est quod principium activum in generatione dicitur ratio seminalis. Sed, sicut Augustinus dicit, X super Gen. ad Litt., corpus Christi in sola materia corporali, per divinam conceptionis formationisque rationem, de virgine assumptum est, non autem secundum aliquam rationem seminalem humanam. Ergo beata virgo nihil active fecit in conceptione corporis Christi.

 

[48256] IIIª q. 32 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il principio attivo nella generazione è la virtù del seme. Ma il corpo di Cristo, come dice S. Agostino, "ricevette dalla Vergine la sola materia corporea, e fu concepito sotto l'influsso divino, senza virtù seminale umana". Dunque la Beata Vergine non ebbe nessun influsso attivo nel concepimento del corpo di Cristo.

[48257] IIIª q. 32 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod quidam dicunt beatam virginem aliquid active esse operatam in conceptione Christi, et naturali virtute, et supernaturali. Naturali quidem virtute, quia ponunt quod in qualibet materia naturali est aliquod activum principium. Alioquin, credunt quod non esset transmutatio naturalis. In quo decipiuntur. Quia transmutatio dicitur naturalis propter principium intrinsecum non solum activum, sed etiam passivum, expresse enim dicit philosophus, in VIII Physic., quod in gravibus et levibus est principium passivum motus naturalis, et non activum. Nec est possibile quod materia agat ad sui formationem, quia non est actu. Nec est etiam possibile quod aliquid moveat seipsum, nisi dividatur in duas partes, quarum una sit movens et alia sit mota, quod in solis animatis contingit, ut probatur in VIII Physic. Supernaturali autem virtute, quia dicunt ad matrem requiri quod non solum materiam ministret, quae est sanguis menstruus; sed etiam semen, quod, commixtum virili semini, habet virtutem activam in generatione. Et quia in beata virgine nulla fuit facta resolutio seminis, propter integerrimam eius virginitatem, dicunt quod spiritus sanctus supernaturaliter ei tribuit virtutem activam in conceptione corporis Christi, quam aliae matres habent per semen resolutum. Sed hoc non potest stare. Quia, cum quaelibet res sit propter suam operationem, ut dicitur II de caelo; natura non distingueret ad opus generationis sexum maris et feminae, nisi esset distincta operatio maris ab operatione feminae. In generatione autem distinguitur operatio agentis et patientis. Unde relinquitur quod tota virtus activa sit ex parte maris, passio autem ex parte feminae. Propter quod in plantis, in quibus utraque vis commiscetur, non est distinctio maris et feminae. Quia igitur beata virgo non hoc accepit ut esset pater Christi, sed mater, consequens est quod non acceperit potentiam activam in conceptione Christi, sive aliquid egerit, ex quo sequitur ipsam patrem fuisse Christi; sive nihil egerit, ut quidam dicunt, ex quo sequitur huiusmodi potentiam activam sibi frustra fuisse collatam. Et ideo dicendum est quod in ipsa conceptione Christi beata virgo nihil active operata est, sed solam materiam ministravit. Operata tamen est ante conceptionem aliquid active, praeparando materiam ut esset apta conceptui.

 

[48257] IIIª q. 32 a. 4 co.
RISPONDO: Alcuni sostengono che la Beata Vergine nel concepimento di Cristo ebbe una parte attiva, sia per virtù naturale, sia per virtù soprannaturale. Per virtù naturale, perché secondo loro in ogni materia naturale è insito un principio attivo. Altrimenti, dicono, non sarebbero possibili le trasmutazioni naturali. - Essi però s'ingannano. Perché le trasmutazioni si dicono naturali non esclusivamente per il loro principio intrinseco attivo, ma anche per quello passivo. Il Filosofo dice espressamente che i corpi gravi e leggeri hanno del loro moto un principio naturale passivo e non attivo. Inoltre non è possibile che la materia concorra attivamente alle proprie trasformazioni, perché non è in atto. E neppure è possibile che una cosa muova se stessa, a meno che non la si divida in due parti, di cui una muove e l'altra è mossa: il che capita soltanto nelle cose animate, come Aristotele dimostra.
L'avrebbe poi avuta per virtù soprannaturale, perché ritengono che (nel caso) la madre debba somministrare non solo la materia che consiste nel sangue mestruale, ma anche il seme, che, unendosi al seme virile esercita un compito attivo nella generazione. E poiché nella Beata Vergine, per la sua integerrima verginità, non c'è stata emissione di seme, dicono che lo Spirito Santo nel concepimento del corpo di Cristo le ha donato soprannaturalmente quella potenza attiva che le altre madri hanno con la secrezione del seme. - Ma questo non può stare. Poiché "essendo ogni cosa per la sua operazione", come nota Aristotele, la natura non distinguerebbe nella generazione tra sesso maschile e femminile, se maschio e femmina non avessero operazioni diverse. Ora, nella generazione la funzione dell'agente è distinta da quella del paziente. Perciò la potenza attiva è tutta nel padre, e la potenza passiva è tutta nella madre. Ecco perché nelle piante, dove le due potenze sono mescolate, non c'è distinzione tra maschio e femmina.
Perciò siccome la Beata Vergine non ha ricevuto d'essere padre di Cristo, ma madre, conseguentemente non ha ricevuto la potenza attiva nel concepirlo, perché se l'avesse esercitata, sarebbe stato padre di Cristo; e se non l'avesse esercitata, come dicono alcuni, le sarebbe stata concessa inutilmente. In conclusione, nel concepimento di Cristo la Beata Vergine non ebbe nessuna funzione attiva, ma soltanto somministrò la materia. Tuttavia essa operò attivamente prima del concepimento preparando la materia alla concezione.

[48258] IIIª q. 32 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa conceptio tria privilegia habuit, scilicet, quod esset sine peccato originali; quod esset non puri hominis, sed Dei et hominis; item quod esset conceptio virginis. Et haec tria habuit a spiritu sancto. Et ideo dicit Damascenus, quantum ad primum, quod spiritus sanctus supervenit virgini purgans ipsam, idest, praeservans ne cum peccato originali conciperet. Quantum ad secundum, dicit, et virtutem susceptivam verbi Dei tribuens, idest, ut conciperet verbum Dei. Quantum autem ad tertium, dicit, simul et generativam, ut, scilicet, manens virgo posset generare, non quidem active sed passive, sicut aliae matres hoc consequuntur ex semine viri.

 

[48258] IIIª q. 32 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel concepimento ebbe tre privilegi: d'essere senza il peccato originale; d'avere per oggetto non un semplice uomo, ma l'Uomo-Dio; d'essere verginale. E questi tre privilegi li ebbe dallo Spirito Santo. Ecco perché il Damasceno nota a proposito del primo, che lo Spirito Santo "discese nella Vergine per purificarla", cioè per preservarla, perché non concepisse col peccato originale. A proposito del secondo dice, che "la rese capace di ricevere il Verbo di Dio", cioè di concepirlo. E accennando al terzo parla di capacità "di generare"; in quanto le diede, pur rimanendo essa vergine, questo potere di generare, non però come principio attivo, ma passivamente, come le altre madri lo diventano per il seme maschile.

[48259] IIIª q. 32 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod potentia generativa in femina est imperfecta respectu potentiae generativae quae est in mare. Et ideo, sicut in artibus ars inferior disponit materiam, ars autem superior inducit formam, ut dicitur in II Physic.; ita etiam virtus generativa feminae praeparat materiam, virtus vero activa maris format materiam praeparatam.

 

[48259] IIIª q. 32 a. 4 ad 2
2. Nella donna la potenza generativa è imperfetta rispetto alla potenza generativa dell'uomo. Perciò, come nelle arti, nota Aristotele, quella inferiore dispone la materia e la superiore dà la forma; così la potenza generativa femminile prepara la materia, e la potenza attiva maschile dà forma alla materia preparata.

[48260] IIIª q. 32 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad hoc quod transmutatio sit naturalis, non requiritur quod in materia sit principium activum, sed solum passivum, ut dictum est.

 

[48260] IIIª q. 32 a. 4 ad 3
3. Per una trasformazione naturale non si richiede che nella materia sia insito un principio attivo, ma conta, come si è detto, quello passivo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva