III, 58

Terza parte > Cristo > L'insediamento di Cristo alla destra del Padre


Tertia pars
Quaestio 58
Prooemium

[49455] IIIª q. 58 pr.
Deinde considerandum est de sessione Christi ad dexteram patris. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum Christus sedeat ad dexteram patris.
Secundo, utrum hoc conveniat sibi secundum divinam naturam.
Tertio, utrum conveniat sibi secundum humanam.
Quarto, utrum hoc sit proprium Christi.

 
Terza parte
Questione 58
Proemio

[49455] IIIª q. 58 pr.
Passiamo qui a considerare l'insediamento di Cristo alla destra del Padre.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se Cristo stia seduto alla destra del Padre;
2. Se ciò gli spetti per la sua natura divina;
3. Se gli spetti per la natura umana;
4. Se ciò spetti a Cristo in maniera esclusiva.




Terza Parte > Cristo > L'insediamento di Cristo alla destra del Padre > Se si addica a Cristo assidersi alla destra di Dio Padre


Tertia pars
Quaestio 58
Articulus 1

[49456] IIIª q. 58 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christo non conveniat sedere ad dexteram Dei patris. Dextera enim et sinistra sunt differentiae positionum corporalium. Sed nihil corporale convenit Deo, quia Deus spiritus est, ut habetur Ioan. IV. Ergo videtur quod Christus non sedeat ad dexteram patris.

 
Terza parte
Questione 58
Articolo 1

[49456] IIIª q. 58 a. 1 arg. 1
SEMBRA che a Cristo non si addica assidersi alla destra di Dio Padre. Infatti:
1. Destra e sinistra sono determinazioni di posizioni corporali. Ora, a Dio non appartiene niente di corporeo: poiché "Dio è spirito", come afferma il Vangelo. È chiaro quindi che Cristo non siede alla destra del Padre.

[49457] IIIª q. 58 a. 1 arg. 2
Praeterea, si aliquis sedet ad dexteram alicuius, ille sedet ad sinistram eius. Si ergo Christus sedet ad dexteram patris, sequitur quod pater sedeat ad sinistram filii. Quod est inconveniens.

 

[49457] IIIª q. 58 a. 1 arg. 2
2. Se uno si siede alla destra di un altro, quest'ultimo rimane alla sua sinistra. Perciò se Cristo siede alla destra del Padre, ne segue che il Padre siede alla sinistra del Figlio. Il che è inammissibile.

[49458] IIIª q. 58 a. 1 arg. 3
Praeterea, sedere et stare videntur oppositionem habere. Sed Stephanus dicit, Act. VII, ecce, video caelos apertos, et filium hominis stantem a dextris virtutis Dei. Ergo videtur quod Christus non sedeat ad dexteram patris.

 

[49458] IIIª q. 58 a. 1 arg. 3
3. Sedere e stare (in piedi) sono atti tra loro incompatibili. Ora, S. Stefano ha affermato: "Ecco io vedo aperti i cieli, e il Figlio dell'Uomo stare in piedi a destra della potenza di Dio". Quindi Cristo non siede alla destra del Padre.

[49459] IIIª q. 58 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Marci ult., dominus quidem Iesus, postquam locutus est eis, ascendit in caelum, et sedet a dextris Dei.

 

[49459] IIIª q. 58 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Il Signore Gesù, dopo aver parlato con essi, ascese al cielo e siede alla destra di Dio".

[49460] IIIª q. 58 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod in nomine sessionis duo possumus intelligere, videlicet quietem, secundum illud Luc. ult., sedete hic in civitate; et etiam regiam vel iudiciariam potestatem, secundum illud Proverb. XX, rex qui sedet in solio iudicii, dissipat omne malum intuitu suo. Utroque igitur modo Christo convenit sedere ad dexteram patris. Uno quidem modo, inquantum aeternaliter manet incorruptibilis in beatitudine patris, quae eius dextera dicitur, secundum illud Psalmi, delectationes in dextera tua usque in finem. Unde Augustinus dicit, in libro de symbolo, sedet ad dexteram patris, sedere habitare intelligite, quomodo dicimus de quocumque homine, in illa patria sedit per tres annos. Sic ergo credite Christum habitare in dextera Dei patris, beatus enim est, et ipsius beatitudinis nomen est dextera patris. Alio modo dicitur Christus sedere in dextera patris, inquantum patri conregnat, et ab eo habet iudiciariam potestatem, sicut ille qui considet regi ad dexteram, assidet ei in regnando et iudicando. Unde Augustinus dicit, in alio sermone de symbolo, ipsam dexteram intelligite potestatem quam accepit ille homo susceptus a Deo, ut veniat iudicaturus qui prius venerat iudicandus.

 

[49460] IIIª q. 58 a. 1 co.
RISPONDO: Col termine e con l'atto di sedersi possiamo intendere due cose: il riposo o quiete, come nel comando di Cristo: "Sedete qui in città"; e il potere regio o giudiziario, come in quel detto dei Proverbi: "Il re che siede sul seggio del tribunale dissipa col suo sguardo ogni iniquità". Ebbene, in entrambi i sensi a Cristo spetta di assidersi alla destra del Padre. Nel primo caso, per il fatto che rimane eternamente incorruttibile nella beatitudine del Padre, la quale è chiamata la sua destra, secondo l'espressione dei Salmi: "Le tue delizie (o Dio) sono alla tua destra sino alla fine". Di qui le parole di S. Agostino nella spiegazione di quelle parole del Simbolo, "Siede alla destra del Padre": "Sedersi va qui inteso nel senso di dimorare; cioè come si usa dire di una persona qualsiasi: sedette, o risiedette in quel luogo per tre anni. Credete dunque che Cristo dimora alla destra di Dio Padre: egli infatti è felice, e il nome della sua felicità è la destra del Padre".
Nel secondo senso si dice che Cristo siede alla destra del Padre in quanto regna con lui, e da lui riceve il potere di giudicare: e cioè come chi siede alla destra del re ne partecipa le funzioni di re e di giudice. "Per la destra", scrive ancora S. Agostino, "intendete il potere che l'uomo assunto (dal Verbo) ha ricevuto da Dio, per venire a giudicare, dopo esser venuto per esser giudicato".

[49461] IIIª q. 58 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Damascenus dicit, in IV libro, non localem dexteram patris dicimus. Qualiter enim qui incircumscriptibilis est, localem adipiscetur dexteram? Dextera enim et sinistra eorum quae circumscribuntur sunt. Dexteram autem patris dicimus gloriam et honorem divinitatis.

 

[49461] IIIª q. 58 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Rispondiamo col Damasceno, che "noi non intendiamo parlare di una destra in senso locale. Chi infatti è incircoscrittibile come potrebbe avere localmente una destra? Poiché destra e sinistra riguardano esseri circoscritti. Ma noi chiamiamo destra del Padre la gloria e l'onore della sua divinità".

[49462] IIIª q. 58 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit secundum quod sedere ad dexteram intelligitur corporaliter. Unde Augustinus dicit, in quodam sermone de symbolo, si carnaliter acceperimus quod Christus sedet ad dexteram patris, ille erit ad sinistram. Ibi autem, idest in aeterna beatitudine, omnis dextera est, quia nulla ibi est miseria.

 

[49462] IIIª q. 58 a. 1 ad 2
2. L'argomento sarebbe valido, se sedere a destra s'intendesse in senso materiale. Di qui le parole di S. Agostino: "Se si prendesse in senso materiale che Cristo siede alla destra del Padre, questi rimarrebbe a sinistra. Ma lassù", cioè nella beatitudine eterna, "tutti sono a destra, perché là non esiste infelicità alcuna".

[49463] IIIª q. 58 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in homilia ascensionis, sedere iudicantis est, stare vero pugnantis vel adiuvantis. Stephanus ergo, in labore certaminis positus, stantem vidit quem adiutorem habuit. Sed hunc post ascensionem Marcus sedere describit, quia post assumptionis suae gloriam, iudex in fine videbitur.

 

[49463] IIIª q. 58 a. 1 ad 3
3. Come dice S. Gregorio, "stare seduto è proprio del giudice: invece stare in piedi è di chi combatte e soccorre. Perciò S. Stefano trovandosi nel combattimento, vide Cristo nell'atto di soccorritore. S. Marco invece dopo l'ascensione ce lo descrive seduto: poiché dopo la gloria di quell'ascensione ricomparirà alla fine del mondo come giudice".




Terza Parte > Cristo > L'insediamento di Cristo alla destra del Padre > Se sedere alla destra del Padre spetti a Cristo in quanto Dio


Tertia pars
Quaestio 58
Articulus 2

[49464] IIIª q. 58 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod sedere ad dexteram Dei patris non conveniat Christo secundum quod Deus. Christus enim, secundum quod est Deus, est dextera patris. Sed non videtur idem esse dextera alicuius, et ille qui sedet ad dexteram eius. Ergo Christus, secundum quod est Deus, non sedet ad dexteram patris.

 
Terza parte
Questione 58
Articolo 2

[49464] IIIª q. 58 a. 2 arg. 1
SEMBRA che sedere alla destra del Padre non spetti a Cristo in quanto Dio. Infatti:
1. In quanto Dio, Cristo è la destra del Padre. Ma essere la destra di una persona non sembra che possa identificarsi con colui che siede alla sua destra. Dunque Cristo in quanto Dio non siede alla destra del Padre.

[49465] IIIª q. 58 a. 2 arg. 2
Praeterea, Marci ult. dicitur quod dominus Iesus assumptus est in caelum, et sedet a dextris Dei. Christus autem non est assumptus in caelum secundum quod Deus. Ergo etiam neque secundum quod Deus, sedet a dextris Dei.

 

[49465] IIIª q. 58 a. 2 arg. 2
2. Nel Vangelo si legge, che "il Signore Gesù fu assunto in cielo, e siede alla destra di Dio". Ora, Cristo non fu assunto in cielo come Dio. Perciò neppure siede alla destra di Dio in quanto tale.

[49466] IIIª q. 58 a. 2 arg. 3
Praeterea, Christus, secundum quod Deus, est aequalis patri et spiritui sancto. Si ergo Christus, secundum quod Deus, sedet ad dexteram patris, pari ratione et spiritus sanctus sedebit ad dexteram patris et filii, et ipse pater ad dexteram filii. Quod nusquam invenitur.

 

[49466] IIIª q. 58 a. 2 arg. 3
3. Cristo in quanto Dio è uguale al Padre e allo Spirito Santo. Perciò se in quanto Dio egli sedesse alla destra del Padre, anche lo Spirito Santo dovrebbe sedere alla destra del Padre e del Figlio, e il Padre stesso alla destra del Figlio. Il che è inaudito.

[49467] IIIª q. 58 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, quod dexteram patris dicimus gloriam et honorem divinitatis, in qua Dei filius exstitit ante saecula ut Deus et patri consubstantialis.

 

[49467] IIIª q. 58 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno insegna: "Noi chiamiamo destra del Padre la gloria e l'onore della divinità, in cui il Figlio di Dio esiste prima dei secoli come Dio e consustanziale al Padre".

[49468] IIIª q. 58 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex praedictis patet, nomine dexterae tria intelligi possunt, uno modo, secundum Damascenum, gloria divinitatis; alio modo, secundum Augustinum, beatitudo patris; tertio modo, secundum eundem, iudiciaria potestas. Sessio autem, ut dictum est, vel habitationem, vel regiam vel iudiciariam dignitatem designat. Unde sedere ad dexteram patris nihil aliud est quam simul cum patre habere gloriam divinitatis, et beatitudinem, et iudiciariam potestatem, et hoc immutabiliter et regaliter. Hoc autem convenit filio secundum quod Deus. Unde manifestum est quod Christus, secundum quod Deus, sedet ad dexteram patris, ita tamen quod haec praepositio ad, quae transitiva est, solam distinctionem personalem importat et originis ordinem, non autem gradum naturae vel dignitatis, qui nullus est in divinis personis, ut in prima parte habitum est.

 

[49468] IIIª q. 58 a. 2 co.
RISPONDO: Dalle cose già dette risulta che il termine destra può significare tre cose: primo, stando al Damasceno, può indicare "la gloria della divinità"; secondo, stando a S. Agostino, "la beatitudine del Padre"; terzo, stando a un'altra spiegazione del medesimo, "il potere di giudice". Sedersi invece può indicare, come abbiamo detto, o la dimora o la dignità di re e di giudice. Perciò "sedere alla destra del Padre" non significa altro che avere con il Padre la gloria della divinità, la beatitudine e il potere di giudicare, e ciò in maniera immutabile e regale. Ora, tutto questo spetta al Figlio in quanto Dio. È chiaro quindi che Cristo siede alla destra del Padre per la sua divinità: però la preposizione ad (alla), che ha valore transitivo, qui implica solo la distinzione delle persone e l'ordine di origine, non già una gradazione di natura o di dignità, che nelle persone divine non esiste affatto, come abbiamo visto nella Prima Parte.

[49469] IIIª q. 58 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod filius dicitur dextera patris appropriate, per modum quo etiam dicitur virtus patris. Sed dextera patris secundum tres significationes praedictas est aliquid commune tribus personis.

 

[49469] IIIª q. 58 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Figlio è chiamato destra del Padre per appropriazione, allo stesso modo che è detto virtù del Padre. Ma la destra del Padre, nei tre significati descritti sopra, è un attributo comune alle tre persone divine.

[49470] IIIª q. 58 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus, secundum quod homo, assumptus est ad divinum honorem, qui in praedicta sessione designatur. Sed tamen ille honor divinus convenit Christo, inquantum est Deus, non per aliquam assumptionem, sed per aeternam originem.

 

[49470] IIIª q. 58 a. 2 ad 2
2. Cristo in quanto uomo è stato assunto all'onore divino, indicato dall'insediamento suddetto. Tuttavia l'onore divino spetta a Cristo in quanto è Dio, non per una investitura, ma per la sua origine eterna.

[49471] IIIª q. 58 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod nullo modo potest dici quod pater sedeat ad dexteram filii vel spiritus sancti, quia filius et spiritus sanctus trahunt originem a patre, et non e converso. Sed spiritus sanctus proprie potest dici sedere ad dexteram patris vel filii secundum sensum praedictum, licet secundum quandam appropriationem attribuatur filio, cui appropriatur aequalitas, sicut Augustinus dicit quod in patre est unitas, in filio aequalitas, in spiritu sancto unitatis aequalitatisque connexio.

 

[49471] IIIª q. 58 a. 2 ad 3
3. In nessun modo si può affermare ehe il Padre siede alla destra del Figlio o dello Spirito Santo: perché il Figlio e lo Spirito Santo traggono la loro origine dal Padre, e non viceversa. Si può dire invece in senso proprio che lo Spirito Santo siede, nel senso indicato, alla destra del Padre o del Figlio: sebbene ciò per una certa appropriazione si attribuisca al Figlio, cui viene appropriata l'uguaglianza, come afferma S. Agostino: "Nel Padre si ha l'unità, nel Figlio l'uguaglianza, nello Spirito Santo la connessione dell'unità e dell'uguaglianza".




Terza Parte > Cristo > L'insediamento di Cristo alla destra del Padre > Se sedere alla destra del Padre si addica a Cristo in quanto uomo


Tertia pars
Quaestio 58
Articulus 3

[49472] IIIª q. 58 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod sedere ad dexteram patris non conveniat Christo secundum quod homo. Ut enim Damascenus dicit dexteram patris dicimus gloriam et honorem divinitatis. Sed honor et gloria divinitatis non convenit Christo secundum quod homo. Ergo videtur quod Christus, secundum quod homo, non sedeat ad dexteram patris.

 
Terza parte
Questione 58
Articolo 3

[49472] IIIª q. 58 a. 3 arg. 1
SEMBRA che sedere alla destra del Padre non si addica a Cristo in quanto uomo. Infatti:
1. Come nota il Damasceno, "noi chiamiamo destra del Padre la gloria e l'onore della divinità". Ma l'onore e la gloria della divinità non si addicono a Cristo in quanto uomo. È chiaro quindi che Cristo non siede alla destra del Padre in quanto uomo.

[49473] IIIª q. 58 a. 3 arg. 2
Praeterea, sedere ad dexteram regnantis subiectionem excludere videtur, quia qui sedet ad dexteram regnantis, quodammodo illi conregnat. Christus autem, secundum quod homo, est subiectus patri, ut dicitur I Cor. XV. Ergo videtur quod Christus, secundum quod homo, non sit ad dexteram patris.

 

[49473] IIIª q. 58 a. 3 arg. 2
2. Sedere alla destra di chi regna esclude la dipendenza: perché chi siede alla destra del re in qualche modo regna assieme a lui. Cristo invece in quanto uomo è "soggetto al Padre", come dice S. Paolo. Dunque in quanto uomo Cristo non è alla destra del Padre.

[49474] IIIª q. 58 a. 3 arg. 3
Praeterea, Rom. VIII, super illud, qui est ad dexteram Dei, exponit Glossa, idest, aequalis patri in honore quo Deus pater est; vel, ad dexteram patris, idest in potioribus bonis Dei. Et super illud Heb. I, sedet ad dexteram Dei in excelsis, Glossa, idest, ad aequalitatem patris, super omnia et loco et dignitate. Sed esse aequalem Deo non convenit Christo secundum quod homo, nam secundum hoc ipse dicit, Ioan. XIV, pater maior me est. Ergo videtur quod sedere ad dexteram patris non conveniat Christo secundum quod homo.

 

[49474] IIIª q. 58 a. 3 arg. 3
3. Commentando l'affermazione paolina, "Il quale è alla destra del Padre", la Glossa aggiunge: "cioè uguale al Padre nell'onore per cui Dio è Padre; oppure nel godimento dei più grandi beni di Dio". E commentando l'altra espressione, "Siede alla destra di Dio nell'alto dei cieli", aggiunge: "siede nell'uguaglianza col Padre, sopra tutte le cose per luogo e per dignità". Ma essere uguale a Dio non può appartenere a Cristo in quanto uomo; ché sotto tale aspetto egli stesso affermava: "Il Padre è più grande di me". Quindi sedere alla destra del Padre non si addice a Cristo in quanto uomo.

[49475] IIIª q. 58 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in sermone de symbolo, ipsam dexteram intelligite potestatem quam accepit ille homo susceptus a Deo, ut veniat iudicaturus qui prius venerat iudicandus.

 

[49475] IIIª q. 58 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Per destra dovete intendere il potere che l'uomo assunto (dal Verbo) ha ricevuto da Dio, per venire a giudicare, dopo esser venuto per esser giudicato".

[49476] IIIª q. 58 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, nomine dexterae patris intelligitur vel ipsa gloria divinitatis ipsius, vel beatitudo aeterna eius, vel potestas iudiciaria et regalis. Haec autem praepositio ad quendam ad dexteram accessum designat, in quo designatur convenientia cum quadam distinctione, ut supra dictum est. Quod quidem potest esse tripliciter. Uno modo, ut sit convenientia in natura et distinctio in persona. Et sic Christus, secundum quod filius Dei, sedet ad dexteram patris, quia habet eandem naturam cum patre. Unde praedicta conveniunt essentialiter filio sicut et patri. Et hoc est esse in aequalitate patris. Alio modo, secundum gratiam unionis, quae importat e converso distinctionem naturae et unitatem personae. Et secundum hoc Christus, secundum quod homo, est filius Dei, et per consequens sedens ad dexteram patris, ita tamen quod ly secundum quod non designet conditionem naturae, sed unitatem suppositi, ut supra expositum est. Tertio modo potest praedictus accessus intelligi secundum gratiam habitualem, quae abundantior est in Christo prae omnibus aliis creaturis, in tantum quod ipsa natura humana in Christo est beatior ceteris creaturis, et super omnes alias creaturas habens regiam et iudiciariam potestatem. Sic igitur, si ly secundum quod designet conditionem naturae, Christus, secundum quod Deus, sedet ad dexteram patris, idest in aequalitate patris. Secundum autem quod homo, sedet ad dexteram patris, idest in bonis paternis potioribus prae ceteris creaturis, idest in maiori beatitudine, et habens iudiciariam potestatem. Si vero ly secundum quod designet unitatem suppositi, sic etiam, secundum quod homo, sedet ad dexteram patris secundum aequalitatem honoris, inquantum scilicet eodem honore veneramur ipsum filium Dei cum eadem natura assumpta, ut supra dictum est.

 

[49476] IIIª q. 58 a. 3 co.
RISPONDO: L'espressione destra del Padre, secondo le spiegazioni date, può indicare o la gloria della divinità di Cristo, o la sua beatitudine eterna, oppure il potere di giudice e di re. Però la preposizione ad (alla) indica una certa approssimazione alla destra, che sta a indicare una conformità accompagnata da una certa distinzione, come abbiamo già notato sopra. E questo può avvenire in tre modi. Primo, mediante conformità di natura e distinzione di persona. Ed è così che Cristo, in quanto Figlio di Dio, siede alla destra del Padre, perché ha l'identica natura col Padre. E in tal senso gli stessi attributi spettano essenzialmente al Figlio come al Padre. Ciò significa essere nell'uguaglianza del Padre.
Secondo, mediante la grazia dell'unione ipostatica: la quale al contrario implica distinzione di natura e unità di persona. E in tal senso Cristo in quanto uomo è Figlio di Dio, e quindi siede alla destra del Padre: però allora l'espressione in quanto non indica la condizione della natura, ma l'unità del supposito, come più sopra abbiamo spiegato.
Terzo, l'approssimazione può intendersi mediante la grazia abituale, che in Cristo è più abbondante che in tutte le altre creature, cosicché la stessa natura umana è in lui più beata che nelle altre creature, e sopra ogni altra creatura riveste un potere regale e giudiziario.
Perciò se l'espressione in quanto vuol designare la condizione della natura, allora Cristo siede "alla destra del Padre", ossia "nell'uguaglianza del Padre", in quanto Dio. In quanto uomo invece egli siede "alla destra del Padre", solo perché "gode dei beni paterni più di ogni altra creatura", ossia "di una maggiore beatitudine", e "riveste la potestà giudiziaria". - Se invece l'espressione in quanto sta a designare l'unità di rapporto, allora anche in quanto uomo egli siede alla destra del Padre "secondo una uguaglianza d'onore": poiché noi veneriamo con lo stesso onore, secondo le spiegazioni date, sia il Figlio di Dio che la natura da lui assunta.

[49477] IIIª q. 58 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod humanitas Christi, secundum conditiones suae naturae, non habet gloriam vel honorem deitatis, quem tamen habet ratione personae cui unitur. Unde ibidem Damascenus subdit, in qua, scilicet gloria deitatis, Dei filius existens ante saecula ut Deus et patri consubstantialis sedet, conglorificata ei carne eius. Adoratur enim una hypostasis una adoratione cum carne eius, ab omni creatura.

 

[49477] IIIª q. 58 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'umanità di Cristo, considerata secondo la condizione della natura assunta, non può avere la gloria o l'onore della divinità: questo però gli spetta a motivo della persona cui è unita ipostaticamente. Ecco perché il Damasceno aggiunge: "Nella quale", cioè nella gloria della divinità, "il Figlio di Dio esistente da prima dei secoli come Dio e consustanziale al Padre, è assiso nella gloria e la sua carne è conglorificata con lui. Viene infatti adorata con la sua carne un'unica ipostasi da tutte le creature, mediante un'unica adorazione".

[49478] IIIª q. 58 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus, secundum quod homo, subiectus est patri prout ly secundum quod designat conditionem naturae. Et secundum hoc, non competit ei sedere ad dexteram patris secundum rationem aequalitatis, secundum quod est homo. Sic autem competit ei sedere ad dexteram patris secundum quod per hoc designatur excellentia beatitudinis, et iudiciaria potestas super omnem creaturam.

 

[49478] IIIª q. 58 a. 3 ad 2
2. Cristo in quanto uomo è soggetto al Padre, se con l'espressione in quanto si vuole indicare la condizione della natura. E in tal senso, cioè in quanto uomo, non gli spetta sedere alla destra del Padre nell'uguaglianza. Però gli spetta di sedere alla destra del Padre, se designiamo così l'eccellenza della beatitudine e la potestà giudiziaria su tutte le creature.

[49479] IIIª q. 58 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod esse in aequalitate patris non pertinet ad ipsam naturam humanam Christi, sed solum ad personam assumentem. Sed esse in potioribus bonis Dei, secundum quod importat excessum aliarum creaturarum, convenit etiam ipsi naturae assumptae.

 

[49479] IIIª q. 58 a. 3 ad 3
3. Essere nell'uguaglianza del Padre non può appartenere alla natura umana di Cristo, ma solo alla persona divina che l'ha assunta. Essere invece nel godimento dei più grandi beni di Dio, in quanto ciò implica una superiorità sulle altre creature, appartiene anche alla natura assunta.




Terza Parte > Cristo > L'insediamento di Cristo alla destra del Padre > Se sedere alla destra del Padre sia esclusivamente di Cristo


Tertia pars
Quaestio 58
Articulus 4

[49480] IIIª q. 58 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod sedere ad dexteram patris non sit proprium Christi. Dicit enim apostolus, Ephes. II, quod resuscitavit nos, et consedere fecit in caelestibus in Christo Iesu. Sed resuscitari non est proprium Christi. Ergo pari ratione etiam nec sedere ad dexteram Dei in excelsis.

 
Terza parte
Questione 58
Articolo 4

[49480] IIIª q. 58 a. 4 arg. 1
SEMBRA che sedere alla destra del Padre non sia esclusivamente di Cristo. Infatti:
1. L'Apostolo insegna che Dio "ci ha resuscitati e ci ha fatti sedere in cielo con Cristo Gesù". Ora, resuscitare non è soltanto di Cristo. Dunque per lo stesso motivo neppure "sedere in cielo alla destra di Dio".

[49481] IIIª q. 58 a. 4 arg. 2
Praeterea, sicut Augustinus dicit, in libro de symbolo, Christum sedere ad dexteram patris, hoc est habitare in eius beatitudine. Sed hoc multis aliis convenit. Ergo videtur quod sedere ad dexteram patris non sit proprium Christi.

 

[49481] IIIª q. 58 a. 4 arg. 2
2. Come nota S. Agostino, "per Cristo sedere alla destra del Padre equivale a dimorare nella sua beatitudine". Ma questo viene concesso a molti altri. Quindi sedere alla destra del Padre non è proprio di Cristo.

[49482] IIIª q. 58 a. 4 arg. 3
Praeterea, ipse dicit, Apoc. III, qui vicerit, dabo ei sedere mecum in throno meo, sicut et ego vici, et sedi cum patre meo in throno eius. Sed per hoc sedet Christus ad dexteram patris, quod sedet in throno eius. Ergo etiam et alii qui vincunt, sedent ad dexteram patris.

 

[49482] IIIª q. 58 a. 4 arg. 3
3. Cristo stesso ha affermato: "A chi avrà vinto darò un posto con me sul mio trono; come io ho vinto e mi sono assiso con mio Padre sul suo trono". Ora, Cristo siede alla destra del Padre per il fatto che siede sul suo trono. Perciò anche gli altri che vincono siederanno alla destra del Padre.

[49483] IIIª q. 58 a. 4 arg. 4
Praeterea, Matth. XX dominus dicit, sedere ad dexteram vel sinistram meam, non est meum dare vobis, sed quibus paratum est a patre meo. Hoc autem frustra diceretur nisi esset aliquibus paratum. Non ergo sedere ad dexteram soli Christo convenit.

 

[49483] IIIª q. 58 a. 4 arg. 4
4. Il Signore ebbe a dire: "Assidersi alla mia destra o alla mia sinistra non appartiene a me di concederlo a voi, ma a quelli cui il Padre mio l'avrà destinato". Ora, queste parole sarebbero state dette invano, se ciò non fosse stato disposto per nessuno. Dunque sedere alla destra di Dio non appartiene esclusivamente a Cristo.

[49484] IIIª q. 58 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur ad Heb. I, ad quem aliquando dixit Angelorum, sede a dextris meis, idest, in potioribus meis, vel mihi secundum divinitatem aequalis? Quasi dicat, ad nullum. Sed Angeli sunt superiores aliis creaturis. Ergo multo minus ulli alii convenit sedere ad dexteram patris quam Christo.

 

[49484] IIIª q. 58 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo si domanda: "A quale degli angeli Dio ha mai detto: Siedi alla mia destra?", cioè secondo la Glossa, "nei miei beni più grandi", ovvero "nell'uguaglianza della divinità?". Come per dire: "A nessuno". Ora, gli angeli sono superiori alle altre creature. Molto meno quindi può attribuirsi a qualsiasi altro, all'infuori di Cristo, assidersi alla destra del Padre.

[49485] IIIª q. 58 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, Christus dicitur sedere ad dexteram patris, inquantum secundum divinam naturam est in aequalitate patris, secundum autem humanam naturam in excellenti possessione divinorum bonorum prae ceteris aliis creaturis. Utrumque autem soli Christo convenit. Unde nulli alii, nec Angelo nec homini, convenit sedere ad dexteram patris, nisi soli Christo.

 

[49485] IIIª q. 58 a. 4 co.
RISPONDO: Stando alle spiegazioni precedenti, si dice che Cristo siede alla destra del Padre in quanto secondo la natura divina possiede l'uguaglianza col Padre, e secondo la natura umana gode il possesso dei beni divini in modo superiore a tutte le altre creature. Ora, entrambe queste cose spettano a Cristo soltanto. Dunque a nessun altro, angelo o uomo che sia, si addice di sedere alla destra del Padre all'infuori di Cristo.

[49486] IIIª q. 58 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quia Christus est caput nostrum, illud quod collatum est Christo, est etiam nobis in ipso collatum. Et propter hoc, quia ipse iam resuscitatus est, dicit apostolus quod Deus nos quodammodo ei conresuscitavit, qui tamen in nobis ipsis nondum sumus resuscitati, sed resuscitandi, secundum illud Rom. VIII, qui suscitavit Iesum Christum a mortuis, vivificabit et mortalia corpora nostra. Et secundum eundem modum loquendi subdit apostolus quod consedere nos fecit in caelestibus, scilicet in hoc ipso quod caput nostrum, quod est Christus, ibi sedet.

 

[49486] IIIª q. 58 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Essendo Cristo il nostro capo, ciò che è stato conferito a lui, è stato in lui conferito anche a noi. Perciò essendo egli già stato resuscitato, l'Apostolo afferma che Dio in qualche modo "ci ha conresuscitati" con lui, pur non essendo noi ancora resuscitati, ma solo destinati alla resurrezione, secondo quelle altre sue parole: "Colui che ha resuscitato Cristo dai morti, ridonerà la vita anche ai nostri corpi mortali". E secondo questo modo di parlare l'Apostolo aggiunge che "ci ha fatti sedere in cielo": cioè per il fatto stesso che siede nel cielo il nostro capo, che è Cristo.

[49487] IIIª q. 58 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quia dextera est divina beatitudo, sedere in dextera non significat simpliciter esse in beatitudine, sed habere beatitudinem cum quadam dominativa potestate, et quasi propriam et naturalem. Quod soli Christo convenit, nulli autem alii creaturae. Potest tamen dici quod omnis sanctus qui est in beatitudine, est ad dexteram Dei constitutus. Unde et dicitur Matth. XXV, quod statuet oves a dextris.

 

[49487] IIIª q. 58 a. 4 ad 2
2. Poiché per destra s'intende la beatitudine divina, "sedere alla destra" non significa semplicemente essere nella beatitudine, ma possederla con una specie di dominio e di potere, e quasi come propria e naturale. Il che può attribuirsi a Cristo soltanto, e a nessun'altra creatura. - Si può dire però che tutti i santi i quali sono nella beatitudine sono "posti alla destra di Dio". Infatti nel Vangelo si legge che Cristo "metterà le pecore alla sua destra".

[49488] IIIª q. 58 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod per thronum significatur iudiciaria potestas, quam Christus habet a patre. Et secundum hoc, dicitur sedere in throno patris. Alii autem sancti habent eam a Christo. Et secundum hoc, dicuntur in throno Christi sedere, secundum illud Matth. XIX, sedebitis et vos super sedes duodecim iudicantes duodecim tribus Israel.

 

[49488] IIIª q. 58 a. 4 ad 3
3. Il trono indica il potere di giudicare, che Cristo riceve dal Padre. E per questo si dice che egli "siede nel trono del Padre". Gli altri santi invece ricevono tale potere da Cristo. E quindi si dice che essi "siedono nel trono di Cristo", cioè secondo le parole del Vangelo: "Siederete anche voi su dodici troni per giudicare le dodici tribù d'Israele".

[49489] IIIª q. 58 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., locus ille, idest consessus dexterae, invius est omnibus non solum hominibus, sed etiam Angelis. Sicut enim praecipuum unigeniti ponit Paulus, dicens, ad quem autem Angelorum dixit unquam, sede a dextris meis? Dominus ergo, non quasi existentibus quibusdam qui sessuri sint, sed condescendens interrogantium supplicationi, respondit. Hoc enim unum solum quaerebant, prae aliis stare apud ipsum. Potest tamen dici quod petebant filii Zebedaei excellentiam habere prae aliis in participando iudiciariam potestatem eius. Unde non petebant quod sederent ad dexteram vel sinistram patris, sed ad dexteram vel sinistram Christi.

 

[49489] IIIª q. 58 a. 4 ad 4
4. Come dice il Crisostomo, "quel posto", cioè la sede alla destra (del Padre) "è inaccessibile a tutti: non solo agli uomini, ma persino agli angeli. Infatti S. Paolo l'attribuisce come prerogativa all'Unigenito, scrivendo: "A quale degli angeli fu mai detto: Siediti alla mia destra?"". Perciò il Signore "non rispose ai due discepoli considerandoli come persone chiamate a sedersi con lui, ma in tono condiscendente alla supplica di chi l'interpellava. Essi infatti chiedevano una cosa soltanto, di essergli vicini più di tutti gli altri".
Però si può anche rispondere che i figli di Zebedeo avevano chiesto al Signore una preminenza sugli altri nel partecipare il suo potere giudiziario. Infatti essi non chiesero di sedere a destra o a sinistra del Padre, ma a destra o a sinistra del Figlio.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva