III, 59

Terza parte > Cristo > Il potere giudiziario di Cristo


Tertia pars
Quaestio 59
Prooemium

[49490] IIIª q. 59 pr.
Deinde considerandum est de iudiciaria potestate Christi. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum iudiciaria potestas sit attribuenda Christo.
Secundo, utrum conveniat sibi secundum quod est homo.
Tertio, utrum fuerit eam ex merito adeptus.
Quarto, utrum eius potestas iudiciaria sit universalis respectu omnium hominum.
Quinto, utrum, praeter iudicium quod agit in hoc tempore, sit expectandus ad universale iudicium futurum.
Sexto, utrum eius iudiciaria potestas etiam ad Angelos se extendat.
De executione autem finalis iudicii convenientius agetur cum considerabimus de his quae pertinent ad finem mundi. Nunc autem sufficit ea sola tangere quae pertinent ad Christi dignitatem.

 
Terza parte
Questione 59
Proemio

[49490] IIIª q. 59 pr.
Veniamo ora a trattare del potere giudiziario di Cristo.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se tale potere debba essere attribuito a Cristo;
2. Se gli spetti in quanto uomo;
3. Se l'abbia meritato;
4. Se questo suo potere di giudice sia universale rispetto a tutti gli uomini;
5. Se oltre il giudizio che esercita nel tempo presente, si debba attendere per il futuro un giudizio universale;
6. Se il suo potere giudiziario si estenda anche agli angeli.
Per quanto riguarda lo svolgimento del giudizio universale ne parleremo meglio nelle questioni relative alla fine del mondo. Per ora basterà accennare a quanto riguarda la dignità di Cristo.




Terza Parte > Cristo > Il potere giudiziario di Cristo > Se il potere giudiziario debba attribuirsi a Cristo in modo particolare


Tertia pars
Quaestio 59
Articulus 1

[49491] IIIª q. 59 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod iudiciaria potestas non sit specialiter attribuenda Christo. Iudicium enim aliquorum videtur pertinere ad dominum, unde dicitur Rom. XIV, tu quis es, qui iudicas alienum servum? Sed esse dominum creaturarum est commune toti Trinitati. Non ergo debet Christo specialiter attribui iudiciaria potestas.

 
Terza parte
Questione 59
Articolo 1

[49491] IIIª q. 59 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il potere giudiziario non debba attribuirsi a Cristo in modo particolare. Infatti:
1. Il giudizio su una persona spetta al suo signore, come fa notare S. Paolo: "Chi sei tu che giudichi il servo di un altro?". Ora, essere Signore delle creature è comune a tutta la Trinità. Dunque il potere giudiziario non va attribuito particolarmente a Cristo.

[49492] IIIª q. 59 a. 1 arg. 2
Praeterea, Daniel VII dicitur, antiquus dierum sedit; et postea subditur, iudicium sedit et libri aperti sunt. Sed antiquus dierum intelligitur pater, quia, ut Hilarius dicit, in patre est aeternitas. Ergo iudiciaria potestas magis est attribuenda patri quam Christo.

 

[49492] IIIª q. 59 a. 1 arg. 2
2. In Daniele si legge: "L'Antico dei giorni si pose a sedere"; e subito dopo: "La corte si assise e i libri furono aperti". Ora, l'Antico dei giorni sta a indicare il Padre; poiché, a detta di S. Ilario, "nel Padre c'è l'eternità". Perciò il potere giudiziario va attribuito più al Padre che a Cristo.

[49493] IIIª q. 59 a. 1 arg. 3
Praeterea, eiusdem videtur iudicare cuius est arguere. Sed arguere pertinet ad spiritum sanctum, dicit enim dominus, Ioan. XVI, cum autem venerit ille, scilicet spiritus sanctus, arguet mundum de peccato et de iustitia et de iudicio. Ergo iudiciaria potestas magis debet attribui spiritui sancto quam Christo.

 

[49493] IIIª q. 59 a. 1 arg. 3
3. Il compito di giudicare spetta a colui che ha quello di convincere il reo. Ma convincere spetta allo Spirito Santo; poiché nel Vangelo sta scritto: "Quando egli", cioè lo Spirito Santo, "verrà, convincerà il mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio". Quindi il potere giudiziario va attribuito allo Spirito Santo che a Cristo.

[49494] IIIª q. 59 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Act. X de Christo, hic est qui constitutus est a Deo iudex vivorum et mortuorum.

 

[49494] IIIª q. 59 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Negli Atti si legge di Cristo: "Questi è colui che è stato costituito da Dio giudice dei vivi e dei morti".

[49495] IIIª q. 59 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod ad iudicium faciendum tria requiruntur. Primo quidem, potestas subditos coercendi, unde dicitur Eccli. VII, noli quaerere fieri iudex, nisi valeas virtute rumpere iniquitates. Secundo, requiritur rectitudinis zelus, ut scilicet aliquis non ex odio vel livore, sed ex amore iustitiae iudicium proferat, secundum illud Proverb. III, quem enim diligit dominus, corripit, et quasi pater in filio complacet sibi. Tertio, requiritur sapientia, secundum quam formatur iudicium, unde dicitur Eccli. X, iudex sapiens iudicabit populum suum. Prima autem duo praeexiguntur ad iudicium, sed proprie tertium est secundum quod accipitur forma iudicii, quia ipsa ratio iudicii est lex sapientiae vel veritatis, secundum quam iudicatur. Et quia filius est sapientia genita, et veritas a patre procedens et ipsum perfecte repraesentans, ideo proprie iudiciaria potestas attribuitur filio Dei. Unde Augustinus dicit, in libro de vera Relig., haec est incommutabilis illa veritas quae lex omnium artium recte dicitur, et ars omnipotentis artificis. Ut autem nos, et omnes animae rationales, secundum veritatem de inferioribus recte iudicamus, sic de nobis, quando eidem cohaeremus, sola ipsa veritas iudicat. De ipsa vero nec pater, non enim minus est quam ipse. Et ideo quae pater iudicat, per ipsam iudicat. Et postea concludit, pater ergo non iudicat quemquam, sed omne iudicium dedit filio.

 

[49495] IIIª q. 59 a. 1 co.
RISPONDO: Per giudicare si richiedono tre cose. Primo, il potere coercitivo sui sudditi, come accenna l'Ecclesiastico: "Non cercare di divenir giudice, se non hai la forza di spezzare le iniquità". Secondo, si richiede lo zelo della rettitudine, in modo da non giudicare per odio o per invidia, ma per amore della giustizia, secondo le parole dei Proverbi: "Il Signore castiga chi ama, e come un padre trova in lui le sue compiacenze". Terzo, si richiede la sapienza, la quale deve informare il giudizio; di qui le parole dell'Ecclesiastico: "Un giudice sapiente giudicherà il suo popolo". Ora, i primi due requisiti sono dei presupposti: ma propriamente è il terzo che dà forma al giudizio, poiché la norma del giudizio è la legge di sapienza o di verità con la quale si giudica.
E poiché il Figlio è la Sapienza generata, e la Verità che procede dal Padre e che lo rappresenta perfettamente, propriamente il potere giudiziario viene attribuito al Figlio di Dio. Di qui le parole di S. Agostino: "Questa è quella Verità incommutabile che giustamente è considerata la legge di tutte le arti, e l'arte dell'Artefice onnipotente. E quando noi e tutte le anime ragionevoli giudichiamo con rettitudine e secondo verità delle cose inferiori e di noi stessi, se concordiamo con essa, è in definitiva la Verità stessa che giudica. Di essa invece non giudica neppure il Padre: poiché non è a lui inferiore. E quindi ciò che il Padre giudica lo giudica per mezzo di essa". Di qui la conclusione evangelica: "Il Padre" quindi "non giudica nessuno, ma ha rimesso ogni giudizio al Figlio".

[49496] IIIª q. 59 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ex illa ratione probatur quod iudiciaria potestas sit communis toti Trinitati, quod et verum est. Sed tamen per quandam appropriationem iudiciaria potestas attribuitur filio, ut dictum est.

 

[49496] IIIª q. 59 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento dimostra che il potere giudiziario è prerogativa comune a tutta la Trinità: il che è vero. Tuttavia per appropriazione esso viene attribuito al Figlio, come abbiamo spiegato.

[49497] IIIª q. 59 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in VI de Trin., patri attribuitur aeternitas propter commendationem principii, quod etiam importatur in ratione aeternitatis. Ibidem etiam Augustinus dicit quod filius est ars patris. Sic igitur auctoritas iudicandi attribuitur patri inquantum est principium filii; sed ipsa ratio iudicii attribuitur filio, qui est ars et sapientia patris, ut scilicet, sicut pater fecit omnia per filium suum inquantum est ars eius, ita etiam iudicat omnia per filium suum inquantum est sapientia et veritas eius. Et hoc significatur in Daniele, ubi primo dicitur quod antiquus dierum sedit, et postea subditur quod filius hominis pervenit usque ad antiquum dierum, et dedit ei potestatem et honorem et regnum, per quod datur intelligi quod auctoritas iudicandi est apud patrem, a quo filius accepit potestatem iudicandi.

 

[49497] IIIª q. 59 a. 1 ad 2
2. Come dice S. Agostino, al Padre viene attribuita l'eternità per la sua affinità con il concetto di principio, che è implicito in quello di eternità. Però egli aggiunge anche che il Figlio è "l'arte del Padre". Perciò l'autorità di giudice è attribuita al Padre in quanto questi è principio del Figlio; ma il giudizio come tale è attribuito al Figlio che è arte e sapienza del Padre: e quindi come il Padre ha fatto tutto per mezzo del Figlio in quanto questi è sua arte, così giudica tutto per mezzo del Figlio in quanto questi è sua sapienza e verità. Questo è appunto il senso di quel passo di Daniele: "L'Antico dei giorni si pose a sedere", seguito dall'altro: "Il Figlio dell'Uomo giunse fino all'Antico dei giorni, e questi gli diede il potere, l'onore e il regno". Dal che si capisce che l'autorità di giudicare è presso il Padre, dal quale il Figlio ha ricevuto il potere di giudicare.

[49498] IIIª q. 59 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, super Ioan., ita dixit Christus quod spiritus sanctus arguet mundum de peccato, tanquam diceret, ille diffundet in cordibus vestris caritatem. Sic enim, timore depulso, arguendi habebitis libertatem. Sic ergo spiritui sancto attribuitur iudicium, non quantum ad rationem iudicii, sed quantum ad affectum iudicandi quem homines habent.

 

[49498] IIIª q. 59 a. 1 ad 3
3. A detta di S. Agostino Cristo predisse che lo Spirito Santo convincerà il mondo riguardo al peccato, in questo senso, "come se dicesse: Egli diffonderà la carità nei vostri cuori. Poiché scacciando il timore avrete la libertà di redarguirlo e di convincerlo". Perciò allo Spirito Santo il giudizio non è attribuito in quanto giudizio, bensì in vista delle disposizioni affettive che il giudizio implica nell'uomo.




Terza Parte > Cristo > Il potere giudiziario di Cristo > Se il potere giudiziario spetti a Cristo in quanto uomo


Tertia pars
Quaestio 59
Articulus 2

[49499] IIIª q. 59 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod iudiciaria potestas non conveniat Christo secundum quod est homo. Dicit enim Augustinus, in libro de vera Relig., quod iudicium attribuitur filio inquantum est ipsa lex primae veritatis. Sed hoc pertinet ad Christum secundum quod est Deus. Ergo iudiciaria potestas non convenit Christo secundum quod est homo, sed secundum quod est Deus.

 
Terza parte
Questione 59
Articolo 2

[49499] IIIª q. 59 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il potere giudiziario non spetti a Cristo in quanto uomo. Infatti:
1. S. Agostino afferma che il giudizio viene attribuito al Figlio in quanto è la legge stessa della prima verità. Ma questo appartiene a Cristo in quanto è Dio. Perciò il potere giudiziario non spetta a Cristo in quanto uomo, ma in quanto Dio.

[49500] IIIª q. 59 a. 2 arg. 2
Praeterea, ad iudiciariam potestatem pertinet praemiare bene agentes, sicut et punire malos. Sed praemium bonorum operum est beatitudo aeterna, quae non datur nisi a Deo, dicit enim Augustinus, super Ioan., quod participatione Dei fit anima beata, non autem participatione animae sanctae. Ergo videtur quod iudiciaria potestas non conveniat Christo secundum quod est homo, sed secundum quod est Deus.

 

[49500] IIIª q. 59 a. 2 arg. 2
2. Il potere giudiziario ha il compito di premiare i buoni e di punire i malvagi. Ora, il premio delle opere buone è la felicità eterna, la quale può essere concessa solo da Dio: poiché, come nota S. Agostino, "l'anima è resa beata dalla partecipazione di Dio, non già dalla partecipazione di un'anima santa". Dunque il potere giudiziario non spetta a Cristo come uomo, ma solo in quanto Dio.

[49501] IIIª q. 59 a. 2 arg. 3
Praeterea, ad iudiciariam Christi potestatem pertinet iudicare occulta cordium, secundum illud I ad Cor. IV, nolite ante tempus iudicare, quousque veniat dominus, qui et illuminabit abscondita tenebrarum et manifestabit consilia cordium. Sed hoc pertinet ad solam virtutem divinam, secundum illud Ierem. XVII, pravum est cor hominis et inscrutabile, quis cognoscet illud? Ego dominus, scrutans corda et probans renes, qui do unicuique iuxta viam suam. Ergo iudiciaria potestas non convenit Christo secundum quod est homo, sed secundum quod est Deus.

 

[49501] IIIª q. 59 a. 2 arg. 3
3. Il potere giudiziario ha il compito di giudicare i segreti dei cuori, come accenna l'Apostolo: "Non vogliate giudicare prima del tempo, fino a che venga il Signore, il quale metterà in luce quanto è nascosto nelle tenebre, e manifesterà i pensieri dei cuori". Ma questo spetta solo alla virtù divina, come risulta da quelle parole della Scrittura: "Pravo è il cuore dell'uomo ed inscrutabile: chi lo può conoscere? Io, il Signore, scruto i cuori, esamino i reni, per retribuire ogni uomo secondo la sua condotta". Quindi il potere giudiziario non spetta a Cristo in quanto uomo, ma in quanto Dio.

[49502] IIIª q. 59 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. V, potestatem dedit ei iudicium facere, quia filius hominis est.

 

[49502] IIIª q. 59 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "(Il Padre) gli ha dato il potere di giudicare, perché è il Figlio dell'Uomo".

[49503] IIIª q. 59 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod Chrysostomus, super Ioan., sentire videtur quod iudiciaria potestas non conveniat Christo secundum quod est homo, sed solum secundum quod est Deus. Unde auctoritatem Ioannis inductam sic exponit, potestatem dedit ei iudicium facere. Quia filius hominis est, nolite mirari hoc. Non enim propterea suscepit iudicium quoniam homo est, sed quia ineffabilis Dei filius est, propterea iudex est. Quia vero ea quae dicebantur erant maiora quam secundum hominem, ideo, hanc opinionem solvens, dixit, ne miremini quia filius hominis est, etenim ipse est etiam filius Dei. Quod quidem probat per resurrectionis effectum, unde subdit, quia venit hora in qua omnes qui in monumentis sunt, audient vocem filii Dei. Sciendum tamen quod, quamvis apud Deum remaneat primaeva auctoritas iudicandi, hominibus tamen committitur a Deo iudiciaria potestas respectu eorum qui eorum iurisdictioni subiiciuntur. Unde dicitur Deut. I, quod iustum est iudicate, et postea subditur, quia Dei est iudicium, cuius scilicet auctoritate vos iudicatis. Dictum est autem supra quod Christus, etiam in natura humana, est caput totius Ecclesiae, et quod sub pedibus eius Deus omnia subiecit. Unde et ad eum pertinet, etiam secundum naturam humanam, habere iudiciariam potestatem. Propter quod videtur auctoritatem praedictam Evangelii sic esse intelligendam, potestatem dedit ei iudicium facere quia filius hominis est, non quidem propter conditionem naturae, quia sic omnes homines huiusmodi potestatem haberent, ut Chrysostomus obiicit, sed hoc pertinet ad gratiam capitis, quam Christus in humana natura accepit. Competit autem Christo hoc modo secundum humanam naturam iudiciaria potestas, propter tria. Primo quidem, propter convenientiam et affinitatem ipsius ad homines. Sicut enim Deus per causas medias, tanquam propinquiores effectibus, operatur; ita iudicat per hominem Christum homines, ut sit suavius iudicium hominibus. Unde apostolus dicit, Heb. IV, non habemus pontificem qui non possit compati infirmitatibus nostris, tentatum per omnia per similitudinem, absque peccato. Adeamus ergo cum fiducia ad thronum gratiae eius. Secundo, quia in finali iudicio, ut Augustinus dicit, super Ioan., erit resurrectio corporum mortuorum, quae suscitat Deus per filium hominis, sicut per eundem Christum suscitat animas inquantum est filius Dei. Tertio quia, ut Augustinus dicit, in libro de verbis domini, rectum erat ut iudicandi viderent iudicem. Iudicandi autem erant boni et mali. Restabat ut in iudicio forma servi et bonis et malis ostenderetur, forma Dei solis bonis servaretur.

 

[49503] IIIª q. 59 a. 2 co.
RISPONDO: Il Crisostomo sembra persuaso che il potere giudiziario non spetti a Cristo in quanto uomo, ma solo in quanto Dio. Così infatti egli legge il passo evangelico riferito sopra: "Gli ha dato il potere di giudicare. E non vi meravigliate per il fatto che è Figlio dell'Uomo". E commenta: "Egli infatti giudica non perché uomo; ma perché Figlio dell'ineffabile Iddio. Essendo perciò le facoltà enunciate superiori all'uomo, per chiarire la cosa disse: "Non vi meravigliate per il fatto che è Figlio dell'Uomo: poiché è anche il Figlio di Dio"". E per darne la prova si appella alla resurrezione finale: "Viene l'ora infatti in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la voce del Figlio di Dio".
Si deve però notare che pur restando in Dio l'autorità primaria di giudicare, tuttavia Dio comunica agli uomini il potere giudiziario rispetto alle cose sottoposte alla loro giurisdizione. Di qui il comando del Deuteronomio: "Giudicate con giustizia", cui seguono le parole: "perché è il giudizio di Dio", per la cui autorità voi giudicate. Ora, sopra abbiamo detto che Cristo, anche per la sua natura umana, è capo di tutta la Chiesa, e che "Dio ha posto tutti gli esseri sotto i suoi piedi". Perciò a lui spetta, anche secondo la natura umana, il potere giudiziario. Quindi il suddetto brano evangelico va letto con questa punteggiatura: "Gli ha dato il potere di giudicare perché è il Figlio dell'Uomo", non già per la condizione della natura umana; ché allora tutti gli uomini avrebbero un simile potere, come obietta appunto il Crisostomo; ma per la grazia capitale, che Cristo ha ricevuto nella sua natura umana.
Ora, il suddetto potere giudiziario spetta a Cristo nella sua natura umana, per tre motivi. Primo, per la sua conformità e affinità con gli uomini. Dio infatti come opera mediante le cause seconde, perché sono più vicine agli effetti, così giudica gli uomini mediante l'umanità di Cristo, affinché il giudizio sia per gli uomini più benevolo. Di qui le parole dell'Apostolo: "Non abbiamo un gran sacerdote che non sia in grado di compatire le nostre miserie, essendo egli in tutto simile a noi tranne che nel peccato. Avviciniamoci dunque con fiducia al trono della sua grazia".
Secondo, perché "nel giudizio finale", nota S. Agostino, "ci sarà la resurrezione dei morti, e i loro corpi Dio li risuscita per mezzo del Figlio dell'Uomo", come del resto "per il medesimo Cristo risuscita le anime", in quanto questi è "Figlio di Dio".
Terzo, perché, come spiega S. Agostino, "era giusto che i giudicandi vedessero il giudice. Ma costoro saranno sia i buoni che i cattivi. Bisognava dunque che nel giudizio la forma di servo apparisse sia ai buoni che ai cattivi, riservando ai soli buoni la forma di Dio".

[49504] IIIª q. 59 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod iudicium pertinet ad veritatem sicut ad regulam iudicii, sed ad hominem qui est veritate imbutus pertinet secundum quod est unum quodammodo cum ipsa veritate, quasi quaedam lex et quaedam iustitia animata. Unde et ibidem Augustinus introduxit quod dicitur I Cor. II, spiritualis iudicat omnia. Anima autem Christi prae ceteris creaturis magis fuit unita veritati et magis ea repleta, secundum illud Ioan. I, vidimus eum plenum gratiae et veritatis. Et secundum hoc, ad animam Christi maxime pertinet omnia iudicare.

 

[49504] IIIª q. 59 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il giudizio spetta alla verità come alla sua regola direttiva: ma spetta anche all'uomo in quanto questi è informato alla verità così da costituire in qualche modo una cosa sola con lui, quasi da formare una legge e una giustizia animata. Ecco perché S. Agostino cita in proposito l'affermazione di S. Paolo: "L'uomo spirituale giudica di tutto". Ora, l'anima di Cristo è stata unita alla verità e riempita di essa molto più di tutte le altre creature, secondo la testimonianza di S. Giovanni: "Noi l'abbiamo visto pieno di grazia e di verità". Per questo all'anima di Cristo spetta in sommo grado di giudicare ogni cosa.

[49505] IIIª q. 59 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod solius Dei est sui participatione animas beatas facere. Sed adducere homines ad beatitudinem, inquantum est caput et auctor salutis eorum, Christi est, secundum illud Heb. II, qui multos filios in gloriam adduxerat, auctorem salutis eorum per passionem consummari.

 

[49505] IIIª q. 59 a. 2 ad 2
2. È solo di Dio rendere beate le anime partecipando se stesso. Ma appartiene a Cristo di condurre gli uomini alla beatitudine, quale loro capo e autore della loro salvezza, secondo le parole della Scrittura: "Colui che aveva condotto alla gloria un gran numero di figli, ha elevato alla perfezione con la sofferenza l'autore della loro salvezza".

[49506] IIIª q. 59 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod cognoscere occulta cordium et diiudicare per se quidem pertinet ad solum Deum, sed ex refluentia divinitatis ad animam Christi, convenit ei etiam cognoscere et diiudicare occulta cordium, ut supra dictum est, cum de scientia Christi ageretur. Et ideo dicitur Rom. II, in die cum iudicabit Deus occulta hominum per Iesum Christum.

 

[49506] IIIª q. 59 a. 2 ad 3
3. Conoscere e giudicare i segreti dei cuori spetta di suo a Dio soltanto: ma per il rifluire della divinità nell'anima di Cristo ciò spetta anche ad essa, come abbiamo visto sopra, trattando della scienza di Cristo. Di qui le parole di S. Paolo: "Nel giorno in cui Dio giudicherà i segreti degli uomini per mezzo di Gesù Cristo".




Terza Parte > Cristo > Il potere giudiziario di Cristo > Se Cristo abbia acquistato il potere giudiziario con i suoi meriti


Tertia pars
Quaestio 59
Articulus 3

[49507] IIIª q. 59 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christus non ex meritis fuerit adeptus iudiciariam potestatem. Iudiciaria enim potestas assequitur regiam dignitatem, secundum illud Proverb. XX, rex qui sedet in solio iudicii, dissipat omne malum intuitu suo. Sed regiam dignitatem Christus obtinuit absque meritis, competit enim ei ex hoc ipso quod est unigenitus Dei; dicitur enim Luc. I, dabit ei dominus Deus sedem David, patris eius, et regnabit in domo Iacob in aeternum. Ergo Christus iudiciariam potestatem non obtinuit ex meritis.

 
Terza parte
Questione 59
Articolo 3

[49507] IIIª q. 59 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia acquistato il potere giudiziario con i suoi meriti. Infatti:
1. Il potere giudiziario accompagna la dignità regale, secondo le parole dei Proverbi: "Il re seduto sul trono della giustizia disperde col suo sguardo ogni malvagità". Ora, Cristo acquistò la dignità regale senza meritarla: poiché essa gli compete per il fatto stesso che è l'Unigenito di Dio. Nel Vangelo infatti si legge: "Il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre, e regnerà in eterno sulla casa di Giacobbe". Dunque Cristo non ha acquistato con i meriti il potere giudiziario.

[49508] IIIª q. 59 a. 3 arg. 2
Praeterea, sicut dictum est, iudiciaria potestas competit Christo inquantum est caput nostrum. Sed gratia capitis non competit Christo ex meritis, sed consequitur personalem unionem divinae et humanae naturae, secundum illud, vidimus gloriam eius, quasi unigeniti a patre, plenum gratiae et veritatis, et de plenitudine eius nos omnes accepimus, quod pertinet ad rationem capitis. Ergo videtur quod Christus non habuerit ex meritis iudiciariam potestatem.

 

[49508] IIIª q. 59 a. 3 arg. 2
2. Il potere giudiziario, stando alle cose già dette, spetta a Cristo in quanto è il nostro capo. Ma la grazia capitale non spetta a Cristo per i suoi meriti: bensì è connessa con l'unione ipostatica della natura umana con quella divina, secondo le parole di S. Giovanni: "Abbiamo visto la sua gloria come di Figlio Unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità, e dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto". Parole queste che si riferiscono alla sua condizione di capo. Perciò Cristo non dovette ai suoi meriti il potere giudiziario.

[49509] IIIª q. 59 a. 3 arg. 3
Praeterea, apostolus dicit, I Cor. II, spiritualis iudicat omnia. Sed homo efficitur spiritualis per gratiam, quae non est ex meritis, alioquin iam non esset gratia, ut dicitur Rom. XI. Ergo videtur quod iudiciaria potestas non conveniat nec Christo nec aliis ex meritis, sed ex sola gratia.

 

[49509] IIIª q. 59 a. 3 arg. 3
3. L'Apostolo afferma: "L'uomo spirituale giudica di tutto". Ma l'uomo diviene spirituale mediante la grazia: e questa non proviene dai meriti, "altrimenti non sarebbe più grazia", nota S. Paolo. Dunque il potere giudiziario né a Cristo, né ad altri è dovuto per i meriti, ma solo per grazia.

[49510] IIIª q. 59 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Iob XXXVI, causa tua quasi impii iudicata est, iudicium causamque recipies. Et Augustinus dicit, in libro de verbis domini, sedebit iudex qui stetit sub iudice, damnabit veros reos qui falso factus est reus.

 

[49510] IIIª q. 59 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: A lui si riferiscono le parole di Giobbe: "La tua causa è stata giudicata come quella di un empio: per questo ti sarà concessa la sentenza e il giudizio". E S. Agostino afferma: "Siederà come giudice colui che è stato sottoposto a giudizio: condannerà i veri colpevoli colui che falsamente era stato dichiarato in colpa".

[49511] IIIª q. 59 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod nihil prohibet unum et idem deberi alicui ex causis diversis, sicut gloria corporis resurgentis debita fuit Christo non solum propter congruentiam divinitatis et propter gloriam animae, sed etiam ex merito humilitatis passionis. Et similiter dicendum est quod iudiciaria potestas homini Christo competit et propter divinam personam, et propter capitis dignitatem, et propter plenitudinem gratiae habitualis, et tamen etiam ex merito eam obtinuit, ut scilicet, secundum Dei iustitiam, iudex esset qui pro Dei iustitia pugnavit et vicit, et iniuste iudicatus est. Unde ipse dicit, Apoc. III, ego vici, et sedi in throno patris mei. In throno autem intelligitur iudiciaria potestas, secundum illud Psalmi, sedet super thronum, et iudicat iustitiam.

 

[49511] IIIª q. 59 a. 3 co.
RISPONDO: Niente impedisce che una stessa prerogativa sia dovuta a una persona per diversi motivi: la gloria del suo corpo risuscitato, p. es., era dovuta a Cristo non solo per rispetto della sua divinità e per la gloria della sua anima; ma anche per il merito dovuto all'ignominia della passione. Lo stesso si dica per il potere giudiziario dovuto a Cristo come uomo; esso gli compete e per la persona divina e per la dignità di capo e per la pienezza della sua grazia abituale, e tuttavia egli l'ottenne anche per i propri meriti: cosicché secondo la giustizia di Dio, doveva essere istituito giudice colui che per tale giustizia aveva combattuto e vinto, dopo essere stato condannato ingiustamente. Di qui le sue parole nell'Apocalisse: "Io ho vinto e mi sono assiso sul trono di mio Padre". Ora, il termine trono sta a indicare il potere giudiziario, secondo le parole del Salmista: "Egli siede sul trono e rende giustizia".

[49512] IIIª q. 59 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de iudiciaria potestate secundum quod debetur Christo ex ipsa unione ad verbum Dei.

 

[49512] IIIª q. 59 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento è valido per dimostrare che il potere giudiziario è dovuto al Cristo in forza dell'unione ipostatica col Verbo di Dio.

[49513] IIIª q. 59 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit ex parte gratiae capitis.

 

[49513] IIIª q. 59 a. 3 ad 2
2. Il secondo argomento considera il potere suddetto in quanto deriva dalla grazia capitale.

[49514] IIIª q. 59 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit ex parte gratiae habitualis, quae est perfectiva animae Christi. Per hoc tamen quod his modis debetur Christo iudiciaria potestas, non excluditur quin debeatur ei ex merito.

 

[49514] IIIª q. 59 a. 3 ad 3
3. Il terzo lo considera come derivante dalla grazia abituale, che sublima l'anima di Cristo. Ma per il fatto che a Cristo è dovuto il potere giudiziario in forza di codesti motivi, non si esclude che gli sia dovuto anche per i suoi meriti.




Terza Parte > Cristo > Il potere giudiziario di Cristo > Se il potere giudiziario di Cristo si estenda a tutte le cose umane


Tertia pars
Quaestio 59
Articulus 4

[49515] IIIª q. 59 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod ad Christum non pertineat iudiciaria potestas quantum ad omnes res humanas. Ut enim legitur Luc. XII, cum quidam de turba diceret, dic fratri meo ut dividat mecum hereditatem, ille respondit, homo, quis me constituit iudicem aut divisorem super vos? Non ergo habet iudicium super omnes res humanas.

 
Terza parte
Questione 59
Articolo 4

[49515] IIIª q. 59 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il potere giudiziario di Cristo non si estenda a tutte le cose umane. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge che avendogli uno chiesto: "Di' a mio fratello che divida con me l'eredità", il Signore rispose: "O uomo, chi mi ha costituito giudice e arbitro tra voi?". Dunque egli non ha potere di giudicare tutte le cose umane.

[49516] IIIª q. 59 a. 4 arg. 2
Praeterea, nullus habet iudicium nisi super ea quae sunt sibi subiecta. Sed Christo nondum videmus omnia esse subiecta, ut dicitur Heb. II. Ergo videtur quod Christus non habeat super omnes res humanas iudicium.

 

[49516] IIIª q. 59 a. 4 arg. 2
2. Non si può giudicare se non di cose soggette alla propria giurisdizione. Ma "non tutte le cose noi le vediamo soggette" a Cristo, fa notare la Scrittura. Perciò non sembra che egli possa giudicare di tutte le cose umane.

[49517] IIIª q. 59 a. 4 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, XX de Civ. Dei, quod ad iudicium divinum pertinet hoc quod interdum boni affliguntur in hoc mundo et interdum prosperantur, et similiter mali. Sed hoc fuit etiam ante Christi incarnationem. Ergo non omnia iudicia Dei circa res humanas pertinent ad potestatem iudiciariam Christi.

 

[49517] IIIª q. 59 a. 4 arg. 3
3. S. Agostino insegna che rientra nei giudizi di Dio che i buoni in questo mondo talora siano nell'afflizione e talora nella prosperità; e così pure i malvagi. Ma questo avveniva anche prima dell'incarnazione di Cristo. Quindi non tutti i giudizi di Dio sulle cose umane rientrano nel potere giudiziario di Cristo.

[49518] IIIª q. 59 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. V, pater omne iudicium dedit filio.

 

[49518] IIIª q. 59 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Il Padre ha rimesso ogni giudizio al Figlio".

[49519] IIIª q. 59 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, si de Christo loquamur secundum divinam naturam, manifestum est quod omne iudicium patris pertinet ad filium, sicut enim pater facit omnia verbo suo, ita et omnia iudicat verbo suo. Si vero loquamur de Christo secundum humanam naturam, sic etiam manifestum est quod omnes res humanae subduntur eius iudicio. Et hoc manifestum est, primo quidem, si consideremus habitudinem animae Christi ad verbum Dei. Si enim spiritualis iudicat omnia, ut dicitur I Cor. II, inquantum mens eius verbo Dei inhaeret; multo magis anima Christi, quae plena est veritate verbi Dei, super omnia iudicium habet. Secundo, apparet idem ex merito mortis eius. Quia, ut dicitur Rom. XIV, in hoc Christus mortuus est et resurrexit, ut vivorum et mortuorum dominetur. Et ideo super omnes habet iudicium. Propter quod et apostolus ibi subdit quod omnes stabimus ante tribunal Christi, et Daniel VII, quod dedit ei potestatem et honorem et regnum, et omnes populi, tribus et linguae servient ei. Tertio, apparet idem ex comparatione rerum humanarum ad finem humanae salutis. Cuicumque enim committitur principale, committitur et accessorium. Omnes autem res humanae ordinantur in finem beatitudinis, quae est salus aeterna, ad quam homines admittuntur, vel etiam repelluntur, iudicio Christi, ut patet Matth. XXV. Et ideo manifestum est quod ad iudiciariam potestatem Christi pertinent omnes res humanae.

 

[49519] IIIª q. 59 a. 4 co.
RISPONDO: Se parliamo di Cristo secondo la natura divina, è evidente che ogni giudizio del Padre appartiene anche al Figlio: poiché come il Padre compie ogni cosa per mezzo del Verbo, così giudica di tutto mediante il Verbo.
Se invece parliamo di Cristo secondo la sua natura umana, allora è evidente che al suo giudizio sono soggette tutte le cose umane. Primo, a motivo del rapporto esistente tra l'anima di Cristo e il Verbo di Dio. Se è vero infatti che "l'uomo spirituale giudica di tutto", in quanto la sua mente aderisce al Verbo di Dio; molto più ha il potere di giudicare ogni cosa l'anima di Cristo, la quale gode la pienezza della verità del Verbo di Dio.
Secondo, ciò risulta dal considerare i meriti acquistati con la sua morte. Poiché, come dice S. Paolo, "Cristo è morto ed è risuscitato, per essere il Signore dei vivi e dei morti". Dunque egli esercita il giudizio su tutti. Perciò l'Apostolo può concludere, che "tutti compariremo dinanzi al tribunale di Cristo" e in Daniele si legge, che "a lui egli diede potere, gloria e regno: e tutti i popoli, nazioni e lingue lo serviranno".
Terzo, ciò risulta dal confronto delle cose umane col fine dell'umana salvezza. Infatti chi ha il compito di disporre ciò che è principale, ha anche quello di disporre di ciò che è necessario. Ora, tutte le cose umane sono ordinate al fine della beatitudine, che è la salvezza eterna, cui tutti gli uomini sono o ammessi o respinti per il giudizio di Cristo, come risulta dal Vangelo. Perciò è evidente che tutte le cose umane ricadono sotto il potere giudiziario di Cristo.

[49520] IIIª q. 59 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dictum est, iudiciaria potestas consequitur regiam dignitatem. Christus autem, quamvis rex esset constitutus a Deo, non tamen in terris vivens terrenum regnum temporaliter administrare voluit, unde ipse dicit, Ioan. XVIII, regnum meum non est de hoc mundo. Et similiter etiam iudiciariam potestatem exercere noluit super res temporales, qui venerat homines ad divina transferre, ut Ambrosius, ibidem, dicit, bene terrena declinat qui propter divina descenderat, nec iudex dignatur esse litium et arbiter facultatum, vivorum habens mortuorumque iudicium, arbitriumque meritorum.

 

[49520] IIIª q. 59 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il potere giudiziario, come abbiamo notato sopra, è annesso alla dignità regale. Ora, Cristo pur essendo stato costituito re da Dio, tuttavia mentre viveva sulla terra non volle l'amministrazione temporale del regno. Di qui la sua stessa dichiarazione: "Il mio regno non è di questo mondo". Allo stesso modo egli non volle esercitare il potere giudiziario sulle cose temporali, essendo venuto a convertire gli uomini alle cose divine. Di qui il commento di S. Ambrogio a quel passo evangelico: "È giusto che scansi le cose terrene, colui che era disceso per quelle divine: non si degna di farsi giudice di liti ed arbitro delle ricchezze chi è chiamato a giudicare i vivi e i morti, e a farsi arbitro dei meriti".

[49521] IIIª q. 59 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christo omnia sunt subiecta quantum ad potestatem, quam a patre super omnia accepit, secundum illud Matth. ult., data est mihi omnis potestas in caelo et in terra. Nondum tamen sunt ei omnia subiecta quantum ad executionem suae potestatis. Quod quidem erit in futuro, quando de omnibus voluntatem suam adimplebit, quosdam quidem salvando, quosdam puniendo.

 

[49521] IIIª q. 59 a. 4 ad 2
2. Tutte le cose sono soggette a Cristo quanto al potere universale che egli ha ricevuto dal Padre, come egli stesso ha dichiarato: "Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra". Ma non tutto gli è soggetto quanto all'esercizio del suo potere. Ciò avverrà comunque nel futuro, quando in tutte le cose ci sarà l'adempimento della sua volontà, con la salvezza degli uni e con la punizione degli altri.

[49522] IIIª q. 59 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ante incarnationem huiusmodi iudicia exercebantur per Christum inquantum est verbum Dei, cuius potestatis facta est particeps per incarnationem anima ei personaliter unita.

 

[49522] IIIª q. 59 a. 4 ad 3
3. Prima dell'incarnazione tali giudizi sulle cose umane venivano esercitati da Cristo in quanto Verbo di Dio: ma con l'incarnazione anche l'anima a lui unita ipostaticamente è diventata partecipe di tale potere.




Terza Parte > Cristo > Il potere giudiziario di Cristo > Se dopo il giudizio che si svolge nel tempo presente ci sia da attendere un giudizio universale


Tertia pars
Quaestio 59
Articulus 5

[49523] IIIª q. 59 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod post iudicium quod in praesenti tempore agitur, non restat aliud iudicium generale. Post ultimam enim retributionem praemiorum et poenarum, frustra adhiberetur iudicium. Sed in hoc praesenti tempore fit retributio praemiorum et poenarum, dixit enim dominus latroni in cruce, Luc. XXIII, hodie mecum eris in Paradiso; et Luc. XVI dicitur quod mortuus est dives et sepultus in Inferno. Ergo frustra expectatur finale iudicium.

 
Terza parte
Questione 59
Articolo 5

[49523] IIIª q. 59 a. 5 arg. 1
SEMBRA che dopo il giudizio che si svolge nel tempo presente non ci sia da attendere un giudizio universale. Infatti:
1. Dopo l'ultima retribuzione dei premi e dei castighi, inutile sarebbe un altro giudizio. Ma in questo tempo presente viene già fatta la retribuzione dei premi e dei castighi; poiché il Signore disse al buon ladrone crocifisso: "Oggi sarai con me in Paradiso"; e nel Vangelo si legge, che "morì il ricco e fu sepolto nell'inferno". È inutile dunque attendere un giudizio finale.

[49524] IIIª q. 59 a. 5 arg. 2
Praeterea, Nahum I dicitur, secundum aliam litteram, non iudicabit Deus bis in idipsum. Sed in hoc tempore Dei iudicium exercetur et quantum ad temporalia et quantum ad spiritualia. Ergo videtur quod non sit expectandum aliud finale iudicium.

 

[49524] IIIª q. 59 a. 5 arg. 2
2. Secondo i Settanta in Naum si legge: "Dio non giudicherà due volte la stessa causa". Ma nel tempo presente Dio esercita già il suo giudizio, sia sulle cose temporali che su quelle spirituali. È chiaro quindi che non c'è da attendere un giudizio finale.

[49525] IIIª q. 59 a. 5 arg. 3
Praeterea, praemium et poena respondent merito et demerito. Sed meritum et demeritum non pertinent ad corpus nisi inquantum est animae instrumentum. Ergo nec praemium seu poena debetur corpori nisi per animam. Non ergo requiritur aliud iudicium in fine, ad hoc quod homo praemietur aut puniatur in corpore, praeter illud quo nunc puniuntur aut praemiantur animae.

 

[49525] IIIª q. 59 a. 5 arg. 3
3. Premio e castigo corrispondono al merito e al demerito. D'altra parte merito e demerito non interessano il corpo, se non in quanto è strumento dell'anima. Quindi il premio e il castigo non sono dovuti al corpo che a motivo dell'anima. Dunque alla fine non si richiede un altro giudizio, perché l'uomo sia premiato o punito nel suo corpo, oltre quello nel quale sono punite o premiate le anime.

[49526] IIIª q. 59 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. XII, sermo quem locutus sum vobis, ille vos iudicabit in novissimo die. Erit ergo quoddam iudicium in novissimo die, praeter iudicium quod nunc agitur.

 

[49526] IIIª q. 59 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo Cristo ha affermato: "La parola che io vi ho annunziato vi giudicherà nell'ultimo giorno". Perciò oltre il giudizio che si svolge attualmente, ci sarà un giudizio nell'ultimo giorno.

[49527] IIIª q. 59 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod iudicium de aliqua re mutabili perfecte dari non potest ante eius consummationem. Sicut iudicium de aliqua actione qualis sit, perfecte dari non potest antequam sit consummata et in se et in suis effectibus, quia multae actiones videntur esse utiles, quae ex effectibus demonstrantur nocivae. Et similiter de homine aliquo iudicium perfecte dari non potest quandiu eius vita terminetur, eo quod multipliciter potest mutari de bono in malum aut e converso, vel de bono in melius, aut de malo in peius. Unde apostolus dicit, Heb. IX, quod hominibus statutum est semel mori, post hoc autem, iudicium. Sciendum tamen quod, licet per mortem vita hominis temporalis terminetur secundum se, remanet tamen ex futuris secundum quid dependens. Uno quidem modo, secundum quod adhuc vivit in memoriis hominum, in quibus quandoque contra veritatem remanet bonae famae vel malae. Alio modo in filiis, qui sunt quasi aliquid patris, secundum illud Eccli. XXX, mortuus est pater illius, et quasi non est mortuus, similem enim reliquit sibi post se. Et tamen multorum bonorum sunt mali filii, et e converso. Tertio modo, quantum ad effectum suorum operum, sicut ex deceptione Arii et aliorum seductorum pullulat infidelitas usque ad finem mundi; et usque tunc proficit fides ex praedicatione apostolorum. Quarto modo, quantum ad corpus, quod quandoque honorifice traditur sepulturae, quandoque vero relinquitur insepultum, et tandem incineratum resolvitur omnino. Quinto modo, quantum ad ea in quibus homo suum affectum defixit, puta in quibuscumque temporalibus rebus, quorum quaedam citius finiuntur, quaedam diutius durant. Omnia autem haec subduntur existimationi divini iudicii. Et ideo de his omnibus perfectum et manifestum iudicium haberi non potest quandiu huius temporis cursus durat. Et propter hoc oportet esse finale iudicium in novissimo die, in quo perfecte id quod ad unumquemque hominem pertinet quocumque modo, perfecte et manifeste diiudicetur.

 

[49527] IIIª q. 59 a. 5 co.
RISPONDO: Non si può dare un giudizio completo su una cosa mutevole, prima che essa abbia avuto compimento. Un giudizio perfetto, p. es., sul valore di un atto non si può dare prima che esso sia compiuto in se stesso e nei suoi effetti: poiché molte azioni che sembrano utili, dai loro effetti risultano nocive. Così pure non si può dare perfettamente il giudizio su un uomo, fino a che la sua vita non sia terminata: poiché egli è in grado di mutare in molte maniere dal bene al male o viceversa, oppure dal bene al meglio, o di male in peggio. Per tale motivo, come dice l'Apostolo, "è stato stabilito che l'uomo muoia una volta; e dopo la morte il giudizio".
Si deve però notare che, sebbene la vita temporale dell'uomo termini con la morte, si prolunga in qualche modo nel futuro. Primo, in quanto continua a vivere nella memoria degli uomini: in cui talora conserva contro la verità una fama buona o cattiva. - Secondo, continua nei figli, i quali sono qualche cosa dei genitori. Di qui le parole dell'Ecclesiastico: "È morto suo padre, ed è come se non fosse morto, avendo lasciato dopo di sé uno che gli somiglia". Tuttavia molti buoni hanno figli cattivi, e viceversa. - Terzo, continua negli effetti delle sue opere: dall'impostura di Ario, p. es., e degli altri impostori pullula l'incredulità fino alla fine del mondo; e fino a codesto termine si dilaterà la fede in forza della predicazione degli apostoli. - Quarto si prolunga nelle vicende della salma: la quale talora viene sepolta con onore, talora rimane insepolta, e finalmente si riduce del tutto in polvere. - Quinto, si prolunga nelle cose in cui l'uomo ripone il suo affetto, p. es., in certi beni temporali, di cui alcuni finiscono presto, mentre altri durano più a lungo.
Ora, tutte queste cose devono sottostare all'esame del giudizio di Dio. Perciò non si può avere di esse un giudizio perfetto e manifesto fino a che dura il corso del tempo presente. E per questo deve esserci un giudizio finale nell'ultimo giorno, in cui venga giudicato perfettamente e palesemente tutto ciò che riguarda ciascun uomo in qualsiasi maniera.

[49528] IIIª q. 59 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod opinio quorundam fuit quod animae sanctorum non praemiantur in caelo, nec animae damnatorum puniuntur in Inferno, usque ad diem iudicii. Quod apparet falsum ex hoc quod apostolus, II Cor. V, dicit, audemus, et bonam voluntatem habemus, peregrinari a corpore et praesentes esse ad dominum, quod est iam non ambulare per fidem, sed per speciem, ut patet ex his quae subsequuntur. Hoc autem est videre Deum per essentiam, in quo consistit vita aeterna, ut patet Ioan. XVII. Unde manifestum est animas a corporibus separatas esse in vita aeterna. Et ideo dicendum est quod post mortem, quantum ad ea quae sunt animae, homo sortitur quendam immutabilem statum. Et ideo, quantum ad praemium animae, non oportet ulterius differri iudicium. Sed quia quaedam alia sunt ad hominem pertinentia quae toto temporis cursu aguntur, quae non sunt aliena a divino iudicio, oportet iterum in fine temporis omnia haec in iudicium adduci. Licet enim homo secundum haec non mereatur neque demereatur, tamen pertinent ad aliquod eius praemium vel poenam. Unde oportet haec omnia existimari in finali iudicio.

 

[49528] IIIª q. 59 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Fu opinione di alcuni che le anime dei santi non vengono premiate in cielo né quelle dei dannati condannate all'inferno fino al giorno del giudizio. Ma la sua falsità appare evidente da quanto dice l'Apostolo: "Noi ci facciamo coraggio, e abbiamo la buona volontà di uscire dal corpo, e preferiamo uscire dal corpo, per andare a vivere presso il Signore"; e ciò significa non più "camminare per fede, ma per visione", come risulta dal seguito del testo. Ora, questo significa vedere Dio per essenza, il che, a detta di S. Giovanni, costituisce "la vita eterna". Perciò è evidente che le anime separate dal corpo godono la vita eterna.
Bisogna quindi affermare che dopo la morte l'uomo acquista uno stato immutabile per quanto riguarda l'anima. E di conseguenza per il premio dell'anima non c'è motivo di differire il giudizio. Ma essendoci altre cose riguardanti l'uomo che si svolgono per tutto il corso del tempo, e che non sono estranee al giudizio di Dio, è necessario che alla fine dei tempi siano anch'esse sottoposte di nuovo al giudizio. Infatti sebbene l'uomo in esse non possa né meritare, né demeritare, esse tuttavia rientrano nel premio o nel castigo. Perciò devono essere sottoposte al giudizio finale.

[49529] IIIª q. 59 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod Deus non iudicabit bis in idipsum, idest secundum idem. Sed secundum diversa non est inconveniens Deum bis iudicare.

 

[49529] IIIª q. 59 a. 5 ad 2
2. È vero che Dio non giudicherà due volte "la stessa causa", però sotto il medesimo aspetto. Ma non ci sono difficoltà ad ammettere che Dio la giudichi due volte sotto aspetti diversi.

[49530] IIIª q. 59 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet praemium vel poena corporis dependeat ex praemio vel poena animae, tamen, quia anima non est mutabilis nisi per accidens propter corpus, separata statim a corpore habet statum immutabilem, et accipit suum iudicium. Sed corpus remanet mutabilitati subiectum usque ad finem temporis. Et ideo oportet quod tunc recipiat suum praemium vel poenam in finali iudicio.

 

[49530] IIIª q. 59 a. 5 ad 3
3. Il premio o il castigo del corpo dipende da quello dell'anima; tuttavia non essendo l'anima soggetta al mutamento, se non in modo indiretto a causa del corpo, appena separata dal corpo acquista uno stato immutabile ed è sottoposta al giudizio. Il corpo invece rimane soggetto al mutamento fino alla fine dei tempi. Perciò è necessario che esso riceva il suo premio o il suo castigo nel giudizio finale.




Terza Parte > Cristo > Il potere giudiziario di Cristo > Se il potere giudiziario di Cristo si estenda anche agli angeli


Tertia pars
Quaestio 59
Articulus 6

[49531] IIIª q. 59 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod potestas Christi iudiciaria non se extendat ad Angelos. Angeli enim, tam boni quam mali, iudicati sunt a principio mundi, quando, quibusdam cadentibus per peccatum, alii sunt in beatitudine confirmati. Sed illi qui iudicati sunt, non iterum indigent iudicari. Ergo potestas iudiciaria Christi non se extendit ad Angelos.

 
Terza parte
Questione 59
Articolo 6

[49531] IIIª q. 59 a. 6 arg. 1
SEMBRA che il potere giudiziario di Cristo non si estenda agli angeli. Infatti:
1. Gli angeli, sia buoni che cattivi, sono stati giudicati al principio del mondo, quando alcuni decaddero per il peccato, mentre gli altri furono confermati nella beatitudine. Ma quelli che sono già stati giudicati non hanno più bisogno di essere sottoposti a giudizio. Dunque il potere giudiziario di Cristo non si estende agli angeli.

[49532] IIIª q. 59 a. 6 arg. 2
Praeterea, non est eiusdem iudicare et iudicari. Sed Angeli venient cum Christo iudicaturi, secundum illud Matth. XXV, cum venerit filius hominis in maiestate sua, et omnes Angeli eius cum eo. Ergo videtur quod Angeli non sint iudicandi a Christo.

 

[49532] IIIª q. 59 a. 6 arg. 2
2. Giudicare ed essere giudicato non appartengono al medesimo soggetto. Ora, gli angeli verranno con Cristo per giudicare, secondo quelle parole evangeliche: "Il Figlio dell'Uomo verrà nella sua maestà, e con lui tutti i suoi angeli". È chiaro quindi, che gli angeli non dovranno essere giudicati da Cristo.

[49533] IIIª q. 59 a. 6 arg. 3
Praeterea, Angeli sunt superiores aliis creaturis. Si ergo Christus est iudex non solum hominum, sed etiam Angelorum, pari ratione erit iudex omnium creaturarum. Quod videtur esse falsum, cum hoc sit proprium providentiae Dei, unde dicitur Iob XXXIV, quem constituit alium super terram? Aut quem posuit super orbem quem fabricatus est? Non ergo Christus est iudex Angelorum.

 

[49533] IIIª q. 59 a. 6 arg. 3
3. Gli angeli sono superiori alle altre creature. Perciò se Cristo fosse giudice non solo degli uomini ma anche degli angeli, sarebbe giudice per lo stesso motivo di tutte le creature. Il che è falso, essendo questa una prerogativa della provvidenza di Dio, secondo le parole di Giobbe: "A chi altri egli ha affidato la terra? E chi ha preposto al mondo che egli ha costruito?". Dunque Cristo non è giudice degli angeli.

[49534] IIIª q. 59 a. 6 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I Cor. VI, an nescitis quoniam Angelos iudicabimus? Sed sancti non iudicabunt nisi auctoritate Christi. Ergo multo magis Christus habet iudiciariam potestatem super Angelos.

 

[49534] IIIª q. 59 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo domanda: "Non sapete che noi giudicheremo gli angeli?". Ora, i santi non giudicheranno che per l'autorità di Cristo. A maggior ragione dunque l'avrà Cristo il potere di giudicare gli angeli.

[49535] IIIª q. 59 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod Angeli subsunt iudiciariae potestati Christi, non solum quantum ad divinam naturam, prout est verbum Dei, sed etiam ratione humanae naturae. Quod patet ex tribus. Primo quidem, ex propinquitate naturae assumptae ad Deum, quia, ut dicitur Heb. II, nusquam Angelos apprehendit, sed semen Abrahae apprehendit. Et ideo anima Christi magis est repleta veritate verbi Dei quam aliquis Angelorum. Unde et Angelos illuminat, sicut Dionysius dicit, VII cap. Cael. Hier. Unde de eis habet iudicare. Secundo, quia per humilitatem passionis humana natura in Christo meruit exaltari super Angelos, ita quod, sicut dicitur Philipp. II, in nomine Iesu omne genu flectatur, caelestium, terrestrium et Infernorum. Et ideo Christus habet iudiciariam potestatem etiam super Angelos bonos et malos. In cuius signum dicitur, Apoc. VII, quod omnes Angeli stabant in circuitu throni. Tertio, ratione eorum quae circa homines operantur, quorum Christus speciali quodam modo est caput. Unde dicitur Heb. I, omnes sunt administratorii spiritus, in ministerium missi propter eos qui hereditatem capiunt salutis. Subsunt autem iudicio Christi, uno quidem modo, quantum ad dispensationem eorum quae per ipsos aguntur. Quae quidem dispensatio fit etiam per hominem Christum, cui Angeli ministrabant, ut dicitur Matth. IV; et a quo Daemones petebant ut in porcos mitterentur, ut dicitur Matth. VIII. Secundo, quantum ad alia accidentalia praemia bonorum Angelorum, quae sunt gaudia quae habent de salute hominum, secundum illud Luc. XV, gaudium est Angelis Dei super uno peccatore poenitentiam agente. Et etiam quantum ad poenas accidentales Daemonum, quibus torquentur vel hic, vel recluduntur in Inferno. Et hoc etiam pertinet ad hominem Christum. Unde Marci I dicitur quod Daemon clamavit, quid nobis et tibi, Iesu Nazarene? Venisti perdere nos? Tertio, quantum ad praemium essentiale beatorum Angelorum, quod est beatitudo aeterna, et quantum ad poenam essentialem malorum, quae est damnatio aeterna. Sed hoc factum est per Christum inquantum est verbum Dei, a principio mundi.

 

[49535] IIIª q. 59 a. 6 co.
RISPONDO: Gli angeli sono soggetti al potere giudiziario di Cristo non solo in forza della sua natura divina, cioè per il fatto che egli è il Verbo di Dio, ma anche a motivo della sua natura umana. Ciò è evidente per tre motivi. Primo, per l'intimità che la natura assunta ha con Dio: poiché, come dice la Scrittura, "Dio non ha assunto gli angeli, ma ha assunto il seme di Abramo". Perciò l'anima di Cristo è piena della verità del Verbo di Dio più di qualsiasi angelo. Infatti, come insegna Dionigi, egli illumina gli angeli. E quindi ha il potere di giudicarli.
Secondo, perché con le umiliazioni della passione la natura umana in Cristo meritò di essere esaltata al di sopra degli angeli: ecco perché S. Paolo ha potuto scrivere, che "nel nome di Gesù si piega ogni ginocchio in cielo, in terra e nell'inferno". Perciò Cristo ha il potere giudiziario anche sugli angeli, sia buoni che cattivi. E ne abbiamo un indizio nel fatto che, come dice l'Apocalisse, "tutti gli angeli stavano in piedi intorno al (suo) trono".
Terzo, a motivo delle mansioni esercitate dagli angeli in mezzo agli uomini, di cui Cristo è capo in modo particolare. Ecco in proposito le parole di S. Paolo: "Tutti sono spiriti al servizio (di Dio), inviati per esercitare un ufficio in favore di coloro che devono ereditare la salvezza".
Ora, gli angeli sottostanno al giudizio di Cristo prima di tutto per l'esecuzione di quanto viene compiuto per loro mezzo. E ciò si rileva persino nella vita umana di Cristo: al quale "gli angeli ministravano", secondo l'affermazione evangelica; e a cui i demoni chiedevano di essere mandati nei porci.
In secondo luogo, per i premi accidentali degli angeli buoni, che consistono nella loro gioia per la salvezza degli uomini, secondo l'accenno evangelico: "Gli angeli di Dio fanno festa per un peccatore che si pente". E quindi per le pene accidentali dei demoni, le quali li colpiscono o qui, o nell'inferno. E anche questo spetta a Cristo come uomo; poiché nel Vangelo si legge che il demonio gridò: "Che c'è tra noi e te, o Gesù Nazareno? Sei venuto per perderci?".
In terzo luogo vi sottostanno e per il premio essenziale degli angeli buoni, che è la beatitudine eterna, e per il castigo essenziale di quelli cattivi, che è la dannazione eterna. Questo però si deve a Cristo in quanto Dio, fin dal principio del mondo.

[49536] IIIª q. 59 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de iudicio quantum ad praemium essentiale et poenam principalem.

 

[49536] IIIª q. 59 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento è valido, in quanto riguarda il premio essenziale e il castigo principale.

[49537] IIIª q. 59 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dicit Augustinus, in libro de vera Relig., licet spiritualis iudicet omnia, tamen iudicatur ab ipsa veritate. Et ideo, licet Angeli, ex eo quod sunt spirituales, iudicent, iudicantur tamen a Christo, inquantum est veritas.

 

[49537] IIIª q. 59 a. 6 ad 2
2. Come nota S. Agostino, sebbene "l'uomo spirituale giudichi tutte le cose", egli tuttavia è giudicato dalla stessa verità. Perciò sebbene gli angeli, per il fatto che sono spirituali, debbano giudicare, sono però giudicati da Cristo, in quanto egli è la Verità.

[49538] IIIª q. 59 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus habet iudicium non solum super Angelos, sed etiam super administrationem totius creaturae. Si enim, ut Augustinus dicit, in III de Trin., inferiora quodam ordine reguntur a Deo per superiora, oportet dicere quod omnia regantur per animam Christi, quae est super omnem creaturam. Unde et apostolus dicit, Heb. II, non enim Angelis subiecit Deus orbem terrae futurum, scilicet subiectum ei de quo loquimur, idest Christo. Nec tamen propter hoc alium constituit Deus super terram. Quia unus et idem est Deus et homo dominus Iesus Christus. De cuius incarnationis mysterio ad praesens dicta sufficiant.

 

[49538] IIIª q. 59 a. 6 ad 3
3. Cristo è costituito giudice non solo degli angeli, ma del governo di tutto l'universo. Se infatti, come nota S. Agostino, gli esseri inferiori sono con ordine governati da Dio mediante quelli superiori, si deve concludere che tutte le cose sono governate mediante l'anima di Cristo, la quale è superiore a qualsiasi creatura. Di qui le parole dell'Apostolo: "Dio non assoggettò agli angeli il mondo futuro", quel mondo, spiega la Glossa, "che è sottomesso a colui del quale parliamo, cioè al Cristo".
Ciò non significa che Dio abbia affidato a un altro la terra. Poiché il Signore Gesù Cristo, Dio e uomo, non è che un'unica e identica persona. - E quello che noi abbiamo detto del mistero della sua incarnazione per il momento può bastare.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva