III, 57

Terza parte > Cristo > L'ascensione di Cristo


Tertia pars
Quaestio 57
Prooemium

[49402] IIIª q. 57 pr.
Deinde considerandum est de ascensione Christi. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum fuerit conveniens Christum ascendere.
Secundo, secundum quam naturam conveniat sibi ascensio.
Tertio, utrum propria virtute ascenderit.
Quarto, utrum ascenderit super omnes caelos corporeos.
Quinto, utrum ascenderit super omnes spirituales creaturas.
Sexto, de effectu ascensionis.

 
Terza parte
Questione 57
Proemio

[49402] IIIª q. 57 pr.
Passiamo così a parlare dell'ascensione di Cristo.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Sulla convenienza dell'ascensione di Cristo;
2. Secondo quale delle due nature gli si addiceva l'ascensione;
3. Se sia asceso al cielo con la propria potenza;
4. Se sia salito al di sopra di tutti i cieli corporei;
5. Se sia salito al di sopra di tutte le creature spirituali;
6. Sugli effetti dell'ascensione.




Terza Parte > Cristo > L'ascensione di Cristo > Se fosse conveniente che Cristo ascendesse al cielo


Tertia pars
Quaestio 57
Articulus 1

[49403] IIIª q. 57 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non fuerit conveniens Christum ascendere. Dicit enim philosophus, in II de caelo, quod illa quae optimo modo se habent, possident suum bonum sine motu. Sed Christus optime se habuit, quia et secundum naturam divinam est summum bonum; et secundum humanam naturam est summe glorificatus. Ergo suum bonum habet sine motu. Sed ascensio est quidam motus. Ergo non fuit conveniens quod Christus ascenderet.

 
Terza parte
Questione 57
Articolo 1

[49403] IIIª q. 57 a. 1 arg. 1
SEMBRA non fosse conveniente che Cristo ascendesse al cielo. Infatti:
1. Il Filosofo ha scritto, che "gli esseri più perfetti possiedono il loro bene senza sottostare al moto". Ora, Cristo era perfettissimo poiché secondo la sua natura divina egli è il sommo bene; e secondo la natura umana è sommo nella gloria. Perciò egli possiede il proprio bene senza alcun moto. Dunque non era conveniente che Cristo salisse al cielo.

[49404] IIIª q. 57 a. 1 arg. 2
Praeterea, omne quod movetur, movetur propter aliquid melius. Sed Christo non fuit melius esse in caelo quam in terra, nihil enim accrevit sibi per hoc quod fuit in caelo, neque quantum ad animam neque quantum ad corpus. Ergo videtur quod Christus non debuit in caelum ascendere.

 

[49404] IIIª q. 57 a. 1 arg. 2
2. Tutto ciò che è in moto si muove per un miglioramento. Ora, non c'era niente in cielo e in terra che fosse meglio del Cristo; infatti egli in cielo non ha acquistato nulla né per l'anima, né per il corpo. Cristo quindi non avrebbe dovuto salire al cielo.

[49405] IIIª q. 57 a. 1 arg. 3
Praeterea, filius Dei humanam naturam assumpsit ad nostram salutem. Sed magis fuisset salutare hominibus quod semper conversaretur nobiscum in terris, ut ipse dixit discipulis suis, Luc. XVII, venient dies quando desideretis videre unum diem filii hominis, et non videbitis. Videtur ergo quod non fuerit conveniens Christum ascendere in caelum.

 

[49405] IIIª q. 57 a. 1 arg. 3
3. Il Figlio di Dio prese la natura umana per la nostra salvezza. Ma per gli uomini sarebbe stato più salutare la sua presenza continua sulla terra, come accennò lui stesso ai discepoli: "Verrà il tempo in cui desidererete di vedere un giorno solo del Figlio dell'Uomo, e non lo vedrete". Perciò non era conveniente che Cristo salisse al cielo.

[49406] IIIª q. 57 a. 1 arg. 4
Praeterea, sicut Gregorius dicit, in XIV Moral., corpus Christi in nullo mutatum fuit post resurrectionem. Sed non immediate post resurrectionem ascendit in caelum, quia ipse dicit post resurrectionem, Ioan. XX, nondum ascendi ad patrem meum. Ergo videtur quod nec post quadraginta dies ascendere debuerit.

 

[49406] IIIª q. 57 a. 1 arg. 4
4. Come insegna S. Gregorio, il corpo di Cristo non mutò in nulla dopo la resurrezione. Ebbene, dopo di essa egli non salì immediatamente al cielo, come risulta dalle sue stesse parole: "Non sono ancora risalito al Padre mio". Dunque egli non avrebbe dovuto farlo neppure dopo quaranta giorni.

[49407] IIIª q. 57 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Ioan. XX, ascendo ad patrem meum et patrem vestrum.

 

[49407] IIIª q. 57 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha detto: "Ascendo al Padre mio e Padre vostro".

[49408] IIIª q. 57 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod locus debet esse proportionatus locato. Christus autem per resurrectionem vitam immortalem et incorruptibilem inchoavit. Locus autem in quo nos habitamus, est locus generationis et corruptionis, sed locus caelestis est locus incorruptionis. Et ideo non fuit conveniens quod Christus post resurrectionem remaneret in terris, sed conveniens fuit quod ascenderet in caelum.

 

[49408] IIIª q. 57 a. 1 co.
RISPONDO: Deve esserci proporzione tra il luogo e chi vi risiede. Ora, dopo la resurrezione, Cristo ha iniziato una vita immortale e incorruttibile. Il luogo invece in cui noi abitiamo è quello della generazione e della corruzione: mentre quello dell'incorruttibilità è il cielo. Perciò era conveniente che Cristo dopo la resurrezione non restasse sulla terra, ma ascendesse al cielo.

[49409] IIIª q. 57 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illud optime se habens quod sine motu possidet suum bonum, est Deus, qui est omnino immutabilis, secundum illud Malach. III, ego dominus, et non mutor. Quaelibet autem creatura est aliquo modo mutabilis, ut patet per Augustinum, VIII super Gen. ad Litt. Et quia natura assumpta a filio Dei remansit creata, ut patet ex his quae supra dicta sunt, non est inconveniens si ei aliquis motus attribuatur.

 

[49409] IIIª q. 57 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'essere perfettissimo, che possiede il proprio bene senza sottostare al moto, è Dio, il quale è del tutto immutabile, secondo le parole della Scrittura: "Io sono il Signore, e non mi muto". Qualsiasi creatura invece è in qualche cosa mutevole, come spiega S. Agostino. E poiché la natura assunta dal Figlio di Dio, come sopra abbiamo visto, rimase una natura creata, non ci sono difficoltà ad attribuirle qualche mutamento.

[49410] IIIª q. 57 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod per hoc quod Christus ascendit in caelum, nihil ei accrevit quantum ad ea quae sunt de essentia gloriae, sive secundum corpus sive secundum animam, tamen accrevit ei aliquid quantum ad loci decentiam, quod est ad bene esse gloriae. Non quod corpori eius aliquid aut perfectionis aut conservationis acquireretur ex corpore caelesti, sed solummodo propter quandam decentiam. Hoc autem aliquo modo pertinebat ad eius gloriam. Et de hac decentia gaudium quoddam habuit, non quidem quod tunc de novo de hoc gaudere inciperet quando in caelum ascendit; sed quia novo modo de hoc gavisus est, sicut de re impleta. Unde super illud Psalmi, delectationes in dextera tua usque in finem, dicit Glossa, delectatio et laetitia erit mihi in consessu tuo humanis obtutibus subtracto.

 

[49410] IIIª q. 57 a. 1 ad 2
2. L'ascensione al cielo non accrebbe nulla a Cristo di ciò che è essenziale alla gloria, sia nel corpo che nell'anima: tuttavia gli conferì un luogo più adatto per il coronamento della gloria. Non che i corpi celesti abbiano conferito al suo corpo qualche cosa nell'ordine della perfezione o della conservazione, ma solo una certa convenienza (o connaturalità). Ora, questo in qualche modo rientrava nella sua gloria. E di codesta convenienza egli ebbe una certa gioia: non che cominciasse a goderne quando ascese al cielo come di cosa nuova; ma perché ne godette in una nuova maniera, cioè come di cosa compiuta. Ecco perché commentando le parole del salmista, "Delizie nella tua destra per sempre", la Glossa spiega: "Delizia e gioia si riverseranno in me, quando sarò assiso alla tua destra, sottratto agli sguardi umani".

[49411] IIIª q. 57 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet praesentia corporalis Christi fuerit subtracta fidelibus per ascensionem, praesentia tamen divinitatis ipsius semper adest fidelibus, secundum quod ipse dicit, Matth. ult., ecce, ego vobiscum sunt omnibus diebus usque ad consummationem saeculi. Qui enim ascendit in caelos, non deserit adoptatos, ut Leo Papa dicit. Sed ipsa ascensio Christi in caelum, qua corporalem suam praesentiam nobis subtraxit, magis fuit utilis nobis quam praesentia corporalis fuisset. Primo quidem, propter fidei augmentum, quae est de non visis. Unde ipse dominus dicit Ioan. XVI, quod spiritus sanctus adveniens arguet mundum de iustitia, scilicet eorum qui credunt, ut Augustinus dicit, super Ioan., ipsa quippe fidelium comparatio infidelium est vituperatio. Unde subdit, quia ad patrem vado, et iam non videbitis me, beati enim qui non vident, et credunt. Erit itaque nostra iustitia de qua mundus arguitur, quoniam in me, quem non videbitis, credetis. Secundo, ad spei sublevationem. Unde ipse dicit, Ioan. XIV, si abiero et praeparavero vobis locum, iterum veniam, et accipiam vos ad meipsum, ut ubi ego sum, et vos sitis. Per hoc enim quod Christus humanam naturam assumptam in caelo collocavit, dedit nobis spem illuc perveniendi, quia ubi fuerit corpus, illuc congregabuntur et aquilae, ut dicitur Matth. XXIV. Unde et Mich. II dicitur, ascendit pandens iter ante eos. Tertio, ad erigendum caritatis affectum in caelestia. Unde dicit apostolus, Coloss. III, quae sursum sunt quaerite, ubi Christus est in dextera Dei sedens, quae sursum sunt sapite, non quae super terram. Ut enim dicitur Matth. VI, ubi est thesaurus tuus, ibi est et cor tuum. Et quia spiritus sanctus est amor nos in caelestia rapiens, ideo dominus dicit discipulis, Ioan. XVI, expedit vobis ut ego vadam. Si enim non abiero, Paraclitus non veniet ad vos, si autem abiero, mittam eum ad vos. Quod exponens Augustinus, super Ioan., dicit, non potestis capere spiritum quandiu secundum carnem nosse persistitis Christum. Christo autem discedente corporaliter, non solum spiritus sanctus, sed et pater et filius illis affuit spiritualiter.

 

[49411] IIIª q. 57 a. 1 ad 3
3. Sebbene l'ascensione abbia sottratto ai fedeli la presenza corporea di Cristo, a questi non manca la presenza continua della sua divinità, da lui espressamente promessa: "Ecco io sono con voi ogni giorno sino alla fine del mondo". Poiché, come spiega il Papa S. Leone Magno, "colui che è salito al cielo non abbandona quelli che ha adottato".
Del resto la stessa ascensione di Cristo al cielo, per cui ci ha tolto la sua presenza fisica, a noi fu più utile di codesta presenza. Primo, per l'accrescimento della fede, la quale ha per oggetto le realtà invisibili. E il Signore stesso afferma per questo che lo Spirito Santo, quando verrà, "convincerà il mondo a causa della giustizia", cioè di quella propria "di chi crede in lui", come spiega S. Agostino: "Il confronto stesso tra fedeli e infedeli è un rimprovero per questi ultimi". Infatti il Signore aggiunse: "Perché vado al Padre, e non mi vedrete più". "Beati infatti sono coloro che crederanno senza aver veduto. Perciò sarà la nostra giustizia a condannare il mondo: poiché crederete in me senza vedermi".
Secondo, per erigere la nostra speranza. Di qui le sue parole: "Quando me ne sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, affinché dove son io siate anche voi". Infatti, col portare in cielo la natura umana che aveva assunto, Cristo ci ha dato la speranza di arrivarci: poiché, come si esprime il Vangelo, "dove sarà il corpo ivi si raduneranno le aquile". E in Michea si legge: "Egli è salito aprendo la strada davanti a loro".
Terzo, per sollevare l'affetto della nostra carità verso le cose celesti. Dice infatti l'Apostolo: "Cercate le cose di lassù, dove Cristo siede alla destra di Dio: gustate le cose di lassù, non quelle della terra". E il Vangelo dichiara: "Dove è il tuo tesoro, là è il tuo cuore". E poiché lo Spirito Santo è l'amore che ci rapisce verso le cose celesti, il Signore disse ai suoi discepoli: "È meglio per voi che io me ne vada. Perché se io non me ne vado, il Paraclito non verrà a voi: se invece me ne vado, lo manderò a voi". E S. Agostino spiega: "Voi non potete accogliere lo Spirito Santo, fino a che vi attardate a conoscere Cristo secondo la carne. Ma una volta che Cristo fu corporalmente partito, essi ricevettero spiritualmente non solo lo Spirito Santo, ma anche il Padre e il Figlio".

[49412] IIIª q. 57 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod, licet Christo resurgenti in vitam immortalem congrueret locus caelestis, tamen ascensionem distulit, ut veritas resurrectionis comprobaretur. Unde dicitur Act. I, quod post passionem suam praebuit seipsum vivum discipulis in multis argumentis per dies quadraginta. Ubi dicit Glossa quaedam quod, quia quadraginta horas mortuus fuerat, quadraginta diebus se vivere confirmat. Vel per quadraginta dies tempus praesentis saeculi, quo Christus in Ecclesia conversatur, potest intelligi, secundum quod homo constat ex quatuor elementis, et eruditur contra transgressionem Decalogi.

 

[49412] IIIª q. 57 a. 1 ad 4
4. Sebbene a Cristo risorto alla vita immortale si addicesse la dimora celeste, tuttavia rimandò l'ascensione, per comprovare la verità della sua resurrezione. Si legge infatti nella Scrittura, che "dopo la sua passione egli si mostrò vivo ai suoi discepoli, dando loro numerose prove per quaranta giorni". E la Glossa spiega, che "per quaranta giorni dimostrò di vivere, perché per quaranta ore era rimasto morto. Oppure quei quaranta giorni stanno a indicare il tempo della vita presente, in cui Cristo vive nella Chiesa: ovvero indicano che l'uomo è composto dei quattro elementi, e viene istruito contro le trasgressioni dei dieci comandamenti".




Terza Parte > Cristo > L'ascensione di Cristo > Se ascendere al cielo si addica a Cristo secondo la natura divina


Tertia pars
Quaestio 57
Articulus 2

[49413] IIIª q. 57 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod ascendere in caelum conveniat Christo secundum naturam divinam. Dicitur enim in Psalmo, ascendit Deus in iubilatione; et Deut. XXXIII, ascensor caeli auxiliator tuus. Sed ista dicuntur de Deo etiam ante Christi incarnationem. Ergo Christo convenit ascendere in caelum secundum quod Deus.

 
Terza parte
Questione 57
Articolo 2

[49413] IIIª q. 57 a. 2 arg. 1
SEMBRA che ascendere al cielo si addica a Cristo secondo la natura divina. Infatti:
1. Nei Salmi si legge: "Ascende Dio tra le acclamazioni"; e nel Deuteronomio: "Colui che cavalca i cieli è il tuo aiuto". Ora, queste affermazioni sono riferite a Dio prima dell'incarnazione di Cristo. Perciò l'ascensione al cielo si addice a Cristo in quanto Dio.

[49414] IIIª q. 57 a. 2 arg. 2
Praeterea, eiusdem est ascendere in caelum cuius est descendere de caelo, secundum illud Ioan. III, nemo ascendit in caelum nisi qui de caelo descendit; et Ephes. IV, qui descendit, ipse est et qui ascendit. Sed Christus descendit de caelo, non secundum quod homo, sed secundum quod Deus, non enim humana eius natura ante in caelo fuerat, sed divina. Ergo videtur quod Christus ascendit in caelum secundum quod Deus.

 

[49414] IIIª q. 57 a. 2 arg. 2
2. Ascendere al cielo e discendere dal cielo appartiene all'identico soggetto, stando a quelle parole evangeliche: "Nessuno sale al cielo, se non colui che discese dal cielo". E S. Paolo afferma: "Colui che è disceso è quel medesimo che è anche asceso". Ma Cristo discese dal cielo non in quanto uomo, bensì in quanto Dio: poiché in cielo prima non c'era la sua natura umana, bensì la sua natura divina. Dunque Cristo ascese al cielo in quanto Dio.

[49415] IIIª q. 57 a. 2 arg. 3
Praeterea, Christus sua ascensione ascendit ad patrem. Sed ad patris aequalitatem non pervenit secundum quod homo, sic enim dicit, maior me est, ut habetur Ioan. XIV. Ergo videtur quod Christus ascendit secundum quod Deus.

 

[49415] IIIª q. 57 a. 2 arg. 3
3. Con la sua ascensione Cristo salì al Padre. Ora, all'uguaglianza col Padre egli non arrivò in quanto uomo; poiché come tale egli ha affermato: "Il Padre è più grande di me". È chiaro quindi che Cristo ascese in quanto Dio.

[49416] IIIª q. 57 a. 2 s. c.
Sed contra est quod, Ephes. IV, super illud, quod autem ascendit, quid est nisi quia descendit, dicit Glossa, constat quod secundum humanitatem Christus descendit et ascendit.

 

[49416] IIIª q. 57 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: A commento di quel testo paolino, "Ascese che cosa vuol dire, se non che egli è anche disceso?", la Glossa scrive: "È evidente che Cristo discese ed ascese secondo la sua umanità".

[49417] IIIª q. 57 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod ly secundum quod duo potest notare, scilicet conditionem ascendentis, et causam ascensionis. Et si quidem designet conditionem ascendentis, tunc ascendere non potest convenire Christo secundum conditionem divinae naturae. Tum quia nihil est deitate altius, quo possit ascendere. Tum etiam quia ascensio est motus localis, qui divinae naturae non competit, quae est immobilis et inlocalis. Sed per hunc modum ascensio competit Christo secundum humanam naturam, quae continetur loco, et motui subiici potest. Unde sub hoc sensu poterimus dicere quod Christus ascendit in caelum secundum quod homo, non secundum quod Deus. Si vero ly secundum quod designet causam ascensionis, cum etiam Christus ex virtute divinitatis in caelum ascenderit, non autem ex virtute humanae naturae, dicendum erit quod Christus ascendit in caelum, non secundum quod homo, sed secundum quod Deus. Unde Augustinus dicit, in sermone de ascensione, de nostro fuit quod filius Dei pependit in cruce, de suo quod ascendit.

 

[49417] IIIª q. 57 a. 2 co.
RISPONDO: L'espressione avverbiale in quanto, o secondo, può sottolineare due cose: la condizione del soggetto ascendente e la causa dell'ascensione. Se designa la condizione del soggetto, allora ascendere non può attribuirsi a Cristo secondo la condizione della natura divina. Sia perché niente può trovarsi al di sopra della divinità; sia perché l'ascensione è un moto locale, che non può attribuirsi alla natura divina, la quale è immobile e non localizzabile. Ma da questo lato l'ascensione va attribuita a Cristo secondo la sua natura umana, la quale è contenuta nel luogo e soggetta al moto. Perciò in questo senso potremo dire che Cristo ascese al cielo in quanto uomo, non già in quanto Dio.
Se invece l'espressione suddetta vuol designare la causa dell'ascensione, essendo Cristo salito al cielo per virtù della sua divinità e non della natura umana, si deve affermare che Cristo è salito al cielo non in quanto uomo, ma in quanto Dio. Di qui le parole di S. Agostino: "Si deve alla natura nostra che il Figlio di Dio sia stato crocifisso; e si deve alla sua che sia salito al cielo".

[49418] IIIª q. 57 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod auctoritates illae prophetice dicuntur de Deo secundum quod erat incarnandus. Potest tamen dici quod ascendere, etsi non proprie conveniat divinae naturae, potest tamen ei metaphorice convenire, prout scilicet dicitur in corde hominis ascendere, quando cor hominis se subiicit et humiliat Deo. Et eodem modo metaphorice dicitur ascendere respectu cuiuslibet creaturae, ex eo quod eam subiicit sibi.

 

[49418] IIIª q. 57 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quelli son testi profetici, i quali si riferiscono a Dio che doveva incarnarsi.
Ma si potrebbe anche rispondere che, pur non addicendosi propriamente alla divinità, l'ascensione può esserle attribuita in senso metaforico: nel senso che "essa ascende nel cuore dell'uomo", quando il cuore dell'uomo si sottomette a Dio e a lui si umilia. E allo stesso modo si può dire che ascende rispetto a qualsiasi creatura per il fatto che questa a lui si sottomette.

[49419] IIIª q. 57 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ipse idem est qui ascendit et qui descendit. Dicit enim Augustinus, in libro de symbolo, quis est qui descendit? Deus homo. Quis est qui ascendit? Idem ipse Deus homo. Descensus tamen duplex attribuitur Christo. Unus quidem, quo dicitur descendisse de caelo. Qui quidem attribuitur Deo homini secundum quod Deus. Non enim est iste descensus intelligendus secundum motum localem, sed secundum exinanitionem, qua, cum in forma Dei esset, servi formam suscepit. Sicut enim dicitur exinanitus, non ex eo quod suam plenitudinem amitteret, sed ex eo quod nostram parvitatem suscepit; ita dicitur descendisse de caelo, non quia caelum deseruerit, sed quia naturam terrenam assumpsit in unitatem personae. Alius autem est descensus quo descendit in inferiores partes terrae, ut dicitur Ephes. IV. Qui quidem est descensus localis. Unde competit Christo secundum conditionem humanae naturae.

 

[49419] IIIª q. 57 a. 2 ad 2
2. Identico è colui che ascese con colui che discese. Scrive infatti S. Agostino: "Chi è colui che discese? L'Uomo-Dio. E chi è colui che ascese? Il medesimo Uomo-Dio".
Tuttavia a Cristo vengono attribuite due discese. La prima è quella per cui si dice che discese dal cielo. E questa viene attribuita all'Uomo-Dio in quanto Dio. Poiché questa non va intesa secondo il moto locale; ma secondo "l'annientamento", con il quale egli, "pur essendo in forma di Dio, prese forma di schiavo". Infatti come si dice che egli si è annientato non nel senso che perdesse la propria pienezza, ma per il fatto che assunse la nostra meschinità; così si dice che discese dal cielo, non perché abbandonò il cielo, ma perché assunse una natura terrestre nell'unità della sua persona.
La seconda discesa è quella per cui "discese nelle regioni inferiori della terra", come si esprime S. Paolo. La quale fu certo una discesa materiale. Perciò va attribuita a Cristo in quanto uomo.

[49420] IIIª q. 57 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus dicitur ad patrem ascendere, inquantum ascendit ad consessum paternae dexterae. Quod quidem convenit Christo aliqualiter secundum divinam naturam, aliqualiter autem secundum humanam, ut infra dicetur.

 

[49420] IIIª q. 57 a. 2 ad 3
3. Si dice che Cristo è salito al Padre in quanto venne a sedersi alla sua destra. E questo spetta a Cristo in parte secondo la natura divina, e in parte secondo la natura umana, come vedremo in seguito.




Terza Parte > Cristo > L'ascensione di Cristo > Se Cristo sia asceso al cielo per virtù propria


Tertia pars
Quaestio 57
Articulus 3

[49421] IIIª q. 57 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christus non ascenderit propria virtute. Dicitur enim Marci ult. quod dominus Iesus, postquam locutus est discipulis, assumptus est in caelum. Et Act. I dicitur quod, videntibus illis, elevatus est, et nubes suscepit eum ab oculis eorum. Sed illud quod assumitur et elevatur, ab alio videtur moveri. Ergo Christus non propria virtute, sed aliena, ferebatur in caelum.

 
Terza parte
Questione 57
Articolo 3

[49421] IIIª q. 57 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia salito al cielo per virtù propria. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge, che "il Signore Gesù, dopo aver parlato con i suoi discepoli, fu assunto in cielo". E negli Atti degli Apostoli: "Alla loro presenza fu sollevato, e una nube lo sottrasse ai loro occhi". Ma ciò che viene assunto ed elevato viene mosso da altri. Dunque Cristo fu portato in cielo da una virtù estranea e non dalla propria.

[49422] IIIª q. 57 a. 3 arg. 2
Praeterea, corpus Christi fuit terrenum, sicut et corpora nostra. Corpori autem terreno contra naturam est ferri sursum. Nullus autem motus est propria virtute eius quod contra naturam movetur. Ergo Christus non ascendit in caelum propria virtute.

 

[49422] IIIª q. 57 a. 3 arg. 2
2. Il corpo di Cristo era un corpo terrestre come il nostro. Ora, per un corpo terrestre il moto verso l'alto è contro natura. Ma nessun moto compiuto per virtù propria può essere contro natura. Quindi Cristo non è salito al cielo per virtù propria.

[49423] IIIª q. 57 a. 3 arg. 3
Praeterea, propria virtus Christi est virtus divina. Sed motus ille non videtur fuisse ex virtute divina, quia, cum virtus divina sit infinita, motus ille fuisset in instanti; et sic non potuisset videntibus discipulis elevari in caelum, ut dicitur Act. I. Ergo videtur quod Christus non ascenderit propria virtute.

 

[49423] IIIª q. 57 a. 3 arg. 3
3. La virtù propria di Cristo era virtù divina. Ma il moto suddetto non sembra possa attribuirsi alla virtù divina, poiché questa, essendo infinita avrebbe compiuto quel moto in maniera istantanea; quindi Cristo non si sarebbe "elevato al cielo vedendolo i discepoli", come dicono gli Atti. Perciò Cristo non è asceso al cielo con la propria virtù.

[49424] IIIª q. 57 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Isaiae LXIII, iste formosus in stola sua, gradiens in multitudine fortitudinis suae. Et Gregorius dicit, in homilia ascensionis, notandum est quod Elias in curru legitur ascendisse, ut videlicet aperte demonstraretur quia homo purus adiutorio indigebat alieno. Redemptor autem noster non curru, non Angelis sublevatus legitur, quia qui fecerat omnia, super omnia sua virtute ferebatur.

 

[49424] IIIª q. 57 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: In Isaia si legge: "Egli è splendido nelle sue vesti, e incede nella pienezza della sua potenza". E S. Gregorio insegna: "Si deve notare che di Elia si legge essere asceso al cielo su di un carro: per mostrare apertamente che come puro uomo aveva bisogno di un aiuto esterno. Per il nostro Redentore invece non si legge né di carri né di angeli che l'abbiano sollevato; poiché il creatore di tutto per propria virtù si elevò su tutte le cose".

[49425] IIIª q. 57 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod in Christo est duplex natura, divina scilicet et humana. Unde secundum utramque naturam potest accipi propria virtus eius. Sed secundum humanam naturam potest accipi duplex virtus Christi. Una quidem naturalis, quae procedit ex principiis naturae. Et tali virtute manifestum est quod Christus non ascendit. Alia autem virtus in humana natura est virtus gloriae. Secundum quam Christus in caelum ascendit. Cuius quidem virtutis rationem quidam accipiunt ex natura quintae essentiae, quae est lux, ut dicunt, quam ponunt esse de compositione humani corporis, et per eam elementa contraria conciliari in unum. Ita quod in statu huius mortalitatis natura elementaris in corporibus humanis dominatur, et ideo, secundum naturam elementi praedominantis, corpus humanum naturali virtute deorsum fertur. In statu autem gloriae praedominabitur natura caelestis, secundum cuius inclinationem et virtutem corpus Christi, et alia sanctorum corpora, feruntur in caelum. Sed de hac opinione et in prima parte habitum est; et infra magis agetur, in tractatu de resurrectione communi. Hac autem opinione praetermissa, alii assignant rationem praedictae virtutis ex parte animae glorificatae, ex cuius redundantia glorificabitur corpus, ut Augustinus dicit, ad Dioscorum. Erit enim tanta obedientia corporis gloriosi ad animam beatam ut, sicut Augustinus dicit, XXII de Civ. Dei, ubi volet spiritus, ibi erit protinus corpus, nec volet aliquid quod nec spiritum possit decere nec corpus. Decet autem corpus gloriosum et immortale esse in loco caelesti, sicut dictum est. Et ideo ex virtute animae volentis corpus Christi ascendit in caelum. Sicut autem corpus efficitur gloriosum, ita, ut Augustinus dicit, super Ioan., participatione Dei fit anima beata. Unde prima origo ascensionis in caelum est virtus divina. Sic igitur Christus ascendit in caelum propria virtute, primo quidem, virtute divina; secundo, virtute animae glorificatae moventis corpus prout vult.

 

[49425] IIIª q. 57 a. 3 co.
RISPONDO: Ci sono in Cristo due nature, la divina e l'umana. Perciò a suo riguardo si può parlare di virtù propria secondo l'una e l'altra natura. Ma nella natura umana possiamo distinguere due virtù. La prima, naturale, che procede dai principii della natura. Ed è evidente che Cristo non poteva ascendere al cielo con essa. La seconda, nella di lui natura umana, è la virtù propria della gloria. E con essa Cristo ascese al cielo.
Alcuni cercano di spiegare la presenza di questa virtù ricorrendo alla quinta essenza, che sarebbe la luce, e che essi mettono tra i composti del corpo umano, facendone il connettivo che raccoglie nell'unità gli elementi contrari. Però nello stato presente della nostra mortalità ci sarebbe nei corpi umani il predominio della natura propria dei quattro elementi; e in forza di tale predominio il corpo umano per virtù naturale tende al basso. Ma nello stato di gloria si avrà il predominio della natura celeste: e secondo tale inclinazione e virtù il corpo di Cristo e quelli degli altri santi tenderebbero verso il cielo. - Ma di tale opinione abbiamo già parlato nella Prima Parte; e ne riparleremo più ampiamente trattando della resurrezione universale.
Rigettata codesta opinione, altri giustificano la presenza della virtù suddetta, facendola derivare dall'anima glorificata, quale ridondanza della sua gloria sul corpo, come spiega S. Agostino. Sarà tanta cioè la dipendenza del corpo glorioso dall'anima glorificata, che, a detta del Santo, "dove vorrà lo spirito, là subito si troverà il corpo: né lo spirito vorrà mai nulla che non sia confacente allo spirito e al corpo". Ora, è confacente al corpo glorioso e immortale la dislocazione nel cielo, come sopra abbiamo detto. Perciò, per virtù dell'anima che lo voleva, il corpo di Cristo ascese al cielo.
Ora, come il corpo diviene glorioso (per l'anima); così "l'anima diviene beata per una partecipazione di Dio", per usare le parole di S. Agostino. Perciò la prima causa dell'ascensione al cielo è la virtù di Dio. Quindi Cristo ascese al cielo per virtù propria: prima di tutto per la propria virtù divina; e in secondo luogo per virtù dell'anima glorificata, la quale muove il corpo come vuole.

[49426] IIIª q. 57 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Christus dicitur propria virtute surrexisse, et tamen est suscitatus a patre, eo quod est eadem virtus patris et filii; ita etiam Christus propria virtute ascendit in caelum, et tamen a patre est elevatus et assumptus.

 

[49426] IIIª q. 57 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo come si dice che è risuscitato per virtù propria, e tuttavia fu risuscitato dal Padre, poiché identica è la virtù del Padre e del Figlio, così ascese al cielo per virtù propria e tuttavia fu elevato ed assunto dal Padre.

[49427] IIIª q. 57 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa probat quod Christus non ascenderit in caelum propria virtute quae est humanae naturae naturalis. Ascendit tamen in caelum propria virtute quae est virtus divina; et propria virtute quae est animae beatae. Et licet ascendere sursum sit contra naturam humani corporis secundum statum praesentem, in quo corpus non est omnino subiectum spiritui non tamen erit contra naturam neque violentum corpori glorioso, cuius tota natura est omnino subiecta spiritui.

 

[49427] IIIª q. 57 a. 3 ad 2
2. Il secondo argomento dimostra che Cristo non ascese al cielo per la virtù propria che è naturale alla natura umana. Egli però ascese al cielo per la virtù propria che è quella divina, e per quella dovuta all'anima beata. E sebbene salire in alto sia contro la natura del corpo umano secondo lo stato della vita presente, in cui il corpo non è del tutto soggetto allo spirito; tuttavia non sarà né contro natura né violento per il corpo glorioso, la cui natura è del tutto soggetta allo spirito.

[49428] IIIª q. 57 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, etsi virtus divina sit infinita, et infinite operetur quantum est ex parte operantis, tamen effectus virtutis eius recipitur in rebus secundum earum capacitatem, et secundum Dei dispositionem. Corpus autem non est capax ut in instanti localiter moveatur, quia oportet quod commetiatur se spatio, secundum cuius divisionem dividitur tempus, ut probatur VI Physic. Et ideo non oportet quod corpus motum a Deo moveatur in instanti, sed movetur ea velocitate qua Deus disponit.

 

[49428] IIIª q. 57 a. 3 ad 3
3. La virtù divina pur essendo infinita, e pronta ad operare di suo in modo infinito, tuttavia ha un'efficacia ricevuta dalle cose secondo la loro capacità, e secondo le disposizioni divine. Ora, i corpi non sono in grado di muoversi localmente in maniera istantanea: poiché devono commisurarsi allo spazio, e dalla divisione dello spazio, come Aristotele dimostra, si ha la divisione del tempo. Quindi per il fatto che un corpo viene mosso da Dio non ne segue che sia mosso in maniera istantanea; ma si muove con quella velocità che Dio ha disposto.




Terza Parte > Cristo > L'ascensione di Cristo > Se Cristo sia salito sopra tutti i cieli


Tertia pars
Quaestio 57
Articulus 4

[49429] IIIª q. 57 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus non ascenderit super omnes caelos. Dicitur enim in Psalmo, dominus in templo sancto suo, dominus, in caelo sedes eius. Quod autem est in caelo, non est supra caelum. Ergo Christus non ascendit super omnes caelos.

 
Terza parte
Questione 57
Articolo 4

[49429] IIIª q. 57 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia salito sopra tutti i cieli. Infatti:
1. Nei Salmi si legge: "Il Signore nel suo tempio santo ha il suo trono nel cielo". Ma chi è nel cielo non è sopra il cielo. Dunque Cristo non è salito sopra tutti i cieli.

[49430] IIIª q. 57 a. 4 arg. 2
Praeterea, duo corpora non possunt esse in eodem loco. Cum igitur non sit transitus de extremo in extremum nisi per medium, videtur quod Christus non potuisset ascendere super omnes caelos nisi caelum divideretur. Quod est impossibile.

 

[49430] IIIª q. 57 a. 4 arg. 2
2. Due corpi non possono trovarsi nel medesimo luogo. E poiché non ci può essere passaggio da un estremo all'altro senza attraversare lo spazio intermedio, è chiaro che Cristo non poteva salire sopra tutti i cieli, senza che il cielo si dividesse. Il che è impossibile.

[49431] IIIª q. 57 a. 4 arg. 3
Praeterea, Act. I dicitur quod nubes suscepit eum ab oculis eorum. Sed nubes non possunt elevari supra caelum. Ergo Christus non ascendit super omnes caelos.

 

[49431] IIIª q. 57 a. 4 arg. 3
3. Negli Atti si legge, che "una nube lo sottrasse ai loro occhi". Ma le nubi non possono elevarsi al di sopra del cielo. Dunque Cristo non ascese sopra tutti i cieli.

[49432] IIIª q. 57 a. 4 arg. 4
Praeterea, ibi credimus Christum in perpetuum permansurum quo ascendit. Sed quod contra naturam est, non potest esse sempiternum, quia id quod est secundum naturam, est ut in pluribus et frequentius. Cum ergo contra naturam sit corpori terreno esse supra caelum, videtur quod corpus Christi supra caelum non ascenderit.

 

[49432] IIIª q. 57 a. 4 arg. 4
4. Noi crediamo che Cristo resterà in eterno dove è salito. Ora, ciò che è contro natura non può essere perpetuo: poiché ciò che è secondo natura capita nella maggior parte dei casi e con frequenza. Ma essendo contro natura per un corpo terrestre trovarsi al di sopra del cielo, sembra che il corpo di Cristo non sia salito sopra il cielo.

[49433] IIIª q. 57 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ephes. IV, ascendit super omnes caelos, ut adimpleret omnia.

 

[49433] IIIª q. 57 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo ha scritto: "Egli salì sopra tutti i cieli, per dare compimento a tutto".

[49434] IIIª q. 57 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, quanto aliqua corpora perfectius participant bonitatem divinam, tanto sunt superiora corporali ordine, qui est ordo localis. Unde videmus quod corpora quae sunt magis formalia, sunt naturaliter superiora, ut patet per philosophum, in IV Physic., et in II de caelo, per formam enim unumquodque corpus participat divinum esse, ut patet in I Physic. Plus autem participat de divina bonitate corpus per gloriam quam quodcumque corpus naturale per formam suae naturae. Et inter cetera corpora gloriosa, manifestum est quod corpus Christi maiori refulget gloria. Unde convenientissimum est sibi quod sit supra omnia corpora constitutum in alto. Et ideo, super illud Ephes. IV, ascendens in altum, dicit Glossa, loco et dignitate.

 

[49434] IIIª q. 57 a. 4 co.
RISPONDO: Il corpo quanto più perfettamente partecipa la bontà divina, tanto è più alto nell'ordine corporeo, che è un ordine locale, o spaziale. Vediamo infatti che i corpi più dominati dalla forma sono per natura superiori come il Filosofo dimostra: poiché mediante la forma ogni corpo partecipa l'essere divino, secondo le spiegazioni di Aristotele. Ora, un corpo partecipa di più la bontà divina mediante la gloria, che qualsiasi essere naturale mediante la forma della propria natura. E tra tutti i corpi gloriosi è evidente che il corpo di Cristo risplende di una gloria superiore. Perciò è convenientissimo che esso sia posto al di sopra di tutti gli altri corpi. Ecco perché a proposito di quel testo paolino, "Ascendendo in alto", la Glossa aggiunge: "per luogo e per dignità".

[49435] IIIª q. 57 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sedes Dei dicitur esse in caelo, non sicut in continente, sed magis sicut in contento. Unde non oportet aliquam partem caeli eo superiorem esse, sed ipsum esse super omnes caelos, sicut et in Psalmo dicitur, elevata est magnificentia tua super caelos, Deus.

 

[49435] IIIª q. 57 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il trono di Dio si dice che è in cielo, non perché questo lo contiene, ma perché ne è contenuto. Perciò non ne segue che una parte del cielo sia superiore a Dio, ma che questi è al di sopra di tutti i cieli, secondo le parole dei Salmi: "La tua magnificenza, o Dio, sorpassa tutti i cieli".

[49436] IIIª q. 57 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quamvis de natura corporis non sit quod possit esse in eodem loco cum alio corpore, tamen potest hoc Deus facere per miraculum quod in eodem loco possint esse, sicut et fecit corpus Christi ut de clauso utero beatae virginis exiret, et quod intravit ianuis clausis, sicut dicit beatus Gregorius. Corpori ergo Christi convenire potest esse cum alio corpore in eodem loco, non ex proprietate corporis, sed per virtutem divinam assistentem et hoc operantem.

 

[49436] IIIª q. 57 a. 4 ad 2
2. Sebbene un corpo per sua natura non abbia la possibilità di trovarsi in un identico luogo con un altro corpo, tuttavia Dio può causare questo fatto per miracolo: come fece, nota S. Gregorio, "il corpo di Cristo nell'uscire dal seno chiuso della Beata Vergine", e "nell'entrare (nel cenacolo) a porte chiuse". Perciò il corpo di Cristo può sempre trovarsi con un altro corpo in un medesimo luogo, non per una proprietà del corpo stesso, ma per la virtù divina che l'accompagna e che agisce.

[49437] IIIª q. 57 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod nubes illa non praebuit adminiculum Christo ascendenti per modum vehiculi, sed apparuit in signum divinitatis, secundum quod gloria Dei Israel apparebat super tabernaculum in nube.

 

[49437] IIIª q. 57 a. 4 ad 3
3. Quella nube non servì a Cristo come un veicolo per salire al cielo, ma comparve quale segno della sua divinità, in quanto la gloria del Dio d'Israele appariva sul tabernacolo sotto forma di una nube.

[49438] IIIª q. 57 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod corpus gloriosum non habet ex principiis suae naturae quod possit in caelo aut supra caelum esse, sed habet hoc ex anima beata, ex qua recipit gloriam. Et sicut motus gloriosi corporis sursum non est violentus, ita nec quies violenta. Unde nihil prohibet eam esse sempiternam.

 

[49438] IIIª q. 57 a. 4 ad 4
4. Il corpo glorioso non deve ai principii della sua natura la capacità di stare in cielo al di sopra del cielo: ma all'anima beata, dalla quale riceve la gloria. Quindi come non è violento il moto verso l'alto del corpo glorioso, così non è violento lassù il suo stato di quiete. Perciò niente impedisce che questo sia eterno.




Terza Parte > Cristo > L'ascensione di Cristo > Se il corpo di Cristo sia salito al di sopra di ogni creatura spirituale


Tertia pars
Quaestio 57
Articulus 5

[49439] IIIª q. 57 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod corpus Christi non ascenderit super omnem creaturam spiritualem. Eorum enim quae non dicuntur secundum rationem unam, non potest convenienter fieri comparatio. Sed locus non eadem ratione attribuitur corporibus et spiritualibus creaturis, ut patet ex his quae dicta sunt in prima parte. Ergo videtur quod non possit dici corpus Christi ascendisse super omnem creaturam spiritualem.

 
Terza parte
Questione 57
Articolo 5

[49439] IIIª q. 57 a. 5 arg. 1
SEMBRA che il corpo di Cristo non sia salito al di sopra di ogni creatura spirituale. Infatti:
1. Tra esseri i cui attributi non si predicano in maniera univoca non si può fare una vera comparazione. Ora, la localizzazione non può essere attribuita nel medesimo senso ai corpi e alle creature spirituali, come risulta da quanto abbiamo detto nella Prima Parte. Dunque non si può dire che il corpo di Cristo sia salito al di sopra di ogni creatura spirituale.

[49440] IIIª q. 57 a. 5 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de vera Relig., quod omni corpori spiritus praefertur. Sed nobiliori rei sublimior debetur locus. Ergo videtur quod Christus non ascenderit super omnem spiritualem creaturam.

 

[49440] IIIª q. 57 a. 5 arg. 2
2. S. Agostino afferma che lo spirito è superiore a qualsiasi corpo. Ora, a una cosa più nobile si deve un luogo più alto. Perciò è evidente che Cristo non è salito al di sopra di ogni creatura spirituale.

[49441] IIIª q. 57 a. 5 arg. 3
Praeterea, in omni loco est aliquod corpus, cum nihil sit vacuum in natura. Si ergo nullum corpus obtinet altiorem locum quam spiritus in ordine naturalium corporum, nullus locus erit supra omnem spiritualem creaturam. Non ergo corpus Christi potuit ascendere super omnem spiritualem creaturam.

 

[49441] IIIª q. 57 a. 5 arg. 3
3. In qualsiasi luogo c'è sempre un corpo: poiché in natura il vuoto assoluto non esiste. Se dunque nessun corpo occupa fisicamente in natura un luogo più alto dello spirito, non potrà esserci un luogo al di sopra di ogni creatura spirituale. Dunque il corpo di Cristo non ha potuto ascendere al di sopra di tutte le creature spirituali.

[49442] IIIª q. 57 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ephes. I, constituit illum super omnem principatum et potestatem, et supra omne nomen quod nominatur sive in hoc saeculo sive in futuro.

 

[49442] IIIª q. 57 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "Lo ha costituito al di sopra di ogni principato e potestà e di ogni nome che possa esser nominato non solo nel secolo presente, ma anche in quello futuro".

[49443] IIIª q. 57 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod tanto alicui rei debetur altior locus, quanto est nobilior, sive debeatur ei locus per modum contactus corporalis, sicut corporibus; sive per modum contactus spiritualis, sicut spiritualibus substantiis. Exinde enim spiritualibus substantiis debetur secundum quandam congruentiam locus caelestis, qui est supremus locorum, quia illae substantiae sunt supremae in ordine substantiarum. Corpus autem Christi, licet, considerando conditionem naturae corporeae, sit infra spirituales substantias; considerando tamen dignitatem unionis qua est personaliter Deo coniunctum, excellit dignitatem omnium spiritualium substantiarum. Et ideo, secundum praedictae congruentiae rationem, debetur sibi locus altior ultra omnem creaturam etiam spiritualem. Unde et Gregorius dicit, in homilia ascensionis, quod qui fecerat omnia, super omnia sua virtute ferebatur.

 

[49443] IIIª q. 57 a. 5 co.
RISPONDO: Una realtà deve occupare un luogo tanto più alto, quanto essa è più nobile: sia che la localizzazione avvenga mediante un contatto fisico, come negli esseri corporei, sia che avvenga mediante un contatto spirituale, come nelle sostanze spirituali (o angeli). Ecco perché a queste ultime è dovuto per una certa congruenza un luogo celeste, che è il supremo tra i luoghi, poiché le sostanze spirituali sono le supreme nell'ordine delle sostanze. Ora, il corpo di Cristo, pur essendo al di sotto delle sostanze spirituali per la condizione della sua natura, le supera in dignità, a motivo della sua unione ipostatica con Dio. In forza quindi della congruenza suddetta, ad esso è dovuto un luogo superiore a quello di ogni altra creatura anche se spirituale. S. Gregorio infatti afferma che "il creatore di tutto per propria virtù si elevò al di sopra di tutti gli esseri".

[49444] IIIª q. 57 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, licet alia ratione attribuatur locus corporali et spirituali substantiae, tamen hoc est in utraque ratione commune, quod digniori rei attribuitur superior locus.

 

[49444] IIIª q. 57 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sebbene il luogo non sia attribuito in modo univoco alle sostanze corporali e a quelle spirituali, tuttavia c'è questo di comune, che in entrambi i casi all'essere più nobile viene assegnato un luogo superiore.

[49445] IIIª q. 57 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de corpore Christi secundum conditionem naturae corporeae, non autem secundum rationem unionis.

 

[49445] IIIª q. 57 a. 5 ad 2
2. Il secondo argomento è valido, considerando il corpo di Cristo nella condizione della sua natura corporea, non già secondo l'unione ipostatica.

[49446] IIIª q. 57 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod comparatio ista potest attendi vel secundum rationem locorum, et sic nullus locus est tam altus quod excedat dignitatem spiritualis substantiae; secundum quod procedit obiectio. Vel secundum dignitatem eorum quibus attribuitur locus. Et sic corpori Christi debetur ut sit supra spirituales creaturas.

 

[49446] IIIª q. 57 a. 5 ad 3
3. Il confronto suddetto si può imbastire in due modi. Primo, considerando la natura stessa dei vari luoghi: e allora è vero che nessun luogo è tanto alto da superare in dignità una sostanza spirituale; e in tal senso l'argomento è valido. Secondo, considerando la dignità degli esseri che vi risiedono. E in tal senso al corpo di Cristo spetta di essere al di sopra delle creature spirituali.




Terza Parte > Cristo > L'ascensione di Cristo > Se l'ascensione di Cristo sia stata causa della nostra salvezza


Tertia pars
Quaestio 57
Articulus 6

[49447] IIIª q. 57 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod ascensio Christi non sit causa nostrae salutis. Christus enim fuit causa nostrae salutis inquantum salutem nostram meruit. Sed per ascensionem nihil nobis meruit, quia ascensio pertinet ad praemium exaltationis eius; non est autem idem meritum et praemium, sicut nec via et terminus. Ergo videtur quod ascensio Christi non fuit causa nostrae salutis.

 
Terza parte
Questione 57
Articolo 6

[49447] IIIª q. 57 a. 6 arg. 1
SEMBRA che l'ascensione di Cristo non sia stata causa della nostra salvezza. Infatti:
1. Cristo fu causa della nostra salvezza in quanto la meritò per noi. Ma con l'ascensione egli non meritò nulla per noi: poiché l'ascensione rientra nel premio della sua esaltazione; e d'altra parte merito e premio, come via e termine, non possono identificarsi. Dunque l'ascensione di Cristo non fu causa della nostra salvezza.

[49448] IIIª q. 57 a. 6 arg. 2
Praeterea, si ascensio Christi est causa nostrae salutis, maxime hoc videtur quantum ad hoc quod ascensio eius sit causa nostrae ascensionis. Sed hoc collatum est nobis per eius passionem, quia, ut dicitur Heb. X, habemus fiduciam in introitu sanctorum per sanguinem ipsius. Ergo videtur quod ascensio Christi non fuit causa nostrae salutis.

 

[49448] IIIª q. 57 a. 6 arg. 2
2. Se l'ascensione di Cristo fosse causa della nostra salvezza, lo sarebbe soprattutto quale causa della nostra ascensione al cielo. Questo invece ci è stato concesso per la sua passione: poiché, come dice S. Paolo, "abbiamo la sicurezza di entrare nel Santo dei Santi per mezzo del suo sangue". Perciò l'ascensione di Cristo non fu causa della nostra salvezza.

[49449] IIIª q. 57 a. 6 arg. 3
Praeterea, salus per Christum nobis collata est sempiterna, secundum illud Isaiae li, salus autem mea in sempiternum erit. Sed Christus non ascendit in caelum ut ibi in sempiternum esset, dicitur enim Act. I, quemadmodum vidistis eum ascendentem in caelum, ita veniet. Legitur etiam multis sanctis se demonstrasse in terris post suam ascensionem, sicut de Paulo legitur Act. IX. Ergo videtur quod eius ascensio non sit causa nostrae salutis.

 

[49449] IIIª q. 57 a. 6 arg. 3
3. La salvezza che da Cristo abbiamo ricevuto è eterna, secondo le parole di Isaia: "La mia salvezza durerà in eterno". Cristo invece non è salito al cielo per restarvi in eterno: poiché nella Scrittura si afferma: "Come l'avete visto salire in cielo, così ritornerà". Si legge inoltre che egli si è mostrato a molti santi qua in terra dopo la sua ascensione: come, p. es., a S. Paolo. Dunque la sua ascensione non è causa della nostra salvezza.

[49450] IIIª q. 57 a. 6 s. c.
Sed contra est quod ipse dicit, Ioan. XVI, expedit vobis ut ego vadam, idest, ut recedam a vobis per ascensionem.

 

[49450] IIIª q. 57 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Egli stesso ha dichiarato: "È meglio per voi che io me ne vada"; cioè "che io mi allontani da voi con l'ascensione".

[49451] IIIª q. 57 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod ascensio Christi est causa nostrae salutis dupliciter, uno modo, ex parte nostra; alio modo, ex parte ipsius. Ex parte quidem nostra, inquantum per Christi ascensionem mens nostra movetur in ipsum. Quia per eius ascensionem, sicut supra dictum est, primo quidem datur locus fidei; secundo, spei; tertio, caritati. Quarto etiam, per hoc reverentia nostra augetur ad ipsum, dum iam non existimamus eum sicut hominem terrenum, sed sicut Deum caelestem, sicut et apostolus dicit, II Cor. V, etsi cognovimus secundum carnem Christum, idest, mortalem, per quod putavimus eum tantum hominem, ut Glossa exponit, sed nunc iam non novimus. Ex parte autem sua, quantum ad ea quae ipse fecit ascendens propter nostram salutem. Et primo quidem, viam nobis praeparavit ascendendi in caelum, secundum quod ipse dicit, Ioan. XIV, vado parare vobis locum; et Mich. II, ascendit pandens iter ante eos. Quia enim ipse est caput nostrum, oportet illuc sequi membra quo caput praecessit, unde dicitur Ioan. XIV, ut ubi sum ego, et vos sitis. Et in huius signum, animas sanctorum quas de Inferno eduxerat, in caelum traduxit, secundum illud Psalmi, ascendens in altum captivam duxit captivitatem, quia scilicet eos qui fuerant a Diabolo captivati, secum duxit in caelum, quasi in locum peregrinum humanae naturae, bona captione captivos, utpote per victoriam acquisitos. Secundo quia, sicut pontifex in veteri testamento intrabat sanctuarium ut assisteret Deo pro populo, ita et Christus intravit in caelum ad interpellandum pro nobis, ut dicitur Heb. VII. Ipsa enim repraesentatio sui ex natura humana, quam in caelum intulit, est quaedam interpellatio pro nobis, ut, ex quo Deus humanam naturam sic exaltavit in Christo, etiam eorum misereatur pro quibus filius Dei humanam naturam assumpsit. Tertio ut, in caelorum sede quasi Deus et dominus constitutus, exinde divina dona hominibus mitteret, secundum illud Ephes. IV, ascendit super omnes caelos ut adimpleret omnia, scilicet donis suis, secundum Glossam.

 

[49451] IIIª q. 57 a. 6 co.
RISPONDO: In due modi l'ascensione di Cristo è causa della nostra salvezza: primo, rispetto a noi; secondo, rispettivamente a lui. Rispetto a noi: perché dall'ascensione di Cristo la nostra anima viene mossa verso di lui. Infatti, come sopra abbiamo visto, dalla sua ascensione riceve un impulso: primo, la fede; secondo, la speranza; terzo, la carità. In quarto luogo essa accresce la nostra riverenza verso di lui, per il fatto che non lo consideriamo più come un uomo della terra, ma come il Dio del cielo. È quanto dice l'Apostolo con quelle parole: "Pur avendo noi conosciuto Cristo secondo la carne", "cioè mortale", come spiega la Glossa, "per cui l'abbiamo ritenuto un puro uomo", "adesso non lo conosciamo più come tale".
Rispettivamente a Cristo si deve considerare quanto egli ha fatto per la nostra salvezza col salire al cielo. Primo, ci ha preparato la via per salire lassù, stando alle sue stesse parole: "Vado a prepararvi un posto"; e a quelle di Michea: "Egli è salito aprendo la strada davanti a loro". Essendo egli infatti il nostro capo, è necessario che le membra raggiungano la meta dove egli ci ha preceduto, secondo il suo desiderio: "Affinché dove son io, siate anche voi". E a prova di ciò egli condusse in cielo le anime sante che aveva liberato dagl'inferi, secondo la predizione del salmista: "Salendo in alto Cristo condusse prigionieri gli imprigionati", poiché coloro che erano stati imprigionati dal demonio, li condusse in cielo, cioè in un luogo estraneo alla natura umana, con una desiderabile prigionia, avendoli conquistati con la sua vittoria.
Secondo, perché come nell'antico Testamento il pontefice entrava nel santuario al fine di stare al cospetto di Dio per il popolo, così Cristo è entrato in cielo "per intercedere per noi", come si esprime S. Paolo. Poiché la stessa sua presenza, con la propria natura umana portata lassù, è un'intercessione per noi: cosicché Dio, il quale ha esaltato in tal modo la natura umana in Cristo, abbia a usare misericordia verso coloro per i quali il Figlio di Dio ha voluto assumere tale natura.
Terzo, perché Cristo, una volta assiso nei cieli come Dio e Signore, potesse finalmente distribuire i doni agli uomini, secondo le parole di S. Paolo: "Salì al di sopra di tutti i cieli per dar compimento a tutto", "con i suoi doni", aggiunge la Glossa.

[49452] IIIª q. 57 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ascensio Christi est causa nostrae salutis, non per modum meriti, sed per modum efficientiae, sicut supra de resurrectione dictum est.

 

[49452] IIIª q. 57 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ascensione di Cristo causa la nostra salvezza non come causa meritoria, ma come efficiente: cioè come la resurrezione di cui abbiamo già parlato.

[49453] IIIª q. 57 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod passio Christi est causa nostrae ascensionis in caelum, proprie loquendo, per remotionem peccati prohibentis, et per modum meriti. Ascensio autem Christi est directe causa ascensionis nostrae, quasi inchoando ipsam in capite nostro, cui oportet membra coniungi.

 

[49453] IIIª q. 57 a. 6 ad 2
2. La passione di Cristo causa la nostra ascensione al cielo, per parlare propriamente, perché toglie l'ostacolo del peccato, e perché causa meritoria. Invece l'ascensione di Cristo causa direttamente la nostra ascensione, quale inizio di essa nel nostro capo, cui necessariamente le membra devono riunirsi.

[49454] IIIª q. 57 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus, semel ascendens in caelum, adeptus est sibi et nobis in perpetuum ius et dignitatem mansionis caelestis. Cui tamen dignitati non derogat si ex aliqua dispensatione Christus quandoque corporaliter ad terram descendat, vel ut ostendat se omnibus, sicut in iudicio; vel ut ostendat se alicui specialiter, sicut Paulo, ut habetur Act. IX. Et ne aliquis credat hoc factum fuisse, non Christo ibi corporaliter praesente, sed aliqualiter apparente, contrarium apparet per hoc quod ipse apostolus dicit, I Cor. XV, ad confirmandam resurrectionis fidem, novissime omnium, tanquam abortivo, visus est et mihi, quae quidem visio veritatem resurrectionis non probaret nisi ipsum verum corpus visum fuisset ab eo.

 

[49454] IIIª q. 57 a. 6 ad 3
3. Cristo salendo al cielo una volta per sempre, ha acquistato per sé e per noi il diritto alla dimora celeste per tutta l'eternità. Tuttavia questa dignità non viene menomata, se in via eccezionale qualche volta egli ritorna sulla terra: o per mostrarsi a tutti come nel giudizio universale; o a qualcuno in particolare, come nella conversione di S. Paolo. E perché nessuno creda che ciò sia avvenuto non per la presenza fisica di Cristo, ma mediante una qualsiasi apparizione, si noti che ciò contrasta con quanto dice l'Apostolo stesso, a conferma della resurrezione: "E infine, dopo tutti, è apparso anche a me, come all'aborto". Ora, questa visione non potrebbe confermare la verità della resurrezione, se egli non avesse visto direttamente il vero corpo (del Signore).

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva