III, 56

Terza parte > Cristo > La causalità della resurrezione di Cristo


Tertia pars
Quaestio 56
Prooemium

[49381] IIIª q. 56 pr.
Deinde considerandum est de causalitate resurrectionis Christi. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum resurrectio Christi sit causa nostrae resurrectionis.
Secundo, utrum sit causa nostrae iustificationis.

 
Terza parte
Questione 56
Proemio

[49381] IIIª q. 56 pr.
Veniamo ora a considerare la causalità della resurrezione di Cristo.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se la resurrezione di Cristo sia causa della nostra resurrezione;
2. Se sia causa della nostra giustificazione.




Terza Parte > Cristo > La causalità della resurrezione di Cristo > Se la resurrezione di Cristo sia causa della resurrezione dei corpi


Tertia pars
Quaestio 56
Articulus 1

[49382] IIIª q. 56 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod resurrectio Christi non sit causa resurrectionis corporum. Posita enim causa sufficienti, necesse est effectum poni. Si ergo resurrectio Christi est causa sufficiens resurrectionis corporum, statim, eo resurgente, omnes mortui resurgere debuerunt.

 
Terza parte
Questione 56
Articolo 1

[49382] IIIª q. 56 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la resurrezione di Cristo non sia causa della resurrezione dei corpi. Infatti:
1. Posta la causa sufficiente per necessità ne segue l'effetto. Perciò se la resurrezione di Cristo fosse la causa sufficiente della resurrezione dei corpi, alla sua resurrezione tutti i morti avrebbero dovuto subito risorgere con lui.

[49383] IIIª q. 56 a. 1 arg. 2
Praeterea, causa resurrectionis mortuorum est divina iustitia; ut scilicet corpora simul praemientur vel puniantur cum animabus, sicut communicaverunt in merito vel peccato; ut dicit Dionysius, ult. cap. Eccles. Hier., et etiam Damascenus, in IV libro. Sed iustitiam Dei necesse esset impleri, etiam si Christus non resurrexisset. Ergo, etiam Christo non resurgente, mortui resurgerent. Non ergo resurrectio Christi est causa resurrectionis corporum.

 

[49383] IIIª q. 56 a. 1 arg. 2
2. Causa della resurrezione dei morti è la giustizia di Dio, la quale esige che i corpi siano premiati o puniti insieme alle anime: così spiega la cosa sia Dionigi che il Damasceno. Ora, la giustizia di Dio si adempirebbe necessariamente, anche se Cristo non fosse risuscitato. Dunque la resurrezione di Cristo non è causa della resurrezione dei corpi.

[49384] IIIª q. 56 a. 1 arg. 3
Praeterea, si resurrectio Christi sit causa resurrectionis corporum, aut esset causa exemplaris; aut causa effectiva; aut causa meritoria. Sed non est causa exemplaris. Quia resurrectionem corporum Deus operabitur, secundum illud Ioan. V, pater suscitat mortuos. Deus autem non indiget inspicere ad aliquod exemplar extra se. Similiter etiam non est causa effectiva. Quia causa efficiens non agit nisi per contactum, vel spiritualem vel corporalem. Manifestum est autem quod resurrectio Christi non agit per contactum corporalem ad mortuos qui resurgent, propter distantiam temporis et loci. Similiter etiam nec per contactum spiritualem, qui est per fidem et caritatem, quia etiam infideles et peccatores resurgent. Neque etiam est causa meritoria. Quia Christus resurgens iam non erat viator, et ita non erat in statu merendi. Et ita nullo modo resurrectio Christi videtur esse causa nostrae resurrectionis.

 

[49384] IIIª q. 56 a. 1 arg. 3
3. Se la resurrezione di Cristo fosse causa della resurrezione dei morti, ne sarebbe o causa esemplare, o causa efficiente, o causa meritoria. Ma non può essere causa esemplare; perché la resurrezione dei morti sarà compiuta da Dio, secondo le parole evangeliche: "Il Padre risuscita i morti". Ora, Dio non ha bisogno di guardare un modello fuori di sé. - Così non può esserne la causa efficiente. Poiché tale causa agisce per contatto, o spirituale, o materiale. Ora, è evidente che la resurrezione di Cristo non agisce per contatto materiale con i morti che risorgeranno, data la distanza di tempo e di luogo. E neppure per un contatto spirituale, il quale avviene mediante la fede e la carità: poiché allora risorgeranno anche gli infedeli e i peccatori. - E neppure può esserne la causa meritoria. Poiché Cristo risorgendo non era più viatore: e quindi non era in condizione di meritare. - Perciò in nessun modo la resurrezione di Cristo è causa della nostra resurrezione.

[49385] IIIª q. 56 a. 1 arg. 4
Praeterea, cum mors sit privatio vitae, nihil videtur esse aliud destruere mortem quam reducere vitam, quod pertinet ad resurrectionem. Sed Christus moriendo mortem nostram destruxit. Ergo mors Christi est causa nostrae resurrectionis. Non ergo eius resurrectio.

 

[49385] IIIª q. 56 a. 1 arg. 4
4. Non essendo la morte altro che privazione della vita, distruggere la morte equivale a ridare la vita, producendo così la resurrezione. Ora, Cristo distrusse la nostra morte mediante la sua morte. Dunque causa della nostra resurrezione è la morte di Cristo; non già la sua resurrezione.

[49386] IIIª q. 56 a. 1 s. c.
Sed contra est quod, super illud I Cor. XV, si Christus praedicatur quod resurrexit a mortuis etc., dicit Glossa, qui est efficiens causa nostrae resurrectionis.

 

[49386] IIIª q. 56 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Commentando le parole di S. Paolo, "Se si predica che Cristo è risuscitato da morte, ecc.", la Glossa spiega: "Il quale è causa efficiente della nostra resurrezione".

[49387] IIIª q. 56 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod illud quod est primum in quolibet genere, est causa omnium eorum quae sunt post, ut dicitur in II Metaphys. Primum autem in genere nostrae resurrectionis fuit resurrectio Christi, sicut ex supra dictis patet. Unde oportet quod resurrectio Christi sit causa nostrae resurrectionis. Et hoc est quod apostolus dicit, I Cor. XV, Christus resurrexit a mortuis primitiae dormientium, quoniam quidem per hominem mors, et per hominem resurrectio mortuorum. Et hoc rationabiliter. Nam principium humanae vivificationis est verbum Dei, de quo dicitur in Psalmo, apud te est fons vitae, unde et ipse dicit, Ioan. V, sicut pater suscitat mortuos et vivificat, sic et filius quos vult vivificat. Habet autem hoc naturalis ordo rerum divinitus institutus, ut quaelibet causa primo operetur in id quod est sibi propinquius, et per id operetur in alia magis remota, sicut ignis primo calefacit aerem propinquum, per quem calefacit corpora distantia; et ipse Deus primo illuminat substantias sibi propinquas, per quas illuminat magis remotas, ut Dionysius dicit, XIII cap. Cael. Hier. Et ideo verbum Dei primo attribuit vitam immortalem corpori sibi naturaliter unito, et per ipsum operatur resurrectionem in omnibus aliis.

 

[49387] IIIª q. 56 a. 1 co.
RISPONDO: Come insegna Aristotele, "ciò che è primo in un dato genere di cose è causa di tutto ciò che in esso è posteriore". Ora, nell'ordine della resurrezione umana il primo caso fu la resurrezione di Cristo, come sopra abbiamo dimostrato. Perciò è necessario che la resurrezione di Cristo sia causa della nostra resurrezione. È quello appunto che dice S. Paolo: "Cristo è risorto dai morti primizia di quei che son morti: poiché se la morte è stata causata da un solo uomo, da un solo uomo è derivata la resurrezione dei morti".
E questo è conforme alla ragione. Infatti principio di vita per l'uomo è il Verbo di Dio, secondo le parole dei Salmi: "In te è la sorgente della vita"; cosicché egli stesso ha affermato: "Come il Padre risuscita i morti e li vivifica, così il Figlio vivifica quelli che vuole". Ora, l'ordine naturale delle cose stabilito da Dio esige che ogni causa agisca prima sulle cose più vicine, e mediante queste su quelle più lontane: il fuoco, p. es., prima riscalda l'aria vicina, e per mezzo di essa scalda i corpi più distanti. Dio stesso, spiega Dionigi, prima illumina le sostanze angeliche a lui più vicine, e per mezzo di esse quelle più lontane. Perciò il Verbo di Dio prima ha conferito la vita immortale al corpo unito a sé per natura, e per mezzo di esso compirà la resurrezione di tutti gli altri.

[49388] IIIª q. 56 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dictum est, resurrectio Christi causa est nostrae resurrectionis per virtutem verbi uniti. Quod quidem operatur secundum voluntatem. Et ideo non oportet quod statim sequatur effectus, sed secundum dispositionem verbi Dei, ut scilicet primo conformemur Christo patienti et morienti in hac vita passibili et mortali, deinde perveniamus ad participandum similitudinem resurrectionis.

 

[49388] IIIª q. 56 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La resurrezione di Cristo, secondo le spiegazioni date, è causa della nostra resurrezione per la virtù del Verbo. Ora il Verbo agisce come causa volontaria. Perciò non è necessario che l'effetto ne segua immediatamente, ma secondo le disposizioni preordinate dal Verbo di Dio: così da conformarci prima al Cristo nella sofferenza e nella morte in questa vita passibile e mortale, per giungere poi a parteciparne la somiglianza nella sua resurrezione.

[49389] IIIª q. 56 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod iustitia Dei est causa prima resurrectionis nostrae, resurrectio autem Christi est causa secundaria, et quasi instrumentalis. Licet autem virtus principalis agentis non determinetur ad hoc instrumentum determinate, tamen, ex quo per hoc instrumentum operatur, instrumentum illud est causa effectus. Sic igitur divina iustitia, quantum est de se, non est obligata ad resurrectionem nostram causandam per resurrectionem Christi, potuit enim alio modo nos Deus liberare quam per Christi passionem et resurrectionem, ut supra dictum est. Ex quo tamen decrevit hoc modo nos liberare, manifestum est quod resurrectio Christi est causa nostrae resurrectionis.

 

[49389] IIIª q. 56 a. 1 ad 2
2. La giustizia di Dio è la causa prima della nostra resurrezione: ma la resurrezione di Cristo ne è la causa seconda e quasi strumentale. Ora, sebbene la virtù dell'agente principale non sia legata a un determinato strumento, tuttavia se egli se ne serve, quello strumento è causa di quel dato effetto. Quindi sebbene la giustizia di Dio non sia obbligata a causare la nostra resurrezione mediante quella di Cristo; poiché poteva liberarci, come sopra abbiamo detto, senza ricorrere alla passione e alla resurrezione di lui; tuttavia dal momento che ha decretato di liberarci in tal modo, è evidente che la resurrezione di Cristo è causa della nostra.

[49390] IIIª q. 56 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod resurrectio Christi non est, proprie loquendo, causa meritoria nostrae resurrectionis, sed est causa efficiens et exemplaris. Efficiens quidem, inquantum humanitas Christi, secundum quam resurrexit, est quodammodo instrumentum divinitatis ipsius, et operatur in virtute eius, ut supra dictum est. Et ideo, sicut alia quae Christus in sua humanitate fecit vel passus est, ex virtute divinitatis eius sunt nobis salutaria, ut supra dictum est; ita et resurrectio Christi est causa efficiens nostrae resurrectionis virtute divina, cuius proprium est mortuos vivificare. Quae quidem virtus praesentialiter attingit omnia loca et tempora. Et talis contactus virtualis sufficit ad rationem huius efficientiae. Et quia, ut dictum est, primordialis causa resurrectionis humanae est divina iustitia, ex qua Christus habet potestatem iudicium facere inquantum filius hominis est, virtus effectiva resurrectionis eius se extendit non solum ad bonos, sed etiam ad malos, qui sunt eius iudicio subiecti. Sicut autem resurrectio corporis Christi, ex eo quod corpus illud est personaliter verbo unitum, est prima tempore, ita etiam est prima dignitate et perfectione, ut Glossa dicit, I Cor. XV. Semper autem id quod est perfectissimum, est exemplar quod imitantur minus perfecta secundum suum modum. Et ideo resurrectio Christi est exemplar nostrae resurrectionis. Quod quidem necessarium est, non ex parte resuscitantis, qui non indiget exemplari, sed ex parte resuscitatorum, quos oportet illi resurrectioni conformari, secundum illud Philipp. III, reformabit corpus humilitatis nostrae, configuratum corpori claritatis suae. Licet autem efficientia resurrectionis Christi se extendat ad resurrectionem tam bonorum quam malorum, exemplaritas tamen eius se extendit proprie solum ad bonos, qui sunt facti conformes filiationis ipsius, ut dicitur Rom. VIII.

 

[49390] IIIª q. 56 a. 1 ad 3
3. Propriamente parlando la resurrezione di Cristo non è causa meritoria della nostra resurrezione, ma causa efficiente ed esemplare. Causa efficiente, in quanto l'umanità di Cristo risuscitato è in qualche modo lo strumento della sua divinità, e opera in virtù di essa, come sopra abbiamo detto. Perciò come sono salutari per noi le altre cose compiute e sofferte da Cristo nella sua umanità in virtù della sua divinità, così la sua resurrezione è causa efficiente della nostra resurrezione per la virtù di Dio, cui spetta propriamente risuscitare i morti. La quale virtù raggiunge con la sua presenza tutti i luoghi e tutti i tempi. E tale contatto basta a spiegare tale efficacia. E poiché causa primordiale della resurrezione umana, come abbiamo accennato, è la giustizia di Dio, per cui Cristo ha "il potere di giudicare in quanto è il Figlio dell'Uomo", l'efficacia della sua resurrezione si estende non solo ai buoni, ma anche ai malvagi, essendo essi sottoposti al suo giudizio.
Ora, come per il fatto che il suo corpo è unito ipostaticamente al Verbo, la resurrezione di Cristo è stata "la prima in ordine di tempo", così è "la prima in ordine di dignità e di perfezione", secondo l'espressione della Glossa. Ma ciò che è più perfetto è sempre l'esemplare che le cose meno perfette cercano di imitare secondo le loro possibilità. Perciò la resurrezione di Cristo è l'esemplare o modello, della nostra resurrezione. Tale modello è necessario non da parte di chi fa risuscitare, che non ha bisogno di esso; ma da parte dei risuscitati, i quali devono conformarsi a quella resurrezione, secondo l'affermazione paolina: "Trasformerà il corpo della nostra umiliazione, rendendolo simile al corpo della sua gloria". Quindi sebbene l'efficacia della resurrezione di Cristo si estenda alla resurrezione tanto dei buoni che dei cattivi, tuttavia la sua esemplarità sarà limitata propriamente ai soli buoni, resi conformi, come dice S. Paolo, alla sua filiazione divina.

[49391] IIIª q. 56 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod, secundum rationem efficientiae, quae dependet ex virtute divina, communiter tam mors Christi quam etiam resurrectio est causa tam destructionis mortis quam reparationis vitae. Sed secundum rationem exemplaritatis, mors Christi, per quam recessit a vita mortali, est causa destructionis mortis nostrae, resurrectio vero eius, per quam inchoavit vitam immortalem, est causa reparationis vitae nostrae. Passio tamen Christi est insuper causa meritoria, ut supra dictum est.

 

[49391] IIIª q. 56 a. 1 ad 4
4. In rapporto all'efficienza dovuta alla virtù divina è giusto ricordare, sia la morte di Cristo che la sua resurrezione, quali cause e della distruzione della morte e della riparazione della vita. Ma rispetto alla causalità esemplare la morte di Cristo, quale privazione della vita mortale è causa della distruzione della nostra morte; la sua resurrezione invece, con la quale iniziò la vita immortale, è causa della riparazione della nostra vita. Tuttavia la passione di Cristo è inoltre causa meritoria, come sopra abbiamo visto.




Terza Parte > Cristo > La causalità della resurrezione di Cristo > Se la resurrezione di Cristo sia causa della resurrezione delle anime


Tertia pars
Quaestio 56
Articulus 2

[49392] IIIª q. 56 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod resurrectio Christi non sit causa resurrectionis animarum. Dicit enim Augustinus, super Ioan., quod corpora resurgunt per dispensationem humanam, sed animae resurgunt per substantiam Dei. Sed resurrectio Christi non pertinet ad substantiam Dei, sed ad dispensationem humanam. Ergo resurrectio Christi, etsi sit causa resurrectionis corporum, non tamen videtur esse causa resurrectionis animarum.

 
Terza parte
Questione 56
Articolo 2

[49392] IIIª q. 56 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la resurrezione di Cristo non sia causa della resurrezione delle anime. Infatti:
1. S. Agostino afferma, che "i corpi risorgono restando nella sfera dell'uomo, mentre le anime risorgono per la sostanza di Dio". Ora, la resurrezione di Cristo non riguarda la sostanza di Dio, ma la sfera umana. Dunque la resurrezione di Cristo, pur essendo causa della resurrezione dei corpi, non è causa della resurrezione delle anime.

[49393] IIIª q. 56 a. 2 arg. 2
Praeterea, corpus non agit in spiritum. Sed resurrectio Christi pertinet ad corpus eius, quod cecidit per mortem. Ergo resurrectio Christi non est causa resurrectionis animarum.

 

[49393] IIIª q. 56 a. 2 arg. 2
2. Il corpo non può agire sullo spirito. Ma la resurrezione di Cristo appartiene al suo corpo, il quale era caduto con la morte. Quindi tale resurrezione non è causa della resurrezione delle anime.

[49394] IIIª q. 56 a. 2 arg. 3
Praeterea, quia resurrectio Christi est causa resurrectionis corporum, omnium corpora resurgent, secundum illud I Cor. XV, omnes quidem resurgemus. Sed non omnium animae resurgent, quia quidam ibunt in supplicium aeternum, ut dicitur Matth. XXV. Ergo resurrectio Christi non est causa resurrectionis animarum.

 

[49394] IIIª q. 56 a. 2 arg. 3
3. La resurrezione di Cristo, perché causa della resurrezione dei corpi, produrrà la resurrezione dei corpi di tutti, secondo l'affermazione paolina: "Tutti risorgeremo". Invece non tutte le anime risorgeranno: poiché alcune "andranno all'eterno supplizio", come dice il Vangelo. Dunque la resurrezione di Cristo non è causa della resurrezione delle anime.

[49395] IIIª q. 56 a. 2 arg. 4
Praeterea, resurrectio animarum fit per remissionem peccatorum. Sed hoc factum est per Christi passionem, secundum illud Apoc. I, lavit nos a peccatis nostris in sanguine suo. Ergo resurrectionis animarum magis est causa Christi passio quam eius resurrectio.

 

[49395] IIIª q. 56 a. 2 arg. 4
4. La resurrezione delle anime avviene con la remissione dei peccati. Ma questa si deve alla passione di Cristo, secondo le parole dell'Apocalisse: "Ci ha lavati dai nostri peccati nel suo sangue". Perciò causa della resurrezione delle anime è più la passione di Cristo che la sua resurrezione.

[49396] IIIª q. 56 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. IV, resurrexit propter iustificationem nostram, quae nihil aliud est quam resurrectio animarum. Et super illud Psalmi, ad vesperum demorabitur fletus, dicit Glossa quod resurrectio Christi causa est resurrectionis nostrae et animae in praesenti, et corporis in futuro.

 

[49396] IIIª q. 56 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna: "(Cristo) risuscitò per la nostra giustificazione", la quale altro non è che la resurrezione delle anime. E la Glossa, commentando quel detto del salmista, "La sera predomina il pianto", afferma, che "la resurrezione di Cristo è causa della resurrezione dell'anima nel tempo presente, e del corpo in futuro".

[49397] IIIª q. 56 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, resurrectio Christi agit in virtute divinitatis. Quae quidem se extendit non solum ad resurrectionem corporum, sed etiam ad resurrectionem animarum, a Deo enim est et quod anima vivit per gratiam, et quod corpus vivit per animam. Et ideo resurrectio Christi habet instrumentaliter virtutem effectivam non solum respectu resurrectionis corporum, sed etiam respectu resurrectionis animarum. Similiter autem habet rationem exemplaritatis respectu resurrectionis animarum. Quia Christo resurgenti debemus etiam secundum animam conformari, ut sicut, secundum apostolum, Rom. VI, Christus resurrexit a mortuis per gloriam patris, ita et nos in novitate vitae ambulemus; et sicut ipse resurgens ex mortuis iam non moritur, ita et nos existimemus nos mortuos esse peccato, ut iterum nos vivamus cum illo.

 

[49397] IIIª q. 56 a. 2 co.
RISPONDO: La resurrezione di Cristo, come abbiamo già notato, agisce in virtù della divinità. E questa si estende non solo alla resurrezione dei corpi, ma anche a quella delle anime: poiché si deve a Dio e il fatto che l'anima viva mediante la gloria, e il corpo viva mediante l'anima. Perciò la resurrezione di Cristo possiede la capacità strumentale di produrre non solo la resurrezione dei corpi, ma anche la resurrezione delle anime.
Così pure ha natura di causa esemplare rispetto alla resurrezione delle anime. Poiché noi dobbiamo conformarci a Cristo risorto anche secondo l'anima: cosicché, secondo le parole dell'Apostolo, "come Cristo è risorto per la gloria del Padre, così anche noi viviamo di una nuova vita"; e come egli "risorto dai morti non muore più, così anche noi dobbiamo considerarci morti al peccato, per vivere" una seconda volta "con lui".

[49398] IIIª q. 56 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus dicit resurrectionem animarum fieri per Dei substantiam, quantum ad participationem, quia scilicet participando divinam bonitatem animae fiunt iustae et bonae, non autem participando quamcumque creaturam. Unde, cum dixisset, animae resurgunt per substantiam Dei, subdit, participatione enim Dei fit anima beata, non participatione animae sanctae. Sed participando gloriam corporis Christi, efficientur corpora nostra gloriosa.

 

[49398] IIIª q. 56 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino dicendo che la resurrezione delle anime avviene per la sostanza o natura di Dio intende parlare di una sua partecipazione: poiché le anime diventano giuste e buone partecipando la bontà divina, non già partecipando una qualsiasi creatura. Infatti dopo aver detto che "le anime risorgono per la sostanza di Dio", aggiunge: "Poiché solo partecipando di Dio l'anima diventa beata, non già per la partecipazione di un'anima santa". Invece i nostri corpi diventano gloriosi partecipando la gloria del corpo di Cristo.

[49399] IIIª q. 56 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod efficacia resurrectionis Christi pertingit ad animas, non per propriam virtutem ipsius corporis resurgentis, sed per virtutem divinitatis, cui personaliter unitur.

 

[49399] IIIª q. 56 a. 2 ad 2
2. La causalità della resurrezione di Cristo raggiunge le anime non per la virtù propria del suo corpo risuscitato, ma per virtù della divinità unita ipostaticamente con esso.

[49400] IIIª q. 56 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod resurrectio animarum pertinet ad meritum quod est effectus iustificationis, sed resurrectio corporum ordinatur ad poenam vel praemium, quae sunt effectus iudicantis. Ad Christum autem non pertinet iustificare omnes, sed iudicare. Et ideo omnes resuscitat secundum corpus, sed non secundum animam.

 

[49400] IIIª q. 56 a. 2 ad 3
3. La resurrezione delle anime implica il merito, che è un effetto della giustificazione: la resurrezione dei corpi invece è ordinata sia alla pena che al premio, i quali dipendono dalle funzioni del giudice. Ora, Cristo ha il compito di giudicare, ma non di giustificare tutti. Ecco perché egli risusciterà tutti nel corpo, non già nell'anima.

[49401] IIIª q. 56 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod in iustificatione animarum duo concurrunt, scilicet remissio culpae, et novitas vitae per gratiam. Quantum ergo ad efficaciam, quae est per virtutem divinam, tam passio Christi quam resurrectio est causa iustificationis quoad utrumque. Sed quantum ad exemplaritatem, proprie passio et mors Christi est causa remissionis culpae, per quam morimur peccato, resurrectio autem est causa novitatis vitae, quae est per gratiam sive iustitiam. Et ideo apostolus dicit, Rom. IV, quod traditus est, scilicet in mortem, propter delicta nostra, scilicet tollenda, et resurrexit propter iustificationem nostram. Sed passio Christi est etiam causa meritoria, ut dictum est.

 

[49401] IIIª q. 56 a. 2 ad 4
4. Nella giustificazione delle anime concorrono due cose: la remissione del peccato e il rinnovamento della vita mediante la grazia. Ora, rispetto alla causalità dovuta alla virtù divina, sia la passione di Cristo che la sua resurrezione sono causa della giustificazione per l'una e per l'altra cosa. Invece rispetto alla causalità esemplare, la passione e la morte di Cristo sono causa della remissione della colpa, per cui moriamo al peccato: mentre la resurrezione è causa del rinnovamento della vita, dovuto alla grazia, ossia alla giustizia. L'Apostolo infatti scrive, che "Cristo fu dato alla morte per i nostri peccati", cioè per toglierli, "ed è risuscitato per la nostra giustificazione". La passione di Cristo però è anche causa meritoria, come sopra abbiamo notato.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva