III, 55

Terza parte > Cristo > La manifestazione della resurrezione


Tertia pars
Quaestio 55
Prooemium

[49327] IIIª q. 55 pr.
Deinde considerandum est de manifestatione resurrectionis. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum resurrectio Christi omnibus hominibus manifestari debuerit, an solum quibusdam specialibus hominibus.
Secundo, utrum fuisset conveniens quod, eis videntibus, resurgeret.
Tertio, utrum post resurrectionem debuerit cum suis discipulis conversari.
Quarto, utrum fuerit conveniens quod suis discipulis in aliena effigie appareret.
Quinto, utrum resurrectionem suam argumentis manifestare debuerit.
Sexto, de sufficientia illorum argumentorum.

 
Terza parte
Questione 55
Proemio

[49327] IIIª q. 55 pr.
Veniamo ora a considerare la manifestazione della resurrezione.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se la resurrezione di Cristo dovesse essere manifestata a tutti gli uomini, oppure solo a delle persone qualificate;
2. Se avesse dovuto risorgere davanti ai loro occhi;
3. Se avesse dovuto convivere con i suoi discepoli dopo la resurrezione;
4. Se fosse conveniente che apparisse ai suoi discepoli sotto sembianze diverse;
5. Se dovesse manifestare con delle prove la propria resurrezione;
6. Se tali prove siano state sufficienti.




Terza Parte > Cristo > La manifestazione della resurrezione > Se la resurrezione di Cristo dovesse essere manifestata a tutti


Tertia pars
Quaestio 55
Articulus 1

[49328] IIIª q. 55 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod resurrectio Christi debuerit omnibus manifestari. Sicut enim publico peccato debetur poena publica, secundum illud I Tim. V, peccantem coram omnibus argue; ita merito publico debetur praemium publicum. Sed claritas resurrectionis est praemium humilitatis passionis, ut Augustinus dicit, super Ioan. Cum ergo passio Christi fuerit omnibus manifestata, eo publice patiente, videtur quod gloria resurrectionis ipsius omnibus manifestari debuerit.

 
Terza parte
Questione 55
Articolo 1

[49328] IIIª q. 55 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la resurrezione di Cristo dovesse essere manifestata a tutti. Infatti:
1. Come a un peccato pubblico si deve una pena pubblica, secondo l'esortazione di S. Paolo a Timoteo: "Chi pecca davanti a tutti rimproveralo", così a un merito pubblico si deve un pubblico premio. Ma "la gloria della resurrezione", a detta di S. Agostino, "è premio per l'ignominia della passione". Essendo stata quindi manifestata a tutti la passione di Cristo, avendola sofferta in pubblico, è evidente che doveva essere manifestata a tutti la gloria della sua resurrezione.

[49329] IIIª q. 55 a. 1 arg. 2
Praeterea, sicut passio Christi ordinatur ad nostram salutem, ita et eius resurrectio, secundum illud Rom. IV, resurrexit propter iustificationem nostram. Sed illud quod ad communem utilitatem pertinet, omnibus debet manifestari. Ergo resurrectio Christi omnibus debuit manifestari, et non specialiter quibusdam.

 

[49329] IIIª q. 55 a. 1 arg. 2
2. Come è ordinata alla nostra salvezza la passione di Cristo, così è ad essa ordinata la sua resurrezione, poiché sta scritto: "È risorto per la nostra giustificazione". Ma quello che riguarda l'utilità di tutti deve manifestarsi a tutti. Perciò la resurrezione di Cristo doveva manifestarsi a tutti e non solo a persone particolari.

[49330] IIIª q. 55 a. 1 arg. 3
Praeterea, illi quibus manifestata est resurrectio, fuerunt resurrectionis testes, unde dicitur Act. III, quem Deus suscitavit a mortuis, cuius nos testes sumus. Hoc autem testimonium ferebant publice praedicando. Quod quidem non convenit mulieribus, secundum illud I Cor. XIV, mulieres in Ecclesiis taceant; et I Tim. II, docere mulieri non permitto. Ergo videtur quod inconvenienter resurrectio Christi manifestata fuerit primo mulieribus quam hominibus communiter.

 

[49330] IIIª q. 55 a. 1 arg. 3
3. Quelli che ne ebbero la manifestazione furono i testimoni della resurrezione di Cristo, secondo l'accenno della Scrittura: "Dio lo risuscitò dai morti; e noi ne siamo i testimoni". Ma questa testimonianza avveniva con la predicazione pubblica; la quale è negata alle donne, stando alle parole di S. Paolo: "Le donne in chiesa stiano in silenzio"; e ancora: "Alla donna non permetto d'insegnare". Dunque non era opportuno che la resurrezione di Cristo fosse manifestata prima alle donne che a tutta la massa.

[49331] IIIª q. 55 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Act. X, quem Deus suscitavit tertia die, et dedit eum manifestum fieri, non omni populo, sed testibus praeordinatis a Deo.

 

[49331] IIIª q. 55 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Dio risuscitò Cristo il terzo giorno, ed ha permesso che si manifestasse, non a tutto il popolo, ma ai testimoni preordinati da Dio".

[49332] IIIª q. 55 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod eorum quae cognoscuntur, quaedam cognoscuntur communi lege naturae; quaedam autem cognoscuntur ex speciali munere gratiae, sicut ea quae divinitus revelantur. Quorum quidem, ut Dionysius dicit, in libro Caelest. Hier., haec est lex divinitus instituta, ut a Deo immediate superioribus revelentur, quibus mediantibus deferantur ad inferiores, sicut patet in ordinatione caelestium spirituum. Ea vero quae pertinent ad futuram gloriam, communem hominum cognitionem excedunt, secundum illud Isaiae LXIV, oculus non vidit, Deus, absque te, quae preparasti diligentibus te. Et ideo huiusmodi ab homine non cognoscuntur nisi divinitus revelata, sicut apostolus dicit, I Cor. II, nobis revelavit Deus per spiritum suum. Quia igitur Christus resurrexit gloriosa resurrectione, ideo eius resurrectio non omni populo manifestata est, sed quibusdam, quorum testimonio deferretur in aliorum notitiam.

 

[49332] IIIª q. 55 a. 1 co.
RISPONDO: Tra le cose che si conoscono alcune rientrano nelle comuni capacità della natura; altre invece si conoscono per un dono speciale della grazia, e sono quelle che vengono rivelate da Dio. Ora, a proposito di queste ultime, come insegna Dionigi, Dio ha stabilito questa legge, che vengano rivelate immediatamente da Dio agli esseri superiori, e mediante il loro ministero a quelli inferiori. Il che è evidente nell'ordinamento degli spiriti celesti. Ebbene, le cose relative alla gloria futura superano la conoscenza comune degli uomini, secondo le parole di Isaia: "Occhio non vide, eccetto tu, o Dio, quello che hai preparato per coloro che ti amano". Perciò codeste cose non sono conosciute dall'uomo, se non per rivelazione divina, secondo l'espressione dell'Apostolo: "A noi Dio le ha rivelate mediante il suo Spirito". E poiché Cristo è risorto con una resurrezione gloriosa, questa doveva essere manifestata non a tutto il popolo, ma ad alcuni per la cui testimonianza sarebbe giunta a tutti gli altri.

[49333] IIIª q. 55 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod passio Christi peracta est in corpore adhuc habente naturam passibilem, quae communi lege nota est omnibus. Et ideo passio Christi omni populo immediate manifestari potuit. Resurrectio autem Christi facta est per gloriam patris, ut apostolus dicit, Rom. VI. Et ideo immediate manifestata est, non omnibus, sed quibusdam. Quod autem publice peccantibus publica poena imponitur, intelligendum est de poena praesentis vitae. Et similiter publica merita publice praemiari oportet, ut alii provocentur. Sed poenae et praemia futurae vitae non publice omnibus manifestantur, sed specialiter illis qui ad hoc praeordinati sunt a Deo.

 

[49333] IIIª q. 55 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La passione di Cristo si compì su di un corpo che aveva ancora una natura passibile, la quale è conosciuta da tutti secondo la legge comune. Perciò essa poté essere manifestata immediatamente a tutto il popolo. La resurrezione di Cristo invece si è compiuta "mediante la gloria del Padre", come si esprime l'Apostolo. Ecco perché non fu manifestata immediatamente a tutti, ma solo ad alcuni.
Quanto alla pena pubblica inflitta ai peccatori pubblici, si noti che si tratta della pena limitata alla vita presente. E in tale ambito anche i meriti pubblici vanno premiati pubblicamente, per incoraggiare gli altri. Ma le pene e i premi della vita futura non vengono manifestati pubblicamente a tutti: bensì a quei privilegiati che Dio ha designato.

[49334] IIIª q. 55 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod resurrectio Christi, sicut est ad communem omnium salutem, ita in notitiam omnium pervenit, non quidem sic quod immediate omnibus manifestaretur; sed quibusdam, per quorum testimonium deferretur ad omnes.

 

[49334] IIIª q. 55 a. 1 ad 2
2. La resurrezione di Cristo, essendo preordinata alla salvezza di tutti, è fatta per giungere alla conoscenza di tutti: non già raggiungendo tutti con una manifestazione immediata; ma solo alcuni, che con la loro testimonianza l'avrebbero comunicata a tutti.

[49335] IIIª q. 55 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod mulieri non permittitur publice docere in Ecclesia, permittitur autem ei privatim domestica aliquos admonitione instruere. Et ideo, sicut Ambrosius dicit, super Luc., ad eos femina mittitur qui domestici sunt, non autem mittitur ad hoc quod resurrectionis testimonium ferat ad populum. Ideo autem primo mulieribus apparuit, ut mulier, quae primo initium mortis ad hominem detulit, primo etiam initia resurgentis Christi in gloria nuntiaret. Unde Cyrillus dicit, femina, quae quondam fuit mortis ministra, venerandum resurrectionis mysterium prima percepit et nuntiat. Adeptum est igitur femineum genus et ignominiae absolutionem, et maledictionis repudium. Simul etiam per hoc ostenditur quod, quantum ad statum gloriae pertinet, nullum detrimentum patietur sexus femineus, sed, si maiori caritate fervebunt, maiori etiam gloria ex visione divina potientur, eo quod mulieres, quae dominum arctius amaverunt, in tantum ut ab eius sepulcro, discipulis etiam recedentibus, non recederent, primo viderunt dominum in gloriam resurgentem.

 

[49335] IIIª q. 55 a. 1 ad 3
3. Alla donna non è permesso d'insegnare in chiesa pubblicamente; però le è concesso d'istruire privatamente con l'ammonizione familiare. Scrive infatti S. Ambrogio, che "fu inviata ad essi, che erano di casa, precisamente una donna"; ma essa non fu inviata a testimoniare la resurrezione dinanzi al popolo.
Ora, Cristo volle per primo apparire alle donne, perché come la donna era stata la prima a portare all'uomo il germe della morte, così fosse la prima ad annunziare gli albori della gloria in Cristo risorto. Di qui le parole di S. Cirillo: "La donna che era stata quasi strumento di morte, fu la prima a constatare e ad annunziare il mistero della santa resurrezione. Cosicché il sesso femminile è stato redento dall'infamia e dalla maledizione". Ciò serve anche a dimostrare che nello stato della gloria futura le donne non avranno nessuna minorazione dal loro sesso; ma se saranno più ferventi nella carità, godranno una gloria superiore nella visione di Dio: e questo perché le donne, che avevano amato il Signore più ardentemente, al punto "di non abbandonare il sepolcro, mentre i discepoli lo abbandonavano", videro per prime il Signore risorto nella gloria.




Terza Parte > Cristo > La manifestazione della resurrezione > Se era conveniente che i discepoli assistessero alla resurrezione di Cristo


Tertia pars
Quaestio 55
Articulus 2

[49336] IIIª q. 55 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur conveniens fuisse quod discipuli viderent Christum resurgere. Ad discipulos enim pertinebat resurrectionem Christi testificari, secundum illud Act. IV, virtute magna reddebant apostoli testimonium resurrectionis Iesu Christi, domini nostri. Sed certissimum est testimonium de visu. Ergo conveniens fuisset ut ipsam resurrectionem Christi viderent.

 
Terza parte
Questione 55
Articolo 2

[49336] IIIª q. 55 a. 2 arg. 1
SEMBRA che sarebbe stato conveniente che i discepoli assistessero alla resurrezione di Cristo. Infatti:
1. I discepoli avevano il compito di testimoniare la resurrezione di Cristo, secondo le parole della Scrittura: "Gli apostoli con grande efficacia rendevano testimonianza della resurrezione di Gesù Cristo Signor nostro". Ma la testimonianza più certa è quella oculare. Quindi sarebbe stato conveniente che essi vedessero direttamente la resurrezione di Cristo.

[49337] IIIª q. 55 a. 2 arg. 2
Praeterea, ad certitudinem fidei habendam, discipuli ascensionem Christi viderunt, secundum illud Act. I, videntibus illis, elevatus est. Sed similiter oporteret de resurrectione Christi certam fidem habere. Ergo videtur quod, discipulis videntibus, debuerit Christus resurgere.

 

[49337] IIIª q. 55 a. 2 arg. 2
2. Per la certezza della loro fede ai discepoli fu concesso di assistere all'ascensione di Cristo, secondo la narrazione della Scrittura: "Si sollevò da terra davanti ai loro occhi". Ma la stessa certezza di fede è richiesta per la resurrezione. Sembra dunque che Cristo avrebbe dovuto risorgere davanti ai discepoli.

[49338] IIIª q. 55 a. 2 arg. 3
Praeterea, resurrectio Lazari quoddam indicium fuit futurae resurrectionis Christi. Sed, discipulis videntibus, dominus Lazarum suscitavit. Ergo videtur quod etiam Christus resurgere debuerit, discipulis videntibus.

 

[49338] IIIª q. 55 a. 2 arg. 3
3. La resurrezione di Lazzaro fu un indizio della futura resurrezione di Cristo. Ora, il Signore risuscitò Lazzaro al cospetto dei discepoli. Dunque Cristo stesso avrebbe dovuto risorgere davanti a loro.

[49339] IIIª q. 55 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Marci ult., resurgens dominus mane prima sabbati, apparuit primo Mariae Magdalenae. Sed Maria Magdalena non vidit eum resurgere, sed, cum eum quaereret in sepulcro, audivit ab Angelo, surrexit dominus, non est hic. Ergo nullus vidit eum resurgere.

 

[49339] IIIª q. 55 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Essendo risorto il Signore al mattino, cioè il primo giorno della settimana, apparve a Maria Maddalena". Ora, Maria Maddalena non lo vide risorgere; ma mentre lo cercava nel sepolcro, si sentì dire dall'angelo: "Il Signore è risorto; non è qui". Perciò nessuno lo vide risorgere.

[49340] IIIª q. 55 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut apostolus dicit, Rom. XIII, quae a Deo sunt, ordinata sunt. Est autem hic ordo divinitus institutus, ut ea quae supra homines sunt, hominibus per Angelos revelentur, ut patet per Dionysium, IV cap. Cael. Hier. Christus autem resurgens non rediit ad vitam communiter omnibus notam, sed ad vitam quandam immortalem et Deo conformem, secundum illud Rom. VI, quod enim vivit, vivit Deo. Et ideo ipsa Christi resurrectio non debuit immediate ab hominibus videri, sed eis ab Angelis nuntiari. Unde Hilarius dicit, super Matth., quod ideo Angelus prior resurrectionis est index, ut quodam famulatu paternae voluntatis resurrectio nuntiaretur.

 

[49340] IIIª q. 55 a. 2 co.
RISPONDO: Come l'Apostolo afferma: "ciò che viene da Dio è ordinato". Ebbene, questo è l'ordine istituito da Dio, che quanto è al di sopra dell'uomo venga rivelato agli uomini mediante gli angeli: e ciò secondo le spiegazioni di Dionigi. Ora, nel risorgere Cristo non tornò alla vita ordinaria degli uomini, ma a una vita immortale e conforme a quella di Dio: secondo le parole di S. Paolo: "Ciò che vive vive in Dio". Perciò la resurrezione di Cristo non doveva esser vista dagli uomini immediatamente, ma esser loro annunziata dagli angeli. Di qui le parole di S. Ilario: "L'angelo fu il primo nunzio della resurrezione, perché la resurrezione fosse annunziata mediante una rivelazione della volontà del Padre".

[49341] IIIª q. 55 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod apostoli potuerunt testificari Christi resurrectionem etiam de visu, quia Christum post resurrectionem viventem oculata fide viderunt, quem mortuum sciverant. Sed sicut ad visionem beatam pervenitur per auditum fidei, ita ad visionem Christi resurgentis pervenerunt homines per ea quae prius ab Angelis audierunt.

 

[49341] IIIª q. 55 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli Apostoli potevano presentarsi come testimoni oculari della resurrezione: perché dopo la resurrezione videro con gli occhi della fede il Cristo vivo, dopo averne constatato la morte. Ma come si giunge alla visione beatifica attraverso l'ascoltare della fede, così gli uomini giunsero alla visione di Cristo risorto dagli annunzi prima ascoltati dagli angeli.

[49342] IIIª q. 55 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ascensio Christi, quantum ad terminum a quo, non transcendebat hominum communem notitiam, sed solum quantum ad terminum ad quem. Et ideo discipuli potuerunt videre ascensionem Christi quantum ad terminum a quo, idest secundum quod elevabatur a terra. Non autem viderunt ipsam quantum ad terminum ad quem, quia non viderunt quomodo reciperetur in caelo. Sed resurrectio Christi transcendebat communem notitiam et quantum ad terminum a quo, secundum quod anima rediit ab Inferis et corpus de sepulcro clauso exivit; et quantum ad terminum ad quem, secundum quod est adeptus vitam gloriosam. Et ideo non debuit resurrectio fieri sic quod ab homine videretur.

 

[49342] IIIª q. 55 a. 2 ad 2
2. L'ascensione di Cristo trascendeva la conoscenza ordinaria degli uomini non rispetto al suo punto di partenza, ma solo rispetto al suo punto d'arrivo. Ecco perché i discepoli furono in grado di vederla nel suo punto di partenza, cioè nell'atto in cui Cristo si sollevò da terra. Essi però non la videro nel punto di arrivo: poiché non videro come fosse ricevuto in cielo. Ora, la resurrezione di Cristo trascendeva la conoscenza ordinaria e comune degli uomini, sia nel termine di partenza, che comportava il ritorno dell'anima dagl'inferi e l'uscita del corpo dal sepolcro ancora chiuso; sia nel termine di arrivo, che era il conseguimento di una vita gloriosa. Perciò la resurrezione non doveva avvenire alla presenza degli uomini.

[49343] IIIª q. 55 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Lazarus resuscitatus est ut rediret ad vitam qualem prius habuerat, quae communem notitiam hominum non transcendit. Et ideo non est similis ratio.

 

[49343] IIIª q. 55 a. 2 ad 3
3. Lazzaro fu risuscitato per tornare alla vita che aveva in precedenza, la quale non superava la conoscenza ordinaria dell'uomo. Perciò il paragone non regge.




Terza Parte > Cristo > La manifestazione della resurrezione > Se dopo la resurrezione Cristo dovesse convivere continuamente coi suoi discepoli


Tertia pars
Quaestio 55
Articulus 3

[49344] IIIª q. 55 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christus post resurrectionem debuerit continue cum discipulis conversari. Ad hoc enim Christus discipulis post resurrectionem apparuit, ut eos de fide resurrectionis certificaret, et consolationem perturbatis afferret, secundum illud Ioan. XX, gavisi sunt discipuli, viso domino. Sed magis fuissent certificati et consolati si eis continue suam praesentiam exhibuisset. Ergo videtur quod continue cum eis debuerit conversari.

 
Terza parte
Questione 55
Articolo 3

[49344] IIIª q. 55 a. 3 arg. 1
SEMBRA che dopo la sua resurrezione Cristo avrebbe dovuto convivere di continuo con i suoi discepoli. Infatti:
1. Cristo dopo la sua resurrezione apparve ai discepoli per renderli certi nella fede circa la propria resurrezione, e per consolare le loro anime turbate, come appare dalle parole evangeliche: "Nel vedere il Signore i discepoli furono pieni di gioia". Ma essi si sarebbero certificati e rallegrati di più se la sua presenza fosse stata continua. Dunque egli avrebbe dovuto convivere con essi di continuo.

[49345] IIIª q. 55 a. 3 arg. 2
Praeterea, Christus resurgens a mortuis non statim ascendit in caelum, sed post dies quadraginta, ut habetur Act. I. Illo autem tempore intermedio in nullo alio loco potuit convenientius esse quam ubi discipuli eius erant pariter congregati. Ergo videtur quod continue cum eis conversari debuerit.

 

[49345] IIIª q. 55 a. 3 arg. 2
2. Risuscitato dai morti Cristo non ascese subito al cielo, ma "dopo quaranta giorni". Ora, in codesto tempo egli non poteva trovarsi meglio in nessun altro luogo che dove erano radunati i discepoli. Perciò egli avrebbe dovuto convivere continuamente con essi.

[49346] IIIª q. 55 a. 3 arg. 3
Praeterea, ipso die resurrectionis dominicae quinquies Christus apparuisse legitur, ut Augustinus dicit, in libro de consensu Evang., primo quidem, mulieribus ad monumentum; secundo, eisdem regredientibus a monumento in itinere; tertio, Petro; quarto, duobus euntibus in castellum; quinto, pluribus in Ierusalem, ubi non erat Thomas. Ergo etiam videtur quod et aliis diebus ante suam ascensionem ad minus pluries debuit apparere.

 

[49346] IIIª q. 55 a. 3 arg. 3
3. Nel giorno stesso della sua resurrezione risulta che Cristo apparve cinque volte, come fa rilevare S. Agostino: primo, "apparve alle donne presso il sepolcro; secondo, alle medesime lungo la via mentre se ne allontanavano; terzo, a Pietro; quarto, ai due discepoli di Emmaus; quinto, a molti in Gerusalemme, assente però Tommaso". Quindi anche negli altri giorni precedenti alla sua ascensione avrebbe dovuto almeno apparire più volte.

[49347] IIIª q. 55 a. 3 arg. 4
Praeterea, dominus ante passionem eis dixerat, Matth. XXVI, postquam resurrexero, praecedam vos in Galilaeam. Quod etiam Angelus, et ipsemet dominus, post resurrectionem mulieribus dixit. Et tamen antea in Ierusalem ab eis visus est, et ipsa die resurrectionis, ut dictum est, et etiam die octava, ut legitur Ioan. XX. Non ergo videtur quod convenienti modo post resurrectionem cum discipulis fuerit conversatus.

 

[49347] IIIª q. 55 a. 3 arg. 4
4. Prima della passione il Signore aveva detto ai discepoli: "Quando sarò risorto vi precederò in Galilea". Ciò fu ripetuto dall'angelo e dal Signore stesso alle pie donne. E tuttavia egli prima si fece vedere da essi in Gerusalemme, sia il giorno stesso della resurrezione, come abbiamo già notato, sia otto giorni dopo, come si legge in S. Giovanni. Non sembra quindi che Cristo dopo la resurrezione si sia comportato come si conveniva con i suoi discepoli.

[49348] IIIª q. 55 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Ioan. XX dicitur, quod post dies octo Christus discipulis apparuit. Non ergo continue conversabatur cum eis.

 

[49348] IIIª q. 55 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge, che Cristo riapparve ai discepoli "dopo otto giorni". Egli dunque non conviveva continuamente con essi.

[49349] IIIª q. 55 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod circa resurrectionem Christi duo erant discipulis declaranda, scilicet ipsa veritas resurrectionis; et gloria resurgentis. Ad veritatem autem resurrectionis manifestandam, sufficit quod pluries apparuit, et cum eis familiariter est locutus, et comedit et bibit, et se eis palpandum praebuit. Ad gloriam autem resurrectionis manifestandam, noluit continue conversari cum eis, sicut prius fecerat, ne videretur ad talem vitam resurrexisse qualem prius habuerat. Unde Luc. ult. dicit eis, haec sunt verba quae locutus sum ad vos cum adhuc essem vobiscum. Tunc quidem erat cum eis praesentia corporali, sed ante cum eis fuerat, non solum corporali praesentia, sed etiam per similitudinem mortalitatis. Unde Beda, supradicta verba exponens, dicit, cum adhuc essem vobiscum, idest, cum adhuc essem in carne mortali, in qua estis et vos. Tunc quidem in eadem carne resuscitatus erat, sed cum illis in eadem mortalitate non erat.

 

[49349] IIIª q. 55 a. 3 co.
RISPONDO: A proposito della resurrezione due cose dovevano esser ben chiarite ai discepoli: la realtà della resurrezione di Cristo, e la gloria del risorto. Ora, per mostrare la realtà della resurrezione, bastava che egli apparisse loro più volte, parlasse, mangiasse e bevesse con loro familiarmente, offrendosi loro come realtà palpabile. Ma per mostrare la gloria della resurrezione egli non volle convivere continuamente con essi come faceva prima; perché non pensassero che fosse risorto al medesimo genere di vita. Si spiega così quella sua dichiarazione: "Sono queste le parole che vi dicevo quando ero con voi". Anche allora infatti egli era con loro per la sua presenza corporale: ma prima egli era stato presente non solo per la presenza corporale bensì anche per la sua somiglianza quale essere mortale. Di qui le parole di S. Beda, a commento della dichiarazione suddetta: "Quando ero con voi nella carne mortale, in cui vi trovate anche voi. Allora infatti egli era risuscitato nella medesima carne: però non si trovava con essi nella medesima mortalità".

[49350] IIIª q. 55 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod frequens Christi apparitio sufficiebat ad certificandum discipulos de veritate resurrectionis, conversatio autem continua eos potuisset ducere in errorem, si ad similem vitam eum resurrexisse crederent quam prius habuerat. Consolationem autem de continua sui praesentia eis in alia vita repromisit, secundum illud Ioan. XVI, iterum videbo vos, et gaudebit cor vestrum, et gaudium vestrum nemo tollet a vobis.

 

[49350] IIIª q. 55 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A certificare i discepoli sulla verità della resurrezione bastavano le frequenti apparizioni di Cristo: mentre la convivenza continua avrebbe potuto indurli in errore, facendo credere che egli fosse risorto al medesimo genere di vita che aveva in precedenza. - La consolazione poi derivante dalla sua presenza continua egli la promise loro nell'altra vita: "Io vi vedrò di nuovo, e ne gioirà il vostro cuore, e nessuno vi potrà più togliere la vostra gioia".

[49351] IIIª q. 55 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus non ideo non continue conversabatur cum discipulis quia reputaret se alibi convenientius esse, sed quia hoc discipulis instruendis convenientius iudicabat, si non continue conversaretur cum eis, ratione praedicta. Incognitum autem est quibus in locis intermedio tempore corporaliter esset, cum hoc Scriptura non tradat, et in omni loco sit dominatio eius.

 

[49351] IIIª q. 55 a. 3 ad 2
2. Cristo allora non volle convivere continuamente con i suoi discepoli non perché ritenesse più conveniente altrove la sua presenza; ma perché giudicava più conveniente per la loro istruzione, la sottrazione di tale continua convivenza, per il motivo indicato. Ignoriamo dove egli dimorasse corporalmente in quei giorni d'attesa: poiché la Scrittura non ne parla, e d'altronde "il suo dominio si estende in ogni luogo".

[49352] IIIª q. 55 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ideo prima die frequentius apparuit, quia per plura indicia erant admonendi, ut a principio fidem resurrectionis reciperent. Postquam autem iam eam receperant, non oportebat eos, iam certificatos, tam frequentibus apparitionibus instrui. Unde in Evangelio non legitur quod post primum diem eis apparuit nisi quinquies. Ut enim Augustinus dicit, in libro de consensu Evang., post primas quinque apparitiones, sexto eis apparuit ubi vidit eum Thomas; septimo, ad mare Tiberiadis, in captione piscium; octavo, in monte Galilaeae, secundum Matthaeum; nono, quod dicit Marcus, novissime recumbentibus, quia iam non erant in terra cum eo convivaturi; decimo, in ipso die, non iam in terra, sed elevatum in nube, cum in caelum ascenderet. Sed non omnia scripta sunt, sicut Ioannes fatetur. Crebra enim erat eius cum illis conversatio, priusquam ascendisset in caelum, et hoc ad consolationem ipsorum. Unde et I Cor. XV dicitur quod visus est plus quam quingentis fratribus simul, deinde visus est Iacobo, de quibus apparitionibus in Evangelio non habetur mentio.

 

[49352] IIIª q. 55 a. 3 ad 3
3. Le apparizioni furono più frequenti il primo giorno; perché, i discepoli, ammoniti da numerosi indizi, fin da principio concepissero la fede nella resurrezione. Ma dopo che questa fu stabilita, non era più necessario che fossero istruiti con apparizioni così frequenti. Ecco perché nel Vangelo dopo il primo giorno non vengono registrate che cinque apparizioni. Dopo le prime cinque, scrive S. Agostino, "la sesta volta apparve quando fu visto da Tommaso; la settima sul lago di Tiberiade con l'episodio della pesca prodigiosa; l'ottava su di un monte della Galilea come narra S. Matteo; la nona quando mangiarono con lui sulla terra l'ultima volta, secondo il racconto di S. Marco; la decima il giorno stesso mentre ascendeva al cielo, non più sulla terra, ma elevato sulle nubi. Tuttavia come dice S. Giovanni, non tutto è stato scritto. Quindi furono frequenti le sue relazioni con essi prima di ascendere al cielo"; e questo per il loro conforto. S. Paolo infatti riferisce che "Cristo apparve a più di cinquecento fratelli riuniti, e finalmente a Giacomo": e di queste apparizioni il Vangelo non parla affatto.

[49353] IIIª q. 55 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, exponens illud quod dicitur Matth. XXVI, postquam resurrexero, praecedam vos in Galilaeam, non, inquit, in longinquam quandam regionem, ut eis appareat, vadit, sed in ipsa gente, et in ipsis fere regionibus in quibus cum eo plurimum fuerant conversati, ut et hinc crederent quoniam qui crucifixus est, ipse est et qui resurrexit. Propter hoc etiam in Galilaeam se ire dicit, ut a timore Iudaeorum liberarentur. Sic ergo, ut Ambrosius dicit, super Luc., dominus mandaverat discipulis ut in Galilaea eum viderent, sed illis ob metum intra conclave residentibus primum ipse se obtulit. Nec hoc est promissi transgressio, sed potius festinata ex benignitate impletio. Postea vero, confirmatis animis, illos Galilaeam petisse. Vel nihil obstat si dicamus pauciores intra conclave, quamplures in monte fuisse. Ut enim Eusebius dicit, duo Evangelistae, scilicet Lucas et Ioannes, solis undecim hunc scribunt apparuisse in Ierusalem, ceteri vero duo in Galilaeam properare non solum undecim, sed universis discipulis et fratribus dixerunt Angelum et salvatorem iussisse. De quibus Paulus meminit, dicens, deinde apparuit plus quam quingentis fratribus simul. Est autem verior solutio quod prius in Ierusalem latitantibus semel aut bis visus est, ad eorum consolationem. In Galilaea vero non clam, aut semel aut bis, sed cum multa potestate ostensionem sui fecit, praebens se eis viventem, post passionem in signis multis, ut Lucas testatur in actibus. Vel, sicut dicit Augustinus, in libro de consensu Evang., quod ab Angelo et domino dictum est, quod praecederet eos in Galilaeam, prophetice accipiendum est. In Galilaea enim, secundum transmigrationis significationem, intelligendum occurrit quia de populo Israel transmigraturi erant ad gentes, quibus apostoli praedicantes non crederentur, nisi ipse viam in cordibus hominum praepararet. Et hoc intelligitur, praecedet vos in Galilaeam. Secundum autem illud quod Galilaea interpretatur revelatio, non iam in forma servi intelligendum est, sed in illa in qua aequalis est patri, quam promisit dilectoribus suis, quo nos praecedens non deseruit.

 

[49353] IIIª q. 55 a. 3 ad 4
4. Il Crisostomo, nel commentare le parole evangeliche, "quando sarò risorto vi precederò in Galilea", scrive: "Per mostrarsi ai discepoli egli non va in lontane regioni, ma tra quella gente e in quella regione", in cui aveva vissuto a lungo con essi, "perché anche da questo si persuadessero che il risorto era proprio lui che era stato crocifisso". Inoltre "egli dice di voler andare in Galilea, per liberarli dalla paura dei giudei".
Perciò, come dice S. Ambrogio, "il Signore aveva annunziato ai discepoli che lo avrebbero visto in Galilea: ma dato che essi per paura dei giudei se ne stavano chiusi nel cenacolo, prima ancora volle loro mostrarsi. Né questo fu un mancare alla promessa: ma piuttosto un adempimento benignamente anticipato. In seguito, una volta rinfrancati, essi andarono in Galilea. Del resto si potrebbe anche dire che mentre chiusi nel cenacolo erano pochi soltanto, là sul monte furono in molti". Scrive infatti S. Eusebio: "Due evangelisti, cioè Luca e Giovanni, attestano che egli apparve a Gerusalemme agli undici soltanto: invece gli altri due ricordano che sia l'angelo che il Salvatore raccomandarono di tornare in Galilea non solo agli undici, ma a tutti i discepoli e ai fratelli". "La vera soluzione quindi è che Cristo apparve prima una o due volte ai discepoli nascosti in Gerusalemme, per loro conforto. Invece in Galilea egli apparve non di nascosto, né una o due volte soltanto, ma si fece conoscere con molte manifestazioni di potenza, "mostrandosi vivo, dopo la sua passione, dandone ad essi numerose prove", come scrive S. Luca".
Oppure diremo con S. Agostino che "le parole dell'angelo e del Signore", relative al suo precederli in Galilea, "vanno prese in senso profetico". Galilea infatti può significare trasmigrazione, "e in tal senso si può intendere preannunziata la loro trasmigrazione dal popolo d'Israele alle genti: le quali non avrebbero certo creduto alla predicazione degli Apostoli, se Cristo stesso non ne avesse preparato i cuori. Così si spiegano le parole: "Vi precederà in Galilea". Stando poi all'altra interpretazione che per Galilea intende rivelazione, le parole suddette non si riferiscono al Cristo nella sua forma di servo, ma nella sua forma o natura (divina) in cui è uguale al Padre, forma che egli promette a noi suoi amici, senza abbandonarci mentre ci precede nel raggiungimento di codesta meta".




Terza Parte > Cristo > La manifestazione della resurrezione > Se fosse conveniente che Cristo apparisse ai discepoli sotto sembianze diverse


Tertia pars
Quaestio 55
Articulus 4

[49354] IIIª q. 55 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus non debuerit discipulis in alia effigie apparere. Non enim potest apparere secundum veritatem nisi quod est. Sed in Christo non fuit nisi una effigies. Si ergo Christus in alia apparuit, non fuit apparitio vera, sed ficta. Hoc autem est inconveniens, quia, ut Augustinus dicit, in libro octoginta trium quaest., si fallit, veritas non est; est autem veritas Christus. Ergo videtur quod Christus non debuit discipulis in alia effigie apparere.

 
Terza parte
Questione 55
Articolo 4

[49354] IIIª q. 55 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo non dovesse apparire ai discepoli sotto sembianze diverse. Infatti:
1. Secondo verità non può apparire se non ciò che è. Ma in Cristo il sembiante era uno solo. Quindi se Cristo apparve in un sembiante diverso, la sua non fu un'apparizione vera, ma falsa. Il che è inammissibile: poiché, come dice S. Agostino, "se ingannasse, non sarebbe la verità; ora, Cristo è la verità". Perciò egli non doveva apparire ai discepoli in un altro sembiante.

[49355] IIIª q. 55 a. 4 arg. 2
Praeterea, nihil potest in alia effigie apparere quam habeat, nisi oculi intuentium aliquibus praestigiis detineantur. Huiusmodi autem praestigia, cum fiant magicis artibus, non conveniunt Christo, secundum illud II Cor. VI, quae conventio Christi ad Belial? Ergo videtur quod non debuit in alia effigie apparere.

 

[49355] IIIª q. 55 a. 4 arg. 2
2. Una cosa può apparire sotto sembianze diverse, solo perché gli occhi degli spettatori sono ammaliati da prestigi. Ora, codesti prestigi, essendo dovuti alle arti magiche, non si possono attribuire a Cristo, stando alle parole di S. Paolo: "Quale accordo può esserci tra Cristo e Belial?". Dunque egli non doveva mostrarsi sotto altre sembianze.

[49356] IIIª q. 55 a. 4 arg. 3
Praeterea, sicut per sacram Scripturam nostra fides certificatur, ita discipuli certificati sunt de fide resurrectionis per Christi apparitiones. Sed, sicut Augustinus dicit, in epistola ad Hieronymum si vel unum mendacium in sacra Scriptura recipiatur, infirmabitur tota sacrae Scripturae auctoritas. Ergo, si vel in una apparitione Christus discipulis apparuit aliter quam esset, infirmabitur quidquid post resurrectionem viderunt in Christo. Quod est inconveniens. Non ergo debuit in alia effigie apparere.

 

[49356] IIIª q. 55 a. 4 arg. 3
3. Come la nostra fede trae la sua certezza dalla Sacra Scrittura, così i discepoli erano certificati nella fede della resurrezione dalle apparizioni di Cristo, Ma "se nella Sacra Scrittura", dice S. Agostino, "si ammettesse anche una falsità, tutta l'autorità di essa verrebbe distrutta". Perciò, se anche in una sola apparizione Cristo si fosse mostrato diversamente da quello che era, verrebbe infirmato tutto ciò che i discepoli videro dopo la sua resurrezione. Ora, questo non è ammissibile. Quindi Cristo non doveva apparire sotto sembianze diverse.

[49357] IIIª q. 55 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Marci ult., post haec, duobus ex eis ambulantibus ostensus est in alia effigie, euntibus in villam.

 

[49357] IIIª q. 55 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "In seguito apparve sotto altre sembianze a due che andavano in campagna".

[49358] IIIª q. 55 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, resurrectio Christi manifestanda fuit hominibus per modum quo eis divina revelantur. Innotescunt autem divina hominibus secundum quod diversimode sunt affecti. Nam illi qui habent mentem bene dispositam, secundum veritatem divina percipiunt. Illi autem qui habent mentem non bene dispositam, divina percipiunt cum quadam confusione dubietatis vel erroris, animalis enim homo non percipit ea quae sunt spiritus Dei, ut dicitur I Cor. II. Et ideo Christus quibusdam, ad credendum dispositis, post resurrectionem apparuit in sua effigie. Illis autem in alia effigie apparuit qui iam videbantur circa fidem tepescere, unde dicebant, nos sperabamus quia ipse esset redempturus Israel. Unde Gregorius dicit, in homilia, quod talem se eis exhibuit in corpore qualis apud illos erat in mente. Quia enim adhuc in eorum cordibus peregrinus erat a fide, ire se longius finxit, scilicet ac si esset peregrinus.

 

[49358] IIIª q. 55 a. 4 co.
RISPONDO: La resurrezione di Cristo, l'abbiamo visto sopra, fu manifestata agli uomini secondo il modo in cui vengono rivelati ad essi i misteri di Dio. Ora, i misteri di Dio vengono rivelati diversamente secondo le disposizioni di chi li riceve. Quelli infatti che hanno l'anima ben disposta percepiscono le cose divine secondo verità. Quelli invece che non hanno l'anima ben disposta percepiscono le cose divine con una mescolanza di dubbi e di errori: "l'uomo animale", ammonisce S. Paolo "non percepisce le cose che appartengono allo Spirito di Dio". Ecco perché Cristo a coloro che erano disposti a credere apparve dopo la resurrezione nelle sue sembianze. Apparve invece sotto altre sembianze a coloro che erano già tiepidi nella fede; essi infatti confessarono: "Noi speravamo che egli dovesse redimere Israele". E S. Gregorio scrive che "si mostrò loro fisicamente quale se l'erano figurato nel pensiero. Essendo egli, per la loro fede, ancora pellegrino mostrò di voler andare più lontano", cioè di essere un pellegrino.

[49359] IIIª q. 55 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de quaestionibus Evang., non omne quod fingimus, mendacium est. Sed quando id fingimus quod nihil significat, tunc est mendacium. Cum autem fictio nostra refertur ad aliquam significationem, non est mendacium, sed aliqua figura veritatis. Alioquin omnia quae a sapientibus et sanctis viris, vel etiam ab ipso domino, figurate dicta sunt, mendacia reputabuntur, quia, secundum usitatum intellectum, non consistit veritas in talibus dictis. Sicut autem dicta, ita etiam finguntur facta sine mendacio, ad aliquam rem significandam. Et ita factum est hic, ut dictum est.

 

[49359] IIIª q. 55 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come spiega S. Agostino, "non tutto quello che simuliamo è menzogna; ma solo quando ciò che si vuol simulare non ha nessun altro significato. Invece quando quello che raffiguriamo o simuliamo si riferisce a qualche cosa che viene significata, non è una menzogna, bensì una figura della verità. Altrimenti tutto quello che è stato detto in termini figurali dai sapienti, dai santi e dal Signore stesso, sarebbe da considerarsi menzogna; poiché secondo l'interpretazione ovvia la verità non combina con quelle espressioni. Ora, come senza menzogna possono avere un valore figurale le parole, così possono averlo dei fatti per indicare qualche cosa". Ed è appunto il caso nostro, come abbiamo già spiegato.

[49360] IIIª q. 55 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de consensu Evang., dominus poterat transformare carnem suam, ut alia re vera esset effigies ab illa quam solebant intueri, quandoquidem et ante passionem suam transformatus est in monte, ut facies eius claresceret sicut sol. Sed non ita nunc factum est. Non enim incongruenter accipimus hoc impedimentum in oculis eorum a Satana fuisse, ne agnosceretur Iesus. Unde Luc. ult. dicitur quod oculi eorum tenebantur, ne eum agnoscerent.

 

[49360] IIIª q. 55 a. 4 ad 2
2. "Il Signore", spiega S. Agostino, "poteva trasformare il suo corpo così da presentare altre sembianze diverse da quelle che in lui si scorgevano abitualmente: del resto anche prima della sua passione si trasfigurò sul monte, cosicché il suo volto risplendeva come il sole. Ora però questo non avvenne. Non è infatti da escludere che l'impedimento posto ai loro occhi perché non riconoscessero Gesù, debba attribuirsi a Satana". Tanto è vero che nel Vangelo si legge: "I loro occhi erano impediti di riconoscerlo".

[49361] IIIª q. 55 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa sequeretur si ab alienae effigiei aspectu non fuissent reducti ad vere videndum Christi effigiem. Sicut enim Augustinus ibidem dicit, tantum a Christo facta est permissio, ut scilicet praedicto modo oculi eorum tenerentur, usque ad sacramentum panis, ut, unitate corporis eius participata, removeri intelligatur impedimentum inimici, ut Christus possit agnosci. Unde ibidem subditur quod aperti sunt oculi eorum et cognoverunt eum, non quod ante clausis oculis ambularent; sed inerat aliquid quo non sinerentur agnoscere quod videbant, quod scilicet caligo et aliquis humor solet efficere.

 

[49361] IIIª q. 55 a. 4 ad 3
3. L'argomento sarebbe valido, se da quelle sembianze diverse quei discepoli non fossero stati condotti a scorgere il vero sembiante di Cristo. Infatti, come spiega ancora S. Agostino, "quella permissione di Cristo", cioè che i loro occhi non potessero raffigurarlo, "durò fino al momento della frazione del pane eucaristico: in modo da far capire che l'impedimento del nemico a far riconoscere Cristo non regge di fronte alla partecipazione dell'unità del suo corpo". Ecco perché nel Vangelo si legge, che allora "i loro occhi si aprirono e lo riconobbero"; "non già che prima camminassero a occhi chiusi ma c'era qualche cosa la quale, a somiglianza di nebbia o di umore lacrimale non permetteva di riconoscere ciò che vedevano".




Terza Parte > Cristo > La manifestazione della resurrezione > Se Cristo dovesse mostrare la realtà della resurrezione con delle prove


Tertia pars
Quaestio 55
Articulus 5

[49362] IIIª q. 55 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod Christus veritatem resurrectionis non debuerit argumentis declarare. Dicit enim Ambrosius, tolle argumenta ubi fides quaeritur. Sed circa resurrectionem Christi quaeritur fides. Non ergo habent locum argumenta.

 
Terza parte
Questione 55
Articolo 5

[49362] IIIª q. 55 a. 5 arg. 1
SEMBRA che Cristo non dovesse mostrare la realtà della sua resurrezione con delle prove. Infatti:
1. S. Ambrogio ha scritto: "Togli le prove dove si richiede la fede". Ma per la resurrezione di Cristo si richiede la fede. Quindi non c'è bisogno di prove.

[49363] IIIª q. 55 a. 5 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, fides non habet meritum cui humana ratio praebet experimentum. Sed ad Christum non pertinebat meritum fidei evacuare. Ergo ad eum non pertinebat resurrectionem per argumenta confirmare.

 

[49363] IIIª q. 55 a. 5 arg. 2
2. S. Gregorio insegna: "La fede non ha merito se la ragione umana fornisce delle esperienze". Ora, Cristo non aveva il compito di eliminare il merito della fede. Dunque egli non doveva confermare la resurrezione con delle prove.

[49364] IIIª q. 55 a. 5 arg. 3
Praeterea, Christus in mundum venit ut per eum homines beatitudinem adipiscantur, secundum illud Ioan. X, ego veni ut vitam habeant, et abundantius habeant. Sed per huiusmodi ostensiones argumentorum videtur humanae beatitudini impedimentum praestari, dicitur enim Ioan. XX, ex ore ipsius domini, beati qui non viderunt, et crediderunt. Ergo videtur quod Christus non debuerit per aliqua argumenta resurrectionem suam manifestare.

 

[49364] IIIª q. 55 a. 5 arg. 3
3. Cristo è venuto nel mondo perché gli uomini conseguissero la beatitudine, conforme alle sue parole: "Sono venuto perché essi abbiano la vita e l'abbiano in sovrabbondanza". Ora, mediante le suddette manifestazioni si produce un impedimento alla beatitudine umana; poiché il Signore stesso ha affermato: "Beati coloro che non hanno visto ed hanno creduto". È chiaro quindi che Cristo non doveva manifestare con delle prove la propria resurrezione.

[49365] IIIª q. 55 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Act. I, quod apparuit discipulis Christus per dies quadraginta in multis argumentis, loquens de regno Dei.

 

[49365] IIIª q. 55 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Nella Scrittura si legge, che "Cristo si manifestò ai suoi discepoli con molte prove per quaranta giorni, parlando loro del regno di Dio".

[49366] IIIª q. 55 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod argumentum dupliciter dicitur. Quandoque dicitur argumentum quaecumque ratio rei dubiae faciens fidem. Quandoque autem dicitur argumentum aliquod sensibile signum quod inducitur ad alicuius veritatis manifestationem, sicut etiam Aristoteles aliquando in libris suis utitur nomine argumenti. Primo igitur modo accipiendo argumentum, Christus non probavit discipulis suam resurrectionem per argumenta. Quia talis probatio argumentativa procedit ex aliquibus principiis, quae si non essent nota discipulis, nihil per ea eis manifestaretur, quia ex ignotis non potest aliquod fieri notum; si autem essent eis nota, non transcenderent rationem humanam, et ideo non essent efficacia ad fidem resurrectionis adstruendam, quae rationem humanam excedit; oportet enim principia ex eodem genere assumi, ut dicitur in I posteriorum. Probavit autem eis resurrectionem suam per auctoritatem sacrae Scripturae, quae est fidei fundamentum, cum dixit, oportet impleri omnia quae scripta sunt in lege et Psalmis et prophetis de me, ut habetur Luc. ult. Si autem accipiatur secundo modo argumentum, sic Christus dicitur suam resurrectionem argumentis declarasse, inquantum per quaedam evidentissima signa se vere resurrexisse ostendit. Unde et in Graeco, ubi nos habemus in multis argumentis, loco argumenti ponitur tekmerium, quod est signum evidens ad probandum. Quae quidem signa resurrectionis Christus ostendit discipulis propter duo. Primo quidem, quia non erant corda eorum disposita ad hoc quod de facili fidem resurrectionis acciperent. Unde ipse dicit eis, Luc. ult., o stulti, et tardi corde ad credendum. Et Marci ult., exprobravit incredulitatem eorum et duritiam cordis. Secundo, ut per huiusmodi signa eis ostensa efficacius eorum testimonium redderetur, secundum illud I Ioan. I, quod vidimus et audivimus, et manus nostrae contractaverunt, hoc testamur.

 

[49366] IIIª q. 55 a. 5 co.
RISPONDO: Il termine prova può avere due significati. Talora infatti indica qualsiasi "ragione che fa fede di una cosa dubbia". Talora invece indica qualsiasi segno sensibile, addotto per mostrare la verità di una cosa: ed è così che Aristotele stesso alcune volte parla di prove nei suoi libri. Stando al primo significato, Cristo non diede ai suoi discepoli le prove della propria resurrezione. Poiché codeste prove partono da alcuni principii: che però se non fossero stati noti ai discepoli non sarebbero stati in grado di dimostrare nulla, perché niente può esser reso noto dall'ignoto; se invece fossero stati loro noti non avrebbero oltrepassato la ragione umana, e quindi non sarebbero stati in grado di dimostrare la fede nella resurrezione, la quale sorpassa la ragione umana; poiché per la dimostrazione i principii devono essere dello stesso ordine, come insegna Aristotele. - Cristo invece provò loro la sua resurrezione mediante i testi della Sacra Scrittura, che è il fondamento della fede: "Bisogna che s'adempia tutto quello che è stato scritto di me nella legge, nei salmi e nei profeti".
Se invece il termine prova si prende nel secondo significato, allora si può dire che Cristo abbia manifestato la sua resurrezione con delle prove, in quanto mostrò con segni evidentissimi di essere veramente risuscitato. Infatti il testo greco, là dove la Scrittura parla di "molte prove", usa il termine te?µ?????, che indica "un segno evidente per provare".
Ora, Cristo si servì di segni di questo genere per dimostrare la sua resurrezione ai discepoli per due motivi. Primo, perché i loro cuori non erano disposti a credere facilmente nella resurrezione. Infatti egli stesso così li rimprovera: "O stolti e tardi di cuore a credere". E in S. Marco si riferisce, che "rimproverò la loro incredulità e durezza di cuore". - Secondo, per rendere con codesti segni più efficace la loro testimonianza, secondo le parole di S. Giovanni: "Noi rendiamo testimonianza di ciò che abbiamo visto, udito e toccato con mano".

[49367] IIIª q. 55 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Ambrosius ibi loquitur de argumentis secundum rationem humanam procedentibus, quae invalida sunt ad ea quae sunt fidei ostendenda, sicut ostensum est.

 

[49367] IIIª q. 55 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Ambrogio in quel testo parla delle prove escogitate dalla ragione umana: e queste certo non possono valere, per mostrare le cose della fede.

[49368] IIIª q. 55 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod meritum fidei est ex hoc quod homo ex mandato Dei credit quod non videt. Unde illa sola ratio meritum excludit quae facit videri per scientiam id quod credendum proponitur. Et talis est ratio demonstrativa. Huiusmodi autem rationes Christus non induxit ad resurrectionem suam declarandam.

 

[49368] IIIª q. 55 a. 5 ad 2
2. Il merito della fede sta nel credere, basandosi su un comando divino, ciò che non si vede. Perciò escludono il merito quelle sole ragioni che fanno vedere scientificamente ciò che è proposto alla fede. Tali sono le ragioni dimostrative. Ma Cristo per mostrare la sua resurrezione non ricorse a ragioni di codesto genere.

[49369] IIIª q. 55 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, meritum beatitudinis quod causat fides, non totaliter excluditur nisi homo nollet credere nisi ea quae videt, sed quod aliquis ea quae non videt, credat per aliqua signa visa, non totaliter fidem evacuat nec meritum eius. Sicut et Thomas, cui dictum est, quia vidisti me, credidisti, aliud vidit, et aliud credidit, vidit vulnera, et credidit Deum. Est autem perfectioris fidei qui non requirit huiusmodi auxilia ad credendum. Unde, ad arguendum defectum fidei in quibusdam, dominus dicit, Ioan. IV, nisi signa et prodigia videritis, non creditis. Et secundum hoc, potest intelligi quod illi qui sunt tam prompti animi ut credant Deo etiam signis non visis, sunt beati per comparationem ad illos qui non crederent nisi talia viderent.

 

[49369] IIIª q. 55 a. 5 ad 3
3. Come abbiamo già notato, il merito che rende beato chi possiede la fede viene escluso del tutto soltanto dal fatto che uno non vuol credere se non quel che vede: però se uno, per dei segni evidenti, crede quello che non vede, la sua fede e il suo merito non sono del tutto eliminati. È questo il caso di Tommaso, cui il Signore disse: "Hai creduto, perché hai veduto"; ma una cosa egli vide, e un'altra credette: vide le ferite, e credette la divinità di Cristo. Però ha una fede più perfetta chi non richiede tali prove per credere. Ecco perché il Signore per rimproverare alcuni della loro poca fede ebbe a dire: "Se non vedete segni e miracoli, non credete". Da ciò si arguisce che coloro i quali sono pronti a credere alla rivelazione divina senza quei segni, sono beati rispetto a quelli che non credono senza di essi.




Terza Parte > Cristo > La manifestazione della resurrezione > Se le prove date da Cristo fossero sufficienti per dimostrare la realtà della sua resurrezione


Tertia pars
Quaestio 55
Articulus 6

[49370] IIIª q. 55 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod argumenta quae Christus induxit, non sufficienter manifestaverunt veritatem resurrectionis eius. Nihil enim ostendit Christus discipulis post resurrectionem quod etiam Angeli, hominibus apparentes, vel non ostenderint, vel non ostendere potuerint. Nam Angeli frequenter in humana effigie se hominibus ostenderunt, et cum eis loquebantur et conversabantur et comedebant, ac si essent homines veri, sicut patet Gen. XVIII, de Angelis quos Abraham suscepit hospitio; et in libro Tobiae, de Angelo qui eum duxit et reduxit. Et tamen Angeli non habent vera corpora naturaliter sibi unita, quod requiritur ad resurrectionem. Non ergo signa quae Christus discipulis exhibuit, fuerunt sufficientia ad resurrectionem eius manifestandam.

 
Terza parte
Questione 55
Articolo 6

[49370] IIIª q. 55 a. 6 arg. 1
SEMBRA che le prove date da Cristo non fossero sufficienti a dimostrare la realtà della sua resurrezione. Infatti:
1. Non c'è una prova tra quelle date da Cristo ai discepoli dopo la resurrezione, che gli angeli stessi nelle loro apparizioni agli uomini non avessero mostrato o potessero mostrare. Infatti gli angeli apparvero spesso agli uomini sotto umane sembianze, parlando, stando e mangiando con essi, come se fossero veri uomini: ciò è evidente per gli angeli che furono ospitati da Abramo; e per l'angelo che "condusse e ricondusse" Tobia. E tuttavia gli angeli non avevano un vero corpo: ciò che invece è richiesto per la resurrezione. Perciò le prove offerte da Cristo ai discepoli non erano sufficienti a dimostrare la sua resurrezione.

[49371] IIIª q. 55 a. 6 arg. 2
Praeterea, Christus resurrexit resurrectione gloriosa, idest, habens simul humanam naturam cum gloria. Sed quaedam Christus ostendit discipulis quae videntur esse contraria naturae humanae, sicut quod ab oculis eorum evanuit, et quod ad eos ianuis clausis intravit, quaedam autem videntur fuisse contraria gloriae, puta quod manducavit et bibit, quod etiam habuit vulnerum cicatrices. Ergo videtur quod illa argumenta non fuerunt sufficientia, neque convenientia, ad fidem resurrectionis ostendendam.

 

[49371] IIIª q. 55 a. 6 arg. 2
2. Cristo ebbe una resurrezione gloriosa, accoppiando la natura umana e la gloria. Ora, Cristo mostrò ai discepoli dei segni che sembrano incompatibili con la natura umana: "disparve infatti ai loro occhi", ed entrò da loro "a porte chiuse"; e al contrario altri che sembrano incompatibili con lo stato di gloria: p. es., mangiare e bere, e portare le cicatrici. Dunque tali prove non erano né sufficienti né convenienti per illustrare la fede nella resurrezione.

[49372] IIIª q. 55 a. 6 arg. 3
Praeterea, corpus Christi non erat tale post resurrectionem ut tangi deberet ab homine mortali, unde ipse dixit Magdalenae, Ioan. XX, noli me tangere, nondum enim ascendi ad patrem meum. Non ergo fuit conveniens quod, ad manifestandam veritatem suae resurrectionis, seipsum discipulis palpabile exhibuerit.

 

[49372] IIIª q. 55 a. 6 arg. 3
3. Il corpo di Cristo dopo la resurrezione non era tale da poter esser toccato da un uomo mortale; egli infatti disse alla Maddalena: "Non mi toccare, poiché non sono ancora salito al Padre". Perciò non era conveniente che per mostrare la realtà della sua resurrezione Cristo si facesse toccare dai discepoli.

[49373] IIIª q. 55 a. 6 arg. 4
Praeterea, inter dotes glorificati corporis praecipua videtur esse claritas. Quam tamen in resurrectione nullo argumento ostendit. Ergo videtur quod insufficientia fuerint illa argumenta ad manifestandam qualitatem resurrectionis Christi.

 

[49373] IIIª q. 55 a. 6 arg. 4
4. Tra le qualità di un corpo glorioso la principale è lo splendore. Ma di questa non fu data da Cristo nessuna prova. Quindi sembra che le prove addotte non fossero sufficienti per dimostrare la natura della sua resurrezione.

[49374] IIIª q. 55 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Christus, qui est Dei sapientia, suaviter et convenienter disponit omnia, ut dicitur Sap. VIII.

 

[49374] IIIª q. 55 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Cristo, che è la Sapienza di Dio, come dice la Scrittura, "ha disposto ogni cosa con soavità" e con sapienza.

[49375] IIIª q. 55 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod Christus resurrectionem suam dupliciter manifestavit, scilicet testimonio; et argumento seu signo. Et utraque manifestatio in suo genere fuit sufficiens. Est enim usus duplici testimonio ad manifestandam suam resurrectionem discipulis, quorum neutrum potest refelli. Quorum primum est testimonium Angelorum, qui mulieribus resurrectionem annuntiaverunt, ut patet per omnes Evangelistas. Aliud autem est testimonium Scripturarum, quas ipse proposuit ad ostensionem suae resurrectionis, ut dicitur Luc. ult. Argumenta etiam fuerunt sufficientia ad ostendendam veram resurrectionem, et etiam gloriosam. Quod autem fuerit vera resurrectio, ostendit uno modo ex parte corporis. Circa quod tria ostendit. Primo quidem, quod esset corpus verum et solidum, non corpus phantasticum, vel rarum, sicut est aer. Et hoc ostendit per hoc quod corpus suum palpabile praebuit. Unde ipse dicit, Luc. ult., palpate et videte, quia spiritus carnem et ossa non habet, sicut me videtis habere. Secundo, ostendit quod esset corpus humanum, ostendendo eis veram effigiem, quam oculis intuerentur. Tertio, ostendit eis quod esset idem numero corpus quod prius habuerat, ostendendo eis vulnerum cicatrices. Unde legitur Luc. ult., dixit eis, videte manus meas et pedes meos, quia ego ipse sum. Alio modo ostendit eis veritatem suae resurrectionis ex parte animae iterato corpori unitae. Et hoc ostendit per opera triplicis vitae. Primo quidem, per opus vitae nutritivae, in hoc quod cum discipulis manducavit et bibit, ut legitur Luc. ult. Secundo, per opera vitae sensitivae, in hoc quod discipulis ad interrogata respondebat, et praesentes salutabat, in quo ostendebat se et videre et audire. Tertio, per opera vitae intellectivae, in hoc quod cum eo loquebantur, et de Scripturis disserebant. Et ne quid deesset ad perfectionem manifestationis, ostendit etiam se habere divinam naturam, per miraculum quod fecit in piscibus capiendis; et ulterius per hoc quod, eis videntibus, ascendit in caelum; quia, ut dicitur Ioan. III, nemo ascendit in caelum nisi qui descendit de caelo, filius hominis, qui est in caelo. Gloriam etiam suae resurrectionis ostendit discipulis, per hoc quod ad eos ianuis clausis intravit, secundum quod Gregorius dicit, in homilia, palpandam carnem dominus praebuit, quam clausis ianuis introduxit, ut esse post resurrectionem ostenderet corpus suum et eiusdem naturae, et alterius gloriae. Similiter etiam ad proprietatem gloriae pertinebat quod subito ab oculis discipulorum evanuit, ut dicitur Lucae ultimo, quia per hoc ostendebatur quod in potestate eius erat videri et non videri quod pertinet ad conditionem corporis gloriosi, ut supra dictum est.

 

[49375] IIIª q. 55 a. 6 co.
RISPONDO: Cristo volle manifestare la propria resurrezione in due maniere: con delle testimonianze, e con delle prove o segni. Ebbene, entrambe le manifestazioni furono efficaci nel loro genere.
Per chiarire infatti la sua resurrezione ai discepoli ricorse a due testimonianze che era impossibile rifiutare. La prima fu quella degli angeli, che annunziarono la sua resurrezione alle pie donne: come risulta da tutti i Vangeli. La seconda fu quella della Scrittura, da lui addotta per mostrare la propria resurrezione, come riferisce S. Luca.
Inoltre le prove furono efficaci per mostrare che la resurrezione era vera e che era gloriosa. Che era vera la mostrò innanzi tutto relativamente al corpo. Primo, chiarì che esso era un corpo vero e solido: non già fantastico, o rarefatto come l'aria. E questo lo mostrò presentando un corpo palpabile. Di qui le sue parole: "Palpate e guardate poiché gli spiriti non hanno la carne e le ossa come vedete che ho io". - Secondo, mostrò che era un corpo umano, presentando le sue vere sembianze che essi vedevano coi loro occhi. - Terzo, chiarì che era identico a quello di prima, mostrando le cicatrici delle ferite. Nel Vangelo infatti si legge: "E disse loro: Guardate le mie mani e i miei piedi, poiché sono proprio io".
In secondo luogo mostrò loro la realtà della propria resurrezione relativamente all'anima nuovamente unita al corpo. E ricorse per questo alle funzioni dei tre generi di vita. Primo, a quelle della vita vegetativa: poiché mangiò e bevve con i suoi discepoli, come narra S. Luca. - Secondo, alle funzioni della vita sensitiva: rispondendo alle domande dei discepoli e salutandoli, mostrando così di vedere e di udire. - Terzo, alle funzioni della vita intellettiva: poiché parlò con essi interpretando la Scrittura.
E perché niente mancasse a codesta manifestazione, mostrò anche di possedere la natura divina: mediante il miracolo della pesca prodigiosa; e finalmente con l'ascensione al cielo davanti ai loro occhi; poiché come dice il Vangelo, "Nessuno può salire al cielo se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell'Uomo che è in cielo".
Inoltre egli mostrò ai discepoli che la sua resurrezione era gloriosa, entrando tra loro a porte chiuse. Cosicché S. Gregorio ha potuto scrivere: "Il Signore offrì loro una carne palpabile che aveva introdotto a porte chiuse, per mostrare che il suo corpo dopo la resurrezione era identico nella natura, ma diverso nella gloria". - Inoltre rientrava tra le proprietà della gloria il fatto che all'istante "sparì dagli occhi dei discepoli"; poiché ciò dimostra che era in suo potere di essere o non esser visto: potere che è una prerogativa del corpo glorioso, come sopra abbiamo visto.

[49376] IIIª q. 55 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod singula argumentorum non sufficerent ad manifestandam Christi resurrectionem, omnia tamen simul accepta perfecte Christi resurrectionem manifestant; maxime propter Scripturae testimonium, et Angelorum dicta, et ipsius Christi assertionem miraculis confirmatam. Angeli autem apparentes non asserebant se homines esse, sicut asseruit Christus vere se hominem esse. Et tamen aliter Christus manducavit, et aliter Angeli. Nam quia corpora ab Angelis assumpta non erant corpora viva vel animata, non erat vera comestio, licet esset vera cibi contritio et traiectio in interiorem partem corporis assumpti, unde et Angelus dixit, Tobiae XII, cum essem vobiscum, videbar quidem manducare et bibere vobiscum, sed ego cibo invisibili utor. Sed quia corpus Christi vere fuit animatum, vera fuit eius comestio. Ut enim Augustinus dicit, XIII de Civ. Dei, non potestas, sed egestas edendi corporibus resurgentium aufertur. Unde, sicut Beda dicit, Christus manducavit potestate, non egestate.

 

[49376] IIIª q. 55 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Singolarmente prese, le prove non sarebbero sufficienti a manifestare la resurrezione di Cristo: prese però complessivamente ne danno una manifestazione perfetta; soprattutto per la testimonianza della Scrittura, per le parole degli angeli, e per le asserzioni di Cristo confermate dai miracoli. Invece gli angeli nelle loro apparizioni non asserivano come faceva Cristo, di essere veri uomini.
D'altra parte il mangiare di Cristo fu diverso da quello degli angeli. Poiché, non avendo gli angeli assunto dei corpi vivi ed animati, la loro non era una manducazione reale, sebbene ci fosse una reale masticazione del cibo e un'ingestione verso le interiora del corpo assunto. Di qui le parole dette dall'angelo a Tobia: "Quando ero con voi sembrava che io mangiassi e bevessi; ma io mi nutro di un cibo invisibile". Essendo invece il corpo di Cristo un vero corpo animato, la sua fu una manducazione reale. Infatti, come scrive S. Agostino, "ai corpi dei risorti viene tolta non la facoltà, ma la necessità di mangiare". E S. Beda afferma che "Cristo mangiò per (mostrare) la facoltà; non per la necessità di farlo".

[49377] IIIª q. 55 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dictum est, argumenta quaedam inducebantur a Christo ad probandum veritatem humanae naturae; quaedam vero ad probandum gloriam resurgentis. Conditio autem naturae humanae, secundum quod in se consideratur, quantum scilicet ad statum praesentem, contrariatur conditioni gloriae, secundum illud I Cor. XV, seminatur in infirmitate, et surget in virtute. Et ideo ea quae inducuntur ad ostendendam conditionem gloriae, videntur habere contrarietatem ad naturam, non simpliciter, sed secundum statum praesentem; et e converso. Unde Gregorius dicit, in homilia, quod duo mira, et iuxta humanam rationem sibi valde contraria, dominus ostendit, dum post resurrectionem corpus suum et incorruptibile, et tamen palpabile demonstravit.

 

[49377] IIIª q. 55 a. 6 ad 2
2. Come abbiamo già notato, alcune prove furono portate da Cristo per mostrare la realtà della natura umana; altre invece per mostrare la sua gloria di risorto. Ma la condizione della natura umana considerata in se stessa, cioè nello stato presente, è in contrasto con la condizione della gloria, secondo l'affermazione di S. Paolo: "Si semina nella debolezza e risorge pieno di forza". Perciò i segni addotti per mostrare lo stato di gloria, sembrano incompatibili con la natura, non già in senso assoluto, ma secondo lo stato presente, e viceversa. Ecco perché S. Gregorio afferma, che "il Signore mostrò due cose mirabili e molto contrastanti tra loro secondo la ragione umana, quando dopo la resurrezione mostrò il suo corpo incorruttibile e tuttavia palpabile".

[49378] IIIª q. 55 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, super Ioan., quod hoc dominus dixit, noli me tangere, nondum enim ascendi ad patrem meum, ut in illa femina figuraretur Ecclesia de gentibus, quae in Christum non credidit nisi cum ascendisset ad patrem. Aut sic in se credi voluit Iesus, hoc est, sic se spiritualiter tangi, quod ipse et pater unum sunt. Eius quippe intimis sensibus quodammodo ascendit ad patrem, qui sic in eo profecerit ut patri agnoscat aequalem. Haec autem carnaliter adhuc in eum credebat, quem sicut hominem flebat. Quod autem Maria alibi legitur Christum tetigisse, quando simul cum aliis mulieribus accessit et tenuit pedes, quaestionem non facit, ut Severianus dicit. Siquidem illud de figura est, hoc de sexu, illud de divina gratia, hoc de humana natura. Vel, sicut Chrysostomus dicit, volebat haec mulier adhuc cum Christo conversari sicut et ante passionem. Prae gaudio nihil magnum cogitabat, quamvis caro Christi multo melior fuerit facta resurgendo. Et ideo dixit, nondum ascendi ad patrem meum, quasi dicat, non aestimes me iam terrenam vitam agere. Quod enim in terris me vides, hoc est quia nondum ascendi ad patrem meum, sed in promptu est quod ascendam. Unde subdit, ascendo ad patrem meum et patrem vestrum.

 

[49378] IIIª q. 55 a. 6 ad 3
3. Come spiega S. Agostino, le parole del Signore alla Maddalena, "non mi toccare, poiché non sono ancora salito al Padre", vanno interpretate nel senso "che in quella donna era raffigurata la Chiesa dei gentili, la quale credette in Cristo solo dopo la sua ascensione al Padre. Oppure nel senso che Gesù voleva che si credesse in lui, e quindi si toccasse spiritualmente, così da fare di lui e del Padre una cosa sola. Poiché in qualche modo egli sale al Padre con l'intimo senso di colui il quale è arrivato al punto di riconoscerlo uguale al Padre". Invece la Maddalena "credeva in lui ancora in maniera troppo carnale, da piangerlo come uomo". - Il fatto poi che altrove si narra aver essa toccato Cristo con le altre donne "si avvicinò e abbracciò i suoi piedi", "non crea difficoltà", come dice Severiano. "Nel primo caso abbiamo un significato simbolico, nel secondo un significato reale in relazione a quelle donne: nel primo è in causa la grazia divina, nel secondo la natura umana".
Oppure, a detta del Crisostomo, "quella donna voleva trattare con Cristo come prima della passione. Nella sua gioia non pensava alla grandezza di Cristo: sebbene il corpo di lui fosse diventato molto superiore con la resurrezione". Ecco perché egli aveva detto: "Non sono ancora asceso al Padre mio", come per dire: "Non credere che io sia sempre nella vita terrena. Se mi vedi ancora sulla terra è perché non sono ancora salito al Padre: ma presto salirò". Infatti aveva aggiunto: "Salirò al Padre mio e Padre vostro".

[49379] IIIª q. 55 a. 6 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, ad Orosium, clarificata carne dominus resurrexit, sed noluit in ea clarificatione discipulis suis apparere, quia non possent oculis talem claritatem perspicere. Si enim, antequam moreretur pro nobis et resurgeret, quando transfiguratus est in monte, discipuli sui eum videre non potuerunt; quanto magis, clarificata carne domini, eum videre non potuerunt. Est etiam considerandum quod post resurrectionem dominus hoc praecipue volebat ostendere, quod idem ipse esset qui mortuus fuerat. Quod multum poterat impedire si eis sui corporis claritatem ostenderet. Nam immutatio quae fit secundum aspectum, maxime ostendit diversitatem eius quod videtur, quia sensibilia communia, inter quae est unum et multa, vel idem et diversum, maxime diiudicat visus. Sed ante passionem, ne infirmitatem passionis eius discipuli despicerent, maxime intendebat Christus eis gloriam maiestatis suae ostendere, quam maxime demonstrat claritas corporis. Et ideo, ante passionem, gloriam suam praemonstravit discipulis per claritatem, post resurrectionem autem, per alia indicia.

 

[49379] IIIª q. 55 a. 6 ad 4
4. Come spiega S. Agostino, "il Signore risuscitò con un corpo splendente; ma non volle mostrarlo così ai suoi discepoli, perché i loro occhi non avrebbero potuto mirare il suo splendore. Infatti se già prima di morire per noi e di risorgere, nella trasfigurazione sul monte, i suoi discepoli non potevano mirarlo, quanto più grave difficoltà non avrebbero avuto per mirare il suo corpo glorificato!".
Si deve anche considerare che dopo la resurrezione il Signore voleva mostrare soprattutto che egli s'identificava con colui che era morto. E questo avrebbe incontrato un grave ostacolo, se egli avesse mostrato un corpo glorioso. Nessuna cosa infatti contribuisce più del cambiamento di aspetto a rivelare la diversità delle cose visibili: poiché i sensibili comuni, tra i quali c'è l'uno e il molteplice, l'identico e il diverso, vengono percepiti specialmente dalla vista. Ora, prima della passione, perché i discepoli non se ne scandalizzassero, il Cristo volle mostrare al sommo la gloria della sua maestà, la quale ha la sua espressione più forte nello splendore del corpo. Perciò egli prima della passione mostrò ai discepoli la sua gloria mediante lo splendore: e invece dopo la resurrezione con altri indizi.

[49380] IIIª q. 55 a. 6 ad 5
Ad quintum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de consensu Evang., possumus intelligere unum Angelum visum a mulieribus, et secundum Matthaeum et secundum Marcum, ut eas ingressas in monumentum accipiamus, in aliquod scilicet spatium quod erat aliqua maceria communitum, atque ibi vidisse Angelum sedentem supra lapidem revolutum a monumento, sicut dicit Matthaeus; ut hoc sit sedentem a dextris, quod dicit Marcus. Deinde, dum introspicerent locum in quo iacebat corpus domini, visos ab eis duos Angelos, primo quidem sedentes, ut dicit Ioannes; et post eis assurrexisse, ut stantes viderentur, ut dicit Lucas.

 

[49380] IIIª q. 55 a. 6 ad 5
5. A detta di S. Agostino, "possiamo spiegarci come, stando a S. Matteo e a S. Marco, un solo angelo sia stato visto dalle pie donne, appena entrarono nel sepolcro, cioè nello spazio cintato da un muro a secco in cui esso si trovava, ossia un angelo seduto sulla pietra ribaltata del sepolcro, come riferisce S. Matteo ; oppure "seduto a destra", come dice S. Marco. Successivamente mentre guardavano nell'interno, dove era stato sepolto il corpo del Signore, videro altri due angeli, prima "seduti" come riferisce S. Giovanni; i quali poi si alzarono così da esser visti in piedi, come dice S. Luca".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva