III, 54

Terza parte > Cristo > Qualità del Cristo risorto


Tertia pars
Quaestio 54
Prooemium

[49294] IIIª q. 54 pr.
Deinde considerandum est de qualitate Christi resurgentis. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum post resurrectionem Christus habuerit verum corpus.
Secundo, utrum resurrexit cum corporis integritate.
Tertio, utrum corpus eius fuerit gloriosum.
Quarto, de eius cicatricibus in corpore apparentibus.

 
Terza parte
Questione 54
Proemio

[49294] IIIª q. 54 pr.
Passiamo ora a considerare le qualità del Cristo risorto.
Sull'argomento esamineremo quattro cose:

1. Se dopo la resurrezione Cristo avesse un vero corpo;
2. Se sia risuscitato con un corpo integro;
3. Se il suo corpo fosse glorioso;
4. Le cicatrici che apparivano nel suo corpo.




Terza Parte > Cristo > Qualità del Cristo risorto > Se dopo la resurrezione Cristo avesse un vero corpo


Tertia pars
Quaestio 54
Articulus 1

[49295] IIIª q. 54 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christus post resurrectionem non habuerit verum corpus. Verum enim corpus non potest simul esse cum alio corpore in eodem loco. Sed corpus Christi post resurrectionem fuit simul cum alio corpore in eodem loco, intravit enim ad discipulos ianuis clausis, ut dicitur Ioan. XX. Ergo videtur quod Christus post resurrectionem non habuerit verum corpus.

 
Terza parte
Questione 54
Articolo 1

[49295] IIIª q. 54 a. 1 arg. 1
SEMBRA che dopo la resurrezione Cristo non avesse un vero corpo. Infatti:
1. Un vero corpo non può trovarsi simultaneamente nello stesso luogo con un altro corpo. Ma il corpo di Cristo venne a trovarsi così nello stesso luogo dopo la resurrezione: poiché entrò dai discepoli "a porte chiuse", come si legge nel Vangelo. Dunque Cristo dopo la resurrezione non aveva un vero corpo.

[49296] IIIª q. 54 a. 1 arg. 2
Praeterea, verum corpus non evanescit ab aspectu intuentium, nisi forte corrumpatur. Sed corpus Christi evanuit ab oculis discipulorum eum intuentium, ut dicitur Luc. ult. Ergo videtur quod Christus post resurrectionem non habuerit verum corpus.

 

[49296] IIIª q. 54 a. 1 arg. 2
2. Un corpo vero non svanisce alla vista di chi lo guarda, se non mediante la corruzione. Ora, il corpo di Cristo, come narra S. Luca, "svanì dagli occhi" dei discepoli che lo guardavano. È chiaro quindi che dopo la resurrezione Cristo non ebbe un vero corpo.

[49297] IIIª q. 54 a. 1 arg. 3
Praeterea, cuiuslibet veri corporis est determinata figura. Sed corpus Christi apparuit discipulis in alia effigie, ut patet Marci ult. Ergo videtur quod Christus post resurrectionem non habuerit verum corpus humanum.

 

[49297] IIIª q. 54 a. 1 arg. 3
3. Qualsiasi corpo reale ha una determinata figura. Invece il corpo di Cristo apparve ai discepoli, come scrive S. Marco, "sotto una figura diversa". Perciò Cristo dopo la resurrezione non ebbe un vero corpo umano.

[49298] IIIª q. 54 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. ult., quod Christo discipulis apparente, conturbati et conterriti, existimabant se spiritum videre, scilicet ac si non haberet verum corpus, sed phantasticum. Ad quod removendum, ipse postea subdit, palpate et videte, quia spiritus carnem et ossa non habet, sicut me videtis habere. Non ergo habuit corpus phantasticum, sed verum.

 

[49298] IIIª q. 54 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si narra che quando Cristo apparve ai discepoli, "essi turbati e attoniti credevano di vedere uno spirito", come se egli non avesse un corpo reale, bensì fantastico. E per togliere codesta idea egli soggiunse: "Toccate e vedete: ché uno spirito non ha carni e ossa come vedete che ho io". Dunque egli non aveva un corpo fantasma, ma reale.

[49299] IIIª q. 54 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Damascenus dicit, in IV libro, illud resurgere dicitur quod cecidit. Corpus autem Christi per mortem cecidit, inquantum scilicet fuit ab eo anima separata, quae erat eius formalis perfectio. Unde oportuit, ad hoc quod esset vera Christi resurrectio, ut idem corpus Christi iterato eidem animae uniretur. Et quia veritas naturae corporis est ex forma, consequens est quod corpus Christi post resurrectionem et verum corpus fuerit, et eiusdem naturae cuius fuerat prius. Si autem eius corpus fuisset phantasticum, non fuisset vera resurrectio, sed apparens.

 

[49299] IIIª q. 54 a. 1 co.
RISPONDO: Come scrive il Damasceno, "risorgere è solo di chi è caduto". Ora, a cadere era stato il corpo di Cristo: in quanto da esso si era separata l'anima, sua perfezione formale. Quindi affinché la resurrezione di Cristo fosse reale, era indispensabile che il medesimo corpo si riunisse all'identica anima. E poiché la realtà o verità di un corpo deriva dalla sua forma, è evidente che il corpo di Cristo dopo la resurrezione era un vero corpo, e dell'identica natura di prima. Ché se il suo fosse stato un corpo fantasma, la resurrezione non sarebbe stata vera, ma apparente.

[49300] IIIª q. 54 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod corpus Christi post resurrectionem, non ex miraculo, sed ex conditione gloriae, sicut quidam dicunt, clausis ianuis ad discipulos introivit, simul cum alio corpore in eodem loco existens. Sed utrum hoc facere possit corpus gloriosum ex aliqua proprietate sibi indita, ut simul cum alio corpore in eodem loco existat, inferius discutietur, ubi agetur de resurrectione communi. Nunc autem, quantum ad propositum sufficit, dicendum est quod non ex natura corporis, sed potius ex virtute divinitatis unitae, illud corpus ad discipulos, licet verum esset, ianuis clausis introivit. Unde Augustinus dicit, in quodam sermone paschali, quod quidam sic disputant, si corpus erat, si hoc surrexit de sepulcro quod pependit in ligno, quomodo per ostia clausa intrare potuit? Et respondet, si comprehendis modum, non est miraculum. Ubi deficit ratio, ibi est fidei aedificatio. Et super Ioan., dicit, moli corporis ubi divinitas erat, ostia clausa non obstiterunt, ille quippe non eis apertis intrare potuit, quo nascente virginitas matris inviolata permansit. Et idem dicit Gregorius, in quadam homilia de octava Paschae.

 

[49300] IIIª q. 54 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il corpo di Cristo risorto, stando alla opinione di alcuni, entrò a porte chiuse dai discepoli, ritrovandosi così un altro corpo nello stesso luogo, non per un miracolo, bensì conforme alle condizioni della gloria. Ma discuteremo in seguito, parlando della resurrezione universale, se un corpo glorioso possa coesistere nel medesimo luogo con un altro corpo per una proprietà ad esso inerente. Per il momento basterà dire che si deve non alla natura del corpo, bensì alla virtù della divinità ad esso unita, se il corpo di Cristo, pur essendo reale, entrò dai discepoli a porte chiuse. Ecco perché S. Agostino, rispondendo ad alcuni, che si chiedevano: "Se era un corpo, e se risuscitò dal sepolcro quello che era stato appeso alla croce, come poté entrare a porte chiuse?", scriveva: "Se puoi comprendere il modo, non è più un miracolo. La fede incomincia là dove la ragione viene a mancare". E altrove scrive: "Alla mole di quel corpo in cui risiedeva la divinità non potevano resistere le porte chiuse: ben poteva attraversarle chiuse chi aveva potuto nascere senza violare la verginità di sua madre". Lo stesso concetto viene ripetuto da S. Gregorio in un'omelia dell'ottava di Pasqua.

[49301] IIIª q. 54 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dictum est, Christus resurrexit ad immortalem gloriae vitam. Haec est autem dispositio corporis gloriosi, ut sit spirituale, idest subiectum spiritui, ut apostolus dicit, I Cor. XV. Ad hoc autem quod sit omnino corpus subiectum spiritui, requiritur quod omnis actio corporis subdatur spiritus voluntati. Quod autem aliquid videatur, fit per actionem visibilis in visum, ut patet per philosophum, in II de anima. Et ideo quicumque habet corpus glorificatum, in potestate sua habet videri quando vult, et, quando non vult, non videri. Hoc tamen Christus habuit non solum ex conditione corporis gloriosi, sed etiam ex virtute divinitatis, per quam fieri potest ut etiam corpora non gloriosa miraculose non videantur; sicut praestitum fuit miraculose beato Bartholomaeo, ut, si vellet, videretur, non autem videretur si non vellet. Dicitur ergo quod Christus ab oculis discipulorum evanuit, non quia corrumperetur aut resolveretur in aliqua invisibilia, sed quia sua voluntate desiit ab eis videri, vel eo praesente, vel etiam eo abscedente per dotem agilitatis.

 

[49301] IIIª q. 54 a. 1 ad 2
2. Cristo, come abbiamo già notato, risuscitò alla vita immortale della gloria. Ora, la condizione propria di un corpo glorioso è quella di essere "spirituale", cioè soggetto allo spirito, come insegna l'Apostolo. Ma perché il corpo sia del tutto soggetto allo spirito, si richiede che ogni atto del corpo sia sottoposto alla volontà dello spirito. E la visibilità di una cosa, come spiega il Filosofo, dipende dall'azione di un oggetto visibile sulla vista. Perciò chi possiede un corpo glorificato, ha in suo potere di rendersi visibile quando vuole e invisibile quando non vuol esser veduto. Questo potere però Cristo non l'ebbe soltanto dalla condizione del suo corpo glorioso, ma dalla virtù della sua divinità, che può rendere invisibili miracolosamente persino i corpi non gloriosi; come si legge di S. Bartolomeo, a cui fu concesso "di esser visto o non visto a suo piacimento". Perciò quando si dice che Cristo disparve dagli occhi dei discepoli, non va inteso nel senso che il suo corpo si distruggeva o si risolveva in elementi invisibili, ma che per sua volontà cessava di esser visibile a loro, o restando lì presente, oppure allontanandosi all'istante mediante l'agilità (propria dei corpi gloriosi).

[49302] IIIª q. 54 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Severianus dicit in sermone paschali, nemo putet Christum sua resurrectione sui vultus effigiem commutasse. Quod est intelligendum quantum ad lineamenta membrorum, quia nihil inordinatum et deforme fuerat in corpore Christi, per spiritum sanctum concepto, quod in resurrectione corrigendum esset. Accepit tamen in resurrectione gloriam claritatis. Unde idem subdit, sed mutatur effigies dum efficitur ex mortali immortalis, ut hoc sit acquisivisse vultus gloriam, non vultus substantiam perdidisse. Nec tamen illis discipulis in specie gloriosa apparuit, sed, sicut in potestate eius erat ut corpus suum videretur vel non videretur, ita in potestate eius erat ut ex eius aspectu formaretur in oculis intuentium vel forma gloriosa, vel non gloriosa, aut etiam commixta, vel qualitercumque se habens. Modica tamen differentia sufficit ad hoc quod aliquis videatur in aliena effigie apparere.

 

[49302] IIIª q. 54 a. 1 ad 3
3. Come scrive Severiano, "nessuno pensi che Cristo alla sua resurrezione abbia cambiato fisionomia". Ciò va inteso dei lineamenti: poiché nel corpo di Cristo, concepito per opera dello Spirito Santo, non c'era nulla di deforme che richiedesse di essere rettificato nella resurrezione. Egli però nella resurrezione ricevette lo splendore della gloria. Ecco perché Severiano aggiunge: "Il suo aspetto è mutato diventando da mortale immortale: acquistando cioè l'aspetto della gloria, non già perdendo la sostanza delle proprie fattezze".
Tuttavia a quei discepoli di cui si parla egli non apparve nel suo aspetto glorioso; ma come era in suo potere rendere il proprio corpo visibile o invisibile, così era in suo potere far sì che la propria figura apparisse in forma gloriosa, o non gloriosa, oppure in forma semigloriosa, o in qualsiasi altra maniera. E basta una piccola differenza, perché uno possa apparire sotto una figura diversa.




Terza Parte > Cristo > Qualità del Cristo risorto > Se il corpo di Cristo sia risuscitato glorioso


Tertia pars
Quaestio 54
Articulus 2

[49303] IIIª q. 54 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod corpus Christi non resurrexerit gloriosum. Corpora enim gloriosa sunt fulgentia, secundum illud Matth. XIII, fulgebunt iusti sicut sol in regno patris eorum. Sed corpora fulgida videntur secundum rationem lucis, non autem secundum rationem coloris. Cum ergo corpus Christi visum fuerit sub coloris specie, sicut et prius videbatur, videtur quod non fuerit gloriosum.

 
Terza parte
Questione 54
Articolo 2

[49303] IIIª q. 54 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il corpo di Cristo non sia risuscitato glorioso. Infatti:
1. I corpi gloriosi sono luminosi, secondo quelle parole evangeliche: "I giusti risplenderanno come il sole nel regno del loro Padre". Ora, i corpi luminosi si vedono per la luce non già per il colore. E poiché il corpo di Cristo risuscitato si vedeva per il colore, tale e quale come prima, è evidente che non era glorioso.

[49304] IIIª q. 54 a. 2 arg. 2
Praeterea, corpus gloriosum est incorruptibile. Sed corpus Christi non videtur fuisse incorruptibile. Fuit enim palpabile, sicut ipse dicit, Luc. ult., palpate et videte. Dicit autem Gregorius, in quadam homilia, quod corrumpi necesse est quod palpatur, et palpari non potest quod non corrumpitur. Non ergo corpus Christi fuit gloriosum.

 

[49304] IIIª q. 54 a. 2 arg. 2
2. Il corpo glorioso è incorruttibile. Ma il corpo di Cristo pare che non fosse incorruttibile. Era infatti palpabile come risulta dalle sue stesse parole: "Palpate e vedete". Ora, a detta di S. Gregorio, "ciò che si può palpare necessariamente si corrompe, e ciò che è impalpabile non si corrompe". Perciò il corpo di Cristo (risorto) non era glorioso.

[49305] IIIª q. 54 a. 2 arg. 3
Praeterea, corpus gloriosum non est animale, sed spirituale, ut patet I Cor. XV. Sed corpus Christi videtur animale fuisse post resurrectionem, quia cum discipulis manducavit et bibit, ut legitur Luc. ult., et Ioan. ult. Ergo videtur quod corpus Christi non fuerit gloriosum.

 

[49305] IIIª q. 54 a. 2 arg. 3
3. Il corpo glorioso, come afferma S. Paolo, non è un corpo animale, bensì spirituale. Ma il corpo di Cristo dopo la resurrezione aveva una vita animale: poiché, come dicono gli evangelisti, egli allora mangiò e bevve con i suoi discepoli. Dunque il suo corpo non era glorioso.

[49306] IIIª q. 54 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Philipp. III, reformabit corpus humilitatis nostrae, configuratum corpori claritatis suae.

 

[49306] IIIª q. 54 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo ha preannunziato: "Cristo trasformerà il corpo della miseria nostra, sì da renderlo conforme al corpo della sua gloria".

[49307] IIIª q. 54 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod corpus Christi in resurrectione fuit gloriosum. Et hoc apparet triplici ratione. Primo quidem, quia resurrectio Christi fuit exemplar et causa nostrae resurrectionis, ut habetur I Cor. XV. Sancti autem in resurrectione habebunt corpora gloriosa, sicut dicitur ibidem, seminatur in ignobilitate, surget in gloria. Unde, cum causa sit potior causato et exemplar exemplato, multo magis corpus Christi resurgentis fuit gloriosum. Secundo, quia per humilitatem passionis meruit gloriam resurrectionis. Unde et ipse dicebat, nunc anima mea turbata est, quod pertinet ad passionem, et postea subdit, pater, clarifica nomen tuum, in quo petit gloriam resurrectionis. Tertio quia, sicut supra habitum est, anima Christi a principio suae conceptionis fuit gloriosa per fruitionem divinitatis perfectam. Est autem dispensative factum, sicut supra dictum est, ut ab anima gloria non redundaret in corpus, ad hoc quod mysterium nostrae redemptionis sua passione impleret. Et ideo, peracto hoc mysterio passionis et mortis Christi, anima Christi statim in corpus, in resurrectione resumptum, suam gloriam derivavit. Et ita factum est corpus illud gloriosum.

 

[49307] IIIª q. 54 a. 2 co.
RISPONDO: Il corpo di Cristo risorto era glorioso. Ciò risulta evidente da tre motivi. Primo, perché la resurrezione di Cristo fu modello e causa della nostra resurrezione, come insegna S. Paolo. Ora, i santi, stando alle sue parole, avranno nella resurrezione corpi gloriosi: "È seminato nell'ignominia, e risorgerà nella gloria". Essendo perciò la causa superiore all'effetto, e il modello superiore alla copia, a maggior ragione dovette esser glorioso il corpo di Cristo risorto.
Secondo, perché con l'ignominia della passione egli meritò la gloria della resurrezione. Egli stesso infatti ebbe a dire: "Ora la mia anima è turbata", alludendo alla passione; e poi continuò: "Padre, glorifica il tuo nome", chiedendo così la gloria della resurrezione.
Terzo, perché l'anima di Cristo fin dal momento della sua concezione era già gloriosa per la perfetta fruizione della divinità. E fu solo per una dispensa, come sopra abbiamo visto, che la gloria non ridondava sul suo corpo, affinché egli potesse compiere il mistero della nostra redenzione con la sua sofferenza. Perciò una volta compiuto il mistero della passione e della morte di Cristo, l'anima subito diffuse la sua gloria sul corpo che aveva riassunto nella resurrezione. E quindi quel corpo divenne glorioso.

[49308] IIIª q. 54 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod omne quod recipitur in aliquo, recipitur in eo secundum modum recipientis. Quia igitur gloria corporis derivatur ab anima, ut Augustinus dicit in epistola ad Dioscorum, fulgor seu claritas corporis gloriosi est secundum colorem humano corpori naturalem, sicut vitrum diversimode coloratum recipit splendorem ex illustratione solis secundum modum sui coloris. Sicut autem in potestate hominis glorificati est ut corpus eius videatur vel non videatur, sicut dictum est; ita in potestate eius est quod claritas eius videatur vel non videatur. Unde potest in suo colore sine aliqua claritate videri. Et hoc modo Christus discipulis post resurrectionem suam apparuit.

 

[49308] IIIª q. 54 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tutto ciò che si riceve viene ricevuto secondo il soggetto recipiente. E poiché la gloria del corpo deriva da quella dell'anima, come insegna S. Agostino, lo splendore, o luminosità del corpo glorioso è secondo il colore naturale del corpo umano: cioè come il vetro colorato riceve dalla luce del sole diverse colorazioni, secondo i suoi vari colori. Ora, come è in potere dell'uomo glorificato, stando alle spiegazioni date, rendere visibile o invisibile il proprio corpo; così è in suo potere manifestarne la luminosità. Quindi può anche mostrarsi nel proprio colore, senza risplendere affatto. Ebbene, Cristo dopo la resurrezione apparve ai suoi discepoli in questo modo.

[49309] IIIª q. 54 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod corpus aliquod dicitur esse palpabile, non solum ratione resistentiae, sed ratione spissitudinis suae. Ad rarum autem et spissum sequuntur grave et leve, calidum et frigidum, et alia huiusmodi contraria, quae sunt principia corruptionis corporum elementarium. Unde corpus quod est palpabile humano tactu, est naturaliter corruptibile. Si autem sit aliquod corpus resistens tactui quod non sit dispositum secundum praedictas qualitates, quae sunt propria obiecta tactus humani, sicut est corpus caeleste, tale corpus non potest dici palpabile. Corpus autem Christi vere post resurrectionem fuit ex elementis compositum, habens in se tangibiles qualitates, secundum quod requirit natura corporis humani, et ideo naturaliter erat palpabile. Et si nihil aliud habuisset supra corporis humani naturam, fuisset etiam corruptibile. Habuit autem aliquid aliud quod ipsum incorruptibile reddidit, non quidem naturam caelestis corporis, ut quidam dicunt, de quo infra magis inquiretur; sed gloriam redundantem ab anima beata; quia, ut Augustinus dicit, ad Dioscorum, tam potenti natura Deus fecit animam ut ex eius plenissima beatitudine redundet in corpus plenitudo sanitatis, idest incorruptionis vigor. Et ideo, sicut dicit Gregorius, ibidem, ostenditur corpus Christi post resurrectionem fuisse eiusdem naturae, sed alterius gloriae.

 

[49309] IIIª q. 54 a. 2 ad 2
2. Si dice che un corpo è palpabile non solo perché resistente, ma anche perché denso. Ora, rarefazione e densità sono accompagnate dalla levità e dalla gravità, dal caldo e dal freddo e da altre proprietà contrastanti, che sono principii di corruzione nei corpi elementari. Perciò i corpi palpabili col tatto umano per natura sono corruttibili. Se invece ci sono dei corpi resistenti al tatto, p. es. i corpi celesti, i quali non hanno le disposizioni e le qualità suddette, oggetto proprio del tatto umano, tali corpi non possono dirsi palpabili. Ma il corpo di Cristo dopo la resurrezione era composto dei quattro elementi, con tutte le qualità tangibili, richieste dalla natura del corpo umano: e quindi per natura era palpabile. E se non avesse avuto altro, oltre la natura umana del corpo, sarebbe stato anche corruttibile. Ma aveva qualche cos'altro che lo rendeva incorruttibile; non già la natura dei corpi celesti, secondo l'opinione di alcuni, di cui parleremo più diffusamente in seguito; ma la gloria che ridondava dall'anima sua beata. Poiché come scrive S. Agostino, "Dio fece l'anima di una natura così potente, da far ridondare sul corpo la pienezza della sanità, cioè il vigore dell'incorruzione, dalla sua piena beatitudine". Ecco perché, a detta di S. Gregorio, "dopo la resurrezione il corpo di Cristo si mostra identico nella natura, ma differente nella gloria".

[49310] IIIª q. 54 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XIII de Civ. Dei, salvator noster, post resurrectionem, iam quidem in spirituali carne, sed tamen vera, cibum ac potum cum discipulis sumpsit, non alimentorum indigentia, sed ea qua hoc poterat potestate. Ut enim Beda dicit, super Luc., aliter absorbet aquam terra sitiens, aliter solis radius calens, illa indigentia, iste potentia. Manducavit ergo post resurrectionem, non quasi cibo indigens, sed ut eo modo naturam corporis resurgentis adstrueret. Et propter hoc, non sequitur quod fuerit eius corpus animale, quod est indigens cibo.

 

[49310] IIIª q. 54 a. 2 ad 3
3. "Il nostro salvatore", scrive S. Agostino, "mangiò e bevve con i suoi discepoli dopo la resurrezione, vivendo in un corpo spirituale ma vero, non per il bisogno degli alimenti, bensì per la facoltà che aveva di farlo". Poiché, come nota S. Beda, "la terra assetata assorbe l'acqua in modo diverso dal raggio infuocato del sole; la prima per il bisogno, il secondo per la sua virtù". Perciò Cristo dopo la resurrezione volle mangiare "non per bisogno di cibo, ma per dimostrare in tal modo la natura del corpo risorto". Ecco perché non segue che il suo fosse un corpo animale, bisognoso di cibo.




Terza Parte > Cristo > Qualità del Cristo risorto > Se il corpo di Cristo sia risorto nella sua integrità


Tertia pars
Quaestio 54
Articulus 3

[49311] IIIª q. 54 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod corpus Christi non resurrexerit integrum. Sunt enim de integritate humani corporis caro et sanguis. Quae Christus non videtur habuisse, dicitur enim I Cor. XV, caro et sanguis regnum Dei non possidebunt. Christus autem resurrexit in gloria regni Dei. Ergo videtur quod non habuerit carnem et sanguinem.

 
Terza parte
Questione 54
Articolo 3

[49311] IIIª q. 54 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il corpo di Cristo non sia risorto nella sua integrità. Infatti:
1. La carne e il sangue fanno parte dell'integrità del corpo umano. Ora, pare che Cristo non avesse queste cose; poiché S. Paolo afferma: "La carne e il sangue non possederanno il regno di Dio". Ma Cristo è risorto nella gloria del regno di Dio. Dunque egli non aveva la carne e il sangue.

[49312] IIIª q. 54 a. 3 arg. 2
Praeterea, sanguis est unus de quatuor humoribus. Si ergo Christus habuit sanguinem, pari ratione habuit alios humores, ex quibus causatur corruptio in corporibus animalium. Sic ergo sequeretur quod corpus Christi fuerit corruptibile. Quod est inconveniens. Non igitur habuit carnem et sanguinem.

 

[49312] IIIª q. 54 a. 3 arg. 2
2. Il sangue è uno dei quattro umori. Se Cristo, quindi, aveva il sangue, doveva avere anche gli altri umori, dai quali deriva la corruzione nei corpi degli animali. Ne seguirebbe così che il corpo di Cristo sarebbe corruttibile. E ciò non si può ammettere. Quindi egli non aveva la carne e il sangue.

[49313] IIIª q. 54 a. 3 arg. 3
Praeterea, corpus Christi quod resurrexit, in caelum ascendit. Sed aliquid de sanguine eius in quibusdam Ecclesiis reservatur pro reliquiis. Non ergo resurrexit Christi corpus cum integritate omnium suarum partium.

 

[49313] IIIª q. 54 a. 3 arg. 3
3. Il corpo di Cristo risuscitato ascese al cielo. Ora, in alcune chiese si conservano tra le reliquie alcune gocce di sangue di Cristo. Dunque il suo corpo non risuscitò nell'integrità di tutte le sue parti.

[49314] IIIª q. 54 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Luc. ult., post resurrectionem discipulis loquens, spiritus carnem et ossa non habet, sicut me videtis habere.

 

[49314] IIIª q. 54 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Parlando ai suoi discepoli dopo la resurrezione, il Signore ha detto: "Uno spirito non ha carne e ossa come vedete che ho io".

[49315] IIIª q. 54 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, corpus Christi in resurrectione fuit eiusdem naturae, sed alterius gloriae. Unde quidquid ad naturam corporis humani pertinet, totum fuit in corpore Christi resurgentis. Manifestum est autem quod ad naturam corporis humani pertinent carnes et ossa et sanguis, et alia huiusmodi. Et ideo omnia ista in corpore Christi resurgentis fuerunt. Et etiam integraliter, absque omni diminutione, alioquin non fuisset perfecta resurrectio, si non fuisset redintegratum quidquid per mortem ceciderat. Unde et dominus fidelibus suis promittit dicens, Matth. X, vestri autem et capilli capitis omnes numerati sunt. Et Luc. XXI dicitur, capillus de capite vestro non peribit. Dicere autem quod corpus Christi carnem et ossa non habuerit, et alias huiusmodi partes humano corpori naturales, pertinet ad errorem Eutychii, Constantinopolitanae urbis episcopi, qui dicebat quod corpus nostrum in illa resurrectionis gloria erit impalpabile, et ventis aereque subtilius; et quod dominus, post confirmata corda discipulorum palpantium, omne illud quod in eo palpari potuit, in subtilitatem aliquam redegit. Quod ibidem improbat Gregorius, quia corpus Christi post resurrectionem immutatum non fuit, secundum illud Rom. VI, Christus resurgens ex mortuis iam non moritur. Unde et ille quae dixerat, in morte retractavit. Si enim inconveniens est ut Christus alterius naturae corpus in sua conceptione acciperet, puta caeleste, sicut Valentinus asseruit; multo magis inconveniens est quod in resurrectione alterius naturae corpus reassumpserit, quia corpus in resurrectione resumpsit ad vitam immortalem, quod in conceptione acceperat ad vitam mortalem.

 

[49315] IIIª q. 54 a. 3 co.
RISPONDO: Il corpo risorto di Cristo, come abbiamo già notato, "era identico nella natura, e differente nella gloria". Perciò tutto quello che appartiene alla natura del corpo umano era presente nel corpo di Cristo risorto. Ora, è evidente che alla natura del corpo umano appartengono la carne, le ossa, il sangue e ogni altra cosa del genere. Quindi tutte queste cose si trovavano nel corpo di Cristo risorto. E integralmente, senza nessuna diminuizione: altrimenti la resurrezione non sarebbe stata perfetta, non essendo reintegrato quanto era caduto con la morte. Il Signore infatti ha fatto ai suoi fedeli questa promessa: "Tutti i capelli del vostro capo sono contati". E ancora: "Non andrà perduto neppure un capello della vostra testa".
Dire che il corpo di Cristo manca di carne, d'ossa, o di altre parti naturali del corpo umano, rientra nell'errore di Eutichio, vescovo di Costantinopoli, il quale affermava che "il nostro corpo nella gloria della resurrezione sarà impalpabile, e più sottile del vento e dell'aria"; e che il Signore, "dopo aver confermato i cuori dei discepoli che lo toccarono, rese sottile tutto quello che in lui era palpabile". Opinione questa che S. Gregorio condanna, poiché il corpo di Cristo dopo la resurrezione non ebbe mutamenti, stando all'affermazione di S. Paolo: "Cristo risuscitato dai morti ormai non muore più". Perciò Eutichio sul letto di morte ritrattò quello che aveva detto. Infatti se è inaccettabile l'idea che Cristo abbia preso un corpo di natura diversa nel suo concepimento, come pensava Valentino attribuendogliene uno celeste; molto meno accettabile è che egli assumesse un corpo di altra natura nella resurrezione: poiché allora ha ripreso il corpo per una vita immortale, mentre nel concepimento l'aveva preso per la vita mortale.

[49316] IIIª q. 54 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod caro et sanguis ibi non accipitur pro natura carnis et sanguinis, sed vel pro culpa carnis et sanguinis, sicut Gregorius dicit, in XIV Moral.; vel pro corruptione carnis et sanguinis, quia, ut Augustinus dicit, ad Consentium, de resurrectione carnis, non ibi erit corruptio et mortalitas carnis et sanguinis. Caro ergo secundum substantiam possidet regnum Dei, secundum quod dictum est, spiritus carnem et ossa non habet, sicut me videtis habere. Caro autem cum secundum corruptionem intelligitur, non possidebit. Unde continuo additum est in verbis apostoli, neque corruptio incorruptelam.

 

[49316] IIIª q. 54 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. "La carne e il sangue" di cui si parla in quel testo non stanno per la natura della carne e del sangue: ma o per il peccato della carne e del sangue, secondo la spiegazione di S. Gregorio; oppure per la corruzione della carne e del sangue, poiché, come vuole S. Agostino, "là non ci sarà la corruzione e la mortalità della carne e del sangue". La carne quindi possiede il regno di Dio secondo la sua natura, come risulta dalle parole di Cristo: "Lo spirito non ha carne e ossa come vedete che ho io". Invece considerata nella sua corruzione la carne non potrà possederlo. Ecco perché l'Apostolo aggiunge: "né la corruzione (avrà) l'incorruttibilità".

[49317] IIIª q. 54 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in eodem libro, fortassis, accepta occasione sanguinis, urgebit nos molestior persecutor, et dicet, si sanguis in corpore Christi resurgentis fuit, cur non et pituita, idest phlegma; cur non et fel flavum, idest cholera, et fel nigrum, idest melancholia; quibus quatuor humoribus naturam carnis temperari etiam medicinae disciplina testatur? Sed, quodlibet quisque addat, corruptionem addere caveat, ne suae fidei sanitatem castitatemque corrumpat. Valet enim divina potentia de ista visibili atque tractabili natura corporum, quibusdam manentibus, auferre quas voluerit qualitates, ut absit labes, scilicet corruptionis, adsit effigies; adsit motio, absit fatigatio; adsit vescendi potestas, absit esuriendi necessitas.

 

[49317] IIIª q. 54 a. 3 ad 2
2. S. Agostino spiega: "Cogliendo forse lo spunto dal sangue, il nostro avversario potrebbe incalzare dicendo: Se", nel corpo di Cristo risorto, "c'era il sangue, perché non poteva esserci la pituita", cioè l'umore flemmatico? "e perché non il fiele giallo", cioè l'umore bilioso? "perché non il fiele nero", cioè l'umore melanconico? "che sono i quattro umori, i quali a detta della medicina costituiscono i temperamenti del corpo umano? Ma qualunque cosa uno voglia aggiungere, si stia attenti a escludere la corruzione, per non corrompere la sanità della propria fede. Infatti la potenza divina ha sempre il potere di togliere tutte le qualità che vuole da questa natura cangiante del corpo, lasciandovi le altre. In modo da escludere il difetto", cioè la corruzione: "ci sia la fisionomia; ci sia il moto, ma senza la fatica; ci sia la facoltà di mangiare, ma senza il bisogno della fame".

[49318] IIIª q. 54 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod totus sanguis qui de corpore Christi fluxit, cum ad veritatem humanae naturae pertineat, in Christi corpore resurrexit. Et eadem ratio est de omnibus particulis ad veritatem et integritatem humanae naturae pertinentibus. Sanguis autem ille qui in quibusdam Ecclesiis pro reliquiis observatur, non fluxit de latere Christi, sed miraculose dicitur effluxisse de quadam imagine Christi percussa.

 

[49318] IIIª q. 54 a. 3 ad 3
3. Tutto il sangue che era sgorgato dal corpo di Cristo, appartenendo all'integrità della natura umana, risuscitò con lui. Lo stesso vale per tutte le altre parti appartenenti alla realtà e all'integrità della natura umana. Il sangue poi che in certe chiese è conservato tra le reliquie non scaturì dal costato di Cristo: ma si narra che sia sgorgato da qualche immagine sfregiata di Cristo.




Terza Parte > Cristo > Qualità del Cristo risorto > Se il corpo di Cristo dovesse risorgere con le cicatrici


Tertia pars
Quaestio 54
Articulus 4

[49319] IIIª q. 54 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod corpus Christi cum cicatricibus resurgere non debuerit. Dicitur enim I Cor. XV, quod mortui resurgent incorrupti. Sed cicatrices et vulnera ad quandam corruptionem pertinent et defectum. Non ergo fuit conveniens ut Christus, qui resurrectionis auctor est, cum cicatricibus resurgeret.

 
Terza parte
Questione 54
Articolo 4

[49319] IIIª q. 54 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il corpo di Cristo non avrebbe dovuto risorgere con le cicatrici. Infatti:
1. S. Paolo afferma che "i morti risorgono incorruttibili". Ma le cicatrici e le piaghe costituiscono una certa corruzione e un difetto. Perciò non era conveniente che Cristo, autore della resurrezione, risorgesse con le cicatrici.

[49320] IIIª q. 54 a. 4 arg. 2
Praeterea, corpus Christi integrum resurrexit, sicut dictum est. Sed aperturae vulnerum contrariantur integritati corporis, quia per eas discontinuatur corpus. Non ergo videtur fuisse conveniens quod in Christi corpore aperturae vulnerum remanerent, etsi remanerent ibi quaedam vulnerum insignia, quae sufficiebant ad aspectum, ad quem Thomas credidit, cui dictum est, quia vidisti me, Thoma, credidisti.

 

[49320] IIIª q. 54 a. 4 arg. 2
2. Il corpo di Cristo, e l'abbiamo dimostrato qui sopra, risorse integro. Ma l'apertura delle ferite è incompatibile con l'integrità. Dunque non era conveniente che nel corpo di Cristo restassero le aperture delle ferite: anche se dovevano restarvi certi segni delle piaghe, che bastavano alla vista, di cui Tommaso si contentò per credere, stando a quelle parole: "Perché hai visto, o Tommaso, hai creduto".

[49321] IIIª q. 54 a. 4 arg. 3
Praeterea, Damascenus dicit, in IV libro, quod post resurrectionem de Christo dicuntur quaedam vere quidem, non autem secundum naturam, sed secundum dispensationem, ad certificandum quod ipsum quod passum est corpus resurrexit, ut cicatrices. Cessante autem causa, cessat effectus. Ergo videtur quod, certificatis discipulis de sua resurrectione, cicatrices ulterius non habuit. Sed non conveniebat immutabilitati gloriae quod aliquid assumeret quod in eo perpetuo non remaneret. Videtur ergo quod non debuerit corpus cum cicatricibus in resurrectione resumere.

 

[49321] IIIª q. 54 a. 4 arg. 3
3. Scrive il Damasceno che "dopo la resurrezione si riscontrano in Cristo delle cose reali, ma non secondo natura, bensì conformi a una disposizione divina, allo scopo di certificare che a risorgere era stato il corpo medesimo il quale aveva sofferto: le cicatrici, p. es.". Ma cessata la causa deve cessare anche l'effetto. Sembra quindi che una volta certificati i discepoli circa la resurrezione, le cicatrici siano scomparse. Ma l'immutabilità della gloria escludeva che egli assumesse qualche cosa che non doveva durare in lui per sempre. Sembra quindi che egli alla resurrezione non dovesse riprendere il corpo segnato dalle cicatrici.

[49322] IIIª q. 54 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit Thomae, Ioan. XX, infer digitum tuum huc, et vide manus meas, et affer manum tuam et mitte in latus meum.

 

[49322] IIIª q. 54 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore così disse a Tommaso: "Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani, e allunga la tua mano e mettila nel mio costato".

[49323] IIIª q. 54 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod conveniens fuit animam Christi in resurrectione corpus cum cicatricibus resumere. Primo quidem, propter gloriam ipsius Christi. Dicit enim Beda, super Luc., quod non ex impotentia curandi cicatrices servavit, sed ut in perpetuum victoriae suae circumferat triumphum. Unde et Augustinus dicit, in XXII de Civ. Dei, quod fortassis in illo regno in corporibus martyrum videbimus vulnerum cicatrices quae pro Christi nomine pertulerunt, non enim deformitas in eis, sed dignitas erit; et quaedam, quamvis in corpore, non corporis, sed virtutis pulchritudo fulgebit. Secundo, ad confirmandum corda discipulorum circa fidem suae resurrectionis. Tertio, ut patri, pro nobis supplicans, quale genus mortis pro homine pertulerit, semper ostendat. Quarto, ut sua morte redemptis quam misericorditer sint adiuti, propositis eiusdem mortis indiciis, insinuet. Postremo, ut in iudicio quam iuste damnentur, ibidem annuntiet. Unde, sicut Augustinus dicit, in libro de symbolo, sciebat Christus quare cicatrices in suo corpore servaret. Sicut enim demonstravit Thomae non credenti nisi tangeret et videret, ita etiam inimicis vulnera demonstraturus est sua, ut convincens eos veritas dicat, ecce hominem quem crucifixistis. Videtis vulnera quae infixistis. Agnoscitis latus quod pupugistis. Quoniam per vos, et propter vos apertum est, nec tamen intrare voluistis.

 

[49323] IIIª q. 54 a. 4 co.
RISPONDO: Era conveniente che l'anima di Cristo nella resurrezione riprendesse il corpo con le cicatrici. Primo, per la stessa gloria di Cristo. Scrive infatti S. Beda che egli conservò le cicatrici non per l'incapacità di sanarle, ma "per portare in perpetuo il trionfo della sua vittoria". E S. Agostino insegna, che "forse nel regno dei cieli vedremo nei corpi dei martiri le cicatrici delle piaghe sofferte per Cristo: poiché non si tratta di deformità, bensì di dignità; cosicché risplenderà in essi una bellezza, quella della virtù, che, pur essendo nel corpo, non sarà del corpo".
Secondo, per confermare "nella fede della sua resurrezione" i cuori dei propri discepoli.
Terzo, "per mostrare continuamente al Padre, nel supplicare per noi, quale genere di morte abbia sofferto per gli uomini".
Quarto, "per far capire ai fedeli redenti dalla sua morte, con quanta misericordia siano stati soccorsi, mostrando le vestigia della morte medesima".
Finalmente "per denunziare nel giudizio finale quanto giustamente essi siano eventualmente condannati". Ecco perché S. Agostino ha scritto: "Cristo ben sapeva perché dovesse conservare nel suo corpo le cicatrici. Infatti come le mostrò a Tommaso incredulo, perché le toccasse e le vedesse, così la Verità mostrerà quelle piaghe ai suoi nemici, dicendo loro: Ecco l'uomo che avete crocifisso. Ecco le piaghe che avete inflitto. Guardate il costato che avete trafitto. Poiché da voi e per voi è stato aperto: e tuttavia non siete voluti entrare".

[49324] IIIª q. 54 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod cicatrices illae quae in corpore Christi permanserunt, non pertinent ad corruptionem vel defectum, sed ad maiorem cumulum gloriae, inquantum sunt quaedam virtutis insignia. Et in illis locis vulnerum quidam specialis decor apparebit.

 

[49324] IIIª q. 54 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le cicatrici rimaste nel corpo di Cristo non implicano corruzione o difetto: ma contribuiscono a un maggior cumulo di gloria, quali segni particolari di virtù. E in quei luoghi delle ferite apparirà una speciale bellezza.

[49325] IIIª q. 54 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod illa apertura vulnerum, quamvis sit cum quadam solutione continuitatis, totum tamen hoc recompensatur per maiorem decorem gloriae, ut corpus non sit minus integrum, sed magis perfectum. Thomas autem non solum vidit, sed etiam vulnera tetigit, quia, ut dicit Leo Papa, suffecit sibi ad fidem propriam vidisse quod viderat; sed nobis operatus est ut tangeret quem videbat.

 

[49325] IIIª q. 54 a. 4 ad 2
2. Quell'apertura delle piaghe, sebbene comporti una soluzione di continuità, viene compensata da un decoro maggiore di gloria: in modo che il corpo non sia meno integro, ma più perfetto. Tommaso poi non solo vide, ma toccò le piaghe: poiché come nota il papa S. Leone I, "alla fede propria bastò vedere quello che vide, ma per noi arrivò a toccare ciò che vedeva".

[49326] IIIª q. 54 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus in suo corpore voluit cicatrices vulnerum remanere, non solum ad certificandum discipulorum fidem, sed etiam propter alias rationes. Ex quibus apparet quod semper in eius corpore cicatrices illae remanebunt. Quia, ut Augustinus dicit, ad Consentium de resurrectione carnis, domini corpus in caelo esse credo ut erat quando ascendit in caelum. Et Gregorius, XIV Moral., dicit quod, si quid in corpore Christi post resurrectionem potuit immutari, contra veridicam Pauli sententiam, post resurrectionem dominus rediit in mortem. Quod quis dicere vel stultus praesumat, nisi qui veram carnis resurrectionem denegat? Unde patet quod cicatrices quas Christus post resurrectionem in suo corpore ostendit, nunquam postmodum ab illo corpore sunt remotae.

 

[49326] IIIª q. 54 a. 4 ad 3
3. Cristo volle conservare nel proprio corpo le cicatrici, non solo per confermare la fede dei discepoli, ma anche per altri motivi. Ed essi mostrano che quelle cicatrici rimarranno in lui per sempre. Di qui l'affermazione di S. Agostino: "Credo che il corpo del Signore sia in cielo così com'era quando ascese al cielo". E S. Gregorio scrive, che "se uno pensa che nel corpo di Cristo dopo la resurrezione si sia potuto mutare qualche cosa, contro le parole veridiche di S. Paolo, riconduce Cristo alla morte. E chi oserebbe affermarlo, se non lo stolto il quale negasse la verità della resurrezione della carne". Perciò è evidente che le cicatrici mostrate da Cristo nel suo corpo dopo la resurrezione, non sono state più eliminate neppure in seguito.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva