III, 28

Terza parte > Cristo > La verginità della Madre di Dio


Tertia pars
Quaestio 28
Prooemium

[48060] IIIª q. 28 pr.
Deinde considerandum est de virginitate matris Dei. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum fuerit virgo in concipiendo.
Secundo, utrum fuerit virgo in partu.
Tertio, utrum permanserit virgo post partum.
Quarto, utrum votum virginitatis emiserit.

 
Terza parte
Questione 28
Proemio

[48060] IIIª q. 28 pr.
Veniamo ora a considerare la verginità della Madre di Dio.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se essa sia stata vergine nel concepire;
2. Se sia stata vergine nel partorire;
3. Se sia rimasta vergine dopo aver partorito;
4. Se abbia fatto voto di verginità.




Terza Parte > Cristo > La verginità della Madre di Dio > Se la Madre di Dio sia stata vergine nel concepimento di Cristo


Tertia pars
Quaestio 28
Articulus 1

[48061] IIIª q. 28 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod mater Dei non fuerit virgo in concipiendo Christum. Nulla enim proles quae habet patrem et matrem, ex virgine matre concipitur. Sed Christus non solum dicitur habere matrem, sed etiam patrem, dicitur enim Luc. II, erant pater et mater eius mirantes super his quae dicebantur de illo. Et infra eodem dicit, ecce, ego et pater tuus dolentes quaerebamus te. Ergo Christus non est conceptus ex virgine matre.

 
Terza parte
Questione 28
Articolo 1

[48061] IIIª q. 28 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la Madre di Dio non sia stata vergine nel concepimento di Cristo. Infatti:
1. La prole che ha un padre e una madre non è concepita verginalmente dalla madre. Ora a Cristo nel Vangelo viene attribuita non solo una madre, ma anche un padre: "Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui". E più sotto: "Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo". Dunque Cristo non è stato concepito da una madre vergine.

[48062] IIIª q. 28 a. 1 arg. 2
Praeterea, Matth. I probatur quod Christus fuerit filius Abrahae et David, per hoc quod Ioseph ex David descendit. Quae quidem probatio nulla videtur esse si Ioseph pater Christi non fuisset. Ergo videtur quod mater Christi eum ex semine Ioseph conceperit. Et ita non videtur fuisse virgo in concipiendo.

 

[48062] IIIª q. 28 a. 1 arg. 2
2. S. Matteo dimostra che Cristo era figlio di Abramo e di Davide per la ragione che Giuseppe discendeva da Davide. Ma questo argomento non varrebbe, se Giuseppe non fosse stato padre di Cristo. Dunque la madre di Cristo lo ha concepito con il seme di Giuseppe. E così non è stata vergine nel concepimento.

[48063] IIIª q. 28 a. 1 arg. 3
Praeterea, dicitur Galat. IV, misit Deus filium suum factum ex muliere. Mulier autem, consueto modo loquendi, dicitur quae est viro cognita. Ergo Christus non fuit conceptus ex virgine matre.

 

[48063] IIIª q. 28 a. 1 arg. 3
3. S. Paolo dice che "Dio mandò il suo Figlio nato da donna (ex muliere)". Ma questo termine "mulier" fa pensare normalmente a una donna che si è unita ad un uomo. Dunque Cristo non fu concepito da una madre vergine.

[48064] IIIª q. 28 a. 1 arg. 4
Praeterea, eorum quae sunt eiusdem speciei, est idem modus generationis, quia generatio recipit speciem a termino, sicut et ceteri motus. Sed Christus fuit eiusdem speciei cum aliis hominibus, secundum illud Philipp. II, in similitudinem hominum factus, et habitu inventus ut homo. Cum ergo alii homines generentur ex commixtione maris et feminae, videtur quod etiam Christus simili modo fuerit generatus. Et ita non videtur fuisse conceptus ex virgine matre.

 

[48064] IIIª q. 28 a. 1 arg. 4
4. I viventi che appartengono ad una medesima specie, vengono generati ad una stessa maniera, perché la generazione è specificata dal suo termine, come ogni moto. Ma Cristo era della medesima specie degli altri uomini, come dichiara l'Apostolo: "Divenne uguale agli uomini e si dimostrò uomo in tutto il suo comportamento". Poiché, dunque, gli altri uomini vengono generati per l'unione tra uomo e donna, anche Cristo è stato generato alla stessa maniera. Quindi non fu concepito da una madre vergine.

[48065] IIIª q. 28 a. 1 arg. 5
Praeterea, quaelibet forma naturalis habet materiam sibi determinatam, extra quam esse non potest. Materia autem formae humanae videtur esse semen maris et feminae. Si ergo corpus Christi non fuerit conceptum ex semine maris et feminae, non vere fuisset corpus humanum, quod est inconveniens. Videtur igitur non fuisse conceptus ex virgine matre.

 

[48065] IIIª q. 28 a. 1 arg. 5
5. Ogni forma naturale ha una determinata materia, senza la quale non può esistere. Ma la materia della forma umana è il seme dell'uomo e della donna. Se dunque il corpo di Cristo non fosse stato concepito da codesto seme non sarebbe un vero corpo umano: il che è inammissibile. Dunque non fu concepito da una madre vergine.

[48066] IIIª q. 28 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Isaiae VII, ecce, virgo concipiet.

 

[48066] IIIª q. 28 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Isaia ha predetto: "Ecco, una vergine concepirà".

[48067] IIIª q. 28 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod simpliciter confitendum est matrem Christi virginem concepisse, contrarium enim pertinet ad haeresim Ebionitarum et Cerinthi, qui Christum purum hominem arbitrantur, et de utroque sexu eum natum putaverunt. Quod Christus sit conceptus ex virgine, conveniens est propter quatuor. Primo, propter mittentis patris dignitatem conservandam. Cum enim Christus sit verus et naturalis Dei filius, non fuit conveniens quod alium patrem haberet quam Deum, ne Dei dignitas transferretur ad alium. Secundo, hoc fuit conveniens proprietati ipsius filii, qui mittitur. Qui quidem est verbum Dei. Verbum autem absque omni corruptione cordis concipitur, quinimmo cordis corruptio perfecti verbi conceptionem non patitur. Quia igitur caro sic fuit a verbo Dei assumpta ut esset caro verbi Dei, conveniens fuit quod etiam ipsa sine corruptione matris conciperetur. Tertio, hoc fuit conveniens dignitati humanitatis Christi, in qua locum peccatum habere non debuit, per quam peccatum mundi tollebatur, secundum illud Ioan. I, ecce, agnus Dei, scilicet innocens, qui tollit peccatum mundi. Non poterat autem esse quod in natura iam corrupta ex concubitu caro nasceretur sine infectione originalis peccati. Unde Augustinus dicit, in libro de nuptiis et concupiscentia, solus nuptialis concubitus ibi non fuit, scilicet in matrimonio Mariae et Ioseph, quia in carne peccati fieri non poterat sine ulla carnis concupiscentia, quae accidit ex peccato, sine qua concipi voluit qui futurus erat sine peccato. Quarto, propter ipsum finem incarnationis Christi, qui ad hoc fuit ut homines renascerentur in filios Dei, non ex voluntate carnis, neque ex voluntate viri, sed ex Deo, idest ex Dei virtute. Cuius rei exemplar apparere debuit in ipsa conceptione Christi. Unde Augustinus, in libro de sancta virginitate, oportebat caput nostrum, insigni miraculo, secundum corpus nasci de virgine, ut significaret membra sua de virgine Ecclesia secundum spiritum nascitura.

 

[48067] IIIª q. 28 a. 1 co.
RISPONDO: Dobbiamo assolutamente credere che la Madre di Cristo ha concepito in modo verginale, perché la dottrina contraria è l'eresia degli Ebioniti e di Cerinto, che ritenevano Cristo un puro uomo, nato dall'unione dei due sessi.
Del concepimento verginale di Cristo si possono addurre quattro ragioni di convenienza. Primo, perché fosse salvata la dignità del Padre celeste che mandava suo Figlio nel mondo. Infatti, essendo Cristo vero e naturale figlio di Dio, non era conveniente che avesse altro padre, e che una prerogativa di Dio fosse comunicata ad altri.
Secondo, perché questo conveniva alle proprietà personali del Figlio che è stato mandato nel mondo. Egli infatti è il Verbo di Dio. Ora, il verbo viene concepito senza alterazione o corruzione della mente, anzi un'alterazione di questo genere impedisce la concezione del verbo mentale. Poiché dunque la carne fu assunta per esser carne del Verbo di Dio, era conveniente che anch'essa fosse concepita senza corruzione della madre.
Una terza ragione di convenienza è fornita dalla dignità della natura umana di Cristo, nella quale non doveva esserci posto per il peccato, perché per mezzo di essa veniva tolto il peccato del mondo, secondo le parole del Vangelo: "Ecco l'agnello di Dio", cioè l'innocente, "che toglie il peccato del mondo". Ma non era possibile che da una natura corrotta dall'atto coniugale nascesse una carne immune dal peccato d'origine. Infatti S. Agostino scrive che nel matrimonio di Maria e di Giuseppe "mancò soltanto l'atto coniugale; perché non avrebbe potuto compiersi senza una certa concupiscenza carnale derivante dal peccato, e che volle esclusa nel proprio concepimento colui che non avrebbe avuto alcun peccato".
La quarta ragione di convenienza è nel fine stesso dell'incarnazione di Cristo, che era di far rinascere gli uomini a figli di Dio "non da volontà di carne, né da volontà di uomo, ma da Dio", cioè con la potenza di Dio. Ora il modello di quest'opera doveva apparire nel concepimento stesso di Cristo. Ecco perché S. Agostino scrive: "Conveniva che per insigne miracolo il nostro capo nascesse secondo la carne da una vergine, a indicare che le sue membra sarebbero nate secondo lo spirito da una vergine Chiesa".

[48068] IIIª q. 28 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Beda dicit, super Luc., pater salvatoris appellatur Ioseph, non quod vere, iuxta Photinianos, pater fuerit ei, sed quod, ad famam Mariae conservandam, pater sit ab hominibus existimatus. Unde et Luc. III dicitur, ut putabatur, filius Ioseph. Vel, sicut Augustinus dicit, in libro de bono coniugali, eo modo pater Christi dicitur Ioseph quo et vir Mariae intelligitur, sine commixtione carnis, ipsa copulatione coniugii, multo videlicet coniunctius quam si esset aliunde adoptatus. Neque enim propterea non erat appellandus Ioseph pater Christi quia non eum concumbendo genuerat, quandoquidem pater esset etiam ei quem, non ex sua coniuge procreatum, aliunde adoptasset.

 

[48068] IIIª q. 28 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Stando a S. Beda "Giuseppe viene chiamato padre del Salvatore, non perché lo fosse veramente, come pensavano i Fotiniani, ma perché, a salvaguardare il buon nome di Maria, passasse come padre agli occhi della gente". Nel Vangelo infatti si legge: "Figlio di Giuseppe, come lo credevano".
Oppure, come spiega S. Agostino, Giuseppe viene detto padre di Cristo per la stessa ragione per cui è detto "sposo di Maria, senza unione carnale, ma in forza del solo matrimonio: molto più congiunto a Cristo che se lo avesse adottato. Né è vero che Giuseppe non doveva essere chiamato padre di Cristo per il motivo che non lo aveva generato, perché sarebbe padre anche di un estraneo, che non fosse nato dalla sua moglie e fosse stato da lui adottato".

[48069] IIIª q. 28 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, super Matth., cum Ioseph non sit pater domini salvatoris, ordo generationis eius usque ad Ioseph deducitur, primo quidem, quia non est consuetudinis Scripturarum ut mulierum in generationibus ordo texatur. Deinde, ex una tribu fuit Maria et Ioseph. Unde ex lege eam accipere cogebatur ut propinquam. Et, ut Augustinus dicit, in libro de nuptiis et concupiscentia, fuit generationum series usque ad Ioseph perducenda, ne in illo coniugio virili sexui, utique potiori, fieret iniuria, cum veritati nihil deperiret, quia ex semine David et Ioseph erat et Maria.

 

[48069] IIIª q. 28 a. 1 ad 2
2. Come osserva S. Girolamo, "sebbene Giuseppe non sia padre del Signor nostro Salvatore, la genealogia di Cristo è condotta fino a Giuseppe", primo perché "non è consuetudine delle Scritture tessere le genealogie rifacendosi alle donne. - Poi, perché Maria e Giuseppe erano della stessa tribù. Perciò Giuseppe era obbligato dalla legge per ragioni di parentela a prenderla in moglie". - Ancora, come dice S. Agostino, "la genealogia doveva discendere fino a Giuseppe, perché in tale matrimonio non soffrisse alcuna minorazione il sesso maschile, che è il più nobile, mentre nulla soffriva la verità, essendo Giuseppe e Maria della stirpe di Davide".

[48070] IIIª q. 28 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Glossa dicit ibidem, mulierem pro femina posuit, more locutionis Hebraeorum. Usus enim Hebraeae locutionis mulieres dicit, non virginitate corruptas, sed feminas.

 

[48070] IIIª q. 28 a. 1 ad 3
3. Come spiega la Glossa, S. Paolo "adopera alla maniera ebraica il nome mulier al posto di femina. Perché l'uso ebraico chiama mulieres tutte le donne, non solo quelle che hanno perduto la verginità".

[48071] IIIª q. 28 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod ratio illa habet locum in his quae procedunt in esse per viam naturae, eo quod natura, sicut est determinata ad unum effectum, ita est etiam determinata ad unum modum producendi illum. Sed cum virtus supernaturalis divina possit in infinita, sicut non est determinata ad unum effectum, ita non est determinata ad modum producendi quemcumque effectum. Et ideo, sicut virtute divina fieri potuit ut primus homo de limo terrae formaretur, ita etiam fieri potuit ut divina virtute corpus Christi formaretur de virgine absque virili semine.

 

[48071] IIIª q. 28 a. 1 ad 4
4. La ragione addotta vale per le cose che vengono all'esistenza per via naturale, perché la natura, fissa ad un determinato effetto, ha pure un modo immutabile di produrlo. Ma la potenza soprannaturale di Dio estendendosi ad infiniti oggetti, come non si restringe a un solo effetto, così non ha limiti nel modo di produrlo. Perciò, se la potenza divina poté formare il primo uomo "dal fango della terra", poteva anche formare il corpo di Cristo da una vergine senza il seme virile.

[48072] IIIª q. 28 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod, secundum philosophum, in libro de Generat. Animal., semen maris non est sicut materia in conceptione animalis, sed solum sicut agens, sola autem femina materiam subministrat in conceptu. Unde per hoc quod semen maris defuit in conceptione corporis Christi, non sequitur quod defuerit ei debita materia. Si tamen semen maris esset materia fetus concepti in animalibus, manifestum tamen est quod non est materia permanens in eadem forma, sed materia transmutata. Et quamvis virtus naturalis non possit transmutare ad certam formam nisi determinatam materiam, virtus tamen divina, quae est infinita, potest transmutare omnem materiam in quamcumque formam. Unde, sicut transmutavit limum terrae in corpus Adae, ita in corpus Christi transmutare potuit materiam a matre ministratam, etiam si non esset sufficiens materia ad naturalem conceptum.

 

[48072] IIIª q. 28 a. 1 ad 5
5. Secondo il Filosofo, il seme dell'uomo non ha funzione di materia nella concezione fisica, ma soltanto di principio attivo mentre la donna somministra la materia. Perciò mancando nella concezione del corpo di Cristo il seme maschile, non gli venne a mancare la dovuta materia.
Ammesso però che il seme maschile sia materia per la concezione del feto, certamente non conserva la stessa forma, ma subisce delle trasformazioni. Ora, sebbene la natura non possa dare una determinata forma se non a una determinata materia, Dio con la sua potenza infinita può dare a qualunque materia qualunque forma. Per cui, come trasformò il fango della terra nel corpo di Adamo, così poté trasformare nel corpo di Cristo la materia somministrata dalla madre, anche supposto che non fosse materia sufficiente a una concezione naturale.




Terza Parte > Cristo > La verginità della Madre di Dio > Se la Madre di Cristo sia stata vergine nel parto


Tertia pars
Quaestio 28
Articulus 2

[48073] IIIª q. 28 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod mater Christi non fuerit virgo in partu. Dicit enim Ambrosius, super Luc., qui vulvam sanctificavit alienam ut nasceretur propheta, hic est qui aperuit matris suae vulvam ut immaculatus exiret. Sed apertio vulvae virginitatem excludit. Ergo mater Christi non fuit virgo in partu.

 
Terza parte
Questione 28
Articolo 2

[48073] IIIª q. 28 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la Madre di Cristo non sia stata vergine nel parto. Infatti:
1. Dice S. Ambrogio: "Colui che ha santificato il seno di un'altra per farne nascere un profeta, ha pure aperto il seno di sua madre per uscirne immacolato". Ma non si può aprire un seno senza sacrificarne la verginità. Dunque la madre di Cristo non fu vergine nel parto.

[48074] IIIª q. 28 a. 2 arg. 2
Praeterea, nihil in mysterio Christi esse debuit per quod corpus eius phantasticum appareret. Sed hoc non videtur vero corpori, sed phantastico convenire, ut possit per clausa transire, eo quod duo corpora simul esse non possunt. Non igitur debuit ex matris utero clauso corpus Christi prodire. Et ita non decuit quod esset virgo in partu.

 

[48074] IIIª q. 28 a. 2 arg. 2
2. Nel mistero di Cristo non ci doveva essere nulla che potesse far sembrare immaginario il suo corpo. Ma passare attraverso una porta chiusa non è proprio di un corpo vero, bensì di un corpo fantastico, perché due corpi non possono compenetrarsi. Dunque non doveva il corpo di Cristo uscire dal seno materno senza aprirlo. E così non conveniva che la madre rimanesse vergine nel parto.

[48075] IIIª q. 28 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut Gregorius dicit, in homilia octavarum Paschae, per hoc quod, ianuis clausis, ad discipulos post resurrectionem intravit dominus, ostendit corpus suum esse eiusdem naturae et alterius gloriae, et sic per clausa transire videtur ad gloriam corporis pertinere. Sed corpus Christi in sua conceptione non fuit gloriosum, sed passibile, habens similitudinem carnis peccati, ut apostolus dicit, Rom. VIII. Non ergo exivit per virginis uterum clausum.

 

[48075] IIIª q. 28 a. 2 arg. 3
3. Come scrive S, Gregorio, il Signore, entrando dai suoi discepoli a porte chiuse dopo la resurrezione, "dimostrò che il suo corpo aveva la medesima natura e un nuovo stato di gloria": questo vuol dire che passare attraverso le porte chiuse è proprio di un corpo glorioso. Ma il corpo di Cristo nel suo concepimento non era glorioso, bensì passibile, "somigliante alla carne del peccato", come si esprime l'Apostolo. Dunque esso non uscì dal seno della Vergine senza aprirlo.

[48076] IIIª q. 28 a. 2 s. c.
Sed contra est quod in quodam sermone Ephesini Concilii dicitur, natura post partum nescit ulterius virginem. Gratia vero et parientem ostendit, et matrem fecit, et virginitati non nocuit. Fuit ergo mater Christi virgo etiam in partu.

 

[48076] IIIª q. 28 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: In un sermone del Concilio di Efeso si legge: "La natura non conosce verginità dopo il parto. La grazia invece ha fatto di una donna una partoriente e una madre, senza violarne la verginità". Dunque la madre di Cristo fu vergine anche nel parto.

[48077] IIIª q. 28 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod absque omni dubio asserendum est matrem Christi etiam in partu virginem fuisse, nam propheta non solum dicit, ecce, virgo concipiet; sed addit, et pariet filium. Et hoc quidem conveniens fuit propter tria. Primo quidem, quia hoc competebat proprietati eius qui nascebatur, quod est verbum Dei. Nam verbum non solum in corde absque corruptione concipitur, sed etiam absque corruptione ex corde procedit. Unde, ut ostenderetur quod illud corpus esset ipsius verbi Dei, conveniens fuit ut de incorrupto virginis utero nasceretur. Unde in sermone quodam Ephesini Concilii legitur, quae parit carnem puram, a virginitate cessat. Sed quia natum est carne verbum, Deus custodit virginitatem, seipsum ostendens per hoc verbum. Neque enim nostrum verbum, cum paritur, corrumpit mentem, neque Deus verbum substantiale, partum eligens, peremit virginitatem. Secundo, hoc est conveniens quantum ad effectum incarnationis Christi. Nam ad hoc venit ut nostram corruptionem tolleret. Unde non fuit conveniens ut virginitatem matris nascendo corrumperet. Unde Augustinus dicit, in quodam sermone de nativitate domini, fas non erat ut per eius adventum violaretur integritas, qui venerat sanare corrupta. Tertio fuit conveniens, ne matris honorem nascendo diminueret qui parentes praeceperat honorandos.

 

[48077] IIIª q. 28 a. 2 co.
RISPONDO: Senza alcun dubbio dobbiamo affermare che la madre di Cristo è stata vergine anche nel parto, perché il Profeta non dice solo: "Ecco, una vergine concepirà", ma aggiunge: "e partorirà un figlio". E ciò era conveniente per tre ragioni. Primo, perché si addiceva alla proprietà personale del Verbo di Dio che nasceva. Infatti il verbo mentale non solo viene concepito senza alterazione della mente, ma anche esce da essa senza corromperla. Perciò, a dimostrare che quel corpo apparteneva allo stesso Verbo di Dio, era conveniente che nascesse dal seno incorrotto della Vergine. Ecco come si esprime in proposito un sermone del Concilio di Efeso: "La donna che dà alla luce una carne comume, perde la verginità. Ma quando nasce nella carne il Verbo, allora Dio serba la verginità, rivelandosi così come Verbo. Del resto neppure il nostro verbo mentale corrompe la mente quando viene espresso; quindi il Verbo sostanziale che è Dio, volendo nascere, non viola la verginità".
Secondo, era conveniente da parte del fine dell'incarnazione di Cristo. Infatti egli è venuto a togliere la nostra corruzione. Non era perciò opportuno che nascendo corrompesse la verginità di sua madre. Dice infatti S. Agostino: "Non era giusto che violasse l'integrità con la sua nascita colui che veniva a sanare la corruzione".
Terzo, era conveniente che colui il quale aveva comandato di onorare i genitori, nascendo non menomasse l'onore di sua madre.

[48078] IIIª q. 28 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Ambrosius dicit hoc exponens illud quod Evangelista de lege induxit, omne masculinum adaperiens vulvam sanctum domino vocabitur. Quod quidem, ut Beda dicit, consuetae nativitatis more loquitur, non quod dominus sacri ventris hospitium, quod ingressus sanctificaverat, egressus devirginasse credendus sit. Unde illa aperitio non significat reserationem claustri pudoris virginei, sed solum exitum prolis de utero matris.

 

[48078] IIIª q. 28 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Ambrogio si esprime in quella maniera nel commentare la legge, citata dall'Evangelista: "Ogni primogenito maschio che apra il seno materno, sarà consacrato al Signore". Ora, come spiega S. Beda, l'evangelista "usa l'espressione ordinaria per indicare la nascita, non già per dire che il Signore, uscendo da quel sacro seno che l'aveva ospitato e che aveva santificato, ne violasse la verginità". Perciò l'azione di aprire, attribuita al primogenito, non indica che Cristo abbia lacerato il velo del pudore verginale, ma la sola uscita della prole dal seno materno.

[48079] IIIª q. 28 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ita Christus voluit veritatem sui corporis demonstrare quod etiam simul eius divinitas declararetur. Et ideo permiscuit mira humilibus. Unde, ut corpus eius verum ostenderetur, nascitur ex femina. Sed ut ostenderetur eius divinitas, nascitur ex virgine, talis enim partus decet Deum, ut Ambrosius dicit, in hymno nativitatis.

 

[48079] IIIª q. 28 a. 2 ad 2
2. Cristo volle dimostrare la realtà del suo corpo in modo da manifestare insieme la propria divinità. Perciò mescolò insieme meraviglie e umiliazioni. Per mostrare la verità del suo corpo nacque da una donna. Per mostrare la sua divinità nacque da una vergine. Infatti come dice S. Ambrogio: "tale è il parto che si addice a Dio".

[48080] IIIª q. 28 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod quidam dixerunt Christum in sua nativitate dotem subtilitatis assumpsisse, quando exivit de clauso virginis utero; et quando ambulavit siccis pedibus super mare, dicunt eum assumpsisse dotem agilitatis. Sed hoc non convenit his quae supra determinata sunt. Huiusmodi enim dotes corporis gloriosi proveniunt ex redundantia gloriae animae ad corpus, ut infra dicetur, cum tractabitur de corporibus gloriosis. Dictum est autem supra quod Christus ante passionem permittebat carni suae agere et pati quae propria, nec fiebat talis redundantia gloriae ab anima ad corpus. Et ideo dicendum est quod omnia ista facta sunt miraculose per virtutem divinam. Unde Augustinus, super Ioan., moli corporis ubi divinitas erat, ostia clausa non obstiterunt. Ille quippe, non eis apertis, intrare potuit, quo nascente virginitas matris inviolata permansit. Et Dionysius dicit, in quadam epistola, quod Christus super hominem operabatur ea quae sunt hominis, et hoc monstrat virgo supernaturaliter concipiens, et aqua instabilis terrenorum pedum sustinens gravitatem.

 

[48080] IIIª q. 28 a. 2 ad 3
3. Alcuni affermano che Cristo nel nascere assunse la dote della sottilità; come assunse quella dell'agilità per camminare sulle acque a piedi asciutti. - Ma ciò non si accorda con quanto abbiamo precisato sopra. Infatti tali doti del corpo glorioso provengono dalla ridondanza della gloria dell'anima sul corpo, come diremo in seguito trattando dei corpi gloriosi. Cristo invece, come abbiamo già notato, prima della passione "permetteva che la sua carne agisse e patisse secondo le sue proprietà", e non c'era la ridondanza della gloria dall'anima al corpo.
Dobbiamo quindi affermare che tutti questi fatti sono stati compiuti dalla potenza divina miracolosamente. Di qui le parole di S. Agostino: "Dove interveniva la divinità, il corpo non si arrestava di fronte a porte sprangate. Poteva ben entrare, senza aprirle, colui che nacque lasciando inviolata la verginità di sua madre". E Dionigi scrive, che "Cristo compiva in modo sovrumano le cose umane: e lo dimostra il concepimento miracoloso da una vergine e la solidità delle mobili acque sotto il peso dei suoi piedi terrestri".




Terza Parte > Cristo > La verginità della Madre di Dio > Se la Madre di Cristo sia rimasta vergine dopo il parto


Tertia pars
Quaestio 28
Articulus 3

[48081] IIIª q. 28 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod mater Christi non permanserit virgo post partum. Dicitur enim Matth. I, antequam convenirent Ioseph et Maria, inventa est in utero habens de spiritu sancto. Non autem Evangelista hoc diceret, antequam convenirent, nisi certus esset de conventuris, quia nemo dicit de non pransuro, antequam pranderet. Ergo videtur quod beata virgo quandoque convenit carnali copula cum Ioseph. Et ita non permansit virgo post partum.

 
Terza parte
Questione 28
Articolo 3

[48081] IIIª q. 28 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la Madre di Cristo non sia rimasta vergine dopo il parto. Infatti:
1. S. Matteo afferma: "Prima che Maria coabitasse con Giuseppe si trovò incinta per opera dello Spirito Santo". "Ma l'Evangelista non direbbe: "prima che coabitassero", se non avesse la certezza che poi avrebbero abitato insieme, poiché nessuno dice "prima che cenasse" di uno che non ha poi cenato". Dunque la Beata Vergine in seguito ebbe rapporti coniugali con Giuseppe. E quindi essa non rimase vergine dopo il parto.

[48082] IIIª q. 28 a. 3 arg. 2
Praeterea, ibidem subditur, ex verbis Angeli loquentis ad Ioseph, ne timeas accipere Mariam coniugem tuam. Coniugium autem consummatur per carnalem copulam. Ergo videtur quod quandoque carnalis copula intervenit inter Mariam et Ioseph. Et ita videtur quod non permansit virgo post partum.

 

[48082] IIIª q. 28 a. 3 arg. 2
2. Nel medesimo Vangelo si leggono poco dopo le parole dell'angelo a Giuseppe: "Non temere di prendere con te Maria, tua sposa". Ora, il matrimonio ha la sua consumazione nella copula carnale. È quindi evidente che questo ci fu tra Maria e Giuseppe. Perciò non sembra che essa sia rimasta vergine dopo il parto.

[48083] IIIª q. 28 a. 3 arg. 3
Praeterea, ibidem post pauca subditur, et accepit coniugem suam, et non cognoscebat eam donec peperit filium suum primogenitum. Hoc autem adverbium donec consuevit determinatum tempus signare, quo completo, fiat id quod usque ad illud tempus non fiebat. Verbum autem cognoscendi ibi ad coitum refertur, sicut et Gen. IV dicitur quod Adam cognovit uxorem suam. Ergo videtur quod post partum beata virgo fuit a Ioseph cognita. Ergo videtur quod non permanserit virgo post partum.

 

[48083] IIIª q. 28 a. 3 arg. 3
3. Ancora più avanti nel Vangelo si legge: "E prese con sé la sua sposa e non la conobbe, finché dette alla luce il suo figlio primigenito". "Ma questo avverbio finché (donec) si suole usare per indicare un tempo al cui scadere avviene ciò che non era avvenuto prima. Il verbo conoscere poi significa l'unione carnale", come nel passo del testo sacro: "Adamo conobbe sua moglie". Dunque dopo il parto la Beata Vergine fu conosciuta da Giuseppe. E quindi non rimase vergine dopo il parto.

[48084] IIIª q. 28 a. 3 arg. 4
Praeterea, primogenitus non potest dici nisi qui habeat fratres subsequentes, unde Rom. VIII, quos praescivit, et praedestinavit conformes fieri imaginis filii sui, ut sit ipse primogenitus in multis fratribus. Sed Evangelista nominat Christum primogenitum matris eius. Ergo alios filios habuit post Christum. Et ita videtur quod mater Christi non fuerit virgo post partum.

 

[48084] IIIª q. 28 a. 3 arg. 4
4. Non può dirsi primogenito chi non ha fratelli dietro di sé; conforme alle parole di S. Paolo: "Coloro che egli preconobbe li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, affinché egli sia il primogenito tra molti fratelli". Ma l'Evangelista chiama Cristo primogenito di sua madre. Dunque essa ebbe altri figli dopo Cristo. E così non è stata vergine dopo il parto.

[48085] IIIª q. 28 a. 3 arg. 5
Praeterea, Ioan. II dicitur, post haec descendit Capharnaum ipse, scilicet Christus, et mater et fratres eius. Sed fratres dicuntur qui ex eodem parente geniti sunt. Ergo videtur quod beata virgo habuerit alios filios post Christum.

 

[48085] IIIª q. 28 a. 3 arg. 5
5. S. Giovanni scrive che Cristo "dopo queste cose scese a Cafarnao insieme con sua madre e i suoi fratelli". Ma si dicono fratelli quelli che hanno uno stesso genitore. Dunque la Beata Vergine ebbe altri figli dopo Cristo.

[48086] IIIª q. 28 a. 3 arg. 6
Praeterea, Matth. XXVII dicitur, erant ibi, scilicet iuxta crucem Christi, mulieres multae a longe, quae secutae erant Iesum a Galilaea, ministrantes ei, inter quas erat Maria Magdalene, et Maria Iacobi et Ioseph mater, et mater filiorum Zebedaei. Videtur autem haec Maria quae hic dicitur Iacobi et Ioseph mater, esse etiam mater Christi, dicitur enim Ioan. XIX quod stabat iuxta crucem Iesu Maria, mater eius. Ergo videtur quod mater Christi non permanserit virgo post partum.

 

[48086] IIIª q. 28 a. 3 arg. 6
6. Sotto la croce di Cristo, dice l'Evangelista, "c'erano molte donne che avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo, tra le quali c'era Maria Maddalena, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo". Ora, questa Maria che qui viene detta "madre di Giacomo e di Giuseppe" sembra che fosse la stessa madre di Cristo, perché altrove nel Vangelo si legge che "stava presso la croce di Gesù Maria, sua madre". Dunque la Madre di Cristo non restò vergine dopo il parto.

[48087] IIIª q. 28 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ezech. XLIV, porta haec clausa erit, et non aperietur, et vir non transibit per eam, quoniam dominus Deus Israel ingressus est per eam. Quod exponens Augustinus, in quodam sermone, dicit, quid est porta in domo domini clausa, nisi quod Maria semper erit intacta? Et quid est, homo non transibit per eam, nisi quod Ioseph non cognoscet eam? Et quid est, dominus solus intrat et egreditur per eam, nisi quod spiritus sanctus impraegnabit eam, et Angelorum dominus nascetur per eam? Et quid est, clausa erit in aeternum, nisi quod Maria virgo est ante partum, et virgo in partu, et virgo post partum?

 

[48087] IIIª q. 28 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: In Ezechiele si legge: "Questa porta rimarrà chiusa, non verrà aperta, nessuno la varcherà, perché c'è passato il Signore, Dio d'Israele". E commentando S. Agostino si domanda: "Che cosa significano le parole, "porta chiusa nella casa del Signore" se non che Maria sarà sempre intatta? E che cosa le altre, "il Signore soltanto c'entra e ne esce" se non che lo Spirito Santo la feconderà e il Signore degli angeli nascerà da lei? E che cosa infine indicano le parole: "Starà chiusa in eterno", se non che Maria è vergine prima del parto, vergine nel parto e vergine dopo il parto?".

[48088] IIIª q. 28 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod absque omni dubio detestandus est error Helvidii, qui dicere praesumpsit matrem Christi a Ioseph post partum esse carnaliter cognitam, et alios filios genuisse. Hoc enim, primo, derogat Christi perfectioni, qui, sicut secundum divinam naturam unigenitus est patris, tanquam perfectus per omnia filius eius, ita etiam decuit ut esset unigenitus matris, tanquam perfectissimum germen eius. Secundo, hic error iniuriam facit spiritui sancto, cuius sacrarium fuit uterus virginalis, in quo carnem Christi formavit, unde non decebat ut de cetero violaretur per commixtionem virilem. Tertio, hoc derogat dignitati et sanctitati matris Dei, quae ingratissima videretur si tanto filio contenta non esset; et si virginitatem, quae in ea miraculose conservata fuerat, sponte perdere vellet per carnis concubitum. Quarto, etiam ipsi Ioseph esset ad maximam praesumptionem imputandum, si eam quam, revelante Angelo, de spiritu sancto Deum concepisse cognoverat, polluere attentasset. Et ideo simpliciter est asserendum quod mater Dei, sicut virgo concepit et virgo peperit, ita etiam virgo post partum in sempiternum permanserit.

 

[48088] IIIª q. 28 a. 3 co.
RISPONDO: Senza alcuna esitazione dobbiamo condannare l'errore di Elvidio il quale presunse di affermare che la madre di Cristo dopo il parto fu conosciuta carnalmente da Giuseppe e generò altri figli. Primo, perché ciò sminuisce la dignità di Cristo: il quale, come per la natura divina è "l'Unigenito del Padre", quale suo "Figlio assolutamente perfetto", così conveniva che fosse l'unigenito della madre, quale suo frutto perfettissimo.
Secondo, perché tale errore offende lo Spirito Santo, che nel seno della Vergine, divenuto suo santuario, ha formato la carne di Cristo: quindi non era decoroso che dopo questo fosse violato da rapporti coniugali. Terzo, ciò compromette la dignità e la santità della Madre di Dio: la quale si sarebbe dimostrata ingratissima a non contentarsi di un Figlio così grande e a perdere spontaneamente con rapporti coniugali la verginità, che un miracolo le aveva conservato.
Quarto, sarebbe da rimproverare a Giuseppe la massima presunzione, se avesse tentato di violare una donna che, come egli aveva conosciuto per rivelazione angelica, aveva concepito Dio per opera dello Spirito Santo. Dobbiamo quindi affermare in modo assoluto che la Madre di Dio, come concepì da vergine e partorì da vergine, così anche dopo il parto rimase vergine per sempre.

[48089] IIIª q. 28 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, in libro contra Helvidium, intelligendum est quod haec praepositio ante, licet saepe consequentia indicet, tamen nonnunquam ea tantum quae prius cogitabantur, ostendit, nec est necesse ut cogitata fiant, cum ideo aliud intervenerit, ne ea quae cogitata sunt, fierent. Sicut, si aliquis dicat, antequam in portu pranderem, navigavi, non intelligitur quod in portu prandeat postquam navigaverit, sed quia cogitabatur in portu pransurus. Et similiter Evangelista dicit, antequam convenirent, inventa est Maria in utero habens de spiritu sancto, non quia postea convenerint, sed quia, dum viderentur conventuri, praevenit conceptio per spiritum sanctum, ex quo factum est ut ulterius non convenirent.

 

[48089] IIIª q. 28 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Girolamo così si esprime contro Elvidio: "La congiunzione prima di (ante), sebbene indichi spesso quello che dopo è accaduto, qualche volta tuttavia esprime soltanto un ordine logico o intenzionale di cose, perché capita qualche cosa a intralciare il corso degli avvenimenti. Quando, p. es., uno dice: "Mi imbarcai nel porto prima di mangiare", non s'intende che abbia poi mangiato nel porto dopo la navigazione, ma che pensava di mangiarvi prima di partire". E così quando l'Evangelista dice: "Prima di convivere maritalmente Maria si trovò incinta per opera dello Spirito Santo" non intende dire che dopo si siano uniti, ma che nel tempo in cui si poteva pensare come prossima la loro unione, furono prevenuti dalla concezione per opera dello Spirito Santo ed essa impedì che poi si unissero.

[48090] IIIª q. 28 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de nuptiis et concupiscentia, coniux vocatur mater Dei ex prima desponsationis fide, quam concubitu non cognoverat, nec fuerat cogniturus. Ut enim Ambrosius dicit, super Luc., non virginitatis ereptio, sed coniugii testificatio nuptiarum celebratio declaratur.

 

[48090] IIIª q. 28 a. 3 ad 2
2. Come dice S. Agostino "in forza della fede nuziale vien chiamata sposa la Madre di Dio che Giuseppe non aveva né avrebbe conosciuto". Perché, osserva S. Ambrogio, "le nozze non consistono nel togliere la verginità, ma nel giurarsi comunione di vita".

[48091] IIIª q. 28 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod quidam dixerunt hoc non esse intelligendum de cognitione carnis, sed de cognitione notitiae. Dicit enim Chrysostomus quod non cognovit eam Ioseph, antequam pareret, cuius fuerit dignitatis, sed, postquam peperit, tunc cognovit eam. Quia per ipsius prolem speciosior et dignior facta fuerat quam totus mundus, quia quem totus mundus capere non poterat, in angusto uteri sui sola suscepit. Quidam vero hoc referunt ad notitiam visus. Sicut enim Moysi cum Deo colloquentis glorificata est facies, ut non possent intendere in eum filii Israel; sic Maria, claritate virtutis altissimi obumbrata, cognosci non poterat a Ioseph, donec pareret. Post partum autem a Ioseph agnita invenitur, specie faciei, non tactu libidinis. Hieronymus autem concedit hoc esse intelligendum de cognitione coitus. Sed dicit quod usque, vel donec, in Scripturis dupliciter potest intelligi. Quandoque enim designat certum tempus, secundum illud Galat. III, propter transgressionem lex posita est, donec veniret semen cui promiserat. Quandoque vero signat infinitum tempus, secundum illud Psalmi, oculi nostri ad dominum Deum nostrum, donec misereatur nostri; ex quo non est intelligendum quod post impetratam misericordiam oculi avertantur a Deo. Et secundum hunc modum loquendi, significantur ea de quibus posset dubitari si scripta non fuissent, cetera vero nostrae intelligentiae derelinquuntur. Et secundum hoc, Evangelista dicit matrem Dei non esse cognitam a viro usque ad partum, ut multo magis intelligamus cognitam non fuisse post partum.

 

[48091] IIIª q. 28 a. 3 ad 3
3. Alcuni hanno pensato che quell'espressione non si riferisca al conoscimento carnale, bensì a quello nozionale di Maria. Dice infatti il Crisostomo che "Giuseppe non conobbe la dignità di lei prima che partorisse; ma, la conobbe dopo il parto. Perché per la sua prole divenne più bella e più nobile di tutto il mondo, avendo accolto nella piccolezza del suo seno colui che il mondo intero non è capace di contenere".
Altri si riferiscono alla conoscenza visiva. Come il volto di Mosè dal colloquio con Dio si illuminò di tanta gloria, che "i figli d'Israele non potevano fissare lo sguardo", così Maria irradiata dallo splendore della virtù dell'Altissimo, non poteva essere guardata da Giuseppe finché non ebbe partorito. Dopo il parto invece la conobbe nella bellezza del volto, non nel contatto carnale.
S. Girolamo invece ammette che si tratta della conoscenza dell'unione coniugale. Ma spiega che la congiunzione finché, o donec ha due significati nella Scrittura. A volte indica una precisa scadenza, come nel passo di S. Paolo: "In vista delle trasgressioni fu data la legge, finché non fosse venuto il Discendente, a cui era stata fatta la promessa". Altre volte indica un tempo indeterminato, come quel testo dei Salmi: "Gli occhi nostri verso il Signore, Dio nostro, finché si muova a pietà di noi", nella quale espressione non si può intendere che, dopo aver ottenuto misericordia, gli occhi si stacchino da Dio. E secondo questo modo di parlare si esprimono le sole cose "di cui si potrebbe dubitare, se non fossero state scritte, lasciando le altre all'intelligenza del lettore. Così l'Evangelista dice che la madre di Dio non è stata conosciuta dal marito fino al parto, per dire che tanto meno è stata conosciuta dopo il parto".

[48092] IIIª q. 28 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod mos divinarum Scripturarum est ut primogenitum vocent non solum eum quem fratres sequuntur, sed eum qui primus natus sit. Alioquin, si non est primogenitus nisi quem sequuntur fratres, tandiu secundum legem primogenita non debentur, quandiu et alia fuerint procreata. Quod patet esse falsum, cum infra unum mensem primogenita redimi mandentur secundum legem.

 

[48092] IIIª q. 28 a. 3 ad 4
4. È consuetudine delle divine Scritture di chiamare primogenito non solo chi ha dietro di sé altri fratelli, ma anche chi è nato per primo. "Altrimenti, se fosse primogenito soltanto chi è seguito da altri fratelli, la legge non dovrebbe obbligare i primogeniti finché non siano nati gli altri". E questo è falso, perché la legge comandava che i primogeniti venissero riscattati entro un mese.

[48093] IIIª q. 28 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod quidam, sicut dicit Hieronymus, super Matth., de alia uxore Ioseph fratres domini suspicantur. Nos autem fratres domini, non filios Ioseph, sed consobrinos salvatoris, Mariae materterae filios intelligimus. Quatuor enim modis in Scriptura fratres dicuntur, scilicet natura, gente, cognatione et affectu. Unde fratres domini dicti sunt, non secundum naturam, quasi ab eadem matre nati, sed secundum cognationem, quasi consanguinei eius existentes. Ioseph autem, sicut Hieronymus dicit, contra Helvidium, magis credendus est virgo permansisse, quia aliam uxorem habuisse non scribitur, et fornicatio in sanctum virum non cadit.

 

[48093] IIIª q. 28 a. 3 ad 5
5. S. Girolamo dice, che "secondo alcuni i fratelli del Signore sarebbero i figli di un'altra moglie di Giuseppe. Noi invece pensiamo che non fossero fratelli, ma cugini del Salvatore, figli di una Maria, sua zia materna. Infatti nella Scrittura si riscontrano quattro specie di fratelli: per natura, per nazionalità, per parentela, per affetto". I fratelli del Signore non sono fratelli per natura come se fossero nati dalla stessa madre, ma fratelli per parentela come suoi consanguinei. Quanto poi a Giuseppe c'è da credere, come osserva S. Girolamo, che sia rimasto vergine, perché "non consta dalla Scrittura che abbia preso un'altra moglie, né ad un santo si può attribuire il concubinato".

[48094] IIIª q. 28 a. 3 ad 6
Ad sextum dicendum quod Maria quae dicitur Iacobi et Ioseph mater, non intelligitur esse mater domini, quae in Evangelio non consuevit nominari nisi cum cognominatione huius dignitatis, quod sit mater Iesu. Haec autem Maria intelligitur esse uxor Alphaei, cuius filius est Iacobus minor, qui dictus est frater domini.

 

[48094] IIIª q. 28 a. 3 ad 6
6. Maria "madre di Giacomo e di Giuseppe" non è la madre del Signore, che il Vangelo suole indicare soltanto con la sua dignità, denominandola "madre di Gesù". Questa invece è Maria, moglie di Alfeo, il cui figlio è Giacomo il Minore, chiamato "fratello del Signore".




Terza Parte > Cristo > La verginità della Madre di Dio > Se la Madre di Dio abbia fatto voto di verginità


Tertia pars
Quaestio 28
Articulus 4

[48095] IIIª q. 28 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod mater Dei virginitatem non voverit. Dicitur enim Deut. VII, non erit apud te sterilis utriusque sexus. Sterilitas autem sequitur virginitatem. Ergo servatio virginitatis erat contra praeceptum veteris legis. Sed adhuc lex vetus habebat statum antequam Christus nasceretur. Ergo non potuit licite beata virgo virginitatem vovere pro tempore illo.

 
Terza parte
Questione 28
Articolo 4

[48095] IIIª q. 28 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la Madre di Dio non abbia fatto voto di verginità. Infatti:
1. Nel Deuteronomio si legge: "Non ci sarà in mezzo a te né maschio né femmina sterile". Ma la verginità porta con sé la sterilità. Quindi l'osservanza della verginità è contro il precetto dell'antica legge. Ora, l'antica legge conservava tutto il suo vigore prima della nascita di Cristo. Dunque la Beata Vergine non poteva in quel tempo fare lecitamente il voto di verginità.

[48096] IIIª q. 28 a. 4 arg. 2
Praeterea, apostolus, I Cor. VII, dicit, de virginibus autem praeceptum domini non habeo, consilium autem do. Sed perfectio consiliorum a Christo debuit inchoari, qui est finis legis, ut apostolus dicit, Rom. X. Non ergo conveniens fuit quod virgo votum virginitatis emitteret.

 

[48096] IIIª q. 28 a. 4 arg. 2
2. Scrive l'Apostolo: "Quanto alle vergini, non ho alcun comando dal Signore, ma do un consiglio". Ebbene, la perfezione dei consigli doveva cominciare da Cristo, che è "il coronamento della legge", come si esprime l'Apostolo. Non era dunque conveniente che la Vergine emettesse voto di verginità.

[48097] IIIª q. 28 a. 4 arg. 3
Praeterea, Glossa Hieronymi dicit, I Tim. V, quod voventibus virginitatem non solum nubere, sed etiam velle nubere damnabile est. Sed mater Christi nullum peccatum damnabile commisit, ut supra habitum est. Cum ergo desponsata fuerit, ut habetur Luc. I, videtur quod ipsa virginitatis votum non emiserit.

 

[48097] IIIª q. 28 a. 4 arg. 3
3. S. Girolamo glossando un testo paolino afferma che, "per la donna la quale ha fatto voto di verginità, è peccato non solo sposare, ma anche il desiderio di sposarsi". Ora, la madre di Cristo non ha commesso nessun peccato, come si è visto sopra. Poiché essa dunque, secondo il Vangelo, "era fidanzata", non deve aver emesso il voto di verginità.

[48098] IIIª q. 28 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de sancta virginitate, annuntianti Angelo Maria respondit, quomodo fiet istud, quoniam virum non cognosco? Quod profecto non diceret, nisi se virginem Deo ante vovisset.

 

[48098] IIIª q. 28 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "All'angelo dell'annunciazione Maria rispose: "In che modo avverrà questo, poiché non conosco uomo?". Certamente non avrebbe detto così, se prima non si fosse votata a Dio nella verginità".

[48099] IIIª q. 28 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut in secunda parte habitum est, perfectionis opera magis sunt laudabilia si ex voto celebrantur. Virginitas autem in matre Dei praecipue debuit pollere, ut ex supra dictis rationibus patet. Et ideo conveniens fuit ut virginitas eius ex voto esset Deo consecrata. Verum quia tempore legis oportebat generationi insistere tam mulieres quam viros, quia secundum carnis originem cultus Dei propagabatur antequam ex illo populo Christus nasceretur, mater Dei non creditur, antequam desponsaretur Ioseph, absolute virginitatem vovisse, licet eam in desiderio habuerit, super hoc tamen voluntatem suam divino commisit arbitrio. Postmodum vero, accepto sponso, secundum quod mores illius temporis exigebant, simul cum eo votum virginitatis emisit.

 

[48099] IIIª q. 28 a. 4 co.
RISPONDO: Come si è detto nella Seconda Parte, le opere della perfezione sono più lodevoli, se vengono compiute per voto. Ma nella Madre di Dio la verginità doveva avere uno splendore straordinario, come risulta dalle ragioni riportate antecedentemente. Era perciò conveniente che la sua verginità fosse consacrata a Dio con un voto. Però, siccome sotto la legge tanto le donne quanto gli uomini dovevano attendere alla procreazione, perché con essa si propagava il culto di Dio prima che da quel popolo nascesse Cristo, non è pensabile che la Madre di Dio, prima di fidanzarsi con Giuseppe, abbia fatto il voto di verginità in modo assoluto, sebbene desiderasse la verginità; ma su questo punto rimise la sua volontà all'arbitrio divino. In seguito poi, dopo aver preso marito come esigevano gli usi del tempo, insieme con lui emise il voto di verginità.

[48100] IIIª q. 28 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quia videbatur esse lege prohibitum non dare operam ad relinquendum semen super terram, ideo non simpliciter virginitatem vovit Dei genitrix, sed sub conditione, si Deo placeret. Postquam autem ei innotuit hoc esse Deo acceptum, absolute vovit, antequam ab Angelo annuntiaretur.

 

[48100] IIIª q. 28 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Poiché si credeva che la legge obbligasse a lasciar prole sulla terra, la Madre di Dio fece voto di verginità, non in modo assoluto, ma sotto la condizione che piacesse a Dio. Quando poi venne a conoscere che il voto era accetto a Dio, lo fece in forma assoluta, prima di ricevere l'annunciazione dall'angelo.

[48101] IIIª q. 28 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut gratiae plenitudo perfecte quidem fuit in Christo, et tamen aliqua eius inchoatio praecessit in matre; ita etiam observatio consiliorum, quae per gratiam Dei fit, perfecte quidem incoepit in Christo, sed aliquo modo fuit inchoata in virgine matre eius.

 

[48101] IIIª q. 28 a. 4 ad 2
2. Come la perfetta pienezza di grazia fu propria di Cristo e tuttavia se ne ebbe una certa anticipazione nella sua madre, così anche l'osservanza dei consigli, che deriva dalla grazia di Dio, fu inaugurata da Cristo in modo perfetto, ma in qualche modo cominciò nella Vergine sua madre.

[48102] IIIª q. 28 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod verbum illud apostoli est intelligendum de illis qui absolute castitatem vovent. Quod quidem mater Dei non fecit antequam Ioseph desponsaretur. Sed post desponsationem, ex communi voluntate, simul cum sponso suo votum virginitatis emisit.

 

[48102] IIIª q. 28 a. 4 ad 3
3. Il testo dell'Apostolo va riferito a coloro che fanno voto di castità in forma assoluta. Ora, la Madre di Dio non lo fece così prima di fidanzarsi con Giuseppe. Ma dopo il fidanzamento, emise il voto di verginità insieme con il suo sposo, per comune accordo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva