III, 29

Terza parte > Cristo > Lo sposalizio della Madre di Dio


Tertia pars
Quaestio 29
Prooemium

[48103] IIIª q. 29 pr.
Deinde considerandum est de desponsatione matris Dei. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum Christus debuerit de desponsata nasci.
Secundo, utrum fuerit verum matrimonium inter matrem domini et Ioseph.

 
Terza parte
Questione 29
Proemio

[48103] IIIª q. 29 pr.
Veniamo ora a considerare lo sposalizio della Madre di Dio.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se Cristo dovesse nascere da una vergine sposata.
2. Se ci sia stato vero matrimonio tra la Madre del Signore e S. Giuseppe.




Terza Parte > Cristo > Lo sposalizio della Madre di Dio > Se Cristo dovesse nascere da una vergine sposata


Tertia pars
Quaestio 29
Articulus 1

[48104] IIIª q. 29 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christus non debuerit de virgine desponsata nasci. Desponsatio enim ad carnalem copulam ordinatur. Sed mater domini nunquam voluit carnali viri copula uti, quia hoc derogaret virginitati mentis ipsius. Ergo non debuit esse desponsata.

 
Terza parte
Questione 29
Articolo 1

[48104] IIIª q. 29 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Cristo non dovesse nascere da una vergine sposata. Infatti:
1. Le nozze hanno per fine l'unione coniugale. Ma la Madre del Signore non volle mai usarne, perché ciò pregiudicava la verginità della sua anima. Dunque essa non doveva sposarsi.

[48105] IIIª q. 29 a. 1 arg. 2
Praeterea, quod Christus ex virgine nasceretur, miraculum fuit, unde Augustinus dicit, in epistola ad Volusianum, ipsa Dei virtus per inviolata matris virginea viscera membra infantis eduxit, quae per clausa ostia membra iuvenis introduxit. Huius si ratio quaeritur, non erit mirabile, si exemplum poscitur, non erit singulare. Sed miracula, quae fiunt ad confirmationem fidei, debent esse manifesta. Cum igitur per desponsationem hoc miraculum fuerit obumbratum, videtur non fuisse conveniens quod Christus de desponsata nasceretur.

 

[48105] IIIª q. 29 a. 1 arg. 2
2. La nascita verginale di Cristo fu un miracolo, cosicché S. Agostino scrive: "Dalle inviolate viscere verginali della madre trasse le membra di Cristo bambino quella stessa virtù divina che nell'età adulta le fece entrare a porte chiuse. Non se ne può conoscere il modo, altrimenti non sarebbe un miracolo: non se ne può avere un esempio, perché è un fatto unico". Ma i miracoli, essendo fatti per confermare la fede, devono essere palesi. Poiché dunque lo sposalizio occultava questo miracolo, non era conveniente che Cristo nascesse da una vergine sposata.

[48106] IIIª q. 29 a. 1 arg. 3
Praeterea, Ignatius martyr, ut dicit Hieronymus, super Matth., hanc causam assignat desponsationis matris Dei, ut partus eius celaretur Diabolo, dum eum putat non de virgine, sed de uxore generatum. Quae quidem causa nulla esse videtur. Tum quia Diabolus ea quae corporaliter fiunt perspicacitate sensus cognoscit. Tum quia per multa evidentia signa postmodum Daemones aliqualiter Christum cognoverunt, unde dicitur Marc. I, quod homo in spiritu immundo exclamavit, dicens, quid nobis et tibi, Iesu Nazarene? Venisti perdere nos? Scio quia sis sanctus Dei. Non ergo videtur conveniens fuisse quod mater Dei fuisset desponsata.

 

[48106] IIIª q. 29 a. 1 arg. 3
3. S. Ignazio Martire, come riferisce S. Girolamo, spiega il matrimonio della Madre di Dio con questa ragione: "Perché la sua prole rimanesse celata al diavolo, che avrebbe ritenuto Cristo non generato da una vergine, ma da una sposa". Ora, questa ragione non regge. Sia perché il diavolo, perspicace com'è, conosce tutto ciò che avviene fisicamente. Sia perché in seguito i demoni conobbero in qualche modo Cristo con l'aiuto di molti indizi evidenti, per cui si legge nel Vangelo, che "un uomo posseduto da uno spirito immondo esclamò dicendo: "Che abbiamo a che fare noi con te, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il Santo di Dio"". Non era dunque conveniente che la Madre di Dio fosse sposata.

[48107] IIIª q. 29 a. 1 arg. 4
Praeterea, aliam rationem assignat Hieronymus, ne lapidaretur mater Dei a Iudaeis sicut adultera. Haec autem ratio nulla esse videtur, si enim non esset desponsata, non posset de adulterio condemnari. Et ita non videtur rationabile fuisse quod Christus de desponsata nasceretur.

 

[48107] IIIª q. 29 a. 1 arg. 4
4. Un'altra ragione addotta da S. Girolamo è, "che la Madre di Dio non venisse lapidata dai Giudei come adultera". Ma è una ragione vana; perché, se essa non fosse stata sposata, non poteva essere condannata per adulterio. Dunque non era ragionevole che Cristo nascesse da una sposata.

[48108] IIIª q. 29 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. I, cum esset desponsata mater eius Maria Ioseph; et Luc. I, missus est Gabriel Angelus ad Mariam, virginem desponsatam viro cui nomen erat Ioseph.

 

[48108] IIIª q. 29 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Vangelo afferma: "Essendo Maria, sua Madre, promessa sposa di Giuseppe" e ancora: "Fu mandato l'angelo Gabriele a Maria, vergine promessa sposa di un uomo di nome Giuseppe".

[48109] IIIª q. 29 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod conveniens fuit Christum de desponsata virgine nasci, tum propter ipsum; tum propter matrem; tum etiam propter nos. Propter ipsum quidem Christum, quadruplici ratione. Primo quidem, ne ab infidelibus tamquam illegitime natus abiiceretur. Unde Ambrosius dicit, super Luc., quid Iudaeis, quid Herodi posset adscribi, si natum viderentur ex adulterio persecuti? Secundo, ut consueto modo eius genealogia per virum describeretur. Unde dicit Ambrosius, super Luc., qui in saeculum venit, saeculi debuit more describi. Viri autem persona quaeritur, qui in senatu et reliquis curiis civitatum generis asserit dignitatem. Consuetudo etiam nos instruit Scripturarum, quae semper viri originem quaerit. Tertio, ad tutelam pueri nati, ne Diabolus contra eum vehementius nocumenta procurasset. Et ideo Ignatius dicit ipsam fuisse desponsatam ut partus eius Diabolo celaretur. Quarto, ut a Ioseph nutriretur. Unde et pater eius dictus est, quasi nutritius. Fuit etiam conveniens ex parte virginis. Primo quidem, quia per hoc redditur immunis a poena, ne scilicet lapidaretur a Iudaeis tanquam adultera, ut Hieronymus dicit. Secundo, ut per hoc ab infamia liberaretur. Unde dicit Ambrosius super Luc., quod desponsata est ne temeratae virginitatis adureretur infamia, cui gravis alvus corruptelae videretur insigne praeferre. Tertio, ut ei a Ioseph ministerium exhiberetur, ut Hieronymus dicit. Ex parte etiam nostra hoc fuit conveniens. Primo quidem, quia testimonio Ioseph comprobatum est Christum ex virgine natum. Unde Ambrosius dicit, super Luc., locupletior testis pudoris maritus adhibetur, qui posset et dolere iniuriam et vindicare opprobrium si non agnosceret sacramentum. Secundo, quia ipsa verba virginis magis credibilia redduntur, suam virginitatem asserentis. Unde Ambrosius dicit, super Luc., fides Mariae verbis magis asseritur, et mendacii causa removetur. Videtur enim culpam obumbrare voluisse mendacio innupta praegnans, causam autem mentiendi desponsata non habuit, cum coniugii praemium et gratia nuptiarum partus sit feminarum. Quae quidem duo pertinent ad firmitatem fidei nostrae. Tertio, ut tolleretur excusatio virginibus quae, propter incautelam suam, non vitant infamiam. Unde Ambrosius dicit, non decuit virginibus sinistra opinione viventibus velamen excusationis relinqui, quod infamia mater quoque domini ureretur. Quarto, quia per hoc significatur universa Ecclesia, quae, cum virgo sit, desponsata tamen est uni viro Christo, ut Augustinus dicit, in libro de sancta virginitate. Potest etiam quinta ratio esse quia, quod mater domini fuit desponsata et virgo, in persona ipsius et virginitas et matrimonium honoratur, contra haereticos alteri horum detrahentes.

 

[48109] IIIª q. 29 a. 1 co.
RISPONDO: Che Cristo nascesse da una vergine sposata, era conveniente e per lui, e per la madre, e per noi. Riguardo a Cristo ciò era conveniente per quattro ragioni. Primo, perché gli infedeli non lo respingessero come un illegittimo. Per cui S. Ambrogio osserva: "Che cosa si potrebbe rimproverare ai Giudei, che cosa a Erode, se avessero avuto il pretesto di perseguitare un figlio illegittimo?". - Secondo perché la sua genealogia secondo la consuetudine fosse ordinata seguendo la discendenza maschile. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Colui che è venuto in questo mondo, doveva essere registrato secondo gli usi del mondo. Ma è la persona dell'uomo che nel senato e nelle altre assemblee cittadine porta il nome della famiglia. Anche la consuetudine delle Scritture ce lo insegna, perché esse cercano la discendenza maschile". - Terzo, per la sicurezza del bambino, affinché il diavolo non agisse contro di lui con più malizia. Ecco perché S. Ignazio afferma che la vergine fu sposata, "perché la sua prole rimanesse celata al diavolo". - Quarto, perché Giuseppe provvedesse al sostentamento di Cristo. Ecco perché Giuseppe vien detto suo padre "nutritizio".
Era poi conveniente anche per la Vergine. Primo, perché in tal modo venne sottratta a ogni castigo legale: "perché non fosse lapidata dai Giudei come adultera", dice S. Girolamo. - Secondo, perché in tal modo veniva protetta da ogni infamia. Scrive infatti S. Ambrogio: "Sposò per non essere segnata dall'infamia che accompagna la perdita della verginità". - Terzo per assicurarsi, come dice S. Girolamo, l'assistenza di Giuseppe.
Ciò era opportuno finalmente per noi. Primo, perché la testimonianza di Giuseppe ha garantito che Cristo è nato da una vergine. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Come testimonio validissimo del pudore si presenta il marito, che poteva querelarsi del torto subito e vendicarsi dell'offesa, se fosse stato all'oscuro del mistero". - Secondo, perché diventano più attendibili le parole stesse della Vergine relative alla propria verginità. Scrive per questo S. Ambrogio: "La fede nelle parole di Maria ha più fondamento e sparisce ogni motivo di menzogna. Si potrebbe infatti pensare che una donna non sposata e gravida volesse coprire la sua colpa con una menzogna; una donna maritata non aveva ragione di mentire, essendo la figliolanza per una donna premio del matrimonio e dono delle nozze". Queste due ragioni valgono a conferma della nostra fede. - Terzo, perché non avessero scuse le nubili che incautamente si espongono all'infamia. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Non era opportuno che alle vergini viventi in cattiva reputazione rimanesse come parvenza di scusa che anche la Madre del Signore era stata infamata". - Quarto, perché questo è un simbolo della Chiesa universale, che "pur essendo vergine, è tuttavia sposata a Cristo, suo unico sposo", come dice S. Agostino. - Si può infine aggiungere come quinta ragione del fatto che la Madre del Signore fu sposa e vergine, l'intenzione di onorare nella sua persona e la verginità e il matrimonio: e ciò contro gli eretici, i quali condannano, o l'una, o l'altro.

[48110] IIIª q. 29 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod beata virgo mater Dei ex familiari instinctu spiritus sancti credenda est desponsari voluisse, confidens de divino auxilio quod nunquam ad carnalem copulam perveniret, hoc tamen divino commisit arbitrio. Unde nullum passa est virginitatis detrimentum.

 

[48110] IIIª q. 29 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si deve credere che la Beata Vergine Madre di Dio sia stata spinta a maritarsi da un impulso dello Spirito Santo, di cui godeva abitualmente, nella certezza che con l'aiuto divino non sarebbe mai giunta all'unione carnale, rimettendosi per questo alla volontà divina. Cosicché la sua verginità non ebbe alcun detrimento.

[48111] IIIª q. 29 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Ambrosius dicit, super Luc., maluit dominus aliquos de suo ortu quam de matris pudore dubitare. Sciebat enim teneram esse virginis verecundiam, et lubricam famam pudoris, nec putavit ortus sui fidem matris iniuriis adstruendam. Sciendum tamen quod miraculorum Dei quaedam sunt de quibus est fides, sicut miraculum virginei partus, et resurrectionis domini, et etiam sacramenti altaris. Et ideo dominus voluit ista occultiora esse, ut fides eorum magis meritoria esset. Quaedam vero miracula sunt ad fidei comprobationem. Et ista debent esse manifesta.

 

[48111] IIIª q. 29 a. 1 ad 2
2. Come scrive S. Ambrogio: "il Signore preferì che qualcuno dubitasse della (prodigiosa) sua nascita piuttosto che dell'onestà di sua madre. Sapeva che delicata è la modestia e fragile la fama del pudore: non si curò di difendere la fede della propria nascita (prodigiosa) con l'infamia della propria madre".
Quanto poi ai miracoli divini, dobbiamo avvertire che alcuni di essi sono oggetto della fede: p. es., il miracolo del parto verginale, della risurrezione del Signore e del Sacramento dell'Altare. Questi il Signore li ha voluti occultare di più, perché la fede in essi fosse più meritoria. - Altri miracoli invece sono prove della fede. E questi devono essere palesi.

[48112] IIIª q. 29 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in III de Trin., Diabolus multa potest virtute suae naturae, a quibus tamen prohibetur virtute divina. Et hoc modo potest dici quod virtute suae naturae Diabolus cognoscere poterat matrem Dei non fuisse corruptam, sed virginem, prohibebatur tamen a Deo cognoscere modum partus divini. Quod autem postmodum eum aliqualiter cognovit Diabolus esse filium Dei, non obstat, quia iam tempus erat ut Christus suam virtutem contra Diabolum ostenderet, et persecutionem ab eo concitatam pateretur. Sed in infantia oportebat impediri malitiam Diaboli, ne eum acrius persequeretur, quando Christus nec pati disposuerat, nec virtutem suam ostendere, sed in omnibus aliis infantibus se similem exhibebat. Unde Leo Papa, in sermone de Epiphania, dicit quod magi invenerunt puerum Iesum quantitate parvum, alienae opis indigentem, fandi impotentem, et in nullo ab humanae infantiae generalitate discretum. Ambrosius tamen, super Luc., videtur magis referre ad membra Diaboli. Praemissa enim hac ratione, scilicet de fallendo principem mundi, subdit, sed tamen magis fefellit principes saeculi. Daemonum enim malitia facile etiam occulta deprehendit, at vero qui saecularibus vanitatibus occupantur, scire divina non possunt.

 

[48112] IIIª q. 29 a. 1 ad 3
3. Come rileva S. Agostino, il demonio può fare molte cose con le sue capacità naturali, ma questo potere è limitato dalla potenza divina. Così possiamo dire che il demonio poteva naturalmente conoscere che la Madre di Dio non era stata violata nella sua verginità, ma Dio gli impedì di conoscere il modo della nascita di Cristo.
Che in seguito il demonio sia venuto a conoscere in qualche modo che Cristo era il Figlio di Dio non fa difficoltà, perché era già arrivato il tempo per Cristo di mostrare il suo potere contro il demonio e di affrontare le persecuzioni sollevate da lui. Nell'infanzia invece bisognava impedire alla malizia del demonio di perseguitarlo con troppa durezza, non avendo per allora disposto Cristo né di soffrire né di far mostra del suo potere, volendo essere uguale in tutto agli altri bambini. Per cui dice il papa S. Leone, che "i Magi trovarono il bambino Gesù piccolo, bisognoso dell'assistenza altrui, incapace di parlare, in nulla diverso dal comune comportamento dell'infanzia".
S. Ambrogio invece riferisce l'ignoranza suddetta piuttosto ai membri del demonio. Infatti dopo aver riferito la ragione suddetta, relativa all'inganno del principe di questo mondo, soggiunge: "I più ingannati però sono stati i grandi di questo secolo. Perché la malizia dei demoni scopre con facilità anche le cose occulte, mentre coloro che si fanno sopraffare dalle vanità del secolo, non possono conoscere le cose divine".

[48113] IIIª q. 29 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod iudicio adulterorum lapidabatur secundum legem non solum illa quae iam erat desponsata vel nupta, sed etiam illa quae in domo patris custodiebatur ut virgo quandoque nuptura. Unde dicitur Deut. XXII, si non est in puella inventa virginitas, lapidibus obruent eam viri civitatis illius, et morietur, quia fecit nefas in Israel, ut fornicaretur in domo patris sui. Vel potest dici, secundum quosdam, quod beata virgo erat de stirpe sive parentela Aaron, unde erat cognata Elisabeth, ut dicitur Luc. I. Virgo autem de genere sacerdotali propter stuprum occidebatur, legitur enim Levit. XXI, sacerdotis filia si deprehensa fuerit in stupro, et violaverit nomen patris sui, flammis exuretur. Quidam referunt verbum Hieronymi ad lapidationem infamiae.

 

[48113] IIIª q. 29 a. 1 ad 4
4. Secondo la legge doveva subire la lapidazione degli adulteri non solo la donna già fidanzata o sposata, ma anche quella che viveva come nubile nella sua casa paterna. Si legge infatti nel Deuteronomio: "Se non è stata riscontrata nella giovane la verginità, sia lapidata da tutta la gente della sua città finché muoia, perché ha commesso un atto infame in Israele, fornicando in casa di suo padre".
Oppure, secondo alcuni, si può dire che la Beata Vergine era della stirpe o della famiglia di Aronne e quindi parente di Elisabetta, come nota il Vangelo. Ora, una vergine di stirpe sacerdotale se si lasciava violare era condannata a morte: si legge infatti nel Levitico: "Se la figlia di un sacerdote che si disonora prostituendosi, disonora suo padre, sia gettata a bruciare nel fuoco".
Alcuni intendono la lapidazione di cui parla S. Girolamo nel senso di lapidazione morale.




Terza Parte > Cristo > Lo sposalizio della Madre di Dio > Se tra Maria e Giuseppe ci sia stato vero matrimonio


Tertia pars
Quaestio 29
Articulus 2

[48114] IIIª q. 29 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inter Mariam et Ioseph non fuerit verum matrimonium. Dicit enim Hieronymus, contra Helvidium, quod Ioseph Mariae custos fuit, potius quam maritus eius. Sed si fuisset verum matrimonium, vere Ioseph maritus eius fuisset. Ergo videtur quod non fuerit verum matrimonium inter Mariam et Ioseph.

 
Terza parte
Questione 29
Articolo 2

[48114] IIIª q. 29 a. 2 arg. 1
SEMBRA che tra Maria e Giuseppe non ci sia stato vero matrimonio. Infatti:
1. S. Girolamo dice che Giuseppe "è stato custode piuttosto che marito di Maria". Ma se fosse stato un vero matrimonio, Giuseppe sarebbe stato veramente marito di lei. Dunque non c'è stato vero matrimonio tra Maria e Giuseppe.

[48115] IIIª q. 29 a. 2 arg. 2
Praeterea, super illud Matth. I, Iacob genuit Ioseph virum Mariae, dicit Hieronymus, cum virum audieris, suspicio tibi non subeat nuptiarum, sed recordare consuetudinis Scripturarum, quod sponsi viri et sponsae vocantur uxores. Sed verum matrimonium non efficitur ex sponsalibus, sed ex nuptiis. Ergo non fuit verum matrimonium inter beatam virginem et Ioseph.

 

[48115] IIIª q. 29 a. 2 arg. 2
2. S. Girolamo sulle parole del Vangelo: "Giacobbe generò Giuseppe, il marito di Maria", osserva: "Quando senti marito, non ti venga il sospetto delle nozze, ma ricorda l'uso delle Scritture di chiamare mariti i fidanzati e spose le fidanzate". Ma un matrimonio non si ha con il fidanzamento, bensì con le nozze. Dunque non ci fu un vero matrimonio tra la Beata Vergine e Giuseppe.

[48116] IIIª q. 29 a. 2 arg. 3
Praeterea, Matth. I dicitur, Ioseph, vir eius, cum esset iustus, et nollet eam traducere, idest, in domum suam ad cohabitationem assiduam, voluit eam occulte dimittere, idest, tempus nuptiarum mutare, ut Remigius exponit. Ergo videtur quod, nondum nuptiis celebratis, nondum esset verum matrimonium, praesertim cum, post matrimonium contractum, non liceat alicui sponsam dimittere.

 

[48116] IIIª q. 29 a. 2 arg. 3
3. Nel Vangelo si legge: "Giuseppe, suo sposo, essendo giusto e non volendola (traducere) portare" in casa sua, s'intende, per tenerla definitivamente con sé, "decise di rimandarla segretamente", cioè "di rimandare il giorno delle nozze", come interpreta S. Remigio. Dunque sembra che, non essendo state celebrate ancora le nozze, non il loro fosse un vero matrimonio, specialmente perché dopo la celebrazione del matrimonio non è lecito a nessuno rimandare la moglie.

[48117] IIIª q. 29 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in II de consensu Evangelist., non est fas ut Ioseph ob hoc a coniugio Mariae separandum Evangelista putaret (cum dixit Ioseph virum Mariae), quod non ex eius concubitu, sed virgo peperit Christum. Hoc enim exemplo manifeste insinuatur fidelibus coniugatis, etiam servata pari consensu continentia, posse permanere vocarique coniugium, non permixto corporis sexu.

 

[48117] IIIª q. 29 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino avverte "non essere possibile che l'Evangelista", il quale chiama Giuseppe marito di Maria, "ritenesse di dover negare tra Maria e Giuseppe un vero matrimonio, per non avere essa generato Cristo da lui, ma in modo verginale. Questo fa capire chiaramente ai cristiani coniugati che il matrimonio rimane e merita il suo nome, anche quando di comune accordo si osserva la castità e non c'è unione sessuale".

[48118] IIIª q. 29 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod matrimonium sive coniugium dicitur verum ex hoc quod suam perfectionem attingit. Duplex est autem rei perfectio, prima et secunda. Prima quidem perfectio in ipsa forma rei consistit, ex qua speciem sortitur, secunda vero perfectio consistit in operatione rei, per quam res aliqualiter suum finem attingit. Forma autem matrimonii consistit in quadam indivisibili coniunctione animorum, per quam unus coniugum indivisibiliter alteri fidem servare tenetur. Finis autem matrimonii est proles generanda et educanda, ad quorum primum pervenitur per concubitum coniugalem; ad secundum, per alia opera viri et uxoris, quibus sibi invicem obsequuntur ad prolem nutriendam. Sic igitur dicendum est quod, quantum ad primam perfectionem, omnino verum fuit matrimonium virginis matris Dei et Ioseph, quia uterque consensit in copulam coniugalem; non autem expresse in copulam carnalem, nisi sub conditione, si Deo placeret. Unde et Angelus vocat Mariam coniugem Ioseph, dicens ad Ioseph, Matth. I, noli timere accipere Mariam coniugem tuam. Quod exponens Augustinus, in libro de nuptiis et concupiscentia, dicit, coniux vocatur ex prima desponsationis fide, quam concubitu nec cognoverat, nec fuerat cogniturus. Quantum vero ad secundam perfectionem, quae est per actum matrimonii, si hoc referatur ad carnalem concubitum, per quem proles generatur, non fuit illud matrimonium consummatum. Unde Ambrosius dicit, super Luc., non te moveat quod Mariam Scriptura coniugem vocat. Non enim virginitatis ereptio, sed coniugii testificatio nuptiarum celebratio declaratur. Habuit tamen illud matrimonium etiam secundam perfectionem quantum ad prolis educationem. Unde Augustinus dicit, in libro de nuptiis et concupiscentia, omne nuptiarum bonum impletum est in illis parentibus Christi, proles, fides et sacramentum. Prolem cognoscimus ipsum dominum Iesum; fidem, quia nullum adulterium; sacramentum, quia nullum divortium. Solus ibi nuptialis concubitus non fuit.

 

[48118] IIIª q. 29 a. 2 co.
RISPONDO: Il matrimonio, o coniugio si dice vero, quando raggiunge la sua perfezione. Ma una cosa può avere due perfezioni. La prima consiste nella forma che dà alla cosa la sua natura specifica, la seconda invece consiste nell'operazione per cui la cosa raggiunge il suo fine. Ora, la forma del matrimonio consiste nella indivisibile unione degli animi: che obbliga ciascuno dei coniugi a mantenersi perpetuamente fedele all'altro. Il fine poi del matrimonio consiste nella generazione e nell'educazione della prole: la prima mediante l'unione carnale, la seconda mediante le attività per mezzo delle quali marito e moglie si aiutano a vicenda per allevare la prole.
Ebbene rispetto alla prima perfezione il matrimonio tra la Vergine Madre di Dio e S. Giuseppe fu verissimo, perché ambedue dettero il consenso all'unione coniugale, anche se sotto la condizione: "se piacesse a Dio". Per questo l'angelo stesso chiama Maria moglie di Giuseppe, dicendo a costui: "Non temere di prendere con te Maria, tua sposa". Commentando S. Agostino dice: "Per la fedeltà già promessa nel fidanzamento vien chiamata moglie la donna che Giuseppe non aveva e non avrebbe sessualmente conosciuto".
Rispetto invece alla seconda perfezione, che dipende dagli atti propri del matrimonio, se ci riferiamo all'unione carnale, che genera la prole, quel matrimonio non fu consumato. Per questo osserva S. Ambrogio: "Non ti meravigliare che la Scrittura chiami moglie Maria. Perché le nozze non consistono nel privarsi della verginità ma nel giurarsi comunione di vita". - Esso però ebbe anche questa seconda perfezione rispetto all'educazione della prole. Scrive infatti S. Agostino: "Tutti i beni del matrimonio si ebbero nei genitori di Cristo: la prole, la fedeltà, il sacramento. La prole sappiamo che è lo stesso Signore Gesù; la fedeltà, perché senza adulterio; il sacramento, perché senza divorzio. Ci mancò soltanto l'unione carnale".

[48119] IIIª q. 29 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Hieronymus accipit ibi maritum ab actu matrimonii consummati.

 

[48119] IIIª q. 29 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Girolamo col termine marito intende in quel testo colui che ha consumato il matrimonio.

[48120] IIIª q. 29 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod nuptias Hieronymus vocat nuptialem concubitum.

 

[48120] IIIª q. 29 a. 2 ad 2
2. S. Girolamo col termine nozze intende l'atto coniugale.

[48121] IIIª q. 29 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., beata virgo sic fuit desponsata Ioseph quod etiam esset domi habita. Nam sicut in ea quae in domo viri concipit, intelligitur conceptio maritalis, sic in ea quae extra domum concipit, est suspecta coniunctio. Et ita non esset sufficienter provisum famae beatae virginis per hoc quod fuit desponsata, nisi etiam fuisset domi habita. Unde quod dicit, et nollet eam traducere, melius intelligitur, idest, nollet eam diffamare in publicum, quam quod intelligatur de traductione in domum. Unde et Evangelista subdit quod voluit occulte dimittere eam. Quamvis tamen esset domi habita propter primam desponsationis fidem, nondum tamen intervenerat solemnis celebratio nuptiarum, propter quod etiam nondum carnaliter convenerant. Unde, sicut Chrysostomus dicit, non dicit Evangelista, antequam duceretur in domum sponsi, etenim intus erat in domo. Consuetudo enim erat veteribus multoties in domo desponsatas habere. Et ideo etiam Angelus dicit Ioseph, ne timeas accipere Mariam coniugem tuam, idest, ne timeas nuptias eius solemniter celebrare. Licet alii dicant quod nondum erat in domum introducta, sed solum desponsata. Primum tamen magis consonat Evangelio.

 

[48121] IIIª q. 29 a. 2 ad 3
3. La Beata Vergine, come dice il Crisostomo, era sposata a Giuseppe e abitava già in casa sua. "Perché, la donna che concepisce in casa del marito si presume che concepisca dal marito, quella invece che concepisce fuori è sospettata di relazione illecita". Non sarebbe stata quindi sufficientemente difesa la fama della Beata Vergine con il matrimonio, se essa non fosse stata anche tenuta in casa da Giuseppe. Perciò le parole: "non volendola (traducere) portare", s'interpretano meglio così: "non volendola esporre all'infamia pubblica" piuttosto che "non volendola portare in casa". Infatti l'Evangelista aggiunge che voleva "rimandarla segretamente". Tuttavia, sebbene fosse tenuta in casa a seguito della prima promessa di fidanzamento, non era intervenuta ancora la solenne celebrazione delle nozze, e quindi non si erano ancora uniti carnalmente. Perciò come scrive il Crisostomo: "L'Evangelista non dice: "prima che fosse condotta in casa dello sposo", perché ci stava già. Era infatti consuetudine frequente presso gli antichi di tenere in casa le fidanzate". Di qui le parole dell'angelo a Giuseppe: "Non temere di prendere la tua moglie Maria", cioè: "Non temere di celebrare solennemente le nozze con lei". - Altri però sostengono che non era stata ancora portata in casa, ma solo fidanzata, tuttavia la prima interpretazione concorda meglio col Vangelo.


Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva