III, 30

Terza parte > Cristo > L'annunziazione della Beata Vergine


Tertia pars
Quaestio 30
Prooemium

[48122] IIIª q. 30 pr.
Deinde considerandum est de Annuntiatione beatae virginis. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum conveniens fuerit ei annuntiari quod in ea generandum erat.
Secundo, per quem erat ei annuntiandum.
Tertio, per quem modum ei annuntiari debebat.
Quarto, de ordine Annuntiationis.

 
Terza parte
Questione 30
Proemio

[48122] IIIª q. 30 pr.
Passiamo ora a considerare l'annunziazione della Beata Vergine.
Su di essa ci poniamo quattro quesiti:

1. Se fosse conveniente che le venisse annunziato quanto doveva compiersi in lei.
2. Chi doveva annunziarglielo;
3. In che modo glielo dovesse annunziare;
4. L'ordine dell'annunziazione.




Terza Parte > Cristo > L'annunziazione della Beata Vergine > Se fosse necessario che alla Beata Vergine venisse annunziato quanto doveva avvenire in lei


Tertia pars
Quaestio 30
Articulus 1

[48123] IIIª q. 30 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non fuerit necessarium beatae virgini annuntiari quod in ea fiendum erat. Annuntiatio enim ad hoc solum necessarium videbatur ut virginis consensus haberetur. Sed consensus eius non videtur necessarius fuisse, quia conceptus virginis praenuntiatus fuit prophetia praedestinationis quae sine nostro completur arbitrio, ut dicit quaedam Glossa, Matth. I. Non ergo necessarium fuit quod talis Annuntiatio fieret.

 
Terza parte
Questione 30
Articolo 1

[48123] IIIª q. 30 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non fosse necessario che venisse annunziato alla Beata Vergine quanto doveva avvenire in lei. Infatti:
1. L'annunziazione era necessaria soltanto per ottenere il consenso della Vergine. Ma il suo consenso non era necessario, essendo stato il concepimento della Vergine già vaticinato con una profezia di predestinazione, la quale, come dice una Glossa, "si avvera senza il nostro arbitrio". Dunque non era necessaria tale annunziazione.

[48124] IIIª q. 30 a. 1 arg. 2
Praeterea, beata virgo incarnationis fidem habebat, sine qua nullus esse poterat in statu salutis, quia, ut dicitur Rom. III, iustitia Dei est per fidem Iesu Christi. Sed de eo quod aliquis per certitudinem credit, non indiget ulterius instrui. Ergo beatae virgini non fuit necessarium ut ei incarnatio filii annuntiaretur.

 

[48124] IIIª q. 30 a. 1 arg. 2
2. La Beata Vergine credeva nell'incarnazione, senza di che nessuno poteva essere in stato di salvezza, secondo l'affermazione di S. Paolo, che "la giustizia di Dio si ha per mezzo della fede in Gesù Cristo". Ma nessuno ha bisogno di essere necessariamente informato di quanto crede con certezza di fede. Dunque non era necessario per la Beata Vergine che le fosse annunziata l'incarnazione del Figlio.

[48125] IIIª q. 30 a. 1 arg. 3
Praeterea, sicut beata virgo corporaliter Christum concepit, ita quaelibet sancta anima concipit ipsum spiritualiter, unde apostolus dicit, Galat. IV, filioli mei, quos iterum parturio, donec formetur Christus in vobis. Sed illis qui spiritualiter debent ipsum concipere, talis conceptio eis non annuntiatur. Ergo nec beatae virgini fuit annuntiandum quod esset in utero conceptura filium Dei.

 

[48125] IIIª q. 30 a. 1 arg. 3
3. Come la Beata Vergine ha concepito corporalmente Cristo, così ogni anima santa lo concepisce spiritualmente, secondo le parole dell'Apostolo ai Galati: "Figlioli miei, per i quali continuo a soffrire le doglie del parto, finché sia formato Cristo in voi". Ma a coloro che lo devono concepire spiritualmente, non viene annunziata tale concezione. Dunque neppure si doveva annunziare alla Beata Vergine che avrebbe concepito nel suo seno il Figlio di Dio.

[48126] IIIª q. 30 a. 1 s. c.
Sed contra est quod habetur Luc. I, quod Angelus dixit ei, ecce, concipies in utero et paries filium.

 

[48126] IIIª q. 30 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Vangelo attesta che l'Angelo disse a lei: "Ecco, tu concepirai nel tuo seno e darai alla luce un figlio".

[48127] IIIª q. 30 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod congruum fuit beatae virgini annuntiari quod esset Christum conceptura. Primo quidem, ut servaretur congruus ordo coniunctionis filii Dei ad virginem, ut scilicet prius mens eius de ipso instrueretur quam carne eum conciperet. Unde Augustinus dicit, in libro de virginitate, beatior Maria est percipiendo fidem Christi, quam concipiendo carnem Christi. Et postea subdit, materna propinquitas nihil Mariae profuisset, nisi felicius Christum corde quam carne gestasset. Secundo, ut posset esse certior testis huius sacramenti, quando super hoc divinitus erat instructa. Tertio, ut voluntaria sui obsequii munera Deo offerret, ad quod se promptam obtulit, dicens, ecce ancilla domini. Quarto, ut ostenderetur esse quoddam spirituale matrimonium inter filium Dei et humanam naturam. Et ideo per Annuntiationem expetebatur consensus virginis loco totius humanae naturae.

 

[48127] IIIª q. 30 a. 1 co.
RISPONDO: Era opportuno che alla Beata Vergine fosse annunziato il concepimento di Cristo. Primo, per salvare il debito ordine nell'unione del Figlio di Dio con la Vergine: in modo che essa prima di concepirlo nella carne lo concepisse nella mente. Per cui S. Agostino dichiara: "È più beata Maria nel ricevere la fede di Cristo che nel concepire la carne di Cristo". E poi soggiunge: "L'intimità materna non avrebbe giovato a Maria, se non avesse sentito più gioia di portare Cristo nel cuore che di portarlo nel seno".
Secondo, perché la Vergine potesse essere testimone più consapevole di questo mistero, dopo esserne stata istruita divinamente.
Terzo, perché offrisse a Dio l'omaggio volontario della sua devozione, come fece con prontezza dicendo: "Ecco l'ancella del Signore".
Quarto, per manifestare l'esistenza di un matrimonio spirituale tra il Figlio di Dio e la natura umana. Cosicché l'annunziazione aveva il compito di chiedere il consenso alla Vergine in nome di tutto il genere umano.

[48128] IIIª q. 30 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod prophetia praedestinationis completur sine nostro arbitrio causante, non tamen sine nostro arbitrio consentiente.

 

[48128] IIIª q. 30 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La profezia di predestinazione si avvera, senza che il nostro arbitrio ne sia la causa; ma non senza che il nostro arbitrio vi consenta.

[48129] IIIª q. 30 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod beata virgo expressam fidem habebat incarnationis futurae, sed, cum esset humilis, non tam alta de se sapiebat. Et ideo super hoc erat instruenda.

 

[48129] IIIª q. 30 a. 1 ad 2
2. La Beata Vergine aveva fede esplicita nell'incarnazione futura; ma, umile com'era, non pensava che sarebbe stata chiamata lei a tanto onore. E quindi doveva essere informata al riguardo.

[48130] IIIª q. 30 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod spiritualem conceptionem Christi, quae est per fidem, praecedit Annuntiatio quae est per fidei praedicationem, secundum quod fides est ex auditu, ut dicitur Rom. X. Nec tamen propter hoc aliquis pro certo scit se gratiam habere, sed scit veram fidem esse quam accipit.

 

[48130] IIIª q. 30 a. 1 ad 3
3. La concezione spirituale di Cristo mediante la fede vien preceduta dall'annunzio fatto per mezzo della predicazione, conforme a quello che dice l'Apostolo: "La fede dipende dall'ascoltare". Questo annunzio però non dà la certezza di essere in grazia, ma la certezza che è vera la fede annunziata.




Terza Parte > Cristo > L'annunziazione della Beata Vergine > Se l'annunzio alla Beata Vergine dovesse esser fatto da un angelo


Tertia pars
Quaestio 30
Articulus 2

[48131] IIIª q. 30 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod beatae virgini non debuerit Annuntiatio fieri per Angelum. Supremis enim Angelis fit revelatio immediate a Deo, ut dicit Dionysius, VII cap. Cael. Hier. Sed mater Dei est super omnes Angelos exaltata. Ergo videtur quod immediate a Deo debuerit sibi annuntiari incarnationis mysterium, et non per Angelum.

 
Terza parte
Questione 30
Articolo 2

[48131] IIIª q. 30 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'annunzio alla Beata Vergine non dovesse esser fatto da un angelo. Infatti:
1. Agli angeli supremi Dio fa le sue rivelazioni senza intermediari, come dice Dionigi. Ma la Madre di Dio è stata esaltata al di sopra di tutti gli angeli. Dunque il mistero dell'incarnazione le doveva esser rivelato da Dio direttamente e non per mezzo di un angelo.

[48132] IIIª q. 30 a. 2 arg. 2
Praeterea, si in hoc oportebat servari communem ordinem, secundum quem divina hominibus per Angelos revelantur, similiter divina ad mulierem per virum deferuntur, unde et apostolus dicit, I Cor. XIV, mulieres in Ecclesiis taceant, et si quid velint discere, domi viros suos interrogent. Ergo videtur quod beatae virgini debuit annuntiari mysterium incarnationis per aliquem virum, praesertim quia Ioseph, vir eius, super hoc fuit ab Angelo instructus, ut legitur Matth. I.

 

[48132] IIIª q. 30 a. 2 arg. 2
2. Se in questa circostanza era opportuno rispettare l'ordine generale per cui le cose divine vengono comunicate agli uomini per mezzo degli angeli, doveva anche rispettarsi l'ordine per cui è l'uomo che fa conoscere alla donna le cose divine, conforme alle parole dell'Apostolo: "Le donne tacciano nelle riunioni, e se vogliono essere istruite in qualche cosa, interroghino i loro mariti a casa". Dunque il mistero dell'incarnazione doveva essere annunziato alla Beata Vergine da un uomo; tanto più che Giuseppe suo sposo, ne fu informato da un angelo, come si legge nel Vangelo.

[48133] IIIª q. 30 a. 2 arg. 3
Praeterea, nullus potest congrue annuntiare quod ignorat. Sed supremi Angeli non plene cognoverunt incarnationis mysterium, unde Dionysius VII cap. Cael. Hier., ex eorum persona dicit esse intelligendam quaestionem quae ponitur Isaiae LXIII, quis est iste qui venit de Edom? Ergo videtur quod per nullum Angelum potuit convenienter Annuntiatio incarnationis fieri.

 

[48133] IIIª q. 30 a. 2 arg. 3
3. Nessuno può annunziare ciò che non conosce. Ma gli angeli supremi non conoscevano bene il mistero dell'incarnazione, tanto che Dionigi attribuisce a loro la domanda riferita dal profeta: "Chi è costui che viene da Edom". Dunque nessun angelo era in grado di annunziare adeguatamente l'incarnazione.

[48134] IIIª q. 30 a. 2 arg. 4
Praeterea, maiora sunt per maiores nuntios annuntianda. Sed mysterium incarnationis est maximum inter omnia alia quae per Angelos sunt hominibus annuntiata. Ergo videtur quod, si per aliquem Angelum annuntiari debuit, quod annuntiandum fuit per aliquem de supremo ordine. Sed Gabriel non est de supremo ordine, sed de ordine Archangelorum, qui est penultimus, unde cantat Ecclesia, Gabrielem Archangelum scimus divinitus te esse affatum. Non ergo huiusmodi Annuntiatio per Gabrielem Archangelum convenienter facta est.

 

[48134] IIIª q. 30 a. 2 arg. 4
4. Più grande è il messaggio e più grande dev'essere il messaggero. Ma il mistero dell'incarnazione è il più grande messaggio tra tutti quelli che gli angeli hanno annunziato agli uomini. Se esso quindi doveva essere annunziato da un angelo, doveva affidarsi a uno dell'ordine supremo. Gabriele invece non è dell'ordine supremo, ma dell'ordine degli arcangeli: che è il penultimo, come si rileva dalle parole della liturgia: "Sappiamo che a te ha parlato da parte di Dio l'arcangelo Gabriele". Dunque l'annunziazione suddetta non è stata affidata convenientemente all'arcangelo Gabriele.

[48135] IIIª q. 30 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. I, missus est Gabriel Angelus a Deo, et cetera.

 

[48135] IIIª q. 30 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "L'angelo Gabriele fu inviato da Dio, ecc.".

[48136] IIIª q. 30 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod conveniens fuit matri Dei annuntiari per Angelum divinae incarnationis mysterium, propter tria. Primo quidem, ut in hoc etiam servaretur divina ordinatio, secundum quam mediantibus Angelis divina ad homines perveniunt. Unde dicit Dionysius, IV cap. Cael. Hier., quod divinum Iesu benignitatis mysterium Angeli primum edocti sunt, postea per ipsos ad nos cognitionis gratia transivit. Sic igitur divinissimus Gabriel Zachariam quidem docebat prophetam esse futurum ex ipso, Mariam autem, quomodo in ipsa fieret thearchicum ineffabilis Dei formationis mysterium. Secundo, hoc fuit conveniens reparationi humanae, quae futura erat per Christum. Unde Beda dicit, in homilia, aptum humanae restaurationis principium ut Angelus a Deo mitteretur ad virginem partu consecrandam divino, quia prima perditionis humanae fuit causa cum serpens a Diabolo mittebatur ad mulierem spiritu superbiae decipiendam. Tertio, quia hoc congruebat virginitati matris Dei. Unde Hieronymus dicit in sermone assumptionis, bene Angelus ad virginem mittitur, quia semper est Angelis cognata virginitas. Profecto in carne praeter carnem vivere non terrena vita est, sed caelestis.

 

[48136] IIIª q. 30 a. 2 co.
RISPONDO: Per tre ragioni era conveniente che alla Madre di Dio il mistero dell'incarnazione divina fosse annunziato da un angelo. Primo, perché anche in questa occasione fosse rispettata la disposizione di Dio di comunicare con gli uomini mediante gli angeli. Scrive in proposito Dionigi: "Del mistero divino della bontà di Gesù furono edotti gli angeli e poi per essi passò a noi la grazia di conoscerlo. Così il divinissimo Gabriele informò Zaccaria che un profeta sarebbe nato da lui e spiegò a Maria come in lei si sarebbe compiuto il supremo mistero della concezione dell'ineffabile Dio".
Secondo, ciò era conveniente alla salvezza dell'uomo che Cristo avrebbe compiuto. "Era giusto", spiega S. Beda, "che la salvezza dell'uomo avesse inizio con l'invio di un angelo alla Vergine, la quale doveva essere consacrata dalla maternità divina; poiché la causa primordiale della rovina dell'uomo era stata l'invio del serpente da parte del diavolo alla donna, che doveva essere ingannata dallo spirito di superbia".
Terzo, ciò era in armonia con la verginità della Madre di Dio. Di qui le parole di S. Girolamo: "Era giusto che un angelo fosse mandato alla Vergine, perché c'è sempre parentela tra la verginità e gli angeli. Certamente non è vita terrena ma celeste vivere nella carne al di sopra della carne".

[48137] IIIª q. 30 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod mater Dei superior erat Angelis quantum ad dignitatem ad quam divinitus eligebatur. Sed quantum ad statum praesentis vitae, inferior erat Angelis. Quia etiam ipse Christus, ratione passibilis vitae, modico ab Angelis minoratus est, ut dicitur Heb. II. Sed quia tamen Christus fuit viator et comprehensor, quantum ad cognitionem divinorum non indigebat ab Angelis instrui. Sed mater Dei nondum erat in statu comprehensorum. Et ideo de divino conceptu per Angelos instruenda erat.

 

[48137] IIIª q. 30 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La Madre di Dio era superiore agli angeli per la dignità a cui Dio l'aveva eletta. Ma era inferiore agli angeli per lo stato della vita presente. Perché Cristo stesso riguardo alla sua vita passibile "è stato per breve tempo inferiore agli angeli", come si esprime S. Paolo. Cristo però essendo viatore e comprensore non aveva bisogno d'essere istruito dagli angeli sulle cose divine. Invece la Madre di Dio non era ancora nello stato dei comprensori. Perciò era giusto che fosse istruita dagli angeli sul suo concepimento divino.

[48138] IIIª q. 30 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in sermone de assumptione, beata virgo Maria vera existimatione ab aliquibus generalibus excipitur. Quia nec conceptus multiplicavit, nec sub viri, idest mariti, potestate fuit, quae integerrimis visceribus de spiritu sancto Christum suscepit. Et ideo non debuit mediante viro instrui de mysterio incarnationis, sed mediante Angelo. Propter quod etiam ipsa prius est instructa quam Ioseph, nam ipsa instructa est ante conceptum, Ioseph autem post eius conceptum.

 

[48138] IIIª q. 30 a. 2 ad 2
2. Come osserva S. Agostino, era giusto che la Beata Vergine Maria venisse esentata da alcune leggi generali. Poiché "non furono moltiplicati i suoi concepimenti, e non fu sotto il potere dell'uomo" cioè del marito, "lei che nel suo grembo assolutamente integro accolse Cristo dallo Spirito Santo". Similmente non doveva essere istruita sul mistero dell'incarnazione per mezzo di un uomo, ma per mezzo di un angelo. Per questo essa venne informata prima di Giuseppe: lei prima di concepire, Giuseppe dopo il concepimento.

[48139] IIIª q. 30 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut patet ex auctoritate Dionysii inducta, Angeli incarnationis mysterium cognoverunt, sed tamen interrogant, perfectius scire cupientes a Christo huius mysterii rationes, quae sunt incomprehensibiles omni creato intellectui. Unde maximus dicit quod utrum Angeli cognoverint futuram incarnationem, ambigere non oportet. Latuit autem eos investigabilis domini conceptio, atque modus qualiter totus in genitore, totus manebat in omnibus, nec non et in virginis cellula.

 

[48139] IIIª q. 30 a. 2 ad 3
3. Come risulta dal testo citato di Dionigi gli angeli, pur conoscendo il mistero dell'incarnazione, interrogano, desiderando di sapere più perfettamente da Cristo le ragioni di questo mistero, incomprensibili a ogni intelligenza creata. Di qui le parole di S. Massimo: "Non si può dubitare che gli angeli abbiano conosciuto in anticipo l'incarnazione. Ma essi ignoravano il misterioso concepimento del Signore e in qual modo il Figlio generato integro del Padre, potesse rimanere integro in tutte le cose e inoltre nel seno della Vergine".

[48140] IIIª q. 30 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod quidam dicunt Gabrielem fuisse de supremo ordine, propter hoc quod Gregorius dicit, summum Angelum venire dignum fuerat, qui summum omnium nuntiabat. Sed ex hoc non habetur quod fuerit summus inter omnes ordines, sed respectu Angelorum, fuit enim de ordine Archangelorum. Unde et Ecclesia eum Archangelum nominat, et Gregorius ipse dicit, in homilia de centum ovibus, quod Archangeli dicuntur qui summa annuntiant. Satis est ergo credibile quod sit summus in ordine Archangelorum. Et, sicut Gregorius dicit, hoc nomen officio suo congruit, Gabriel enim Dei fortitudo nominatur. Per Dei ergo fortitudinem nuntiandum erat quia virtutum dominus et potens in praelio ad debellandas potestates aereas veniebat.

 

[48140] IIIª q. 30 a. 2 ad 4
4. Alcuni dicono che Gabriele appartiene all'ordine supremo, fondandosi sulle parole di S. Gregorio: "Era giusto che venisse l'angelo sommo ad annunziare la più grande di tutte le cose". Ma ciò non significa che fosse il supremo rispetto a tutti gli ordini, bensì rispetto agli angeli; apparteneva infatti all'ordine degli arcangeli. Anche la Chiesa lo chiama arcangelo e S. Gregorio spiega che "si dicono arcangeli quelli che annunziano le cose più grandi". È dunque abbastanza credibile che sia il primo degli arcangeli. E, come nota lo stesso S. Gregorio, il suo nome conviene al suo ufficio: "Gabriele significa fortezza di Dio. Spettava dunque alla fortezza di Dio annunziare che il Signore delle schiere, potente in battaglia, veniva a debellare le potenze dell'aria".




Terza Parte > Cristo > L'annunziazione della Beata Vergine > Se l'angelo doveva apparire alla Vergine in forma corporea


Tertia pars
Quaestio 30
Articulus 3

[48141] IIIª q. 30 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Angelus annuntians non debuerit virgini apparere visione corporali. Dignior enim est intellectualis visio quam corporalis, ut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., et praecipue ipsi Angelo magis conveniens, nam visione intellectuali videtur Angelus in sua substantia; visione autem corporali videtur in assumpta figura corporea. Sed sicut ad annuntiandum conceptum divinum decebat venire summum nuntium, ita etiam videtur quod decuerit esse summum genus visionis. Ergo videtur quod Angelus annuntians apparuit virgini visione intellectuali.

 
Terza parte
Questione 30
Articolo 3

[48141] IIIª q. 30 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'angelo non dovesse apparire alla Vergine in forma corporea. Infatti:
1. "La visione intellettuale è superiore alla visione corporea", dice S. Agostino, e soprattutto più conveniente per la natura angelica; perché nella visione intellettuale l'angelo si conosce nella sua essenza; nella visione corporea invece si conosce nella forma sensibile che assume. Ma come ad annunziare il concepimento divino conveniva che fosse mandato il messaggero più grande, così conveniva anche che fosse scelto il genere più nobile di visione. Dunque l'angelo apparve alla Vergine in una visione di carattere intellettuale.

[48142] IIIª q. 30 a. 3 arg. 2
Praeterea, visio imaginaria videtur etiam esse nobilior quam visio corporalis, sicut imaginatio est altior potentia quam sensus. Sed Angelus apparuit Ioseph in somnis, secundum imaginariam visionem, ut patet Matth. I et II. Ergo videtur quod etiam apparere debuerit beatae virgini imaginaria visione, et non corporali.

 

[48142] IIIª q. 30 a. 3 arg. 2
2. Anche la visione immaginaria è superiore a quella corporea, come l'immaginazione supera i sensi. Ora, come attesta il Vangelo, "a Giuseppe un angelo apparve in sogno", in visione immaginaria. Dunque anche alla Vergine doveva apparire in visione immaginativa e non corporea.

[48143] IIIª q. 30 a. 3 arg. 3
Praeterea, corporalis visio spiritualis substantiae videntes stupefacit, unde etiam de ipsa virgine cantatur, et expavescit virgo de lumine. Sed melius fuisset quod a tali turbatione mens eius esset praeservata. Non ergo fuit conveniens quod huiusmodi Annuntiatio fieret per visionem corporalem.

 

[48143] IIIª q. 30 a. 3 arg. 3
3. L'apparizione corporea di una sostanza spirituale stordisce, tanto che della Vergine stessa si canta: "La Vergine si spaventò a quella luce". Ma era meglio che al suo spirito fosse risparmiato questo turbamento. Dunque non era conveniente che l'annunziazione avvenisse per visione corporea.

[48144] IIIª q. 30 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus, in quodam sermone, inducit beatam virginem sic dicentem, venit ad me Gabriel Archangelus facie rutilans, veste coruscans, incessu mirabilis. Sed haec non possunt pertinere nisi ad corpoream visionem. Ergo corporea visione Angelus annuntians beatae virgini apparuit.

 

[48144] IIIª q. 30 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino fa dire alla Vergine: "È venuto da me l'arcangelo Gabriele con volto raggiante, con veste splendente, con portamento stupendo". Ma tutto questo fa parte di un'apparizione corporea. Dunque l'arcangelo dell'annunziazione apparve alla Beata Vergine in visione corporea.

[48145] IIIª q. 30 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod Angelus annuntians apparuit matri Dei corporea visione. Et hoc conveniens fuit, primo quidem, quantum ad id quod annuntiabatur. Venerat enim Angelus annuntiare incarnationem invisibilis Dei. Unde etiam conveniens fuit ut ad huius rei declarationem invisibilis creatura formam assumeret in qua visibiliter appareret, cum etiam omnes apparitiones veteris testamenti ad hanc apparitionem ordinentur, qua filius Dei in carne apparuit. Secundo, congruum fuit dignitati matris Dei, quae non solum in mente, sed in corporeo ventre erat Dei filium receptura. Et ideo non solum mens eius, sed etiam sensus corporei erant visione angelica refovendi. Tertio, congruit certitudini eius quod annuntiabatur. Ea enim quae sunt oculis subiecta, certius apprehendimus quam ea quae imaginamur. Unde Chrysostomus dicit, super Matth., quod Angelus non in somnis, immo visibiliter virgini astitit. Nam quia magnam valde relationem ab Angelo accipiebat, egebat ante tantae rei eventum visione solemni.

 

[48145] IIIª q. 30 a. 3 co.
RISPONDO: L'arcangelo dell'annunziazione apparve alla Madre di Dio in forma corporea. E ciò era conveniente, primo per l'oggetto dell'annunziazione. Infatti l'angelo era venuto ad annunziare l'incarnazione dell'invisibile Dio. Quindi era opportuno che per manifestare ciò una creatura invisibile assumesse una forma visibile, tanto più che tutte le apparizioni dell'antico Testamento erano ordinate a questa manifestazione, in cui il Figlio di Dio apparve nella carne.
Secondo, ciò era conveniente per la dignità della Madre di Dio, la quale doveva accogliere il Figlio di Dio non solo nello spirito, ma anche nel suo seno. Perciò la visione angelica doveva confortare non solo la sua mente, ma anche i suoi sensi corporei.
Terzo, ciò era conveniente per togliere ogni dubbio al messaggio. Delle cose infatti che vediamo con i nostri occhi, siamo più certi che di quanto percepiamo con l'immaginazione. Ecco perché il Crisostomo afferma che l'angelo si presentò alla Vergine non in sogno, ma in forma visibile. "Siccome riceveva dall'angelo una comunicazione di tanto valore aveva bisogno di un'apparizione solenne prima che si compisse il grande avvenimento".

[48146] IIIª q. 30 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod intellectualis visio est potior quam visio imaginaria vel corporalis si sit sola. Sed ipse Augustinus dicit quod est excellentior prophetia quae habet simul intellectualem et imaginariam visionem, quam illa quae habet alterum tantum. Beata autem virgo non solum percepit visionem corporalem, sed etiam intellectualem illuminationem. Unde talis apparitio nobilior fuit. Fuisset tamen nobilior si ipsum Angelum intellectuali visione in sua substantia vidisset. Sed hoc non patiebatur status hominis viatoris, quod Angelum per essentiam videret.

 

[48146] IIIª q. 30 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La visione intellettuale è superiore a quella immaginaria e a quella corporea, se si prendono isolatamente. Ma lo stesso S. Agostino riconosce la superiorità della profezia, che implica insieme le visioni intellettuale e immaginaria, su quella che si limita a una sola di esse. Ora, la Beata Vergine non ebbe soltanto l'apparizione corporea, ma anche l'illuminazione intellettuale. Perciò tale apparizione fu più perfetta.
Tuttavia sarebbe stata più perfetta se avesse visto l'angelo nella sua natura per visione intellettuale. Ma lo stato di viatore non le consentiva di vedere un angelo nella sua essenza.

[48147] IIIª q. 30 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod imaginatio quidem est altior potentia quam sensus exterior, quia tamen principium humanae cognitionis est sensus, in eo consistit maxima certitudo; quia semper oportet quod principia cognitionis sint certiora. Et ideo Ioseph, cui Angelus in somnis apparuit, non ita excellentem apparitionem habuit sicut beata virgo.

 

[48147] IIIª q. 30 a. 3 ad 2
2. L'immaginazione è una potenza superiore ai sensi esterni; ma poiché la conoscenza umana ha il suo principio nei sensi, essi ci danno la massima certezza; perché i principii sono necessariamente più certi nell'ordine della cognizione. Quindi S. Giuseppe cui l'angelo apparve in sogno, ebbe un'apparizione inferiore a quella della Beata Vergine.

[48148] IIIª q. 30 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Ambrosius dicit, super Luc., perturbamur et a nostro alienamur affectu, quando restringimur alicuius superioris potestatis occursu. Et hoc non solum contingit in visione corporali, sed etiam in visione imaginaria. Unde Gen. XV dicitur quod, cum sol occubuisset, sopor irruit super Abraham, et horror magnus et tenebrosus invasit eum. Talis tamen perturbatio hominis non tantum homini nocet ut propter eam debeat angelica apparitio praetermitti. Primo quidem, quia ex hoc ipso quod homo supra seipsum elevatur, quod ad eius pertinet dignitatem, pars eius inferior debilitatur, ex quo provenit perturbatio praedicta, sicut etiam, calore naturali ad interiora reducto, exteriora tremunt. Secundo quia, sicut Origenes dicit, super Luc., Angelus apparens, sciens hanc esse humanam naturam, primum perturbationi humanae medetur. Unde tam Zachariae quam Mariae, post turbationem, dixit, ne timeas. Et propter hoc, ut legitur in vita Antonii, non difficilis est bonorum spirituum malorumque discretio. Si enim post timorem successerit gaudium, a domino venisse sciamus auxilium, quia securitas animae praesentis maiestatis indicium est. Si autem incussa formido permanserit hostis est qui videtur. Ipsa etiam turbatio virginis conveniens fuit verecundiae virginali. Quia, ut Ambrosius dicit, super Luc., trepidare virginum est, et ad omnes viri ingressus pavere, omnes viri affatus vereri. Quidam tamen dicunt quod, cum beata virgo assueta esset visionibus Angelorum, non fuit turbata in visione Angeli, sed in admiratione eorum quae ei ab Angelo dicebantur, quia de se tam magnifica non cogitabat. Unde et Evangelista non dicit quod turbata fuerit in visione Angeli, sed, in sermone eius.

 

[48148] IIIª q. 30 a. 3 ad 3
3. Come dice S. Ambrogio, "rimaniamo scossi e sconcertati, quando interviene una forza superiore". E questo accade non solo nelle apparizioni corporee, ma anche nelle visioni immaginarie. Nella Genesi infatti si legge che "al tramonto del sole, Abramo fu preso da un sonno profondo ed ecco un terrore, una densa oscurità cadde su di lui". Tuttavia tale turbamento non è così dannoso per l'uomo da dover per questo rinunziare alle apparizioni degli angeli. Primo, perché l'emozione provocata dall'indebolimento delle facoltà inferiori è indice dell'elevazione dell'uomo sopra se stesso, e quindi ridonda a suo onore. Avviene così anche per il nostro corpo, quando il calore naturale si rifugia all'interno e le membra esterne cominciano a tremare. - Secondo, perché, come scrive Origene, "ben conoscendo la natura umana, l'Angelo nella sua apparizione rimedia anzitutto al turbamento prodotto". Difatti tanto a Zaccaria quanto a Maria, visto il loro turbamento, disse: "Non temere". È appunto questo, come si legge nella vita di S. Antonio, "un segno non difficile per discernere tra spiriti buoni e cattivi. Se infatti al timore subentra la gioia, sappiamo che si tratta di un intervento di Dio, perché la sicurezza dello spirito è indizio della presenza della maestà divina. Se invece la paura rimane invincibile, l'apparizione è diabolica".
Il turbamento poi della Vergine si addiceva al suo pudore verginale. Perché, come scrive S. Ambrogio, "trepidare è proprio delle vergini: temono ad ogni avvicinarsi di uomini e arrossiscono ad ogni loro parola".
Alcuni però dicono che la Beata Vergine, abituata alle apparizioni degli angeli, non si turbò a vedere l'angelo, ma a sentire le cose magnifiche che l'angelo le diceva e che la riempivano di meraviglia, perché non se ne riteneva degna. L'Evangelista infatti non dice che si turbò alla vista dell'angelo, ma "alle sue parole".




Terza Parte > Cristo > L'annunziazione della Beata Vergine > Se l'annunziazione sia stata fatta con il debito ordine


Tertia pars
Quaestio 30
Articulus 4

[48149] IIIª q. 30 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Annuntiatio non fuerit convenienti ordine perfecta. Dignitas enim matris Dei dependet ex prole concepta. Sed causa prius debet manifestari quam effectus. Ergo primo debuit Angelus virgini annuntiare conceptum prolis, quam eius dignitatem exprimere eam salutando.

 
Terza parte
Questione 30
Articolo 4

[48149] IIIª q. 30 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'annunziazione non sia stata fatta con il debito ordine. Infatti:
1. La dignità della Madre di Dio dipende dal concepimento della sua prole. Ora, la causa deve essere manifestata prima dell'effetto. Dunque l'angelo doveva annunziare alla Vergine il concepimento della prole, prima di dichiarare la sua dignità con quel saluto.

[48150] IIIª q. 30 a. 4 arg. 2
Praeterea, probatio aut praetermitti debet, in his quae dubia non sunt, aut praemitti, in his quae dubia esse possunt. Sed Angelus primo videtur annuntiasse id de quo virgo dubitaret, et dubitando quaereret, dicens, quomodo fiet istud? Et postea probationem adiunxit, tum ex exemplo Elisabeth, tum ex Dei omnipotentia. Ergo inconvenienti ordine Annuntiatio per Angelum est effecta.

 

[48150] IIIª q. 30 a. 4 arg. 2
2. Quando si tratta di cose non dubbie la prova è inutile, quando invece si tratta di cose dubbie la prova va premessa. Ora l'Angelo prima annunzia quello che ebbe a suscitare il dubbio della Vergine, "Come avverrà questo?", e poi aggiunse la prova, sia del caso di Elisabetta, sia dell'onnipotenza di Dio. Dunque l'annunziazione dell'Angelo non è stata fatta con il dovuto ordine.

[48151] IIIª q. 30 a. 4 arg. 3
Praeterea, maius non potest sufficienter probari per minus. Sed maius fuit virginem parere quam vetulam. Ergo non fuit sufficiens probatio Angeli probantis conceptum virginis ex conceptu senis.

 

[48151] IIIª q. 30 a. 4 arg. 3
3. Il più non si può provare con il meno. Ma la maternità di una vergine è più straordinaria della maternità di una vecchia. Dunque quest'ultima non era sufficiente a provare la concezione della Vergine.

[48152] IIIª q. 30 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Rom. XIII, quae a Deo sunt, ordinata sunt. Angelus autem missus est a Deo ad hoc quod virgini annuntiaret, ut dicitur Luc. I. Ergo ordinatissime fuit Annuntiatio per Angelum completa.

 

[48152] IIIª q. 30 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Paolo: "Tutte le cose che vengono da Dio, sono fatte con ordine". Ma l'angelo fu mandato da Dio. Dunque l'annunziazione dell'Angelo fu fatta in modo ordinatissimo.

[48153] IIIª q. 30 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod Annuntiatio congruo ordine per Angelum est perfecta. Tria enim Angelus intendebat circa virginem. Primo quidem, reddere mentem eius attentam ad tantae rei considerationem. Quod quidem fecit eam salutando quadam nova et insolita salutatione. Unde Origenes dicit, super Luc., quod, si scivisset ad alium quempiam similem factum esse sermonem (utpote quae habebat legis scientiam), nunquam eam, quasi peregrina, talis salutatio terruisset. In qua quidem salutatione praemisit idoneitatem eius ad conceptum, in eo quod dixit, gratia plena; expressit conceptum, in eo quod dixit, dominus tecum; et praenuntiavit honorem consequentem, cum dixit, benedicta tu in mulieribus. Secundo autem, intendebat eam instruere de mysterio incarnationis, quod in ea erat implendum. Quod quidem fecit praenuntiando conceptum et partum, dicens, ecce, concipies in utero, etc.; et ostendendo dignitatem prolis conceptae, cum dixit, hic erit magnus; et etiam demonstrando modum conceptionis, cum dixit, spiritus sanctus superveniet in te. Tertio, intendebat animum eius inducere ad consensum. Quod quidem fecit exemplo Elisabeth; et ratione ex divina omnipotentia sumpta.

 

[48153] IIIª q. 30 a. 4 co.
RISPONDO: L'annunziazione fu compiuta dall'Angelo in ordine perfetto. L'Angelo infatti aveva tre compiti riguardo alla Vergine. Primo, quello di rendere la sua intelligenza attenta a considerare l'importanza della cosa. E questo fece salutandola in maniera nuova e insolita. Per cui Origene scrive, che "se le fosse stato noto (con la conoscenza che aveva della legge) che un simile saluto era già stato rivolto ad altri, esso non le sarebbe sembrato strano e non l'avrebbe turbata". Ebbene, in quel saluto egli pose al primo posto l'idoneità della Vergine a tale concepimento con le parole: "piena di grazia"; parlò poi del suo concepimento con le parole: "il Signore è con te"; e finalmente le dichiarò l'onore che ne sarebbe derivato, dicendo: "Benedetta tu tra le donne".
Il secondo compito era di istruirla sul mistero dell'incarnazione che doveva compiersi in lei. E ciò fece preannunziando la concezione e il parto: "Ecco, tu concepirai nel tuo seno, ecc.", esaltando la grandezza del figlio: "Egli sarà grande", e finalmente spiegando il modo della concezione: "Lo Spirito Santo verrà sopra di te".
Il terzo compito era d'indurre la sua volontà al consenso. E ciò fece con l'esempio di Elisabetta, e argomentando dall'onnipotenza divina.

[48154] IIIª q. 30 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod animo humili nihil est mirabilius quam auditus suae excellentiae. Admiratio autem maxime attentionem animi facit. Et ideo Angelus, volens mentem virginis attentam reddere ad auditum tanti mysterii, ab eius laude incoepit.

 

[48154] IIIª q. 30 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per un'anima umile non c'è nulla di più sorprendente che sentire la propria esaltazione. Ora, la sorpresa è la cosa che rende più attenti. Perciò l'Angelo, volendo attirare l'attenzione della Vergine ad ascoltare così grande mistero, cominciò dalle sue lodi.

[48155] IIIª q. 30 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Ambrosius expresse dicit, super Luc., quod beata virgo de verbis Angeli non dubitavit. Dicit enim, temperatior est Mariae responsio quam verba sacerdotis. Haec ait, quomodo fiet istud? Ille respondit, unde hoc sciam? Negat ille se credere, qui negat se scire ista. Non dubitat esse faciendum quod, quomodo fieri possit, inquirit. Augustinus tamen videtur dicere quod dubitaverit. Dicit enim, in libro quaestionum veteris et novi Test., ambigenti Mariae de conceptu, possibilitatem Angelus praedicat. Sed talis dubitatio magis est admirationis quam incredulitatis. Et ideo Angelus probationem inducit, non ad auferendam infidelitatem, sed ad removendam eius admirationem.

 

[48155] IIIª q. 30 a. 4 ad 2
2. S. Ambrogio dichiara espressamente che la Beata Vergine non dubitò delle parole dell'Angelo. Dice infatti: "La risposta di Maria è più misurata della risposta del sacerdote. Essa domanda: "Come potrà avvenire questo?". L'altro chiede: "In qual maniera riconoscerò questo?". Ricusa di credere chi dice di non sapere di che si tratta. Non dubita che la cosa avvenga chi domanda come potrà avvenire".
S. Agostino al contrario sembra ritenere che la Vergine abbia dubitato. Dice infatti: "A Maria che esitava circa il fatto del concepimento, l'Angelo assicura la possibilità". Ma si tratta di un dubbio di meraviglia piuttosto che di incredulità. Perciò l'Angelo adduce la prova non per vincerne la mancanza di fede, ma per soddisfare la meraviglia della Vergine.

[48156] IIIª q. 30 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Ambrosius dicit, in Hexaemeron, ob hoc multae steriles praevenerunt, ut partus credatur virginis. Et ideo conceptus Elisabeth sterilis inducitur, non quasi sufficiens argumentum, sed quasi quoddam figurale exemplum. Et ideo, ad confirmationem huius exempli, subditur argumentum efficax ex omnipotentia divina.

 

[48156] IIIª q. 30 a. 4 ad 3
3. Come osserva S. Ambrogio, "la Scrittura riporta molti casi di sterili che hanno avuto prole, perché si credesse alla maternità di una vergine". Quindi la concezione della sterile Elisabetta viene invocata non come un argomento probativo, ma come un esempio simbolico. Per cui a confermare questo esempio l'angelo aggiunge l'argomento ben più valido dell'onnipotenza divina.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva