III, 35

Terza parte > Cristo > La nascita di Cristo


Tertia pars
Quaestio 35
Prooemium

[48329] IIIª q. 35 pr.
Consequenter, post Christi conceptionem, agendum est de eius nativitate. Et primo, quantum ad ipsam nativitatem; secundo, quantum ad nati manifestationem. Circa primum quaeruntur octo.
Primo, utrum nativitas sit naturae, vel personae.
Secundo, utrum Christo sit attribuenda alia nativitas praeter aeternam.
Tertio, utrum secundum nativitatem temporalem beata virgo sit mater eius.
Quarto, utrum debeat dici mater Dei.
Quinto, utrum Christus secundum duas filiationes sit filius Dei patris et virginis matris.
Sexto, de modo nativitatis.
Septimo, de loco.
Octavo, de tempore nativitatis.

 
Terza parte
Questione 35
Proemio

[48329] IIIª q. 35 pr.
Dopo aver trattato del concepimento di Cristo, passiamo a considerare la sua nascita. Primo la nascita in se stessa; secondo, la manifestazione del bambino.
Sul primo argomento si pongono otto quesiti:

1. Se la nascita si debba attribuire alla natura, o alla persona;
2. Se a Cristo, oltre quella eterna, si debba attribuire un'altra nascita;
3. Se la Beata Vergine gli sia madre secondo la nascita temporale;
4. Se si possa chiamare Madre di Dio;
5. Se Cristo sia Figlio di Dio Padre e della Vergine Madre con due filiazioni distinte;
6. In che modo egli sia nato;
7. Dove;
8. Quando.




Terza Parte > Cristo > La nascita di Cristo > Se la nascita appartenga più alla natura che alla persona


Tertia pars
Quaestio 35
Articulus 1

[48330] IIIª q. 35 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod nativitas naturae conveniat magis quam personae. Dicit enim Augustinus, in libro de fide ad Petrum, natura aeterna atque divina non posset concipi et nasci ex humana natura, nisi secundum veritatem humanae naturae. Sic igitur naturae divinae convenit concipi et nasci ratione humanae naturae. Multo magis igitur convenit humanae naturae.

 
Terza parte
Questione 35
Articolo 1

[48330] IIIª q. 35 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la nascita appartenga più alla natura che alla persona. Infatti:
1. Dice S. Agostino: "La natura eterna e divina non potrebbe essere concepita e nascere dalla natura umana, se non conformandosi alla natura umana". Perciò, essere concepito e nascere secondo la natura umana spetta alla natura divina. Tanto più dunque ciò spetta alla natura umana.

[48331] IIIª q. 35 a. 1 arg. 2
Praeterea, secundum philosophum in V Metaphys., nomen naturae a nascendo sumptum est. Sed denominationes fiunt secundum similitudinis convenientiam. Ergo videtur quod nativitas magis pertineat ad naturam quam ad personam.

 

[48331] IIIª q. 35 a. 1 arg. 2
2. A detta del Filosofo, il nome natura viene da "nascere". Ma i nomi vengono imposti in base all'idea delle cose che esprimono. Dunque il nascere spetta più alla natura che alla persona.

[48332] IIIª q. 35 a. 1 arg. 3
Praeterea, illud proprie nascitur quod per nativitatem incipit esse. Sed per nativitatem Christi non incoepit esse persona Christi, sed eius natura humana. Ergo videtur quod nativitas proprie pertineat ad naturam, non ad personam.

 

[48332] IIIª q. 35 a. 1 arg. 3
3. Propriamente nasce ciò che con la nascita comincia ad esistere. Ora, con la nascita di Cristo cominciò ad esistere, non la sua persona, ma la sua natura umana. Sembra perciò che la nascita spetti propriamente alla natura e non alla persona.

[48333] IIIª q. 35 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicit Damascenus, in III libro, nativitas hypostasis est, non naturae.

 

[48333] IIIª q. 35 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Afferma il Damasceno: "La nascita non è della natura, ma dell'ipostasi".

[48334] IIIª q. 35 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nativitas potest attribui alicui dupliciter, uno modo, sicut subiecto; alio modo, sicut termino. Sicut subiecto quidem attribuitur ei quod nascitur. Hoc autem proprie est hypostasis, non natura. Cum enim nasci sit quoddam generari, sicut generatur aliquid ad hoc quod sit, ita nascitur aliquid ad hoc quod sit. Esse autem proprie rei subsistentis est, nam forma quae non subsistit, dicitur esse solum quia ea aliquid est. Persona autem, vel hypostasis, significatur per modum subsistentis, natura autem significatur per modum formae in qua aliquid subsistit. Et ideo nativitas, tanquam subiecto proprie nascendi, attribuitur personae vel hypostasi, non naturae. Sed sicut termino, attribuitur nativitas naturae. Terminus enim generationis, et cuiuslibet nativitatis, est forma. Natura autem per modum formae significatur. Unde nativitas dicitur via in naturam, ut patet per philosophum, II Physic., terminatur enim naturae intentio ad formam, seu naturam speciei.

 

[48334] IIIª q. 35 a. 1 co.
RISPONDO: Nell'attribuire la nascita si possono aver di mira due cose: primo, il soggetto; secondo, il termine. Come a soggetto viene attribuita a ciò che nasce, e questo propriamente non è la natura, ma l'ipostasi. Infatti poiché nascere è una forma di generazione, come una cosa viene generata per esistere così anche nasce per esistere. Ma propriamente parlando esistono soltanto gli esseri sussistenti: poiché una forma non sussistente esiste soltanto perché per mezzo di essa un dato essere esiste. Ora, la persona, o ipostasi, esprime una realtà sussistente; mentre la natura esprime la forma in cui quella realtà sussiste. Perciò la nascita viene attribuita alla persona, o ipostasi, come al soggetto proprio del nascere, e non alla natura.
La nascita però viene attribuita alla natura, come al suo termine. Perché il termine della generazione, come di qualunque altra nascita, è la forma. E la natura viene concepita come forma. Ecco perché il Filosofo definisce la nascita come "via che mena alla natura": infatti la natura tende alla forma, cioè alla natura specifica.

[48335] IIIª q. 35 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, propter identitatem quae in divinis est inter naturam et hypostasim, quandoque natura ponitur pro persona vel hypostasi. Et secundum hoc dicit Augustinus naturam divinam esse conceptam et natam, quia scilicet persona filii est concepta et nata secundum humanam naturam.

 

[48335] IIIª q. 35 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Data l'identità in Dio tra natura e ipostasi, talora natura sta in luogo di persona, o ipostasi. In questo senso S. Agostino dice che la natura divina è stata concepita ed è nata: in quanto cioè la persona del Figlio è stata concepita ed è nata secondo la natura umana.

[48336] IIIª q. 35 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod nullus motus seu mutatio denominatur a subiecto quod movetur, sed a termino motus, a quo speciem habet. Et propter hoc nativitas non denominatur a persona quae nascitur, sed a natura ad quam nativitas terminatur.

 

[48336] IIIª q. 35 a. 1 ad 2
2. Nessun moto o mutazione prende il nome dal soggetto che si muove, ma dal termine del movimento, che lo specifica. Ecco perché la nascita riceve il nome, non dalla persona che nasce, ma dalla natura che ne è il termine.

[48337] IIIª q. 35 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod natura, proprie loquendo, non incipit esse sed magis persona incipit esse in aliqua natura. Quia, sicut dictum est, natura significatur ut quo aliquid est, persona vero significatur ut quae habet esse subsistens.

 

[48337] IIIª q. 35 a. 1 ad 3
3. Propriamente parlando, la natura non comincia ad esistere; ma è piuttosto la persona che comincia ad esistere in una natura. Come infatti è già stato detto, la natura si definisce come ciò per cui una cosa esiste: la persona invece come ciò che ha l'essere sussistente.




Terza Parte > Cristo > La nascita di Cristo > Se si debba attribuire a Cristo una nascita temporale


Tertia pars
Quaestio 35
Articulus 2

[48338] IIIª q. 35 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christo non sit attribuenda aliqua nativitas temporalis. Nasci enim est sicut quidam motus rei non existentis antequam nascatur, id agens beneficio nativitatis, ut sit. Sed Christus ab aeterno fuit. Ergo non potuit temporaliter nasci.

 
Terza parte
Questione 35
Articolo 2

[48338] IIIª q. 35 a. 2 arg. 1
SEMBRA che a Cristo non si possa attribuire una nascita temporale. Infatti:
1. "Nascere è il divenire di cose che prima del loro nascere non esistevano (affatto), facendo in modo che mediante la nascita esistano". Ora, Cristo esisteva dall'eternità. Quindi non poteva nascere nel tempo.

[48339] IIIª q. 35 a. 2 arg. 2
Praeterea, illud quod est in se perfectum, nativitate non indiget. Sed persona filii Dei ab aeterno fuit perfecta. Ergo non indiget temporali nativitate. Et ita videtur quod non sit temporaliter natus.

 

[48339] IIIª q. 35 a. 2 arg. 2
2. Ciò che è perfetto in sé non ha bisogno di nascere. Ma la persona del Figlio di Dio è perfetta fin dall'eternità. Quindi non ha bisogno di nascere. È chiaro perciò che non nacque nel tempo.

[48340] IIIª q. 35 a. 2 arg. 3
Praeterea, nativitas proprie personae convenit. Sed in Christo tantum est una persona. Ergo in Christo tantum est una nativitas.

 

[48340] IIIª q. 35 a. 2 arg. 3
3. Il nascere, a rigore, va attribuito alla persona. Ora, in Cristo c'è una sola persona. Quindi in lui c'è una sola nascita.

[48341] IIIª q. 35 a. 2 arg. 4
Praeterea, quod duabus nativitatibus nascitur, bis nascitur. Sed haec videtur esse falsa, Christus est bis natus. Quia nativitas eius qua de patre est natus, interruptionem non patitur, cum sit aeterna. Quod tamen requiritur ad hoc adverbium bis, ille enim dicitur bis currere qui cum interruptione currit. Ergo videtur quod in Christo non sit ponenda duplex nativitas.

 

[48341] IIIª q. 35 a. 2 arg. 4
4. Chi ha due nascite nasce due volte. Ma questa espressione: "Cristo nacque due volte" è chiaramente falsa. Poiché la sua nascita dal Padre, essendo eterna, non subisce interruzione, che invece è implicita nell'avverbio bis. Si può dire infatti che uno ha corso due volte (bis), solo se ha interrotto e poi ripreso la corsa. Non sembra dunque che in Cristo si possano ammettere due nascite.

[48342] IIIª q. 35 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, in III libro, confitemur Christi duas nativitates, unam quae est ex patre, aeternam; et unam quae est in ultimis temporibus propter nos.

 

[48342] IIIª q. 35 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno afferma: "Riconosciamo in Cristo due nascite: l'una eterna dal Padre; l'altra in questi ultimi tempi, per noi".

[48343] IIIª q. 35 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, natura comparatur ad nativitatem sicut terminus ad motum vel mutationem. Motus autem diversificatur secundum diversitatem terminorum, ut patet per philosophum, in V Physic. In Christo autem est duplex natura, quarum unam accepit ab aeterno a patre, alteram autem accepit temporaliter a matre. Et ideo necesse est attribuere Christo duas nativitates, unam qua aeternaliter natus est a patre, aliam qua temporaliter natus est a matre.

 

[48343] IIIª q. 35 a. 2 co.
RISPONDO: Come è stato già detto, la natura sta alla nascita come il termine sta al moto, o alla mutazione. Ora, come insegna Aristotele, a termini diversi corrispondono moti diversi. Ma in Cristo si riscontrano due nature, una ricevuta eternamente dal Padre, l'altra dalla madre nel tempo. È necessario perciò attribuire a Cristo due nascite: una per cui nasce eternamente dal Padre, l'altra per cui è nato nel tempo dalla madre.

[48344] IIIª q. 35 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod haec fuit obiectio cuiusdam Feliciani haeretici, quam Augustinus, in libro contra Felicianum, sic solvit. Fingamus, inquit, sicut plerique volunt, esse in mundo animam generalem, quae sic ineffabili motu semina cuncta vivificet ut non sit concreta cum genitis, sed vitam praestet ipsa gignendis. Nempe cum haec in uterum, passibilem materiam ad usus suos formatura, pervenerit, unam facit secum esse personam eius rei, quam non eandem constat habere substantiam, et fit, operante anima et patiente materia, ex duabus substantiis unus homo. Sicque animam nasci fatemur ex utero, non quia, antequam nasceretur, quantum ad se attinet, ipsa penitus non fuisset. Sic ergo, immo sublimius, natus est filius Dei secundum hominem, eo pacto quo cum corpore nasci docetur et animus, non quia utriusque sit una substantia, sed quia ex utraque fit una persona. Non tamen ab hoc incoepisse initio dicimus Dei filium, ne temporalem credat aliquis divinitatem. Non ab aeterno filii Dei novimus carnem, ne non veritatem humani corporis, sed quandam eum suscepisse putemus imaginem.

 

[48344] IIIª q. 35 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Questa difficoltà, mossa da un certo eretico di nome Feliciano, così viene risolta da S. Agostino: "Supponiamo che nel mondo, come vorrebbero certuni, vi sia un'anima generale, la quale con ineffabile movimento vivifichi tutti i germi in modo tale da non entrare in composizione con le cose generate, ma da dare essa stessa la vita a ciò che deve essere generato. Naturalmente quando quest'anima entra nel seno per formarvi a suo uso una materia passibile, formerà una sola persona con quella realtà, che non ha la sua stessa sostanza, e così, subendo la materia l'azione dell'anima, da due sostanze risulterà un unico uomo. Così, noi diciamo, l'anima nasce dal seno: non perché essa, prima di nascere, non esistesse in nessuna maniera. In questo modo, anzi in maniera più sublime, è nato come uomo il Figlio di Dio, nel senso in cui diciamo che l'anima nasce dal corpo: non perché entrambi siano una sola sostanza, ma perché dai due risulta una sola persona. Tuttavia non diciamo che il Figlio di Dio ha cominciato ad esistere da quell'istante; affinché nessuno creda che la divinità è temporale. Neppure affermiamo che la carne di Dio esiste dall'eternità; affinché non si pensi che invece di prendere un vero corpo umano, egli ne abbia assunto solo una certa apparenza".

[48345] IIIª q. 35 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod haec fuit ratio Nestorii, quam solvit Cyrillus, in quadam epistola, dicens, non dicimus quod filius Dei indiguerit necessario propter se secunda nativitate, post eam quae ex patre est, est enim fatuum et indoctum existentem ante omnia saecula, et consempiternum patri, indigere dicere initio ut sit secundo. Quoniam autem, propter nos, et propter nostram salutem, uniens sibi secundum subsistentiam quod est humanum, processit ex muliere, ob hoc dicitur nasci carnaliter.

 

[48345] IIIª q. 35 a. 2 ad 2
2. La seconda difficoltà appartiene a Nestorio; ed è risolta da S. Cirillo nel modo seguente: "Non diciamo che il Figlio di Dio, oltre la sua nascita eterna dal Padre, avesse bisogno per sé di una seconda nascita: è infatti segno di stoltezza e d'ignoranza affermare che colui il quale esiste prima di tutti i secoli ed è coeterno al Padre, abbia bisogno di un cominciamento per esistere una seconda volta. Ma si dice che è nato secondo la carne in quanto, per noi e per la nostra salvezza, ha unito personalmente a sé la natura ed è nato da una donna".

[48346] IIIª q. 35 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod nativitas est personae ut subiecti, naturae autem ut termini. Possibile est autem uni subiecto plures transmutationes inesse, quas tamen necesse est secundum terminos variari. Quod tamen non dicimus quasi aeterna nativitas sit transmutatio aut motus, sed quia significatur per modum mutationis aut motus.

 

[48346] IIIª q. 35 a. 2 ad 3
3. La nascita ha la persona come soggetto, e la natura come termine. Ora, in un soggetto possono esserci varie mutazioni, imposte appunto dalla varietà dei termini. Con ciò non si vuol dire che la nascita eterna sia realmente una trasmutazione o un moto, ma che viene concepita come se fosse tale.

[48347] IIIª q. 35 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod Christus potest dici bis natus, secundum duas nativitates. Sicut enim dicitur bis currere qui currit duobus temporibus, ita potest dici bis nasci qui semel nascitur in aeternitate, et semel in tempore, quia aeternitas et tempus multo magis differunt quam duo tempora, cum tamen utrumque designet mensuram durationis.

 

[48347] IIIª q. 35 a. 2 ad 4
4. Possiamo dire che Cristo è nato due volte, in base alle sue due nascite. Come infatti si dice che corre due volte chi corre in due tempi diversi, così si può affermare che nasce due volte chi nasce una volta nella eternità, e una volta nel tempo; perché l'eternità e il tempo, designanti ambedue una durata, differiscono tra di loro più di due momenti temporali.




Terza Parte > Cristo > La nascita di Cristo > Se la Beata Vergine, per la nascita temporale di lui, possa chiamarsi madre di Cristo


Tertia pars
Quaestio 35
Articulus 3

[48348] IIIª q. 35 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod secundum temporalem nativitatem Christi beata virgo non possit dici mater eius. Ut enim supra dictum est, beata virgo Maria nihil active in generatione Christi operata est, sed solam materiam ministravit. Sed hoc non videtur sufficere ad rationem matris, alioquin, lignum diceretur mater lecti aut scamni. Ergo videtur quod beata virgo non possit dici mater Christi.

 
Terza parte
Questione 35
Articolo 3

[48348] IIIª q. 35 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la Beata Vergine non possa, per la nascita temporale di lui, chiamarsi madre di Cristo. Infatti:
1. Abbiamo già dimostrato che la Beata Vergine Maria nella generazione di Cristo non operò attivamente, ma fornì soltanto la materia. Ora, questo non sembra sufficiente per essere considerata madre: altrimenti si potrebbe anche dire che il legno è madre del letto o dello sgabello. Sembra dunque che la Beata Vergine non possa chiamarsi madre di Cristo.

[48349] IIIª q. 35 a. 3 arg. 2
Praeterea, Christus ex beata virgine miraculose natus est. Sed miraculosa generatio non sufficit ad rationem maternitatis vel filiationis, non enim dicimus Hevam fuisse filiam Adae. Ergo videtur quod nec Christus debeat dici filius beatae virginis.

 

[48349] IIIª q. 35 a. 3 arg. 2
2. Cristo è nato dalla Beata Vergine miracolosamente. Ma la generazione miracolosa non è sufficiente per creare la maternità, o la filiazione; infatti non diciamo che Eva fu figlia di Adamo. Dunque neppure Cristo può dirsi figlio della Beata Vergine.

[48350] IIIª q. 35 a. 3 arg. 3
Praeterea, ad matrem pertinere videtur decisio seminis. Sed, sicut Damascenus dicit, in III libro, corpus Christi non seminaliter, sed conditive a spiritu sancto formatum est. Ergo videtur quod beata virgo non debeat dici mater Christi.

 

[48350] IIIª q. 35 a. 3 arg. 3
3. Sembra che nella generazione la madre debba secernere il seme. Il corpo di Cristo invece, come dice il Damasceno, "non è stato formato dal seme, ma dall'azione dello Spirito Santo". Sembra quindi che la Beata Vergine non possa dirsi madre di Cristo.

[48351] IIIª q. 35 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. I, Christi generatio sic erat. Cum esset desponsata mater Iesu Maria Ioseph, et cetera.

 

[48351] IIIª q. 35 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: In S. Matteo si legge: "La nascita di Cristo avvenne in questo modo. Essendo Maria, madre di Gesù, fidanzata a Giuseppe, ecc.".

[48352] IIIª q. 35 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod beata virgo Maria est vera et naturalis mater Christi. Sicut enim supra dictum est, corpus Christi non est de caelo allatum, sicut Valentinus haereticus posuit, sed de virgine matre sumptum, et ex purissimis sanguinibus eius formatum. Et hoc solum requiritur ad rationem matris, ut ex supra dictis patet. Unde beata virgo vere est mater Christi.

 

[48352] IIIª q. 35 a. 3 co.
RISPONDO: La Beata Vergine Maria è vera e naturale madre di Cristo. Infatti, come abbiamo detto sopra, il corpo di Cristo non discese dal cielo, come insegnò l'eretico Valentino; ma fu desunto dalla Vergine madre, e formato dal suo purissimo sangue. Ma questo soltanto si richiede per essere madre, come sopra abbiamo visto. Quindi la Beata Vergine è veramente madre di Cristo.

[48353] IIIª q. 35 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, paternitas seu maternitas et filiatio non competunt in quacumque generatione sed in sola generatione viventium. Et ideo, si aliqua inanimata ex aliqua materia fiant, non propter hoc consequitur in eis relatio maternitatis et filiationis, sed solum in generatione viventium, quae proprie nativitas dicitur.

 

[48353] IIIª q. 35 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo detto sopra, si può parlare di paternità, o maternità, e filiazione non in qualunque generazione, ma soltanto in quella degli esseri viventi. Perciò la produzione di cose inanimate da una data materia, non stabilisce tra loro nessuna relazione di maternità e filiazione: ma questa si ha soltanto nella generazione degli esseri viventi, ai quali propriamente compete nascere.

[48354] IIIª q. 35 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Damascenus dicit, in III libro, nativitas temporalis, qua Christus est natus propter nostram salutem, est quodammodo secundum nos, quoniam natus est homo ex muliere, et tempore conceptionis debito, super nos autem, quoniam non ex semine, sed ex sancto spiritu et sancta virgine, super legem conceptionis. Sic igitur ex parte matris nativitas illa fuit naturalis, sed ex parte operationis spiritus sancti fuit miraculosa. Unde beata virgo est vera et naturalis mater Christi.

 

[48354] IIIª q. 35 a. 3 ad 2
2. Il Damasceno scrive che Cristo nella sua nascita nel tempo, secondo la quale è nato per la nostra salvezza, in qualche modo "si è conformato a noi, nascendo come uomo da una donna e nel tempo richiesto dopo il concepimento; è invece superiore a noi, in quanto è nato non da un seme umano, ma dallo Spirito Santo e dalla Santa Vergine, fuori delle leggi del concepimento naturale". Perciò da parte della madre, tale nascita è stata naturale; ma da parte dell'azione dello Spirito Santo è stata miracolosa. Dunque la Beata Vergine è vera e naturale madre di Cristo.

[48355] IIIª q. 35 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, resolutio seminis feminae non pertinet ad necessitatem conceptus. Et ideo resolutio seminis non ex necessitate requiritur ad matrem.

 

[48355] IIIª q. 35 a. 3 ad 3
3. Abbiamo già visto che la secrezione del seme femminile non è necessaria per la concezione. E quindi non è necessaria neppure al concetto di madre.




Terza Parte > Cristo > La nascita di Cristo > Se la Beata Vergine debba chiamarsi madre di Dio


Tertia pars
Quaestio 35
Articulus 4

[48356] IIIª q. 35 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod beata virgo non debeat dici mater Dei. Non enim est dicendum circa divina mysteria nisi quod ex sacra Scriptura habetur. Sed nunquam in sacra Scriptura legitur quod sit mater aut genitrix Dei, sed quod sit mater Christi, aut mater pueri, ut patet Matth. I. Ergo non est dicendum quod beata virgo sit mater Dei.

 
Terza parte
Questione 35
Articolo 4

[48356] IIIª q. 35 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la Beata Vergine non debba chiamarsi madre di Dio. Infatti:
1. Sui misteri divini, è necessario attenersi al linguaggio della Sacra Scrittura. Ora, in nessuna parte di essa si legge che la Beata Vergine sia madre, o genitrice di Dio; ma soltanto che è "madre di Cristo", o "madre del fanciullo". Quindi non si può dire che essa è madre di Dio.

[48357] IIIª q. 35 a. 4 arg. 2
Praeterea, Christus dicitur Deus secundum divinam naturam. Sed divina natura non accepit initium essendi ex virgine. Ergo beata virgo non est dicenda mater Dei.

 

[48357] IIIª q. 35 a. 4 arg. 2
2. Cristo è Dio secondo la natura divina. Ma questa non ha preso inizio dalla Vergine. Dunque la Beata Vergine non può chiamarsi madre di Dio.

[48358] IIIª q. 35 a. 4 arg. 3
Praeterea, hoc nomen Deus communiter praedicatur de patre et filio et spiritu sancto. Si ergo beata virgo est mater Dei, videtur sequi quod beata virgo sit mater patris et filii et spiritus sancti, quod est inconveniens. Non ergo beata virgo debet dici mater Dei.

 

[48358] IIIª q. 35 a. 4 arg. 3
3. Il nome Dio è attributo comune al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Se dunque la Beata Vergine fosse madre di Dio, verrebbe ad essere madre del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo: il che non è ammissibile. Quindi la Beata Vergine non può dirsi madre di Dio.

[48359] IIIª q. 35 a. 4 s. c.
Sed contra est quod in capitulis Cyrilli, approbatis in Ephesina synodo, legitur, si quis non confitetur Deum esse secundum veritatem Emmanuel, et propter hoc Dei genitricem sanctam virginem, genuit enim carnaliter carnem factam ex Deo verbum, anathema sit.

 

[48359] IIIª q. 35 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nei capitoli di S. Cirillo, approvati dal Concilio di Efeso, si legge: "Se qualcuno non ammette che l'Emmanuele è veramente Dio e che perciò la Santa Vergine è la madre di Dio, in quanto ella ha generato secondo la carne il Verbo nato da Dio, sia scomunicato".

[48360] IIIª q. 35 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, omne nomen significans in concreto naturam aliquam, potest supponere pro qualibet hypostasi illius naturae. Cum autem unio incarnationis sit facta in hypostasi, sicut supra dictum est, manifestum est quod hoc nomen Deus potest supponere pro hypostasi habente humanam naturam et divinam. Et ideo quidquid convenit divinae naturae et humanae, potest attribui illi personae, sive secundum quod pro ea supponit nomen significans divinam naturam; sive secundum quod pro ea supponit nomen significans humanam naturam. Concipi autem et nasci personae attribuitur et hypostasi secundum naturam illam in qua concipitur et nascitur. Cum igitur in ipso principio conceptionis fuerit humana natura assumpta a divina persona, sicut praedictum est, consequens est quod vere posset dici Deum esse conceptum et natum de virgine. Ex hoc autem dicitur aliqua mulier alicuius mater, quod eum concepit et genuit. Unde consequens est quod beata virgo vere dicatur mater Dei. Solum enim sic negari posset beatam virginem esse matrem Dei, si vel humanitas prius fuisset subiecta conceptioni et nativitati quam homo ille fuisset filius Dei, sicut Photinus posuit, vel humanitas non fuisset assumpta in unitatem personae vel hypostasis verbi Dei, sicut posuit Nestorius. Utrumque autem horum est erroneum. Unde haereticum est negare beatam virginem esse matrem Dei.

 

[48360] IIIª q. 35 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto sopra, ogni nome che esprime in forma concreta una natura, può attribuirsi a qualsiasi ipostasi (o supposito) di quella natura. Ora, poiché l'incarnazione è avvenuta, secondo le spiegazioni date, nell'unità dell'ipostasi, è chiaro che il nome Dio può attribuirsi all'ipostasi che ha insieme la natura umana e quella divina. Perciò a codesta persona si può attribuire ciò che spetta, sia alla natura divina, che a quella umana: sia nel caso che si tratti di termini relativi alla natura divina; come nel caso di termini relativi alla natura umana. Ora, concepimento e nascita vengono attribuiti a una persona, o ipostasi, secondo la natura nella quale l'ipostasi viene concepita e nasce. Perciò avendo la persona divina assunto la natura umana fin dall'inizio della concezione, come sopra abbiamo spiegato, è chiaro che può dirsi con verità che Dio è stato concepito ed è nato dalla Vergine. Ma proprio per questo una donna è chiamata madre di una persona, perché l'ha concepita e data alla luce. Dunque la Beata Veraine deve chiamarsi veramente madre di Dio. Infatti in due casi soltanto si potrebbe negare che la Beata Vergine è madre di Dio: nel caso che l'umanità fosse stata concepita e fosse nata prima che quell'uomo fosse Figlio di Dio, come sostenne Fotino; oppure nel caso che l'umanità, come diceva Nestorio, non fosse stata assunta nell'unica persona o ipostasi del Verbo di Dio. L'una e l'altra ipotesi però sono erronee. Quindi è da eretici dire che la Beata Vergine non è madre di Dio.

[48361] IIIª q. 35 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod haec fuit obiectio Nestorii. Quae quidem solvitur ex hoc quod, licet non inveniatur expresse in Scriptura dictum quod beata virgo sit mater Dei, invenitur tamen expresse in Scriptura quod Iesus Christus est verus Deus, ut patet I Ioan. ult.; et quod beata virgo est mater Iesu Christi, ut patet Matth. I. Unde sequitur ex necessitate ex verbis Scripturae quod sit mater Dei. Dicitur etiam Rom. IX, quod ex Iudaeis est secundum carnem Christus, qui est super omnia Deus benedictus in saecula. Non autem est ex Iudaeis nisi mediante beata virgine. Unde ille qui est super omnia Deus benedictus in saecula, est vere natus ex beata virgine sicut ex sua matre.

 

[48361] IIIª q. 35 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'obiezione è di Nestorio. Essa può essere risolta facendo notare che, sebbene la Scrittura non dica espressamente che la Beata Vergine è madre di Dio, dice però che "Gesù Cristo è vero Dio", e che la Beata Vergine è "madre di Gesù Cristo". - Quindi dalle parole della Scrittura segue necessariamente che essa è madre di Dio.
Inoltre S. Paolo afferma che "dai giudei, secondo la carne, è Cristo, il quale è al di sopra di tutte le cose Dio benedetto nei secoli". Ma questi deriva dai giudei solo mediante la Beata Vergine. Dunque colui che è "al di sopra di tutte le cose Dio benedetto nei secoli" è nato realmente dalla Beata Vergine come da sua madre.

[48362] IIIª q. 35 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod illa est obiectio Nestorii. Sed Cyrillus, in quadam epistola contra Nestorium, eam solvit sic dicens, sicut hominis anima cum proprio corpore nascitur, et tanquam unum reputatur; et si voluerit dicere quispiam quia est genitrix carnis, non tamen et animae genitrix, nimis superflue loquitur, tale aliquid gestum percipimus in generatione Christi. Natum est enim ex Dei patris substantia Dei verbum, quia vero carnem assumpsit, necesse est confiteri quia natum est secundum carnem ex muliere. Dicendum est ergo quod beata virgo dicitur mater Dei, non quia sit mater divinitatis, sed quia personae habentis divinitatem et humanitatem est mater secundum humanitatem.

 

[48362] IIIª q. 35 a. 4 ad 2
2. Anche questa difficoltà è di Nestorio. S. Cirillo la risolve nel modo seguente: "L'anima dell'uomo nasce insieme col proprio corpo, e insieme formano una cosa sola; se qualcuno volesse dire che la madre del corpo non è madre dell'anima, il suo sarebbe un parlare inutile. Qualcosa del genere troviamo nella generazione di Cristo. Il Verbo di Dio infatti è nato dalla sostanza di Dio Padre; ma siccome ha assunto la carne, è necessario ammettere che secondo la carne è nato da una donna". Si deve dunque affermare che la Beata Vergine è madre di Dio, non perché madre della divinità; ma perché è madre, secondo la natura umana, di una persona che possiede la divinità e l'umanità.

[48363] IIIª q. 35 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod hoc nomen Deus, quamvis sit commune tribus personis, tamen quandoque supponit pro sola persona patris, quandoque pro sola persona filii vel spiritus sancti, ut supra habitum est. Et ita, cum dicitur, beata virgo est mater Dei hoc nomen Deus supponit pro sola persona filii incarnata.

 

[48363] IIIª q. 35 a. 4 ad 3
3. Benché il nome Dio sia comune alle tre persone, spesso designa o la sola persona del Padre, o la sola persona del Figlio, oppure lo Spirito Santo, come abbiamo visto in precedenza. Così quando diciamo: "La Beata Vergine è madre di Dio", il nome Dio sta ad indicare la sola persona incarnata del Figlio.




Terza Parte > Cristo > La nascita di Cristo > Se in Cristo vi siano due filiazioni


Tertia pars
Quaestio 35
Articulus 5

[48364] IIIª q. 35 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod in Christo sint duae filiationes. Nativitas enim est causa filiationis. Sed in Christo sunt duae nativitates. Ergo etiam in Christo sunt duae filiationes.

 
Terza parte
Questione 35
Articolo 5

[48364] IIIª q. 35 a. 5 arg. 1
SEMBRA che in Cristo vi siano due filiazioni. Infatti:
1. La nascita è causa della filiazione. Ma in Cristo vi sono due nascite. Dunque anche due filiazioni.

[48365] IIIª q. 35 a. 5 arg. 2
Praeterea, filiatio, qua quis dicitur filius alicuius ut matris vel patris, dependet aliqualiter ab ipso, quia esse relationis est ad aliud aliqualiter se habere; unde et, interempto uno relativorum, interimitur aliud. Sed filiatio aeterna, qua Christus est filius Dei patris, non dependet a matre, quia nullum aeternum dependet a temporali. Ergo Christus non est filius matris filiatione aeterna. Aut ergo nullo modo est filius eius, quod est contra praedicta, aut oportet quod sit filius eius quadam alia filiatione temporali. Sunt ergo in Christo duae filiationes.

 

[48365] IIIª q. 35 a. 5 arg. 2
2. La filiazione, in virtù della quale uno si dice figlio del padre o della madre, dipende da lui stesso solo in qualche modo: poiché la relazione consiste "nel riferirsi di una cosa a un'altra"; cosicché l'eliminazione di un termine correlativo fa cessare anche l'altro. Ora, la filiazione eterna, per cui Cristo è Figlio di Dio Padre, non dipende dalla madre: perché ciò che è eterno non può dipendere da ciò che è temporale. Quindi Cristo non è figlio della madre per filiazione eterna. Per conseguenza o non è figlio suo per niente, il che è in contrasto con quanto è stato già provato; oppure lo è in virtù di un'altra filiazione, cioè temporale. Dunque in Cristo ci sono due filiazioni.

[48366] IIIª q. 35 a. 5 arg. 3
Praeterea, unum relativorum ponitur in definitione alterius, ex quo patet quod unum relativorum specificatur ex alio. Sed unum et idem non potest esse in diversis speciebus. Ergo impossibile videtur quod una et eadem relatio terminetur ad extrema omnino diversa. Sed Christus dicitur filius patris aeterni, et matris temporalis, qui sunt termini omnino diversi. Ergo videtur quod non possit eadem relatione Christus dici filius patris et matris. Sunt ergo in Christo duae filiationes.

 

[48366] IIIª q. 35 a. 5 arg. 3
3. I termini relativi si trovano l'uno nella definizione dell'altro: quindi un termine relativo è specificato dall'altro. Ma una stessa cosa non può appartenere a speci diverse. Sembra quindi impossibile che una medesima relazione abbia come termine due estremi completamente diversi. Ora, si dice che Cristo è Figlio del Padre il quale è eterno, e di una madre temporale: termini del tutto diversi. Non sembra dunque che Cristo si possa chiamare Figlio del Padre e della madre in forza di una stessa relazione. Vi sono perciò in lui due filiazioni.

[48367] IIIª q. 35 a. 5 s. c.
Sed contra est quod, sicut Damascenus dicit, in III libro, ea quae sunt naturae, multiplicantur in Christo, non autem ea quae sunt personae. Sed filiatio maxime pertinet ad personam, est enim proprietas personalis, ut patet ex his quae in prima parte dicta sunt. Ergo in Christo est una tantum filiatio.

 

[48367] IIIª q. 35 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno osserva che in Cristo si moltiplica ciò che appartiene alla natura, non ciò che è proprio della persona. Ora, la filiazione appartiene in modo specialissimo alla persona; è infatti una proprietà personale, come risulta evidente dalla Prima Parte. Quindi in Cristo c'è una sola filiazione.

[48368] IIIª q. 35 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod circa hoc sunt diversae opiniones. Quidam enim, attendentes ad causam filiationis, quae est nativitas, ponunt in Christo duas filiationes, sicut et duas nativitates. Alii vero, attendentes ad subiectum filiationis, quod est persona vel hypostasis, ponunt in Christo tantum unam filiationem, sicut et unam hypostasim vel personam. Unitas enim relationis vel eius pluralitas non attenditur secundum terminos, sed secundum causam vel subiectum. Si enim secundum terminos attenditur, oporteret quod quilibet homo in se duas filiationes haberet, unam qua refertur ad patrem, et aliam qua refertur ad matrem. Sed recte consideranti apparet eadem relatione referri unumquemque ad suum patrem et matrem, propter unitatem causae. Eadem enim nativitate homo nascitur ex patre et matre, unde eadem relatione ad utrumque refertur. Et eadem ratio est de magistro qui docet multos discipulos eadem doctrina; et de domino qui gubernat diversos subiectos eadem potestate. Si vero sint diversae causae specie differentes, ex consequenti videntur relationes specie differre. Unde nihil prohibet plures tales relationes eidem inesse. Sicut, si aliquis est aliquorum magister in grammatica et aliorum in logica, alia est ratio magisterii utriusque, et ideo diversis relationibus unus et idem homo potest esse magister vel diversorum vel eorundem secundum diversas doctrinas. Contingit autem quandoque quod aliquis habet relationem ad plures secundum diversas causas, eiusdem tamen speciei, sicut cum aliquis est pater diversorum filiorum secundum diversos generationis actus. Unde paternitas non potest specie differre, cum actus generationum sint iidem specie. Et quia plures formae eiusdem speciei non possunt simul inesse eidem subiecto, non est possibile quod sint plures paternitates in eo qui est pater plurium filiorum generatione naturali. Secus autem esset si esset pater unius generatione naturali, et alterius per adoptionem. Manifestum est autem quod non una et eadem nativitate Christus est natus ex patre ab aeterno, et ex matre ex tempore. Nec nativitas est unius speciei. Unde, quantum ad hoc, oporteret dicere in Christo esse diversas filiationes, unam temporalem et aliam aeternam. Sed quia subiectum filiationis non est natura aut pars naturae, sed solum persona vel hypostasis; in Christo autem non est hypostasis vel persona nisi aeterna, non potest in Christo esse aliqua filiatio nisi quae sit in hypostasi aeterna. Omnis autem relatio quae ex tempore de Deo dicitur, non ponit in ipso Deo aeterno aliquid secundum rem, sed secundum rationem tantum, sicut in prima parte habitum est. Et ideo filiatio qua Christus refertur ad matrem, non potest esse realis relatio, sed solum secundum rationem. Et sic quantum ad aliquid utraque opinio verum dicit. Nam si attendamus ad perfectas rationes filiationis, oportet dicere duas filiationes, secundum dualitatem nativitatum. Si autem attendamus ad subiectum filiationis, quod non potest esse nisi suppositum aeternum, non potest in Christo esse realiter nisi filiatio aeterna. Dicitur tamen relative filius ad matrem relatione quae cointelligitur relationi maternitatis ad Christum. Sicut Deus dicitur dominus relatione quae cointelligitur reali relationi qua creatura subiicitur Deo. Et quamvis relatio dominii non sit realis in Deo, tamen realiter est dominus, ex reali subiectione creaturae ad ipsum. Et similiter Christus dicitur realiter filius virginis matris ex relatione reali maternitatis ad Christum.

 

[48368] IIIª q. 35 a. 5 co.
RISPONDO: In proposito ci sono varie opinioni. Alcuni infatti, facendo leva sulla causa della filiazione, che è la nascita, pongono in Cristo due filiazioni, perché due sono le nascite. - Altri invece, considerando il soggetto della filiazione, cioè la persona o ipostasi, pongono in Cristo una sola filiazione, essendo unica l'ipostasi o persona.
L'unità o la pluralità di una relazione infatti non è data dai termini, ma dalla causa o dal soggetto. Poiché se si dovesse considerare dai termini, bisognerebbe ammettere due filiazioni in ciascun uomo: una rispetto al padre, e una rispetto alla madre. Ma a ben considerare la cosa, si vede che ciascuno si riferisce al padre e alla madre mediante un'unica relazione, per l'unicità della causa. L'uomo infatti nasce dal padre e dalla madre con una stessa nascita; e quindi con essi ha una sola relazione. È ciò che accade, p. es., a un maestro il quale istruisce molti discepoli con un unico insegnamento; e a un padrone il quale comanda più sudditi con la medesima autorità. - Se invece ci sono cause varie e specificamente differenti, differiscono anche le relazioni. E quindi niente impèdirà che queste si trovino nel medesimo soggetto. Se un maestro, p. es., ad alcuni insegna la grammatica e ad altri la logica, si hanno due relazioni d'insegnamento: perciò uno stesso uomo può avere relazioni diverse, o perché diversi sono i discepoli, o perché varie sono le discipline che insegna. - Può capitare tuttavia che uno abbia relazione con molti per cause diverse, ma della stessa specie: come quando uno è padre di diversi figli, in forza di diversi atti generativi. In tal caso la paternità non differisce specificamente, essendo gli atti della generazione della medesima specie. E poiché più forme della stessa specie non possono trovarsi simultaneamente nello stesso soggetto, non è possibile che vi siano più paternità in chi ha dato naturalmente la vita a più figlioli. La cosa sarebbe diversa, se di alcuni uno fosse padre naturale, di altri padre adottivo.
Ora, è chiaro che non per una medesima nascita Cristo è nato ab aeterno dal Padre, e nel tempo dalla madre. Né la nascita è della stessa specie nei due casi. In questo senso bisognerebbe dire che in Cristo vi sono due filiazioni, una temporale e una eterna. Ma soggetto della filiazione è non la natura o parte di essa, bensì soltanto la persona o ipostasi; e in Cristo non c'è altra ipostasi o persona oltre quella eterna. Perciò in Cristo non può esserci altra filiazione che quella dell'ipostasi eterna. Ora, ogni relazione d'ordine temporale che si attribuisca a Dio aggiunge a Dio eterno non un'entità reale, ma soltanto di ragione, come è stato dimostrato nella Prima Parte. Dunque la filiazione che unisce Cristo alla madre, non può essere una relazione reale, ma solo di ragione.
E così in qualche modo sono vere ambedue le opinioni. Se infatti badiamo al concetto preciso di filiazione, bisogna ammettere due filiazioni in base alle due nascite. Se invece badiamo al soggetto della filiazione, il quale non può essere che l'ipostasi eterna, in Cristo non può darsi che una reale filiazione, quella eterna.
Tuttavia è detto figlio rispetto alla madre, in forza di una relazione che si concepisce parallelamente a quella di maternità che essa ha verso Cristo. Così come chiamiamo Dio Signore, per una relazione che si concepisce parallelamente alla relazione reale con cui la creatura sta soggetta a Dio. E benché in Dio la relazione di dominio non sia reale, egli è realmente Signore per la reale sottomissione a lui della creatura. Così Cristo è detto realmente figlio della Vergine madre in virtù della relazione reale di maternità che essa ha con Cristo.

[48369] IIIª q. 35 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nativitas temporalis causaret in Christo temporalem filiationem realem, si esset ibi subiectum huiusmodi filiationis capax. Quod quidem esse non potest, ipsum enim suppositum aeternum non potest esse susceptivum relationis temporalis, ut dictum est. Nec etiam potest dici quod sit susceptivum filiationis temporalis ratione humanae naturae, sicut etiam et temporalis nativitatis, quia oporteret naturam humanam aliqualiter esse subiectam filiationi, sicut est aliqualiter subiecta nativitati; cum enim Aethiops dicitur albus ratione dentis, oportet quod dens Aethiopis sit albedinis subiectum. Natura autem humana nullo modo potest esse subiectum filiationis, quia haec relatio directe respicit personam.

 

[48369] IIIª q. 35 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In Cristo la nascita temporale causerebbe una reale filiazione temporale, se vi fosse un soggetto capace di tale filiazione. Ma questo non ci può essere: come abbiamo già detto. Infatti, il suppositum eterno non può essere soggetto di relazioni temporali. - Né si può affermare che esso sia soggetto di filiazione temporale in forza della sua natura umana, come lo è della nascita temporale: perché bisognerebbe che la natura umana fosse in qualche modo soggetta alla filiazione, come è soggetta alla nascita. Quando infatti si dice che un Etiope è bianco in ragione dei suoi denti, è necessario che questi denti siano soggetto della bianchezza. Ma la natura umana in nessun modo può essere soggetto della filiazione; perché tale relazione riguarda direttamente la persona.

[48370] IIIª q. 35 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod filiatio aeterna non dependet a matre temporali, sed huic filiationi aeternae cointelligitur quidam respectus temporalis dependens a matre, secundum quem Christus dicitur filius matris.

 

[48370] IIIª q. 35 a. 5 ad 2
2. La filiazione eterna non dipende dalla madre temporale. Ma a questa filiazione eterna va unito un certo rapporto temporale, che dipende dalla madre, in forza del quale Cristo è detto figlio di sua madre.

[48371] IIIª q. 35 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod unum et ens se consequuntur, ut dicitur in IV Metaphys. Et ideo, sicut contingit quod in uno extremorum relatio sit quoddam ens, in alio autem non sit ens, sed ratio tantum, sicut de scibili et scientia philosophus dicit, in V Metaphys., ita etiam contingit quod ex parte unius extremi est una relatio, ex parte autem alterius extremi sunt multae relationes. Sicut in hominibus ex parte parentum invenitur duplex relatio, una paternitatis et alia maternitatis, quae sunt specie differentes, propter hoc quod alia ratione pater, et alia mater est generationis principium (si vero essent plures eadem ratione principium unius actionis, puta cum multi simul trahunt navem, in omnibus esset una et eadem relatio), ex parte autem prolis est una sola filiatio secundum rem, sed duplex secundum rationem, inquantum correspondet utrique relationi parentum secundum duos respectus intellectus. Et sic etiam quantum ad aliquid in Christo est tantum una filiatio realis, quae respicit patrem aeternum, est tamen ibi alius respectus temporalis, qui respicit matrem temporalem.

 

[48371] IIIª q. 35 a. 5 ad 3
3. "L'uno e l'ente sono interdipendenti", dice Aristotele. Perciò, come può accadere che in uno dei termini la reazione sia un ente reale, mentre nell'altro è solo un ente di ragione, secondo quanto il Filosofo dice dello scibile e della scienza; così può avvenire pure che in uno dei due termini la relazione sia unica, e da parte dell'altro siano molte. Nei genitori, p. es., vi sono due relazioni, di paternità e di maternità, specificamente distinte in quanto il padre è principio di generazione in maniera diversa dalla madre (- se invece diverse persone fossero principio di una medesima azione allo stesso modo, p. es., tirando insieme una nave, vi sarebbe in tutte la medesima relazione). Da parte della prole invece vi è una sola filiazione reale, ma ve ne sono due di ragione, perché la prole dice rapporto alle due relazioni dei genitori secondo due considerazioni diverse. Ebbene anche in Cristo esiste da un lato un'unica filiazione reale in riferimento all'eterno Padre; tuttavia c'è anche un riferimento temporale, che riguarda la madre.




Terza Parte > Cristo > La nascita di Cristo > Se Cristo sia nato senza dolore per la madre


Tertia pars
Quaestio 35
Articulus 6

[48372] IIIª q. 35 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod Christus non fuerit natus sine dolore matris. Sicut enim mors hominum subsecuta est ex peccato primorum parentum, secundum illud Gen. II, quacumque die comederitis, morte moriemini; ita etiam dolor partus, secundum illud Gen. III, in dolore paries filios. Sed Christus mortem subire voluit. Ergo videtur quod pari ratione eius partus esse debuerit cum dolore.

 
Terza parte
Questione 35
Articolo 6

[48372] IIIª q. 35 a. 6 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia nato senza dolore per la madre. Infatti:
1. Come è una conseguenza del peccato dei nostri progenitori la morte, secondo l'affermazione della Scrittura: "In qualunque giorno ne mangerete, morrete"; così lo sono i dolori del parto, poiché sta scritto: "Partorirai i figli nel dolore". Ora, Cristo ha voluto subire la morte. Dunque anche il suo parto dovette essere doloroso.

[48373] IIIª q. 35 a. 6 arg. 2
Praeterea, finis proportionatur principio. Sed finis vitae Christi fuit cum dolore, secundum illud Isaiae LIII, vere dolores nostros ipse tulit. Ergo videtur quod etiam in sua nativitate fuerit dolor partus.

 

[48373] IIIª q. 35 a. 6 arg. 2
2. La fine è proporzionata al principio. Ma la fine della vita di Cristo fu dolorosa, come dice Isaia: "Egli ha portato veramente i nostri dolori". Dunque anche la sua nascita dovette essere accompagnata dal dolore del parto.

[48374] IIIª q. 35 a. 6 arg. 3
Praeterea, in libro de ortu salvatoris narratur quod ad Christi nativitatem obstetrices occurrerunt, quae videntur necessariae parienti propter dolorem. Ergo videtur quod beata virgo peperit cum dolore.

 

[48374] IIIª q. 35 a. 6 arg. 3
3. Nel libro La nascita del Salvatore si narra che alla nascita di Cristo furono presenti delle ostetriche, le quali sono necessarie alla puerpera a causa del dolore. Sembra quindi che la Beata Vergine abbia partorito con dolore.

[48375] IIIª q. 35 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in sermone de nativitate, alloquens virginem matrem, nec in conceptione, inquit, inventa es sine pudore, nec in partu inventa es cum dolore.

 

[48375] IIIª q. 35 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Rivolgendosi alla Vergine Madre, S. Agostino esclama: "Nel concepimento non è stato leso il tuo pudore, nel parto non hai sofferto dolore".

[48376] IIIª q. 35 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod dolor parientis causatur ex apertione meatuum per quos proles egreditur. Dictum est autem supra quod Christus est egressus ex clauso utero matris, et sic nulla apertio meatuum ibi fuit. Et propter hoc in illo partu nullus fuit dolor, sicut nec aliqua corruptio, sed fuit ibi maxima iucunditas, ex hoc quod homo Deus natus est in mundum, secundum illud Isaiae XXXV, germinans germinabit sicut lilium, et exultabit laetabunda et laudans.

 

[48376] IIIª q. 35 a. 6 co.
RISPONDO: Il dolore della puerpera è prodotto dal dilatarsi delle vie attraverso le quali deve uscire la prole. Ma sopra abbiamo spiegato che Cristo è uscito dal seno della madre, senza che questo si aprisse. Perciò nel suo parto non ci fu dolore di sorta, né corruzione alcuna; ma somma gioia, perché "l'uomo-Dio nasceva alla luce del mondo", secondo le parole di Isaia: "Germoglierà come giglio, esulterà piena di gioia e canterà laudi".

[48377] IIIª q. 35 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dolor partus consequitur in muliere commixtionem virilem. Unde Gen. III, postquam dictum est, in dolore paries, subditur, et sub viri potestate eris. Sed, sicut dicit Augustinus, in sermone de assumptione beatae virginis, ab hac sententia excipitur virgo mater Dei, quae, quia sine peccati colluvione et sine virilis admixtionis detrimento Christum suscepit, sine dolore genuit, sine integritatis violatione, pudore virginitatis integra permansit. Christus autem mortem suscepit spontanea voluntate, ut pro nobis satisfaceret, non quasi ex necessitate illius sententiae, quia ipse mortis debitor non erat.

 

[48377] IIIª q. 35 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il dolore del parto nella donna è conseguenza dell'unione carnale con l'uomo. Ecco perché la S. Scrittura, dopo aver detto, "Partorirai nel dolore", aggiunge: "sarai soggetta all'uomo". Ma, come nota S. Agostino, la Vergine madre di Dio, fu esente da questa condanna, "avendo concepito Cristo senza la sozzura del peccato e senza il detrimento del connubio con l'uomo, ha generato senza dolore e senza violare la sua integrità, conservando intatto il suo candore verginale". Cristo invece ha accettato la morte di sua spontanea volontà, allo scopo di soddisfare per noi, non in forza di quella condanna; egli infatti non era debitore rispetto alla morte.

[48378] IIIª q. 35 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Christus moriendo destruxit mortem nostram, ita suo dolore nos a doloribus liberavit, et ita mori voluit cum dolore. Sed dolor parientis matris non pertinebat ad Christum, qui pro peccatis nostris satisfacere veniebat. Et ideo non oportuit quod mater eius pareret cum dolore.

 

[48378] IIIª q. 35 a. 6 ad 2
2. Cristo come "con la sua morte distrusse la nostra morte", così con i suoi dolori liberò noi dal dolore: ecco perché volle morire soffrendo. Ma i dolori della madre nel parto non appartenevano a Cristo, il quale veniva a soddisfare per i nostri peccati. Quindi non era opportuno che sua madre partorisse nel dolore.

[48379] IIIª q. 35 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod Luc. II dicitur quod beata virgo ipsamet puerum, quem pepererat, pannis involvit et posuit in praesepio. Et ex hoc ostenditur narratio huius libri, qui est apocryphus, esse falsa. Unde Hieronymus dicit, contra Helvidium, nulla ibi obstetrix, nulla muliercularum sedulitas intercessit. Et mater et obstetrix fuit. Pannis, inquit, involvit infantem, et posuit in praesepio. Quae sententia apocryphorum deliramenta convincit.

 

[48379] IIIª q. 35 a. 6 ad 3
3. S. Luca afferma che la stessa Beata Vergine "avvolse in fasce e adagiò in una mangiatoia" il bambino che aveva dato alla luce. Il che dimostra che il racconto di quel libro apocrifo è falso. Di qui le parole di S. Girolamo: "Non ci fu nessuna levatrice, nessun intervento di donnicciole. Essa fu madre e ostetrica. "Avvolse in fasce il bambino e lo adagiò in una mangiatoia". Queste parole evangeliche respingono le stravaganze degli apocrifi".




Terza Parte > Cristo > La nascita di Cristo > Se era necessario che Cristo nascesse a Betlemme


Tertia pars
Quaestio 35
Articulus 7

[48380] IIIª q. 35 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod Christus non debuit in Bethlehem nasci. Dicitur enim Isaiae II, de Sion exibit lex, et verbum domini de Ierusalem. Sed Christus est vere verbum Dei. Ergo de Ierusalem debuit prodire in mundum.

 
Terza parte
Questione 35
Articolo 7

[48380] IIIª q. 35 a. 7 arg. 1
SEMBRA che Cristo non dovesse nascere a Betlemme. Infatti:
1. Si legge in Isaia: "Da Sion uscirà la legge, e la parola del Signore da Gerusalemme". Ma Cristo è veramente il Verbo di Dio. Quindi doveva venire al mondo in Gerusalemme.

[48381] IIIª q. 35 a. 7 arg. 2
Praeterea, Matth. II dicitur scriptum esse de Christo quod Nazaraeus vocabitur, quod sumitur ex eo quod scribitur Isaiae XI, flos de radice eius ascendet; Nazareth enim flos interpretatur. Sed maxime aliquis denominatur a loco suae nativitatis. Ergo videtur quod in Nazareth nasci debuerit, ubi etiam fuit conceptus et nutritus.

 

[48381] IIIª q. 35 a. 7 arg. 2
2. Secondo S. Matteo, era scritto che Cristo "sarebbe stato chiamato nazareno"; affermazione che deriva da quel passo di Isaia, "Un virgulto dalla sua radice fiorirà"; infatti "Nazareth significa fiore". Ora, in genere si prende il nome dal luogo di nascita. Perciò Cristo avrebbe dovuto nascere a Nazareth, dove fu anche concepito e allevato.

[48382] IIIª q. 35 a. 7 arg. 3
Praeterea, ad hoc dominus natus est in mundo ut veritatis fidem annuntiaret, secundum illud Ioan. XVIII, in hoc natus sum, et ad hoc veni in mundum, ut testimonium perhibeam veritati. Sed hoc facilius fieri potuisset si natus fuisset in civitate Romana, quae tunc dominatum orbis habebat, unde et Paulus, Romanis scribens, dicit, Rom. I, fides vestra annuntiatur universo mundo. Ergo videtur quod non debuit nasci in Bethlehem.

 

[48382] IIIª q. 35 a. 7 arg. 3
3. Il Signore venne in questo mondo per annunziare la fede della verità, secondo la sua dichiarazione: "Per questo io son nato, e per questo son venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità". Ma ciò si sarebbe potuto attuare più facilmente, se fosse nato a Roma, che allora deteneva il dominio del mondo; tanto che S. Paolo, scrivendo ai Romani, dice: "La vostra fede è divulgata in tutto il mondo". Dunque non doveva nascere a Betlemme.

[48383] IIIª q. 35 a. 7 s. c.
Sed contra est quod dicitur Mich. V, et tu, Bethlehem Ephrata, ex te mihi egredietur qui sit dominator in Israel.

 

[48383] IIIª q. 35 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "E tu Betlemme Efrata..., da te mi uscirà colui che deve regnare in Israele".

[48384] IIIª q. 35 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod Christus in Bethlehem nasci voluit duplici ratione. Primo quidem, quia factus est ex semine David secundum carnem, ut dicitur Rom. I, cui etiam fuerat facta repromissio specialis de Christo, secundum illud II Reg. XXIII, dixit vir cui constitutum de Christo Dei Iacob. Et ideo in Bethlehem, de qua natus fuit David, nasci voluit, ut ex ipso loco nativitatis promissio ei facta impleta ostenderetur. Et hoc designat Evangelista dicens, eo quod esset de domo et familia David. Secundo quia, ut Gregorius dicit, in homilia, Bethlehem domus panis interpretatur. Ipse Christus est qui ait, ego sum panis vivus, qui de caelo descendi.

 

[48384] IIIª q. 35 a. 7 co.
RISPONDO: Cristo volle nascere a Betlemme per due ragioni. Primo, perché egli, come dice S. Paolo, secondo la carne "è nato dalla stirpe di David"; e a David era stata fatta speciale promessa del Cristo, secondo le parole del Libro dei Re: "Così parlò (David) l'uomo a cui fu fatta la promessa del Cristo del Dio di Giacobbe". Perciò egli volle nascere a Betlemme dov'era nato David, affinché dallo stesso luogo di nascita fosse manifesto l'adempimento della promessa. È quanto vuol dire l'Evangelista quando scrive: "Perché egli era della casa e della famiglia di David".
Secondo, perché, come nota S. Gregorio, "Betlemme significa casa del pane. E Cristo disse di sé: Io sono il pane vivo, disceso dal cielo".

[48385] IIIª q. 35 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut David in Bethlehem natus est, ita etiam Ierusalem elegit ut in ea sedem regni constitueret, et templum Dei ibi aedificaret, et sic Ierusalem esset civitas simul regalis et sacerdotalis. Sacerdotium autem Christi, et eius regnum, praecipue consummatum est in eius passione. Et ideo convenienter Bethlehem elegit nativitati, Ierusalem vero passioni. Simul etiam per hoc hominum gloriam confutavit, qui gloriantur de hoc quod ex civitatibus nobilibus originem ducunt, in quibus etiam praecipue volunt honorari. Christus autem e converso in civitate ignobili nasci voluit, et in civitate nobili pati opprobrium.

 

[48385] IIIª q. 35 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. David nacque a Betlemme, ma scelse Gerusalemme come sede del suo regno, per costruirvi il tempio di Dio e fare di Gerusalemme una città regale e sacerdotale insieme. Ebbene, il sacerdozio di Cristo e il suo regno furono attuati soprattutto con la sua passione. Ecco perché egli scelse Betlemme come luogo di nascita e Gerusalemme per la sua passione.
In questo modo egli volle anche confondere la gloria degli uomini, i quali si vantano di essere nati in illustri città; e in esse bramano essere particolarmente onorati. Cristo al contrario volle nascere in una città umile ed essere oltraggiato in una città nobile.

[48386] IIIª q. 35 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus florere voluit secundum virtuosam conversationem, non secundum carnis originem. Et ideo in civitate Nazareth educari voluit et nutriri. In Bethlehem autem voluit quasi peregre nasci, quia, ut Gregorius dicit, per humanitatem quam assumpserat, quasi in alieno nascebatur, non secundum potestatem, sed secundum naturam. Et, ut etiam Beda dicit, per hoc quod in diversorio loco eget, nobis multas mansiones in domo patris sui praepararet.

 

[48386] IIIª q. 35 a. 7 ad 2
2. Cristo volle fiorire per la santità. della vita, e non per l'origine carnale. Ecco perché volle esser nutrito ed educato nella città di Nazareth. Mentre a Betlemme volle nascere come un forestiero; perché, come dice S. Gregorio, "per l'umanità che aveva presa, nacque come in casa d'altri; uniformandosi ad essi non nella potenza, ma nella natura". Inoltre, come afferma S. Beda, "col rendersi bisognoso di un ricetto, preparò a noi molte mansioni nella casa del Padre suo".

[48387] IIIª q. 35 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dicitur in quodam sermone Ephesini Concilii, si maximam Romam elegisset civitatem, propter potentiam civium mutationem orbis terrarum putarent. Si filius fuisset imperatoris, potestati utilitatem adscriberent. Sed ut divinitas cognosceretur orbem transformasse terrarum, pauperculam elegit matrem, pauperiorem patriam. Elegit autem Deus infirma mundi ut confundat fortia, sicut dicitur I Cor. I. Et ideo, ut suam potestatem magis ostenderet, in ipsa Roma, quae caput orbis erat, statuit caput Ecclesiae suae, in signum perfectae victoriae, ut exinde fides derivaretur ad universum mundum, secundum illud Isaiae XXVI, civitatem sublimem humiliabit, et conculcabit eam pes pauperis, idest Christi, gressus egenorum, idest apostolorum Petri et Pauli.

 

[48387] IIIª q. 35 a. 7 ad 3
3. Come si legge in un sermone del Concilio di Efeso, "se (Cristo) avesse scelto Roma, la città più potente, si sarebbe potuto pensare che avrebbe cambiato il mondo per il potere dei concittadini. Se fosse stato figlio dell'Imperatore, si sarebbe attribuito la sua riuscita al potere (imperiale). Ma per mostrare che il mondo sarebbe stato trasformato dalla sua divinità, si scelse una madre povera e una patria ancora più povera".
Ora, come afferma S. Paolo, "Dio ha scelto le cose deboli del mondo per confondere i forti". Perciò, per manifestare meglio la sua potenza, stabilì a Roma, capitale del mondo, il centro della sua Chiesa, come segno di completa vittoria, affinché di là la fede si diffondesse su tutta la terra, secondo la profezia di Isaia: "Umilierà la città sublime e la calpesteranno i piedi dei poveri", cioè dei poveri di Cristo, vale a dire i piedi degli Apostoli Pietro e Paolo.




Terza Parte > Cristo > La nascita di Cristo > Se Cristo sia nato nel tempo che conveniva


Tertia pars
Quaestio 35
Articulus 8

[48388] IIIª q. 35 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod Christus non fuerit congruo tempore natus. Ad hoc enim Christus venerat ut suos in libertatem revocaret. Natus est autem tempore servitutis, quo scilicet totus orbis praecepto Augusti describitur, quasi tributarius factus, ut habetur Luc. II. Ergo videtur quod non congruo tempore Christus fuerit natus.

 
Terza parte
Questione 35
Articolo 8

[48388] IIIª q. 35 a. 8 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia nato nel tempo che conveniva. Infatti:
1. Cristo era venuto al mondo per ridare la libertà ai suoi. Ora, egli nacque in un periodo di schiavitù: quando cioè tutto il mondo, censito per ordine di Augusto, di questi era diventato tributario, come scrive S. Luca. Non sembra perciò che sia nato nel tempo conveniente.

[48389] IIIª q. 35 a. 8 arg. 2
Praeterea, promissiones de Christo nascituro non gentilibus fuerant factae, secundum illud Rom. IX, quorum sunt promissa. Sed Christus natus est tempore quo rex alienigena dominabatur, sicut patet Matth. II, cum natus esset Iesus in diebus Herodis regis. Ergo videtur quod non fuerit congruo tempore natus.

 

[48389] IIIª q. 35 a. 8 arg. 2
2. Le promesse sulla nascita di Cristo non erano state fatte ai gentili, ma agli ebrei come ricorda S. Paolo. Ora, Cristo, come nota il Vangelo, nacque al tempo in cui dominava un re straniero: "Essendo nato Gesù al tempo del re Erode". Dunque non sembra che egli sia nato nel tempo più opportuno.

[48390] IIIª q. 35 a. 8 arg. 3
Praeterea, tempus praesentiae Christi in mundo diei comparatur, propter id quod ipse est lux mundi, unde ipse dicit, Ioan. IX, me oportet operari opera eius qui misit me, donec dies est. Sed in aestate sunt dies longiores quam in hieme. Ergo, cum natus fuerit in profundo hiemis octo Kalendas Ianuarii, videtur quod non fuerit convenienti tempore natus.

 

[48390] IIIª q. 35 a. 8 arg. 3
3. Il tempo della presenza di Cristo nel mondo si può paragonare al giorno, in quanto egli è "la luce del mondo"; infatti egli disse: "Bisogna che io faccia le opere di chi mi ha mandato, finché è giorno". Ora, d'estate le giornate son più lunghe che d'inverno. Quindi, essendo (Cristo) nato in pieno inverno, il 25 dicembre, non è nato nel tempo che conveniva.

[48391] IIIª q. 35 a. 8 s. c.
Sed contra est quod dicitur Galat. IV, cum venit plenitudo temporis, misit Deus filium suum, factum ex muliere, factum sub lege.

 

[48391] IIIª q. 35 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "Quando venne la pienezza dei tempi, Dio mandò il suo Figliolo, fatto di donna, nato sotto la legge".

[48392] IIIª q. 35 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod haec est differentia inter Christum et alios homines, quod alii homines nascuntur subiecti necessitati temporis, Christus autem, tanquam dominus et conditor omnium temporum, elegit sibi tempus in quo nasceretur, sicut et matrem et locum. Et quia quae a Deo sunt ordinata sunt, et convenienter disposita, consequens est quod convenientissimo tempore Christus nasceretur.

 

[48392] IIIª q. 35 a. 8 co.
RISPONDO: Tra Cristo e gli altri uomini c'è questa differenza: gli altri uomini nascendo sono soggetti alle necessità del tempo; Cristo invece, come Signore e Creatore di tutti i tempi, si è scelto e il tempo in cui nascere, e la madre, e il luogo. E poiché "le opere di Dio sono tutte ordinate" e disposte convenientemente, ne segue che Cristo è nato nel tempo più opportuno.

[48393] IIIª q. 35 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus venerat nos in statum libertatis reducere de statu servitutis. Et ideo, sicut mortalitatem nostram suscepit ut nos ad vitam reduceret, ita, ut Beda dicit, eo tempore dignatus est incarnari quo, mox natus, censu Caesaris adscriberetur atque, ob nostri liberationem, ipse servitio subderetur. Tempore etiam illo, quo totus orbis sub uno principe vivebat, maxime pax fuit in mundo. Et ideo decebat ut illo tempore Christus nasceretur, qui est pax nostra, faciens utraque unum, ut dicitur Ephes. II. Unde Hieronymus dicit, super Isaiam, veteres revolvamus historias, et inveniemus usque ad vigesimum octavum annum Caesaris Augusti in toto orbe terrarum fuisse discordiam, orto autem domino, omnia bella cessaverunt, secundum illud Isaiae II, non levabit gens contra gentem gladium. Congruebat etiam ut illo tempore quo unus princeps dominabatur in mundo, Christus nasceretur, qui venerat suos congregare in unum, ut esset unum ovile et unus pastor, ut dicitur Ioan. X.

 

[48393] IIIª q. 35 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo era venuto per darci la libertà, togliendoci dalla condizione di schiavi. Quindi, come prese la nostra natura mortale per ridarci la vita, così, secondo le parole di S. Beda, "si degnò d'incarnarsi in un tempo in cui, appena nato, sarebbe stato censito da Cesare, facendosi lui stesso schiavo per la nostra liberazione".
Inoltre in quel tempo, in cui tutto il mondo era soggetto ad un unico principe, regnava una grande pace. Perciò era conveniente che allora nascesse Cristo, il quale è "la nostra pace, che di due popoli ne fece uno solo", come dice S. Paolo. Per questo S. Girolamo afferma: "Se guardiamo la storia, troviamo che in tutto il mondo dominò la discordia fino all'anno 28 di Cesare Augusto. Con la nascita invece del Signore, tutte le guerre cessarono", conforme a quanto disse Isaia: "Non più popolo contro popolo alzerà la spada".
Di più, era conveniente che Cristo, il quale era venuto per riunire insieme i suoi, per fare, secondo la frase evangelica, "un solo ovile sotto un solo pastore", nascesse nel tempo in cui un solo Principe governava il mondo.

[48394] IIIª q. 35 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus regis alienigenae tempore nasci voluit, ut impleretur prophetia Iacob dicentis, Gen. penult., non auferetur sceptrum de Iuda, et dux de femore eius, donec veniat qui mittendus est. Quia, ut Chrysostomus dicit, super Matth., quandiu Iudaica gens sub Iudaicis regibus, quamvis peccatoribus, tenebatur, prophetae mittebantur ad remedium eius. Nunc autem, quando lex Dei sub potestate regis iniqui tenebatur, nascitur Christus, quia magna et desperabilis infirmitas medicum artificiosiorem quaerebat.

 

[48394] IIIª q. 35 a. 8 ad 2
2. Cristo volle nascere sotto un re straniero, perché si adempisse la profezia di Giacobbe: "Non si partirà lo scettro da Giuda, né il capo della sua discendenza, finché venga colui che deve essere inviato". Poiché, come dice il Crisostomo, "finché il popolo giudaico era governato da re giudei, benché peccatori, gli furono mandati come infermieri dei profeti. Ora invece che la legge di Dio è caduta sotto il potere di un re iniquo, è venuto al mondo Cristo; perché un'infermità grande e irrimediabile esigeva un medico tanto più capace".

[48395] IIIª q. 35 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dicitur in libro de quaest. novi et Vet. Test., tunc Christus nasci voluit, quando lux diei crementum incipit accipere, ut ostenderetur quod ipse venerat ut homines crescerent in lucem divinam, secundum illud Luc. I, illuminare his qui in tenebris et umbra mortis sedent. Similiter etiam asperitatem hiemis elegit ad nativitatem, ut ex tunc carnis afflictionem pateretur pro nobis.

 

[48395] IIIª q. 35 a. 8 ad 3
3. Come si legge nel libro De Quaestionibus Novi et Veteris Testamenti, "Cristo volle nascere, quando la luce del giorno comincia a crescere"; per indicare che egli era venuto per far progredire gli uomini nella luce divina, secondo quanto dice S. Luca: "Per illuminare coloro che giacciono nelle tenebre e nell'ombra di morte".
Cristo scelse anche l'asprezza dell'inverno per nascere, per soffrire fin d'allora fisicamente per noi.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva