III, 21

Terza parte > Cristo > La preghiera di Cristo


Tertia pars
Quaestio 21
Prooemium

[47792] IIIª q. 21 pr.
Deinde considerandum est de oratione Christi. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum Christo conveniat orare.
Secundo, utrum conveniat sibi secundum suam sensualitatem.
Tertio, utrum conveniat sibi orare pro seipso, an tantum pro aliis.
Quarto, utrum omnis oratio eius sit exaudita.

 
Terza parte
Questione 21
Proemio

[47792] IIIª q. 21 pr.
Passiamo ora a considerare la preghiera di Cristo.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se Cristo possa pregare;
2. Se lo possa con la sua sensibilità;
3. Se possa pregare per se stesso, o solo per gli altri;
4. Se ogni sua preghiera sia stata esaudita.




Terza Parte > Cristo > La preghiera di Cristo > Se Cristo possa pregare


Tertia pars
Quaestio 21
Articulus 1

[47793] IIIª q. 21 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christo non competat orare. Nam, sicut dicit Damascenus, oratio est petitio decentium a Deo. Sed, cum Christus omnia facere posset, non videtur ei convenire quod aliquid ab aliquo peteret. Ergo videtur quod Christo non conveniat orare.

 
Terza parte
Questione 21
Articolo 1

[47793] IIIª q. 21 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Cristo non possa pregare. Infatti:
1. Come la definisce il Damasceno, "la preghiera è la domanda di cose convenienti rivolta a Dio". Ma Cristo, potendo compiere da se stesso ogni cosa, non era ragionevole che chiedesse ad altri. Dunque Cristo non poteva pregare.

[47794] IIIª q. 21 a. 1 arg. 2
Praeterea, non oportet orando petere illud quod aliquis scit pro certo esse futurum, sicut non oramus quod sol oriatur cras. Neque etiam est conveniens quod aliquis orando petat quod scit nullo modo esse futurum. Sed Christus sciebat circa omnia quid esset futurum. Ergo non conveniebat ei aliquid orando petere.

 

[47794] IIIª q. 21 a. 1 arg. 2
2. Pregando non si possono chiedere cose che certamente accadranno: non si prega, p. es., che domani sorga il sole. Né si può chiedere nella preghiera una cosa di cui si è certi che non avverrà in nessun modo. Ma Cristo conosceva tutto il futuro. Dunque non aveva nulla da chiedere con la preghiera.

[47795] IIIª q. 21 a. 1 arg. 3
Praeterea, Damascenus dicit, in III libro, quod oratio est ascensus intellectus in Deum. Sed intellectus Christi non indigebat ascensione in Deum, quia semper intellectus eius erat Deo coniunctus, non solum secundum unionem hypostasis, sed etiam secundum fruitionem beatitudinis. Ergo Christo non conveniebat orare.

 

[47795] IIIª q. 21 a. 1 arg. 3
3. Secondo un'altra definizione del Damasceno, "la preghiera è l'elevazione dell'intelligenza a Dio". Ma l'intelligenza di Cristo non aveva bisogno d'elevarsi a Dio, perché era sempre unita a lui, non solo per l'unione ipostatica, ma anche per la fruizione della beatitudine. Dunque Cristo non poteva pregare.

[47796] IIIª q. 21 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. VI, factum est in illis diebus, exiit in montem orare, et erat pernoctans in oratione Dei.

 

[47796] IIIª q. 21 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Attesta il Vangelo che "in quei giorni Gesù si recò sul monte a pregare, e trascorse tutta la notte in orazione a Dio".

[47797] IIIª q. 21 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est in secunda parte, oratio est quaedam explicatio propriae voluntatis apud Deum, ut eam impleat. Si igitur in Christo esset una tantum voluntas, scilicet divina, nullo modo sibi competeret orare, quia voluntas divina per seipsam est effectiva eorum quae vult, secundum illud Psalmi, omnia quaecumque voluit dominus fecit. Sed quia in Christo est alia voluntas divina et alia humana; et voluntas humana non est per seipsam efficax ad implendum ea quae vult, nisi per virtutem divinam, inde est quod Christo, secundum quod est homo et humanam voluntatem habens, competit orare.

 

[47797] IIIª q. 21 a. 1 co.
RISPONDO: Come si è detto nella Seconda Parte, l'orazione è la manifestazione della nostra volontà a Dio perché egli l'esaudisca. Perciò, se in Cristo ci fosse un'unica volontà, cioè quella divina, in nessun modo gli si potrebbe attribuire l'orazione, perché la volontà divina è da sola capace d'attuare ciò che vuole, secondo le parole del Salmista: "Tutto quello che vuole, il Signore lo fa". Ma poiché in lui ci sono due volontà, la divina e l'umana, e la volontà umana non è capace di realizzare da sé quello che vuole, senza il ricorso alla potenza divina; per questo Cristo, in quanto uomo dotato di volontà umana, poteva pregare.

[47798] IIIª q. 21 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus poterat perficere omnia quae volebat secundum quod Deus, non autem secundum quod homo, quia, secundum quod homo, non habuit omnipotentiam, ut supra habitum est. Nihilominus tamen, idem ipse Deus existens et homo, voluit ad patrem orationem porrigere, non quasi ipse esset impotens, sed propter nostram instructionem. Primo quidem, ut ostenderet se esse a patre. Unde ipse dicit, Ioan. XI, propter populum qui circumstat dixi, scilicet verba orationis, ut credant quia tu me misisti. Unde Hilarius, in X de Trin., dicit, non prece eguit, nobis oravit, ne filius ignoraretur. Secundo, ut nobis exemplum daret. Unde Ambrosius dicit, super Luc., noli insidiatrices aperire aures, ut putes filium Dei quasi infirmum rogare, ut impetret quod implere non possit. Potestatis enim auctor, obedientiae magister, ad praecepta virtutis suo nos informat exemplo. Unde et Augustinus dicit, super Ioan., poterat dominus in forma servi, si hoc opus esset, orare silentio. Sed ita se patri voluit exhibere precatorem, ut meminisset nostrum se esse doctorem.

 

[47798] IIIª q. 21 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo poteva far tutto quello che voleva in quanto Dio, ma non in quanto uomo, poiché in quanto uomo non aveva l'onnipotenza, come abbiamo detto. Tuttavia, essendo insieme Dio e uomo, volle rivolgere preghiere al Padre, non perché impotente, ma per nostra istruzione. Primo, per farci capire che egli procede dal Padre. Onde egli stesso dichiara: "Ho detto così", cioè le parole della preghiera, "per il popolo che mi circonda, affinché credano che tu mi hai mandato". E S. Ilario commenta: "Non aveva bisogno di pregare; pregò per noi, perché non ignorassimo il Figlio". - Secondo, per darci l'esempio. Per cui scrive S. Ambrogio: "Cerca di non fraintendere, così da pensare che il Figlio di Dio preghi come un debole, per impetrare quello che non può fare. Fonte di potenza e maestro d'obbedienza, egli con il suo esempio ci forma ai precetti della virtù". E S. Agostino: "Il Signore nella sua forma di servo avrebbe potuto pregare in silenzio, se fosse stato necessario. Invece pregando il Padre volle mostrarsi apertamente, per ricordare che era nostro maestro".

[47799] IIIª q. 21 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, inter alia quae Christus scivit futura, scivit quaedam esse fienda propter suam orationem. Et huiusmodi non inconvenienter a Deo petiit.

 

[47799] IIIª q. 21 a. 1 ad 2
2. Cristo sapeva che tra le cose future a lui note alcune sarebbero avvenute per la sua preghiera. Di queste appunto era conveniente far domanda a Dio.

[47800] IIIª q. 21 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ascensio nihil est aliud quam motus in id quod est sursum. Motus autem, ut dicitur in III de anima, dupliciter dicitur. Uno modo, proprie, secundum quod importat exitum de potentia in actum, prout est actus imperfecti. Et sic ascendere competit ei quod est potentia sursum et non actu. Et hoc modo, ut Damascenus dicit, in III libro, intellectus humanus Christi non eget ascensione in Deum, cum sit semper Deo unitus et secundum esse personale, et secundum beatam contemplationem. Alio modo dicitur motus actus perfecti, idest existentis in actu, sicut intelligere et sentire dicuntur quidam motus. Et hoc modo intellectus Christi semper ascendit in Deum, quia semper contemplatur ipsum ut supra se existentem.

 

[47800] IIIª q. 21 a. 1 ad 3
3. L'elevazione è un movimento verso l'alto. Ma il moto, come dice Aristotele, può essere preso in due sensi. Primo, in senso proprio come passaggio dalla potenza all'atto, quale "atto di un ente imperfetto". In tal senso l'elevazione spetta a chi è in alto potenzialmente e non attualmente. E sotto tale aspetto, come nota il Damasceno, "l'intelligenza umana di Cristo non ha bisogno di salire a Dio, perché è sempre unita con Dio per l'unione ipostatica e per la contemplazione beata". - Secondo, il moto può significare "l'atto di un ente perfetto", cioè esistente in atto, ossia come si dicono moto il conoscere e il sentire. In questo senso l'intelligenza di Cristo si eleva sempre verso Dio, perché egli lo contempla sempre come superiore a se stesso.




Terza Parte > Cristo > La preghiera di Cristo > Se Cristo possa pregare con la sua sensibilità


Tertia pars
Quaestio 21
Articulus 2

[47801] IIIª q. 21 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christo conveniat orare secundum suam sensualitatem. Dicitur enim in Psalmo, ex persona Christi, cor meum et caro mea exultaverunt in Deum vivum. Sed sensualitas dicitur appetitus carnis. Ergo Christi sensualitas potuit ascendere in Deum vivum exultando, et pari ratione, orando.

 
Terza parte
Questione 21
Articolo 2

[47801] IIIª q. 21 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo possa pregare con la sua sensibilità. Infatti:
1. In nome di Cristo il Salmista così si esprime: "Il mio cuore e la mia carne esultano dinanzi al Dio vivo". Ma la sensualità è l'appetito della carne. Dunque la sensibilità o sensualità di Cristo poteva elevarsi al Dio vivo con esultanza e quindi pregare.

[47802] IIIª q. 21 a. 2 arg. 2
Praeterea, eius videtur esse orare cuius est desiderare illud quod petitur. Sed Christus petivit aliquid quod desideravit sensualitas, cum dixit, transeat a me calix iste, ut habetur Matth. XXVI. Ergo sensualitas Christi oravit.

 

[47802] IIIª q. 21 a. 2 arg. 2
2. Può pregare, chi può desiderare ciò che chiede. Ma Cristo chiedeva qualcosa che la sua sensibilità desiderava, implorando: "Passi da me questo calice". Dunque la sensibilità di Cristo pregava.

[47803] IIIª q. 21 a. 2 arg. 3
Praeterea, magis est uniri Deo in persona quam ascendere in Deum per orationem. Sed sensualitas fuit assumpta a Deo in unitate personae, sicut et quaelibet pars humanae naturae. Ergo multo magis potuit ascendere in Deum orando.

 

[47803] IIIª q. 21 a. 2 arg. 3
3. Essere unito ipostaticamente a Dio è più che elevarsi a lui con la preghiera. Ma la sensibilità è stata assunta ipostaticamente da Dio come le altre parti della natura umana. Dunque molto più poteva elevarsi a Dio con la preghiera.

[47804] IIIª q. 21 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Philipp. II dicitur quod filius Dei, secundum naturam quam assumpsit, est in similitudinem hominum factus. Sed alii homines non orant secundum sensualitatem. Ergo nec Christus oravit secundum sensualitatem.

 

[47804] IIIª q. 21 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo dice che il Figlio di Dio secondo la natura assunta "si è fatto uguale agli uomini". Ma gli altri uomini non pregano con la loro sensibilità o sensualità. Dunque neppure Cristo.

[47805] IIIª q. 21 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod orare secundum sensualitatem potest dupliciter intelligi. Uno modo, sic quod oratio sit actus sensualitatis. Et hoc modo Christus secundum sensualitatem non oravit. Quia eius sensualitas eiusdem naturae et speciei fuit in Christo et in nobis. In nobis autem non potest orare, duplici ratione. Primo quidem, quia motus sensualitatis non potest sensualia transcendere, et ideo non potest in Deum ascendere, quod requiritur ad orationem. Secundo, quia oratio importat quandam ordinationem, prout aliquis desiderat aliquid quasi a Deo implendum, et hoc est solius rationis. Unde oratio est actus rationis, ut in secunda parte habitum est. Alio modo potest dici aliquis orare secundum sensualitatem, quia scilicet eius ratio orando Deo proposuit quod erat in appetitu sensualitatis ipsius. Et secundum hoc, Christus oravit secundum sensualitatem, inquantum scilicet eius oratio exprimebat sensualitatis affectum, tanquam sensualitatis advocata. Et hoc, ut nos de tribus instrueret. Primo, ut ostenderet se veram humanam naturam assumpsisse, cum omnibus naturalibus affectibus. Secundo, ut ostenderet quod homini licet, secundum naturalem affectum, aliquid velle quod Deus non vult. Tertio, ut ostendat quod proprium affectum debet homo divinae voluntati subiicere. Unde Augustinus dicit, in Enchirid., sic Christus, hominem gerens, ostendit privatam quandam hominis voluntatem, cum dicit, transeat a me calix iste. Haec enim erat humana voluntas, proprium aliquid, et tanquam privatum, volens. Sed quia rectum vult esse hominem, et ad Deum dirigi, subdit, veruntamen non sicut ego volo, sed sicut tu, ac si dicat, vide te in me, quia potes aliquid proprium velle, etsi Deus aliud velit.

 

[47805] IIIª q. 21 a. 2 co.
RISPONDO: Pregare con la sensualità o sensibilità si può intendere in due modi. Primo, nel senso che la preghiera sia un atto delle facoltà sensitive. In tal senso Cristo non pregava con la sua sensualità. Perché questa aveva la stessa natura specifica della nostra. Ora, in noi essa non è capace di pregare, per due ragioni. Primo, perché il moto della sensualità non può trascendere le cose sensibili e quindi non può elevarsi a Dio, come invece richiede la preghiera. - Secondo, perché la preghiera implica un coordinamento, in quanto uno desidera qualcosa come realizzabile da Dio, e tale coordinamento è proprio della ragione. L'orazione dunque è un atto della ragione, come abbiamo spiegato nella Seconda Parte.
Secondo, pregare con la sensibilità si può intendere nel senso che la ragione sottoponga a Dio nella preghiera ciò che quella desidera. E in questo senso Cristo pregava con la sua sensibilità, in quanto la sua preghiera, quasi facendosi avvocata della sensibilità, ne interpretava gli affetti. E questo per darci un triplice insegnamento. Primo, per dimostrare che egli ha assunto una vera natura umana con tutte le affezioni naturali. Secondo, per mostrare che è lecito avere secondo gli affetti naturali delle brame contrarie a quello che Dio vuole. Terzo, per mostrare che l'uomo deve sottomettere la propria sensibilità alla volontà divina. Per cui S. Agostino scrive: "Cristo vivendo da uomo manifestò la sua individuale volontà umana con le parole: "Passi da me questo calice". Si tratta infatti di volontà umana con un suo particolare desiderio. Ma poiché vuole che l'uomo sia retto e tenda a Dio, soggiunge: "Però non come voglio io, ma come vuoi tu", quasi dicesse: "Specchiati in me: ti è concesso di volere per te una cosa anche quando Dio ne vuole un'altra"".

[47806] IIIª q. 21 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod caro exultat in Deum vivum, non per actum carnis ascendentem in Deum, sed per redundantiam a corde in carnem, inquantum appetitus sensitivus sequitur motum appetitus rationalis.

 

[47806] IIIª q. 21 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La carne esulta dinanzi al Dio vivo, non con un atto capace d'ascendere a Dio, ma per ridondanza dal cuore alla carne, nel senso che l'appetito sensitivo si eccita dietro l'attività dell'appetito razionale.

[47807] IIIª q. 21 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet sensualitas hoc voluerit quod ratio petebat, hoc tamen orando petere non erat sensualitatis, sed rationis, ut dictum est.

 

[47807] IIIª q. 21 a. 2 ad 2
2. Sebbene la sensibilità volesse quello che la ragione domandava, chiederlo però con la preghiera non competeva alla sensibilità, ma alla ragione, come si è detto.

[47808] IIIª q. 21 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod unio in persona est secundum esse personale, quod pertinet ad quamlibet partem humanae naturae. Sed ascensio orationis est per actum qui non convenit nisi rationi, ut dictum est. Unde non est similis ratio.

 

[47808] IIIª q. 21 a. 2 ad 3
3. L'unione ipostatica è l'unione nell'essere personale che si comunica a ciascuna parte della natura umana. Invece l'elevazione della preghiera è un atto che può compiere soltanto la ragione, come si è detto. Quindi il paragone non regge.




Terza Parte > Cristo > La preghiera di Cristo > Se Cristo potesse pregare per se stesso


Tertia pars
Quaestio 21
Articulus 3

[47809] IIIª q. 21 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christo non fuerit conveniens pro se orare. Dicit enim Hilarius, in X de Trin., cum sibi non proficeret deprecationis sermo, ad profectum tamen fidei nostrae loquebatur. Sic ergo videtur quod Christus non sibi, sed nobis oraverit.

 
Terza parte
Questione 21
Articolo 3

[47809] IIIª q. 21 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia potuto pregare per se stesso. Infatti:
1. Scrive S. Ilario: "I suoi colloqui nella preghiera non giovavano a lui, ma egli li faceva per l'accrescimento della nostra fede". Dunque Cristo non pregava per sé, ma per noi.

[47810] IIIª q. 21 a. 3 arg. 2
Praeterea, nullus orat nisi pro eo quod vult, quia, sicut dictum est oratio est quaedam explicatio voluntatis per Deum implendae. Sed Christus volebat pati ea quae patiebatur, dicit enim Augustinus, XXVI contra Faustum, homo plerumque, etsi nolit, contristatur; etsi nolit, dormit; etsi nolit, esurit aut sitit. Ille autem, scilicet Christus, omnia ista habuit quia voluit. Ergo ei non competebat pro seipso orare.

 

[47810] IIIª q. 21 a. 3 arg. 2
2. Si prega solo per quello che si vuole, perché, come si è detto, la preghiera è la presentazione del proprio volere a Dio perché lo adempia. Ma ciò che Cristo soffriva, era da lui voluto; dice infatti S. Agostino: "L'uomo spesso, anche se non vuole, è triste; anche se non vuole, dorme; anche se non vuole, ha fame e sete. Egli invece", cioè Cristo, "ebbe tutto questo perché lo volle". Dunque non poteva pregare per se stesso.

[47811] IIIª q. 21 a. 3 arg. 3
Praeterea, Cyprianus dicit, in libro de oratione dominica, pacis et unitatis magister noluit sigillatim et privatim precem fieri, ut quis, dum precatur, pro se tantum precetur. Sed Christus illud implevit quod docuit secundum illud Act. I, coepit Iesus facere et docere. Ergo Christus nunquam pro se solo oravit.

 

[47811] IIIª q. 21 a. 3 arg. 3
3. S. Cipriano scrive: "Maestro di pace e d'unità, Cristo non ha voluto che si pregasse individualmente e privatamente, o che l'orante pensasse a sé soltanto". Ora, Cristo metteva in pratica quello che insegnava, come afferma la Scrittura: "Gesù incominciò a fare e a insegnare". Dunque Cristo non pregò mai solo per sé.

[47812] IIIª q. 21 a. 3 s. c.
Sed contra est quod ipse dominus orando dicit, Ioan. XVII, clarifica filium tuum.

 

[47812] IIIª q. 21 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore stesso dice pregando: "Glorifica il tuo Figlio".

[47813] IIIª q. 21 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod Christus pro se oravit dupliciter. Uno modo, exprimendo affectum sensualitatis, ut supra dictum est; vel etiam voluntatis simplicis, quae consideratur ut natura; sicut cum oravit a se calicem passionis transferri. Alio modo, exprimendo affectum voluntatis deliberatae, quae consideratur ut ratio, sicut cum petiit gloriam resurrectionis. Et hoc rationabiliter. Sicut enim dictum est, Christus ad hoc uti voluit oratione ad patrem, ut nobis daret exemplum orandi; et ut ostenderet patrem suum esse auctorem a quo et aeternaliter processit secundum divinam naturam, et secundum humanam naturam ab eo habet quidquid boni habet. Sicut autem in humana natura quaedam bona habebat a patre iam percepta, ita etiam expectabat ab eo quaedam bona nondum habita, sed percipienda. Et ideo, sicut pro bonis iam perceptis in humana natura gratias agebat patri, recognoscendo eum auctorem, ut patet Matth. XXVI et Ioan. XI, ita etiam, ut patrem auctorem recognosceret, ab eo orando petebat quae sibi deerant secundum humanam naturam, puta gloriam corporis et alia huiusmodi. Et in hoc etiam nobis dedit exemplum ut de perceptis muneribus gratias agamus, et nondum habita orando postulemus.

 

[47813] IIIª q. 21 a. 3 co.
RISPONDO: Cristo ha pregato per sé in due modi. Primo, esprimendo i sentimenti della propria sensibilità, come si è detto sopra, o anche i desideri della sua volontà considerata come natura: quando, p. es., domandò che fosse allontanato da lui il calice della passione. Secondo, esprimendo gli affetti della sua volontà deliberata che si considera come ragione: quando chiese, p. es., la gloria della risurrezione. E giustamente. Infatti, come si è detto, Cristo volle ricorrere alla preghiera nelle sue relazioni con il Padre, per dare a noi l'esempio, e per professare che il Padre suo è il principio da cui egli procede dall'eternità secondo la natura divina, e da cui riceve ogni bene secondo la natura umana. Ma nella natura umana, se alcuni beni li aveva già ricevuti dal Padre, altri li dovette attendere. Perciò come per i beni già ricevuti nella natura umana rendeva grazie al Padre, secondo la testimonianza del Vangelo, riconoscendolo autore di essi, così allo stesso fine domandava a lui con preghiere i beni che mancavano alla sua natura umana: p. es., la gloria del corpo e altri beni consimili. E anche in questo ci lasciò l'esempio perché siamo riconoscenti per i benefici già ricevuti, e chiediamo con la preghiera le grazie che non abbiamo.

[47814] IIIª q. 21 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Hilarius loquitur quantum ad orationem vocalem, quae non erat ei necessaria propter ipsum, sed solum propter nos. Unde signanter dicit quod sibi non proficiebat deprecationis sermo. Si enim desiderium pauperum exaudit dominus, ut in Psalmo dicitur, multo magis sola voluntas Christi habet vim orationis apud patrem. Unde ipse dicebat, Ioan. XI, ego sciebam quia semper me audis, sed propter populum qui circumstat dixi, ut credant quia tu me misisti.

 

[47814] IIIª q. 21 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Ilario parla della preghiera vocale, di cui Cristo non aveva bisogno per se stesso, ma solo per noi. Per questo dice di proposito che "nella preghiera le parole a lui non giovavano". Infatti, se "il Signore esaudisce il desiderio degli umili", come dice il Salmista, tanto più ha forza di preghiera presso il Padre la sola volontà di Cristo. Per cui egli stesso diceva: "Sapevo che tu mi esaudisci sempre, ma ho parlato per il popolo che mi circonda, affinché credano che tu mi hai mandato".

[47815] IIIª q. 21 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus volebat quidem pati illa quae patiebatur, pro tempore illo, sed nihilominus volebat ut, post passionem, gloriam corporis consequeretur, quam nondum habebat. Quam quidem gloriam expectabat a patre sicut ab auctore. Et ideo convenienter ab eo ipsam petebat.

 

[47815] IIIª q. 21 a. 3 ad 2
2. Cristo certamente voleva tutto quello che soffriva in quel dato momento, ma voleva anche che il suo corpo dopo la passione ricevesse quella gloria che ancora non aveva. E tale gloria l'attendeva dal Padre. Perciò era conveniente che la chiedesse a lui.

[47816] IIIª q. 21 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ipsa gloria quam Christus orando sibi petebat, pertinebat ad salutem aliorum, secundum illud Rom. IV, resurrexit propter iustificationem nostram. Et ideo illa etiam oratio quam pro se faciebat, erat quodammodo pro aliis. Sicut et quicumque homo aliquod bonum a Deo postulat ut utatur illo ad utilitatem aliorum, non sibi soli, sed etiam aliis orat.

 

[47816] IIIª q. 21 a. 3 ad 3
3. Anche la gloria che Cristo chiedeva per sé nella preghiera, riguardava la salvezza degli altri, in conformità a quanto asserisce l'Apostolo: "Fu risuscitato per la nostra giustificazione". Perciò anche l'orazione che faceva per sé, era in qualche modo per gli altri. Del resto chiunque domanda a Dio una grazia per usarla a beneficio degli altri, prega non solo per sé, ma anche per gli altri.




Terza Parte > Cristo > La preghiera di Cristo > Se la preghiera di Cristo sia stata sempre esaudita


Tertia pars
Quaestio 21
Articulus 4

[47817] IIIª q. 21 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christi oratio non fuerit semper exaudita. Petiit enim a se removeri calicem passionis, ut patet Matth. XXVI, qui tamen ab eo non fuit translatus. Ergo videtur quod non omnis eius oratio fuerit exaudita.

 
Terza parte
Questione 21
Articolo 4

[47817] IIIª q. 21 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la preghiera di Cristo non sia stata sempre esaudita. Infatti:
1. Domandò che fosse allontanato da lui il calice della passione, come risulta dal Vangelo, e non fu allontanato. Dunque non ogni sua preghiera è stata esaudita.

[47818] IIIª q. 21 a. 4 arg. 2
Praeterea, ipse oravit ut peccatum suis crucifixoribus ignosceretur, ut patet Luc. XXIII. Non tamen omnibus fuit illud peccatum dimissum, nam Iudaei fuerunt pro illo peccato puniti. Ergo videtur quod non omnis eius oratio fuerit exaudita.

 

[47818] IIIª q. 21 a. 4 arg. 2
2. Pregò che ai suoi crocifissori fosse rimesso quel peccato, come attesta il Vangelo. Ma a tutti non fu rimesso, perché i Giudei ne furono puniti. Dunque non ogni sua preghiera fu esaudita.

[47819] IIIª q. 21 a. 4 arg. 3
Praeterea, dominus oravit pro his qui erant credituri per verbum apostolorum in ipsum, ut omnes in eo unum essent, et ut pervenirent ad hoc quod essent cum ipso. Sed non omnes ad hoc perveniunt. Ergo non omnis eius oratio est exaudita.

 

[47819] IIIª q. 21 a. 4 arg. 3
3. Il Signore pregò "per quelli che avrebbero creduto in lui sulla parola degli Apostoli, perché tutti fossero in lui una cosa sola", e perché a lui si riunissero. Ma non tutti raggiungono questa meta. Dunque non tutte le sue preghiere sono state esaudite.

[47820] IIIª q. 21 a. 4 arg. 4
Praeterea, in Psalmo dicitur, in persona Christi, clamabo per diem, et non exaudies. Non igitur omnis eius oratio est exaudita.

 

[47820] IIIª q. 21 a. 4 arg. 4
4. Il Salmista mette sulle labbra di Cristo queste parole: "Mio Dio, grido di giorno e non rispondi". Dunque non ogni sua preghiera è stata esaudita.

[47821] IIIª q. 21 a. 4 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Heb. V, cum clamore valido et lacrymis offerens, exauditus est pro sua reverentia.

 

[47821] IIIª q. 21 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma che Cristo, "avendo offerto preghiere con grida e lacrime, fu esaudito per la sua pietà".

[47822] IIIª q. 21 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, oratio est quodammodo interpretativa voluntatis humanae. Tunc ergo alicuius orantis exauditur oratio, quando eius voluntas adimpletur. Voluntas autem simpliciter hominis est voluntas rationis, hoc enim absolute volumus quod secundum deliberatam rationem volumus. Illud autem quod volumus secundum motum sensualitatis, vel etiam secundum motum voluntatis simplicis, quae consideratur ut natura, non simpliciter volumus, sed secundum quid, scilicet, si aliud non obsistat quod per deliberationem rationis invenitur. Unde talis voluntas magis est dicenda velleitas quam absoluta voluntas, quia scilicet homo hoc vellet si aliud non obsisteret. Secundum autem voluntatem rationis, Christus nihil aliud voluit nisi quod scivit Deum velle. Et ideo omnis absoluta voluntas Christi, etiam humana, fuit impleta, quia fuit Deo conformis, et per consequens, omnis eius oratio fuit exaudita. Nam et secundum hoc aliorum orationes adimplentur, quod sunt eorum voluntates Deo conformes, secundum illud Rom. VIII, qui autem scrutatur corda, scit, idest, approbat, quid desideret spiritus, idest, quid faciat sanctos desiderare, quoniam secundum Deum, idest, secundum conformitatem divinae voluntatis, postulat pro sanctis.

 

[47822] IIIª q. 21 a. 4 co.
RISPONDO: Come si è già detto, la preghiera è l'interprete della volontà umana. Dunque uno viene esaudito, quando si compie la sua volontà. Ora, la volontà umana in senso proprio è la volontà come ragione, perché noi vogliamo in modo assoluto ciò che vogliamo con deliberazione razionale. Invece ciò che vogliamo con la sensibilità, o anche con la volontà come natura, non lo vogliamo in modo assoluto, ma in maniera condizionata, a patto cioè che nulla si opponga da parte della deliberazione razionale. Perciò un tale volere è una velleità più che una volontà assoluta, poiché si vorrebbe, se non ci fossero certi impedimenti.
Ebbene, Cristo secondo la sua volontà come ragione non voleva altro che quanto sapeva essere voluto da Dio. Per cui ogni volontà assoluta di Cristo, anche umana, fu soddisfatta, essendo essa conforme a Dio, e quindi fu esaudita ogni sua preghiera. Infatti da questa conformità al volere di Dio dipende l'esaudimento anche delle preghiere di tutti, come dice S. Paolo: "Colui che scruta i cuori, sa", cioè approva, "che cosa desideri lo Spirito", vale a dire che cosa faccia desiderare ai santi, "perché secondo Dio", cioè in conformità alla volontà divina, "lo Spirito intercede per i santi".

[47823] IIIª q. 21 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa petitio de translatione calicis diversimode a sanctis exponitur. Hilarius enim, super Matth., dicit, quod autem ut a se transeat rogat, non ut ipse praetereatur orat, sed ut in alterum id quod a se transit excedat. Atque ideo pro his orat qui passuri post se erant, ut sit sensus, quomodo a me bibitur calix passionis, ita ab aliis bibatur, sine spei diffidentia, sine sensu doloris, sine metu mortis. Vel, secundum Hieronymum, signanter dicit, calix iste, hoc est, populi Iudaeorum, qui excusationem ignorantiae habere non potest, si me occiderit, habens legem et prophetas, qui me vaticinantur. Vel, secundum Dionysium Alexandrinum, quod dicit, transfer calicem istum a me, non hoc est, non adveniat mihi, nisi enim advenerit, transferri non poterit. Sed, sicut quod praeterit nec intactum est nec permanens, sic salvator leviter invadentem tentationem flagitat pelli. Ambrosius autem et Origenes et Chrysostomus dicunt quod petiit quasi homo naturali voluntate mortem recusans. Sic igitur, si intelligatur quod petierit per hoc alios martyres suae passionis imitatores fieri, secundum Hilarium; vel si petiit quod timor bibendi calicis eum non perturbaret; vel quod mors eum non detineret, omnino impletum est quod petivit. Si vero intelligitur petiisse quod non biberet calicem passionis et mortis; vel quod non biberet ipsum a Iudaeis, non quidem est factum quod petiit, quia ratio, quae petitionem proposuit, non volebat ut hoc impleretur; sed, ad instructionem nostram, volebat declarare nobis suam voluntatem naturalem, et sensualitatis motum, quam, sicut homo, habebat.

 

[47823] IIIª q. 21 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La richiesta dell'allontanamento del calice viene interpretata in vari modi dai Santi (Padri). S. Ilario scrive: "Chiedendo che il calice passi da lui, non prega d'evitarlo, ma di farne partecipi gli altri. Prega dunque per coloro che avrebbero sofferto dopo di lui, in questo senso: Come io bevo il calice della passione, così lo bevano altri senza scoramento, senza paura di soffrire, senza paventare la morte".
Oppure, secondo S. Girolamo: "Parlando di questo calice, Cristo parla del popolo giudaico, il quale non può essere scusato per ignoranza se mi uccide, avendo la legge e i profeti che mi hanno preannunziato". Oppure, secondo S. Dionigi d'Alessandria: "Le parole: "Allontana da me questo calice", non significano: "Non mi si accosti", perché non si può allontanare, se non ciò che si accosta. Ma a somiglianza di ciò che tocca solo di passaggio, il Salvatore prega che la tentazione sia respinta appena lo abbia sfiorato". Al contrario S. Ambrogio, Origene e il Crisostomo dicono che pregò "come un uomo che rifugge dalla morte" per volontà naturale.
Allora, se intendiamo la sua preghiera nel senso che i martiri imitassero la sua passione secondo l'interpretazione d'Ilario, o che il timore del calice da bere non lo spaventasse, o che la morte non lo trattenesse, la sua preghiera fu completamente esaudita. Invece se intendiamo che abbia domandato di non bere il calice della passione e della morte o di non berlo per mano dei Giudei, ciò che domandava non è avvenuto, perché la sua ragione che presentava la richiesta, non ne voleva il compimento; ma a nostra istruzione voleva manifestare a noi la sua volontà naturale e la propensione sensitiva che aveva come uomo.

[47824] IIIª q. 21 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod dominus non oravit pro omnibus crucifixoribus, neque etiam pro omnibus qui erant credituri in eum, sed pro his solum qui erant praedestinati ut per ipsum vitam consequerentur aeternam.

 

[47824] IIIª q. 21 a. 4 ad 2
2. Il Signore non pregò per tutti i suoi crocifissori e neppure per tutti coloro che avrebbero creduto in lui, ma solo per quelli che erano predestinati a ottenere per i suoi meriti la vita eterna.

[47825] IIIª q. 21 a. 4 ad 3
Unde patet etiam responsio ad tertium.

 

[47825] IIIª q. 21 a. 4 ad 3
3. È così risolta anche la terza difficoltà.

[47826] IIIª q. 21 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod, cum dicit, clamabo et non exaudies, intelligendum est quantum ad affectum sensualitatis, quae mortem refugiebat. Exauditur tamen quantum ad affectum rationis, ut dictum est.

 

[47826] IIIª q. 21 a. 4 ad 4
4. Le parole "grido e non mi rispondi" devono intendersi del desiderio della sensibilità che rifuggiva dalla morte. Viene esaudito invece il suo desiderio razionale, come si è detto.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva