III, 20

Terza parte > Cristo > Sottomissione di Cristo al Padre


Tertia pars
Quaestio 20
Prooemium

[47772] IIIª q. 20 pr.
Deinde considerandum est de his quae conveniunt Christo per comparationem ad patrem. Quorum quaedam dicuntur de ipso secundum habitudinem ipsius ad patrem, puta quod est ei subiectus; quod ipsum oravit; quod ei in sacerdotio ministravit. Quaedam vero dicuntur, vel dici possunt, secundum habitudinem patris ad ipsum, puta, si pater eum adoptasset; et quod eum praedestinavit. Primo igitur considerandum est de subiectione Christi ad patrem; secundo, de eius oratione; tertio, de ipsius sacerdotio; quarto, de adoptione, an ei conveniat; quinto, de eius praedestinatione. Circa primum quaeruntur duo.
Primo, utrum Christus sit subiectus patri.
Secundo, utrum sit subiectus sibi ipsi.

 
Terza parte
Questione 20
Proemio

[47772] IIIª q. 20 pr.
Passiamo ora a considerare i rapporti esistenti tra Cristo e il Padre. Di essi alcuni riguardano l'atteggiamento di Cristo verso il Padre: il fatto, p. es., che è a lui sottomesso; che lo ha pregato; e lo ha servito con il suo sacerdozio. Altri riguardano eventuali atteggiamenti del Padre verso Cristo: si discute, p. es., se il Padre l'abbia adottato, o predestinato. Parleremo dunque: primo, della sottomissione di Cristo al Padre; secondo, della sua orazione; terzo, del suo sacerdozio; quarto, dell'eventuale adozione; quinto, della sua predestinazione.
Sul primo argomento si pongono due quesiti:

1. Se Cristo sia sottomesso al Padre;
2. Se sia sottomesso a se stesso.




Terza Parte > Cristo > Sottomissione di Cristo al Padre > Se si possa dire che Cristo è sottomesso al Padre


Tertia pars
Quaestio 20
Articulus 1

[47773] IIIª q. 20 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non sit dicendum Christum esse subiectum patri. Omne enim quod subiicitur Deo patri, est creatura, quia, ut dicitur in libro de Ecclesiast. Dogmat., in Trinitate nihil est serviens neque subiectum. Sed non est simpliciter dicendum quod Christus sit creatura, ut supra dictum est. Ergo etiam non est simpliciter dicendum quod Christus sit Deo patri subiectus.

 
Terza parte
Questione 20
Articolo 1

[47773] IIIª q. 20 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non si possa dire che Cristo è sottomesso al Padre. Infatti:
1. Ogni cosa che è sottomessa a Dio Padre, è creatura; perché, come si legge nel De Ecclesiasticis Dogmatibus, "nella Trinità nessuno è servo né sottoposto". Ma non si può dire in senso assoluto che Cristo sia creatura, come si è visto precedentemente. Dunque non si può neppure dire in senso assoluto che Cristo sia sottomesso al Padre.

[47774] IIIª q. 20 a. 1 arg. 2
Praeterea, ex hoc dicitur aliquid Deo subiectum, quod est eius dominio serviens. Sed humanae naturae in Christo non potest attribui servitus, dicit enim Damascenus, in III libro, sciendum quod neque servam ipsam, humanam scilicet naturam Christi, dicere possumus. Servitutis enim et dominationis nomen non naturae sunt cognitiones, sed eorum quae ad aliquid, quemadmodum paternitatis et filiationis. Ergo Christus secundum humanam naturam non est subiectus Deo patri.

 

[47774] IIIª q. 20 a. 1 arg. 2
2. Sottomesso a Dio è ciò che serve al suo dominio. Ma non si può attribuire la servitù alla natura umana di Cristo: dice infatti il Damasceno che "non la possiamo chiamare serva" la natura umana di Cristo. "Perché i nomi di servitù e di dominio non indicano delle sostanze, ma delle relazioni, come la paternità e la filiazione". Dunque Cristo secondo la natura umana non è sottomesso a Dio Padre.

[47775] IIIª q. 20 a. 1 arg. 3
Praeterea, I Cor. XV dicitur, cum autem subiecta fuerint illi omnia, tunc ipse filius subiectus erit illi qui sibi subiecit omnia. Sed, sicut dicitur Heb. II, nunc necdum videmus ei subiecta omnia. Ergo nondum ipse est subiectus patri, qui ei subiecit omnia.

 

[47775] IIIª q. 20 a. 1 arg. 3
3. Scrive S. Paolo: "Quando avrà assoggettato a lui tutte le cose, allora anch'egli, il Figlio, si sottometterà a colui che gli ha sottomesso ogni cosa". Ma, come osserva lo stesso Apostolo, "al presente non vediamo ancora tutte le cose a lui sottomesse". Dunque non ancora egli stesso è sottomesso al Padre, che a lui tutto ha assoggettato.

[47776] IIIª q. 20 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. XIV, pater maior me est. Et Augustinus dicit, in I de Trin., non immerito Scriptura utrumque dicit, aequalem patri filium; et patrem maiorem filio. Illud enim propter formam Dei, hoc autem propter formam servi, sine ulla confusione intelligitur. Sed minor est subiectus maiori. Ergo Christus, secundum formam servi, est patri subiectus.

 

[47776] IIIª q. 20 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Cristo dichiara: "Il Padre è più grande di me". E S. Agostino osserva: "Non senza ragione la Scrittura dice tutte e due le cose: che il Figlio è uguale al Padre e che il Padre è più grande del Figlio. La prima cosa si spiega per la forma di Dio, la seconda per la forma di servo, senza alcuna confusione". Ma il più piccolo è sottomesso al più grande. Dunque Cristo secondo la forma di servo è sottomesso al Padre.

[47777] IIIª q. 20 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod cuilibet habenti aliquam naturam conveniunt ea quae sunt propria illius naturae. Natura autem humana ex sui conditione habet triplicem subiectionem ad Deum. Unam quidem secundum gradum bonitatis, prout scilicet natura divina est ipsa essentia bonitatis, ut patet per Dionysium, I cap. de Div. Nom.; natura autem creata habet quandam participationem divinae bonitatis, quasi radiis illius bonitatis subiecta. Secundo, humana natura subiicitur Deo quantum ad Dei potestatem, prout scilicet humana natura, sicut et quaelibet creatura, subiacet operationi divinae dispositionis. Tertio modo, specialiter humana natura Deo subiicitur per proprium suum actum, inquantum scilicet propria voluntate obedit mandatis eius. Et hanc triplicem subiectionem ad patrem Christus de seipso confitetur. Primam quidem, Matth. XIX, quid me interrogas de bono? Unus est bonus Deus. Ubi Hieronymus dicit quod, quia eum magistrum vocaverat bonum, et non Deum vel Dei filium confessus erat, dixit quamvis sanctum hominem in comparatione Dei non esse bonum. Per quod dedit intelligere quod ipse, secundum humanam naturam, non pertingebat ad gradum bonitatis divinae. Et quia in his quae non mole magna sunt, idem est esse maius quod melius, ut Augustinus dicit, in VI de Trin.; ex hac ratione pater dicitur maior Christo secundum humanam naturam. Secunda autem subiectio Christo attribuitur, inquantum omnia quae circa humanitatem Christi acta sunt, divina dispositione gesta creduntur. Unde dicit Dionysius, IV cap. Cael. Hier., quod Christus subiicitur Dei patris ordinationibus. Et haec est subiectio servitutis, secundum quod omnis creatura Deo servit, eius ordinationi subiecta, secundum illud Sap. XVI, creatura tibi factori deserviens. Et secundum hoc etiam filius Dei, Philipp. II, dicitur formam servi accipiens. Tertiam etiam subiectionem attribuit sibi ipsi, Ioan. VIII, dicens, quae placita sunt ei, facio semper. Et haec est subiectio obedientiae. Unde dicitur Philipp. II quod factus est obediens patri usque ad mortem.

 

[47777] IIIª q. 20 a. 1 co.
RISPONDO: A chiunque possiede una natura si possono attribuire le proprietà di essa. Ma la natura umana ha per se stessa una triplice sottomissione a Dio. Una secondo il grado di bontà: per il fatto che la natura divina è l'essenza stessa della bontà, come risulta da Dionigi, mentre la natura creata ha una partecipazione della bontà divina, quasi soggetto su cui s'irradia quella bontà. - Secondo, la natura umana è sottomessa a Dio per il potere che questi esercita su di essa, perché la natura umana come ogni creatura è sottoposta alle disposizioni della provvidenza divina. - Terzo, la natura umana è sottomessa a Dio in modo speciale per sua propria iniziativa, in quanto cioè con la sua volontà obbedisce alle leggi divine. Cristo ha espressamente riconosciuto questa triplice sottomissione al Padre. La prima, dicendo: "Perché mi interroghi su ciò che è buono? Uno solo è buono: Dio". E S. Girolamo commenta: "Perché l'aveva chiamato maestro buono e non l'aveva riconosciuto come Dio o come Figlio di Dio, ha replicato che l'uomo per quanto santo non è buono a confronto di Dio". Con questo faceva capire che egli secondo la sua natura umana rimaneva al di sotto della bontà divina. E poiché "nelle cose che non hanno quantità, l'essere più grande s'identifica con l'essere migliore", come scrive S. Agostino, per questa ragione il Padre viene detto "maggiore di Cristo" secondo la natura umana.
La seconda sottomissione si riconosce a Cristo in quanto la provvidenza divina ha disposto tutti gli avvenimenti relativi alla sua umanità. Per questo Dionigi afferma che Cristo "è sottoposto alle disposizioni di Dio Padre". Questa è la sottomissione della servitù, e "ogni creatura serve Dio", sottoposta com'è ai suoi ordini, secondo le parole della Sapienza: "La creatura è soggetta a te suo Creatore". E in tal senso sta scritto che il Figlio stesso di Dio "ha preso la forma di servo".
Cristo attribuisce a se stesso anche la terza sottomissione, dicendo: "Io faccio sempre quello che è di suo gradimento". E questa è la sottomissione dell'obbedienza. Per cui si dice, che "egli si è fatto obbediente al Padre fino alla morte".

[47778] IIIª q. 20 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut non est simpliciter intelligendum quod Christus sit creatura, sed solum secundum humanam naturam, sive apponatur ei determinatio sive non, ut supra dictum est; ita etiam non est simpliciter intelligendum quod Christus sit subiectus patri, sed solum secundum humanam naturam, etiam si haec determinatio non apponatur. Quam tamen convenientius est apponere, ad evitandum errorem Arii, qui posuit filium minorem patre.

 

[47778] IIIª q. 20 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come non si può dire senza restrizioni che Cristo è creatura, ma soltanto secondo la natura umana, e questa restrizione va sottintesa, come abbiamo visto, anche se non è espressa, così non si può dire in senso assoluto che Cristo sia soggetto al Padre, ma solo secondo la natura umana, anche se la restrizione non si fa esplicitamente. Però è meglio esprimerla, per evitare l'errore di Ario, il quale riteneva il Figlio inferiore al Padre.

[47779] IIIª q. 20 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod relatio servitutis et dominii fundatur super actione et passione, inquantum scilicet servi est moveri a domino secundum imperium. Agere autem non attribuitur naturae sicut agenti, sed personae, actus enim suppositorum sunt et singularium, secundum philosophum. Attribuitur tamen actio naturae sicut ei secundum quam persona vel hypostasis agit. Et ideo, quamvis non proprie dicatur quod natura sit domina vel serva, potest tamen proprie dici quod aliqua hypostasis vel persona sit domina vel serva secundum hanc vel illam naturam. Et secundum hoc, nihil prohibet Christum dicere patri subiectum, vel servum, secundum humanam naturam.

 

[47779] IIIª q. 20 a. 1 ad 2
2. La relazione di servitù e di dominio si basa sull'azione e sulla passione, perché è proprio del servo muoversi per comando del padrone. Ora, l'operare non si attribuisce alla natura come soggetto agente, ma alla persona, perché "le azioni sono proprie dei suppositi e degli individui", come insegna il Filosofo. Nondimeno l'operare si attribuisce alla natura come principio secondo il quale la persona o ipostasi agisce. Perciò, sebbene non sia esatto dire che la natura è signora o serva, tuttavia si dice con proprietà di linguaggio che un'ipostasi, o persona, è signora o serva secondo una determinata natura. In tal senso niente impedisce di affermare che Cristo è soggetto al Padre o suo servo secondo la natura umana.

[47780] IIIª q. 20 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in I de Trin., tunc Christus tradet regnum Deo et patri, quando iustos, in quibus nunc regnat per fidem, perducturus est ad speciem, ut scilicet videant ipsam essentiam communem patri et filio. Et tunc totaliter erit patri subiectus non solum in se, sed etiam in membris suis, per plenam participationem divinae bonitatis. Tunc etiam omnia erunt plene ei subiecta per finalem impletionem suae voluntatis de eis. Licet etiam modo sint omnia ei subiecta quantum ad potestatem, secundum illud Matth. ult., data est mihi omnis potestas in caelo et in terra, et cetera.

 

[47780] IIIª q. 20 a. 1 ad 3
3. Come intende S. Agostino, "Cristo riconsegnerà il regno al suo Dio e Padre, quando i giusti, nei quali adesso regna con la fede, raggiungeranno per lui la visione", ossia vedranno la stessa essenza divina comune al Padre e al Figlio. Allora egli sarà totalmente soggetto al Padre, perché lo sarà non solo in se stesso ma anche nelle sue membra, ammesse alla partecipazione piena della bontà divina. Allora le cose stesse nella loro totalità gli saranno soggette per il compimento finale della sua volontà in esse. Sebbene anche adesso tutte le cose siano soggette al suo potere, secondo la sua affermazione: "Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra".




Terza Parte > Cristo > Sottomissione di Cristo al Padre > Se Cristo sia soggetto a se stesso


Tertia pars
Quaestio 20
Articulus 2

[47781] IIIª q. 20 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christus non sit sibi ipsi subiectus. Dicit enim Cyrillus, in epistola synodica, quam scilicet synodus Ephesina recepit, neque, inquit, ipse Christus sibi servus est neque dominus. Fatuum enim est, magis autem et impium, ita dicere vel sapere. Et hoc etiam asseruit Damascenus, in III libro, dicens, unum enim ens Christus non potest servus esse sui ipsius et dominus. Sed intantum dicitur servus patris Christus, inquantum est ei subiectus. Ergo Christus non est subiectus sibi ipsi.

 
Terza parte
Questione 20
Articolo 2

[47781] IIIª q. 20 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia soggetto a se stesso. Infatti:
1. S. Cirillo in una sua Epistola Sinodica, accolta cioè dal Concilio di Efeso, scrive: "Cristo non è di se stesso né servo né Signore. Sarebbe stolto, anzi empio, dirlo o pensarlo". E l'asserisce anche il Damasceno: "Cristo, essendo un unico ente, non può essere servo e Signore di se stesso". Ma in tanto Cristo può dirsi servo del Padre in quanto è a lui soggetto. Dunque Cristo non è soggetto a se stesso.

[47782] IIIª q. 20 a. 2 arg. 2
Praeterea, servus refertur ad dominum. Sed relatio non est alicuius ad seipsum, unde et Hilarius dicit, in libro de Trin., quod nihil est sibi simile aut aequale. Ergo Christus non potest dici servus sui ipsius. Et per consequens, nec sibi esse subiectus.

 

[47782] IIIª q. 20 a. 2 arg. 2
2. Servo è relativo a signore. Ma nessuno ha relazione con se stesso, tanto che S. Ilario afferma: "Niente è simile o uguale a se stesso". Dunque Cristo non si può dire servo di se stesso. E di conseguenza neppure può dirsi che egli sia sottoposto a se medesimo.

[47783] IIIª q. 20 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut anima rationalis et caro unus est homo, ita Deus et homo unus est Christus, ut Athanasius dicit. Sed homo non dicitur subiectus sibi ipsi, vel servus sui ipsius, aut maior seipso, propter hoc quod corpus eius subiectum est animae. Ergo neque Christus dicitur subiectus sibi ipsi propter hoc quod eius humanitas subiecta est divinitati ipsius.

 

[47783] IIIª q. 20 a. 2 arg. 3
3. Secondo la formula di S. Atanasio, "come l'anima razionale e il corpo costituiscono un unico uomo, così Dio e l'uomo sono Cristo". Ma non si può dire che l'uomo sia soggetto a se stesso o servo di se stesso o maggiore di se stesso, per il fatto che il suo corpo è soggetto all'anima. Dunque neppure Cristo può dirsi soggetto a se stesso, per il fatto che la sua umanità è soggetta alla sua divinità.

[47784] IIIª q. 20 a. 2 s. c. 1
Sed contra est quod Augustinus dicit, in I de Trin., veritas ostendit, secundum istum modum, quo scilicet pater maior est Christo secundum humanam naturam, etiam seipso minorem filium.

 

[47784] IIIª q. 20 a. 2 s. c. 1
IN CONTRARIO: 1. S. Agostino scrive: "È evidente che da questo punto di vista", cioè della superiorità del Padre su Cristo considerato nella sua natura umana, "il Figlio stesso è inferiore a se medesimo".

[47785] IIIª q. 20 a. 2 s. c. 2
Praeterea, sicut ipse argumentatur ibidem, sic accepta est a filio Dei forma servi ut non amitteretur forma Dei. Sed secundum formam Dei quae est communis patri et filio, pater est filio maior secundum humanam naturam. Ergo etiam filius maior est seipso secundum humanam naturam.

 

[47785] IIIª q. 20 a. 2 s. c. 2
2. Come argomenta il medesimo Santo, il Figlio di Dio assunse la forma di servo in modo da non perdere la forma di Dio. Ma per la sua forma di Dio che è comune al Padre e al Figlio, il Padre è più grande del Figlio considerato nella sua natura umana. Dunque anche il Figlio è più grande di se stesso da questo punto di vista.

[47786] IIIª q. 20 a. 2 s. c. 3
Praeterea, Christus, secundum humanam naturam, est servus Dei patris secundum illud Ioan. XX, ascendo ad patrem meum et patrem vestrum, Deum meum et Deum vestrum. Sed quicumque est servus patris, est servus filii, alioquin non omnia quae sunt patris essent filii. Ergo Christus est servus sui ipsius, et sibi subditus.

 

[47786] IIIª q. 20 a. 2 s. c. 3
3. Cristo secondo la natura umana è servo di Dio Padre, come afferma egli stesso: "Ascendo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro". Ma chi è servo del Padre, è servo del Figlio, altrimenti non sarebbe del Figlio tutto quello che è del Padre. Dunque Cristo è servo e suddito di se stesso.

[47787] IIIª q. 20 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, esse dominum et servum attribuitur personae vel hypostasi secundum aliquam naturam. Cum ergo Christus dicitur esse dominus vel servus sui ipsius, vel quod verbum Dei est dominus hominis Christi, hoc potest intelligi dupliciter. Uno modo, ut intelligatur hoc esse dictum ratione alterius hypostasis vel personae, quasi alia sit persona verbi Dei dominantis, et alia hominis servientis, quod pertinet ad haeresim Nestorii. Unde in condemnatione Nestorii dicitur in synodo Ephesina, si quis dicit Deum vel dominum esse Christi ex Deo patre verbum, et non eundem magis confitetur simul Deum et hominem, utpote verbo carne facto, secundum Scripturas, anathema sit. Et hoc modo negatur a Cyrillo et Damasceno. Et sub eodem sensu negandum est Christum esse minorem seipso, vel esse sibi ipsi subiectum. Alio modo potest intelligi secundum diversitatem naturarum in una persona vel hypostasi. Et sic dicere possumus, secundum unam earum, in qua cum patre convenit, simul eum cum patre praeesse et dominari, secundum vero alteram naturam, in qua nobiscum convenit, ipsum subesse et servire. Et secundum hunc modum dicit Augustinus filium esse seipso minorem. Sciendum tamen quod, cum hoc nomen Christus sit nomen personae, sicut et hoc nomen filius, illa per se et absolute possunt dici de Christo quae conveniunt ei ratione suae personae, quae est aeterna, et maxime huiusmodi relationes, quae magis proprie videntur ad personam vel hypostasim pertinere. Sed ea quae conveniunt sibi secundum humanam naturam, sunt ei potius attribuenda cum determinatione. Ut videlicet dicamus Christum simpliciter esse maximum, et dominum, et praesidentem, quod autem sit subiectus, vel servus, vel minor, est ei attribuendum cum determinatione, scilicet, secundum humanam naturam.

 

[47787] IIIª q. 20 a. 2 co.
RISPONDO: Come si è detto, essere signore e servo si attribuisce alla persona o ipostasi in una determinata natura. Quando dunque si dice che Cristo "è Signore o servo di se stesso", oppure che "il Verbo di Dio è Signore dell'uomo Cristo", queste affermazioni si possono intendere in due modi. Primo, nel senso che esista una seconda ipostasi o persona, come se la persona del Verbo di Dio cui compete il dominio, sia distinta da quella dell'uomo servo: il che rientra nell'eresia di Nestorio. Per cui nella condanna di Nestorio al Concilio di Efeso si legge: "Se qualcuno dice che il Verbo di Dio Padre è Dio o Signore di Cristo e non professa invece che uno stesso è Dio e uomo insieme come Verbo fatto carne, secondo le Scritture, sia scomunicato". In tal senso valgono le parole di S. Cirillo e del Damasceno. E in tal senso bisogna negare che Cristo sia "minore di se stesso" o che sia "soggetto a se stesso".
Secondo, riferendosi alla diversità delle nature in una sola persona, o ipostasi. Allora possiamo dire che egli secondo la natura per cui è uguale al Padre precede e domina insieme con il Padre, secondo invece la natura per cui è uguale a noi è sottoposto e servo. E in tal senso S. Agostino dice che il Figlio è "minore di se stesso".
Bisogna però osservare che, essendo il termine Cristo nome di persona, come il termine Figlio, si può attribuire per sé e in senso assoluto a Cristo ciò che gli spetta in forza della sua persona che è eterna, e specialmente le relazioni che hanno carattere più personale o ipostatico. Le attribuzioni invece che gli spettano secondo la natura umana, vanno fatte con le debite restrizioni. In senso assoluto, p. es., diremo che Cristo è Massimo, Signore, Sovrano; ma che sia soggetto o servo o minore lo diremo con la restrizione "secondo la sua natura umana".

[47788] IIIª q. 20 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Cyrillus et Damascenus negant Christum esse dominum sui ipsius, secundum quod per hoc importatur pluralitas suppositorum, quae requiritur ad hoc quod aliquis simpliciter sit dominus alicuius.

 

[47788] IIIª q. 20 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Cirillo e il Damasceno negano che Cristo sia Signore di se stesso nel senso in cui ciò importerebbe una pluralità di suppositi, richiesta perché uno possa dirsi in senso assoluto signore d'un altro.

[47789] IIIª q. 20 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod simpliciter quidem oportet esse alium dominum et alium servum, potest tamen aliqua ratio dominii et servitutis servari prout idem est dominus sui ipsius secundum aliud et aliud.

 

[47789] IIIª q. 20 a. 2 ad 2
2. In senso assoluto signore e servo sono due persone distinte, ma un certo concetto di servitù e signoria si può applicare a una stessa persona che sia padrona e serva di sé secondo aspetti diversi.

[47790] IIIª q. 20 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, propter diversas partes hominis, quarum una est superior et alia inferior, dicit etiam philosophus, in V Ethic., quod iustitia hominis est ad seipsum, inquantum irascibilis et concupiscibilis obediunt rationi. Secundum etiam hunc modum unus homo potest dici sibi subiectus et serviens, secundum diversas sui partes.

 

[47790] IIIª q. 20 a. 2 ad 3
3. A causa delle diverse parti dell'uomo delle quali una è superiore all'altra, anche il Filosofo parla di una "giustizia dell'uomo verso se stesso", in quanto l'irascibile e il concupiscibile obbediscono alla ragione. Nel medesimo senso uno stesso uomo può dirsi soggetto a sé, o servo di sé, secondo le sue diverse parti.

[47791] IIIª q. 20 a. 2 ad 4
Ad alia autem argumenta patet responsio ex dictis. Nam Augustinus asserit filium seipso minorem, vel sibi subiectum, secundum humanam naturam, non secundum diversitatem suppositorum.

 

[47791] IIIª q. 20 a. 2 ad 4
La risposta da dare alle altre argomentazioni risulta da quanto si è detto. Infatti S. Agostino afferma che il Figlio è minore di se stesso o soggetto a sé secondo la natura umana, non per diversità di suppositi.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva