III, 37

Terza parte > Cristo > La circoncisione e le altre osservanze legali cui fu sottoposto Cristo da bambino


Tertia pars
Quaestio 37
Prooemium

[48469] IIIª q. 37 pr.
Deinde considerandum est de circumcisione Christi. Et quia circumcisio est quaedam professio legis observandae, secundum illud Galat. V, testificor omni homini circumcidenti se, quoniam debitor est universae legis faciendae, simul cum hoc quaerendum est de aliis legalibus circa puerum Christum observatis. Unde quaeruntur quatuor.
Primo, de eius circumcisione.
Secundo, de nominis impositione.
Tertio, de eius oblatione.
Quarto, de matris purgatione.

 
Terza parte
Questione 37
Proemio

[48469] IIIª q. 37 pr.
Passiamo ora a considerare la circoncisione di Cristo. E poiché questa costituisce quasi una promessa di osservare la legge, secondo le parole di S. Paolo: "Dichiaro a chiunque si fa circoncidere che egli è tenuto all'osservanza di tutta quanta la legge", tratteremo insieme delle altre osservanze cui fu sottoposto Cristo da bambino. In proposito toccheremo quattro argomenti:
1. La sua circoncisione;
2. L'imposizione del nome;
3. La sua presentazione (al tempio);
4. La purificazione di sua madre.




Terza Parte > Cristo > La circoncisione e le altre osservanze legali cui fu sottoposto Cristo da bambino > Se Cristo doveva essere circonciso


Tertia pars
Quaestio 37
Articulus 1

[48470] IIIª q. 37 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christus non debuerit circumcidi. Veniente enim veritate, cessat figura. Sed circumcisio fuit Abrahae praecepta in signum foederis quod erat de semine nascituro, ut patet Gen. XVII. Hoc autem foedus fuit in Christi nativitate completum. Ergo circumcisio statim cessare debuit.

 
Terza parte
Questione 37
Articolo 1

[48470] IIIª q. 37 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Cristo non dovesse essere circonciso. Infatti:
1. Sopraggiunta la realtà, il simbolo deve scomparire. Ora, la circoncisione fu imposta ad Abramo quale segno dell'alleanza da stipularsi con la sua discendenza. Ma quest'alleanza fu attuata con la nascita di Cristo. Perciò con essa doveva subito cessare la circoncisione.

[48471] IIIª q. 37 a. 1 arg. 2
Praeterea, omnis Christi actio nostra est instructio, unde dicitur Ioan. XIII, exemplum dedi vobis, ut, quemadmodum ego feci vobis, ita et vos faciatis. Sed nos non debemus circumcidi, secundum illud Galat. V, si circumcidimini, Christus vobis nihil proderit. Ergo videtur quod nec Christus debuit circumcidi.

 

[48471] IIIª q. 37 a. 1 arg. 2
2. "Ogni azione di Cristo è per noi un insegnamento", secondo quelle sue parole: "Io vi ho dato l'esempio, affinché, come ho fatto io, così facciate anche voi". Ma noi non dobbiamo circonciderci, come insegna S. Paolo: "Se vi fate circoncidere, Cristo non vi gioverà a nulla". Dunque neppure Cristo doveva essere circonciso.

[48472] IIIª q. 37 a. 1 arg. 3
Praeterea, circumcisio est ordinata in remedium originalis peccati. Sed Christus non contraxit originale peccatum, ut ex supra dictis patet. Ergo Christus non debuit circumcidi.

 

[48472] IIIª q. 37 a. 1 arg. 3
3. La circoncisione fu ordinata come rimedio al peccato originale. Ma, come si è detto, Cristo non contrasse questo peccato. Dunque neppure doveva essere circonciso.

[48473] IIIª q. 37 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. II, postquam consummati sunt dies octo, ut circumcideretur puer.

 

[48473] IIIª q. 37 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Quando furono trascorsi otto giorni, dopo i quali si doveva circoncidere il bambino...".

[48474] IIIª q. 37 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod pluribus de causis Christus debuit circumcidi. Primo quidem, ut ostendat veritatem carnis humanae, contra Manichaeum, qui dixit eum habuisse corpus phantasticum; et contra Apollinarium, qui dixit corpus Christi esse divinitati consubstantiale; et contra Valentinum, qui dixit Christum corpus de caelo attulisse. Secundo, ut approbaret circumcisionem, quam olim Deus instituerat. Tertio, ut comprobaret se esse de genere Abrahae, qui circumcisionis mandatum acceperat in signum fidei quam de ipso habuerat. Quarto, ut Iudaeis excusationem tolleret ne eum reciperent, si esset incircumcisus. Quinto, ut obedientiae virtutem nobis suo commendaret exemplo. Unde et octava die circumcisus est, sicut erat in lege praeceptum. Sexto, ut qui in similitudinem carnis peccati advenerat, remedium quo caro peccati consueverat mundari, non respueret. Septimo, ut, legis onus in se sustinens, alios a legis onere liberaret, secundum illud Galat. IV, misit Deus filium suum factum sub lege, ut eos qui sub lege erant redimeret.

 

[48474] IIIª q. 37 a. 1 co.
RISPONDO: Cristo doveva essere circonciso per diversi motivi. Primo, per dimostrare che la sua era vera carne umana: contro Manicheo, il quale affermò che Cristo aveva un corpo fantasma; contro Apollinare, il quale riteneva che il corpo di Cristo fosse della stessa natura della divinità; e contro Valentino, per il quale Cristo avrebbe portato il suo corpo dal cielo.
Secondo, per approvare la circoncisione, istituita un tempo da Dio.
Terzo, per comprovare che egli era della discendenza di Abramo, il quale aveva ricevuto il precetto della circoncisione come segno della sua fede in Cristo.
Quarto, per togliere ai Giudei il pretesto di non riceverlo perché incirconciso.
Quinto, "per insegnarci con l'esempio la virtù dell'obbedienza". Ecco perché fu circonciso l'ottavo giorno, com'era prescritto dalla legge.
Sesto, "affinché colui che era venuto in una carne somigliante a quella del peccato", "non rigettasse il rimedio, con cui la carne di peccato soleva essere purificata".
Settimo, perché, prendendo su di sé il peso della legge, ne allegerisse gli altri: "Dio", scrive S. Paolo, "mandò il suo Figlio fatto sotto la legge, affinché riscattasse quelli che eran soggetti alla legge".

[48475] IIIª q. 37 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod circumcisio, per remotionem carnalis pelliculae in membro generationis facta, significabat spoliationem vetustae generationis. A qua quidem vetustate liberamur per passionem Christi. Et ideo veritas huius figurae non fuit plene impleta in Christi nativitate, sed in eius passione, ante quam circumcisio suam virtutem et statum habebat. Et ideo decuit Christum, ante suam passionem, tanquam filium Abrahae, circumcidi.

 

[48475] IIIª q. 37 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La circoncisione, che consiste nell'asportare il prepuzio del membro genitale, significava "lo spogliamento della vecchia generazione". Da questa vecchiezza fummo liberati per la passione di Cristo. E quindi la verità di quel simbolo fu pienamente compiuta non con la nascita di Cristo, ma con la sua passione, prima della quale la circoncisione conservava la sua forza e il suo valore. Perciò fu conveniente che Cristo, prima della sua passione, fosse circonciso come figlio di Abramo.

[48476] IIIª q. 37 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus circumcisionem suscepit eo tempore quo erat sub praecepto. Et ideo sua actio in hoc est nobis imitanda, ut observemus ea quae sunt nostro tempore in praecepto. Quia unicuique negotio est tempus et opportunitas, ut dicitur Eccle. VIII. Et praeterea, ut Origenes dicit, sicut mortui sumus cum illo moriente, et consurreximus Christo resurgenti, ita circumcisi sumus spirituali circumcisione per Christum. Et ideo carnali circumcisione non indigemus. Et hoc est quod apostolus dicit, Coloss. II, in quo, scilicet Christo, circumcisi estis circumcisione non manu facta in exspoliatione corporis carnis, sed in circumcisione domini nostri Iesu Christi.

 

[48476] IIIª q. 37 a. 1 ad 2
2. Cristo è stato circonciso quando ciò era obbligatorio. Quindi noi dobbiamo imitarlo anche in questo suo modo di agire, nel senso che dobbiamo osservare ciò che al tempo nostro è prescritto. Perché, come dice la Scrittura, "per ogni cosa c'è il suo tempo e la sua opportunità".
Inoltre, scrive Origene, "come siamo morti e risuscitati con Cristo, così per mezzo suo siamo stati anche spiritualmente circoncisi. E quindi non abbiamo bisogno della circoncisione corporale". È quanto dice l'Apostolo: "Nel quale", cioè in Cristo, "siete stati circoncisi con una circoncisione non fatto da mano d'uomo con la spogliazione del corpo della carne, ma con la circoncisione del Signor nostro Gesù Cristo".

[48477] IIIª q. 37 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Christus propria voluntate mortem nostram suscepit, quae est effectus peccati, nullum in se habens peccatum, ut nos a morte liberaret, et spiritualiter nos faceret mori peccato; ita etiam circumcisionem, quae est remedium originalis peccati, suscepit absque hoc quod haberet originale peccatum, ut nos a legis iugo liberaret, et ut in nobis spiritualem circumcisionem efficeret; ut scilicet, suscipiendo figuram, impleret veritatem.

 

[48477] IIIª q. 37 a. 1 ad 3
3. Come Cristo di propria volontà subì la nostra morte, effetto del peccato, pur essendo egli immune da peccato, per liberarci dalla morte e farci morire spiritualmente al peccato; così subì anche la circoncisione, che è rimedio contro il peccato originale, senza che egli avesse tale peccato, per liberarci dal giogo della legge e operare in noi una circoncisione spirituale; egli cioè, per dare compimento alla realtà prefigurata, ne assunse la figura.




Terza Parte > Cristo > La circoncisione e le altre osservanze legali cui fu sottoposto Cristo da bambino > Se il nome imposto a Cristo fosse conveniente


Tertia pars
Quaestio 37
Articulus 2

[48478] IIIª q. 37 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter fuerit Christo nomen impositum. Veritas enim evangelica debet praenuntiationi propheticae respondere. Sed prophetae aliud nomen de Christo praenuntiaverunt, dicitur enim Isaiae VII, ecce, virgo concipiet et pariet filium, et vocabitur nomen eius Emmanuel; et VIII, voca nomen eius, accelera, spolia detrahe, festina praedari; et IX, vocabitur nomen eius, admirabilis, consiliarius, Deus, fortis, pater futuri saeculi, princeps pacis; et Zach. VI dicitur, ecce vir, oriens nomen eius. Ergo inconvenienter vocatum est nomen eius Iesus.

 
Terza parte
Questione 37
Articolo 2

[48478] IIIª q. 37 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il nome dato a Cristo non fosse conveniente. Infatti:
1. La verità evangelica deve corrispondere alle predizioni dei profeti. Ma i profeti predissero di Cristo un altro nome. Isaia infatti dice: "Ecco, una Vergine concepirà un figlio e si chiamerà Emanuele"; e altrove: "Metti nome al bambino: Presto, saccheggia, rapido depreda"; e ancora: "Il suo nome sarà, Meraviglioso, Consigliere, Dio, Forte, Padre eterno, Principe di pace"; e Zaccaria dice: "Ecco un uomo, il cui nome è Oriente". Quindi non era giusto che si chiamasse Gesù.

[48479] IIIª q. 37 a. 2 arg. 2
Praeterea, Isaiae LXII dicitur, vocabitur tibi nomen novum, quod os domini nominavit. Sed hoc nomen Iesus non est nomen novum, sed pluribus fuit in veteri testamento impositum, ut patet etiam ex ipsa genealogia Christi, Luc. III. Ergo videtur quod inconvenienter vocatum est nomen eius Iesus.

 

[48479] IIIª q. 37 a. 2 arg. 2
2. In Isaia si legge: "Ti si chiamerà con un nome nuovo, che la bocca del Signore ti avrà dato". Ora il nome di Gesù non è nuovo, perché lo ebbero tanti nel Vecchio Testamento, come si vede nella stessa genealogia di Cristo. Perciò è evidente che non fu opportuno che si chiamasse Gesù.

[48480] IIIª q. 37 a. 2 arg. 3
Praeterea, hoc nomen Iesus salutem significat, ut patet per id quod dicitur Matth. I, pariet filium, et vocabis nomen eius Iesum, ipse enim salvum faciet populum suum a peccatis eorum. Sed salus per Christum non est facta solum in circumcisione, sed etiam in praeputio, ut patet per apostolum, Rom. IV. Inconvenienter ergo hoc nomen fuit Christo impositum in sua circumcisione.

 

[48480] IIIª q. 37 a. 2 arg. 3
3. Il nome di Gesù significa salvezza, come risulta dalle parole di S. Matteo: "Darà alla luce un figlio, e tu gli porrai nome Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati". Ora, la salvezza è venuta da Cristo non solo per "i circoncisi", ma anche per "gli incirconcisi", come asserisce S. Paolo. Dunque non fu opportuno che a Cristo il nome fosse imposto nella sua circoncisione.

[48481] IIIª q. 37 a. 2 s. c.
Sed contra est auctoritas Scripturae, in qua dicitur, Luc. II, quod, postquam consummati sunt dies octo, ut circumcideretur puer, vocatum est nomen eius Iesus.

 

[48481] IIIª q. 37 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: La Scrittura dice: "Quando furono trascorsi otto giorni, dopo i quali si doveva circoncidere, gli fu messo nome Gesù".

[48482] IIIª q. 37 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod nomina debent proprietatibus rerum respondere. Et hoc patet in nominibus generum et specierum, prout dicitur IV Metaphys., ratio enim quam significat nomen, est definitio, quae designat propriam rei naturam. Nomina autem singularium hominum semper imponuntur ab aliqua proprietate eius cui nomen imponitur. Vel a tempore, sicut imponuntur nomina aliquorum sanctorum his qui in eorum festis nascuntur. Vel a cognatione, sicut cum filio imponitur nomen patris, vel alicuius de cognatione eius; sicut propinqui Ioannis Baptistae volebant eum vocare nomine patris sui Zachariam, non autem Ioannem, quia nullus erat in cognatione eius qui vocaretur hoc nomine, ut dicitur Luc. I. Vel etiam ab eventu, sicut Ioseph vocavit primogenitum suum Manassen, dicens, oblivisci me fecit Deus omnium laborum meorum, Gen. XLI. Vel etiam ex aliqua qualitate eius cui nomen imponitur, sicut Gen. XXV dicitur quod, quia qui primo egressus est de utero matris, rufus erat, et totus in morem pellis hispidus, vocatum est nomen eius Esau, quod interpretatur rubeus. Nomina autem quae imponuntur divinitus aliquibus, semper significant aliquod gratuitum donum eis divinitus datum, sicut Gen. XVII dictum est Abrahae, appellaberis Abraham, quia patrem multarum gentium constitui te; et Matth. XVI dictum est Petro, tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam. Quia igitur homini Christo hoc munus gratiae collatum erat ut per ipsum omnes salvarentur, ideo convenienter vocatum est nomen eius Iesus, idest salvator, Angelo hoc nomen praenuntiante non solum matri, sed etiam Ioseph, quia erat futurus eius nutritius.

 

[48482] IIIª q. 37 a. 2 co.
RISPONDO: I nomi delle cose devono corrispondere alle loro proprietà. Nei nomi dei generi e delle specie questo è evidente, come dice il Filosofo: "Il concetto significato dal nome è la stessa definizione", che indica la natura propria della cosa.
I nomi invece dei singoli uomini vengono sempre presi da una qualche proprietà di colui che riceve il nome. O dal tempo: come quando si dà il nome di un santo a coloro che nascono nel giorno della di lui festa. Oppure dalla parentela: come quando al figlio si dà il nome del padre, o di qualche altro parente. I parenti di S. Giovanni Battista, p. es., volevano chiamarlo "col nome di suo padre Zaccaria", e non Giovanni, perché "non c'era nessuno tra i parenti che avesse questo nome". O anche da un avvenimento: Giuseppe, p. es., "chiamò il suo primogenito Manasse, dicendo: Il Signore mi ha fatto dimenticare tutti i miei travagli". O in fine da una qualità della persona a cui vien dato il nome: così nella Genesi si legge che "il primo uscito dal seno materno fu chiamato Esaù", che significa rosso, "perché era rosso e tutto peloso come un mantello di pelo".
I nomi poi imposti da Dio significano sempre un dono gratuito dato da Dio stesso: ad Abramo, p. es., fu detto: "Il tuo nome sarà Abramo: perché io ti ho costituito padre di una moltitudine di genti"; e a S. Pietro fu detto: "Tu sei Pietro: e su questa pietra edificherò la mia Chiesa". Siccome, dunque, all'uomo Cristo era stato assegnato il compito di salvare tutti gli uomini, giustamente fu chiamato Gesù, cioè Salvatore: e codesto nome fu indicato dall'angelo non solo alla Madre, ma anche a S. Giuseppe, che doveva esserne il padre putativo.

[48483] IIIª q. 37 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in omnibus illis nominibus quodammodo significatur hoc nomen Iesus, quod est significativum salutis. Nam in hoc quod dicitur Emmanuel, quod interpretatur, nobiscum Deus, designatur causa salutis, quae est unio divinae et humanae naturae in persona filii Dei, per quam factum est ut Deus esset nobiscum. Per hoc autem quod dicitur, voca nomen eius, accelera, spolia detrahe, etc., designatur a quo nos salvaverit, quia a Diabolo, cuius spolia abstulit, secundum illud Coloss. II, exspolians principatus et potestates, traduxit confidenter. In hoc autem quod dicitur, vocabitur nomen eius admirabilis, etc., designatur via et terminus nostrae salutis, inquantum scilicet admirabili divinitatis consilio et virtute, ad haereditatem futuri saeculi perducimur, in quo erit pax perfecta filiorum Dei, sub ipso principe Deo. Quod vero dicitur, ecce vir, oriens nomen eius, ad idem refertur ad quod primum, scilicet ad incarnationis mysterium, secundum quod exortum est in tenebris lumen rectis corde.

 

[48483] IIIª q. 37 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il nome di Gesù, che significa salvezza, in qualche modo è incluso in tutti quei nomi. Infatti "Emanuele, che significa Dio con noi", indica la causa della salvezza, cioè l'unione della natura umana con quella divina nella persona del Figlio di Dio, la quale unione ha fatto sì che "Dio fosse con noi".
Dove si dice, "chiamalo: Presto, saccheggia, rapido depreda, ecc.", si vuole indicare colui dal quale noi saremmo stati salvati, cioè il diavolo, al quale Cristo ha strappato le spoglie, secondo l'espressione paolina: "Spogliando i principati e le potestà, li espose alla pubblica derisione".
Con le parole poi, "sarà chiamato Meraviglioso, ecc." è indicata la via e il termine della nostra salvezza: in quanto che "per meraviglioso consiglio e potere di Dio, siamo condotti all'eredità del secolo futuro", dove regnerà "la perfetta pace" dei figli di Dio, avendo "Dio stesso come Principe" (unico e immediato).
L'espressione poi di Zaccaria, "Ecco un uomo il cui nome è Oriente", si riferisce come il nome Emanuele al mistero dell'incarnazione, per il quale "nelle tenebre è spuntata una luce per i retti di cuore".

[48484] IIIª q. 37 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod his qui fuerunt ante Christum potuit convenire hoc nomen Iesus secundum aliquam aliam rationem, puta quia aliquam particularem et temporalem salutem attulerunt. Sed secundum rationem spiritualis et universalis salutis, hoc nomen est proprium Christo. Et secundum hoc dicitur esse novum.

 

[48484] IIIª q. 37 a. 2 ad 2
2. A quelli che vissero prima di Cristo il nome di Gesù ha forse potuto convenire per qualche altra ragione: p. es., perché avevano salvato qualcuno nell'ordine temporale. Ma esso è proprio di Cristo nel senso della salvezza spirituale e universale. E in codesto senso può dirsi nuovo.

[48485] IIIª q. 37 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Gen. XVII legitur, simul Abraham suscepit impositionem nominis a Deo, et circumcisionis mandatum. Et ideo apud Iudaeos consuetum erat ut ipso die circumcisionis nomina pueris imponerentur, quasi ante circumcisionem perfectum esse non habuerint, sicut etiam nunc pueris in Baptismo nomina imponuntur. Unde super illud Proverb. IV, ego filius fui patris mei, tenellus et unigenitus coram matre mea, dicit Glossa, quare Salomon se unigenitum coram matre vocat, quem fratrem uterinum praecessisse Scriptura testatur, nisi quia ille mox natus sine nomine, quasi nunquam esset, de vita decessit? Et ideo Christus, simul cum fuit circumcisus, nominis impositionem accepit.

 

[48485] IIIª q. 37 a. 2 ad 3
3. Abramo ricevette insieme da Dio il nuovo nome e il precetto della circoncisione. Per questo presso i giudei si usava imporre il nome ai bambini lo stesso giorno della circoncisione, quasi che prima di questa non fossero ancora esseri completi: come del resto anche oggi diamo ai bambini il nome nel battesimo. Ecco perché la Glossa, spiegando quel passo, "Io sono stato un figlio per mio padre, tenero e unico figlio per mia madre", si domanda: "Per quale altro motivo Salomone si dichiara figlio unico di sua madre, mentre la Scrittura parla espressamente di un precedente fratello uterino, se non perché quello, appena nato, morì senza nome, come se non fosse mai esistito?". Fu dunque per questo che Cristo ricevette il nome al momento della circoncisione.




Terza Parte > Cristo > La circoncisione e le altre osservanze legali cui fu sottoposto Cristo da bambino > Se la presentazione di Cristo al tempio sia stata compiuta nel debito modo


Tertia pars
Quaestio 37
Articulus 3

[48486] IIIª q. 37 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod inconvenienter fuerit Christus in templo oblatus. Dicitur enim Exod. XIII, sanctifica mihi omne primogenitum quod aperit vulvam in filiis Israel. Sed Christus exivit de clauso virginis utero, et ita matris vulvam non aperuit. Ergo Christus ex hac lege non debuit in templo offerri.

 
Terza parte
Questione 37
Articolo 3

[48486] IIIª q. 37 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la presentazione di Cristo al tempio non sia stata compiuta nel debito modo. Infatti:
1. Nell'Esodo si legge: "Consacrami ogni primogenito che apre il seno della madre tra i figli d'Israele". Ma Cristo uscì dal seno chiuso della madre, e così non aprì il seno materno. Quindi egli non doveva essere offerto al tempio in forza di questa legge.

[48487] IIIª q. 37 a. 3 arg. 2
Praeterea, illud quod est semper praesens alicui, non potest ei praesentari. Sed Christi humanitas semper fuit Deo maxime praesens, utpote ei semper coniuncta in unitate personae. Ergo non oportuit quod coram domino sisteretur.

 

[48487] IIIª q. 37 a. 3 arg. 2
2. Non si può presentare a uno ciò che a lui è sempre presente. Ma l'umanità di Cristo fu sempre presente a Dio in quanto unita a lui ipostaticamente. Quindi non era necessario che "fosse presentato al Signore".

[48488] IIIª q. 37 a. 3 arg. 3
Praeterea, Christus est hostia principalis, ad quam omnes hostiae veteris legis referuntur sicut figura ad veritatem. Sed hostiae non debet esse alia hostia. Ergo non fuit conveniens ut pro Christo alia hostia offerretur.

 

[48488] IIIª q. 37 a. 3 arg. 3
3. Cristo è la vittima principale, rappresentata come in figura da tutte le vittime dell'antica legge. Ma una vittima non può sostituirne un'altra. Quindi non era giusto che per Cristo fosse offerta un'altra vittima.

[48489] IIIª q. 37 a. 3 arg. 4
Praeterea, inter legales hostias praecipue fuit agnus, qui erat iuge sacrificium, ut habetur Num. XXVIII. Unde etiam Christus dicitur agnus, Ioan. I, ecce agnus Dei. Magis ergo fuit conveniens quod pro Christo offerretur agnus quam par turturum vel duo pulli columbarum.

 

[48489] IIIª q. 37 a. 3 arg. 4
4. Tra le vittime legali la principale era l'agnello, che, secondo la Scrittura, costituiva un "sacrificio perpetuo". Per questo anche Cristo è chiamato Agnello: "Ecco l'Agnello di Dio". Era dunque più conveniente che per Cristo venisse offerto un agnello, piuttosto che "una coppia di tortore o due colombi".

[48490] IIIª q. 37 a. 3 s. c.
Sed in contrarium est auctoritas Scripturae, quae hoc factum esse testatur, Luc. II.

 

[48490] IIIª q. 37 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta l'autorità della Scrittura che narra il fatto.

[48491] IIIª q. 37 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, Christus voluit sub lege fieri, ut eos qui sub lege erant redimeret, et ut iustificatio legis in suis membris spiritualiter impleretur. De prole autem nata duplex praeceptum in lege traditur. Unum quidem generale quantum ad omnes, ut scilicet, completis diebus purificationis matris, offerretur sacrificium pro filio sive pro filia, ut habetur Levit. XII. Et hoc quidem sacrificium erat et ad expiationem peccati, in quo proles erat concepta et nata, et etiam ad consecrationem quandam ipsius, quia tunc primo praesentabatur in templo. Et ideo aliquid offerebatur in holocaustum, et aliquid pro peccato. Aliud autem praeceptum erat speciale in lege de primogenitis tam in hominibus quam in iumentis, sibi enim dominus deputaverat omne primogenitum in Israel, pro eo quod, ad liberationem populi Israel, percusserat primogenita Aegypti ab homine usque ad pecus, primogenitis filiorum Israel reservatis. Et hoc mandatum ponitur Exod. XIII. In quo etiam praefigurabatur Christus, qui est primogenitus in multis fratribus, ut dicitur Rom. VIII. Quia igitur Christus, ex muliere natus, erat primogenitus; et voluit fieri sub lege, haec duo Evangelista Lucas circa eum fuisse observata ostendit. Primo quidem, id quod pertinet ad primogenitos, cum dicit, tulerunt illum in Ierusalem, ut sisterent eum domino, sicut scriptum est in lege domini, quia omne masculinum adaperiens vulvam sanctum domino vocabitur. Secundo, id quod pertinet communiter ad omnes, cum dicit, et ut darent hostiam, secundum quod dictum erat in lege domini, par turturum aut duos pullos columbarum.

 

[48491] IIIª q. 37 a. 3 co.
RISPONDO: Com'è stato già riferito, Cristo volle "nascere sotto la legge, per riscattare quelli che stavano sotto la legge", e perché nei suoi membri "si adempisse" spiritualmente "la giustificazione della legge". Ora, sui neonati nella legge vi erano due precetti. Uno generale, che valeva per tutti: terminati i giorni richiesti per la purificazione della madre, si doveva offrire un sacrificio per il figlio o la figlia, secondo la prescrizione del Levitico. Questo sacrificio era offerto in espiazione del peccato, nel quale la prole era stata concepita ed era nata; e per una certa consacrazione del neonato, che per la prima volta veniva portato al tempio. Ecco perché esso in parte era offerto in olocausto, e in parte come espiazione del peccato.
Il secondo precetto era solo per i primogeniti "sia uomini che giumenti". Il Signore infatti si era riservato tutti i primogeniti d'Israele, perché nella liberazione d'Israele "aveva colpito tutti i primogeniti dell'Egitto, sia uomini che animali", lasciando salvi i primogeniti degli Israeliti. Codesta legge è data nell'Esodo. E in essa era prefigurato Cristo, che è "il primogenito di molti fratelli", come dice S. Paolo.
Essendo dunque Cristo nato da una donna, primogenito e volontariamente soggetto alla legge, S. Luca fa notare che per lui furono osservati questi due precetti. Primo, quello riguardante i primogeniti: "Lo portarono a Gerusalemme per offrirlo al Signore; come sta scritto nella legge del Signore: Ogni primogenito maschio sarà consacrato al Signore". Secondo, quello che riguardava tutti: "E per offrire in sacrificio due tortore e due colombi".

[48492] IIIª q. 37 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Gregorius Nyssenus dicit, illud legis praeceptum in solo incarnato Deo singulariter et ab aliis differenter impleri videtur. Ipse namque solus, ineffabiliter conceptus ac incomprehensibiliter editus, virginalem uterum aperuit, non antea connubio reseratum, servans et post partum inviolabiliter signaculum castitatis. Unde quod dicit, aperiens vulvam, designat quod nihil antea inde intraverat vel exiverat. Et per hoc etiam specialiter dicitur masculinus, quia nihil de femineitate culpae portavit. Singulariter etiam sanctus, qui terrenae contagia corruptelae, immaculati partus novitate, non sensit.

 

[48492] IIIª q. 37 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A detta di S. Gregorio Nisseno, "quel precetto della legge è stato osservato in maniera singolare e ben diversa dagli altri casi solo nell'incarnazione di Dio, Egli soltanto infatti, concepito in modo ineffabile e nato in maniera incomprensibile, aprì il seno verginale, senza che questo fosse prima violato dal connubio, conservando inviolato il segno della castità anche dopo il parto". Quindi le parole, "aprendo il seno", significano che prima d'allora non era entrato né uscito niente. Anche la parola maschio ha qui un significato speciale: "poiché in Cristo non ci fu niente dell'effeminatezza della colpa". Ed era "santo" in una maniera particolare, "non avendo sentito il contagio della corruzione terrena per la novità del parto immacolato".

[48493] IIIª q. 37 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut filius Dei non propter seipsum factus est homo et circumcisus in carne, sed ut nos per gratiam faceret deos, et ut spiritualiter circumcidamur; sic propter nos sistitur domino, ut discamus Deo praesentare nosipsos. Et hoc post circumcisionem eius factum est, ut ostendat neminem nisi circumcisum vitiis, dignum esse divinis conspectibus.

 

[48493] IIIª q. 37 a. 3 ad 2
2. Il Figlio di Dio come "non si fece uomo né si fece circoncidere a suo vantaggio, ma per deificare noi con la grazia e per renderci circoncisi spiritualmente; così viene presentato al Signore per noi, affinché impariamo ad offrirci a Dio". E la presentazione avvenne dopo la sua circoncisione, per indicare "che nessuno è degno dello sguardo di Dio, se non è circonciso dei suoi vizi".

[48494] IIIª q. 37 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod propter hoc ipsum voluit hostias legales pro se offerri, qui erat vera hostia, ut figura veritati coniungeretur, et per veritatem figura approbaretur, contra illos qui Deum legis negant a Christo fuisse in Evangelio praedicatum. Non enim putandum est, ut Origenes dicit, quod filium suum bonus Deus sub lege inimici fecerit, quam ipse non dederat.

 

[48494] IIIª q. 37 a. 3 ad 3
3. Egli volle che per lui, che era la vera vittima, fossero offerte delle vittime legali, proprio per unire la figura alla verità, e approvare con la verità la figura. E ciò contro coloro i quali negano che Cristo nel Vangelo abbia predicato il Dio della legge. Infatti, nota Origene, "non è pensabile che un Dio buono abbia formato il proprio Figlio sotto la legge del nemico, non data da lui stesso".

[48495] IIIª q. 37 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod Levit. XII praecipitur ut qui possent, agnum pro filio aut filia, simul et turturem sive columbam offerrent, qui vero non sufficerent ad offerendum agnum, duos turtures aut duos columbae pullos offerrent. Dominus ergo, qui, cum dives esset, propter nos egenus factus est, ut illius inopia divites essemus, ut dicitur II Cor. VIII, pro se pauperum hostiam voluit offerri, sicut et in ipsa nativitate pannis involvitur et reclinatur in praesepio. Nihilominus tamen huiusmodi aves figurae congruunt. Turtur enim, quia est avis loquax, praedicationem et confessionem fidei significat; quia vero est animal castum, significat castitatem; quia vero est animal solitarium, significat contemplationem. Columba vero est animal mansuetum et simplex, mansuetudinem et simplicitatem significans. Est autem animal gregale, unde significat vitam activam. Et ideo huiusmodi hostia significabat perfectionem Christi et membrorum eius. Utrumque autem animal, propter consuetudinem gemendi, praesentes sanctorum luctus designat, sed turtur, quae est solitaria, significat orationum lacrimas; columba vero, quae est gregalis, significat publicas orationes Ecclesiae. Utrumque tamen animal duplicatum offertur, ut sanctitas sit non solum in anima, sed etiam in corpore.

 

[48495] IIIª q. 37 a. 3 ad 4
4. Il Levitico prescrive che coloro i quali possono, offrano per il figlio o la figlia un agnello e insieme una tortora o una colomba, ma chi non può offrire un agnello, offra due tortore oppure due colombi. Ecco perché il Signore "il quale, come dice S. Paolo, essendo ricco, si fece povero per noi, affinché per la sua indigenza noi diventassimo ricchi", "volle che per lui fosse fatta l'offerta dei poveri"; come quando nacque "fu avvolto in panni e adagiato in una mangiatoia".
Tuttavia anche questi uccelli furono scelti bene per il loro simbolismo. La tortora infatti, come uccello loquace, indica la predicazione e la confessione della fede; per la sua castità, simboleggia tale virtù; e come animale solitario, sta a indicare la contemplazione. La colomba invece è un animale mansueto e semplice, che è simbolo di mansuetudine e di semplicità. È anche un animale da stormo: per questo è simbolo della vita attiva. Perciò queste offerte indicavano la perfezione di Cristo e delle sue membra. - "Ambedue gli animali" poi, "per il loro gemito abituale indicano il pianto dei santi nella vita presente: la tortora, solitaria, indica le lacrime della preghiera; la colomba invece, la quale vive in gruppo, indica le preghiere pubbliche della Chiesa". - Dell'una e dell'altra ne vennero offerti due esemplari, a significare che la santità non è soltanto nell'anima, ma anche nel corpo.




Terza Parte > Cristo > La circoncisione e le altre osservanze legali cui fu sottoposto Cristo da bambino > Se era conveniente che la Madre di Dio si recasse al tempio per purificarsi


Tertia pars
Quaestio 37
Articulus 4

[48496] IIIª q. 37 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter mater Dei purganda ad templum accesserit. Purgatio enim non videtur esse nisi ab immunditia. Sed in beata virgine nulla fuit immunditia, ut ex supra dictis patet. Ergo non debuit ut purganda ad templum accedere.

 
Terza parte
Questione 37
Articolo 4

[48496] IIIª q. 37 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non fosse conveniente che la Madre di Dio si recasse al tempio per purificarsi. Infatti:
1. La purificazione suppone un'impurità. Ma nella Beata Vergine, come abbiamo visto, non c'è stata macchia alcuna. Dunque essa non doveva andare al tempio per purificarsi.

[48497] IIIª q. 37 a. 4 arg. 2
Praeterea, Levit. XII dicitur, mulier quae, suscepto semine, peperit masculum, immunda erit septem diebus, et ideo ei praecipitur quod non ingrediatur sanctuarium, donec impleantur dies purgationis eius. Sed beata virgo peperit masculum sine virili semine. Non ergo debuit venire ad templum purganda.

 

[48497] IIIª q. 37 a. 4 arg. 2
2. Nel Levitico si legge: "Una donna che, ricevuto il seme, avrà partorito un maschio, sarà impura per sette giorni"; perciò le è proibito "di entrare nel Santuario, finché non siano compiuti i giorni della sua purificazione". Ma la Beata Vergine partorì un maschio senza il seme virile. Quindi non doveva andare a purificarsi nel tempio.

[48498] IIIª q. 37 a. 4 arg. 3
Praeterea, purgatio ab immunditia non fit nisi per gratiam. Sed sacramenta veteris legis gratiam non conferebant, sed ipsa potius secum gratiae auctorem habebat. Non ergo conveniens fuit ut beata virgo ad templum purganda veniret.

 

[48498] IIIª q. 37 a. 4 arg. 3
3. La purificazione dell'impurità non avviene che per mezzo della grazia. Ora, i sacramenti dell'antica legge non conferivano la grazia: mentre proprio la Beata Vergine aveva con sé l'Autore della grazia. Quindi non era opportuno che essa si recasse al Tempio a purificarsi.

[48499] IIIª q. 37 a. 4 s. c.
Sed contra est auctoritas Scripturae, qua dicitur, Luc. II, quod impleti sunt dies purgationis Mariae secundum legem Moysi.

 

[48499] IIIª q. 37 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: La Scrittura dice: "Si compì il tempo della purificazione di Maria, secondo la legge di Mosè".

[48500] IIIª q. 37 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut plenitudo gratiae a Christo derivatur in matrem, ita decuit ut mater humilitati filii conformaretur, humilibus enim Deus dat gratiam, ut dicitur Iac. IV. Et ideo, sicut Christus, licet legi non esset obnoxius, voluit tamen circumcisionem et alia legis onera subire, ad demonstrandum humilitatis et obedientiae exemplum, et ut approbaret legem, et ut calumniae occasionem Iudaeis tolleret; propter easdem rationes voluit et matrem suam implere legis observantias, quibus tamen non erat obnoxia.

 

[48500] IIIª q. 37 a. 4 co.
RISPONDO: Come la pienezza della grazia deriva a Maria da Cristo, così era giusto che la madre si conformasse all'umiltà del Figlio: "agli umili", infatti, dice S. Giacomo, "Dio dà la sua grazia". Ora, Cristo, benché non fosse soggetto alla legge, volle subire la circoncisione e gli altri oneri della legge, per darci l'esempio d'umiltà e d'obbedienza, per approvare la legge, e togliere ai Giudei ogni occasione di infamarlo. Per gli stessi motivi volle che sua Madre osservasse i precetti della legge, benché non vi fosse soggetta.

[48501] IIIª q. 37 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, licet beata virgo nullam haberet immunditiam, voluit tamen purgationis observantiam implere, non propter indigentiam, sed propter legis praeceptum. Et ideo signanter Evangelista dicit quod completi sunt dies purgationis eius secundum legem, ipsa enim secundum se purgatione non indigebat.

 

[48501] IIIª q. 37 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Benché la Beata Vergine non avesse macchia alcuna, volle tuttavia compiere il rito della purificazione, non perché ne avesse bisogno, ma per il precetto della legge. Ecco perché l'Evangelista dice espressamente che si compì il tempo della purificazione "secondo la legge": di suo infatti essa non aveva bisogno di purificarsi.

[48502] IIIª q. 37 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod signanter Moyses videtur fuisse locutus, ad excipiendam ab immunditia matrem Dei, quae non peperit suscepto semine. Et ideo patet quod non obligatur ad impletionem illius praecepti, sed voluntarie purgationis observantiam implevit, ut dictum est.

 

[48502] IIIª q. 37 a. 4 ad 2
2. Mosè parlò di proposito in questa maniera, per escludere da questa impurità legale la Madre di Dio, la quale non partorì "per aver ricevuto il seme". È così evidente che essa non era tenuta a quel precetto, ma l'osservò, come abbiamo detto, di sua spontanea volontà.

[48503] IIIª q. 37 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod legalia sacramenta non purgabant ab immunditia culpae, quod fit per gratiam, sed hanc purgationem praefigurabant, purgabant enim purgatione quadam carnali ab immunditia irregularitatis cuiusdam; sicut in secunda parte dictum est. Neutram tamen immunditiam beata virgo contraxerat. Et ideo non indigebat purgari.

 

[48503] IIIª q. 37 a. 4 ad 3
3. I sacramenti dell'antica legge non mondavano dall'impurità della colpa, per la quale ci vuole la grazia, ma prefiguravano questa purificazione. Essi infatti mediante una purificazione corporale, liberavano dall'impurità di una certa irregolarità, come è stato spiegato nella Seconda Parte. Tuttavia la Beata Vergine fu immune sia dall'una che dall'altra impurità. E quindi non aveva bisogno di purificazione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva