III, 51

Terza parte > Cristo > La sepoltura di Cristo


Tertia pars
Quaestio 51
Prooemium

[49157] IIIª q. 51 pr.
Deinde considerandum est de sepultura Christi. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum conveniens fuerit Christum sepeliri.
Secundo, de modo sepulturae eius.
Tertio, utrum corpus eius fuerit in sepulcro resolutum.
Quarto, de tempore quo iacuit in sepulcro.

 
Terza parte
Questione 51
Proemio

[49157] IIIª q. 51 pr.
Veniamo ora a considerare la sepoltura di Cristo.
Su questo tema esamineremo quattro cose:

1. Se fosse conveniente che Cristo venisse sepolto;
2. Le circostanze del suo seppellimento;
3. Se il suo corpo nel sepolcro si sia decomposto;
4. La durata della sua permanenza nel sepolcro.




Terza Parte > Cristo > La sepoltura di Cristo > Se fosse conveniente che Cristo venisse sepolto


Tertia pars
Quaestio 51
Articulus 1

[49158] IIIª q. 51 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non fuerit conveniens Christum sepeliri. De Christo enim dicitur in Psalmo, factus est sicut homo sine adiutorio, inter mortuos liber. Sed in sepulcro includuntur corpora mortuorum, quod videtur libertati esse contrarium. Ergo non videtur fuisse conveniens quod corpus Christi sepeliretur.

 
Terza parte
Questione 51
Articolo 1

[49158] IIIª q. 51 a. 1 arg. 1
SEMBRA non fosse conveniente che Cristo venisse sepolto. Infatti:
1. I Salmi applicano a lui queste parole: "Divenne come un uomo senza aiuto, libero tra i morti". Ma nel sepolcro i corpi dei morti vengono rinchiusi: il che è incompatibile con la libertà. Dunque non era conveniente che il corpo di Cristo fosse sepolto.

[49159] IIIª q. 51 a. 1 arg. 2
Praeterea, nihil circa Christum fieri debuit quod non esset salutiferum nobis. Sed in nullo videtur ad salutem hominum pertinere quod Christus fuit sepultus. Ergo non fuit conveniens Christum sepeliri.

 

[49159] IIIª q. 51 a. 1 arg. 2
2. A Cristo non doveva capitare nulla che non fosse salutare per noi. Ma la sepoltura di Cristo pare che non potesse giovare affatto alla salvezza dell'umanità. Quindi non era conveniente che Cristo fosse sepolto.

[49160] IIIª q. 51 a. 1 arg. 3
Praeterea, inconveniens esse videtur quod Deus, qui est super caelos excelsos, in terra sepeliretur. Sed illud quod convenit corpori Christi mortuo, attribuitur Deo, ratione unionis. Ergo inconveniens videtur Christum fuisse sepultum.

 

[49160] IIIª q. 51 a. 1 arg. 3
3. Non era ragionevole che Dio, il quale "è superiore ai cieli più sublimi", fosse sepolto sotto terra. Ora, quanto si predica del corpo morto di Cristo, per l'unione ipostatica va attribuito a Dio. Perciò non era conveniente che Cristo fosse sepolto.

[49161] IIIª q. 51 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Matth. XXVI, de muliere quae eum inunxit, opus bonum operata est in me, et postea subdit, mittens unguentum hoc in corpus meum, ad sepeliendum me fecit.

 

[49161] IIIª q. 51 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore così ha giustificato la donna che l'aveva cosparso d'unguento: "Ha compiuto un'opera buona a mio riguardo... Spargendo quest'unguento sul mio corpo, mi ha preparato alla sepoltura".

[49162] IIIª q. 51 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod conveniens fuit Christum sepeliri. Primo quidem, ad comprobandum veritatem mortis, non enim aliquis in sepulcro ponitur, nisi quando iam de veritate mortis constat. Unde et Marci XV legitur quod Pilatus, antequam concederet Christum sepeliri, diligenti inquisitione cognovit eum mortuum esse. Secundo, quia per hoc quod Christus de sepulcro resurrexit, datur spes resurgendi per ipsum his qui sunt in sepulcro, secundum illud Ioan. V, omnes qui in monumentis sunt, audient vocem filii Dei, et qui audierint, vivent. Tertio, ad exemplum eorum qui per mortem Christi spiritualiter moriuntur peccatis, qui scilicet absconduntur a conturbatione hominum. Unde dicitur Coloss. III, mortui estis, et vita vestra abscondita est cum Christo in Deo. Unde et baptizati, qui per mortem Christi moriuntur peccatis, quasi consepeliuntur Christo per immersionem, secundum illud Rom. VI, consepulti sumus cum Christo per Baptismum in mortem.

 

[49162] IIIª q. 51 a. 1 co.
RISPONDO: Era conveniente che Cristo fosse sepolto. Primo, per dimostrare la realtà della sua morte: poiché nessuno viene deposto nel sepolcro, se non quando se n'è constatata la morte. Infatti nel Vangelo si legge che Pilato, prima di permettere il seppellimento di Cristo, volle assicurarsi bene che fosse morto.
Secondo, perché la resurrezione di Cristo dal sepolcro dà la speranza di risorgere per mezzo suo a coloro che giacciono nei sepolcri, secondo le parole evangeliche: "Tutti coloro che sono nella tomba udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata vivranno".
Terzo, per essere il prototipo di coloro che per la morte di Cristo muoiono al peccato, cioè di coloro che "sono sottratti ai turbamenti degli uomini". Di qui le parole di S. Paolo ai Colossesi: "Voi siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio". Cosicché i battezzati, i quali per la morte di Cristo sono morti al peccato, sono come sepolti in Cristo con l'immersione nell'acqua, secondo l'affermazione paolina: "Noi per il battesimo siamo stati sepolti con Cristo nella morte".

[49163] IIIª q. 51 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus etiam sepultus ostendit se inter mortuos liberum fuisse, in hoc quod per inclusionem sepulcri non potuit impediri quin ab eo resurgendo exiverit.

 

[49163] IIIª q. 51 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo anche sepolto dimostrò di esser libero tra i morti, per il fatto che la chiusura nel sepolcro non gli impedì di uscirne col risorgere.

[49164] IIIª q. 51 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Christi mors efficienter operata est nostram salutem, ita etiam et eius sepultura. Unde Hieronymus dicit, super Marc., sepultura Christi resurgimus. Et Isaiae LIII, super illud, dabit impios pro sepultura, dicit Glossa, idest, gentes, quae sine pietate erant, Deo patrique dabit, quia mortuus et sepultus eos acquisivit.

 

[49164] IIIª q. 51 a. 1 ad 2
2. Come ha contribuito alla nostra salvezza, quale causa efficiente, la morte di Cristo, così vi ha contribuito la sua sepoltura. Scrive infatti S. Girolamo: "Noi risorgiamo per la sepoltura di Cristo". E la Glossa, a proposito di quel testo di Isaia, "Egli darà gli empi per la sua sepoltura", spiega: "Cioè i Gentili, i quali erano senza pietà, egli li darà a Dio Padre, avendoli acquistati con la sua morte e col suo seppellimento".

[49165] IIIª q. 51 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dicitur in quodam sermone Concilii Ephesini, nihil horum quae salvant homines, iniuriam Deo facit, quae ostendunt eum, non passibilem, sed clementem. Et in alio sermone eiusdem Concilii legitur, nihil putat iniuriam Deus quod est occasio salutis hominibus. Tu quidem non ita vilem Dei naturam arbitreris, tanquam quae aliquando subiecta possit esse iniuriis.

 

[49165] IIIª q. 51 a. 1 ad 3
3. Negli atti del Concilio di Efeso si legge: "Di tutte le cose che salvano l'uomo nessuna fa ingiuria a Dio; poiché esse dimostrano non la sua passibilità, ma la sua clemenza". E in un altro passo di codesti atti si legge: "Niente di ciò che è occasione per l'umana salvezza Dio lo considera un'ingiuria. E tu non ritenere la natura di Dio tanto vile, da poter subire delle ingiurie".




Terza Parte > Cristo > La sepoltura di Cristo > Se Cristo sia stato sepolto in modo conveniente


Tertia pars
Quaestio 51
Articulus 2

[49166] IIIª q. 51 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur non convenienti modo Christum fuisse sepultum. Sepultura enim eius respondet morti ipsius. Sed Christus fuit passus mortem abiectissimam, secundum illud Sap. II, morte turpissima condemnemus eum. Ergo inconveniens videtur fuisse quod Christo exhibita fuit honorabilis sepultura, inquantum a magnatibus fuit tumulatus, scilicet a Ioseph ab Arimathaea, qui erat nobilis decurio, ut habetur Marci XV, et a Nicodemo, qui erat princeps Iudaeorum, ut habetur Ioan. III.

 
Terza parte
Questione 51
Articolo 2

[49166] IIIª q. 51 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia stato sepolto in modo conveniente. Infatti:
1. Il suo seppellimento doveva corrispondere alla sua morte. Ora, Cristo subì una morte sommamente ignominiosa, secondo le parole della Sapienza: "Condanniamolo a una morte turpissima". Perciò non era giusto che a lui venisse data onorifica sepoltura, con la tumulazione cioè da parte di Giuseppe d'Arimatea, che era "un nobile decurione" e di Nicodemo che era "principe dei giudei", come si esprime il Vangelo.

[49167] IIIª q. 51 a. 2 arg. 2
Praeterea, circa Christum non debuit aliquid fieri quod esset superfluitatis exemplum. Videtur autem superfluitatis fuisse quod ad sepeliendum Christum Nicodemus venit ferens mixturam myrrhae et aloes quasi libras centum, ut dicitur Ioan. XIX, praesertim cum mulier praevenerit corpus eius ungere in sepulturam, ut dicitur Marci XIV. Non ergo fuit hoc convenienter circa Christum factum.

 

[49167] IIIª q. 51 a. 2 arg. 2
2. Per Cristo non si doveva far nulla che potesse dare esempio di spreco. Ora, fu evidentemente uno spreco, che per seppellire Cristo "Nicodemo venisse portando una miscela di mirra e di aloe del peso di cento libbre"; specialmente se si tien conto che una donna "ungendo il suo corpo l'aveva già preparato per la sepoltura", come dice il Vangelo. Dunque non era conveniente che ciò si facesse sul corpo di Cristo.

[49168] IIIª q. 51 a. 2 arg. 3
Praeterea, non est conveniens ut aliquod factum sibi ipsi dissonum sit. Sed sepultura Christi fuit simplex ex una parte, quia scilicet Ioseph involvit corpus eius in sindone munda, ut dicitur Matth. XXVII, non autem auro aut gemmis aut serico, ut Hieronymus ibidem dicit, ex alia vero parte videtur fuisse ambitiosa, inquantum eum cum aromatibus sepelierunt. Ergo videtur non fuisse conveniens modus sepulturae Christi.

 

[49168] IIIª q. 51 a. 2 arg. 3
3. Non è conveniente che un fatto presenti aspetti contrastanti tra loro. Ora, la sepoltura di Cristo da una parte fu semplice, poiché come narra S. Matteo, "Giuseppe ne avvolse il corpo in un candido lenzuolo", e non già, nota S. Girolamo, "in drappi d'oro, di seta, od ornati di gemme": dall'altra invece fu piuttosto lussuosa, poiché lo seppellirono "con dei profumi". Perciò le circostanze della sepoltura di Cristo non furono convenienti.

[49169] IIIª q. 51 a. 2 arg. 4
Praeterea, quaecumque scripta sunt, et praecipue de Christo, ad nostram doctrinam scripta sunt, ut dicitur Rom. XV. Sed quaedam scribuntur in Evangeliis circa sepulcrum quae in nullo videntur ad nostram doctrinam pertinere, sicut quod fuit sepultus in horto, quod in monumento alieno, et novo, et exciso in petra. Inconveniens igitur fuit modus sepulturae Christi.

 

[49169] IIIª q. 51 a. 2 arg. 4
4. Come dice S. Paolo, "quanto è stato scritto, è scritto per nostro insegnamento", soprattutto quanto riguarda Cristo. Ma nei Vangeli vengono notate delle cose a proposito del sepolcro che in nessun modo possono esserci d'insegnamento: p. es., che fu sepolto "in un giardino", "in un sepolcro nuovo", "appartenente ad altri" e "scavato nella pietra". Perciò le circostanze del seppellimento di Cristo non erano convenienti.

[49170] IIIª q. 51 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Isaiae XI, et erit sepulcrum eius gloriosum.

 

[49170] IIIª q. 51 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: In Isaia si legge: "E il suo sepolcro sarà glorioso".

[49171] IIIª q. 51 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod modus sepulturae Christi ostenditur esse conveniens quantum ad tria. Primo quidem, quantum ad confirmandam fidem mortis et resurrectionis ipsius. Secundo, ad commendandam pietatem eorum qui eum sepelierunt. Unde Augustinus dicit, in I de Civ. Dei, laudabiliter commemorantur in Evangelio qui corpus eius, de cruce acceptum, diligenter atque honorifice tegendum sepeliendumque curarunt. Tertio, quantum ad mysterium, per quod informantur illi qui Christo consepeliuntur in mortem.

 

[49171] IIIª q. 51 a. 2 co.
RISPONDO: Le circostanze della sepoltura di Cristo risultano convenienti per tre motivi. Primo, perché adatte a confermare la fede nella sua morte e nella sua resurrezione. - Secondo, perché mettono in evidenza la pietà di coloro che lo seppellirono. Di qui le parole di S. Agostino: "Sono ricordati con lode dai Vangeli coloro che, accogliendone il corpo deposto dalla croce, provvidero con cura e con onore a coprirlo e a seppellirlo". - Terzo, perché conformi al mistero, che si compie in coloro i quali "sono con Cristo consepolti nella morte".

[49172] IIIª q. 51 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, circa mortem Christi, commendantur patientia et constantia ipsius qui mortem est passus, et tanto magis, quanto mors fuit abiectior. Sed in sepultura honorifica consideratur virtus morientis, qui, contra intentionem occidentium, etiam mortuus honorifice sepelitur, et praefiguratur devotio fidelium, qui erant Christo mortuo servituri.

 

[49172] IIIª q. 51 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella morte di Cristo sono da ammirarsi la pazienza e la costanza di colui che la subiva: e tanto più esse furono ammirevoli, quanto più la morte fu ignominiosa. Ma nella sepoltura onorifica doveva essere esaltata la potenza del morente, il quale contro il volere dei crocifissori volle essere sepolto con onore; e in essa era prefigurata la devozione dei fedeli, i quali avrebbero accettato di servire il Cristo morto.

[49173] IIIª q. 51 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod in hoc quod Evangelista dicit quod sepelierunt eum sicut mos est Iudaeis sepelire, sicut Augustinus dicit, super Ioan., admonuit in huiusmodi officiis quae mortuis exhibentur, morem cuiusque gentis esse servandum. Erat autem illius gentis consuetudo ut mortuorum corpora variis aromatibus condirentur, ut diutius servarentur illaesa. Unde et in III de Doct. Christ. dicitur quod in omnibus talibus non usus rerum, sed libido utentis in culpa est. Et postea subdit, quod in aliis personis plerumque flagitium est, in divina vel prophetica persona magnae cuiusdam rei signum est. Myrrha enim et aloes, propter sui amaritudinem, significant poenitentiam, per quam aliquis in seipso Christum conservat absque corruptione peccati. Odor autem aromatum significat bonam famam.

 

[49173] IIIª q. 51 a. 2 ad 2
2. Come spiega S. Agostino, dicendo che lo seppellirono "secondo il costume dei giudei", l'evangelista "volle ricordare che in codeste pratiche relative ai funerali si deve seguire l'uso delle varie nazioni. Ebbene, in quel popolo c'era l'uso di cospargere i corpi dei morti di vari aromi, perché si conservassero più a lungo". Ecco perché il Santo altrove afferma, che "in tutte codeste cose non sono colpevoli le usanze, ma i capricci di chi se ne serve". E aggiunge: "Ciò che per altri è per lo più una cosa scandalosa, per una persona divina e per un profeta è il segno di grandi cose". Infatti la mirra e l'aloe con la loro amarezza esprimono la penitenza, con la quale ognuno preserva in se stesso il Cristo dalla corruzione del peccato. E l'odore degli aromi significa la buona fama.

[49174] IIIª q. 51 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod myrrha et aloes adhibebantur corpori Christi ut immune a corruptione servaretur, quod videbatur ad quandam necessitatem pertinere. Unde datur nobis exemplum ut licite possimus aliquibus pretiosis uti medicinaliter pro necessitate nostri corporis conservandi. Sed involutio corporis pertinebat ad solam quandam decentiam honestatis. Et in talibus, simplicibus debemus esse contenti. Per hoc tamen significabatur, ut Hieronymus dicit, quod ille in sindone munda involvit Iesum, qui mente pura eum susceperit. Et hinc, ut Beda dicit, super Marc., Ecclesiae mos obtinuit ut sacrificium altaris non in serico neque in panno tincto, sed in lino terreno celebretur, sicut corpus domini est in sindone munda sepultum.

 

[49174] IIIª q. 51 a. 2 ad 3
3. La mirra e l'aloe furono applicati al corpo di Cristo, per conservarlo immune dalla corruzione: e ciò aveva l'aspetto di una necessità. Cosicché vien dato a noi come un esempio, per cui lecitamente possiamo far uso di medicine costose, quando si tratta di conservare il proprio corpo.
Invece l'avvolgimento del corpo (in un lenzuolo) aveva solo un motivo di decenza. E in tali cose dobbiamo contentarci delle cose più semplici. Tuttavia ciò stava a significare, spiega S. Girolamo, che "avvolge Gesù in un lenzuolo bianco colui che lo riceve con un'anima pura". Per questo, come nota S. Beda, "s'introdusse nella Chiesa l'usanza di celebrare il sacrificio dell'altare non in drappi di seta o colorati, ma nei panni di lino: come il corpo del Signore fu sepolto in un candido lenzuolo".

[49175] IIIª q. 51 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod Christus sepelitur in horto, ad significandum quod per mortem et sepulturam ipsius liberamur a morte, quam incurrimus per peccatum Adae in horto Paradisi commissum. Ideo autem salvator in aliena ponitur sepultura, ut Augustinus dicit, in quodam sermone, quia pro aliorum moriebatur salute, sepulcrum autem mortis est habitaculum. Per hoc etiam considerari potest paupertatis abundantia pro nobis susceptae. Nam qui domum in vita non habuit, post mortem quoque in alieno sepulcro reconditur, et nudus existens a Ioseph operitur. In novo autem ponitur monumento, ut Hieronymus dicit, ne, post resurrectionem, ceteris corporibus remanentibus, surrexisse alius fingeretur. Potest autem et novum sepulcrum Mariae virginalem uterum demonstrare. Per hoc etiam datur intelligi quod per Christi sepulturam omnes innovamur, morte et corruptione destructa. In monumento autem deciso in petra conditus est, ut Hieronymus dicit, ne, si ex multis lapidibus aedificatum fuisset, tumuli fundamentis suffossis, sublatus furto diceretur. Unde et saxum magnum quod appositum fuit, ostendit non absque auxilio plurimorum sepulcrum potuisse reserari. Si etiam sepultus fuisset in terra, dicere poterant, suffoderunt terram, et furati sunt eum, sicut Augustinus dicit. Significatur autem mystice per hoc, ut Hilarius dicit, quod per apostolorum doctrinam in pectus duritiae gentilis, quodam doctrinae opere excisum, Christus infertur, rude scilicet ac novum, nullo antea ingressu timori Dei pervium. Et quia nihil oporteat praeter eum in pectora nostra penetrare, lapis ostio advolvitur. Et, sicut Origenes dicit, non fortuito scriptum est, Ioseph involvit corpus Christi sindone munda, et posuit in monumento novo, et quod advolvit lapidem magnum, quia omnia quae sunt circa corpus Iesu, munda sunt, et nova, et valde magna.

 

[49175] IIIª q. 51 a. 2 ad 4
4. Cristo fu sepolto "in un giardino", per indicare che dalla sua morte e sepoltura siamo liberati dalla morte incorsa per il peccato di Adamo, commesso nel giardino del Paradiso terrestre.
"Il Salvatore poi fu posto nel sepolcro di altri", nota S. Agostino, "perché era morto per la salvezza altrui: e il sepolcro non è che l'abitacolo della morte". - Ciò serve anche a misurare il grado di povertà abbracciata per noi. Infatti il Cristo, il quale in vita non aveva una casa, dopo la morte trovò ricetto nel sepolcro di un estraneo, e nella sua nudità fu ricoperto da Giuseppe.
Fu posto inoltre in un sepolcro "nuovo", nota S. Girolamo, "per paura che dopo la resurrezione, se fossero rimasti nella tomba altri cadaveri, si potesse pensare che era stato un altro a risorgere. Inoltre il sepolcro nuovo può anche indicare il ventre verginale di Maria". - Di più ciò serve anche a indicare che per il seppellimento di Cristo tutti "siamo rinnovati", con la distruzione della morte e della corruzione.
E fu sepolto in una tomba "scavata nella pietra", osserva S. Girolamo, "perché se essa fosse stata costruita di molte pietre, forse si sarebbe attribuito a un furto la sua sparizione, con la perforazione delle fondamenta". Infatti anche "la grande pietra" che lo chiudeva "dimostra che il sepolcro non si poteva aprire senza l'aiuto di molti". - "Se poi egli fosse stato sepolto nella terra", nota S. Agostino, "avrebbero potuto dire: Hanno scavato sotto terra e l'hanno rubato". - A detta di S. Ilario ciò starebbe ad indicare, in senso mistico, che "con l'insegnamento degli Apostoli Cristo è stato introdotto nel duro petto dei gentili, scavato dal lavoro di tali maestri: un petto grezzo e nuovo, nel quale prima non era penetrato nessun timor di Dio. E poiché oltre a lui bisognava che non entrassero altre cose nei nostri cuori, sull'ingresso fu rotolata una pietra".
Inoltre, come dice Origene, "non a caso è stato scritto che "Giuseppe avvolse il corpo di Cristo in un candido lenzuolo, e lo pose in un sepolcro nuovo", e che "rotolò una grande pietra": poiché tutto ciò che ha attinenza col corpo di Cristo è mondo, è nuovo ed è tanto grande".




Terza Parte > Cristo > La sepoltura di Cristo > Se il corpo di Cristo nel sepolcro si sia ridotto in polvere


Tertia pars
Quaestio 51
Articulus 3

[49176] IIIª q. 51 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod corpus Christi in sepulcro fuerit incineratum. Sicut enim mors est poena peccati primi parentis, ita etiam incineratio, dictum est enim primo homini post peccatum, pulvis es, et in pulverem reverteris, ut dicitur Gen. III. Sed Christus mortem sustinuit ut nos a morte liberaret. Ergo etiam incinerari debuit corpus eius, ut nos ab incineratione liberaret.

 
Terza parte
Questione 51
Articolo 3

[49176] IIIª q. 51 a. 3 arg. 1
SEMBRA che nel sepolcro il corpo di Cristo si sia ridotto in polvere. Infatti:
1. Come è un castigo del peccato originale la morte, così lo è pure la riduzione in cenere; ché al primo uomo dopo il peccato fu detto: "Sei polvere e in polvere ritornerai". Ora, Cristo subì la morte per liberare noi da essa. Dunque il suo corpo doveva ridursi in cenere, per liberare noi dall'incenerimento.

[49177] IIIª q. 51 a. 3 arg. 2
Praeterea, corpus Christi fuit eiusdem naturae cum corporibus nostris. Sed corpora nostra statim post mortem resolvi incipiunt et ad putrefactionem disponuntur, quia, exhalante calido naturali, supervenit calor extraneus, qui putrefactionem causat. Ergo videtur quod similiter in corpore Christi acciderit.

 

[49177] IIIª q. 51 a. 3 arg. 2
2. Il corpo di Cristo era della natura stessa del nostro. Ora, il nostro corpo subito dopo la morte comincia a decomporsi e si dispone a putrefarsi: perché al calore naturale subentra il calore estraneo che causa la putrefazione. È chiaro quindi che lo stesso dovette accadere nel corpo di Cristo.

[49178] IIIª q. 51 a. 3 arg. 3
Praeterea, sicut dictum est, Christus sepeliri voluit ut daret hominibus spem resurgendi etiam de sepulcris. Ergo etiam incinerationem pati debuit, ut spem resurgendi incineratis post incinerationem daret.

 

[49178] IIIª q. 51 a. 3 arg. 3
3. Come sopra abbiamo detto, Cristo volle essere sepolto per dare agli uomini la speranza di risuscitare dal sepolcro. Perciò egli doveva subire anche l'incenerazione, per dare la speranza di risorgere persino dalle ceneri.

[49179] IIIª q. 51 a. 3 s. c.
Sed contra est quod in Psalmo dicitur, non dabis sanctum tuum videre corruptionem, quod Damascenus exponit, in III libro, de corruptione quae est per resolutionem in elementa.

 

[49179] IIIª q. 51 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Salmi si legge: "Non permetterai che il tuo santo veda la corruzione"; parole che, a detta del Damasceno, escludono la corruzione consistente nel dissolversi degli elementi.

[49180] IIIª q. 51 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod non fuit conveniens corpus Christi putrefieri, vel quocumque modo incinerari. Quia putrefactio cuiuscumque corporis provenit ex infirmitate naturae illius corporis, quae non potest amplius corpus continere in unum. Mors autem Christi, sicut supra dictum est, non debuit esse cum infirmitate naturae, ne crederetur non esse voluntaria. Et ideo non ex morbo, sed ex passione illata voluit mori, cui se obtulit sponte. Et ideo Christus, ne mors eius naturae infirmitati adscriberetur, noluit corpus suum qualitercumque putrefieri, aut qualitercumque resolvi, sed, ad ostensionem virtutis divinae, voluit corpus illud incorruptum permanere. Unde Chrysostomus dicit quod, viventibus aliis hominibus, his scilicet qui egerunt strenue, arrident propria gesta, his autem pereuntibus, pereunt. Sed in Christo est totum contrarium, nam ante crucem, omnia sunt maesta et infirma; ut autem crucifixus est, omnia clariora sunt facta, ut noscas non purum hominem crucifixum.

 

[49180] IIIª q. 51 a. 3 co.
RISPONDO: Non era conveniente che il corpo di Cristo andasse in putrefazione, o che comunque si riducesse in cenere. Poiché la putrefazione di un dato corpo deriva dalla fragilità della sua natura, che non è più in grado di conservarlo nella sua integrità. Ora, la morte di Cristo, come sopra abbiamo detto, non doveva avvenire nell'infermità della natura, perché non si credesse che non era volontaria. Ecco perché egli volle morire non di malattia, ma per supplizi inflitti dall'esterno, cui si era assoggettato spontaneamente. Perciò Cristo, non volle che il suo corpo fosse soggetto in qualche modo alla putrefazione e alla dissoluzione, perché la sua morte non fosse attribuita all'infermità della natura: ma per mostrare la virtù divina, volle che quel corpo restasse incorrotto. Di qui le parole del Crisostomo: "Per gli altri uomini che compirono grandi cose, le gesta arrisero loro mentre erano vivi: ma morti loro perirono con essi. In Cristo avvenne tutto il contrario: prima della croce tutto in lui è meschino ed infermo; ma dopo che fu crocifisso tutto è splendido, perché tu riconosca che non è un puro uomo quel crocifisso".

[49181] IIIª q. 51 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus, cum non esset subiectus peccato, neque morti erat obnoxius neque incinerationi. Voluntarie tamen mortem sustinuit propter nostram salutem, propter rationes supra dictas. Si autem corpus eius fuisset putrefactum vel resolutum, magis hoc fuisset in detrimentum humanae salutis, dum non crederetur in eo esse virtus divina. Unde ex persona eius in Psalmo dicitur, quae utilitas in sanguine meo dum descendo in corruptionem? Quasi dicat, si corpus meum putrescat, perdetur effusi sanguinis utilitas.

 

[49181] IIIª q. 51 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo, essendo immune dal peccato, non era soggetto né alla morte né all'incenerazione. Tuttavia egli volontariamente affrontò la morte per la nostra salvezza, per le ragioni che sopra abbiamo ricordato. Se invece il suo corpo si fosse assoggettato alla putrefazione e al dissolvimento, ciò avrebbe piuttosto danneggiato l'umana salvezza: poiché non si sarebbe creduto che in lui ci fosse la potenza di Dio. Ecco perché il Salmista mette nella sua bocca queste parole: "Che utilità c'è nel mio sangue, se io discendo nella corruzione?". Come per dire: "Se il mio corpo va in putrefazione, l'utilità del sangue che io ho sparso andrà perduta".

[49182] IIIª q. 51 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod corpus Christi, quantum ad conditionem naturae passibilis, putrefactibile fuit, licet non quantum ad meritum putrefactionis, quod est peccatum. Sed virtus divina corpus Christi a putrefactione reservavit, sicut et resuscitavit a morte.

 

[49182] IIIª q. 51 a. 3 ad 2
2. Il corpo di Cristo per la sua natura passibile era atto a putrefarsi: sebbene in lui fosse escluso, col peccato, il debito della putrefazione. Ma la virtù di Dio ha preservato il corpo di Cristo dalla putrefazione, come lo ha risuscitato dalla morte.

[49183] IIIª q. 51 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus de sepulcro resurrexit virtute divina, quae nullis terminis coarctatur. Et ideo hoc quod a sepulcro surrexit, sufficiens argumentum fuit quod homines erant resuscitandi virtute divina non solum de sepulcris, sed etiam de quibuscumque cineribus.

 

[49183] IIIª q. 51 a. 3 ad 3
3. Cristo è risorto dal sepolcro per la virtù divina, che non può essere coartata da nessun limite. Perciò il fatto di risorgere dal sepolcro bastava a provare che gli uomini per virtù divina sarebbero risorti non solo dai sepolcri, ma da qualsiasi incenerazione.




Terza Parte > Cristo > La sepoltura di Cristo > Se Cristo sia stato nel sepolcro soltanto un giorno e due notti


Tertia pars
Quaestio 51
Articulus 4

[49184] IIIª q. 51 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus non fuerit in sepulcro solum una die et duabus noctibus. Dicit enim ipse, Matth. XII, sicut fuit Ionas in ventre ceti tribus diebus et tribus noctibus, ita filius hominis erit in corde terrae tribus diebus et tribus noctibus. Sed in corde terrae fuit in sepulcro existens. Non ergo fuit in sepulcro solum una die et duabus noctibus.

 
Terza parte
Questione 51
Articolo 4

[49184] IIIª q. 51 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia stato nel sepolcro soltanto un giorno e due notti. Infatti:
1. Egli stesso ha affermato: "Come Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell'uomo starà tre giorni e tre notti nel seno della terra". Ora, egli fu nel seno della terra mentre stava nel sepolcro. Dunque egli non è rimasto nel sepolcro soltanto un giorno e due notti.

[49185] IIIª q. 51 a. 4 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, in homilia paschali, quod sicut Samson abstulit media nocte portas Gazae, ita Christus media nocte, auferens portas Inferni, resurrexit. Sed postquam resurrexit, non fuit in sepulcro. Ergo non fuit in sepulcro duabus noctibus integris.

 

[49185] IIIª q. 51 a. 4 arg. 2
2. S. Gregorio afferma che come Sansone "asportò nel cuore della notte le porte di Gaza, così Cristo nel cuore della notte risuscitò scardinando le porte dell'inferno". Ma dopo la resurrezione egli non rimase nel sepolcro. Dunque egli non rimase nel sepolcro due notti intere.

[49186] IIIª q. 51 a. 4 arg. 3
Praeterea, per mortem Christi lux praevaluit tenebris. Sed nox ad tenebras pertinet, dies autem ad lucem. Ergo convenientius fuit quod corpus Christi fuerit in sepulcro duabus diebus et una nocte, quam e converso.

 

[49186] IIIª q. 51 a. 4 arg. 3
3. Con la morte di Cristo la luce ha prevalso sulle tenebre. Ora, la notte appartiene alle tenebre e il giorno alla luce. Perciò sarebbe stato più conveniente che il corpo di Cristo restasse nel sepolcro due giorni e una notte, piuttosto che viceversa.

[49187] IIIª q. 51 a. 4 s. c.
Sed contra est quod, sicut Augustinus dicit, in IV de Trin., a vespere sepulturae usque ad diluculum resurrectionis triginta sex horae sunt, idest, nox tota cum die tota et nocte tota.

 

[49187] IIIª q. 51 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Dalla sera della sepoltura all'alba della resurrezione passarono trentasei ore", e cioè "un'intera notte, un intero giorno e un'altra notte intera".

[49188] IIIª q. 51 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod ipsum tempus quo Christus in sepulcro mansit, effectum mortis eius repraesentat. Dictum est enim supra quod per mortem Christi liberati sumus a duplici morte, scilicet a morte animae et a morte corporis. Et hoc significatur per duas noctes quibus Christus in sepulcro permansit. Mors autem eius, quia non fuit ex peccato proveniens sed ex caritate suscepta, non habuit rationem noctis, sed diei. Et ideo significatur per diem integram qua Christus fuit in sepulcro. Et sic conveniens fuit quod Christus una die et duabus noctibus esset in sepulcro.

 

[49188] IIIª q. 51 a. 4 co.
RISPONDO: Il tempo in cui Cristo rimase nel sepolcro sta a indicare gli effetti della sua morte. Orbene, sopra abbiamo detto che la morte di Cristo ci ha liberati da due tipi di morte, dalla morte dell'anima e da quella del corpo. E questo viene indicato dalle due notti da lui trascorse nel sepolcro. La sua morte invece, non essendo dovuta al (proprio) peccato, ma essendo stata accettata per amore, non aveva aspetto di notte, ma di giorno. Perciò essa viene indicata dall'intero giorno che Cristo rimase nel sepolcro. Era quindi conveniente che Cristo restasse nel sepolcro un giorno e due notti.

[49189] IIIª q. 51 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de consensu Evang., quidam, modum Scripturae nescientes, noctem voluerunt animadvertere tres illas horas, a sexta usque ad nonam, quibus sol obscuratus est; et diem, tres horas alias quibus iterum terris est redditus, idest a nona usque ad eius occasum. Sequitur enim nox futura sabbati, qua cum suo die computata, erunt iam duae noctes et duo dies. Post sabbatum autem, sequitur nox primae sabbati, idest illucescentis diei dominici, in qua tunc dominus resurrexit. Et ita adhuc non constabit ratio trium dierum et trium noctium. Restat ergo ut hoc inveniatur illo Scripturarum usitato loquendi modo quo a parte totum intelligitur, ita scilicet quod unam noctem et unam diem accipiamus pro uno die naturali. Et sic primus dies computatur ab extrema parte sui, qua Christus in sexta feria est mortuus et sepultus; secunda autem dies est integra cum viginti quatuor horis nocturnis et diurnis; nox autem sequens pertinet ad tertium diem. Sicut enim primi dies, propter futurum hominis lapsum, a luce in noctem; ita isti, propter hominis reparationem, a tenebris computantur in lucem.

 

[49189] IIIª q. 51 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come scrive S. Agostino, "alcuni, ignorando il modo di esprimersi della Scrittura, pretesero contare per una notte le tre ore, da sesta a nona, in cui avvenne l'oscuramento del sole; e per un giorno le tre ore trascorse dal riapparire del sole all'ora di nona fino al tramonto. Sarebbe quindi seguita la notte del sabato: e computando questa col suo giorno, si avrebbero due notti e due giorni. Dopo il sabato segue la notte sul primo giorno dopo il sabato, cioè verso l'alba della domenica, in cui Cristo risuscitò. Ma anche così non si arriverebbe a tre giorni e a tre notti. Non rimane quindi che riscontrare codesto numero nel modo di esprimersi della Scrittura, che indica la parte per il tutto": cosicché una notte o un giorno vanno intesi per un giorno naturale. Quindi per primo giorno si computa l'ultima parte del venerdì in cui Cristo morì e fu sepolto; per il secondo abbiamo un giorno intero con le sue ventiquattr'ore notturne e diurne; mentre la notte seguente costituisce il terzo giorno. "Ora, mentre i primi giorni della creazione sono computati dal giorno alla notte, per la successiva caduta dell'uomo; questi giorni, per la sua redenzione sono computati dalle tenebre alla luce del giorno".

[49190] IIIª q. 51 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in IV de Trin., Christus in diluculo resurrexit, in quo aliquid lucis apparet, et adhuc tamen aliquid remanet tenebrarum noctis, unde de mulieribus dicitur, Ioan. XX, quod cum tenebrae adhuc essent, venerunt ad monumentum. Ratione ergo harum tenebrarum, Gregorius dicit Christum media nocte surrexisse, non quidem divisa nocte in duas partes aequales, sed infra illam noctem. Illud enim diluculum et pars noctis et pars diei dici potest, propter communicantiam quam habet cum utroque.

 

[49190] IIIª q. 51 a. 4 ad 2
2. Cristo, come spiega S. Agostino, risuscitò all'alba, quando comincia il chiarore e tuttavia rimane qualche cosa delle tenebre notturne: cosicché nel Vangelo si legge che le pie donne "vennero al sepolcro, mentre ancora era buio". A motivo di codeste tenebre S. Gregorio afferma che Cristo risuscitò nel cuore della notte: non già nel punto intermedio tra le due parti uguali di essa, ma durante quella notte. Infatti il crepuscolo può dirsi parte del giorno e parte della notte, per quello che ha di comune con l'una e con l'altra.

[49191] IIIª q. 51 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod in tantum lux in morte Christi praevaluit, quod significatur per unam diem, quod tenebras duarum noctium, idest duplicis mortis nostrae, removit, ut dictum est.

 

[49191] IIIª q. 51 a. 4 ad 3
3. Tanto la luce prevalse sulle tenebre nella morte di Cristo, che essa viene indicata da un unico giorno il quale dissipa, secondo le spiegazioni date, le tenebre di due notti, cioè delle due nostre morti.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva