III, 50

Terza parte > Cristo > La morte di Cristo


Tertia pars
Quaestio 50
Prooemium

[49106] IIIª q. 50 pr.
Deinde considerandum est de morte Christi. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum conveniens fuerit Christum mori.
Secundo, utrum per mortem fuerit separata unio divinitatis et carnis.
Tertio, utrum fuerit separata unio divinitatis et animae.
Quarto, utrum Christus in triduo mortis fuerit homo.
Quinto, utrum corpus eius fuerit idem numero vivum et mortuum.
Sexto, utrum mors eius aliquid sit operata ad nostram salutem.

 
Terza parte
Questione 50
Proemio

[49106] IIIª q. 50 pr.
Passiamo così a considerare la morte di Cristo.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se fosse conveniente che Cristo morisse;
2. Se alla sua morte la divinità si sia separata dal corpo;
3. Se si sia separata dalla sua anima;
4. Se nei tre giorni dopo la morte Cristo fosse ancora uomo;
5. Se da vivo e da morto il suo corpo fosse numericamente identico;
6. Se la sua morte abbia avuto qualche influsso sulla nostra salvezza.




Terza Parte > Cristo > La morte di Cristo > Se fosse conveniente che Cristo morisse


Tertia pars
Quaestio 50
Articulus 1

[49107] IIIª q. 50 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non fuerit conveniens Christum mori. Illud enim quod est primum principium in aliquo genere, non disponitur per id quod est contrarium illi generi, sicut ignis, qui est principium caloris, nunquam potest esse frigidus. Sed filius Dei est principium et fons omnis vitae, secundum illud Psalmi, apud te est fons vitae. Ergo videtur quod non fuerit conveniens Christum mori.

 
Terza parte
Questione 50
Articolo 1

[49107] IIIª q. 50 a. 1 arg. 1
SEMBRA non fosse conveniente che Cristo morisse. Infatti:
1. Ciò che è principio primo in un dato genere di cose non può mai subire le disposizioni di ciò che è ad esso contrario: il fuoco, p. es., che è principio del calore, non può mai esser freddo. Ora, il Figlio di Dio è principio e fonte di ogni vita, secondo le parole del Salmista: "In te è la fonte della vita". Dunque non era conveniente che Cristo morisse.

[49108] IIIª q. 50 a. 1 arg. 2
Praeterea, maior est defectus mortis quam morbi, quia per morbum pervenitur ad mortem. Sed non fuit conveniens Christum aliquo morbo languescere, ut Chrysostomus dicit. Ergo etiam non fuit conveniens Christum mori.

 

[49108] IIIª q. 50 a. 1 arg. 2
2. La morte è peggiore di ogni malattia; perché la malattia non è che preparazione alla morte. Ma non era conveniente, come nota il Crisostomo, che Cristo si ammalasse di nessuna malattia. Quindi neppure era conveniente che egli morisse.

[49109] IIIª q. 50 a. 1 arg. 3
Praeterea, dominus dicit, Ioan. X, ego veni ut vitam habeant, et abundantius habeant. Sed oppositum non perducit ad oppositum. Ergo videtur quod non fuit conveniens Christum mori.

 

[49109] IIIª q. 50 a. 1 arg. 3
3. Il Signore ha affermato: "Sono venuto perché avessero la vita, e l'avessero in modo sovrabbondante". Ma uno degli opposti non può portare al suo contrario. Dunque non era opportuno che Cristo morisse.

[49110] IIIª q. 50 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. XI, expedit ut moriatur unus homo pro populo, ut non tota gens pereat, quod quidem Caiphas prophetice dixit, ut Evangelista testatur.

 

[49110] IIIª q. 50 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Conviene che un uomo solo muoia per il popolo, piuttosto che perisca tutta la nazione". E Caifa, come avverte l'Evangelista, disse questo per ispirazione profetica.

[49111] IIIª q. 50 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod conveniens fuit Christum mori. Primo quidem, ad satisfaciendum pro humano genere, quod erat morti adiudicatum propter peccatum, secundum illud Gen. II, quacumque die comederitis, morte moriemini. Est autem conveniens satisfaciendi pro alio modus cum aliquis se subiicit poenae quam alius meruit. Et ideo Christus mori voluit, ut, moriendo, pro nobis satisfaceret, secundum illud I Pet. III, Christus semel pro peccatis nostris mortuus est. Secundo, ad ostendendum veritatem naturae assumptae. Sicut enim Eusebius dicit, si aliter, post conversationem cum hominibus, evanescens subito evolaret fugiens mortem, ab omnibus compararetur phantasmati. Tertio ut, moriendo, nos a timore mortis liberaret. Unde dicitur Heb. II, quod communicavit carni et sanguini, ut per mortem destrueret eum qui habebat mortis imperium, et liberaret eos qui timore mortis per totam vitam obnoxii erant servituti. Quarto ut, corporaliter moriendo similitudini peccati, idest poenalitati, daret nobis exemplum moriendi spiritualiter peccato. Unde dicitur Rom. VI, quod enim mortuus est peccato, mortuus est semel, quod autem vivit, vivit Deo. Ita et vos existimate mortuos esse peccato, viventes autem Deo. Quinto ut, a mortuis resurgendo, virtutem suam ostenderet, qua mortem superavit, et nobis spem resurgendi a mortuis daret. Unde apostolus dicit, I Cor. XV, si Christus praedicatur quod resurrexit a mortuis, quomodo quidam in vobis dicunt quod resurrectio mortuorum non erit?

 

[49111] IIIª q. 50 a. 1 co.
RISPONDO: Era conveniente che Cristo subisse la morte. Primo, per soddisfare per il genere umano, che era stato condannato alla morte per il peccato, secondo le parole della Genesi: "Quel giorno in cui mangerete (del frutto dell'albero) morirete". Ora, la maniera conveniente per soddisfare per una persona è quella di disporsi alla pena che essa ha meritato. Ecco perché Cristo volle morire per poter con la morte soddisfare per noi, secondo l'affermazione di S. Pietro: "Cristo è morto una volta sola per i nostri peccati".
Secondo, per dimostrare la realtà della natura assunta. Infatti, come scrive Eusebio, "se al contrario dopo la sua permanenza tra gli uomini egli fosse svanito, evitando la morte, tutti l'avrebbero considerato un fantasma".
Terzo, per liberare noi, col suo morire, dalla paura della morte. Ecco perché S. Paolo scrive, che "egli volle avere in comune con noi la carne e il sangue, per distruggere con la morte colui che deteneva l'impero della morte, liberando coloro che per timore della morte erano per tutta la vita soggetti alla schiavitù".
Quarto, per darci l'esempio a morire spiritualmente al peccato, morendo corporalmente "secondo la somiglianza del peccato", soffrendone il castigo. Scrive infatti S. Paolo ai Romani: "Ciò che è morto al peccato è morto una volta sola: mentre ciò che vive, vive per Dio".
Quinto, per manifestare la propria virtù capace di vincere la morte, risorgendo dai morti, e dando così a noi la speranza di risorgere. Di qui ii rimprovero di S. Paolo ai Corinzi: "Se si predica che Cristo è risuscitato dai morti, come mai alcuni di voi dicono che non ci sarà la resurrezione dei morti?".

[49112] IIIª q. 50 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus est fons vitae secundum quod Deus, non autem secundum quod homo. Mortuus autem est non secundum quod Deus, sed secundum quod homo. Unde Augustinus dicit, contra Felicianum, absit ut Christus sic senserit mortem ut, quantum est in se vita, vitam perdiderit. Si enim hoc ita esset, vitae fons aruisset. Sensit igitur mortem participatione humani affectus, quem sponte susceperat, non naturae suae perdidit potentiam, per quam cuncta vivificat.

 

[49112] IIIª q. 50 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo è fonte della vita in quanto Dio e non in quanto uomo. Invece egli è morto in quanto uomo e non in quanto Dio. S. Agostino infatti così scriveva: "Lungi da noi pensare che Cristo abbia subito la morte, come se egli avesse perduto la vita in quanto è la stessa vita. Se così fosse la fonte della vita si sarebbe inaridita. Egli perciò subì la morte nella natura umana spontaneamente assunta: ma non perdé la potenza di quella sua natura, con la quale dà vita a tutte le cose".

[49113] IIIª q. 50 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus non sustinuit mortem ex morbo provenientem, ne videretur ex necessitate mori propter infirmitatem naturae. Sed sustinuit mortem ab exteriori illatam, cui se spontaneum obtulit, ut mors eius voluntaria ostenderetur.

 

[49113] IIIª q. 50 a. 1 ad 2
2. Cristo non subì una morte di malattia, perché non sembrasse che egli subiva la morte per una necessità dovuta all'infermità della natura. Ma subì la morte inflitta da un nemico esterno, cui egli si offrì spontaneamente, per mostrare che la sua morte era volontaria.

[49114] IIIª q. 50 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod unum oppositorum per se non ducit ad aliud, sed quandoque per accidens, sicut frigidum quandoque per accidens calefacit. Et hoc modo Christus per suam mortem nos perduxit ad vitam, quia de sua morte mortem nostram destruxit, sicut ille qui poenam pro alio sustinet, removet poenam eius.

 

[49114] IIIª q. 50 a. 1 ad 3
3. Di suo uno degli opposti non può portare direttamente al suo contrario; ma talora può farlo in maniera indiretta: così qualche volta il freddo può produrre il calore. Ebbene, Cristo con la sua morte ci riportò alla vita in questo modo, poiché con la sua morte distrusse la nostra morte: cioè come chi accetta il castigo per un altro eliminandolo in chi doveva subirlo.




Terza Parte > Cristo > La morte di Cristo > Se alla morte di Cristo la sua divinità si sia separata dal corpo


Tertia pars
Quaestio 50
Articulus 2

[49115] IIIª q. 50 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in morte Christi fuerit separata divinitas a carne. Ut enim dicitur Matth. XXVII, dominus, in cruce pendens, clamavit, Deus, Deus meus, ut quid me dereliquisti? Quod exponens Ambrosius, dicit, clamat homo separatione divinitatis moriturus. Nam, cum divinitas morte libera sit, utique mors ibi esse non poterat nisi vita discederet, quia vita divinitas est. Et sic videtur quod in morte Christi sit divinitas separata a carne.

 
Terza parte
Questione 50
Articolo 2

[49115] IIIª q. 50 a. 2 arg. 1
SEMBRA che alla morte di Cristo la sua divinità si sia separata dal corpo. Infatti:
1. Dall'alto della croce il Signore gridò: "Dio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?". E S. Ambrogio commenta: "L'uomo che sta per morire grida per la separazione della divinità. Essendo infatti la divinità immune dalla morte, la morte non poteva avvicinarsi, se non si ritirava la vita: poiché la divinità è la vita". Perciò è evidente che alla morte di Cristo la divinità si è separata dal corpo.

[49116] IIIª q. 50 a. 2 arg. 2
Praeterea, remoto medio, separantur extrema. Sed divinitas unita est carni mediante anima, ut supra habitum est. Ergo videtur quod cum in morte Christi anima sit separata a carne, quod per consequens divinitas sit a carne separata.

 

[49116] IIIª q. 50 a. 2 arg. 2
2. Eliminato il connettivo, gli elementi che esso univa si separano. Ora, la divinità fu unita al corpo mediante l'anima, come sopra abbiamo visto. Dunque alla morte di Cristo, essendosi l'anima separata dal corpo, ne segue che si separò dal corpo anche la divinità.

[49117] IIIª q. 50 a. 2 arg. 3
Praeterea, maior est virtus vivificativa Dei quam animae. Sed corpus mori non poterat nisi anima separata. Ergo videtur quod multo minus mori poterat nisi separata divinitate.

 

[49117] IIIª q. 50 a. 2 arg. 3
3. La virtù vivificatrice di Dio è superiore a quella dell'anima. Ma il corpo non avrebbe potuto morire, senza la separazione dell'anima. Meno che mai quindi sarebbe morto, se da esso non si fosse separata la divinità.

[49118] IIIª q. 50 a. 2 s. c.
Sed contra, ea quae sunt humanae naturae, non dicuntur de filio Dei nisi ratione unionis, ut supra habitum est. Sed de filio Dei dicitur id quod convenit corpori Christi post mortem, scilicet esse sepultum, ut patet in symbolo fidei, ubi dicitur quod filius Dei conceptus est et natus ex virgine, passus, mortuus et sepultus. Ergo corpus Christi non fuit separatum in morte a divinitate.

 

[49118] IIIª q. 50 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Quanto è proprio della natura umana non può predicarsi del Figlio di Dio se non in forza dell'unione ipostatica, come sopra abbiamo visto. Ora, al Figlio di Dio si attribuisce quanto spetta al corpo di Cristo dopo la morte. cioè di essere stato sepolto, come risulta dal simbolo della fede, in cui si afferma che "il Figlio di Dio fu concepito e nacque dalla Vergine, patì, morì e fu sepolto". Dunque il corpo di Cristo dopo la sua morte non fu separato dalla divinità.

[49119] IIIª q. 50 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod id quod per gratiam Dei conceditur, nunquam absque culpa revocatur, unde dicitur Rom. XI, quod sine poenitentia sunt dona Dei et vocatio. Multo autem maior est gratia unionis, per quam divinitas unita est carni Christi in persona, quam gratia adoptionis, qua alii sanctificantur, et etiam magis permanens ex sui ratione, quia haec gratia ordinatur ad unionem personalem, gratia autem adoptionis ad quandam unionem affectualem. Et tamen videmus quod gratia adoptionis nunquam perditur sine culpa. Cum igitur in Christo nullum fuerit peccatum, impossibile fuit quod solveretur unio divinitatis a carne ipsius. Et ideo, sicut ante mortem caro Christi unita fuit secundum personam et hypostasim verbo Dei, ita et remansit unita post mortem, ut scilicet non esset alia hypostasis verbi Dei et carnis Christi post mortem, ut Damascenus dicit, in III libro.

 

[49119] IIIª q. 50 a. 2 co.
RISPONDO: Quanto Dio concede per grazia mai lo ritira senza una colpa; perciò S. Paolo scrive, che "i doni di Dio e la sua chiamata sono senza pentimento". Ora, la grazia dell'unione, per cui la divinità fu unita ipostaticamente con il corpo di Cristo, è superiore alla grazia dell'adozione per cui gli altri vengono santificati: e per sua natura è anche più stabile, perché essa è ordinata all'unione personale, mentre la grazia dell'adozione è ordinata a un'unione affettiva. E tuttavia vediamo che la grazia dell'adozione non si perde mai senza una colpa. Quindi non essendoci in Cristo nessun peccato, era impossibile che l'unione della divinità con il suo corpo si dissolvesse. Perciò, essendo il corpo di Cristo unito ipostaticamente col Verbo di Dio prima della morte, così rimase unito a lui dopo di essa: in modo cioè che l'ipostasi del Verbo di Dio, come afferma il Damasceno, dopo la morte non fosse distinta da quella del corpo di Cristo.

[49120] IIIª q. 50 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod derelictio illa non est referenda ad solutionem unionis personalis, sed ad hoc quod Deus pater eum exposuit passioni. Unde derelinquere ibi non est aliud quam non protegere a persequentibus. Vel dicit se derelictum quantum ad illam orationem qua dixerat, pater, si fieri potest, transeat a me calix iste, ut Augustinus exponit, in libro de gratia novi testamenti.

 

[49120] IIIª q. 50 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'abbandono di cui si parla non va riferito al dissolvimento dell'unione ipostatica: ma al fatto che Dio Padre aveva lasciato il Cristo esposto alla passione. Perciò l'abbandono in quel caso non significa altro che la mancata difesa dai persecutori.
Oppure si può rispondere con S. Agostino, che Cristo si sentiva abbandonato in rapporto alla preghiera che aveva fatto: "Padre, se è possibile, si allontani da me questo calice".

[49121] IIIª q. 50 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod verbum Dei dicitur esse unitum carni mediante anima, inquantum caro per animam pertinet ad humanam naturam, quam filius Dei assumere intendebat, non autem ita quod anima sit quasi medium ligans unita. Habet autem caro ab anima quod pertineat ad humanam naturam, etiam postquam anima separatur ab ea, inquantum scilicet in carne mortua remanet, ex divina ordinatione, quidam ordo ad resurrectionem. Et ideo non tollitur unio divinitatis ad carnem.

 

[49121] IIIª q. 50 a. 2 ad 2
2. Si dice che il Verbo di Dio fu unito al corpo mediante l'anima, per il fatto che il corpo appartiene alla natura umana, che il Figlio di Dio intendeva assumere, mediante l'anima: non già nel senso che l'anima sia come il loro legame. Ora, anche dopo la separazione dell'anima il corpo continua ad appartenere alla natura umana in forza dell'anima: poiché nel corpo morto rimane, per divina disposizione, un ordine alla resurrezione futura. Perciò l'unione della divinità con il corpo non viene a cessare.

[49122] IIIª q. 50 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod anima habet vim vivificandi formaliter. Et ideo, ea praesente et unita formaliter, necesse est corpus esse vivum. Divinitas autem non habet vim vivificandi formaliter, sed effective, non enim potest esse corporis forma. Et ideo non est necesse quod, manente unione divinitatis ad carnem, caro sit viva, quia Deus non ex necessitate agit, sed ex voluntate.

 

[49122] IIIª q. 50 a. 2 ad 3
3. L'anima (di Cristo) vivifica il corpo formalmente. Cosicché quando in esso era presente e unita, il corpo doveva essere necessariamente vivo. La divinità invece ha la virtù di vivificare non già come causa formale, bensì come causa efficiente: essa infatti non può essere forma del corpo. Dunque non è necessario che il corpo sia vivo, mentre perdura la sua unione con la divinità: poiché Dio non agisce per necessità, ma per libera volontà.




Terza Parte > Cristo > La morte di Cristo > Se alla morte di Cristo la sua divinità si sia separata dall'anima


Tertia pars
Quaestio 50
Articulus 3

[49123] IIIª q. 50 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod in morte Christi fuerit separatio divinitatis ab anima. Dicit enim dominus, Ioan. X, nemo tollit animam meam a me, sed ego pono eam, et iterum sumo eam. Non autem videtur quod corpus animam ponere possit, eam a se separando, quia anima non subiicitur potestati corporis, sed potius e converso. Et sic videtur quod Christo secundum quod est verbum Dei, conveniat animam suam ponere. Hoc autem est eam a se separare. Ergo per mortem anima eius fuit a divinitate separata.

 
Terza parte
Questione 50
Articolo 3

[49123] IIIª q. 50 a. 3 arg. 1
SEMBRA che alla morte di Cristo la sua divinità si sia separata dall'anima. Infatti:
1. Il Signore ha affermato: "Nessuno mi toglie l'anima; ma io la depongo da me, per poi riprenderla". Ora, non sembra che il corpo possa deporre l'anima, separandola da sé; poiché l'anima non è soggetta al potere del corpo, ma viceversa. Dunque deporre l'anima propria spettava al Cristo in quanto Verbo di Dio. E questo significava separarla da sé. Quindi con la morte la sua anima fu separata dalla divinità.

[49124] IIIª q. 50 a. 3 arg. 2
Praeterea, Athanasius dicit maledictum qui totum hominem quem assumpsit Dei filius, denuo assumptum vel liberatum, tertia die a mortuis resurrexisse non confitetur. Sed non potuit totus homo denuo assumi, nisi aliquando fuerit totus homo a Dei verbo separatus. Totus autem homo componitur ex anima et corpore. Ergo aliquando fuit facta separatio divinitatis et a corpore et ab anima.

 

[49124] IIIª q. 50 a. 3 arg. 2
2. S. Atanasio dichiara "maledetto, colui il quale non confessa che tutto l'uomo, assunto dal Figlio di Dio, fu assunto nuovamente o liberato col risorgere il terzo giorno dai morti". Ma tutto l'uomo non poteva essere assunto di nuovo, se per un certo tempo non fosse rimasto separato dal Verbo di Dio. Ora, l'intero uomo è composto di anima e di corpo. Perciò per un dato tempo la divinità fu separata dall'anima e dal corpo.

[49125] IIIª q. 50 a. 3 arg. 3
Praeterea, propter unionem ad totum hominem filius Dei vere dicitur homo. Si igitur, soluta unione animae et corporis per mortem, verbum Dei remansit unitum animae, sequeretur quod vere dici potuisset filium Dei esse animam. Hoc autem est falsum, quia, cum anima sit forma corporis, sequeretur quod verbum Dei fuerit corporis forma, quod est impossibile. Ergo in morte Christi anima fuit a verbo Dei separata.

 

[49125] IIIª q. 50 a. 3 arg. 3
3. Il Figlio di Dio può dirsi vero uomo per la sua unione con tutto l'uomo. Se quindi il Verbo di Dio, sciolta con la morte l'unione dell'anima col corpo, fosse rimasto unito all'anima, ne seguirebbe che il Figlio di Dio dovrebbe denominarsi anima. Ma questo è falso: perché, essendo l'anima forma del corpo, ne seguirebbe che il Verbo di Dio sarebbe stato forma del corpo, il che è inammissibile. Dunque alla morte di Cristo l'anima rimase separata dal Verbo di Dio.

[49126] IIIª q. 50 a. 3 arg. 4
Praeterea, anima et corpus, ab invicem separata, non sunt una hypostasis, sed duae. Si igitur verbum Dei remansit unitum tam animae quam corpori Christi, separatis eis ab invicem per mortem Christi, videtur sequi quod verbum Dei, durante morte Christi, fuerit duae hypostases. Quod est inconveniens. Non ergo post mortem Christi remansit anima verbo unita.

 

[49126] IIIª q. 50 a. 3 arg. 4
4. Anima e corpo, una volta separati, non sono più una, ma due ipostasi. Il che è inammissibile. Perciò dopo la morte di Cristo la sua anima non rimase unita al Verbo.

[49127] IIIª q. 50 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicit Damascenus, in III libro, etsi Christus mortuus est ut homo, et sancta eius anima ab incontaminato divisa est corpore; sed divinitas inseparabilis ab utrisque permansit, ab anima dico et corpore.

 

[49127] IIIª q. 50 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive il Damasceno: "Benché Cristo sia morto come uomo, e la santa sua anima sia rimasta divisa dal suo corpo tuttora incorrotto, la sua divinità rimase inseparabilmente nelle due parti, cioè nell'anima e nel corpo".

[49128] IIIª q. 50 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod anima unita est verbo Dei immediatius et per prius quam corpus, cum corpus unitum sit verbo Dei mediante anima, ut supra dictum est. Cum igitur verbum Dei non sit separatum in morte a corpore, multo minus separatum est ab anima. Unde, sicut de filio Dei praedicatur id quod convenit corpori ab anima separato, scilicet esse sepultum; ita de eo in symbolo dicitur quod descendit ad Inferos, quia anima eius, a corpore separata, descendit ad Inferos.

 

[49128] IIIª q. 50 a. 3 co.
RISPONDO: L'anima è unita al Verbo di Dio in maniera più diretta e immediata che il corpo: poiché il corpo è unito al Verbo di Dio mediante l'anima, come abbiamo spiegato. Perciò, siccome con la morte il Verbo di Dio non si separò dal corpo, molto meno può essersi separato dall'anima. Ecco perché, come si predica del Figlio di Dio quanto si riferisce al corpo separato dall'anima, e cioè di essere stato sepolto, così nel Simbolo si dice che "discese agl'inferi", per esservi discesa la sua anima separata dal corpo.

[49129] IIIª q. 50 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus, exponens illud verbum Ioannis, inquirit, cum Christus sit verbum et anima et caro, utrum ex eo quod est verbum, ponat animam; an ex eo quod est anima; an iterum ex eo quod est caro. Et dicit quod, si dixerimus quod verbum Dei animam posuit, sequeretur quod aliquando anima illa separata est a verbo. Quod est falsum. Mors enim corpus ab anima separavit, a verbo autem animam separatam non dico. Si vero dixerimus quod anima ipsa se ponat, sequitur quod ipsa a se separatur. Quod est absurdissimum. Relinquitur ergo quod ipsa caro animam suam ponit et iterum eam sumit, non potestate sua, sed potestate verbi inhabitantis carnem, quia, sicut supra dictum est, per mortem non est separata divinitas verbi a carne.

 

[49129] IIIª q. 50 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino, commentando quelle parole evangeliche, dopo aver ricordato che Cristo è "Verbo, anima e carne", si domanda "se egli abbia deposto la sua anima come Verbo, o come anima, oppure come corpo". E risponde, che "se dicessimo essere stato il Verbo a deporre l'anima, ne seguirebbe che per un dato tempo la sua anima fu separata dal Verbo. Il che è falso. Infatti la morte non separa che il corpo dall'anima: non dirò invece che l'anima sia stata separata dal Verbo. Se poi diremo che fu l'anima stessa a separarsi, ne segue che l'anima si sarebbe separata da se medesima. Il che è del tutto assurdo". Perciò rimane che "fu la carne stessa a deporre l'anima sua, per poi riprenderla, non per virtù propria, ma in virtù del Verbo che inabitava nella carne": poiché, come sopra abbiamo visto, dopo la morte la divinità del Verbo non restò separata dal corpo.

[49130] IIIª q. 50 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod in verbis illis Athanasius non intellexit quod totus homo denuo sit assumptus, idest, omnes partes eius, quasi verbum Dei partes humanae naturae deposuerit per mortem. Sed quod iterato totalitas naturae assumptae sit in resurrectione redintegrata per iteratam unionem animae et corporis.

 

[49130] IIIª q. 50 a. 3 ad 2
2. Con quelle parole S. Atanasio non intese dire che tutto l'uomo in tutte le sue parti fu assunto una seconda volta: come se il Verbo di Dio avesse deposto con la morte le parti della natura umana. Ma che nella resurrezione l'insieme della natura assunta fu di nuovo reintegrato, mediante la rinnovata unione dell'anima col corpo.

[49131] IIIª q. 50 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod verbum Dei, propter unionem humanae naturae, non dicitur humana natura, sed dicitur homo, quod est habens humanam naturam. Anima autem et corpus sunt partes essentiales humanae naturae. Unde propter unionem verbi ad utrumque eorum non sequitur quod verbum Dei sit anima vel corpus, sed quod est habens animam vel corpus.

 

[49131] IIIª q. 50 a. 3 ad 3
3. Il Verbo di Dio per la sua unione con la natura umana non si denomina natura umana, ma uomo, cioè avente natura umana. Ora, le parti essenziali della natura umana sono l'anima e il corpo. Perciò dall'unione del Verbo con l'una o con l'altro non segue che il Verbo di Dio sia anima o corpo: ma una realtà avente un'anima, o un corpo.

[49132] IIIª q. 50 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Damascenus dicit, in III libro, quod in morte Christi est separata anima a carne, non est una hypostasis in duas hypostases divisa. Et corpus enim et anima secundum idem ex principio in verbi hypostasi habuerunt existentiam, et in morte, invicem divisa, singula eorum manserunt unam hypostasim verbi habens. Quare una verbi hypostasis verbi et animae et corporis exstitit hypostasis. Nunquam enim neque anima neque corpus propriam habuerunt hypostasim, praeter verbi hypostasim. Una enim semper verbi hypostasis, et nunquam duae.

 

[49132] IIIª q. 50 a. 3 ad 4
4. Come spiega il Damasceno, "per il fatto che alla morte di Cristo l'anima si è separata dal corpo, non segue che l'unica ipostasi si sia divisa in due ipostasi. Infatti corpo ed anima avevano la loro esistenza nel Verbo per un identico motivo: perciò pur essendosi divisi con la morte, entrambi rimasero in possesso dell'unica ipostasi del Verbo. Quindi unica rimase l'ipostasi del Verbo, dell'anima e del corpo. Infatti corpo e anima non ebbero mai una propria ipostasi distinta da quella del Verbo. Poiché d'ipostasi il Verbo ne ebbe sempre una sola e mai due".




Terza Parte > Cristo > La morte di Cristo > Se Cristo nei tre giorni della sua morte sia rimasto uomo


Tertia pars
Quaestio 50
Articulus 4

[49133] IIIª q. 50 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus in triduo mortis fuerit homo. Dicit enim Augustinus, in I de Trin., talis erat illa susceptio, quae Deum hominem faceret et hominem Deum. Sed illa susceptio non cessavit per mortem. Ergo videtur quod per mortem non desiit esse homo.

 
Terza parte
Questione 50
Articolo 4

[49133] IIIª q. 50 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo nei tre giorni della sua morte sia rimasto uomo. Infatti:
1. S. Agostino afferma: "Tale fu questa assunzione da fare di Dio un uomo, e di un uomo un Dio". Ma quell'assunzione non venne a cessare con la morte. Dunque con la morte Cristo non cessò di essere uomo.

[49134] IIIª q. 50 a. 4 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in IX Ethic., quod unusquisque homo est suus intellectus. Unde et, post mortem animam Petri alloquentes, dicimus, sancte Petre, ora pro nobis. Sed post mortem filius Dei non fuit separatus ab anima intellectuali. Ergo in illo triduo filius Dei fuit homo.

 

[49134] IIIª q. 50 a. 4 arg. 2
2. Il Filosofo ha scritto che "ogni uomo è il proprio intelletto". Ecco perché rivolgendoci dopo la morte all'anima di S. Pietro, diciamo: "O S. Pietro, prega per noi". Ora, dopo la morte il Figlio di Dio non si separò dall'anima intellettiva. Dunque anche in quei tre giorni il Figlio di Dio era uomo.

[49135] IIIª q. 50 a. 4 arg. 3
Praeterea, omnis sacerdos est homo. Sed in illo triduo mortis Christus fuit sacerdos, aliter enim non verum esset quod dicitur in Psalmo, tu es sacerdos in aeternum. Ergo Christus in illo triduo fuit homo.

 

[49135] IIIª q. 50 a. 4 arg. 3
3. Ogni sacerdote è uomo. Ma in quei tre giorni Cristo rimase sacerdote; altrimenti non sarebbe vera l'affermazione dei Salmi: "Tu sei sacerdote in eterno". Perciò in quei tre giorni Cristo rimase uomo.

[49136] IIIª q. 50 a. 4 s. c.
Sed contra, remoto superiori, removetur inferius. Sed vivum, sive animatum, est superius ad animal et ad hominem, nam animal est substantia animata sensibilis. Sed in illo triduo mortis corpus Christi non fuit vivum neque animatum. Ergo non fuit homo.

 

[49136] IIIª q. 50 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Tolto il genere superiore spariscono anche gli universali subalterni. Ora, vivente ed animato sono generi superiori rispetto ad animale ed uomo: infatti l'animale è una sostanza animata sensibile. Ma nei tre giorni della sua morte il corpo di Cristo non era né vivente né animato. Dunque egli non era uomo.

[49137] IIIª q. 50 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod Christum vere fuisse mortuum est articulus fidei. Unde asserere omne id per quod tollitur veritas mortis Christi, est error contra fidem. Propter quod in epistola synodali Cyrilli dicitur, si quis non confitetur Dei verbum passum carne, et crucifixum carne, et quod mortem gustavit carne, anathema sit. Pertinet autem ad veritatem mortis hominis vel animalis quod per mortem desinat esse homo vel animal, mors enim hominis vel animalis provenit ex separatione animae, quae complet rationem animalis vel hominis. Et ideo dicere Christum in triduo mortis hominem fuisse, simpliciter et absolute loquendo, erroneum est. Potest tamen dici quod Christus in triduo fuit homo mortuus. Quidam tamen confessi sunt Christum in triduo hominem fuisse, dicentes quidem verba erronea, sed sensum erroris non habentes in fide, sicut Hugo de sancto Victore, qui ea ratione dixit Christum in triduo mortis fuisse hominem, quia dicebat animam esse hominem. Quod tamen est falsum, ut in prima parte ostensum est. Magister etiam sententiarum, in XXII distinctione III libri, posuit quod Christus in triduo mortis fuit homo, alia ratione, quia credidit quod unio animae et carnis non esset de ratione hominis, sed sufficit ad hoc quod aliquid sit homo, quod habeat animam humanam et corpus, sive coniuncta sive non coniuncta. Quod etiam patet esse falsum ex his quae dicta sunt in prima parte, et ex his quae dicta sunt circa modum unionis.

 

[49137] IIIª q. 50 a. 4 co.
RISPONDO: Che Cristo sia morto realmente è un articolo di fede. Perciò affermare una cosa qualsiasi che compromette la realtà della morte di Cristo è un errore contrario alla fede. Per questo nella lettera Sinodale di S. Cirillo si legge: "Se qualcuno non ammette che il Verbo di Dio ha patito nella carne, che è stato crocifisso e che ha subito la morte, sia scomunicato". Ora, la realtà della morte per l'animale e per l'uomo implica che si cessi di essere uomo o animale: perché la morte dell'uomo o dell'animale deriva dalla separazione dell'anima che costituisce la natura dell'animale e dell'uomo. Dire perciò che Cristo durante i tre giorni della sua morte era uomo in senso assoluto, è un errore. Si può dire invece che in quei tre giorni egli era "un uomo morto".
Tuttavia alcuni hanno affermato che Cristo in quei tre giorni era uomo; però, pur dicendo delle proposizioni erronee, non avevano sentimenti contrari alla fede. È il caso, p. es., di Ugo di S. Vittore, il quale dice che nei tre giorni della sua morte Cristo era uomo, perché riteneva che l'uomo s'identificasse con l'anima. Il che è falso, come abbiamo spiegato nella Prima Parte.
Invece il Maestro delle Sentenze ha affermato che Cristo era uomo nei tre giorni dopo la morte per un altro motivo: perché credeva che l'unione dell'anima col corpo non fosse essenziale nell'uomo; ma che per essere uomo bastasse avere l'anima umana e il corpo, sia uniti che separati tra loro. E anche questo risulta falso sia dalle spiegazioni date nella Prima Parte, sia da quanto abbiamo detto sopra sul modo dell'unione ipostatica.

[49138] IIIª q. 50 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum Dei suscepit animam et carnem unitam, et ideo illa susceptio fecit Deum hominem et hominem Deum. Non autem cessavit illa susceptio per separationem verbi ab anima vel a carne, cessavit tamen unio carnis et animae.

 

[49138] IIIª q. 50 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Verbo di Dio assunse uniti anima e corpo: ecco perché quell'assunzione fece di Dio un uomo e di un uomo un Dio. E tale assunzione non cessò mai mediante una separazione del Verbo dall'anima o dal corpo: cessò invece l'unione tra anima e corpo.

[49139] IIIª q. 50 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod homo dicitur esse suus intellectus, non quia intellectus sit totus homo, sed quia intellectus est principalior pars hominis, in quo virtualiter existit tota dispositio hominis, sicut si rector civitatis dicatur tota civitas, quia in eo consistit tota dispositio civitatis.

 

[49139] IIIª q. 50 a. 4 ad 2
2. Si dice che l'uomo è il suo intelletto, non perché esso è tutto l'uomo, ma perché l'intelligenza è la parte principale dell'uomo, da cui dipende tutto il suo regime di vita: allo stesso modo che si prende per la nazione tutta intera il capo di essa, poiché da lui dipende il suo regime.

[49140] IIIª q. 50 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod esse sacerdotem convenit homini ratione animae, in qua est ordinis character. Unde per mortem homo non perdit ordinem sacerdotalem. Et multo minus Christus, qui est totius sacerdotii origo.

 

[49140] IIIª q. 50 a. 4 ad 3
3. Il sacerdozio spetta a un uomo in forza dell'anima, in cui risiede il carattere dell'ordine sacro. Ecco perché alla sua morte un uomo non decade dall'ordine sacerdotale. E molto meno poteva decaderne Cristo, fonte di tutto il sacerdozio.




Terza Parte > Cristo > La morte di Cristo > Se il corpo di Cristo da vivo e da morto sia rimasto numericamente identico


Tertia pars
Quaestio 50
Articulus 5

[49141] IIIª q. 50 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non fuit idem numero corpus Christi viventis et mortui. Christus enim vere mortuus fuit, sicut et alii homines moriuntur. Sed corpus cuiuscumque alterius hominis non est simpliciter idem numero mortuum et vivum quia differunt essentiali differentia. Ergo neque corpus Christi est idem numero mortuum et vivum simpliciter.

 
Terza parte
Questione 50
Articolo 5

[49141] IIIª q. 50 a. 5 arg. 1
SEMBRA che il corpo di Cristo non sia rimasto numericamente identico da vivo e da morto. Infatti:
1. Cristo è morto realmente come tutti gli altri uomini. Ma il corpo di qualsiasi altro uomo non è numericamente identico in senso assoluto da morto e da vivo: poiché le due cose differiscono per una differenza essenziale. Dunque neanche il corpo di Cristo è numericamente identico in senso assoluto da vivo e da morto.

[49142] IIIª q. 50 a. 5 arg. 2
Praeterea, secundum philosophum, in V Metaphys., quaecumque sunt diversa specie, sunt diversa etiam numero. Sed corpus Christi vivum et mortuum fuit diversum specie, quia non dicitur oculus aut caro mortui nisi aequivoce, ut patet per philosophum, et in II de anima et VII Metaphys. Ergo corpus Christi non fuit simpliciter idem numero vivum et mortuum.

 

[49142] IIIª q. 50 a. 5 arg. 2
2. Come insegna il Filosofo, le cose che sono diverse secondo la specie differiscono anche secondo il numero. Ma il corpo di Cristo da vivo era specificamente diverso dal corpo morto: poiché l'occhio e la carne di un morto, come spiega Aristotele, sono tali solo in senso equivoco. Perciò il corpo di Cristo da vivo e da morto non era in senso assoluto numericamente lo stesso.

[49143] IIIª q. 50 a. 5 arg. 3
Praeterea, mors est corruptio quaedam. Sed illud quod corrumpitur corruptione substantiali, postquam corruptum est, iam non est, quia corruptio est mutatio de esse in non esse. Corpus igitur Christi, postquam mortuum fuit, non remansit idem numero, cum mors sit substantialis corruptio.

 

[49143] IIIª q. 50 a. 5 arg. 3
3. La morte è una corruzione. Ora, ciò che subisce una corruzione sostanziale, una volta corrotto non esiste più: perché la corruzione "è un passaggio dall'essere al non essere". Dunque il corpo di Cristo dopo la morte non rimase numericamente identico: poiché la morte è una corruzione sostanziale.

[49144] IIIª q. 50 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Athanasius dicit, in epistola ad Epictetum, circumciso corpore, et potato et manducante et laborante, et in ligno affixo, erat impassibile et incorporeum Dei verbum, hoc erat in sepulcro positum. Sed corpus Christi vivum fuit circumcisum et in ligno affixum, corpus autem Christi mortuum fuit positum in sepulcro. Ergo hoc idem corpus quod fuit vivum, fuit et mortuum.

 

[49144] IIIª q. 50 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Atanasio: "Il corpo che fu circonciso, che bevve e mangiò, soffrì e fu inchiodato sulla croce, era il Verbo impassibile e incorporeo: ed esso fu deposto nel sepolcro". Ebbene, il corpo che fu circonciso e inchiodato sulla croce è il corpo vivente di Cristo: mentre quello deposto nel sepolcro era il suo corpo morto. Perciò identico era il suo corpo prima vivo e poi morto.

[49145] IIIª q. 50 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod hoc quod dico simpliciter, potest dupliciter accipi. Uno modo, quod simpliciter idem est quod absolute, sicut simpliciter dicitur quod nullo addito dicitur, ut philosophus dicit. Et hoc modo corpus Christi mortuum et vivum simpliciter fuit idem numero. Dicitur enim aliquid esse idem numero simpliciter, quia est supposito idem. Corpus autem Christi vivum et mortuum fuit supposito idem, quia non habuit aliam hypostasim vivum et mortuum, praeter hypostasim Dei verbi, ut supra dictum est. Et hoc modo loquitur Athanasius in auctoritate inducta. Alio modo, simpliciter idem est quod omnino vel totaliter. Et sic corpus Christi mortuum et vivum non fuit simpliciter idem numero. Quia non fuit totaliter idem, cum vita sit aliquid de essentia corporis viventis, est enim praedicatum essentiale, non accidentale; unde consequens est quod corpus quod desinit esse vivum, non totaliter idem remaneat. Si autem diceretur quod corpus Christi mortuum totaliter idem remaneret, sequeretur quod non esset corruptum, corruptione dico mortis. Quod est haeresis Gaianitarum, ut Isidorus dicit, et habetur in decretis, XXIV, qu. III. Et Damascenus dicit, in III libro quod corruptionis nomen duo significat, uno modo, separationem animae a corpore, et alia huiusmodi; alio modo, perfectam dissolutionem in elementa. Ergo incorruptibile dicere corpus domini, secundum Iulianum et Gaianum, secundum primum corruptionis modum, ante resurrectionem, est impium, quia corpus Christi non esset consubstantiale nobis; nec in veritate mortuum esset; nec secundum veritatem salvati essemus. Secundo autem modo, corpus Christi fuit incorruptum.

 

[49145] IIIª q. 50 a. 5 co.
RISPONDO: L'avverbio simpliciter può avere due significati. Primo, può identificarsi con l'avverbio absolute (ossia in senso assoluto): il Filosofo, p. es., scrive che "è detto simpliciter quanto viene affermato senza nessuna condizione". E in tal senso il corpo di Cristo fu simpliciter numericamente identico da vivo e da morto. Si dice infatti che due cose sono simpliciter numericamente identiche perché s'identificano persino quanto a subietto. Ora, il corpo di Cristo vivo e quello morto erano identici in tal modo: poiché quel corpo da vivo e da morto non ebbe altra ipostasi che l'ipostasi del Verbo, come sopra abbiamo detto. Ed è in tal senso che parla S. Atanasio nel testo riferito.
Secondo, simpliciter può avere il significato di totalmente, o del tutto. In questo senso il corpo di Cristo da vivo e da morto non fu simpliciter numericamente identico. Infatti esso non fu del tutto identico: poiché essendo la vita qualche cosa che rientra nell'essenza del corpo vivente, ed è appunto un predicato essenziale e non accidentale, ne segue che il corpo il quale cessa di vivere non rimane del tutto identico.
Se poi uno dicesse che il corpo di Cristo rimase da morto del tutto identico, ne seguirebbe che esso fu sottratto alla corruzione, dico alla corruzione della morte. E questa è l'eresia dei Gaianiti, ricordata da S. Isidoro e dal Decreto di Graziano. E il Damasceno scrive, che "il termine corruzione ha due significati: primo, può indicare la separazione dell'anima dal corpo e altre cose di questo genere; secondo, la dissoluzione totale di esso nei suoi elementi. Perciò dire che il corpo del Signore prima della resurrezione era incorruttibile nella prima maniera, come dicevano Giuliano e Gaiano, è un'empietà: poiché" il corpo di Cristo "non sarebbe consostanziale a noi; non sarebbe morto realmente; e noi non saremmo stati realmente salvati. Invece il corpo di Cristo fu incorruttibile nella seconda maniera".

[49146] IIIª q. 50 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod corpus mortuum cuiuscumque alterius hominis non remanet unitum alicui hypostasi permanenti, sicut corpus mortuum Christi. Et ideo corpus mortuum cuiuscumque alterius hominis non est idem simpliciter, sed secundum quid, quia est idem secundum materiam, non autem idem secundum formam. Corpus autem Christi remanet idem simpliciter, propter identitatem suppositi, ut dictum est.

 

[49146] IIIª q. 50 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il corpo morto di qualsiasi altro uomo non rimane unito a un'ipostasi permanente, come il corpo morto di Cristo. Ecco perché il corpo morto di ogni altro uomo non può identificarsi simpliciter con quello vivo, ma solo secundum quid (ovvero in senso relativo); poiché è identico quanto alla materia, ma non quanto alla forma. Invece il corpo di Cristo rimane identico simpliciter (ossia in senso assoluto) per l'identità del supposito, secondo le spiegazioni date.

[49147] IIIª q. 50 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quia idem numero dicitur aliquid secundum suppositum, idem autem specie est idem secundum formam, ubicumque suppositum subsistit in una sola natura, oportet quod, sublata unitate speciei, auferatur unitas numeralis. Sed hypostasis verbi Dei subsistit in duabus naturis. Et ideo, quamvis in aliis non remaneat corpus idem secundum speciem humanae naturae, remanet tamen in Christo idem numero secundum suppositum verbi Dei.

 

[49147] IIIª q. 50 a. 5 ad 2
2. Poiché l'identità numerica è data dal supposito, e quella specifica è data dalla forma, quando il supposito sussiste in una sola natura, è inevitabile che distrutta l'unità specifica si distrugga anche l'unità numerica. Ma l'ipostasi del Verbo sussiste in due nature. Perciò sebbene negli altri il corpo non rimanga da morto dell'identica specie umana, rimane però in Cristo l'identità numerica in forza del supposito divino del Verbo.

[49148] IIIª q. 50 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod corruptio et mors non competit Christo ratione suppositi, secundum quod suppositum attenditur unitas numeralis, sed ratione naturae humanae, secundum quam invenitur in corpore Christi differentia mortis et vitae.

 

[49148] IIIª q. 50 a. 5 ad 3
3. Nel Cristo la corruzione e la morte non potevano esserci rispetto al supposito, da cui dipende l'unità numerica; ma rispetto alla natura umana, secondo la quale si riscontra nel corpo di Cristo la differenza tra vivo e morto.




Terza Parte > Cristo > La morte di Cristo > Se la morte di Cristo abbia avuto qualche influsso sulla nostra salvezza


Tertia pars
Quaestio 50
Articulus 6

[49149] IIIª q. 50 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod mors Christi nihil operata fuerit ad nostram salutem. Mors enim est privatio quaedam, est enim privatio vitae. Sed privatio, cum non sit res aliqua, non habet aliquam virtutem agendi. Ergo non potuit aliquid operari ad nostram salutem.

 
Terza parte
Questione 50
Articolo 6

[49149] IIIª q. 50 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la morte di Cristo non abbia avuto nessun influsso sulla nostra salvezza. Infatti:
1. La morte non è che una privazione: cioè la privazione della vita. Ma la privazione, non essendo niente di reale, non può avere nessuna virtù di agire. Essa dunque non ha potuto avere nessun influsso sulla nostra salvezza.

[49150] IIIª q. 50 a. 6 arg. 2
Praeterea, passio Christi operata est ad nostram salutem per modum meriti. Sic autem non potuit operari mors Christi, nam in morte separatur anima a corpore, quae est merendi principium. Ergo mors Christi non est operata aliquid ad nostram salutem.

 

[49150] IIIª q. 50 a. 6 arg. 2
2. La passione di Cristo ha influito sulla nostra salvezza sotto forma di merito. Così invece non poteva influire la morte di lui; poiché alla morte l'anima, che è principio del merito, si separa dal corpo. Perciò la morte di Cristo non ha influito affatto sulla nostra salvezza.

[49151] IIIª q. 50 a. 6 arg. 3
Praeterea, corporale non est causa spiritualis. Sed mors Christi fuit corporalis. Non ergo potuit esse causa spiritualis nostrae salutis.

 

[49151] IIIª q. 50 a. 6 arg. 3
3. Le cose corporali non possono causare quelle spirituali. Ma la morte di Cristo fu corporale. Dunque non poteva causare la nostra salvezza spirituale.

[49152] IIIª q. 50 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in IV de Trin., una mors nostri salvatoris, scilicet corporalis, duabus mortibus nostris, idest animae et corporis, saluti fuit.

 

[49152] IIIª q. 50 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Una sola morte del nostro Salvatore", cioè quella corporale, "ci ha salvati dalle nostre due morti", cioè dalla morte dell'anima e da quella del corpo.

[49153] IIIª q. 50 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod de morte Christi dupliciter loqui possumus, uno modo, secundum quod est in fieri; alio modo, secundum quod est in facto esse. Dicitur autem mors esse in fieri, quando aliquis per aliquam passionem, vel naturalem vel violentam, tendit in mortem. Et hoc modo, idem est loqui de morte Christi et de passione ipsius. Et ita, secundum hunc modum, mors Christi est causa salutis nostrae, secundum illud quod de passione supra dictum est. Sed in facto esse mors consideratur secundum quod iam facta est separatio corporis et animae. Et sic nunc loquimur de morte Christi. Hoc autem modo mors Christi non potest esse causa salutis nostrae per modum meriti, sed solum per modum efficientiae, inquantum scilicet nec per mortem divinitas separata est a carne Christi, et ideo quidquid contigit circa carnem Christi, etiam anima separata, fuit nobis salutiferum virtute divinitatis unitae. Consideratur autem proprie alicuius causae effectus secundum similitudinem causae. Unde, quia mors est quaedam privatio vitae propriae, effectus mortis Christi attenditur circa remotionem eorum quae contrariantur nostrae saluti, quae quidem sunt mors animae et mors corporis. Et ideo per mortem Christi dicitur esse destructa in nobis et mors animae, quae est per peccatum, secundum illud Rom. IV, traditus est, scilicet in mortem, propter delicta nostra; et mors corporis, quae consistit in separatione animae, secundum illud I Cor. XV, absorpta est mors in victoria.

 

[49153] IIIª q. 50 a. 6 co.
RISPONDO: Della morte di Cristo si può parlare in due sensi diversi: primo, come di cosa in divenire; secondo, come di cosa già avvenuta. La morte si dice in divenire quando uno per delle differenze naturali o violente tende alla morte. E in tal senso parlare della morte di Cristo equivale a parlare della sua passione. E allora la morte di Cristo è causa della nostra salvezza in tutti quei modi che abbiamo detto sopra a proposito della passione.
Invece la morte viene considerata come già avvenuta, quando c'è stata la separazione dell'anima dal corpo. Ebbene, noi ora parliamo della morte di Cristo in questo senso. E così considerata la morte di Cristo non può causare la nostra salvezza sotto forma di merito, ma solo quale causa efficiente: poiché neppure dopo la morte la divinità si separò dal corpo di Cristo, e con quanto ebbe allora attinenza con esso, cosicché anche separato dall'anima esso fu per noi portatore di salvezza in virtù della divinità che lo possedeva.
A ogni causa però vanno attribuiti propriamente quegli effetti che hanno una somiglianza con essa. Perciò, essendo la morte privazione della propria vita, va considerata quale effetto della morte di Cristo l'eliminazione di quanto è incompatibile con la nostra salvezza, ossia la distruzione della morte dell'anima e del corpo. Ecco perché si dice che la morte di Cristo ha distrutto in noi la morte dell'anima, dovuta al peccato, secondo la frase paolina: "Fu consegnato alla morte per i nostri delitti"; e ha distrutto la morte del corpo, che consiste nella sua separazione dall'anima: "La morte è stata assorbita nella vittoria", esclama S. Paolo.

[49154] IIIª q. 50 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod mors Christi est operata salutem nostram ex virtute divinitatis unitae, et non ex sola ratione mortis.

 

[49154] IIIª q. 50 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La morte di Cristo ha causato la nostra salvezza in virtù della divinità tuttora unita, non già semplicemente come morte.

[49155] IIIª q. 50 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod mors Christi, secundum quod consideratur in facto esse, etsi non fuerit ad nostram salutem operata per modum meriti, fuit tamen operata per modum efficientiae, ut dictum est.

 

[49155] IIIª q. 50 a. 6 ad 2
2. Sebbene, considerata come già avvenuta, la morte di Cristo non abbia causato la nostra salvezza sotto forma di merito, l'ha però causata, secondo le spiegazioni date, come causa efficiente.

[49156] IIIª q. 50 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod mors Christi fuit quidem corporalis, sed corpus illud fuit instrumentum divinitatis sibi unitae, operans in virtute eius etiam mortuum.

 

[49156] IIIª q. 50 a. 6 ad 3
3. La morte di Cristo era certo corporale, però quel corpo era strumento della divinità cui era unito, e quindi poteva agire in virtù di essa anche da morto.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva