III, 49

Terza parte > Cristo > Gli effetti della passione di Cristo


Tertia pars
Quaestio 49
Prooemium

[49051] IIIª q. 49 pr.
Deinde considerandum est de ipsis effectibus passionis Christi. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum per passionem Christi simus liberati a peccato.
Secundo, utrum per eam simus liberati a potestate Diaboli.
Tertio, utrum per eam simus liberati a reatu poenae.
Quarto, utrum per eam simus Deo reconciliati.
Quinto, utrum per eam sit nobis aperta ianua caeli.
Sexto, utrum per eam Christus adeptus fuerit exaltationem.

 
Terza parte
Questione 49
Proemio

[49051] IIIª q. 49 pr.
Veniamo ora a considerare gli effetti della passione di Cristo.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se dalla passione di Cristo siamo stati liberati dal peccato;
2. Se essa ci abbia liberati dal potere del demonio;
3. Se ci abbia scampati dal meritato castigo;
4. Se da essa siamo stati riconciliati con Dio;
5. Se essa ci abbia aperto le porte del cielo;
6. Se per mezzo di essa Cristo abbia conseguito la propria esaltazione.




Terza Parte > Cristo > Gli effetti della passione di Cristo > Se la passione di Cristo ci abbia liberati dal peccato


Tertia pars
Quaestio 49
Articulus 1

[49052] IIIª q. 49 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod per passionem Christi non simus liberati a peccato. Liberare enim a peccato est proprium Dei secundum illud Isaiae XLIII, ego sum qui deleo iniquitates tuas propter me. Christus autem non est passus secundum quod Deus, sed secundum quod homo. Ergo passio Christi non liberavit nos a peccato.

 
Terza parte
Questione 49
Articolo 1

[49052] IIIª q. 49 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la passione di Cristo non ci abbia liberati dal peccato. Infatti:
1. Liberare dai peccati è proprio di Dio; poiché sta scritto: "Sono io che cancello, per mio amore, le tue iniquità". Ora, Cristo ha patito non come Dio, ma come uomo. Dunque la sua passione non ci ha liberati dal peccato.

[49053] IIIª q. 49 a. 1 arg. 2
Praeterea, corporale non agit in spirituale. Sed passio Christi corporalis est, peccatum autem non est nisi in anima, quae est spiritualis creatura. Ergo passio Christi non potuit nos mundare a peccato.

 

[49053] IIIª q. 49 a. 1 arg. 2
2. Ciò che è corporeo non può agire su ciò che è spirituale. Ora, la passione di Cristo era corporale: mentre il peccato non può risiedere che nell'anima, la quale è una creatura spirituale. Dunque la passione di Cristo non poteva mondarci dal peccato.

[49054] IIIª q. 49 a. 1 arg. 3
Praeterea, nullus potest liberari a peccato quod nondum commisit, sed quod in posterum est commissurus. Cum igitur multa peccata post Christi passionem sint commissa, et tota die committantur, videtur quod per passionem Christi non simus liberati a peccato.

 

[49054] IIIª q. 49 a. 1 arg. 3
3. Nessuno può essere liberato da peccati che non ha ancora commesso, ma che commetterà in seguito. Perciò siccome molti peccati sono stati commessi dopo la passione di Cristo, e si commettono tuttora, è chiaro che non siamo liberati dai peccati dalla passione di Cristo.

[49055] IIIª q. 49 a. 1 arg. 4
Praeterea, posita causa sufficienti, nihil aliud requiritur ad effectum inducendum. Requiruntur autem adhuc alia ad remissionem peccatorum, scilicet Baptismus et poenitentia. Ergo videtur quod passio Christi non sit sufficiens causa remissionis peccatorum.

 

[49055] IIIª q. 49 a. 1 arg. 4
4. Posta la causa proporzionata e sufficiente non si richiede altro per avere l'effetto. Invece si richiedono tuttora altre cose per la remissione dei peccati: cioè il battesimo e la penitenza. Dunque la passione di Cristo non è la causa sufficiente della remissione dei peccati.

[49056] IIIª q. 49 a. 1 arg. 5
Praeterea, Proverb. X dicitur, universa delicta operit caritas; et XV dicitur, per misericordiam et fidem purgantur peccata. Sed multa sunt alia de quibus habemus fidem, et quae sunt provocativa caritatis. Ergo passio Christi non est propria causa remissionis peccatorum.

 

[49056] IIIª q. 49 a. 1 arg. 5
5. Sta scritto nei Proverbi: "La carità ricopre tutti i peccati"; e negli Atti si legge: "Con la misericordia e la fede si cancellano i peccati". Ora, la fede ha per oggetto molte altre cose, capaci di provocarci alla carità. Dunque la passione di Cristo non è la causa propria della remissione dei peccati.

[49057] IIIª q. 49 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Apoc. I, dilexit nos, et lavit nos a peccatis nostris in sanguine suo.

 

[49057] IIIª q. 49 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nell'Apocalisse si legge: "Egli ci ha amato, e ci ha purificato dai peccati nel suo sangue".

[49058] IIIª q. 49 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod passio Christi est propria causa remissionis peccatorum, tripliciter. Primo quidem, per modum provocantis ad caritatem. Quia, ut apostolus dicit, Rom. V, commendat Deus suam caritatem in nobis, quoniam, cum inimici essemus, Christus pro nobis mortuus est. Per caritatem autem consequimur veniam peccatorum, secundum illud Luc. VII, dimissa sunt ei peccata multa, quoniam dilexit multum. Secundo, passio Christi causat remissionem peccatorum per modum redemptionis. Quia enim ipse est caput nostrum, per passionem suam, quam ex caritate et obedientia sustinuit, liberavit nos, tanquam membra sua, a peccatis, quasi per pretium suae passionis, sicut si homo per aliquod opus meritorium quod manu exerceret, redimeret se a peccato quod pedibus commisisset. Sicut enim naturale corpus est unum, ex membrorum diversitate consistens, ita tota Ecclesia, quae est mysticum corpus Christi, computatur quasi una persona cum suo capite, quod est Christus. Tertio, per modum efficientiae, inquantum caro, secundum quam Christus passionem sustinuit, est instrumentum divinitatis, ex quo eius passiones et actiones operantur in virtute divina ad expellendum peccatum.

 

[49058] IIIª q. 49 a. 1 co.
RISPONDO: La passione di Cristo è la causa propria della remissione dei peccati per tre motivi. Primo, quale incentivo della carità. Poiché, come scrive l'Apostolo, "Dio dimostra la sua carità verso di noi, per il fatto che mentre eravamo suoi nemici, Cristo è morto per noi". E con la carità noi conseguiamo il perdono dei peccati, secondo le parole evangeliche: "Le sono rimessi molti peccati, perché molto ha amato".
Secondo, la passione di Cristo causa la remissione dei peccati sotto forma di redenzione. Egli infatti è il nostro capo, e quindi con la sua passione, accettata per amore e per obbedienza, ha liberato dal peccato noi quali sue membra, offrendola come prezzo del riscatto: in modo analogo a quello di chi riscattasse se stesso dai peccati commessi con i piedi mediante un'opera meritoria compiuta con le sue mani. Infatti come è unico il corpo fisico formato di membra diverse, così la Chiesa, che è il corpo mistico di Cristo, costituisce come un'unica persona col suo capo che è Cristo.
Terzo, in quanto questi ne è la causa efficiente: poiché il corpo nel quale Cristo ha subito la passione, è "strumento della divinità", cosicché i suoi patimenti e le sue azioni agiscono con la virtù di Dio nella eliminazione del peccato.

[49059] IIIª q. 49 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, licet Christus non sit passus secundum quod Deus, tamen caro eius est divinitatis instrumentum. Et ex hoc passio eius habet quandam divinam virtutem ad expellendum peccatum, ut dictum est.

 

[49059] IIIª q. 49 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È vero che Cristo non soffrì come Dio, tuttavia la sua carne era strumento della divinità. Ecco perché la sua passione partecipa, come abbiamo detto, della potenza divina nell'eliminare il peccato.

[49060] IIIª q. 49 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod passio Christi, licet sit corporalis, sortitur tamen quandam spiritualem virtutem ex divinitate, cuius caro ei unita est instrumentum. Secundum quam quidem virtutem passio Christi est causa remissionis peccatorum.

 

[49060] IIIª q. 49 a. 1 ad 2
2. La passione di Cristo, pur essendo corporale, aveva ricevuto tuttavia una virtù spirituale dalla divinità, cui la carne era stata unita come uno strumento. Ed è in forza di tale virtù che la passione di Cristo è causa della remissione dei peccati.

[49061] IIIª q. 49 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus sua passione a peccatis nos liberavit causaliter, idest, instituens causam nostrae liberationis, ex qua possent quaecumque peccata quandocumque remitti, vel praeterita vel praesentia vel futura, sicut si medicus faciat medicinam ex qua possint etiam quicumque morbi sanari, etiam in futurum.

 

[49061] IIIª q. 49 a. 1 ad 3
3. Con la sua passione Cristo ci ha liberati dai nostri peccati in maniera causale, cioè istituendo la causa di tale liberazione, per cui potessero essere rimessi tutti i peccati in qualsiasi momento, fossero essi passati, presenti o futuri: come se un medico fabbricasse una medicina capace di guarire qualsiasi malattia, anche futura.

[49062] IIIª q. 49 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod, quia passio Christi praecessit ut causa quaedam universalis remissionis peccatorum, sicut dictum est, necesse est quod singulis adhibeatur ad deletionem propriorum peccatorum. Hoc autem fit per Baptismum et poenitentiam et alia sacramenta, quae habent virtutem ex passione Christi, ut infra patebit.

 

[49062] IIIª q. 49 a. 1 ad 4
4. La passione di Cristo essendo stata posta nel tempo come causa universale per la remissione dei peccati, è necessario che venga applicata a ciascuno per la remissione delle proprie mancanze. E questo si compie mediante il battesimo, la penitenza e gli altri sacramenti, i quali devono le loro virtù alla passione di Cristo, come vedremo in seguito.

[49063] IIIª q. 49 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod etiam per fidem applicatur nobis passio Christi ad percipiendum fructum ipsius, secundum illud Rom. III, quem proposuit Deus propitiatorem per fidem in sanguine eius. Fides autem per quam a peccato mundamur, non est fides informis, quae potest esse etiam cum peccato, sed est fides formata per caritatem, ut sic passio Christi nobis applicetur non solum quantum ad intellectum, sed etiam quantum ad affectum. Et per hunc etiam modum peccata dimittuntur ex virtute passionis Christi.

 

[49063] IIIª q. 49 a. 1 ad 5
5. La passione di Cristo viene applicata a noi con il godimento dei suoi frutti anche mediante la fede, secondo le parole di S. Paolo: "(Dio) ha posto Cristo come propiziatore mediante la fede nel suo sangue". La fede però con la quale siamo mondati dal peccato non è la fede informe, che non è incompatibile con esso, ma è la fede informata dalla carità: in modo che la passione di Cristo ci venga applicata non solo nell'intelligenza, ma anche nella volontà. E in tal modo i peccati vengono rimessi in virtù della passione di Cristo.




Terza Parte > Cristo > Gli effetti della passione di Cristo > Se dalla passione di Cristo siamo liberati dal potere del demonio


Tertia pars
Quaestio 49
Articulus 2

[49064] IIIª q. 49 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod per passionem Christi non simus liberati a potestate Diaboli. Ille enim non habet potestatem super aliquos, in quibus nihil sine permissione alterius facere potest. Sed Diabolus nunquam potuit aliquid in nocumentum hominum facere nisi ex permissione divina, sicut patet Iob I et II quod, potestate divinitus accepta, eum primo in rebus, et postea in corpore laesit. Et similiter Matth. VIII dicitur quod Daemones, nisi Christo concedente, non potuerunt porcos intrare. Ergo Diabolus nunquam habuit in hominibus potestatem. Et ita per passionem Christi non sumus a potestate Diaboli liberati.

 
Terza parte
Questione 49
Articolo 2

[49064] IIIª q. 49 a. 2 arg. 1
SEMBRA che dalla passione di Cristo noi non siamo liberati dal potere del demonio. Infatti:
1. Non ha su altri nessun potere, chi non può esercitarlo senza il permesso di un altro. Ma il demonio non ha mai potuto far nulla contro l'uomo, senza una permissione divina: il che è evidente nel caso di Giobbe, che fu colpito per tale licenza prima negli averi e poi nel corpo. Così pure nel Vangelo si legge che i demoni non poterono entrare nei porci, se non col permesso di Cristo. Dunque il demonio non ha mai avuto il potere sugli uomini. E quindi la passione di Cristo non poteva liberarci dal potere del demonio.

[49065] IIIª q. 49 a. 2 arg. 2
Praeterea, Diabolus potestatem suam in hominibus exercet tentando et corporaliter vexando. Sed hoc adhuc in hominibus operatur, post Christi passionem. Ergo non sumus per passionem Christi ab eius potestate liberati.

 

[49065] IIIª q. 49 a. 2 arg. 2
2. Il demonio esercita il suo potere sull'uomo tentandolo e vessandolo fisicamente. Ma questo egli continua a farlo dopo la passione di Cristo. Dunque tale passione non ci ha liberati dal suo potere.

[49066] IIIª q. 49 a. 2 arg. 3
Praeterea, virtus passionis Christi in perpetuum durat, secundum illud Heb. X, una oblatione consummavit sanctificatos in sempiternum. Sed liberatio a potestate Diaboli nec est ubique, quia in multis partibus mundi adhuc sunt idololatrae, nec etiam erit semper, quia tempore Antichristi maxime suam potestatem exercebit in hominum nocumentum, de quo dicitur, II ad Thess. II, quod eius adventus erit secundum operationem Satanae in omni virtute et signis et prodigiis mendacibus, et in omni seductione iniquitatis. Ergo videtur quod passio Christi non sit causa liberationis humani generis a potestate Diaboli.

 

[49066] IIIª q. 49 a. 2 arg. 3
3. La virtù della passione di Cristo dura in perpetuo, secondo le parole di S. Paolo: "Con una sola oblazione egli ha resi perfetti per sempre coloro che sono stati santificati". Ora, la liberazione dal potere del demonio non si è avuta dovunque, perché in molte parti del mondo ci sono ancora gli idolatri; e neppure sarà perpetua, perché al tempo dell'Anticristo il demonio eserciterà più che mai il suo malefico potere sugli uomini; avendo scritto S. Paolo che "la venuta dell'Anticristo sarà secondo l'operazione di Satana con ogni sorta di miracoli, di segni e di prodigi menzogneri, e in ogni seduzione d'iniquità". Perciò la passione di Cristo non può considerarsi causa della liberazione del genere umano dal potere del demonio.

[49067] IIIª q. 49 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Ioan. XII, passione imminente, nunc princeps huius mundi eiicietur foras, et ego, si exaltatus fuero a terra, omnia traham ad meipsum. Est autem exaltatus a terra per crucis passionem. Ergo per eius passionem Diabolus est a potestate hominum eiectus.

 

[49067] IIIª q. 49 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nell'imminenza della passione il Signore affermava: "Adesso il principe di questo mondo sarà cacciato fuori; ed io quando sarò innalzato da terra trarrò tutto a me". Ora, egli fu esaltato da terra con la morte di croce. Dunque la sua passione ha cacciato il demonio dal suo potere sugli uomini.

[49068] IIIª q. 49 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod circa potestatem quam Diabolus in homines exercebat ante Christi passionem, tria sunt consideranda. Primum quidem est ex parte hominis, qui suo peccato meruit ut in potestatem traderetur Diaboli, per cuius tentationem fuerat superatus. Aliud autem est ex parte Dei, quem homo peccando offenderat, qui, per suam iustitiam, hominem reliquerat potestati Diaboli. Tertium autem est ex parte ipsius Diaboli, qui sua nequissima voluntate hominem a consecutione salutis impediebat. Quantum igitur ad primum, homo est a potestate Diaboli liberatus per passionem Christi, inquantum passio Christi est causa remissionis peccatorum, ut dictum est. Quantum autem ad secundum, dicendum quod passio Christi nos a potestate Diaboli liberavit, inquantum nos Deo reconciliavit, ut infra dicetur. Quantum vero ad tertium, passio Christi nos a Diabolo liberavit, inquantum in passione Christi excessit modum potestatis sibi traditae a Deo, machinando in mortem Christi, qui non habebat meritum mortis, cum esset absque peccato. Unde Augustinus dicit, in XIII de Trin., iustitia Christi Diabolus victus est, quia, cum in eo nihil morte dignum inveniret, occidit eum tamen; et utique iustum est ut debitores quos tenebat, liberi dimittantur, in eum credentes quem sine ullo debito occidit.

 

[49068] IIIª q. 49 a. 2 co.
RISPONDO: Nel potere che il demonio esercitava sugli uomini prima della passione di Cristo si devono considerare tre cose. Primo, in rapporto all'uomo si deve notare che costui col suo peccato aveva meritato di esser consegnato al potere del demonio, di cui aveva subito la tentazione. - Secondo, in rapporto a Dio, che l'uomo aveva offeso col peccato, va notato che egli per giustizia aveva abbandonato l'uomo al potere del demonio. - Terzo, in rapporto al demonio stesso, si noti che questi con la sua perversa volontà impediva l'uomo di conseguire la salvezza.
Ebbene, rispetto alla prima di codeste cose l'uomo fu liberato dal potere del demonio mediante la passione di Cristo, in quanto la passione ha causato la remissione dei peccati, come sopra abbiamo spiegato. - Rispetto alla seconda si deve concludere che la passione di Cristo ci ha liberati dal peccato, in quanto ci ha riconciliati con Dio, come vedremo in seguito. - E rispetto alla terza va notato che la passione di Cristo ci ha liberati dal potere del demonio, in quanto questi nella passione di Cristo passò i limiti del potere a lui concesso da Dio, tramando la morte di Cristo, il quale era immune da essa essendo senza peccato. Di qui le parole di S. Agostino: "Il demonio è stato vinto dalla giustizia di Cristo; poiché non avendo trovato in lui niente che fosse degno di morte, tuttavia l'uccise. Perciò era giusto che venissero liberati i debitori che egli teneva in suo potere, purché credano in colui che egli aveva ucciso senza alcun debito".

[49069] IIIª q. 49 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non dicitur sic Diabolus in homines potestatem habuisse quasi posset eis nocere Deo non permittente. Sed quia iuste permittebatur nocere hominibus, quos tentando ad suum consensum perduxerat.

 

[49069] IIIª q. 49 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che il demonio aveva il potere sugli uomini non nel senso che poteva nuocere, senza il permesso di Dio. Ma perché con giustizia gli era stato permesso di nuocere agli uomini, che con la tentazione aveva trascinato a fare la sua volontà.

[49070] IIIª q. 49 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Diabolus etiam nunc quidem potest, Deo permittente, homines tentare quantum ad animam, et vexare quantum ad corpus, sed tamen praeparatum est homini remedium ex passione Christi, quo se potest tueri contra hostis impugnationes, ne deducatur in interitum mortis aeternae. Et quicumque ante passionem Christi Diabolo resistebant, per fidem passionis Christi hoc facere poterant, licet, passione Christi nondum peracta, quantum ad aliquid nullus potuerit Diaboli manus evadere, ut scilicet non descenderet in Infernum. A quo, post passionem Christi, se possunt homines eius virtute tueri.

 

[49070] IIIª q. 49 a. 2 ad 2
2. Anche adesso, permettendolo Dio, il demonio può tentare gli uomini nell'anima e vessarli nel corpo: ma con la passione di Cristo è stato preparato per l'uomo un rimedio col quale si può difendere dagli assalti del nemico, in modo da non esser travolto nell'eterna morte. E quanti prima della passione di Cristo hanno resistito al demonio, hanno potuto farlo per la fede nella sua passione: sebbene nessuno abbia potuto sfuggire del tutto dalle mani del demonio, non essendo ancora avvenuta la passione, cioè nessuno ha potuto evitare di discendere agl'inferi. Da ciò invece gli uomini possono difendersi dopo la passione di Cristo, per la virtù di essa.

[49071] IIIª q. 49 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Deus permittit Diabolo posse decipere homines certis personis, temporibus et locis, secundum occultam rationem iudiciorum suorum. Semper tamen per passionem Christi est paratum hominibus remedium se tuendi contra nequitias Daemonum, etiam tempore Antichristi. Sed si aliqui hoc remedio uti negligant, nil deperit efficaciae passionis Christi.

 

[49071] IIIª q. 49 a. 2 ad 3
3. Secondo i suoi occulti giudizi, Dio permette che il demonio possa ingannare gli uomini in date circostanze di persona, di tempo e di luogo. Tuttavia con la passione di Cristo sarà sempre pronto per gli uomini il rimedio per difendersi contro le seduzioni del demonio, anche al tempo dell'Anticristo. Ma il fatto che alcuni trascurano questo rimedio, non toglie nulla all'efficacia della passione.




Terza Parte > Cristo > Gli effetti della passione di Cristo > Se la passione di Cristo abbia affrancato l'uomo dai castighi del peccato


Tertia pars
Quaestio 49
Articulus 3

[49072] IIIª q. 49 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod per passionem Christi non fuerunt homines liberati a poena peccati. Praecipua enim poena peccati est aeterna damnatio. Sed illi qui damnati erant in Inferno pro suis peccatis, non sunt per Christi passionem liberati, quia in Inferno nulla est redemptio. Ergo videtur quod passio Christi non liberavit homines a poena.

 
Terza parte
Questione 49
Articolo 3

[49072] IIIª q. 49 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la passione di Cristo non abbia affrancato l'uomo dai castighi del peccato. Infatti:
1. Il castigo principale del peccato è la dannazione eterna. Ma quelli che per i loro peccati erano condannati all'inferno non ne sono stati liberati dalla passione di Cristo: poiché "nell'inferno non c'è redenzione". Dunque la passione di Cristo non ha liberato gli uomini dal meritato castigo.

[49073] IIIª q. 49 a. 3 arg. 2
Praeterea, illis qui sunt liberati a reatu poenae, non est aliqua poena iniungenda. Sed poenitentibus iniungitur poena satisfactoria. Non ergo per passionem Christi sunt homines liberati a reatu poenae.

 

[49073] IIIª q. 49 a. 3 arg. 2
2. A coloro che sono affrancati dal gravame della pena non si deve imporre nessuna penitenza. Invece ai penitenti viene imposta una penitenza satisfattoria. Quindi gli uomini per la passione di Cristo non sono affrancati dal gravame della pena.

[49074] IIIª q. 49 a. 3 arg. 3
Praeterea, mors est poena peccati, secundum illud Rom. VI, stipendia peccati mors. Sed adhuc post passionem Christi homines moriuntur. Ergo videtur quod per passionem Christi non sumus a reatu poenae liberati.

 

[49074] IIIª q. 49 a. 3 arg. 3
3. La morte è tra i castighi del peccato, come dice S. Paolo: "Il salario del peccato è la morte". Ma gli uomini dopo la passione di Cristo continuano a morire. Dunque la passione di Cristo non ci ha liberati dal meritato castigo.

[49075] IIIª q. 49 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Isaiae LIII, vere languores nostros ipse tulit, et dolores nostros ipse portavit.

 

[49075] IIIª q. 49 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Veramente egli si è caricato delle nostre infermità e si è addossato i nostri dolori".

[49076] IIIª q. 49 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod per passionem Christi liberati sumus a reatu poenae dupliciter. Uno modo, directe, inquantum scilicet passio Christi fuit sufficiens et superabundans satisfactio pro peccatis totius humani generis. Exhibita autem satisfactione sufficienti, tollitur reatus poenae. Alio modo, indirecte, inquantum scilicet passio Christi est causa remissionis peccati, in quo fundatur reatus poenae.

 

[49076] IIIª q. 49 a. 3 co.
RISPONDO: La passione di Cristo ci ha affrancati dal meritato castigo in due maniere. Primo, direttamente: cioè per il fatto che essa fu una soddisfazione proporzionata e sovrabbondante per i peccati di tutto il genere umano. E una volta data l'adeguata soddisfazione, viene a cessare l'esigenza del castigo. - Secondo, indirettamente: cioè per il fatto che la passione di Cristo causa la remissione del peccato, su cui si fonda il reato o debito di pena.

[49077] IIIª q. 49 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod passio Christi sortitur effectum suum in illis quibus applicatur per fidem et caritatem, et per fidei sacramenta. Et ideo damnati in Inferno, qui praedicto modo passioni Christi non coniunguntur, effectum eius percipere non possunt.

 

[49077] IIIª q. 49 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La passione di Cristo produce il suo effetto in coloro cui viene applicata mediante la fede e la carità, e mediante i sacramenti della fede. Perciò i dannati dell'inferno, non avendo un contatto del genere con la passione di Cristo, non possono conseguirne gli effetti.

[49078] IIIª q. 49 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dictum est, ad hoc quod consequamur effectum passionis Christi, oportet nos ei configurari. Configuramur autem ei in Baptismo sacramentaliter, secundum illud Rom. VI, consepulti sumus ei per Baptismum in mortem. Unde baptizatis nulla poena satisfactoria imponitur, quia sunt totaliter liberati per satisfactionem Christi. Quia vero Christus semel tantum pro peccatis nostris mortuus est, ut dicitur I Pet. III, ideo non potest homo secundario configurari morti Christi per sacramentum Baptismi. Unde oportet quod illi qui post Baptismum peccant, configurentur Christo patienti per aliquid poenalitatis vel passionis quam in seipsis sustineant. Quae tamen multo minor sufficit quam esset condigna peccato, cooperante satisfactione Christi.

 

[49078] IIIª q. 49 a. 3 ad 2
2. Per conseguire gli effetti della passione di Cristo, è necessario, come abbiamo notato sopra, che ci conformiamo o configuriamo a lui. Ora, la configurazione sacramentale con lui avviene col battesimo, secondo le parole di S. Paolo: "Noi siamo stati sepolti con lui per il battesimo nella morte". Ecco perché ai battezzati non s'impone nessuna penitenza satisfattoria: poiché essi sono affrancati totalmente dalla soddisfazione di Cristo. Ma poiché, a detta di S. Pietro, "Cristo una volta soltanto è morto per i nostri peccati", il cristiano non può essere configurato una seconda volta alla morte di Cristo con il sacramento del battesimo. Perciò coloro che peccano dopo il battesimo, devono conformarsi al Cristo sofferente, mediante le penalità e le sofferenze che essi devono sopportare. Ne bastano però molto meno di quelle che sarebbero richieste dal peccato, perché suffragate dalla soddisfazione data da Cristo.

[49079] IIIª q. 49 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod satisfactio Christi habet effectum in nobis inquantum incorporamur ei ut membra capiti, sicut supra dictum est. Membra autem oportet capiti esse conformia. Et ideo, sicut Christus primo quidem habuit gratiam in anima cum passibilitate corporis, et per passionem ad gloriam immortalitatis pervenit; ita et nos, qui sumus membra eius, per passionem ipsius liberamur quidem a reatu cuiuslibet poenae, ita tamen quod primo recipimus in anima spiritum adoptionis filiorum, quo adscribimur ad hereditatem gloriae immortalitatis, adhuc corpus passibile et mortale habentes; postmodum vero, configurati passionibus et morti Christi, in gloriam immortalem perducimur; secundum illud apostoli, Rom. VIII, si filii Dei, et heredes, heredes quidem Dei, coheredes autem Christi, si tamen compatimur, ut simul glorificemur.

 

[49079] IIIª q. 49 a. 3 ad 3
3. La soddisfazione di Cristo ha effetto in noi, come sopra abbiamo notato, in quanto siamo incorporati a lui come le membra al capo. Ma è necessario che le membra siano conformi al capo. Quindi come Cristo in un primo tempo ebbe la grazia nell'anima unita alla passibilità del corpo, e giunse alla gloria dell'immortalità mediante la passione: così anche noi che ne siamo le membra siamo liberati mediante la passione dal reato di qualsiasi pena, però in modo da ricevere prima nell'anima "lo spirito di adozione proprio dei figli", che ci assicura l'eredità della gloria immortale, pur avendo ancora un corpo passibile e mortale; e solo in seguito, "configurati alle sofferenze e alla morte di Cristo", siamo condotti alla gloria immortale, secondo le parole dell'Apostolo: "Se siamo figli di Dio, siamo anche eredi, eredi di Dio e coeredi di Cristo: purché soffriamo con lui, per essere con lui glorificati".




Terza Parte > Cristo > Gli effetti della passione di Cristo > Se la passione di Cristo ci abbia riconciliati con Dio


Tertia pars
Quaestio 49
Articulus 4

[49080] IIIª q. 49 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod per passionem Christi non simus Deo reconciliati. Reconciliatio enim non habet locum inter amicos. Sed Deus semper dilexit nos, secundum illud Sap. XI, diligis omnia quae sunt, et nihil odisti eorum quae fecisti. Ergo passio Christi non reconciliavit nos Deo.

 
Terza parte
Questione 49
Articolo 4

[49080] IIIª q. 49 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la passione di Cristo non ci abbia riconciliati con Dio. Infatti:
1. La riconciliazione non può aver luogo tra amici. Ora, Dio ci ha amati sempre, secondo le parole della Sapienza: "Tu ami tutto ciò che esiste, e niente di ciò che hai fatto tu l'hai odiato". Perciò la passione di Cristo non ci ha riconciliati con Dio.

[49081] IIIª q. 49 a. 4 arg. 2
Praeterea, non potest idem esse principium et effectus, unde gratia, quae est principium merendi, non cadit sub merito. Sed dilectio Dei est principium passionis Christi, secundum illud Ioan. III, sic Deus dilexit mundum ut filium suum unigenitum daret. Non ergo videtur quod per passionem Christi simus reconciliati Deo, ita quod de novo nos amare inciperet.

 

[49081] IIIª q. 49 a. 4 arg. 2
2. Una cosa non può essere nello stesso tempo principio ed effetto: la grazia infatti, che è principio del merito, non può essere meritata. Ma l'amore di Dio è principio della passione di Cristo, secondo l'affermazione evangelica: "Dio ha tanto amato il mondo, da dare per esso il Figlio suo unigenito". Perciò dalla passione di Cristo non possiamo essere stati riconciliati con Dio, in modo che egli per essa abbia cominciato ad amarci nuovamente.

[49082] IIIª q. 49 a. 4 arg. 3
Praeterea, passio Christi impleta est per homines Christum occidentes, qui ex hoc graviter Deum offenderunt. Ergo passio Christi magis est causa indignationis quam reconciliationis Dei.

 

[49082] IIIª q. 49 a. 4 arg. 3
3. La passione di Cristo è stata compiuta dai suoi crocifissori, i quali per questo offesero gravemente Dio. Dunque la passione di Cristo fu piuttosto causa di sdegno che di riconciliazione da parte di Dio.

[49083] IIIª q. 49 a. 4 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. V, reconciliati sumus Deo per mortem filii eius.

 

[49083] IIIª q. 49 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna: "Siamo stati riconciliati con Dio dalla morte del suo Figliolo".

[49084] IIIª q. 49 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod passio Christi est causa reconciliationis nostrae ad Deum dupliciter. Uno modo, inquantum removet peccatum, per quod homines constituuntur inimici Dei, secundum illud Sap. XIV, similiter odio sunt Deo impius et impietas eius; et in Psalmo, odisti omnes qui operantur iniquitatem. Alio modo, inquantum est Deo sacrificium acceptissimum. Est enim hoc proprie sacrificii effectus, ut per ipsum placetur Deus, sicut cum homo offensam in se commissam remittit propter aliquod obsequium acceptum quod ei exhibetur. Unde dicitur I Reg. XXVI, si dominus incitat te adversum me, odoretur sacrificium. Et similiter tantum bonum fuit quod Christus voluntarie passus est, quod propter hoc bonum in natura humana inventum, Deus placatus est super omni offensa generis humani, quantum ad eos qui Christo passo coniunguntur secundum modum praemissum.

 

[49084] IIIª q. 49 a. 4 co.
RISPONDO: La passione di Cristo è causa della nostra riconciliazione con Dio per due motivi. Primo, perché cancella il peccato, dal quale gli uomini sono resi nemici di Dio, come si legge ripetutamente nella Scrittura: "Dio odia ugualmente l'empio e la sua empietà"; "Tu hai in odio quanti operano l'iniquità".
Secondo, perché essa è un sacrificio graditissimo a Dio. Effetto proprio, infatti, del sacrificio è di placare Dio: come l'uomo, del resto, talora condona l'offesa ricevuta per un gradito atto di ossequio che gli viene prestato. Di qui le parole della Scrittura: "Se il Signore ti eccita contro di me, gradisca il profumo del sacrificio". Ora, che Cristo abbia patito volontariamente fu un bene così grande, che per codesto bene riscontrato nella natura umana Dio si è placato per tutte le offese ricevute dal genere umano, rispetto a quanti sono uniti al Cristo sofferente nella maniera che sopra abbiamo indicato.

[49085] IIIª q. 49 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Deus diligit omnes homines quantum ad naturam, quam ipse fecit. Odit tamen eos quantum ad culpam, quam contra eum homines committunt, secundum illud Eccli. XII, altissimus odio habet peccatores.

 

[49085] IIIª q. 49 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Dio ama tutti gli uomini per la natura che egli stesso ha creato. Ma li odia per la colpa, che essi commettono contro di lui, secondo le parole dell'Ecclesiastico: "L'Altissimo ha in odio i peccatori".

[49086] IIIª q. 49 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus non dicitur quantum ad hoc nos Deo reconciliasse, quod de novo nos amare inciperet, cum scriptum sit, Ierem. XXXI, in caritate perpetua dilexi te. Sed quia per passionem Christi est sublata odii causa, tum propter ablutionem peccati; tum propter recompensationem acceptabilioris boni.

 

[49086] IIIª q. 49 a. 4 ad 2
2. Si dice che Cristo ci ha riconciliati con Dio non già nel senso che questi di nuovo ha ricominciato ad amarci; poiché sta scritto: "Ti ho amato con un amore perenne". Ma per il fatto che la passione di Cristo ha tolto la causa dell'odio: sia con la cancellazione del peccato, sia con la compensazione di un bene più gradito.

[49087] IIIª q. 49 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut occisores Christi homines fuerunt, ita et Christus occisus. Maior autem fuit caritas Christi patientis quam iniquitas occisorum. Et ideo passio Christi magis valuit ad reconciliandum Deum toti humano generi, quam ad provocandum iram.

 

[49087] IIIª q. 49 a. 4 ad 3
3. Come erano uomini gli uccisori di Cristo, così era uomo il Cristo crocifisso. Però la carità di Cristo sofferente era superiore all'iniquità dei suoi crocifissori. Perciò la passione di Cristo ebbe maggiore efficacia nel riconciliare Dio con tutto il genere umano, di quanto l'ebbe nell'eccitarne lo sdegno.




Terza Parte > Cristo > Gli effetti della passione di Cristo > Se Cristo con la sua passione ci abbia aperto le porte del cielo


Tertia pars
Quaestio 49
Articulus 5

[49088] IIIª q. 49 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod Christus sua passione non aperuerit nobis ianuam caeli. Dicitur enim Proverb. XI, seminanti iustitiam merces fidelis. Sed merces iustitiae est introitus regni caelestis. Ergo videtur quod sancti patres, qui operati sunt opera iustitiae, fideliter consecuti essent introitum regni caelestis, etiam absque Christi passione. Non ergo passio Christi est causa apertionis ianuae regni caelestis.

 
Terza parte
Questione 49
Articolo 5

[49088] IIIª q. 49 a. 5 arg. 1
SEMBRA che Cristo con la sua passione non ci abbia aperto le porte del cielo. Infatti:
1. Nei Proverbi si legge: "Per chi semina la giustizia la ricompensa è sicura". Ma ricompensa dei giusti è l'ingresso nel regno dei cieli. Quindi gli antichi Patriarchi, i quali fecero le opere della giustizia, avrebbero conseguito l'ingresso nel regno dei cieli, anche senza la passione di Cristo. Dunque quest'ultima non è la causa che apre le porte del regno dei cieli.

[49089] IIIª q. 49 a. 5 arg. 2
Praeterea, ante passionem Christi, Elias raptus est in caelum, ut dicitur IV Reg. II. Sed effectus non praecedit causam. Ergo videtur quod apertio ianuae caelestis non sit effectus passionis Christi.

 

[49089] IIIª q. 49 a. 5 arg. 2
2. Elia, come si legge nel Libro dei Re, fu rapito in cielo prima della passione di Cristo. Ora, l'effetto non può precedere la causa. Dunque l'apertura delle porte del cielo non è effetto della passione di Cristo.

[49090] IIIª q. 49 a. 5 arg. 3
Praeterea, sicut legitur Matth. III, Christo baptizato aperti sunt caeli. Sed Baptismus praecessit passionem. Ergo apertio caeli non est effectus passionis Christi.

 

[49090] IIIª q. 49 a. 5 arg. 3
3. Come si legge nel Vangelo, al battesimo di Cristo "si aprirono i cieli". Ma il battesimo ha preceduto la passione. Quindi l'apertura dei cieli non è un effetto della passione di Cristo.

[49091] IIIª q. 49 a. 5 arg. 4
Praeterea, Mich. II dicitur, ascendit pandens iter ante eos. Sed nihil aliud videtur pandere iter caeli quam eius ianuam aperire. Ergo videtur quod ianua caeli sit nobis aperta, non per passionem, sed per ascensionem Christi.

 

[49091] IIIª q. 49 a. 5 arg. 4
4. Il profeta Michea ha scritto: "Egli ascenderà aprendo la strada innanzi a loro". Ma aprire la strada del cielo altro non è che aprirne le porte. Dunque le porte del cielo ci sono state aperte non dalla passione, bensì dall'ascensione di Cristo.

[49092] IIIª q. 49 a. 5 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Heb. X, habemus fiduciam in introitu sanctorum, scilicet caelestium, in sanguine Christi.

 

[49092] IIIª q. 49 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma: "Abbiamo fiducia di entrare nel regno dei santi"; cioè in cielo, "per il sangue di Cristo".

[49093] IIIª q. 49 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod clausio ianuae est obstaculum quoddam prohibens homines ab ingressu. Prohibebantur autem homines ab ingressu regni caelestis propter peccatum, quia, sicut dicitur Isaiae XXXV, via illa sancta vocabitur, et non transibit per eam pollutus. Est autem duplex peccatum impediens ab ingressu regni caelestis. Unum quidem commune totius humanae naturae, quod est peccatum primi parentis. Et per hoc peccatum praecludebatur homini aditus regni caelestis, unde legitur Gen. III quod, post peccatum primi hominis, collocavit Deus Cherubim, et flammeum gladium atque versatilem, ad custodiendam viam ligni vitae. Aliud autem est peccatum speciale uniuscuiusque personae, quod per proprium actum committitur uniuscuiusque hominis. Per passionem autem Christi liberati sumus non solum a peccato communi totius humanae naturae, et quantum ad culpam et quantum ad reatum poenae, ipso solvente pretium pro nobis, sed etiam a peccatis propriis singulorum qui communicant eius passioni per fidem et caritatem et fidei sacramenta. Et ideo per passionem Christi aperta est nobis ianua regni caelestis. Et hoc est quod apostolus dicit, Heb. IX, quod Christus, assistens pontifex futurorum bonorum, per proprium sanguinem introivit semel in sancta, aeterna redemptione inventa. Et hoc significatur Num. XXXV, ubi dicitur quod homicida manebit ibi, scilicet in civitate refugii, donec sacerdos magnus, qui oleo sancto unctus est, moriatur, quo mortuo, poterit in domum suam redire.

 

[49093] IIIª q. 49 a. 5 co.
RISPONDO: La chiusura delle porte è un ostacolo che impedisce di entrare. Ora, agli uomini era impedito di entrare nel regno dei cieli per il peccato: poiché, come si esprime Isaia, "quella via sarà chiamata santa, e l'immondo non potrà percorrerla". Ora, due sono i peccati che impediscono l'ingresso nel regno dei cieli. Il primo è quello comune a tutta la natura umana, cioè il peccato dei nostri progenitori. Ed esso aveva chiuso all'uomo la via del regno celeste: poiché come si legge nella Genesi, dopo il peccato del primo uomo "Dio collocò un cherubino con una spada fiammeggiante e roteante, per custodire la via dell'albero della vita". - Il secondo peccato è quello personale di ciascuno, che ogni uomo commette con un proprio atto.
Ora, mediante la passione di Cristo noi siamo liberati non solo dal peccato comune a tutto il genere umano, sia quanto alla colpa che all'annesso castigo, avendo Cristo soddisfatto per noi, ma anche dai peccati personali, partecipando noi alla sua passione mediante la fede, la carità e i sacramenti della fede. Perciò la passione di Cristo ci ha aperto le porte del regno dei cieli. Di qui le parole di S. Paolo: "Cristo venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, mediante il proprio sangue entrò una volta per sempre nel santuario, ottenendoci una redenzione eterna". E ciò era prefigurato nell'antica legge che obbligava l'omicida "a rimanere là", cioè nella città di rifugio, "fino a quando non moriva il sommo sacerdote unto con l'olio santo"; mentre alla sua morte poteva tornare nella sua casa.

[49094] IIIª q. 49 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sancti patres, operando opera iustitiae, meruerunt introitum regni caelestis per fidem passionis Christi, secundum illud Heb. XI, sancti per fidem vicerunt regna, operati sunt iustitiam, per quam etiam unusquisque a peccato purgabatur quantum pertinet ad emundationem propriae personae. Non tamen alicuius fides vel iustitia sufficiebat ad removendum impedimentum quod erat per reatum totius humanae creaturae. Quod quidem remotum est pretio sanguinis Christi. Et ideo ante passionem Christi nullus intrare poterat regnum caeleste, adipiscendo scilicet beatitudinem aeternam, quae consistit in plena Dei fruitione.

 

[49094] IIIª q. 49 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I santi dell'antico Testamento, facendo le opere della giustizia, meritarono di entrare nel regno dei cieli mediante la fede nella (futura) passione di Cristo, secondo le parole di S. Paolo: "Per la fede conquistarono i regni, operarono la giustizia"; e per mezzo di essa ognuno veniva purificato personalmente dai peccati. Tuttavia la fede e la giustizia di nessuno di essi poteva bastare per togliere l'impedimento dovuto al reato di tutto il genere umano. Questo fu eliminato dal sangue di Cristo. Ecco perché prima della sua passione nessuno poteva entrare nel regno dei cieli, conseguendo la beatitudine eterna, che consiste nella piena fruizione di Dio.

[49095] IIIª q. 49 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod Elias sublevatus est in caelum aereum, non autem in caelum Empyreum, qui est locus beatorum. Et similiter nec Henoch, sed raptus est ad Paradisum terrestrem, ubi cum Elia simul creditur vivere usque ad adventum Antichristi.

 

[49095] IIIª q. 49 a. 5 ad 2
2. Elia fu sollevato al cielo aereo: non già al cielo empireo, che è la sede dei beati. Ciò non fu concesso neppure ad Enoc, che fu trasportato nel paradiso terrestre, dove si crede che debba vivere con Elia fino alla venuta dell'Anticristo.

[49096] IIIª q. 49 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, Christo baptizato aperti sunt caeli, non propter ipsum Christum, cui semper caelum patuit, sed ad significandum quod caelum aperitur baptizatis Baptismo Christi, qui habet efficaciam ex passione ipsius.

 

[49096] IIIª q. 49 a. 5 ad 3
3. Al battesimo di Cristo i cieli si aprirono, come sopra abbiamo spiegato, non per Cristo, per il quale sono sempre aperti; ma per indicare che essi sono aperti per i battezzati col battesimo di Cristo, il quale desume la sua efficacia dalla di lui passione.

[49097] IIIª q. 49 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod Christus sua passione meruit nobis introitum regni caelestis, et impedimentum removit, sed per suam ascensionem nos quasi in possessionem regni caelestis introduxit. Et ideo dicitur quod ascendens pandit iter ante eos.

 

[49097] IIIª q. 49 a. 5 ad 4
4. Con la sua passione Cristo ci ha meritato l'ingresso nel regno dei cieli e ne ha rimosso gli ostacoli; ma con la sua ascensione ci ha come introdotti nel possesso del regno dei cieli. Ecco perché si dice che "ascendendo apre la strada innanzi a loro".




Terza Parte > Cristo > Gli effetti della passione di Cristo > Se con la sua sofferenza Cristo abbia meritato la propria esaltazione


Tertia pars
Quaestio 49
Articulus 6

[49098] IIIª q. 49 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod Christus per suam passionem non meruit exaltari. Sicut enim cognitio veritatis est proprium Deo, ita et sublimitas, secundum illud Psalmi, excelsus super omnes gentes dominus, et super caelos gloria eius. Sed Christus, secundum quod homo, habuit cognitionem omnis veritatis non ex aliquo merito praecedenti, sed ex ipsa unione Dei et hominis, secundum illud Ioan. I, vidimus gloriam eius quasi unigeniti a patre, plenum gratiae et veritatis. Ergo neque exaltationem habuit ex merito passionis, sed ex sola unione.

 
Terza parte
Questione 49
Articolo 6

[49098] IIIª q. 49 a. 6 arg. 1
SEMBRA che con la sua sofferenza Cristo non abbia meritato la propria esaltazione. Infatti:
1. La sublimità della gloria come la conoscenza del vero è propria di Dio, secondo le parole del salmista: "Eccelso su tutte le genti è il Signore, e sopra i cieli si eleva la sua gloria". Ora, Cristo in quanto uomo ebbe la conoscenza della verità non per qualche merito precedente, ma in forza dell'unione ipostatica, secondo le parole di S. Giovanni: "Abbiamo veduto la sua gloria, come dell'unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità". Perciò anche l'esaltazione egli l'ebbe solo in forza dell'unione ipostatica e non per il merito della passione.

[49099] IIIª q. 49 a. 6 arg. 2
Praeterea, Christus meruit sibi a primo instanti suae conceptionis, ut supra habitum est. Non autem maior caritas fuit in eo tempore passionis quam ante. Cum ergo caritas sit merendi principium, videtur quod non magis meruit per passionem suam exaltationem quam ante.

 

[49099] IIIª q. 49 a. 6 arg. 2
2. Come sopra abbiamo notato, Cristo meritò per sé fin dal primo istante del suo concepimento. Ma durante la sua passione egli non ebbe una carità superiore a quella che aveva prima. Essendo quindi la carità principio del merito, sembra che con la passione egli non abbia meritato la sua esaltazione più di quanto l'avesse meritata prima.

[49100] IIIª q. 49 a. 6 arg. 3
Praeterea, gloria corporis resultat ex gloria animae, ut Augustinus dicit, in epistola ad Dioscorum. Sed Christus per passionem suam non meruit exaltationem quantum ad gloriam animae, quia anima eius fuit beata a primo instanti suae conceptionis. Ergo neque etiam per passionem meruit exaltationem quantum ad gloriam corporis.

 

[49100] IIIª q. 49 a. 6 arg. 3
3. La gloria del corpo risulta dalla gloria dell'anima, come afferma S. Agostino. Ma Cristo con la sua passione non ha meritato la gloria dell'anima; perché questa fu beata fin dal primo istante del suo concepimento. Perciò con la passione egli non meritò l'esaltazione neppure quanto alla gloria del corpo.

[49101] IIIª q. 49 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dicitur Philipp. II, factus est obediens usque ad mortem, mortem autem crucis, propter quod et Deus exaltavit illum.

 

[49101] IIIª q. 49 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo scrive: "Si fece obbediente fino alla morte e alla morte di croce: per questo Dio lo esaltò".

[49102] IIIª q. 49 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod meritum importat quandam aequalitatem iustitiae, unde apostolus dicit, ei qui operatur, merces imputatur secundum debitum. Cum autem aliquis ex sua iniusta voluntate sibi attribuit plus quam debeatur, iustum est ut diminuatur etiam quantum ad id quod sibi debebatur, sicut, cum furatur quis unam ovem, reddet quatuor, ut dicitur Exod. XXII. Et hoc dicitur mereri, inquantum per hoc punitur cuius est iniqua voluntas. Ita etiam, cum aliquis sibi ex iusta voluntate subtrahit quod debebat habere, meretur ut sibi amplius aliquid superaddatur, quasi merces iustae voluntatis. Et inde est quod, sicut dicitur Luc. XIV, qui se humiliat, exaltabitur. Christus autem in sua passione seipsum humiliavit infra suam dignitatem, quantum ad quatuor. Primo quidem, quantum ad passionem et mortem, cuius debitor non erat. Secundo, quantum ad locum, quia corpus eius positum est in sepulcro, anima in Inferno. Tertio, quantum ad confusionem et opprobria quae sustinuit. Quarto, quantum ad hoc quod est traditus humanae potestati, secundum quod ipse dicit Pilato, Ioan. XIX, non haberes in me potestatem, nisi datum tibi fuisset desuper. Et ideo per suam passionem meruit exaltationem quantum ad quatuor. Primo quidem, quantum ad resurrectionem gloriosam. Unde dicitur in Psalmo, tu cognovisti sessionem meam, idest humilitatem meae passionis, et resurrectionem meam. Secundo, quantum ad ascensionem in caelum. Unde dicitur Ephes. IV, descendit primo in inferiores partes terrae, qui autem descendit, ipse est et qui ascendit super omnes caelos. Tertio, quantum ad consessum paternae dexterae, et manifestationem divinitatis ipsius, secundum illud Isaiae LII, exaltabitur et elevabitur, et sublimis erit valde, sicut obstupuerunt super eum multi, sic inglorius erit inter viros aspectus eius. Et Philipp. II dicitur, factus est obediens usque ad mortem, mortem autem crucis, propter quod et Deus exaltavit illum, et dedit illi nomen quod est super omne nomen, ut scilicet ab omnibus nominetur Deus, et omnes sibi reverentiam exhibeant sicut Deo. Et hoc est quod subditur, ut in nomine Iesu omne genu flectatur, caelestium, terrestrium et Infernorum. Quarto, quantum ad iudiciariam potestatem. Dicitur enim Iob XXXVI, causa tua quasi impii iudicata est, iudicium causamque recipies.

 

[49102] IIIª q. 49 a. 6 co.
RISPONDO: Il merito implica una certa uguaglianza di giustizia, come accenna l'Apostolo: "A chi opera, viene conteggiato quanto merita come cosa dovuta". E quando uno per un ingiusto volere si arroga più di quanto gli spetta, è giusto che gli venga sottratto anche ciò che gli era dovuto: secondo le prescrizioni dell'Esodo, p. es., "chi ruba una pecora ne renderà quattro". E in tal caso si parla di merito, in quanto così la cattiva volontà viene punita. Parimente, quando uno con una giusta volontà toglie a se stesso ciò che gli era dovuto, merita che gli sia restituito in sovrappiù, quale mercede della sua giusta volontà. Ecco perché, come dice il Vangelo, "Chi si umilia sarà esaltato".
Ora, Cristo nella sua passione umiliò se stesso al di sotto della propria dignità in quattro cose. Primo, soffrendo la passione e la morte, che a lui non erano dovute. - Secondo, accettando l'umiliazione del luogo: poiché il suo corpo fu posto nel sepolcro e la sua anima discese agl'inferi. - Terzo, sopportando insulti e derisioni. - Quarto, coll'essere consegnato agli umani poteri, secondo le parole da lui rivolte a Pilato: "Non avresti su di me nessun potere, se non ti fosse stato dato dall'alto".
Egli perciò con la sua passione meritò quattro tipi di esaltazione. Primo, la sua gloriosa resurrezione. Di qui le parole profetiche del Salmo: "Tu hai conosciuto la mia prostrazione", ossia l'umiliazione della mia passione, "e la mia resurrezione". - Secondo, la sua ascensione al cielo. Di qui l'affermazione di S. Paolo: "È disceso prima nelle parti inferiori della terra: ma colui che è disceso è il medesimo che è asceso al di sopra di tutti i cieli". - Terzo, l'innalzamento alla destra del Padre e la manifestazione della propria divinità, secondo le parole di Isaia: "Sarà innalzato e si eleverà molto sublime: come molti si erano meravigliati che il suo aspetto fosse senza gloria tra gli uomini". E S. Paolo ha scritto: "Si è fatto obbediente fino alla morte, e alla morte di croce: per questo Dio lo ha esaltato e gli ha dato un nome che è sopra ogni nome"; ha fatto cioè che fosse da tutti chiamato Dio, e che tutti gli prestassero ossequio come a Dio. Di qui le parole che seguono: "affinché al nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio in cielo, in terra e nell'inferno". - Quarto, il potere di giudicare. Ciò secondo l'accenno (profetico) del Libro di Giobbe: "La tua causa è stata giudicata come di un empio; perciò sarà affidata a te la causa e il giudizio".

[49103] IIIª q. 49 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod principium merendi est ex parte animae, corpus autem est instrumentum meritorii actus. Et ideo perfectio animae Christi, quae fuit merendi principium, non debuit in eo acquiri per meritum, sicut perfectio corporis, quod fuit passioni subiectum, et per hoc fuit ipsius meriti instrumentum.

 

[49103] IIIª q. 49 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'anima era (in Cristo) radice e principio del merito: il corpo invece era lo strumento dei suoi atti meritori. Perciò la perfezione dell'anima di Cristo, che era principio del merito, non doveva essere acquistata da lui mediante il merito, come invece doveva esserlo quella del corpo; il quale fu appunto esposto alla passione e così fu strumento del merito stesso.

[49104] IIIª q. 49 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod per priora merita Christus meruit exaltationem ex parte ipsius animae, cuius voluntas caritate et aliis virtutibus informabatur. Sed in passione meruit suam exaltationem, per modum cuiusdam recompensationis, etiam ex parte corporis, iustum enim est ut corpus, quod fuerat ex caritate passioni subiectum, acciperet recompensationem in gloria.

 

[49104] IIIª q. 49 a. 6 ad 2
2. Con i meriti precedenti Cristo aveva meritato l'esaltazione della sua anima, la cui volontà era informata dalla carità e dalle altre virtù. Invece nella passione meritò la propria esaltazione, a modo di compenso, anche per il corpo: poiché era giusto che il corpo, il quale per carità era stato sottoposto alla passione, avesse una ricompensa nella gloria.

[49105] IIIª q. 49 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod dispensatione quadam factum est in Christo ut gloria animae, ante passionem, non redundaret ad corpus, ad hoc quod gloriam corporis honorabilius obtineret, quando eam per passionem meruisset. Gloriam autem animae differri non conveniebat, quia anima immediate uniebatur verbo, unde decens erat ut gloria repleretur ab ipso verbo. Sed corpus uniebatur verbo mediante anima.

 

[49105] IIIª q. 49 a. 6 ad 3
3. Per un privilegio particolare avvenne che in Cristo la gloria dell'anima non ridondasse sul suo corpo, in modo che egli potesse conquistare la gloria del corpo in maniera più degna, cioè meritandola con la sua passione. La gloria dell'anima invece, non poteva essere differita: perché l'anima era unita immediatamente col Verbo; quindi era opportuno che dal Verbo fosse riempita di gloria. Il corpo invece era unito al Verbo mediante l'anima.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva