III, 39

Terza parte > Cristo > Il battesimo ricevuto da Cristo


Tertia pars
Quaestio 39
Prooemium

[48557] IIIª q. 39 pr.
Deinde considerandum est de baptizatione Christi. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, utrum Christus debuerit baptizari.
Secundo, utrum debuerit baptizari Baptismo Ioannis.
Tertio, de tempore Baptismi.
Quarto, de loco.
Quinto, de hoc quod sunt ei caeli aperti.
Sexto, de spiritu sancto apparente in specie columbae.
Septimo, utrum illa columba fuerit verum animal.
Octavo, de voce paterni testimonii.

 
Terza parte
Questione 39
Proemio

[48557] IIIª q. 39 pr.
Passiamo ora a parlare del battesimo ricevuto da Cristo.
In proposito si pongono otto quesiti:

1. Se Cristo doveva essere battezzato;
2. Se doveva essere battezzato col battesimo di Giovanni;
3. Quando;
4. Dove;
5. Come a lui si aprirono i cieli;
6. Sull'apparizione dello Spirito Santo sotto forma di colomba;
7. Se quella colomba fosse un vero animale;
8. Sulla voce che si udì quale testimonianza del Padre.




Terza Parte > Cristo > Il battesimo ricevuto da Cristo > Se Cristo doveva essere battezzato


Tertia pars
Quaestio 39
Articulus 1

[48558] IIIª q. 39 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non fuerit conveniens Christum baptizari. Baptizari enim est ablui. Sed Christo non convenit ablui, in quo nulla fuit impuritas. Ergo videtur quod Christum non decuerit baptizari.

 
Terza parte
Questione 39
Articolo 1

[48558] IIIª q. 39 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Cristo non dovesse essere battezzato. Infatti:
1. Essere battezzato significa essere lavato. Ma Cristo non aveva bisogno d'esser lavato, perché non aveva impurità alcuna. Dunque non doveva essere battezzato.

[48559] IIIª q. 39 a. 1 arg. 2
Praeterea, Christus circumcisionem suscepit ut impleret legem. Sed Baptismus non pertinebat ad legem. Ergo non debebat baptizari.

 

[48559] IIIª q. 39 a. 1 arg. 2
2. Cristo subì la circoncisione per osservare la legge. Ma il battesimo non apparteneva alla legge. Dunque Cristo non doveva esser battezzato.

[48560] IIIª q. 39 a. 1 arg. 3
Praeterea, primum movens in quolibet genere est immobile secundum illum motum, sicut caelum, quod est primum alterans, non est alterabile. Sed Christus est primum baptizans, secundum illud, super quem videris spiritum descendentem et manentem, hic est qui baptizat. Ergo Christum non decuit baptizari.

 

[48560] IIIª q. 39 a. 1 arg. 3
3. In qualunque genere di cose il primo motore è immobile per quel tipo di moto: il cielo, p. es., che è la causa prima di ogni alterazione, in se stesso non è alterabile. Ora, Cristo è il primo battezzatore: secondo le parole di S. Giovanni: "Colui sul quale vedrai scendere e fermarsi lo Spirito, è colui che battezza". Quindi Cristo non doveva essere battezzato.

[48561] IIIª q. 39 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. III, quod venit Iesus a Galilaea in Iordanem ad Ioannem, ut baptizaretur ab eo.

 

[48561] IIIª q. 39 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Gesù dalla Galilea si recò al Giordano da Giovanni, per essere da lui battezzato".

[48562] IIIª q. 39 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod conveniens fuit Christum baptizari. Primo quidem quia, ut Ambrosius dicit, super Luc., baptizatus est dominus, non mundari volens, sed mundare aquas, ut, ablutae per carnem Christi, quae peccatum non cognovit, Baptismatis vim haberent, et ut sanctificatas relinqueret postmodum baptizandis, sicut Chrysostomus dicit. Secundo, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., quamvis Christus non esset peccator, tamen naturam suscepit peccatricem, et similitudinem carnis peccati. Propterea, etsi pro se Baptismate non indigebat, tamen in aliis carnalis natura opus habebat. Et, sicut Gregorius Nazianzenus dicit, baptizatus est Christus ut totum veteranum Adam immergat aquae. Tertio, baptizari voluit, sicut Augustinus dicit, in sermone de Epiphania, quia voluit facere quod faciendum omnibus imperavit. Et hoc est quod ipse dicit, sic decet nos adimplere omnem iustitiam. Ut enim Ambrosius dicit, super Luc., haec est iustitia, ut quod alterum facere velis, prius ipse incipias, et tuo alios horteris exemplo.

 

[48562] IIIª q. 39 a. 1 co.
RISPONDO: Era conveniente che Cristo fosse battezzato. Primo, perché come dice S. Ambrogio, "il Signore fu battezzato, non per essere purificato, ma per purificare le acque, affinché queste, purificate dal corpo di Cristo, il quale non conobbe peccato, acquistassero la virtù richiesta dal battesimo"; "consacrate per quelli che sarebbero stati battezzati in seguito", secondo l'espressione del Crisostomo.
Secondo, perché, come nota il Crisostomo, "benché Cristo non fosse un peccatore, tuttavia aveva preso una natura peccatrice, e "una carne somigliante a quella del peccato". Quindi, anche se personalmente non aveva bisogno del battesimo, tuttavia la natura carnale ne aveva bisogno negli altri". E quindi, per dirla con S. Gregorio Nazianzeno, "Cristo si fece battezzare per immergere nell'acqua tutto il vecchio Adamo".
Terzo, Cristo volle essere battezzato, dice S. Agostino, "perché volle fare ciò che aveva comandato a tutti gli altri". Tale è il significato di quelle sue parole: "È conveniente che adempiamo così ogni giustizia". Come infatti dice S. Ambrogio, "La giustizia è questa, che tu faccia per primo ciò che pretendi facciano gli altri, stimolandoli col tuo esempio".

[48563] IIIª q. 39 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus non fuit baptizatus ut ablueretur, sed ut ablueret, sicut dictum est.

 

[48563] IIIª q. 39 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo, come abbiamo detto, non fu battezzato per essere lavato, ma per lavare.

[48564] IIIª q. 39 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus non solum debebat implere ea quae sunt legis veteris, sed etiam inchoare ea quae sunt novae. Et ideo non solum voluit circumcidi, sed etiam baptizari.

 

[48564] IIIª q. 39 a. 1 ad 2
2. Cristo doveva non soltanto osservare l'antica legge, ma anche cominciare la nuova. Ecco perché non solo volle essere circonciso, ma anche battezzato.

[48565] IIIª q. 39 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus est primum baptizans spiritualiter. Et sic non est baptizatus, sed solum in aqua.

 

[48565] IIIª q. 39 a. 1 ad 3
3. Cristo fu il primo a battezzare spiritualmente. Perciò egli nello spirito non fu battezzato, ma soltanto con l'acqua.




Terza Parte > Cristo > Il battesimo ricevuto da Cristo > Se Cristo doveva essere battezzato col battesimo di Giovanni


Tertia pars
Quaestio 39
Articulus 2

[48566] IIIª q. 39 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christum non decuerit baptizari Baptismo Ioannis. Baptismus enim Ioannis fuit Baptismus poenitentiae. Sed poenitentia Christo non convenit, quia nullum habuit peccatum. Ergo videtur quod non debuit baptizari Baptismo Ioannis.

 
Terza parte
Questione 39
Articolo 2

[48566] IIIª q. 39 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non dovesse essere battezzato col battesimo di Giovanni. Infatti:
1. "Quello fu un battesimo di penitenza". Ma Cristo non doveva far penitenza; perché non aveva nessun peccato. Quindi non doveva ricevere il battesimo di Giovanni.

[48567] IIIª q. 39 a. 2 arg. 2
Praeterea, Baptismus Ioannis, sicut dicit Chrysostomus, medium fuit inter Baptismum Iudaeorum et Baptismum Christi. Sed medium sapit naturam extremorum. Cum ergo Christus non fuerit baptizatus Baptismate Iudaico, nec etiam Baptismate suo, videtur quod, pari ratione, Baptismate Ioannis baptizari non debuerit.

 

[48567] IIIª q. 39 a. 2 arg. 2
2. Il battesimo di Giovanni, secondo il Crisostomo, "era qualcosa di mezzo tra il battesimo dei Giudei e quello di Cristo". Ora, "l'elemento intermedio partecipa la natura dei due estremi". Poiché dunque Cristo non fu battezzato col battesimo giudaico né col suo, sembra che per lo stesso motivo non avrebbe dovuto essere battezzato neppure con quello di Giovanni.

[48568] IIIª q. 39 a. 2 arg. 3
Praeterea, omne quod in rebus humanis est optimum, debet attribui Christo. Sed Baptismus Ioannis non tenet supremum locum inter Baptismata. Ergo non convenit Christum baptizari Baptismo Ioannis.

 

[48568] IIIª q. 39 a. 2 arg. 3
3. A Cristo va attribuito tutto ciò che nelle cose umane è l'ottimo. Ma quello di Giovanni non è il battesimo più perfetto. Quindi Cristo non doveva essere battezzato col battesimo di Giovanni.

[48569] IIIª q. 39 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. III, quod venit Iesus in Iordanem ut baptizaretur a Ioanne.

 

[48569] IIIª q. 39 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge, che "Gesù si recò al Giordano per essere battezzato da Giovanni".

[48570] IIIª q. 39 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, super Ioan., baptizatus dominus baptizabat non Baptismate quo baptizatus est. Unde, cum ipse baptizaret Baptismo proprio, consequens est quod non fuerit baptizatus suo Baptismate, sed Baptismate Ioannis. Et hoc fuit conveniens, primo quidem, propter conditionem Baptismi Ioannis, qui non baptizavit in spiritu, sed solum in aqua. Christus autem spirituali Baptismate non indigebat, qui a principio suae conceptionis gratia spiritus sancti repletus fuit, ut patet ex dictis. Et haec est ratio Chrysostomi. Secundo, ut Beda dicit, baptizatus est Baptismo Ioannis, ut Baptismo suo Baptismum Ioannis comprobaret. Tertio, sicut Gregorius Nazianzenus dicit, accedit Iesus ad Baptismum Ioannis sanctificaturus Baptismum.

 

[48570] IIIª q. 39 a. 2 co.
RISPONDO: Come nota S. Agostino, "il Signore, dopo essere stato battezzato, anch'egli battezzava, non però col battesimo che aveva ricevuto". Poiché dunque egli battezzava col suo battesimo, ne segue che fu battezzato non col suo, ma col battesimo di Giovanni. E ciò fu opportuno prima di tutto per la qualità del battesimo di Giovanni, il quale battezzava non nello Spirito, ma soltanto "nell'acqua". Ora, Cristo non aveva bisogno del battesimo spirituale, perché fu ripieno della grazia dello Spirito Santo fin dall'inizio del suo concepimento, com'è evidente dalle cose già dette. È questa la ragione invocata dal Crisostomo. Secondo, come dice S. Beda, Cristo fu battezzato col battesimo di Giovanni "per approvarlo ricevendolo". Terzo, "Gesu si fece battezzare da Giovanni", scrive S. Gregorio Nazianzeno, "per santificare il battesimo".

[48571] IIIª q. 39 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, Christus baptizari voluit ut nos suo exemplo induceret ad Baptismum. Et ideo, ad hoc quod esset efficacior eius inductio, voluit baptizari Baptismo quo manifeste non indigebat, ut homines ad Baptismum accederent quo indigebant. Unde Ambrosius dicit, super Luc., nemo refugiat lavacrum gratiae, quando Christus lavacrum poenitentiae non refugit.

 

[48571] IIIª q. 39 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo volle farsi battezzare per indurre noi al battesimo con l'esempio. Perciò, affinché questo stimolo fosse più efficace, volle essere battezzato con un battesimo di cui chiaramente non aveva bisogno, perché gli uomini accorressero al battesimo loro necessario. Ecco perché S. Ambrogio dice: "Se Cristo non ha schivato il lavacro della penitenza, nessuno rifugga il lavacro della grazia".

[48572] IIIª q. 39 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Baptismus Iudaeorum in lege praeceptus, erat solum figuralis; Baptismus autem Ioannis aliqualiter erat realis, inquantum inducebat homines ad abstinendum a peccatis; Baptismus autem Christi habet efficaciam mundandi a peccato et gratiam conferendi. Christus autem neque indigebat percipere remissionem peccatorum, quae in eo non erant; neque recipere gratiam, qua plenus erat. Similiter etiam, cum ipse sit veritas, non competebat ei id quod in sola figura gerebatur. Et ideo magis congruum fuit quod baptizaretur Baptismo medio quam aliquo extremorum.

 

[48572] IIIª q. 39 a. 2 ad 2
2. Il battesimo dei Giudei prescritto dalla legge era soltanto simbolico; invece il battesimo di Giovanni era in qualche modo reale, in quanto induceva gli uomini ad astenersi dal peccato; il battesimo di Cristo poi ha l'efficacia di purificare dal peccato e di conferire la grazia. Ora, Cristo non aveva bisogno della remissione dei peccati, che in lui non c'erano; e neppure di ricevere la grazia, di cui era ricolmo. Parimenti, essendo egli la "verità", non si addiceva a lui ciò che era solo una figura. E quindi era più giusto che fosse battezzato col battesimo intermedio che con uno degli estremi.

[48573] IIIª q. 39 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Baptismus est quoddam spirituale remedium. Quanto autem est aliquid magis perfectum, tanto minori remedio indiget. Unde ex hoc ipso quod Christus est maxime perfectus, conveniens fuit quod non baptizaretur perfectissimo Baptismo, sicut ille qui est sanus, non indiget efficaci medicina.

 

[48573] IIIª q. 39 a. 2 ad 3
3. Il battesimo è un rimedio spirituale. Ora, quanto più una cosa è perfetta, tanto è minore il rimedio di cui ha bisogno. Quindi, per il fatto stesso che Cristo è perfettissimo, era conveniente che non fosse battezzato con un battesimo perfettissimo: come chi è sano non ha bisogno di medicine efficaci.




Terza Parte > Cristo > Il battesimo ricevuto da Cristo > Se Cristo sia stato battezzato all'età conveniente


Tertia pars
Quaestio 39
Articulus 3

[48574] IIIª q. 39 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non convenienti tempore Christus fuerit baptizatus. Ad hoc enim Christus baptizatus est ut suo exemplo alios ad Baptismum provocaret. Sed fideles Christi laudabiliter baptizantur, non solum ante trigesimum annum, sed etiam in infantili aetate. Ergo videtur quod Christus non debuit baptizari in aetate triginta annorum.

 
Terza parte
Questione 39
Articolo 3

[48574] IIIª q. 39 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia stato battezzato all'età conveniente. Infatti:
1. Cristo si fece battezzare per spingere gli altri al battesimo col suo esempio. Ma i fedeli è bene che siano battezzati non soltanto sui trent'anni, ma persino nell'infanzia. Sembra perciò che Cristo non dovesse essere battezzato all'età di trent'anni.

[48575] IIIª q. 39 a. 3 arg. 2
Praeterea, Christus non legitur docuisse, vel miracula fecisse, ante Baptismum. Sed utilius fuisset mundo si pluri tempore docuisset, incipiens a vigesimo anno, vel etiam prius. Ergo videtur quod Christus, qui pro utilitate hominum venerat, ante trigesimum annum debuerat baptizari.

 

[48575] IIIª q. 39 a. 3 arg. 2
2. Non si legge che Cristo abbia insegnato od operato miracoli prima del battesimo. Ma sarebbe stato di maggiore utilità al mondo, se avesse insegnato per un periodo di tempo più lungo, cominciando a venti anni, o anche prima. Sembra dunque che Cristo, il quale era venuto per il bene degli uomini, avrebbe dovuto essere battezzato prima dei trent'anni.

[48576] IIIª q. 39 a. 3 arg. 3
Praeterea, indicium sapientiae divinitus infusae maxime debuit manifestari in Christo. Est autem manifestatum in Daniele tempore suae pueritiae, secundum illud Dan. XIII, suscitavit dominus spiritum sanctum pueri iunioris, cui nomen Daniel. Ergo multo magis Christus in sua pueritia debuit baptizari vel docere.

 

[48576] IIIª q. 39 a. 3 arg. 3
3. Più che in qualsiasi altro i segni della sapienza infusa avrebbero dovuto manifestarsi in Cristo. Ora essi si manifestarono in Daniele durante la fanciullezza, poiché sta scritto: "Il Signore suscitò lo spirito santo di un fanciullo chiamato Daniele". Quindi Cristo a maggior ragione avrebbe dovuto essere battezzato e insegnare fin dalla sua fanciullezza.

[48577] IIIª q. 39 a. 3 arg. 4
Praeterea, Baptismus Ioannis ordinatur ad Baptismum Christi sicut ad finem. Sed finis est prior in intentione, et postremum in executione. Ergo vel debuit primus baptizari a Ioanne, vel ultimus.

 

[48577] IIIª q. 39 a. 3 arg. 4
4. Il battesimo di Giovanni era ordinato, come a suo fine, a quello di Cristo. Ma "il fine è il primo nell'intenzione, ed ultimo nell'esecuzione". Dunque Cristo doveva essere battezzato da Giovanni, o per primo, o per ultimo.

[48578] IIIª q. 39 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. III, factum est, cum baptizaretur omnis populus, et Iesu baptizato et orante, et infra, et ipse Iesus erat incipiens quasi annorum triginta.

 

[48578] IIIª q. 39 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Si legge in S. Luca: "Avvenne che mentre il popolo veniva battezzato e Gesù era stato battezzato e pregava...". E poco dopo: "E Gesù aveva circa trent'anni quando cominciò".

[48579] IIIª q. 39 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod Christus convenienter fuit in trigesimo anno baptizatus. Primo quidem, quia Christus baptizabatur quasi ex tunc incipiens docere et praedicare, ad quod requiritur perfecta aetas, qualis est triginta annorum. Unde et Gen. XLI legitur quod triginta annorum erat Ioseph quando suscepit regimen Aegypti. Similiter etiam II Reg. V legitur de David quod triginta annorum erat cum regnare coepisset. Ezechiel etiam in anno trigesimo coepit prophetare, ut habetur Ezech. I. Secundo quia, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., futurum erat ut post Baptismum Christi lex cessare inciperet. Et ideo hac aetate Christus ad Baptismum venit quae potest omnia peccata suscipere, ut, lege servata, nullus dicat quod ideo eam solvit quod implere non potuit. Tertio, quia per hoc quod Christus in aetate perfecta baptizatur, datur intelligi quod Baptismus parit viros perfectos, secundum illud Ephes. IV, donec occurramus omnes in unitatem fidei et agnitionis filii Dei, in virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi. Unde et ipsa proprietas numeri ad hoc pertinere videtur. Consurgit enim tricenarius numerus ex ductu ternarii in denarium; per ternarium autem intelligitur fides Trinitatis, per denarium autem impletio mandatorum legis; et in his duobus perfectio vitae Christianae consistit.

 

[48579] IIIª q. 39 a. 3 co.
RISPONDO: Era giusto che Cristo fosse battezzato all'età di trent'anni. Primo, perché il suo battesimo inaugurava il suo insegnamento e la sua predicazione: e a far questo è richiesta l'età perfetta, qual'è appunto quella dei trent'anni. Ecco perché nel Genesi si legge che "Giuseppe aveva trent'anni" quando prese in mano le sorti dell'Egitto. Così pure di Davide si legge che "aveva trent'anni quando cominciò a regnare". Ed Ezechiele cominciò a profetare "nell'anno trentesimo della sua età".
Secondo, perché, come nota il Crisostomo, "dopo il battesimo di Cristo la legge doveva cominciare a cessare. Perciò Cristo si fece battezzare a un'età nella quale poteva affrontare qualsiasi peccato; affinché, avendo osservato la legge, nessuno potesse dire che egli l'aveva abrogata per non averla potuta osservare".
Terzo, perché, ricevendo Cristo il battesimo a un'età perfetta, si viene a capire che il battesimo causa la perfezione nell'uomo, secondo le parole di S. Paolo: "Finché tutti giungiamo all'unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, all'uomo completo, alla misura dell'età perfetta del Cristo". Anche il numero (degli anni) sembra esprimere questo concetto. Infatti il trenta si ottiene moltiplicando tre per dieci: il tre significa la fede nella Trinità; il dieci l'osservanza dei comandamenti della legge; e in queste due cose consiste la perfezione della vita cristiana.

[48580] IIIª q. 39 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Gregorius Nazianzenus dicit, Christus non est baptizatus quasi indigeret purgatione, nec aliquod illi immineret periculum differendo Baptismum. Sed cuivis alii non in parvum redundat periculum, si exeat ex hac vita non indutus veste incorruptionis, scilicet gratia. Et licet bonum sit post Baptismum munditiam custodire, potius tamen est, ut ipse dicit, interdum paulisper maculari, quam gratia omnino carere.

 

[48580] IIIª q. 39 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Secondo il Nazianzeno, Cristo si fece battezzare, "non perché aveva bisogno di essere purificato, o perché incorreva qualche pericolo procrastinando il battesimo. Gli altri invece corrono un grave pericolo, se terminano questa vita senza la veste dell'incorruzione", cioè senza la grazia. E benché sia bene custodirsi illibati dopo il battesimo, "tuttavia", aggiunge lo stesso Santo, "è meglio talvolta macchiarsi un po', che essere interamente privi della grazia".

[48581] IIIª q. 39 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod utilitas quae a Christo provenit hominibus praecipue est per fidem et humilitatem, ad quorum utrumque valet quod Christus non in pueritia vel in adolescentia coepit docere, sed in perfecta aetate. Ad fidem quidem, quia per hoc ostenditur in eo vera humanitas, quod per temporum incrementa corporaliter profecit, et ne huiusmodi profectus putaretur esse phantasticus, noluit suam sapientiam et virtutem manifestare ante perfectam corporis aetatem. Ad humilitatem vero, ne ante perfectam aetatem aliquis praesumptuose praelationis gradum et docendi officium assumat.

 

[48581] IIIª q. 39 a. 3 ad 2
2. L'utilità che proviene agli uomini da Cristo sta soprattutto nella fede e nell'umiltà; e sia per l'una che per l'altra giova che Cristo abbia cominciato a insegnare, non nella fanciullezza o nell'adolescenza, ma nell'età perfetta. Giova alla fede, poiché così è resa evidente in lui la vera natura umana, la quale progredisce col crescere degli anni: e affinché questo progresso non fosse creduto apparente, Cristo non volle manifestare la sua sapienza e potenza prima che il suo corpo avesse raggiunto l'età perfetta. Giova poi all'umiltà, affinché nessuno, prima dell'età perfetta, presuma di conseguire la dignità di prelato, o l'ufficio d'insegnante.

[48582] IIIª q. 39 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus proponebatur hominibus in exemplum omnium. Et ideo oportuit in eo ostendi id quod competit omnibus secundum legem communem, ut scilicet in aetate perfecta doceret. Sed, sicut Gregorius Nazianzenus dicit, non est lex Ecclesiae quod raro contingit, sicut nec una hirundo ver facit. Aliquibus enim, ex quadam speciali dispensatione, secundum divinae sapientiae rationem, concessum est, praeter legem communem, ut ante perfectam aetatem officium vel praesidendi vel docendi haberent, sicut Salomon, Daniel et Ieremias.

 

[48582] IIIª q. 39 a. 3 ad 3
3. Cristo fu proposto agli uomini come esempio di tutte le virtù. Perciò bisognava che in lui apparisse ciò che è comune ordinariamente a tutti: che cioè insegnasse nell'età matura. Ma, come dice il Nazianzeno, "non è legge della Chiesa ciò che capita di rado", come "una rondine non fa primavera". Per speciale disposizione, infatti, della divina sapienza, ad alcuni fu concesso, fuori della legge comune, di comandare o di insegnare prima di aver raggiunto l'età perfetta: p. es. a Salomone, a Daniele e a Geremia.

[48583] IIIª q. 39 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod Christus nec primus nec ultimus debuit a Ioanne baptizari. Quia, ut Chrysostomus dicit, super Matth., Christus ad hoc baptizatur ut confirmaret praedicationem et Baptismum Ioannis; et ut testimonium acciperet a Ioanne. Non autem creditum fuisset testimonio Ioannis nisi postquam multi fuerunt baptizati ab ipso. Et ideo non debuit primus a Ioanne baptizari. Similiter etiam nec ultimus. Quia, sicut ipse ibidem subdit, sicut lux solis non expectat occasum Luciferi, sed eo procedente egreditur, et suo lumine obscurat illius candorem; sic et Christus non expectavit ut cursum suum Ioannes impleret, sed, adhuc eo docente et baptizante, apparuit.

 

[48583] IIIª q. 39 a. 3 ad 4
4. Cristo non doveva essere battezzato da Giovanni né per primo né per ultimo. Perché, come dice il Crisostomo, Cristo fu battezzato "per confermare la predicazione e il battesimo di Giovanni, e per ricevere la di lui testimonianza". Ora, nessuno avrebbe creduto alla testimonianza di Giovanni prima che egli avesse battezzato molti. Perciò Cristo non doveva essere battezzato da lui per primo. - E neppure doveva essere battezzato per ultimo. Perché, prosegue lo stesso Santo, "come la luce del sole non aspetta il tramonto della stella mattutina, ma sorge durante il suo corso, e con la propria luce oscura il candore di essa; così Cristo non attese che Giovanni terminasse il suo corso, ma apparve mentre egli ancora insegnava e battezzava".




Terza Parte > Cristo > Il battesimo ricevuto da Cristo > Se Cristo doveva essere battezzato nel Giordano


Tertia pars
Quaestio 39
Articulus 4

[48584] IIIª q. 39 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus non debuerit baptizari in Iordane. Veritas enim debet respondere figurae. Sed figura Baptismi praecessit in transitu maris rubri, ubi Aegyptii sunt submersi, sicut peccata delentur in Baptismo. Ergo videtur quod Christus magis debuerit baptizari in mari quam in flumine Iordanis.

 
Terza parte
Questione 39
Articolo 4

[48584] IIIª q. 39 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo non avrebbe dovuto essere battezzato nel Giordano. Infatti:
1. La verità deve corrispondere alla figura (che la rappresenta). Ora, il battesimo era stato prefigurato nel passaggio del mar Rosso, dove furono sommersi gli egiziani, come i peccati vengono sommersi nel battesimo. Quindi sembra che Cristo avrebbe dovuto essere battezzato nel mare piuttosto che nel Giordano.

[48585] IIIª q. 39 a. 4 arg. 2
Praeterea, Iordanis interpretatur descensus. Sed per Baptismum aliquis plus ascendit quam descendit, unde et Matth. III dicitur quod baptizatus Iesus confestim ascendit de aqua. Ergo videtur inconveniens fuisse quod Christus in Iordane baptizaretur.

 

[48585] IIIª q. 39 a. 4 arg. 2
2. Giordano significa discesa. Ora, col battesimo più che scendere si ascende: infatti si legge in Matteo che "Gesù, dopo essere stato battezzato, ascese dall'acqua". Perciò non era conveniente che Cristo fosse battezzato nel Giordano.

[48586] IIIª q. 39 a. 4 arg. 3
Praeterea, transeuntibus filiis Israel, aquae Iordanis conversae sunt retrorsum, ut legitur Iosue IV, et sicut in Psalmo dicitur. Sed illi qui baptizantur, non retrorsum, sed in antea progrediuntur. Non ergo fuit conveniens ut Christus in Iordane baptizaretur.

 

[48586] IIIª q. 39 a. 4 arg. 3
3. Al passaggio dei figli d'Israele, come narra la Scrittura, le acque del Giordano "tornarono indietro". Ma chi viene battezzato deve andare avanti, non indietro. Quindi non era giusto che Cristo fosse battezzato nel Giordano.

[48587] IIIª q. 39 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Marci I, quod baptizatus est Iesus a Ioanne in Iordane.

 

[48587] IIIª q. 39 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge che: "Gesù fu battezzato da Giovanni nel Giordano".

[48588] IIIª q. 39 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod fluvius Iordanis fuit per quem filii Israel in terram promissionis intraverunt. Hoc autem habet Baptismus Christi speciale prae omnibus Baptismatibus, quod introducit in regnum Dei, quod per terram promissionis significatur, unde dicitur Ioan. III, nisi quis renatus fuerit ex aqua et spiritu sancto, non potest introire in regnum Dei. Ad quod etiam pertinet quod Elias divisit aquas Iordanis, qui erat in curru igneo rapiendus in caelum, ut dicitur IV Reg. II, quia scilicet transeuntibus per aquam Baptismi, per ignem spiritus sancti patet aditus in caelum. Et ideo conveniens fuit ut Christus in Iordane baptizaretur.

 

[48588] IIIª q. 39 a. 4 co.
RISPONDO: Il Giordano è il fiume attraverso il quale i figli d'Israele entrarono nella terra promessa. Ora, il battesimo di Cristo ha questo di caratteristico, nei confronti degli altri battesimi, che introduce nel regno di Dio, simboleggiato nella terra promessa; di qui le parole evangeliche: "Chi non rinascerà per acqua e Spirito Santo non può entrare nel regno di Dio". Lo stesso significato ha l'episodio di Elia, il quale, prima di essere rapito in cielo su un carro di fuoco, divise le acque del Giordano; perché a quelli che passano attraverso le acque del battesimo viene aperto l'ingresso nel cielo mediante il fuoco dello Spirito Santo. Perciò era giusto che Cristo fosse battezzato nel Giordano.

[48589] IIIª q. 39 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod transitus maris rubri praefiguravit Baptismum quantum ad hoc quod Baptismus delet peccata. Sed transitus Iordanis quantum ad hoc quod aperit ianuam regni caelestis, qui est principalior effectus Baptismi, et per solum Christum impletus. Et ideo convenientius fuit quod Christus in Iordane quam in mari baptizaretur.

 

[48589] IIIª q. 39 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il passaggio del mar Rosso simboleggiava il battesimo, nel senso che questo distrugge i peccati. Ma il passaggio del Giordano prefigurava il battesimo in quanto apre le porte del regno dei cieli: il che costituisce l'effetto principale del battesimo, prodotto solo da Cristo. Quindi era più conveniente che Cristo fosse battezzato nel Giordano piuttosto che nel mare.

[48590] IIIª q. 39 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod in Baptismo est ascensus per profectum gratiae, qui requirit humilitatis descensum, secundum illud Iac. IV, humilibus autem dat gratiam. Et ad talem descensum referendum est nomen Iordanis.

 

[48590] IIIª q. 39 a. 4 ad 2
2. Nel battesimo si ascende per il conseguimento della grazia: questo però esige la discesa dell'umiltà, secondo le parole della Scrittura: "Egli dà la sua grazia agli umili". Ebbene, il nome del Giordano si riferisce a questa discesa.

[48591] IIIª q. 39 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in sermone de Epiphania, sicut antea aquae Iordanis retrorsum conversae fuerant, ita modo, Christo baptizato, peccata retrorsum conversa sunt. Vel etiam per hoc significatur quod, contra descensum aquarum, benedictionum fluvius sursum ferebatur.

 

[48591] IIIª q. 39 a. 4 ad 3
3. "Come una volta", spiega S. Agostino, "tornarono indietro le acque del Giordano, così ora, dopo il battesimo di Cristo, retrocedono i peccati degli uomini".
Oppure può darsi che ciò stia a significare che, contrariamente al deflusso delle acque, il fiume delle benedizioni saliva.




Terza Parte > Cristo > Il battesimo ricevuto da Cristo > Se al battesimo di Cristo i cieli dovessero aprirsi


Tertia pars
Quaestio 39
Articulus 5

[48592] IIIª q. 39 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod Christo baptizato non debuerunt caeli aperiri. Illi enim aperiendi sunt caeli qui indiget intrare in caelum, quasi extra caelum existens. Sed Christus semper erat in caelo, secundum illud Ioan. III, filius hominis qui est in caelo. Ergo videtur quod non debuerint ei caeli aperiri.

 
Terza parte
Questione 39
Articolo 5

[48592] IIIª q. 39 a. 5 arg. 1
SEMBRA che al battesimo di Cristo i cieli non avrebbero dovuto aprirsi. Infatti:
1. I cieli si devono aprire per colui che, vivendo fuori dei cieli, deve rientrarvi. Ma Cristo era sempre in cielo, come dice S. Giovanni: "Il Figlio dell'Uomo che è in cielo". Sembra perciò che i cieli non dovessero aprirsi per lui.

[48593] IIIª q. 39 a. 5 arg. 2
Praeterea, apertio caelorum aut intelligitur corporaliter, aut spiritualiter. Sed non potest intelligi corporaliter, quia corpora caelestia sunt impassibilia et infrangibilia, secundum illud Iob XXXVII, tu forsitan fabricatus es caelos, qui solidissimi quasi aere fusi sunt? Similiter etiam nec potest intelligi spiritualiter, quia ante oculos filii Dei caeli antea clausi non fuerant. Ergo inconvenienter videtur dici quod baptizato Christo aperti fuerunt caeli.

 

[48593] IIIª q. 39 a. 5 arg. 2
2. L'aprirsi dei cieli si può intendere materialmente o spiritualmente. Non va certo inteso materialmente; perché i corpi celesti sono inalterabili e infrangibili, come accennano le parole di Giobbe: "Hai tu forse steso il firmamento, solido come fuso metallo?". Né si può intendere in senso spirituale perché agli occhi dei figli di Dio i cieli non erano mai chiusi. Quindi non sembra giusto dire, che al battesimo di Cristo "si aprirono i cieli".

[48594] IIIª q. 39 a. 5 arg. 3
Praeterea, fidelibus caelum apertum est per Christi passionem, secundum illud Heb. X, habemus fiduciam in introitum sanctorum in sanguine Christi. Unde etiam nec baptizati Baptismo Christi, si qui ante eius passionem decesserunt, caelos intrare potuerunt. Ergo magis debuerunt aperiri caeli Christo patiente, quam eo baptizato.

 

[48594] IIIª q. 39 a. 5 arg. 3
3. Per i fedeli i cieli si aprirono con la passione di Cristo, secondo l'affermazione paolina: "Abbiamo sicurezza di entrare nel Santo per mezzo del sangue di Gesù Cristo". Quindi neppure i battezzati col battesimo di Cristo, morti prima della sua passione, poterono entrare in cielo. Dunque più che al battesimo i cieli dovevano aprirsi alla passione di Cristo.

[48595] IIIª q. 39 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. III, Iesu baptizato et orante, apertum est caelum.

 

[48595] IIIª q. 39 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Mentre Gesù, essendo stato battezzato, pregava, il cielo si aprì".

[48596] IIIª q. 39 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, Christus baptizari voluit ut suo Baptismo consecraret Baptismum quo nos baptizaremur et ideo in Baptismo Christi ea demonstrari debuerunt quae pertinent ad efficaciam nostri Baptismi. Circa quam tria sunt consideranda. Primo quidem, principalis virtus ex qua Baptismus efficaciam habet, quae quidem est virtus caelestis. Et ideo baptizato Christo apertum est caelum, ut ostenderetur quod de cetero caelestis virtus Baptismum sanctificaret. Secundo, operatur ad efficaciam Baptismi fides Ecclesiae et eius qui baptizatur, unde et baptizati fidem profitentur, et Baptismus dicitur fidei sacramentum. Per fidem autem inspicimus caelestia, quae sensum et rationem humanam excedunt. Et ad hoc significandum, Christo baptizato aperti sunt caeli. Tertio, quia per Baptismum Christi specialiter aperitur nobis introitus regni caelestis, qui primo homini praeclusus fuerat per peccatum. Unde baptizato Christo aperti sunt caeli, ut ostenderetur quod baptizatis patet via in caelum. Post Baptismum autem necessaria est homini iugis oratio, ad hoc quod caelum introeat, licet enim per Baptismum remittantur peccata, remanet tamen fomes peccati nos impugnans interius, et mundus et Daemones qui impugnant exterius. Et ideo signanter dicitur Luc. III quod, Iesu baptizato et orante, apertum est caelum, quia scilicet fidelibus necessaria est oratio post Baptismum. Vel ut detur intelligi quod hoc ipsum quod per Baptismum caelum aperitur credentibus, est ex virtute orationis Christi. Unde signanter dicitur, Matth. III, quod apertum est ei caelum, idest, omnibus propter eum, sicut si imperator alicui pro alio petenti dicat, ecce, hoc beneficium non illi do, sed tibi, idest, propter te illi; ut Chrysostomus dicit, super Matth.

 

[48596] IIIª q. 39 a. 5 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto che Cristo si fece battezzare per consacrare così il battesimo che avremmo ricevuto noi. Per questo motivo nel suo battesimo dovevano manifestarsi quegli elementi che appartengono all'efficacia del nostro battesimo. In proposito vi sono tre cose da considerare. Primo, la virtù principale da cui il battesimo trae la sua efficacia, che è una virtù celeste. Per questo al battesimo di Cristo si aprì il cielo, per indicare che d'allora in poi una virtù celeste avrebbe santificato il battesimo.
Secondo, all'efficacia del battesimo concorre la fede della Chiesa e di chi viene battezzato: perciò i battezzati fanno la professione di fede, e il battesimo è chiamato "il sacramento della fede". Ora, con la fede noi contempliamo le cose celesti, che superano i sensi e la ragione umana. E per ciò significare al battesimo di Cristo il cielo si aprì.
Terzo, per il battesimo di Cristo viene aperto a noi in maniera speciale l'ingresso al regno dei cieli, che era stato chiuso al primo uomo a causa del peccato. Ecco perché al battesimo di Cristo i cieli si aprirono, per indicare che i battezzati. hanno via libera per il cielo.
Dopo il battesimo però è necessario che l'uomo preghi assiduamente, per poter entrare nel cielo. Benché infatti col battesimo vengano rimessi i peccati, resta tuttavia in noi il fomite del peccato, che ci sollecita dall'interno, e restano il mondo e i demoni che ci tentano dall'esterno. Perciò S. Luca dice espressamente che "mentre Gesù, essendo stato battezzato, pregava il cielo si aprì"; proprio perché i fedeli dopo il battesimo hanno bisogno della preghiera. - Oppure per indicare che l'aprirsi del cielo ai credenti mediante il battesimo, è frutto della preghiera di Cristo. Ecco perché S. Matteo dice testualmente che "a lui si aprì il cielo", cioè si aprì "a tutti per merito suo", spiega il Crisostomo. Come se un imperatore a uno che impetra per un altro dicesse: "Ecco, questo beneficio lo do non a lui, ma a te", cioè "a lui per merito tuo".

[48597] IIIª q. 39 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., sicut Christus secundum dispensationem humanam baptizatus est, quamvis propter se Baptismo non indigeret; sic secundum humanam dispensationem aperti sunt ei caeli, secundum autem naturam divinam semper erat in caelis.

 

[48597] IIIª q. 39 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Rispondiamo col Crisostomo che, "come Cristo fu battezzato secondo la natura umana, benché non ne avesse bisogno; così secondo codesta natura gli furono aperti i cieli, benché secondo la natura divina egli fosse sempre nei cieli".

[48598] IIIª q. 39 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, super Matth., caeli aperti sunt Christo baptizato, non reseratione elementorum, sed spiritualibus oculis, sicut et Ezechiel in principio voluminis sui caelos apertos esse commemorat. Et hoc probat Chrysostomus, super Matth., dicens quod, si ipsa creatura, scilicet caelorum, rupta fuisset, non dixisset, aperti sunt ei, quia quod corporaliter aperitur, omnibus est apertum. Unde et Marci I expresse dicitur quod Iesus statim ascendens de aqua, vidit caelos apertos, quasi ipsa apertio caelorum ad visionem Christi referatur. Quod quidem aliqui referunt ad visionem corporalem, dicentes quod circa Christum baptizatum tantus splendor fulsit in Baptismo ut viderentur caeli aperti. Potest etiam referri ad imaginariam visionem, per quem modum Ezechiel vidit caelos apertos, formabatur enim ex virtute divina et voluntate rationis talis visio in imaginatione Christi, ad significandum quod per Baptismum caeli aditus hominibus aperitur. Potest etiam ad visionem intellectualem referri, prout Christus vidit, Baptismo iam sanctificato, apertum esse caelum hominibus; quod tamen etiam ante viderat fiendum.

 

[48598] IIIª q. 39 a. 5 ad 2
2. Come dice S. Girolamo, "a Cristo dopo il battesimo si aprirono i cieli, non con una frattura degli elementi, ma solo agli occhi dello spirito; ossia nel senso in cui parla di cieli aperti anche Ezechiele all'inizio del suo libro". Il Crisostomo accetta questa spiegazione dicendo che "se gli stessi elementi creati", cioè i cieli, "si fossero spaccati, non si sarebbe detto che "si aprirono a lui", perché ciò che viene aperto fisicamente è aperto a tutti". Ecco perché anche S. Marco dice espressamente: "Nel momento in cui Gesù usciva dall'acqua, vide i cieli aperti": come se l'apertura del cielo fosse avvenuta solo per la vista di Cristo. Alcuni questa visione la ritengono corporea, e dicono che intorno a Cristo battezzato era tanto lo splendore da sembrare che si fossero spalancati i cieli. Ma può anche intendersi di una visione immaginaria, alla maniera di come vide i cieli aperti Ezechiele: cioè si sarebbe formata nell'immaginativa di Cristo, per virtù divina e per volere della ragione, una visione, a significare che mediante il battesimo viene aperto agli uomini l'ingresso del cielo. Oppure si trattò di una visione intellettuale: Cristo cioè avrebbe visto, dopo aver santificato il battesimo, che il cielo era ormai aperto agli uomini, cosa però che egli aveva già visto prima come futura.

[48599] IIIª q. 39 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod per passionem Christi aperitur caelum hominibus sicut per causam communem apertionis caelorum. Oportet tamen hanc causam singulis applicari, ad hoc quod caelum introeant. Quod quidem fit per Baptismum, secundum illud Rom. VI, quicumque baptizati sumus in Christo Iesu, in morte ipsius baptizati sumus. Et ideo potius fit mentio de apertione caelorum in Baptismo quam in passione. Vel, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., baptizato Christo caeli tantum sunt aperti, postquam vero tyrannum vicit per crucem, quia non erant portae necessariae caelo nunquam claudendo, non dicunt Angeli, aperite portas, sed, tollite portas. Per quod dat intelligere Chrysostomus quod obstacula quibus prius obsistentibus animae defunctorum introire non poterant caelos, sunt totaliter per passionem ablata, sed in Baptismo Christi sunt aperta, quasi manifestata iam via per quam homines in caelum erant intraturi.

 

[48599] IIIª q. 39 a. 5 ad 3
3. La passione di Cristo aprì il cielo per gli uomini come causa universale. Ma è necessario applicare tale causa ai singoli individui, perché possano entrare in cielo. Il che avviene con il battesimo, secondo le parole di S. Paolo: "Noi tutti, battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte". Ecco perché si parla di cieli aperti nel battesimo piuttosto che nella passione.
Oppure, si può rispondere col Crisostomo, che "al battesimo di Cristo i cieli si aprirono soltanto; invece dopo che egli ebbe vinto il tiranno mediante la croce, non essendo più necessarie le porte per chiudere il cielo, gli angeli non dicono più, "Aprite le porte", ma, "Togliete le porte"". Con questo il Crisostomo vuol dire che gli sbarramenti, che prima impedivano alle anime dei defunti d'entrare in cielo, dopo la passione sono stati totalmente eliminati: però già nel battesimo di Cristo furono aperti, quasi per indicare la via attraverso la quale gli uomini stavano per entrare in cielo.




Terza Parte > Cristo > Il battesimo ricevuto da Cristo > Se era conveniente che su Cristo battezzato discendesse lo Spirito Santo in forma di colomba


Tertia pars
Quaestio 39
Articulus 6

[48600] IIIª q. 39 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter spiritus sanctus super Christum baptizatum dicatur in specie columbae descendisse. Spiritus enim sanctus habitat in homine per gratiam. Sed in homine Christo fuit plenitudo gratiae a principio suae conceptionis, quo fuit unigenitus a patre, ut ex supra dictis patet ergo non debuit spiritus sanctus ad eum mitti in Baptismo.

 
Terza parte
Questione 39
Articolo 6

[48600] IIIª q. 39 a. 6 arg. 1
SEMBRA poco conveniente che su Cristo battezzato discendesse lo Spirito Santo in forma di colomba. Infatti:
1. Lo Spirito Santo abita nell'uomo con la grazia. Ma nell'uomo-Cristo c'era la pienezza della grazia fin dall'inizio del suo concepimento, come risulta da quanto si è detto, essendo "l'Unigenito del Padre". Dunque lo Spirito Santo non doveva essere inviato a Cristo al momento del battesimo.

[48601] IIIª q. 39 a. 6 arg. 2
Praeterea, Christus dicitur in mundum descendisse per mysterium incarnationis, quando exinanivit semetipsum, formam servi accipiens. Sed spiritus sanctus non est incarnatus. Ergo inconvenienter dicitur quod spiritus sanctus descenderit super eum.

 

[48601] IIIª q. 39 a. 6 arg. 2
2. Si dice che Cristo "discese" nel mondo con l'incarnazione, quando cioè "annientò se stesso, prendendo forma di schiavo". Ma lo Spirito Santo non si è incarnato. Quindi non è giusto dire che lo Spirito Santo "discese su di lui".

[48602] IIIª q. 39 a. 6 arg. 3
Praeterea, in Baptismo Christi ostendi debuit, sicut in quodam exemplari, id quod fit in nostro Baptismo. Sed in nostro Baptismo non fit aliqua missio visibilis spiritus sancti. Ergo nec in Baptismo Christi debuit fieri visibilis missio spiritus sancti.

 

[48602] IIIª q. 39 a. 6 arg. 3
3. Nel battesimo di Cristo doveva apparire, come nel modello, ciò che succede nel nostro. Ma nel nostro battesimo non c'è nessuna missione visibile dello Spirito Santo. Quindi non doveva esserci neppure nel battesimo di Cristo.

[48603] IIIª q. 39 a. 6 arg. 4
Praeterea, spiritus sanctus a Christo in omnes alios derivatur, secundum illud Ioan. I, de plenitudine eius nos omnes accepimus. Sed super apostolos spiritus sanctus descendit, non in specie columbae, sed in specie ignis. Ergo nec super Christum in specie columbae descendere debuit, sed in specie ignis.

 

[48603] IIIª q. 39 a. 6 arg. 4
4. Lo Spirito Santo deriva su tutti gli altri da Cristo, secondo le parole di S. Giovanni: "Dalla pienezza di lui noi tutti abbiamo ricevuto". Ora, sugli Apostoli lo Spirito Santo discese sotto forma di fuoco, non di colomba. Quindi anche su Cristo doveva discendere sotto forma di fuoco e non di colomba.

[48604] IIIª q. 39 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. III, descendit spiritus sanctus corporali specie sicut columba in ipsum.

 

[48604] IIIª q. 39 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Dice S. Luca: "Lo Spirito Santo discese visibilmente sopra di lui a guisa di colomba".

[48605] IIIª q. 39 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod hoc quod circa Christum factum est in eius Baptismo, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., pertinet ad mysterium omnium qui postmodum fuerant baptizandi. Omnes autem qui Baptismo Christi baptizantur, spiritum sanctum recipiunt, nisi ficti accedant, secundum illud Matth. III, ipse vos baptizabit in spiritu sancto. Et ideo conveniens fuit ut super baptizatum dominum spiritus sanctus descenderet.

 

[48605] IIIª q. 39 a. 6 co.
RISPONDO: Come insegna il Crisostomo, ciò che avvenne nel battesimo di Cristo "sta a indicare il mistero che si sarebbe compiuto in tutti quelli che poi sarebbero stati battezzati". Ora, tutti quelli che ricevono il battesimo di Cristo, se sono sinceri, ricevono lo Spirito Santo, secondo le parole evangeliche: "Egli vi battezzerà nello Spirito Santo". Era dunque opportuno che sopra il Signore battezzato discendesse lo Spirito Santo.

[48606] IIIª q. 39 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XV de Trin., absurdissimum est dicere quod Christus, cum esset iam triginta annorum, accepisset spiritum sanctum, sed venit ad Baptismum, sicut sine peccato, ita non sine spiritu sancto. Si enim de Ioanne scriptum est quod replebitur spiritu sancto ab utero matris suae, quid de homine Christo dicendum est, cuius carnis ipsa conceptio non carnalis, sed spiritualis fuit? Nunc ergo, idest in Baptismo, corpus suum, idest Ecclesiam, praefigurare dignatus est, in qua baptizati praecipue accipiunt spiritum sanctum.

 

[48606] IIIª q. 39 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Agostino, "è del tutto assurdo affermare che Cristo abbia ricevuto lo Spirito Santo all'età di trent'anni: ma egli come venne al battesimo senza peccato, così si presentò non privo di Spirito Santo. Se infatti di Giovanni sta scritto che fu "ripieno di Spirito Santo fin dal seno della madre", che cosa non si dovrà dire dell'uomo-Cristo, per il quale lo stesso concepimento del corpo fu non carnale ma spirituale? Perciò in quel momento", ossia nel battesimo, "egli si degnò prefigurare il suo corpo (mistico), cioè la Chiesa, nella quale i battezzati specialmente ricevono lo Spirito Santo".

[48607] IIIª q. 39 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in II de Trin., spiritus sanctus descendisse dicitur super Christum specie corporali sicut columba, non quia ipsa substantia spiritus sancti videretur, quae est invisibilis. Neque ita quod illa visibilis creatura in unitatem personae divinae assumeretur, neque enim dicitur quod spiritus sanctus sit columba, sicut dicitur quod filius Dei est homo, ratione unionis. Neque etiam hoc modo spiritus sanctus visus est in specie columbae sicut Ioannes vidit agnum occisum in Apocalypsi, ut habetur Apoc. V, illa enim visio facta fuit in spiritu per spirituales imagines corporum; de illa vero columba nullus unquam dubitavit quin oculis visa sit. Nec etiam hoc modo in specie columbae spiritus sanctus apparuit sicut dicitur, I Cor. X, petra autem erat Christus, illa enim iam erat in creatura, et per actionis modum nuncupata est nomine Christi, quem significabat illa autem columba ad hoc tantum significandum repente extitit et postea cessavit, sicut flamma quae in rubo apparuit Moysi. Dicitur ergo spiritus sanctus descendisse super Christum, non ratione unionis ad columbam, sed vel ratione ipsius columbae significantis spiritum sanctum, quae descendendo super Christum venit; vel etiam ratione spiritualis gratiae, quae a Deo per modum cuiusdam descensus in creaturam derivatur, secundum illud Iac. I, omne datum optimum, et omne donum perfectum, desursum est, descendens a patre luminum.

 

[48607] IIIª q. 39 a. 6 ad 2
2. Rispondiamo con S. Agostino che lo Spirito Santo scese su Cristo in forma di colomba, non nel senso che si sia resa visibile la sostanza stessa dello Spirito Santo, che è invisibile. E neppure nel senso che quella creatura visibile sia stata assunta a costituire una sola persona con lo Spirito Santo: infatti non si dice che lo Spirito Santo è una colomba, come invece si dice che il Figlio di Dio è un uomo, in forza dell'unione (ipostatica). Né d'altra parte, lo Spirito Santo fu visto sotto forma di colomba come l'evangelista Giovanni vide l'agnello ucciso nell'Apocalisse, "perché quest'ultima visione avvenne in spirito mediante immagini spirituali dei corpi. Di quella colomba invece nessuno mai dubitò che fu vista con gli occhi". E neppure nel senso figurale dell'espressione paolina: ""La pietra era Cristo". Poiché la pietra già esisteva, e per la somiglianza della sua funzione le fu dato il nome di Cristo, che essa simboleggiava. La colomba invece venne improvvisamente all'esistenza per simboleggiare il mistero e poi sparì, come la fiamma che apparve a Mosè nel roveto".
Si dice perciò che lo Spirito Santo "è disceso sopra" Cristo, non per l'unione (ipostatica) con la colomba, ma o in quanto la colomba con lo scendere su Cristo indicava lo Spirito Santo, oppure per indicare che la grazia spirituale, deriva da Dio alla creatura quasi scendesse (dall'alto), conforme alle parole di S. Giacomo: "Ogni grazia eccellente, e ogni dono perfetto, discende dall'alto, dal Padre dei lumi".

[48608] IIIª q. 39 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., in principiis spiritualium rerum semper sensibiles apparent visiones, propter eos qui nullam intelligentiam incorporalis naturae suscipere possunt, ut, si postea non fiant, ex his quae semel facta sunt, recipiant fidem. Et ideo circa Christum baptizatum corporali specie spiritus sanctus visibiliter descendit, ut super omnes baptizatos postea invisibiliter credatur descendere.

 

[48608] IIIª q. 39 a. 6 ad 3
3. Come nota il Crisostomo, "le cose spirituali da principio appaiono sempre mediante immagini sensibili, per quelli che non possono intendere in alcuna maniera le realtà incorporee; affinché, se poi l'apparizione non si ripete, si creda in forza di ciò che una volta si è verificato". Perciò su Cristo battezzato lo Spirito Santo discese visibilmente in forma corporea, affinché si credesse in seguito che discende invisibilmente su tutti i battezzati.

[48609] IIIª q. 39 a. 6 ad 4
Ad quartum dicendum quod spiritus sanctus in specie columbae apparuit super Christum baptizatum, propter quatuor. Primo quidem, propter dispositionem quae requiritur in baptizato, ut scilicet non fictus accedat, quia, sicut dicitur Sap. I, spiritus sanctus disciplinae effugiet fictum. Columba enim est animal simplex, astutia et dolo carens, unde dicitur Matth. X, estote simplices sicut columbae. Secundo, ad designandum septem dona spiritus sancti, quae columba suis proprietatibus significat. Columba enim secus fluenta habitat, ut, viso accipitre, mergat se et evadat. Quod pertinet ad donum sapientiae, per quam sancti secus Scripturae divinae fluenta resident, ut incursum Diaboli evadant. Item columba meliora grana eligit. Quod pertinet ad donum scientiae, qua sancti sententias sanas, quibus pascantur, eligunt. Item columba alienos pullos nutrit. Quod pertinet ad donum consilii, quo sancti homines, qui fuerunt pulli, idest imitatores, Diaboli, doctrina nutriunt et exemplo. Item columba non lacerat rostro. Quod pertinet ad donum intellectus, quo sancti bonas sententias lacerando non pervertunt, haereticorum more. Item columba felle caret. Quod pertinet ad donum pietatis, per quam sancti ira irrationabili carent. Item columba in cavernis petrae nidificat. Quod pertinet ad donum fortitudinis, qua sancti in plagis mortis Christi, qui est petra firma, nidum ponunt, idest, suum refugium et spem. Item columba gemitum pro cantu habet. Quod pertinet ad donum timoris, quo sancti delectantur in gemitu pro peccatis. Tertio, apparuit spiritus sanctus in specie columbae propter effectum proprium Baptismi, qui est remissio peccatorum et reconciliatio ad Deum, columba enim est animal mansuetum. Et ideo, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., in diluvio apparuit hoc animal, ramum ferens olivae et communem orbis terrarum tranquillitatem annuntians, et nunc etiam columba apparet in Baptismo, liberationem nobis demonstrans. Quarto, apparuit spiritus sanctus in specie columbae super dominum baptizatum, ad designandum communem effectum Baptismi, qui est constructio ecclesiasticae unitatis. Unde dicitur Ephes. V, quod Christus tradidit semetipsum ut exhiberet sibi gloriosam Ecclesiam, non habentem maculam aut rugam aut aliquid huiusmodi, lavans eam lavacro aquae in verbo vitae. Et ideo convenienter spiritus sanctus in Baptismo demonstratus est in specie columbae, quae est animal amicabile et gregale. Unde et Cantic. VI dicitur de Ecclesia, una est columba mea. Super apostolos autem in specie ignis spiritus sanctus descendit, propter duo. Primo quidem, ad ostendendum fervorem quo corda eorum erant commovenda, ad hoc quod Christum ubicumque inter pressuras praedicarent. Et ideo etiam in igneis linguis apparuit. Unde Augustinus dicit, super Ioan., duobus modis ostendit visibiliter dominus spiritum sanctum, scilicet per columbam, super dominum baptizatum; per ignem, super discipulos congregatos. Ibi simplicitas, hic fervor ostenditur. Ergo, ne per spiritum sanctificati dolum habeant, in columba demonstratus est, et ne simplicitas frigida remaneat, in igne demonstratus est. Nec moveat, quia linguae divisae sunt, unitatem in columba cognosce. Secundo quia, sicut Chrysostomus dicit, cum oportebat delictis ignoscere, quod fit in Baptismo, mansuetudo necessaria erat, quae demonstratur in columba. Sed ubi adepti sumus gratiam, restat iudicii tempus, quod significatur per ignem.

 

[48609] IIIª q. 39 a. 6 ad 4
4. Lo Spirito Santo discese sopra Cristo battezzato, sotto forma di colomba per quattro motivi. Primo, per indicare le disposizioni richieste nel battezzato, che cioè sia sincero: perché, come dice la Sapienza, "lo Spirito Santo fugge dall'ipocrita". Infatti la colomba è un animale semplice, senza astuzia né inganno: ecco perché in S. Matteo si legge: "Siate semplici come colombe".
Secondo, per indicare i sette doni dello Spirito Santo, simboleggiati nelle proprietà della colomba. Essa infatti abita presso correnti d'acqua, dove possa immergersi e sfuggire allo sparviero. Ciò corrisponde al dono della sapienza, mediante la quale i santi vivono alle sorgenti della Scrittura, per sfuggire gli assalti del demonio. - La colomba sceglie i chicchi migliori, simbolo questo del dono della scienza, con cui i santi scelgono per loro nutrimento i detti più sani. - La colomba alleva la prole altrui. Ciò indica il dono del consiglio, per il quale i santi nutrono con la dottrina e con l'esempio gli uomini che prima erano prole, cioè imitatori, del demonio. - La colomba non lacera col becco. E ciò indica il dono dell'intelletto, per cui i santi, a differenza degli eretici, non alterano le buone dottrine. - La colomba non ha fiele. E ciò indica il dono della pietà, per cui i santi non si adirano senza ragione. - La colomba fa il nido nella spaccatura delle rocce. Il che sta a indicare il dono della fortezza, per cui i santi fanno il loro nido, cioè ripongono il loro rifugio e la loro speranza, nelle piaghe di Cristo che è la pietra incrollabile. - La colomba infine, invece di cantare, geme. Ciò sta a indicare il dono del timore, per cui i santi trovano gusto nel piangere i peccati.
Il terzo motivo, per cui lo Spirito Santo apparve sotto forma di colomba, era quello di indicare l'effetto proprio del battesimo, che è la remissione dei peccati e la riconciliazione con Dio: infatti la colomba è un animale mansueto. Ecco perché, secondo il Crisostomo, "nel diluvio apparve quest'animale portando un ramo d'olivo per annunziare la pace di tutta la terra. E la colomba appare qui nel battesimo per indicare la nostra liberazione".
Quarto, lo Spirito Santo apparve in forma di colomba sopra il Signore battezzato, per indicare l'effetto universale del battesimo, che è l'edificazione dell'unità della Chiesa. Di qui le parole di S. Paolo: "Cristo ha sacrificato se stesso, affinché egli potesse presentare a se stesso la Chiesa gloriosa, senza macchia, o ruga, o altro di simile, purificandola col battesimo dell'acqua insieme con la parola di vita". Giustamente quindi lo Spirito Santo nel battesimo si è mostrato in forma di colomba, essendo essa un animale facilmente addomesticabile e gregale. Per questo sono riferite alla Chiesa quelle parole dei Cantici: "Unica è la mia colomba".
Lo Spirito Santo discese invece sugli Apostoli in forma di fuoco per due motivi. Primo, a indicare il fervore con cui i loro cuori dovevano ardere, per poter predicare Cristo dovunque in mezzo alle tribolazioni. Per questo, anzi, quel fuoco era in forma di lingue. In proposito S. Agostino scrive: "Il Signore mostrò visibilmente lo Spirito Santo in due modi: per mezzo di una colomba, sopra Cristo battezzato; per mezzo del fuoco sugli apostoli riuniti. Nel primo caso è indicata la semplicità, nel secondo il fervore. Quindi perché i santificati fuggano l'inganno, si mostrò in forma di colomba; e perché la semplicità non diventasse freddezza, si manifestò in forma di fuoco. Non ti allarmare per la divisione delle lingue: l'unità la ritrovi nella colomba".
Secondo, perché, al dire del Crisostomo, "siccome era necessario il perdono dei peccati", che si ha col battesimo, "si esigeva la mansuetudine", che ha la sua immagine nella colomba. "Una volta però ottenuta la grazia, si prospetta il tempo del giudizio", che viene indicato col fuoco.




Terza Parte > Cristo > Il battesimo ricevuto da Cristo > Se la colomba, sotto le cui sembianze apparve lo Spirito Santo, fosse un vero animale


Tertia pars
Quaestio 39
Articulus 7

[48610] IIIª q. 39 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod illa columba in qua spiritus sanctus apparuit, non fuerit verum animal. Illud enim videtur specie tenus apparere quod secundum similitudinem apparet sed Luc. III dicitur quod descendit spiritus sanctus corporali specie sicut columba in ipsum. Non ergo fuit vera columba, sed quaedam similitudo columbae.

 
Terza parte
Questione 39
Articolo 7

[48610] IIIª q. 39 a. 7 arg. 1
SEMBRA che la colomba, sotto le cui sembianze apparve lo Spirito Santo non fosse un vero animale. Infatti:
1. Ciò che appare come una rassomiglianza è soltanto un'immagine. Ma S. Luca dice che "lo Spirito Santo discese visibilniente sopra di lui, nelle sembianze di una colomba". Non era dunque una vera colomba, ma una figura che le somigliava.

[48611] IIIª q. 39 a. 7 arg. 2
Praeterea, sicut natura nihil facit frustra, ita nec Deus, ut dicitur in I de caelo. Sed cum columba illa non advenerit nisi ut aliquid significaret atque praeteriret, ut Augustinus dicit, in II de Trin., frustra fuisset vera columba, quia hoc ipsum fieri poterat per columbae similitudinem. Non ergo illa columba fuit verum animal.

 

[48611] IIIª q. 39 a. 7 arg. 2
2. "Né la natura, né Dio fanno niente d'inutile" scrive Aristotele. Ora, poiché quella colomba era venuta soltanto "per simboleggiare qualcosa e poi sparire", come dice S. Agostino, era inutile che fosse vera: infatti si poteva ottenere lo stesso scopo con le parvenze di una colomba. Quindi non si trattò di un vero animale.

[48612] IIIª q. 39 a. 7 arg. 3
Praeterea, proprietates cuiuslibet rei ducunt in cognitionem naturae illius rei. Si ergo fuisset illa columba verum animal, proprietates columbae significassent naturam veri animalis, non autem effectus spiritus sancti. Non ergo videtur quod illa columba fuerit verum animal.

 

[48612] IIIª q. 39 a. 7 arg. 3
3. Le proprietà di una cosa ci conducono a conoscerne la natura. Quindi se quello fosse stato un vero animale, le proprietà della colomba ci avrebbero indicato la natura del vero animale, e non gli effetti dello Spirito Santo. Perciò non sembra che quella colomba fosse un vero animale.

[48613] IIIª q. 39 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de agone Christiano, neque hoc ita dicimus ut dominum Iesum Christum dicamus solum verum corpus habuisse, spiritum autem sanctum fallaciter apparuisse oculis hominum, sed ambo illa corpora vera esse credimus.

 

[48613] IIIª q. 39 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Non vogliamo dire che ha avuto un corpo vero soltanto nostro Signore Gesù Cristo e che lo Spirito Santo sia apparso agli occhi degli uomini in modo ingannevole; ma crediamo che ambedue i corpi fossero veri".

[48614] IIIª q. 39 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, non decebat ut filius Dei, qui est veritas patris, aliqua fictione uteretur, et ideo non phantasticum, sed verum corpus accepit. Et quia spiritus sanctus dicitur spiritus veritatis, ut patet Ioan. XVI, ideo etiam ipse veram columbam formavit in qua appareret, licet non assumeret ipsam in unitatem personae. Unde post praedicta verba Augustinus subdit, sicut non oportebat ut homines falleret filius Dei, sic etiam non oportebat ut falleret spiritus sanctus. Sed omnipotenti Deo, qui universam creaturam ex nihilo fabricavit, non erat difficile verum corpus columbae sine aliarum columbarum ministerio figurare, sicut non fuit ei difficile verum corpus in utero Mariae sine virili semine fabricare, cum creatura corporea et in visceribus feminae ad formandum hominem, et in ipso mundo ad formandum columbam, imperio domini voluntatique serviret.

 

[48614] IIIª q. 39 a. 7 co.
RISPONDO: Sopra abbiamo già notato che non era decoroso per il Figlio di Dio, il quale è la stessa Verità del Padre, ricorrere a delle finzioni: per questo egli assunse un corpo reale, non apparente. E poiché lo Spirito Santo è detto da S. Giovanni "Spirito di Verità", anch'egli formò una vera colomba nella quale mostrarsi, benché non abbia formato con essa un'unica persona. Ecco perché S. Agostino continua: "Come non era giusto che ingannasse gli uomini il Figlio di Dio, così non era giusto che li ingannasse lo Spirito Santo. Ma a Dio onnipotente, che creò tutte le cose dal nulla, non era difficile formare il vero corpo di una colomba, senza il concorso delle colombe esistenti, come non gli fu difficile formare un vero corpo nel seno di Maria, senza il seme virile. Infatti la creatura corporea era soggetta al comando e alla volontà di Dio, sia nel seno di una donna per formare un uomo, sia nel mondo per formare una colomba".

[48615] IIIª q. 39 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod spiritus sanctus dicitur descendisse in specie vel similitudine columbae, non ad excludendam veritatem columbae, sed ad ostendendum quod non apparuit in specie suae substantiae.

 

[48615] IIIª q. 39 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che lo Spirito Santo discese sotto le sembianze o l'immagine d'una colomba, non per escludere la realtà di questa, ma per indicare che non apparve nella forma della sua stessa sostanza.

[48616] IIIª q. 39 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod non fuit superfluum formare veram columbam ut in ea spiritus sanctus appareret, quia per ipsam veritatem columbae significatur veritas spiritus sancti et effectuum eius.

 

[48616] IIIª q. 39 a. 7 ad 2
2. Creare una vera colomba perché in essa apparisse lo Spirito Santo non fu cosa inutile, perché, mediante la realtà della colomba, veniva indicata la realtà dello Spirito Santo e dei suoi effetti.

[48617] IIIª q. 39 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod proprietates columbae eodem modo ducunt ad significandam naturam columbae, et ad designandos effectus spiritus sancti. Per hoc enim quod columba habet tales proprietates, contingit quod columba significat spiritum sanctum.

 

[48617] IIIª q. 39 a. 7 ad 3
3. Le proprietà della colomba servono a indicare nello stesso tempo e la natura della colomba e gli effetti dello Spirito Santo. Anzi, proprio perché la colomba ha tali proprietà, serve a indicare lo Spirito Santo.




Terza Parte > Cristo > Il battesimo ricevuto da Cristo > Se fosse conveniente che al battesimo di Cristo la voce del Padre lo proclamasse suo Figlio


Tertia pars
Quaestio 39
Articulus 8

[48618] IIIª q. 39 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter, Christo baptizato, fuit vox patris audita filium protestantis. Filius enim et spiritus sanctus, secundum hoc quod sensibiliter apparuerunt, dicuntur visibiliter esse missi. Sed patri non convenit mitti, ut patet per Augustinum, in II de Trin. Ergo etiam nec apparere.

 
Terza parte
Questione 39
Articolo 8

[48618] IIIª q. 39 a. 8 arg. 1
SEMBRA che non fosse conveniente che al battesimo di Cristo la voce del Padre lo proclamasse suo Figlio. Infatti:
1. Si dice che il Figlio e lo Spirito Santo sono stati mandati visibilmente, in quanto sono apparsi sensibilmente. Ma il Padre non può essere inviato, come spiega S. Agostino. Quindi neppure può manifestarsi.

[48619] IIIª q. 39 a. 8 arg. 2
Praeterea, vox est significativa verbi in corde concepti. Sed pater non est verbum. Ergo inconvenienter manifestatur in voce.

 

[48619] IIIª q. 39 a. 8 arg. 2
2. La voce esprime la parola concepita nella mente. Ma il Padre non è il Verbo (o Parola). Quindi non era giusto che si manifestasse con la voce.

[48620] IIIª q. 39 a. 8 arg. 3
Praeterea, homo Christus non incoepit esse filius Dei in Baptismo, sicut quidam haeretici putaverunt, sed a principio suae conceptionis fuit filius Dei. Magis ergo in nativitate debuit vox patris protestari Christi divinitatem, quam in eius Baptismo.

 

[48620] IIIª q. 39 a. 8 arg. 3
3. L'uomo-Cristo non cominciò a essere Figlio di Dio nel battesimo, come hanno pensato certi eretici, ma lo fu dal principio del suo concepimento. Perciò, più che nel battesimo, la voce del Padre avrebbe dovuto proclamare la divinità di Cristo alla sua nascita.

[48621] IIIª q. 39 a. 8 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. III, ecce, vox de caelis dicens, hic est filius meus dilectus, in quo mihi complacui.

 

[48621] IIIª q. 39 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Ed ecco una voce dai cieli che dice: Questo è il mio Figlio diletto, nel quale io mi compiaccio".

[48622] IIIª q. 39 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in Baptismo Christi, qui fuit exemplar nostri Baptismi, demonstrari debuit quod in nostro Baptismo perficitur. Baptismus autem quo baptizantur fideles, consecratur in invocatione et virtute Trinitatis, secundum illud Matth. ult., euntes, docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine patris et filii et spiritus sancti. Et ideo in Baptismo Christi, ut Hieronymus dicit, mysterium Trinitatis demonstratur, dominus ipse in natura humana baptizatur; spiritus sanctus descendit in habitu columbae; patris vox testimonium filio perhibentis auditur. Et ideo conveniens fuit ut in illo Baptismo pater declararetur in voce.

 

[48622] IIIª q. 39 a. 8 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto sopra, nel battesimo di Cristo, che era modello del nostro, bisognava mostrare ciò che avviene nel nostro battesimo. Ora, il battesimo dei fedeli diventa cosa sacra per l'invocazione e la virtù della Trinità, conforme alle parole di S. Matteo: "Andate, insegnate a tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo". Perciò "nel battesimo di Cristo", spiega S. Girolamo, "viene fatto conoscere il mistero della Trinità: il Signore, che viene battezzato nella sua natura umana; lo Spirito Santo, che discende in forma di colomba; il Padre, la cui voce si fa udire per rendere testimonianza al Figlio". Era quindi opportuno che in quel battesimo si facesse sentire la voce del Padre.

[48623] IIIª q. 39 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod missio visibilis addit aliquid super apparitionem, scilicet auctoritatem mittentis. Et ideo filius et spiritus sanctus, qui sunt ab alio, dicuntur non solum apparere, sed etiam visibiliter mitti. Pater autem, qui non est ab alio, apparere quidem potest, visibiliter autem mitti non potest.

 

[48623] IIIª q. 39 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La missione visibile aggiunge qualche cosa alla semplice apparizione, cioè l'autorità di colui che manda. Ecco perché del Figlio e dello Spirito Santo, i quali procedono da un altro, si dice non soltanto che si mostrano, ma che vengono inviati visibilmente. Il Padre invece, che non procede da altri, può mostrarsi, ma non può essere visibilmente mandato.

[48624] IIIª q. 39 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod pater non demonstratur in voce nisi sicut auctor vocis, vel loquens per vocem. Et quia proprium est patri producere verbum, quod est dicere vel loqui, ideo convenientissime pater per vocem manifestatus est, quae significat verbum. Unde et ipsa vox a patre emissa filiationem verbi protestatur. Et sicut species columbae, in qua demonstratus est spiritus sanctus, non est natura spiritus sancti; nec species hominis, in qua demonstratus est ipse filius, est ipsa natura filii Dei, ita etiam ipsa vox non pertinet ad naturam verbi vel patris loquentis. Unde Ioan. V dominus dicit, neque vocem eius, idest patris, unquam audistis, neque speciem eius vidistis. Per quod, sicut Chrysostomus dicit, super Ioan., paulatim eos in philosophicum dogma inducens, ostendit quoniam neque vox circa Deum est neque species, sed superior et figuris est et loquelis talibus. Et sicut columbam, et etiam humanam naturam a Christo assumptam, tota Trinitas operata est, ita etiam formationem vocis, sed tamen in voce declaratur solus pater ut loquens, sicut naturam humanam solus filius assumpsit, et sicut in columba solus spiritus sanctus demonstratus est; ut patet per Augustinum, in libro de fide ad Petrum.

 

[48624] IIIª q. 39 a. 8 ad 2
2. Il Padre si manifesta mediante la voce, solo in quanto la produce o parla servendosi di essa. E poiché è proprio del Padre produrre il Verbo, il che equivale a dire, o parlare, era convenientissimo che il Padre si sia manifestato mediante la voce, che esprime la parola (verbum). Quindi l'emissione della voce dal Padre proclama la filiazione del Verbo. E come le sembianze della colomba, in cui è apparso lo Spirito Santo, non sono la natura di questo, né le sembianze umane, in cui è apparso il Figlio, sono la natura stessa del Figlio di Dio; così neppure la voce appartiene alla natura del Verbo o del Padre che parlava. Ecco perché il Signore poteva dire: del Padre "voi non avete sentito la voce, né visto mai il suo volto". In questa maniera, spiega il Crisostomo, "li introduceva lentamente nel dogma filosofico, mostrando loro che in Dio non c'è né voce né immagine, ma egli sta al di sopra delle figure e delle parole umane". E come tutta la Trinità produsse sia la colomba che la natura umana assunta da Cristo, così tutta la Trinità ha prodotto anche la vibrazione di quella voce. Tuttavia nella voce si manifesta, nell'atto di parlare, il Padre soltanto, come soltanto il Figlio ha assunto la natura umana e nella colomba si è rivelato solo lo Spirito Santo, come spiega di S. Agostino.

[48625] IIIª q. 39 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod divinitas Christi non debuit omnibus in eius nativitate manifestari, sed magis occultari in defectibus infantilis aetatis. Sed quando iam pervenit ad perfectam aetatem, in qua oportebat eum docere et miracula facere et homines ad se convertere, tunc testimonio patris erat eius divinitas indicanda, ut eius doctrina credibilior fieret. Unde et ipse dicit, Ioan. V, qui misit me pater, ipse testimonium perhibet de me. Et hoc praecipue in Baptismo, per quem homines renascuntur in filios Dei adoptivos, filii enim Dei adoptivi instituuntur ad similitudinem filii naturalis, secundum illud Rom. VIII, quos praescivit, hos et praedestinavit conformes fieri imaginis filii sui. Unde Hilarius dicit, super Matth., quod super Iesum baptizatum descendit spiritus sanctus, et vox patris audita est dicentis, hic est filius meus dilectus, ut ex his quae consummabantur in Christo, cognosceremus, post aquae lavacrum, et de caelestibus partibus sanctum in nos spiritum avolare, et paternae vocis adoptione Dei filios fieri.

 

[48625] IIIª q. 39 a. 8 ad 3
3. La divinità di Cristo non doveva essere svelata alla sua nascita, ché piuttosto andava occultata nei difetti dell'età infantile. Ma, una volta raggiunta l'età matura, in cui doveva insegnare, far miracoli e attirare gli uomini a sé, allora bisognava che il Padre proclamasse la sua divinità, affinché il suo insegnamento fosse più credibile. Per questo egli dice: "Il Padre, che mi ha mandato, mi ha reso testimonianza". E ciò soprattutto nel battesimo, mediante il quale gli uomini rinascono come figli adottivi di Dio. Infatti i figli adottivi sono costituiti tali a somiglianza del Figlio naturale, secondo le parole di S. Paolo: "Coloro che egli preconobbe, li ha pure predestinati ad essere conformi all'immagine del suo Figlio". Ecco perché S. Ilario afferma che sopra Gesù battezzato discese lo Spirito Santo e fu udita la voce del Padre che diceva: "Questo è il mio Figlio diletto", "affinché da quanto avveniva in Cristo, conoscessimo che, dopo il lavacro dell'acqua, lo Spirito Santo dalle regioni celesti vola su di noi, e con la voce del Padre viene attuata la nostra adozione a figli di Dio".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva