III, 44

Terza parte > Cristo > Le singole specie di miracoli


Tertia pars
Quaestio 44
Prooemium

[48766] IIIª q. 44 pr.
Deinde considerandum est de singulis miraculorum speciebus.
Et primo, de miraculis quae fecit circa spirituales substantias.
Secundo, de miraculis quae fecit circa caelestia corpora.
Tertio, de miraculis quae fecit circa homines.
Quarto, de miraculis quae fecit circa creaturas irrationales.

 
Terza parte
Questione 44
Proemio

[48766] IIIª q. 44 pr.
Veniamo ora a considerare le singole specie di miracoli.
In tale questione prenderemo in esame:

1. I miracoli che (Cristo) fece sulle sostanze spirituali;
2. Quelli che operò sui corpi celesti;
3. Quelli che operò sugli uomini;
4. Quelli che operò sulle creature prive di ragione.




Terza Parte > Cristo > Le singole specie di miracoli > Se fossero convenienti i miracoli operati da Cristo sulle sostanze spirituali


Tertia pars
Quaestio 44
Articulus 1

[48767] IIIª q. 44 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod miracula quae Christus fecit circa spirituales substantias, non fuerint convenientia. Inter spirituales enim substantias, sancti Angeli praepollent Daemonibus, quia, ut Augustinus dicit, in III de Trin., spiritus vitae rationalis desertor atque peccator regitur per spiritum vitae rationalem pium et iustum. Sed Christus non legitur aliqua miracula fecisse circa Angelos bonos. Ergo neque etiam circa Daemones aliqua miracula facere debuit.

 
Terza parte
Questione 44
Articolo 1

[48767] IIIª q. 44 a. 1 arg. 1
SEMBRA che i miracoli operati da Cristo sulle sostanze spirituali non fossero convenienti. Infatti: 1. Tra le sostanze spirituali, gli angeli sono superiori ai demoni; perché, come dice S. Agostino, "gli spiriti forniti d'intelletto che disertarono e peccarono sono governati da quelli pii e giusti". Ora, non si legge che Cristo abbia fatto miracoli sugli angeli buoni. Quindi non doveva farne neppure sui cattivi.

[48768] IIIª q. 44 a. 1 arg. 2
Praeterea, miracula Christi ordinabantur ad manifestandum divinitatem ipsius. Sed divinitas Christi non erat Daemonibus manifestanda, quia per hoc impeditum fuisset mysterium passionis eius, secundum illud I Cor. II, si cognovissent, nunquam dominum gloriae crucifixissent. Ergo non debuit circa Daemones aliqua miracula fecisse.

 

[48768] IIIª q. 44 a. 1 arg. 2
2. I miracoli di Cristo erano ordinati a manifestare la sua divinità. Ma questa non doveva essere manifestata ai demoni, perché ciò avrebbe impedito il mistero della sua passione; poiché S. Paolo afferma: "Se l'avessero conosciuto, mai avrebbero crocifisso il re della gloria". Dunque egli non doveva compiere nessun miracolo sui demoni.

[48769] IIIª q. 44 a. 1 arg. 3
Praeterea, miracula Christi ad gloriam Dei ordinabantur, unde dicitur Matth. IX, quod videntes turbae paralyticum sanatum a Christo, timuerunt et glorificaverunt Deum, qui dedit potestatem talem hominibus. Sed ad Daemones non pertinet glorificare Deum, quia non est speciosa laus in ore peccatoris, ut dicitur Eccli. XV. Unde et, sicut dicitur Marci I et Luc. IV, non sinebat Daemonia loqui ea quae ad gloriam ipsius pertinebant. Ergo videtur non fuisse conveniens quod circa Daemones aliqua miracula faceret.

 

[48769] IIIª q. 44 a. 1 arg. 3
3. I miracoli di Cristo erano ordinati alla gloria di Dio: infatti nel Vangelo si legge che "le turbe, vedendo" il paralitico guarito da Cristo, "furono prese da timore e resero gloria a Dio che aveva dato agli uomini un tale potere". Ma i demoni non rendono gloria a Dio; perché, come si legge nell'Ecclesiastico, "non è bella la lode sulla bocca del malvagio". Ecco perché, come attestano S. Marco e S. Luca, Cristo "non permetteva ai demoni di parlare" di ciò che ridondava a sua gloria. Perciò non era conveniente che egli facesse miracoli sui demoni.

[48770] IIIª q. 44 a. 1 arg. 4
Praeterea, miracula a Christo facta ad salutem hominum ordinantur. Sed quaedam Daemonia ab hominibus eiecta fuerunt cum hominum detrimento. Quandoque quidem corporali, sicut dicitur Marci IX, quod Daemon, ad praeceptum Christi, exclamans et multum discerpens hominem exiit ab homine, et factus est sicut mortuus, ita ut multi dicerent, quia mortuus est. Quandoque etiam cum damno rerum, sicut quando Daemones, ad eorum preces, misit in porcos, quos praecipitaverunt in mare; unde cives illius regionis rogaverunt eum ut transiret a finibus eorum, sicut legitur Matth. VIII. Ergo videtur inconvenienter fecisse huiusmodi miracula.

 

[48770] IIIª q. 44 a. 1 arg. 4
4. I miracoli furono operati da Cristo per la salvezza degli uomini. Ma alcuni demoni furono espulsi con detrimento degli stessi uomini. Talvolta con detrimento fisico: p. es., quando al comando di Cristo il demonio, "gridando e agitando convulsamente l'ossesso uscì da quell'uomo, che divenne come privo di vita, sicché molti dicevano: È morto". Altre volte con detrimento dei beni: p. es., quando (il Signore), a loro richiesta, mandò i demoni nei porci, che precipitarono in mare; sicché gli abitanti di quella regione "lo supplicarono di andar via dal loro territorio", come riferisce S. Matteo. Sembra dunque che quei miracoli non fossero convenienti.

[48771] IIIª q. 44 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Zach. XIII hoc praenuntiatum fuerat, ubi dicitur, spiritum immundum auferam de terra.

 

[48771] IIIª q. 44 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Questo era stato profetizzato da Zaccaria, là dove dice: "Lo spirito immondo farò sparire dalla terra".

[48772] IIIª q. 44 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod miracula quae Christus fecit, argumenta quaedam fuerunt fidei quam ipse docebat. Futurum autem erat ut per virtutem divinitatis eius excluderet Daemonum potestatem ab hominibus credituris in eum, secundum illud Ioan. XII, nunc princeps huius mundi eiicietur foras. Et ideo conveniens fuit ut, inter alia miracula, etiam obsessos a Daemonibus liberaret.

 

[48772] IIIª q. 44 a. 1 co.
RISPONDO: I miracoli operati da Cristo erano altrettante prove della fede che egli insegnava. Ora, Cristo con la potenza della sua divinità doveva liberare dal potere del demonio gli uomini che avrebbero creduto in lui, secondo le sue stesse parole: "Adesso il principe di questo mondo sarà cacciato fuori". Perciò era conveniente che tra gli altri miracoli egli liberasse dal demonio gli ossessi.

[48773] IIIª q. 44 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homines, sicut per Christum erant a potestate Daemonum liberandi, ita per eum erant Angelis consociandi, secundum illud Coloss. I, pacificans per sanguinem crucis eius quae in caelis et quae in terris sunt. Et ideo circa Angelos alia miracula hominibus demonstrare non conveniebat, nisi ut Angeli hominibus apparerent, quod quidem factum est in nativitate ipsius, et in resurrectione et in ascensione.

 

[48773] IIIª q. 44 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo come doveva liberare gli uomini dal potere dei demoni, così doveva associarli agli angeli, secondo quelle parole di S. Paolo: "Rappacificando per mezzo del sangue della sua croce, sia le cose che sono sulla terra, sia quelle nei cieli". Perciò sugli angeli egli non doveva operare altro miracolo che quello di farli apparire agli uomini: e questo avvenne alla sua nascita, alla resurrezione e all'ascensione.

[48774] IIIª q. 44 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, IX de Civit. Dei, Christus tantum innotuit Daemonibus quantum voluit, tantum autem voluit quantum oportuit. Sed innotuit eis, non sicut Angelis sanctis, per id quod est vita aeterna, sed per quaedam temporalia suae virtutis effecta. Et primo quidem, videntes Christum esurire post ieiunium, aestimaverunt eum non esse filium Dei. Unde, super illud Luc. IV, si filius Dei es etc., dicit Ambrosius, quid sibi vult talis sermonis exorsus, nisi quia cognoverat Dei filium esse venturum, sed venisse per infirmitatem corporis non putavit? Sed postmodum, visis miraculis, ex quadam suspicatione coniecturavit eum esse filium Dei. Unde super illud Marci I, scio quia sis sanctus Dei, dicit Chrysostomus quod non certam aut firmam adventus Dei habebat notitiam. Sciebat tamen ipsum esse Christum in lege promissum, unde dicitur Luc. IV, quia sciebant ipsum esse Christum. Quod autem ipsum confitebantur esse filium Dei, magis erat ex suspicione quam ex certitudine. Unde Beda dicit, super Luc., Daemonia filium Dei confitentur, et, sicut postea dicitur, sciebant eum esse Christum. Quia, cum ieiunio fatigatum eum Diabolus videret, verum hominem intellexit, sed, quia tentando non praevaluit utrum filius Dei esset, dubitabat. Nunc autem, per signorum potentiam, vel intellexit, vel potius suspicatus est esse filium Dei. Non ideo igitur Iudaeis eum crucifigere persuasit, quia Christum sive Dei filium non esse putavit, sed quia se morte illius non praevidit esse damnandum. De hoc enim mysterio a saeculis abscondito dicit apostolus quod nemo principum huius saeculi cognovit, si enim cognovissent, nunquam dominum gloriae crucifixissent.

 

[48774] IIIª q. 44 a. 1 ad 2
2. Rispondiamo con S. Agostino, che "Cristo si fece conoscere dai demoni quel tanto che volle, e tanto volle quanto era opportuno. Ma ad essi si manifestò non come agli angeli santi, cioè non in quanto è vita eterna; ma mediante alcuni segni temporali della sua potenza". Prima di tutto, vedendo Cristo affamato a causa del digiuno, (i demoni) pensarono che non fosse il Figlio di Dio. Per cui S. Ambrogio, spiegando quelle parole di S. Luca, "Se sei il Figlio di Dio, ecc.", dice: "Che cos'altro significa questo esordio, se non che (il demonio) sapeva che doveva venire il Figlio di Dio, ma non pensava che sarebbe venuto nella debolezza della carne?". In seguito però, vedendone i miracoli, sospettò che fosse il Figlio di Dio. Ecco perché il Crisostomo, a commento delle parole evangeliche, "So che tu sei il Santo di Dio", afferma che "(il demonio) non aveva una conoscenza certa e sicura della venuta di Dio". Sapeva però che egli era "il Cristo promesso nella legge", come risulta da quanto dice: "Perché (i demoni) sapevano essere egli il Cristo". Cosicché nel dichiararlo Figlio di Dio, più che una certezza essi rivelavano un sospetto. Di qui il commento di S. Beda: "I demoni lo riconoscono Figlio di Dio: e, come è detto in seguito, "sapevano che egli era il Cristo". Poiché il demonio, avendolo visto affranto dal digiuno, lo credette un puro uomo; ma siccome non riuscì a vincerlo con la tentazione, ebbe il dubbio che potesse essere il Figlio di Dio. Ora poi, in seguito ai suoi miracoli capì, o meglio, sospettò che era il Figlio di Dio. E per questo dunque spinse i giudei a crocifiggerlo, non perché non pensasse che egli fosse il Cristo o il Figlio di Dio, ma perché non previde che quella morte avrebbe segnato la propria condanna. Poiché di questo "mistero nascosto dall'eternità" S. Paolo dice che "nessuno dei dominatori di questo secolo lo conobbe: se infatti l'avessero conosciuto, non avrebbero mai crocifisso il Signore della gloria"".

[48775] IIIª q. 44 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod miracula in expulsione Daemonum non fecit Christus propter utilitatem Daemonum, sed propter utilitatem hominum, ut ipsi eum glorificarent. Et ideo prohibuit eos loqui ea quae ad laudem ipsius pertinebant, primo quidem, propter exemplum. Quia, ut dicit Athanasius, compescebat eius sermonem, quamvis vera fateretur, ut nos assuefaciat ne curemus de talibus, etiam si vera loqui videantur. Nefas est enim ut, cum adsit nobis Scriptura divina, instruamur a Diabolo, est enim hoc periculosum, quia veritati frequenter Daemones immiscent mendacia. Vel, sicut Chrysostomus dicit, non oportebat eos subripere officii apostolici gloriam. Nec decebat Christi mysterium lingua fetida publicari, quia non est speciosa laus in ore peccatoris. Tertio quia, ut Beda dicit, quia nolebat ex hoc invidiam accendere Iudaeorum. Unde etiam ipsi apostoli iubentur reticere de ipso, ne, divina maiestate praedicata, passionis dispensatio differatur.

 

[48775] IIIª q. 44 a. 1 ad 3
3. Cristo fece i miracoli di scacciare i demoni, non per l'utilità di questi, ma per l'utilità degli uomini, cioè affinché questi lo glorificassero. E proibì ai demoni di dire cose che ridondavano a suo onore: primo, per darci l'esempio. Perché, come dice S. Atanasio, "impediva loro di parlare, benché dicessero la verità, per insegnarci a non occuparci di loro, anche quando sembra che dicano la verità. Non è infatti lecito, avendo la divina Scrittura, lasciarsi istruire dal diavolo": questo inoltre è pericoloso, perché i demoni spesso frammischiano la menzogna alla verità. - Secondo, come dice il Crisostomo, perché "non era conveniente che essi usurpassero la gloria dell'ufficio apostolico, né che il mistero di Cristo fosse annunziato da una lingua pestifera", "non essendo bella la lode sulla bocca del peccatore". - Terzo, perché, come afferma S. Beda, "non voleva provocare l'invidia dei giudei". Ecco perché "agli stessi Apostoli Gesù proibiva talora di parlare di lui: perché la predicazione della sua divina maestà, non ritardasse il mistero della sua passione".

[48776] IIIª q. 44 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod Christus specialiter venerat docere et miracula facere propter utilitatem hominum, principaliter quantum ad animae salutem. Et ideo permisit Daemones quos eiiciebat hominibus aliquod nocumentum inferre, vel in corpore vel in rebus, propter animae humanae salutem, ad hominum scilicet instructionem. Unde Chrysostomus dicit, super Matth., quod Christus permisit Daemonibus in porcos ire, non quasi a Daemonibus persuasus, sed primo quidem, ut instruat magnitudinem nocumenti Daemonum qui hominibus insidiantur; secundo, ut omnes discerent quoniam neque adversus porcos audent aliquid facere, nisi ipse concesserit; tertio, ut ostenderet quod graviora in illos homines operati essent quam in illos porcos, nisi essent divina providentia adiuti. Et propter easdem etiam causas permisit eum qui a Daemonibus liberabatur, ad horam gravius affligi, a qua tamen afflictione eum continuo liberavit. Per hoc etiam ostenditur, ut Beda dicit, quod saepe, dum converti ad Deum post peccata conamur, maioribus novisque antiqui hostis pulsamur insidiis. Quod facit vel ut odium virtutis incutiat, vel expulsionis suae vindicet iniuriam. Factus est etiam homo sanatus velut mortuus, ut Hieronymus dicit, quia sanatis dicitur, mortui estis, et vita vestra abscondita est cum Christo in Deo.

 

[48776] IIIª q. 44 a. 1 ad 4
4. Cristo era venuto particolarmente per insegnare a fare miracoli in favore degli uomini, e principalmente per la salute della loro anima. Ecco perché permise che i demoni da lui scacciati recassero danno ai corpi e ai beni degli uomini, per l'utilità delle loro anime, cioè per loro ammaestramento. Il Crisostomo dice che Cristo "permise che i demoni entrassero nei porci, non perché pregato da loro", ma per i motivi seguenti: "primo, per mostrare agli uomini quale danno recano loro i demoni; secondo, perché tutti imparassero che i demoni non potevano neppure entrare nei porci, senza il suo permesso; terzo, per mostrare che negli uomini essi avrebbero potuto produrre peggiori mali che nei porci, se gli uomini non fossero stati soccorsi dalla provvidenza divina".
Per gli stessi motivi permise che l'uomo, il quale veniva liberato dal demonio, fosse momentaneamente tormentato: benché l'abbia liberato subito da questa afflizione. In tal modo viene dimostrato anche, secondo S. Beda, che "quando cerchiamo di convertirci a Dio dopo il peccato, veniamo assaliti dal demonio con nuove e maggiori insidie. E questo lo fa o per disamorarci della virtù, o per vendicare la sua espulsione". L uomo guarito divenne "come privo di vita", afferma S. Girolamo, perché a coloro che sono guariti S. Paolo dice: "Voi siete morti, e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio".




Terza Parte > Cristo > Le singole specie di miracoli > Se fossero convenienti i miracoli operati da Cristo sui corpi celesti


Tertia pars
Quaestio 44
Articulus 2

[48777] IIIª q. 44 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter fuerint a Christo facta miracula circa caelestia corpora. Ut enim Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., divinae providentiae non est naturam corrumpere, sed salvare. Corpora autem caelestia secundum suam naturam sunt incorruptibilia et inalterabilia, ut probatur in I de caelo. Ergo non fuit conveniens ut per Christum fieret aliqua mutatio circa ordinem caelestium corporum.

 
Terza parte
Questione 44
Articolo 2

[48777] IIIª q. 44 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i miracoli operati da Cristo sui corpi celesti non fossero convenienti. Infatti:
1. Come insegna Dionigi, "è compito della divina provvidenza non distruggere ma conservare la natura". Ora i corpi celesti di loro natura sono incorruttibili e inalterabili, come insegna Aristotele. Quindi non era giusto che Cristo mutasse in qualche modo l'ordine dei corpi celesti.

[48778] IIIª q. 44 a. 2 arg. 2
Praeterea, secundum motum caelestium corporum temporum cursus designatur, secundum illud Gen. I, fiant luminaria in firmamento caeli, et sint in signa et tempora et dies et annos. Sic ergo, mutato cursu caelestium corporum, mutatur temporum distinctio et ordo. Sed non legitur hoc esse perceptum ab astrologis, qui contemplantur sidera et computant menses, ut dicitur Isaiae XLVII. Ergo videtur quod per Christum non fuerit aliqua mutatio facta circa cursum caelestium corporum.

 

[48778] IIIª q. 44 a. 2 arg. 2
2. Il tempo si misura dal movimento dei corpi celesti; poiché nella Genesi si legge: "Siano dei luminari nel firmamento del cielo, e siano come segni per distinguere le stagioni, i giorni e gli anni". Perciò mutando il corso degli astri, viene a mutare anche la divisione e l'ordine del tempo. Ora, non risulta che sia stato constatato niente di simile dagli astrologi, "i quali contemplano le stelle e calcolano i mesi", come dice Isaia. Non sembra quindi che Cristo abbia mai mutato il corso degli astri.

[48779] IIIª q. 44 a. 2 arg. 3
Praeterea, magis competebat Christo facere miracula vivens et docens quam moriens, tum quia, ut dicitur II ad Cor. ult., crucifixus est ex infirmitate, sed vivit ex virtute Dei, secundum quam miracula faciebat; tum etiam quia eius miracula confirmativa erant doctrinae ipsius. Sed in vita sua non legitur Christus aliquod miraculum circa caelestia corpora fecisse, quinimmo Pharisaeis petentibus ab eo signum de caelo, dare renuit, ut habetur Matth. XII et XVI. Ergo videtur quod nec in morte circa caelestia corpora aliquod miraculum facere debuit.

 

[48779] IIIª q. 44 a. 2 arg. 3
3. Cristo doveva fare miracoli, più che alla sua morte, durante la sua vita e il suo insegnamento; sia perché, come si esprime S. Paolo, "fu crocifisso per la sua debolezza, vive però per la virtù di Dio", con la quale appunto faceva i miracoli; sia perché questi miracoli dovevano confermare il suo insegnamento. Ora, non si trova scritto che Cristo abbia fatto miracoli sui corpi celesti durante la vita; anzi, come dice S. Matteo, si rifiutò di esaudire i Farisei che chiedevano "un segno dal cielo". Perciò non avrebbe dovuto farne neppure alla sua morte.

[48780] IIIª q. 44 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. XXIII, tenebrae factae sunt in universa terra usque ad horam nonam, et obscuratus est sol.

 

[48780] IIIª q. 44 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Luca ha scritto: "Le tenebre si stesero su tutta la terra fino all'ora nona, e il sole si oscurò".

[48781] IIIª q. 44 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, miracula Christi talia esse debebant ut sufficienter eum Deum esse ostenderent. Hoc autem non ita evidenter ostenditur per transmutationes corporum inferiorum, quae etiam ab aliis causis moveri possunt, sicut per transmutationem cursus caelestium corporum, quae a solo Deo sunt immobiliter ordinata. Et hoc est quod Dionysius dicit, in epistola ad Polycarpum, cognoscere oportet non aliter aliquando posse aliquid perverti caelestis ordinationis et motus, nisi causam haberet ad hoc moventem qui facit omnia et mutat secundum suum sermonem. Et ideo conveniens fuit ut Christus miracula faceret etiam circa caelestia corpora.

 

[48781] IIIª q. 44 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, i miracoli di Cristo dovevano esser tali da manifestare la sua divinità. Ora, questo non viene manifestato in modo così evidente dai mutamenti degli esseri inferiori, che possono esser mossi anche da altre cause, come può esserlo dal mutamento del corso dei corpi celesti, i quali sono regolati da Dio soltanto in modo immutabile. È quanto dice Dionigi: "Bisogna riconoscere che mai niente può essere mutato circa l'ordine e il movimento degli astri, a meno che non abbia una ragione per far questo Colui che tutto fa e muta con la sua parola". Quindi era opportuno che Cristo operasse miracoli anche sui corpi celesti.

[48782] IIIª q. 44 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut corporibus inferioribus naturale est moveri a caelestibus corporibus, quae sunt superiora secundum naturae ordinem; ita etiam naturale est cuilibet creaturae ut transmutetur a Deo secundum eius voluntatem. Unde Augustinus dicit, XXVI contra Faustum, et habetur in Glossa Rom. XI, super illud, contra naturam insertus es etc., Deus, creator et conditor omnium naturarum, nihil contra naturam facit, quia id est cuique rei natura, quod facit. Et ita non corrumpitur natura caelestium corporum cum eorum cursus immutatur a Deo, corrumperetur autem si ab aliqua alia causa immutaretur.

 

[48782] IIIª q. 44 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come per i corpi inferiori è naturale essere mossi da quelli celesti, che per natura sono superiori; così è naturale per qualunque creatura essere trasmutata da Dio secondo la di lui volontà. Ecco perché S. Agostino, commentando quelle parole di S. Paolo, "Contro natura sei stato innestato ecc.", scrive: "Dio, Creatore e Istitutore di ogni natura, non fa niente contro natura; perché ciò che egli fa, costituisce la natura di ciascuna cosa". Quindi la natura dei corpi celesti non viene alterata per il fatto che Dio muta il loro corso: lo sarebbe invece, se fosse mutato da altre cause.

[48783] IIIª q. 44 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod per miraculum a Christo factum non est perversus ordo temporum. Nam secundum quosdam, illae tenebrae, vel solis obscuratio, quae in passione Christi accidit, fuit propter hoc quod sol suos radios retraxit, nulla immutatione facta circa motum caelestium corporum, secundum quem tempora mensurantur. Unde Hieronymus dicit, super Matth., videtur luminare maius retraxisse radios suos, ne aut pendentem videret dominum, aut impii blasphemantes sua luce fruerentur. Talis autem retractio radiorum non est sic intelligenda quasi sol in sua potestate habeat radios emittere vel retrahere, non enim ex electione, sed ex natura radios emittit, ut dicit Dionysius, IV cap. de Div. Nom. Sed sol dicitur retrahere radios, inquantum divina virtute factum est ut solis radii ad terram non pervenirent. Origenes autem dicit hoc accidisse per interpositionem nubium. Unde, super Matth., dicit, consequens est intelligere quasdam tenebrosissimas nubes multas et magnas concurrisse super Ierusalem et terram Iudaeae; et ideo factae sunt tenebrae profundae a sexta hora usque ad nonam. Arbitror ergo, sicut et cetera signa quae facta sunt in passione, scilicet quod velum est scissum, quod terra tremuit, etc., in Ierusalem tantummodo facta sunt, ita et hoc, aut si latius voluerit quis extendere ad terram Iudaeae, propter hoc quod dicitur quod tenebrae factae sunt in universa terra; quod intelligitur de terra Iudaea, sicut in III libro regum dixit Abdias ad Eliam, vivit Deus tuus, si est gens aut regnum ubi non miserit dominus meus quaerere te, ostendens quod eum quaesiverunt in gentibus quae sunt circa Iudaeam. Sed circa hoc magis est credendum Dionysio, qui oculata fide inspexit hoc accidisse per interpositionem lunae inter nos et solem. Dicit enim, in epistola ad Polycarpum, inopinabiliter soli lunam incidentem videbamus, in Aegypto scilicet existentes, ut ibidem dicitur. Et designat ibi quatuor miracula. Quorum primum est quod naturalis eclipsis solis per interpositionem lunae nunquam accidit nisi tempore coniunctionis solis et lunae. Tunc autem erat luna in oppositione ad solem, quintadecima existens, quia erat Pascha Iudaeorum. Unde dicit, non enim erat conventus tempus. Secundum miraculum est quod, cum circa horam sextam luna visa fuisset simul cum sole in medio caeli, in vesperis apparuit in suo loco, idest in oriente, opposita soli. Unde dicit, et rursus ipsam vidimus, scilicet lunam, a nona hora, scilicet in qua recessit a sole, cessantibus tenebris, usque ad vesperam, supernaturaliter restitutam ad diametrum solis, id est ut diametraliter esset soli opposita. Et sic patet quod non est turbatus consuetus temporum cursus, quia divina virtute factum est et quod ad solem supernaturaliter accederet praeter debitum tempus, et quod, a sole recedens, in locum proprium restitueretur tempore debito. Tertium miraculum est quod naturaliter eclipsis solis semper incipit ab Occidentali parte et pervenit usque ad Orientalem, et hoc ideo quia luna secundum proprium motum, quo movetur ab occidente in orientem, est velocior sole in suo proprio motu; et ideo luna, ab occidente veniens, attingit solem et pertransit ipsum ad orientem tendens. Sed tunc luna iam pertransiverat solem, et distabat ab eo per medietatem circuli, in oppositione existens. Unde oportuit quod reverteretur ad orientem versus solem, et attingeret ipsum primo ex parte Orientali, procedens versus occidentem. Et hoc est quod dicit, eclipsim etiam ipsam ex oriente vidimus inchoatam et usque ad solarem terminum venientem, quia totum solem eclipsavit, postea hinc regredientem. Quartum miraculum fuit quod in naturali eclipsi ex eadem parte incipit sol prius reapparere ex qua parte incipit prius obscurari, quia scilicet luna, se soli subiiciens, naturali suo motu solem pertransit versus orientem, et ita partem Occidentalem solis, quam primo occupat, primo etiam derelinquit. Sed tunc luna, miraculose ab oriente versus occidentem rediens, non pertransivit solem, ut esset eo Occidentalior, sed, postquam pervenit ad terminum solis, reversa est versus orientem, et ita partem solis quam ultimo occupavit, primo etiam dereliquit. Et sic ex parte Orientali inchoata fuit eclipsis, sed in parte Occidentali prius incoepit claritas apparere. Et hoc est quod dicit, et rursus vidimus non ex eodem, idest, non ex eadem parte solis, et defectum et repurgationem, sed e contra secundum diametrum factam. Quintum miraculum addit Chrysostomus, super Matth., dicens quod tribus horis tunc tenebrae permanserunt, cum eclipsis solis in momento pertranseat, non enim habet moram, ut sciunt illi qui consideraverunt. Unde datur intelligi quod luna quieverit sub sole. Nisi forte velimus dicere quod tempus tenebrarum computatur ab instanti quo incoepit sol obscurari, usque ad instans in quo sol totaliter fuit repurgatus. Sed, sicut Origenes dicit, super Matth., adversus hoc filii saeculi huius dicunt, quomodo hoc factum tam mirabile nemo Graecorum aut barbarorum scripsit? Et dicit quod quidam nomine Phlegon in chronicis suis scripsit hoc in principatu Tiberii Caesaris factum, sed non significavit quod fuerit in luna plena. Potuit ergo hoc contingere quia astrologi ubique terrarum tunc temporis existentes, non sollicitabantur de observanda eclipsi, quia tempus non erat, sed illam obscuritatem ex aliqua passione aeris putaverunt accidere. Sed in Aegypto, ubi raro nubes apparent propter aeris serenitatem, permotus est Dionysius, et socii eius, ut praedicta circa illam obscuritatem observarent.

 

[48783] IIIª q. 44 a. 2 ad 2
2. Col miracolo operato da Cristo non fu turbato l'ordine del tempo. Secondo alcuni infatti, quelle tenebre, ossia l'oscuramento del sole avvenuto alla morte di Cristo, si spiegano col fatto che il sole ritrasse i suoi raggi, senza sconvolgere il moto dei corpi celesti che è la misura del tempo. Scrive in proposito S. Girolamo: "Sembra che l'astro maggiore abbia ritirato i suoi raggi, o per non vedere il Signore pendente (dalla croce), o per privare della sua luce gli empi che lo bestemmiavano". - Questo ritiro dei raggi però non va inteso nel senso che il sole abbia la facoltà di inviare o no i suoi raggi: infatti li emette, non per libera scelta, bensì per natura, come dice Dionigi. Ma si dice che il sole ritrasse i suoi raggi, nel senso che la virtù divina fece sì che quei raggi non raggiungessero la terra.
Origene afferma che questo avvenne a causa delle nuvole: "È facile pensare che molte e grandi nubi molto scure si siano addensate sopra Gerusalemme e la Giudea; e perciò si produssero profonde tenebre dall'ora sesta fino a nona. Penso che, come gli altri prodigi apparsi durante la passione", cioè "lo squarciarsi del velo, il terremoto, ecc.", "anche questo sia avvenuto soltanto a Gerusalemme. Oppure se si vuole estendere di più", siccome il testo dice "le tenebre si stesero su tutta la terra", "si può intendere su tutto il territorio della Giudea. In analogia con quanto Abdia disse ad Elia: "Viva il tuo Dio, non c'è popolo né regno dove il mio signore non abbia mandato a cercarti", per dire che l'avevano cercato presso le popolazioni che erano attorno alla Giudea".
In proposito si deve credere piuttosto a Dionigi, il quale da testimone oculare dice che ciò accadde per una interposizione della luna tra noi e il sole. Scrive infatti nella sua lettera a Policarpo: "Inaspettatamente vedemmo", dall'Egitto dove si trovava, "la luna avvicinarsi al sole". E rileva in ciò quattro prodigi. Il primo fu l'eclissi solare; poiché l'eclissi naturale del sole per l'interposizione della luna avviene soltanto quando il sole e la luna si incontrano. Invece allora la luna si trovava in posizione opposta al sole, essendo nel suo quindicesimo giorno: era infatti la Pasqua dei giudei. Per questo egli nota che "non era tempo di eclissi". - Il secondo miracolo fu che la luna dopo essere stata vista verso l'ora sesta insieme al sole in mezzo al cielo, all'ora del vespro apparve al suo posto, a oriente, dal lato opposto del sole. Dice infatti: "La vedemmo di nuovo", cioè la luna, "dall'ora nona", quando si allontanò dal sole e cessarono le tenebre, "fino all'ora del vespro, riportata miracolosamente al diametro del sole", cioè diametralmente opposta al sole. Appare evidente così che non fu turbato il corso normale del tempo, perché per virtù divina la luna si sovrappose al sole fuori del tempo normale, e al tempo debito ritornò al suo posto. - Il terzo prodigio consiste nel fatto che l'eclissi naturale di sole comincia da occidente e finisce verso oriente. Questo perché la luna secondo il movimento proprio, con cui dall'occidente si sposta verso oriente, è più veloce del sole; quindi essa, venendo dall'ovest, raggiunge e supera il sole, dirigendosi verso l'est. Ora, al momento del prodigio la luna aveva già sorpassato il sole e da esso distava di mezza orbita, trovandosi al lato opposto. Quindi fu necessario che tornasse ad oriente verso il sole, e lo raggiungesse prima dalla parte orientale, procedendo verso occidente. È quanto egli vuol dire con le parole: "Vedemmo l'eclissi stessa cominciare da est e giungere fino all'estremità del sole", perché lo eclissò tutto, "e poi tornare indietro". - Il quarto prodigio è che nell'eclissi ordinaria il sole comincia a riapparire dalla stessa parte da cui aveva cominciato a oscurarsi. Infatti la luna sovrapponendosi al sole, lo sorpassa nel suo moto naturale verso oriente, e quindi la parte occidentale del sole, che per prima era stata coperta, è la prima anche a riapparire. Nel nostro caso invece la luna, retrocedendo miracolosamente da est a ovest, non sorpassò il sole fino a stare ad occidente di quello; ma, una volta ricoperto perfettamente il sole, retrocesse verso est, riscoprendo così per prima quella parte del sole che aveva nascosto per ultima. In tal modo l'eclisse cominciò dalla parte orientale, e cominciò a schiarirsi da quella occidentale. Ciò è espresso da quelle parole: "Poi vedemmo la sparizione e il ritorno della luce, non dallo stesso punto", cioè non dalla stessa parte del sole, "ma dalla parte diametralmente opposta".
Il Crisostomo aggiunge un quinto miracolo quando dice che "in quel caso le tenebre durarono tre ore, mentre l'eclissi totale di sole dura un momento: non si ferma infatti, dicono coloro che l'hanno osservato". Ciò fa pensare che la luna si sia fermata davanti al sole. A meno che il tempo dell'oscuramento non si debba computare dall'inizio del fenomeno fino alla fine completa dell'eclissi.
Tuttavia, come scrive Origene, "i figli di questo secolo obiettano: Come mai nessun greco o barbaro registrò un fenomeno così straordinario?". E risponde che un certo Flegonte "ha scritto nelle sue Cronache che un'eclissi avvenne al tempo di Tiberio Cesare; ma non nota che avvenne in tempo di plenilunio". Quindi questa lacuna può spiegarsi col fatto che nessun astrologo del mondo in quel tempo si sia curato di osservarlo, non essendo quello tempo di eclisse, attribuendo quell'oscuramento a qualche perturbazione atmosferica. In Egitto però, dove raramente il cielo è coperto di nubi, se ne accorse Dionigi con i suoi compagni, i quali osservarono quanto ci hanno riferito su quell'oscuramento.

[48784] IIIª q. 44 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod tunc praecipue oportebat per miracula divinitatem Christi ostendere, quando in eo maxime apparebat infirmitas secundum humanam naturam. Et ideo in Christi nativitate stella nova in caelo apparuit. Unde maximus dicit, in sermone nativitatis, si praesepe despicis, erige paulisper oculos, et novam in caelo stellam, protestantem mundo nativitatem dominicam, contuere. In passione autem adhuc maior infirmitas circa humanitatem Christi apparuit. Et ideo oportuit ut maiora miracula ostenderentur circa principalia mundi luminaria. Et, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., hoc est signum quod petentibus promittebat dare, dicens, generatio prava et adultera signum quaerit, et signum non dabitur ei, nisi signum Ionae prophetae, crucem significans et resurrectionem. Etenim multo mirabilius est in eo qui crucifixus erat hoc fieri, quam ambulante eo super terram.

 

[48784] IIIª q. 44 a. 2 ad 3
3. Era particolarmente necessario mostrare con miracoli la divinità di Cristo quando in lui appariva di più la debolezza della sua natura umana. Ecco perché alla sua nascita apparve un nuovo astro nel cielo. Di qui le parole di S. Massimo: "Se disprezzi il presepio, alza un pochino gli occhi, e guarda la nuova stella del cielo che annuncia al mondo la nascita del Signore".
Durante la passione poi la debolezza umana di Cristo apparve ancora più grande. Quindi furono necessari allora miracoli più strepitosi sui grandi luminari del mondo. E, come nota il Crisostomo, "questo fu il segno che (Cristo) aveva promesso di dare a coloro che lo chiedevano, quando rispose: "Questa generazione perversa ed adultera chiede un segno; ma nessun altro segno le sarà dato, fuorché quello del profeta Giona", accennando alla crocifissione e alla resurrezione. Era infatti molto più meraviglioso che questo segno apparisse quando egli era crocifisso, che quando viveva su questa terra".




Terza Parte > Cristo > Le singole specie di miracoli > Se Cristo abbia compiuto miracoli sugli uomini in modo conveniente


Tertia pars
Quaestio 44
Articulus 3

[48785] IIIª q. 44 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod inconvenienter circa homines Christus miracula fecit. In homine enim potior est anima quam corpus. Sed circa corpora multa miracula fecit Christus, circa animas vero nulla miracula legitur fecisse, nam neque aliquos incredulos ad fidem virtuose convertit, sed admonendo et exteriora miracula ostendendo; neque etiam aliquos fatuos legitur sapientes fecisse. Ergo videtur quod non convenienter sit circa homines miracula operatus.

 
Terza parte
Questione 44
Articolo 3

[48785] IIIª q. 44 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia compiuto miracoli sugli uomini in modo conveniente: Infatti:
1. Nell'uomo l'anima è superiore al corpo. Ora, leggiamo che Cristo fece molti miracoli sui corpi, ma nessuno sulle anime: egli infatti non convertì nessun incredulo alla fede in modo miracoloso, bensì con l'ammonizione e con prodigi esterni; e neppure si legge che abbia fatto rinsavire i pazzi. Quindi i miracoli sugli uomini non furono compiuti in modo conveniente.

[48786] IIIª q. 44 a. 3 arg. 2
Praeterea, sicut supra dictum est, Christus faciebat miracula virtute divina, cuius proprium est subito operari, et perfecte, et absque adminiculo alicuius. Sed Christus non semper subito curavit homines quantum ad corpus, dicitur enim Marci VIII quod, apprehensa manu caeci, eduxit eum extra vicum, et exspuens in oculos eius, impositis manibus suis, interrogavit eum si aliquid videret. Et aspiciens ait, video homines velut arbores ambulantes. Deinde iterum imposuit manus super oculos eius, et coepit videre, et restitutus est ita ut videret clare omnia. Et sic patet quod non subito eum curavit, sed primo quidem imperfecte, et per sputum. Ergo videtur non convenienter circa homines miracula fecisse.

 

[48786] IIIª q. 44 a. 3 arg. 2
2. Come abbiamo già detto, Cristo operava miracoli per virtù di Dio, cui conviene operare subito, in maniera perfetta e senza aiuto alcuno. Ora, Cristo non guarì sempre i corpi in un istante: dice infatti S. Marco che, "preso il cieco per la mano, lo condusse fuori del villaggio e, dopo avergli messo della saliva sugli occhi e avergli imposto le mani, gli domandò se vedesse qualcosa. Quello guardando disse: Vedo uomini come alberi che camminano. Quindi gli pose di nuovo le mani sugli occhi, e quegli cominciò a vedere, sicché fu guarito, tanto da vedere tutto". È chiaro dunque che non lo guarì in un istante, ma prima in maniera imperfetta, e con lo sputo. Perciò sembra che non abbia compiuto i miracoli sugli uomini in modo conveniente.

[48787] IIIª q. 44 a. 3 arg. 3
Praeterea, quae se invicem non consequuntur, non oportet quod simul tollantur. Sed aegritudo corporalis non semper ex peccato causatur, ut patet per illud quod dominus dicit, Ioan. IX, neque hic peccavit, neque parentes eius, ut caecus nasceretur. Non ergo oportuit ut hominibus corporum curationem quaerentibus peccata dimitteret, sicut legitur fecisse circa paralyticum, Matth. IX, praesertim quia sanatio corporalis, cum sit minus quam remissio peccatorum, non videtur esse sufficiens argumentum quod possit peccata dimittere.

 

[48787] IIIª q. 44 a. 3 arg. 3
3. Non è necessario estirpare insieme mali che non si implicano a vicenda. Ora, l'infermità fisica non è sempre prodotta dal peccato, poiché sta scritto: "Né lui, né i suoi genitori hanno peccato, per esser nato cieco". Quindi non era necessario che agli uomini, i quali domandavano la guarigione fisica, rimettesse i peccati, come fece col paralitico di cui parla S. Matteo: e specialmente perché, essendo la guarigione fisica meno importante della remissione dei peccati, non bastava a provare che egli può rimettere i peccati.

[48788] IIIª q. 44 a. 3 arg. 4
Praeterea, miracula Christi facta sunt ad confirmationem doctrinae ipsius, et testimonium divinitatis eius, ut supra dictum est. Sed nullus debet impedire finem sui operis. Ergo videtur inconvenienter Christus quibusdam miraculose curatis praecepisse ut nemini dicerent, ut patet Matth. IX et Marci VIII, praesertim quia quibusdam aliis mandavit ut miracula circa se facta publicarent, sicut Marci V legitur quod dixit ei quem a Daemonibus liberaverat, vade in domum tuam ad tuos, et nuntia eis quanta dominus tibi fecerit.

 

[48788] IIIª q. 44 a. 3 arg. 4
4. Come abbiamo detto sopra, Cristo operò miracoli per confermare il suo insegnamento e testimoniare la sua divinità. Ma nessuno deve impedire lo scopo del proprio operare. Quindi non sembra ragionevole la proibizione data da Cristo a certi suoi miracolati di parlare della guarigione ottenuta; specialmente se pensiamo che ad altri comandò invece di rendere palesi i miracoli operati su di essi, come fece con colui che aveva liberato dal demonio: "Va' a casa tua, presso i tuoi, e annunzia loro quanto ha fatto il Signore per te".

[48789] IIIª q. 44 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Marci VII, bene omnia fecit, et surdos fecit audire, et mutos loqui.

 

[48789] IIIª q. 44 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: In S. Marco si legge: "Ha fatto bene tutte le cose: fa udire i sordi e parlare i muti".

[48790] IIIª q. 44 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod ea quae sunt ad finem, debent fini esse proportionata. Christus autem ad hoc in mundum venerat et docebat, ut homines salvos faceret, secundum illud Ioan. III, non enim misit Deus filium suum in mundum ut iudicet mundum, sed ut salvetur mundus per ipsum. Et ideo conveniens fuit ut Christus, particulariter homines miraculose curando, ostenderet se esse universalem et spiritualem omnium salvatorem.

 

[48790] IIIª q. 44 a. 3 co.
RISPONDO: I mezzi devono essere proporzionati al fine. Ora, Cristo era venuto nel mondo e insegnava, per salvare gli uomini, secondo le parole evangeliche: "Dio infatti ha mandato il Figlio suo nel mondo, non per condannare il mondo, ma perché il mondo per mezzo di lui sia salvato". Perciò era giusto che Cristo mostrasse di essere il Salvatore universale e spirituale di tutti, specialmente guarendo gli uomini in modo miracoloso.

[48791] IIIª q. 44 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ea quae sunt ad finem, distinguuntur ab ipso fine. Miracula autem a Christo facta ordinabantur, sicut ad finem, ad rationalis partis salutem, quae consistit in sapientiae illustratione et hominum iustificatione. Quorum primum praesupponit secundum, quia, ut dicitur Sap. I, in malevolam animam non intrabit sapientia, nec habitabit in corpore subdito peccatis. Iustificare autem homines non conveniebat nisi eis volentibus, hoc enim esset et contra rationem iustitiae, quae rectitudinem voluntatis importat; et etiam contra rationem humanae naturae, quae libero arbitrio ad bonum ducenda est, non autem per coactionem. Christus ergo virtute divina interius hominem iustificavit, non tamen eis invitis. Nec hoc ad miracula pertinet, sed ad miraculorum finem. Similiter etiam virtute divina simplicibus discipulis sapientiam infudit, unde dicit eis, Luc. XXI ego dabo vobis os et sapientiam cui non poterunt resistere et contradicere omnes adversarii vestri. Quod quidem, quantum ad interiorem illuminationem, inter visibilia miracula non numeratur, sed solum quantum ad exteriorem actum, inquantum scilicet videbant homines eos qui fuerant illiterati et simplices, tam sapienter et constanter loqui. Unde dicitur Act. IV, videntes Iudaei Petri constantiam et Ioannis, comperto quod homines essent sine litteris et idiotae, admirabantur. Et tamen huiusmodi spirituales effectus, etsi a miraculis visibilibus distinguantur, sunt tamen quaedam testimonia doctrinae et virtutis Christi, secundum illud Heb. II, contestante Deo signis et portentis et variis virtutibus, et spiritus sancti distributionibus. Sed tamen circa animas hominum, maxime quantum ad immutandas inferiores vires, Christus aliqua miracula fecit. Unde Hieronymus, super illud Matth. IX, surgens secutus est eum, dicit, fulgor ipse et maiestas divinitatis occultae, quae etiam in facie relucebat humana, videntes ad se trahere poterat ex primo aspectu. Et super illud Matth. XXI, eiiciebat omnes vendentes et ementes, dicit idem Hieronymus, mihi inter omnia signa quae fecit dominus hoc videtur esse mirabilius, quod unus homo, et illo tempore contemptibilis, potuerit ad unius flagelli verbera, tantam eiicere multitudinem. Igneum enim quiddam atque sidereum radiabat ex oculis eius, et divinitatis maiestas lucebat in facie. Et Origenes dicit, super Ioan., hoc esse maius miraculum eo quo aqua conversa est in vinum, eo quod illic subsistit inanimata materia, hic vero tot millium hominum domantur ingenia. Et super illud Ioan. XVIII, abierunt retrorsum et ceciderunt in terram, dicit Augustinus, una vox turbam odiis ferocem armisque terribilem, sine telo ullo, percussit, repulit, stravit, Deus enim latebat in carne. Et ad idem pertinet quod dicitur Luc. IV, quod Iesus transiens per medium illorum ibat, ubi dicit Chrysostomus quod stare in medio insidiantium et non apprehendi, divinitatis eminentiam ostendebat. Et quod dicitur Ioan. VIII, Iesus abscondit se et exivit de templo, ubi Augustinus dicit, non abscondit se in angulo templi quasi timens, vel post murum aut columnam divertens, sed, caelica potestate se invisibilem insidiantibus constituens, per medium illorum exivit. Ex quibus omnibus patet quod Christus, quando voluit, virtute divina animas hominum immutavit, non solum iustificando et sapientiam infundendo, quod pertinet ad miraculorum finem, sed etiam exterius alliciendo vel terrendo vel stupefaciendo, quod pertinet ad ipsa miracula.

 

[48791] IIIª q. 44 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I mezzi sono distinti dal fine da raggiungere. Ora, i miracoli operati da Cristo erano dei mezzi ordinati alla salvezza dell'anima, salvezza che consiste nella illuminazione della sapienza e nella giustificazione. La prima di queste due cose suppone la seconda; perché, come dice il Libro della Sapienza, "la sapienza non entra in un'anima abituata al male, né dimora in un uomo schiavo del peccato". Non era poi opportuno giustificare gli uomini contro la loro volontà: questo infatti sarebbe contrario alla giustizia, la quale esige la rettitudine della volontà; e contro la natura umana, che va condotta al bene con il libero arbitrio, non con la forza. Ebbene, Cristo giustificò interiormente gli uomini col suo potere divino, ma non contro la loro volontà. E ciò non è propriamente un miracolo, ma lo scopo dei miracoli. - Così pure infuse la sapienza nei discepoli con la sua divina virtù; di qui le sue parole: "Vi darò un linguaggio e una sapienza, a cui tutti i vostri avversari non potranno resistere né contraddire". Tuttavia questa illuminazione interiore non è computata tra i miracoli visibili; ma lo è soltanto l'esterno, in quanto cioè gli uomini vedevano parlare con tanta sapienza e costanza persone prima illetterate e semplici. Per cui negli Atti si legge: "Vedendo" i giudei, "la franchezza di Pietro e di Giovanni, e sapendo che erano uomini illetterati e privi d'istruzione, si meravigliavano". - Tuttavia questi effetti spirituali, benché siano distinti dai miracoli visibili, sono una testimonianza della dottrina e del potere di Cristo, come si legge nell'Epistola agli Ebrei: "Mentre Dio aggiungeva la sua testimonianza alla loro, con segni e prodigi e ogni sorta di miracoli, e con i doni dello Spirito Santo".
Comunque Cristo operò alcuni miracoli sulle anime degli uomini, soprattutto modificando le potenze inferiori. S. Girolamo, spiegando le parole di S. Matteo, "Alzatosi lo seguì", dice: "Lo stesso splendore e la maestà della divinità nascosta, che traspariva anche dal volto umano, era sufficiente ad attrarre a sé al primo sguardo coloro che lo vedevano". - E spiegando l'altro passo, "Ne scacciò tutti quelli che vendevano e compravano", aggiunge: "Di tutti i prodigi operati dal Signore, questo mi pare il più straordinario, che cioè un uomo solo, e a quel tempo senza prestigio, abbia potuto, con un flagello, scacciare tanta gente. Infatti dai suoi occhi doveva trasparire come un fuoco o un astro celeste, e sul suo volto brillava una maestà divina". E Origene afferma "che questo miracolo è più grande di quello d'aver mutato l'acqua in vino: là infatti si agisce su di una materia inanimata; qui invece viene dominato lo spirito di tante migliaia di uomini". - Commentando le parole, "Indietreggiarono e caddero per terra", S. Agostino dice: "Una sola voce, senza freccia alcuna, percosse, respinse, abbatté una turba feroce d'odio e terribilmente armata: poiché sotto le apparenze del corpo era nascosto Dio". - Lo stesso si dica per l'episodio in cui Gesù "passando in mezzo alla folla (adirata) se ne andò"; a proposito del quale il Crisostomo scrive: "Starsene tra i nemici che lo cercavano a morte, e sfuggir loro di mano, dimostrava la superiorità assoluta della natura divina". Quanto poi all'episodio evangelico in cui "Gesù si nascose e uscì dal Tempio", S. Agostino ha scritto: "Non si nascose come uno che ha paura in un angolo del Tempio o dietro un muro o una colonna; ma uscì passando in mezzo a loro, rendendosi per un potere celeste invisibile a quelli che lo cercavano".
Da tutti questi fatti risulta chiaro che Cristo, quando volle, mutò per virtù divina le anime degli uomini, non soltanto giustificandole e infondendo loro la sapienza, che era lo scopo dei miracoli, ma anche attirandole cioè esteriormente, spaventandole o provocandone lo stupore, cioè compiendo in esse veri miracoli.

[48792] IIIª q. 44 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus venerat salvare mundum non solum virtute divina, sed per mysterium incarnationis ipsius. Et ideo frequenter in sanatione infirmorum non sola potestate divina utebatur, curando per modum imperii, sed etiam aliquid ad humanitatem ipsius pertinens apponendo. Unde super illud Luc. IV, singulis manus imponens curabat omnes, dicit Cyrillus, quamvis, ut Deus, potuisset omnes verbo pellere morbos, tangit tamen eos, ostendens propriam carnem efficacem ad praestanda remedia. Et super illud Marci VIII, exspuens in oculos eius impositis manibus etc., dicit Chrysostomus, spuit quidem et manus imponit caeco, volens ostendere quod verbum divinum, operationi adiunctum, mirabilia perficit, manus enim operationis est ostensiva, sputum sermonis ex ore prolati. Et super illud Ioan. IX, fecit lutum ex sputo et linivit lutum super oculos caeci, dicit Augustinus, de saliva sua lutum fecit, quia verbum caro factum est. Vel etiam ad significandum quod ipse erat qui ex limo terrae hominem formaverat, ut Chrysostomus dicit. Est etiam circa miracula Christi considerandum quod communiter perfectissima opera faciebat. Unde super illud Ioan. II, omnis homo primum bonum vinum ponit, dicit Chrysostomus, talia sunt Christi miracula ut multo his quae per naturam fiunt, speciosiora et utiliora fiant. Et similiter in instanti infirmis perfectam sanitatem conferebat. Unde super illud Matth. VIII, surrexit et ministrabat illis, dicit Hieronymus, sanitas quae confertur a domino, tota simul redit. Specialiter autem in illo caeco contrarium fuit propter infidelitatem ipsius, ut Chrysostomus dicit. Vel, sicut Beda dicit, quem uno verbo totum simul curare poterat, paulatim curat, ut magnitudinem humanae caecitatis ostendat, quae vix, et quasi per gradus ad lucem redeat, et gratiam suam nobis indicet, per quam singula perfectionis incrementa adiuvat.

 

[48792] IIIª q. 44 a. 3 ad 2
2. Cristo era venuto a salvare il mondo non con la virtù divina soltanto, ma mediante il mistero della sua incarnazione. Ecco perché spesso nel guarire gli infermi non usava soltanto la virtù divina col comandare la guarigione, ma servendosi anche di cose appartenenti alla sua umanità: Ecco perché commentando le parole evangeliche, "Imponendo le mani a ciascuno di loro, li guariva". S. Cirillo ha scritto: "Benché come Dio avesse potuto eliminare tutte le malattie con una parola, tuttavia li tocca, per dimostrare che il suo corpo era atto a portar rimedio". - E a proposito di quell'altro passo, "Dopo avergli messo della saliva sugli occhi e imposto le mani, ecc.", il Crisostomo dice: "Sputò e impose le mani al cieco, per indicare che la parola divina unita all'azione, compie meraviglie: la mano infatti indica l'azione, e lo sputo indica la parola che proviene dalla bocca". - S. Agostino poi commentando il passo di S. Giovanni, "Fece del fango con la saliva e ne spalmò gli occhi del cieco", afferma: "Fece del fango con la saliva, perché il Verbo si è fatto carne". Oppure si può dire col Crisostomo, che con quel gesto volle significare che egli era colui il quale aveva formato l'uomo "dal fango della terra".
Dei miracoli di Cristo bisogna notare inoltre che ordinariamente le opere compiute così erano perfettissime. Perciò il Crisostomo nel commentare le parole evangeliche, "Ogni uomo serve da prima il vino buono", scrive: "I miracoli di Cristo sono tali da superare di molto in bellezza e utilità le opere della natura". - E così anche la guarigione degli infermi era perfetta e istantanea. Infatti S. Girolamo nel commento alle parole di S. Matteo, "Si levò e si mise a servirli", afferma: "La salute conferita dal Signore ritorna tutta insieme".
Si comportò invece diversamente con quel cieco, forse a causa della sua infedeltà, come dice il Crisostomo. - Oppure, come spiega S. Beda, "egli guarì gradualmente colui che avrebbe potuto curare tutto in una volta, per dimostrare la grandezza della cecità umana, che ritorna alla luce con difficoltà e per gradi; ovvero per indicare la sua grazia, con la quale aiuta ogni progresso nel nostro perfezionamento".

[48793] IIIª q. 44 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, Christus miracula faciebat virtute divina. Dei autem perfecta sunt opera, ut dicitur Deut. XXXII. Non est autem aliquid perfectum, si finem non consequatur. Finis autem exterioris curationis per Christum factae est curatio animae. Et ideo non conveniebat Christo ut alicuius corpus curaret, nisi eius curaret animam. Unde super illud Ioan. VII, totum hominem sanum feci in sabbato, dicit Augustinus, quia curatus est, ut sanus esset in corpore; et credidit, ut sanus esset in anima. Specialiter autem paralytico dicitur, dimittuntur tibi peccata, quia, ut Hieronymus dicit, super Matth., datur ex hoc nobis intelligentia propter peccata plerasque evenire corporum debilitates, et ideo forsitan prius dimittuntur peccata, ut, causis debilitatis ablatis, sanitas restituatur. Unde et Ioan. V dicitur, iam noli peccare, ne deterius tibi aliquid contingat. Ubi, ut dicit Chrysostomus, discimus quod ex peccato nata erat ei aegritudo. Quamvis autem, ut Chrysostomus dicit, super Matth., quanto anima est potior corpore, tanto peccatum dimittere maius sit quam corpus sanare, quia tamen illud non est manifestum, facit minus quod est manifestius, ut demonstraret maius et non manifestum.

 

[48793] IIIª q. 44 a. 3 ad 3
3. Come abbiamo già detto, Cristo operava i miracoli con la virtù divina. Ora, "le opere di Dio sono perfette", dice la Scrittura. Una cosa però non è perfetta, se non raggiunge il suo fine. Ma fine della guarigione fisica operata da Cristo, è sempre la guarigione dell'anima. Dunque non era conveniente che Cristo guarisse il corpo di una persona, senza curarne l'anima. Ecco perché S. Agostino nel commentare le parole di Cristo, "Di sabato ho guarito un uomo tutto intero", osserva: "Con la guarigione riacquistò la salute fisica; con la fede acquistò la salvezza dell'anima".
Al paralitico poi fu detto in maniera speciale: "Ti sono rimessi i tuoi peccati", "per farci capire", nota S. Girolamo, "che molte infermità fisiche sono causate dal peccato: per questo forse prima vengono rimessi i peccati, affinché, una volta eliminata la causa delle infermità, venga restituita la salute". Di qui le parole evangeliche: "Non peccar più, affinché non ti avvenga di peggio". Da ciò "si capisce che quella malattia era stata prodotta dal peccato", conclude il Crisostomo.
Benché dunque, come nota lo stesso Santo "la remissione dei peccati superi la guarigione del corpo nella misura in cui l'anima è superiore al corpo, tuttavia siccome la prima è un'opera occulta, (Cristo) fece l'opera meno difficile, ma più patente, per dimostrare ciò che era superiore ma occulto".

[48794] IIIª q. 44 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod, super illud Matth. IX, videte ne quis sciat, dicit Chrysostomus non esse hoc contrarium quod hic dicitur, ei quod alteri dicit, vade et annuntia gloriam Dei. Erudit enim nos prohibere eos qui volunt nos propter nos laudare. Si autem ad Deum gloria refertur, non debemus prohibere, sed magis iniungere ut hoc fiat.

 

[48794] IIIª q. 44 a. 3 ad 4
4. Esponendo le parole del Signore, "Guardate che nessuno lo sappia", il Crisostomo scrive: "Questa raccomandazione non è contraria a quell'altra: "Va' e annunzia la gloria di Dio". Egli infatti vuole insegnarci a reprimere chi vuol lodare noi per noi stessi. Invece se questa nostra lode è fatta per glorificare Dio, non dobbiamo impedirla, ma anzi incoraggiarla".




Terza Parte > Cristo > Le singole specie di miracoli > Se era conveniente che Cristo operasse miracoli sulle creature prive di ragione


Tertia pars
Quaestio 44
Articulus 4

[48795] IIIª q. 44 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter fecerit Christus miracula circa creaturas irrationales. Bruta enim animalia sunt nobiliora plantis. Sed Christus fecit aliquod miraculum circa plantas, puta cum ad verbum eius est siccata ficulnea, ut dicitur Matth. XXI. Ergo videtur quod Christus etiam circa animalia bruta miracula facere debuisset.

 
Terza parte
Questione 44
Articolo 4

[48795] IIIª q. 44 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non fosse opportuno che Cristo operasse miracoli sulle creature prive di ragione. Infatti:
1. Gli animali bruti sono esseri superiori alle piante. Ora, Cristo ha operato dei miracoli sulle piante: p. es., quando fece seccare il fico. Sembra quindi che avrebbe dovuto operarli anche su codesti animali.

[48796] IIIª q. 44 a. 4 arg. 2
Praeterea, poena non iuste infertur nisi pro culpa. Sed non fuit culpa ficulneae quod in ea Christus fructum non invenit, quando non erat tempus fructuum. Ergo videtur quod inconvenienter eam siccaverit.

 

[48796] IIIª q. 44 a. 4 arg. 2
2. Un castigo non è giusto, se non c'è una colpa. Ma non fu colpa del fico, se in esso Cristo non trovò frutti quando non era il tempo. Quindi non sembra giusto che egli l'abbia fatto seccare.

[48797] IIIª q. 44 a. 4 arg. 3
Praeterea, aer et aqua sunt in medio caeli et terrae. Sed Christus aliqua miracula fecit in caelo, sicut supra dictum est. Similiter etiam in terra, quando in eius passione terra mota est. Ergo videtur quod etiam in aere et aqua aliqua miracula facere debuerit, ut mare dividere, sicut fecit Moyses; vel etiam flumen, sicut fecerunt Iosue et Elias; et ut fierent in aere tonitrua, sicut factum est in monte Sinai quando lex dabatur, et sicut Elias fecit, III Reg. XVIII.

 

[48797] IIIª q. 44 a. 4 arg. 3
3. L'aria e l'acqua sono tra il cielo e la terra. Ora, come abbiamo spiegato sopra, Cristo operò dei miracoli nel cielo. Perciò avrebbe dovuto farne anche nell'aria e nell'acqua: p. es., dividendo il mare, come fece Mosè; oppure un fiume, come fecero Giosuè ed Elia; e producendo tuoni nell'aria, come avvenne sul monte Sinai quando fu data la legge, e come fece Elia.

[48798] IIIª q. 44 a. 4 arg. 4
Praeterea, opera miraculosa pertinent ad opus gubernationis mundi per divinam providentiam. Hoc autem opus praesupponit creationem. Inconveniens ergo videtur quod Christus in suis miraculis usus est creatione, quando scilicet multiplicavit panes. Non ergo convenientia videntur fuisse eius miracula circa irrationales creaturas.

 

[48798] IIIª q. 44 a. 4 arg. 4
4. I miracoli rientrano nel governo del mondo da parte della provvidenza divina. Ma quest'opera suppone sempre la creazione. Perciò non sembra giusto che Cristo nei suoi miracoli ricorresse alla creazione: p. es., quando moltiplicò i pani. Dunque i suoi miracoli sulle creature prive di ragione non furono convenienti.

[48799] IIIª q. 44 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Christus est Dei sapientia, de qua dicitur, Sap. VIII, quod disponit omnia suaviter.

 

[48799] IIIª q. 44 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Cristo è "la sapienza di Dio", della quale sta scritto che "dispone tutto con soavità".

[48800] IIIª q. 44 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, miracula Christi ad hoc ordinabantur quod virtus divinitatis cognosceretur in ipso ad hominum salutem. Pertinet autem ad virtutem divinitatis ut omnis creatura sit ei subiecta. Et ideo in omnibus creaturarum generibus miracula eum facere oportuit, et non solum in hominibus, sed etiam in irrationabilibus creaturis.

 

[48800] IIIª q. 44 a. 4 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto che lo scopo dei miracoli di Cristo era quello di far conoscere la sua divina virtù ordinata alla salvezza degli uomini. Ora, rientra nella virtù di Dio che a lui siano soggette tutte le creature. Quindi era necessario che egli facesse miracoli su tutte le creature, non solo razionali, ma anche su quelle prive di ragione.

[48801] IIIª q. 44 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod animalia bruta propinque se habent secundum genus ad hominem, unde et in eodem die cum homine facta sunt. Et quia circa corpora humana multa miracula fecerat, non oportebat quod circa corpora brutorum animalium aliqua miracula faceret, praesertim quia, quantum ad naturam sensibilem et corporalem, eadem ratio est de hominibus et animalibus, praecipue terrestribus. Pisces autem, cum vivant in aqua, magis a natura hominum differunt, unde et alio die sunt facti. In quibus miraculum Christus fecit in copiosa piscium captura, ut legitur Luc. V et Ioan. ult., et etiam in pisce quem Petrus coepit et in eo invenit staterem. Quod autem porci in mare praecipitati sunt, non fuit operatio divini miraculi, sed operatio Daemonum ex permissione divina.

 

[48801] IIIª q. 44 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli animali bruti, secondo il genere sono vicini all'uomo: per questo furono creati nello stesso giorno che l'uomo. Dato quindi che Cristo aveva fatto molti miracoli sui corpi umani, non era necessario farne su quelli degli animali bruti: soprattutto perché, quanto alla natura sensibile e corporea, non c'è differenza tra gli uomini e gli animali, specialmente terrestri. I pesci invece, siccome vivono nell'acqua, sono più dissimili dalla natura umana: infatti essi furono creati in un giorno diverso. Su di essi Cristo ha operato prodigi, sia nella pesca miracolosa, che nella cattura del pesce pescato da S. Pietro nel quale questi trovò uno statere. - Il precipitarsi invece dei porci nel mare, non fu un miracolo di Dio, ma un'opera compiuta dal demonio, con la permissione divina.

[48802] IIIª q. 44 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., cum in plantis vel brutis aliquid tale dominus operatur, non quaeras qualiter iuste siccata est ficus, si tempus non erat, hoc enim quaerere est ultimae dementiae, quia scilicet in talibus non invenitur culpa et poena, sed miraculum inspice, et admirare miraculi factorem. Nec facit creator iniuriam possidenti, si creatura sua suo arbitrio utatur ad aliorum salutem, sed magis, ut Hilarius dicit, super Matth., in hoc bonitatis divinae argumentum reperimus. Nam ubi afferre voluit procuratae per se salutis exemplum, virtutis suae potestatem in humanis corporibus exercuit, ubi vero in contumaces formam severitatis constituebat, futuri speciem damno arboris indicavit. Et praecipue, ut Chrysostomus dicit, in ficulnea, quae est humidissima, ut miraculum maius appareat.

 

[48802] IIIª q. 44 a. 4 ad 2
2. Rispondiamo col Crisostomo che "quando il Signore opera un prodigio sulle piante o sui bruti, non c'è da cercare se ci sia stata o no giustizia, come nell'inaridirsi del fico richiesto dei frutti fuori di stagione; poiché chiedere ciò sarebbe atto di estrema demenza", perché in questi esseri non esiste né colpa né pena. "Ma guarda il miracolo, e ammirane l'autore". Né il Creatore fa un'ingiustizia al padrone dell'albero, usando a suo arbitrio di una sua creatura per la salvezza degli altri. Anzi, secondo S. Ilario, "in questo troviamo un altro segno della bontà di Dio. Infatti, volendo offrirci un esempio della salvezza che egli ci procurava, ha esercitato la virtù del suo potere sui corpi umani; quando invece volle indicare una misura della sua severità verso gli ostinati, diede come esempio della rovina futura la distruzione di un albero". E lo fece su di un fico, nota il Crisostomo, "perché, essendo un albero molto umido, il miracolo apparisse più grande".

[48803] IIIª q. 44 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus etiam in aqua et in aere fecit miracula quae sibi conveniebant, quando scilicet, ut legitur Matth. VIII, imperavit ventis et mari, et facta est tranquillitas magna. Non autem conveniebat ei qui omnia in statum pacis et tranquillitatis revocare venerat, ut vel turbationem aeris, vel divisionem aquarum faceret. Unde apostolus dicit, Heb. XII, non accessistis ad tractabilem et accessibilem ignem, et turbinem et caliginem et procellam. Circa passionem tamen, divisum est velum, ad ostendendum reserationem mysteriorum legis; aperta sunt monumenta, ad ostendendum quod per eius mortem mortuis vita daretur; terra mota est et petrae scissae, ad ostendendum quod lapidea hominum corda per eius passionem emollirentur, et quod totus mundus virtute passionis eius erat in melius commutandus.

 

[48803] IIIª q. 44 a. 4 ad 3
3. Anche sull'acqua e sull'aria Cristo compì i miracoli che a lui si confacevano: cioè quando, come racconta S. Matteo, "comandò ai venti e al mare e si fece una grande bonaccia". Infatti non era conveniente che egli, venuto a portare pace e tranquillità in tutto, sconvolgesse l'aria e dividesse le acque. Per questo S. Paolo dice: "Non vi siete accostati a un tangibile e acceso fuoco, né al turbine, né alla caligine, né alla tempesta".
Tuttavia durante la sua passione "il velo si squarciò", per indicare la rivelazione dei misteri della legge; "i sepolcri si aprirono", per indicare che con la sua morte avrebbe restituito la vita ai morti; "la terra tremò e le pietre si spezzarono", per indicare che i cuori umani, duri come le pietre, si sarebbero inteneriti, e che tutto il mondo in virtù della sua passione sarebbe stato mutato in meglio.

[48804] IIIª q. 44 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod multiplicatio panum non est facta per modum creationis, sed per additionem extraneae materiae in panes conversae. Unde Augustinus dicit, super Ioan., unde multiplicat de paucis granis segetes, inde in manibus suis multiplicavit quinque panes. Manifestum est autem quod per conversionem grana multiplicantur in segetes.

 

[48804] IIIª q. 44 a. 4 ad 4
4. La moltiplicazione dei pani non avvenne per creazione (di nuova materia), bensì per aggiunta di materia estranea mutata in pane. Scrive infatti S. Agostino: "Come da pochi chicchi produce le messi, così ha moltiplicato cinque pani nelle sue mani". Ora, è evidente che la moltiplicazione dei chicchi nella messe avviene per una trasformazione di materia già esistente.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva