II-II, 120

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'epicheia, o equità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 120
Prooemium

[43950] IIª-IIae q. 120 pr.
Deinde considerandum est de epieikeia. Circa quam quaeruntur duo.
Primo, utrum epieikeia sit virtus.
Secundo, utrum sit pars iustitiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 120
Proemio

[43950] IIª-IIae q. 120 pr.
Passiamo ora a parlare dell'epicheia, o equità.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se l'epicheia sia una virtù;
2. Se sia parte della giustizia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'epicheia, o equità > Se l'epicheia sia una virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 120
Articulus 1

[43951] IIª-IIae q. 120 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod epieikeia non sit virtus. Nulla enim virtus aufert aliam virtutem. Sed epieikeia aufert aliam virtutem, quia et tollit id quod iustum est secundum legem; et opponi videtur severitati. Ergo epieikeia non est virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 120
Articolo 1

[43951] IIª-IIae q. 120 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'epicheia non sia una virtù. Infatti:
1. Una virtù non ne esclude mai un'altra. Invece l'epicheia esclude un'altra virtù: poiché scarta quello che è giusto secondo la legge; ed è in contrasto con la severità. Dunque l'epicheia non è una virtù.

[43952] IIª-IIae q. 120 a. 1 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de vera Relig., in istis temporalibus legibus, quanquam de his homines iudicent cum eas instituunt, tamen cum fuerint institutae et firmatae, non licebit iudici de ipsis iudicare, sed secundum ipsas. Sed epieikes videtur iudicare de lege, quando eam aestimat non esse servandam in aliquo casu. Ergo epieikeia magis est vitium quam virtus.

 

[43952] IIª-IIae q. 120 a. 1 arg. 2
2. S. Agostino afferma: "Sebbene gli uomini possano giudicare le leggi umane mentre le istituiscono, tuttavia una volta che esse sono istituite e sancite il giudice non ha facoltà di giudicarle, ma solo di applicarle". Ora, chi fa un'epicheia giudica la legge, dichiarando che non va osservata in un caso particolare. Perciò l'epicheia è un vizio e non una virtù.

[43953] IIª-IIae q. 120 a. 1 arg. 3
Praeterea, ad epieikeiam videtur pertinere ut attendat ad intentionem legislatoris, ut philosophus dicit, in V Ethic. Sed interpretari intentionem legislatoris ad solum principem pertinet, unde imperator dicit, in codice, de legibus et Constitut. Princip., inter aequitatem iusque interpositam interpretationem nobis solis et oportet et licet inspicere. Ergo actus epieikeiae est illicitus. Non ergo epieikeia est virtus.

 

[43953] IIª-IIae q. 120 a. 1 arg. 3
3. A detta del Filosofo, l'epicheia ha il compito di richiamarsi all'intenzione del legislatore. Ma interpretare l'intenzione del legislatore spetta solo all'autorità suprema; infatti l'Imperatore (Giustiniano) così si esprime: "Interpretare, o risolvere le divergenze tra l'equità e la legge è un diritto e un dovere a noi riservato". Dunque l'atto dell'epicheia è illecito. E quindi l'epicheia non è una virtù.

[43954] IIª-IIae q. 120 a. 1 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in V Ethic., ponit eam virtutem.

 

[43954] IIª-IIae q. 120 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo la considera una virtù.

[43955] IIª-IIae q. 120 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, cum de legibus ageretur, quia humani actus, de quibus leges dantur, in singularibus contingentibus consistunt, quae infinitis modis variari possunt, non fuit possibile aliquam regulam legis institui quae in nullo casu deficeret, sed legislatores attendunt ad id quod in pluribus accidit, secundum hoc legem ferentes; quam tamen in aliquibus casibus servare est contra aequalitatem iustitiae, et contra bonum commune, quod lex intendit. Sicut lex instituit quod deposita reddantur, quia hoc ut in pluribus iustum est, contingit tamen aliquando esse nocivum, puta si furiosus deposuit gladium et eum reposcat dum est in furia, vel si aliquis reposcat depositum ad patriae impugnationem. In his ergo et similibus casibus malum esset sequi legem positam, bonum autem est, praetermissis verbis legis, sequi id quod poscit iustitiae ratio et communis utilitas. Et ad hoc ordinatur epieikeia, quae apud nos dicitur aequitas. Unde patet quod epieikeia est virtus.

 

[43955] IIª-IIae q. 120 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto sopra nel trattato sulla legge, non è possibile fissare una norma che in qualche caso non sia inadeguata; perché gli atti umani, che sono oggetto della legge, consistono in fatti contingenti e singolari, che possono variare in infiniti modi: perciò il legislatore nel fare la legge considera quello che capita nella maggior parte dei casi. Ma osservare codeste leggi in certi casi sarebbe contro la giustizia e contro il bene comune, che è lo scopo della legge. La legge, p. es., stabilisce che la roba lasciata in deposito venga restituita, perché questo nella maggior parte dei casi è giusto; ma capita il caso in cui sarebbe nocivo: p. es., restituire la spada a un pazzo furioso mentre è fuori di sé, oppure nel caso in cui uno la richieda per combattere contro la patria. Perciò in simili casi sarebbe peccato seguire materialmente la legge; è bene invece seguire quello che esige il senso della giustizia e il bene comune, trascurando la lettera della legge. E tale è il compito dell'epicheia, che noi latini chiamiamo equità. Dunque l'epicheia è una virtù.

[43956] IIª-IIae q. 120 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod epieikes non deserit iustum simpliciter, sed iustum quod est lege determinatum. Nec etiam opponitur severitati, quae sequitur veritatem legis in quibus oportet, sequi autem verba legis in quibus non oportet, vitiosum est. Unde dicitur in codice, de legibus et Constit. Princip., non dubium est in legem committere eum qui, verba legis amplexus, contra legis nititur voluntatem.

 

[43956] IIª-IIae q. 120 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'epicheia non esclude ciò che è giusto assolutamente parlando, ma quanto è giusto solo per una determinazione di legge. - E neppure è in contrasto con la severità, la quale segue la lettera della legge quando è opportuno; stare invece alla lettera della legge quando non è opportuno costituisce un peccato. Di qui le parole del Codice: "Non c'è dubbio che agisce contro le leggi chi stando alla lettera della legge ne viola lo spirito".

[43957] IIª-IIae q. 120 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille de lege iudicat qui dicit eam non esse bene positam. Qui vero dicit verba legis non esse in hoc casu servanda, non iudicat de lege, sed de aliquo particulari negotio quod occurrit.

 

[43957] IIª-IIae q. 120 a. 1 ad 2
2. Chi giudica di una legge afferma che essa non era da farsi. Chi invece dichiara che quella data norma non è da osservarsi in un caso particolare, non giudica della legge, ma del caso particolare che è capitato.

[43958] IIª-IIae q. 120 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod interpretatio locum habet in dubiis, in quibus non licet, absque determinatione principis, a verbis legis recedere. Sed in manifestis non est opus interpretatione, sed executione.

 

[43958] IIª-IIae q. 120 a. 1 ad 3
3. L'interpretazione ha luogo nei dubbi, in cui non si può abbandonare il testo della legge senza una dichiarazione dell'autorità suprema. Ma nei casi evidenti non c'è bisogno di interpretare, bensì di agire.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'epicheia, o equità > Se l'epicheia sia tra le parti della giustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 120
Articulus 2

[43959] IIª-IIae q. 120 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod epieikeia non sit pars iustitiae. Ut enim ex praedictis patet, duplex est iustitia, una particularis, et alia legalis. Sed epieikeia non est pars iustitiae particularis, quia se extendit ad omnes virtutes, sicut et iustitia legalis. Similiter etiam non est pars iustitiae legalis, quia operatur praeter id quod lege positum est. Ergo videtur quod epieikeia non sit pars iustitiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 120
Articolo 2

[43959] IIª-IIae q. 120 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'epicheia non sia tra le parti della giustizia. Infatti:
1. Stando alle spiegazioni già date, esistono due tipi di giustizia: particolare e legale. Ora, l'epicheia non è parte della giustizia particolare; poiché si estende a tutte le virtù come la giustizia legale. E neppure è parte della giustizia legale; poiché porta ad agire al di là della legge. Dunque l'epicheia non è parte della giustizia.

[43960] IIª-IIae q. 120 a. 2 arg. 2
Praeterea, virtus principalior non assignatur virtuti minus principali ut pars, cardinalibus enim virtutibus, quasi principalibus, assignantur secundariae virtutes ut partes. Sed epieikeia videtur esse principalior virtus quam iustitia, ut ipsum nomen sonat, dicitur enim ab epi, quod est supra, et dikaion, quod est iustum. Ergo epieikeia non est pars iustitiae.

 

[43960] IIª-IIae q. 120 a. 2 arg. 2
2. Una virtù più importante non può essere attribuita come parte a una virtù inferiore: infatti alle virtù cardinali, in quanto sono principali, vengono attribuite come parti le virtù secondarie. Ma l'epicheia è una virtù più importante della giustizia, come risulta dal termine stesso: esso infatti deriva da epi e dikaion, cioè sopra il giusto. Perciò l'epicheia non è tra le parti della giustizia.

[43961] IIª-IIae q. 120 a. 2 arg. 3
Praeterea, videtur quod epieikeia sit idem quod modestia. Nam Philipp. IV, ubi dicitur, modestia vestra nota sit omnibus hominibus, in Graeco habetur epieikeia. Sed secundum Tullium, modestia est pars temperantiae. Ergo epieikeia non est pars iustitiae.

 

[43961] IIª-IIae q. 120 a. 2 arg. 3
3. L'epicheia sembra identificarsi con la modestia. Infatti nell'epistola ai Filippesi si legge: "La vostra modestia sia nota a tutti gli uomini", ma il testo greco dice epicheia. Ora, secondo Cicerone la modestia è tra le parti della temperanza. Dunque l'epicheia non è parte della giustizia.

[43962] IIª-IIae q. 120 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in V Ethic., quod epieikes est quoddam iustum.

 

[43962] IIª-IIae q. 120 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna che "l'epicheia è un certo tipo di giustizia".

[43963] IIª-IIae q. 120 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, virtus aliqua habet triplicem partem, scilicet partem subiectivam, integralem et quasi potentialem. Pars autem subiectiva est de qua essentialiter praedicatur totum, et est in minus. Quod quidem contingit dupliciter, quandoque enim aliquid praedicatur de pluribus secundum unam rationem, sicut animal de equo et bove; quandoque autem praedicatur secundum prius et posterius, sicut ens praedicatur de substantia et accidente. Epieikeia ergo est pars iustitiae communiter dictae, tanquam iustitia quaedam existens, ut philosophus dicit, in V Ethic. Unde patet quod epieikeia est pars subiectiva iustitiae. Et de ea iustitia per prius dicitur quam de legali, nam legalis iustitia dirigitur secundum epieikeiam. Unde epieikeia est quasi superior regula humanorum actuum.

 

[43963] IIª-IIae q. 120 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto in precedenza, una virtù può avere tre tipi di parti: soggettive, integranti e quasi potenziali. Soggettiva è quella parte cui può essere attribuito il tutto del quale è una parte. E questo può avvenire in due modi: talora mediante predicazione univoca, cioè secondo un identico valore, ossia come il termine animale è attribuito al cavallo e al bue; talora mediante predicazione analogica secondo vari gradi, cioè come il termine ente è attribuito alla sostanza e agli accidenti. Ebbene, l'epicheia è parte della giustizia presa in senso generale, come "un dato tipo di giustizia", per usare le parole di Aristotele. Dunque essa è parte soggettiva della giustizia. E il termine giustizia si applica ad essa in grado più eminente che alla giustizia legale: la quale è giusta solo se regolata dall'epicheia. Perciò l'epicheia è come una regola superiore degli atti umani.

[43964] IIª-IIae q. 120 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod epieikeia correspondet proprie iustitiae legali, et quodammodo continetur sub ea, et quodammodo excedit eam. Si enim iustitia legalis dicatur quae obtemperat legi sive quantum ad verba legis sive quantum ad intentionem legislatoris, quae potior est, sic epieikeia est pars potior legalis iustitiae. Si vero iustitia legalis dicatur solum quae obtemperat legi secundum verba legis, sic epieikeia non est pars legalis iustitiae, sed est pars iustitiae communiter dictae, contra iustitiam legalem divisa sicut excedens ipsam.

 

[43964] IIª-IIae q. 120 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Propriamente l'epicheia corrisponde alla giustizia legale, che in un senso la include, mentre in un altro senso ne viene inclusa. Infatti se per giustizia legale s'intende la virtù che segue la legge, sia letteralmente, sia secondo l'intenzione del legislatore, il che è più importante, allora l'epicheia non è che la parte principale della giustizia legale. Se invece per giustizia legale s'intende solo quella che segue letteralmente la legge, allora l'epicheia non fa parte della giustizia legale, ma è parte della giustizia in generale entrando nella sua divisione come termine contrario della giustizia legale in quanto superiore ad essa.

[43965] IIª-IIae q. 120 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut philosophus dicit, in V Ethic., epieikeia est melior quadam iustitia, scilicet legali quae observat verba legis. Quia tamen et ipsa est iustitia quaedam, non est melior omni iustitia.

 

[43965] IIª-IIae q. 120 a. 2 ad 2
2. Come dice il Filosofo, l'epicheia è "superiore a un certo tipo di giustizia", cioè alla giustizia legale, che si limita a osservare letteralmente la legge. Siccome però anch'essa è un tipo di giustizia, non si può dire che è superiore a qualsiasi giustizia.

[43966] IIª-IIae q. 120 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad epieikeiam pertinet aliquid moderari, scilicet observantiam verborum legis. Sed modestia quae ponitur pars temperantiae, moderatur exteriorem hominis vitam, puta in incessu vel habitu, vel aliis huiusmodi. Potest tamen esse quod nomen epieikeiae, apud Graecos, per quandam similitudinem transfertur ad omnes moderationes.

 

[43966] IIª-IIae q. 120 a. 2 ad 3
3. L'epicheia ha il compito di moderare l'osservanza materiale della legge. Ora, la modestia che è posta tra le parti della temperanza, modera la vita esteriore dell'uomo, nel modo di camminare, di vestire, ecc. Tuttavia può darsi che i greci per una certa analogia abbiano esteso il termine epicheia a tutti i tipi di moderazione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva