II-II, 118

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'avarizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 118
Prooemium

[43854] IIª-IIae q. 118 pr.
Deinde considerandum est de vitiis oppositis liberalitati. Et primo, de avaritia; secundo, de prodigalitate. Circa primum quaeruntur octo.
Primo, utrum avaritia sit peccatum.
Secundo, utrum sit speciale peccatum.
Tertio, cui virtuti opponatur.
Quarto, utrum sit peccatum mortale.
Quinto, utrum sit gravissimum peccatorum.
Sexto, utrum sit peccatum carnale, vel spirituale.
Septimo, utrum sit vitium capitale.
Octavo, de filiabus eius.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 118
Proemio

[43854] IIª-IIae q. 118 pr.
Veniamo quindi a trattare dei vizi contrari alla liberalità. Primo, dell'avarizia; secondo, della prodigalità.
Sul primo argomento si pongono otto quesiti:

1. Se l'avarizia sia peccato;
2. Se sia un peccato specifico;
3. A quale virtù si opponga;
4. Se sia peccato mortale;
5. Se sia il più grave dei peccati;
6. Se sia un peccato della carne o dello spirito;
7. Se sia un vizio capitale;
8. Quali siano le figlie dell'avarizia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'avarizia > Se l'avarizia sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 118
Articulus 1

[43855] IIª-IIae q. 118 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod avaritia non sit peccatum. Dicitur enim avaritia quasi aeris aviditas, quia scilicet in appetitu pecuniae consistit, per quam omnia exteriora bona intelligi possunt. Sed appetere exteriora bona non est peccatum. Naturaliter enim homo ea appetit, tum quia naturaliter subiecta sunt homini; tum quia per ea vita hominis conservatur, unde et substantia hominis dicuntur. Ergo avaritia non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 118
Articolo 1

[43855] IIª-IIae q. 118 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'avarizia non sia peccato. Infatti:
1. Avarizia suona aeris - aviditas (avidità di danaro): perché consiste nel desiderio del danaro, e cioè del beni esterni. Ma desiderare i beni esterni non è peccato. Infatti l'uomo li desidera in forza della sua natura: sia perché essi sono naturalmente soggetti all'uomo; sia perché servono a conservare la vita umana, tanto è vero che sono chiamati sostanze dell'uomo. Perciò l'avarizia non è peccato.

[43856] IIª-IIae q. 118 a. 1 arg. 2
Praeterea, omne peccatum aut est in Deum, aut in proximum, aut est in seipsum, sicut supra habitum est. Sed avaritia non est proprie peccatum contra Deum, non enim opponitur neque religioni neque virtutibus theologicis, quibus homo ordinatur in Deum. Neque etiam est peccatum in seipsum, hoc enim proprie pertinet ad gulam et luxuriam, de qua apostolus dicit, I ad Cor. VI, quod qui fornicatur in corpus suum peccat. Similiter etiam non videtur peccatum esse in proximum, quia per hoc quod homo retinet sua, nulli facit iniuriam. Ergo avaritia non est peccatum.

 

[43856] IIª-IIae q. 118 a. 1 arg. 2
2. Un peccato o è contro Dio, o è contro il prossimo, o è contro se stessi, come sopra abbiamo visto. Ma propriamente l'avarizia non è un peccato contro Dio: essa infatti non si contrappone, né alla religiosità, né alle virtù teologali, che regolano la condotta dell'uomo verso Dio. E neppure è un peccato contro se stessi: perché questo è proprio della gola e della lussuria, come risulta dalle parole dell'Apostolo: "Chi commette fornicazione fa un peccato contro il proprio corpo". Parimente non è un peccato contro il prossimo: perché col ritenere i propri beni non si fa ingiuria a nessuno. Dunque l'avarizia non è un peccato.

[43857] IIª-IIae q. 118 a. 1 arg. 3
Praeterea, ea quae naturaliter adveniunt non sunt peccata. Sed avaritia naturaliter consequitur senectutem et quemlibet defectum, ut philosophus dicit, in IV Ethic. Ergo avaritia non est peccatum.

 

[43857] IIª-IIae q. 118 a. 1 arg. 3
3. I difetti che son dovuti alla natura non sono peccati. Ora, l'avarizia è un fatto che deriva naturalmente dalla vecchiaia e da qualsiasi altro malanno, come fa notare il Filosofo. Quindi l'avarizia non è peccato.

[43858] IIª-IIae q. 118 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Heb. ult., sint mores sine avaritia, contenti praesentibus.

 

[43858] IIª-IIae q. 118 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo esorta: "La vostra condotta sia senza avarizia, contentandovi di ciò che avete".

[43859] IIª-IIae q. 118 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod in quibuscumque bonum consistit in debita mensura, necesse est quod per excessum vel diminutionem illius mensurae malum proveniat. In omnibus autem quae sunt propter finem, bonum consistit in quadam mensura, nam ea quae sunt ad finem necesse est commensurari fini, sicut medicina sanitati; ut patet per philosophum, in I Polit. Bona autem exteriora habent rationem utilium ad finem, sicut dictum est. Unde necesse est quod bonum hominis circa ea consistat in quadam mensura, dum scilicet homo secundum aliquam mensuram quaerit habere exteriores divitias prout sunt necessaria ad vitam eius secundum suam conditionem. Et ideo in excessu huius mensurae consistit peccatum, dum scilicet aliquis supra debitum modum vult eas vel acquirere vel retinere. Quod pertinet ad rationem avaritiae, quae definitur esse immoderatus amor habendi. Unde patet quod avaritia est peccatum.

 

[43859] IIª-IIae q. 118 a. 1 co.
RISPONDO: In quelle cose la cui bontà consiste nella debita misura, l'eccesso o il difetto di codesta misura costituisce necessariamente un male. Ora, per i mezzi che sono ordinati al fine la bontà consiste in una certa misura: infatti i mezzi devono essere proporzionati al fine: la medicina, p. es., alla guarigione; come nota il Filosofo. Ma i beni esterni non sono che beni utili per il raggiungimento del fine, come abbiamo spiegato sopra. Dunque la bontà dell'uomo nei loro riguardi consiste in una certa misura: e cioè consiste nel desiderare il possesso delle ricchezze in quanto sono necessarie alla vita, secondo le condizioni di ciascuno. Quindi nell'eccedere codesta misura si ha un peccato: e cioè nel volerne acquistare, o ritenere più del dovuto. E questo costituisce l'avarizia, la quale viene definita "un amore immoderato di possedere". Perciò è evidente che l'avarizia è peccato.

[43860] IIª-IIae q. 118 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod appetitus rerum exteriorum est homini naturalis ut eorum quae sunt propter finem. Et ideo intantum vitio caret inquantum continetur sub regula sumpta ex ratione finis. Avaritia autem hanc regulam excedit. Et ideo est peccatum.

 

[43860] IIª-IIae q. 118 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per l'uomo è naturale il desiderio dei beni esterni come di mezzi ordinati al fine. Perciò codesto desiderio in tanto è onesto, in quanto rientra nella norma imposta dal conseguimento del fine. Ora, l'avarizia eccede codesta norma. Quindi è peccato.

[43861] IIª-IIae q. 118 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod avaritia potest importare immoderantiam circa res exteriores dupliciter. Uno modo, immediate, quantum ad acceptionem vel conservationem ipsarum, ut scilicet homo plus debito eas acquirat vel conservet. Et secundum hoc, est directe peccatum in proximum, quia in exterioribus divitiis non potest unus homo superabundare nisi alter deficiat, quia bona temporalia non possunt simul possideri a multis. Alio modo, potest importare immoderantiam circa interiores affectiones quas quis ad divitias habet, puta quod immoderate aliquis divitias amet aut desideret, aut delectetur in eis. Et sic avaritia est peccatum hominis in seipsum, quia per hoc deordinatur eius affectus; licet non deordinetur corpus, sicut per vitia carnalia. Ex consequenti autem est peccatum in Deum, sicut et omnia peccata mortalia, inquantum homo propter bonum temporale contemnit aeternum.

 

[43861] IIª-IIae q. 118 a. 1 ad 2
2. L'avarizia può essere immoderata in due maniere rispetto ai beni esterni. Primo, direttamente, cioè nell'acquistarne e nel conservarne più del dovuto. E da questo lato essa è un peccato contro il prossimo: poiché nelle ricchezze materiali uno non può sovrabbondare, senza che un altro rimanga nell'indigenza, perché i beni temporali non possono essere posseduti simultaneamente da più persone. - Secondo, l'avarizia può importare una mancanza di moderazione negli affetti che uno prova per le ricchezze: e cioè amore, compiacenze o desideri esagerati verso di esse. E da questo lato l'avarizia è un peccato verso se stessi: poiché si ha con questo un disordine negli affetti, anche se non si ha un disordine nel corpo come nei peccati carnali. - Di conseguenza poi l'avarizia è un peccato contro Dio, come tutti i peccati mortali: perché con essa per i beni temporali si disprezzano i beni eterni.

[43862] IIª-IIae q. 118 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod inclinationes naturales sunt regulandae secundum rationem, quae principatum tenet in natura humana. Et ideo quamvis senes, propter naturae defectum, avidius exteriorum rerum inquirant subsidia, sicut et omnis indigens quaerit suae indigentiae supplementum; non tamen a peccato excusantur, si debitam rationis mensuram circa divitias excedant.

 

[43862] IIª-IIae q. 118 a. 1 ad 3
3. Le inclinazioni naturali vanno regolate secondo la ragione, che nella natura umana occupa il primo posto. Perciò sebbene i vecchi, per la loro debolezza naturale cerchino con maggiore avidità il soccorso dei beni esterni, come ogni indigente cerca un sussidio alla propria indigenza; tuttavia essi non sono scusati dal peccato, se passano la debita misura della ragione nell'attaccamento alle ricchezze.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'avarizia > Se l'avarizia sia un peccato specifico


Secunda pars secundae partis
Quaestio 118
Articulus 2

[43863] IIª-IIae q. 118 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod avaritia non sit speciale peccatum. Dicit enim Augustinus, in III de Lib. Arbit., avaritia, quae Graece philargyria dicitur, non in solo argento vel nummis, sed in omnibus rebus quae immoderate cupiuntur, intelligenda est. Sed in omni peccato est cupiditas immoderata alicuius rei, quia peccatum est, spreto bono incommutabili, bonis commutabilibus inhaerere, ut supra habitum est. Ergo avaritia est generale peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 118
Articolo 2

[43863] IIª-IIae q. 118 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'avarizia non sia un peccato specifico. Infatti:
1. S. Agostino ha scritto: "L'avarizia, che in greco si dice filargiria, non s'intende solo dell'argento o della moneta, ma va estesa a tutte le cose che sono bramate senza moderazione". Ora, in ogni peccato si riscontra una brama immoderata di qualche cosa: poiché il peccato consiste, come abbiamo visto sopra, nell'aderire a dei beni creati disprezzando il bene increato. Dunque l'avarizia è un peccato generico.

[43864] IIª-IIae q. 118 a. 2 arg. 2
Praeterea, secundum Isidorum, in libro Etymol., avarus dicitur quasi avidus aeris, idest pecuniae, unde et in Graeco avaritia philargyria nominatur, idest amor argenti. Sed sub argento, per quod pecunia significatur, significantur omnia exteriora bona quorum pretium potest numismate mensurari, ut supra habitum est. Ergo avaritia consistit in appetitu cuiuslibet exterioris rei. Ergo videtur esse generale peccatum.

 

[43864] IIª-IIae q. 118 a. 2 arg. 2
2. A detta di S. Isidoro, avaro deriva da avidus - aeris, avido di danaro: infatti in greco l'avarizia è chiamata filargiria, cioè amore dell'argento. Ma col termine argento, che sta a indicare il danaro, vengono designati tutti i beni esterni che si possono valutare in danaro, come sopra abbiamo detto. Perciò l'avarizia consiste nel desiderio di qualsiasi bene esterno. E quindi è chiaro che essa è un peccato generico.

[43865] IIª-IIae q. 118 a. 2 arg. 3
Praeterea, super illud Rom. VII, nam concupiscentiam nesciebam etc., dicit Glossa, bona est lex, quae, dum concupiscentiam prohibet, omne malum prohibet. Videtur autem lex specialiter prohibere concupiscentiam avaritiae, ubi dicitur, Exod. XX, non concupisces rem proximi tui. Ergo concupiscentia avaritiae est omne malum. Et ita avaritia est generale peccatum.

 

[43865] IIª-IIae q. 118 a. 2 arg. 3
3. A commento di quel testo paolino, "Non avrei conosciuto la concupiscenza...", la Glossa afferma: "La legge è buona, poiché col proibire la concupiscenza proibisce qualsiasi peccato". Ma l'antica legge, a quanto pare, proibisce in modo speciale la concupiscenza dell'avarizia: "Non desiderare la roba d'altri". Dunque in codesta concupiscenza è incluso ogni male. Perciò l'avarizia è un peccato generico.

[43866] IIª-IIae q. 118 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Rom. I, avaritia connumeratur inter alia specialia peccata, ubi dicitur, repletos omni iniquitate, malitia, fornicatione, avaritia, et cetera.

 

[43866] IIª-IIae q. 118 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo scrivendo ai Romani enumera l'avarizia tra altri peccati specifici: "... ripieni d'ogni ingiustizia, malvagità, fornicazione, avarizia, ecc.".

[43867] IIª-IIae q. 118 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod peccata sortiuntur speciem secundum obiecta, ut supra habitum est. Obiectum autem peccati est illud bonum in quod tendit inordinatus appetitus. Et ideo ubi est specialis ratio boni quod inordinate appetitur, ibi est specialis ratio peccati. Alia autem est ratio boni utilis, et boni delectabilis. Divitiae autem secundum se habent rationem utilis, ea enim ratione appetuntur, inquantum in usum hominis cedunt. Et ideo speciale quoddam peccatum est avaritia, secundum quod est immoderatus amor habendi possessiones, quae nomine pecuniae designantur, ex qua sumitur avaritiae nomen. Verum quia verbum habendi secundum primam impositionem ad possessiones pertinere videtur, quarum sumus totaliter domini; ad multa alia derivatur, sicut dicitur homo habere sanitatem, uxorem, vestimentum, et alia huiusmodi, ut patet in praedicamentis, per consequens etiam et nomen avaritiae ampliatum est ad omnem immoderatum appetitum habendi quamcumque rem; sicut Gregorius dicit, in quadam homilia, quod avaritia est non solum pecuniae, sed etiam scientiae et altitudinis, cum supra modum sublimitas ambitur. Et secundum hoc, avaritia non esset peccatum speciale. Et hoc etiam modo loquitur Augustinus de avaritia in auctoritate inducta.

 

[43867] IIª-IIae q. 118 a. 2 co.
RISPONDO: I peccati, come abbiamo visto, ricevono la specie dal loro oggetto. Ma oggetto del peccato è il bene verso il quale tende l'appetito disordinato. Quindi dove si riscontra una speciale forma di bene disordinatamente bramato, là si trova una speciale forma di peccato. Ora, la struttura del bene utile è diversa da quella del bene dilettevole. E le ricchezze sono per se stesse dei beni utili; esse infatti sono bramate perché possono essere usate dall'uomo. Perciò l'avarizia è un peccato specifico; perché è la passione disordinata di avere le ricchezze, designate col termine danaro il quale ne giustifica l'etimologia.
Siccome però il verbo avere, che direttamente si riferisce alle sostanze di cui siamo padroni in senso pieno, può applicarsi a molte altre cose, cosicché si dice, come nota Aristotele, che un uomo ha la salute, la moglie, il vestito, ecc.; anche il termine avarizia viene esteso talora a qualsiasi appetito disordinato di avere qualsiasi cosa. S. Gregorio, p. es., afferma, che "non c'è soltanto l'avarizia del danaro, ma c'è pure quella della scienza e dell'ambizione, quando si aspira troppo a salire". Ebbene, presa in questo senso l'avarizia non è un peccato specifico. E in tal senso la prende S. Agostino nel testo riferito.

[43868] IIª-IIae q. 118 a. 2 ad 1
Unde patet responsio ad primum.

 

[43868] IIª-IIae q. 118 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta la prima difficoltà.

[43869] IIª-IIae q. 118 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod omnes res exteriores quae veniunt in usum humanae vitae, nomine pecuniae intelliguntur inquantum habent rationem boni utilis. Sunt autem quaedam exteriora bona quae potest aliquis pecunia consequi, sicut voluptates et honores et alia huiusmodi, quae habent aliam rationem appetibilitatis. Et ideo illorum appetitus non proprie dicitur avaritia, secundum quod est vitium speciale.

 

[43869] IIª-IIae q. 118 a. 2 ad 2
2. Tutti i beni esterni a servizio della vita umana sono compresi nel termine danaro, in quanto hanno l'aspetto di beni utili. Ci sono però dei beni esterni che si possono conseguire col danaro, come gli onori, i piaceri, ecc., i quali sono appetibili per altro verso. Perciò la brama di essi non può dirsi avarizia, in quanto questa è un vizio speciale.

[43870] IIª-IIae q. 118 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Glossa illa loquitur de concupiscentia inordinata cuiuscumque rei. Potest enim intelligi quod per prohibitionem concupiscentiae rerum possessarum prohibeatur quarumcumque rerum concupiscentia quae per res possessas acquiri possunt.

 

[43870] IIª-IIae q. 118 a. 2 ad 3
3. Il testo della Glossa parla della concupiscenza disordinata di qualsiasi cosa. Infatti si può intendere facilmente che col proibire la concupiscenza delle ricchezze, si è voluto proibire la concupiscenza di quanto si può acquistare con esse.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'avarizia > Se l'avarizia si contrapponga alla liberalità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 118
Articulus 3

[43871] IIª-IIae q. 118 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod avaritia non opponatur liberalitati. Quia super illud Matth. V, beati qui esuriunt et sitiunt iustitiam, dicit Chrysostomus quod est duplex iustitia, una generalis, et alia specialis, cui opponitur avaritia. Et hoc idem philosophus dicit, in V Ethic. Ergo avaritia non opponitur liberalitati.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 118
Articolo 3

[43871] IIª-IIae q. 118 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'avarizia non si contrapponga alla liberalità. Infatti:
1. Il Crisostomo, spiegando quel passo evangelico: "Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia", afferma che ci sono due specie di giustizia, una "generale", e l'altra "speciale", cui si contrappone l'avarizia. L'affermazione si trova anche in Aristotele. Dunque l'avarizia non si contrappone alla liberalità.

[43872] IIª-IIae q. 118 a. 3 arg. 2
Praeterea, peccatum avaritiae in hoc consistit quod homo transcendit mensuram in rebus possessis. Sed huiusmodi mensura statuitur per iustitiam. Ergo avaritia directe opponitur iustitiae, et non liberalitati.

 

[43872] IIª-IIae q. 118 a. 3 arg. 2
2. Il peccato di avarizia consiste nel fatto che uno passa la misura a proposito delle ricchezze. Ma codesta misura viene fissata dalla giustizia. Quindi l'avarizia si contrappone direttamente alla giustizia, e non alla liberalità.

[43873] IIª-IIae q. 118 a. 3 arg. 3
Praeterea, liberalitas est virtus media inter duo vitia contraria, ut patet per philosophum, in II et IV Ethic. Sed avaritia non habet peccatum contrarium oppositum, ut patet per philosophum, in V Ethic. Ergo avaritia non opponitur liberalitati.

 

[43873] IIª-IIae q. 118 a. 3 arg. 3
3. La liberalità è una virtù che, a detta del Filosofo, tiene il giusto mezzo tra due vizi contrari. L'avarizia invece, com'egli ritiene, non ha un vizio contrario che le si opponga. Dunque l'avarizia non si contrappone alla liberalità.

[43874] IIª-IIae q. 118 a. 3 s. c.
Sed contra est quod, sicut dicitur Eccle. V, avarus non impletur pecunia, et qui amat divitias fructum non capiet ex eis. Sed non impleri pecunia, et inordinate eas amare, est contrarium liberalitati, quae in appetitu divitiarum medium tenet. Ergo avaritia opponitur liberalitati.

 

[43874] IIª-IIae q. 118 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Come si legge nell'Ecclesiastico, "l'avaro non sarà mai sazio di danaro, e chi agogna le ricchezze non ne ricaverà provento". Ma essere insaziabili di danaro e amarlo disordinatamente è l'opposto della liberalità, la quale tiene il giusto mezzo nella brama delle ricchezze. Dunque l'avarizia si contrappone alla liberalità.

[43875] IIª-IIae q. 118 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod avaritia importat immoderantiam quandam circa divitias dupliciter. Uno modo, immediate circa ipsam acceptionem et conservationem divitiarum, inquantum scilicet aliquis acquirit pecuniam ultra debitum aliena subripiendo vel retinendo. Et sic opponitur iustitiae. Et hoc modo accipitur avaritia Ezech. XXII, ubi dicitur, principes eius in medio eius quasi lupi rapientes praedam ad effundendum sanguinem, et avare lucra sectanda. Alio modo, importat immoderantiam circa interiores affectiones divitiarum, puta cum quis nimis amat vel desiderat divitias, aut nimis delectatur in eis, etiam si nolit rapere aliena. Et hoc modo avaritia opponitur liberalitati, quae moderatur huiusmodi affectiones, ut dictum est. Et sic accipitur avaritia II ad Cor. IX, praeparent repromissam benedictionem hanc paratam esse sic quasi benedictionem, non quasi avaritiam, Glossa, ut scilicet doleant pro dato, et parum sit quod dent.

 

[43875] IIª-IIae q. 118 a. 3 co.
RISPONDO: L'avarizia implica due tipi di disordine rispetto alle ricchezze. Primo, un diretto disordine nell'acquisto e nella conservazione di esse: come quando uno acquista il danaro oltre i limiti del dovuto rubando, o non restituendo. Allora questo vizio si contrappone alla giustizia. Ed è in tal senso che parla dell'avarizia quel passo di Ezechiele: "I suoi principi sono come lupi rapaci pronti a spargere il sangue, a perseguire il guadagno con avarizia".
Secondo, l'avarizia implica un disordine nell'affetto interiore relativo alle ricchezze: come quando uno ama o desidera troppo il danaro, e troppo si compiace di esso, anche se non vuol prendere la roba altrui. E in questo senso l'avarizia si contrappone alla liberalità, la quale, come abbiamo visto, regola codesto affetto. È così che dell'avarizia parla S. Paolo scrivendo ai Corinzi: "Preparino essi questa elargizione in modo che questa sia pronta come offerta generosa e non come un atto di avarizia"; "cioè rammaricandosi di aver dato, o dando troppo poco", come spiega la Glossa.

[43876] IIª-IIae q. 118 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Chrysostomus et philosophus loquuntur de avaritia primo modo dicta. Avaritiam autem secundo modo dictam nominat philosophus illiberalitatem.

 

[43876] IIª-IIae q. 118 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Crisostomo e il Filosofo parlano dell'avarizia presa nel primo senso. Invece l'avarizia nell'altro senso indicato vien chiamata da Aristotele "illiberalità".

[43877] IIª-IIae q. 118 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod iustitia proprie statuit mensuram in acceptionibus et conservationibus divitiarum secundum rationem debiti legalis, ut scilicet homo nec accipiat nec retineat alienum. Sed liberalitas constituit mensuram rationis principaliter quidem in interioribus affectionibus, et per consequens in exteriori acceptione et conservatione pecuniarum et emissione earum secundum quod ex interiori affectione procedunt, non observando rationem debiti legalis, sed debiti moralis, quod attenditur secundum regulam rationis.

 

[43877] IIª-IIae q. 118 a. 3 ad 2
2. La giustizia fissa nelle ricchezze la misura del dare e dell'avere in rapporto al debito legale: in modo che uno non prenda, o non ritenga la roba d'altri. Invece la liberalità ne fissa la misura secondo ragione principalmente in rapporto agli affetti interiori, e solo indirettamente in rapporto agli atti esterni dell'acquisto, della conservazione e dell'uso del danaro, in quanto derivano dagli affetti interiori, non già in base al debito legale, ma al debito morale, che si fonda sulla regola della ragione.

[43878] IIª-IIae q. 118 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod avaritia secundum quod opponitur iustitiae, non habet vitium oppositum, quia avaritia consistit in plus habendo quam debeat secundum iustitiam, et huic opponitur minus habere, quod non habet rationem culpae, sed poenae. Sed avaritia secundum quod opponitur liberalitati, habet vitium prodigalitatis oppositum.

 

[43878] IIª-IIae q. 118 a. 3 ad 3
3. L'avarizia in quanto si contrappone alla giustizia non ha un vizio contrario: poiché l'avarizia in tal caso consiste nel possedere più del giusto, al che si contrappone la minorazione del proprio avere; ma questo non è una colpa, bensì una pena. Invece all'avarizia quale vizio contrario della liberalità, si contrappone il vizio della prodigalità.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'avarizia > Se l'avarizia sia sempre peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 118
Articulus 4

[43879] IIª-IIae q. 118 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod avaritia semper sit peccatum mortale. Nullus enim est dignus morte nisi pro peccato mortali. Sed propter avaritiam homines digni sunt morte, cum enim apostolus, ad Rom. I, praemisisset, repletos omni iniquitate, fornicatione, avaritia, subdit, qui talia agunt digni sunt morte. Ergo avaritia est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 118
Articolo 4

[43879] IIª-IIae q. 118 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'avarizia sia sempre peccato mortale. Infatti:
1. Nessuno è degno di morte, se non per un peccato mortale. Ma per l'avarizia si è degni di morte. Infatti l'Apostolo dopo di aver detto che certi uomini "son pieni di ogni ingiustizia, fornicazione, avarizia", aggiunge: "Chi fa tali cose è degno di morte". Dunque l'avarizia è peccato mortale.

[43880] IIª-IIae q. 118 a. 4 arg. 2
Praeterea, minimum in avaritia est quod aliquis inordinate retineat sua. Sed hoc videtur esse peccatum mortale, dicit enim Basilius, est panis famelici quem tu tenes, nudi tunica quam conservas, indigentis argentum quod possides. Quocirca tot iniuriaris quot exhibere valeres. Sed iniuriari alteri est peccatum mortale, quia contrariatur dilectioni proximi. Ergo multo magis omnis alia avaritia est peccatum mortale.

 

[43880] IIª-IIae q. 118 a. 4 arg. 2
2. L'avarizia come minimo fa sì che uno conservi con troppo attaccamento i propri beni. Ma questo è peccato mortale, stando alle parole di S. Basilio: "È dell'affamato il pane che tu conservi, è del nudo la tunica che hai riposta, è dell'indigente il danaro che possiedi. Quante sono le cose che potresti dare, tante sono le ingiustizie che commetti". Ma commettere delle ingiustizie è peccato mortale, perché è incompatibile con l'amore del prossimo. Dunque a maggior ragione è peccato mortale ogni altra avarizia.

[43881] IIª-IIae q. 118 a. 4 arg. 3
Praeterea, nullus excaecatur spirituali caecitate nisi per peccatum mortale, quod animam privat lumine gratiae. Sed secundum Chrysostomum, tenebra animae est pecuniarum cupido. Ergo avaritia, quae est pecuniarum cupido, est peccatum mortale.

 

[43881] IIª-IIae q. 118 a. 4 arg. 3
3. Non si è accecati spiritualmente che dal peccato mortale, il quale toglie all'anima la luce della grazia. Ora, secondo il Crisostomo, l'amore delle ricchezze è la cecità dell'anima. Perciò l'avarizia, che consiste nella brama delle ricchezze, è peccato mortale.

[43882] IIª-IIae q. 118 a. 4 s. c.
Sed contra est quod I ad Cor. III, super illud, si quis aedificaverit super hoc fundamentum etc., dicit Glossa quod lignum, faenum et stipulam superaedificat ille qui cogitat quae mundi sunt, quomodo placeat mundo, quod pertinet ad peccatum avaritiae. Ille autem qui aedificat lignum, faenum et stipulam, non peccat mortaliter, sed venialiter, de eo enim dicitur quod salvus erit sic quasi per ignem. Ergo avaritia quandoque est peccatum veniale.

 

[43882] IIª-IIae q. 118 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: A commento di quel testo paolino: "Se uno su questo fondamento fabbrica, ecc.", la Glossa afferma che "fabbrica là sopra legno, fieno e paglia colui il quale pensa alle cose del mondo, cioè come piacere al mondo". E questo si riduce al peccato di avarizia. Ma chi fabbrica legno, fieno e paglia non pecca mortalmente, bensì venialmente: poiché S. Paolo aggiunge che costui "sarà salvo come attraverso il fuoco". Perciò l'avarizia molte volte è peccato veniale.

[43883] IIª-IIae q. 118 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, avaritia dupliciter dicitur. Uno modo, secundum quod opponitur iustitiae. Et hoc modo ex genere suo est peccatum mortale, sic enim ad avaritiam pertinet quod aliquis iniuste accipiat vel retineat res alienas, quod pertinet ad rapinam vel furtum, quae sunt peccata mortalia, ut supra habitum est. Contingit tamen in hoc genere avaritiae aliquid esse peccatum veniale propter imperfectionem actus, sicut supra dictum est, cum de furto ageretur. Alio modo potest accipi avaritia secundum quod opponitur liberalitati. Et secundum hoc, importat inordinatum amorem divitiarum. Si ergo intantum amor divitiarum crescat quod praeferatur caritati, ut scilicet propter amorem divitiarum aliquis non vereatur facere contra amorem Dei et proximi, sic avaritia erit peccatum mortale. Si autem inordinatio amoris infra hoc sistat, ut scilicet homo, quamvis superflue divitias amet, non tamen praefert earum amorem amori divino, ut scilicet propter divitias non velit aliquid facere contra Deum et proximum, sic avaritia est peccatum veniale.

 

[43883] IIª-IIae q. 118 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, l'avarizia può intendersi in due maniere. Primo quale vizio contrario alla giustizia. E in questo senso essa nel suo genere è peccato mortale: infatti rientra nell'avarizia così intesa il prendere e il ritenere la roba altrui, atti che si riducono alla rapina o al furto, e che sono peccati mortali, come sopra abbiamo visto. Tuttavia un peccato di questo genere può essere veniale per l'imperfezione dell'atto, come abbiamo spiegato sopra parlando del furto.
Secondo, l'avarizia può essere intesa come vizio contrario alla liberalità. E in tal senso implica un amore disordinato delle ricchezze. Perciò se codesto amore cresce al punto da superare la carità, cosicché per l'amore delle ricchezze uno non esita ad agire contro l'amore di Diò e del prossimo, allora l'avarizia è peccato mortale. Se invece il disordine suddetto non passa codesto limite, sicché un uomo, pur amando eccessivamente le ricchezze, non le preferisce all'amore di Dio, al punto di esser disposto a compiere per esse degli atti contro Dio o contro il prossimo, allora l'avarizia è peccato veniale.

[43884] IIª-IIae q. 118 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod avaritia connumeratur peccatis mortalibus secundum illam rationem qua est peccatum mortale.

 

[43884] IIª-IIae q. 118 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'avarizia viene enumerata tra i peccati mortali, sotto quell'aspetto per cui è peccato mortale.

[43885] IIª-IIae q. 118 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Basilius loquitur in illo casu in quo aliquis tenetur ex debito legali bona sua pauperibus erogare, vel propter periculum necessitatis, vel etiam propter superfluitatem habitorum.

 

[43885] IIª-IIae q. 118 a. 4 ad 2
2. S. Basilio parla di quei casi in cui si è tenuti a rigore di legge a distribuire le proprie sostanze ai poveri, o perché il bisogno è urgente, o perché le ricchezze che si hanno sono superflue.

[43886] IIª-IIae q. 118 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod cupido divitiarum obtenebrat animam proprie quando excludit lumen caritatis, praeferendo amorem divitiarum amori divino.

 

[43886] IIª-IIae q. 118 a. 4 ad 3
3. La brama delle ricchezze acceca veramente l'anima quando toglie la luce della carità, facendo preferire l'amore del danaro all'amore di Dio.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'avarizia > Se l'avarizia sia il più grave dei peccati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 118
Articulus 5

[43887] IIª-IIae q. 118 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod avaritia sit maximum peccatorum. Dicitur enim Eccli. X, avaro nihil est scelestius; et postea subditur, nihil est iniquius quam amare pecuniam, hic enim et animam suam venalem habet. Et Tullius dicit, in I de Offic., nihil est tam angusti animi, tamque parvi, quam amare pecuniam. Sed hoc pertinet ad avaritiam. Ergo avaritia est gravissimum peccatorum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 118
Articolo 5

[43887] IIª-IIae q. 118 a. 5 arg. 1
SEMBRA che l'avarizia sia il più grave dei peccati. Infatti:
1. Nell'Ecclesiastico si legge: "Non c'è nulla che sia più scellerato dell'avaro... Non c'è nulla di più iniquo che amare il danaro: un tal uomo invero vende anche l'anima sua". E Cicerone afferma: "Non c'è nulla di più meschino e di più vile che amare il danaro". Ma questo è proprio dell'avarizia. Dunque l'avarizia è il più grave dei peccati.

[43888] IIª-IIae q. 118 a. 5 arg. 2
Praeterea, tanto aliquod peccatum est gravius quanto magis caritati contrariatur. Sed avaritia maxime contrariatur caritati, dicit enim Augustinus, in libro octoginta trium quaest., quod venenum caritatis est cupiditas. Ergo avaritia est maximum peccatorum.

 

[43888] IIª-IIae q. 118 a. 5 arg. 2
2. Un peccato tanto è più grave quanto più contrasta con la carità. Ma l'avarizia contrasta con la carità nel modo più assoluto: infatti S. Agostino afferma che "la cupidigia è il veleno della carità". Perciò l'avarizia è il più grave dei peccati.

[43889] IIª-IIae q. 118 a. 5 arg. 3
Praeterea, ad gravitatem peccati pertinet quod sit incurabile, unde et peccatum in spiritum sanctum, quod est gravissimum, dicitur esse irremissibile. Sed avaritia est peccatum insanabile, ut dicit philosophus, in IV Ethic., quod senectus et omnis impotentia illiberales facit. Ergo avaritia est gravissimum peccatorum.

 

[43889] IIª-IIae q. 118 a. 5 arg. 3
3. Il fatto di essere incurabile aumenta la gravità del peccato: infatti i peccati contro lo Spirito Santo, che sono gravissimi, non possono essere rimessi. Ora, l'avarizia è un peccato incurabile; poiché a detta del Filosofo, "la vecchiaia e qualsiasi indigenza rendono illiberali". Dunque l'avarizia è il più grave dei peccati.

[43890] IIª-IIae q. 118 a. 5 arg. 4
Praeterea, apostolus dicit, ad Ephes. V, quod avaritia est idolorum servitus. Sed idololatria computatur inter gravissima peccata. Ergo et avaritia.

 

[43890] IIª-IIae q. 118 a. 5 arg. 4
4. L'Apostolo scrive, che l'avarizia "è schiavitù d'idolatria". Ma l'idolatria va posta tra i peccati più gravi. Quindi anche l'avarizia.

[43891] IIª-IIae q. 118 a. 5 s. c.
Sed contra est quod adulterium est gravius peccatum quam furtum, ut habetur Prov. VI. Furtum autem pertinet ad avaritiam. Ergo avaritia non est gravissimum peccatorum.

 

[43891] IIª-IIae q. 118 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: L'adulterio, come si legge nei Proverbi, è un peccato più grave del furto. Ora, il furto rientra nell'avarizia. Dunque l'avarizia non è il più grave dei peccati.

[43892] IIª-IIae q. 118 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod omne peccatum, ex hoc ipso quod est malum, consistit in quadam corruptione seu privatione alicuius boni, inquantum autem est voluntarium, consistit in appetitu alicuius boni. Dupliciter ergo ordo peccatorum potest attendi. Uno modo, ex parte boni quod per peccatum contemnitur vel corrumpitur, quod quanto maius est, tanto peccatum gravius est. Et secundum hoc, peccatum quod est contra Deum est gravissimum; et sub hoc est peccatum quod est contra personam hominis; sub quo est peccatum quod est contra res exteriores quae sunt ad usum hominis deputatae, quod videtur ad avaritiam pertinere. Alio modo potest attendi gradus peccatorum ex parte boni cui inordinate subditur appetitus humanus, quod quanto minus est, tanto peccatum est deformius; turpius enim est subesse inferiori bono quam superiori. Bonum autem exteriorum rerum est infimum inter humana bona, est enim minus quam bonum corporis; quod etiam est minus quam bonum animae; quod etiam exceditur a bono divino. Et secundum hoc, peccatum avaritiae, quo appetitus humanus subiicitur etiam exterioribus rebus, habet quodammodo deformitatem maiorem. Quia tamen corruptio vel privatio boni formaliter se habet in peccato, conversio autem ad bonum commutabile materialiter; magis est iudicanda gravitas peccati ex parte boni quod corrumpitur quam ex parte boni cui subiicitur appetitus. Et ideo dicendum est quod avaritia non est simpliciter maximum peccatorum.

 

[43892] IIª-IIae q. 118 a. 5 co.
RISPONDO: Ogni peccato, in quanto male, consiste nella corruzione o nella privazione di un bene; mentre in quanto atto volontario consiste nel desiderio di un bene. Perciò la gravità del peccato si può considerare da due punti di vista. Primo, in rapporto al bene che il peccato disprezza o distrugge: cosicché più grande è codesto bene e più grave è il peccato. E sotto quest'aspetto i peccati più gravi son quelli contro Dio; seguono i peccati contro la persona del prossimo; e finalmente vengono i peccati contro le cose esterne destinate all'uso dell'uomo, tra i quali rientra l'avarizia. - Secondo, la gravità dei peccati si può considerare in rapporto al bene cui si sottomette l'appetito dell'uomo: più questo bene è inferiore, più il peccato è deforme; infatti è più vergognoso sottomettersi a un bene inferiore, che a un bene superiore. Ora, i beni esterni sono gl'infimi beni dell'uomo: essi infatti sono al di sotto dei beni del corpo; i quali sono inferiori ai beni dell'anima, che a loro volta sono superati dal bene divino. E sotto quest'aspetto il peccato di avarizia, per il quale gli affetti umani sono dominati dai beni esterni, ha in qualche modo una deformità più grande.
Ma la gravità del peccato va giudicata più dal bene che viene distrutto, che dal bene cui l'appetito si sottomette; perché la distruzione o privazione di un bene è l'elemento formale del peccato, mentre la brama di un bene transitorio ne è l'elemento materiale. Perciò in senso assoluto si deve concludere che l'avarizia non è il più grave dei peccati.

[43893] IIª-IIae q. 118 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod auctoritates illae loquuntur de avaritia ex parte boni cui subditur appetitus. Unde et in ecclesiastico pro ratione subditur, quia avarus animam suam habet venalem, quia videlicet animam suam, idest vitam, exponit periculis pro pecunia, et ideo subdit, quoniam in vita sua proiecit, idest contempsit, intima sua, ut scilicet pecuniam lucraretur. Tullius etiam addit hoc esse angusti animi, ut scilicet velit pecuniae subiici.

 

[43893] IIª-IIae q. 118 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quei testi insistono sulla gravità dell'avarizia quale sottomissione dell'appetito a dei beni inferiori. Infatti l'Ecclesiastico porta questo motivo: perché l'avaro "vende l'anima sua", in quanto per il danaro espone la sua anima, ossia la sua vita, a dei pericoli; e aggiunge: "Perché già da vivo egli ha gettato via le sue viscere", per guadagnare danaro. Anche Cicerone riconosce che questo, cioè il sottomettersi al danaro, "è una meschinità".

[43894] IIª-IIae q. 118 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod Augustinus ibi accipit cupiditatem generaliter cuiuscumque temporalis boni, non secundum quod specialiter pro avaritia accipitur. Cupiditas enim cuiuscumque temporalis boni est venenum caritatis, inquantum scilicet homo spernit bonum divinum propter hoc quod inhaeret bono temporali.

 

[43894] IIª-IIae q. 118 a. 5 ad 2
2. In quel testo S. Agostino prende la cupidigia in senso più generico, per l'attaccamento a qualsiasi bene temporale, e non per l'avarizia. Infatti la cupidigia di qualsiasi bene temporale è un veleno per la carità: poiché con l'aderire a codesti beni, l'uomo disprezza il bene divino.

[43895] IIª-IIae q. 118 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod aliter est insanabile peccatum in spiritum sanctum, et aliter avaritia. Nam peccatum in spiritum sanctum est insanabile ex parte contemptus, puta quia homo contemnit vel misericordiam vel iustitiam divinam, aut aliquid horum per quae hominis peccata sanantur. Et ideo talis insanabilitas pertinet ad maiorem gravitatem peccati. Avaritia vero habet insanabilitatem ex parte defectus humani, in quem scilicet semper procedit humana natura, quia quo aliquis est magis deficiens, eo magis indiget adminiculo exteriorum rerum, et ideo magis in avaritiam labitur. Unde per talem insanabilitatem non ostenditur peccatum esse gravius, sed quodammodo per hoc est periculosius.

 

[43895] IIª-IIae q. 118 a. 5 ad 3
3. Il peccato contro lo Spirito Santo e l'avarizia non sono incurabili alla stessa maniera. Infatti il peccato contro lo Spirito Santo è incurabile per il disprezzo che implica; cioè per il fatto che uno disprezza la misericordia, o la giustizia di Dio, o altri rimedi fatti per guarire l'uomo dal peccato. Perciò codesta incurabilità determina una maggiore gravità del peccato. - Invece l'avarizia è incurabile per la defettibilità dell'uomo, cioè per le miserie cui va incontro di continuo la natura umana: perché più uno è menomato più ha bisogno del sussidio dei beni esterni, e quindi cade più facilmente nell'avarizia. Perciò questa incurabilità non dimostra che il peccato è più grave; ma che è più forte il pericolo di cadervi.

[43896] IIª-IIae q. 118 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod avaritia comparatur idololatriae per quandam similitudinem quam habet ad ipsam, quia sicut idololatra subiicit se creaturae exteriori, ita etiam et avarus. Non tamen eodem modo, sed idololatra quidem subiicit se creaturae exteriori ut exhibeat ei cultum divinum; avarus autem subiicit se creaturae exteriori immoderate ipsam concupiscendo ad usum, non ad cultum. Et ideo non oportet quod avaritia habeat tantam gravitatem quantam habet idololatria.

 

[43896] IIª-IIae q. 118 a. 5 ad 4
4. L'avarizia viene paragonata all'idolatria per una certa somiglianza che ha con essa: poiché, l'avaro, come l'idolatra, si sottomette alle creature esterne. Però non allo stesso modo: ché l'idolatra si sottomette a tali creature per offrir loro onori divini: l'avaro invece si sottomette desiderandole non per il culto, ma per farne materia d'uso. Perciò non è detto che l'avarizia debba avere la stessa gravità dell'idolatria.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'avarizia > Se l'avarizia sia un peccato spirituale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 118
Articulus 6

[43897] IIª-IIae q. 118 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod avaritia non sit peccatum spirituale. Vitia enim spiritualia videntur esse circa spiritualia bona. Sed materia avaritiae sunt bona corporalia, scilicet exteriores divitiae. Ergo avaritia non est peccatum spirituale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 118
Articolo 6

[43897] IIª-IIae q. 118 a. 6 arg. 1
SEMBRA che l'avarizia non sia un peccato spirituale. Infatti:
1. I vizi spirituali hanno per oggetto beni spirituali. Oggetto invece dell'avarizia sono dei beni materiali, cioè le ricchezze. Dunque l'avarizia non è un peccato spirituale.

[43898] IIª-IIae q. 118 a. 6 arg. 2
Praeterea, peccatum spirituale contra carnale dividitur. Sed avaritia videtur esse peccatum carnale, sequitur enim corruptionem carnis; ut patet in senibus, qui propter naturae carnalis defectum in avaritiam incidunt. Ergo avaritia non est peccatum spirituale.

 

[43898] IIª-IIae q. 118 a. 6 arg. 2
2. Il peccato spirituale è il contrario del peccato carnale. Ma l'avarizia è un peccato carnale: infatti essa deriva dalla corruzione della carne, com'è evidente nel caso dei vecchi, i quali per le deficienze della loro natura carnale cadono nell'avarizia. Perciò l'avarizia non è un peccato spirituale.

[43899] IIª-IIae q. 118 a. 6 arg. 3
Praeterea, peccatum carnale est per quod etiam corpus hominis deordinatur, secundum illud apostoli, I ad Cor. VI, qui fornicatur in corpus suum peccat. Sed avaritia etiam hominem corporaliter vexat, unde et Chrysostomus, Marc. V, comparat avarum daemoniaco, qui in corpore vexatur. Ergo avaritia non videtur esse peccatum spirituale.

 

[43899] IIª-IIae q. 118 a. 6 arg. 3
3. È certo carnale un peccato che porta un disordine nel corpo umano, secondo le parole dell'Apostolo: "Chi commette fornicazione pecca contro il proprio corpo". Ora, anche l'avarizia tormenta l'uomo fisicamente: poiché il Crisostomo paragona l'avaro all'indemoniato (di Gerasa) che era tormentato nel corpo. Quindi l'avarizia non è un peccato spirituale.

[43900] IIª-IIae q. 118 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., computat avaritiam vitiis spiritualibus.

 

[43900] IIª-IIae q. 118 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio enumera l'avarizia tra i vizi spirituali.

[43901] IIª-IIae q. 118 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod peccata praecipue in affectu consistunt. Omnes autem affectiones animae, sive passiones, terminantur ad delectationes et tristitias, ut patet per philosophum, in II Ethic. Delectationum autem quaedam sunt carnales, et quaedam spirituales. Carnales quidem delectationes dicuntur quae in sensu carnis complentur, sicut delectationes ciborum et venereorum, delectationes vero spirituales dicuntur quae complentur in sola animae apprehensione. Illa ergo peccata dicuntur carnalia quae perficiuntur in carnalibus delectationibus, illa vero dicuntur spiritualia quae perficiuntur in spiritualibus delectationibus, absque carnali delectatione. Et huiusmodi est avaritia, delectatur enim avarus in hoc quod considerat se possessorem divitiarum. Et ideo avaritia est peccatum spirituale.

 

[43901] IIª-IIae q. 118 a. 6 co.
RISPONDO: I peccati consistono specialmente negli affetti dell'anima. Ora, tutti codesti affetti, o passioni, hanno il loro termine o nel piacere, o nel dolore: come il Filosofo dimostra. Ebbene, di questi piaceri alcuni sono carnali, altri spirituali. Son detti carnali quelli che si attuano nei sensi del corpo, come i piaceri gastronomici e venerei: e son detti spirituali quelli che si attuano nella sola conoscenza dell'anima. Perciò sono da considerarsi carnali quei peccati che consistono in piaceri carnali; sono invece spirituali quelli che consistono in piaceri spirituali, senza godimento della carne. Tale è appunto l'avarizia: infatti l'avaro gode solo per il fatto che si considera in possesso della ricchezza. Dunque l'avarizia è un peccato spirituale.

[43902] IIª-IIae q. 118 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod avaritia circa corporale obiectum non quaerit delectationem corporalem, sed solum animalem, prout scilicet homo delectatur in hoc quod divitias possideat. Et ideo non est peccatum carnale. Ratione tamen obiecti, medium est inter peccata pure spiritualia, quae quaerunt delectationem spiritualem circa obiecta spiritualia, sicut superbia est circa excellentiam; et vitia pure carnalia, quae quaerunt delectationem pure corporalem circa obiectum corporale.

 

[43902] IIª-IIae q. 118 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'avarizia nell'oggetto materiale o corporeo non cerca il piacere del corpo, ma quello dell'anima: cioè il piacere di possedere la ricchezza. Perciò essa non è un peccato carnale. - Tuttavia a motivo del suo oggetto, l'avarizia sta di mezzo tra i peccati del tutto spirituali, che cercano un piacere spirituale in oggetti spirituali, come fa, p. es., la superbia, che ha di mira il prestigio personale, e i vizi carnali che cercano un piacere carnale in oggetti materiali.

[43903] IIª-IIae q. 118 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod motus recipit speciem secundum terminum ad quem, non autem secundum terminum a quo. Et ideo vitium dicitur carnale ex hoc quod tendit in delectationem carnalem, non autem ex eo quod procedit ex aliquo defectu carnis.

 

[43903] IIª-IIae q. 118 a. 6 ad 2
2. Il moto è specificato dal termine di arrivo, non da quello di partenza. Ecco perché un vizio può dirsi carnale per il fatto che tende a un piacere del corpo, non già perché deriva da una deficienza della carne.

[43904] IIª-IIae q. 118 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod Chrysostomus comparat avarum daemoniaco, non quia vexetur in carne sicut daemoniacus, sed per oppositum, quia sicut daemoniacus ille de quo legitur Marc. V, se denudabat, ita avarus se superfluis divitiis onerat.

 

[43904] IIª-IIae q. 118 a. 6 ad 3
3. Il Crisostomo paragona l'avaro a un ossesso perché è tormentato nella carne, ma non come quell'indemoniato, bensì in maniera inversa: poiché mentre l'indemoniato (di Gerasa) si spogliava, l'avaro si riveste di ricchezze superflue.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'avarizia > Se l'avarizia sia un vizio capitale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 118
Articulus 7

[43905] IIª-IIae q. 118 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod avaritia non sit vitium capitale. Avaritia enim opponitur liberalitati sicut medio, et prodigalitati sicut extremo. Sed neque liberalitas est principalis virtus, neque prodigalitas vitium capitale. Ergo etiam avaritia non debet poni vitium capitale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 118
Articolo 7

[43905] IIª-IIae q. 118 a. 7 arg. 1
SEMBRA che l'avarizia non sia un vizio capitale. Infatti:
1. Essa si contrappone alla liberalità, di cui non rispetta il giusto mezzo, e alla prodigalità che è il vizio contrario. Ma la liberalità non è tra le virtù principali, e neppure la prodigalità è un vizio capitale. Perciò neppure l'avarizia può esser considerata un vizio capitale.

[43906] IIª-IIae q. 118 a. 7 arg. 2
Praeterea, sicut supra dictum est, illa dicuntur esse vitia capitalia quae habent principales fines, ad quos ordinantur fines aliorum vitiorum. Sed hoc non competit avaritiae, quia divitiae non habent rationem finis, sed magis rationem eius quod est ad finem, ut dicitur in I Ethic. Ergo avaritia non est vitium capitale.

 

[43906] IIª-IIae q. 118 a. 7 arg. 2
2. Come abbiamo spiegato sopra, sono capitali quei vizi che hanno per oggetto i fini principali, cui sono subordinati i fini degli altri vizi. Ma questo non è il caso dell'avarizia: perché le ricchezze non hanno natura di fine, bensì di mezzi ordinati al fine, come insegna Aristotele. Dunque l'avarizia non è un vizio capitale.

[43907] IIª-IIae q. 118 a. 7 arg. 3
Praeterea, Gregorius dicit, in Moral., quod avaritia quandoque oritur ex elatione, quandoque per timorem. Dum enim quidam deficere sibi ad sumptum necessaria aestimant, mentem ad avaritiam relaxant. Sunt alii qui, dum potentiores videri appetunt, ad alienarum rerum ambitum succenduntur. Ergo avaritia magis oritur ab aliis vitiis quam ipsa sit vitium capitale respectu aliorum.

 

[43907] IIª-IIae q. 118 a. 7 arg. 3
3. S. Gregorio ha scritto, che "l'avarizia deriva ora dall'orgoglio e ora dal timore. Infatti alcuni si abbandonano all'avarizia, temendo che venga loro a mancare il necessario. Altri invece allungano la brama verso la roba altrui per il fatto che vogliono apparire più potenti". Perciò l'avarizia invece di essere un vizio capitale rispetto ad altri vizi, deriva piuttosto da essi.

[43908] IIª-IIae q. 118 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., ponit avaritiam inter vitia capitalia.

 

[43908] IIª-IIae q. 118 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio mette l'avarizia tra i vizi capitali.

[43909] IIª-IIae q. 118 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, vitium capitale dicitur ex quo alia oriuntur secundum rationem finis; qui cum sit multum appetibilis, propter eius appetitum homo procedit ad multa facienda vel bona vel mala. Finis autem maxime appetibilis est beatitudo sive felicitas, quae est ultimus finis humanae vitae, ut supra habitum est. Et ideo quanto aliquid magis participat conditiones felicitatis, tanto magis est appetibile. Est autem una de conditionibus felicitatis ut sit per se sufficiens, alioquin non quietaret appetitum tanquam ultimus finis. Sed per se sufficientiam maxime repromittunt divitiae, ut Boetius dicit, in III de Consol. Cuius ratio est quia, sicut philosophus dicit, in V Ethic., denario utimur quasi fideiussore ad omnia habenda, et Eccle. X dicitur quod pecuniae obediunt omnia. Et ideo avaritia, quae consistit in appetitu pecuniae, est vitium capitale.

 

[43909] IIª-IIae q. 118 a. 7 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, un vizio è detto capitale per la sua priorità su altri vizi in ordine al fine; il quale per la sua particolare appetibilità spinge l'uomo a compiere molti atti buoni o cattivi. Ora, il fine più appetibile è la beatitudine, o felicità, che è il fine ultimo della vita umana, come sopra abbiamo dimostrato. Perciò più una cosa partecipa le condizioni della felicità, più è appetibile. Ebbene, una delle condizioni della felicità è di soddisfare pienamente: altrimenti essa non potrebbe quietare l'appetito quale ultimo fine. Ora, sembra che non ci sia nulla che possa promettere questa soddisfazione piena più delle ricchezze, come nota Boezio. Il Filosofo ne dà la ragione col dire, che "il danaro ci serve di garanzia per ottenere qualsiasi cosa"; e nell'Ecclesiaste si legge, che "tutto ubbidisce al danaro". Dunque l'avarizia, che consiste nella brama del danaro, è un vizio capitale.

[43910] IIª-IIae q. 118 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod virtus perficitur secundum rationem, vitium autem perficitur secundum inclinationem appetitus sensitivi. Non autem ad idem genus principaliter respicit ratio, et appetitus sensitivus. Et ideo non oportet quod principale vitium opponatur principali virtuti. Unde licet liberalitas non sit principalis virtus, quia non respicit ad principale bonum rationis; avaritia tamen est principale vitium, quia respicit ad pecuniam, quae habet quandam principalitatem inter bona sensibilia, ratione iam dicta. Prodigalitas autem non ordinatur ad aliquem finem principaliter appetibilem, sed magis videtur procedere ex defectu rationis. Unde philosophus dicit, in IV Ethic., quod prodigus magis dicitur vanus quam malus.

 

[43910] IIª-IIae q. 118 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La virtù si attua secondo la ragione, il vizio invece secondo l'inclinazione dell'appetito sensitivo. Ora, la ragione e l'appetito sensitivo non hanno in comune un identico oggetto principale di riferimento. E quindi non è detto che un vizio capitale corrisponda a unà virtù principale, o cardinale. Perciò, sebbene la liberalità non sia una virtù cardinale, perché non ha per oggetto uno dei beni principali della ragione; tuttavia l'avarizia è un vizio principale, perché ha di mira il danaro che gode di una certa preminenza tra gli altri beni sensibili, per i motivi indicati. - Invece la prodigalità non è ordinata a un fine appetibile in maniera preminente, ma deriva piuttosto da una mancanza di criterio. Sicché il Filosofo può dire che il prodigo è più vano, o sciocco, che cattivo.

[43911] IIª-IIae q. 118 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod pecunia ordinatur quidem ad aliud sicut ad finem, inquantum tamen utilis est ad omnia sensibilia conquirenda, continet quodammodo virtute omnia. Et ideo habet quandam similitudinem felicitatis, ut dictum est.

 

[43911] IIª-IIae q. 118 a. 7 ad 2
2. Il danaro è finalisticamente ordinato ad altre cose; ma in quanto può servire ad acquistare tutti i beni sensibili, contiene virtualmente in qualche modo ogni altra cosa. E quindi ha una certa somiglianza con la felicità, come abbiamo spiegato.

[43912] IIª-IIae q. 118 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod nihil prohibet vitium capitale interdum a quibusdam aliis oriri, ut dictum est, dum tamen ex eo alia vitia soleant plerumque oriri.

 

[43912] IIª-IIae q. 118 a. 7 ad 3
3. Niente impedisce che un vizio capitale, secondo le spiegazioni date in precedenza, possa nascere da altri, purché esso dia origine ordinariamente ad altri vizi.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'avarizia > Se le figlie dell'avarizia siano quelle che si dicono


Secunda pars secundae partis
Quaestio 118
Articulus 8

[43913] IIª-IIae q. 118 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod non sint avaritiae filiae quae dicuntur, scilicet proditio, fraus, fallacia, periuria, inquietudo, violentiae, et contra misericordiam obduratio. Avaritia enim opponitur liberalitati, ut dictum est. Proditio autem, fraus et fallacia opponuntur prudentiae; periuria religioni; inquietudo spei vel caritati, quae quiescit in amato; violentiae opponuntur iustitiae; obduratio misericordiae. Ergo huiusmodi vitia non pertinent ad avaritiam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 118
Articolo 8

[43913] IIª-IIae q. 118 a. 8 arg. 1
SEMBRA che le figlie dell'avarizia non siano quelle che si dicono, cioè: "il tradimento, la frode, la bugia, gli spergiuri, l'inquietudine, le violenze, e la durezza del cuore". Infatti:
1. Abbiamo detto che l'avarizia si contrappone alla liberalità. Ora invece il tradimento, la frode e la bugia si contrappongono alla prudenza, gli spergiuri alla religione; l'inquietudine alla speranza, o alla carità, che si quieta nella persona amata; le violenze si contrappongono alla giustizia; la durezza alla misericordia. Perciò codesti vizi non hanno nessun legame con l'avarizia.

[43914] IIª-IIae q. 118 a. 8 arg. 2
Praeterea, proditio, dolus et fallacia ad idem pertinere videntur, scilicet ad proximi deceptionem. Ergo non debent enumerari tanquam diversae filiae avaritiae.

 

[43914] IIª-IIae q. 118 a. 8 arg. 2
2. Tradimento, frode e bugia sembrano ridursi alla stessa cosa, cioè all'inganno del prossimo. Dunque non devono essere enumerati come tre figlie distinte dell'avarizia.

[43915] IIª-IIae q. 118 a. 8 arg. 3
Praeterea, Isidorus ponit novem filias, quae sunt mendacium, fraus, furtum, periurium, et turpis lucri appetitus, falsa testimonia, violentia inhumanitas, rapacitas. Ergo prima assignatio filiarum fuit insufficiens.

 

[43915] IIª-IIae q. 118 a. 8 arg. 3
3. S. Isidoro enumera nove figlie dell'avarizia: "menzogna, frode, furto, spergiuro, brama di illeciti guadagni, false testimonianze, violenze, inumanità, rapacità". Quindi l'elenco ricordato non era esauriente.

[43916] IIª-IIae q. 118 a. 8 arg. 4
Praeterea, philosophus, in IV Ethic., ponit multa genera vitiorum pertinentium ad avaritiam, quam illiberalitatem nominat, videlicet parcos, tenaces, kimibiles, illiberales operationes operantes, et de meretricio pastos, et usurarios, aleatores, et mortuorum spoliatores, et latrones. Ergo videtur quod praedicta enumeratio sit insufficiens.

 

[43916] IIª-IIae q. 118 a. 8 arg. 4
4. Il Filosofo accenna a più specie di vizi appartenenti all'avarizia, da lui denominata illiberalità, ricordando "i tirchi, i taccagni, i ciministi", "coloro che compiono opere illiberali, gli sfruttatori delle meretrici, gli usurai, i giocatori d'azzardo, i violatori dei sepolcri, i briganti". Perciò l'elenco indicato è insufficiente.

[43917] IIª-IIae q. 118 a. 8 arg. 5
Praeterea, tyranni maxime violentias subditis inferunt. Dicit autem philosophus, ibidem, quod tyrannos civitates desolantes et sacra praedantes non dicimus illiberales, idest avaros. Ergo violentia non debet poni filia avaritiae.

 

[43917] IIª-IIae q. 118 a. 8 arg. 5
5. I tiranni son quelli che infliggono ai loro sudditi le violenze più gravi. Ora, il Filosofo afferma, che "i tiranni che devastano le città e depredano i templi non li chiamiamo illiberali", cioè avari. Dunque la violenza non può considerarsi una figlia dell'avarizia.

[43918] IIª-IIae q. 118 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., assignat avaritiae filias prius enumeratas.

 

[43918] IIª-IIae q. 118 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio assegna all'avarizia le figlie sopra indicate.

[43919] IIª-IIae q. 118 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod filiae avaritiae dicuntur vitia quae ex ipsa oriuntur, et praecipue secundum appetitum finis. Quia vero avaritia est superfluus amor habendi divitias, in duobus excedit. Primo enim, superabundat in retinendo. Et ex hac parte oritur ex avaritia obduratio contra misericordiam, quia scilicet cor eius misericordia non emollitur, ut de divitiis suis subveniat miseris. Secundo, ad avaritiam pertinet superabundare in accipiendo. Et secundum hoc, avaritia potest considerari dupliciter. Uno modo, secundum quod est in affectu. Et sic ex avaritia oritur inquietudo, inquantum ingerit homini sollicitudinem et curas superfluas, avarus enim non impletur pecunia, ut dicitur Eccle. V. Alio modo, potest considerari in effectu. Et sic in acquirendo aliena utitur quandoque quidem vi, quod pertinet ad violentias; quandoque autem dolo. Qui quidem si fiat in verbo, erit fallacia, quantum ad simplex verbum; periurium autem si addatur confirmatio iuramenti. Si autem dolus committatur in opere, sic, quantum ad res, erit fraus; quantum autem ad personas, proditio, ut patet de Iuda, qui ex avaritia prodidit Christum.

 

[43919] IIª-IIae q. 118 a. 8 co.
RISPONDO: Son chiamati figlie dell'avarizia i vizi che da essa derivano, specialmente sotto l'aspetto della causalità finale. Ed essendo l'avarizia l'amore eccessivo delle ricchezze, va notato che l'eccesso può capitare in due modi. Primo, nel ritenerle troppo. E allora dall'avarizia nasce la durezza di cuore; poiché il cuore dell'avaro non s'intenerisce con la misericordia, così da soccorrere i poveri con le sue ricchezze. - Secondo, è proprio dell'avarizia eccedere nel prendere. E sotto quest'aspetto il vizio può esser considerato in due fasi distinte. Prima di tutto in quanto è nell'affetto. E allora dall'avarizia nasce l'inquietudine, poiché suscita nell'uomo la preoccupazione e le premure eccessive: infatti, come dice l'Ecclesiaste, "l'avaro non sarà mai sazio di danaro". - In secondo luogo si può considerare l'avarizia nell'effetto. E allora essa nell'acquistare la roba altrui talora usa la forza, e abbiamo la violenza; altre volte usa l'inganno. Se questo si fa mediante la parola, si avrà la bugia, nelle semplici asserzioni; e lo spergiuro quando a conferma si aggiunge il giuramento. Se poi l'inganno si fa con i fatti, allora se si tratta di cose avremo la frode; se di persone, avremo il tradimento, come è evidente nel caso di Giuda, il quale fu spinto dall'avarizia a tradire Cristo.

[43920] IIª-IIae q. 118 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non oportet filias alicuius peccati capitalis ad idem genus vitii pertinere, quia ad finem unius vitii possunt ordinari etiam peccata alterius generis. Aliud est enim peccatum habere filias, et peccatum habere species.

 

[43920] IIª-IIae q. 118 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non è necessario che le figlie di un peccato capitale appartengano al genere di quest'ultimo: poiché al fine di un dato vizio possono essere indirizzati anche peccati di altro genere. Infatti una cosa sono le figlie e un'altra le specie di un peccato.

[43921] IIª-IIae q. 118 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod illa tria distinguuntur sicut dictum est.

 

[43921] IIª-IIae q. 118 a. 8 ad 2
2. Quei tre peccati si distinguono nel modo che abbiamo detto.

[43922] IIª-IIae q. 118 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod illa novem reducuntur ad praedicta septem. Nam mendacium et falsum testimonium continetur sub fallacia, falsum enim testimonium est quaedam specificatio mendacii; sicut et furtum est quaedam specificatio fraudis, unde sub fraude continetur. Appetitus autem turpis lucri pertinet ad inquietudinem. Rapacitas autem continetur sub violentia, cum sit species eius. Inhumanitas autem est idem quod obduratio contra misericordiam.

 

[43922] IIª-IIae q. 118 a. 8 ad 3
3. Le nove figlie ricordate da S. Isidoro si riducono alle sette sopra indicate. Infatti la menzogna e la falsa testimonianza sono incluse nella bugia: poiché la falsa testimonianza non è che una specificazione della frode, e quindi è inclusa in essa. La brama di illeciti guadagni rientra nell'inquietudine. Invece la rapacità non è che una specie della violenza. L'inumanità, poi, s'identifica con la durezza di cuore.

[43923] IIª-IIae q. 118 a. 8 ad 4
Ad quartum dicendum quod illa quae ponit Aristoteles sunt illiberalitatis vel avaritiae species magis quam filiae. Potest enim aliquis dici illiberalis vel avarus ex eo quod deficit in dando, et si quidem parum det, vocatur parcus; si autem nihil, tenax; si autem cum magna difficultate det, vocatur kimibilis, quasi kimini venditor, quia de parvis magnam vim facit. Quandoque autem aliquis dicitur illiberalis vel avarus quia excedit in accipiendo. Et hoc dupliciter. Uno modo, quia turpiter lucratur, vel vilia et servilia opera exercendo per illiberales operationes; vel quia de aliquibus vitiosis actibus lucratur, sicut de meretricio, vel de aliquo huiusmodi; vel quia lucratur de eo quod gratis oportet concedere, sicut usurarii; vel quia lucratur parva cum magno labore. Alio modo, quia iniuste lucratur, vel vivis vim inferendo, sicut latrones; vel mortuos spoliando; vel ab amicis auferendo, sicut aleatores.

 

[43923] IIª-IIae q. 118 a. 8 ad 4
4. I vizi ricordati da Aristotele non sono figlie, bensì specie della illiberalità, o avarizia. Infatti uno può dirsi illiberale, o avaro per il fatto che è restio a dare: se dà poco vien detto tirchio; se non dà niente taccagno; e se dà con grande difficoltà vien detto ciminista, ossia venditore di cimino, perché fa tanto sforzo per cose da nulla. - Altre volte si dice che uno è illiberale, o avaro perché eccede nel prendere. E questo può avvenire in due modi. Primo, perché uno fa dei guadagni turpi: o con l'esercizio di mestieri vili e da schiavi mediante opere illiberali; o col guadagnare mediante atti peccaminosi, cioè col meretricio, e con altre azioni del genere; oppure perché, come fanno gli usurai, uno arricchisce con prestazioni che si dovrebbero concedere gratuitamente; ovvero perché "per guadagnare una piccolezza si affrontano gravi fatiche". - Secondo perché si arricchisce agendo contro la giustizia: facendo violenza ai vivi, come i briganti; oppure "spogliando i morti"; o rovinando gli amici come fanno i giocatori d'azzardo.

[43924] IIª-IIae q. 118 a. 8 ad 5
Ad quintum dicendum quod sicut liberalitas est circa mediocres pecunias, ita et illiberalitas. Unde tyranni, qui magna per violentiam auferunt, non dicuntur illiberales, sed iniusti.

 

[43924] IIª-IIae q. 118 a. 8 ad 5
5. L'illiberalità come la liberalità riguarda ricchezze di modeste proporzioni. Perciò i tiranni, i quali con la violenza s'impossessano di valori ingenti, non debbono dirsi illiberali, ma ingiusti.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva