II-II, 117

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La liberalità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 117
Prooemium

[43803] IIª-IIae q. 117 pr.
Deinde considerandum est de liberalitate, et vitiis oppositis, scilicet avaritia et prodigalitate. Circa liberalitatem quaeruntur sex.
Primo, utrum liberalitas sit virtus.
Secundo, quae sit materia eius.
Tertio, de actu ipsius.
Quarto, utrum magis ad eum pertineat dare quam recipere.
Quinto, utrum liberalitas sit pars iustitiae.
Sexto, de comparatione eius ad alias virtutes.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 117
Proemio

[43803] IIª-IIae q. 117 pr.
Passiamo ora a studiare la liberalità e i vizi contrari, che sono l'avarizia e la prodigalità.
A proposito della liberalità tratteremo sei argomenti:

1. Se la liberalità sia una virtù;
2. Quale ne sia la materia;
3. Il suo atto;
4. Se con essa uno sia più portato a dare che a ricevere;
5. Se la liberalità sia parte (potenziale) della giustizia;
6. Confronto della liberalità con le altre virtù.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La liberalità > Se la liberalità sia una virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 117
Articulus 1

[43804] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod liberalitas non sit virtus. Nulla enim virtus contrariatur inclinationi naturali. Inclinatio autem naturalis est ad hoc ut aliquis plus sibi quam aliis provideat. Cuius contrarium pertinet ad liberalem, quia, ut philosophus dicit, in IV Ethic., liberalis est non respicere ad seipsum, ita quod sibi minora derelinquit. Ergo liberalitas non est virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 117
Articolo 1

[43804] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la liberalità non sia una virtù. Infatti:
1. Nessuna virtù è in contrasto con l'inclinazione naturale. Ora, l'inclinazione naturale fa sì che uno tenda a provvedere più a se stesso che agli altri. Invece la liberalità consiste nel fare il contrario: poiché, a detta del Filosofo, "è proprio dell'uomo liberale non guardare a se medesimo, così da serbarsi il meno". Dunque la liberalità non è una virtù.

[43805] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 2
Item, per divitias homo suam vitam sustentat, et ad felicitatem divitiae organice deserviunt, ut dicitur in I Ethic. Cum igitur omnis virtus ordinetur ad felicitatem, videtur quod liberalis non est virtuosus, de quo philosophus dicit, in IV Ethic., quod non est acceptivus pecuniae neque custoditivus, sed emissivus.

 

[43805] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 2
2. Con le ricchezze l'uomo sostenta la propria vita: e, come Aristotele insegna, le ricchezze servono strumentalmente alla felicità. Perciò, siccome tutte le virtù sono ordinate alla felicità, è evidente che il liberale non è virtuoso, poiché egli "non è portato né a ricevere né a trattenere il denaro, ma a elargirlo".

[43806] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 3
Praeterea, virtutes habent connexionem ad invicem. Sed liberalitas non videtur connexa aliis virtutibus, multi enim sunt virtuosi qui non possunt esse liberales, quia non habent quod dent; multique liberaliter dant vel expendunt qui tamen alias sunt vitiosi. Ergo liberalitas non est virtus.

 

[43806] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 3
3. Le virtù sono connesse tra loro. La liberalità invece non è connessa con le altre virtù: infatti ci sono molte persone virtuose che non possono esser liberali, perché non hanno niente da dare; mentre molti di coloro che danno e spendono con liberalità son pieni di vizi. Dunque la liberalità non è una virtù.

[43807] IIª-IIae q. 117 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in I de Offic., quod in Evangelio multas disciplinas accipimus iustae liberalitatis. Sed in Evangelio non docentur nisi ea quae ad virtutem pertinent. Ergo liberalitas est virtus.

 

[43807] IIª-IIae q. 117 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio afferma che "nel Vangelo abbiamo molti insegnamenti sulla vera liberalità". Ma il Vangelo non insegna che atti di virtù. Quindi la liberalità è una virtù.

[43808] IIª-IIae q. 117 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de Lib. Arbit., bene uti his quibus male uti possumus, pertinet ad virtutem. Possumus autem bene et male uti non solum his quae intra nos sunt, puta potentiis et passionibus animae, sed etiam his quae extra nos sunt, scilicet rebus huius mundi concessis nobis ad sustentationem vitae. Et ideo, cum bene uti his rebus pertineat ad liberalitatem, consequens est quod liberalitas virtus sit.

 

[43808] IIª-IIae q. 117 a. 1 co.
RISPONDO: Come dice S. Agostino, "la virtù consiste nell'usar bene le cose di cui potremmo usar male". Ora, noi possiamo usare bene o male non solo le cose che son dentro di noi, come le potenze e le passioni dell'anima, ma anche i beni esterni, cioè le cose di questo mondo concesse a noi per sostentare la vita. Perciò, siccome usar bene di codeste cose spetta alla liberalità, è chiaro che la liberalità è una virtù.

[43809] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Ambrosius et Basilius dicunt, superabundantia divitiarum datur aliquibus a Deo ut meritum bonae dispensationis acquirant. Pauca autem uni sufficiunt. Et ideo liberalis plura laudabiliter in alios expendit quam in seipsum. Debet autem homo semper magis sibi providere in spiritualibus bonis, in quibus unusquisque sibi praecipue subvenire potest. Et tamen etiam in temporalibus rebus non pertinet ad liberalem ut sic aliis intendat quod omnino se et suos despiciat. Unde Ambrosius dicit, in I de Offic., est illa probanda liberalitas ut proximos seminis tui non despicias, si egere cognoscas.

 

[43809] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A detta di S. Ambrogio e di S. Basilio, Dio concede ad alcuni una sovrabbondanza di ricchezze, "perché abbiano il merito di dispensarle virtuosamente". Ma a ciascuno basta poco. Ecco perché chi è liberale fa bene a impiegare più sostanze per gli altri che per se stesso. Invece quanto ai beni spirituali, in cui il soccorso principale ciascuno lo può avere solo da se stesso, l'uomo deve sempre pensare prima a se medesimo. - E anche nei beni temporali non è proprio della liberalità attendere a beneficare gli altri fino al punto di dimenticare completamente se stessi. Di qui le parole di S. Ambrogio: "La liberalità che merita approvazione consiste nel non disprezzare i tuoi congiunti, se li sai nel bisogno".

[43810] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ad liberalem non pertinet sic divitias emittere ut non sibi remaneat unde sustentetur, et unde virtutis opera exequatur, quibus ad felicitatem pervenitur. Unde philosophus dicit, in IV Ethic., quod liberalis curat propria, volens per hoc quibusdam sufficere. Et Ambrosius dicit, in libro de Offic., quod dominus non vult simul effundi opes, sed dispensari. Nisi forte ut Elisaeus boves suos occidit et pavit pauperes ex eo quod habuit, ut nulla cura teneretur domestica, quod pertinet ad statum perfectionis spiritualis vitae, de quo infra dicetur. Et tamen sciendum quod hoc ipsum quod est sua liberaliter largiri, inquantum est actus virtutis, ad beatitudinem ordinatur.

 

[43810] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 2
2. La liberalità non consiste nello sperperare le ricchezze, così da non riservarsi quanto occorre per il proprio sostentamento e per compiere gli atti di virtù, che occorrono al raggiungimento della felicità. Ecco perché il Filosofo afferma, che "l'uomo liberale non trascura i propri beni, per poter con essi far fronte ai bisogni altrui". E S. Ambrogio spiega: "Il Signore non vuole che le ricchezze si diano tutte insieme, ma che siano distribuite. A meno che uno non voglia imitare Eliseo, il quale uccise i suoi buoi e sfamò i poveri con tutti i suoi beni, per non essere trattenuto da nessuna cura domestica". Ma questo rientra nello stato di perfezione della vita spirituale, di cui parleremo in seguito. - Tuttavia va ancora ricordato che l'elargizione liberale dei propri beni, in quanto è un atto di virtù, è ordinata anch'essa alla beatitudine.

[43811] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut philosophus dicit, in IV Ethic., illi qui consumunt multa in intemperantias, non sunt liberales, sed prodigi. Et similiter quicumque effundit quae habet propter quaecumque alia peccata. Unde et Ambrosius dicit, in I de Offic., si adiuves eum qui possessiones aliorum eripere conatur, non probatur largitas. Nec illa perfecta est liberalitas, si iactantiae causa, magis quam misericordiae, largiaris. Et ideo illi qui carent aliis virtutibus, licet in aliqua mala opera multa expendant, non sunt liberales. Nihil etiam prohibet aliquos multa in bonos usus expendentes habitum liberalitatis non habere, sicut et aliarum virtutum opera faciunt homines antequam habitum virtutis habeant, licet non eo modo quo virtuosi, ut supra dictum est. Similiter etiam nihil prohibet aliquos virtuosos, licet sint pauperes, esse liberales. Unde philosophus dicit, in IV Ethic., secundum substantiam, idest facultatem divitiarum, liberalitas dicitur, non enim consistit in multitudine datorum, sed in dantis habitu. Et Ambrosius dicit, in I de Offic., quod effectus divitem collationem aut pauperem facit, et pretium rebus imponit.

 

[43811] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 3
3. Come nota il Filosofo, coloro che "sperperano molti beni nell'intemperanza" non sono liberali, ma prodighi. Lo stesso si dica di quanti sperperano i loro beni per qualsiasi altro vizio. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Se presti soccorso a coloro che insidiano le altrui sostanze, la tua generosità è riprovevole. E neppure è perfetta la liberalità, se tu doni più per millanteria che per misericordia". Perciò coloro che mancano delle altre virtù, anche se spendono molto denaro in opere cattive, non sono liberali.
Del resto niente impedisce che qualcuno, pur dando molto per opere di bene, non abbia ancora l'abito della liberalità: perché questo, come sopra abbiamo notato, avviene per tutte le altre virtù, di cui gli uomini possono compiere certi atti prima di averne l'abito, sebbene in maniera diversa da come li compiono le persone virtuose.
Parimenti, niente impedisce che una persona virtuosa, anche se povera, possa essere liberale. Il Filosofo infatti scrive: "La liberalità dev'essere valutata in base alle sostanze", cioè alla capacità economica di ciascuno; "essa infatti non consiste nella quantità dei beni elargiti, ma nelle disposizioni di chi dona". E S. Ambrogio ammonisce, che "è la disposizione dell'animo a rendere il dono prezioso o vile, e a dar valore alle cose".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La liberalità > Se la liberalità abbia per materia il denaro


Secunda pars secundae partis
Quaestio 117
Articulus 2

[43812] IIª-IIae q. 117 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod liberalitas non sit circa pecunias. Omnis enim virtus moralis est circa operationes vel passiones. Esse autem circa operationes est proprium iustitiae, ut dicitur in V Ethic. Ergo, cum liberalitas sit virtus moralis, videtur quod sit circa passiones, et non circa pecunias.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 117
Articolo 2

[43812] IIª-IIae q. 117 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la liberalità non abbia per materia il denaro. Infatti:
1. Tutte le virtù morali riguardano sempre, o gli atti esterni, o le passioni. Ora, è proprio della giustizia, come insegna Aristotele avere per oggetto gli atti esterni. Perciò la liberalità, essendo una virtù morale, ha per oggetto le passioni e non il denaro.

[43813] IIª-IIae q. 117 a. 2 arg. 2
Praeterea, ad liberalem pertinet quarumcumque divitiarum usus. Sed divitiae naturales sunt veriores quam divitiae artificiales, quae in pecuniis consistunt, ut patet per philosophum, in I Polit. Ergo liberalitas non est principaliter circa pecunias.

 

[43813] IIª-IIae q. 117 a. 2 arg. 2
2. Chi è liberale ha il compito di usar bene ogni tipo di ricchezza. Ma le ricchezze naturali, come insegna il Filosofo, sono più autentiche del denaro, che è ricchezza artificiale. Dunque la liberalità non ha come oggetto principale il denaro.

[43814] IIª-IIae q. 117 a. 2 arg. 3
Praeterea, diversarum virtutum diversae sunt materiae, quia habitus distinguuntur secundum obiecta. Sed res exteriores sunt materiae iustitiae distributivae et commutativae. Ergo non sunt materia liberalitatis.

 

[43814] IIª-IIae q. 117 a. 2 arg. 3
3. Virtù diverse devono avere una materia diversa: poiché gli abiti si distinguono secondo l'oggetto. Ora, le cose esterne son materia della giustizia distributiva e commutativa. Quindi non sono materia della liberalità.

[43815] IIª-IIae q. 117 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in IV Ethic., quod liberalitas videtur esse medietas quaedam circa pecunias.

 

[43815] IIª-IIae q. 117 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo afferma che la liberalità "sembra consistere nel giusto mezzo relativo al denaro".

[43816] IIª-IIae q. 117 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, secundum philosophum, in IV Ethic., ad liberalem pertinet emissivum esse. Unde et alio nomine liberalitas largitas nominatur, quia quod largum est, non est retentivum, sed est emissivum. Et ad hoc idem videtur pertinere etiam liberalitatis nomen, cum enim aliquis a se emittit, quodammodo illud a sua custodia et dominio liberat, et animum suum ab eius affectu liberum esse ostendit. Ea vero quae emittenda sunt ab uno homine in alium, sunt bona possessa, quae nomine pecuniae significantur. Et ideo propria materia liberalitatis est pecunia.

 

[43816] IIª-IIae q. 117 a. 2 co.
RISPONDO: Il Filosofo insegna che è proprio dell'uomo liberale essere "generoso nel dare". Infatti la liberalità si chiama anche larghezza: poiché ciò che è largo non trattiene ma espande. E a questo sembra ridursi anche l'etimologia di liberalità: infatti quando uno dà una cosa, in qualche modo la libera dal proprio dominio, e mostra che l'animo suo è libero dall'affetto verso di essa. Ora, le cose che devono passare così da un uomo all'altro sono i beni che si possiedono, indicati col termine denaro. Dunque materia propria della liberalità è il denaro.

[43817] IIª-IIae q. 117 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dictum est, liberalitas non attenditur in quantitate dati, sed in affectu dantis. Affectus autem dantis disponitur secundum passiones amoris et concupiscentiae, et per consequens delectationis et tristitiae, ad ea quae dantur. Et ideo immediata materia liberalitatis sunt interiores passiones, sed pecunia exterior est obiectum ipsarum passionum.

 

[43817] IIª-IIae q. 117 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo già visto, la liberalità non si misura dalla grandezza del dono, ma dall'affetto del donatore. Ora, gli affetti del donatore consistono nella buona disposizione delle passioni dell'amore e della concupiscenza, e conseguentemente del piacere e della tristezza relativamente alle cose elargite. Perciò materia immediata della liberalità sono le passioni interiori: ma il denaro esterno è l'oggetto di queste ultime.

[43818] IIª-IIae q. 117 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de doctrina Christ., totum quidquid homines in terra habent, et omnia quorum sunt domini, pecunia vocatur, quia antiqui, quae habebant, in pecoribus habebant. Et philosophus dicit, in IV Ethic., quod pecunias dicimus omnia quorum dignitas numismate mensuratur.

 

[43818] IIª-IIae q. 117 a. 2 ad 2
2. Come dice S. Agostino, "tutto ciò che gli uomini possiedono sulla terra, e su cui esercitano un dominio, è denominato pecunia, o denaro: poiché i primitivi non possedevano altro che pecore". E il Filosofo spiega: "Noi chiamiamo denaro tutto ciò che si può valutare in moneta".

[43819] IIª-IIae q. 117 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod iustitia constituit aequalitatem in istis exterioribus rebus, non autem ad eam proprie pertinet moderari interiores passiones. Unde aliter pecunia est materia liberalitatis, et aliter iustitiae.

 

[43819] IIª-IIae q. 117 a. 2 ad 3
3. La giustizia ha il compito di stabilire la perfetta uguaglianza nelle cose esterne; non già quello di moderare le passioni interiori. Perciò il denaro è materia della liberalità e della giustizia, ma in maniera diversa.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La liberalità > Se servirsi del denaro costituisca l'atto della liberalità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 117
Articulus 3

[43820] IIª-IIae q. 117 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod uti pecunia non sit actus liberalitatis. Diversarum enim virtutum diversi sunt actus. Sed uti pecunia convenit aliis virtutibus, sicut iustitiae et magnificentiae. Non ergo est proprius actus liberalitatis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 117
Articolo 3

[43820] IIª-IIae q. 117 a. 3 arg. 1
SEMBRA che servirsi del denaro non costituisca l'atto della liberalità. Infatti:
1. Virtù diverse devono avere atti diversi. Ora, servirsi del denaro spetta ad altre virtù: cioè alla giustizia e alla magnificenza. Dunque non è l'atto proprio della liberalità.

[43821] IIª-IIae q. 117 a. 3 arg. 2
Praeterea, ad liberalem non solum pertinet dare, sed etiam accipere et custodire. Sed acceptio et custodia non videtur ad usum pecuniae pertinere. Ergo inconvenienter dicitur proprius liberalitatis actus usus pecuniae.

 

[43821] IIª-IIae q. 117 a. 3 arg. 2
2. L'uomo liberale non deve limitarsi a dare, bensì deve anche ricevere e custodire il denaro. Ma l'incetta e la custodia del denaro non rientra nell'uso di esso. Perciò non è giusto affermare che l'uso del denaro è l'atto proprio della liberalità.

[43822] IIª-IIae q. 117 a. 3 arg. 3
Praeterea, usus pecuniae non solum consistit in hoc quod pecunia detur, sed in hoc quod expendatur. Sed expendere pecuniam refertur ad ipsum expendentem, et sic non videtur esse liberalitatis actus, dicit enim Seneca, in V de Benefic., non est liberalis aliquis ex hoc quod sibi donat. Ergo non quilibet usus pecuniae pertinet ad liberalitatem.

 

[43822] IIª-IIae q. 117 a. 3 arg. 3
3. L'uso del denaro non consiste solo nel donarlo, ma anche nello spenderlo. Ma chi spende ha di mira se stesso, e quindi non fa un atto di liberalità; Seneca infatti dichiara: "Uno non è liberale per il fatto che dona a se medesimo". Dunque non sempre l'uso del denaro appartiene alla liberalità.

[43823] IIª-IIae q. 117 a. 3 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in IV Ethic., unoquoque optime utitur qui habet circa singula virtutem. Divitiis ergo utetur optime qui habet circa pecunias virtutem. Iste autem est liberalis. Ergo bonus usus pecuniarum est actus liberalitatis.

 

[43823] IIª-IIae q. 117 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive: "L'uso migliore di una cosa può farla chi ne possiede la relativa virtù. Perciò il migliore uso della ricchezza potrà farlo chi ha la virtù relativa al denaro". Ora, è l'uomo liberale a trovarsi in queste condizioni. Dunque il buon uso delle ricchezze è l'atto proprio della liberalità.

[43824] IIª-IIae q. 117 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod species actus sumitur ex obiecto, ut supra habitum est. Obiectum autem sive materia liberalitatis est pecunia, et quidquid pecunia mensurari potest, ut dictum est. Et quia quaelibet virtus convenienter se habet ad suum obiectum, consequens est ut, cum liberalitas sit virtus, actus eius sit proportionatus pecuniae. Pecunia autem cadit sub ratione bonorum utilium, quia omnia exteriora bona ad usum hominis sunt ordinata. Et ideo proprius actus liberalitatis est pecunia vel divitiis uti.

 

[43824] IIª-IIae q. 117 a. 3 co.
RISPONDO: La natura specifica di un atto si desume dall'oggetto, come fu spiegato in precedenza. Ora, oggetto o materia della liberalità, l'abbiamo visto nell'articolo precedente, è il denaro e quanto può essere valutato in denaro. E poiché ogni virtù è in tutto ordinata al proprio oggetto, è chiaro che la liberalità, essendo una virtù, deve avere il proprio atto proporzionato alla ricchezza. Ma il denaro ricade tra i beni utili: poiché tutti i beni esterni sono ordinati al servizio dell'uomo. Dunque l'atto proprio della liberalità è servirsi del denaro, o della ricchezza.

[43825] IIª-IIae q. 117 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad liberalitatem pertinet bene uti divitiis inquantum huiusmodi, eo quod divitiae sunt propria materia liberalitatis. Ad iustitiam autem pertinet uti divitiis secundum aliam rationem, scilicet secundum rationem debiti, prout scilicet res exterior debetur alteri. Ad magnificentiam etiam pertinet uti divitiis secundum quandam specialem rationem, idest secundum quod assumuntur in alicuius magni operis expletionem. Unde et magnificentia quodammodo se habet ex additione ad liberalitatem, ut infra dicetur.

 

[43825] IIª-IIae q. 117 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Alla liberalità spetta servirsi delle ricchezze in quanto tali: per il fatto che le ricchezze sono materia propria di questa virtù. Invece alla giustizia spetta servirsi delle ricchezze sotto un altro punto di vista, cioè sotto l'aspetto di cose dovute, ossia in quanto i beni esterni sono dovuti ad altri. - Anche alla magnificenza spetta servirsi delle ricchezze, considerandole sotto un aspetto speciale, cioè in quanto mezzi predisposti all'attuazione di grandi imprese. Cosicché la magnificenza, come vedremo, è una specie di coronamento della liberalità.

[43826] IIª-IIae q. 117 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ad virtuosum pertinet non solum convenienter uti sua materia vel instrumento, sed etiam praeparare opportunitates ad bene utendum, sicut ad fortitudinem militis pertinet non solum exserere gladium in hostes, sed etiam exacuere gladium et in vagina conservare. Sic etiam ad liberalitatem pertinet non solum uti pecunia, sed etiam eam praeparare et conservare ad idoneum usum.

 

[43826] IIª-IIae q. 117 a. 3 ad 2
2. È proprio della persona virtuosa non solo servirsi come si conviene del proprio oggetto, o del proprio strumento, ma anche fare i preparativi per ben servirsene. Al soldato valoroso, p. es., non spetta solo sguainare la spada contro i nemici, ma anche affilarla e conservarla nel fodero. Così spetta alla liberalità non solo servirsi del denaro, ma anche prepararlo e conservarlo per l'uso conveniente.

[43827] IIª-IIae q. 117 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, propinqua materia liberalitatis sunt interiores passiones secundum quas homo afficitur circa pecuniam. Et ideo ad liberalitatem praecipue pertinet ut homo propter inordinatam affectionem ad pecuniam non prohibeatur a quocumque debito usu eius. Est autem duplex usus pecuniae, unus ad seipsum, qui videtur ad sumptus vel expensas pertinere; alius autem quo quis utitur ad alios, quod pertinet ad dationes. Et ideo ad liberalem pertinet ut neque propter immoderatum amorem pecuniae aliquis impediatur a convenientibus expensis, neque a convenientibus dationibus. Unde circa dationes et sumptus liberalitas consistit, secundum philosophum, in IV Ethic. Verbum autem Senecae intelligendum est de liberalitate secundum quod se habet ad dationes. Non enim dicitur aliquis liberalis ex hoc quod sibi aliquid donat.

 

[43827] IIª-IIae q. 117 a. 3 ad 3
3. Materia prossima della liberalità, come abbiamo detto, sono le passioni interiori riguardanti il denaro. Perciò il primo compito della liberalità è quello di impedire che un uomo, per l'affetto disordinato al denaro, si astenga dall'usarne come si conviene. Ora, il denaro può essere usato in due modi: primo, a vantaggio di se stessi, mediante atti che si possono ridurre alla compera ossia alla spesa; secondo, a vantaggio di altri, il che si riduce alla donazione. Quindi è compito della liberalità impedire che l'amore delle ricchezze trattenga una persona dalle spese e dalle donazioni che si richiedono. Perciò la liberalità ha per oggetto le donazioni e le spese, come dice il Filosofo. - Le parole di Seneca, poi, si applicano rigorosamente ai donativi. Infatti uno non merita l'appellativo di liberale, per il fatto che dona qualche cosa a se stesso.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La liberalità > Se l'atto principale della liberalità consista nel dare


Secunda pars secundae partis
Quaestio 117
Articulus 4

[43828] IIª-IIae q. 117 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod ad liberalem non maxime pertineat dare. Liberalitas enim a prudentia dirigitur, sicut et quaelibet alia moralis virtus. Sed maxime videtur ad prudentiam pertinere divitias conservare, unde et philosophus dicit, in IV Ethic., quod illi qui non acquisierunt pecuniam, sed susceperunt ab aliis acquisitam, liberalius eam expendunt, quia sunt inexperti indigentiae. Ergo videtur quod dare non maxime pertineat ad liberalitatem.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 117
Articolo 4

[43828] IIª-IIae q. 117 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'atto principale della liberalità non consista nel dare. Infatti:
1. La liberalità, come ogni altra virtù morale, è governata dalla prudenza. Ora la prudenza mira principalmente a conservare le ricchezze: infatti anche il Filosofo riconosce, che "quanti hanno avuto il denaro senza guadagnarselo, ma l'hanno ereditato da altri, lo spendono con maggiore liberalità, perché non hanno sperimentato l'indigenza". Perciò dare non è l'atto principale della liberalità.

[43829] IIª-IIae q. 117 a. 4 arg. 2
Praeterea, de hoc quod aliquis maxime intendit, nullus tristatur, neque ab eo cessat. Sed liberalis quandoque tristatur de his quae dedit, neque etiam dat omnibus, ut dicitur in IV Ethic. Ergo ad liberalem non maxime pertinet dare.

 

[43829] IIª-IIae q. 117 a. 4 arg. 2
2. Nessuno si rattrista di quanto ha desiderato come cosa principale, né se n'astiene. Invece la persona liberale talora si rattrista di ciò che ha dato, e d'altra parte non dà a tutti, come nota il Filosofo. Dunque essa non trova nel dare il suo atto principale.

[43830] IIª-IIae q. 117 a. 4 arg. 3
Praeterea, ad illud implendum quod quis maxime intendit, homo utitur viis quibus potest. Sed liberalis non est petitivus, ut philosophus dicit, in IV Ethic., cum per hoc posset sibi praeparare facultatem aliis donandi. Ergo videtur quod maxime non intendat ad dandum.

 

[43830] IIª-IIae q. 117 a. 4 arg. 3
3. Per compiere ciò che principalmente si ha di mira, si usano tutte le vie possibili. Invece, a detta del Filosofo, chi è liberale "non è portato a chiedere": pur essendo questo un mezzo di ottenere l'occorrente per donare agli altri. Dunque la liberalità non ha nel donare il suo atto principale.

[43831] IIª-IIae q. 117 a. 4 arg. 4
Praeterea, magis homo obligatur ad hoc quod provideat sibi quam aliis. Sed expendendo aliquid providet sibi, dando autem providet aliis. Ergo ad liberalem magis pertinet expendere quam dare.

 

[43831] IIª-IIae q. 117 a. 4 arg. 4
4. L'uomo è più tenuto a provvedere a se stesso che agli altri. Ora, si provvede a se stessi spendendo, mentre donando si provvede agli altri. Perciò chi è liberale è portato più a spendere che a dare.

[43832] IIª-IIae q. 117 a. 4 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in IV Ethic., quod liberalis est superabundare in datione.

 

[43832] IIª-IIae q. 117 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo afferma, che "è proprio di chi è liberale, esser generoso nel dare".

[43833] IIª-IIae q. 117 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod proprium est liberalis uti pecunia. Usus autem pecuniae est in emissione ipsius, nam acquisitio pecuniae magis assimilatur generationi quam usui; custodia vero pecuniae, inquantum ordinatur ad facultatem utendi, assimilatur habitui. Emissio autem alicuius rei, quanto fit ad aliquid distantius, tanto a maiori virtute procedit, sicut patet in his quae proiiciuntur. Et ideo ex maiori virtute procedit quod aliquis emittat pecuniam dando eam aliis, quam expendendo eam circa seipsum. Proprium autem est virtutis ut praecipue tendat in id quod perfectius est, nam virtus est perfectio quaedam, ut dicitur in VII Physic. Et ideo liberalis maxime laudatur ex datione.

 

[43833] IIª-IIae q. 117 a. 4 co.
RISPONDO: È compito specifico della liberalità il buon uso del denaro. Ora, l'uso del denaro consiste nell'emetterlo, o impiegarlo: poiché il suo acquisto più che all'uso somiglia a una generazione, o produzione; mentre la sua custodia, in quanto è ordinata alla facoltà di usarne, somiglia a un abito. Ma l'emissione di una cosa quanto più vuol giungere lontana, tanto deve procedere da una maggiore virtù: com'è evidente nel lancio di cose materiali. Perciò deriva da una maggiore virtù tirar fuori il denaro per darlo ad altri, che per spenderlo a proprio vantaggio. Ora, è proprio della virtù tendere principalmente alle azioni più perfette; poiché "la virtù è una perfezione", come dice Aristotele. Perciò la lode principale della liberalità deriva dal dare.

[43834] IIª-IIae q. 117 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad prudentiam pertinet custodire pecuniam ne subripiatur aut inutiliter expendatur. Sed utiliter eam expendere non est minoris prudentiae quam utiliter eam conservare, sed maioris, quia plura sunt attendenda circa usum rei, qui assimilatur motui, quam circa conservationem, quae assimilatur quieti. Quod autem illi qui susceperunt pecunias ab aliis acquisitas, liberalius expendunt, quasi existentes inopiae inexperti, si solum propter hanc inexperientiam liberaliter expenderent, non haberent liberalitatis virtutem. Sed quandoque huiusmodi inexperientia se habet solum sicut tollens impedimentum liberalitatis, ita quod promptius liberaliter agant. Timor enim inopiae, ex eius experientia procedens, impedit quandoque eos qui acquisiverunt pecuniam ne eam consumant liberaliter agendo. Et similiter amor quo eam amant tanquam proprium effectum, ut philosophus dicit, in IV Ethic.

 

[43834] IIª-IIae q. 117 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Certo spetta alla prudenza custodire il denaro, perché non venga rubato, o speso inutilmente. E non si richiede minore prudenza per spenderlo che per conservarlo utilmente: poiché nell'uso di una cosa, il quale somiglia al moto, si devono considerare più dati che nella sua conservazione, la quale somiglia alla quiete. - Quanto a coloro che hanno ereditato il denaro, e che lo spendono con maggiore liberalità, non avendo sperimentato l'indigenza, si deve distinguere: se questo modo di fare deriva solo dall'inesperienza, essi non hanno la virtù della liberalità. Ma talora codesta inesperienza è solo la rimozione di un ostacolo, per cui la liberalità li porta ad agire generosamente con maggiore prontezza. Infatti la paura della povertà, derivante dall'esperienza di essa, talora impedisce a coloro che han guadagnato il proprio denaro, di impiegarlo generosamente. Lo stesso, a detta del Filosofo, fa l'amore col quale essi lo amano come loro creatura.

[43835] IIª-IIae q. 117 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dictum est, ad liberalitatem pertinet convenienter uti pecunia, et per consequens convenienter dare, quod est quidam pecuniae usus. Quaelibet autem virtus tristatur de contrario sui actus, et vitat eius impedimenta. Ei autem quod est convenienter dare duo opponuntur, scilicet non dare quod convenienter est dandum, et dare aliquid non convenienter. Unde de utroque tristatur liberalis, sed de primo magis, quia plus opponitur proprio actui. Et ideo etiam non dat omnibus, impediretur enim actus eius si quibuslibet daret; non enim haberet unde aliis daret, quibus dare convenit.

 

[43835] IIª-IIae q. 117 a. 4 ad 2
2. Secondo le spiegazioni date, atto proprio della liberalità è il buon uso del denaro, e quindi anche il donarlo come si conviene. Ora, qualsiasi virtù si rattrista di ciò che è contrario al proprio atto, ed evita quanto può impedirlo. Ma alla buona elargizione del denaro si oppongono due cose: non dare quanto si conviene, e dare ciò che non si conviene. Perciò chi è liberale si rattrista dell'una e dell'altra cosa: ma specialmente della prima, perché più contraria al proprio atto specifico. E quindi proprio per questo egli non dà a tutti: poiché il suo atto ne sarebbe impedito, non avendo più la possibilità di dare a coloro cui si conviene dare.

[43836] IIª-IIae q. 117 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod dare et accipere se habent sicut agere et pati. Non est autem idem principium agendi et patiendi. Unde quia liberalitas est principium dationis, non pertinet ad liberalem ut sit promptus ad recipiendum, et multo minus ad petendum. Ordinat autem ad dandum aliqua secundum liberalitatis convenientiam, scilicet fructus propriarum possessionum; quos sollicite procurat, ut eis liberaliter utatur.

 

[43836] IIª-IIae q. 117 a. 4 ad 3
3. Il dare sta al ricevere come l'agire sta al subire l'azione. Ma il principio dell'attività non s'identifica con quello della passività. Perciò, essendo la liberalità principo del dare, a chi è liberale non appartiene la prontezza nel ricevere, e molto meno nel chiedere. Egli piuttosto predispone secondo le esigenze della liberalità le cose che vuol donare, ossia assicura i frutti di ciò che possiede, curandoli con sollecitudine, per potersene servire con liberalità.

[43837] IIª-IIae q. 117 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod ad expendendum in seipsum natura inclinat. Unde hoc quod pecuniam quis perfundat in alios, pertinet proprie ad virtutem.

 

[43837] IIª-IIae q. 117 a. 4 ad 4
4. A spendere per noi stessi siamo inclini per natura. Quindi a tutto rigore appartiene propriamente alla virtù far sì che uno spenda il suo denaro per gli altri.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La liberalità > Se la liberalità sia tra le parti (potenziali) della giustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 117
Articulus 5

[43838] IIª-IIae q. 117 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod liberalitas non sit pars iustitiae. Iustitia enim respicit debitum. Sed quanto aliquid est magis debitum, tanto minus liberaliter datur. Ergo liberalitas non est pars iustitiae, sed ei repugnat.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 117
Articolo 5

[43838] IIª-IIae q. 117 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la liberalità non sia tra le parti (potenziali) della giustizia. Infatti:
1. La giustizia ha per oggetto ciò che si deve. Ma più una cosa è dovuta e meno vien data con liberalità. Dunque la liberalità non è parte (potenziale) della giustizia, ma è incompatibile con essa.

[43839] IIª-IIae q. 117 a. 5 arg. 2
Praeterea, iustitia est circa operationes, ut supra habitum est. Liberalitas autem praecipue est circa amorem et concupiscentiam pecuniarum, quae sunt passiones. Ergo magis videtur liberalitas ad temperantiam pertinere quam ad iustitiam.

 

[43839] IIª-IIae q. 117 a. 5 arg. 2
2. La giustizia, come abbiamo visto, ha per oggetto degli atti esterni. Invece la liberalità riguarda principalmente l'amore e il desiderio delle ricchezze, che sono delle passioni. Essa quindi appartiene più alla temperanza che alla giustizia.

[43840] IIª-IIae q. 117 a. 5 arg. 3
Praeterea, ad liberalitatem pertinet praecipue convenienter dare, ut dictum est. Sed convenienter dare pertinet ad beneficentiam et misericordiam, quae pertinent ad caritatem, ut supra dictum est. Ergo liberalitas magis est pars caritatis quam iustitiae.

 

[43840] IIª-IIae q. 117 a. 5 arg. 3
3. Abbiamo detto qui sopra, che l'atto principale della liberalità è dare come si conviene. Ma dare in questo modo appartiene alla beneficenza e alla misericordia, che si ricollegano alla carità, come sopra abbiamo dimostrato. Dunque la liberalità appartiene più alla carità che alla giustizia.

[43841] IIª-IIae q. 117 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in I de Offic., iustitia ad societatem generis humani refertur. Societatis enim ratio dividitur in duas partes, iustitiam et beneficentiam, quam eandem liberalitatem aut benignitatem vocant. Ergo liberalitas ad iustitiam pertinet.

 

[43841] IIª-IIae q. 117 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: "La giustizia", dice S. Ambrogio, "è intimamente connessa con la società umana. Infatti la natura di codesta società implica due parti, o elementi, cioè la giustizia e la beneficenza, che viene anche chiamata liberalità, o generosità". Dunque la liberalità appartiene alla giustizia.

[43842] IIª-IIae q. 117 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod liberalitas non est species iustitiae, quia iustitia exhibet alteri quod est eius, liberalitas autem exhibet id quod est suum. Habet tamen quandam convenientiam cum iustitia in duobus. Primo quidem, quia principaliter est ad alterum, sicut et iustitia. Secundo, quia est circa res exteriores, sicut et iustitia, licet secundum aliam rationem, ut dictum est. Et ideo liberalitas a quibusdam ponitur pars iustitiae, sicut virtus ei annexa ut principali.

 

[43842] IIª-IIae q. 117 a. 5 co.
RISPONDO: La liberalità non è una specie della giustizia: perché mentre la giustizia ha il compito di rendere agli altri quanto loro appartiene, la liberalità ha quello di farci offrire del nostro. Essa tuttavia ha due cose in comune con la giustizia. Primo, come la giustizia essa principalmente ha di mira gli altri. Secondo, come la giustizia, essa ha per oggetto i beni esterni: però sotto un altro punto di vista. Ecco perché alcuni considerano la liberalità come parte (potenziale) della giustizia, cioè come virtù annessa.

[43843] IIª-IIae q. 117 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod liberalitas, etsi non attendat debitum legale, quod attendit iustitia, attendit tamen debitum quoddam morale, quod attenditur ex quadam ipsius decentia, non ex hoc quod sit alteri obligatus. Unde minimum habet de ratione debiti.

 

[43843] IIª-IIae q. 117 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La liberalità, sebbene non miri a soddisfare, come la giustizia, un debito legale, tuttavia mira a soddisfare un debito morale, imposto dalla virtù del soggetto medesimo, e non da un diritto altrui. Essa quindi conserva solo in minima parte l'aspetto di cosa dovuta.

[43844] IIª-IIae q. 117 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod temperantia est circa concupiscentias corporalium delectationum. Concupiscentia autem pecuniae, et delectatio, non est corporalis, sed magis animalis. Unde liberalitas non pertinet proprie ad temperantiam.

 

[43844] IIª-IIae q. 117 a. 5 ad 2
2. La temperanza ha per oggetto il desiderio dei piaceri corporali. Invece il desiderio del denaro e il piacere di possederlo non appartengono al corpo, ma all'anima. Dunque la liberalità parimenti non appartiene alla temperanza.

[43845] IIª-IIae q. 117 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod datio benefici et misericordis procedit ex eo quod homo est aliqualiter affectus circa eum cui dat. Et ideo talis datio pertinet ad caritatem sive ad amicitiam. Sed datio liberalitatis provenit ex eo quod dans est aliqualiter affectus circa pecuniam, dum eam non concupiscit neque amat. Unde etiam non solum amicis, sed etiam ignotis dat, quando oportet. Unde non pertinet ad caritatem, sed magis ad iustitiam, quae est circa res exteriores.

 

[43845] IIª-IIae q. 117 a. 5 ad 3
3. Il dono del benefico o del misericordioso deriva dai legami d'affetto che essi nutrono verso la persona beneficata. E quindi la loro donazione rientra nella carità o nell'amicizia. Invece il dare della liberalità deriva dai sentimenti che il donatore ha nei riguardi del denaro, cioè dal fatto che non l'agogna e non l'ama. Infatti l'uomo liberale all'occorrenza non dà soltanto a coloro che ama, ma anche a chi non conosce. Perciò la liberalità non appartiene alla carità, ma alla giustizia, la quale ha per oggetto i beni esterni.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La liberalità > Se la liberalità sia la più grande delle virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 117
Articulus 6

[43846] IIª-IIae q. 117 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod liberalitas sit maxima virtutum. Omnis enim virtus hominis est quaedam similitudo divinae bonitatis. Sed per liberalitatem homo maxime assimilatur Deo, qui dat omnibus affluenter et non improperat, ut dicitur Iac. Ergo liberalitas est maxima virtutum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 117
Articolo 6

[43846] IIª-IIae q. 117 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la liberalità sia la più grande delle virtù. Infatti:
1. Ogni virtù umana è una certa somiglianza della bontà divina. Ora, la massima somiglianza con Dio, "il quale dà a tutti abbondantemente e non rimprovera", si ottiene mediante la liberalità. Dunque la liberalità è la più grande delle virtù.

[43847] IIª-IIae q. 117 a. 6 arg. 2
Praeterea, secundum Augustinum, in VI de Trin., in his quae non mole magna sunt, idem est esse maius quod melius. Sed ratio bonitatis maxime videtur ad liberalitatem pertinere, quia bonum est diffusivum, ut patet per Dionysium, IV cap. de Div. Nom. Unde et Ambrosius dicit, in I de Offic., quod iustitia censuram tenet, liberalitas bonitatem. Ergo liberalitas est maxima virtutum.

 

[43847] IIª-IIae q. 117 a. 6 arg. 2
2. Secondo S. Agostino, "tra le cose che non sono grandi per quantità, essere più grandi equivale ad essere migliori". Ma la bontà appartiene in grado sommo alla liberalità; poiché, come insegna Dionigi, il bene tende a diffondere se stesso. S. Ambrogio infatti dichiara che "la giustizia custodisce il diritto, la liberalità invece custodisce la bontà". Dunque la liberalità è la più grande delle virtù.

[43848] IIª-IIae q. 117 a. 6 arg. 3
Praeterea, homines honorantur et amantur propter virtutem. Sed Boetius dicit, in libro de Consolat., largitas maxime claros facit. Et philosophus dicit, in IV Ethic., quod inter virtuosos maxime liberales amantur. Ergo liberalitas est maxima virtutum.

 

[43848] IIª-IIae q. 117 a. 6 arg. 3
3. Gli uomini meritano onore ed affetto per le loro virtù. Ora, Boezio afferma: "La liberalità specialmente rende illustri". E il Filosofo: "Tra tutte le persone virtuose le più amate sono quelle liberali".

[43849] IIª-IIae q. 117 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in I de Offic., quod iustitia excelsior videtur liberalitate, sed liberalitas gratior. Philosophus etiam dicit, in I Rhetoric., quod fortes et iusti maxime honorantur, et post eos liberales.

 

[43849] IIª-IIae q. 117 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: "La giustizia", dice S. Ambrogio, "risulta più sublime della liberalità, però la liberalità è più gradita". E anche il Filosofo dichiara, che "l'onore più grande si concede ai forti e ai giusti, e dopo di essi ai liberali".

[43850] IIª-IIae q. 117 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod quaelibet virtus tendit in aliquod bonum. Unde quanto aliqua virtus in melius bonum tendit, tanto melior est. Liberalitas autem tendit in aliquod bonum dupliciter, uno modo, primo et per se; alio modo, ex consequenti. Primo quidem et per se tendit ad ordinandum propriam affectionem circa pecuniarum possessionem et usum. Et sic, secundum hoc, praefertur liberalitati et temperantia, quae moderatur concupiscentias et delectationes pertinentes ad proprium corpus; et fortitudo et iustitia, quae ordinantur quodammodo in bonum commune, una tempore pacis, alia tempore belli; et omnibus praeferuntur virtutes quae ordinant in bonum divinum. Nam bonum divinum praeeminet cuilibet bono humano; et in bonis humanis bonum publicum praeeminet bono privato; in quibus bonum corporis praeeminet bono exteriorum rerum. Alio modo ordinatur liberalitas ad aliquod bonum ex consequenti. Et secundum hoc, liberalitas ordinatur in omnia bona praedicta, ex hoc enim quod homo non est amativus pecuniae, sequitur quod de facili utatur ea et ad seipsum, et ad utilitatem aliorum, et ad honorem Dei. Et secundum hoc, habet quandam excellentiam ex hoc quod utilis est ad multa. Quia tamen unumquodque magis iudicatur secundum illud quod primo et per se competit ei quam secundum id quod consequenter se habet, ideo dicendum est liberalitatem non esse maximam virtutem.

 

[43850] IIª-IIae q. 117 a. 6 co.
RISPONDO: Ogni virtù tende a un determinato bene. Perciò una virtù è tanto più grande quanto migliore è il bene cui tende. Ora, la liberalità può tendere verso il bene in due modi: Primo, in maniera primaria e diretta; secondo, in maniera indiretta. Ebbene, in maniera primaria ed essenziale essa tende a rendere ordinati gli affetti relativi al possesso e all'uso del denaro. E da questo lato alla liberalità va preferita la temperanza, la quale regola i desideri e i piaceri della carne che appartengono al proprio corpo; nonché la fortezza e la giustizia, le quali sono ordinate al bene comune, una per il tempo di pace, l'altra per il tempo di guerra; a tutte poi vanno preferite le virtù che ordinano l'uomo al bene divino. Infatti il bene divino è superiore a qualsiasi bene umano; e tra i beni umani il bene pubblico è superiore a quello privato; e tra i beni personali il bene del corpo è superiore ai beni esterni. - Secondo, la liberalità può tendere verso il bene indirettamente. E da questo lato la liberalità è ordinata a tutto il bene delle suddette virtù: infatti il non essere attaccato al denaro fa sì che uno con facilità se ne serva sia a vantaggio proprio, che del prossimo, e a onore di Dio. E sotto quest'aspetto la liberalità ha una superiore eccellenza per la sua universalità. - Però siccome ogni cosa va giudicata più secondo i suoi compiti primari e diretti, che secondo il suo influsso indiretto, si deve concludere che la liberalità non è la più grande delle virtù.

[43851] IIª-IIae q. 117 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod datio divina provenit ex eo quod amat homines quibus dat, non autem ex eo quod afficiatur ad ea quae dat. Et ideo magis videtur pertinere ad caritatem, quae est maxima virtutum, quam ad liberalitatem.

 

[43851] IIª-IIae q. 117 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il donare di Dio deriva dal fatto che egli ama gli uomini cui offre i suoi doni, e non dal fatto che è distaccato da questi doni. Perciò esso appartiene non alla liberalità, ma piuttosto alla carità, che è la più grande delle virtù.

[43852] IIª-IIae q. 117 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod quaelibet virtus participat rationem boni quantum ad emissionem proprii actus. Actus autem quarundam aliarum virtutum meliores sunt pecunia, quam emittit liberalis.

 

[43852] IIª-IIae q. 117 a. 6 ad 2
2. Ogni virtù partecipa la natura della bontà mediante l'atto che emana da essa. Ora gli atti di non poche altre virtù sono più buoni del denaro che promana dalla liberalità.

[43853] IIª-IIae q. 117 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod liberales maxime amantur, non quidem amicitia honesti, quasi sint meliores; sed amicitia utilis, quia sunt utiliores in exterioribus bonis, quae communiter homines maxime cupiunt. Et etiam propter eandem causam clari redduntur.

 

[43853] IIª-IIae q. 117 a. 6 ad 3
3. Gli uomini liberali, o generosi, sono amati più degli altri, non di un'amicizia fondata sulla virtù, cioè perché sono migliori, ma di un'amicizia fondata sull'utilità, e cioè perché sono più utili rispetto ai beni materiali, che d'ordinario gli uomini bramano sopra ogni altro bene. E questo spiega anche la loro rinomanza.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva