II-II, 105

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La disobbedienza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 105
Prooemium

[43464] IIª-IIae q. 105 pr.
Deinde considerandum est de inobedientia. Et circa hoc quaeruntur duo. Primo, utrum sit peccatum mortale. Secundo, utrum sit gravissimum peccatorum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 105
Proemio

[43464] IIª-IIae q. 105 pr.
Ed eccoci a trattare della disobbedienza.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se la disobbedienza sia peccato mortale;
2. Se sia il peccato più grave.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La disobbedienza > Se la disobbedienza sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 105
Articulus 1

[43465] IIª-IIae q. 105 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod inobedientia non sit peccatum mortale. Omne enim peccatum est inobedientia, ut patet per definitionem Ambrosii superius positam. Si ergo inobedientia esset peccatum mortale, omne peccatum esset mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 105
Articolo 1

[43465] IIª-IIae q. 105 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la disobbedienza non sia peccato mortale. Infatti:
1. Qualsiasi peccato è una disobbedienza, come risulta dalla definizione di S. Ambrogio, che abbiamo riferito sopra. Perciò se la disobbedienza fosse peccato mortale, tutti i peccati sarebbero mortali.

[43466] IIª-IIae q. 105 a. 1 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, XXXI Moral., quod inobedientia oritur ex inani gloria. Sed inanis gloria non est peccatum mortale. Ergo nec inobedientia.

 

[43466] IIª-IIae q. 105 a. 1 arg. 2
2. S. Gregorio insegna che la disobbedienza deriva dalla vanagloria. Ma la vanagloria non è peccato mortale. Quindi neppure la disobbedienza.

[43467] IIª-IIae q. 105 a. 1 arg. 3
Praeterea, tunc dicitur aliquis esse inobediens quando superioris praeceptum non implet. Sed superiores multoties praecepta multiplicant, quae vix aut nunquam omnia possunt observari. Si ergo inobedientia esset peccatum mortale, sequeretur quod homo non posset vitare mortale peccatum, quod est inconveniens. Non ergo inobedientia est peccatum mortale.

 

[43467] IIª-IIae q. 105 a. 1 arg. 3
3. Uno è disobbediente quando non esegue il comando di un superiore. Ma spesso i superiori fanno tanti di quei comandi che difficilmente, o mai, è possibile eseguirli tutti. Perciò se la disobbedienza fosse peccato mortale, nessuno sarebbe in grado di evitare il peccato mortale: il che è inammissibile. Dunque la disobbedienza non è peccato mortale.

[43468] IIª-IIae q. 105 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Rom. I, et II ad Tim. III, inter alia peccata mortalia computatur, parentibus non obedientes.

 

[43468] IIª-IIae q. 105 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo nel parlare di altri peccati mortali accenna anche a questo: "disobbedienti ai genitori".

[43469] IIª-IIae q. 105 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, peccatum mortale est quod contrariatur caritati, per quam est spiritualis vita. Caritate autem diligitur Deus et proximus. Exigit autem caritas Dei ut eius mandatis obediatur, sicut supra dictum est. Et ideo inobedientem esse divinis praeceptis peccatum mortale est, quasi divinae dilectioni contrarium. In praeceptis autem divinis continetur quod etiam superioribus obediatur. Et ideo etiam inobedientia qua quis inobediens est praeceptis superiorum, est peccatum mortale, quasi divinae dilectioni contrarium, secundum illud Rom. XIII, qui potestati resistit, Dei ordinationi resistit. Contrariatur insuper dilectioni proximi, inquantum superiori proximo subtrahit obedientiam quam ei debet.

 

[43469] IIª-IIae q. 105 a. 1 co.
RISPONDO: Un peccato è mortale, come abbiamo già spiegato, in quanto è incompatibile con la carità, da cui sgorga la vita spirituale. Ma la carità esige l'amore di Dio e del prossimo. E la carità di Dio esige che si ubbidisca ai suoi comandi, come sopra abbiamo detto. Perciò la disobbedienza ai precetti di Dio è peccato mortale, perché incompatibile con l'amore di Dio. Ma nei divini precetti c'è anche l'obbligo di ubbidire ai superiori. Ecco perché anche la disobbedienza al comando dei superiori è peccato mortale, essendo incompatibile con l'amore di Dio, conforme all'insegnamento di S. Paolo: "Chi resiste all'autorità agisce contro l'ordine di Dio". - Inoltre essa è incompatibile con l'amore del prossimo: poiché con essa uno nega al prossimo, che è il suo superiore, l'obbedienza dovuta.

[43470] IIª-IIae q. 105 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa definitio Ambrosii datur de peccato mortali, quod habet perfectam peccati rationem. Peccatum enim veniale non est inobedientia, quia non est contra praeceptum, sed praeter praeceptum. Nec etiam omne peccatum mortale est inobedientia, proprie et per se loquendo, sed solum sicut quando aliquis praeceptum contemnit. Quia ex fine morales actus speciem habent. Cum autem facit aliquid contra praeceptum non propter praecepti contemptum, sed propter aliquid aliud, est inobedientia materialiter tantum, sed pertinet formaliter ad aliam speciem peccati.

 

[43470] IIª-IIae q. 105 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La definizione di S. Ambrogio si riferisce al peccato mortale, che ha perfetta natura di peccato. Infatti il peccato veniale non è una disobbedienza: non essendo esso contro il precetto, ma fuori del precetto.
E neppure è vero che tutti i peccati mortali sono in senso proprio delle disobbedienze: ma solo nel caso in cui si disprezza il precetto. Infatti gli atti morali sono specificati dal fine. Quando perciò uno agisce contro il comando, non a spregio del precetto, bensì per altri motivi, allora si ha una disobbedienza materiale soltanto: ma formalmente il peccato appartiene a un'altra specie.

[43471] IIª-IIae q. 105 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod inanis gloria appetit manifestationem alicuius excellentiae, et quia videtur ad quandam excellentiam pertinere quod homo praeceptis alterius non subdatur, inde est quod inobedientia ex inani gloria oritur. Nihil autem prohibet ex peccato veniali oriri mortale, cum veniale sit dispositio ad mortale.

 

[43471] IIª-IIae q. 105 a. 1 ad 2
2. La vanagloria mira a mostrare una qualche superiorità; e poiché il non sottostare all'altrui comando sembra contribuire a codesta superiorità, la disobbedienza nasce appunto dalla vanagloria. Ma niente impedisce che da un peccato veniale possa nascere un peccato mortale: essendo la colpa veniale disposizione a quella mortale.

[43472] IIª-IIae q. 105 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod nullus obligatur ad impossibile. Et ideo si tot praecepta aliquis praelatus ingerat quod subditus ea implere non possit, excusatur a peccato. Et ideo praelati abstinere debent a multitudine praeceptorum.

 

[43472] IIª-IIae q. 105 a. 1 ad 3
3. Nessuno è tenuto all'impossibile. Perciò se un superiore desse tanti ordini che un suddito non è in grado di eseguire, costui sarebbe scusato dal peccato. Ecco perché i superiori devono astenersi dal dare troppi comandi.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La disobbedienza > Se la disobbedienza sia il più grave peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 105
Articulus 2

[43473] IIª-IIae q. 105 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inobedientia sit gravissimum peccatum. Dicitur enim I Reg. XV, et quasi scelus idololatriae nolle acquiescere. Sed idolatria est gravissimum peccatum, ut supra habitum est. Ergo inobedientia est gravissimum peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 105
Articolo 2

[43473] IIª-IIae q. 105 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la disobbedienza sia il peccato più grave. Infatti:
1. Nella Scrittura si legge: "Ribellarsi è paragonabile al peccato di divinazione, e il non voler assoggettarsi è quasi come il delitto di idolatria". Ma l'idolatria è un peccato gravissimo, come sopra abbiamo dimostrato. Dunque la disobbedienza è il più grave dei peccati.

[43474] IIª-IIae q. 105 a. 2 arg. 2
Praeterea, illud peccatum dicitur esse in spiritum sanctum per quod tolluntur impedimenta peccati, ut supra dictum est. Sed per inobedientiam contemnit homo praeceptum, quod maxime retrahit hominem a peccando. Ergo inobedientia est peccatum in spiritum sanctum. Et ita est gravissimum peccatum.

 

[43474] IIª-IIae q. 105 a. 2 arg. 2
2. Sono contro lo Spirito Santo quei peccati che tolgono, come si disse, gli ostacoli del peccato. Ora, con la disobbedienza si disprezza il precetto, il quale costituisce l'impedimento più efficace per ritrarre l'uomo dalla colpa. Perciò la disobbedienza è un peccato contro lo Spirito Santo. E quindi è il peccato più grave.

[43475] IIª-IIae q. 105 a. 2 arg. 3
Praeterea, apostolus dicit, Rom. V, quod per unius inobedientiam peccatores constituti sunt multi. Sed causa videtur esse potior effectu. Ergo inobedientia videtur esse gravius peccatum quam alia quae ex ea causantur.

 

[43475] IIª-IIae q. 105 a. 2 arg. 3
3. L'Apostolo afferma, che "per la disobbedienza di uno molti sono stati costituiti peccatori". Ma la causa dev'essere sempre superiore all'effetto. Perciò la disobbedienza è un peccato più grave di tutti gli altri da essa causati.

[43476] IIª-IIae q. 105 a. 2 s. c.
Sed contra est quod gravius est contemnere praecipientem quam praeceptum. Sed quaedam peccata sunt contra ipsam personam praecipientis, sicut patet de blasphemia et homicidio. Ergo inobedientia non est gravissimum peccatum.

 

[43476] IIª-IIae q. 105 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Disprezzare chi comanda è più grave che disprezzare il comando. Ora, certi peccati sono contro la persona stessa di chi comanda: com'è evidente per la bestemmia e per l'omicidio. Dunque la disobbedienza non è il più grave dei peccati.

[43477] IIª-IIae q. 105 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod non omnis inobedientia est aequale peccatum. Potest enim una inobedientia esse gravior altera dupliciter. Uno modo, ex parte praecipientis. Quamvis enim omnem curam homo apponere debeat ad hoc quod cuilibet superiori obediat, tamen magis est debitum quod homo obediat superiori quam inferiori potestati. Cuius signum est quod praeceptum inferioris praetermittitur si sit praecepto superioris contrarium unde consequens est quod quanto superior est ille qui praecipit, tanto ei inobedientem esse sit gravius. Et sic inobedientem esse Deo est gravius quam inobedientem esse homini. Secundo, ex parte praeceptorum. Non enim praecipiens aequaliter vult impleri omnia quae mandat, magis enim unusquisque vult finem, et id quod est fini propinquius. Et ideo tanto est inobedientia gravior, quanto praeceptum quod quis praeterit magis est de intentione illius qui praecipit. Et in praeceptis quidem Dei, manifestum est quod quanto praeceptum datur de meliori, tanto est eius inobedientia gravior. Quia cum voluntas Dei per se feratur ad bonum, quanto aliquid est melius, tanto Deus vult illud magis impleri. Unde qui inobediens est praecepto de dilectione Dei, gravius peccat quam qui inobediens est praecepto de dilectione proximi. Voluntas autem hominis non semper magis fertur in melius. Et ideo, ubi obligamur ex solo hominis praecepto, non est gravius peccatum ex eo quod maius bonum praeteritur, sed ex eo quod praeteritur quod est magis de intentione praecipientis. Sic ergo oportet diversos inobedientiae gradus diversis peccatorum gradibus comparare. Nam inobedientia qua contemnitur Dei praeceptum, ex ipsa ratione inobedientiae gravius est peccatum quam peccatum quo peccatur in hominem, si secerneretur inobedientia Dei (et hoc dico, quia qui contra proximum peccat, etiam contra Dei praeceptum agit). Si tamen in aliquo potiori praeceptum Dei contemneret, adhuc gravius peccatum esset. Inobedientia autem qua contemnitur praeceptum hominis, levior est peccato quo contemnitur ipse praecipiens, quia ex reverentia praecipientis procedere debet reverentia praecepti. Et similiter peccatum quod directe pertinet ad contemptum Dei, sicut blasphemia vel aliquid huiusmodi, gravius est, etiam semota per intellectum inobedientia a peccato, quam peccatum in quo contemnitur solum Dei praeceptum.

 

[43477] IIª-IIae q. 105 a. 2 co.
RISPONDO: Le disobbedienze non sono tutte della stessa gravità. Infatti l'una può essere più grave dell'altra sotto due punti di vista. Primo, in rapporto a chi comanda. Infatti, sebbene l'uomo sia tenuto a ubbidire con ogni cura a qualsiasi autorità, tuttavia è tenuto maggiormente a ubbidire a un'autorità superiore, che a quelle inferiori. Sta a provarlo il fatto che il comando dei subalterni va trascurato, se è in contrasto con quello dell'autorità superiore. Perciò quanto maggiore è l'autorità di chi comanda, tanto è più grave la disobbedienza. E quindi disobbedire a Dio è un peccato più grave che disobbedire a un uomo.
Secondo, in rapporto alle cose comandate. Infatti chi comanda non allo stesso modo vuole che si eseguano tutte le cose che ha comandato: poiché chiunque brama di più il fine, e i mezzi più vicini al fine. Perciò la disobbedienza è tanto più grave, quanto il comando trasgredito preme di più a colui che comanda. - Ora, per i precetti, o comandi di Dio è evidente che la disobbedienza è tanto più grave, quanto il comando riguarda un bene superiore. Infatti, siccome per se stessa la volontà di Dio ha di mira il bene, più questo è superiore, più Dio ne vuole l'adempimento. Perciò chi disubbidisce al precetto dell'amore verso Dio, pecca più gravemente di chi disubbidisce al precetto dell'amore verso il prossimo. - Invece la volontà dell'uomo non sempre è più portata verso il bene più grande. Perciò quando l'obbligo nasce dal solo precetto dell'uomo, un peccato non è più grave per il fatto che si tralascia un bene più grande; ma dal fatto che si tralasciano cose che premono di più a chi comanda.
Ecco quindi che la gravità dei peccati si misura dal grado della disobbedienza. Infatti la disobbedienza con la quale si trasgredisce un precetto di Dio, per la natura stessa della disobbedienza, è un peccato più grave di quello che si commette contro un uomo, a prescindere dalla disobbedienza fatta a Dio. (Dico questo perché chi pecca contro il prossimo, agisce anche contro il comando di Dio). Se poi uno trasgredisce il comando di Dio nelle cose più importanti, il peccato è anche più grave. - Inoltre la disobbedienza con la quale si disprezza il precetto di un uomo è un peccato più leggero di quello col quale si disprezza colui che lo comanda; poiché il rispetto per il comando deve derivare dal rispetto verso chi lo impone. Parimenti, il peccato che in maniera diretta rientra nel disprezzo di Dio, come la bestemmia, o altre cose del genere, anche astraendo dalla disobbedienza, è più grave di quello in cui si disprezza soltanto il comando di Dio.

[43478] IIª-IIae q. 105 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa comparatio Samuelis non est aequalitatis, sed similitudinis, quia inobedientia redundat in contemptum Dei sicut et idololatria, licet idololatria magis.

 

[43478] IIª-IIae q. 105 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il paragone usato da Samuele non è impostato sull'uguaglianza, ma su una certa analogia: poiché la disobbedienza si riduce a un disprezzo di Dio come l'idolatria, sebbene questa lo sia in maniera più grave.

[43479] IIª-IIae q. 105 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod non omnis inobedientia est peccatum in spiritum sanctum, sed solum illa cui obstinatio adhibetur. Non enim contemptus cuiuscumque quod peccatum impedit, constituit peccatum in spiritum sanctum, alioquin cuiuslibet boni contemptus esset peccatum in spiritum sanctum, quia per quodlibet bonum potest homo a peccato impediri. Sed illorum bonorum contemptus facit peccatum in spiritum sanctum quae directe ducunt ad poenitentiam et remissionem peccatorum.

 

[43479] IIª-IIae q. 105 a. 2 ad 2
2. È peccato contro lo Spirito Santo non una qualsiasi disobbedienza, ma quella soltanto che è accompagnata dall'ostinazione. Infatti il peccato contro lo Spirito Santo non è costituito dal disprezzo verso qualsiasi cosa che possa impedire il peccato: altrimenti il disprezzo di un bene qualunque sarebbe peccato contro lo Spirito Santo; poiché un bene qualsiasi può ritrarre un uomo dal peccato. Ma il peccato contro lo Spirito Santo è costituito dal disprezzo di quei beni che direttamente portano alla penitenza e alla remissione dei peccati.

[43480] IIª-IIae q. 105 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod primum peccatum primi parentis, ex quo in omnes peccatum emanavit, non fuit inobedientia, secundum quod est speciale peccatum, sed superbia, ex qua homo ad inobedientiam processit. Unde apostolus in verbis illis videtur accipere inobedientiam secundum quod generaliter se habet ad omne peccatum.

 

[43480] IIª-IIae q. 105 a. 2 ad 3
3. La colpa del nostro progenitore, dalla quale derivò il peccato in tutti gli uomini, non fu un peccato specifico di disobbedienza, ma di superbia, il quale spinse Adamo alla ribellione. Perciò l'Apostolo in quel testo parla della disobbedienza in senso generico, che si estende a tutti i peccati.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva