II-II, 100

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La simonia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 100
Prooemium

[43243] IIª-IIae q. 100 pr.
Deinde considerandum est de simonia. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, quid sit simonia.
Secundo, utrum liceat pro sacramentis pecuniam accipere.
Tertio, utrum liceat accipere pecuniam pro spiritualibus actibus.
Quarto, utrum liceat vendere ea quae sunt spiritualibus annexa.
Quinto, utrum solum munus a manu faciat simoniacum, an etiam munus a lingua et ab obsequio.
Sexto, de poena simoniaci.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 100
Proemio

[43243] IIª-IIae q. 100 pr.
Ed eccoci a parlare della simonia.
Su questo tema svolgeremo sei argomenti:

1. Che cosa sia la simonia;
2. Se sia lecito ricevere danaro per i sacramenti;
3. Se sia lecito riceverne per delle attività spirituali;
4. Se sia lecito vendere i beni annessi alle cose spirituali;
5. Se renda simoniaci soltanto il compenso in danaro, oppure anche la prestazione personale in parole e in opere;
6. Le pene contro la simonia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La simonia > Se la simonia sia "la deliberata volontà di comprare e di vendere cose spirituali, o beni annessi a cose spirituali"


Secunda pars secundae partis
Quaestio 100
Articulus 1

[43244] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod simonia non sit studiosa voluntas emendi et vendendi aliquid spirituale vel spirituali annexum. Simonia enim est haeresis quaedam, dicitur enim I, qu. I, tolerabilior est Macedonii, et eorum qui circa ipsum sunt sancti spiritus impugnatorum, impia haeresis quam simoniacorum. Illi enim creaturam, et servum Dei patris et filii, spiritum sanctum delirando fatentur, isti vero eundem spiritum sanctum efficiunt servum suum. Omnis enim dominus quod habet, si vult, vendit, sive servum, sive quid aliud eorum quae possidet. Sed infidelitas non consistit in voluntate, sed magis in intellectu, sicut et fides, ut ex supra dictis patet. Ergo simonia non debet per voluntatem definiri.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 100
Articolo 1

[43244] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la simonia non sia "la deliberata volontà di comprare o di vendere cose spirituali, o beni annessi a cose spirituali". Infatti:
1. La simonia è una delle tante eresie, poiché nei Canoni si legge: "È più tollerabile l'empia eresia di Macedonio, e di coloro che con lui impugnano lo Spirito Santo, che quella dei simoniaci. Quelli infatti delirando affermano che lo Spirito Santo è creatura e schiavo del Padre e del Figlio: questi addirittura riducono lo Spirito Santo a schiavo di loro stessi. Infatti solo chi è padrone di una cosa, può venderla se vuole: si tratti di uno schiavo, o di qualsiasi altra cosa da lui posseduta". Ora, una colpa contro la fede non si produce nella volontà, ma nell'intelletto, come si è visto sopra per la fede stessa. Dunque nella definizione della simonia non si deve parlare di volontà.

[43245] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 2
Praeterea, studiose peccare est ex malitia peccare, quod est peccare in spiritum sanctum. Si ergo simonia est studiosa voluntas peccandi, sequitur quod semper sit peccatum in spiritum sanctum.

 

[43245] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 2
2. Peccare deliberatamente è peccare per malizia, che equivale a peccare contro lo Spirito Santo. Quindi se la simonia è una deliberata volontà di peccare, ne segue che è sempre un peccato contro lo Spirito Santo.

[43246] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 3
Praeterea, nihil magis est spirituale quam regnum caelorum. Sed licet emere regnum caelorum, dicit enim Gregorius, in quadam homilia, regnum caelorum tantum valet quantum habes. Ergo non est simonia velle emere aliquid spirituale.

 

[43246] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 3
3. Niente è più spirituale del regno dei cieli. Eppure comprare il regno dei cieli è cosa lecita, come risulta da quelle parole di S. Gregorio: "Il regno dei cieli tanto vale quante sono le cose che possiedi". Perciò la simonia non consiste nel proposito di comprare cose spirituali.

[43247] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 4
Praeterea, nomen simoniae a Simone mago acceptum est, de quo legitur Act. VIII, quod obtulit apostolis pecuniam ad spiritualem potestatem emendam, ut, scilicet, quibuscumque manus imponeret, reciperent spiritum sanctum. Non autem legitur quod aliquid voluit vendere. Ergo simonia non est voluntas vendendi aliquid spirituale.

 

[43247] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 4
4. Il termine simonia deriva da Simon Mago, del quale si legge che "offrì danaro agli Apostoli" per acquistare un potere spirituale, cioè "di conferire lo Spirito Santo a coloro cui imponeva le mani". Ma dalla Scrittura non risulta che egli abbia voluto vendere qualche cosa. Dunque la simonia non è la volontà di vendere qualche cosa di spirituale.

[43248] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 5
Praeterea, multae aliae sunt voluntariae commutationes praeter emptionem et venditionem, sicut permutatio, transactio. Ergo videtur quod insufficienter definiatur simonia.

 

[43248] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 5
5. Oltre la compravendita ci sono molte altre commutazioni volontarie di beni: quali, p. es., la permuta e la transazione. Perciò la simonia non è definita in modo esauriente.

[43249] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 6
Praeterea, omne quod est spirituali annexum est spirituale. Superflue igitur additur, vel spirituali annexum.

 

[43249] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 6
6. Tutto ciò che è annesso allo spirituale è sempre spirituale. Dunque è superfluo aggiungere: "o beni annessi a cose spirituali".

[43250] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 7
Praeterea, Papa, secundum quosdam, non potest committere simoniam. Potest autem emere vel vendere aliquid spirituale. Ergo simonia non est voluntas emendi vel vendendi aliquid spirituale vel spirituali annexum.

 

[43250] IIª-IIae q. 100 a. 1 arg. 7
7. Secondo alcuni il Papa non può commettere simonia. E quindi può comprare o vendere beni spirituali. Perciò la simonia non è la volontà di comprare o di vendere cose spirituali, o beni annessi a cose spirituali.

[43251] IIª-IIae q. 100 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in registro, altare et decimas et spiritum sanctum emere vel vendere simoniacam haeresim esse nullus fidelium ignorat.

 

[43251] IIª-IIae q. 100 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio afferma: "Nessun fedele ignora che comprare o vendere l'altare, le decime e lo Spirito Santo costituisce l'eresia simoniaca".

[43252] IIª-IIae q. 100 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, actus aliquis est malus ex genere ex eo quod cadit super materiam indebitam. Emptionis autem et venditionis est materia indebita res spiritualis, triplici ratione. Primo quidem, quia res spiritualis non potest aliquo terreno pretio compensari, sicut de sapientia dicitur Prov. III, pretiosior est cunctis opibus, et omnia quae desiderantur huic non valent comparari. Et ideo Petrus, in ipsa sui radice Simonis pravitatem condemnans, dixit, pecunia tua tecum sit in perditionem, quoniam donum Dei existimasti pecunia possidere. Secundo, quia illud potest esse debita venditionis materia cuius venditor est dominus, ut patet in auctoritate supra inducta. Praelatus autem Ecclesiae non est dominus spiritualium rerum, sed dispensator, secundum illud I ad Cor. IV. Sic nos existimet homo ut ministros Christi, et dispensatores ministeriorum Dei. Tertio, quia venditio repugnat spiritualium origini, quae ex gratuita Dei voluntate proveniunt. Unde et dominus dicit, Matth. X, gratis accepistis, gratis date. Et ideo aliquis, vendendo vel emendo rem spiritualem, irreverentiam exhibet Deo et rebus divinis. Propter quod, peccat peccato irreligiositatis.

 

[43252] IIª-IIae q. 100 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, un atto è nel suo genere cattivo per il fatto che cade su una materia indebita. Ora, le cose spirituali sono materia indebita di una compravendita per tre motivi: Primo, perché un bene spirituale in nessun modo si può compensare con una mercede temporale: come dicono i Proverbi a proposito della sapienza: "È più preziosa di qualunque ricchezza, e tutte le cose più care non la pareggiano". Ecco perché S. Pietro, condannando nella sua radice l'iniquità di Simon Mago, gli disse: "Il tuo danaro sia teco in perdizione; poiché hai creduto che il regno di Dio si possa comprare col danaro". - Secondo, perché materia debita di una vendita può essere solo ciò di cui il venditore è padrone, com'è evidente dal testo citato in principio. Ora, i prelati della Chiesa non sono padroni, ma amministratori delle cose sacre, come dice S. Paolo: "Ci si deve considerare come servitori di Cristo, e amministratori dei misteri di Dio". - Terzo, poiché la vendita ripugna all'origine dei beni spirituali, che derivano dalla gratuita volontà di Dio. Infatti il Signore ha comandato: "Avete ricevuto gratuitamente, gratuitamente date".
Ecco perché l'uomo, vendendo o comprando cose spirituali, manca di rispetto a Dio e alle cose divine. E quindi pecca commettendo un peccato contrario alla religione.

[43253] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sicut religio consistit in quadam fidei protestatione, quam tamen interdum aliquis non habet in corde; ita etiam vitia opposita religioni habent quandam protestationem infidelitatis, licet quandoque non sit infidelitas in mente. Secundum hoc ergo, simonia haeresis dicitur secundum exteriorem protestationem, quia in hoc quod aliquis vendit donum spiritus sancti, quodammodo se protestatur esse dominum spiritualis doni; quod est haereticum. Sciendum tamen quod Simon magus, praeter hoc quod ab apostolis spiritus sancti gratiam pecunia emere voluit, dixit quod mundus non erat a Deo creatus, sed a quadam superna virtute, ut dicit Isidorus, in libro Etymol. Et secundum hoc, inter alios haereticos simoniaci computantur, ut patet in libro Augustini de haeresibus.

 

[43253] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come la religione consiste nel protestare la fede, che però qualcuno non ha nel cuore; così anche i vizi opposti alla religione implicano una protesta d'incredulità, sebbene quest'ultima non sempre abbia guadagnato la mente. Ecco perché, stando alle esterne proteste, la simonia viene considerata un'eresia: perché per il fatto che uno vende i doni dello Spirito Santo in qualche modo protesta di essere padrone di questi doni spirituali; il che è eretico.
Si deve però notare che Simon Mago, oltre ad aver voluto "comprare col danaro dagli Apostoli la grazia dello Spirito Santo", affermava, come riferisce S. Isidoro, che il mondo non era stato creato da Dio, ma "da una potenza superiore". E in tal senso i Simoniaci sono elencati tra gli altri eretici, come fa S. Agostino nel suo libro sulle eresie.

[43254] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, iustitia et omnes partes eius, et per consequens omnia vitia opposita, sunt in voluntate sicut in subiecto. Et ideo convenienter simonia per voluntatem definitur. Additur autem studiosa, ad designandum electionem, quae principaliter pertinet ad virtutem et vitium. Non autem omnis qui peccat electione peccat peccato in spiritum sanctum, sed solum qui peccatum eligit per contemptum eorum quae homines solent retrahere a peccando, ut supra dictum est.

 

[43254] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 2
2. Abbiamo già visto sopra che la giustizia con tutte le sue parti, e per conseguenza tutti i vizi contrari, risiedono nella volontà. Per questo la simonia va definita vizio della volontà. - Si aggiunge "deliberata" per indicare l'atto della scelta, che è l'elemento principale nella virtù e nel vizio. Non è detto però che chiunque pecca deliberatamente, pecchi contro lo Spirito Santo: bensì solo chi sceglie deliberatamente il peccato, disprezzando, come sopra abbiamo visto, quanto giova a ritrarre gli uomini dal peccato.

[43255] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod regnum caelorum dicitur emi, dum quis dat quod habet propter Deum, large sumpto nomine emptionis, secundum quod accipitur pro merito. Quod tamen non pertingit ad perfectam rationem emptionis. Tum quia non sunt condignae passiones huius temporis, nec aliqua nostra dona vel opera, ad futuram gloriam quae revelabitur in nobis, ut dicitur Rom. VIII. Tum quia meritum non consistit principaliter in exteriori dono vel actu vel passione, sed in interiori affectu.

 

[43255] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 3
3. Quando uno dà per amor di Dio ciò che possiede, si dice che compera o acquista il regno dei cieli, prendendo il termine comprare nel senso lato di meritare. Ma non si tratta di una compera nel pieno significato della parola. Sia perché, come dice S. Paolo, "né le sofferenze del tempo presente", né altri doni, o altre opere nostre, "sono adeguate alla futura gloria che sarà manifestata in noi". Sia perché il merito non consiste principalmente nel dono, o nell'atto o nel travaglio esterno, ma nelle disposizioni interiori.

[43256] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod Simon magus ad hoc emere voluit spiritualem potestatem ut eam postea venderet, dicitur enim I, qu. III, quod Simon magus donum spiritus sancti emere voluit ut ex venditione signorum quae per eum fierent, multiplicatam pecuniam lucraretur. Et sic illi qui spiritualia vendunt, conformantur Simoni mago in intentione, in actu vero, illi qui emere volunt. Illi autem qui vendunt, in actu imitantur Giezi, discipulum Elisaei, de quo legitur IV Reg. V, quod accepit pecuniam a leproso mundato. Unde venditores spiritualium possunt dici non solum simoniaci, sed etiam Giezitae.

 

[43256] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 4
4. Simon Mago voleva comprare quel potere spirituale per poi farne commercio: infatti nei Canoni si legge, che "Simon Mago voleva comprare il dono dello Spirito Santo per arricchire con la vendita dei miracoli che avrebbe fatto con esso". Perciò quelli che vendono le cose spirituali, somigliano a Simon Mago nelle intenzioni, invece quelli che comprano gli somigliano nelle azioni. Coloro che le vendono, nei loro atti imitano piuttosto Giezi, discepolo di Eliseo, di cui la Scrittura racconta che accettò danaro dal lebbroso guarito. Perciò i venditori dei beni spirituali oltre che Simoniaci si protrebbero chiamare anche Gieziti.

[43257] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod nomine emptionis et venditionis intelligitur omnis contractus non gratuitus. Unde nec permutatio praebendarum vel ecclesiasticorum beneficiorum fieri potest, auctoritate partium absque periculo simoniae, sicut nec transactio, ut iura determinant. Potest tamen praelatus, ex officio suo. Permutationes huiusmodi facere pro causa utili vel necessaria.

 

[43257] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 5
5. Sotto il termine di compravendita si intendono tutti i contratti non gratuiti. Quindi, come prescrivono le leggi, non si possono fare con la sola intesa delle parti interessate, senza pericolo di simonia, permute e transazioni a proposito di prebende o di benefici ecclesiastici. Invece il prelato può fare d'ufficio codeste permute per motivi di utilità, o di necessità.

[43258] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 6
Ad sextum dicendum quod sicut anima vivit secundum seipsam, corpus vero vivit ex unione animae; ita etiam quaedam sunt spiritualia secundum seipsa, sicut sacramenta et alia huiusmodi; quaedam autem dicuntur spiritualia ex hoc quod talibus adhaerent. Unde I, qu. III, dicitur, cap. si quis obiecerit, quod spiritualia sine corporalibus rebus non proficiunt, sicut nec anima sine corpore corporaliter vivit.

 

[43258] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 6
6. Come l'anima può vivere da se stessa, mentre il corpo vive per la sua unione con l'anima; così ci sono delle cose che sono spirituali per se stesse, i sacramenti, p. es., e ci sono delle cose che si dicono spirituali perché sono unite con quelle. Si spiegano così le parole dei Canoni: "Certi beni spirituali non possono sussistere senza le cose corporali, come neppure l'anima può vivere corporalmente senza il corpo".

[43259] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 7
Ad septimum dicendum quod Papa potest incurrere vitium simoniae, sicut et quilibet alius homo, peccatum enim tanto in aliqua persona est gravius quanto maiorem obtinet locum. Quamvis enim res Ecclesiae sint eius ut principalis dispensatoris, non tamen sunt eius ut domini et possessoris. Et ideo si reciperet pro aliqua re spirituali pecuniam de redditibus alicuius Ecclesiae, non careret vitio simoniae. Et similiter etiam posset simoniam committere recipiendo pecuniam ab aliquo laico non de bonis Ecclesiae.

 

[43259] IIª-IIae q. 100 a. 1 ad 7
7. Il Papa può incorrere nel peccato di simonia come qualsiasi altro uomo: anzi il peccato è tanto più grave quanto più alto è il posto che una persona occupa. Infatti sebbene le cose della Chiesa appartengano a lui come all'amministratore principale, non gli appartengono però come a un padrone, o a un possidente. Se egli quindi per un bene spirituale riceve danaro, derivante dalle rendite di una chiesa, non è esente dal peccato di simonia. Parimente, egli potrebbe macchiarsi di simonia, ricevendo da un laico (per lo stesso scopo) danaro non proveniente dai beni della Chiesa.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La simonia > Se sia sempre illecito dare del danaro per i sacramenti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 100
Articulus 2

[43260] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non semper sit illicitum pro sacramentis pecuniam dare. Baptismus enim est ianua sacramentorum, ut in III parte dicetur. Sed licet, ut videtur, in aliquo casu dare pecuniam pro Baptismo, puta quando sacerdos puerum morientem sine pretio baptizare non vellet. Ergo non semper est illicitum emere vel vendere sacramenta.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 100
Articolo 2

[43260] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non sempre sia illecito dare del danaro per i sacramenti. Infatti:
1. Come vedremo nella Terza Parte, il battesimo è "la porta dei sacramenti". Ma in qualche caso sembra che sia lecito dare del danaro per il battesimo: p. es., quando il sacerdote non volesse battezzare gratuitamente un bambino moribondo. Dunque non sempre è illecito comprare o vendere i sacramenti.

[43261] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 2
Praeterea, maximum sacramentorum est Eucharistia, quae in Missa consecratur. Sed pro Missis cantandis aliqui sacerdotes praebendam vel pecuniam accipiunt. Ergo licet multo magis alia sacramenta emere vel vendere.

 

[43261] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 2
2. Il massimo dei sacramenti è l'Eucarestia, che viene consacrata nella messa. Ma per celebrare le messe alcuni sacerdoti riscuotono prebende o accettano danaro. A maggior ragione, quindi, è lecito comprare o vendere gli altri sacramenti.

[43262] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 3
Praeterea, sacramentum poenitentiae est sacramentum necessitatis, quod praecipue in absolutione consistit. Sed quidam absolventes ab excommunicatione pecuniam exigunt. Ergo non semper est illicitum sacramenta emere vel vendere.

 

[43262] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 3
3. Il sacramento della penitenza è strettamente obbligatorio, e consiste soprattutto nell'assoluzione. Ma nell'assolvere da certe scomuniche si esige del danaro. Dunque non sempre è illecito comprare o vendere i sacramenti.

[43263] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 4
Praeterea, consuetudo facit ut non sit peccatum illud quod alias peccatum esset, sicut Augustinus dicit quod habere plures uxores, quando mos erat, crimen non erat. Sed apud quosdam est consuetudo quod in consecrationibus episcoporum, benedictionibus abbatum, et ordinibus clericorum, pro chrismate vel oleo sancto et aliis huiusmodi aliquid detur. Ergo videtur quod hoc non sit illicitum.

 

[43263] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 4
4. La consuetudine fa che non siano peccati cose che altrimenti sarebbero peccaminose: ecco perché S. Agostino può dire che avere più mogli "non era un peccato, quando questo era consuetudine". Ma in certi luoghi è consuetudine che nelle consacrazioni dei vescovi, nelle benedizioni degli abati e nelle ordinazioni dei chierici si dia qualche cosa per il crisma, per l'olio santo e per altre cose del genere. Perciò questo non può essere illecito.

[43264] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 5
Praeterea, contingit quandoque quod aliquis malitiose impedit aliquem vel ab episcopatu obtinendo, vel ab aliqua alia dignitate. Sed licet unicuique redimere suam vexationem. Ergo licitum videtur in tali casu pecuniam dare pro episcopatu, vel aliqua alia ecclesiastica dignitate.

 

[43264] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 5
5. Può capitare il caso che uno in maniera peccaminosa impedisca a un altro l'assunzione all'episcopato o a qualche altra dignità. Ora, a tutti è lecito riscattarsi dall'ingiustizia. Dunque in tal caso è lecito dare il danaro per l'episcopato, o per altre dignità ecclesiastiche.

[43265] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 6
Praeterea, matrimonium est quoddam sacramentum. Sed quandoque datur pecunia pro matrimonio. Ergo licitum est sacramenta pecunia vendere.

 

[43265] IIª-IIae q. 100 a. 2 arg. 6
6. Il matrimonio è un sacramento. Eppure c'è chi sborsa del danaro per il matrimonio. Perciò è lecito far pagare i sacramenti.

[43266] IIª-IIae q. 100 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur I, qu. I, qui per pecuniam quemquam consecraverit, alienus sit a sacerdotio.

 

[43266] IIª-IIae q. 100 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Canoni si legge: "Chi per lucro avrà consacrato qualcuno, sia deposto dall'ufficio sacerdotale".

[43267] IIª-IIae q. 100 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod sacramenta novae legis sunt maxime spiritualia, inquantum sunt spiritualis gratiae causa, quae pretio aestimari non potest, et eius rationi repugnat quod non gratuito detur. Dispensantur autem sacramenta per Ecclesiae ministros, quos oportet a populo sustentari, secundum illud apostoli, I ad Cor. IX, nescitis quoniam qui in sacrario operantur, quae de sacrario sunt edunt, et qui altari deserviunt, cum altario participantur? Sic igitur dicendum est quod accipere pecuniam pro spirituali sacramentorum gratia est crimen simoniae, quod nulla consuetudine potest excusari, quia consuetudo non praeiudicat iuri naturali vel divino. Per pecuniam autem intelligitur omne illud cuius pretium potest pecunia aestimari, ut philosophus dicit, in IV Ethic. Accipere autem aliqua ad sustentationem eorum qui sacramenta ministrant, secundum ordinationem Ecclesiae et consuetudines approbatas, non est simonia, neque peccatum, non enim accipitur tanquam pretium mercedis, sed tanquam stipendium necessitatis. Unde super illud I ad Tim. V, qui bene praesunt presbyteri etc., dicit Glossa Augustini, accipiant sustentationem necessitatis a populo, mercedem dispensationis a domino.

 

[43267] IIª-IIae q. 100 a. 2 co.
RISPONDO: I sacramenti della nuova legge sono sommamente spirituali, essendo essi causa della grazia spirituale, che non si può valutare a prezzo di danaro, e che per definizione non può non esser data gratuitamente. I sacramenti però sono amministrati dai ministri della Chiesa, che il popolo ha il dovere di mantenere, secondo le parole dell'Apostolo: "Non sapete che quei che attendono alle cose sacre vivono dei proventi del santuario; e quei che servono all'altare hanno parte all'altare ?". Perciò dobbiamo concludere che ricevere il danaro per la grazia spirituale dei sacramenti è peccato di simonia, il quale non può essere giustificato da nessuna consuetudine: perché "la consuetudine non può mai pregiudicare la legge naturale, o quella divina". Per danaro poi si deve intendere "tutto ciò che si può valutare a prezzo di danaro", come precisa il Filosofo. - Invece non è simonia e non è peccato ricevere qualche cosa, per il sostentamento di coloro che amministrano i sacramenti, seguendo le norme della Chiesa e le consuetudini legittime: infatti queste offerte non vengono ricevute come una paga, ma come un contributo imposto dalla necessità. Ecco perché commentando quel passo paolino, "Gli anziani che si comportano bene, ecc.", S. Agostino afferma: "Ricevano il necessario sostentamento dal popolo, e dal Signore la ricompensa del loro ministero".

[43268] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in casu necessitatis potest quilibet baptizare. Et quia nullo modo est peccandum, pro eodem est habendum si sacerdos absque pretio baptizare non velit, ac si non esset qui baptizaret. Unde ille qui gerit curam pueri in tali casu licite posset eum baptizare, vel a quocumque alio facere baptizari. Posset tamen licite aquam a sacerdote emere, quae est pure elementum corporale. Si autem esset adultus qui Baptismum desideraret, et immineret mortis periculum, nec sacerdos eum vellet sine pretio baptizare, deberet, si posset, per alium baptizari. Quod si non posset ad alium habere recursum, nullo modo deberet pretium pro Baptismo dare, sed potius absque Baptismo decedere, suppletur enim ei ex Baptismo flaminis quod ex sacramento deest.

 

[43268] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In caso di necessità può battezzare chiunque. E poiché non si deve peccare per nessun motivo, nel caso in cui il sacerdote non volesse battezzare gratuitamente, si deve agire come se egli non ci fosse. E quindi in codesto caso potrebbe battezzare il bambino, o il suo tutore, o un'altra persona qualunque. - Uno potrebbe però lecitamente pagare al sacerdote l'acqua battesimale, che è un puro elemento corporeo.
Se poi a chiedere il battesimo fosse un adulto, e ci fosse l'imminente pericolo di morte, e il sacerdote si rifiutasse di battezzarlo senza danaro, possibilmente si dovrebbe far battezzare da un'altra persona. E se non potesse ricorrere ad altri, in nessun modo dovrebbe pagare per il battesimo, ma piuttosto morire senza battesimo: poiché la mancanza del sacramento sarebbe supplita dal battesimo di desiderio.

[43269] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sacerdos non accipit pecuniam quasi pretium consecrationis Eucharistiae aut Missae cantandae, hoc enim esset simoniacum, sed quasi stipendium suae sustentationis, ut dictum est.

 

[43269] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 2
2. Il sacerdote non accetta il danaro come paga per la consacrazione dell'Eucarestia, o per la celebrazione della messa, perché questo sarebbe simonia: ma come contributo per il suo sostentamento, secondo le spiegazioni date.

[43270] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod pecunia non exigitur ab eo qui absolvitur quasi pretium absolutionis, hoc enim esset simoniacum, sed quasi poena culpae praecedentis, pro qua fuit excommunicatus.

 

[43270] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 3
3. Dagli scomunicati che vengono assolti si esige del danaro, non come paga dell'assoluzione, il che sarebbe simoniaco, ma come pena della colpa precedente, per cui essi furono scomunicati.

[43271] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut dictum est, consuetudo non praeiudicat iuri naturali vel divino, quo simonia prohibetur. Et ideo si aliqua ex consuetudine exigantur quasi pretium rei spiritualis, cum intentione emendi vel vendendi, est manifeste simonia, et praecipue si ab invito exigantur. Si vero accipiantur quasi quaedam stipendia per consuetudinem approbatam, non est simonia, si tamen desit intentio emendi vel vendendi, sed intentio referatur ad solam consuetudinis observantiam; et praecipue quando aliquis voluntarie solvit. In his tamen omnibus sollicite cavendum est quod habet speciem simoniae vel cupiditatis, secundum illud apostoli, I ad Thess. ult., ab omni specie mala abstinete vos.

 

[43271] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 4
4. Come sopra abbiamo visto, "la consuetudine non può mai pregiudicare la legge naturale o quella divina", che proibisce la simonia. Perciò se per consuetudine si esigesse qualche cosa come compenso di un bene spirituale, con l'intenzione di comprare o di vendere, si commetterebbe simonia: specialmente poi se si esigesse da chi non vuol dare. Se invece si riceve qualche cosa come tributo imposto da una consuetudine legittima, non c'è simonia: però quando manca l'intenzione di comprare o di vendere, e s'intende soltanto di rispettare la consuetudine; e ciò vale soprattutto quando si dà spontaneamente. Ma in tutte queste cose bisogna evitare con cura ogni cosa che ha l'aspetto di simonia o di cupidigia, secondo l'ammonizione dell'Apostolo: "Astenetevi da ogni cosa che abbia parvenza di male".

[43272] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod antequam alicui acquiratur ius in episcopatu, vel quacumque dignitate seu praebenda, per electionem vel provisionem seu collationem, simoniacum esset adversantium obstacula pecunia redimere, sic enim per pecuniam pararet sibi viam ad rem spiritualem obtinendam. Sed postquam iam ius alicui acquisitum est, licet per pecuniam iniusta impedimenta removere.

 

[43272] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 5
5. Sarebbe simonia ricorrere al danaro prima che uno abbia acquistato il diritto all'episcopato, o a qualsiasi altra dignità o prebenda mediante l'elezione, o la nomina, per rimuovere gli ostacoli degli oppositori: infatti così uno verrebbe a prepararsi col danaro la via per ottenere una cosa spirituale. Ma dopo che uno ha acquistato il diritto a una cosa, è lecito rimuovere col danaro gli ostacoli ingiustificati.

[43273] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 6
Ad sextum dicendum quod quidam dicunt quod pro matrimonio licet pecuniam dare, quia in eo non confertur gratia. Sed hoc non est usquequaque verum, ut in III parte huius operis dicetur. Et ideo aliter dicendum est, quod matrimonium non solum est Ecclesiae sacramentum, sed etiam naturae officium. Et ideo dare pecuniam pro matrimonio inquantum est naturae officium, licitum est, inquantum vero est Ecclesiae sacramentum, est illicitum. Et ideo secundum iura prohibetur ne pro benedictione nuptiarum aliquid exigatur.

 

[43273] IIª-IIae q. 100 a. 2 ad 6
6. Alcuni affermano che per il matrimonio è lecito dare del danaro, perché in esso non viene conferita la grazia. - Ma questo non è vero affatto, come vedremo nella Terza Parte. Perciò dobbiamo rispondere diversamente, e cioè che il matrimonio non è soltanto un sacramento della Chiesa, ma anche un compito naturale. Perciò è lecito dare del danaro per il matrimonio in quanto è un compito naturale; ma è illecito darlo in quanto esso è un sacramento della Chiesa. Ecco perché i Canoni proibiscono di esigere qualche cosa per la benedizione delle nozze.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La simonia > Se sia lecito dare e ricevere danaro per atti di ordine spirituale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 100
Articulus 3

[43274] IIª-IIae q. 100 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod licitum sit dare et accipere pecuniam pro spiritualibus actibus. Usus enim prophetiae est spiritualis actus. Sed pro usu prophetiae olim aliquid dabatur, ut patet I Reg. IX, et III Reg. XIV. Ergo videtur quod liceat dare et accipere pecuniam pro actu spirituali.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 100
Articolo 3

[43274] IIª-IIae q. 100 a. 3 arg. 1
SEMBRA che sia lecito dare e ricevere danaro per atti di ordine spirituale. Infatti:
1. L'esercizio del dono profetico è un atto spirituale. Eppure nell'antico Testamento per l'esercizio della profezia usava dare un compenso. Dunque è lecito dare e ricevere danaro per un atto di ordine spirituale.

[43275] IIª-IIae q. 100 a. 3 arg. 2
Praeterea, oratio, praedicatio, laus divina sunt actus maxime spirituales. Sed ad impetrandum orationum suffragia pecunia datur sanctis viris, secundum illud Luc. XVI, facite vobis amicos de mammona iniquitatis. Praedicatoribus etiam spiritualia seminantibus temporalia debentur, secundum apostolum, I ad Cor. IX. Celebrantibus etiam divinas laudes in ecclesiastico officio, et processiones facientibus, aliquid datur, et quandoque annui redditus ad hoc assignantur. Ergo licitum est pro spiritualibus actibus accipere aliquid.

 

[43275] IIª-IIae q. 100 a. 3 arg. 2
2. La preghiera, la predicazione, e la lode divina sono degli atti eminentemente spirituali. Ma per impetrare il suffragio delle loro preghiere si usa dare del danaro alle persone sante, seguendo l'ammonimento di Cristo: "Fatevi degli amici con le ricchezze ingiuste". Inoltre ai predicatori che seminano il bene spirituale son dovuti i soccorsi temporali, come dice l'Apostolo. Finalmente a coloro che cantano le lodi di Dio nell'ufficio ecclesiastico, e ai partecipanti alle processioni vien dato un compenso: anzi talora vengono assegnate per questo delle rendite annue. È lecito quindi ricevere un compenso per degli atti di ordine spirituale.

[43276] IIª-IIae q. 100 a. 3 arg. 3
Praeterea, scientia non est minus spiritualis quam potestas. Sed pro usu scientiae licet pecuniam accipere, sicut advocato licet vendere iustum patrocinium, et medico consilium sanitatis, et magistro officium doctrinae. Ergo, pari ratione, videtur quod liceat praelato accipere aliquid pro usu spiritualis suae potestatis, puta pro correctione, vel dispensatione, vel aliquo huiusmodi.

 

[43276] IIª-IIae q. 100 a. 3 arg. 3
3. La scienza non è meno spirituale dell'autorità. Ora, per l'uso della scienza è lecito ricevere danaro: all'avvocato, p. es., è lecito vendere il suo giusto patrocinio, così al medico è lecito vendere il suo consiglio e al maestro il suo insegnamento. Perciò per lo stesso motivo è lecito a un prelato ricevere qualche cosa per l'uso della sua autorità spirituale, cioè per le correzioni, per le dispense, o per altre cose del genere.

[43277] IIª-IIae q. 100 a. 3 arg. 4
Praeterea, religio est status spiritualis perfectionis. Sed in aliquibus monasteriis aliquid ab his qui recipiuntur exigitur. Ergo licet pro spiritualibus aliquid exigere.

 

[43277] IIª-IIae q. 100 a. 3 arg. 4
4. La vita religiosa è uno stato di perfezione spirituale. Ma in certi monasteri per essere accettati i religiosi esigono qualche cosa dai postulanti. Dunque è lecito esigere un compenso per cose di ordine spirituale.

[43278] IIª-IIae q. 100 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur I, qu. I, quidquid invisibilis gratiae consolatione tribuitur, nunquam quaestibus, vel quibuslibet praemiis, venundari penitus debet. Sed omnia huiusmodi spiritualia per invisibilem gratiam tribuuntur. Ergo non licet ea quaestibus vel praemiis venundari.

 

[43278] IIª-IIae q. 100 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Canoni si legge: "Tutto ciò che viene elargito dalla consolazione della grazia invisibile non dev'essere mai venduto per un guadagno o per un compenso qualsiasi". Ma tutti questi beni spirituali sono elargiti dalla grazia invisibile. Perciò non è lecito venderli per un guadagno, o per dei compensi.

[43279] IIª-IIae q. 100 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod sicut sacramenta dicuntur spiritualia quia spiritualem conferunt gratiam, ita etiam quaedam alia dicuntur spiritualia quia ex spirituali procedunt gratia et ad eam disponunt. Quae tamen per hominum ministerium exhibentur, quos oportet a populo sustentari, cui spiritualia administrant, secundum illud I ad Cor. IX, quis militat suis stipendiis unquam? Quis pascit gregem, et de lacte gregis non manducat? Et ideo vendere quod spirituale est in huiusmodi actibus, aut emere, simoniacum est, sed accipere aut dare aliquid pro sustentatione ministrantium spiritualia, secundum ordinationem Ecclesiae et consuetudinem approbatam, licitum est; ita tamen quod desit intentio emptionis et venditionis; et quod ab invitis non exigatur per subtractionem spiritualium quae sunt exhibenda, haec enim haberent quandam venditionis speciem. Gratis tamen spiritualibus prius exhibitis, licite possunt statutae et consuetae oblationes, et quicumque alii proventus, exigi a nolentibus et valentibus solvere, auctoritate superioris interveniente.

 

[43279] IIª-IIae q. 100 a. 3 co.
RISPONDO: Come i sacramenti si dicono spirituali perché conferiscono la grazia, così anche altre cose si dicono spirituali perché derivano dalla grazia, che è spirituale, o ad essa dispongono. Queste cose però vengono elargite mediante il ministero di uomini, i quali devono essere mantenuti dal popolo cui ministrano beni spirituali, secondo l'osservazione di S. Paolo: "Chi mai va alla guerra a sue spese? O chi pascola un gregge e non si nutre del latte del suo gregge?". Perciò è un atto di simonia vendere o comprare quello che di spirituale si trova in codesti atti: mentre è cosa lecita prendere o dare un compenso per il sostentamento di chi impartisce i beni spirituali, seguendo le norme della Chiesa e le consuetudini legittime. Si deve però escludere l'intenzione di comprare e di vendere, e non si deve esiger nulla da chi non vuol dare, ricorrendo per questo alla sottrazione dei beni spirituali da impartire. Ciò infatti darebbe alla cosa l'aspetto di un commercio. - Una volta però che i beni spirituali sono stati impartiti gratuitamente, è lecito in seguito esigere, con l'intervento dell'autorità superiore, da chi vuole e da chi non vuole le contribuzioni stabilite e consuete.

[43280] IIª-IIae q. 100 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, super Michaeam, munera quaedam sponte exhibebantur bonis prophetis ad sustentationem ipsorum, non quasi ad emendum prophetiae usum, quem tamen pseudoprophetae retorquebant ad quaestum.

 

[43280] IIª-IIae q. 100 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Girolamo, certe offerte erano date ai veri profeti per il loro sostentamento, non già per pagare l'esercizio del dono profetico: i falsi profeti invece cercavano un guadagno.

[43281] IIª-IIae q. 100 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod illi qui dant eleemosynas pauperibus ut orationum ab ipsis suffragia impetrent, non eo tenore dant quasi intendentes orationes emere, sed per gratuitam beneficentiam pauperum animas provocant ad hoc quod pro eis gratis et ex caritate orent. Praedicantibus etiam temporalia debentur ad sustentationem praedicantium, non autem ad emendum praedicationis verbum. Unde super illud I ad Tim. V, qui bene praesunt presbyteri etc., dicit Glossa, necessitatis est accipere unde vivitur, caritatis est praebere, non tamen venale est Evangelium, ut pro his praedicetur. Si enim sic vendunt, magnam rem vili vendunt pretio. Similiter etiam aliqua temporalia dantur Deum laudantibus in celebratione ecclesiastici officii, sive pro vivis sive pro mortuis, non quasi pretium, sed quasi sustentationis stipendium. Et eo etiam tenore pro processionibus faciendis in aliquo funere aliquae eleemosynae recipiuntur. Si autem huiusmodi pacto interveniente fiant, aut etiam cum intentione emptionis vel venditionis, simoniacum esset. Unde illicita esset ordinatio si in aliqua Ecclesia statueretur quod non fieret processio in funere alicuius nisi solveret certam pecuniae quantitatem, quia per tale statutum praecluderetur via gratis officium pietatis aliquibus impendendi. Magis autem licita esset ordinatio si statueretur quod omnibus certam eleemosynam dantibus talis honor exhiberetur, quia per hoc non praecluderetur via aliis exhibendi. Et praeterea prima ordinatio habet speciem exactionis, secunda vero habet speciem gratuitae recompensationis.

 

[43281] IIª-IIae q. 100 a. 3 ad 2
2. Coloro che fanno l'elemosina ai poveri per ottenere il suffragio delle loro preghiere, non lo fanno con l'intenzione di pagare la preghiera: ma con una beneficenza gratuita intendono provocare le anime dei poveri a pregare per loro generosamente e caritatevolmente. - Ai predicatori poi vanno dati dei beni temporali per il loro mantenimento, non già per pagare la predicazione. Di qui le parole della Glossa a proposito di un passo paolino: "È imposto dalla necessità accettare di che vivere, ed è imposto dalla carità di offrirlo: e tuttavia il Vangelo non è una cosa venale, così da esser predicato per questo. Infatti se si vendesse per questo scopo, si venderebbe una cosa di valore a un prezzo vile". Parimente anche le elargizioni di cose temporali che si fanno a coloro che lodano Dio con l'ufficio divino, sia per i vivi che per i morti, non son date come paga, ma come contributo per il mantenimento. Ed è con questa intenzione che vengono accettate le elemosine che si usano dare per certi trasporti funebri.
Se però queste cose vengono fatte in seguito a un contratto, oppure con l'intenzione di comprare o di vendere, sono atti di simonia. Perciò sarebbe illecito che in una chiesa venisse stabilita la norma di non fare il trasporto funebre, se non si paga una certa quota: perché con tale norma si eliminerebbe la possibilità di prestare gratis ad alcuni codesto servizio di carità. Invece sarebbe più lecita la norma, se si stabilisse che a tutti coloro i quali daranno una certa elemosina, verrà usato quel trattamento particolare: perché così non si eliminerebbe la possibilità di usarlo anche verso altri. Inoltre mentre la prima norma si presenta come una imposizione; la seconda si presenta come un compenso gratuito.

[43282] IIª-IIae q. 100 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille cui committitur spiritualis potestas, ex officio obligatur ad usum potestatis sibi commissae in spiritualium dispensatione, et etiam pro sua sustentatione statuta stipendia habet ex redditibus ecclesiasticis. Et ideo si aliquid acciperet pro usu spiritualis potestatis, non intelligeretur locare operas suas, quas ex debito suscepti officii debet impendere, sed intelligeretur vendere ipsum spiritualis gratiae usum. Et propter hoc, non licet pro quacumque dispensatione aliquid accipere; neque etiam pro hoc quod suas vices committant; neque etiam pro hoc quod suos subditos corrigant, vel a corrigendo desistant. Licet tamen eis accipere procurationes quando subditos visitant, non quasi pretium correctionis, sed quasi debitum stipendium. Ille autem qui habet scientiam, non suscipit tamen hoc officium ex quo obligetur aliis usum scientiae impendere. Et ideo licite potest pretium suae doctrinae vel consilii accipere, non quasi veritatem aut scientiam vendens sed quasi operas suas locans. Si autem ex officio ad hoc teneretur, intelligeretur ipsam veritatem vendere, unde graviter peccaret. Sicut patet in illis qui instituuntur in aliquibus Ecclesiis ad docendum clericos Ecclesiae et alios pauperes, pro quo ab Ecclesia beneficium recipiunt, a quibus non licet eis aliquid recipere, nec ad hoc quod doceant, nec ad hoc quod aliqua festa faciant vel praetermittant.

 

[43282] IIª-IIae q. 100 a. 3 ad 3
3. Colui al quale è stato affidato un potere spirituale è obbligato dal suo ufficio ad esercitare l'autorità ricevuta: e per il suo sostentamento ha dei proventi dalle rendite ecclesiastiche. Quindi se uno accettasse qualche cosa per l'esercizio della sua autorità spirituale, mostrerebbe non l'intenzione di esercitare le funzioni inerenti per dovere all'ufficio da lui accettato, ma di vendere l'esercizio stesso della grazia spirituale. Ecco perché non è lecito ai superiori percepire un compenso per una qualsiasi dispensa; né per il fatto che delegano ad altri le loro funzioni; e neppure perché correggono i loro sudditi, o perché si astengono dal correggerli. Tuttavia essi possono ricevere le provvigioni quando visitano i loro sudditi, non come paga del loro intervento disciplinare, ma come doveroso contributo.
Chi possiede la scienza non riceve per questo un ufficio che l'obbliga a comunicarla agli altri. E quindi egli può ricevere lecitamente la paga del suo insegnamento o del suo consiglio, non come se volesse vendere la verità o la scienza, ma per prestare la sua opera. - Se però egli fosse tenuto a ciò per ufficio, allora mostrerebbe di voler vendere la verità: e quindi peccherebbe gravemente. Ciò è evidente nel caso di coloro che in certe chiese sono deputati a insegnare ai chierici e agli altri poveri della città stessa, per il quale insegnamento vengono dotati di un beneficio ecclesiastico. Costoro non possono ricevere nulla, né per l'insegnamento, né per la celebrazione o per l'omissione di certe solennità.

[43283] IIª-IIae q. 100 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod pro ingressu monasterii non licet aliquid exigere vel accipere quasi pretium. Licet tamen, si monasterium sit tenue, quod non sufficiat ad tot personas nutriendas, gratis quidem ingressum monasterii exhibere, sed accipere aliquid pro victu personae quae in monasterio fuerit recipienda, si ad hoc monasterii non sufficiant opes. Similiter etiam licitum est si propter devotionem quam aliquis ad monasterium ostendit largas eleemosynas faciendo, facilius in monasterio recipiatur; sicut etiam licitum est e converso aliquem provocare ad devotionem monasterii per temporalia beneficia, ut ex hoc inclinetur ad monasterii ingressum; licet non sit licitum ex pacto aliquid dare vel recipere pro ingressu monasterii, ut habetur I, qu. II, cap. quam pio.

 

[43283] IIª-IIae q. 100 a. 3 ad 4
4. Per l'ingresso in monastero non è lecito esigere o percepire nulla come compenso. Però, se il monastero è così povero da non bastare a nutrire tante persone, pur concedendo il libero ingresso in monastero, è lecito ricevere qualche cosa per il vitto della persona che chiede di essere ricevuta, se le risorse del monastero sono insufficienti. - Parimente è lecito ricevere con più facilità una persona per la devozione che mostra verso il monastero col fare ad esso larghe elemosine; come pure è lecito, al contrario, sollecitare la devozione di una persona verso il proprio monastero mediante benefici temporali, per disporla ad entrarvi; sebbene non sia lecito, a norma dei Canoni, dare o ricevere qualche cosa per l'entrata in monastero in seguito a un contratto.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La simonia > Se sia lecito accettare danaro per i beni connessi con le cose spirituali


Secunda pars secundae partis
Quaestio 100
Articulus 4

[43284] IIª-IIae q. 100 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod licitum sit pecuniam accipere pro his quae sunt spiritualibus annexa. Omnia enim temporalia videntur esse spiritualibus annexa, quia temporalia sunt propter spiritualia quaerenda. Si ergo non licet vendere ea quae sunt spiritualibus annexa, nihil temporale vendere licebit. Quod patet esse falsum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 100
Articolo 4

[43284] IIª-IIae q. 100 a. 4 arg. 1
SEMBRA che sia lecito accettare danaro per i beni connessi con le cose spirituali. Infatti:
1. Tutti i beni temporali sono connessi con quelli spirituali: poiché i beni temporali si devono cercare in vista di quelli spirituali. Perciò, se non è lecito vendere i beni annessi a quelli spirituali non si può vender nulla. Il che è falso.

[43285] IIª-IIae q. 100 a. 4 arg. 2
Praeterea, nihil videtur magis spiritualibus annexum quam vasa consecrata. Sed ea licet vendere pro redemptione captivorum, ut Ambrosius dicit. Ergo licitum est vendere ea quae sunt spiritualibus annexa.

 

[43285] IIª-IIae q. 100 a. 4 arg. 2
2. Niente più dei vasi consacrati è connesso con le cose spirituali. Eppure essi si possono vendere per redimere i prigionieri, come afferma S. Ambrogio. Dunque è lecito vendere i beni che sono connessi con le cose spirituali.

[43286] IIª-IIae q. 100 a. 4 arg. 3
Praeterea, spiritualibus annexa videntur ius sepulturae, ius patronatus, et ius primogeniturae secundum antiquos (quia primogeniti, ante legem, sacerdotis officio fungebantur), et etiam ius accipiendi decimas. Sed Abraham emit ab Ephron speluncam duplicem in sepulturam. Ut habetur Gen. XXIII. Iacob autem emit ab Esau ius primogeniturae, ut habetur Gen. XXV. Ius etiam patronatus cum re vendita transit, in feudum conceditur. Decimae etiam concessae sunt quibusdam militibus, et redimi possunt. Praelati interdum retinent sibi ad tempus fructus praebendarum quas conferunt, cum tamen praebendae sint spiritualibus annexae. Ergo licet emere et vendere ea quae sunt spiritualibus annexa.

 

[43286] IIª-IIae q. 100 a. 4 arg. 3
3. Le cose connesse con i beni spirituali sono il diritto di sepoltura, il diritto di patronato, e, per gli antichi, il diritto di primogenitura (perché i primogeniti, prima della legge (mosaica), avevano l'ufficio di sacerdoti), e finalmente il diritto di riscuotere le decime. Ebbene, Abramo comprò per sepoltura da Efron una spelonca doppia. Giacobbe poi comprò da Esaù il diritto di primogenitura. Il diritto di patronato passa ad altri con la vendita, e viene concesso in feudo. Anche le decime furono così concesse a dei soldati, e possono essere riscattate. Finalmente i prelati talora ritengono per sé i frutti delle prebende che devono conferire: eppure le prebende sono connesse con delle cose spirituali. Perciò è lecito comprare e vendere beni connessi con cose spirituali.

[43287] IIª-IIae q. 100 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicit paschalis Papa, et habetur I, qu. III, cap. si quis obiecerit, quisquis eorum vendidit alterum sine quo nec alterum provenit, neutrum invenditum derelinquit. Nullus ergo emat Ecclesiam vel praebendam, vel aliquid ecclesiasticum.

 

[43287] IIª-IIae q. 100 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Pasquale III afferma: "Uno potrebbe obiettare, che chiunque vende una cosa con la quale è impossibile non venderne un'altra, non può non venderle entrambe. Perciò nessuno compri una chiesa, una prebenda, o qualsiasi altro bene ecclesiastico".

[43288] IIª-IIae q. 100 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod aliquid potest esse spiritualibus annexum dupliciter. Uno modo, sicut ex spiritualibus dependens, sicut habere beneficia ecclesiastica dicitur spiritualibus annexum quia non competit nisi habenti officium clericale. Unde huiusmodi nullo modo possunt esse sine spiritualibus. Et propter hoc, ea nullo modo vendere licet, quia, eis venditis, intelliguntur etiam spiritualia venditioni subiici. Quaedam autem sunt annexa spiritualibus inquantum ad spiritualia ordinantur, sicut ius patronatus, quod ordinatur ad praesentandum clericos ad ecclesiastica beneficia; et vasa sacra, quae ordinantur ad sacramentorum usum. Unde huiusmodi non praesupponunt spiritualia, sed magis ea ordine temporis praecedunt. Et ideo aliquo modo vendi possunt, non autem inquantum sunt spiritualibus annexa.

 

[43288] IIª-IIae q. 100 a. 4 co.
RISPONDO: Un bene può essere connesso con le cose spirituali in due maniere. Primo, come dipendente da esse: il possesso dei benefici ecclesiastici, p. es., non è dato che a una persona investita di un ufficio clericale. Perciò codesti beni non possono essere mai disgiunti dalle cose spirituali. E quindi in nessun modo può esser lecito venderli: perché venderli significa mettere in vendita anche le cose spirituali connesse.
Ci sono invece dei beni che sono connessi con beni spirituali in quanto ad essi sono ordinati; tali sono: il diritto di patronato, che consiste nel presentare dei chierici ai benefici ecclesiastici, e i vasi sacri, i quali sono ordinati all'uso dei sacramenti. Perciò codesti beni non presuppongono le cose spirituali, ma piuttosto in ordine di tempo le precedono. Essi quindi in qualche modo si possono vendere, però non in quanto sono connessi con dei beni spirituali.

[43289] IIª-IIae q. 100 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod omnia temporalia annectuntur spiritualibus sicut fini. Et ideo ipsa quidem temporalia vendere licet, sed ordo eorum ad spiritualia sub venditione cadere non debet.

 

[43289] IIª-IIae q. 100 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I beni temporali son tutti connessi con quelli spirituali sotto l'aspetto del fine. Perciò essi proprio in quanto beni temporali si possono sempre vendere: mentre non può mai essere venduta la loro connessione con i beni spirituali.

[43290] IIª-IIae q. 100 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam vasa sacra sunt spiritualibus annexa sicut fini. Et ideo eorum consecratio vendi non potest, tamen, pro necessitate Ecclesiae et pauperum, materia eorum vendi potest; dummodo, praemissa oratione, prius confringantur; quia post confractionem non intelliguntur esse vasa sacra, sed purum metallum. Unde si ex eadem materia similia vasa iterum reintegrarentur, indigerent iterum consecrari.

 

[43290] IIª-IIae q. 100 a. 4 ad 2
2. Anche i vasi sacri sono annessi ai beni spirituali per lo scopo o fine cui sono ordinati. Ecco perché non si può vendere la loro consacrazione: invece per le necessità della Chiesa e dei poveri si può vendere la loro materia; purché, dopo aver pregato, vengano spezzati: poiché, una volta spezzati, non sono più da considerarsi vasi sacri, ma semplice metallo. Infatti se con la stessa materia venissero ricomposti dei vasi consimili, è necessario ripetere la consacrazione.

[43291] IIª-IIae q. 100 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod spelunca duplex quam Abraham emit in sepulturam, non habetur quod erat terra consecrata ad sepeliendum. Et ideo licebat Abrahae terram illam emere ad usum sepulturae, ut ibi institueret sepulcrum, sicut etiam nunc liceret emere aliquem agrum communem ad instituendum ibi coemeterium, vel etiam Ecclesiam. Quia tamen etiam apud gentiles loca sepulturae deputata religiosa reputabantur, si Ephron pro iure sepulturae pretium intendit accipere, peccavit vendens, licet Abraham non peccaverit emens, quia non intendebat emere nisi terram communem. Licet etiam nunc terram ubi quondam fuit Ecclesia, vendere aut emere in casu necessitatis, sicut et de materia vasorum sacrorum dictum est. Vel excusatur Abraham quia in hoc redemit suam vexationem. Quamvis enim Ephron gratis ei sepulturam offerret, perpendit tamen Abraham quod gratis recipere sine eius offensa non posset. Ius autem primogeniturae debebatur Iacob ex divina electione, secundum illud Malach. I, Iacob dilexi, Esau odio habui. Et ideo Esau peccavit primogenita vendens, Iacob autem non peccavit emendo, quia intelligitur suam vexationem redemisse. Ius autem patronatus per se vendi non potest, nec in feudum dari, sed transit cum villa quae venditur vel conceditur. Ius autem spirituale accipiendi decimas non conceditur laicis, sed tantummodo res temporales quae nomine decimae dantur, ut supra dictum est. Circa collationem vero beneficiorum, sciendum est quod si episcopus, antequam alicui beneficium offerat, ob aliquam causam ordinaverit aliquid subtrahendum de fructibus beneficii conferendi et in pios usus expendendum, non est illicitum. Si vero ab eo cui beneficium offert requirat aliquid sibi exhiberi de fructibus illius beneficii, idem est ac si aliud munus ab eo exigeret, et non caret vitio simoniae.

 

[43291] IIª-IIae q. 100 a. 4 ad 3
3. La spelonca doppia che Abramo comprò per sepoltura non risulta che fosse terra consacrata per seppellirvi. Perciò ad Abramo era lecito comprare quella terra per farvi un sepolcro: come anche adesso sarebbe lecito comprare un campo qualsiasi per costruirvi un cimitero o una chiesa. Tuttavia, siccome anche presso i pagani i luoghi deputati alla sepoltura erano considerati sacri, se Efron intese di farsi pagare per il diritto di sepoltura, col venderlo egli commise peccato; ma non peccò Abramo nel comprare quel campo, poiché egli non intese comprare che un terreno profano. Del resto anche adesso, in caso di necessità, è lecito vendere o comprare un terreno dove un tempo c'era una chiesa, come sopra abbiamo detto per la materia dei vasi sacri. - Oppure si potrebbe scusare Abramo dal peccato per il fatto che in tal modo egli dovette prevenire dei fastidi. Infatti sebbene Efron gli offrisse gratuitamente la sepoltura, tuttavia Abramo comprese che non avrebbe potuto accettarla, senza recargli un dispiacere.
Il diritto di primogenitura era dovuto a Giacobbe per elezione divina, secondo le parole di Malachia: "Amò Giacobbe, e ebbe in odio Esaù". Quindi Esaù vendendo la primogenitura commise peccato: non però Giacobbe nel comprarla, perché intendeva così di prevenire contestazioni.
Il diritto di patronato, poi, non si può né vendere né dare in feudo; ma passa ad altri col territorio che uno vende o che ad altri viene concesso. - Inoltre, come sopra abbiamo già notato, il diritto spirituale (o ecclesiastico) di riscuotere le decime non viene mai concesso ai laici, ma solo si concedono loro dei beni temporali che vanno sotto il nome di decime.
Finalmente a proposito del conferimento dei benefici dobbiamo ritenere che, se un vescovo ordina di sottrarre qualche cosa dai proventi di un beneficio per destinarli ad usi pii, prima di offrirlo a un titolare, non fa niente di illecito. Se invece egli richiedesse parte dei frutti del beneficio alla persona cui egli l'ha offerto, è lo stesso che avesse preteso da lui un compenso, e quindi non eviterebbe il peccato di simonia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La simonia > Se sia lecito dare cose spirituali in compenso di prestazioni personali o verbali


Secunda pars secundae partis
Quaestio 100
Articulus 5

[43292] IIª-IIae q. 100 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod liceat spiritualia dare pro munere quod est ab obsequio vel a lingua. Dicit enim Gregorius, in registro, ecclesiasticis utilitatibus deservientes ecclesiastica dignum est remuneratione gaudere. Sed deservire ecclesiasticis utilitatibus pertinet ad munus ab obsequio. Ergo videtur quod licitum sit pro obsequio accepto ecclesiastica beneficia largiri.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 100
Articolo 5

[43292] IIª-IIae q. 100 a. 5 arg. 1
SEMBRA che sia lecito dare cose spirituali in compenso di prestazioni personali o verbali. Infatti:
1. S. Gregorio afferma: "Coloro che sono addetti al servizio ecclesiastico è giusto che godano delle ricompense ecclesiastiche". Ma essere addetti ai servizi ecclesiastici rientra nelle prestazioni personali. Dunque è lecito conferire i benefici ecclesiastici per le prestazioni personali ricevute.

[43293] IIª-IIae q. 100 a. 5 arg. 2
Praeterea, sicut carnalis videtur esse intentio si quis alicui det beneficium ecclesiasticum pro suscepto servitio, ita etiam si quis det intuitu consanguinitatis. Sed hoc non videtur esse simoniacum, quia non est ibi emptio et venditio. Ergo nec primum.

 

[43293] IIª-IIae q. 100 a. 5 arg. 2
2. Se uno conferisce un beneficio ecclesiastico a una persona, per i servizi ricevuti da essa, agisce per motivi carnali, come chi lo conferisce per motivi di parentela. Ma quest'ultima cosa non è un atto di simonia: perché manca ogni rapporto di compravendita. Dunque non lo è neppure il primo.

[43294] IIª-IIae q. 100 a. 5 arg. 3
Praeterea, illud quod solum ad preces alicuius fit, gratis fieri videtur, et ita non videtur habere locum simonia, quae in emptione et venditione consistit. Sed munus a lingua intelligitur si quis ad preces alicuius ecclesiasticum beneficium conferat. Ergo hoc non est simoniacum.

 

[43294] IIª-IIae q. 100 a. 5 arg. 3
3. Ciò che viene compiuto solo per accogliere la domanda di qualcuno è da considerarsi compiuto gratuitamente: e quindi è esclusa la simonia che consiste in una compravendita. Eppure, il conferimento di un beneficio ecclesiastico per le preghiere di una persona è considerato una prestazione verbale. Perciò tali prestazioni non sono simoniache.

[43295] IIª-IIae q. 100 a. 5 arg. 4
Praeterea, hypocritae spiritualia opera faciunt ut laudem humanam consequantur, quae videtur ad munus linguae pertinere. Nec tamen hypocritae dicuntur simoniaci. Non ergo per munus a lingua simonia contrahitur.

 

[43295] IIª-IIae q. 100 a. 5 arg. 4
4. Gli ipocriti compiono atti spirituali per conseguire la lode degli uomini, lodi che rientrano nelle prestazioni di lingua, o verbali. Ma non per questo gli ipocriti sono detti simoniaci. Dunque con le prestazioni di lingua non si commette simonia.

[43296] IIª-IIae q. 100 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Urbanus Papa dicit, quisquis res ecclesiasticas, non ad quod institutae sunt, sed ad propria lucra, munere linguae vel obsequii vel pecuniae largitur vel adipiscitur, simoniacus est.

 

[43296] IIª-IIae q. 100 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Urbano II afferma: "Chiunque dà le cose ecclesiastiche non per lo scopo per cui furono istituite, ma le dà o le riceve per il proprio guadagno, dietro prestazioni verbali, personali o di danaro, è simoniaco".

[43297] IIª-IIae q. 100 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, nomine pecuniae intelligitur cuiuscumque pretium pecunia mensurari potest. Manifestum est autem quod obsequium hominis ad aliquam utilitatem ordinatur quae potest pretio pecuniae aestimari, unde et pecuniaria mercede ministri conducuntur. Et ideo idem est quod aliquis det rem spiritualem pro aliquo obsequio temporali exhibito vel exhibendo, ac si daret pro pecunia, data vel promissa, qua illud obsequium aestimari posset. Similiter etiam quod aliquis satisfaciat precibus alicuius ad temporalem gratiam quaerendam, ordinatur ad aliquam utilitatem quae potest pecuniae pretio aestimari. Et ideo sicut contrahitur simonia accipiendo pecuniam vel quamlibet rem exteriorem, quod pertinet ad munus a manu, ita etiam contrahitur per munus a lingua, vel ab obsequio.

 

[43297] IIª-IIae q. 100 a. 5 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, col termine danaro s'intende "qualunque cosa si possa valutare in danaro". Ora, è evidente che la prestazione di un uomo è ordinata a un servizio che può essere valutato in danaro: infatti i servitori vengono assunti per una mercede pecuniaria. Perciò dare una cosa (o dignità) spirituale per un servizio di ordine temporale prestato, o da prestarsi, equivale a conferire codesta cosa per il danaro, dato o promesso, col quale si può valutare tale prestazione. Parimente, il fatto che vengono accolte le istanze presentate per ottenere un favore di ordine temporale, è ordinato a un vantaggio che si può valutare in danaro. Perciò, come si commette simonia accettando danaro o qualsiasi altro bene esterno, che rientra nelle "prestazioni in danaro", così si commette con "le prestazioni verbali", o con quelle "personali".

[43298] IIª-IIae q. 100 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod si aliquis clericus alicui praelato impendat obsequium honestum et ad spiritualia ordinatum, puta ad Ecclesiae utilitatem vel ministrorum eius auxilium, ex ipsa devotione obsequii redditur dignus ecclesiastico beneficio, sicut et propter alia bona opera. Unde non intelligitur esse munus ab obsequi. Et in hoc casu loquitur Gregorius. Si vero sit inhonestum obsequium, vel ad carnalia ordinatum, puta quia servivit praelato ad utilitatem consanguineorum suorum vel patrimonii sui, vel ad aliquid huiusmodi, esset munus ab obsequio, et simoniacum.

 

[43298] IIª-IIae q. 100 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se un chierico rende a un prelato delle prestazioni personali oneste e ordinate alle sue funzioni spirituali, cioè al bene della chiesa o a vantaggio dei suoi ministri, dallo zelo stesso usato in questo servizio è reso degno di un beneficio ecclesiastico, come da altre eventuali opere di bene. Perciò qui non c'è un compenso per una prestazione personale. È questo appunto il caso di cui parla S. Gregorio. - Se invece si tratta di una prestazione personale disonesta, o ordinata a interessi terreni, come nel caso che costui avesse servito il prelato a vantaggio dei suoi parenti, del suo patrimonio, o per altre cose del genere, si avrebbe un compenso per una prestazione personale, e quindi un atto di simonia.

[43299] IIª-IIae q. 100 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod si aliquis aliquid spirituale alicui conferat gratis propter consanguinitatem, vel quamcumque carnalem affectionem, est quidem illicita et carnalis collatio, non tamen simoniaca, quia nihil ibi accipitur, unde hoc non pertinet ad contractum emptionis et venditionis, in quo fundatur simonia. Si tamen aliquis det beneficium ecclesiasticum alicui hoc pacto, vel intentione, ut exinde suis consanguineis provideat, est manifesta simonia.

 

[43299] IIª-IIae q. 100 a. 5 ad 2
2. Se si conferisce gratuitamente una dignità spirituale a qualcuno per motivi di parentela, o di qualsiasi altra affezione carnale, il conferimento è certamente illecito e carnale, ma non è simoniaco: poiché nel caso non si percepisce nulla, e quindi ciò non rientra nel contratto di compravendita, sul quale si fonda la simonia. Se uno invece conferisce un beneficio ecclesiastico a una persona con l'intenzione, tacita o espressa, di provvedere indirettamente ai propri parenti, la simonia è evidente.

[43300] IIª-IIae q. 100 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod munus a lingua dicitur vel ipsa laus pertinens ad favorem humanum, qui sub pretio cadit, vel etiam preces ex quibus acquiritur favor humanus, vel contrarium evitatur. Et ideo si aliquis principaliter ad hoc intendat, simoniam committit. Videtur autem ad hoc principaliter intendere qui preces pro indigno porrectas exaudit. Unde ipsum factum est simoniacum. Si autem preces pro digno porrigantur, ipsum factum non est simoniacum, quia subest debita causa ex qua illi pro quo preces porriguntur, spirituale aliquid conferatur. Potest tamen esse simonia in intentione, si non attendatur ad dignitatem personae, sed ad favorem humanum. Si vero aliquis pro se rogat ut obtineat curam animarum, ex ipsa praesumptione redditur indignus, et sic preces sunt pro indigno. Licite tamen potest aliquis, si sit indigens, pro se beneficium ecclesiasticum petere sine cura animarum.

 

[43300] IIª-IIae q. 100 a. 5 ad 3
3. Prestazioni verbali o di lingua sono, o le lodi che formano il favore umano, il quale può essere ottenuto col danaro, oppure le suppliche con le quali si può ottenere codesto favore, ed evitare il disfavore. Quindi se uno mira principalmente a questo, commette simonia.
Ora, tale è precisamente il caso di chi esaudisce delle suppliche fatte per un indegno. Perciò codesto atto è simoniaco. - Se invece vengono fatte delle suppliche per una persona meritevole, il loro accoglimento non è un atto di simonia: poiché esistono i giusti motivi, per conferire incarichi o beni spirituali a chi viene così raccomandato. Tuttavia la simonia può esserci nell'intenzione, se uno concede la cosa non già mosso dal valore della persona, ma dal favore umano. - Se invece uno facesse richiesta per se medesimo, per ottenere un ufficio con cura d'anime, ne sarebbe reso indegno dalla sua stessa presunzione e quindi le sue suppliche sarebbero per un indegno. Uno però può chiedere lecitamente, se è nel bisogno, un beneficio ecclesiastico senza cura d'anime.

[43301] IIª-IIae q. 100 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod hypocrita non dat aliquid spirituale propter laudem, sed solum demonstrat, et simulando magis furtive surripit laudem humanam quam emat. Unde non videtur pertinere ad vitium simoniae.

 

[43301] IIª-IIae q. 100 a. 5 ad 4
4. L'ipocrita per la lode cercata non dà qualche cosa di spirituale, ma solo delle apparenze: egli quindi non compra, ma piuttosto ruba furtivamente la lode umana. Perciò il suo peccato non rientra nel vizio della simonia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La simonia > Se sia giusto che i simoniaci siano puniti con la privazione di quanto hanno acquistato per simonia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 100
Articulus 6

[43302] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod non sit conveniens simoniaci poena ut privetur eo quod per simoniam acquisivit. Simonia enim committitur ex eo quod alicuius muneris interventu spiritualia acquiruntur. Sed quaedam sunt spiritualia quae semel adepta, non possunt amitti, sicut omnes characteres, qui per aliquam consecrationem imprimuntur. Ergo non est conveniens poena ut quis privetur eo quod simoniace acquisivit.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 100
Articolo 6

[43302] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto che i simoniaci siano puniti con la privazione di quanto hanno acquistato per simonia. Infatti:
1. Si commette simonia per il fatto che si acquistano dei beni spirituali dietro compenso. Ma ci sono dei beni spirituali che non si possono più perdere, una volta ricevuti: e cioè il carattere che viene impresso con la consacrazione. Perciò non è giusto che uno sia punito con la privazione di quanto ha acquistato per simonia.

[43303] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 2
Praeterea, contingit quandoque quod ille qui est episcopatum per simoniam adeptus, praecipiat subdito ut ab eo recipiat ordines, et videtur quod debeat ei obedire quandiu ab Ecclesia toleratur. Sed nullus debet aliquid recipere ab eo qui non habet potestatem conferendi. Ergo episcopus non amittit episcopalem potestatem si eam simoniace acquisivit.

 

[43303] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 2
2. Talora può capitare che un vescovo eletto per simonia comandi a un suddito di ricevere gli ordini da lui: e sembra che il suddito sia tenuto a ubbidirgli finché la Chiesa lo tollera. D'altra parte nessuno può ricevere una cosa da chi non ha il potere di conferirla. Dunque un vescovo non perde l'autorità episcopale, per averla acquistata in maniera simoniaca.

[43304] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 3
Praeterea, nullus debet puniri pro eo quod non est factum eo sciente et volente, quia poena debetur peccato, quod est voluntarium, ut ex supra dictis patet. Contingit autem quandoque quod aliquis simoniace consequitur aliquid spirituale procurantibus aliis, eo nesciente et nolente. Ergo non debet puniri per privationem eius quod ei collatum est.

 

[43304] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 3
3. Nessuno dev'esser punito per delle cose fatte a sua insaputa e contro la sua volontà: poiché la punizione è dovuta per il peccato, che è un atto volontario, come abbiamo visto in precedenza. Ma capita talora che uno ottenga un bene spirituale procuratogli da altri a sua insaputa e contro la sua volontà. Perciò egli non va punito con la privazione del bene a lui conferito.

[43305] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 4
Praeterea, nullus debet portare commodum de suo peccato. Sed si ille qui consecutus est beneficium ecclesiasticum per simoniam, restitueret quod percepit, quandoque hoc redundaret in utilitatem eorum qui fuerunt simoniae participes, puta quando praelatus et totum collegium in simoniam consensit. Ergo non semper est restituendum quod per simoniam acquiritur.

 

[43305] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 4
4. Nessuno deve ritrarre un vantaggio dal proprio peccato. Ora, se chi ha ricevuto un beneficio ecclesiastico per simonia lo restituisse, talora questo andrebbe a tutto vantaggio di coloro che parteciparono al suo peccato: p. es., nel caso in cui il superiore e tutto il collegio elettivo ha consentito alla simonia. Dunque non sempre è doveroso restituire quello che fu acquistato per simonia.

[43306] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 5
Praeterea, quandoque aliquis per simoniam in aliquo monasterio recipitur, et votum solemne ibi facit profitendo. Sed nullus debet absolvi ab obligatione voti propter culpam commissam. Ergo non debet monachatum amittere quem simoniace acquisivit.

 

[43306] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 5
5. Capita che alcuni siano ricevuti in un dato monastero per simonia, facendovi poi la professione solenne. Ora, nessuno dev'essere sciolto dall'obbligo dei voti per una colpa commessa. Perciò egli non deve essere dimesso dal monastero, per il fatto che vi è entrato per simonia.

[43307] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 6
Praeterea, exterior poena in hoc mundo non infligitur pro interiori motu cordis, de quo solius Dei est iudicare. Sed simonia committitur ex sola intentione vel voluntate, unde et per voluntatem definitur, ut supra dictum est. Ergo non semper debet aliquis privari eo quod simoniace acquisivit.

 

[43307] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 6
6. In questo mondo non va mai inflitta una punizione esterna per i sentimenti interni del cuore, di cui è giudice Dio soltanto. Ma la simonia si commette solo con l'intenzione o con la volontà: di volontà infatti si parla nella sua definizione, da noi sopra analizzata. Dunque non sempre uno dev'esser privato di quanto possiede per simonia.

[43308] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 7
Praeterea, multo maius est promoveri ad maiora quam in susceptis permanere. Sed quandoque simoniaci, ex dispensatione, promoventur ad maiora. Ergo non semper debent susceptis privari.

 

[43308] IIª-IIae q. 100 a. 6 arg. 7
7. È più vantaggioso esser promossi a incarichi superiori che rimanere in quelli già ricevuti. Ma talora i simoniaci, per una dispensa, vengono promossi a incarichi superiori. Quindi non sempre devono esser privati di quelli ricevuti.

[43309] IIª-IIae q. 100 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dicitur I, qu. I, cap. si quis episcopus, qui ordinatus est, nihil ex ordinatione vel promotione quae est per negotiationem facta, proficiat, sed sit alienus a dignitate vel sollicitudine quam pecuniis acquisivit.

 

[43309] IIª-IIae q. 100 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Canoni si legge: "Chi è già stato ordinato, non ottenga nessun giovamento dall'ordinazione o dalla promozione mercanteggiata: ma sia allontanato dalla dignità, o dall'incarico acquistato col danaro".

[43310] IIª-IIae q. 100 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod nullus potest licite retinere illud quod contra voluntatem domini acquisivit, puta si aliquis dispensator de rebus domini sui daret alicui contra voluntatem et ordinationem domini sui, ille qui acciperet licite retinere non posset. Dominus autem, cuius Ecclesiarum praelati sunt dispensatores et ministri, ordinavit ut spiritualia gratis darentur, secundum illud Matth. X, gratis accepistis, gratis date. Et ideo qui muneris interventu spiritualia quaecumque assequuntur, ea licite retinere non possunt. Insuper autem simoniaci, tam vendentes quam ementes spiritualia, aut etiam mediatores, aliis poenis puniuntur, scilicet infamia et depositione, si sint clerici; et excommunicatione, si sint laici; ut habetur I, qu. I, cap. si quis episcopus.

 

[43310] IIª-IIae q. 100 a. 6 co.
RISPONDO: Nessuno può lecitamente ritenere quanto ha acquistato contro la volontà del padrone legittimo: se un amministratore, p. es., desse a qualcuno parte dei beni del suo padrone contro la di lui volontà, chi li ha ricevuti non potrebbe ritenerli lecitamente. Ora, il Signore, di cui i prelati delle varie chiese sono gli amministratori e i ministri, ha espressamente comandato che i beni spirituali siano dati gratuitamente: "Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date". Perciò chi ha conseguito una qualsiasi cosa spirituale mediante un compenso, non può ritenerla lecitamente.
Inoltre i simoniaci, sia quelli che vendono, sia quelli che comprano i beni spirituali, come gli stessi mediatori, sono puniti dai Canoni anche con altri castighi: con la deposizione e con l'infamia, se son chierici; con la scomunica, se son laici.

[43311] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille qui simoniace accipit sacrum ordinem, recipit quidem characterem ordinis, propter efficaciam sacramenti, non tamen recipit gratiam, neque ordinis executionem, eo quod quasi furtive suscepit characterem, contra principalis domini voluntatem. Et ideo est ipso iure suspensus, et quoad se, ut scilicet de executione sui ordinis se non intromittat; et quoad alios, ut scilicet nullus ei communicet in ordinis executione; sive sit peccatum eius publicum, sive occultum. Nec potest repetere pecuniam quam turpiter dedit, licet alius iniuste detineat. Si vero sit simoniacus quia contulit ordinem simoniace, vel quia dedit vel recepit beneficium simoniace, vel fuit mediator simoniae, si est publicum, est ipso iure suspensus et quoad se et quoad alios; si autem est occultum, est suspensus ipso iure quoad se tantum, non autem quoad alios.

 

[43311] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi riceve per simonia un ordine sacro, ne riceve il carattere per l'efficacia del sacramento; ma non ne riceve la grazia, né la facoltà di esercitarlo, perché ne ha ricevuto il carattere per una specie di furto contro il volere del Signore, vero padrone di esso. Perciò egli è sospeso di diritto: in foro interno, in modo da non poter esercitare l'ordine ricevuto; e in foro esterno, in modo che nessuno possa comunicare con lui nell'esercizio dell'ordine. E questo comunque sia la colpa: pubblica od occulta. E neppure può reclamare il danaro dato in maniera disonesta: sebbene l'altro lo ritenga ingiustamente. - Se poi uno è simoniaco per aver conferito un ordine, oppure per aver dato o ricevuto un beneficio, o fatto da mediatore in maniera simoniaca: se la cosa è pubblica, egli è sospeso di diritto, sia in foro interno, che in foro esterno; se invece la cosa è occulta, è sospeso in foro interno solamente, ma non rispetto agli altri.

[43312] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod nec propter praeceptum eius, nec etiam propter excommunicationem, debet aliquis recipere ordinem ab episcopo quem scit simoniace promotum. Et si ordinetur, non recipit ordinis executionem, etiam si ignoret eum esse simoniacum, sed indiget dispensatione. Quamvis quidam dicunt quod, si non potest probare eum esse simoniacum, debet obedire recipiendo ordinem, sed non debet exequi sine dispensatione. Sed hoc absque ratione dicitur. Quia nullus debet obedire alicui ad communicandum sibi in facto illicito. Ille autem qui est ipso iure suspensus et quoad se et quoad alios, illicite confert ordinem. Unde nullus debet sibi communicare recipiendo ab eo, quacumque ex causa. Si autem ei non constat, non debet credere peccatum alterius, et ita cum bona conscientia debet ab eo ordinem recipere. Si autem episcopus sit simoniacus aliquo alio modo quam per promotionem suam simoniace factam, potest recipere ab eo ordinem, si sit occultum, quia non est suspensus quoad alios, sed solum quoad seipsum, ut dictum est.

 

[43312] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 2
2. Uno non deve piegarsi a ricevere un ordine sacro da un vescovo di cui conosce la promozione simoniaca, senza badare né al suo precetto, né alla scomunica. E se ne riceve l'ordinazione, non riceve la facoltà di esercitare l'ordine, anche se non sapeva che il vescovo era simoniaco; ma ha bisogno di una dispensa. - Alcuni però dicono che se l'interessato non può dimostrare che il vescovo è simoniaco, deve ubbidire ricevendo gli ordini, ma non deve esercitarli senza una dispensa. Questa opinione però è priva di fondamento. Poiché nessuno può ubbidire a una persona per cooperare con essa in un'azione illecita. Ora, chi è sospeso di diritto, sia in foro interno che in foro esterno, conferisce gli ordini illecitamente. Perciò per nessun motivo uno può cooperare con lui ricevendone gli ordini. - Se invece uno non è sicuro, non deve credere che il vescovo sia in peccato: e quindi deve ricevere gli ordini in buona coscienza.
Se invece il vescovo fosse simoniaco, non per la simonia della sua promozione, ma per altri motivi, allora si può ricevere da lui gli ordini sacri, se il peccato è occulto: perché allora, come abbiamo già notato, egli non è sospeso in foro esterno, ma solo in foro interno.

[43313] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod hoc quod aliquis privetur eo quod accepit, non solum est poena peccati, sed etiam quandoque est effectus acquisitionis iniustae, puta cum aliquis emit rem aliquam ab eo qui vendere non potest. Et ideo si aliquis scienter et propria sponte simoniace accipiat ordinem vel ecclesiasticum beneficium, non solum privatur eo quod accepit, ut scilicet careat executione ordinis et beneficium resignet cum fructibus inde perceptis; sed etiam ulterius punitur, quia notatur infamia; et tenetur ad restituendos fructus non solum perceptos, sed etiam eos qui percipi potuerunt a possessore diligenti (quod tamen intelligendum est de fructibus qui supersunt deductis expensis factis causa fructuum, exceptis fructibus illis qui alias expensi sunt in utilitatem Ecclesiae). Si vero, eo nec volente nec sciente, per alios alicuius promotio simoniace procuratur, caret quidem ordinis executione, et tenetur resignare beneficium quod est consecutus, cum fructibus extantibus (non autem tenetur restituere fructus consumptos, quia bona fide possedit), nisi forte inimicus eius fraudulenter pecuniam daret pro alicuius promotione, vel nisi ipse expresse contradixerit. Tunc enim non tenetur ad abrenuntiandum, nisi forte postmodum pacto consenserit, solvendo quod fuit promissum.

 

[43313] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 3
3. Il fatto che uno viene privato di ciò che ha ricevuto non è soltanto punizione di un peccato, ma talora è anche effetto dell'acquisto disonesto: tale è il caso di chi, p. es., compra una cosa da chi non ha diritto di venderla. Perciò se uno scientemente e volontariamente riceve in modo simoniaco un ordine sacro o un beneficio ecclesiastico, non solo viene privato di ciò che ha ricevuto, così da essere costretto a cessare l'esercizio dell'ordine e a restituire il beneficio con i frutti già percepiti; ma è anche punito con la pubblica infamia, ed è tenuto non solo a restituire i frutti percepiti, bensì anche quelli che un possessore diligente avrebbe potuto ricavarne. (Questo però va inteso dei frutti che rimangono, detraendo le spese fatte per ottenerli, ed eccettuando i frutti che fossero già stati spesi a vantaggio della chiesa). - Se uno invece, è stato promosso in maniera simoniaca, senza volerlo e senza saperlo, per l'interessamento di altri, viene privato dell'esercizio dell'ordine, ed è tenuto a restituire il beneficio con i frutti che rimangono (ma non è tenuto a restituire i frutti consumati, perché era un possessore in buona fede). Diverso è il caso, se a versare maliziosamente il danaro per la promozione fu un suo nemico; oppure se egli espressamente fece opposizione. Allora egli non è tenuto a rinunziare: a meno che in seguito non abbia acconsentito al contratto, pagando la somma promessa.

[43314] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 4
Ad quartum dicendum quod pecunia, vel possessio, vel fructus simoniace accepti, debent restitui Ecclesiae in cuius iniuriam data sunt, non obstante quod praelatus, vel aliquis de collegio illius Ecclesiae, fuit in culpa, quia eorum peccatum non debet aliis nocere. Ita tamen quod, quantum fieri potest, ipsi qui peccaverunt inde commodum non consequantur. Si vero praelatus et totum collegium sunt in culpa, debet cum auctoritate superioris vel pauperibus vel alteri Ecclesiae erogari.

 

[43314] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 4
4. Il danaro, i possessi, e i frutti ricevuti per simonia devono essere restituiti alla chiesa che ne ha subito l'ingiusta manomissione, anche se il prelato o altri membri del clero di codesta chiesa ne furono colpevoli: poiché il loro peccato non deve nuocere agli altri. Ma per quanto è possibile, si faccia in modo che i responsabili non ne abbiano un vantaggio. - Se poi la colpa ricade sul prelato e su tutto il clero, col permesso dei superiori, si deve erogare tutto ai poveri o a un'altra chiesa.

[43315] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 5
Ad quintum dicendum quod si aliqui sunt in monasterio simoniace recepti, debent abrenuntiare. Et si eis scientibus commissa est simonia post Concilium generale, sine spe restitutionis de suo monasterio repelluntur, et ad agendam perpetuam poenitentiam sunt in arctiori regula ponendi, vel in aliquo loco eiusdem ordinis, si arctior ordo non inveniretur. Si vero hoc fuit ante Concilium, debent in aliis locis eiusdem ordinis collocari. Et si hoc fieri non potest, dispensative debent in eisdem monasteriis recipi, ne in saeculo evagentur, mutatis tamen prioribus locis et inferioribus assignatis. Si vero ipsis ignorantibus, sive ante Concilium sive post, sint simoniace recepti, postquam renuntiaverint, possunt de novo recipi, locis mutatis, ut dictum est.

 

[43315] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 5
5. Se qualcuno è stato ricevuto in un dato monastero in maniera simoniaca, è tenuto a uscirne. E se la simonia è stata commessa col suo consenso dopo il Concilio ecumenico, dev'essere espulso dal suo monastero senza speranza di rientrarvi, ed essere posto a fare perpetua penitenza in una regola più rigorosa; oppure, se non esiste un ordine più rigido, in una casa del medesimo ordine. - Se invece il fatto risale a prima del Concilio, il responsabile dev'essere confinato in un'altra casa del medesimo ordine. E se questo non è possibile, va tenuto, per una dispensa, nel medesimo suo monastero, perché non vada girovagando per il mondo: ma va rimosso dal suo posto e assegnato a quelli più bassi.
Se uno però è stato ricevuto in maniera simoniaca, sia prima che dopo il Concilio, dopo aver rinunziato può essere di nuovo accolto, con i mutamenti di posto cui abbiamo già accennato.

[43316] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 6
Ad sextum dicendum quod quoad Deum sola voluntas facit simoniacum, sed quoad poenam ecclesiasticam exteriorem, non punitur ut simoniacus, ut abrenuntiare teneatur, sed debet de mala intentione poenitere.

 

[43316] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 6
6. Davanti a Dio basta l'intenzione a rendere simoniaci; però per la pena ecclesiastica esterna uno non è punito per questo come simoniaco, così da dover rinunziare, ma è tenuto a pentirsi della sua cattiva intenzione.

[43317] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 7
Ad septimum dicendum quod dispensare cum eo qui est scienter beneficiatus, solus Papa potest. In aliis autem casibus potest etiam episcopus dispensare, ita tamen quod prius abrenuntiet quod simoniace acquisivit. Et tunc dispensationem consequatur vel parvam, ut habeat laicam communionem; vel magnam, ut, post poenitentiam, in alia Ecclesia in suo ordine remaneat; vel maiorem, ut remaneat in eadem, sed in minoribus ordinibus; vel maximam, ut in eadem Ecclesia etiam maiores ordines exequatur, non tamen praelationem accipiat.

 

[43317] IIª-IIae q. 100 a. 6 ad 7
7. Soltanto il Papa può dispensare il beneficiario che è simoniaco in maniera consapevole. Negli altri casi può dispensare anche il vescovo: a patto però che prima si rinunzi alle cose avute per simonia. Quindi il simoniaco riceverà la dispensa: la dispensa piccola, che lo ammette alla comunione dei laici; quella grande, che gli concede di rimanere nel proprio ordine in un'altra chiesa dopo la penitenza; oppure quella maggiore che gli concede di rimanere nella medesima chiesa, ma negli ordini minori; o addirittura la dispensa massima, che gli permette anche l'esercizio degli ordini maggiori, però senza la facoltà di ottenere prelature.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva