II-II, 99

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrilegio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 99
Prooemium

[43210] IIª-IIae q. 99 pr.
Deinde considerandum est de vitiis ad irreligiositatem pertinentibus quibus rebus sacris irreverentia exhibetur. Et primo, de sacrilegio; secundo, de simonia. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, quid sit sacrilegium.
Secundo, utrum sit speciale peccatum.
Tertio, de speciebus sacrilegii.
Quarto, de poena sacrilegii.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 99
Proemio

[43210] IIª-IIae q. 99 pr.
Veniamo finalmente a trattare di quei vizi dell'irreligiosità, nei quali si manca di rispetto alle cose sacre. Primo, parlaremo del sacrilegio; secondo, della simonia.
Sul primo tema tratteremo quattro argomenti:

1. Che cosa sia il sacrilegio;
2. Se sia un peccato specificamente distinto;
3 Le specie del sacrilegio;
4. I castighi del sacrilegio.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrilegio > Se il sacrilegio consista nella violazione di una cosa sacra


Secunda pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 1

[43211] IIª-IIae q. 99 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod sacrilegium non sit sacrae rei violatio. Dicitur enim XVII, qu. IV, committunt sacrilegium qui de principis iudicio disputant, dubitantes an is dignus sit honore quem princeps elegerit. Sed hoc ad nullam rem sacram pertinere videtur. Ergo sacrilegium non importat sacrae rei violationem.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 1

[43211] IIª-IIae q. 99 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il sacrilegio non consista nella violazione di una cosa sacra. Infatti:
1. Nel Decreto (di Graziano) si legge: "Commettono sacrilegio coloro che discutono le decisioni del principe, mettendo in dubbio che sia degno d'onore colui che egli ha eletto". Eppure qui non si accenna affatto a cose sacre. Dunque il sacrilegio non implica la violazione di una cosa sacra.

[43212] IIª-IIae q. 99 a. 1 arg. 2
Praeterea, ibidem subditur quod si quis permiserit Iudaeos officia publica exercere, velut in sacrilegum excommunicatio proferatur. Sed officia publica non videntur ad aliquod sacrum pertinere. Ergo videtur quod sacrilegium non importet violationem alicuius sacri.

 

[43212] IIª-IIae q. 99 a. 1 arg. 2
2. Nel medesimo libro si aggiunge che se uno permette ai Giudei di esercitare uffici pubblici, "sia scomunicato come sacrilego". Ma gli uffici pubblici non sembra che rientrino nelle cose sacre. Perciò non sembra che il sacrilegio implichi la violazione di cose sacre.

[43213] IIª-IIae q. 99 a. 1 arg. 3
Praeterea, maior est virtus Dei quam virtus hominis. Sed res sacrae a Deo sanctitatem obtinent. Non ergo possunt per hominem violari. Et ita sacrilegium non videtur esse sacrae rei violatio.

 

[43213] IIª-IIae q. 99 a. 1 arg. 3
3. La virtù di Dio è superiore alla virtù di un uomo. Ora, le cose sacre ricevono la santità da Dio. Dunque non possono essere violate dall'uomo. E quindi il sacrilegio non consiste nella violazione di una cosa sacra.

[43214] IIª-IIae q. 99 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Isidorus dicit, in libro Etymol., quod sacrilegus dicitur ab eo quod sacra legit, idest furatur.

 

[43214] IIª-IIae q. 99 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Isidoro ha scritto nelle sue Etimologie, che "sacrilego si dice di colui che sacra legit, cioè che ruba cose sacre".

[43215] IIª-IIae q. 99 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex praedictis patet, sacrum dicitur aliquid ex eo quod ad divinum cultum ordinatur. Sicut autem ex eo quod aliquid ordinatur in finem bonum, sortitur rationem boni; ita etiam ex hoc quod aliquid deputatur ad cultum Dei, efficitur quoddam divinum, et sic ei quaedam reverentia debetur quae refertur in Deum. Et ideo omne illud quod ad irreverentiam rerum sacrarum pertinet, ad iniuriam Dei pertinet, et habet sacrilegii rationem.

 

[43215] IIª-IIae q. 99 a. 1 co.
RISPONDO: Come risulta dalle spiegazioni già date, una cosa si dice sacra perché è ordinata al culto divino. Infatti una cosa, come ha natura di bene perché è ordinata a un fine buono; così diventa in qualche modo divina, perché è destinata al culto di Dio, e quindi si deve ad essa un certo rispetto che ridonda su Dio stesso. Ecco perché tutte le mancanze di rispetto verso le cose sacre costituiscono un'ingiuria verso Dio, e hanno natura di sacrilegio.

[43216] IIª-IIae q. 99 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, secundum philosophum, in I Ethic., bonum commune gentis est quoddam divinum. Et ideo antiquitus rectores reipublicae divini vocabantur, quasi divinae providentiae ministri, secundum illud Sap. VI, cum essetis ministri regni illius, non recte iudicastis. Et sic, per quandam nominis extensionem, illud quod pertinet ad reverentiam principis, scilicet disputare de eius iudicio, an oporteat ipsum sequi, secundum quandam similitudinem sacrilegium dicitur.

 

[43216] IIª-IIae q. 99 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A detta del Filosofo, il bene comune del popolo è un qualche cosa di divino. Ecco perché in antico i supremi moderatori dello stato erano chiamati divini, quali ministri della divina provvidenza, secondo quelle parole della Sapienza: "Essendo ministri del suo regno, non avete governato rettamente". E così, per una certa analogia si usa denominare sacrilegio tutto ciò che costituisce una mancanza di rispetto verso il principe, come, p. es., discutere le sue decisioni, e l'obbligo di accettarle.

[43217] IIª-IIae q. 99 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod populus Christianus per fidem et sacramenta Christi sanctificatus est, secundum illud I ad Cor. VI, sed abluti estis, sed sanctificati estis. Et ideo I Pet. II dicitur, vos estis genus electum, regale sacerdotium, gens sancta, populus acquisitionis. Et ita id quod fit in iniuriam populi Christiani, scilicet quod infideles ei praeficiantur, pertinet ad irreverentiam sacrae rei. Unde rationabiliter sacrilegium dicitur.

 

[43217] IIª-IIae q. 99 a. 1 ad 2
2. Il popolo cristiano dalla fede e dai sacramenti di Cristo è stato santificato, come dice S. Paolo: "Ma siete stati lavati, siete stati santificati". E S. Pietro afferma: "Voi siete stirpe eletta, sacerdozio regale, gente santa, popolo redento". Perciò quanto costituisce un'ingiuria per il popolo cristiano, e cioè che siano posti a comandarlo degli increduli, costituisce una mancanza di rispetto per una cosa sacra. Quindi è ragionevole parlare di sacrilegio.

[43218] IIª-IIae q. 99 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod violatio hic large dicitur quaecumque irreverentia vel exhonoratio. Sicut autem honor est in honorante, non autem in eo qui honoratur, ut dicitur in I Ethic.; ita etiam irreverentia est in eo qui irreverenter se habet, quamvis etiam nihil noceat ei cui irreverentiam exhibet. Quantum ergo est in ipso, rem sacram violat, licet illa non violetur.

 

[43218] IIª-IIae q. 99 a. 1 ad 3
3. Violazione qui sta per qualsiasi mancanza di onore, o di rispetto. "L'onore" però, come dice il Filosofo, "è presso colui che onora, non già presso chi è onorato"; perciò la mancanza stessa di rispetto è in colui che si comporta in maniera irrispettosa, anche se non fa nessun danno a colui al quale manca di rispetto. Egli perciò per quanto dipende da lui viola ciò che è sacro, anche se la cosa non può esser violata.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrilegio > Se il sacrilegio sia un peccato specificamente distinto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 2

[43219] IIª-IIae q. 99 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod sacrilegium non sit speciale peccatum. Dicitur enim XVII, qu. IV, committunt sacrilegium qui in divinae legis sanctitatem aut nesciendo committunt, aut negligendo violant et offendunt. Sed hoc fit per omne peccatum, nam peccatum est dictum vel factum vel concupitum contra legem Dei, ut Augustinus dicit, XXII contra Faustum. Ergo sacrilegium est generale peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 2

[43219] IIª-IIae q. 99 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il sacrilegio non sia un peccato specificamente distinto. Infatti:
1. Nel Decreto (di Graziano) si legge: "Commettono sacrilegio coloro che agiscono contro la santità della legge per ignoranza, o che la violano e l'infrangono per negligenza". Ma questo avviene in qualsiasi peccato: poiché, come dice S. Agostino, "il peccato è una parola, un atto, o un desiderio contro la legge di Dio". Dunque il sacrilegio è un peccato generico.

[43220] IIª-IIae q. 99 a. 2 arg. 2
Praeterea, nullum speciale peccatum continetur sub diversis generibus peccatorum. Sed sacrilegium sub diversis generibus peccatorum continetur, puta sub homicidio, si quis sacerdotem occidat; sub luxuria, si quis virginem sacratam violet, vel quamcumque mulierem in loco sacro; sub furto, si quis rem sacram furatus fuerit. Ergo sacrilegium non est speciale peccatum.

 

[43220] IIª-IIae q. 99 a. 2 arg. 2
2. Nessun peccato specificamente distinto può abbracciare diversi generi di peccati. Ora, il sacrilegio abbraccia molti generi di peccati, e cioè: l'omicidio, se uno uccide un sacerdote; la lussuria se uno viola una vergine consacrata, oppure una donna qualsiasi in luogo sacro; il furto, se uno ruba cose sacre. Perciò il sacrilegio non è un peccato specificamente distinto.

[43221] IIª-IIae q. 99 a. 2 arg. 3
Praeterea, omne speciale peccatum invenitur distinctum ab aliis peccatis, ut de iniustitia speciali philosophus dicit, in V Ethic. Sed sacrilegium non videtur inveniri absque aliis peccatis, sed quandoque coniungitur furto, quandoque homicidio, ut dictum est. Non ergo est speciale peccatum.

 

[43221] IIª-IIae q. 99 a. 2 arg. 3
3. Qualsiasi peccato specifico si può riscontrare distinto dagli altri peccati, come dice il Filosofo a proposito dell'ingiustizia specifica. Invece il sacrilegio non si riscontra mai distinto da altri peccati, ma ora è unito al furto, ora all'omicidio (e così via), come sopra abbiamo già notato. Dunque non è un peccato specifico.

[43222] IIª-IIae q. 99 a. 2 s. c.
Sed contra est quod opponitur speciali virtuti, scilicet religioni, ad quam pertinet revereri Deum et divina. Ergo sacrilegium est speciale peccatum.

 

[43222] IIª-IIae q. 99 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il sacrilegio si contrappone a una virtù specificamente distinta, cioè alla religione, la quale ha il compito di rendere a Dio e alle cose divine l'onore dovuto. Dunque il sacrilegio è un peccato specifico.

[43223] IIª-IIae q. 99 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod ubicumque invenitur specialis ratio deformitatis, ibi necesse est quod sit speciale peccatum, quia species cuiuslibet rei praecipue attenditur secundum formalem rationem ipsius, non autem secundum materiam vel subiectum. In sacrilegio autem invenitur specialis ratio deformitatis, quia scilicet violatur res sacra per aliquam irreverentiam. Et ideo est speciale peccatum. Et opponitur religioni. Sicut enim Damascenus dicit, in IV Lib., purpura, regale indumentum facta, honoratur et glorificatur, et si quis hanc perforaverit, morte damnatur, quasi contra regem agens. Ita etiam si quis rem sacram violat, ex hoc ipso contra Dei reverentiam agit, et sic per irreligiositatem peccat.

 

[43223] IIª-IIae q. 99 a. 2 co.
RISPONDO: Dove si riscontra una speciale deformità, o disordine, deve sempre esserci uno speciale peccato: poiché la specie in ogni ordine di cose si desume dalla ragione formale di esse, e non dalla materia o dal soggetto. Ora, nel sacrilegio si riscontra una speciale deformità: cioè la violazione di una cosa sacra mediante una mancanza di rispetto. Esso quindi è un peccato specificamente distinto.
E si contrappone alla religione. "La porpora" infatti, dice il Damasceno, "diventando veste del re, ne acquista l'onore e la gloria: al punto che se uno la strappa, viene punito con la pena di morte", come se avesse agito direttamente contro il re. Parimente, se uno viola una cosa sacra, per ciò stesso agisce contro l'onore a Dio dovuto, e quindi pecca di irreligiosità.

[43224] IIª-IIae q. 99 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illi dicuntur in divinae legis sanctitatem committere qui legem Dei impugnant, sicut haeretici et blasphemi. Qui ex hoc quod Deo non credunt, incurrunt infidelitatis peccatum, ex hoc vero quod divinae legis verba pervertunt, sacrilegium incurrunt.

 

[43224] IIª-IIae q. 99 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che agiscono contro la santità della legge coloro che impugnano la legge di Dio: cioè gli eretici e i bestemmiatori. I quali, col non credere in Dio, incorrono nel peccato di incredulità, e col pervertire le parole della legge incorrono il sacrilegio.

[43225] IIª-IIae q. 99 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod nihil prohibet unam specialem rationem peccati in pluribus peccatorum generibus inveniri, secundum quod diversa peccata ad finem unius peccati ordinantur, prout etiam in virtutibus apparet quibus imperatur ab una virtute. Et hoc modo quocumque genere peccati aliquis faciat contra reverentiam debitam sacris rebus, sacrilegium formaliter committit, licet materialiter sint ibi diversa genera peccatorum.

 

[43225] IIª-IIae q. 99 a. 2 ad 2
2. Niente impedisce che la ragione specifica di un peccato si estenda e si riscontri in molteplici generi di peccati, in quanto peccati diversi possono essere ordinati al fine di un unico peccato: esattamente come avviene in quelle virtù, le quali sono subordinate a una di esse. Ecco perché con qualsiasi genere di peccati uno agisca contro l'onore dovuto alle cose sacre, commette formalmente un sacrilegio, anche se materialmente si tratta di peccati di genere diverso.

[43226] IIª-IIae q. 99 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod sacrilegium interdum invenitur separatum ab aliis peccatis, eo quod actus non habet aliam deformitatem nisi quia res sacra violatur, puta si aliquis iudex rapiat aliquem de loco sacro, quem in aliis locis licite capere posset.

 

[43226] IIª-IIae q. 99 a. 2 ad 3
3. Talora il sacrilegio si riscontra anche separato da altri peccati, per il fatto che quella data azione non ha altra deformità all'infuori della violazione di una cosa sacra: p. es., quando un giudice strappa da un luogo sacro una persona, che altrove avrebbe potuto prendere lecitamente.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrilegio > Se le varie specie di sacrilegi si distinguano in base alla distinzione delle cose sacre


Secunda pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 3

[43227] IIª-IIae q. 99 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod species sacrilegii non distinguantur secundum res sacras. Materialis enim diversitas non diversificat speciem, si sit eadem ratio formalis. Sed in violatione quarumcumque rerum sacrarum videtur esse eadem ratio formalis peccati, et quod non sit diversitas nisi materialis. Ergo per hoc non diversificantur sacrilegii species.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 3

[43227] IIª-IIae q. 99 a. 3 arg. 1
SEMBRA che le varie specie di sacrilegi non si distinguano in base alla distinzione delle cose sacre. Infatti:
1. Una diversità materiale non dà una diversità di specie, se unica è la ragione formale. Ma nella violazione di qualsiasi cosa sacra unica e identica è la ragione formale del peccato, e per il resto non c'è che una diversità materiale. Quest'ultima, dunque non basta per distinguere varie specie di sacrilegio.

[43228] IIª-IIae q. 99 a. 3 arg. 2
Praeterea, non videtur esse possibile quod aliqua sint eiusdem speciei, et tamen specie differant. Sed homicidium et furtum et illicitus concubitus sunt diversae species peccatorum. Ergo non possunt convenire in una specie sacrilegii. Et ita videtur quod sacrilegii species distinguantur secundum diversas species aliorum peccatorum, et non secundum diversitatem rerum sacrarum.

 

[43228] IIª-IIae q. 99 a. 3 arg. 2
2. Non sembra possibile che alcune cose siano della medesima specie, e tuttavia differiscano specificamente. Ora, l'omicidio, il furto e l'accoppiamento illecito sono specie diverse di peccati. Dunque non possono coincidere in un'unica specie di sacrilegio. E quindi sembra che le varie specie di sacrilegio si distinguano secondo le varie specie dei peccati che abbracciano, e non secondo la diversità delle cose sacre.

[43229] IIª-IIae q. 99 a. 3 arg. 3
Praeterea, inter res sacras connumerantur etiam personae sacrae. Si ergo una species sacrilegii esset qua violatur persona sacra, sequeretur quod omne peccatum quod persona sacra committit esset sacrilegium, quia per quodlibet peccatum violatur persona peccantis. Non ergo species sacrilegii accipiuntur secundum res sacras.

 

[43229] IIª-IIae q. 99 a. 3 arg. 3
3. Tra le cose sacre vengono incluse anche le persone sacre. Perciò se la violazione di una persona sacra fosse una specie di sacrilegio, ne seguirebbe che tutti i peccati commessi da una persona consacrata son sacrilegi: perché qualsiasi peccato viola la persona che lo commette. Dunque le specie di sacrilegio non si desumono dalle cose sacre.

[43230] IIª-IIae q. 99 a. 3 s. c.
Sed contra est quod actus et habitus distinguuntur secundum obiecta. Sed res sacra est obiectum sacrilegii. Ut dictum est. Ergo species sacrilegii distinguuntur secundum differentiam rerum sacrarum.

 

[43230] IIª-IIae q. 99 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Gli atti e gli abiti si distinguono secondo gli oggetti. Ma oggetto del sacrilegio, come abbiamo visto sopra, sono le cose sacre. Dunque le specie del sacrilegio si distinguono secondo la differenza delle cose sacre.

[43231] IIª-IIae q. 99 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, peccatum sacrilegii in hoc consistit quod aliquis irreverenter se habet ad rem sacram. Debetur autem reverentia rei sacrae ratione sanctitatis. Et ideo secundum diversam rationem sanctitatis rerum sacrarum quibus irreverentia exhibetur, necesse est quod sacrilegii species distinguantur, et tanto sacrilegium est gravius quanto res sacra in quam peccatur maiorem obtinet sanctitatem. Attribuitur autem sanctitas et personis sacris, idest divino cultui dedicatis, et locis sacris, et rebus quibusdam aliis sacris. Sanctitas autem loci ordinatur ad sanctitatem hominis, qui in loco sacro cultum exhibet Deo, dicitur enim II Machab. V, non propter locum gentem, sed propter gentem dominus locum elegit. Et ideo gravius peccatum est sacrilegium quo peccatur contra personam sacram quam quo peccatur contra locum sacrum. Sunt tamen in utraque sacrilegii specie diversi gradus, secundum differentiam personarum et locorum sacrorum. Similiter etiam et tertia species sacrilegii, quae circa alias res sacras committitur, diversos habet gradus, secundum differentiam sacrarum rerum. Inter quas summum locum obtinent ipsa sacramenta, quibus homo sanctificatur, quorum praecipuum est Eucharistiae sacramentum, quod continet ipsum Christum. Et ideo sacrilegium quod contra hoc sacramentum committitur gravissimum est inter omnia. Post sacramenta autem, secundum locum tenent vasa consecrata ad sacramentorum susceptionem; et ipsae imagines sacrae, et sanctorum reliquiae, in quibus quodammodo ipsae personae sanctorum venerantur vel dehonorantur. Deinde ea quae pertinent ad ornatum Ecclesiae et ministrorum. Deinde ea quae sunt deputata ad sustentationem ministrorum, sive sint mobilia sive immobilia. Quicumque autem contra quodcumque praedictorum peccat, crimen sacrilegii incurrit.

 

[43231] IIª-IIae q. 99 a. 3 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto che il peccato di sacrilegio consiste nel mancare di rispetto verso una cosa sacra. Ora, alle cose sacre il rispetto è dovuto a motivo della loro santità. Perciò secondo i diversi aspetti che la santità delle cose sacre presenta, bisogna distinguere le varie specie di sacrilegi: e un sacrilegio è tanto più grave quanto maggiore è la santità della cosa contro la quale si pecca.
Ora, la santità viene attribuita sia alle persone sacre, cioè dedicate al culto divino, sia ai luoghi sacri, sia ad altre cose sacre. Ebbene, la santità del luogo è ordinata alla santità delle persone che in esso esercitano il culto verso Dio, come si legge nella Scrittura: "Dio non si è scelto un popolo per il tempio, ma un tempio per amore di quel popolo". Perciò è più grave il sacrilegio commesso contro una persona sacra, di quello commesso contro un luogo sacro. Tuttavia nell'una o nell'altra specie di sacrilegio ci sono diversi gradi secondo la differenza delle persone e dei luoghi.
Anche la terza specie di sacrilegio, cioè la violazione delle cose sacre, presenta gradi diversi, secondo la differenza delle cose sacre. Tra queste occupano il primo posto i sacramenti che servono a santificare gli uomini: e il principale dei sacramenti è il sacramento dell'Eucarestia, il quale contiene Cristo medesimo. E quindi il sacrilegio commesso contro questo sacramento è il più grave di tutti. - Subito dopo i sacramenti vengono i vasi sacri, consacrati per raccogliere i sacramenti; quindi le immagini sacre e le reliquie dei santi, nelle quali in qualche modo vengono onorate o disonorate le persone stesse dei santi. Poi vengono gli oggetti decorativi della chiesa e i paramenti dei ministri del culto. E finalmente i beni, mobili e immobili destinati al sostentamento dei ministri. Però chiunque pecca contro una delle cose suddette commette un peccato di sacrilegio.

[43232] IIª-IIae q. 99 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non est in omnibus praedictis eadem ratio sanctitatis. Et ideo differentia sacrarum rerum non solum est differentia materialis, sed formalis.

 

[43232] IIª-IIae q. 99 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La santità che si riscontra in tutte le cose suddette si presenta sotto aspetti diversi. Perciò la distinzione esistente tra le cose sacre non è soltanto materiale, bensì formale.

[43233] IIª-IIae q. 99 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod nihil prohibet aliqua duo secundum aliquid esse unius speciei, et secundum aliud diversarum, sicut Socrates et Plato conveniunt in specie animalis, differunt autem in specie colorati, si unus sit albus et alius niger. Et similiter etiam possibile est aliqua duo peccata differre specie secundum materiales actus, convenire autem in specie secundum unam rationem formalem sacrilegii, puta si quis sanctimonialem violaverit verberando, vel concumbendo.

 

[43233] IIª-IIae q. 99 a. 3 ad 2
2. Niente impedisce che due cose sotto un certo aspetto appartengano a una medesima specie, e sotto un altro appartengano a specie diverse: se Socrate, p. es., è bianco, e Platone è negro, convengono entrambi nell'animalità, ma differiscono nella specie del colore. Così è possibile che due peccati differiscano specificamente per la materia di cui si occupano i loro atti, ma coincidano nell'unica ragione formale di sacrilegio: picchiare una monaca, p. es., è sacrilegio come fornicare con essa.

[43234] IIª-IIae q. 99 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod omne peccatum quod sacra persona committit, materialiter quidem et quasi per accidens est sacrilegium, unde Hieronymus dicit quod nugae in ore sacerdotis sacrilegium sunt vel blasphemia. Formaliter autem et proprie illud solum peccatum sacrae personae sacrilegium est quod agitur directe contra eius sanctitatem, puta si virgo Deo dicata fornicetur; et eadem ratio est in aliis.

 

[43234] IIª-IIae q. 99 a. 3 ad 3
3. Qualsiasi peccato commesso da una persona sacra è materialmente, e in qualche modo indirettamente, sacrilegio: ecco perché S. Girolamo afferma, che "le barzellette in bocca a un sacerdote son sacrilegio, o bestemmia". Formalmente però e propriamente sono sacrilegi solo quei peccati di una persona sacra che vengono compiuti direttamente contro la sua consacrazione; nel caso, p. es., che una vergine consacrata a Dio commetta una fornicazione; e lo stesso si dica per altri peccati.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrilegio > Se la pena del sacrilegio debba essere pecuniaria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 4

[43235] IIª-IIae q. 99 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod poena sacrilegii non debeat esse pecuniaria. Poena enim pecuniaria non solet imponi pro culpa criminali. Sed sacrilegium est culpa criminalis, unde capitali sententia punitur secundum leges civiles. Ergo sacrilegium non debet puniri poena pecuniaria.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 4

[43235] IIª-IIae q. 99 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la pena del sacrilegio non debba essere pecuniaria. Infatti:
1. Non è usanza imporre una pena pecuniaria per un delitto capitale. Ma il sacrilegio è un delitto capitale: infatti le leggi civili lo puniscono con la pena di morte. Dunque il sacrilegio non va punito con una pena pecuniaria.

[43236] IIª-IIae q. 99 a. 4 arg. 2
Praeterea, idem peccatum non debet duplici poena puniri, secundum illud Nahum I, non consurget duplex tribulatio. Sed poena sacrilegii est excommunicatio, maior quidem si violentia inferatur in personam sacram, vel si aliquis incendat vel frangat Ecclesiam; minor autem in aliis sacrilegiis. Ergo non debet sacrilegium puniri poena pecuniaria.

 

[43236] IIª-IIae q. 99 a. 4 arg. 2
2. Un medesimo peccato non dev'essere punito due volte, poiché sta scritto: "La tribolazione non sopravverrà due volte". Ora, la pena propria del sacrilegio è la scomunica: scomunica maggiore per le violenze contro persone sacre, e per l'incendio o lo scasso di una chiesa; scomunica minore per gli altri sacrilegi. Perciò il sacrilegio non deve essere punito con una multa.

[43237] IIª-IIae q. 99 a. 4 arg. 3
Praeterea, apostolus dicit, I ad Thess. II, non fuimus aliquando in occasione avaritiae. Sed hoc videtur ad occasionem avaritiae pertinere quod poena pecuniaria exigatur pro violatione rei sacrae. Ergo non videtur talis poena esse conveniens sacrilegii.

 

[43237] IIª-IIae q. 99 a. 4 arg. 3
3. L'Apostolo così scriveva ai Tessalonicesi: "Non abbiamo dato mai occasioni all'avarizia". Ma esigendo una pena pecuniaria per la violazione di cose sacre, si può dare occasione di avarizia. Dunque codesta pena non è conveniente per il sacrilegio.

[43238] IIª-IIae q. 99 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur XVII, qu. IV, si quis contumax vel superbus fugitivum servum de atrio Ecclesiae per vim abstraxerit, nongentos solidos componat. Et ibidem postea dicitur, quisquis inventus fuerit reus sacrilegii, triginta libras argenti examinati purissimi componat.

 

[43238] IIª-IIae q. 99 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Canoni si legge: "Se uno con insolenza e con orgoglio strappa a forza uno schiavo fuggitivo dai portici della chiesa, pagherà novecento soldi". E poche righe più in basso: "Chiunque sarà riscontrato reo di sacrilegio pagherà trecento libbre di argento purissimo".

[43239] IIª-IIae q. 99 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod in poenis infligendis duo sunt consideranda. Primo quidem, aequalitas, ad hoc quod poena sit iusta, ut scilicet in quo quis peccat, per hoc torqueatur, ut dicitur Sap. XI. Et hoc modo conveniens poena sacrilegi, qui sacris iniuriam infert est excommunicatio, per quam a sacris arcetur. Secundo autem consideratur utilitas, nam poenae quasi medicinae quaedam infliguntur, ut his territi homines a peccando desistant. Sacrilegus autem, qui sacra non reveretur, non sufficienter videtur a peccando arceri per hoc quod ei sacra interdicuntur, de quibus non curat. Et ideo secundum leges humanas adhibetur capitis poena; secundum vero Ecclesiae sententiam, quae mortem corporalem non infligit, adhibetur pecuniaria poena, ut saltem poenis temporalibus homines a sacrilegiis revocentur.

 

[43239] IIª-IIae q. 99 a. 4 co.
RISPONDO: Nell'infliggere la pena si devono tener presenti due cose. Primo, la proporzione, affinché la pena sia giusta: si esige, cioè, che "uno sia punito nelle cose in cui ha peccato", come si esprime la Sapienza. E sotto quest'aspetto la pena conveniente del sacrilego, il quale fa ingiuria alle cose sacre, è la scomunica, mediante la quale viene privato di esse. - Secondo, si deve tener presente l'utilità: infatti le pene son date come medicine, affinché gli uomini spaventati da esse desistano dalla colpa. Ora, il sacrilego che non rispetta le cose sacre non sembra che possa essere distolto efficacemente dalla colpa con la privazione delle cose sacre, che egli disprezza. Ecco perché dalle leggi civili viene applicata la pena di morte; e dalla Chiesa, che non infligge mai la morte corporale, viene applicata una pena pecuniaria: affinché gli uomini si astengano dai sacrilegi almeno per le pene temporali.

[43240] IIª-IIae q. 99 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Ecclesia corporalem mortem non infligit, sed loco eius infligit excommunicationem.

 

[43240] IIª-IIae q. 99 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La Chiesa non infligge la pena di morte; ma la sostituisce con la scomunica.

[43241] IIª-IIae q. 99 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod necesse est duas poenas adhiberi quando per unam non sufficienter revocatur aliquis a peccando. Et ideo oportuit, supra poenam excommunicationis, adhibere aliquam temporalem poenam, ad coercendum homines qui spiritualia contemnunt.

 

[43241] IIª-IIae q. 99 a. 4 ad 2
2. È necessario infliggere due castighi quando uno non basta per distogliere dal peccato. Ecco perché è stato necessario aggiungere alla scomunica una pena temporale, per reprimere coloro che disprezzano le cose spirituali.

[43242] IIª-IIae q. 99 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod si pecunia exigeretur sine rationabili causa, hoc videretur ad occasionem avaritiae pertinere. Sed quando exigitur ad hominum correctionem, habet manifestam utilitatem. Et ideo non pertinet ad occasionem avaritiae.

 

[43242] IIª-IIae q. 99 a. 4 ad 3
3. Se il danaro venisse estorto senza una causa ragionevole, potrebbe essere occasione di avarizia. Ma se si esige per correggere dei colpevoli, la cosa ha un'utilità evidente. Perciò questo non rientra nelle occasioni di avarizia.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva