II-II, 101

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La pietà


Secunda pars secundae partis
Quaestio 101
Prooemium

[43318] IIª-IIae q. 101 pr. Deinde, post religionem, considerandum est de pietate. Cuius opposita vitia ex ipsius consideratione innotescunt. Circa pietatem ergo quaeruntur quatuor.
Primo, ad quos pietas se extendat.
Secundo, quid per pietatem aliquibus exhibeatur.
Tertio, utrum pietas sit specialis virtus.
Quarto, utrum religionis obtentu sit pietatis officium praetermittendum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 101
Proemio

[43243] IIª-IIae q. 100 pr.
Dopo la religione è logico trattare della pietà. I vizi opposti saranno messi in evidenza dallo studio di essa.
Sull'argomento quattro sono i quesiti:

1. Quali siano le persone cui si estende;
2. Quali i suoi compiti;
3. Se la pietà sia una speciale virtù;
4. Se per motivi religiosi si possano trascurare i doveri della pietà.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La pietà > Se la pietà si estenda a persone umane determinate


Secunda pars secundae partis
Quaestio 101
Articulus 1

[43319] IIª-IIae q. 101 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod pietas non se extendat ad determinatas personas aliquorum hominum dicit enim Augustinus, in X de Civ. Dei, quod pietas proprie Dei cultus intelligi solet, quam Graeci eusebiam vocant. Sed Dei cultus non dicitur per comparationem ad homines, sed solum ad Deum. Ergo pietas non se extendit determinate ad aliquas hominum personas.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 101
Articolo 1

[43319] IIª-IIae q. 101 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la pietà non si estenda a determinate persone umane. Infatti:
1. S. Agostino insegna, che "col termine pietà si è soliti intendere propriamente il culto di Dio, che i greci chiamano eusebeia". Ora il culto di Dio non si riferisce a uomini, ma a Dio soltanto. Dunque la pietà non si estende a determinate persone umane.

[43320] IIª-IIae q. 101 a. 1 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, in I Moral., pietas in die suo convivium exhibet, quia cordis viscera misericordiae operibus replet. Sed opera misericordiae sunt omnibus exhibenda, ut patet per Augustinum, in I de Doct. Christ. Ergo pietas non se extendit determinate ad aliquas speciales personas.

 

[43320] IIª-IIae q. 101 a. 1 arg. 2
2. S. Gregorio scrive: "La pietà nel suo giorno offre un convito, perché riempie il cuore con le opere di misericordia". Ma le opere di misericordia vanno offerte a tutti, come nota S. Agostino. Quindi la pietà non si estende a certe persone in particolare.

[43321] IIª-IIae q. 101 a. 1 arg. 3
Praeterea, multae sunt aliae in humanis rebus communicationes praeter consanguinitatem et concivium communicationem, ut patet per philosophum, in VIII Ethic., et super quamlibet earum aliqua amicitia fundatur, quae videtur esse pietatis virtus, ut dicit Glossa, II ad Tim. III, super illud. Habentes quidem speciem pietatis. Ergo non solum ad consanguineos et concives pietas se extendit.

 

[43321] IIª-IIae q. 101 a. 1 arg. 3
3. Come insegna il Filosofo, oltre la consanguineità e la patria ci sono tra gli uomini molti altri legami; e l'amicizia si può fondare su uno qualsiasi di essi. La quale amicizia sembra identificarsi con la virtù della pietà, stando alle parole della Glossa su quel testo paolino: "con parvenza di pietà". Perciò la pietà non si estende ai soli consanguinei e compatrioti.

[43322] IIª-IIae q. 101 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Tullius dicit, in sua rhetorica, pietas est per quam sanguine iunctis, patriaeque benevolis, officium et diligens tribuitur cultus.

 

[43322] IIª-IIae q. 101 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone ha scritto: "La pietà è l'esatto compimento dei nostri doveri verso i parenti e i benefattori della patria".

[43323] IIª-IIae q. 101 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod homo efficitur diversimode aliis debitor secundum diversam eorum excellentiam, et diversa beneficia ab eis suscepta. In utroque autem Deus summum obtinet locum, qui et excellentissimus est, et est nobis essendi et gubernationis primum principium. Secundario vero nostri esse et gubernationis principium sunt parentes et patria, a quibus et in qua et nati et nutriti sumus. Et ideo post Deum, maxime est homo debitor parentibus et patriae. Unde sicut ad religionem pertinet cultum Deo exhibere, ita secundo gradu ad pietatem pertinet exhibere cultum parentibus et patriae. In cultu autem parentum includitur cultus omnium consanguineorum, quia etiam consanguinei ex hoc dicuntur quod ex eisdem parentibus processerunt, ut patet per philosophum, in VIII Ethic. In cultu autem patriae intelligitur cultus concivium, et omnium patriae amicorum. Et ideo ad hos principaliter pietas se extendit.

 

[43323] IIª-IIae q. 101 a. 1 co.
RISPONDO: Un uomo in più modi diviene debitore di altri, e secondo i loro gradi di dignità, e secondo i diversi benefici che ne ha ricevuti. Per l'un capo e per l'altro Dio è al primo posto, perché infinitamente grande, e causa prima per noi dell'essere e dell'agire. Al secondo posto come principi dell'essere e dell'agire vengono i genitori e la patria, dai quali e nella quale siamo nati e siamo stati allevati. Perciò dopo che a Dio, l'uomo è debitore ai genitori e alla patria. E quindi come spetta alla religione prestare culto a Dio, così subito dopo spetta alla pietà prestare ossequi ai genitori e alla patria. Ma nell'ossequio verso i genitori è incluso quello relativo a tutti i consanguinei; poiché la loro consanguineità dipende dai nostri genitori, come nota il Filosofo. Dell'ossequio poi verso la patria partecipano sia i compatrioti, sia gli amici di essa. Ecco perché la pietà si estende principalmente a codeste persone.

[43324] IIª-IIae q. 101 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in maiori includitur minus. Et ideo cultus qui Deo debetur includit in se, sicut aliquid particulare, cultum qui debetur parentibus. Unde dicitur Malach. I, si ego pater, ubi honor meus? Et ideo nomen pietatis etiam ad divinum cultum refertur.

 

[43324] IIª-IIae q. 101 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il più include anche il meno. Ecco perché il culto a Dio dovuto include anche, come un elemento particolare, il culto dovuto ai genitori. Di qui le parole della Scrittura: "Se io son padre, dov'è il mio onore?". Ciò spiega perché il termine pietà si riferisca pure al culto verso Dio.

[43325] IIª-IIae q. 101 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, more vulgi nomen pietatis etiam in operibus misericordiae frequentatur. Quod ideo arbitror evenisse quia haec fieri praecipue mandat Deus, eaque sibi vel pro sacrificiis placere testatur. Ex qua consuetudine factum est ut et Deus ipse pius dicatur.

 

[43325] IIª-IIae q. 101 a. 1 ad 2
2. Come spiega S. Agostino, "il termine pietà si usa spesso anche per le opere di misericordia. E penso che ciò sia derivato dal fatto che Dio le ha comandate in una maniera specialissima, fino a protestare di preferirle persino ai sacrifici. E da quest'uso si è passati ad attribuire la pietà a Dio stesso".

[43326] IIª-IIae q. 101 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod communicatio consanguineorum et concivium magis referuntur ad principia nostri esse quam aliae communicationes. Et ideo ad hoc nomen pietatis magis extenditur.

 

[43326] IIª-IIae q. 101 a. 1 ad 3
3. I legami che abbiamo con la parentela e con i compatrioti sono più connessi di altri legami con il principio del nostro essere. Ecco perché il termine pietà è più appropriato per essi.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La pietà > Se la pietà provveda al sostentamento dei genitori


Secunda pars secundae partis
Quaestio 101
Articulus 2

[43327] IIª-IIae q. 101 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod pietas non exhibeat parentibus sustentationem. Ad pietatem enim videtur pertinere illud praeceptum Decalogi, honora patrem tuum et matrem tuam. Sed ibi non praecipitur nisi honoris exhibitio. Ergo ad pietatem non pertinet sustentationem parentibus exhibere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 101
Articolo 2

[43327] IIª-IIae q. 101 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la pietà non provveda al sostentamento dei genitori. Infatti:
1. Il precetto del decalogo che si riferisce alla pietà suona così: "Onora il padre e la madre". Ma in esso si comanda solo prestazione di onore. Dunque alla pietà non spetta di provvedere al sostentamento dei genitori.

[43328] IIª-IIae q. 101 a. 2 arg. 2 Praeterea, illis debet homo thesaurizare quos tenetur sustentare. Sed secundum apostolum, II ad Cor. XII, filii non debent thesaurizare parentibus. Ergo non tenentur eos per pietatem sustentare.

 

[43328] IIª-IIae q. 101 a. 2 arg. 2
2. Per coloro che è tenuto a sostentare un uomo deve tesoreggiare. Ora, l'Apostolo afferma che "i figli non devono tesoreggiare per i genitori". Dunque essi in virtù della pietà non son tenuti a sostentarli.

[43329] IIª-IIae q. 101 a. 2 arg. 3
Praeterea, pietas non solum se extendit ad parentes, sed etiam ad alios consanguineos et concives, ut dictum est. Sed non tenetur aliquis omnes consanguineos et concives sustentare. Ergo nec etiam tenetur ad sustentationem parentum.

 

[43329] IIª-IIae q. 101 a. 2 arg. 3
3. La pietà non si estende solo ai genitori, ma anche agli altri parenti e ai compatrioti, come abbiamo già notato. Ora, nessuno è tenuto a sostentare tutti i parenti e tutti i compatrioti. Perciò neppure si è tenuti a sostentare i genitori.

[43330] IIª-IIae q. 101 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dominus, Matth. XV, redarguit Pharisaeos quod impediebant filios ne parentibus sustentationem exhiberent.

 

[43330] IIª-IIae q. 101 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore nel Vangelo rimprovera i Farisei perché ritraevano i figli dal provvedere al sostentamento dei genitori.

[43331] IIª-IIae q. 101 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod parentibus aliquid debetur dupliciter, uno modo, per se; alio modo, per accidens. Per se quidem debetur eis id quod decet patrem inquantum est pater. Qui cum sit superior, quasi principium filii existens, debetur ei a filio reverentia et obsequium. Per accidens autem aliquid debetur patri quod decet eum accipere secundum aliquid quod ei accidit, puta, si sit infirmus, quod visitetur, et eius curationi intendatur; et si sit pauper, quod sustentetur; et sic de aliis huiusmodi, quae omnia sub debito obsequio continentur. Et ideo Tullius dicit quod pietas exhibet et officium et cultum. Ut officium referatur ad obsequium, cultus vero ad reverentiam sive honorem; quia, ut Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, dicimur colere homines quos honorificatione, vel recordatione, vel praesentia frequentamus.

 

[43331] IIª-IIae q. 101 a. 2 co.
RISPONDO: Due sono le prestazioni cui hanno diritto i genitori: la prima essenziale, la seconda accidentale. Essenzialmente essi han diritto a quanto esige la paternità come tale. Ed essendo il padre in uno stato di superiorità, come causa del figlio, costui gli deve rispetto e obbedienza. Accidentalmente invece il padre ha diritto di ricevere qualche cosa per quanto può capitare: se è infermo, p. es., ha diritto a essere visitato e assistito; se è povero, a essere sostentato; e così via. E tutte queste cose rientrano nell'ossequio dovuto. Ecco perché Cicerone afferma che la pietà offre "prestazioni" e "culto": riferendo il termine "prestazione" all'ossequio, e il "culto" al rispetto e all'onore; poiché, a detta di S. Agostino, "noi possiamo dire di avere un culto per quelle persone che onoriamo spesso col ricordo e con la nostra assistenza".

[43332] IIª-IIae q. 101 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in honoratione parentum intelligitur omnis subventio quae debet parentibus exhiberi, ut dominus interpretatur, Matth. XV. Et hoc ideo, quia subventio fit patri ex debito, tanquam maiori.

 

[43332] IIª-IIae q. 101 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come spiega il Signore nel Vangelo, nell'onore verso i genitori è inclusa ogni prestazione a favore di essi. E questo perché il sostentamento è strettamente dovuto al padre in forza della sua anzianità.

[43333] IIª-IIae q. 101 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod quia pater habet rationem principii, filius autem habet rationem a principio existentis, ideo per se patri convenit ut subveniat filio; et propter hoc, non solum ad horam debet ei subvenire, sed ad totam suam vitam, quod est thesaurizare. Sed quod filius aliquid conferat patri, hoc est per accidens, ratione alicuius necessitatis instantis, in qua tenetur ei subvenire, non autem thesaurizare, quasi in longinquum, quia naturaliter non parentes filiorum, sed filii parentum sunt successores.

 

[43333] IIª-IIae q. 101 a. 2 ad 2
2. Essendo il padre causa o principio, a differenza del figlio che è una realtà derivata da un principio, di suo spetta al padre provvedere ai figli; e quindi non solo deve sostentarli in un dato momento, ma per tutta la vita, e questo si fa col "tesoreggiare". Però capita accidentalmente che il figlio debba dare qualche cosa al padre, per una necessità contingente in cui è tenuto a provvedere, non già a tesoreggiare come per un tempo indefinito: poiché per natura i figli succedono ai genitori, e non viceversa.

[43334] IIª-IIae q. 101 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod cultus et officium, ut Tullius dicit, debetur omnibus sanguine iunctis et patriae benevolis, non tamen aequaliter omnibus, sed praecipue parentibus, aliis autem secundum propriam facultatem et decentiam personarum.

 

[43334] IIª-IIae q. 101 a. 2 ad 3
3. Come si esprime Cicerone, culto e prestazioni son dovuti a tutti "i consanguinei e a tutti i benefattori della patria", ma non a tutti ugualmente: in maniera speciale, però, son dovuti ai genitori; agli altri invece in proporzione delle proprie possibilità, e dei loro diritti.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La pietà > Se la pietà sia una speciale virtù distinta dalle altre


Secunda pars secundae partis
Quaestio 101
Articulus 3

[43335] IIª-IIae q. 101 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod pietas non sit specialis virtus ab aliis distincta. Exhibere enim obsequium et cultum aliquibus ex amore procedit. Sed hoc pertinet ad pietatem. Ergo pietas non est virtus a caritate distincta.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 101
Articolo 3

[43335] IIª-IIae q. 101 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la pietà non sia una speciale virtù distinta dalle altre. Infatti:
1. La prestazione di ossequio e di riverenza verso qualcuno procede dall'amore. Ora, tale è il compito della pietà. Dunque tale virtù non è distinta dalla carità.

[43336] IIª-IIae q. 101 a. 3 arg. 2
Praeterea, cultum Deo exhibere est proprium religionis. Sed etiam pietas exhibet Deo cultum, ut Augustinus dicit, X de Civ. Dei. Ergo pietas non distinguitur a religione.

 

[43336] IIª-IIae q. 101 a. 3 arg. 2
2. Prestare il culto a Dio è proprio della religione. Ma anche la pietà offre un culto a Dio, come nota S. Agostino. Quindi la pietà non si distingue dalla religione.

[43337] IIª-IIae q. 101 a. 3 arg. 3
Praeterea, pietas quae exhibet cultum et officium patriae videtur idem esse cum iustitia legali, quae respicit bonum commune. Sed iustitia legalis est virtus generalis, ut patet per philosophum, in V Ethic. Ergo pietas non est virtus specialis.

 

[43337] IIª-IIae q. 101 a. 3 arg. 3
3. La pietà che ha il compito di prestare omaggio alla patria sembra identificarsi con la giustizia legale, la quale ha per oggetto il bene comune. Però la giustizia legale è una virtù generale, come spiega il Filosofo. Perciò la pietà non è una virtù speciale.

[43338] IIª-IIae q. 101 a. 3 s. c.
Sed contra est quod ponitur a Tullio pars iustitiae.

 

[43338] IIª-IIae q. 101 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone la enumera tra le parti della giustizia.

[43339] IIª-IIae q. 101 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod virtus aliqua est specialis ex hoc quod respicit aliquod obiectum secundum aliquam rationem specialem. Cum autem ad rationem iustitiae pertineat quod debitum alii reddat, ubi invenitur specialis ratio debiti alicui personae, ibi est specialis virtus. Debetur autem aliquid specialiter alicui quia est connaturale principium producens in esse et gubernans. Hoc autem principium respicit pietas, inquantum parentibus et patriae, et his qui ad haec ordinantur, officium et cultum impendit. Et ideo pietas est specialis virtus.

 

[43339] IIª-IIae q. 101 a. 3 co.
RISPONDO: Una virtù è specificamente distinta per il fatto che riguarda un oggetto da uno speciale punto di vista. Ora, essendo compito della giustizia rendere ad altri ciò che è loro dovuto, dove c'è un'obbligazione speciale verso una data persona, si riscontra anche una speciale virtù. Ebbene, per il fatto che una persona è per natura causa o principio della nostra esistenza e del nostro vivere, merita speciali riguardi. E la pietà ha di mira precisamente codesto principio, prestando essa servizi e venerazione ai genitori, alla patria e a quanti hanno affinità con essi. Perciò la pietà è una speciale virtù.

[43340] IIª-IIae q. 101 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sicut religio est quaedam protestatio fidei, spei et caritatis, quibus homo primordialiter ordinatur in Deum; ita etiam pietas est quaedam protestatio caritatis quam quis habet ad parentes et ad patriam.

 

[43340] IIª-IIae q. 101 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come la religione è una testimonianza di fede, di speranza e di carità, che sono le virtù principali con cui l'uomo è ordinato a Dio; così la pietà è una testimonianza della carità che uno nutre verso i genitori e la patria.

[43341] IIª-IIae q. 101 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Deus longe excellentiori modo est principium essendi et gubernationis quam pater vel patria. Et ideo alia virtus est religio, quae cultum Deo exhibet, a pietate, quae exhibet cultum parentibus et patriae. Sed ea quae sunt creaturarum per quandam superexcellentiam et causalitatem transferuntur in Deum, ut Dionysius dicit, in libro de Div. Nom. Unde per excellentiam pietas cultus Dei nominatur, sicut et Deus excellenter dicitur pater noster.

 

[43341] IIª-IIae q. 101 a. 3 ad 2
2. Dio è principio della nostra esistenza e del nostro vivere in maniera molto superiore ai genitori e alla patria. Perciò la virtù di religione, che presta il culto a Dio, è distinta dalla pietà, che lo presta ai genitori e alla patria. Ma le cose che si riferiscono alle creature, come spiega Dionigi, vengono attribuite a Dio per via di eminenza e di causalità. Ecco perché il culto di Dio prende il nome di pietà: come Dio stesso è detto in maniera eminente nostro Padre.

[43342] IIª-IIae q. 101 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod pietas se extendit ad patriam secundum quod est nobis quoddam essendi principium, sed iustitia legalis respicit bonum patriae secundum quod est bonum commune. Et ideo iustitia legalis magis habet quod sit virtus generalis quam pietas.

 

[43342] IIª-IIae q. 101 a. 3 ad 3
3. La pietà riguarda la patria come un principio della nostra esistenza: invece la giustizia legale mira al bene della patria in quanto è un bene comune. Ecco perché la giustizia legale, a differenza della pietà, è una virtù di ordine generale.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La pietà > Se per motivi religiosi si possano trascurare i doveri verso i genitori


Secunda pars secundae partis
Quaestio 101
Articulus 4

[43343] IIª-IIae q. 101 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod occasione religionis sint praetermittenda pietatis officia in parentes. Dicit enim dominus, Luc. XIV, si quis venit ad me, et non odit patrem suum et matrem et uxorem, fratres, filios et sorores, adhuc autem et animam suam, non potest meus esse discipulus. Unde et in laudem Iacobi et Ioannis, Matth. IV, dicitur quod, relictis retibus et patre, secuti sunt Christum. Et in laudem Levitarum dicitur, Deut. XXXIII, qui dixit patri suo et matri suae, nescio vos; et fratribus suis, ignoro illos; et nescierunt filios suos, hi custodierunt eloquium tuum. Sed ignorando parentes et alios consanguineos, vel etiam eos odiendo, necesse est quod praetermittantur pietatis officia. Ergo propter religionem officia pietatis sunt praetermittenda.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 101
Articolo 4

[43343] IIª-IIae q. 101 a. 4 arg. 1
SEMBRA che per motivi religiosi si debbano trascurare i doveri verso i genitori. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge: "Se uno viene a me e non odia suo padre e sua madre e la moglie e i figli e i fratelli e le sorelle e perfino la sua vita, non può essere mio discepolo". Infatti esso ci narra a lode di Giacomo e di Giovanni, che "lasciate le reti e il padre seguirono Cristo". Ai figli di Levi poi la Scrittura attribuisce questo merito: "Disse egli al padre e alla madre sua, Non vi conosco; e ai suoi fratelli, Non so chi siate; e non conobbero i propri figli: essi custodirono le tue parole". Ora, per misconoscere i genitori e gli altri parenti, oppure per odiarli, è necessario omettere i doveri della pietà. Dunque codesti doveri si devono trascurare per motivi di religione.

[43344] IIª-IIae q. 101 a. 4 arg. 2
Praeterea, Matth. VIII et Luc. IX dicitur quod dominus dicenti sibi, permitte mihi primum ire et sepelire patrem meum, respondit, sine ut mortui sepeliant mortuos suos. Tu autem vade et annuntia regnum Dei, quod pertinet ad religionem. Sepultura autem patris pertinet ad pietatis officium. Ergo pietatis officium est praetermittendum propter religionem.

 

[43344] IIª-IIae q. 101 a. 4 arg. 2
2. Nel Vangelo si legge ancora che a un tale il quale gli chiedeva: "Permettimi prima di andare a seppellire mio padre", il Signore rispose: "Lascia che i morti seppelliscano i loro morti. Tu vai ad annunziare il regno di Dio", che è un impegno di religione. Invece il seppellimento dei genitori è un compito della pietà. Dunque per motivi religiosi i doveri di pietà si devono tralasciare.

[43345] IIª-IIae q. 101 a. 4 arg. 3
Praeterea, Deus per excellentiam dicitur pater noster. Sed sicut per pietatis obsequia colimus parentes, ita per religionem colimus Deum. Ergo praetermittenda sunt pietatis obsequia propter religionis cultum.

 

[43345] IIª-IIae q. 101 a. 4 arg. 3
3. Dio è per eccellenza nostro Padre. Ora, come con i doveri della pietà curiamo il culto dei genitori, così con la religione curiamo il culto di Dio. Dunque per il culto religioso vanno trascurati i doveri della pietà.

[43346] IIª-IIae q. 101 a. 4 arg. 4
Praeterea, religiosi tenentur ex voto, quod transgredi non licet, suae religionis observantias implere. Secundum quas suis parentibus subvenire impediuntur, tum propter paupertatem, quia proprio carent; tum etiam propter inobedientiam, quia sine licentia suorum praelatorum eis claustrum exire non licet. Ergo propter religionem praetermittenda sunt pietatis officia in parentes.

 

[43346] IIª-IIae q. 101 a. 4 arg. 4
4. I religiosi in forza dei loro voti, che non è lecito trasgredire, son tenuti alle prescrizioni delle loro regole. E queste proibiscono di soccorrere i genitori: sia per la povertà, che li priva dei loro beni, sia per l'obbedienza, poiché non viene loro concesso di uscire dal chiostro, senza il permesso dei superiori. Perciò per motivi religiosi si devono omettere i doveri di pietà verso i genitori.

[43347] IIª-IIae q. 101 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dominus, Matth. XV, redarguit Pharisaeos, qui intuitu religionis honorem parentibus debitum subtrahere docebant.

 

[43347] IIª-IIae q. 101 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo il Signore ha rimproverato i Farisei, perché insegnavano a sottrarsi agli obblighi verso i genitori per motivi religiosi.

[43348] IIª-IIae q. 101 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod religio et pietas sunt duae virtutes. Nulla autem virtus alii virtuti contrariatur aut repugnat, quia secundum philosophum, in praedicamentis, bonum non est bono contrarium. Unde non potest esse quod pietas et religio se mutuo impediant, ut propter unam alterius actus excludatur. Cuiuslibet enim virtutis actus, ut ex supra dictis patet, debitis circumstantiis limitatur, quas si praetereat, iam non erit virtutis actus, sed vitii. Unde ad pietatem pertinet officium et cultum parentibus exhibere secundum debitum modum. Non est autem debitus modus ut plus homo intendat ad colendum patrem quam ad colendum Deum, sed sicut Ambrosius dicit, super Luc., necessitudini generis divinae religionis pietas antefertur. Si ergo cultus parentum abstrahat nos a cultu Dei, iam non esset pietatis parentum insistere cultui contra Deum. Unde Hieronymus dicit, in epistola ad Heliodorum, per calcatum perge patrem, per calcatam perge matrem, ad vexillum crucis evola. Summum genus pietatis est in hac re fuisse crudelem. Et ideo in tali casu dimittenda sunt officia in parentes propter divinum religionis cultum. Si vero exhibendo debita obsequia parentibus non abstrahamur a divino cultu, hoc iam pertinebit ad pietatem. Et sic non oportebit propter religionem pietatem deserere.

 

[43348] IIª-IIae q. 101 a. 4 co.
RISPONDO: La religione e la pietà sono due virtù. Ora, una virtù non può mai essere contraria e incompatibile con un'altra: poiché a detta del Filosofo il bene non è mai contrario al bene. Perciò non è possibile che la pietà e la religione si ostacolino a vicenda, al punto che l'atto dell'una impedisca l'esercizio dell'altra. Infatti l'atto di ogni virtù, come abbiamo già visto sopra, è limitato dalle debite circostanze: trascurando le quali l'atto non è più virtuoso, ma peccaminoso. Dunque è compito della pietà prestare ai genitori servizi e riguardi secondo la debita misura. Ma non è una misura giusta che un uomo attenda al culto dei genitori più che al culto di Dio: poiché, come insegna S. Ambrogio, "la pietà verso Dio è superiore agli impegni verso la parentela". Perciò se il culto dei genitori ci distogliesse dal culto di Dio, non si dovrebbe attendere oltre ai doveri verso di essi mettendoci contro Dio. Di qui l'esortazione di S. Girolamo: "Calpesta pure tuo padre, calpesta tua madre, e va' avanti, anzi vola verso il vessillo della croce. Questa crudeltà è il colmo della pietà". Perciò in questi casi bisogna tralasciare i doveri verso i genitori per il culto di Dio. - Se invece prestando l'ossequio dovuto ai genitori non veniamo distolti dal culto suddetto, siamo nell'ambito della pietà. E quindi non si dovrà tralasciare la pietà per la religione.

[43349] IIª-IIae q. 101 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Gregorius, exponens illud verbum domini, dicit quod parentes quos adversarios in via Dei patimur, odiendo et fugiendo nescire debemus. Si enim parentes nostri nos provocent ad peccandum, et abstrahant nos a cultu divino, debemus quantum ad hoc eos deserere et odire. Et hoc modo dicuntur Levitae suos consanguineos ignorasse, quia idololatris, secundum mandatum domini, non pepercerunt, ut habetur Exod. XXXII. Iacobus autem et Ioannes laudantur ex hoc quod secuti sunt dominum dimisso parente, non quia eorum pater eos provocaret ad malum, sed quia aliter aestimabant ipsum posse vitam transigere, eis sequentibus Christum.

 

[43349] IIª-IIae q. 101 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Gregorio spiega le riferite parole del Signore, dichiarando che "quando i genitori ci sono di ostacolo nelle vie di Dio, li dobbiamo misconoscere con l'odio e con la fuga". Infatti se i nostri genitori ci spingono al peccato, o ci ritraggono dal culto di Dio, sotto questo aspetto li dobbiamo abbandonare e odiare. In tal senso si dice che i figli di Levi ignorarono la loro parentela: poiché, come si narra nell'Esodo, non ne ebbero misericordia, stando al comando di Dio, quando essa cadde nell'idolatria: - Invece Giacomo e Giovanni vengono lodati perché seguirono il Signore dopo aver abbandonato il padre, non perché il padre li spingeva al male; ma perché persuasi che egli in altra maniera poteva far fronte alla vita, mentre essi seguivano il Cristo.

[43350] IIª-IIae q. 101 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod dominus ideo prohibuit discipulum a sepultura patris, quia, sicut Chrysostomus dicit, per hoc eum dominus a multis malis eripuit, puta luctibus et maeroribus, et aliis quae hinc expectantur. Post sepulturam enim necesse erat et testamenta scrutari, et haereditatis divisionem, et alia huiusmodi. Et praecipue quia alii erant qui complere poterant huius funeris sepulturam. Vel, sicut Cyrillus exponit, super Lucam, discipulus ille non petiit quod patrem iam defunctum sepeliret, sed adhuc viventem in senectute sustentaret usquequo sepeliret. Quod dominus non concessit, quia erant alii qui eius curam habere poterant, linea parentelae adstricti.

 

[43350] IIª-IIae q. 101 a. 4 ad 2
2. Il Signore, come spiega il Crisostomo, proibì a quel discepolo di andare a seppellire suo padre, perché "voleva risparmiargli molti mali, e cioè: i pianti, i gemiti e tutte le preoccupazioni connesse. Infatti dopo la sepoltura era necessario esaminare il testamento, far la divisione dell'eredità, e altre cose del genere. Ma specialmente lo fece perché c'erano altri i quali potevano interessarsi di quel seppellimento".
Oppure, come dice S. Cirillo, "quel discepolo non chiese di andare a seppellire il padre già morto: ma di poterlo assistere nella vecchiaia fino alla sepoltura. E il Signore non lo permise, perché c'erano altri parenti che potevano attendere a tale assistenza".

[43351] IIª-IIae q. 101 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod hoc ipsum quod parentibus carnalibus ex pietate exhibemus, in Deum referimus, sicut et alia misericordiae opera quae quibuscumque proximis impendimus, Deo exhibita videntur secundum illud Matth. XXV, quod uni ex minimis meis fecistis, mihi fecistis. Et ideo si carnalibus parentibus nostra obsequia sunt necessaria, ut sine his sustentari non possint; nec nos ad aliquid contra Deum inducant, non debemus intuitu religionis eos deserere. Si autem sine peccato eorum obsequiis vacare non possumus; vel etiam si absque nostro obsequio possunt sustentari, licitum est eorum obsequia praetermittere ad hoc quod amplius religioni vacemus.

 

[43351] IIª-IIae q. 101 a. 4 ad 3
3. Anche ciò che la pietà ci comanda di fare per i genitori dobbiamo riferirlo a Dio, come le altre opere di misericordia che prestiamo al prossimo, secondo le parole del Signore: "Quello che avete fatto al minimo dei miei fratelli l'avete fatto a me". Quindi se i nostri genitori hanno necessità del nostro aiuto, non avendo altro sostegno, ed essi non ci spingono a far cose a Dio contrarie, non dobbiamo abbandonarli per motivi di religione. Se invece non possiamo attendere alla loro cura senza peccato, oppure se possono fare a meno del nostro soccorso: allora è lecito tralasciare gli obblighi verso di loro per attendere maggiormente alle cose religiose.

[43352] IIª-IIae q. 101 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod aliud est dicendum de eo qui est adhuc in saeculo constitutus, et aliud de eo qui est iam in religione professus. Ille enim qui est in saeculo constitutus, si habet parentes qui sine ipso sustentari non possunt, non debet, eis relictis, religionem intrare, quia transgrederetur praeceptum de honoratione parentum. Quamvis dicant quidam quod etiam in hoc casu licite posset eos deserere, eorum curam Deo committens. Sed si quis recte consideret, hoc esset tentare Deum, cum habens ex humano consilio quid ageret, periculo parentes exponeret sub spe divini auxilii. Si vero sine eo parentes vitam transigere possent, licitum esset ei, desertis parentibus, religionem intrare. Quia filii non tenentur ad sustentationem parentum nisi causa necessitatis, ut dictum est. Ille vero qui iam est in religione professus, reputatur iam quasi mortuus mundo. Unde non debet occasione sustentationis parentum exire claustrum, in quo Christo consepelitur, et se iterum saecularibus negotiis implicare. Tenetur tamen, salva sui praelati obedientia et suae religionis statu, pium studium adhibere qualiter eius parentibus subveniatur.

 

[43352] IIª-IIae q. 101 a. 4 ad 4
4. Il caso di chi è ancora nel secolo è diverso da quello di chi ha già professato in una religione. Infatti chi è nel secolo, se ha i genitori che non possono fare a meno del suo aiuto, non deve entrare in religione: poiché violerebbe il precetto che impone di onorarli. - Sebbene alcuni dicano che anche in questo caso uno può abbandonarli, affidandoli al soccorso di Dio. Ma se uno riflette bene, questo sarebbe un tentare Dio: perché una persona, sapendo come agire con umana prudenza, esporrebbe i genitori al pericolo nella speranza dell'aiuto di Dio.
Se però i genitori hanno di che vivere, uno potrebbe entrare in religione, abbandonando i suoi. Poiché i figli non son tenuti a sostentare i genitori, se non in caso di necessità, come sopra abbiamo detto.
Invece chi è già professo di una religione è considerato ormai come morto al mondo. Perciò egli, per soccorrere i genitori, non deve abbandonare il chiostro, nel quale si è consepolto con Cristo, per immischiarsi di nuovo negli affari temporali. Tuttavia salvando l'obbedienza verso i suoi prelati e lo stato della propria religione, egli è tenuto a ingegnarsi piamente per trovare il modo di soccorrere i propri genitori.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva