I, 112

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Missione degli angeli


Prima pars
Quaestio 112
Prooemium

[33093] Iª q. 112 pr.
Deinde considerandum est de missione Angelorum. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum aliqui Angeli mittantur in ministerium.
Secundo, utrum omnes mittantur.
Tertio, utrum illi qui mittuntur, assistant.
Quarto, de quibus ordinibus mittantur.

 
Prima parte
Questione 112
Proemio

[33093] Iª q. 112 pr.
Consideriamo, adesso, la missione degli angeli.
Su tale questione poniamo quattro quesiti:

1. Se gli angeli siano inviati per ministero;
2. Se siano inviati tutti;
3. Se anche quelli inviati siano angeli assistenti;
4. Di quali ordini siano quelli inviati.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Missione degli angeli > Se gli angeli siano inviati per ministero


Prima pars
Quaestio 112
Articulus 1

[33094] Iª q. 112 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Angeli in ministerium non mittantur. Omnis enim missio est ad aliquem determinatum locum. Sed actiones intellectuales non determinant aliquem locum, quia intellectus abstrahit ab hic et nunc. Cum igitur actiones angelicae sint intellectuales, videtur quod Angeli ad suas actiones agendas non mittantur.

 
Prima parte
Questione 112
Articolo 1

[33094] Iª q. 112 a. 1 arg. 1
SEMBRA che gli angeli non siano inviati per ministero. Infatti:
1. Ogni invio di cose o di persone è fatto sempre a un determinato luogo. Ora, l'operazione intellettuale non è legata a un luogo determinato; perché l'intelletto astrae dal tempo e dallo spazio. Quindi, essendo l'attività degli angeli intellettuale, essi non sono inviati a svolgerla in determinati luoghi.

[33095] Iª q. 112 a. 1 arg. 2
Praeterea, caelum Empyreum est locus pertinens ad dignitatem Angelorum. Si igitur ad nos mittantur in ministerium, videtur quod eorum dignitati aliquid depereat. Quod est inconveniens.

 

[33095] Iª q. 112 a. 1 arg. 2
2. Il luogo conveniente alla dignità angelica, è il cielo empireo. Quindi, se gli angeli fossero inviati a noi per qualche ministero, ne scapiterebbe la loro dignità. Ma ciò è inammissibile.

[33096] Iª q. 112 a. 1 arg. 3
Praeterea, exterior occupatio impedit sapientiae contemplationem, unde dicitur Eccli. XXXVIII, qui minoratur actu, percipiet sapientiam. Si igitur Angeli aliqui mittuntur ad exteriora ministeria, videtur quod retardentur a contemplatione. Sed tota eorum beatitudo in contemplatione Dei consistit. Si ergo mitterentur, eorum beatitudo minueretur. Quod est inconveniens.

 

[33096] Iª q. 112 a. 1 arg. 3
3. Le occupazioni esteriori impediscono la contemplazione della sapienza; perciò sta scritto: "Chi ha poche faccende, acquisterà la sapienza". Ora, se qualche angelo fosse inviato a compiere dei ministeri esteriori, verrebbe distolto dalla contemplazione. E tutta la beatitudine degli angeli consiste proprio nella contemplazione di Dio. Quindi, se fossero inviati, questa verrebbe a diminuire. E anche questo non è ammissibile.

[33097] Iª q. 112 a. 1 arg. 4
Praeterea, ministrare est inferioris, unde dicitur Lucae XXII, quis maior est, qui recumbit, an ille qui ministrat? Nonne qui recumbit? Sed Angeli sunt maiores nobis ordine naturae. Ergo non mittuntur in ministerium nostrum.

 

[33097] Iª q. 112 a. 1 arg. 4
4. Servire è proprio degli inferiori, e però si legge: "Chi è più grande, colui che siede a tavola, o colui che serve? Non è forse colui che siede a tavola?". Ma gli angeli per condizione di natura sono superiori a noi. Perciò essi non sono inviati tra noi per ministero.

[33098] Iª q. 112 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Exod. XXIII, ecce ego mittam Angelum meum, qui praecedat te.

 

[33098] Iª q. 112 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Si legge nella Scrittura: "Ecco, io manderò il mio angelo che ti precederà".

[33099] Iª q. 112 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod ex supra dictis manifestum esse potest quod aliqui Angeli in ministerium mittuntur a Deo. Ut enim supra dictum est, cum de missione divinarum personarum ageretur, ille mitti dicitur, qui aliquo modo ab alio procedit, ut incipiat esse ubi prius non erat, vel ubi prius erat, per alium modum. Filius enim aut spiritus sanctus mitti dicitur, ut a patre procedens per originem; et incipit esse novo modo, idest per gratiam vel per naturam assumptam, ubi prius erat per deitatis praesentiam. Dei enim proprium est ubique esse, quia cum sit universale agens, eius virtus attingit omnia entia; unde est in omnibus rebus, ut supra dictum est. Virtus autem Angeli, cum sit particulare agens, non attingit totum universum; sed sic attingit unum, quod non attingit aliud. Et ideo ita est hic, quod non alibi. Manifestum est autem per supra dicta, quod creatura corporalis per Angelos administratur. Cum igitur aliquid est fiendum per aliquem Angelum circa aliquam creaturam corpoream, de novo applicatur Angelus illi corpori sua virtute; et sic Angelus de novo incipit ibi esse. Et hoc totum procedit ex imperio divino. Unde sequitur, secundum praemissa, quod Angelus a Deo mittatur. Sed actio quam Angelus missus exercet, procedit a Deo sicut a primo principio, cuius nutu et auctoritate Angeli operantur; et in Deum reducitur sicut in ultimum finem. Et hoc facit rationem ministri, nam minister est sicut instrumentum intelligens; instrumentum autem ab alio movetur, et eius actio ad aliud ordinatur. Unde actiones Angelorum ministeria vocantur; et propter hoc dicuntur in ministerium mitti.

 

[33099] Iª q. 112 a. 1 co.
RISPONDO: Da quanto fu detto in precedenza si può già arguire che alcuni angeli sono inviati da Dio per ministero. Nel trattare delle missioni delle Persone divine, si disse che viene inviato chi, procedendo in qualche modo da un altro, incomincia a essere là dove prima non era, oppure a essere in maniera nuova là dove già si trovava. Per questo si parla della missione del Figlio, o dello Spirito Santo, perché procedendo dal Padre per via di origine, incomincia a essere in maniera nuova, cioè per grazia o per mezzo della natura assunta, dove prima era soltanto con la presenza della Deità. Infatti è proprio di Dio essere dappertutto: ché, essendo egli la causa universale, la sua virtù si estende a tutti gli enti; e però Dio è in tutte le cose, come si disse.
Invece la virtù dell'angelo, che è una causa particolare, non si estende a tutto l'universo; ma se raggiunge una cosa, non può raggiungere l'altra. Perciò se è qui, non può essere altrove. Ora è dimostrato, da quanto si è già detto, che le creature materiali sono governate per mezzo degli angeli. Quando perciò in un essere corporeo c'è da compiere qualche cosa per mezzo di un angelo, questi viene ad applicare la sua virtù a quel corpo; e quindi comincia a essere in quel corpo. Tutto questo però dipende da un comando divino. Risulta quindi che gli angeli ricevono una missione da Dio.
Ma l'attività che gli angeli inviati svolgono procede, come da primo principio, da Dio, ai cui cenni e per l'autorità del quale gli angeli agiscono; e si riconduce a Dio come a ultimo fine. Ed è questo che crea la condizione di ministro: giacché il ministro è come uno strumento intelligente; lo strumento, si sa, è mosso da altri, e la sua azione è in funzione dell'opera di un altro. Questa, dunque, è la ragione per cui le azioni degli angeli sono dette ministeri; e per questo si dice che essi sono mandati per ministero.

[33100] Iª q. 112 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aliqua operatio dupliciter dicitur intellectualis. Uno modo, quasi in ipso intellectu consistens, ut contemplatio. Et talis operatio non determinat sibi locum, immo, ut Augustinus dicit IV de Trin., etiam nos, secundum quod aliquid aeternum mente sapimus, non in hoc mundo sumus. Alio modo dicitur aliqua actio intellectualis, quia est ab aliquo intellectu regulata et imperata. Et sic manifestum est quod operationes intellectuales interdum determinant sibi loca.

 

[33100] Iª q. 112 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Un'operazione può essere intellettuale per due motivi. Primo, perché si svolge nell'intelletto stesso, come, p. es., la contemplazione. E una tale attività non esige per sé un luogo determinato: ché anzi, al dire di S. Agostino, "anche noi uomini, nella misura in cui con la mente gustiamo qualche cosa di eterno, non siamo più in questo mondo". - Secondo, un'attività può essere intellettuale, perché regolata e comandata da un intelletto. In tal caso essa esige talora un luogo determinato.

[33101] Iª q. 112 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod caelum Empyreum pertinet ad dignitatem Angeli secundum congruentiam quandam, quia congruum est ut supremum corporum naturae quae est supra omnia corpora, attribuatur. Non tamen Angelus aliquid dignitatis accipit a caelo Empyreo. Et ideo quando actu non est in caelo Empyreo, nihil eius dignitati subtrahitur, sicut nec regi, quando non actu sedet in regali solio, quod congruit eius dignitati.

 

[33101] Iª q. 112 a. 1 ad 2
2. Il cielo empireo è luogo proprio della dignità angelica per una certa convenienza: è infatti conveniente che il supremo dei corpi sia assegnato alla natura che è al di sopra di tutti quanti i corpi. Non si creda però che agli angeli derivi un onore speciale dal trovarsi nel cielo empireo. Perciò, quando non sono presenzialmente in esso, la loro dignità non ne scapita affatto: come non ne scapita la dignità del re, quando egli non sta assiso sul trono regale.

[33102] Iª q. 112 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod in nobis exterior occupatio puritatem contemplationis impedit, quia actioni insistimus secundum sensitivas vires, quarum actiones cum intenduntur, retardantur actiones intellectivae virtutis. Sed Angelus per solam intellectualem operationem regulat suas actiones exteriores. Unde actiones exteriores in nullo impediunt eius contemplationem, quia duarum actionum quarum una est regula et ratio alterius, una non impedit, sed iuvat aliam. Unde Gregorius dicit, in II Moral., quod Angeli non sic foris exeunt, ut internae contemplationis gaudiis priventur.

 

[33102] Iª q. 112 a. 1 ad 3
3. In noi, le occupazioni esteriori impediscono la limpidezza della contemplazione, perché noi ci applichiamo ad esse con le potenze sensitive, la cui attività, quanto più si fa intensa, tanto più rallenta l'attività intellettiva. Gli angeli invece regolano le loro operazioni esteriori con la sola intelligenza. Quindi le occupazioni esteriori non impediscono affatto la loro contemplazione: poiché se ci sono due azioni, di cui l'una è regola e ragione dell'altra, l'una non impedisce, ma aiuta l'altra. Per questo S. Gregorio dice che "gli angeli non escono mai fuori in maniera tale, da rimaner privi delle gioie della contemplazione interiore".

[33103] Iª q. 112 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod Angeli in suis actionibus exterioribus ministrant principaliter Deo, et secundario nobis. Non quia nos sumus superiores eis, simpliciter loquendo, sed quilibet homo vel Angelus, inquantum adhaerendo Deo fit unus spiritus cum Deo, est superior omni creatura. Unde apostolus, ad Philipp. II, dicit, superiores sibi invicem arbitrantes.

 

[33103] Iª q. 112 a. 1 ad 4
4. Gli angeli con la loro attività esterna servono principalmente Dio, secondariamente noi uomini. E ci servono, non già perché noi siamo senz'altro più grandi di loro: ma perché un uomo, o un angelo qualsiasi, in quanto con l'adesione a Dio diventa un solo spirito con lui, è superiore a ogni altra creatura. Per questo l'Apostolo comanda che "ciascuno ritenga gli altri superiori a se stesso".




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Missione degli angeli > Se tutti gli angeli siano inviati per ministero


Prima pars
Quaestio 112
Articulus 2

[33104] Iª q. 112 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod omnes Angeli in ministerium mittantur. Dicit enim apostolus, ad Heb. I, omnes sunt administratorii spiritus, in ministerium missi.

 
Prima parte
Questione 112
Articolo 2

[33104] Iª q. 112 a. 2 arg. 1
SEMBRA che tutti gli angeli siano inviati per ministero. Infatti:
1. S. Paolo dice: "Sono tutti spiriti al servizio (di Dio) inviati per ministero".

[33105] Iª q. 112 a. 2 arg. 2
Praeterea, inter ordines supremus est ordo Seraphim, ut ex supra dictis patet. Sed Seraphim est missus ad purgandum labia prophetae, ut habetur Isaiae VI. Ergo multo magis inferiores Angeli mittuntur.

 

[33105] Iª q. 112 a. 2 arg. 2
2. Tra gli ordini, supremo è l'ordine dei Serafini, come si è visto. Ma a mondare le labbra del profeta Isaia fu mandato un Serafino, come narra la Scrittura. Quindi tanto più sono mandati gli angeli di grado minore.

[33106] Iª q. 112 a. 2 arg. 3
Praeterea, divinae personae in infinitum excedunt omnes ordines Angelorum. Sed divinae personae mittuntur, ut supra dictum est. Ergo multo magis quicumque supremi Angeli.

 

[33106] Iª q. 112 a. 2 arg. 3
3. Le Persone divine trascendono infinitamente tutti gli ordini angelici. Ma le Persone divine sono mandate, come si disse. Molto più dunque, sono mandati, senza eccezione, gli angeli supremi.

[33107] Iª q. 112 a. 2 arg. 4
Praeterea, si superiores Angeli non mittuntur ad exterius ministerium, hoc non est nisi quia superiores Angeli exequuntur divina ministeria per inferiores. Sed cum omnes Angeli sint inaequales, ut supra dictum est, quilibet Angelus habet inferiorem Angelum, praeter ultimum. Ergo unus Angelus solus ministraret in ministerium missus. Quod est contra id quod dicitur Daniel VII, millia millium ministrabant ei.

 

[33107] Iª q. 112 a. 2 arg. 4
4. Se gli angeli superiori non vengono inviati a compiere ministeri esterni, ciò accade solo perché essi, per eseguire i ministeri divini, si servono degli angeli inferiori. Ma, essendo tutti gli angeli disuguali come si è visto sopra, ciascun angelo, se si eccettui l'ultimo, ha sotto di sé un angelo inferiore. Quindi uno solo, l'ultimo, verrebbe mandato per ministero. Cosa questa contraria alla Scrittura che dice: "Mille migliaia lo servivano".

[33108] Iª q. 112 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, referens sententiam Dionysii, superiora agmina usum exterioris ministerii nequaquam habent.

 

[33108] Iª q. 112 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio, riferendo la sentenza di Dionigi, afferma: "Le schiere più alte non esercitano affatto il ministero esterno".

[33109] Iª q. 112 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supra dictis patet, hoc habet ordo divinae providentiae, non solum in Angelis, sed etiam in toto universo, quod inferiora per superiora administrantur, sed ab hoc ordine in rebus corporalibus aliquando ex divina dispensatione receditur, propter altiorem ordinem, secundum scilicet quod expedit ad gratiae manifestationem. Quod enim caecus natus fuit illuminatus, quod Lazarus fuit suscitatus, immediate a Deo factum est, absque aliqua actione caelestium corporum. Sed et Angeli boni et mali possunt aliquid in istis corporibus operari praeter actionem caelestium corporum, condensando nubes in pluvias, et aliqua huiusmodi faciendo. Neque alicui debet esse dubium quin Deus immediate hominibus aliqua revelare posset, non mediantibus Angelis; et superiores Angeli, non mediantibus inferioribus. Et secundum hanc considerationem, quidam dixerunt quod, secundum communem legem, superiores non mittuntur, sed inferiores tantum; sed ex aliqua dispensatione divina, interdum etiam superiores mittuntur. Sed hoc non videtur rationabile. Quia ordo angelicus attenditur secundum dona gratiarum. Ordo autem gratiae non habet alium superiorem ordinem, propter quem praetermitti debeat, sicut praetermittitur ordo naturae propter ordinem gratiae. Considerandum est etiam quod ordo naturae in operationibus miraculorum praetermittitur, propter fidei confirmationem. Ad quam nihil valeret, si praetermitteretur ordo angelicus, quia hoc a nobis percipi non posset. Nihil etiam est ita magnum in ministeriis divinis, quod per inferiores ordines exerceri non possit. Unde Gregorius dicit quod qui summa annuntiant, Archangeli vocantur. Hinc est quod ad virginem Mariam Gabriel Archangelus mittitur. Quod tamen fuit summum inter omnia divina ministeria, ut ibidem subditur. Et ideo simpliciter dicendum est, cum Dionysio, quod superiores Angeli nunquam ad exterius ministerium mittuntur.

 

[33109] Iª q. 112 a. 2 co.
RISPONDO: Com'è evidente da quanto è stato già detto, l'ordine della divina provvidenza vuole che, non solo tra gli angeli, ma in tutto l'universo, gli esseri inferiori siano governati per ministero di quelli superiori: tuttavia nel mondo materiale si deroga talora per disposizione divina a quest'ordine, in vista di un ordine più alto, nella misura cioè in cui giova alla manifestazione della grazia. Così, la guarigione del cieco nato e la risurrezione di Lazzaro furono opere compiute immediatamente da Dio, senza l'intervento dei corpi celesti. E anche gli angeli, buoni o cattivi che siano, possono compiere dei fenomeni nel mondo materiale senza l'azione dei corpi celesti, p. es., condensare le nubi in pioggia, e altre cose del genere. Così non vi è da dubitare che Dio possa direttamente fare rivelazioni agli uomini, senza servirsi degli angeli; e gli angeli superiori, senza servirsi degli inferiori. Sennonché, partendo da codesta considerazione, alcuni hanno affermato che, pur essendo inviati ordinariamente soltanto gli angeli inferiori e non quelli superiori, per una speciale disposizione divina, qualche volta sarebbero inviati anche quelli superiori.
Ma tale opinione non sembra giustificata. Infatti l'ordine angelico è costituito in vista dei doni della grazia; e l'ordine della grazia non ha altro ordine sopra di sé, in funzione del quale si debba a esso derogare, come si deroga all'ordine della natura in vista dell'ordine della grazia. - Bisogna anche riflettere che si deroga all'ordine della natura con i miracoli, per recare una conferma alla fede. Ma a questa non gioverebbe proprio nulla una deroga fatta all'ordine angelico; perché essa non potrebbe essere conosciuta da noi. - Niente inoltre è così grande nei ministeri divini da non poter esser compiuto per mezzo degli angeli inferiori. Difatti S. Gregorio scrive che "si chiamano Arcangeli coloro che annunziano le cose della più alta importanza. E per questo alla Vergine Maria viene mandato l'Arcangelo Gabriele". Eppure, come nota lo stesso santo, si trattava del più sublime tra tutti i divini ministeri. - Perciò bisogna ritenere senz'altro, con Dionigi, che gli angeli superiori non sono mai inviati per ministeri esterni.

[33110] Iª q. 112 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut in missionibus divinarum personarum aliqua est visibilis, quae attenditur secundum creaturam corpoream; aliqua invisibilis, quae fit secundum spiritualem effectum, ita in missionibus Angelorum aliqua dicitur exterior, quae scilicet est ad aliquod ministerium circa corporalia exhibendum, et secundum hanc missionem non omnes mittuntur; alia est interior, secundum intellectuales effectus, prout scilicet unus Angelus illuminat alium, et sic omnes Angeli mittuntur. Vel aliter dicendum quod apostolus inducit illud ad probandum quod Christus sit maior Angelis per quos data est lex; ut sic ostendat excellentiam novae legis ad veterem. Unde non oportet quod intelligatur nisi de Angelis ministerii, per quos data est lex.

 

[33110] Iª q. 112 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come tra le missioni delle Persone divine ve n'è qualcuna visibile che si compie mediante creature corporee, e qualcuna invisibile che si compie solo con effetti spirituali: così tra le missioni degli angeli ve n'è qualcuna esterna, che consiste in ministeri da svolgere presso esseri corporei, e secondo la quale non tutti sono inviati; e ve n'è un'altra interna, destinata a produrre effetti spirituali, mediante l'illuminazione intellettiva, secondo la quale sono inviati tutti gli angeli.
Si potrebbe anche rispondere che l'Apostolo porta quell'argomento per provare la superiorità di Cristo sugli angeli per mezzo dei quali fu data la legge; e per mostrare, così, la superiorità della legge nuova su quella antica. Cosicché la frase andrebbe riferita ai soli angeli addetti al ministero, per mezzo dei quali fu data la legge.

[33111] Iª q. 112 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum, secundum Dionysium, quod ille Angelus qui missus est ad purgandum labia prophetae, fuit de inferioribus Angelis; sed dictus est Seraphim, idest incendens, aequivoce, propter hoc quod venerat ad incendendum labia prophetae. Vel dicendum quod superiores Angeli communicant propria dona, a quibus denominantur, mediantibus inferioribus Angelis. Sic igitur unus de Seraphim dictus est purgasse incendio labia prophetae, non quia hoc ipse immediate fecerit, sed quia inferior Angelus virtute eius hoc fecit. Sicut Papa dicitur absolvere aliquem, etiam si per alium officium absolutionis impendat.

 

[33111] Iª q. 112 a. 2 ad 2
2. Secondo Dionigi, l'angelo inviato a mondare le labbra del profeta apparteneva a un ordine inferiore; ed è chiamato Serafino, cioè bruciante, in senso analogico, perché era venuto a purificare col fuoco le labbra del profeta.
Si potrebbe anche rispondere che gli angeli superiori comunicano i propri doni, da cui sono denominati, mediante gli angeli inferiori. Così, è detto che un Serafino mondò col fuoco le labbra del profeta, non perché lo fece lui direttamente, ma perché lo fece un angelo inferiore in virtù di lui. Nello stesso modo si suol dire che il Papa assolve uno, anche se impartisce l'assoluzione servendosi di una terza persona.

[33112] Iª q. 112 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod divinae personae non mittuntur in ministerium, sed aequivoce mitti dicuntur; ut ex praedictis patet.

 

[33112] Iª q. 112 a. 2 ad 3
3. Le Persone divine non vengono inviate per ministero, ma si dicono inviate in senso analogico; come risulta dalle spiegazioni date in precedenza.

[33113] Iª q. 112 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod in divinis ministeriis est multiplex gradus. Unde nihil prohibet etiam inaequales Angelos immediate ad ministeria mitti; ita tamen quod superiores mittantur ad altiora ministeria, inferiores vero ad inferiora.

 

[33113] Iª q. 112 a. 2 ad 4
4. Nei divini ministeri vi sono molti gradi. Niente quindi impedisce che anche angeli disuguali siano inviati per ministero; però ai ministeri più alti sono deputati gli angeli superiori, a quelli più bassi gli angeli inferiori.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Missione degli angeli > Se anche gli angeli inviati siano assistenti


Prima pars
Quaestio 112
Articulus 3

[33114] Iª q. 112 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod etiam Angeli qui mittuntur, assistant. Dicit enim Gregorius, in homilia, et mittuntur igitur Angeli, et assistunt, quia etsi circumscriptus est angelicus spiritus, summus tamen spiritus ipse, qui Deus est, circumscriptus non est.

 
Prima parte
Questione 112
Articolo 3

[33114] Iª q. 112 a. 3 arg. 1
SEMBRA che anche gli angeli inviati siano assistenti. Infatti:
1. Dice S. Gregorio: "Gli angeli dunque e sono inviati e sono assistenti; perché, sebbene sia circoscritto lo spirito angelico, non è tuttavia circoscritto lo Spirito sommo, che è Dio".

[33115] Iª q. 112 a. 3 arg. 2
Praeterea, Angelus Tobiae in ministerium missus fuit. Sed tamen ipse dixit, ego sum Raphael Angelus, unus ex septem qui adstamus ante Deum, ut habetur Tobiae XII. Ergo Angeli qui mittuntur, assistunt.

 

[33115] Iª q. 112 a. 3 arg. 2
2. Un angelo fu mandato per ministero a Tobia. Eppure esso dichiarò di sé: "Io sono l'angelo Raffaele, uno dei sette che stanno al cospetto di Dio". Quindi, anche gli angeli che sono mandati stanno al cospetto di Dio.

[33116] Iª q. 112 a. 3 arg. 3
Praeterea, quilibet Angelus beatus propinquior est Deo quam Satan. Sed Satan assistit Deo; secundum quod dicitur Iob I, cum assisterent filii Dei coram domino, affuit inter eos et Satan. Ergo multo magis Angeli qui mittuntur in ministerium, assistunt.

 

[33116] Iª q. 112 a. 3 arg. 3
3. Ogni angelo beato è più vicino a Dio di Satana. Ma Satana sta al cospetto di Dio, secondo quanto è detto nel Libro di Giobbe: "Essendo venuti i figli di Dio a presentarsi al Signore, venne tra loro anche Satana". Quindi, a più forte ragione, stanno al cospetto di Dio gli angeli che sono inviati.

[33117] Iª q. 112 a. 3 arg. 4
Praeterea, si inferiores Angeli non assistunt, hoc non est nisi quia non immediate, sed per superiores Angelos divinas illuminationes recipiunt. Sed quilibet Angelus per superiorem divinas illuminationes suscipit, excepto eo qui est inter omnes supremus. Ergo solus supremus Angelus assisteret. Quod est contra illud quod habetur Dan. VII, decies millies centena millia assistebant ei. Ergo etiam illi qui ministrant, assistunt.

 

[33117] Iª q. 112 a. 3 arg. 4
4. Se gli angeli inferiori non appartengono al numero degli angeli assistenti, ciò dipenderà dal fatto che essi non ricevono le illuminazioni immediatamente da Dio, ma per mezzo degli angeli superiori. Ma ogni angelo, eccettuato quello supremo tra tutti, riceve le illuminazioni per mezzo di un angelo superiore. Quindi angelo assistente dovrebbe essere solo l'angelo supremo. Ma codesta ipotesi contrasta con quanto dice la Scrittura: "Miriadi di miriadi lo assistevano". Perciò, è da ritenere che anche gli angeli inviati per ministero siano assistenti.

[33118] Iª q. 112 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, XVII Moral., super illud Iob, numquid est numerus militum eius? Assistunt, inquit, illae potestates, quae ad quaedam hominibus nuntianda non exeunt. Ergo illi qui in ministerium mittuntur, non assistunt.

 

[33118] Iª q. 112 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Commentando quelle parole di Giobbe, "vi è forse un numero per i suoi soldati?", S. Gregorio dice: "Stanno alla sua presenza quelle Potestà che non escono per recare messaggi agli uomini". Dunque quelli che vengono inviati per ministero non sono assistenti.

[33119] Iª q. 112 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod Angeli introducuntur assistentes et administrantes, ad similitudinem eorum qui alicui regi famulantur. Quorum aliqui semper ei assistunt, et eius praecepta immediate audiunt. Alii vero sunt, ad quos praecepta regalia per assistentes nuntiantur, sicut illi qui administrationi civitatum praeficiuntur, et hi dicuntur ministrantes, sed non assistentes. Considerandum est ergo quod omnes Angeli divinam essentiam immediate vident, et quantum ad hoc, omnes etiam qui ministrant, assistere dicuntur. Unde Gregorius dicit in II Moral., quod semper assistere, aut videre faciem patris possunt, qui ad ministerium exterius mittuntur pro nostra salute. Sed non omnes Angeli secreta divinorum mysteriorum in ipsa claritate divinae essentiae percipere possunt; sed soli superiores, per quos inferioribus denuntiantur. Et secundum hoc, soli superiores, qui sunt primae hierarchiae, assistere dicuntur, cuius proprium dicit esse Dionysius immediate a Deo illuminari.

 

[33119] Iª q. 112 a. 3 co.
RISPONDO: Si suole distinguere tra angeli assistenti e angeli ministranti, con un'analogia tolta dalle persone a servizio di un re. Tra queste ve ne sono alcune che stanno continuamente al suo cospetto, e apprendono immediatamente i suoi ordini. Ve ne sono altre invece alle quali gli ordini regi vengono trasmessi per mezzo delle persone assistenti, come i governatori delle varie città: e queste si chiamano ministranti, non assistenti.
Bisogna ricordare che tutti gli angeli vedono immediatamente la divina essenza: e sotto questo aspetto sono assistenti anche coloro che compiono dei ministeri. Per questo S. Gregorio dice: "Gli angeli inviati a un ministero esteriore per la nostra salvezza, sono sempre assistenti, e possono sempre vedere la faccia del Padre". Non tutti gli angeli però hanno il potere di apprendere i divini segreti negli splendori della divina essenza; ma soltanto quelli di grado superiore, per mezzo dei quali sono svelati agli angeli inferiori. E, sotto questo aspetto, son detti assistenti soltanto gli angeli superiori che appartengono alla prima gerarchia la quale, secondo Dionigi, ha il privilegio di essere illuminata immediatamente da Dio.

[33120] Iª q. 112 a. 3 ad 1
Et per hoc patet solutio ad primum et secundum, quae procedunt de primo modo assistendi.

 

[33120] Iª q. 112 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. 2. E con ciò sono chiarite anche le risposte alle due prime difficoltà, che argomentavano dal primo modo di essere assistenti.

[33121] Iª q. 112 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod Satan non dicitur astitisse, sed inter assistentes affuisse describitur, quia, ut Gregorius dicit II Moral., etsi beatitudinem perdidit, naturam tamen Angelis similem non amisit.

 

[33121] Iª q. 112 a. 3 ad 3
3. Non è detto in quel testo che Satana fosse assistente, ma egli è descritto come intervenuto tra gli assistenti: e questo perché, come dice S. Gregorio, "sebbene egli abbia perduto la sua beatitudine, non ha però perduto la sua natura angelica".

[33122] Iª q. 112 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod omnes assistentes aliqua immediate vident in claritate divinae essentiae; et ideo totius primae hierarchiae proprium esse dicitur immediate illuminari a Deo. Sed superiores eorum plura percipiunt quam inferiores, de quibus illuminant alios, sicut etiam inter eos qui assistunt regi, plura scit de secretis regis unus quam alius.

 

[33122] Iª q. 112 a. 3 ad 4
4. Tutti gli angeli assistenti vedono alcune cose negli splendori della divina essenza; perciò si dice che è proprio di tutta la prima gerarchia essere illuminata immediatamente da Dio. Ma gli angeli superiori vedono più cose degli angeli inferiori, e su di esse illuminano gli altri: così anche tra coloro che stanno intorno al re, alcuni conoscono più segreti di altri.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Missione degli angeli > Se gli angeli della seconda gerarchia siano tutti inviati


Prima pars
Quaestio 112
Articulus 4

[33123] Iª q. 112 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Angeli secundae hierarchiae omnes mittantur. Angeli enim omnes vel assistunt vel ministrant; secundum quod habetur Dan. VII. Sed Angeli secundae hierarchiae non assistunt, illuminantur enim per Angelos primae hierarchiae, sicut dicit Dionysius VIII cap. Cael. Hier. Omnes ergo Angeli secundae hierarchiae in ministerium mittuntur.

 
Prima parte
Questione 112
Articolo 4

[33123] Iª q. 112 a. 4 arg. 1
SEMBRA che gli angeli della seconda gerarchia siano tutti inviati. Infatti:
1. Tutti gli angeli o sono del numero degli assistenti o del numero dei ministranti, come si ricava dal Libro di Daniele. Ora, gli angeli della seconda gerarchia non appartengono al numero degli assistenti, perché sono illuminati per mezzo degli angeli della prima gerarchia, come afferma Dionigi. Quindi sono tutti quanti inviati per ministero.

[33124] Iª q. 112 a. 4 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, XVII Moral., quod plures sunt qui ministrant, quam qui assistunt. Sed hoc non esset, si Angeli secundae hierarchiae in ministerium non mitterentur. Ergo omnes Angeli secundae hierarchiae in ministerium mittuntur.

 

[33124] Iª q. 112 a. 4 arg. 2
2. Secondo S. Gregorio, "sono più gli angeli ministranti di quelli assistenti". Ma ciò non sarebbe vero, se gli angeli della seconda gerarchia non fossero inviati per ministero. Quindi tutti gli angeli della seconda gerarchia sono inviati per ministero.

[33125] Iª q. 112 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Dionysius dicit, quod dominationes sunt maiores omni subiectione. Sed mitti in ministerium, ad subiectionem pertinet. Ergo dominationes in ministerium non mittuntur.

 

[33125] Iª q. 112 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Dionigi afferma che "le Dominazioni sono al di sopra di ogni soggezione". Invece, l'essere inviato per ministero importa soggezione. Quindi le Dominazioni non vengono inviate per ministero.

[33126] Iª q. 112 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, mitti ad exterius ministerium proprie convenit Angelo, secundum quod ex divino imperio operatur circa aliquam creaturam corporalem; quod quidem pertinet ad executionem divini ministerii. Proprietates autem Angelorum ex eorum nominibus manifestantur, ut Dionysius dicit VII cap. Cael. Hier. Et ideo Angeli illorum ordinum ad exterius ministerium mittuntur, ex quorum nominibus aliqua executio datur intelligi. In nomine autem dominationum non importatur aliqua executio, sed sola dispositio et imperium de exequendis. Sed in nominibus inferiorum ordinum intelligitur aliqua executio, nam Angeli et Archangeli denominantur a denuntiando; virtutes et potestates dicuntur per respectum ad aliquem actum; principis etiam est, ut Gregorius dicit, inter alios operantes priorem existere. Unde ad hos quinque ordines pertinet in exterius ministerium mitti, non autem ad quatuor superiores.

 

[33126] Iª q. 112 a. 4 co.
RISPONDO: In base alle spiegazioni date, l'essere inviato per ministero esterno compete propriamente agli angeli, in quanto compiono qualche opera sulle creature materiali per comando di Dio; ciò che appartiene all'esecuzione del ministero divino. Ora, le proprietà degli angeli vengono rivelate dai loro nomi, come insegna Dionigi. Perciò vengono inviati per ministero gli angeli di quegli ordini, i cui nomi denotano una (pratica) esecuzione. Il nome invece delle Dominazioni non denota alcuna esecuzione, ma solo disposizione e comando sulle cose da fare. Al contrario, nei nomi degli ordini inferiori è chiaramente espressa l'esecuzione: difatti, gli Angeli e gli Arcangeli sono così denominati perché annunziano; le Virtù e le Potestà, perché dicono rapporto con qualche azione da compiere; e, come dice S. Gregorio, "è proprio del Principe essere il primo tra coloro che operano". Quindi, l'essere inviati per ministeri esterni appartiene a questi cinque ordini, e non ai quattro superiori.

[33127] Iª q. 112 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominationes computantur quidem inter Angelos ministrantes, non sicut exequentes ministerium, sed sicut disponentes et mandantes quid per alios fieri debeat. Sicut architectores in artificiis nihil manu operantur, sed solum disponunt et praecipiunt quid alii debeant operari.

 

[33127] Iª q. 112 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le Dominazioni sono annoverate tra gli angeli ministranti, non come esecutrici del ministero, ma come ideatori e committenti di ciò che deve essere eseguito dagli altri. Come fanno appunto gli architetti, i quali non prendono parte al lavoro manuale, ma solo dispongono e ordinano quello che gli altri debbono fare.

[33128] Iª q. 112 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod de numero assistentium et ministrantium duplex ratio haberi potest. Gregorius enim dicit plures esse ministrantes quam assistentes. Intelligit enim quod dicitur, millia millium ministrabant ei, non esse dictum multiplicative, sed partitive; ac si diceretur, millia de numero millium. Et sic ministrantium numerus ponitur indefinitus, ad significandum excessum; assistentium vero finitus, cum subditur, et decies millies centena millia assistebant ei. Et hoc procedit secundum rationem Platonicorum, qui dicebant quod quanto aliqua sunt uni primo principio propinquiora, tanto sunt minoris multitudinis, sicut quanto numerus est propinquior unitati, tanto est multitudine minor. Et haec opinio salvatur quantum ad numerum ordinum, dum sex ministrant, et tres assistunt. Sed Dionysius ponit, XIV cap. Cael. Hier., quod multitudo Angelorum transcendit omnem materialem multitudinem; ut scilicet, sicut corpora superiora transcendunt corpora inferiora magnitudine quasi in immensum, ita superiores naturae incorporeae transcendunt multitudine omnes naturas corporeas; quia quod est melius, est magis a Deo intentum et multiplicatum. Et secundum hoc, cum assistentes sint superiores ministrantibus, plures erunt assistentes quam ministrantes. Unde secundum hoc, millia millium legitur multiplicativae, ac si diceretur, millies millia. Et quia decies centum sunt mille, si diceretur, decies centena millia, daretur intelligi quod tot essent assistentes, quot ministrantes, sed quia dicitur, decies millies centena millia, multo plures dicuntur esse assistentes quam ministrantes. Nec tamen hoc pro tanto dicitur, quia tantus solum sit Angelorum numerus, sed multo maior, quia omnem materialem multitudinem excedit. Quod significatur per multiplicationem maximorum numerorum supra seipsos, scilicet denarii, centenarii et millenarii; ut Dionysius ibidem dicit.

 

[33128] Iª q. 112 a. 4 ad 2
2. Nell'assegnare il numero degli angeli assistenti e ministranti si segue un doppio criterio. S. Gregorio sostiene che sono più gli angeli ministranti di quelli assistenti. Egli infatti interpreta le parole della Scrittura, "Migliaia di migliaia lo servivano", non in senso moltiplicativo, ma in senso partitivo, come se dicesse, "migliaia del numero di quelle migliaia". In questo senso il numero degli angeli ministranti è indefinito, per denotarne la cifra stragrande; mentre rimane definito il numero degli assistenti dalle altre parole, "diecimila volte centomila (un miliardo) lo assistevano". Questa opinione si fonda su una tesi dei Platonici, secondo i quali quanto più gli esseri si avvicinano a un primo principio, tanto più piccolo è il loro numero: infatti un numero tanto più è piccolo, quanto più si accosta all'unità. E tale criterio è esatto relativamente al numero degli ordini, perché mentre sei sono di angeli ministranti, tre soli sono di angeli assistenti.
Dionigi invece sostiene che il numero degli angeli sorpassa ogni moltitudine di cose materiali; di guisa che, come i corpi celesti superano per grandezza quasi infinitamente i corpi inferiori, così le nature superiori incorporee superano per numero tutte le nature corporee: poiché le cose migliori sono maggiormente volute e moltiplicate da Dio. E poiché gli angeli assistenti sono superiori agli angeli ministranti, saranno più numerosi gli assistenti dei ministranti. Quindi, secondo tale opinione, la formula numerica "migliaia di migliaia" va presa in senso moltiplicativo, come se dicesse "mille per mille" (un milione). E poiché cento per dieci fa mille, dicendo "centomila per dieci" (un milione), si sarebbe potuto intendere che tanti erano gli angeli assistenti, quanti i ministranti; invece dice "diecimila volte centomila" (un miliardo), in modo da significare che gli assistenti erano molto più dei ministranti. - Si badi però che tali cifre non vanno prese materialmente, quasi che gli angeli siano tanti e non più: perché il loro numero è molto maggiore, superando qualunque moltitudine materiale. E ciò viene indicato dalla moltiplicazione dei numeri massimi per se stessi, e cioè dei numeri dieci, cento e mille, come fa osservare Dionigi.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva