I-II, 99

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti dell'antica legge


Prima pars secundae partis
Quaestio 99
Prooemium

[37795] Iª-IIae q. 99 pr.
Deinde considerandum est de praeceptis veteris legis. Et primo, de distinctione ipsorum; secundo, de singulis generibus distinctis. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, utrum legis veteris sint plura praecepta, vel unum tantum.
Secundo, utrum lex vetus contineat aliqua praecepta moralia.
Tertio, utrum praeter moralia contineat caeremonialia.
Quarto, utrum contineat, praeter haec, iudicialia.
Quinto, utrum praeter ista tria contineat aliqua alia.
Sexto, de modo quo lex inducebat ad observantiam praedictorum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 99
Proemio

[37795] Iª-IIae q. 99 pr.
Passiamo a trattare dei precetti dell'antica legge. Primo, della loro divisione; secondo, dei singoli generi di essi.
Sul primo argomento si pongono sei quesiti:

1. Se i precetti della legge antica fossero molteplici, o uno soltanto;
2. Se l'antica legge contenga dei precetti morali;
3. Se oltre quelli morali ne contenga anche di cerimoniali;
4. Se inoltre contenga precetti giudiziali o legali;
5. Se oltre a codesti tre tipi ne contenga altri;
6. Sul modo col quale la legge induceva all'osservanza di codesti precetti.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti dell'antica legge > Se l'antica legge contenesse un unico precetto


Prima pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 1

[37796] Iª-IIae q. 99 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod in lege veteri non contineatur nisi unum praeceptum. Lex enim est nihil aliud quam praeceptum, ut supra habitum est. Sed lex vetus est una. Ergo non continet nisi unum praeceptum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 1

[37796] Iª-IIae q. 99 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la legge antica non contenesse che un unico precetto. Infatti:
1. Una legge, come sopra abbiamo visto, non è altro che un precetto. Ora, la legge antica è unica. Dunque essa non contiene che un solo precetto.

[37797] Iª-IIae q. 99 a. 1 arg. 2
Praeterea, apostolus dicit, Rom. XIII, si quod est aliud mandatum, in hoc verbo instauratur, diliges proximum tuum sicut teipsum. Sed istud mandatum est unum. Ergo lex vetus non continet nisi unum mandatum.

 

[37797] Iª-IIae q. 99 a. 1 arg. 2
2. L'Apostolo scrive: "Qualsiasi altro precetto si riassume in questo, "Amerai il prossimo tuo come te stesso"". Ma tale precetto è unico. Quindi l'antica legge non contiene che un unico precetto.

[37798] Iª-IIae q. 99 a. 1 arg. 3
Praeterea, Matth. VII, dicitur, omnia quaecumque vultis ut faciant vobis homines, et vos facite illis, haec est enim lex et prophetae. Sed tota lex vetus continetur in lege et prophetis. Ergo tota lex vetus non habet nisi unum praeceptum.

 

[37798] Iª-IIae q. 99 a. 1 arg. 3
3. Sta scritto: "Fate agli altri tutto quello che volete che gli altri facciano a voi; perché questa è la legge e i profeti". Ora, tutta l'antica legge è contenuta nella legge e nei profeti. Dunque tutta l'antica legge non ha che un unico precetto.

[37799] Iª-IIae q. 99 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Ephes. II, legem mandatorum decretis evacuans. Et loquitur de lege veteri, ut patet per Glossam ibidem. Ergo lex vetus continet in se multa mandata.

 

[37799] Iª-IIae q. 99 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo accenna alla "legge dei comandamenti". E in codesto caso, come spiega la Glossa, parla della legge antica. Quindi la legge antica racchiude molti comandamenti.

[37800] Iª-IIae q. 99 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod praeceptum legis, cum sit obligatorium, est de aliquo quod fieri debet. Quod autem aliquid debeat fieri, hoc provenit ex necessitate alicuius finis. Unde manifestum est quod de ratione praecepti est quod importet ordinem ad finem, inquantum scilicet illud praecipitur quod est necessarium vel expediens ad finem. Contingit autem ad unum finem multa esse necessaria vel expedientia. Et secundum hoc possunt de diversis rebus dari praecepta inquantum ordinantur ad unum finem. Unde dicendum est quod omnia praecepta legis veteris sunt unum secundum ordinem ad unum finem, sunt tamen multa secundum diversitatem eorum quae ordinantur ad finem illum.

 

[37800] Iª-IIae q. 99 a. 1 co.
RISPONDO: Il precetto di una legge, essendo obbligante, riguarda una cosa da farsi. Ora, questa obbligatorietà deriva dalla necessarietà di un dato fine. Perciò è evidente che la nozione di precetto implica un ordine al fine, poiché viene comandato ciò che è necessario o utile per il fine da raggiungere. Ma può capitare che per raggiungere un dato fine siano necessarie o utili cose molteplici. E in questo senso si possono dare precetti molteplici su cose diverse in ordine a un unico fine. Perciò si deve concludere che tutti i precetti dell'antica legge sono un precetto unico per il loro ordine a un unico fine: ma che sono molteplici per la diversità delle cose ordinate a codesto fine.

[37801] Iª-IIae q. 99 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod lex vetus dicitur esse una secundum ordinem ad finem unum, et tamen continet diversa praecepta, secundum distinctionem eorum quae ordinat ad finem. Sicut etiam ars aedificativa est una secundum unitatem finis, quia tendit ad aedificationem domus, tamen continet diversa praecepta, secundum diversos actus ad hoc ordinatos.

 

[37801] Iª-IIae q. 99 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che l'antica legge è unica, perché ordinata a un unico fine: contiene però diversi precetti, data la diversità delle cose che essa ordina al fine. Allo stesso modo (potremmo dire che) l'arte muraria è unica, perché tende alla costruzione della casa, unico suo fine: ma contiene norme molteplici secondo i diversi atti ordinati a tale scopo.

[37802] Iª-IIae q. 99 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut apostolus dicit, I ad Tim. I, finis praecepti caritas est, ad hoc enim omnis lex tendit, ut amicitiam constituat vel hominum ad invicem, vel hominis ad Deum. Et ideo tota lex impletur in hoc uno mandato, diliges proximum tuum sicut teipsum, sicut in quodam fine mandatorum omnium, in dilectione enim proximi includitur etiam Dei dilectio, quando proximus diligitur propter Deum. Unde apostolus hoc unum praeceptum posuit pro duobus quae sunt de dilectione Dei et proximi, de quibus dicit dominus, Matth. XXII, in his duobus mandatis pendet omnis lex et prophetae.

 

[37802] Iª-IIae q. 99 a. 1 ad 2
2. Come insegna l'Apostolo, "fine del precetto è la carità": infatti tutta la legge ha lo scopo di promuovere l'amicizia degli uomini tra loro, o dell'uomo con Dio. Ecco perché tutta la legge si compendia in questo unico comandamento: "Amerai il prossimo tuo come te stesso", trattandosi del fine di tutti i comandamenti; infatti nell'amore del prossimo è incluso anche l'amore di Dio, quando si ama il prossimo per Dio. Perciò l'Apostolo sostituì quest'unico precetto ai due precetti dell'amore di Dio e del prossimo, di cui il Signore aveva detto: "In questi due comandamenti consiste tutta la legge e i profeti".

[37803] Iª-IIae q. 99 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dicitur in IX Ethic., amicabilia quae sunt ad alterum, venerunt ex amicabilibus quae sunt homini ad seipsum, dum scilicet homo ita se habet ad alterum sicut ad se. Et ideo in hoc quod dicitur, omnia quaecumque vultis ut faciant vobis homines, et vos facite illis, explicatur quaedam regula dilectionis proximi, quae etiam implicite continetur in hoc quod dicitur, diliges proximum tuum sicut teipsum. Unde est quaedam explicatio istius mandati.

 

[37803] Iª-IIae q. 99 a. 1 ad 3
3. Come Aristotele insegna, "i sentimenti di amicizia verso gli altri derivano dal senso di amicizia verso se stessi", cioè l'uomo si comporta allora verso un altro come verso se stesso. Perciò le parole: "Fate agli altri tutto quello che volete che gli altri facciano a voi", spiegano la regola dell'amore del prossimo, che è implicita nel precetto: "Amerai il prossimo tuo come te stesso". E quindi esse non sono che una spiegazione di questo comandamento.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti dell'antica legge > Se la legge antica contenga precetti morali


Prima pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 2

[37804] Iª-IIae q. 99 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod lex vetus non contineat praecepta moralia. Lex enim vetus distinguitur a lege naturae, ut supra habitum est. Sed praecepta moralia pertinent ad legem naturae. Ergo non pertinent ad legem veterem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 2

[37804] Iª-IIae q. 99 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la legge antica non contenga precetti morali. Infatti:
1. Sopra abbiamo dimostrato che la legge antica è distinta dalla legge naturale. Ma i precetti morali appartengono alla legge naturale. Quindi non appartengono alla legge antica.

[37805] Iª-IIae q. 99 a. 2 arg. 2
Praeterea, ibi subvenire debuit homini lex divina, ubi deficit ratio humana, sicut patet in his quae ad fidem pertinent, quae sunt supra rationem. Sed ad praecepta moralia ratio hominis sufficere videtur. Ergo praecepta moralia non sunt de lege veteri, quae est lex divina.

 

[37805] Iª-IIae q. 99 a. 2 arg. 2
2. La legge divina è chiamata in soccorso dell'uomo, là dove non arriva la ragione umana: com'è evidente nelle cose della fede, le quali sono appunto al di sopra della ragione. Ora, la ragione umana è proporzionata ai precetti morali. Perciò questi non appartengono alla legge antica, che è legge divina.

[37806] Iª-IIae q. 99 a. 2 arg. 3
Praeterea, lex vetus dicitur littera occidens, ut patet II ad Cor. III. Sed praecepta moralia non occidunt, sed vivificant; secundum illud Psalmi CXVIII, in aeternum non obliviscar iustificationes tuas, quia in ipsis vivificasti me. Ergo praecepta moralia non pertinent ad veterem legem.

 

[37806] Iª-IIae q. 99 a. 2 arg. 3
3. A detta di S. Paolo, l'antica legge è "la lettera che uccide". Invece i precetti morali non uccidono, ma vivificano, secondo le parole del Salmo: "In eterno non mi scorderò dei tuoi statuti, perché per essi mi rimetti in vita". Dunque i precetti morali non rientrano nell'antica legge.

[37807] Iª-IIae q. 99 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. XVII, addidit illis disciplinam, et legem vitae haereditavit eos. Disciplina autem pertinet ad mores, dicit enim Glossa ad Heb. XII, super illud, omnis disciplina etc., disciplina est eruditio morum per difficilia. Ergo lex a Deo data, praecepta moralia continebat.

 

[37807] Iª-IIae q. 99 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Diede loro inoltre una disciplina, e li fece eredi della legge di vita". Ora, la disciplina si riferisce ai costumi; infatti la Glossa, spiegando un testo paolino, commenta: "La disciplina è l'educazione del costume per vie difficili". Dunque la legge data da Dio conteneva precetti morali.

[37808] Iª-IIae q. 99 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod lex vetus continebat praecepta quaedam moralia, ut patet Exod. XX, non occides, non furtum facies. Et hoc rationabiliter. Nam sicut intentio principalis legis humanae est ut faciat amicitiam hominum ad invicem; ita intentio legis divinae est ut constituat principaliter amicitiam hominis ad Deum. Cum autem similitudo sit ratio amoris, secundum illud Eccli. XIII, omne animal diligit simile sibi; impossibile est esse amicitiam hominis ad Deum, qui est optimus, nisi homines boni efficiantur, unde dicitur Levit. XIX, sancti eritis, quoniam ego sanctus sum. Bonitas autem hominis est virtus, quae facit bonum habentem. Et ideo oportuit praecepta legis veteris etiam de actibus virtutum dari. Et haec sunt moralia legis praecepta.

 

[37808] Iª-IIae q. 99 a. 2 co.
RISPONDO: L'antica legge conteneva dei precetti morali, com'è evidente nell'Esodo: "Non ammazzare, Non rubare". E ben a ragione. Infatti, come l'intenzione principale della legge umana è di stabilire l'amicizia degli uomini tra loro; così l'intenzione principale della legge divina è di stabilire l'amicizia dell'uomo con Dio. Essendo però a base dell'amore la somiglianza, secondo il detto: "Ogni animale ama il suo simile", è impossibile che ci sia quest'amicizia dell'uomo con Dio, infinitamente buono, se gli uomini non diventano buoni. Infatti nel Levitico si legge: "Siate santi, perché io sono santo". Ma la bontà dell'uomo è la virtù, la quale "rende buono chi la possiede". Perciò era necessario che nella legge antica non mancassero precetti riguardanti gli atti delle virtù. Son questi appunto i precetti morali della legge.

[37809] Iª-IIae q. 99 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod lex vetus distinguitur a lege naturae non tanquam ab ea omnino aliena, sed tanquam aliquid ei superaddens. Sicut enim gratia praesupponit naturam, ita oportet quod lex divina praesupponat legem naturalem.

 

[37809] Iª-IIae q. 99 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'antica legge si distingue dalla legge naturale, non come le fosse del tutto estranea, ma in quanto aggiunge ad essa qualche cosa. Infatti come la grazia presuppone la natura, così la legge divina presuppone quella naturale.

[37810] Iª-IIae q. 99 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod legi divinae conveniens erat ut non solum provideret homini in his ad quae ratio non potest, sed etiam in his circa quae contingit rationem hominis impediri. Ratio autem hominis circa praecepta moralia, quantum ad ipsa communissima praecepta legis naturae, non poterat errare in universali, sed tamen, propter consuetudinem peccandi, obscurabatur in particularibus agendis. Circa alia vero praecepta moralia, quae sunt quasi conclusiones deductae ex communibus principiis legis naturae, multorum ratio oberrabat, ita ut quaedam quae secundum se sunt mala, ratio multorum licita iudicaret. Unde oportuit contra utrumque defectum homini subveniri per auctoritatem legis divinae. Sicut etiam inter credenda nobis proponuntur non solum ea ad quae ratio attingere non potest, ut Deum esse trinum; sed etiam ea ad quae ratio recta pertingere potest, ut Deum esse unum; ad excludendum rationis humanae errorem, qui accidebat in multis.

 

[37810] Iª-IIae q. 99 a. 2 ad 2
2. La legge divina non aveva solo il compito di aiutare l'uomo in quello che supera la capacità della ragione, ma anche là dove la ragione suol trovare delle difficoltà. Ora, la ragione umana non poteva sbagliare nella conoscenza astratta dei precetti morali più comuni della legge naturale: ma per le abitudini peccaminose tale conoscenza veniva a oscurarsi nell'agire concreto. Rispetto poi agli altri precetti morali, che sono come le conclusioni dedotte dai principi universali della legge naturale, la ragione di molti s'ingannava al punto, da considerare lecite cose in se stesse cattive. Perciò era opportuno che l'autorità della legge divina aiutasse l'uomo in tutte e due codeste deficienze. Del resto anche in materia di fede, per escludere gli errori frequenti della ragione umana, non ci sono proposte le sole verità che la ragione non può raggiungere, come il fatto che Dio è (uno e) trino; ma anche quelle che la retta ragione è capace di dimostrare, p. es., l'unità di Dio.

[37811] Iª-IIae q. 99 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus probat in libro de spiritu et littera, etiam littera legis quantum ad praecepta moralia, occidere dicitur occasionaliter, inquantum scilicet praecipit quod bonum est, non praebens auxilium gratiae ad implendum.

 

[37811] Iª-IIae q. 99 a. 2 ad 3
3. Come S. Agostino dimostra, anche rispetto ai precetti morali la lettera della legge è occasione di morte: poiché comanda il bene, senza dare l'aiuto della grazia per compierlo.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti dell'antica legge > Se, oltre quelli morali, la legge antica contenga dei precetti cerimoniali


Prima pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 3

[37812] Iª-IIae q. 99 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod lex vetus non contineat praecepta caeremonialia, praeter moralia. Omnis enim lex quae hominibus datur, est directiva humanorum actuum. Actus autem humani morales dicuntur, ut supra dictum est. Ergo videtur quod in lege veteri hominibus data, non debeant contineri nisi praecepta moralia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 3

[37812] Iª-IIae q. 99 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la legge antica non contenga, oltre quelli morali, dei precetti cerimoniali. Infatti:
1. Tutte le leggi date agli uomini sono direttive degli atti umani. Ma gli atti umani, come abbiamo visto, sono atti morali. Dunque nell'antica legge che fu data agli uomini non devono esserci che precetti morali.

[37813] Iª-IIae q. 99 a. 3 arg. 2
Praeterea, praecepta quae dicuntur caeremonialia, videntur ad divinum cultum pertinere. Sed divinus cultus est actus virtutis, scilicet religionis, quae, ut Tullius dicit in sua Rhetoric., divinae naturae cultum caeremoniamque affert. Cum igitur praecepta moralia sint de actibus virtutum, ut dictum est, videtur quod praecepta caeremonialia non sint distinguenda a moralibus.

 

[37813] Iª-IIae q. 99 a. 3 arg. 2
2. I precetti denominati cerimoniali dovrebbero appartenere al culto divino. Ma il culto divino è atto di una virtù, cioè della religione, la quale, a detta di Cicerone, "onora la divinità con il culto e le cerimonie". Perciò dal momento che i precetti morali riguardano gli atti delle virtù, non sembra che i precetti cerimoniali siano da distinguersi da essi.

[37814] Iª-IIae q. 99 a. 3 arg. 3
Praeterea, praecepta caeremonialia esse videntur quae figurative aliquid significant. Sed sicut Augustinus dicit, in II de Doctr. Christ., verba inter homines obtinuerunt principatum significandi. Ergo nulla necessitas fuit ut in lege continerentur praecepta caeremonialia de aliquibus actibus figurativis.

 

[37814] Iª-IIae q. 99 a. 3 arg. 3
3. Sembra che i precetti cerimoniali abbiano per oggetto delle cose che sono figura di altre. Ora, come nota giustamente S. Agostino, "tra gli uomini le parole hanno il primo posto quale mezzo di espressione". Dunque non c'era affatto bisogno che ci fossero nella legge dei precetti cerimoniali riguardanti atti figurali.

[37815] Iª-IIae q. 99 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. IV, decem verba scripsit in duabus tabulis lapideis, mihique mandavit in illo tempore ut docerem vos caeremonias et iudicia quae facere deberetis. Sed decem praecepta legis sunt moralia. Ergo praeter praecepta moralia sunt etiam alia praecepta caeremonialia.

 

[37815] Iª-IIae q. 99 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Dice Mosè nel Deuteronomio: "Scrisse i dieci comandamenti in due tavole di pietra: e a me comandò in quell'occasione d'insegnarvi le cerimonie e i giudizi che dovevate osservare". Ma quei dieci sono precetti morali. Quindi oltre i precetti morali ce ne sono altri che son cerimoniali.

[37816] Iª-IIae q. 99 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, lex divina principaliter instituitur ad ordinandum homines ad Deum; lex autem humana principaliter ad ordinandum homines ad invicem. Et ideo leges humanae non curaverunt aliquid instituere de cultu divino nisi in ordine ad bonum commune hominum, et propter hoc etiam multa confinxerunt circa res divinas, secundum quod videbatur eis expediens ad informandos mores hominum; sicut patet in ritu gentilium. Sed lex divina e converso homines ad invicem ordinavit secundum quod conveniebat ordini qui est in Deum, quem principaliter intendebat. Ordinatur autem homo in Deum non solum per interiores actus mentis, qui sunt credere, sperare et amare; sed etiam per quaedam exteriora opera, quibus homo divinam servitutem profitetur. Et ista opera dicuntur ad cultum Dei pertinere. Qui quidem cultus caeremonia vocatur, quasi munia, idest dona, Caereris, quae dicebatur dea frugum, ut quidam dicunt, eo quod primo ex frugibus oblationes Deo offerebantur. Sive, ut maximus Valerius refert, nomen caeremoniae introductum est ad significandum cultum divinum apud Latinos, a quodam oppido iuxta Romam, quod Caere vocabatur, eo quod, Roma capta a gallis, illuc sacra Romanorum ablata sunt, et reverentissime habita. Sic igitur illa praecepta quae in lege pertinent ad cultum Dei, specialiter caeremonialia dicuntur.

 

[37816] Iª-IIae q. 99 a. 3 co.
RISPONDO: La legge divina tende principalmente, come abbiamo detto, a ordinare gli uomini a Dio; mentre la legge umana mira principalmente a ordinare gli uomini tra loro. Perciò le leggi umane non si curarono di stabilire nulla sul culto divino, se non in vista del bene comune della società: ecco perché i culti pagani imbastirono molte cose a riguardo della divinità, come loro pareva meglio, per plasmare i costumi degli uomini. La legge divina, al contrario, ordinava gli uomini tra loro secondo le esigenze dell'ordine a Dio, che è il suo scopo principale. Ora, l'uomo viene ordinato a Dio non soltanto con gli atti interni dell'anima, che sono credere, sperare ed amare; ma anche con delle opere esterne, con le quali egli riconosce la propria sudditanza. In tali opere consiste appunto il culto di Dio. E codesto culto si denomina cerimonia, che suona, come dicono alcuni, munia, cioè doni, di Cerere, che era la dea dei prodotti agricoli; perché in antico si offrivano a Dio sacrifici con tali prodotti. Oppure, come riferisce Valerio Massimo, il termine cerimonia fu introdotto presso i latini, per indicare il culto divino, da un paese vicino a Roma che si chiamava Cere: perché là erano state trasportate e custodite gelosamente le cose sacre dei Romani, quando Roma fu occupata dai Galli. Ecco perché i precetti della legge relativi al culto di Dio, si dicono propriamente cerimoniali.

[37817] Iª-IIae q. 99 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod humani actus se extendunt etiam ad cultum divinum. Et ideo etiam de his continet praecepta lex vetus hominibus data.

 

[37817] Iª-IIae q. 99 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli atti umani si estendono anche al culto divino. Ecco perché l'antica legge data agli uomini contiene precetti anche su tale argomento.

[37818] Iª-IIae q. 99 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, praecepta legis naturae communia sunt, et indigent determinatione. Determinantur autem et per legem humanam, et per legem divinam. Et sicut ipsae determinationes quae fiunt per legem humanam, non dicuntur esse de lege naturae, sed de iure positivo; ita ipsae determinationes praeceptorum legis naturae quae fiunt per legem divinam, distinguuntur a praeceptis moralibus, quae pertinent ad legem naturae. Colere ergo Deum, cum sit actus virtutis, pertinet ad praeceptum morale, sed determinatio huius praecepti, ut scilicet colatur talibus hostiis et talibus muneribus, hoc pertinet ad praecepta caeremonialia. Et ideo praecepta caeremonialia distinguuntur a praeceptis moralibus.

 

[37818] Iª-IIae q. 99 a. 3 ad 2
2. Come abbiamo già notato, i precetti della legge naturale sono universali, e han bisogno di determinazioni. Vengono perciò determinati e dalla legge umana, e dalla legge divina. Però come le determinazioni fatte dalla legge umana non vengono attribuite alla legge naturale, ma al diritto positivo; così le determinazioni fatte dalla legge divina sono distinte dai precetti morali, che appartengono alla legge naturale. Perciò onorare Dio, essendo atto di una virtù, appartiene a un precetto morale: ma la determinazione di codesto precetto, e cioè che si onori con tali sacrifici e con tali offerte, appartiene ai precetti cerimoniali. Dunque i precetti cerimoniali sono distinti dai precetti morali.

[37819] Iª-IIae q. 99 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Dionysius dicit, I cap. Cael. Hier., divina hominibus manifestari non possunt nisi sub aliquibus similitudinibus sensibilibus. Ipsae autem similitudines magis movent animum quando non solum verbo exprimuntur, sed etiam sensui offeruntur. Et ideo divina traduntur in Scripturis non solum per similitudines verbo expressas, sicut patet in metaphoricis locutionibus; sed etiam per similitudines rerum quae visui proponuntur, quod pertinet ad praecepta caeremonialia.

 

[37819] Iª-IIae q. 99 a. 3 ad 3
3. Come insegna Dionigi, le cose divine non possono essere rivelate agli uomini che mediante similitudini sensibili. Ora, codeste similitudini muovono maggiormente l'animo quando sono presentate ai sensi, e non sono soltanto espresse con la parola. Difatti nella Scrittura vengono comunicate non soltanto con immagini espresse dalla parola, come appare dalle locuzioni metaforiche; ma anche con similitudini di cose reali presentate visibilmente; e ciò appartiene ai precetti cerimoniali.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti dell'antica legge > Se, oltre ai precetti morali e cerimoniali, ci siano anche dei precetti giudiziali o legali


Prima pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 4

[37820] Iª-IIae q. 99 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod praeter praecepta moralia et caeremonialia, non sint aliqua praecepta iudicialia in veteri lege. Dicit enim Augustinus, contra Faustum, quod in lege veteri sunt praecepta vitae agendae, et praecepta vitae significandae. Sed praecepta vitae agendae sunt moralia; praecepta autem vitae significandae sunt caeremonialia. Ergo praeter haec duo genera praeceptorum, non sunt ponenda in lege alia praecepta iudicialia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 4

[37820] Iª-IIae q. 99 a. 4 arg. 1
SEMBRA che, oltre ai precetti morali e cerimoniali, non ci siano nell'antica legge dei precetti giudiziali o legali. Infatti:
1. S. Agostino scrive, che nell'antica legge ci sono "precetti della vita da condurre, e precetti della vita da simboleggiare". Ora, i primi sono i precetti morali, i secondi sono i precetti cerimoniali. Dunque non ci sono da riscontrare nell'antica legge altri precetti, i giudiziali, oltre questi due generi di precetti.

[37821] Iª-IIae q. 99 a. 4 arg. 2
Praeterea, super illud Psalmi CXVIII, a iudiciis tuis non declinavi, dicit Glossa, idest ab his quae constituisti regulam vivendi. Sed regula vivendi pertinet ad praecepta moralia. Ergo praecepta iudicialia non sunt distinguenda a moralibus.

 

[37821] Iª-IIae q. 99 a. 4 arg. 2
2. Nei Salmi si legge: "Dai tuoi giudizi non devio"; "cioè da quelle norme che hai costituito come regole di vita", spiega la Glossa. Ma la regola di vita è inclusa nei precetti morali. Quindi i precetti giudiziali non si devono distinguere da quelli morali.

[37822] Iª-IIae q. 99 a. 4 arg. 3
Praeterea, iudicium videtur esse actus iustitiae; secundum illud Psalmi XCIII, quoadusque iustitia convertatur in iudicium. Sed actus iustitiae, sicut et actus ceterarum virtutum, pertinet ad praecepta moralia. Ergo praecepta moralia includunt in se iudicialia, et sic non debent ab eis distingui.

 

[37822] Iª-IIae q. 99 a. 4 arg. 3
3. Il giudizio è un atto di giustizia, secondo l'espressione del Salmo: "fino a che torni la giustizia nel giudicare". Ma un atto della giustizia, come un atto di qualsiasi altra virtù, rientra nei precetti morali. Perciò questi ultimi includono i precetti giudiziali, e quindi non si distinguono da essi.

[37823] Iª-IIae q. 99 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. VI, haec sunt praecepta et caeremoniae atque iudicia. Praecepta autem antonomastice dicuntur moralia. Ergo praeter praecepta moralia et caeremonialia, sunt etiam iudicialia.

 

[37823] Iª-IIae q. 99 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Questi sono i precetti, le cerimonie e i giudizi". Ora, i precetti per antonomasia sono quelli morali. Dunque oltre i precetti morali e cerimoniali ci sono anche quelli giudiziali, o legali.

[37824] Iª-IIae q. 99 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ad legem divinam pertinet ut ordinet homines ad invicem et ad Deum. Utrumque autem horum in communi quidem pertinet ad dictamen legis naturae, ad quod referuntur moralia praecepta, sed oportet quod determinetur utrumque per legem divinam vel humanam, quia principia naturaliter nota sunt communia tam in speculativis quam in activis. Sicut igitur determinatio communis praecepti de cultu divino fit per praecepta caeremonialia, sic et determinatio communis praecepti de iustitia observanda inter homines, determinatur per praecepta iudicialia. Et secundum hoc, oportet tria praecepta legis veteris ponere; scilicet moralia, quae sunt de dictamine legis naturae; caeremonialia, quae sunt determinationes cultus divini; et iudicialia, quae sunt determinationes iustitiae inter homines observandae. Unde cum apostolus, Rom. VII, dixisset quod lex est sancta, subiungit quod mandatum est iustum et sanctum et bonum, iustum quidem, quantum ad iudicialia; sanctum, quantum ad caeremonialia (nam sanctum dicitur quod est Deo dicatum); bonum, idest honestum, quantum ad moralia.

 

[37824] Iª-IIae q. 99 a. 4 co.
RISPONDO: Ripetiamo che la legge divina ha il compito di ordinare gli uomini tra loro e con Dio. In generale codeste due funzioni appartengono al dettame della legge di natura, al quale corrispondono i precetti morali: ma entrambe hanno bisogno di una determinazione da parte della legge divina od umana, poiché i principi noti per natura sono generici, sia in campo speculativo, che in campo pratico. Perciò, come la determinazione del precetto generico di onorare Dio avviene mediante i precetti cerimoniali, così la determinazione del precetto generico di osservare la giustizia tra gli uomini avviene mediante i precetti giudiziali, o legali.
Ecco quindi che bisogna ammettere tre generi di precetti nell'antica legge: i precetti morali, che si riducono ai dettami della legge naturale; quelli cerimoniali, che sono determinazioni del culto divino; e i precetti giudiziali, che sono determinazioni della giustizia tra gli uomini. Perciò l'Apostolo, dopo aver detto che "la legge è santa", aggiunge che "il precetto è giusto, santo e buono": giusto, rispetto alle norme legali; santo per quelle cerimoniali (infatti si dice santo ciò che è dedicato a Dio); buono per le norme morali.

[37825] Iª-IIae q. 99 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod tam praecepta moralia, quam etiam iudicialia, pertinent ad directionem vitae humanae. Et ideo utraque continentur sub uno membro illorum quae ponit Augustinus, scilicet sub praeceptis vitae agendae.

 

[37825] Iª-IIae q. 99 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I precetti giudiziali, spettano alla direzione della vita umana come quelli morali. Perciò gli uni e gli altri rientrano in una delle suddivisioni di S. Agostino, e cioè nei precetti della vita da condurre.

[37826] Iª-IIae q. 99 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod iudicium significat executionem iustitiae, quae quidem est secundum applicationem rationis ad aliqua particularia determinate. Unde praecepta iudicialia communicant in aliquo cum moralibus, inquantum scilicet a ratione derivantur; et in aliquo cum caeremonialibus, inquantum scilicet sunt quaedam determinationes communium praeceptorum. Et ideo quandoque sub iudiciis comprehenduntur praecepta iudicialia et moralia, sicut Deut. V, audi, Israel, caeremonias atque iudicia; quandoque vero iudicialia et caeremonialia, sicut Levit. XVIII, facietis iudicia mea, et praecepta mea servabitis, ubi praecepta ad moralia referuntur, iudicia vero ad iudicialia et caeremonialia.

 

[37826] Iª-IIae q. 99 a. 4 ad 2
2. Per giudizio s'intende l'esecuzione della giustizia, la quale si compie mediante l'applicazione determinata della ragione a cose particolari. Perciò i precetti giudiziali in parte somigliano a quelli morali, cioè nel derivare dalla ragione; e in parte a quelli cerimoniali, cioè in quanto sono determinazioni di precetti universali. Ecco perché il termine giudizi talora include i precetti giudiziali e morali, come in quel passo del Deuteronomio: "Ascolta, Israele, le cerimonie e i giudizi"; mentre altre volte indica i precetti giudiziali e le cerimonie, come in quel passo del Levitico: "Eseguite i miei giudizi, osservate i miei precetti", dove il termine precetti indica quelli morali, e giudizi quelli giudiziali e cerimoniali.

[37827] Iª-IIae q. 99 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod actus iustitiae in generali pertinet ad praecepta moralia, sed determinatio eius in speciali pertinet ad praecepta iudicialia.

 

[37827] Iª-IIae q. 99 a. 4 ad 3
3. Gli atti della giustizia in genere appartengono ai precetti morali: ma ogni determinazione di essi appartiene ai precetti giudiziali o legali.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti dell'antica legge > Se, oltre quelli morali, giudiziali e cerimoniali, ci siano nell'antica legge altri precetti


Prima pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 5

[37828] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod aliqua alia praecepta contineantur in lege veteri praeter moralia, iudicialia et caeremonialia. Iudicialia enim praecepta pertinent ad actum iustitiae, quae est hominis ad hominem; caeremonialia vero pertinent ad actum religionis, qua Deus colitur. Sed praeter has sunt multae aliae virtutes, scilicet temperantia, fortitudo, liberalitas, et aliae plures, ut supra dictum est. Ergo praeter praedicta oportet plura alia in lege veteri contineri.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 5

[37828] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 1
SEMBRA che, oltre quelli morali, giudiziali e cerimoniali, ci siano nell'antica legge altri precetti. Infatti:
1. I precetti giudiziali riguardano gli atti della giustizia tra uomini; mentre quelli cerimoniali riguardano gli atti della religione, con la quale si onora Dio. Ma oltre queste ci sono molte altre virtù: e cioè la temperanza, la fortezza, la liberalità, e moltissime altre, cui abbiamo accennato in precedenza. Dunque nella legge antica devono esserci molti altri precetti.

[37829] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 2
Praeterea, Deut. XI dicitur, ama dominum Deum tuum, et observa eius praecepta et caeremonias et iudicia atque mandata. Sed praecepta pertinent ad moralia, ut dictum est. Ergo praeter moralia, iudicialia et caeremonialia, adhuc alia continentur in lege, quae dicuntur mandata.

 

[37829] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 2
2. Nel Deuteronomio si legge: "Ama il Signore Dio tuo, e osserva i suoi precetti e cerimonie e giudizi e comandamenti". Ma i precetti indicano, come abbiamo detto, le norme morali. Quindi oltre le norme morali, giudiziali e cerimoniali ci sono nella legge altre norme dette comandamenti.

[37830] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 3
Praeterea, Deut. VI dicitur, custodi praecepta domini Dei tui, ac testimonia et caeremonias quas tibi praecepi. Ergo praeter omnia praedicta adhuc in lege testimonia continentur.

 

[37830] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 3
3. In un altro passo si dice: "Custodisci i precetti del Signore Dio tuo, e le testimonianze e le cerimonie che ti ho comandato". Perciò oltre tutti i precetti ricordati, nella legge ci sono le testimonianze.

[37831] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 4
Praeterea, in Psalmo CXVIII dicitur, in aeternum non obliviscar iustificationes tuas, Glossa, idest legem. Ergo praecepta legis veteris non solum sunt moralia, caeremonialia et iudicialia, sed etiam iustificationes.

 

[37831] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 4
4. Si legge nei Salmi: "In eterno non mi scorderò delle tue giustificazioni", e la Glossa spiega: "cioè della legge". Dunque nell'antica legge non ci sono soltanto i precetti menzionati, ma anche le giustificazioni.

[37832] Iª-IIae q. 99 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. VI, haec sunt praecepta et caeremoniae atque iudicia quae mandavit dominus Deus vobis. Et haec ponuntur in principio legis. Ergo omnia praecepta legis sub his comprehenduntur.

 

[37832] Iª-IIae q. 99 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Questi sono i precetti, le cerimonie e i giudizi che il Signore Dio vi ha comandato". E queste parole sono poste all'inizio della legge. Perciò tutti i precetti sono compresi in esse.

[37833] Iª-IIae q. 99 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod in lege ponuntur aliqua tanquam praecepta; aliqua vero tanquam ad praeceptorum adimpletionem ordinata. Praecepta quidem sunt de his quae sunt agenda. Ad quorum impletionem ex duobus homo inducitur, scilicet ex auctoritate praecipientis; et ex utilitate impletionis, quae quidem est consecutio alicuius boni utilis, delectabilis vel honesti, aut fuga alicuius mali contrarii. Oportuit igitur in veteri lege proponi quaedam quae auctoritatem Dei praecipientis indicarent, sicut illud Deut. VI, audi, Israel, dominus Deus tuus Deus unus est; et illud Gen. I, in principio creavit Deus caelum et terram. Et huiusmodi dicuntur testimonia. Oportuit etiam quod in lege proponerentur quaedam praemia observantium legem, et poenae transgredientium, ut patet Deut. XXVIII, si audieris vocem domini Dei tui, faciet te excelsiorem cunctis gentibus, et cetera. Et huiusmodi dicuntur iustificationes, secundum quod Deus aliquos iuste punit vel praemiat. Ipsa autem agenda sub praecepto non cadunt nisi inquantum habent aliquam debiti rationem. Est autem duplex debitum, unum quidem secundum regulam rationis, aliud autem secundum regulam legis determinantis; sicut philosophus, in V Ethic., distinguit duplex iustum, scilicet morale et legale. Debitum autem morale est duplex, dictat enim ratio aliquid faciendum vel tanquam necessarium, sine quo non potest esse ordo virtutis; vel tanquam utile ad hoc quod ordo virtutis melius conservetur. Et secundum hoc, quaedam moralium praecise praecipiuntur vel prohibentur in lege, sicut, non occides, non furtum facies. Et haec proprie dicuntur praecepta. Quaedam vero praecipiuntur vel prohibentur, non quasi praecise debita, sed propter melius. Et ista possunt dici mandata, quia quandam inductionem habent et persuasionem. Sicut illud Exod. XXII, si pignus acceperis vestimentum a proximo tuo, ante solis occasum reddas ei; et aliqua similia. Unde Hieronymus dicit quod in praeceptis est iustitia, in mandatis vero caritas. Debitum autem ex determinatione legis, in rebus quidem humanis pertinet ad iudicialia; in rebus autem divinis, ad caeremonialia. Quamvis etiam ea quae pertinent ad poenam vel praemia, dici possint testimonia, inquantum sunt protestationes quaedam divinae iustitiae. Omnia vero praecepta legis possunt dici iustificationes, inquantum sunt quaedam executiones legalis iustitiae. Possunt etiam aliter mandata a praeceptis distingui, ut praecepta dicantur quae Deus per seipsum iussit; mandata autem, quae per alios mandavit, ut ipsum nomen sonare videtur. Ex quibus omnibus apparet quod omnia legis praecepta continentur sub moralibus, caeremonialibus et iudicialibus, alia vero non habent rationem praeceptorum, sed ordinantur ad praeceptorum observationem, ut dictum est.

 

[37833] Iª-IIae q. 99 a. 5 co.
RISPONDO: Nella legge si riscontrano delle cose che son veri precetti, e altre che sono elementi ordinati all'adempimento di essi. I precetti riguardano le cose da compiersi. E l'uomo viene indotto a metterle in pratica da due moventi: dall'autorità di chi le comanda; e dai vantaggi del loro adempimento, che possono essere il conseguimento di un bene utile, dilettevole, od onesto, oppure la fuga di un male contrario. Ecco perché nell'antica legge era necessario mettere qualche cosa che indicasse l'autorità di Dio che la comanda; di qui le espressioni: "Ascolta, Israele, il Signore Dio tuo è l'unico Dio"; oppure: "In principio Dio creò il cielo e la terra". E in questi casi abbiamo le testimonianze. Inoltre bisognava proporre dei premi per l'osservanza della legge, e delle pene per le trasgressioni; come là dove si dice: "Se ascolterai la voce del Signore Dio tuo, ti eleverà sopra tutti i popoli, ecc.". E queste sono le giustificazioni, per il fatto che Dio giustamente punisce, o premia.
Ma le stesse cose da compiere non ricadono sotto il precetto, se non in quanto implicano una ragione di debito. Ora, una cosa può essere dovuta in due maniere: o in rapporto al dettame della ragione, o in rapporto alla determinazione di una legge. Il Filosofo infatti distingue due tipi di giustizia: morale e legale. A sua volta il debito morale è di due generi: infatti la ragione detta che un'azione è da compiersi, o come cosa necessaria, senza la quale non sussiste l'ordine della virtù; oppure come cosa utile a meglio osservare l'ordine suddetto. Ed ecco perché nella legge certi fatti morali sono decisamente comandati o proibiti: "Non uccidere, Non rubare". Ed abbiamo così i precetti. - Invece altre cose sono comandate o proibite, non perché rigorosamente dovute, ma per il meglio. E queste norme possono dirsi comandamenti: poiché implicano suggerimento e persuasione. Un esempio dall'Esodo: "Se avrai ricevuto in pegno dal tuo prossimo il suo mantello, glielo renderai prima del tramonto del sole". Ecco perché S. Girolamo afferma, che "nei precetti si ha la giustizia, nei comandamenti la carità". - Il debito, poi, che dipende da una determinazione della legge, appartiene alle norme giudiziali quando si tratta di cose umane; e a quelle cerimoniali, quando si tratta di cose divine.
Però si potrebbero chiamare testimonianze anche le espressioni che ricordano i premi e i castighi, in quanto sono altrettanti attestati della divina giustizia. - Inoltre tutti i precetti della legge possono dirsi giustificazioni, in quanto esecuzioni della giustizia legale. - I comandamenti e i precetti possono anch'essi distinguersi diversamente: chiamando precetti quelli che Dio stabilì da se stesso; e comandamenti quelli che comandò servendosi di altri, come il termine stesso sembra indicare.
Da tutto questo risulta che i precetti morali, cerimoniali e giudiziali abbracciano tutti i precetti della legge: le altre cose poi non sono precetti, ma sono ordinate all'osservanza di essi, come abbiamo dimostrato.

[37834] Iª-IIae q. 99 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sola iustitia, inter alias virtutes, importat rationem debiti. Et ideo moralia intantum sunt lege determinabilia, inquantum pertinent ad iustitiam, cuius etiam quaedam pars est religio, ut Tullius dicit. Unde iustum legale non potest esse aliquod praeter caeremonialia et iudicialia praecepta.

 

[37834] Iª-IIae q. 99 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La sola giustizia, tra le virtù, implica la nozione di debito. Perciò le norme morali in tanto sono determinabili dalla legge, in quanto appartengono alla giustizia: di cui però la religione è parte, come Cicerone fa osservare. Perciò il giusto legale non può estendersi oltre i precetti cerimoniali e giudiziali.

[37835] Iª-IIae q. 99 a. 5 ad 2
Ad alia patet responsio per ea quae dicta sunt.

 

[37835] Iª-IIae q. 99 a. 5 ad 2
2. 3. 4. Per le altre difficoltà basta quanto abbiamo detto.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti dell'antica legge > Se l'antica legge dovesse indurre all'osservanza dei precetti con promesse e minacce di ordine temporale


Prima pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 6

[37836] Iª-IIae q. 99 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod lex vetus non debuerit inducere ad observantiam praeceptorum per temporales promissiones et comminationes. Intentio enim legis divinae est ut homines Deo subdat per timorem et amorem, unde dicitur Deut. X, et nunc, Israel, quid dominus Deus tuus petit a te, nisi ut timeas dominum Deum tuum, et ambules in viis eius, et diligas eum? Sed cupiditas rerum temporalium abducit a Deo, dicit enim Augustinus, in libro octoginta trium quaest., quod venenum caritatis est cupiditas. Ergo promissiones et comminationes temporales videntur contrariari intentioni legislatoris, quod facit legem reprobabilem, ut patet per philosophum, in II Polit.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 6

[37836] Iª-IIae q. 99 a. 6 arg. 1
SEMBRA che l'antica legge non dovesse indurre all'osservanza dei precetti con promesse e minacce di ordine temporale. Infatti:
1. La legge divina tende a rendere sottomessi gli uomini a Dio per timore e per amore; così infatti sta scritto: "Ed ora, Israele, che cosa chiede da te il Signore Dio tuo, se non che tu tema il Signore Dio tuo, e tu cammini per le sue vie, e tu lo ami?". Ma la cupidigia delle cose temporali allontana da Dio: infatti S. Agostino afferma, che "la cupidigia è il veleno della carità". Quindi le promesse e le minacce di ordine temporale sono contrarie all'intenzione del legislatore: e ciò, a detta del Filosofo, rende riprovevole una legge.

[37837] Iª-IIae q. 99 a. 6 arg. 2
Praeterea, lex divina est excellentior quam lex humana. Videmus autem in scientiis quod quanto aliqua est altior, tanto per altiora media procedit. Ergo cum lex humana procedat ad inducendum homines per temporales comminationes et promissiones, lex divina non debuit ex his procedere, sed per aliqua maiora.

 

[37837] Iª-IIae q. 99 a. 6 arg. 2
2. La legge divina è superiore alle leggi umane. Ora, tra le scienze si nota che quanto più una è superiore, tanto più alti sono gli argomenti di cui si serve. Ma siccome la legge umana mira a persuadere gli uomini con pene e con premi d'ordine temporale, la legge divina non doveva servirsi degli stessi argomenti, bensì di cose superiori.

[37838] Iª-IIae q. 99 a. 6 arg. 3
Praeterea, illud non potest esse praemium iustitiae vel poena culpae, quod aequaliter evenit et bonis et malis. Sed sicut dicitur Eccle. IX, universa, temporalia, aeque eveniunt iusto et impio, bono et malo, mundo et immundo, immolanti victimas et sacrificia contemnenti. Ergo temporalia bona vel mala non convenienter ponuntur ut poenae vel praemia mandatorum legis divinae.

 

[37838] Iª-IIae q. 99 a. 6 arg. 3
3. Ciò che capita ugualmente ai buoni e ai cattivi non può essere premio per l'onestà, o pena per la colpa. Ora, nell'Ecclesiaste si legge che le cose temporali "accadono tutte a un modo per il giusto e per l'empio, per il buono e per il malvagio, per il puro e l'impuro, per chi offre sacrifici e per chi li disprezza". Dunque non è conveniente stabilire beni e mali temporali come premi o castighi dei comandamenti della legge divina.

[37839] Iª-IIae q. 99 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dicitur Isaiae I, si volueritis, et audieritis me, bona terrae comedetis. Quod si nolueritis, et me ad iracundiam provocaveritis, gladius devorabit vos.

 

[37839] Iª-IIae q. 99 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: In Isaia si legge: "Se vorrete, e se mi ubbidirete, vi pascerete dei beni della terra. Che se non vorrete e mi irriterete, sarete pascolo della spada".

[37840] Iª-IIae q. 99 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut in scientiis speculativis inducuntur homines ad assentiendum conclusionibus per media syllogistica, ita etiam in quibuslibet legibus homines inducuntur ad observantias praeceptorum per poenas et praemia. Videmus autem in scientiis speculativis quod media proponuntur auditori secundum eius conditionem, unde oportet ordinate in scientiis procedere, ut ex notioribus disciplina incipiat. Ita etiam oportet eum qui vult inducere hominem ad observantiam praeceptorum, ut ex illis eum movere incipiat quae sunt in eius affectu, sicut pueri provocantur ad aliquid faciendum aliquibus puerilibus munusculis. Dictum est autem supra quod lex vetus disponebat ad Christum sicut imperfectum ad perfectum, unde dabatur populo adhuc imperfecto in comparatione ad perfectionem quae erat futura per Christum, et ideo populus ille comparatur puero sub paedagogo existenti, ut patet Galat. III. Perfectio autem hominis est ut, contemptis temporalibus, spiritualibus inhaereat, ut patet per illud quod apostolus dicit, Philipp. III, quae quidem retro sunt obliviscens, ad ea quae priora sunt me extendo. Quicumque ergo perfecti sumus, hoc sentiamus. Imperfectorum autem est quod temporalia bona desiderent, in ordine tamen ad Deum. Perversorum autem est quod in temporalibus bonis finem constituant. Unde legi veteri conveniebat ut per temporalia, quae erant in affectu hominum imperfectorum, manuduceret homines ad Deum.

 

[37840] Iª-IIae q. 99 a. 6 co.
RISPONDO: Come nelle scienze speculative s'inducono gli uomini ad accettare delle conclusioni con argomenti dialettici, così in certe leggi gli uomini vengono indotti all'osservanza dei precetti con premi e castighi. Ora, nelle scienze speculative vediamo che si propongono argomenti adatti alla condizione di chi ascolta: poiché nelle scienze si deve procedere con ordine, cominciando dalle cose più note. Perciò anche chi vuol indurre un uomo all'osservanza dei precetti, deve cominciare a convincerlo partendo dalle cose cui è affezionato: i bambini, p. es., si lasciano convincere a compiere qualche cosa per dei piccoli regali. Sopra però abbiamo detto che l'antica legge predisponeva a Cristo, come le virtù imperfette alla perfezione: perciò essa fu data a un popolo ancora imperfetto in confronto alla perfezione che sarebbe venuta col Cristo; ed ecco perché S. Paolo paragona codesto popolo al bambino che è sotto la guida del pedagogo. Ora, per l'uomo la perfezione consiste nell'aderire ai beni spirituali, disprezzando quelli temporali, com'è evidente dalle parole dell'Apostolo: "Dimenticando quel che mi è dietro le spalle, sono proteso alle cose che mi stanno dinanzi... Quanti dunque siamo perfetti, nutriamo questi sentimenti". Mentre è proprio degli imperfetti desiderare dei beni temporali, però in ordine a Dio. I perversi invece mettono nei beni temporali il loro fine. Perciò era conveniente per l'antica legge condurre gli uomini a Dio, mediante cose temporali, cui sono affezionati uomini imperfetti.

[37841] Iª-IIae q. 99 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod cupiditas, qua homo constituit finem in temporalibus bonis, est caritatis venenum. Sed consecutio temporalium bonorum quae homo desiderat in ordine ad Deum, est quaedam via inducens imperfectos ad Dei amorem; secundum illud Psalmi XLVIII, confitebitur tibi cum benefeceris illi.

 

[37841] Iª-IIae q. 99 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La cupidigia, con la quale l'uomo mette il suo fine nei beni temporali, è il veleno della carità. Ma il conseguimento dei beni temporali, che uno desidera in ordine a Dio, è un mezzo che induce gli uomini imperfetti ad amare Dio; secondo le parole del salmo: "Ti loderà, quando gli farai del bene".

[37842] Iª-IIae q. 99 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod lex humana inducit homines ex temporalibus praemiis vel poenis per homines inducendis, lex vero divina ex praemiis vel poenis exhibendis per Deum. Et in hoc procedit per media altiora.

 

[37842] Iª-IIae q. 99 a. 6 ad 2
2. Le leggi umane persuadono con premi o castighi temporali applicabili dagli uomini; invece la legge divina presenta premi e castighi applicabili da Dio. E quindi si serve di mezzi superiori.

[37843] Iª-IIae q. 99 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut patet historias veteris testamenti revolventi, communis status populi semper sub lege in prosperitate fuit, quandiu legem observabant; et statim declinantes a praeceptis legis, in multas adversitates incidebant. Sed aliquae personae particulares etiam iustitiam legis observantes, in aliquas adversitates incidebant, vel quia iam erant spirituales effecti, ut per hoc magis ab affectu temporalium abstraherentur, et eorum virtus probata redderetur; aut quia, opera legis exterius implentes, cor totum habebant in temporalibus defixum et a Deo elongatum, secundum quod dicitur Isaiae XXIX, populus hic labiis me honorat, cor autem eorum longe est a me.

 

[37843] Iª-IIae q. 99 a. 6 ad 3
3. Chi legge la storia del Vecchio Testamento vede che lo stato complessivo del popolo era prospero quando osservava la legge; mentre quando ne abbandonava i precetti, subito si trovava nelle avversità. Però alcune persone particolari, pur osservando la giustizia della legge, subivano delle disgrazie, o perché erano già diventate spirituali, e quindi questo fatto le purificava maggiormente dall'affetto delle cose temporali, e ne irrobustiva la virtù; oppure perché nell'adempiere all'esterno le opere della legge avevano il cuore volto interamente alle cose temporali e lontano da Dio, secondo il lamento contenuto in Isaia: "Questo popolo mi onora con le labbra, ma col cuore è lontano da me".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva