I-II, 98

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge antica


Prima pars secundae partis
Quaestio 98
Prooemium

[37744] Iª-IIae q. 98 pr.
Consequenter considerandum est de lege veteri. Et primo, de ipsa lege; secundo, de praeceptis eius. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, utrum lex vetus sit bona.
Secundo, utrum sit a Deo.
Tertio, utrum sit ab eo mediantibus Angelis.
Quarto, utrum data sit omnibus.
Quinto, utrum omnes obliget.
Sexto, utrum congruo tempore fuerit data.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 98
Proemio

[37744] Iª-IIae q. 98 pr.
Passiamo ora a trattare della legge antica: in primo luogo di codesta legge in se stessa; in secondo luogo dei suoi precetti.
Sul primo argomento si pongono sei quesiti:

1. Se l'antica legge fosse buona;
2. Se fosse da Dio;
3. Se derivasse da Dio mediante gli angeli;
4. Se fosse data per tutti;
5. Se obblighi tutti;
6. Se sia stata data al tempo giusto.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge antica > Se l'antica legge fosse buona


Prima pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 1

[37745] Iª-IIae q. 98 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod lex vetus non fuerit bona. Dicitur enim Ezech. XX dedi eis praecepta non bona, et iudicia in quibus non vivent. Sed lex non dicitur bona nisi propter bonitatem praeceptorum quae continet. Ergo lex vetus non fuit bona.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 1

[37745] Iª-IIae q. 98 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'antica legge non fosse buona. Infatti:
1. In Ezechiele si legge: "Diedi loro precetti non buoni, e comandamenti dai quali non avranno vita". Ma una legge si dice buona solo per la bontà dei precetti che contiene. Dunque la legge antica non era buona.

[37746] Iª-IIae q. 98 a. 1 arg. 2
Praeterea, ad bonitatem legis pertinet ut communi saluti proficiat sicut Isidorus dicit. Sed lex vetus non fuit salutifera, sed magis mortifera et nociva. Dicit enim apostolus, Rom. VII, sine lege peccatum mortuum erat. Ego autem vivebam sine lege aliquando, sed cum venisset mandatum, peccatum revixit, ego autem mortuus sum; et Rom. V, lex subintravit ut abundaret delictum. Ergo lex vetus non fuit bona.

 

[37746] Iª-IIae q. 98 a. 1 arg. 2
2. Come insegna S. Isidoro, la bontà di una legge implica l'utilità di essa alla comune salvezza. Ora, l'antica legge non era salutare, ma piuttosto mortifera e nociva. Scrive infatti l'Apostolo: "Senza la legge il peccato era morto. Ed io una volta vivevo senza legge; ma venuto il precetto, il peccato prese vita, e io morii". E altrove: "La legge sopraggiunse, sì che abbondò il delitto". Dunque la legge antica non era buona.

[37747] Iª-IIae q. 98 a. 1 arg. 3
Praeterea, ad bonitatem legis pertinet quod sit possibilis ad observandum et secundum naturam, et secundum humanam consuetudinem. Sed hoc non habuit lex vetus, dicit enim Petrus, Act. XV, quid tentatis imponere iugum super cervicem discipulorum, quod neque nos, neque patres nostri, portare potuimus? Ergo videtur quod lex vetus non fuerit bona.

 

[37747] Iª-IIae q. 98 a. 1 arg. 3
3. Perché una legge sia buona, tra l'altro deve esserne possibile l'osservanza, sia per la natura che per l'umana consuetudine. Invece questo mancava nell'antica legge; infatti S. Pietro ebbe a dire: "Perché mai tentate d'imporre sul collo dei discepoli un giogo che né i padri nostri, né noi abbiam potuto portare?". Quindi l'antica legge non era buona.

[37748] Iª-IIae q. 98 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. VII, itaque lex quidem sancta est, et mandatum sanctum et iustum et bonum.

 

[37748] Iª-IIae q. 98 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "Perciò santa è la legge, e il precetto è santo e giusto e buono".

[37749] Iª-IIae q. 98 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod absque omni dubio lex vetus bona fuit. Sicut enim doctrina ostenditur esse vera ex hoc quod consonat rationi rectae, ita etiam lex aliqua ostenditur esse bona ex eo quod consonat rationi. Lex autem vetus rationi consonabat. Quia concupiscentiam reprimebat, quae rationi adversatur; ut patet in illo mandato, non concupisces rem proximi tui, quod ponitur Exod. XX. Ipsa etiam omnia peccata prohibebat, quae sunt contra rationem. Unde manifestum est quod bona erat. Et haec est ratio apostoli, Rom. VII, condelector, inquit, legi Dei secundum interiorem hominem; et iterum, consentio legi, quoniam bona est. Sed notandum est quod bonum diversos gradus habet, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., est enim aliquod bonum perfectum, et aliquod bonum imperfectum. Perfecta quidem bonitas est, in his quae ad finem ordinantur, quando aliquid est tale quod per se sufficiens est inducere ad finem, imperfectum autem bonum est quod operatur aliquid ad hoc quod perveniatur ad finem, non tamen sufficit ad hoc quod ad finem perducat. Sicut medicina perfecte bona est quae hominem sanat, imperfecta autem est quae hominem adiuvat, sed tamen sanare non potest. Est autem sciendum quod est alius finis legis humanae, et alius legis divinae. Legis enim humanae finis est temporalis tranquillitas civitatis, ad quem finem pervenit lex cohibendo exteriores actus, quantum ad illa mala quae possunt perturbare pacificum statum civitatis. Finis autem legis divinae est perducere hominem ad finem felicitatis aeternae; qui quidem finis impeditur per quodcumque peccatum, et non solum per actus exteriores, sed etiam per interiores. Et ideo illud quod sufficit ad perfectionem legis humanae, ut scilicet peccata prohibeat et poenam apponat, non sufficit ad perfectionem legis divinae, sed oportet quod hominem totaliter faciat idoneum ad participationem felicitatis aeternae. Quod quidem fieri non potest nisi per gratiam spiritus sancti, per quam diffunditur caritas in cordibus nostris, quae legem adimplet, gratia enim Dei vita aeterna, ut dicitur Rom. VI. Hanc autem gratiam lex vetus conferre non potuit, reservabatur enim hoc Christo, quia, ut dicitur Ioan. I, lex per Moysen data est; gratia et veritas per Iesum Christum facta est. Et inde est quod lex vetus bona quidem est, sed imperfecta; secundum illud Heb. VII, nihil ad perfectum adduxit lex.

 

[37749] Iª-IIae q. 98 a. 1 co.
RISPONDO: Senza dubbio alcuno la legge antica era buona. Infatti come una dottrina mostra di essere vera, concordando con la retta ragione, così una legge mostra di essere buona, per il fatto di concordare anch'essa con la ragione. Ora, l'antica legge concordava con la ragione. Poiché reprimeva le concupiscenze contrarie alla ragione, com'è evidente nel precetto: "Non desiderare la roba del tuo prossimo". Inoltre essa proibiva tutti i peccati, che sono contrari alla ragione. Perciò la sua bontà è evidente. L'argomento lo troviamo nell'Apostolo là dove dice: "Mi diletto della legge di Dio secondo l'uomo di dentro"; oppure: "Consento alla legge, e riconosco che è buona".
Si noti però, con Dionigi, che la bontà ha diversi gradi: c'è un bene perfetto, e c'è un bene imperfetto. La bontà nei mezzi ordinati al fine è perfetta quando il mezzo è tale da raggiungere per se stesso efficacemente il fine: si ha invece un bene imperfetto, se esso coopera al raggiungimento del fine, ma non è sufficiente per raggiungerlo. Una medicina, p. es., perfettamente buona è quella che guarisce il malato; è invece imperfetta quella che può dargli un sollievo, ma non la guarigione. Ora, si deve considerare che il fine della legge umana è diverso da quello della legge divina. Infatti la legge umana ha come fine la tranquillità temporale dello stato; ed essa lo raggiunge reprimendo gli atti esterni, così da eliminare il male che potrebbe turbare la pace pubblica. Invece la legge divina ha lo scopo di condurre gli uomini alla felicità eterna; e codesto fine può essere impedito da qualsiasi peccato, e non soltanto dagli atti esterni, ma anche da quelli interni. Perciò quello che basta alla perfezione della legge umana, cioè proibire i peccati e stabilire delle pene, non basta alla perfezione della legge divina: ma essa deve rendere l'uomo perfettamente idoneo a partecipare la felicità eterna. E questo non può avvenire che mediante la grazia dello Spirito Santo, la quale "effonde la carità nei nostri cuori", capace di adempiere la legge: poiché, come dice S. Paolo, "dalla grazia di Dio si ha la vita eterna". Ora, l'antica legge non dava il conferimento della grazia, che era riservato al Cristo: poiché, come scrive S. Giovanni, "la legge è stata data da Mosè; la grazia e la verità sono venute da Gesù Cristo". Perciò l'antica legge è buona, ma imperfetta; secondo l'espressione paolina: "La legge non ha portato nulla a perfezione".

[37750] Iª-IIae q. 98 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus loquitur ibi de praeceptis caeremonialibus; quae quidem dicuntur non bona, quia gratiam non conferebant, per quam homines a peccato mundarentur, cum tamen per huiusmodi se peccatores ostenderent. Unde signanter dicitur, et iudicia in quibus non vivent, idest per quae vitam gratiae obtinere non possunt; et postea subditur, et pollui eos in muneribus suis, idest pollutos ostendi, cum offerrent omne quod aperit vulvam, propter delicta sua.

 

[37750] Iª-IIae q. 98 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore parla qui dei precetti cerimoniali; e questi son detti non buoni, perché non conferivano la grazia, che monda gli uomini dal peccato, pur protestando la loro condizione di peccatori. Perciò si dice di proposito: "e comandamenti dai quali non avranno vita", cioè la vita della grazia. E il testo continua: "Li lasciai contaminarsi nelle loro oblazioni", cioè mostrai che erano contaminati, "quando offrivano i primi parti per i loro peccati".

[37751] Iª-IIae q. 98 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod lex dicitur occidisse, non quidem effective, sed occasionaliter, ex sua imperfectione, inquantum scilicet gratiam non conferebat, per quam homines implere possent quod mandabat, vel vitare quod vetabat. Et sic occasio ista non erat data, sed sumpta ab hominibus. Unde et apostolus ibidem dicit, occasione accepta peccatum per mandatum seduxit me, et per illud occidit. Et ex hac etiam ratione dicitur quod lex subintravit ut abundaret delictum, ut ly ut teneatur consecutive, non causaliter, inquantum scilicet homines, accipientes occasionem a lege, abundantius peccaverunt; tum quia gravius fuit peccatum post legis prohibitionem; tum etiam quia concupiscentia crevit, magis enim concupiscimus quod nobis prohibetur.

 

[37751] Iª-IIae q. 98 a. 1 ad 2
2. Si dice che la legge uccideva non già in maniera efficiente, ma occasionale, data la sua imperfezione: e cioè perché non conferiva la grazia con la quale gli uomini avrebbero potuto adempiere quello che comandava, o evitare ciò che proibiva. Quindi l'occasione non era data (da Dio), ma piuttosto presa dagli uomini. Così infatti si esprime l'Apostolo: "Il peccato, presa occasione dal precetto, mi ingannò e per esso mi uccise". - Ecco perché quando si dice che "sopraggiunse la legge, sì che abbondò il delitto", l'espressione sì che (ut) ha valore consecutivo non causale; poiché gli uomini, prendendo occasione dalla legge, peccarono maggiormente: sia perché il peccato divenne più grave dopo la proibizione della legge, sia anche perché crebbe la concupiscenza; infatti siamo portati a desiderare di più quello che è proibito.

[37752] Iª-IIae q. 98 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod iugum legis servari non poterat sine gratia adiuvante, quam lex non dabat, dicitur enim Rom. IX, non est volentis neque currentis, scilicet velle et currere in praeceptis Dei, sed miserentis Dei. Unde et in Psalmo CXVIII dicitur, viam mandatorum tuorum cucurri, cum dilatasti cor meum, scilicet per donum gratiae et caritatis.

 

[37752] Iª-IIae q. 98 a. 1 ad 3
3. Non era possibile portare il giogo della legge senza l'aiuto della grazia, che la legge non dava. Infatti S. Paolo insegna: "Non è di chi vuole, né di chi corre" volere e correre nei precetti di Dio, "ma è opera di Dio misericordioso". Ecco perché nel Salmo si legge: "La via dei tuoi precetti io corro, quando tu allarghi il mio cuore", donandomi la grazia e la carità.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge antica > Se la legge antica fosse da Dio


Prima pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 2

[37753] Iª-IIae q. 98 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod lex vetus non fuerit a Deo. Dicitur enim Deut. XXXII, Dei perfecta sunt opera. Sed lex fuit imperfecta, ut supra dictum est. Ergo lex vetus non fuit a Deo.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 2

[37753] Iª-IIae q. 98 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'antica legge non fosse da Dio. Infatti:
1. Sta scritto: "Le opere di Dio sono perfette". La legge invece, come abbiamo visto, era imperfetta. Dunque l'antica legge non era da Dio.

[37754] Iª-IIae q. 98 a. 2 arg. 2
Praeterea, Eccle. III dicitur, didici quod omnia opera quae fecit Deus, perseverent in aeternum. Sed lex vetus non perseverat in aeternum, dicit enim apostolus, ad Heb. VII, reprobatio fit quidem praecedentis mandati, propter infirmitatem eius et inutilitatem. Ergo lex vetus non fuit a Deo.

 

[37754] Iª-IIae q. 98 a. 2 arg. 2
2. Sta scritto: "Capii che tutto quanto Dio fece dura in perpetuo". Ora, la legge antica, a detta dell'Apostolo, non dura in perpetuo: "Così ha luogo l'abrogazione della legge precedente, per la sua debolezza e inutilità". Perciò l'antica legge non era da Dio.

[37755] Iª-IIae q. 98 a. 2 arg. 3
Praeterea, ad sapientem legislatorem pertinet non solum mala auferre, sed etiam occasiones malorum. Sed vetus lex fuit occasio peccati, ut supra dictum est. Ergo ad Deum, cui nullus est similis in legislatoribus, ut dicitur Iob XXXVI, non pertinebat legem talem dare.

 

[37755] Iª-IIae q. 98 a. 2 arg. 3
3. Spetta a un legislatore sapiente non solo eliminare il male, ma anche le sue occasioni. Invece la legge antica fu occasione di peccato, come abbiamo notato sopra. Dunque non era conveniente che Dio, al quale "nessuno dei legislatori è somigliante", desse una tale legge.

[37756] Iª-IIae q. 98 a. 2 arg. 4
Praeterea, I ad Tim. II, dicitur quod Deus vult omnes homines salvos fieri. Sed lex vetus non sufficiebat ad salutem hominum, ut supra dictum est. Ergo ad Deum non pertinebat talem legem dare. Lex ergo vetus non est a Deo.

 

[37756] Iª-IIae q. 98 a. 2 arg. 4
4. S. Paolo scrive: "Dio vuole che tutti gli uomini si salvino". Ora, l'antica legge non bastava, come abbiamo visto, alla salvezza degli uomini. Dunque non spettava a Dio dare codesta legge. E quindi l'antica legge non viene da Dio.

[37757] Iª-IIae q. 98 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Matth. XV, loquens Iudaeis, quibus erat lex vetus data, irritum fecistis mandatum Dei propter traditiones vestras. Et paulo ante praemittitur, honora patrem tuum et matrem tuam, quod manifeste in lege veteri continetur. Ergo lex vetus est a Deo.

 

[37757] Iª-IIae q. 98 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore, parlando agli ebrei ai quali era stata data l'antica legge, diceva: "Avete reso nullo il comandamento di Dio per le vostre tradizioni". E ciò dopo aver ricordato il precetto: "Onora il padre e la madre", contenuto chiaramente nell'antica legge. Dunque l'antica legge viene da Dio.

[37758] Iª-IIae q. 98 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod lex vetus a bono Deo data est, qui est pater domini nostri Iesu Christi. Lex enim vetus homines ordinabat ad Christum dupliciter. Uno quidem modo, testimonium Christo perhibendo, unde ipse dicit, Lucae ult., oportet impleri omnia quae scripta sunt in lege et Psalmis et prophetis de me; et Ioan. V, si crederetis Moysi, crederetis forsitan et mihi, de me enim ille scripsit. Alio modo, per modum cuiusdam dispositionis, dum, retrahens homines a cultu idololatriae, concludebat eos sub cultu unius Dei, a quo salvandum erat humanum genus per Christum, unde apostolus dicit, ad Gal. III, priusquam veniret fides, sub lege custodiebamur conclusi in eam fidem quae revelanda erat. Manifestum est autem quod eiusdem est disponere ad finem et ad finem perducere, et dico eiusdem per se vel per suos subiectos. Non enim Diabolus legem tulisset per quam homines adducerentur ad Christum, per quem erat eiiciendus; secundum illud Matth. XII, si Satanas Satanam eiicit, divisum est regnum eius. Et ideo ab eodem Deo a quo facta est salus hominum per gratiam Christi, lex vetus data est.

 

[37758] Iª-IIae q. 98 a. 2 co.
RISPONDO: L'antica legge fu data da un Dio buono, Padre del Signore nostro Gesù Cristo. Infatti l'antica legge guidava gli uomini a Cristo in due maniere. Primo, dando testimonianza a Cristo; dice infatti Gesù nel Vangelo: "Era necessario che si adempissero tutte le cose scritte su di me nella legge, nei salmi e nei profeti"; e altrove: "Se credeste a Mosè, credereste anche a me; perché di me egli ha scritto". Secondo, come una predisposizione; poiché, ritraendo gli uomini dal culto idolatrico, li raccoglieva nel culto dell'unico Dio, che doveva salvare il genere umano per mezzo del Cristo: perciò l'Apostolo scrive: "Prima che venisse la fede eravamo custoditi rinchiusi sotto la legge per quella fede che doveva essere rivelata". Ora, è evidente che predisporre al fine e condurre a codesto fine appartiene a un promotore unico, che agisce da se stesso, o mediante i suoi ministri. Infatti il demonio non avrebbe potuto dare la legge, la quale doveva condurre gli uomini a Cristo che lo avrebbe scacciato; poiché, come dice il Vangelo, "Se Satana scaccia Satana, il suo regno è diviso". Perciò la legge antica è stata data dal medesimo Dio, dal quale è stata compiuta la salvezza degli uomini mediante la grazia di Cristo.

[37759] Iª-IIae q. 98 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nihil prohibet aliquid non esse perfectum simpliciter, quod tamen est perfectum secundum tempus, sicut dicitur aliquis puer perfectus non simpliciter, sed secundum temporis conditionem. Ita etiam praecepta quae pueris dantur, sunt quidem perfecta secundum conditionem eorum quibus dantur, etsi non sint perfecta simpliciter. Et talia fuerunt praecepta legis. Unde apostolus dicit, ad Gal. III, lex paedagogus noster fuit in Christo.

 

[37759] Iª-IIae q. 98 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Niente impedisce che una cosa non sia perfetta in senso assoluto, pur essendolo rispetto a un dato tempo: come può dirsi perfetto un bambino, rispetto alla sua età. E anche i precetti che si danno ai bambini possono essere perfetti per la condizione dei destinatari, sebbene non lo siano in senso assoluto. Tali erano i precetti della legge. Infatti l'Apostolo scrive: "La legge è stata il nostro pedagogo a Cristo".

[37760] Iª-IIae q. 98 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod opera Dei perseverant in aeternum, quae sic Deus fecit ut in aeternum perseverent, et haec sunt ea quae sunt perfecta. Lex autem vetus reprobatur tempore perfectionis gratiae, non tanquam mala, sed tanquam infirma et inutilis pro isto tempore, quia, ut subditur, nihil ad perfectum adduxit lex. Unde ad Gal. III, dicit apostolus, ubi venit fides, iam non sumus sub paedagogo.

 

[37760] Iª-IIae q. 98 a. 2 ad 2
2. Durano in perpetuo quelle opere che Dio fece perché durassero in eterno: e sono precisamente le opere che egli fece perfette. Invece la legge antica è stata abrogata venuto il tempo della perfezione della grazia, non perché cattiva, ma perché debole, o inutile per codesto tempo; poiché, come S. Paolo aggiunge, "la legge non ha portato nulla a perfezione". Ed ecco perché il medesimo scrisse: "Venuta la fede, non siamo più sotto il pedagogo".

[37761] Iª-IIae q. 98 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, Deus aliquando permittit aliquos cadere in peccatum, ut exinde humilientur. Ita etiam voluit talem legem dare quam suis viribus homines implere non possent, ut sic dum homines de se praesumentes peccatores se invenirent, humiliati recurrerent ad auxilium gratiae.

 

[37761] Iª-IIae q. 98 a. 2 ad 3
3. Come abbiamo notato in precedenza, talora Dio permette che alcuni cadano in peccato, perché poi si umilino. Allo stesso modo volle dare una legge tale che gli uomini non potessero adempierla con le loro forze, affinché riconoscendosi peccatori nella loro presunzione di sé, ricorressero umiliati all'aiuto della grazia.

[37762] Iª-IIae q. 98 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod, quamvis lex vetus non sufficeret ad salvandum hominem, tamen aderat aliud auxilium a Deo hominibus simul cum lege, per quod salvari poterant, scilicet fides mediatoris, per quam iustificati sunt antiqui patres, sicut etiam nos iustificamur. Et sic Deus non deficiebat hominibus quin daret eis salutis auxilia.

 

[37762] Iª-IIae q. 98 a. 2 ad 4
4. Sebbene l'antica legge non bastasse a salvare, vi era un altro aiuto offerto agli uomini da Dio per potersi salvare: cioè la fede nel Mediatore, la quale giustificava gli antichi Padri, come giustifica noi. Perciò non fece mancare agli uomini gli aiuti per la salvezza.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge antica > Se l'antica legge sia stata data per mezzo di angeli


Prima pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 3

[37763] Iª-IIae q. 98 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod lex vetus non fuerit data per Angelos, sed immediate a Deo. Angelus enim nuntius dicitur, et sic nomen Angeli ministerium importat, non dominium; secundum illud Psalmi CII, benedicite domino, omnes Angeli eius, ministri eius. Sed vetus lex a domino tradita esse perhibetur, dicitur enim Exod. XX, locutusque est dominus sermones hos, et postea subditur, ego enim sum dominus Deus tuus. Et idem modus loquendi frequenter repetitur in Exodo, et in libris consequentibus legis. Ergo lex est immediate data a Deo.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 3

[37763] Iª-IIae q. 98 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'antica legge non sia stata data per mezzo di angeli, ma immediatamente da Dio. Infatti:
1. Angelo significa nunzio: perciò il termine angelo implica l'idea di ministero, non di dominio, secondo l'espressione del Salmo: "Benedite il Signore, voi tutti suoi angeli, suoi ministri". Invece si dice che l'antica legge è stata data dal Signore; poiché sta scritto nell'Esodo: "Il Signore disse queste parole", e continua: "Io sono il Signore Dio tuo". E codeste espressioni sono ripetute nell'Esodo e nei libri successivi della legge. Dunque la legge fu data immediatamente da Dio.

[37764] Iª-IIae q. 98 a. 3 arg. 2
Praeterea, sicut dicitur Ioan. I, lex per Moysen data est. Sed Moyses immediate accepit a Deo, dicitur enim Exod. XXXIII, loquebatur dominus ad Moysen facie ad faciem, sicut loqui solet homo ad amicum suum. Ergo lex vetus immediate data est a Deo.

 

[37764] Iª-IIae q. 98 a. 3 arg. 2
2. Nel Vangelo si dice, che "la legge è stata data da Mosè". Ora, Mosè la ricevette immediatamente da Dio, a detta dell'Esodo: "Il Signore parlava a Mosè faccia a faccia, come suole un uomo parlare ad un suo amico". Perciò l'antica legge fu data immediatamente da Dio.

[37765] Iª-IIae q. 98 a. 3 arg. 3
Praeterea, ad solum principem pertinet legem ferre, ut supra dictum est. Sed solus Deus est princeps salutis animarum, Angeli vero sunt administratorii spiritus, ut dicitur ad Heb. I. Ergo lex vetus per Angelos dari non debuit, cum ordinaretur ad animarum salutem.

 

[37765] Iª-IIae q. 98 a. 3 arg. 3
3. Come abbiamo visto, al principe soltanto spetta emanare le leggi. Ma rispetto alla salute delle anime è principe Dio soltanto: mentre gli angeli sono, a dire di S. Paolo, "spiriti ministranti". Quindi la legge antica, ordinata alla salvezza delle anime, non doveva esser data dagli angeli.

[37766] Iª-IIae q. 98 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicit apostolus, ad Gal. III, lex data est per Angelos in manu mediatoris. Et Act. VII, dicit Stephanus, accepistis legem in dispositione Angelorum.

 

[37766] Iª-IIae q. 98 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna: "La legge fu data per mezzo di angeli in mano di un mediatore (Mosè)". E S. Stefano aveva detto: "Voi che avete ricevuto la legge per ministero di angeli".

[37767] Iª-IIae q. 98 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod lex data est a Deo per Angelos. Et praeter generalem rationem, quam Dionysius assignat, in IV cap. Cael. Hier., quod divina debent deferri ad homines mediantibus Angelis, specialis ratio est quare legem veterem per Angelos dari oportuit. Dictum est enim quod lex vetus imperfecta erat, sed disponebat ad salutem perfectam generis humani, quae futura erat per Christum. Sic autem videtur in omnibus potestatibus et artibus ordinatis, quod ille qui est superior, principalem et perfectum actum operatur per seipsum; ea vero quae disponunt ad perfectionem ultimam, operatur per suos ministros; sicut navifactor compaginat navem per seipsum, sed praeparat materiam per artifices subministrantes. Et ideo conveniens fuit ut lex perfecta novi testamenti daretur immediate per ipsum Deum hominem factum; lex autem vetus per ministros Dei, scilicet per Angelos, daretur hominibus. Et per hunc modum apostolus, in principio ad Heb., probat eminentiam novae legis ad veterem, quia in novo testamento locutus est nobis Deus in filio suo, in veteri autem testamento est sermo factus per Angelos.

 

[37767] Iª-IIae q. 98 a. 3 co.
RISPONDO: La legge fu data da Dio per mezzo di angeli. E di questo fatto, oltre la ragione generica indicata da Dionigi, e cioè che "le cose di Dio devono essere portate agli uomini mediante gli angeli", c'è una ragione speciale. Sopra infatti abbiamo detto che la legge antica era imperfetta, ma disponeva alla perfetta salvezza del genere umano, che sarebbe venuta da Cristo. Ora, in tutte le gerarchie e in tutte le arti ordinate tra loro si osserva che il superiore compie l'atto perfetto e principale da se stesso; mentre compie le funzioni che predispongono all'ultima perfezione servendosi dei suoi dipendenti. Il costruttore di navi, p. es., compagina la nave da se stesso, ma prepara i pezzi servendosi degli artefici subalterni. Perciò era conveniente che la legge perfetta del Nuovo Testamento fosse data immediatamente da Dio fattosi uomo; e che la legge antica fosse data agli uomini dai ministri di Dio, cioè dagli angeli. È così che l'Apostolo dimostra la preminenza della nuova legge su quella antica: poiché nel Nuovo Testamento, "Dio ha parlato a noi per mezzo del Figlio suo", mentre nell'Antico Testamento "si ebbe la parola proclamata per mezzo di angeli".

[37768] Iª-IIae q. 98 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in principio Moral., Angelus qui Moysi apparuisse describitur, modo Angelus, modo dominus memoratur. Angelus videlicet, propter hoc quod exterius loquendo serviebat; dominus autem dicitur, quia interius praesidens loquendi efficaciam ministrabat. Et inde est etiam quod quasi ex persona domini Angelus loquebatur.

 

[37768] Iª-IIae q. 98 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Gregorio spiega: "L'angelo che la Scrittura afferma essere apparso a Mosè, ora viene chiamato angelo, e ora Dio: Angelo per accennare a colui che compiva l'ufficio di parlare esternamente; Dio per indicare colui che con la sua presenza interiore dava efficacia alla parola". Ed ecco perché l'angelo stesso parlava a nome di Dio.

[37769] Iª-IIae q. 98 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., in Exodo dicitur, locutus est dominus Moysi facie ad faciem; et paulo post subditur, ostende mihi gloriam tuam. Sentiebat ergo quid videbat; et quod non videbat, desiderabat. Non ergo videbat ipsam Dei essentiam, et ita non immediate ab eo instruebatur. Quod ergo dicitur quod loquebatur ei facie ad faciem, secundum opinionem populi loquitur Scriptura, qui putabat Moysen ore ad os loqui cum Deo, cum per subiectam creaturam, idest per Angelum et nubem, ei loqueretur et appareret. Vel per visionem faciei intelligitur quaedam eminens contemplatio et familiaris, infra essentiae divinae visionem.

 

[37769] Iª-IIae q. 98 a. 3 ad 2
2. S. Agostino, spiegando quelle parole dell'Esodo, "il Signore parlava a Mosè faccia a faccia", con la preghiera successiva, "Mostrami la tua gloria", afferma: "Sentiva, dunque, quello che vedeva; e desiderava quello che non vedeva". Quindi Mosè non vedeva l'essenza stessa di Dio: e quindi non veniva ammaestrato da lui direttamente. Perciò l'affermazione che parlava a lui "faccia a faccia", riporta un'opinione del popolo, il quale pensava che Dio parlasse a tu per tu con Mosè, quando gli parlava o gli appariva attraverso una creatura, cioè attraverso un angelo o una nube. - Oppure per visione faccia a faccia bisogna intendere una contemplazione eminente e familiare, inferiore però alla visione dell'essenza di Dio.

[37770] Iª-IIae q. 98 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod solius principis est sua auctoritate legem instituere, sed quandoque legem institutam per alios promulgat. Et ita Deus sua auctoritate instituit legem, sed per Angelos promulgavit.

 

[37770] Iª-IIae q. 98 a. 3 ad 3
3. Il principe soltanto può istituire una legge di autorità propria, ma talora promulga la legge istituita servendosi di altri. Allo stesso modo Dio istituì la legge con la propria autorità, ma la promulgò per mezzo di angeli.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge antica > Se l'antica legge si dovesse dare al solo popolo ebreo


Prima pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 4

[37771] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod lex vetus non debuerit dari soli populo Iudaeorum. Lex enim vetus disponebat ad salutem quae futura erat per Christum, ut dictum est. Sed salus illa non erat futura solum in Iudaeis, sed in omnibus gentibus; secundum illud Isaiae XLIX, parum est ut sis mihi servus ad suscitandas tribus Iacob et faeces Israel convertendas, dedi te in lucem gentium, ut sis salus mea usque ad extremum terrae. Ergo lex vetus dari debuit omnibus gentibus, et non uni populo tantum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 4

[37771] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'antica legge non si dovesse dare al solo popolo ebreo. Infatti:
1. La legge antica preparava, come abbiamo detto, alla salvezza che Cristo avrebbe operato. Ora, codesta salvezza non si estendeva ai soli ebrei, ma a tutte le genti, come si legge in Isaia: "È poca cosa che tu sia mio servo, solo per far risorgere le tribù di Giacobbe e convertire i residui d'Israele: ecco che io ti ho costituito luce delle genti, affinché tu sia la mia salvezza fino alle estremità della terra". Dunque l'antica legge doveva esser data a tutte le genti, e non a un popolo soltanto.

[37772] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 2
Praeterea, sicut dicitur Act. X, non est personarum acceptor Deus, sed in omni gente qui timet Deum et facit iustitiam, acceptus est illi. Non ergo magis uni populo quam aliis viam salutis debuit aperire.

 

[37772] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 2
2. Sta scritto: "Dio non fa distinzione di persone; ma tra qualunque gente chi lo teme e pratica la giustizia gli è accetto". Perciò egli non doveva aprire la via della salvezza più a un popolo che agli altri.

[37773] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 3
Praeterea, lex data est per Angelos, sicut iam dictum est. Sed ministeria Angelorum Deus non solum Iudaeis, sed omnibus gentibus semper exhibuit, dicitur enim Eccli. XVII, in unamquamque gentem praeposuit rectorem. Omnibus etiam gentibus temporalia bona largitur, quae minus sunt curae Deo quam spiritualia bona. Ergo etiam legem omnibus populis dare debuit.

 

[37773] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 3
3. La legge, come abbiamo spiegato, fu data mediante gli angeli. Ora, Dio non riservò il ministero degli angeli ai soli ebrei, ma l'offrì sempre a tutte le genti; poiché sta scritto: "Ad ogni popolo prepose un reggitore". Inoltre egli elargisce anche ai gentili i beni temporali, che Dio cura meno dei beni spirituali. Perciò doveva dare a tutti i popoli anche la legge.

[37774] Iª-IIae q. 98 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Rom. III, quid ergo amplius est Iudaeo? Multum quidem per omnem modum. Primum quidem, quia credita sunt illis eloquia Dei. Et in Psalmo CXLVII dicitur, non fecit taliter omni nationi, et iudicia sua non manifestavit eis.

 

[37774] Iª-IIae q. 98 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Paolo: "Che cos'ha di più dunque il giudeo? Molto per ogni riguardo. Prima di tutto perché a lui furono affidate le rivelazioni di Dio". E nei Salmi si legge: "Non fece così a nessuna nazione, non manifestò ad esse i suoi giudizi".

[37775] Iª-IIae q. 98 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod posset una ratio assignari quare potius populo Iudaeorum data sit lex quam aliis populis, quia, aliis ad idololatriam declinantibus, solus populus Iudaeorum in cultu unius Dei remansit; et ideo alii populi indigni erant legem recipere, ne sanctum canibus daretur. Sed ista ratio conveniens non videtur, quia populus ille etiam post legem latam, ad idololatriam declinavit, quod gravius fuit, ut patet Exod. XXXII; et Amos V, numquid hostias et sacrificium obtulistis mihi in deserto quadraginta annis, domus Israel? Et portastis tabernaculum Moloch vestro, et imaginem idolorum vestrorum, sidus Dei vestri, quae fecistis vobis. Expresse etiam dicitur Deut. IX, scito quod non propter iustitias tuas dominus Deus tuus dedit tibi terram hanc in possessionem, cum durissimae cervici sis populus. Sed ratio ibi praemittitur, ut compleret verbum suum dominus, quod sub iuramento pollicitus est patribus tuis, Abraham, Isaac et Iacob. Quae autem promissio eis sit facta, ostendit apostolus, ad Galat. III, dicens, Abrahae dictae sunt promissiones, et semini eius. Non dicit, seminibus, quasi in multis, sed quasi in uno, et semini tuo, qui est Christus. Deus igitur et legem et alia beneficia specialia illi populo exhibuit propter promissionem eorum patribus factam ut ex eis Christus nasceretur. Decebat enim ut ille populus ex quo Christus nasciturus erat, quadam speciali sanctificatione polleret; secundum illud quod dicitur Levit. XIX, sancti eritis, quia ego sanctus sum. Nec etiam fuit propter meritum ipsius Abrahae ut talis promissio ei fieret, ut scilicet Christus ex eius semine nasceretur, sed ex gratuita electione et vocatione. Unde dicitur Isaiae XLI, quis suscitavit ab oriente iustum, vocavit eum ut sequeretur se? Sic ergo patet quod ex sola gratuita electione patres promissionem acceperunt, et populus ex eis progenitus legem accepit; secundum illud Deut. IV, audistis verba illius de medio ignis, quia dilexit patres, et elegit semen eorum post illos. Si autem rursus quaeratur quare hunc populum elegit ut ex eo Christus nasceretur, et non alium, conveniet responsio Augustini, quam dicit super Ioan., quare hunc trahat et illum non trahat, noli velle diiudicare, si non vis errare.

 

[37775] Iª-IIae q. 98 a. 4 co.
RISPONDO: Si potrebbe assegnare quest'unica ragione al fatto che la legge fu data agli ebrei a preferenza degli altri popoli: che mentre tutti i popoli caddero nell'idolatria, il solo popolo ebreo rimase fedele al culto di un solo Dio; perciò gli altri popoli erano indegni di ricevere la legge, per non dare così le cose sante ai cani.
Ciò non persuade: poiché il popolo eletto, il che è più grave, cadde nell'idolatria anche dopo aver ricevuto la legge, come appare dall'Esodo, e da queste parole di Amos: "Che vittime e che sacrifici offriste per quarant'anni nel deserto a me, casa d'Israele? Voi portaste il tabernacolo del vostro Moloc, il simulacro dei vostri idoli, il pianeta del vostro dio che vi eravate fabbricato da voi". Ed espressamente si dice nel Deuteronomio: "Sappi che non per i tuoi meriti il Signore Dio tuo t'ha dato in possesso quest'ottima terra, essendo tu un popolo di durissima cervice". La ragione invece si trova nel versetto precedente: "Affinché il Signore compisse la sua parola, data da lui con giuramento ai tuoi padri Abramo, Isacco e Giacobbe".
Quale fosse la promessa lo ricorda S. Paolo: "Ad Abramo furono fatte le promesse e alla sua discendenza. Non dice "ai tuoi discendenti", come se si trattasse di molti, ma "alla tua discendenza", come a uno solo, cioè Cristo". Perciò Dio elargì la legge e gli altri benefici speciali a quel popolo, per la promessa fatta ai loro padri che da essi sarebbe nato il Cristo. Era giusto, infatti, che il popolo dal quale sarebbe nato il Cristo avesse una santità particolare, secondo l'espressione del Levitico: "Siate santi, perché io sono santo". - Tuttavia non si dovette ai meriti di Abramo una tale promessa, cioè che il Cristo sarebbe nato dalla sua discendenza; ma a una gratuita elezione e vocazione. Si legge perciò in Isaia: "Chi suscitò dall'oriente il giusto, lo chiamò perché lo seguisse?".
Dunque è evidente che solo per una gratuita scelta i patriarchi ricevettero la promessa, e il popolo da essi originato ricevette la legge, secondo le parole del Deuteronomio: "Hai udito le sue parole di mezzo al fuoco, perché ha amato i tuoi padri, e ha eletto la loro discendenza". - Se poi uno insistesse a chiedere perché Dio elesse questo popolo, per farvi nascere il Cristo, e non un altro, dovremo ricordare le parole di S. Agostino: "Perché attiri questo e non attiri quello non voler giudicare, se non vuoi sbagliare".

[37776] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quamvis salus futura per Christum, esset omnibus gentibus praeparata; tamen oportebat ex uno populo Christum nasci, qui propter hoc prae aliis praerogativas habuit; secundum illud Rom. IX, quorum, scilicet Iudaeorum, est adoptio filiorum Dei, et testamentum et legislatio; quorum patres; ex quibus Christus est secundum carnem.

 

[37776] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sebbene la salvezza che doveva venire da Cristo fosse preparata per tutte le genti, era necessario che Cristo nascesse da un dato popolo, il quale per questo ebbe sugli altri delle prerogative; cioè, come scrive S. Paolo: "Di essi", ossia degli ebrei, "è l'adozione a figli e il patto d'alleanza e la legge; e ad essi appartengono i Patriarchi; e da essi viene il Cristo secondo la carne".

[37777] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod acceptio personarum locum habet in his quae ex debito dantur, in his vero quae ex gratuita voluntate conferuntur, acceptio personarum locum non habet. Non enim est personarum acceptor qui ex liberalitate de suo dat uni et non alteri, sed si esset dispensator bonorum communium, et non distribueret aequaliter secundum merita personarum, esset personarum acceptor. Salutaria autem beneficia Deus humano generi confert ex sua gratia. Unde non est personarum acceptor si quibusdam prae aliis conferat. Unde Augustinus dicit, in libro de Praedest. Sanct., omnes quos Deus docet, misericordia docet, quos autem non docet, iudicio non docet. Hoc enim venit ex damnatione humani generis pro peccato primi parentis.

 

[37777] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 2
2. L'accettazione di persone si ha nel conferimento di cose dovute per giustizia: non già quando si offre gratuitamente. Infatti non è accettatore di persone chi per liberalità dona del suo a una persona e non a un'altra: ma chi, essendo amministratore dei beni comuni, non distribuisse con giustizia secondo i meriti delle varie persone. Ora, Dio conferisce per grazia i beni relativi alla salvezza. Perciò non è accettatore di persone, se li offre ad alcuni a preferenza di altri. Ecco perché S. Agostino ha scritto: "Tutti quelli che Dio ammaestra, li ammaestra per misericordia: e quelli che non ammaestra, non li ammaestra per un atto di giustizia". Infatti questo avviene in punizione del peccato originale.

[37778] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod beneficia gratiae subtrahuntur homini propter culpam, sed beneficia naturalia non subtrahuntur. Inter quae sunt ministeria Angelorum, quae ipse naturarum ordo requirit, ut scilicet per media gubernentur infima; et etiam corporalia subsidia, quae non solum hominibus, sed etiam iumentis Deus administrat, secundum illud Psalmi XXXV, homines et iumenta salvabis, domine.

 

[37778] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 3
3. A motivo della colpa all'uomo vengono tolti i doni gratuiti, mentre non vengono tolti i doni naturali. E tra questi ultimi c'è anche l'assistenza degli angeli, richiesta dallo stesso ordine di natura, affinché gli esseri infimi siano governati per mezzo di quelli intermedi. Così non vengono tolti gli aiuti materiali, che Dio concede non soltanto agli uomini, ma anche alle bestie, secondo l'espressione del salmo: "Uomini e bestie tu conservi, o Signore".




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge antica > Se tutti gli uomini fossero obbligati a osservare l'antica legge


Prima pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 5

[37779] Iª-IIae q. 98 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod omnes homines obligarentur ad observandam veterem legem. Quicumque enim subditur regi, oportet quod subdatur legi ipsius. Sed vetus lex est data a Deo, qui est rex omnis terrae, ut in Psalmo XLVI dicitur. Ergo omnes habitantes terram tenebantur ad observantiam legis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 5

[37779] Iª-IIae q. 98 a. 5 arg. 1
SEMBRA che tutti gli uomini fossero obbligati a osservare l'antica legge. Infatti:
1. Chi è suddito di un re deve sottostare alla sua legge. Ora, la legge antica era stata data da Dio, "re di tutta la terra", come si esprime il salmista. Dunque tutti gli abitanti della terra erano tenuti all'osservanza della legge.

[37780] Iª-IIae q. 98 a. 5 arg. 2
Praeterea, Iudaei salvari non poterant nisi legem veterem observarent, dicitur enim Deut. XXVII, maledictus qui non permanet in sermonibus legis huius, nec eos opere perficit. Si igitur alii homines sine observantia legis veteris potuissent salvari, peior fuisset conditio Iudaeorum quam aliorum hominum.

 

[37780] Iª-IIae q. 98 a. 5 arg. 2
2. Gli ebrei non potevano salvarsi, senza l'osservanza dell'antica legge; infatti sta scritto nel Deuteronomio: "Maledetto chi non sta attaccato ai comandamenti di questa legge, e non li mette in pratica". Perciò, se gli altri uomini avessero potuto salvarsi, senza osservare l'antica legge, la condizione degli ebrei sarebbe stata peggiore.

[37781] Iª-IIae q. 98 a. 5 arg. 3
Praeterea, gentiles ad ritum Iudaicum et ad observantias legis admittebantur, dicitur enim Exod. XII, si quis peregrinorum in vestram voluerit transire coloniam, et facere phase domini, circumcidetur prius omne masculinum eius, et tunc rite celebrabit, eritque simul sicut indigena terrae. Frustra autem ad observantias legales fuissent extranei admissi ex ordinatione divina, si absque legalibus observantiis salvari potuissent. Ergo nullus salvari poterat nisi legem observaret.

 

[37781] Iª-IIae q. 98 a. 5 arg. 3
3. I gentili venivano ammessi alla religione ebraica e all'osservanza della legge; poiché sta scritto: "Se qualche forestiero vorrà associarsi a voi, e fare la Pasqua del Signore, sia prima circonciso ogni suo maschio, e allora si accosterà per celebrarla, e sarà come un nativo del paese". Ora, sarebbe stata inutile codesta ammissione degli estranei alle osservanze legali, se costoro avessero potuto salvarsi senza di esse. Quindi nessuno poteva salvarsi, senza osservare la legge.

[37782] Iª-IIae q. 98 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Dionysius dicit, IX cap. Cael. Hier., quod multi gentilium per Angelos sunt reducti in Deum. Sed constat quod gentiles legem non observabant. Ergo absque observantia legis poterant aliqui salvari.

 

[37782] Iª-IIae q. 98 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Dionigi afferma che molti gentili furono condotti a Dio dagli angeli. Ma è evidente che i gentili non osservavano la legge. Dunque alcuni potevano salvarsi, senza l'osservanza della legge.

[37783] Iª-IIae q. 98 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod lex vetus manifestabat praecepta legis naturae, et superaddebat quaedam propria praecepta. Quantum igitur ad illa quae lex vetus continebat de lege naturae, omnes tenebantur ad observantiam veteris legis, non quia erant de veteri lege, sed quia erant de lege naturae. Sed quantum ad illa quae lex vetus superaddebat, non tenebantur aliqui ad observantiam veteris legis nisi solus populus Iudaeorum. Cuius ratio est quia lex vetus, sicut dictum est, data est populo Iudaeorum ut quandam praerogativam sanctitatis obtineret, propter reverentiam Christi, qui ex illo populo nasciturus erat. Quaecumque autem statuuntur ad specialem aliquorum sanctificationem, non obligant nisi illos, sicut ad quaedam obligantur clerici, qui mancipantur divino ministerio, ad quae laici non obligantur; similiter et religiosi ad quaedam perfectionis opera obligantur ex sua professione, ad quae saeculares non obligantur. Et similiter ad quaedam specialia obligabatur populus ille, ad quae alii populi non obligabantur. Unde dicitur Deut. XVIII, perfectus eris, et absque macula, cum domino Deo tuo. Et propter hoc etiam quadam professione utebantur; ut patet Deut. XXVI, profiteor hodie coram domino Deo tuo et cetera.

 

[37783] Iª-IIae q. 98 a. 5 co.
RISPONDO: L'antica legge chiariva i precetti della legge naturale, e ne aggiungeva alcuni peculiari. Perciò per il suo contenuto di leggi naturali, l'antica legge obbligava tutti alla sua osservanza: non perché erano precetti della legge antica, ma perché lo erano della legge naturale. Invece all'osservanza degli altri precetti, propri dell'antica legge, era tenuto il solo popolo ebreo.
E la ragione è, come abbiamo già detto, che la legge era stata data agli ebrei, per conferire loro una santità particolare in vista del Cristo, che doveva nascere da codesto popolo. Ora, le norme stabilite per la santificazione speciale di alcuni obbligano soltanto costoro; così ci sono degli obblighi per i chierici, deputati al divino servizio, che non legano i laici; lo stesso si dica dei religiosi, i quali sono obbligati dalla loro professione ad alcune opere richieste alla perfezione, che invece non obbligano i secolari. Allo stesso modo aveva degli obblighi speciali il popolo ebreo, ai quali gli altri popoli non erano tenuti. Infatti nella Scrittura si legge: "Sarai perfetto e senza macchia rispetto al Signore Dio tuo". Per questo si usava anche una specie di professione: "Io professo oggi innanzi al Signore Dio tuo, ecc.".

[37784] Iª-IIae q. 98 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quicumque subduntur regi, obligantur ad legem eius observandam quam omnibus communiter proponit. Sed si instituat aliqua observanda a suis familiaribus ministris, ad haec ceteri non obligantur.

 

[37784] Iª-IIae q. 98 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tutti i sudditi di un re sono tenuti a osservare la legge che egli stabilisce per tutti. Ma se stabilisce delle norme particolari per i suoi servi di casa, a queste gli altri non sono obbligati.

[37785] Iª-IIae q. 98 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod homo quanto Deo magis coniungitur, tanto efficitur melioris conditionis. Et ideo quanto populus Iudaeorum erat adstrictus magis ad divinum cultum, dignior aliis populis erat. Unde dicitur Deut. IV, quae est alia gens sic inclyta, ut habeat caeremonias, iustaque iudicia, et universam legem? Et similiter etiam quantum ad hoc sunt melioris conditionis clerici quam laici, et religiosi quam saeculares.

 

[37785] Iª-IIae q. 98 a. 5 ad 2
2. Più un uomo è unito a Dio, più la sua condizione è migliore. Perciò il popolo ebreo era tanto superiore agli altri popoli, quanto più era legato al culto divino. Infatti nella Scrittura si legge: "E quale altra nazione v'è così illustre, che abbia le cerimonie e le regole di giustizia e tutta la legge?". Ed ecco perché i chierici sono in condizione migliore dei laici, e i religiosi dei secolari.

[37786] Iª-IIae q. 98 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod gentiles perfectius et securius salutem consequebantur sub observantiis legis quam sub sola lege naturali, et ideo ad eas admittebantur. Sicut etiam nunc laici transeunt ad clericatum, et saeculares ad religionem, quamvis absque hoc possint salvari.

 

[37786] Iª-IIae q. 98 a. 5 ad 3
3. I gentili conseguivano la salvezza in maniera più perfetta e sicura con le osservanze legali che con la sola legge naturale: per questo vi erano ammessi. Per un motivo analogo oggi i laici passano allo stato clericale, e i secolari a quello religioso, sebbene possano salvarsi senza di questo.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge antica > Se era giusto che la legge antica fosse data al tempo di Mosè


Prima pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 6

[37787] Iª-IIae q. 98 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod lex vetus non convenienter fuerit data tempore Moysi. Lex enim vetus disponebat ad salutem quae erat futura per Christum, sicut dictum est. Sed statim homo post peccatum indiguit huiusmodi salutis remedio. Ergo statim post peccatum lex vetus debuit dari.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 6

[37787] Iª-IIae q. 98 a. 6 arg. 1
NON SEMBRA giusto che l'antica legge fosse data al tempo di Mosè. Infatti:
1. La legge antica, come abbiamo detto, doveva preparare alla futura redenzione di Cristo. Ma l'uomo ebbe bisogno di codesto rimedio subito dopo il peccato. Perciò la legge antica bisognava darla subito dopo il peccato.

[37788] Iª-IIae q. 98 a. 6 arg. 2
Praeterea, lex vetus data est propter sanctificationem eorum ex quibus Christus nasciturus erat. Sed Abrahae incoepit fieri promissio de semine, quod est Christus, ut habetur Gen. XII. Ergo statim tempore Abrahae debuit lex dari.

 

[37788] Iª-IIae q. 98 a. 6 arg. 2
2. La legge antica fu data per santificare coloro dai quali doveva nascere il Cristo. Ora, la promessa della "discendenza che è Cristo" risale ad Abramo. Quindi la legge andava data fin dal tempo di Abramo.

[37789] Iª-IIae q. 98 a. 6 arg. 3
Praeterea, sicut Christus non est natus ex aliis descendentibus ex Noe nisi ex Abraham, cui facta est promissio; ita etiam non est natus ex aliis filiis Abrahae nisi ex David, cui est promissio renovata, secundum illud II Reg. XXIII, dixit vir cui constitutum est de Christo Dei Iacob. Ergo lex vetus debuit dari post David, sicut data est post Abraham.

 

[37789] Iª-IIae q. 98 a. 6 arg. 3
3. Tra i discendenti di Noè dal solo Abramo, al quale fu fatta la promessa, nacque Cristo; e tra i figli di Abramo solo da Davide, al quale la promessa fu rinnovata, e di cui così parla la Scrittura: "Disse l'uomo a cui fu parlato del Cristo del Dio di Giacobbe". Dunque la legge antica doveva essere data dopo Davide, come fu data dopo Abramo.

[37790] Iª-IIae q. 98 a. 6 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Gal. III, quod lex propter transgressionem posita est, donec veniret semen cui promiserat, ordinata per Angelos in manu mediatoris, idest ordinabiliter data, ut Glossa dicit. Ergo congruum fuit ut lex vetus illo temporis ordine traderetur.

 

[37790] Iª-IIae q. 98 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna, che "la legge fu posta in vista delle trasgressioni, fino a che venisse la discendenza cui fu fatta la promessa, e fu promulgata per mezzo di angeli in mano di un mediatore": cioè, come spiega la Glossa, "fu data con ordine". Perciò era giusto che la legge antica fosse data in quel dato tempo.

[37791] Iª-IIae q. 98 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod convenientissime lex vetus data fuit tempore Moysi. Cuius ratio potest accipi ex duobus, secundum quod quaelibet lex duobus generibus hominum imponitur. Imponitur enim quibusdam duris et superbis, qui per legem compescuntur et domantur, imponitur etiam bonis, qui, per legem instructi, adiuvantur ad implendum quod intendunt. Conveniens igitur fuit tali tempore legem veterem dari, ad superbiam hominum convincendam. De duobus enim homo superbiebat, scilicet de scientia, et de potentia. De scientia quidem, quasi ratio naturalis ei posset sufficere ad salutem. Et ideo ut de hoc eius superbia convinceretur permissus est homo regimini suae rationis absque adminiculo legis scriptae, et experimento homo discere potuit quod patiebatur rationis defectum, per hoc quod homines usque ad idololatriam et turpissima vitia circa tempora Abrahae sunt prolapsi. Et ideo post haec tempora fuit necessarium legem scriptam dari in remedium humanae ignorantiae, quia per legem est cognitio peccati, ut dicitur Rom. III. Sed postquam homo est instructus per legem, convicta est eius superbia de infirmitate, dum implere non poterat quod cognoscebat. Et ideo, sicut apostolus concludit, ad Rom. VIII, quod impossibile erat legi, in qua infirmabatur per carnem, misit Deus filium suum, ut iustificatio legis impleretur in nobis. Ex parte vero bonorum, lex data est in auxilium. Quod quidem tunc maxime populo necessarium fuit, quando lex naturalis obscurari incipiebat propter exuberantiam peccatorum. Oportebat autem huiusmodi auxilium quodam ordine dari, ut per imperfecta ad perfectionem manuducerentur. Et ideo inter legem naturae et legem gratiae, oportuit legem veterem dari.

 

[37791] Iª-IIae q. 98 a. 6 co.
RISPONDO: Era giustissimo che la legge fosse data al tempo di Mosè. E ciò si può dimostrare con due ragioni, osservando che ogni legge viene imposta a due generi di uomini. È imposta agli ostinati superbi, che la legge costringe e doma; ed è imposta ai buoni, i quali, istruiti dalla legge, sono aiutati ad adempiere ciò cui aspirano. Perciò era giusto, intanto, che la legge antica venisse data nel tempo suddetto, per reprimere l'umana superbia. Infatti l'uomo si era inorgoglito di due cose: della scienza e della potenza. Della scienza, pensando che la ragione naturale potesse bastare alla propria salvezza. E quindi, per reprimerne l'orgoglio, l'uomo fu lasciato al solo governo della ragione, senza l'aiuto di una legge scritta: così per esperienza egli poté capire le deficienze della sua ragione, dal momento che gli uomini ai tempi di Abramo vennero a cadere nell'idolatria e nei vizi più turpi. Perciò era necessario che la legge scritta fosse data dopo codesto tempo come rimedio dell'umana ignoranza: poiché, come dice S. Paolo, "per mezzo della legge si ha la conoscenza del peccato". - Però dopo che l'uomo fu istruito dalla legge, doveva essere ancora dimostrata e vinta la sua superbia dalla propria infermità, trovandosi incapace a compiere quanto conosceva. Ecco perché l'Apostolo conclude: "Ciò che era impossibile alla legge, in quanto era indebolita per via della carne, Dio mandò suo Figlio, perché la giustizia della legge si adempisse in noi".
Rispetto ai buoni, poi, la legge doveva essere un aiuto. E questo era necessario al popolo, soprattutto quando la legge naturale cominciava ad oscurarsi, per il dilagare dei peccati. Ma bisognava dare codesto aiuto con un certo ordine, in modo da guidare dalle cose imperfette alla perfezione. Perciò la legge antica doveva esser data tra la legge di natura e la legge della grazia.

[37792] Iª-IIae q. 98 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod statim post peccatum primi hominis non competebat legem veterem dari, tum quia nondum homo recognoscebat se ea indigere, de sua ratione confisus. Tum quia adhuc dictamen legis naturae nondum erat obtenebratum per consuetudinem peccandi.

 

[37792] Iª-IIae q. 98 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non era opportuno dare la legge antica subito dopo il peccato originale: sia perché l'uomo, confidando nella propria ragione, ancora non riconosceva di averne bisogno; sia perché il dettame della legge naturale non era ancora ottenebrato dall'abitudine di peccare.

[37793] Iª-IIae q. 98 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod lex non debet dari nisi populo, est enim praeceptum commune, ut dictum est. Et ideo tempore Abrahae data sunt quaedam familiaria praecepta, et quasi domestica, Dei ad homines. Sed postmodum, multiplicatis eius posteris intantum quod populus esset, et liberatis eis a servitute, lex convenienter potuit dari, nam servi non sunt pars populi vel civitatis, cui legem dari competit, ut philosophus dicit, in III Polit.

 

[37793] Iª-IIae q. 98 a. 6 ad 2
2. La legge non deve darsi che a tutto un popolo: poiché si tratta, come abbiamo visto, di norme universali. Perciò al tempo di Abramo furono date da Dio delle norme familiari, e quasi domestiche. Dopo invece, essendosi moltiplicati i suoi posteri da formare un popolo, e liberati dalla schiavitù, era giusto che si desse loro la legge: infatti gli schiavi, come nota il Filosofo, non fanno parte del popolo o dello stato, cui si addice l'imposizione di una legge.

[37794] Iª-IIae q. 98 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quia legem oportebat alicui populo dari, non solum illi ex quibus Christus natus est, legem acceperunt; sed totus populus consignatus signaculo circumcisionis, quae fuit signum promissionis Abrahae factae et ab eo creditae, ut dicit apostolus, Rom. IV. Et ideo etiam ante David oportuit legem dari tali populo iam collecto.

 

[37794] Iª-IIae q. 98 a. 6 ad 3
3. La legge non fu ricevuta solo da quelli dai quali doveva nascere il Cristo, per il fatto che andava data a tutto un popolo; e quindi tutto il popolo ricevette il segno della circoncisione, segno della promessa fatta da Dio ad Abramo, come nota l'Apostolo. Perciò la legge andava data prima di Davide, essendo codesto popolo già formato.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva