I-II, 97

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Mutazione delle leggi


Prima pars secundae partis
Quaestio 97
Prooemium

[37711] Iª-IIae q. 97 pr.
Deinde considerandum est de mutatione legum. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum lex humana sit mutabilis.
Secundo, utrum semper debeat mutari, quando aliquid melius occurrerit.
Tertio, utrum per consuetudinem aboleatur; et utrum consuetudo obtineat vim legis.
Quarto, utrum usus legis humanae per dispensationem rectorum immutari debeat.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 97
Proemio

[37711] Iª-IIae q. 97 pr.
Ed eccoci a trattare della mutazione delle leggi.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se la legge umana sia mutevole;
2. Se si debba mutar sempre, quando si trova qualche cosa di meglio;
3. Se possa essere abolita dalla consuetudine, e se la consuetudine acquisti vigore di legge;
4. Se l'applicazione della legge umana possa mutare per la dispensa dei superiori.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Mutazione delle leggi > Se la legge umana in qualche modo possa mutare


Prima pars secundae partis
Quaestio 97
Articulus 1

[37712] Iª-IIae q. 97 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod lex humana nullo modo debeat mutari. Lex enim humana derivatur a lege naturali, ut supra dictum est. Sed lex naturalis immobilis perseverat. Ergo et lex humana debet immobilis permanere.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 97
Articolo 1

[37712] Iª-IIae q. 97 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la legge umana in nessun modo debba mutare. Infatti:
1. La legge umana deriva, come abbiamo detto, dalla legge naturale. Ma la legge naturale rimane immutabile. Dunque deve rimanere immutabile anche la legge umana.

[37713] Iª-IIae q. 97 a. 1 arg. 2
Praeterea, sicut philosophus dicit, in V Ethic., mensura maxime debet esse permanens. Sed lex humana est mensura humanorum actuum, ut supra dictum est. Ergo debet immobiliter permanere.

 

[37713] Iª-IIae q. 97 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo insegna che la misura deve essere assolutamente immutabile. Ora, la legge umana, come abbiamo detto, è misura degli atti umani. Quindi deve rimanere immutabile.

[37714] Iª-IIae q. 97 a. 1 arg. 3
Praeterea, de ratione legis est quod sit iusta et recta, ut supra dictum est. Sed illud quod semel est rectum, semper est rectum. Ergo illud quod semel est lex, semper debet esse lex.

 

[37714] Iª-IIae q. 97 a. 1 arg. 3
3. È nella natura della legge, come abbiamo visto, esser giusta e retta. Ma ciò che è retto una volta è retto sempre. Perciò quanto è legge una volta, deve esserlo sempre.

[37715] Iª-IIae q. 97 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in I de Lib. Arb., lex temporalis quamvis iusta sit, commutari tamen per tempora iuste potest.

 

[37715] Iª-IIae q. 97 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Una legge temporale, anche se giusta, può esser giustamente mutata col tempo".

[37716] Iª-IIae q. 97 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod sicut supra dictum est, lex humana est quoddam dictamen rationis, quo diriguntur humani actus. Et secundum hoc duplex causa potest esse quod lex humana iuste mutetur, una quidem ex parte rationis; alia vero ex parte hominum, quorum actus lege regulantur. Ex parte quidem rationis, quia humanae rationi naturale esse videtur ut gradatim ab imperfecto ad perfectum perveniat. Unde videmus in scientiis speculativis quod qui primo philosophati sunt, quaedam imperfecta tradiderunt, quae postmodum per posteriores sunt magis perfecta. Ita etiam est in operabilibus. Nam primi qui intenderunt invenire aliquid utile communitati hominum, non valentes omnia ex seipsis considerare, instituerunt quaedam imperfecta in multis deficientia quae posteriores mutaverunt, instituentes aliqua quae in paucioribus deficere possent a communi utilitate. Ex parte vero hominum, quorum actus lege regulantur, lex recte mutari potest propter mutationem conditionum hominum, quibus secundum diversas eorum conditiones diversa expediunt. Sicut Augustinus ponit exemplum, in I de Lib. Arb., quod si populus sit bene moderatus et gravis, communisque utilitatis diligentissimus custos, recte lex fertur qua tali populo liceat creare sibi magistratus, per quos respublica administretur. Porro si paulatim idem populus depravatus habeat venale suffragium, et regimen flagitiosis sceleratisque committat; recte adimitur tali populo potestas dandi honores, et ad paucorum bonorum redit arbitrium.

 

[37716] Iª-IIae q. 97 a. 1 co.
RISPONDO: La legge umana, abbiamo detto, è un dettame della ragione fatta per dirigere gli atti umani. Ecco perché ci possono essere due cause che la rendono mutabile: la prima per parte della ragione; la seconda per parte degli uomini, di cui la legge regola gli atti. Per parte della ragione, innanzi tutto, perché è naturale per la ragione umana risalire gradatamente dalle cose imperfette a quelle perfette. Vediamo infatti in campo speculativo che i primi filosofi insegnarono delle dottrine imperfette, che in seguito dai filosofi successivi furono perfezionate. Così avviene anche in campo pratico. Coloro che per primi escogitarono qualche cosa di utile alla società. umana, non potendo da soli considerare ogni cosa, stabilirono delle norme imperfette manchevoli per molti lati; ed esse furono poi mutate dai loro posteri, che istituirono per il bene comune delle leggi manchevoli solo in pochi casi.
Per parte degli uomini, poi, i cui atti sono da essa regolati, la legge umana può giustamente mutare per il variare delle condizioni che richiedono per essi cose diverse secondo le diverse situazioni. S. Agostino si spiega con un esempio: "Se un popolo è ben educato e serio, e cura con somma diligenza il bene comune, è giusto che si stabilisca una legge la quale dia a codesto popolo la facoltà di crearsi i propri magistrati, che ne governino lo stato. Se invece codesto popolo depravandosi gradatamente, rende venale il suo suffragio, e affida il governo a uomini infami e scellerati, giustamente gli vien tolto il potere di conferire le cariche, e riservato alla discrezione di pochi uomini onesti".

[37717] Iª-IIae q. 97 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod naturalis lex est participatio quaedam legis aeternae, ut supra dictum est, et ideo immobilis perseverat, quod habet ex immobilitate et perfectione divinae rationis instituentis naturam. Sed ratio humana mutabilis est et imperfecta. Et ideo eius lex mutabilis est. Et praeterea lex naturalis continet quaedam universalia praecepta, quae semper manent, lex vero posita ab homine continet praecepta quaedam particularia, secundum diversos casus qui emergunt.

 

[37717] Iª-IIae q. 97 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La legge naturale è una partecipazione della legge eterna, come si è visto, perciò rimane immutabile: e ciò si deve all'immutabilità e alla perfezione della ragione divina che ha costituito la natura. Ma la ragione umana è mutevole e imperfetta. E quindi le sue leggi sono mutevoli. - Inoltre mentre la legge naturale abbraccia precetti universali che rimangono sempre identici; la legge umana positiva abbraccia dei precetti particolari, in ordine ai diversi casi che possono capitare.

[37718] Iª-IIae q. 97 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod mensura debet esse permanens quantum est possibile. Sed in rebus mutabilibus non potest esse aliquid omnino immutabiliter permanens. Et ideo lex humana non potest esse omnino immutabilis.

 

[37718] Iª-IIae q. 97 a. 1 ad 2
2. La misura deve essere immutabile per quanto è possibile. Ma trattandosi di realtà mutevoli, non è possibile trovare qualche cosa che sia del tutto immutabile. Ecco perché la legge umana non può essere del tutto immutabile.

[37719] Iª-IIae q. 97 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod rectum in rebus corporalibus dicitur absolute, et ideo semper, quantum est de se, manet rectum. Sed rectitudo legis dicitur in ordine ad utilitatem communem, cui non semper proportionatur una eademque res, sicut supra dictum est. Et ideo talis rectitudo mutatur.

 

[37719] Iª-IIae q. 97 a. 1 ad 3
3. Negli esseri materiali una cosa si dice retta in senso assoluto: e quindi ciò che è retto, retto rimane. Ma la rettitudine della legge è relativa al bene comune, al quale non sempre giova una medesima e identica cosa, come abbiamo detto. Perciò tale rettitudine può evidentemente mutare.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Mutazione delle leggi > Se la legge umana si debba mutar sempre, quando si prospetta un miglioramento


Prima pars secundae partis
Quaestio 97
Articulus 2

[37720] Iª-IIae q. 97 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod semper lex humana, quando aliquid melius occurrit, sit mutanda. Leges enim humanae sunt adinventae per rationem humanam, sicut etiam aliae artes. Sed in aliis artibus mutatur id quod prius tenebatur, si aliquid melius occurrat. Ergo idem est etiam faciendum in legibus humanis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 97
Articolo 2

[37720] Iª-IIae q. 97 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la legge umana si debba mutar sempre, quando si prospetta un miglioramento. Infatti:
1. Le leggi umane sono inventate dalla ragione umana come le altre scienze. Ora, nelle altre scienze se si trova qualche cosa di meglio, si abbandonano le opinioni precedenti. Dunque si deve fare lo stesso per le leggi umane.

[37721] Iª-IIae q. 97 a. 2 arg. 2
Praeterea, ex his quae praeterita sunt, providere possumus de futuris. Sed nisi leges humanae mutatae fuissent supervenientibus melioribus adinventionibus, multa inconvenientia sequerentur, eo quod leges antiquae inveniuntur multas ruditates continere. Ergo videtur quod leges sint mutandae, quotiescumque aliquid melius occurrit statuendum.

 

[37721] Iª-IIae q. 97 a. 2 arg. 2
2. Dall'insegnamento del passato possiamo provvedere all'avvenire. Ma se le leggi umane non mutassero con la scoperta di istituzioni migliori, ne seguirebbero molti inconvenienti: poiché nelle antiche leggi troviamo molte cose informi. Perciò ogni qual volta si scopre qualche cosa di meglio si devono mutare le leggi.

[37722] Iª-IIae q. 97 a. 2 arg. 3
Praeterea, leges humanae circa singulares actus hominum statuuntur. In singularibus autem perfectam cognitionem adipisci non possumus nisi per experientiam, quae tempore indiget, ut dicitur in II Ethic. Ergo videtur quod per successionem temporis possit aliquid melius occurrere statuendum.

 

[37722] Iª-IIae q. 97 a. 2 arg. 3
3. Le leggi umane sono stabilite per regolare degli atti particolari. Ora, delle cose particolari non si può raggiungere una perfetta cognizione che mediante l'esperienza, la quale, a detta di Aristotele, "ha bisogno di tempo". Dunque è chiaro che la successione del tempo può presentare dei miglioramenti da codificare.

[37723] Iª-IIae q. 97 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur in decretis, dist. XII, ridiculum est et satis abominabile dedecus, ut traditiones quas antiquitus a patribus suscepimus, infringi patiamur.

 

[37723] Iª-IIae q. 97 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto nel Decreto (Graz.): "È ridicolo ed è una vergogna davvero abominevole che noi sopportiamo la violazione delle tradizioni, ricevute anticamente dai nostri padri".

[37724] Iª-IIae q. 97 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, lex humana intantum recte mutatur, inquantum per eius mutationem communi utilitati providetur. Habet autem ipsa legis mutatio, quantum in se est, detrimentum quoddam communis salutis. Quia ad observantiam legum plurimum valet consuetudo, intantum quod ea quae contra communem consuetudinem fiunt, etiam si sint leviora de se, graviora videantur. Unde quando mutatur lex, diminuitur vis constrictiva legis, inquantum tollitur consuetudo. Et ideo nunquam debet mutari lex humana, nisi ex aliqua parte tantum recompensetur communi saluti, quantum ex ista parte derogatur. Quod quidem contingit vel ex hoc quod aliqua maxima et evidentissima utilitas ex novo statuto provenit, vel ex eo quod est maxima necessitas, ex eo quod lex consueta aut manifestam iniquitatem continet, aut eius observatio est plurimum nociva. Unde dicitur a iurisperito quod in rebus novis constituendis, evidens debet esse utilitas, ut recedatur ab eo iure quod diu aequum visum est.

 

[37724] Iª-IIae q. 97 a. 2 co.
RISPONDO: Abbiamo detto nell'articolo precedente che in tanto è giusto mutare una legge, in quanto col suo mutamento si contribuisce al bene comune. Ora, la mutazione stessa della legge implica di suo una menomazione del bene comune. Poiché la consuetudine giova molto all'osservanza delle leggi; cosicché le cose che si compiono contro la consuetudine comune, anche se sono in se stesse più leggere, sembrano più gravi. Perciò quando si muta una legge si ha una diminuzione della forza coattiva della legge, col toglierle il sostegno della consuetudine. Ecco perché la legge umana non si deve mai cambiare, se per altra via non c'è un compenso proporzionato per il bene comune, uguale alla sua menomazione. E questo può esserci, o per il fatto che c'è un'utilità massima ed evidentissima nel nuovo statuto; oppure perché una stretta necessità lo esige, o per il fatto che la legge in vigore contiene una manifesta iniquità, o perché la sua osservanza è molto dannosa. Perciò nel Digesto si legge, che "nell'istituzione di nuovi statuti deve esserci un'evidente utilità, per allontanarsi dal diritto che lungamente fu considerato giusto".

[37725] Iª-IIae q. 97 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ea quae sunt artis, habent efficaciam ex sola ratione, et ideo ubicumque melior ratio occurrat, est mutandum quod prius tenebatur. Sed leges habent maximam virtutem ex consuetudine, ut philosophus dicit, in II Polit. Et inde non sunt de facili mutandae.

 

[37725] Iª-IIae q. 97 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nelle questioni scientifiche tutta l'efficacia deriva dalla ragione: perciò quando si trova una ragione migliore, si deve mutare l'opinione sostenuta in precedenza. Ma "le leggi hanno il massimo vigore dalla consuetudine", come scrive il Filosofo. E quindi non devono mutarsi facilmente.

[37726] Iª-IIae q. 97 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa concludit quod leges sunt mutandae, non tamen pro quacumque melioratione, sed pro magna utilitate vel necessitate, ut dictum est.

 

[37726] Iª-IIae q. 97 a. 2 ad 2
2. L'argomento dimostra che le leggi si devono mutare: questo però non si deve fare per qualsiasi miglioramento, ma per un grande vantaggio o necessità, secondo le spiegazioni date.

[37727] Iª-IIae q. 97 a. 2 ad 3
Et similiter dicendum est ad tertium.

 

[37727] Iª-IIae q. 97 a. 2 ad 3
3. Lo stesso si dica per la terza difficoltà.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Mutazione delle leggi > Se la consuetudine possa acquistare vigore di legge


Prima pars secundae partis
Quaestio 97
Articulus 3

[37728] Iª-IIae q. 97 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod consuetudo non possit obtinere vim legis, nec legem amovere. Lex enim humana derivatur a lege naturae et a lege divina, ut ex supradictis patet. Sed consuetudo hominum non potest immutare legem naturae, nec legem divinam. Ergo etiam nec legem humanam immutare potest.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 97
Articolo 3

[37728] Iª-IIae q. 97 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la consuetudine non possa acquistare vigore di legge. Infatti:
1. La legge umana, come abbiamo visto, deriva dalle leggi naturale e divina. Ma le consuetudini degli uomini non possono cambiare né la legge naturale né quella divina. Dunque non possono cambiare neppure la legge umana.

[37729] Iª-IIae q. 97 a. 3 arg. 2
Praeterea, ex multis malis non potest fieri unum bonum. Sed ille qui incipit primo contra legem agere, male facit. Ergo, multiplicatis similibus actibus, non efficietur aliquod bonum. Lex autem est quoddam bonum, cum sit regula humanorum actuum. Ergo per consuetudinem non potest removeri lex, ut ipsa consuetudo vim legis obtineat.

 

[37729] Iª-IIae q. 97 a. 3 arg. 2
2. L'insieme di molte cose cattive non può produrne una buona. Ora, chi per primo comincia ad agire contro la legge fa una cattiva azione. Perciò moltiplicando atti consimili non si produce una cosa buona. Mentre è cosa buona la legge, che è la regola degli atti umani. Quindi la legge non può essere sostituita dalla consuetudine, che verrebbe a ottenere vigore di legge.

[37730] Iª-IIae q. 97 a. 3 arg. 3
Praeterea, ferre legem pertinet ad publicas personas, ad quas pertinet regere communitatem, unde privatae personae legem facere non possunt. Sed consuetudo invalescit per actus privatarum personarum. Ergo consuetudo non potest obtinere vim legis, per quam lex removeatur.

 

[37730] Iª-IIae q. 97 a. 3 arg. 3
3. Istituire le leggi spetta alle persone pubbliche, che hanno il compito di governare la società: perciò non possono istituirle le persone private. Ma la consuetudine prende piede con gli atti di persone private. Dunque essa non può acquistare vigore di legge, così da abrogare le leggi.

[37731] Iª-IIae q. 97 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in Epist. ad Casulan., mos populi Dei et instituta maiorum pro lege sunt tenenda. Et sicut praevaricatores legum divinarum, ita et contemptores consuetudinum ecclesiasticarum coercendi sunt.

 

[37731] Iª-IIae q. 97 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Il costume del popolo e le istituzioni dei maggiori sono da considerarsi leggi. E come vengono castigati i trasgressori della legge di Dio, così devono esserlo i violatori delle consuetudini ecclesiastiche".

[37732] Iª-IIae q. 97 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod omnis lex proficiscitur a ratione et voluntate legislatoris, lex quidem divina et naturalis a rationabili Dei voluntate; lex autem humana a voluntate hominis ratione regulata. Sicut autem ratio et voluntas hominis manifestantur verbo in rebus agendis, ita etiam manifestantur facto, hoc enim unusquisque eligere videtur ut bonum, quod opere implet. Manifestum est autem quod verbo humano potest et mutari lex, et etiam exponi, inquantum manifestat interiorem motum et conceptum rationis humanae. Unde etiam et per actus, maxime multiplicatos, qui consuetudinem efficiunt, mutari potest lex, et exponi, et etiam aliquid causari quod legis virtutem obtineat, inquantum scilicet per exteriores actus multiplicatos interior voluntatis motus, et rationis conceptus, efficacissime declaratur; cum enim aliquid multoties fit, videtur ex deliberato rationis iudicio provenire. Et secundum hoc, consuetudo et habet vim legis, et legem abolet, et est legum interpretatrix.

 

[37732] Iª-IIae q. 97 a. 3 co.
RISPONDO: Tutte le leggi emanano dalla ragione e dalla volontà del legislatore: la legge divina e quella naturale emanano dalla volontà razionale di Dio; quella umana dalla volontà dell'uomo regolata dalla ragione. Ora, la ragione e la volontà dell'uomo nell'agire si manifestano sia con le parole, che con i fatti: poiché ciascuno mostra di scegliere come un bene quanto egli compie col suo agire. D'altra parte è chiaro che la legge può essere mutata o spiegata con la parola, in quanto questa esprime i moti interiori e i concetti della ragione umana. Perciò anche mediante gli atti, i quali, specialmente se moltiplicati, creano la consuetudine, una legge può essere mutata e interpretata, e può essere prodotto qualche cosa che abbia vigore di legge: questo perché gli atti esterni così moltiplicati dichiarano in modo efficacissimo i moti interiori della volontà, e i concetti della ragione. Infatti ciò che viene ripetuto più volte mostra di derivare da un giudizio deliberato della ragione. Ecco perché la consuetudine ha vigore di legge, abolisce la legge, e interpreta la legge.

[37733] Iª-IIae q. 97 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod lex naturalis et divina procedit a voluntate divina, ut dictum est. Unde non potest mutari per consuetudinem procedentem a voluntate hominis, sed solum per auctoritatem divinam mutari posset. Et inde est quod nulla consuetudo vim obtinere potest contra legem divinam vel legem naturalem, dicit enim Isidorus, in Synonym., usus auctoritati cedat, pravum usum lex et ratio vincat.

 

[37733] Iª-IIae q. 97 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le leggi naturale e divina derivano, come abbiamo detto, dalla volontà di Dio. Perciò non possono essere mutate dalla consuetudine, che deriva dalla volontà umana, ma soltanto dall'autorità di Dio. Ecco perché nessuna consuetudine può aver vigore contro la legge divina o la legge naturale; infatti S. Isidoro ammonisce: "L'uso ceda all'autorità: la legge e la ragione trionfino delle cattive usanze".

[37734] Iª-IIae q. 97 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, leges humanae in aliquibus casibus deficiunt, unde possibile est quandoque praeter legem agere, in casu scilicet in quo deficit lex, et tamen actus non erit malus. Et cum tales casus multiplicantur, propter aliquam mutationem hominum, tunc manifestatur per consuetudinem quod lex ulterius utilis non est, sicut etiam manifestaretur si lex contraria verbo promulgaretur. Si autem adhuc maneat ratio eadem propter quam prima lex utilis erat, non consuetudo legem, sed lex consuetudinem vincit, nisi forte propter hoc solum inutilis lex videatur, quia non est possibilis secundum consuetudinem patriae, quae erat una de conditionibus legis. Difficile enim est consuetudinem multitudinis removere.

 

[37734] Iª-IIae q. 97 a. 3 ad 2
2. Abbiamo già detto che le leggi umane in certi casi sono inadeguate: perciò talora si può agire trascurando la legge, senza che l'atto sia cattivo, e cioè in quei casi in cui la legge è inadeguata. E quando codesti casi si moltiplicano per le mutazioni umane, allora la consuetudine sta a dimostrare che la legge è ormai inutile: come lo dimostrerebbe la promulgazione esplicita di una legge contraria. Se invece rimane ancora il motivo che la rendeva utile, la consuetudine non prevale sulla legge, bensì la legge sulla consuetudine: a meno che la legge sia inutile solo perché non è "possibile secondo le consuetudini del paese", la qual cosa è una delle condizioni della legge. È difficile infatti togliere le usanze di tutto un popolo.

[37735] Iª-IIae q. 97 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod multitudo in qua consuetudo introducitur duplicis conditionis esse potest. Si enim sit libera multitudo, quae possit sibi legem facere, plus est consensus totius multitudinis ad aliquid observandum, quem consuetudo manifestat, quam auctoritas principis, qui non habet potestatem condendi legem, nisi inquantum gerit personam multitudinis. Unde licet singulae personae non possint condere legem, tamen totus populus legem condere potest. Si vero multitudo non habeat liberam potestatem condendi sibi legem, vel legem a superiori potestate positam removendi; tamen ipsa consuetudo in tali multitudine praevalens obtinet vim legis, inquantum per eos toleratur ad quos pertinet multitudini legem imponere, ex hoc enim ipso videntur approbare quod consuetudo induxit.

 

[37735] Iª-IIae q. 97 a. 3 ad 3
3. Il popolo in cui si introduce la consuetudine può trovarsi in due diverse condizioni. Se è un popolo libero, capace di darsi delle leggi, il consenso comune della massa espresso nell'osservanza di una consuetudine vale più dell'autorità del principe, il quale ha il potere di istituire le leggi solo come rappresentante del popolo. Perciò sebbene le singole persone non abbiano il potere di istituire le leggi, tuttavia l'intero popolo ha tale potere. - Può darsi invece che il popolo non abbia la libera facoltà di darsi le leggi, o di mutare quelle stabilite da un'autorità superiore. Tuttavia anche presso codesto popolo la consuetudine che prevale può acquistare vigore di legge, in quanto viene tollerata da coloro che hanno il compito d'imporre la legge: infatti codesta tolleranza mostra di approvare l'uso introdotto dalla consuetudine.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Mutazione delle leggi > Se chi comanda possa dispensare dalle leggi umane


Prima pars secundae partis
Quaestio 97
Articulus 4

[37736] Iª-IIae q. 97 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod rectores multitudinis non possint in legibus humanis dispensare. Lex enim statuta est pro communi utilitate, ut Isidorus dicit. Sed bonum commune non debet intermitti pro privato commodo alicuius personae, quia, ut dicit philosophus, in I Ethic., bonum gentis divinius est quam bonum unius hominis. Ergo videtur quod non debeat dispensari cum aliquo ut contra legem communem agat.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 97
Articolo 4

[37736] Iª-IIae q. 97 a. 4 arg. 1
SEMBRA che chi comanda non possa dispensare dalle leggi umane. Infatti:
1. A detta di S. Isidoro, la legge è istituita "per il bene comune". Ma il bene comune non deve trovare intralci per il bene privato di una persona: poiché, come scrive il Filosofo, "il bene del popolo è più divino del bene di un uomo singolo". Perciò non si deve dispensare nessuno perché agisca contro il bene comune.

[37737] Iª-IIae q. 97 a. 4 arg. 2
Praeterea, illis qui super alios constituuntur, praecipitur Deut. I, ita parvum audietis ut magnum, nec accipietis cuiusquam personam, quia Dei iudicium est. Sed concedere alicui quod communiter denegatur omnibus, videtur esse acceptio personarum. Ergo huiusmodi dispensationes facere rectores multitudinis non possunt, cum hoc sit contra praeceptum legis divinae.

 

[37737] Iª-IIae q. 97 a. 4 arg. 2
2. La Scrittura così parla a coloro che devono governare gli altri: "Ascoltate l'umile come il potente, e non guardate alla persona d'alcuno; perché dev'essere il giudizio di Dio". Ora, concedere a uno quello che ordinariamente si nega a tutti è un fare accettazione di persone. Dunque chi governa non può dare codeste dispense, essendo esse contrarie alla legge di Dio.

[37738] Iª-IIae q. 97 a. 4 arg. 3
Praeterea, lex humana, si sit recta, oportet quod consonet legi naturali et legi divinae, aliter enim non congrueret religioni, nec conveniret disciplinae, quod requiritur ad legem, ut Isidorus dicit. Sed in lege divina et naturali nullus homo potest dispensare. Ergo nec etiam in lege humana.

 

[37738] Iª-IIae q. 97 a. 4 arg. 3
3. Perché la legge umana sia retta, deve concordare con la legge naturale e con la legge divina: altrimenti non sarebbe "in armonia con la religione", né "a incremento della disciplina", come richiede ogni legge, a detta di S. Isidoro. Ma nessun uomo può dispensare dalle leggi divina e naturale. Dunque non può farlo neppure dalla legge umana.

[37739] Iª-IIae q. 97 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicit apostolus, I ad Cor. IX, dispensatio mihi credita est.

 

[37739] Iª-IIae q. 97 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma: "Mi è stato conferito l'incarico di dispensare".

[37740] Iª-IIae q. 97 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod dispensatio proprie importat commensurationem alicuius communis ad singula, unde etiam gubernator familiae dicitur dispensator, inquantum unicuique de familia cum pondere et mensura distribuit et operationes et necessaria vitae. Sic igitur et in quacumque multitudine ex eo dicitur aliquis dispensare, quod ordinat qualiter aliquod commune praeceptum sit a singulis adimplendum. Contingit autem quandoque quod aliquod praeceptum quod est ad commodum multitudinis ut in pluribus, non est conveniens huic personae, vel in hoc casu, quia vel per hoc impediretur aliquid melius, vel etiam induceretur aliquod malum, sicut ex supradictis patet. Periculosum autem esset ut hoc iudicio cuiuslibet committeretur, nisi forte propter evidens et subitum periculum, ut supra dictum est. Et ideo ille qui habet regere multitudinem, habet potestatem dispensandi in lege humana quae suae auctoritati innititur, ut scilicet in personis vel casibus in quibus lex deficit, licentiam tribuat ut praeceptum legis non servetur. Si autem absque hac ratione, pro sola voluntate, licentiam tribuat, non erit fidelis in dispensatione, aut erit imprudens, infidelis quidem, si non habeat intentionem ad bonum commune; imprudens autem, si rationem dispensandi ignoret. Propter quod dominus dicit, Lucae XII, quis, putas, est fidelis dispensator et prudens, quem constituit dominus super familiam suam?

 

[37740] Iª-IIae q. 97 a. 4 co.
RISPONDO: Il termine dispensare indica propriamente applicazione di un qualche cosa di comune ai singoli: tanto è vero che l'amministratore di una famiglia si denomina dispensiere, poiché distribuisce a ogni persona di famiglia, secondo il peso e la misura, il lavoro e il sostentamento necessario. Perciò in ogni società si dice che uno dispensa, per il fatto che stabilisce come va applicato dai singoli un comune precetto. Ma avviene talora che un precetto, ordinariamente vantaggioso al bene comune, non sia adatto per una data persona, o in un caso particolare: o perché impedisce qualche cosa di meglio, o perché implica un danno, come sopra abbiamo spiegato. Però sarebbe pericoloso lasciare questa determinazione al giudizio di ciascuno, salvo, come abbiamo detto, casi di pericoli sicuri e improvvisi. Perciò chi governa ha l'autorità di dispensare dalla legge umana in quello che ricade in suo potere, cioè può concedere di non osservare le prescrizioni della legge a quelle persone e in quei casi in cui la legge è inadeguata. - Se invece egli concede tale licenza per un capriccio della sua volontà, sarà un dispensatore infedele, o imprudente: infedele, se non bada al bene comune; imprudente, se non bada ai motivi della dispensa. Ecco perché il Signore si domanda: "Qual è mai il dispensiere fedele e avveduto che il padrone metterà a capo della sua famiglia?".

[37741] Iª-IIae q. 97 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quando cum aliquo dispensatur ut legem communem non servet, non debet fieri in praeiudicium boni communis; sed ea intentione ut ad bonum commune proficiat.

 

[37741] Iª-IIae q. 97 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando si dispensa uno dalla legge comune non si deve far questo a danno del bene comune; ma con l'intenzione di promuovere codesto bene.

[37742] Iª-IIae q. 97 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod non est acceptio personarum si non serventur aequalia in personis inaequalibus. Unde quando conditio alicuius personae requirit ut rationabiliter in ea aliquid specialiter observetur, non est personarum acceptio si sibi aliqua specialis gratia fiat.

 

[37742] Iª-IIae q. 97 a. 4 ad 2
2. Non vi è accettazione di persone, se non si osserva l'uguaglianza con persone disuguali. Perciò quando le condizioni di una persona richiedono ragionevolmente un trattamento speciale, non vi è parzialità, se le si concede una grazia particolare.

[37743] Iª-IIae q. 97 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod lex naturalis inquantum continet praecepta communia, quae nunquam fallunt, dispensationem recipere non potest. In aliis vero praeceptis, quae sunt quasi conclusiones praeceptorum communium, quandoque per hominem dispensatur, puta quod mutuum non reddatur proditori patriae, vel aliquid huiusmodi. Ad legem autem divinam ita se habet quilibet homo, sicut persona privata ad legem publicam cui subiicitur. Unde sicut in lege humana publica non potest dispensare nisi ille a quo lex auctoritatem habet, vel is cui ipse commiserit; ita in praeceptis iuris divini, quae sunt a Deo, nullus potest dispensare nisi Deus, vel si cui ipse specialiter committeret.

 

[37743] Iª-IIae q. 97 a. 4 ad 3
3. La legge naturale, essendo ristretta ai precetti più generali in cui non si ammette l'errore, non può mai essere dispensata. Invece negli altri precetti, che sono come conclusioni dei precetti generali, talora l'uomo può dispensare: come quando dispensa dal restituire un prestito a un traditore della patria, o altre cose del genere. - Rispetto poi alla legge divina qualsiasi uomo si trova come una persona privata di fronte alla legge pubblica. Perciò, come dalla legge umana pubblica non può dispensare che colui dal quale la legge riceve autorità, o da un suo incaricato; così dai precetti della legge di Dio non può dispensare che Dio, o una persona da lui incaricata in maniera speciale.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva