I-II, 94

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge naturale


Prima pars secundae partis
Quaestio 94
Prooemium

[37578] Iª-IIae q. 94 pr.
Deinde considerandum est de lege naturali. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, quid sit lex naturalis.
Secundo, quae sint praecepta legis naturalis.
Tertio, utrum omnes actus virtutum sint de lege naturali.
Quarto, utrum lex naturalis sit una apud omnes.
Quinto, utrum sit mutabilis.
Sexto, utrum possit a mente hominis deleri.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 94
Proemio

[37578] Iª-IIae q. 94 pr.
Passiamo a trattare della legge naturale.
Su questo tema si presentano sei argomenti:

1. Che cosa sia la legge naturale;
2. Quali siano i precetti della legge naturale;
3. Se gli atti di virtù siano tutti di legge naturale;
4. Se la legge naturale sia unica per tutti gli uomini;
5. Se sia soggetta a mutamenti;
6. Se codesta legge si possa cancellare dalla mente umana.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge naturale > Se la legge naturale sia un abito


Prima pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 1

[37579] Iª-IIae q. 94 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod lex naturalis sit habitus. Quia ut philosophus dicit, in II Ethic., tria sunt in anima, potentia, habitus et passio. Sed naturalis lex non est aliqua potentiarum animae, nec aliqua passionum, ut patet enumerando per singula. Ergo lex naturalis est habitus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 1

[37579] Iª-IIae q. 94 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la legge naturale sia un abito. Infatti:
1. Il Filosofo insegna, che "nell'anima ci sono queste tre cose: potenze, abiti e passioni". Ora, la legge non è una delle potenze dell'anima, e neppure una passione: il che è evidente scorrendole una per una. Dunque la legge naturale è un abito.

[37580] Iª-IIae q. 94 a. 1 arg. 2
Praeterea, Basilius dicit quod conscientia, sive synderesis, est lex intellectus nostri, quod non potest intelligi nisi de lege naturali. Sed synderesis est habitus quidam, ut in primo habitum est. Ergo lex naturalis est habitus.

 

[37580] Iª-IIae q. 94 a. 1 arg. 2
2. S. Basilio afferma che la coscienza, o sinderesi, è "la legge del nostro intelletto": parole che possono applicarsi soltanto alla legge naturale. Ma la sinderesi è un abito, come abbiamo spiegato nella Prima Parte. Dunque le legge naturale è un abito.

[37581] Iª-IIae q. 94 a. 1 arg. 3
Praeterea, lex naturalis semper in homine manet, ut infra patebit. Sed non semper ratio hominis, ad quam lex pertinet, cogitat de lege naturali. Ergo lex naturalis non est actus, sed habitus.

 

[37581] Iª-IIae q. 94 a. 1 arg. 3
3. La legge naturale, come vedremo, è sempre presente nell'uomo. La ragione invece, cui la legge appartiene, non sempre pensa alla legge naturale. Quindi la legge naturale non è un atto, ma un abito.

[37582] Iª-IIae q. 94 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de bono coniugali, quod habitus est quo aliquid agitur cum opus est. Sed naturalis lex non est huiusmodi, est enim in parvulis et damnatis, qui per eam agere non possunt. Ergo lex naturalis non est habitus.

 

[37582] Iª-IIae q. 94 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna, che "l'abito è una facoltà di cui si usa quando è necessario". Ma tale non è la legge naturale: infatti essa si trova anche nei bambini e nei dannati, che pure non sono in grado di usarne. Perciò la legge naturale non è un abito.

[37583] Iª-IIae q. 94 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod aliquid potest dici esse habitus dupliciter. Uno modo, proprie et essentialiter, et sic lex naturalis non est habitus. Dictum est enim supra quod lex naturalis est aliquid per rationem constitutum, sicut etiam propositio est quoddam opus rationis. Non est autem idem quod quis agit, et quo quis agit, aliquis enim per habitum grammaticae agit orationem congruam. Cum igitur habitus sit quo quis agit, non potest esse quod lex aliqua sit habitus proprie et essentialiter. Alio modo potest dici habitus id quod habitu tenetur, sicut dicitur fides id quod fide tenetur. Et hoc modo, quia praecepta legis naturalis quandoque considerantur in actu a ratione, quandoque autem sunt in ea habitualiter tantum, secundum hunc modum potest dici quod lex naturalis sit habitus. Sicut etiam principia indemonstrabilia in speculativis non sunt ipse habitus principiorum, sed sunt principia quorum est habitus.

 

[37583] Iª-IIae q. 94 a. 1 co.
RISPONDO: Una cosa può essere considerata abito in due diverse maniere. Primo, essenzialmente e in senso proprio: e allora la legge naturale non è un abito. Infatti sopra abbiamo visto che la legge naturale è qualche cosa che promana dalla ragione: come è opera della ragione un enunciato. Ora, quello che uno fa non può identificarsi col mezzo che usa per farlo: il periodare corretto, p. es., non s'identifica con la grammatica. E poiché l'abito è il mezzo di cui uno si serve per agire, è impossible che una legge essenzialmente, e in senso proprio sia un abito.
Secondo, si può considerare abito quanto si possiede in modo abituale: è così che si chiama fede quanto si tiene per fede. E in tal senso si può dire che la legge naturale è un abito, perché i precetti di codesta legge possono essere oggetto della ragione, sia in maniera attuale, che in maniera abituale. Del resto anche in campo speculativo i principi indimostrabili non sono lo stesso abito dei principi, ma l'oggetto di codesto abito.

[37584] Iª-IIae q. 94 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod philosophus intendit ibi investigare genus virtutis, et cum manifestum sit quod virtus sit quoddam principium actus, illa tantum ponit quae sunt principia humanorum actuum, scilicet potentias, habitus et passiones. Praeter haec autem tria sunt quaedam alia in anima, sicut quidam actus, ut velle est in volente; et etiam cognita sunt in cognoscente; et proprietates naturales animae insunt ei, ut immortalitas et alia huiusmodi.

 

[37584] Iª-IIae q. 94 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel testo citato Aristotele tende a stabilire il genere cui assegnare la virtù: ed essendo manifestamente quest'ultima un principio d'operazione, ricorda soltanto quelli che sono i principi degli atti umani, cioè le potenze, gli abiti e le passioni. Ma oltre codesti principi ci sono altre cose nell'anima: vale a dire gli atti, quali il volere e il conoscere in chi vuole o conosce; e le proprietà naturali, come l'immortalità e altre cose del genere.

[37585] Iª-IIae q. 94 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod synderesis dicitur lex intellectus nostri, inquantum est habitus continens praecepta legis naturalis, quae sunt prima principia operum humanorum.

 

[37585] Iª-IIae q. 94 a. 1 ad 2
2. Si dice che la sinderesi è legge del nostro intelletto, perché è un abito che abbraccia certi precetti della legge naturale, primi principi dell'agire umano.

[37586] Iª-IIae q. 94 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa concludit quod lex naturalis habitualiter tenetur. Et hoc concedimus.

 

[37586] Iª-IIae q. 94 a. 1 ad 3
3. Il terzo argomento dimostra che la legge naturale si possiede in maniera abituale. E questo lo ammettiamo.

[37587] Iª-IIae q. 94 a. 1 ad 4
Ad id vero quod in contrarium obiicitur, dicendum quod eo quod habitualiter inest, quandoque aliquis uti non potest propter aliquod impedimentum, sicut homo non potest uti habitu scientiae propter somnum. Et similiter puer non potest uti habitu intellectus principiorum, vel etiam lege naturali, quae ei habitualiter inest, propter defectum aetatis.

 

[37587] Iª-IIae q. 94 a. 1 ad 4
4. Per l'argomento in contrario va notato, che talora uno non è in grado di usare, per qualche impedimento, quanto possiede in maniera abituale: un uomo, p. es., è impedito dal sonno di usare l'abito di scienza. Così pure il bambino per il difetto di età non può usare né l'abito che è l'intelligenza dei principi, né la legge naturale che possiede sotto forma di abito.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge naturale > Se la legge naturale abbracci molti precetti, o uno soltanto


Prima pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 2

[37588] Iª-IIae q. 94 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod lex naturalis non contineat plura praecepta, sed unum tantum. Lex enim continetur in genere praecepti, ut supra habitum est. Si igitur essent multa praecepta legis naturalis, sequeretur quod etiam essent multae leges naturales.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 2

[37588] Iª-IIae q. 94 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la legge naturale non abbracci molti precetti, ma uno soltanto. Infatti:
1. La legge rientra nel genere del precetto, come abbiamo notato sopra. Perciò se ci fossero molti precetti di legge naturale, dovrebbero esistere anche molte leggi naturali.

[37589] Iª-IIae q. 94 a. 2 arg. 2
Praeterea, lex naturalis consequitur hominis naturam. Sed humana natura est una secundum totum, licet sit multiplex secundum partes. Aut ergo est unum praeceptum tantum legis naturae, propter unitatem totius, aut sunt multa, secundum multitudinem partium humanae naturae. Et sic oportebit quod etiam ea quae sunt de inclinatione concupiscibilis, pertineant ad legem naturalem.

 

[37589] Iª-IIae q. 94 a. 2 arg. 2
2. La legge naturale segue la natura dell'uomo. Ma la natura umana, sebbene sia molteplice nelle sue parti, è unica nel tutto. Perciò, o vi è un unico precetto della legge naturale per l'unità del tutto; oppure ve ne sono molti, secondo il numero delle parti della natura umana. Allora però ciò che è proprio alle inclinazioni del concupiscibile dovrebbe appartenere anch'esso alla legge naturale.

[37590] Iª-IIae q. 94 a. 2 arg. 3
Praeterea, lex est aliquid ad rationem pertinens, ut supra dictum est. Sed ratio in homine est una tantum. Ergo solum unum praeceptum est legis naturalis.

 

[37590] Iª-IIae q. 94 a. 2 arg. 3
3. La legge è un fatto che emana dalla ragione, come abbiamo visto. Ma nell'uomo la ragione è unica. Dunque unico deve essere il precetto della legge naturale.

[37591] Iª-IIae q. 94 a. 2 s. c.
Sed contra est quia sic se habent praecepta legis naturalis in homine quantum ad operabilia, sicut se habent prima principia in demonstrativis. Sed prima principia indemonstrabilia sunt plura. Ergo etiam praecepta legis naturae sunt plura.

 

[37591] Iª-IIae q. 94 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: I precetti della legge naturale umana stanno alle operazioni come i principi stanno alle scienze dimostrative. Ma questi primi principi sono molteplici. Quindi anche i precetti della legge naturale sono molteplici.

[37592] Iª-IIae q. 94 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, praecepta legis naturae hoc modo se habent ad rationem practicam, sicut principia prima demonstrationum se habent ad rationem speculativam, utraque enim sunt quaedam principia per se nota. Dicitur autem aliquid per se notum dupliciter, uno modo, secundum se; alio modo, quoad nos. Secundum se quidem quaelibet propositio dicitur per se nota, cuius praedicatum est de ratione subiecti, contingit tamen quod ignoranti definitionem subiecti, talis propositio non erit per se nota. Sicut ista propositio, homo est rationale, est per se nota secundum sui naturam, quia qui dicit hominem, dicit rationale, et tamen ignoranti quid sit homo, haec propositio non est per se nota. Et inde est quod, sicut dicit Boetius, in libro de Hebdomad., quaedam sunt dignitates vel propositiones per se notae communiter omnibus, et huiusmodi sunt illae propositiones quarum termini sunt omnibus noti, ut, omne totum est maius sua parte, et, quae uni et eidem sunt aequalia, sibi invicem sunt aequalia. Quaedam vero propositiones sunt per se notae solis sapientibus, qui terminos propositionum intelligunt quid significent, sicut intelligenti quod Angelus non est corpus, per se notum est quod non est circumscriptive in loco, quod non est manifestum rudibus, qui hoc non capiunt. In his autem quae in apprehensione omnium cadunt, quidam ordo invenitur. Nam illud quod primo cadit in apprehensione, est ens, cuius intellectus includitur in omnibus quaecumque quis apprehendit. Et ideo primum principium indemonstrabile est quod non est simul affirmare et negare, quod fundatur supra rationem entis et non entis, et super hoc principio omnia alia fundantur, ut dicitur in IV Metaphys. Sicut autem ens est primum quod cadit in apprehensione simpliciter, ita bonum est primum quod cadit in apprehensione practicae rationis, quae ordinatur ad opus, omne enim agens agit propter finem, qui habet rationem boni. Et ideo primum principium in ratione practica est quod fundatur supra rationem boni, quae est, bonum est quod omnia appetunt. Hoc est ergo primum praeceptum legis, quod bonum est faciendum et prosequendum, et malum vitandum. Et super hoc fundantur omnia alia praecepta legis naturae, ut scilicet omnia illa facienda vel vitanda pertineant ad praecepta legis naturae, quae ratio practica naturaliter apprehendit esse bona humana. Quia vero bonum habet rationem finis, malum autem rationem contrarii, inde est quod omnia illa ad quae homo habet naturalem inclinationem, ratio naturaliter apprehendit ut bona, et per consequens ut opere prosequenda, et contraria eorum ut mala et vitanda. Secundum igitur ordinem inclinationum naturalium, est ordo praeceptorum legis naturae. Inest enim primo inclinatio homini ad bonum secundum naturam in qua communicat cum omnibus substantiis, prout scilicet quaelibet substantia appetit conservationem sui esse secundum suam naturam. Et secundum hanc inclinationem, pertinent ad legem naturalem ea per quae vita hominis conservatur, et contrarium impeditur. Secundo inest homini inclinatio ad aliqua magis specialia, secundum naturam in qua communicat cum ceteris animalibus. Et secundum hoc, dicuntur ea esse de lege naturali quae natura omnia animalia docuit, ut est coniunctio maris et feminae, et educatio liberorum, et similia. Tertio modo inest homini inclinatio ad bonum secundum naturam rationis, quae est sibi propria, sicut homo habet naturalem inclinationem ad hoc quod veritatem cognoscat de Deo, et ad hoc quod in societate vivat. Et secundum hoc, ad legem naturalem pertinent ea quae ad huiusmodi inclinationem spectant, utpote quod homo ignorantiam vitet, quod alios non offendat cum quibus debet conversari, et cetera huiusmodi quae ad hoc spectant.

 

[37592] Iª-IIae q. 94 a. 2 co.
RISPONDO: Secondo le spiegazioni date in precedenza, i precetti della legge naturale stanno alla ragione pratica, come i primi principi dimostrativi stanno alla ragione speculativa: poiché gli uni e gli altri sono principi per sé noti. Ora, una cosa può essere per sé nota in due maniere: primo per se stessa; secondo, rispetto a noi. È nota per se stessa infatti qualsiasi proposizione in cui il predicato rientra nella nozione del soggetto: tuttavia per chi ignora la definizione del soggetto tale proposizione non è per sé nota. La proposizione, p. es., l'uomo è un essere ragionevole, è per sé nota nella sua natura, poiché chi dice uomo dice essere ragionevole: ma per chi ignora che cosa è l'uomo codesta proposizione non è per sé nota. Ecco perché, come nota Boezio, alcune formule, o proposizioni sono universalmente note a tutti; e son quelle i cui termini sono da tutti conosciuti. P. es.: Il tutto è sempre maggiore della parte; Cose uguali ad una terza sono uguali tra loro. Ci sono invece delle proposizioni che sono per sé note ai soli sapienti, i quali ne capiscono i termini: per chi capisce, p. es., che un angelo non è un corpo, è per sé noto che non si trova circoscritto in un luogo; ma ciò non è evidente a un ignorante, il quale non lo capisce.
Ora, tra le cose universalmente conosciute c'è un certo ordine. Infatti la prima cosa che si presenta alla conoscenza è l'ente, la cui nozione è inclusa in tutto ciò che si apprende. Perciò il primo principio indimostrabile è che l'affermazione e la negazione sono incompatibili; poiché si fonda sulla nozione di ente e di non ente. E su tale principio si fondano tutti gli altri, come nota Aristotele. Ebbene, come l'ente è la cosa assolutamente prima nella conoscenza, così il bene è la prima nella cognizione della ragione pratica, ordinata all'operazione: poiché ogni agente agisce per un fine, il quale ha sempre ragione di bene. Perciò il primo principio della ragione pratica si fonda sulla nozione di bene, essendo il bene ciò che tutti gli esseri desiderano. Ecco, dunque, il primo precetto della legge: Il bene è da farsi e da cercarsi, il male è da evitarsi. E su di esso sono fondati tutti gli altri precetti della legge naturale; cosicché tutte le altre cose da fare o da evitare appartengono alla legge di natura, in quanto la ragione pratica le conosce naturalmente come beni umani.
Ma tutte le cose verso le quali l'uomo ha un'inclinazione naturale la ragione le apprende come buone, e quindi da farsi, e le contrarie le apprende come cattive e da evitarsi; perché il bene si presenta come un fine da raggiungere, il male come cosa contraria. Perciò l'ordine dei precetti della legge naturale segue l'ordine delle inclinazioni naturali. Infatti prima di tutto troviamo nell'uomo l'inclinazione a quel bene di natura, che ha in comune con tutte le sostanze: cioè in quanto ogni sostanza tende per natura alla conservazione del proprio essere. E in forza di questa inclinazione appartiene alla legge naturale tutto ciò che giova a conservare la vita umana, e ne impedisce la distruzione. - Secondo, troviamo nell'uomo l'inclinazione verso cose più specifiche, per la natura che ha in comune con gli altri animali. E da questo lato appartengono alla legge naturale "le cose che la natura ha insegnato a tutti gli animali", p. es., l'unione del maschio con la femmina, la cura dei piccoli, e altre cose consimili. - Terzo, troviamo nell'uomo un'inclinazione verso il bene che è conforme alla natura della ragione, e che è propriamente umano: l'inclinazione naturale, p. es., a conoscere la verità su Dio, e a vivere in società. E da questo lato appartengono alla legge naturale le cose riguardanti codesta inclinazione: vale a dire la fuga dell'ignoranza, il rispetto di coloro con i quali si deve convivere, e altre cose del genere.

[37593] Iª-IIae q. 94 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod omnia ista praecepta legis naturae, inquantum referuntur ad unum primum praeceptum, habent rationem unius legis naturalis.

 

[37593] Iª-IIae q. 94 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tutti questi precetti della legge naturale, in quanto si riallacciano a un primo precetto, si presentano come un'unica legge naturale.

[37594] Iª-IIae q. 94 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod omnes inclinationes quarumcumque partium humanae naturae, puta concupiscibilis et irascibilis, secundum quod regulantur ratione, pertinent ad legem naturalem, et reducuntur ad unum primum praeceptum, ut dictum est. Et secundum hoc, sunt multa praecepta legis naturae in seipsis, quae tamen communicant in una radice.

 

[37594] Iª-IIae q. 94 a. 2 ad 2
2. Tutte le inclinazioni delle varie parti della natura umana, tra le quali il concupiscibile e l'irascibile, in quanto sono soggetti alla guida della ragione, si riallacciano a un primo unico precetto. Ecco perché i precetti della legge naturale sono molteplici in se stessi, ma si fondono in un'unica radice.

[37595] Iª-IIae q. 94 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio, etsi in se una sit, tamen est ordinativa omnium quae ad homines spectant. Et secundum hoc, sub lege rationis continentur omnia ea quae ratione regulari possunt.

 

[37595] Iª-IIae q. 94 a. 2 ad 3
3. Sebbene la ragione sia unica in se stessa, tuttavia è il principio ordinatore di quanto riguarda l'uomo. E da questo lato ricadono sotto la legge tutte le cose che la ragione è in grado di ordinare.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge naturale > Se tutti gli atti di virtù rientrino nella legge naturale


Prima pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 3

[37596] Iª-IIae q. 94 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non omnes actus virtutum sint de lege naturae. Quia, ut supra dictum est, de ratione legis est ut ordinetur ad bonum commune. Sed quidam virtutum actus ordinantur ad bonum privatum alicuius, ut patet praecipue in actibus temperantiae. Non ergo omnes actus virtutum legi subduntur naturali.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 3

[37596] Iª-IIae q. 94 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non tutti gli atti di virtù rientrino nella legge naturale. Infatti:
1. Abbiamo detto sopra che la legge per sua natura è ordinata al bene comune. Ma certi atti di virtù sono ordinati al bene privato: il che è evidente in modo particolare per gli atti di temperanza. Dunque non tutti gli atti di virtù sono soggetti alla legge naturale.

[37597] Iª-IIae q. 94 a. 3 arg. 2
Praeterea, omnia peccata aliquibus virtuosis actibus opponuntur. Si igitur omnes actus virtutum sint de lege naturae, videtur ex consequenti quod omnia peccata sint contra naturam. Quod tamen specialiter de quibusdam peccatis dicitur.

 

[37597] Iª-IIae q. 94 a. 3 arg. 2
2. Qualsiasi peccato si contrappone a qualche atto di virtù. Quindi, se tutti gli atti appartenessero alla legge naturale, tutti i peccati sarebbero contro natura. E invece questo si afferma in particolare di alcuni soltanto.

[37598] Iª-IIae q. 94 a. 3 arg. 3
Praeterea, in his quae sunt secundum naturam, omnes conveniunt. Sed in actibus virtutum non omnes conveniunt, aliquid enim est virtuosum uni, quod est alteri vitiosum. Ergo non omnes actus virtutum sunt de lege naturae.

 

[37598] Iª-IIae q. 94 a. 3 arg. 3
3. Tutti si accordano su cose che sono secondo natura. Invece non tutti si accordano negli atti di virtù: poiché un atto che è virtuoso per uno può essere peccaminoso per un altro. Dunque non tutti gli atti di virtù rientrano nella legge naturale.

[37599] Iª-IIae q. 94 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, in III libro, quod virtutes sunt naturales. Ergo et actus virtuosi subiacent legi naturae.

 

[37599] Iª-IIae q. 94 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno afferma, che "le virtù sono naturali". Perciò gli atti virtuosi sono imposti dalla legge di natura.

[37600] Iª-IIae q. 94 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod de actibus virtuosis dupliciter loqui possumus, uno modo, inquantum sunt virtuosi; alio modo, inquantum sunt tales actus in propriis speciebus considerati. Si igitur loquamur de actibus virtutum inquantum sunt virtuosi, sic omnes actus virtuosi pertinent ad legem naturae. Dictum est enim quod ad legem naturae pertinet omne illud ad quod homo inclinatur secundum suam naturam. Inclinatur autem unumquodque naturaliter ad operationem sibi convenientem secundum suam formam, sicut ignis ad calefaciendum. Unde cum anima rationalis sit propria forma hominis, naturalis inclinatio inest cuilibet homini ad hoc quod agat secundum rationem. Et hoc est agere secundum virtutem. Unde secundum hoc, omnes actus virtutum sunt de lege naturali, dictat enim hoc naturaliter unicuique propria ratio, ut virtuose agat. Sed si loquamur de actibus virtuosis secundum seipsos, prout scilicet in propriis speciebus considerantur, sic non omnes actus virtuosi sunt de lege naturae. Multa enim secundum virtutem fiunt, ad quae natura non primo inclinat; sed per rationis inquisitionem ea homines adinvenerunt, quasi utilia ad bene vivendum.

 

[37600] Iª-IIae q. 94 a. 3 co.
RISPONDO: Gli atti virtuosi si posssono considerare sotto due aspetti: primo, in quanto sono virtuosi; secondo, in quanto sono atti determinati nella loro specie. Perciò, se li consideriamo come atti virtuosi, allora tutti codesti atti appartengono alla legge naturale. Infatti sopra abbiamo dimostrato che appartiene alla legge di natura tutto ciò cui l'uomo prova inclinazione secondo la sua natura. Ora, ogni essere prova inclinazione naturale a compiere gli atti che a lui convengono secondo la propria forma: il fuoco, p. es., tende a bruciare. E poiché l'anima ragionevole è la forma propria dell'uomo, in ciascun uomo c'è l'inclinazione naturale ad agire secondo la ragione. E ciò equivale ad agire secondo la virtù. Ecco perché tutti gli atti virtuosi rientrano nella legge naturale: perché a ciascuno la propria ragione detta naturalmente di agire in maniera virtuosa. - Se invece parliamo degli atti delle virtù come sono in se stessi, cioè nelle loro specie, allora non tutti gli atti virtuosi appartengono alla legge naturale. Infatti ci sono molte azioni virtuose, verso le quali la natura non dà un'inclinazione immediata; ma che sono state escogitate dagli uomini come utili al ben vivere.

[37601] Iª-IIae q. 94 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod temperantia est circa concupiscentias naturales cibi et potus et venereorum, quae quidem ordinantur ad bonum commune naturae, sicut et alia legalia ordinantur ad bonum commune morale.

 

[37601] Iª-IIae q. 94 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La temperanza ha per oggetto le naturali concupiscenze del cibo, della bevanda e dei piaceri venerei, che sono ordinate al bene comune di natura, come le altre disposizioni di legge sono ordinate al bene comune di ordine morale.

[37602] Iª-IIae q. 94 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod natura hominis potest dici vel illa quae est propria homini, et secundum hoc, omnia peccata, inquantum sunt contra rationem, sunt etiam contra naturam, ut patet per Damascenum, in II libro. Vel illa quae est communis homini et aliis animalibus, et secundum hoc, quaedam specialia peccata dicuntur esse contra naturam; sicut contra commixtionem maris et feminae, quae est naturalis omnibus animalibus, est concubitus masculorum, quod specialiter dicitur vitium contra naturam.

 

[37602] Iª-IIae q. 94 a. 3 ad 2
2. Nell'essere umano possiamo considerare natura, o quella propria dell'uomo: e allora tutti i peccati son da ritenersi contro natura, così come sono contro la ragione, secondo le affermazioni del Damasceno; oppure quella che è comune all'uomo e agli altri animali: e allora si dicono contro natura certi peccati particolari. La sodomia, p. es., che è contraria al rapporto sessuale tra il maschio e la femmina, si dice che è un peccato speciale contro natura.

[37603] Iª-IIae q. 94 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de actibus secundum seipsos consideratis. Sic enim, propter diversas hominum conditiones, contingit quod aliqui actus sunt aliquibus virtuosi, tanquam eis proportionati et convenientes, qui tamen sunt aliis vitiosi, tanquam eis non proportionati.

 

[37603] Iª-IIae q. 94 a. 3 ad 3
3. Il terzo argomento fa forza sugli atti considerati in se stessi. È così infatti che certe azioni, date le diverse condizioni umane, sono virtuose per alcuni, perché proporzionate e convenienti per essi, mentre sono sproporzionate e quindi peccaminose per altri.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge naturale > Se la legge naturale sia unica per tutti


Prima pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 4

[37604] Iª-IIae q. 94 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod lex naturae non sit una apud omnes. Dicitur enim in decretis, dist. I, quod ius naturale est quod in lege et in Evangelio continetur. Sed hoc non est commune omnibus, quia, ut dicitur Rom. X, non omnes obediunt Evangelio. Ergo lex naturalis non est una apud omnes.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 4

[37604] Iª-IIae q. 94 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la legge naturale non sia unica per tutti. Infatti:
1. Sta scritto nel Decreto (di Graziano), che "il diritto naturale è ciò che è contenuto nella Legge e nel Vangelo". Ora, questo non è comune a tutti: poiché, a dire dell'Apostolo, "non tutti ubbidiscono al Vangelo". Dunque la legge naturale non è unica per tutti.

[37605] Iª-IIae q. 94 a. 4 arg. 2
Praeterea, ea quae sunt secundum legem, iusta esse dicuntur, ut dicitur in V Ethic. Sed in eodem libro dicitur quod nihil est ita iustum apud omnes, quin apud aliquos diversificetur. Ergo lex etiam naturalis non est apud omnes eadem.

 

[37605] Iª-IIae q. 94 a. 4 arg. 2
2. Come Aristotele afferma, "si dicono giuste le cose che sono secondo la legge". Ma egli afferma pure che niente è così giusto per tutti, da non essere diverso per alcuni. Quindi anche la legge naturale non è identica per tutti.

[37606] Iª-IIae q. 94 a. 4 arg. 3
Praeterea, ad legem naturae pertinet id ad quod homo secundum naturam suam inclinatur, ut supra dictum est. Sed diversi homines naturaliter ad diversa inclinantur, alii quidem ad concupiscentiam voluptatum, alii ad desideria honorum, alii ad alia. Ergo non est una lex naturalis apud omnes.

 

[37606] Iª-IIae q. 94 a. 4 arg. 3
3. Alla legge naturale appartiene, come sopra abbiamo detto, quello cui l'uomo è incline secondo la sua natura. Ma uomini diversi sono inclini per natura a cose diverse: poiché alcuni tendono ai desideri del piacere, altri a quelli degli onori, e così via. Perciò la legge naturale non è unica per tutti.

[37607] Iª-IIae q. 94 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Isidorus dicit, in libro Etymol., ius naturale est commune omnium nationum.

 

[37607] Iª-IIae q. 94 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Isidoro insegna: "Il diritto naturale è comune a tutte le nazioni".

[37608] Iª-IIae q. 94 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ad legem naturae pertinent ea ad quae homo naturaliter inclinatur; inter quae homini proprium est ut inclinetur ad agendum secundum rationem. Ad rationem autem pertinet ex communibus ad propria procedere, ut patet ex I Physic. Aliter tamen circa hoc se habet ratio speculativa, et aliter ratio practica. Quia enim ratio speculativa praecipue negotiatur circa necessaria, quae impossibile est aliter se habere, absque aliquo defectu invenitur veritas in conclusionibus propriis, sicut et in principiis communibus. Sed ratio practica negotiatur circa contingentia, in quibus sunt operationes humanae, et ideo, etsi in communibus sit aliqua necessitas, quanto magis ad propria descenditur, tanto magis invenitur defectus. Sic igitur in speculativis est eadem veritas apud omnes tam in principiis quam in conclusionibus, licet veritas non apud omnes cognoscatur in conclusionibus, sed solum in principiis, quae dicuntur communes conceptiones. In operativis autem non est eadem veritas vel rectitudo practica apud omnes quantum ad propria, sed solum quantum ad communia, et apud illos apud quos est eadem rectitudo in propriis, non est aequaliter omnibus nota. Sic igitur patet quod, quantum ad communia principia rationis sive speculativae sive practicae, est eadem veritas seu rectitudo apud omnes, et aequaliter nota. Quantum vero ad proprias conclusiones rationis speculativae, est eadem veritas apud omnes, non tamen aequaliter omnibus nota, apud omnes enim verum est quod triangulus habet tres angulos aequales duobus rectis, quamvis hoc non sit omnibus notum. Sed quantum ad proprias conclusiones rationis practicae, nec est eadem veritas seu rectitudo apud omnes; nec etiam apud quos est eadem, est aequaliter nota. Apud omnes enim hoc rectum est et verum, ut secundum rationem agatur. Ex hoc autem principio sequitur quasi conclusio propria, quod deposita sint reddenda. Et hoc quidem ut in pluribus verum est, sed potest in aliquo casu contingere quod sit damnosum, et per consequens irrationabile, si deposita reddantur; puta si aliquis petat ad impugnandam patriam. Et hoc tanto magis invenitur deficere, quanto magis ad particularia descenditur, puta si dicatur quod deposita sunt reddenda cum tali cautione, vel tali modo, quanto enim plures conditiones particulares apponuntur, tanto pluribus modis poterit deficere, ut non sit rectum vel in reddendo vel in non reddendo. Sic igitur dicendum est quod lex naturae, quantum ad prima principia communia, est eadem apud omnes et secundum rectitudinem, et secundum notitiam. Sed quantum ad quaedam propria, quae sunt quasi conclusiones principiorum communium, est eadem apud omnes ut in pluribus et secundum rectitudinem et secundum notitiam, sed ut in paucioribus potest deficere et quantum ad rectitudinem, propter aliqua particularia impedimenta (sicut etiam naturae generabiles et corruptibiles deficiunt ut in paucioribus, propter impedimenta), et etiam quantum ad notitiam; et hoc propter hoc quod aliqui habent depravatam rationem ex passione, seu ex mala consuetudine, seu ex mala habitudine naturae; sicut apud germanos olim latrocinium non reputabatur iniquum, cum tamen sit expresse contra legem naturae, ut refert Iulius Caesar, in libro de bello Gallico.

 

[37608] Iª-IIae q. 94 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto sopra, alla legge naturale appartengono le cose cui l'uomo tende per natura; e tra queste c'è la tendenza propriamente umana ad agire secondo la ragione. Ora, è compito della ragione procedere dai dati più comuni a quelli propri, come spiega Aristotele. Tuttavia in questo la ragione speculativa si comporta diversamente dalla ragione pratica. La prima, infatti, trattando soprattutto di cose necessarie, che non possono essere altrimenti, deduce sempre nelle sue conclusioni particolari la verità, senza nessuna eccezione, come nei principi universali. Invece la ragione pratica tratta di cose contingenti, quali sono le azioni umane: perciò sebbene nei principi universali vi sia una certa necessità, più si scende a deduzioni particolari, più si incontrano eccezioni. Ecco perché in campo speculativo si ha un'identica verità per tutti, sia nei principi che nelle conclusioni: sebbene la verità non sia da tutti conosciuta nelle conclusioni, ma solo nei principi, che si dicono assiomi universali. Invece in campo pratico non è identica la verità o norma pratica, rispetto ai casi particolari, ma soltanto rispetto ai principi comuni: e anche presso quelli che accettano nei casi particolari un'identica norma pratica, questa non è ugualmente conosciuta da tutti.
Perciò è evidente che rispetto ai principi universali della ragione, sia speculativa che pratica, vi è per tutti un'identica verità, o norma, ed è ugualmente conosciuta. Invece rispetto alle conclusioni particolari della ragione speculativa vi è un'identica verità per tutti, ma non tutti la conoscono: infatti è vero per tutti che i tre angoli del triangolo sono uguali a due angoli retti, sebbene questo non tutti lo capiscano. Ma rispetto alle conclusioni particolari della ragion pratica, non c'è neppure una verità o una norma identica per tutti; e presso quelli in cui essa è identica, non è ugualmente conosciuta. Per tutti, infatti, è vero ed è giusto agire secondo ragione. E da tale principio segue quasi come conclusione propria, che le cose depositate si devono restituire. E ciò è vero nella maggior parte dei casi. Ma può capitare in un caso che ciò sia dannoso, e quindi sia irragionevole codesta restituzione; nel caso, p. es., che uno richieda il deposito per servirsene contro la patria. E le eccezioni aumentano più si scende a determinare casi particolari; come nel caso che si dicesse che i depositi si devono restituire con tali cauzioni e in quel dato modo: poiché più s'insiste nelle condizioni particolari, e più crescono i casi da eccettuare, per giustificare, sia la restituzione, che la non restituzione.
Quindi si deve concludere che la legge naturale quanto ai primi principi universali è identica presso tutti gli uomini, sia per la sua rettitudine oggettiva, sia per la sua conoscenza. Ma rispetto a certe sue applicazioni, che sono quasi conclusioni dei principi universali, è identica presso tutti e per la bontà delle sue norme e per la sua conoscenza, nella maggior parte dei casi: ma in pochi casi possono esserci delle eccezioni, sia quanto alla bontà delle sue norme, che quanto alla conoscenza. Infatti possono intervenire ostacoli particolari (come avviene del resto nel caso degli esseri generabili e corruttibili; che per ostacoli particolari non raggiungono l'effetto). E quanto alla conoscenza va notato che ci sono alcuni i quali hanno la ragione sconvolta dalle passioni, o dalle cattive consuetudini, oppure dalle cattive disposizioni naturali. Giulio Cesare, p. es., racconta che una volta presso i popoli della Germania non si considerava delittuoso il latrocinio, che pure è espressamente contrario alla legge naturale.

[37609] Iª-IIae q. 94 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum illud non est sic intelligendum quasi omnia quae in lege et in Evangelio continentur, sint de lege naturae, cum multa tradantur ibi supra naturam, sed quia ea quae sunt de lege naturae, plenarie ibi traduntur. Unde cum dixisset Gratianus quod ius naturale est quod in lege et in Evangelio continetur, statim, exemplificando, subiunxit, quo quisque iubetur alii facere quod sibi vult fieri.

 

[37609] Iª-IIae q. 94 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quella affermazione non va intesa nel senso che quanto è contenuto nella Legge e nel Vangelo è tutto di legge naturale, poiché molte cose ivi insegnate son superiori alla natura: ma per il fatto che le cose appartenenti alla legge naturale vi sono insegnate nella loro perfezione. Infatti Graziano, dopo aver detto che "il diritto naturale è ciò che è contenuto nella Legge e nel Vangelo", subito aggiunge esemplificando: "in forza del quale ciascuno è obbligato a fare ad altri quello che vorrebbe fosse fatto a se stesso".

[37610] Iª-IIae q. 94 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod verbum philosophi est intelligendum de his quae sunt naturaliter iusta non sicut principia communia, sed sicut quaedam conclusiones ex his derivatae; quae ut in pluribus rectitudinem habent, et ut in paucioribus deficiunt.

 

[37610] Iª-IIae q. 94 a. 4 ad 2
2. Le parole del Filosofo, vanno riferite non alla giustizia delle norme secondo natura, che s'identificano con i principi universali, ma a certe conclusioni che da essi derivano; le quali norme sono rette nella maggior parte dei casi, ma in casi particolari possono far difetto.

[37611] Iª-IIae q. 94 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut ratio in homine dominatur et imperat aliis potentiis, ita oportet quod omnes inclinationes naturales ad alias potentias pertinentes ordinentur secundum rationem. Unde hoc est apud omnes communiter rectum, ut secundum rationem dirigantur omnes hominum inclinationes.

 

[37611] Iª-IIae q. 94 a. 4 ad 3
3. Poiché nell'uomo la ragione domina e comanda alle altre potenze, è necessario che tutte le inclinazioni naturali delle altre potenze siano ordinate secondo la ragione. Perciò presso tutti questa è la norma, comunemente accettata, che tutte le inclinazioni umane siano guidate dalla ragione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge naturale > Se la legge naturale possa mutare


Prima pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 5

[37612] Iª-IIae q. 94 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod lex naturae mutari possit. Quia super illud Eccli. XVII, addidit eis disciplinam et legem vitae, dicit Glossa, legem litterae, quantum ad correctionem legis naturalis, scribi voluit. Sed illud quod corrigitur, mutatur. Ergo lex naturalis potest mutari.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 5

[37612] Iª-IIae q. 94 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la legge naturale possa mutare. Infatti:
1. La Glossa così commenta l'espressione dell'Ecclesiastico, "Diede loro inoltre la scienza e la legge di vita": "Volle, cioè, la legge scritta, a correzione della legge naturale". Ma ciò che si corregge viene mutato. Dunque la legge naturale può essere mutata.

[37613] Iª-IIae q. 94 a. 5 arg. 2
Praeterea, contra legem naturalem est occisio innocentis, et etiam adulterium et furtum. Sed ista inveniuntur esse mutata a Deo, puta cum Deus praecepit Abrahae quod occideret filium innocentem, ut habetur Gen. XXII; et cum praecepit Iudaeis ut mutuata Aegyptiorum vasa subriperent, ut habetur Exod. XII; et cum praecepit Osee ut uxorem fornicariam acciperet, ut habetur Osee I. Ergo lex naturalis potest mutari.

 

[37613] Iª-IIae q. 94 a. 5 arg. 2
2. L'uccisione degli innocenti, l'adulterio e il furto sono contro la legge naturale. Ora, si riscontra che Dio ha mutato codeste cose: quando, p. es., comandò ad Abramo di uccidere il figlio innocente; quando comandò agli Ebrei di appropriarsi dei vasi chiesti in prestito agli Egiziani; e quando impose ad Osea di sposare una moglie adultera. Quindi la legge naturale può subire mutamenti.

[37614] Iª-IIae q. 94 a. 5 arg. 3
Praeterea, Isidorus dicit, in libro Etymol., quod communis omnium possessio, et una libertas, est de iure naturali. Sed haec videmus esse commutata per leges humanas. Ergo videtur quod lex naturalis sit mutabilis.

 

[37614] Iª-IIae q. 94 a. 5 arg. 3
3. S. Isidoro afferma, che "il possesso comune dei beni e la libertà indiscriminata sono di diritto naturale". Ma queste cose adesso vediamo che sono state cambiate dalle leggi umane. Dunque la legge naturale è mutevole.

[37615] Iª-IIae q. 94 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur in decretis, dist. V, naturale ius ab exordio rationalis creaturae. Nec variatur tempore, sed immutabile permanet.

 

[37615] Iª-IIae q. 94 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Decreto (di Graziano) si legge: "Il diritto naturale data dall'origine della creatura ragionevole. Non varia col tempo, ma rimane immutabile".

[37616] Iª-IIae q. 94 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod lex naturalis potest intelligi mutari dupliciter. Uno modo, per hoc quod aliquid ei addatur. Et sic nihil prohibet legem naturalem mutari, multa enim supra legem naturalem superaddita sunt, ad humanam vitam utilia, tam per legem divinam, quam etiam per leges humanas. Alio modo intelligitur mutatio legis naturalis per modum subtractionis, ut scilicet aliquid desinat esse de lege naturali, quod prius fuit secundum legem naturalem. Et sic quantum ad prima principia legis naturae, lex naturae est omnino immutabilis. Quantum autem ad secunda praecepta, quae diximus esse quasi quasdam proprias conclusiones propinquas primis principiis, sic lex naturalis non immutatur quin ut in pluribus rectum sit semper quod lex naturalis habet. Potest tamen immutari in aliquo particulari, et in paucioribus, propter aliquas speciales causas impedientes observantiam talium praeceptorum, ut supra dictum est.

 

[37616] Iª-IIae q. 94 a. 5 co.
RISPONDO: Un mutamento della legge naturale si può concepire in due maniere. Primo, mediante l'aggiunta di qualche cosa. E in tal senso niente impedisce che la legge naturale possa mutare: infatti molte sono le disposizioni utili alla vita umana, aggiunte a codesta legge dalla legge divina e persino dalle leggi umane.
Secondo, mediante la sottrazione di elementi che cesserebbero di far parte della legge naturale. E in tal senso la legge naturale è del tutto immutabile quanto ai primi principi di essa. Invece quanto ai precetti secondari, i quali derivano, come abbiamo detto, quali conclusioni prossime e appropriate dai primi principi, la legge naturale non può mutare al punto da far sì che il suo contenuto non sia sempre retto nella maggior parte dei casi. Tuttavia può mutare in casi particolari ed eccezionali, per cause speciali che impediscono l'osservanza di tali precetti, come abbiamo spiegato nell'articolo precedente.

[37617] Iª-IIae q. 94 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod lex scripta dicitur esse data ad correctionem legis naturae, vel quia per legem scriptam suppletum est quod legi naturae deerat, vel quia lex naturae in aliquorum cordibus, quantum ad aliqua, corrupta erat intantum ut existimarent esse bona quae naturaliter sunt mala; et talis corruptio correctione indigebat.

 

[37617] Iª-IIae q. 94 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che la legge scritta è stata data come correttivo della legge di natura, o perché ha supplito quanto ad essa mancava; oppure perché la legge di natura nei cuori di alcuni rispetto a certe cose si era talmente corrotta, da stimare essi come cose buone delle azioni malvagie; e codesta corruzione aveva bisogno di correzione.

[37618] Iª-IIae q. 94 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod naturali morte moriuntur omnes communiter, tam nocentes quam innocentes. Quae quidem naturalis mors divina potestate inducitur propter peccatum originale; secundum illud I Reg. II, dominus mortificat et vivificat. Et ideo absque aliqua iniustitia, secundum mandatum Dei, potest infligi mors cuicumque homini, vel nocenti vel innocenti. Similiter etiam adulterium est concubitus cum uxore aliena, quae quidem est ei deputata secundum legem divinitus traditam. Unde ad quamcumque mulierem aliquis accedat ex mandato divino, non est adulterium nec fornicatio. Et eadem ratio est de furto, quod est acceptio rei alienae. Quidquid enim accipit aliquis ex mandato Dei, qui est dominus universorum, non accipit absque voluntate domini, quod est furari. Nec solum in rebus humanis quidquid a Deo mandatur, hoc ipso est debitum, sed etiam in rebus naturalibus quidquid a Deo fit, est quodammodo naturale, ut in primo dictum est.

 

[37618] Iª-IIae q. 94 a. 5 ad 2
2. Con la morte naturale muoiono tutti, sia gli innocenti che i colpevoli. E codesta morte è inflitta dalla divina potenza per il peccato originale; secondo l'espressione biblica: "Il Signore fa morire". Perciò senza nessuna ingiustizia, per un comando di Dio, si può infliggere la morte a qualsiasi uomo, sia colpevole che innocente. - Lo stesso si dica dell'adulterio, che è l'unione con la donna di un altro, attribuita a costui da una legge stabilita da Dio. Perciò a qualsiasi donna uno si unisca per comando di Dio, non commette né adulterio né fornicazione. - La medesima ragione vale per il furto, che è l'appropriarsi la roba altrui. Infatti tutto quello che uno prende per comando di Dio, padrone di ogni cosa, non lo prende, come nel furto, contro la volontà del padrone. - Del resto non avviene soltanto nelle cose umane che qualsiasi azione sia doverosa per il fatto che Dio la comanda; ché anche nel mondo fisico tutto ciò che Dio compie è in qualche modo naturale, come abbiamo spiegato nella Prima Parte.

[37619] Iª-IIae q. 94 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod aliquid dicitur esse de iure naturali dupliciter. Uno modo, quia ad hoc natura inclinat, sicut non esse iniuriam alteri faciendam. Alio modo, quia natura non induxit contrarium, sicut possemus dicere quod hominem esse nudum est de iure naturali, quia natura non dedit ei vestitum, sed ars adinvenit. Et hoc modo communis omnium possessio, et omnium una libertas, dicitur esse de iure naturali, quia scilicet distinctio possessionum et servitus non sunt inductae a natura, sed per hominum rationem, ad utilitatem humanae vitae. Et sic in hoc lex naturae non est mutata nisi per additionem.

 

[37619] Iª-IIae q. 94 a. 5 ad 3
3. Una norma può appartenere al diritto naturale in due maniere. Primo, nel senso che la natura tende verso di essa: tale è, p. es., il principio che non si deve far ingiuria al prossimo. Secondo, nel senso che non è stata la natura a introdurre l'uso contrario: così potremmo dire che è di diritto naturale che l'uomo sia nudo, poiché non è stata la natura ma l'arte a introdurre l'uso delle vesti. E in tal senso sono di diritto naturale "il possedere in comune, e la libertà indiscriminata": poiché la spartizione dei beni e la subordinazione non furono introdotte dalla natura, ma dalla ragione dell'uomo, perché utili alla vita umana. Ecco quindi che la legge naturale è qui mutata soltanto per addizione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge naturale > Se la legge naturale si possa cancellare dal cuore dell'uomo


Prima pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 6

[37620] Iª-IIae q. 94 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod lex naturae possit a corde hominis aboleri. Quia Rom. II, super illud, cum gentes, quae legem non habent, etc., dicit Glossa quod in interiori homine per gratiam innovato, lex iustitiae inscribitur, quam deleverat culpa. Sed lex iustitiae est lex naturae. Ergo lex naturae potest deleri.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 6

[37620] Iª-IIae q. 94 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la legge naturale si possa cancellare dal cuore dell'uomo. Infatti:
1. La Glossa commentando l'espressione paolina, "Quando i gentili che non han legge...", afferma che "nell'intimo dell'uomo rinnovato dalla grazia viene scritta la legge di giustizia, cancellata dalla colpa". Ma la legge di giustizia non è che la legge naturale. Perciò la legge naturale può essere cancellata.

[37621] Iª-IIae q. 94 a. 6 arg. 2
Praeterea, lex gratiae est efficacior quam lex naturae. Sed lex gratiae deletur per culpam. Ergo multo magis lex naturae potest deleri.

 

[37621] Iª-IIae q. 94 a. 6 arg. 2
2. La legge di grazia è più efficace che quella di natura. Ora, la legge di grazia viene cancellata dal peccato. Dunque a maggior ragione può esser cancellata la legge di natura.

[37622] Iª-IIae q. 94 a. 6 arg. 3
Praeterea, illud quod lege statuitur, inducitur quasi iustum. Sed multa sunt ab hominibus statuta contra legem naturae. Ergo lex naturae potest a cordibus hominum aboleri.

 

[37622] Iª-IIae q. 94 a. 6 arg. 3
3. Quanto è stabilito per legge si presenta come cosa giusta. Ma gli uomini hanno così stabilito molte cose contrarie alla legge naturale. Dunque la legge naturale può essere cancellata dal cuore umano.

[37623] Iª-IIae q. 94 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in II Confess., lex tua scripta est in cordibus hominum, quam nec ulla quidem delet iniquitas. Sed lex scripta in cordibus hominum est lex naturalis. Ergo lex naturalis deleri non potest.

 

[37623] Iª-IIae q. 94 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "La tua legge (o Signore) è scritta nel cuore dell'uomo, e nessuna iniquità può cancellarla". Ora, la legge scritta nel cuore dell'uomo è la legge naturale. Quindi la legge naturale è incancellabile.

[37624] Iª-IIae q. 94 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ad legem naturalem pertinent primo quidem quaedam praecepta communissima, quae sunt omnibus nota, quaedam autem secundaria praecepta magis propria, quae sunt quasi conclusiones propinquae principiis. Quantum ergo ad illa principia communia, lex naturalis nullo modo potest a cordibus hominum deleri in universali. Deletur tamen in particulari operabili, secundum quod ratio impeditur applicare commune principium ad particulare operabile, propter concupiscentiam vel aliquam aliam passionem, ut supra dictum est. Quantum vero ad alia praecepta secundaria, potest lex naturalis deleri de cordibus hominum, vel propter malas persuasiones, eo modo quo etiam in speculativis errores contingunt circa conclusiones necessarias; vel etiam propter pravas consuetudines et habitus corruptos; sicut apud quosdam non reputabantur latrocinia peccata, vel etiam vitia contra naturam, ut etiam apostolus dicit, ad Rom. I.

 

[37624] Iª-IIae q. 94 a. 6 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, alla legge naturale appartengono innanzi tutto dei precetti universalissimi, che tutti conoscono: ma ci sono anche dei precetti secondari e meno generici, che sono come le conclusioni immediate dei principi. Perciò, rispetto ai principi universali la legge naturale non può cancellarsi in nessun modo dal cuore dell'uomo nella sua formulazione astratta. Tuttavia questo può capitare nei casi concreti, quando la ragione, dalla concupiscenza, o da altre passioni, è impedita di applicare il principio universale a un'azione da compiere, come abbiamo visto in precedenza. - Invece rispetto ai precetti secondari la legge naturale può essere cancellata dal cuore dell'uomo, o per dei ragionamenti sbagliati, il che avviene anche in campo speculativo con errori in fatto di conclusioni necessarie; oppure per delle costumanze perverse, e per abiti operativi corrotti. Ecco perché per alcuni non erano più considerati peccaminosi i latrocini, oppure, come riferisce S. Paolo, certi vizi contro natura.

[37625] Iª-IIae q. 94 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod culpa delet legem naturae in particulari, non autem in universali, nisi forte quantum ad secunda praecepta legis naturae, eo modo quo dictum est.

 

[37625] Iª-IIae q. 94 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La colpa distrugge la legge non nella sua universalità, ma nel caso particolare; a meno che non si tratti, come abbiamo visto, dei precetti secondari.

[37626] Iª-IIae q. 94 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod gratia etsi sit efficacior quam natura, tamen natura essentialior est homini, et ideo magis permanens.

 

[37626] Iª-IIae q. 94 a. 6 ad 2
2. Sebbene la grazia sia più efficace della natura, tuttavia la natura è più essenziale per l'uomo, e quindi più duratura.

[37627] Iª-IIae q. 94 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de secundis praeceptis legis naturae, contra quae aliqui legislatores statuta aliqua fecerunt, quae sunt iniqua.

 

[37627] Iª-IIae q. 94 a. 6 ad 3
3. Il terzo argomento vale per i precetti secondari di legge naturale contro i quali certi legislatori emanarono inique disposizioni.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva