I-II, 95

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge umana


Prima pars secundae partis
Quaestio 95
Prooemium

[37628] Iª-IIae q. 95 pr.
Deinde considerandum est de lege humana. Et primo quidem, de ipsa lege secundum se; secundo, de potestate eius; tertio, de eius mutabilitate. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, de utilitate ipsius.
Secundo, de origine eius.
Tertio, de qualitate ipsius.
Quarto, de divisione eiusdem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 95
Proemio

[37578] Iª-IIae q. 94 pr.
Ed eccoci a trattare della legge umana. Primo, di codesta legge in se stessa; secondo, del suo potere; terzo, della sua variabilità.
Sul primo tema tratteremo di quattro argomenti:

1. Della sua utilità;
2. Della sua origine;
3. Delle sue caratteristiche;
4. Della sua divisione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge umana > Se sia opportuna l'istituzione di leggi umane


Prima pars secundae partis
Quaestio 95
Articulus 1

[37629] Iª-IIae q. 95 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non fuerit utile aliquas leges poni ab hominibus. Intentio enim cuiuslibet legis est ut per eam homines fiant boni, sicut supra dictum est. Sed homines magis inducuntur ad bonum voluntarii per monitiones, quam coacti per leges. Ergo non fuit necessarium leges ponere.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 95
Articolo 1

[37629] Iª-IIae q. 95 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non fosse opportuna l'istituzione di leggi umane. Infatti:
1. Intenzione di qualsiasi legge è di far buoni gli uomini, come abbiamo notato sopra. Ora, gli uomini sono indotti più facilmente al bene con i consigli, che con la costrizione dalle leggi. Perciò non era necessario istituire le leggi.

[37630] Iª-IIae q. 95 a. 1 arg. 2
Praeterea, sicut dicit philosophus, in V Ethic., ad iudicem confugiunt homines sicut ad iustum animatum. Sed iustitia animata est melior quam inanimata, quae legibus continetur. Ergo melius fuisset ut executio iustitiae committeretur arbitrio iudicum, quam quod super hoc lex aliqua ederetur.

 

[37630] Iª-IIae q. 95 a. 1 arg. 2
2. Come nota Aristotele, "gli uomini ricorrono al giudice come al diritto vivente". Ora, il diritto vivente è preferibile al diritto senza vita racchiuso nella legge. Dunque sarebbe stato meglio affidare l'esecuzione della giustizia all'arbitrio dei giudici, che ricorrere anche all'istituzione di leggi.

[37631] Iª-IIae q. 95 a. 1 arg. 3
Praeterea, lex omnis directiva est actuum humanorum, ut ex supradictis patet. Sed cum humani actus consistant in singularibus, quae sunt infinita, non possunt ea quae ad directionem humanorum actuum pertinent, sufficienter considerari, nisi ab aliquo sapiente, qui inspiciat singula. Ergo melius fuisset arbitrio sapientum dirigi actus humanos, quam aliqua lege posita. Ergo non fuit necessarium leges humanas ponere.

 

[37631] Iª-IIae q. 95 a. 1 arg. 3
3. La legge è una direttiva delle azioni umane, come sopra abbiamo spiegato. Ma siccome gli atti riguardano i singolari, che sono infiniti, solo un sapiente che li consideri uno per uno può stabilire quanto si richiede alla direzione efficace di codesti atti. Perciò sarebbe stato meglio che gli atti umani fossero guidati dall'arbitrio di un sapiente, che da una legge fissa. Quindi non era necessario istituire delle leggi umane.

[37632] Iª-IIae q. 95 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Isidorus dicit, in libro Etymol., factae sunt leges ut earum metu humana coerceretur audacia, tutaque sit inter improbos innocentia, et in ipsis improbis formidato supplicio refrenetur nocendi facultas. Sed haec sunt maxime necessaria humano generi. Ergo necessarium fuit ponere leges humanas.

 

[37632] Iª-IIae q. 95 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Isidoro ha scritto: "Furono istituite le leggi per reprimere col loro timore l'umana audacia, per assicurare l'innocenza in mezzo all'iniquità, e per ridurre nei malvagi stessi con la paura del supplizio la possibilità di nuocere". Ora, queste cose sono quanto mai necessarie al genere umano. Dunque era necessaria l'istituzione di leggi umane.

[37633] Iª-IIae q. 95 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supradictis patet, homini naturaliter inest quaedam aptitudo ad virtutem; sed ipsa virtutis perfectio necesse est quod homini adveniat per aliquam disciplinam. Sicut etiam videmus quod per aliquam industriam subvenitur homini in suis necessitatibus, puta in cibo et vestitu, quorum initia quaedam habet a natura, scilicet rationem et manus, non autem ipsum complementum, sicut cetera animalia, quibus natura dedit sufficienter tegumentum et cibum. Ad hanc autem disciplinam non de facili invenitur homo sibi sufficiens. Quia perfectio virtutis praecipue consistit in retrahendo hominem ab indebitis delectationibus, ad quas praecipue homines sunt proni, et maxime iuvenes, circa quos efficacior est disciplina. Et ideo oportet quod huiusmodi disciplinam, per quam ad virtutem perveniatur, homines ab alio sortiantur. Et quidem quantum ad illos iuvenes qui sunt proni ad actus virtutum, ex bona dispositione naturae, vel consuetudine, vel magis divino munere, sufficit disciplina paterna, quae est per monitiones. Sed quia inveniuntur quidam protervi et ad vitia proni, qui verbis de facili moveri non possunt; necessarium fuit ut per vim et metum cohiberentur a malo, ut saltem sic male facere desistentes, et aliis quietam vitam redderent, et ipsi tandem per huiusmodi assuetudinem ad hoc perducerentur quod voluntarie facerent quae prius metu implebant, et sic fierent virtuosi. Huiusmodi autem disciplina cogens metu poenae, est disciplina legum. Unde necessarium fuit ad pacem hominum et virtutem, ut leges ponerentur, quia sicut philosophus dicit, in I Polit., sicut homo, si sit perfectus virtute, est optimum animalium; sic, si sit separatus a lege et iustitia, est pessimum omnium; quia homo habet arma rationis ad explendas concupiscentias et saevitias, quae non habent alia animalia.

 

[37633] Iª-IIae q. 95 a. 1 co.
RISPONDO: Per natura l'uomo ha una certa attitudine alla virtù, come abbiamo già visto; ma la perfezione di codesta virtù viene da lui raggiunta mediante una disciplina. Del resto vediamo che l'uomo fa fronte anche alle sue necessità di cibi e di vesti mediante l'industria personale, di cui la natura offre i primi elementi, cioè la ragione e le mani, non però il completo sviluppo, come negli altri animali, ai quali la natura offre già completo il rivestimento e il cibo. Ora, l'uomo non risulta facilmente preparato in se stesso a codesta disciplina. Poiché la perfezione della virtù consiste principalmente nel ritrarre l'uomo dai piaceri illeciti, che attirano di più, specialmente i giovani, sui quali la disciplina è chiamata ad agire maggiormente. Perciò è necessario che gli uomini siano applicati da altri a codesta disciplina, per poter raggiungere la virtù. Ora, per quei giovani che sono portati ad atti virtuosi dalla buona disposizione di natura, o dalla consuetudine, o più ancora da un dono di Dio, basta la disciplina paterna, che si limita ai consigli. Siccome però non mancano i ribelli e i soggetti inclinati al vizio, che non si lasciano muovere facilmente dalle parole, era necessario ritrarli dal male con la forza e col timore; affinché desistendo dal mal fare, rendessero quieta agli altri la vita, ed essi stessi abituandosi a questo, arrivassero a compiere volontariamente quello che prima eseguivano per paura, e così diventassero virtuosi. Ebbene, codesta disciplina che costringe con la paura della punizione, è la disciplina della legge. Perciò era necessario stabilire delle leggi per la pace e per la virtù degli uomini: poiché, a detta del Filosofo, "come l'uomo se è perfetto nella virtù è il migliore degli animali; così, se è alieno dalla legge e dalla giustizia, è il peggiore di tutti"; poiché l'uomo, a differenza degli animali, ha le armi della ragione per soddisfare la sua concupiscenza e la sua crudeltà.

[37634] Iª-IIae q. 95 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homines bene dispositi melius inducuntur ad virtutem monitionibus voluntariis quam coactione, sed quidam male dispositi non ducuntur ad virtutem nisi cogantur.

Testo latino

 

[37634] Iª-IIae q. 95 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli uomini ben disposti sono indotti alla virtù più efficacemente dai consigli che dalla costrizione; non avviene però così per i mal disposti.

[37635] Iª-IIae q. 95 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut philosophus dicit, I Rhetor., melius est omnia ordinari lege, quam dimittere iudicum arbitrio. Et hoc propter tria. Primo quidem, quia facilius est invenire paucos sapientes, qui sufficiant ad rectas leges ponendas, quam multos, qui requirerentur ad recte iudicandum de singulis. Secundo, quia illi qui leges ponunt, ex multo tempore considerant quid lege ferendum sit, sed iudicia de singularibus factis fiunt ex casibus subito exortis. Facilius autem ex multis consideratis potest homo videre quid rectum sit, quam solum ex aliquo uno facto. Tertio, quia legislatores iudicant in universali, et de futuris, sed homines iudiciis praesidentes iudicant de praesentibus, ad quae afficiuntur amore vel odio, aut aliqua cupiditate; et sic eorum depravatur iudicium. Quia ergo iustitia animata iudicis non invenitur in multis; et quia flexibilis est; ideo necessarium fuit, in quibuscumque est possibile, legem determinare quid iudicandum sit, et paucissima arbitrio hominum committere.

 

[37635] Iª-IIae q. 95 a. 1 ad 2
2. Come nota il Filosofo, "è meglio ordinare tutto con le leggi, che lasciar tutto all'arbitrio dei giudici". E questo per tre motivi. Primo, perché è più facile trovare le poche persone sagge capaci di dettare buone leggi, che le molte necessarie per giudicare dei singoli casi. - Secondo, perché coloro che stabiliscono le leggi considerano a lungo le cose da determinare; mentre il giudizio sui fatti particolari è dettato dai casi che capitano all'improvviso. Ora, è più facile che un uomo veda giusto dopo aver considerato molti fatti, che esaminando un fatto unico. - Terzo, perché i legislatori giudicano in astratto, e di cose future; mentre chi presiede un tribunale giudica di cose presenti verso le quali uno sente facilmente amore, o odio, o qualche altra passione; depravando così il suo giudizio.
Perciò, siccome la giustizia animata del giudice non si trova in molti, e poiché è deformabile, era necessario, là dove è possibile, determinare per legge il da farsi, lasciando pochissime cose all'arbitrio degli uomini.

[37636] Iª-IIae q. 95 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod quaedam singularia, quae non possunt lege comprehendi, necesse est committere iudicibus, ut ibidem philosophus dicit, puta de eo quod est factum esse vel non esse, et de aliis huiusmodi.

 

[37636] Iª-IIae q. 95 a. 1 ad 3
3. Certi casi particolari, che non possono essere contemplati dalla legge, "è necessario rimetterli ai giudici", per esprimersi con le parole del Filosofo; p. es., quando si tratta di sapere "se un fatto è successo o non è successo", e così via.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge umana > Se ogni legge umana positiva derivi dalla legge naturale


Prima pars secundae partis
Quaestio 95
Articulus 2

[37637] Iª-IIae q. 95 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non omnis lex humanitus posita a lege naturali derivetur. Dicit enim philosophus, in V Ethic., quod iustum legale est quod ex principio quidem nihil differt utrum sic vel aliter fiat. Sed in his quae oriuntur ex lege naturali, differt utrum sic vel aliter fiat. Ergo ea quae sunt legibus humanis statuta, non omnia derivantur a lege naturae.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 95
Articolo 2

[37637] Iª-IIae q. 95 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non tutte le leggi umane positive derivino dalla legge naturale. Infatti:
1. Il Filosofo scrive, che "legittima, o legalmente giusta, è quella cosa che inizialmente può essere in una maniera o nell'altra". Invece nelle cose che derivano dalla legge naturale non c'è questa indifferenza. Quindi le cose stabilite dalle leggi umane non derivano tutte dalla legge naturale.

[37638] Iª-IIae q. 95 a. 2 arg. 2
Praeterea, ius positivum dividitur contra ius naturale, ut patet per Isidorum, in libro Etymol., et per philosophum, in V Ethic. Sed ea quae derivantur a principiis communibus legis naturae sicut conclusiones, pertinent ad legem naturae, ut supra dictum est. Ergo ea quae sunt de lege humana, non derivantur a lege naturae.

 

[37638] Iª-IIae q. 95 a. 2 arg. 2
2. Il diritto positivo si contrappone per divisione al diritto naturale, come risulta dai testi di S. Isidoro e del Filosofo. Ora, quanto deriva dai principi universali della legge naturale appartiene alla legge di natura, come abbiamo detto nella questione precedente. Dunque le disposizioni della legge umana non derivano dalla legge naturale.

[37639] Iª-IIae q. 95 a. 2 arg. 3
Praeterea, lex naturae est eadem apud omnes, dicit enim philosophus, in V Ethic., quod naturale iustum est quod ubique habet eandem potentiam. Si igitur leges humanae a naturali lege derivarentur, sequeretur quod etiam ipsae essent eaedem apud omnes. Quod patet esse falsum.

 

[37639] Iª-IIae q. 95 a. 2 arg. 3
3. La legge naturale è unica presso tutti: infatti il Filosofo afferma, che "il diritto naturale è quello che dovunque ha lo stesso vigore". Se quindi le leggi umane derivassero dalla legge naturale, ne seguirebbe che esse stesse dovrebbero essere identiche presso tutti i popoli. E ciò è falso in maniera evidente.

[37640] Iª-IIae q. 95 a. 2 arg. 4
Praeterea, eorum quae a lege naturali derivantur, potest aliqua ratio assignari. Sed non omnium quae a maioribus lege statuta sunt, ratio reddi potest, ut iurisperitus dicit. Ergo non omnes leges humanae derivantur a lege naturali.

 

[37640] Iª-IIae q. 95 a. 2 arg. 4
4. Di quanto deriva dalla legge naturale si può sempre dare una ragione. Invece, a detta del Digesto, "non si può trovare una ragione di tutte le cose che i maggiorenti stabilirono per legge". Perciò non tutte le leggi umane derivano dalla legge naturale.

[37641] Iª-IIae q. 95 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Tullius dicit, in sua Rhetor., res a natura profectas, et a consuetudine probatas, legum metus et religio sanxit.

 

[37641] Iª-IIae q. 95 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone ha scritto: "Il timore e la santità delle leggi hanno sancito quanto era emanato dalla natura ed era stato sperimentato dalla consuetudine".

[37642] Iª-IIae q. 95 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in I de Lib. Arb., non videtur esse lex, quae iusta non fuerit. Unde inquantum habet de iustitia, intantum habet de virtute legis. In rebus autem humanis dicitur esse aliquid iustum ex eo quod est rectum secundum regulam rationis. Rationis autem prima regula est lex naturae, ut ex supradictis patet. Unde omnis lex humanitus posita intantum habet de ratione legis, inquantum a lege naturae derivatur. Si vero in aliquo, a lege naturali discordet, iam non erit lex sed legis corruptio. Sed sciendum est quod a lege naturali dupliciter potest aliquid derivari, uno modo, sicut conclusiones ex principiis; alio modo, sicut determinationes quaedam aliquorum communium. Primus quidem modus est similis ei quo in scientiis ex principiis conclusiones demonstrativae producuntur. Secundo vero modo simile est quod in artibus formae communes determinantur ad aliquid speciale, sicut artifex formam communem domus necesse est quod determinet ad hanc vel illam domus figuram. Derivantur ergo quaedam a principiis communibus legis naturae per modum conclusionum, sicut hoc quod est non esse occidendum, ut conclusio quaedam derivari potest ab eo quod est nulli esse malum faciendum. Quaedam vero per modum determinationis, sicut lex naturae habet quod ille qui peccat, puniatur; sed quod tali poena puniatur, hoc est quaedam determinatio legis naturae. Utraque igitur inveniuntur in lege humana posita. Sed ea quae sunt primi modi, continentur lege humana non tanquam sint solum lege posita, sed habent etiam aliquid vigoris ex lege naturali. Sed ea quae sunt secundi modi, ex sola lege humana vigorem habent.

 

[37642] Iª-IIae q. 95 a. 2 co.
RISPONDO: Come insegna S. Agostino, "non è da considerarsi legge una norma non giusta". Perciò una norma ha vigore di legge nella misura che è giusta. Ora, tra le cose umane un fatto si denomina giusto quando è retto secondo la regola della ragione. Ma la prima regola della ragione è la legge naturale, come abbiamo visto. Quindi una legge umana positiva in tanto ha natura di legge, in quanto deriva dalla legge naturale. Ché se in qualche cosa è contraria alla legge naturale, non è più legge ma corruzione della legge.
Però va notato che una norma può derivare dalla legge di natura in due modi: primo, come conclusione dai principi; secondo come determinazione di cose indeterminate. Il primo modo somiglia alla deduzione delle conclusioni dimostrative in campo scientifico. Invece il secondo somiglia alla determinazione delle strutture generiche con le strutture specifiche in campo tecnico: cioè al modo col quale un muratore applica la struttura generica della casa alla struttura determinata di questa o di quell'altra casa. Perciò alcune norme derivano dai principi universali della legge naturale come conclusioni; cioè come il precetto di non uccidere potrebbe derivare dal principio che non si deve far del male a nessuno. Invece altre norme ne derivano come determinazioni. La legge di natura, p. es., stabilisce che chi pecca venga punito; ma precisare con quale pena, è una determinazione della legge naturale.
Ora, nella legge umana positiva si ritrova l'una e l'altra cosa. Però le norme del primo tipo non si trovano in codesta legge soltanto come norme positive, ma conservano un certo vigore della legge naturale. Invece le norme del secondo tipo lo devono soltanto alla legge umana.

[37643] Iª-IIae q. 95 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod philosophus loquitur de illis quae sunt lege posita per determinationem vel specificationem quandam praeceptorum legis naturae.

 

[37643] Iª-IIae q. 95 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Filosofo in quel testo parla delle norme stabilite come determinazioni, o specificazioni dei precetti di legge naturale.

[37644] Iª-IIae q. 95 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de his quae derivantur a lege naturae tanquam conclusiones.

 

[37644] Iª-IIae q. 95 a. 2 ad 2
2. L'argomento vale per i soli precetti che derivano dalla legge naturale come conclusioni.

[37645] Iª-IIae q. 95 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod principia communia legis naturae non possunt eodem modo applicari omnibus, propter multam varietatem rerum humanarum. Et exinde provenit diversitas legis positivae apud diversos.

 

[37645] Iª-IIae q. 95 a. 2 ad 3
3. I principi generali della legge naturale non si possono applicare a tutti nello stesso modo, per la molteplice varietà delle cose umane. Di qui nasce la diversità della legge positiva presso i diversi popoli.

[37646] Iª-IIae q. 95 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod verbum illud iurisperiti intelligendum est in his quae sunt introducta a maioribus circa particulares determinationes legis naturalis; ad quas quidem determinationes se habet expertorum et prudentum iudicium sicut ad quaedam principia; inquantum scilicet statim vident quid congruentius sit particulariter determinari. Unde philosophus dicit, in VI Ethic., quod in talibus oportet attendere expertorum et seniorum vel prudentum indemonstrabilibus enuntiationibus et opinionibus, non minus quam demonstrationibus.

 

[37646] Iª-IIae q. 95 a. 2 ad 4
4. Quelle parole del Digesto vanno riferite alle deliberazioni prese dai maggiorenti sulle determinazioni particolari della legge naturale, alle quali il giudizio degli esperti si riferisce come a dei principi, e da cui essi vedono subito che cosa sia meglio decidere nei casi particolari. Ecco perché il Filosofo insegna, che in codesti casi "bisogna attendere agli enunziati indimostrabili e alle opinioni degli esperti, dei vecchi e dei prudenti, non meno che alle dimostrazioni".




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge umana > Se S. Isidoro abbia ben descritto le caratteristiche della legge positiva


Prima pars secundae partis
Quaestio 95
Articulus 3

[37647] Iª-IIae q. 95 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Isidorus inconvenienter qualitatem legis positivae describat, dicens, erit lex honesta, iusta, possibilis secundum naturam, secundum consuetudinem patriae, loco temporique conveniens, necessaria, utilis; manifesta quoque, ne aliquid per obscuritatem in captionem contineat; nullo privato commodo, sed pro communi utilitate civium scripta. Supra enim in tribus conditionibus qualitatem legis explicaverat, dicens, lex erit omne quod ratione constiterit, dumtaxat quod religioni congruat, quod disciplinae conveniat, quod saluti proficiat. Ergo superflue postmodum conditiones legis multiplicat.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 95
Articolo 3

[37647] Iª-IIae q. 95 a. 3 arg. 1
SEMBRA che S. Isidoro abbia descritto male le qualità della legge positiva, col dire: "La legge sarà onesta, giusta, possibile secondo la natura e le consuetudini del paese, proporzionata ai luoghi e ai tempi, necessaria, utile; sarà pure chiara, escludendo qualsiasi inganno che l'oscurità può nascondere; sarà scritta non per qualche vantaggio privato, ma per la comune utilità dei cittadini". Infatti:
1. In un testo precedente egli aveva spiegato le caratteristiche della legge con queste tre condizioni: "Sarà legge quanto la ragione avrà stabilito in armonia con la religione, a incremento della disciplina e a vantaggio della salute pubblica". Perciò le condizioni che aggiunge dopo sono superflue.

[37648] Iª-IIae q. 95 a. 3 arg. 2
Praeterea, iustitia pars est honestatis; ut Tullius dicit, in I de Offic. Ergo postquam dixerat honesta, superflue additur iusta.

 

[37648] Iª-IIae q. 95 a. 3 arg. 2
2. A detta di Cicerone, la giustizia fa parte dell'onestà. Dunque è superfluo dire che la legge è "giusta", dopo aver detto che è "onesta".

[37649] Iª-IIae q. 95 a. 3 arg. 3
Praeterea, lex scripta, secundum Isidorum, contra consuetudinem dividitur. Non ergo debuit in definitione legis poni quod esset secundum consuetudinem patriae.

 

[37649] Iª-IIae q. 95 a. 3 arg. 3
3. Secondo S. Isidoro la legge scritta si contrappone alla consuetudine. Perciò egli non doveva mettere in una definizione della legge, che questa dev'essere "secondo le consuetudini del paese".

[37650] Iª-IIae q. 95 a. 3 arg. 4
Praeterea, necessarium dupliciter dicitur. Scilicet id quod est necessarium simpliciter, quod impossibile est aliter se habere, et huiusmodi necessarium non subiacet humano iudicio, unde talis necessitas ad legem humanam non pertinet. Est etiam aliquid necessarium propter finem, et talis necessitas idem est quod utilitas. Ergo superflue utrumque ponitur, necessaria et utilis.

 

[37650] Iª-IIae q. 95 a. 3 arg. 4
4. Una cosa può essere necessaria in due maniere. Necessaria in senso assoluto, quando non ha possibilità di essere altrimenti; e codesta necessità sfugge al giudizio umano: perciò tale necessità non può appartenere alla legge umana. Oppure una cosa può essere necessaria al raggiungimento di un fine; e tale necessità coincide con l'utilità. Perciò è superfluo indicare tutte e due le cose, dicendo che sarà "necessaria" e "utile".

[37651] Iª-IIae q. 95 a. 3 s. c.
Sed contra est auctoritas ipsius Isidori.

 

[37651] Iª-IIae q. 95 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta l'autorità dello stesso S. Isidoro.

[37652] Iª-IIae q. 95 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod uniuscuiusque rei quae est propter finem, necesse est quod forma determinetur secundum proportionem ad finem; sicut forma serrae talis est qualis convenit sectioni; ut patet in II Physic. Quaelibet etiam res recta et mensurata oportet quod habeat formam proportionalem suae regulae et mensurae. Lex autem humana utrumque habet, quia et est aliquid ordinatum ad finem; et est quaedam regula vel mensura regulata vel mensurata quadam superiori mensura; quae quidem est duplex, scilicet lex divina et lex naturae, ut ex supradictis patet. Finis autem humanae legis est utilitas hominum; sicut etiam iurisperitus dicit. Et ideo Isidorus in conditione legis, primo quidem tria posuit, scilicet quod religioni congruat, inquantum scilicet est proportionata legi divinae; quod disciplinae conveniat, inquantum est proportionata legi naturae; quod saluti proficiat, inquantum est proportionata utilitati humanae. Et ad haec tria omnes aliae conditiones quas postea ponit, reducuntur. Nam quod dicitur honesta, refertur ad hoc quod religioni congruat. Quod autem subditur, iusta, possibilis secundum naturam, secundum consuetudinem patriae, loco temporique conveniens, additur ad hoc quod conveniat disciplinae. Attenditur enim humana disciplina primum quidem quantum ad ordinem rationis, qui importatur in hoc quod dicitur iusta. Secundo, quantum ad facultatem agentium. Debet enim esse disciplina conveniens unicuique secundum suam possibilitatem, observata etiam possibilitate naturae (non enim eadem sunt imponenda pueris, quae imponuntur viris perfectis); et secundum humanam consuetudinem; non enim potest homo solus in societate vivere, aliis morem non gerens. Tertio, quantum ad debitas circumstantias, dicit, loco temporique conveniens. Quod vero subditur, necessaria, utilis, etc., refertur ad hoc quod expediat saluti, ut necessitas referatur ad remotionem malorum; utilitas, ad consecutionem bonorum; manifestatio vero, ad cavendum nocumentum quod ex ipsa lege posset provenire. Et quia, sicut supra dictum est, lex ordinatur ad bonum commune, hoc ipsum in ultima parte determinationis ostenditur.

 

[37652] Iª-IIae q. 95 a. 3 co.
RISPONDO: La forma del mezzo che è ordinato al fine deve essere proporzionata al fine medesimo: la forma di una sega, per portare l'esempio di Aristotele, è tale da servire a segare. Così pure qualsiasi cosa retta e misurata è necessario che abbia la sua forma in armonia con la sua regola o misura. Ora, la legge umana ha questi due aspetti: è un mezzo ordinato a un fine; ed è una regola, o misura, regolata o misurata da una misura superiore, che poi è duplice, legge divina e legge naturale, delle quali abbiamo già parlato. Fine poi della legge umana è il bene utile all'uomo, come nota il Digesto. Ecco perché S. Isidoro tra le condizioni della legge enumera innanzi tutto queste tre cose: che sia "in armonia con la religione", conforme cioè alla legge divina; che sia "a incremento della disciplina", perché conforme alla legge naturale; e "a vantaggio della salute pubblica", perché adatta al bene dell'uomo.
E a queste tre condizioni si riducono tutte le altre enumerate in seguito. Infatti l'onestà si riferisce alla conformità con la religione. - E l'espressione, "giusta, possibile secondo la natura e le consuetudini del paese, proporzionata ai luoghi e ai tempi", specifica la sua funzionalità per la disciplina. Infatti la disciplina si considera prima di tutto in rapporto all'ordine della ragione, indicato dall'aggettivo "giusta", In secondo luogo va regolata sulla capacità dei soggetti. Infatti la disciplina deve essere proporzionata per ognuno, secondo le sue possibilità, sia rispetto alla natura (infatti non si possono imporre le stesse cose ai bambini e agli uomini maturi), e sia rispetto alle consuetudini umane: infatti un uomo non può vivere come solitario in mezzo alla società, senza conformarsi alle abitudini degli altri. In terzo luogo va regolata sulle debite circostanze; perciò si dice: "proporzionata ai luoghi e ai tempi". - Le espressioni che seguono, "necessaria, utile, ecc.", si riferiscono al suo essere vantaggiosa per la salute: e quindi la necessità indica l'eliminazione del male; l'utilità il conseguimento del bene; e la chiarezza esclude ogni danno che potesse sorgere dalla legge stessa. - E poiché la legge, come sopra abbiamo detto, è ordinata al bene comune, ciò viene illustrato nell'ultima parte di questa descrizione.

[37653] Iª-IIae q. 95 a. 3 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[37653] Iª-IIae q. 95 a. 3 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge umana > Se sia accettabile la divisione delle leggi umane proposta da S. Isidoro


Prima pars secundae partis
Quaestio 95
Articulus 4

[37654] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter Isidorus divisionem legum humanarum ponat, sive iuris humani. Sub hoc enim iure comprehendit ius gentium, quod ideo sic nominatur, ut ipse dicit, quia eo omnes fere gentes utuntur. Sed sicut ipse dicit, ius naturale est quod est commune omnium nationum. Ergo ius gentium non continetur sub iure positivo humano, sed magis sub iure naturali.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 95
Articolo 4

[37654] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la divisione delle leggi umane, ossia dell'umano diritto, proposta da S. Isidoro, non sia accettabile. Infatti:
1. In codesto diritto S. Isidoro include "il diritto delle genti", il quale, come dice lui stesso, si denomina così perché "in uso presso quasi tutte le genti". Ora, lui stesso ammette che "il diritto comune a tutte le nazioni è un diritto naturale". Perciò il diritto delle genti non fa parte del diritto positivo umano, ma piuttosto del diritto naturale.

[37655] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 2
Praeterea, ea quae habent eandem vim, non videntur formaliter differre, sed solum materialiter. Sed leges, plebiscita, senatusconsulta, et alia huiusmodi quae ponit, omnia habent eandem vim. Ergo videtur quod non differant nisi materialiter. Sed talis distinctio in arte non est curanda, cum possit esse in infinitum. Ergo inconvenienter huiusmodi divisio humanarum legum introducitur.

 

[37655] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 2
2. Norme dotate di un medesimo vigore non si distinguono formalmente, ma solo materialmente. Ora, "le leggi, i plebisciti, i senatoconsulti", e altre cose del genere hanno il medesimo vigore. Quindi differiscono solo materialmente. Ma una divisione del genere non va presa in considerazione nelle scienze, potendosi continuare all'infinito. Dunque codesta divisione delle leggi umane non è accettabile.

[37656] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 3
Praeterea, sicut in civitate sunt principes et sacerdotes et milites, ita etiam sunt et alia hominum officia. Ergo videtur quod, sicut ponitur quoddam ius militare, et ius publicum, quod consistit in sacerdotibus et magistratibus; ita etiam debeant poni alia iura, ad alia officia civitatis pertinentia.

 

[37656] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 3
3. In uno stato ci sono i principi, i sacerdoti e i soldati, ma ci sono pure altri impieghi. Perciò come viene indicato un "diritto militare" e un "diritto pubblico", che interessa sacerdoti e magistrati, bisognava indicare gli altri diritti riguardanti gli altri impieghi della vita sociale.

[37657] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 4
Praeterea, ea quae sunt per accidens, sunt praetermittenda. Sed accidit legi ut ab hoc vel illo homine feratur. Ergo inconvenienter ponitur divisio legum humanarum ex nominibus legislatorum, ut scilicet quaedam dicatur Cornelia, quaedam Falcidia, et cetera.

 

[37657] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 4
4. Le cause occasionali, o accidentali non sono da prendersi in considerazione. Ora, è del tutto accidentale per una legge essere sancita da uno o da un altro. Quindi non è giusto dividere le leggi secondo il nome dei legislatori, chiamandole legge cornelia, legge falcidia, ecc.

[37658] Iª-IIae q. 95 a. 4 s. c.
In contrarium auctoritas Isidori sufficiat.

 

[37658] Iª-IIae q. 95 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Basti l'autorità di S. Isidoro.

[37659] Iª-IIae q. 95 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod unumquodque potest per se dividi secundum id quod in eius ratione continetur. Sicut in ratione animalis continetur anima, quae est rationalis vel irrationalis, et ideo animal proprie et per se dividitur secundum rationale et irrationale; non autem secundum album et nigrum, quae sunt omnino praeter rationem eius. Sunt autem multa de ratione legis humanae, secundum quorum quodlibet lex humana proprie et per se dividi potest. Est enim primo de ratione legis humanae quod sit derivata a lege naturae, ut ex dictis patet. Et secundum hoc dividitur ius positivum in ius gentium et ius civile, secundum duos modos quibus aliquid derivatur a lege naturae, ut supra dictum est. Nam ad ius gentium pertinent ea quae derivantur ex lege naturae sicut conclusiones ex principiis, ut iustae emptiones, venditiones, et alia huiusmodi, sine quibus homines ad invicem convivere non possent; quod est de lege naturae, quia homo est naturaliter animal sociale, ut probatur in I Polit. Quae vero derivantur a lege naturae per modum particularis determinationis, pertinent ad ius civile, secundum quod quaelibet civitas aliquid sibi accommodum determinat. Secundo est de ratione legis humanae quod ordinetur ad bonum commune civitatis. Et secundum hoc lex humana dividi potest secundum diversitatem eorum qui specialiter dant operam ad bonum commune, sicut sacerdotes, pro populo Deum orantes; principes, populum gubernantes; et milites, pro salute populi pugnantes. Et ideo istis hominibus specialia quaedam iura aptantur. Tertio est de ratione legis humanae ut instituatur a gubernante communitatem civitatis, sicut supra dictum est. Et secundum hoc distinguuntur leges humanae secundum diversa regimina civitatum. Quorum unum, secundum philosophum, in III Polit., est regnum, quando scilicet civitas gubernatur ab uno, et secundum hoc accipiuntur constitutiones principum. Aliud vero regimen est aristocratia, idest principatus optimorum, vel optimatum, et secundum hoc sumuntur responsa prudentum, et etiam senatusconsulta. Aliud regimen est oligarchia, idest principatus paucorum divitum et potentum, et secundum hoc sumitur ius praetorium, quod etiam honorarium dicitur. Aliud autem regimen est populi, quod nominatur democratia, et secundum hoc sumuntur plebiscita. Aliud autem est tyrannicum, quod est omnino corruptum, unde ex hoc non sumitur aliqua lex. Est etiam aliquod regimen ex istis commixtum, quod est optimum, et secundum hoc sumitur lex, quam maiores natu simul cum plebibus sanxerunt, ut Isidorus dicit. Quarto vero de ratione legis humanae est quod sit directiva humanorum actuum. Et secundum hoc, secundum diversa de quibus leges feruntur, distinguuntur leges, quae interdum ab auctoribus nominantur, sicut distinguitur lex Iulia de adulteriis, lex Cornelia de sicariis, et sic de aliis, non propter auctores, sed propter res de quibus sunt.

 

[37659] Iª-IIae q. 95 a. 4 co.
RISPONDO: La divisione di una cosa può essere ben appropriata, se parte da uno dei suoi elementi essenziali. Costitutivo essenziale dell'animale, p. es., è l'anima, che può essere ragionevole o irragionevole: perciò l'animale propriamente e formalmente si divide in animale ragionevole e animale irragionevole; non già in animale bianco e animale nero, trattandosi di cose estranee alla sua essenza. Ora, i costitutivi essenziali della legge umana sono molteplici, ed essa può dividersi in maniera appropriata e formale partendo da ciascuno di essi. Prima di tutto è essenziale alla legge umana derivare, secondo le spiegazioni date, dalla legge naturale. E in base a questo il diritto positivo si divide in diritto delle genti e diritto civile, seguendo i due modi caratteristici di derivazione dalla legge naturale, di cui si è già parlato. Infatti al diritto delle genti appartengono le cose che derivano dalla legge naturale come conclusioni dai principi: p. es., la giustizia nelle compravendite, e altre cose del genere, senza le quali non è possibile la convivenza umana; e questo diritto è di legge naturale, perché l'uomo è per natura un animale socievole, come spiega Aristotele. Le cose invece che derivano dalla legge naturale come determinazioni particolari appartengono al diritto civile, il quale si determina nel modo più adatto per ciascuno stato.
Secondo, è essenziale alla legge umana essere ordinata al bene comune dello stato. E in base a questo codesta legge si può dividere secondo le distinzioni di coloro che in modo speciale sono deputati al bene comune, e che sono: i sacerdoti, i quali pregano Dio per il popolo; i magistrati, che lo governano; e i soldati, che lo difendono con le armi. Ecco perché a codeste categorie corrispondono particolari leggi.
Terzo, alla legge umana è essenziale essere emanata da chi governa lo stato, come sopra abbiamo visto. E in base a questo le leggi umane si dividono secondo le diverse forme di governo. La prima, a detta del Filosofo, è la monarchia, che si ha quando lo stato è governato da uno solo: e in tal caso abbiamo le costituzioni dei principi. Altro regime è quello aristocratico, cioè il comando degli ottimati: e in tal caso abbiamo i responsi dei prudenti, e i senatoconsulti. Altro regime è l'oligarchia, cioè il comando di poche persone facoltose e potenti: e in questo caso si parla di diritto pretorio, che si denomina pure onorario. Vi è poi il regime di tutto il popolo, denominato democrazia: e questo dà luogo ai plebisciti. Ci sarebbe anche il regime tirannico, che è del tutto corrotto: perciò da esso non si denomina nessuna legge. Vi è finalmente un regime composto di tutti i precedenti, e che è il regime migliore: e da questo si desume quella legge "che i maggiorenti sancirono d'accordo col popolo".
Quarto, rientra nell'essenza della legge umana di essere direttiva delle azioni umane. E in base a questo le leggi si distinguono secondo la materia di cui trattano, e vengono spesso denominate dai loro autori: di qui le distinzioni di Legge giulia degli adulteri, Legge cornelia dei sicari, e così via, non a motivo dei loro autori, ma delle cose di cui trattano.

[37660] Iª-IIae q. 95 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ius gentium est quidem aliquo modo naturale homini, secundum quod est rationalis, inquantum derivatur a lege naturali per modum conclusionis quae non est multum remota a principiis. Unde de facili in huiusmodi homines consenserunt. Distinguitur tamen a lege naturali, maxime ab eo quod est omnibus animalibus communis.

 

[37660] Iª-IIae q. 95 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il diritto delle genti in qualche modo è naturale per l'uomo, essere ragionevole, in quanto deriva dalla legge naturale come conclusione quasi immediata dei principi. Ecco perché gli uomini su tale diritto si sono trovati d'accordo. Tuttavia è distinto dalla legge naturale, specialmente da ciò che è comune anche a tutti gli animali.

[37661] Iª-IIae q. 95 a. 4 ad 2
Ad alia patet responsio ex his quae dicta sunt.

 

[37661] Iª-IIae q. 95 a. 4 ad 2
2-4. Le altre difficoltà sono risolte da quanto abbiamo già detto.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva