I-II, 93

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge eterna


Prima pars secundae partis
Quaestio 93
Prooemium

[37528] Iª-IIae q. 93 pr.
Deinde considerandum est de singulis legibus. Et primo, de lege aeterna; secundo, de lege naturali; tertio, de lege humana; quarto, de lege veteri; quinto, de lege nova, quae est lex Evangelii. De sexta autem lege, quae est lex fomitis, sufficiat quod dictum est cum de peccato originali ageretur. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, quid sit lex aeterna.
Secundo, utrum sit omnibus nota.
Tertio, utrum omnis lex ab ea derivetur.
Quarto, utrum necessaria subiiciantur legi aeternae.
Quinto, utrum contingentia naturalia subiiciantur legi aeternae.
Sexto, utrum omnes res humanae ei subiiciantur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 93
Proemio

[37528] Iª-IIae q. 93 pr.
Passiamo ora a trattare delle varie leggi. Primo, della legge eterna; secondo, della legge naturale; terzo, della legge umana; quarto, della legge antica; quinto, della legge nuova, che è la legge evangelica. A proposito della legge del fomite basta quello che abbiamo detto sopra, parlando del peccato originale.
Sul primo argomento si pongono sei quesiti:

1. Che cosa sia la legge eterna;
2. Se sia da tutti conosciuta;
3. Se ogni legge derivi da essa;
4. Se gli esseri necessari siano soggetti alla legge eterna;
5. Se vi siano soggetti gli esseri contingenti naturali;
6. Se vi siano soggette tutte le cose umane.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge eterna > Se la legge eterna sia la ragione suprema esistente in Dio


Prima pars secundae partis
Quaestio 93
Articulus 1

[37529] Iª-IIae q. 93 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod lex aeterna non sit ratio summa in Deo existens. Lex enim aeterna est una tantum. Sed rationes rerum in mente divina sunt plures, dicit enim Augustinus, in libro octoginta trium quaest., quod Deus singula fecit propriis rationibus. Ergo lex aeterna non videtur esse idem quod ratio in mente divina existens.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 93
Articolo 1

[37529] Iª-IIae q. 93 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la legge eterna non sia la ragione suprema esistente in Dio. Infatti:
1. La legge eterna è unica. Invece le ragioni delle cose esistenti nella mente di Dio sono molte: ché, a detta di S. Agostino, "Dio creò ogni cosa secondo la ragione di ciascuna". Dunque la legge eterna non s'identifica con la ragione esistente nella mente di Dio.

[37530] Iª-IIae q. 93 a. 1 arg. 2
Praeterea, de ratione legis est quod verbo promulgetur, ut supra dictum est. Sed verbum in divinis dicitur personaliter, ut in primo habitum est, ratio autem dicitur essentialiter. Non igitur idem est lex aeterna quod ratio divina.

 

[37530] Iª-IIae q. 93 a. 1 arg. 2
2. La promulgazione mediante la parola rientra nel concetto della legge, come si è detto. Ora, in Dio la Parola, o Verbo, è termine personale, secondo le spiegazioni date nella Prima Parte; mentre la ragione è un termine essenziale. Quindi la legge eterna non s'identifica con la ragione divina.

[37531] Iª-IIae q. 93 a. 1 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de vera Relig., apparet supra mentem nostram legem esse, quae veritas dicitur. Lex autem supra mentem nostram existens est lex aeterna. Ergo veritas est lex aeterna. Sed non est eadem ratio veritatis et rationis. Ergo lex aeterna non est idem quod ratio summa.

 

[37531] Iª-IIae q. 93 a. 1 arg. 3
3. S. Agostino scrive: "È chiaro che sopra la nostra mente esiste una legge che è la verità". Ma la legge esistente sopra la nostra mente è la legge eterna. Dunque la legge eterna è verità. Ora, la nozione di verità e quella di ragione non s'identificano. Perciò non possono identificarsi la legge eterna e la ragione suprema.

[37532] Iª-IIae q. 93 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in I de Lib. Arb., quod lex aeterna est summa ratio, cui semper obtemperandum est.

 

[37532] Iª-IIae q. 93 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna, che "la legge eterna è la ragione suprema, cui sempre bisogna sottostare".

[37533] Iª-IIae q. 93 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut in quolibet artifice praeexistit ratio eorum quae constituuntur per artem, ita etiam in quolibet gubernante oportet quod praeexistat ratio ordinis eorum quae agenda sunt per eos qui gubernationi subduntur. Et sicut ratio rerum fiendarum per artem vocatur ars vel exemplar rerum artificiatarum, ita etiam ratio gubernantis actus subditorum, rationem legis obtinet, servatis aliis quae supra esse diximus de legis ratione. Deus autem per suam sapientiam conditor est universarum rerum, ad quas comparatur sicut artifex ad artificiata, ut in primo habitum est. Est etiam gubernator omnium actuum et motionum quae inveniuntur in singulis creaturis, ut etiam in primo habitum est. Unde sicut ratio divinae sapientiae inquantum per eam cuncta sunt creata, rationem habet artis vel exemplaris vel ideae; ita ratio divinae sapientiae moventis omnia ad debitum finem, obtinet rationem legis. Et secundum hoc, lex aeterna nihil aliud est quam ratio divinae sapientiae, secundum quod est directiva omnium actuum et motionum.

 

[37533] Iª-IIae q. 93 a. 1 co.
RISPONDO: Come in ogni artefice preesiste la tecnica di quanto la sua arte produce, così in ogni governante preesiste un principio di ordine riguardante le azioni che dovranno essere compiute dai sudditi. E come la tecnica di quanto un mestiere produce si denomina appunto arte o prototipo delle cose prodotte, così il principio di governo di chi guida le azioni dei sudditi ha natura di legge, purché si verifichino le altre condizioni già assegnate per una legge. Ora, Dio con la sua sapienza è creatore di tutte le cose, verso le quali egli ha un rapporto simile a quello esistente tra l'artigiano e i suoi manufatti, come abbiamo spiegato nella Prima Parte. Perciò, la ragione della divina sapienza, come ha natura di arte, o di idea esemplare, in quanto principio creatore di tutte le cose; così ha natura di legge in quanto muove ogni cosa al debito fine. Ecco perché la legge eterna altro non è che la ragione o piano della divina sapienza, relativo ad ogni azione e ad ogni moto.

[37534] Iª-IIae q. 93 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus loquitur ibi de rationibus idealibus, quae respiciunt proprias naturas singularum rerum, et ideo in eis invenitur quaedam distinctio et pluralitas, secundum diversos respectus ad res, ut in primo habitum est. Sed lex dicitur directiva actuum in ordine ad bonum commune, ut supra dictum est. Ea autem quae sunt in seipsis diversa, considerantur ut unum, secundum quod ordinantur ad aliquod commune. Et ideo lex aeterna est una, quae est ratio huius ordinis.

 

[37534] Iª-IIae q. 93 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In quel testo S. Agostino parla delle idee che si riferiscono alla natura di ogni singola cosa: perciò in esse si riscontra una certa distinzione e pluralità, secondo i vari rapporti con le cose, come abbiamo visto nella Prima Parte. La legge invece, secondo le spiegazioni date, ha il compito di dirigere le azioni al bene comune. Ora, cose diverse in se stesse, in quanto sono ordinate a uno scopo comune, sono considerate come un'unica entità. Ecco perché unica è la legge eterna, ragione o principio di codesto ordine.

[37535] Iª-IIae q. 93 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod circa verbum quodcumque duo possunt considerari, scilicet ipsum verbum, et ea quae verbo exprimuntur. Verbum enim vocale est quiddam ab ore hominis prolatum; sed hoc verbo exprimuntur quae verbis humanis significantur. Et eadem ratio est de verbo hominis mentali, quod nihil est aliud quam quiddam mente conceptum, quo homo exprimit mentaliter ea de quibus cogitat. Sic igitur in divinis ipsum verbum, quod est conceptio paterni intellectus, personaliter dicitur, sed omnia quaecumque sunt in scientia patris, sive essentialia sive personalia, sive etiam Dei opera exprimuntur hoc verbo, ut patet per Augustinum, in XV de Trin. Et inter cetera quae hoc verbo exprimuntur, etiam ipsa lex aeterna verbo ipso exprimitur. Nec tamen propter hoc sequitur quod lex aeterna personaliter in divinis dicatur. Appropriatur tamen filio, propter convenientiam quam habet ratio ad verbum.

 

[37535] Iª-IIae q. 93 a. 1 ad 2
2. A proposito della parola si possono considerare due cose: la parola stessa, e le cose che esprime. Infatti la parola esterna è un'entità che emana dalla bocca dell'uomo; ma con essa vengono espresse le cose che l'uomo vuol significare. Lo stesso si dica della parola interiore, la quale altro non è che una cosa mentalmente concepita, e serve all'uomo per esprimere mentalmente le cose che pensa. Perciò anche in Dio il Verbo, che è concezione intellettiva del Padre, è termine personale: ma con esso viene espresso tutto ciò che è presente nella scienza del Padre, sia per gli attributi essenziali, che per quelli personali, sia ancora che si tratti delle opere di Dio, come S. Agostino dimostra. E tra le cose espresse con codesto Verbo c'è la legge eterna. Ma da ciò non segue che la legge eterna sia un attributo personale. Tuttavia viene appropriata al Figlio, per l'affinità esistente tra ragione e verbo.

[37536] Iª-IIae q. 93 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio intellectus divini aliter se habet ad res quam ratio intellectus humani. Intellectus enim humanus est mensuratus a rebus, ut scilicet conceptus hominis non sit verus propter seipsum, sed dicitur verus ex hoc quod consonat rebus, ex hoc enim quod res est vel non est, opinio vera vel falsa est. Intellectus vero divinus est mensura rerum, quia unaquaeque res intantum habet de veritate, inquantum imitatur intellectum divinum, ut in primo dictum est. Et ideo intellectus divinus est verus secundum se. Unde ratio eius est ipsa veritas.

 

[37536] Iª-IIae q. 93 a. 1 ad 3
3. Il rapporto dell'intelletto divino con le cose è ben diverso da quello dell'intelletto umano. Infatti quest'ultimo è misurato dalle cose, cosicché il pensiero umano non è vero per se stesso, ma si denomina vero quando è conforme alla realtà: e quindi "un'opinione è vera o falsa, per il fatto che la cosa è o non è". Invece l'intelletto divino è misura delle cose: poiché ciascuna di esse, come abbiamo visto nella Prima Parte, in tanto è vera in quanto imita l'intelletto divino. Perciò l'intelletto divino è vero per se stesso. E quindi la sua ragione, o pensiero, è la stessa verità.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge eterna > Se la legge eterna sia nota a tutti


Prima pars secundae partis
Quaestio 93
Articulus 2

[37537] Iª-IIae q. 93 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod lex aeterna non sit omnibus nota. Quia ut dicit apostolus, I ad Cor., quae sunt Dei, nemo novit nisi spiritus Dei. Sed lex aeterna est quaedam ratio in mente divina existens. Ergo omnibus est ignota nisi soli Deo.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 93
Articolo 2

[37537] Iª-IIae q. 93 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la legge eterna non sia nota a tutti. Infatti:
1. A detta dell'Apostolo, "le cose divine nessun altro le sa fuorché lo Spirito di Dio". Ma la legge eterna è una ragione esistente nella mente divina. Dunque essa è ignota a tutti all'infuori di Dio.

[37538] Iª-IIae q. 93 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicut Augustinus dicit, in libro de Lib. Arb., lex aeterna est qua iustum est ut omnia sint ordinatissima. Sed non omnes cognoscunt qualiter omnia sint ordinatissima. Non ergo omnes cognoscunt legem aeternam.

 

[37538] Iª-IIae q. 93 a. 2 arg. 2
2. S. Agostino insegna, che "eterna è quella legge secondo la quale è giusto che tutte le cose siano perfettamente ordinate". Ora, non tutti conoscono come tutte le cose sono perfettamente ordinate. Quindi non tutti conoscono la legge eterna.

[37539] Iª-IIae q. 93 a. 2 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de vera Relig., quod lex aeterna est de qua homines iudicare non possunt. Sed sicut in I Ethic. dicitur, unusquisque bene iudicat quae cognoscit. Ergo lex aeterna non est nobis nota.

 

[37539] Iª-IIae q. 93 a. 2 arg. 3
3. Sempre secondo S. Agostino, "la legge eterna è quella di cui gli uomini non sono in grado di giudicare". Ma, a dire di Aristotele, "chiunque giudica bene le cose che conosce". Dunque noi non conosciamo la legge eterna.

[37540] Iª-IIae q. 93 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Lib. Arb., quod aeternae legis notio nobis impressa est.

 

[37540] Iª-IIae q. 93 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma, che "la nozione della legge eterna è impressa in noi".

[37541] Iª-IIae q. 93 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod dupliciter aliquid cognosci potest, uno modo, in seipso; alio modo, in suo effectu, in quo aliqua similitudo eius invenitur; sicut aliquis non videns solem in sua substantia, cognoscit ipsum in sua irradiatione. Sic igitur dicendum est quod legem aeternam nullus potest cognoscere secundum quod in seipsa est, nisi solum beati, qui Deum per essentiam vident. Sed omnis creatura rationalis ipsam cognoscit secundum aliquam eius irradiationem, vel maiorem vel minorem. Omnis enim cognitio veritatis est quaedam irradiatio et participatio legis aeternae, quae est veritas incommutabilis, ut Augustinus dicit, in libro de vera Relig. Veritatem autem omnes aliqualiter cognoscunt, ad minus quantum ad principia communia legis naturalis. In aliis vero quidam plus et quidam minus participant de cognitione veritatis; et secundum hoc etiam plus vel minus cognoscunt legem aeternam.

 

[37541] Iª-IIae q. 93 a. 2 co.
RISPONDO: Una cosa può essere conosciuta in due maniere: primo, in se stessa; secondo, nell'effetto che ne contiene una somiglianza. Chi, p. es., non vede il sole direttamente, può conoscerlo nella sua irradiazione. Lo stesso si dica della legge eterna: nessuno la può conoscere come è in se stessa, all'infuori dei beati che vedono Dio per essenza. Ma qualsiasi creatura ragionevole la conosce, più o meno bene, nelle sue irradiazioni. Infatti ogni conoscenza della verità è una irradiazione o partecipazione della legge eterna, la quale, come si esprime S. Agostino, è la verità immutabile. E la verità tutti in qualche modo la conoscono, per lo meno nei primi principi della legge naturale. Per il resto alcuni partecipano di più altri meno codesta conoscenza della verità; e quindi diversamente conoscono la legge eterna.

[37542] Iª-IIae q. 93 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ea quae sunt Dei, in seipsis quidem cognosci a nobis non possunt, sed tamen in effectibus suis nobis manifestantur, secundum illud Rom. I, invisibilia Dei per ea quae facta sunt, intellecta, conspiciuntur.

 

[37542] Iª-IIae q. 93 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le cose divine non possono essere da noi conosciute in se stesse; tuttavia ci si rendono manifeste nei loro effetti, secondo l'espressione dell'Apostolo: "Le perfezioni invisibili di Dio, comprendendosi dalle cose fatte, si rendono visibili".

[37543] Iª-IIae q. 93 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod legem aeternam etsi unusquisque cognoscat pro sua capacitate, secundum modum praedictum, nullus tamen eam comprehendere potest, non enim totaliter manifestari potest per suos effectus. Et ideo non oportet quod quicumque cognoscit legem aeternam secundum modum praedictum, cognoscat totum ordinem rerum, quo omnia sunt ordinatissima.

 

[37543] Iª-IIae q. 93 a. 2 ad 2
2. Sebbene ciascuno conosca, come abbiamo detto, la legge eterna secondo la propria capacità, tuttavia nessuno può arrivare ad averne la comprensione: essa infatti non può manifestarsi totalmente nei suoi effetti. Perciò non segue che chiunque conosce la legge eterna nel modo indicato, conosca pure tutto l'ordine delle cose, che rende queste perfettamente ordinate.

[37544] Iª-IIae q. 93 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod iudicare de aliquo potest intelligi dupliciter. Uno modo, sicut vis cognitiva diiudicat de proprio obiecto; secundum illud Iob XII, nonne auris verba diiudicat, et fauces comedentis saporem? Et secundum istum modum iudicii, philosophus dicit quod unusquisque bene iudicat quae cognoscit, iudicando scilicet an sit verum quod proponitur. Alio modo, secundum quod superior iudicat de inferiori quodam practico iudicio, an scilicet ita debeat esse vel non ita. Et sic nullus potest iudicare de lege aeterna.

 

[37544] Iª-IIae q. 93 a. 2 ad 3
3. Si può giudicare di una cosa in due maniere. Primo, come una potenza conoscitiva giudica del proprio oggetto; conforme alla domanda della Scrittura: "Non discerne forse l'orecchio le parole, come il palato di chi mangia (discerne) il sapore?". È alludendo a questo tipo di giudizio che il Filosofo può affermare, che "chiunque giudica bene le cose che conosce", in quanto può giudicare se è vero quanto gli viene proposto. Secondo, come un superiore giudica dell'inferiore mediante un giudizio pratico, così da stabilire se deve comportarsi in un modo o in un altro. E in questo senso nessuno può giudicare della legge eterna.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge eterna > Se ogni legge derivi dalla legge eterna


Prima pars secundae partis
Quaestio 93
Articulus 3

[37545] Iª-IIae q. 93 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non omnis lex a lege aeterna derivetur. Est enim quaedam lex fomitis, ut supra dictum est. Ipsa autem non derivatur a lege divina, quae est lex aeterna, ad ipsam enim pertinet prudentia carnis, de qua apostolus dicit, ad Rom. VIII, quod legi Dei non potest esse subiecta. Ergo non omnis lex procedit a lege aeterna.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 93
Articolo 3

[37545] Iª-IIae q. 93 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non tutte le leggi derivino dalla legge eterna. Infatti:
1. Sopra abbiamo visto che esiste la legge del fomite. Ora, essa non può derivare da una legge divina, quale è la legge eterna: ad essa infatti appartiene la prudenza della carne, che, a detta dell'Apostolo, "non sta soggetta alla legge divina". Dunque non tutte le leggi derivano dalla legge eterna.

[37546] Iª-IIae q. 93 a. 3 arg. 2
Praeterea, a lege aeterna nihil iniquum procedere potest, quia sicut dictum est, lex aeterna est secundum quam iustum est ut omnia sint ordinatissima. Sed quaedam leges sunt iniquae; secundum illud Isaiae X, vae qui condunt leges iniquas. Ergo non omnis lex procedit a lege aeterna.

 

[37546] Iª-IIae q. 93 a. 3 arg. 2
2. Dalla legge eterna non può derivare niente d'iniquo; poiché, come abbiamo ricordato, "eterna è quella legge secondo la quale è giusto che tutte le cose siano perfettamente ordinate". Ma certe leggi sono ingiuste, come appare dalla minaccia di Isaia: "Guai a coloro che emanano leggi inique". Quindi le leggi non derivano tutte dalla legge eterna.

[37547] Iª-IIae q. 93 a. 3 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in I de Lib. Arbit., quod lex quae populo regendo scribitur, recte multa permittit quae per divinam providentiam vindicantur. Sed ratio divinae providentiae est lex aeterna, ut dictum est. Ergo nec etiam omnis lex recta procedit a lege aeterna.

 

[37547] Iª-IIae q. 93 a. 3 arg. 3
3. S. Agostino insegna, che "la legge scritta per governare un popolo permette giustificatamente molte cose che saranno punite dalla divina provvidenza". Ora, la ragione della divina provvidenza è la legge eterna, secondo le spiegazioni date. Perciò neppure tutte le leggi giuste procedono dalla legge eterna.

[37548] Iª-IIae q. 93 a. 3 s. c.
Sed contra est quod, Prov. VIII, divina sapientia dicit, per me reges regnant, et legum conditores iusta decernunt. Ratio autem divinae sapientiae est lex aeterna, ut supra dictum est. Ergo omnes leges a lege aeterna procedunt.

 

[37548] Iª-IIae q. 93 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: La divina Sapienza proclama: "Per me regnano i re e i legislatori decretano il giusto". Ma la ragione della divina sapienza non è che la legge eterna, secondo le spiegazioni precedenti. Dunque tutte le leggi derivano dalla legge eterna.

[37549] Iª-IIae q. 93 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, lex importat rationem quandam directivam actuum ad finem. In omnibus autem moventibus ordinatis oportet quod virtus secundi moventis derivetur a virtute moventis primi, quia movens secundum non movet nisi inquantum movetur a primo. Unde et in omnibus gubernantibus idem videmus, quod ratio gubernationis a primo gubernante ad secundos derivatur, sicut ratio eorum quae sunt agenda in civitate, derivatur a rege per praeceptum in inferiores administratores. Et in artificialibus etiam ratio artificialium actuum derivatur ab architectore ad inferiores artifices, qui manu operantur. Cum ergo lex aeterna sit ratio gubernationis in supremo gubernante, necesse est quod omnes rationes gubernationis quae sunt in inferioribus gubernantibus, a lege aeterna deriventur. Huiusmodi autem rationes inferiorum gubernantium sunt quaecumque aliae leges praeter legem aeternam. Unde omnes leges, inquantum participant de ratione recta, intantum derivantur a lege aeterna. Et propter hoc Augustinus dicit, in I de Lib. Arb., quod in temporali lege nihil est iustum ac legitimum, quod non ex lege aeterna homines sibi derivaverunt.

 

[37549] Iª-IIae q. 93 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo già dimostrato, la legge implica un principio, o ragione direttiva dell'agire verso il fine. Ora, in una serie ordinata di motori è necessario che l'impulso del secondo derivi dall'impulso del primo: poiché il secondo non muove che in forza del primo motore. La stessa cosa si può riscontrare a proposito dei governanti, poiché il piano di governo deriva dal capo ai dipendenti: così le disposizioni relative al governo di uno stato derivano dal re mediante il comando imposto agli ufficiali subalterni. Del resto anche nel campo della tecnica la direttiva del lavoro giunge agli artefici subalterni, che lo compiono con le loro mani, dall'architetto. Perciò, essendo la legge eterna il piano, o ragione di governo esistente nel supremo governante, è necessario che tutte le direttive dei governanti subalterni derivino dalla legge eterna. Cosicché tutte le azioni derivano dalla legge eterna, nella misura che si uniformano alla retta ragione. Ecco perché S. Agostino afferma, che "nelle leggi umane niente è giusto e legittimo, se non quanto è derivato dalla legge eterna".

[37550] Iª-IIae q. 93 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod fomes habet rationem legis in homine, inquantum est poena consequens divinam iustitiam, et secundum hoc manifestum est quod derivatur a lege aeterna. Inquantum vero inclinat ad peccatum, sic contrariatur legi Dei, et non habet rationem legis, ut ex supradictis patet.

 

[37550] Iª-IIae q. 93 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il fomite ha nell'uomo natura di legge in quanto è una punizione inflitta dalla divina giustizia: e da questo lato deriva dalla legge eterna. Invece come inclinazione al peccato è contrario alla legge di Dio, e non ha natura di legge, come sopra abbiamo dimostrato.

[37551] Iª-IIae q. 93 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod lex humana intantum habet rationem legis, inquantum est secundum rationem rectam, et secundum hoc manifestum est quod a lege aeterna derivatur. Inquantum vero a ratione recedit, sic dicitur lex iniqua, et sic non habet rationem legis, sed magis violentiae cuiusdam. Et tamen in ipsa lege iniqua inquantum servatur aliquid de similitudine legis propter ordinem potestatis eius qui legem fert, secundum hoc etiam derivatur a lege aeterna, omnis enim potestas a domino Deo est, ut dicitur Rom. XIII.

 

[37551] Iª-IIae q. 93 a. 3 ad 2
2. La legge umana in tanto ha natura di legge, in quanto si uniforma alla retta ragione: e in tal senso deriva evidentemente dalla legge eterna. Ma quando si scosta dalla ragione, codesta legge è iniqua: e allora non ha natura di legge, ma piuttosto di violenza. - Tuttavia anche la legge iniqua, per quell'aspetto che salva le apparenze di legge, e cioè per il potere di colui che la emana, ha una derivazione dalla legge eterna: poiché, a detta di S. Paolo, "ogni potestà viene da Dio".

[37552] Iª-IIae q. 93 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod lex humana dicitur aliqua permittere, non quasi ea approbans, sed quasi ea dirigere non potens. Multa autem diriguntur lege divina quae dirigi non possunt lege humana, plura enim subduntur causae superiori quam inferiori. Unde hoc ipsum quod lex humana non se intromittat de his quae dirigere non potest, ex ordine legis aeternae provenit. Secus autem esset si approbaret ea quae lex aeterna reprobat. Unde ex hoc non habetur quod lex humana non derivetur a lege aeterna, sed quod non perfecte eam assequi possit.

 

[37552] Iª-IIae q. 93 a. 3 ad 3
3. Si dice che la legge umana certe cose le permette, non nel senso che le approvi, ma perché è incapace di regolarle. Ed è vero che la legge divina regola molte cose, le quali sfuggono alla legge umana: infatti una causa superiore si estende di più di una causa inferiore. Perciò il fatto stesso che la legge umana non s'impegna a regolare quello che non è in suo potere, deriva dalla legge eterna. Diverso sarebbe il caso, se codesta legge approvasse ciò che la legge eterna riprova. Ciò, quindi, non dimostra che la legge umana non derivi dalla legge eterna, ma che non è in grado di adeguarvisi perfettamente.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge eterna > Se le cose necessarie ed eterne siano soggette alla legge eterna


Prima pars secundae partis
Quaestio 93
Articulus 4

[37553] Iª-IIae q. 93 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod necessaria et aeterna subiiciantur legi aeternae. Omne enim quod rationabile est, rationi subditur. Sed voluntas divina est rationabilis, cum sit iusta. Ergo rationi subditur. Sed lex aeterna est ratio divina. Ergo voluntas Dei subditur legi aeternae. Voluntas autem Dei est aliquod aeternum. Ergo etiam aeterna et necessaria legi aeternae subduntur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 93
Articolo 4

[37553] Iª-IIae q. 93 a. 4 arg. 1
SEMBRA che le cose necessarie ed eterne siano soggette alla legge eterna. Infatti:
1. Tutto ciò che è razionale è soggetto alla ragione. Ora, la divina volontà è razionale, perché giusta. Dunque è soggetta alla ragione. Ma la legge eterna non è che la ragione divina. Quindi la volontà di Dio è soggetta alla legge eterna. Ora, la volontà di Dio è qualche cosa di eterno. Dunque anche le cose eterne e necessarie sono soggette alla legge eterna.

[37554] Iª-IIae q. 93 a. 4 arg. 2
Praeterea, quidquid subiicitur regi, subiicitur legi regis. Filius autem, ut dicitur I ad Cor. XV, subiectus erit Deo et patri, cum tradiderit ei regnum. Ergo filius, qui est aeternus, subiicitur legi aeternae.

 

[37554] Iª-IIae q. 93 a. 4 arg. 2
2. Le cose che sono soggette al dominio del re son soggette alle sue leggi. Ora, il Figlio, come si esprime S. Paolo, "sarà sottoposto al Padre, quando gli consegnerà il regno". Perciò il Figlio, che è eterno, è soggetto alla legge eterna.

[37555] Iª-IIae q. 93 a. 4 arg. 3
Praeterea, lex aeterna est ratio divinae providentiae. Sed multa necessaria subduntur divinae providentiae, sicut permanentia substantiarum incorporalium et corporum caelestium. Ergo legi aeternae subduntur etiam necessaria.

 

[37555] Iª-IIae q. 93 a. 4 arg. 3
3. La legge eterna è la ragione della divina provvidenza. Ma alla divina provvidenza sono soggette molte cose necessarie: p. es., le proprietà immutabili delle sostanze incorporee, e dei corpi celesti. Dunque alla legge eterna sono soggette anche le cose necessarie.

[37556] Iª-IIae q. 93 a. 4 s. c.
Sed contra, ea quae sunt necessaria, impossibile est aliter se habere, unde cohibitione non indigent. Sed imponitur hominibus lex ut cohibeantur a malis, ut ex supradictis patet. Ergo ea quae sunt necessaria, legi non subduntur.

 

[37556] Iª-IIae q. 93 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Le cose necessarie sono nell'impossibilità di essere disposte altrimenti: e quindi non hanno bisogno di freno. Invece la legge è imposta agli uomini perché si trattengano dal compiere il male, secondo le spiegazioni date. Perciò le cose necessarie non sono soggette alla legge.

[37557] Iª-IIae q. 93 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, lex aeterna est ratio divinae gubernationis. Quaecumque ergo divinae gubernationi subduntur, subiiciuntur etiam legi aeternae, quae vero gubernationi aeternae non subduntur, neque legi aeternae subduntur. Horum autem distinctio attendi potest ex his quae circa nos sunt. Humanae enim gubernationi subduntur ea quae per homines fieri possunt, quae vero ad naturam hominis pertinent, non subduntur gubernationi humanae, scilicet quod homo habeat animam, vel manus aut pedes. Sic igitur legi aeternae subduntur omnia quae sunt in rebus a Deo creatis, sive sint contingentia sive sint necessaria, ea vero quae pertinent ad naturam vel essentiam divinam, legi aeternae non subduntur, sed sunt realiter ipsa lex aeterna.

 

[37557] Iª-IIae q. 93 a. 4 co.
RISPONDO: La legge eterna, come sopra abbiamo visto, è la ragione direttiva del governo divino. Perciò tutte le cose che sono soggette al governo di Dio, sono soggette alla legge eterna: quanto invece non è soggetto a codesto governo, non è soggetto neppure alla legge. Codesta distinzione si può chiarire con un fatto d'esperienza. Al governo dell'uomo sono soggette quelle cose che un uomo può compiere: ma quelle che appartengono alla natura dell'uomo, mettiamo l'avere un'anima, le mani o i piedi, non sono soggette a codesto governo. Così alla legge eterna sono soggette tutte le cose che Dio compie nel creato, siano esse contingenti o necessarie: quanto invece appartiene alla natura o all'essenza divina non è soggetto alla legge eterna, ma si identifica realmente con essa.

[37558] Iª-IIae q. 93 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod de voluntate Dei dupliciter possumus loqui. Uno modo, quantum ad ipsam voluntatem, et sic, cum voluntas Dei sit ipsa eius essentia, non subditur gubernationi divinae neque legi aeternae, sed est idem quod lex aeterna. Alio modo possumus loqui de voluntate divina quantum ad ipsa quae Deus vult circa creaturas, quae quidem subiecta sunt legi aeternae, inquantum horum ratio est in divina sapientia. Et ratione horum, voluntas Dei dicitur rationabilis. Alioquin, ratione sui ipsius, magis est dicenda ipsa ratio.

 

[37558] Iª-IIae q. 93 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Possiamo parlare della volontà di Dio in due sensi. Primo, per indicare la volontà medesima: e in tal senso, la volontà divina non è soggetta né al governo divino né alla legge eterna, ma si identifica con la legge eterna, perché è la stessa essenza di Dio. Secondo, per indicare le cose che Dio vuole intorno alle creature: e queste sono soggette alla legge eterna, in quanto le ragioni di esse si trovano nella divina sapienza. Rispetto a codeste ragioni la volontà di Dio si dice razionale. Altrimenti, cioè per se medesima, dovrebbe chiamarsi addirittura ragione.

[37559] Iª-IIae q. 93 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod filius Dei non est a Deo factus, sed naturaliter ab ipso genitus. Et ideo non subditur divinae providentiae aut legi aeternae, sed magis ipse est lex aeterna per quandam appropriationem, ut patet per Augustinum, in libro de vera Relig. Dicitur autem esse subiectus patri ratione humanae naturae, secundum quam etiam pater dicitur esse maior eo.

 

[37559] Iª-IIae q. 93 a. 4 ad 2
2. Il Figlio di Dio non è creato da Dio, ma da lui generato. Perciò non è soggetto né alla divina provvidenza, né alla legge eterna: ché piuttosto egli stesso è, per una certa appropriazione, la legge eterna, come spiega S. Agostino. Ma si dice che è soggetto al Padre a motivo dell'umana natura (assunta), secondo la quale si dice pure che il Padre è maggiore di lui.

[37560] Iª-IIae q. 93 a. 4 ad 3
Tertium concedimus, quia procedit de necessariis creatis.

 

[37560] Iª-IIae q. 93 a. 4 ad 3
3. Accettiamo la conclusione del terzo argomento; perché si riferisce a enti necessari creati.

[37561] Iª-IIae q. 93 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut philosophus dicit, in V Metaphys., quaedam necessaria habent causam suae necessitatis, et sic hoc ipsum quod impossibile est ea aliter esse, habent ab alio. Et hoc ipsum est cohibitio quaedam efficacissima, nam quaecumque cohibentur, intantum cohiberi dicuntur, inquantum non possunt aliter facere quam de eis disponatur.

 

[37561] Iª-IIae q. 93 a. 4 ad 4
4. Come nota il Filosofo, ci sono dei necessari che hanno una causa della loro necessità: cosicché la loro impossibilità ad essere altrimenti è ricevuta da altri. E ciò costituisce quasi come un freno sommamente efficace: poiché le cose che subiscono una restrizione, sono appunto raffrenate in quanto non possono fare diversamente da come altri dispone di esse.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge eterna > Se gli esseri fisici contingenti siano soggetti alla legge eterna


Prima pars secundae partis
Quaestio 93
Articulus 5

[37562] Iª-IIae q. 93 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod naturalia contingentia non subsint legi aeternae. Promulgatio enim est de ratione legis, ut supra dictum est. Sed promulgatio non potest fieri nisi ad creaturas rationales, quibus potest aliquid denuntiari. Ergo solae creaturae rationales subsunt legi aeternae. Non ergo naturalia contingentia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 93
Articolo 5

[37562] Iª-IIae q. 93 a. 5 arg. 1
SEMBRA che gli esseri fisici contingenti non siano soggetti alla legge eterna. Infatti:
1. La promulgazione è essenziale alla legge, come abbiamo visto sopra. Ma la promulgazione può farsi solo a delle creature ragionevoli, capaci di ascoltare un enunziato. Quindi le sole creature ragionevoli sono soggette alla legge eterna; non già gli esseri fisici contingenti.

[37563] Iª-IIae q. 93 a. 5 arg. 2
Praeterea, ea quae obediunt rationi, participant aliqualiter ratione, ut dicitur in I Ethic. Lex autem aeterna est ratio summa, ut supra dictum est. Cum igitur naturalia contingentia non participent aliqualiter ratione, sed penitus sint irrationabilia, videtur quod non subsint legi aeternae.

 

[37563] Iª-IIae q. 93 a. 5 arg. 2
2. A dire di Aristotele, "ciò che obbedisce alla ragione partecipa in qualche modo della ragione". Perciò, siccome gli esseri fisici contingenti non partecipano la ragione, essendo del tutto irragionevoli, non possono essere soggetti alla legge eterna.

[37564] Iª-IIae q. 93 a. 5 arg. 3
Praeterea, lex aeterna est efficacissima. Sed in naturalibus contingentibus accidit defectus. Non ergo subsunt legi aeternae.

 

[37564] Iª-IIae q. 93 a. 5 arg. 3
3. La legge eterna è sommamente efficace. Ora, negli esseri fisici contingenti ci sono dei difetti. Dunque essi non sono soggetti alla legge eterna.

[37565] Iª-IIae q. 93 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Prov. VIII, quando circumdabat mari terminum suum, et legem ponebat aquis ne transirent fines suos.

 

[37565] Iª-IIae q. 93 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: La Scrittura parla di "quando (Dio) segnava in giro al mare il suo confine, e poneva una legge alle acque, affinché non oltrepassassero le sponde".

[37566] Iª-IIae q. 93 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod aliter dicendum est de lege hominis, et aliter de lege aeterna, quae est lex Dei. Lex enim hominis non se extendit nisi ad creaturas rationales quae homini subiiciuntur. Cuius ratio est quia lex est directiva actuum qui conveniunt subiectis gubernationi alicuius, unde nullus, proprie loquendo, suis actibus legem imponit. Quaecumque autem aguntur circa usum rerum irrationalium homini subditarum, aguntur per actum ipsius hominis moventis huiusmodi res, nam huiusmodi irrationales creaturae non agunt seipsas, sed ab aliis aguntur, ut supra habitum est. Et ideo rebus irrationalibus homo legem imponere non potest, quantumcumque ei subiiciantur. Rebus autem rationalibus sibi subiectis potest imponere legem, inquantum suo praecepto, vel denuntiatione quacumque, imprimit menti earum quandam regulam quae est principium agendi. Sicut autem homo imprimit, denuntiando, quoddam interius principium actuum homini sibi subiecto, ita etiam Deus imprimit toti naturae principia propriorum actuum. Et ideo per hunc modum dicitur Deus praecipere toti naturae; secundum illud Psalmi CXLVIII, praeceptum posuit, et non praeteribit. Et per hanc etiam rationem omnes motus et actiones totius naturae legi aeternae subduntur. Unde alio modo creaturae irrationales subduntur legi aeternae, inquantum moventur a divina providentia, non autem per intellectum divini praecepti, sicut creaturae rationales.

 

[37566] Iª-IIae q. 93 a. 5 co.
RISPONDO: La condizione della legge eterna, che è legge divina, è diversa dalla condizione della legge umana. Infatti quest'ultima si estende alle sole creature ragionevoli, che all'uomo sono soggette. E ciò si deve al fatto che la legge ha il compito di regolare gli atti ben appropriati dei sudditi: e quindi nessuno, a tutto rigore, può imporre una legge ai propri atti. Ora, tutte le azioni che si compiono nell'usare gli esseri privi di ragione soggetti all'uomo, sono compiute in forza di un atto posto dall'uomo che li mette in movimento: poiché codeste creature irragionevoli non operano guidando se stesse, ma sono adoperate da altri, come sopra abbiamo spiegato. Perciò l'uomo è incapace di imporre una legge agli esseri irragionevoli, per quanto gli siano soggetti. Invece può imporre una legge agli esseri ragionevoli che gli sono sottoposti, imprimendo, col suo comando o con un qualsiasi enunziato, una regola o un principio operativo nella loro mente.
Ora, come l'uomo può imprimere con un enunziato il principio interiore di certi atti nei suoi sudditi, così Dio imprime in tutta la natura i principi dell'operazione di essa. Ecco perché si può dire che Dio comanda a tutta la natura, secondo l'espressione del Salmo: "Una legge pose, che non passerà". Ed ecco perché tutti i moti e tutti gli atti di tutta la natura sono soggetti alla legge eterna. Perciò le creature irragionevoli, essendo mosse dalla divina provvidenza, sono soggette alla legge eterna, non già nel senso che intendono il comando di Dio, come le creature ragionevoli, ma in un'altra maniera.

[37567] Iª-IIae q. 93 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hoc modo se habet impressio activi principii intrinseci, quantum ad res naturales, sicut se habet promulgatio legis quantum ad homines, quia per legis promulgationem imprimitur hominibus quoddam directivum principium humanorum actuum, ut dictum est.

 

[37567] Iª-IIae q. 93 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'inserimento del principio attivo intrinseco negli esseri fisici equivale alla promulgazione della legge rispetto agli uomini: poiché la promulgazione della legge inserisce negli uomini, come abbiamo spiegato, un principio direttivo dei loro atti.

[37568] Iª-IIae q. 93 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod creaturae irrationales non participant ratione humana, nec ei obediunt, participant tamen, per modum obedientiae, ratione divina. Ad plura enim se extendit virtus rationis divinae quam virtus rationis humanae. Et sicut membra corporis humani moventur ad imperium rationis, non tamen participant ratione, quia non habent aliquam apprehensionem ordinatam ad rationem; ita etiam creaturae irrationales moventur a Deo, nec tamen propter hoc sunt rationales.

 

[37568] Iª-IIae q. 93 a. 5 ad 2
2. Le creature irragionevoli non partecipano la ragione umana, e non le obbediscono: invece partecipano, con la loro obbedienza, della ragione divina. Infatti la virtù della ragione divina è più estesa nei suoi effetti della virtù della ragione umana. E come le membra del corpo umano si muovono al comando della ragione, senza parteciparne, non avendo nessuna conoscenza che possa coordinarvele; così le creature irragionevoli sono mosse da Dio, senza per questo diventare ragionevoli.

[37569] Iª-IIae q. 93 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod defectus qui accidunt in rebus naturalibus, quamvis sint praeter ordinem causarum particularium, non tamen sunt praeter ordinem causarum universalium; et praecipue causae primae, quae Deus est, cuius providentiam nihil subterfugere potest, ut in primo dictum est. Et quia lex aeterna est ratio divinae providentiae, ut dictum est, ideo defectus rerum naturalium legi aeternae subduntur.

 

[37569] Iª-IIae q. 93 a. 5 ad 3
3. I difetti che notiamo negli esseri fisici, sebbene avvengano contro l'ordine delle cause particolari, tuttavia non escludono l'ordine delle cause universali; e specialmente della causa prima, che è Dio, alla cui provvidenza nessuno può sottrarsi, come abbiamo spiegato nella Prima Parte. E poiché la legge eterna è la ragione direttiva della divina provvidenza, i difetti degli esseri fisici ricadono sotto la legge eterna.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge eterna > Se tutte le cose umane siano soggette alla legge eterna


Prima pars secundae partis
Quaestio 93
Articulus 6

[37570] Iª-IIae q. 93 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod non omnes res humanae subiiciantur legi aeternae. Dicit enim apostolus, ad Gal. V, si spiritu ducimini, non estis sub lege. Sed viri iusti, qui sunt filii Dei per adoptionem, spiritu Dei aguntur; secundum illud Rom. VIII, qui spiritu Dei aguntur, hi filii Dei sunt. Ergo non omnes homines sunt sub lege aeterna.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 93
Articolo 6

[37570] Iª-IIae q. 93 a. 6 arg. 1
SEMBRA che non tutte le cose umane siano soggette alla legge eterna. Infatti:
1. L'Apostolo insegna: "Se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete più sotto la legge". Ora, i giusti, che sono figli di Dio per adozione, si lasciano guidare dallo Spirito di Dio, ottenendo così la divina figliolanza, secondo l'espressione paolina: "Quanti sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio". Dunque non tutti gli uomini sono soggetti alla legge eterna.

[37571] Iª-IIae q. 93 a. 6 arg. 2
Praeterea, apostolus dicit, ad Rom. VIII, prudentia carnis inimica est Deo, legi enim Dei subiecta non est. Sed multi homines sunt in quibus prudentia carnis dominatur. Ergo legi aeternae, quae est lex Dei, non subiiciuntur omnes homines.

 

[37571] Iª-IIae q. 93 a. 6 arg. 2
2. L'Apostolo ha scritto pure, che "la prudenza della carne è nemica di Dio, perché non è soggetta alla legge divina". Ma gli uomini in cui domina la prudenza della carne sono una moltitudine. Quindi gli uomini non sono tutti soggetti alla legge eterna, che è legge divina.

[37572] Iª-IIae q. 93 a. 6 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in I de Lib. Arb., quod lex aeterna est qua mali miseriam, boni vitam beatam merentur. Sed homines iam beati, vel iam damnati, non sunt in statu merendi. Ergo non subsunt legi aeternae.

 

[37572] Iª-IIae q. 93 a. 6 arg. 3
3. S. Agostino spiega, che "la legge eterna è quella che ai malvagi fa meritare la dannazione, e ai buoni la vita eterna". Ma gli uomini che sono già beati o dannati non possono più meritare. Perciò non sono soggetti alla legge eterna.

[37573] Iª-IIae q. 93 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, nullo modo aliquid legibus summi creatoris ordinatorisque subtrahitur, a quo pax universitatis administratur.

 

[37573] Iª-IIae q. 93 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Niente di quanto giova alla pace dell'universo può sottrarsi in qualche modo alle leggi del Creatore e dell'Ordinatore supremo".

[37574] Iª-IIae q. 93 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod duplex est modus quo aliquid subditur legi aeternae, ut ex supradictis patet, uno modo, inquantum participatur lex aeterna per modum cognitionis; alio modo, per modum actionis et passionis, inquantum participatur per modum principii motivi. Et hoc secundo modo subduntur legi aeternae irrationales creaturae, ut dictum est. Sed quia rationalis natura, cum eo quod est commune omnibus creaturis, habet aliquid sibi proprium inquantum est rationalis, ideo secundum utrumque modum legi aeternae subditur, quia et notionem legis aeternae aliquo modo habet, ut supra dictum est; et iterum unicuique rationali creaturae inest naturalis inclinatio ad id quod est consonum legi aeternae; sumus enim innati ad habendum virtutes, ut dicitur in II Ethic. Uterque tamen modus imperfectus quidem est, et quodammodo corruptus, in malis; in quibus et inclinatio naturalis ad virtutem depravatur per habitum vitiosum; et iterum ipsa naturalis cognitio boni in eis obtenebratur per passiones et habitus peccatorum. In bonis autem uterque modus invenitur perfectior, quia et supra cognitionem naturalem boni, superadditur eis cognitio fidei et sapientiae; et supra naturalem inclinationem ad bonum, superadditur eis interius motivum gratiae et virtutis. Sic igitur boni perfecte subsunt legi aeternae, tanquam semper secundum eam agentes. Mali autem subsunt quidem legi aeternae, imperfecte quidem quantum ad actiones ipsorum, prout imperfecte cognoscunt et imperfecte inclinantur ad bonum, sed quantum deficit ex parte actionis, suppletur ex parte passionis, prout scilicet intantum patiuntur quod lex aeterna dictat de eis, inquantum deficiunt facere quod legi aeternae convenit. Unde Augustinus dicit, in I de Lib. Arb., iustos sub aeterna lege agere existimo. Et in libro de catechizandis rudibus, dicit quod Deus ex iusta miseria animarum se deserentium, convenientissimis legibus inferiores partes creaturae suae novit ornare.

 

[37574] Iª-IIae q. 93 a. 6 co.
RISPONDO: Già nell'articolo precedente abbiamo detto, che una cosa può essere soggetta alla legge eterna in due maniere: primo, partecipandone la conoscenza; secondo, ricevendone o eseguendone gli impulsi, per una partecipazione di essa in qualità di principio motore intrinseco. Ed è in questa seconda maniera, come abbiamo visto, che sono soggette alla legge eterna le creature irragionevoli. Ma la creatura ragionevole, poiché è soggetta alla legge eterna in tutte e due le maniere, oltre a quanto possiede in comune con gli altri esseri, ha delle proprietà esclusive in quanto provvista di ragione. Essa infatti possiede in qualche modo la nozione della legge eterna, come sopra abbiamo detto; e inoltre in ogni creatura ragionevole esiste un'inclinazione naturale verso quanto è conforme alla legge eterna; ché a detta di Aristotele, "siamo inclinati per natura ad avere le virtù".
Tuttavia codesti due tipi d'influsso sono imperfetti e in qualche maniera corrotti nei malvagi; poiché in questi ultimi l'inclinazione naturale alla virtù è depravata dal vizio; e la stessa conoscenza naturale del bene viene ottenebrata dalle passioni e dagli abiti peccaminosi. Invece nei buoni i due influssi si rivelano rafforzati: poiché oltre alla conoscenza naturale del bene si aggiunge in essi la conoscenza della fede e del dono di sapienza; e alla naturale inclinazione al bene si aggiunge l'interno impulso della grazia e della virtù.
Perciò i buoni sono soggetti perfettamente alla legge eterna, perché agiscono sempre uniformandosi ad essa. Invece i malvagi vi sono anch'essi soggetti, però imperfettamente rispetto al loro agire (spontaneo), data l'imperfezione della loro conoscenza e della loro inclinazione al bene. Ma quanto manca nell'agire viene compensato dal subire; poiché essi sono costretti a subire il dettame della legge eterna, nella misura che si rifiutano di compiere quanto ad essa è conforme. Di qui le due affermazioni di S. Agostino: "Penso che i giusti agiscano sotto l'influsso della legge eterna"; "Dio ha saputo disporre con leggi sapientissime le parti più basse del creato, facendone la giusta punizione delle anime che lo abbandonano".

[37575] Iª-IIae q. 93 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illud verbum apostoli potest intelligi dupliciter. Uno modo, ut esse sub lege intelligatur ille qui nolens obligationi legis subditur, quasi cuidam ponderi. Unde Glossa ibidem dicit quod sub lege est qui timore supplicii quod lex minatur, non amore iustitiae, a malo opere abstinet. Et hoc modo spirituales viri non sunt sub lege, quia per caritatem, quam spiritus sanctus cordibus eorum infundit, voluntarie id quod legis est, implent. Alio modo potest etiam intelligi inquantum hominis opera qui spiritu sancto agitur, magis dicuntur esse opera spiritus sancti quam ipsius hominis. Unde cum spiritus sanctus non sit sub lege, sicut nec filius, ut supra dictum est; sequitur quod huiusmodi opera, inquantum sunt spiritus sancti, non sint sub lege. Et huic attestatur quod apostolus dicit, II ad Cor. III, ubi spiritus domini, ibi libertas.

 

[37575] Iª-IIae q. 93 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'affermazione dell'Apostolo si può intendere in due modi. Primo, nel senso che si considera essere sotto la legge chi ne subisce le disposizioni contro voglia, come se si trattasse di un peso. Ecco perché la Glossa aggiunge, che "è sotto la legge chi si astiene dal male per timore del supplizio minacciato da essa, e non per amore della giustizia". Ebbene gli uomini spirituali non sono in questo modo sotto la legge: poiché compiono volontariamente quanto la legge dispone, mediante la carità che lo Spirito Santo infonde nei loro cuori. - Secondo, nel senso che le opere compiute da chi è mosso dallo Spirito Santo sono da attribuirsi più allo Spirito Santo che all'uomo stesso il quale le compie. E poiché lo Spirito Santo, come sopra abbiamo detto a proposito del Figlio, non è soggetto alla legge; ne segue che codeste opere, sotto tale aspetto, non sono sotto la legge. Ne abbiamo la riprova nelle parole dell'Apostolo: "Dove è lo Spirito del Signore ivi è libertà".

[37576] Iª-IIae q. 93 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod prudentia carnis non potest subiici legi Dei ex parte actionis, quia inclinat ad actiones contrarias legi Dei. Subiicitur tamen legi Dei ex parte passionis, quia meretur pati poenam secundum legem divinae iustitiae. Nihilominus tamen in nullo homine ita prudentia carnis dominatur, quod totum bonum naturae corrumpatur. Et ideo remanet in homine inclinatio ad agendum ea quae sunt legis aeternae. Habitum est enim supra quod peccatum non tollit totum bonum naturae.

 

[37576] Iª-IIae q. 93 a. 6 ad 2
2. La prudenza della carne non è soggetta alla legge di Dio nel suo agire, poiché spinge ad azioni contrarie a codesta legge. Tuttavia vi è soggetta nel senso che la subisce; poiché merita di subire la pena secondo la legge divina. - Tuttavia in nessun uomo la prudenza della carne domina al punto da distruggere interamente la bontà naturale. Perciò rimane sempre nell'uomo l'inclinazione a compiere degli atti conformi alla legge eterna. Infatti sopra abbiamo dimostrato che il peccato non distrugge tutta la bontà naturale.

[37577] Iª-IIae q. 93 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod idem est per quod aliquid conservatur in fine, et per quod movetur ad finem, sicut corpus grave gravitate quiescit in loco inferiori, per quam etiam ad locum ipsum movetur. Et sic dicendum est quod, sicut secundum legem aeternam aliqui merentur beatitudinem vel miseriam, ita per eandem legem in beatitudine vel miseria conservantur. Et secundum hoc, et beati et damnati subsunt legi aeternae.

 

[37577] Iª-IIae q. 93 a. 6 ad 3
3. La causa che conserva una cosa nel suo termine si identifica con quella che l'ha spinta verso di esso: un corpo grave, p. es., giace al suolo in forza della medesima gravità, che ve l'ha precipitato. Lo stesso si dica della legge eterna: chi merita la beatitudine o la dannazione per la legge eterna, da codesta medesima legge è conservato nell'una o nell'altra. Ecco perché i beati e i dannati sono anch'essi soggetti alla legge eterna.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva