I-II, 89

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Il peccato veniale in se stesso


Prima pars secundae partis
Quaestio 89
Prooemium

[37374] Iª-IIae q. 89 pr.
Deinde considerandum est de peccato veniali secundum se. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum peccatum veniale causet maculam in anima.
Secundo, de distinctione peccati venialis, prout figuratur per lignum, faenum et stipulam, I Cor. III.
Tertio, utrum homo in statu innocentiae potuerit peccare venialiter.
Quarto, utrum Angelus bonus vel malus possit peccare venialiter.
Quinto, utrum primi motus infidelium sint peccata venialia.
Sexto, utrum peccatum veniale possit esse in aliquo simul cum solo peccato originali.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 89
Proemio

[37374] Iª-IIae q. 89 pr.
Ed eccoci finalmente a considerare il peccato veniale in se stesso.
Sull'argomento tratteremo sei problemi:

1. Se il peccato veniale produca una macchia nell'anima;
2. La distinzione dei peccati veniali indicata da S. Paolo con i termini legna, fieno e paglia;
3. Se l'uomo nello stato d'innocenza potesse peccare venialmente;
4. Se possa peccare venialmente un angelo, buono o cattivo;
5. Se i moti primi degli infedeli siano peccati veniali;
6. Se il peccato veniale possa trovarsi in qualcuno col solo peccato originale.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Il peccato veniale in se stesso > Se il peccato veniale possa causare una macchia nell'anima


Prima pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 1

[37375] Iª-IIae q. 89 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod peccatum veniale causet maculam in anima. Dicit enim Augustinus, in libro de Poenit., quod peccata venialia, si multiplicentur, decorem nostrum ita exterminant, ut a caelestis sponsi amplexibus nos separent. Sed nihil aliud est macula quam detrimentum decoris. Ergo peccata venialia causant maculam in anima.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 1

[37375] Iª-IIae q. 89 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il peccato veniale produca una macchia nell'anima. Infatti:
1. S. Agostino afferma, che se i peccati veniali si moltiplicano, distruggono totalmente la nostra bellezza, da separarci dall'abbraccio dello sposo celeste. Ora, la macchia altro non è che una perdita di bellezza. Dunque i peccati veniali producono una macchia nell'anima.

[37376] Iª-IIae q. 89 a. 1 arg. 2
Praeterea, peccatum mortale causat maculam in anima propter inordinationem actus et affectus ipsius peccantis. Sed in peccato veniali est quaedam deordinatio actus et affectus. Ergo peccatum veniale causat maculam in anima.

 

[37376] Iª-IIae q. 89 a. 1 arg. 2
2. Il peccato mortale produce una macchia nell'anima mediante un disordine degli atti, o degli affetti nel peccatore. Ma anche nel peccato veniale si ha un disordine negli atti e negli affetti. Quindi il peccato veniale produce una macchia nell'anima.

[37377] Iª-IIae q. 89 a. 1 arg. 3
Praeterea, macula animae causatur ex contactu rei temporalis per amorem, ut supra dictum est. Sed in peccato veniali anima inordinato amore contingit rem temporalem. Ergo peccatum veniale inducit maculam in anima.

 

[37377] Iª-IIae q. 89 a. 1 arg. 3
3. La macchia dell'anima è causata, come abbiamo visto sopra, da un contatto di amore con le cose temporali. Ora, nel peccato veniale l'anima tocca con un amore disordinato le cose temporali. Perciò il peccato veniale produce una macchia nell'anima.

[37378] Iª-IIae q. 89 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ephes. V, ut exhiberet ipse sibi gloriosam Ecclesiam non habentem maculam; Glossa, idest aliquod peccatum criminale. Ergo proprium peccati mortalis esse videtur quod maculam in anima causet.

 

[37378] Iª-IIae q. 89 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma (che Cristo diede se stesso) "per far comparire davanti a sé gloriosa la Chiesa senza macchia"; e la Glossa spiega: "cioè senza un peccato criminale". Dunque produrre la macchia nell'anima è proprietà esclusiva del peccato mortale.

[37379] Iª-IIae q. 89 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex dictis patet, macula importat detrimentum nitoris ex aliquo contactu, sicut in corporalibus patet, ex quibus per similitudinem nomen maculae ad animam transfertur. Sicut autem in corpore est duplex nitor, unus quidem ex intrinseca dispositione membrorum et coloris, alius autem ex exteriori claritate superveniente; ita etiam in anima est duplex nitor, unus quidem habitualis, quasi intrinsecus, alius autem actualis, quasi exterior fulgor. Peccatum autem veniale impedit quidem nitorem actualem, non tamen habitualem, quia non excludit neque diminuit habitum caritatis et aliarum virtutum, ut infra patebit, sed solum impedit earum actum. Macula autem importat aliquid manens in re maculata, unde magis videtur pertinere ad detrimentum habitualis nitoris quam actualis. Unde, proprie loquendo, peccatum veniale non causat maculam in anima. Et si alicubi dicatur maculam inducere, hoc est secundum quid, inquantum impedit nitorem qui est ex actibus virtutum.

 

[37379] Iª-IIae q. 89 a. 1 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo spiegato, la macchia implica una mancanza di lucentezza, o leggiadria dovuta a qualche contatto, com'è evidente nelle cose corporee, dalle quali per analogia il termine macchia è passato a indicare le cose dell'anima. Ora, come nei corpi ci sono due tipi di leggiadria, l'una dovuta all'intrinseca disposizione delle membra e dei colori, l'altra dovuta al sopravvenire della luce dall'esterno; così anche nell'anima ci sono due tipi di bellezza: l'una abituale, e quasi intrinseca, l'altra attuale, come un fulgore estrinseco. Ebbene, il peccato veniale impedisce questa bellezza attuale, ma non quella abituale: poiché non esclude e non diminuisce l'abito della carità e delle altre virtù, come vedremo in seguito, ma solo ne impedisce gli atti. Ora, la macchia implica qualche cosa di permanente nel soggetto macchiato: perciò è da riferirsi alla mancanza di bellezza abituale più che a quella della bellezza attuale. Dunque, propriamente parlando, il peccato veniale non produce una macchia nell'anima. E se talora si dice che la produce, l'affermazione va intesa in senso improprio, cioè nel senso che il peccato veniale impedisce la bellezza propria degli atti virtuosi.

[37380] Iª-IIae q. 89 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus loquitur in eo casu in quo multa peccata venialia dispositive inducunt ad mortale. Aliter enim non separarent ab amplexu caelestis sponsi.

 

[37380] Iª-IIae q. 89 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino in questo caso parla della molteplicità dei peccati veniali, che predispongono al mortale. Altrimenti essi non potrebbero separare dall'abbraccio con lo sposo eterno.

[37381] Iª-IIae q. 89 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod inordinatio actus in peccato mortali corrumpit habitum virtutis, non autem in peccato veniali.

 

[37381] Iª-IIae q. 89 a. 1 ad 2
2. Il disordine che produce nell'atto il peccato mortale distrugge l'abito della virtù: ma questo nel peccato veniale non avviene.

[37382] Iª-IIae q. 89 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod in peccato mortali anima per amorem contingit rem temporalem quasi finem, et per hoc totaliter impeditur influxus splendoris gratiae, qui provenit in eos qui Deo adhaerent ut ultimo fini per caritatem. Sed in peccato veniali non adhaeret homo creaturae tanquam fini ultimo. Unde non est simile.

 

[37382] Iª-IIae q. 89 a. 1 ad 3
3. Nel peccato mortale l'anima ha un contatto affettivo con le cose temporali, amandole come altrettanti fini: e per questo viene totalmente offuscato lo splendore della grazia, che investe quelli che con la carità aderiscono a Dio come a loro ultimo fine. Invece col peccato veniale l'uomo non aderisce alle creature come al suo ultimo fine. Perciò il paragone non regge.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Il peccato veniale in se stesso > Se i peccati veniali siano ben indicati nei termini legna, fieno e paglia


Prima pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 2

[37383] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter peccata venialia per lignum, faenum et stipulam designentur. Lignum enim, faenum et stipula dicuntur superaedificari spirituali fundamento. Sed peccata venialia sunt praeter spirituale aedificium, sicut etiam quaelibet falsae opiniones sunt praeter scientiam. Ergo peccata venialia non convenienter designantur per lignum, faenum et stipulam.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 2

[37383] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i peccati veniali non siano ben indicati coi termini legna, fieno e paglia. Infatti:
1. S. Paolo afferma che legna, fieno e paglia sono sopraedificati su di un fondamento spirituale. Ora, i peccati veniali sono estranei all'edificio spirituale; come sono estranee alla scienza le false opinioni. Dunque non è giusto indicare i peccati veniali coi termini legna, fieno e paglia.

[37384] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 2
Praeterea, ille qui aedificat lignum, faenum et stipulam, sic salvus erit quasi per ignem. Sed quandoque ille qui committit peccata venialia, non erit salvus etiam per ignem, puta cum peccata venialia inveniuntur in eo qui decedit cum peccato mortali. Ergo inconvenienter per lignum, faenum et stipulam peccata venialia designantur.

 

[37384] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 2
2. Chi fabbrica con legna, fieno e paglia "sarà salvo come attraverso il fuoco". Invece talora chi commette peccati veniali non sarà salvo affatto: si pensi, p. es., ai peccati veniali di chi muore in peccato mortale. Dunque non è esatto riferire ai peccati veniali i termini legna, fieno e paglia.

[37385] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 3
Praeterea, secundum apostolum, alii sunt qui aedificant aurum, argentum, lapides pretiosos, idest amorem Dei et proximi et bona opera; et alii qui aedificant lignum, faenum et stipulam. Sed peccata venialia committunt etiam illi qui diligunt Deum et proximum, et bona opera faciunt, dicitur enim I Ioan. I, si dixerimus quia peccatum non habemus, nosipsos seducimus. Ergo non convenienter designantur peccata venialia per ista tria.

 

[37385] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 3
3. Secondo l'Apostolo alcuni fabbricano "in oro, argento e pietre preziose", cioè attuano l'amore di Dio e del prossimo, con le opere buone; altri invece fabbricano "con legna, fieno e paglia". Ma i peccati veniali li commettono anche quelli che amano Dio e il prossimo, e fanno opere buone: poiché sta scritto: "Se diremo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi". Dunque non è giusto indicare i peccati veniali coi tre termini suddetti.

[37386] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 4
Praeterea, multo plures differentiae et gradus sunt peccatorum venialium quam tres. Ergo inconvenienter sub his tribus comprehenduntur.

 

[37386] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 4
4. Le differenze e i gradi del peccato veniale sono molto più di tre. Perciò non è giusto restringerli ai tre termini indicati.

[37387] Iª-IIae q. 89 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit de eo qui superaedificat lignum, faenum et stipulam, quod salvus erit quasi per ignem, et sic patietur poenam, sed non aeternam. Reatus autem poenae temporalis proprie pertinet ad peccatum veniale, ut dictum est. Ergo per illa tria significantur peccata venialia.

 

[37387] Iª-IIae q. 89 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma che chi fabbrica con legna, fieno e paglia "sarà salvo attraverso il fuoco": e quindi soffrirà una pena, ma non eterna. Ora, abbiamo visto sopra che il reato, o l'obbligazione alla pena temporale è proprio dei peccati veniali. Dunque i tre termini indicati stanno a designare i peccati veniali.

[37388] Iª-IIae q. 89 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod quidam intellexerunt fundamentum esse fidem informem, super quam aliqui aedificant bona opera, quae significantur per aurum, argentum et lapides pretiosos; quidam vero peccata etiam mortalia, quae significantur, secundum eos, per lignum, faenum et stipulam. Sed hanc expositionem improbat Augustinus, in libro de fide et operibus, quia, ut apostolus dicit, ad Gal. V, qui opera carnis facit, regnum Dei non consequetur, quod est salvum fieri; apostolus autem dicit quod ille qui aedificat lignum, faenum et stipulam, salvus erit quasi per ignem. Unde non potest intelligi quod per lignum, faenum et stipulam peccata mortalia designentur. Quidam vero dicunt quod per lignum, faenum et stipulam significantur opera bona, quae superaedificantur quidem spirituali aedificio, sed tamen commiscent se eis peccata venialia sicut, cum aliquis habet curam rei familiaris, quod bonum est, commiscet se superfluus amor vel uxoris vel filiorum vel possessionum, sub Deo tamen, ita scilicet quod pro his homo nihil vellet facere contra Deum. Sed hoc iterum non videtur convenienter dici. Manifestum est enim quod omnia opera bona referuntur ad caritatem Dei et proximi, unde pertinent ad aurum, argentum et lapides pretiosos. Non ergo ad lignum, faenum et stipulam. Et ideo dicendum est quod ipsa peccata venialia quae admiscent se procurantibus terrena, significantur per lignum, faenum et stipulam. Sicut enim huiusmodi congregantur in domo, et non pertinent ad substantiam aedificii, et possunt comburi aedificio remanente; ita etiam peccata venialia multiplicantur in homine, manente spirituali aedificio; et pro istis patitur ignem vel temporalis tribulationis in hac vita, vel Purgatorii post hanc vitam; et tamen salutem consequitur aeternam.

 

[37388] Iª-IIae q. 89 a. 2 co.
RISPONDO: Qualche autore per il fondamento (di cui parla S. Paolo) intese la fede informe, sulla quale certuni edificano le opere buone, indicate coi termini oro, argento e pietre preziose; e certi altri edificano i peccati anche mortali, indicati nei termini legna, fieno e paglia. - Ma S. Agostino condanna questa interpretazione; poiché altrove l'Apostolo insegna che chi compie le opere della carne "non avrà in eredità il regno di Dio", cioè non si salverà; mentre qui egli afferma che "sarà salvo come attraverso il fuoco" chi fabbrica con legna, fieno e paglia. Perciò è impossibile che legna, fieno e paglia stiano a indicare dei peccati mortali.
Altri invece ritengono che queste tre cose indichino le opere buone, costruite sopra l'edificio spirituale, ma frammiste a dei peccati veniali: è il caso, p. es., di chi nella cura della famiglia, che è un bene, si lascia prendere da un amore eccessivo per la moglie, per i figli, o per i suoi beni, sempre però al di sotto di Dio, così da non essere disposto per queste creature ad agire contro di lui. - Ma anche questa spiegazione non è esatta. Infatti è evidente che tutte le opere buone si riducono alla carità verso Dio e verso il prossimo: e quindi sono da riscontrare nell'oro, nell'argento e nelle pietre preziose. Non già nella legna, nel fieno e nella paglia.
Perciò si deve concludere che nei termini suddetti sono indicati direttamente i peccati veniali, che si mescolano alle opere di chi attende alle cose terrene. Infatti come la legna, il fieno e la paglia sono raccolte nella casa, senza appartenere al corpo dell'edificio, e possono bruciare, pur restando l'edificio; così possono moltiplicarsi nell'uomo i peccati veniali, restando in piedi l'edificio spirituale; ma per essi egli soffre il fuoco temporaneo della tribolazione, o in questa vita, o nel purgatorio dopo la vita presente; e tuttavia potrà conseguire la salvezza eterna.

[37389] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod peccata venialia non dicuntur superaedificari spirituali fundamento quasi directe supra ipsum posita, sed quia ponuntur iuxta ipsum; sicut accipitur ibi, super flumina Babylonis, idest iuxta. Quia peccata venialia non destruunt spirituale aedificium, ut dictum est.

 

[37389] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si usa dire che i peccati veniali vengano fabbricati sopra un fondamento spirituale, non perché sono posti direttamente su di esso, ma perché fabbricati accanto ad esso; cioè nel senso dell'espressione biblica: "Sopra i fiumi di Babilonia". Poiché i peccati veniali, come abbiamo visto, non distruggono l'edificio spirituale.

[37390] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod non dicitur de quocumque aedificante lignum, faenum et stipulam, quod salvus sit quasi per ignem, sed solum de eo qui aedificat supra fundamentum. Quod quidem non est fides informis, ut quidam aestimabant, sed fides formata caritate, secundum illud Ephes. III, in caritate radicati et fundati. Ille ergo qui decedit cum peccato mortali et venialibus, habet quidem lignum, faenum et stipulam, sed non superaedificata supra fundamentum spirituale. Et ideo non erit salvus sic quasi per ignem.

 

[37390] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 2
2. Non si dice che sarà salvo come attraverso il fuoco chiunque edifica con legna, fieno e paglia; ma solo chi "costruisce sopra un fondamento". Fondamento che non è la fede informe, come pensano alcuni; ma la fede informata dalla carità, secondo l'espressione paolina, "radicati e fondati nella carità". Perciò chi, dopo aver fatto peccati veniali, muore in peccato mortale, ha la legna, il fieno e la paglia, ma non li ha sopraedificati su un fondamento spirituale. E quindi non potrà salvarsi attraverso il fuoco.

[37391] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod illi qui sunt abstracti a cura temporalium rerum, etsi aliquando venialiter peccent, tamen levia peccata venialia committunt, et frequentissime per fervorem caritatis purgantur. Unde tales non superaedificant venialia, quia in eis modicum manent. Sed peccata venialia ipsorum qui circa terrena occupantur, diutius manent, quia non ita frequenter recurrere possunt ad huiusmodi peccata delenda per caritatis fervorem.

 

[37391] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 3
3. Coloro che si sono liberati dalla preoccupazione delle cose temporali, anche se talora peccano venialmente, tuttavia commettono peccati veniali assai leggeri, e spessissimo ne sono purificati dal fervore della loro carità. Essi perciò non fabbricano peccati veniali: ché in essi durano ben poco. Invece i peccati veniali di coloro che attendono alle cose del mondo durano più a lungo: poiché costoro non possono ricorrere così spesso al fervore della carità per distruggerli.

[37392] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut philosophus dicit, in I de caelo, omnia tribus includuntur, scilicet principio, medio et fine. Et secundum hoc, omnes gradus venialium peccatorum ad tria reducuntur, scilicet ad lignum, quod diutius manet in igne; ad stipulam, quae citissime expeditur; ad faenum, quod medio modo se habet. Secundum enim quod peccata venialia sunt maioris vel minoris adhaerentiae vel gravitatis, citius vel tardius per ignem purgantur.

 

[37392] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 4
4. Come insegna il Filosofo, "tutte le cose si possono includere in tre suddivisioni", e cioè "principio, mezzo, e fine". E in base a questo tutti i gradi dei peccati veniali si riducono a queste tre cose: alla legna, se durano più a lungo nel fuoco; alla paglia, se uno ne viene subito liberato; al fieno, se hanno un comportamento intermedio. Infatti i peccati veniali sono purgati più o meno rapidamente dal fuoco a seconda della maggiore o minore gravità.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Il peccato veniale in se stesso > Se nello stato d'innocenza l'uomo potesse peccare venialmente


Prima pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 3

[37393] Iª-IIae q. 89 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod homo in statu innocentiae potuerit peccare venialiter. Quia super illud I ad Tim. II, Adam non est seductus, dicit Glossa, inexpertus divinae severitatis, in eo falli potuit, ut crederet veniale esse commissum. Sed hoc non credidisset, nisi venialiter peccare potuisset. Ergo venialiter peccare potuit, non peccando mortaliter.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 3

[37393] Iª-IIae q. 89 a. 3 arg. 1
SEMBRA che nello stato d'innocenza l'uomo potesse peccare venialmente. Infatti:
1. Spiegando l'espressione paolina, "Adamo non fu sedotto", la Glossa commenta: "Inesperto della severità di Dio, potè ingannarsi al punto di credere di aver commesso un peccato veniale". Ma non avrebbe potuto creder questo, se non avesse potuto peccare venialmente. Quindi poteva peccare venialmente, senza peccare mortalmente.

[37394] Iª-IIae q. 89 a. 3 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, XI super Gen. ad Litt., non est arbitrandum quod esset hominem deiecturus tentator, nisi praecessisset in anima hominis quaedam elatio comprimenda. Elatio autem deiectionem praecedens, quae facta est per peccatum mortale, non potuit esse nisi peccatum veniale. Similiter etiam in eodem Augustinus dicit quod virum sollicitavit aliqua experiendi cupiditas, cum mulierem videret, sumpto vetito pomo, non esse mortuam. Videtur etiam in Eva fuisse aliquis infidelitatis motus, in hoc quod de verbis domini dubitavit, ut patet per hoc quod dixit, ne forte moriamur, ut habetur Gen. III. Haec autem videntur esse venialia peccata. Ergo homo potuit venialiter peccare, antequam mortaliter peccaret.

 

[37394] Iª-IIae q. 89 a. 3 arg. 2
2. S. Agostino scrive: "Non si deve pensare che il tentatore avrebbe abbattuto l'uomo, se nell'anima di questo non si fosse già prodotta un'alterigia che doveva essere repressa". Ma l'alterigia, che precede la caduta del peccato mortale, non può essere che un peccato veniale. Inoltre S. Agostino aggiunge, che "a sollecitare l'uomo intervenne una certa smania di provare, vedendo che la donna non era morta dopo aver mangiato del frutto". E anche in Eva sembra che ci sia stato qualche moto d'incredulità, dubitando delle parole del Signore, come si riscontra nella sua espressione: "...che non ci capiti di morire". Ora, tutte queste colpe sono peccati veniali. Quindi l'uomo prima di commettere un peccato mortale poteva peccare venialmente.

[37395] Iª-IIae q. 89 a. 3 arg. 3
Praeterea, peccatum mortale magis opponitur integritati primi status quam peccatum veniale. Sed homo potuit peccare mortaliter, non obstante integritate primi status. Ergo etiam potuit peccare venialiter.

 

[37395] Iª-IIae q. 89 a. 3 arg. 3
3. È più contrario all'integrità dello stato primitivo il peccato mortale che il peccato veniale. Ma l'uomo poteva peccare mortalmente, nonostante l'integrità di tale stato. Dunque poteva peccare anche venialmente.

[37396] Iª-IIae q. 89 a. 3 s. c.
Sed contra est quod cuilibet peccato debetur aliqua poena. Sed nihil poenale esse potuit in statu innocentiae, ut Augustinus dicit, XIV de Civ. Dei. Ergo non potuit peccare aliquo peccato quo non eiiceretur ab illo integritatis statu. Sed peccatum veniale non mutat statum hominis. Ergo non potuit peccare venialiter.

 

[37396] Iª-IIae q. 89 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: A ogni colpa corrisponde una pena. Ora, come insegna S. Agostino, nello stato d'innocenza non poteva esserci penalità alcuna. Quindi l'uomo non poteva commettere un peccato, insufficiente a toglierlo da quello stato d'integrità. Ma il peccato veniale non può mutare lo stato dell'uomo. Dunque costui non poteva peccare venialmente.

[37397] Iª-IIae q. 89 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod communiter ponitur quod homo in statu innocentiae non potuit venialiter peccare. Hoc autem non est sic intelligendum, quasi id quod nobis est veniale, si ipse committeret, esset sibi mortale, propter altitudinem sui status. Dignitas enim personae est quaedam circumstantia aggravans peccatum, non tamen transfert in aliam speciem, nisi forte superveniente deformitate inobedientiae vel voti, vel alicuius huiusmodi, quod in proposito dici non potest. Unde id quod est de se veniale, non potuit transferri in mortale, propter dignitatem primi status. Sic ergo intelligendum est quod non potuit peccare venialiter, quia non potuit esse ut committeret aliquid quod esset de se veniale, antequam integritatem primi status amitteret peccando mortaliter. Cuius ratio est quia peccatum veniale in nobis contingit vel propter imperfectionem actus, sicut subiti motus in genere peccatorum mortalium, vel propter inordinationem existentem circa ea quae sunt ad finem, servato debito ordine ad finem. Utrumque autem horum contingit propter quendam defectum ordinis, ex eo quod inferius non continetur firmiter sub superiori. Quod enim in nobis insurgat subitus motus sensualitatis, contingit ex hoc quod sensualitas non est omnino subdita rationi. Quod vero insurgat subitus motus in ratione ipsa, provenit in nobis ex hoc quod ipsa executio actus rationis non subditur deliberationi quae est ex altiori bono, ut supra dictum est. Quod vero humanus animus inordinetur circa ea quae sunt ad finem, servato debito ordine ad finem, provenit ex hoc quod ea quae sunt ad finem non ordinantur infallibiliter sub fine, qui tenet summum locum, quasi principium in appetibilibus, ut supra dictum est. In statu autem innocentiae, ut in primo habitum est, erat infallibilis ordinis firmitas, ut semper inferius contineretur sub superiori, quandiu summum hominis contineretur sub Deo, ut etiam Augustinus dicit, XIV de Civ. Dei. Et ideo oportebat quod inordinatio in homine non esset, nisi inciperet ab hoc quod summum hominis non subderetur Deo; quod fit per peccatum mortale. Ex quo patet quod homo in statu innocentiae non potuit peccare venialiter, antequam peccaret mortaliter.

 

[37397] Iª-IIae q. 89 a. 3 co.
RISPONDO: È sentenza comune che l'uomo nello stato d'innocenza non poteva peccare venialmente. Questo però non va inteso nel senso che quanto è veniale per noi, sarebbe stato mortale per Adamo qualora l'avesse commesso, data la nobiltà del suo stato. Infatti la dignità della persona è una circostanza aggravante del peccato, ma non ne altera la specie, a meno che non intervenga la deformità della disobbedienza, del voto, o di altre cose del genere; ma che nel caso nostro non è ammissibile. Perciò quanto è materia di peccato veniale non può mutarsi in mortale per la nobiltà dello stato primitivo. Si deve quindi intendere nel senso che l'uomo non poteva peccare venialmente; perché non gli poteva capitare di commettere una colpa per se stessa veniale, prima di aver perduto col peccato mortale l'integrità dello stato primitivo.
E la ragione di ciò sta nel fatto che il peccato veniale si produce in noi, o per l'imperfezione dell'atto, come i moti improvvisi nel genere dei peccati mortali; oppure per un disordine relativo ai mezzi, salvando l'ordine debito rispetto al fine. Ebbene, sia l'una che l'altra cosa avviene per una mancanza di ordine, dovuta all'insubordinazione degli elementi inferiori a quelli superiori. Infatti l'insorgere improvviso dei moti di sensualità avviene in noi dal fatto che la sensualità non è del tutto subordinata alla ragione. Così l'insorgere dei moti improvvisi nella ragione stessa deriva in noi dal fatto che l'esercizio dell'attività razionale non sottostà alla deliberazone derivante da un bene più alto, come sopra abbiamo spiegato. Il disordine poi dell'animo umano rispetto ai soli mezzi, salvo il debito ordine al fine, è dovuto al fatto che i mezzi non sono subordinati infallibilmente al fine supremo, che tra gli oggetti appetibili ha funzione di principio, secondo le spiegazioni già date. Invece nello stato d'innocenza, come abbiamo spiegato nella Prima Parte, esisteva un ordine fisso e infallibile, cosicché l'inferiore era sempre subordinato all'elemento superiore, finché le facoltà superiori dell'uomo, come spiega S. Agostino stesso, erano subordinate a Dio. Perciò era impossibile che si producesse un disordine nell'uomo, senza cominciare dall'insubordinazione a Dio delle sue facoltà supreme; il che avviene col peccato mortale. E ciò dimostra che l'uomo nello stato d'innocenza non poteva peccare venialmente, prima di aver commesso un peccato mortale.

[37398] Iª-IIae q. 89 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod veniale non sumitur ibi secundum quod nunc de veniali loquimur, sed dicitur veniale quod est facile remissibile.

 

[37398] Iª-IIae q. 89 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In quel testo veniale non è preso nel senso secondo il quale ora parliamo: nel caso veniale sta per remissibile.

[37399] Iª-IIae q. 89 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod illa elatio quae praecessit in animo hominis, fuit primum hominis peccatum mortale, dicitur autem praecessisse deiectionem eius in exteriorem actum peccati. Huiusmodi autem elationem subsecuta est et experiendi cupiditas in viro, et dubitatio in muliere; quae ex hoc solo in quandam elationem prorupit, quod praecepti mentionem a serpente audivit, quasi nollet sub praecepto contineri.

 

[37399] Iª-IIae q. 89 a. 3 ad 2
2. L'orgoglio, o alterigia, che per primo si produsse nell'animo umano, fu il primo peccato mortale dell'uomo: e si dice che precedette la caduta in rapporto all'atto esterno del peccato. A codesto orgoglio seguì nell'uomo la smania di provare, e nella donna il dubbio. Quest'ultima, poi, aveva manifestato già la sua alterigia, prestando orecchio al serpente che metteva in discussione il comando, rifiutando così, di esserne vincolata.

[37400] Iª-IIae q. 89 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod peccatum mortale intantum opponitur integritati primi status, quod corrumpit ipsum, quod peccatum veniale facere non potest. Et quia non potest simul esse quaecumque inordinatio cum integritate primi status, consequens est quod primus homo non potuerit peccare venialiter, antequam peccaret mortaliter.

 

[37400] Iª-IIae q. 89 a. 3 ad 3
3. Il peccato mortale è così incompatibile con lo stato primitivo, da distruggerlo: cosa che il peccato veniale non può compiere. E poiché l'integrità dello stato primitivo esclude un disordine qualsiasi, ne viene che il primo uomo non poteva peccare venialmente, prima del peccato mortale.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Il peccato veniale in se stesso > Se un angelo, buono o cattivo, possa peccare venialmente


Prima pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 4

[37401] Iª-IIae q. 89 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Angelus bonus vel malus possit peccare venialiter. Homo enim cum Angelis convenit in superiori animae parte, quae mens vocatur; secundum illud Gregorii, in Homil., homo intelligit cum Angelis. Sed homo secundum superiorem partem animae potest peccare venialiter. Ergo et Angelus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 4

[37401] Iª-IIae q. 89 a. 4 arg. 1
SEMBRA che un angelo, buono o cattivo, possa peccare venialmente. Infatti:
1. L'uomo nella parte superiore dell'anima, cioè per la sua mente, è alla pari con gli angeli, secondo l'espressione di S. Gregorio: "L'uomo intende con gli angeli". Ora, l'uomo con la parte superiore dell'anima può peccare venialmente. Dunque anche gli angeli.

[37402] Iª-IIae q. 89 a. 4 arg. 2
Praeterea, quicumque potest quod est plus, potest etiam quod est minus. Sed Angelus potuit diligere bonum creatum plus quam Deum, quod fecit peccando mortaliter. Ergo etiam potuit bonum creatum diligere infra Deum inordinate, venialiter peccando.

 

[37402] Iª-IIae q. 89 a. 4 arg. 2
2. Chi è capace del più è capace anche del meno. Ma l'angelo ha potuto amare il bene creato più di Dio, commettendo un peccato mortale. Dunque poteva anche amare disordinatamente un bene creato al di sotto di Dio, peccando venialmente.

[37403] Iª-IIae q. 89 a. 4 arg. 3
Praeterea, Angeli mali videntur aliqua facere quae sunt ex genere suo venialia peccata, provocando homines ad risum, et ad alias huiusmodi levitates. Sed circumstantia personae non facit de veniali mortale, ut dictum est, nisi speciali prohibitione superveniente, quod non est in proposito. Ergo Angelus potest peccare venialiter.

 

[37403] Iª-IIae q. 89 a. 4 arg. 3
3. Gli angeli cattivi fanno delle cose che nel loro genere sono peccati veniali, provocando gli uomini al riso e ad altre leggerezze del genere. Ora, una circostanza di persona non può cambiare un peccato, come abbiamo detto, da veniale a mortale, se non interviene una speciale proibizione, che nel caso non esiste. Quindi un angelo può peccare venialmente.

[37404] Iª-IIae q. 89 a. 4 s. c.
Sed contra est quod maior est perfectio Angeli quam perfectio hominis in primo statu. Sed homo in primo statu non potuit peccare venialiter. Ergo multo minus Angelus.

 

[37404] Iª-IIae q. 89 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: La perfezione di un angelo è superiore a quella dell'uomo nello stato primitivo. Ma l'uomo nello stato primitivo non poteva peccare venialmente. Perciò molto meno l'angelo.

[37405] Iª-IIae q. 89 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod intellectus Angeli, sicut in primo dictum est, non est discursivus, ut scilicet procedat a principiis in conclusiones, seorsum utrumque intelligens, sicut in nobis contingit. Unde oportet quod quandocumque considerat conclusiones, consideret eas prout sunt in principiis. In appetibilibus autem, sicut multoties dictum est, fines sunt sicut principia; ea vero quae sunt ad finem, sunt sicut conclusiones. Unde mens Angeli non fertur in ea quae sunt ad finem, nisi secundum quod constant sub ordine finis. Propter hoc ex natura sua habent quod non possit in eis esse deordinatio circa ea quae sunt ad finem, nisi simul sit deordinatio circa finem ipsum, quod est per peccatum mortale. Sed Angeli boni non moventur in ea quae sunt ad finem, nisi in ordine ad finem debitum, qui est Deus. Et propter hoc omnes eorum actus sunt actus caritatis. Et sic in eis non potest esse peccatum veniale. Angeli vero mali in nihil moventur nisi in ordine ad finem peccati superbiae ipsorum. Et ideo in omnibus peccant mortaliter, quaecumque propria voluntate agunt. Secus autem est de appetitu naturalis boni qui est in eis, ut in primo dictum est.

 

[37405] Iª-IIae q. 89 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo spiegato nella Prima Parte, l'intelletto dell'angelo non è discorsivo, così da passare dai principi alle conclusioni conoscendo separatamente prima gli uni e poi le altre, come avviene in noi. Perciò quando l'angelo considera le conclusioni, le scorge nei principii. Ora, più volte abbiamo detto che in campo pratico il fine ha funzione di principio; e i mezzi stanno al posto delle conclusioni. Perciò la mente angelica non mira mai ai mezzi, se non in quanto sono subordinati al fine. Quindi negli angeli, in forza della loro natura, non ci può essere un disordine relativo ai mezzi, senza che ci sia un disordine relativo al fine medesimo, mediante un peccato mortale. Ora, gli angeli buoni non usano mai dei mezzi, se non in ordine al debito fine, che è Dio. Ecco perché tutti i loro atti sono atti di carità. E quindi in essi non può esserci un peccato veniale. Gli angeli cattivi, invece, mettono in tutto il fine del loro peccato di superbia. Perciò in tutti i loro atti peccano mortalmente, quando agiscono per volontà propria. - Altra cosa è dell'appetito naturale del bene che in essi rimane, come abbiamo visto nella Prima Parte.

[37406] Iª-IIae q. 89 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homo convenit quidem cum Angelis in mente, sive in intellectu; sed differt in modo intelligendi, ut dictum est.

 

[37406] Iª-IIae q. 89 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'uomo ha in comune con gli angeli la mente, o intelletto; ma differisce da essi nel modo d'intendere, come abbiamo notato.

[37407] Iª-IIae q. 89 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Angelus non potuit minus diligere creaturam quam Deum, nisi simul referens eam in Deum, sicut in ultimum finem, vel aliquem finem inordinatum, ratione iam dicta.

 

[37407] Iª-IIae q. 89 a. 4 ad 2
2. Un angelo non poteva amare una creatura meno di Dio, senza riferirla come ad ultimo fine, o a Dio medesimo, o ad un fine disordinato, secondo le spiegazioni date.

[37408] Iª-IIae q. 89 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnia illa quae videntur esse venialia, Daemones procurant ut homines ad sui familiaritatem attrahant, et sic deducant eos in peccatum mortale. Unde in omnibus talibus mortaliter peccant, propter intentionem finis.

 

[37408] Iª-IIae q. 89 a. 4 ad 3
3. Il demonio fomenta tutte quelle cose che sembrano veniali, per attrarre gli uomini alla sua familiarità, e indurli così al peccato mortale. Perciò i demoni peccano mortalmente in esse, per il fine cui tendono.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Il peccato veniale in se stesso > Se negli infedeli i moti primi della sensualità siano peccati mortali


Prima pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 5

[37409] Iª-IIae q. 89 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod primi motus sensualitatis in infidelibus sint peccata mortalia. Dicit enim apostolus, ad Rom. VIII, quod nihil est damnationis his qui sunt in Christo Iesu, qui non secundum carnem ambulant, et loquitur ibi de concupiscentia sensualitatis, ut ex praemissis apparet. Haec ergo causa est quare concupiscere non sit damnabile his qui non secundum carnem ambulant, consentiendo scilicet concupiscentiae, quia sunt in Christo Iesu. Sed infideles non sunt in Christo Iesu. Ergo in infidelibus est damnabile. Primi igitur motus infidelium sunt peccata mortalia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 5

[37409] Iª-IIae q. 89 a. 5 arg. 1
SEMBRA che negli infedeli i moti primi primi della sensualità siano peccati mortali. Infatti:
1. L'Apostolo scrive ai Romani: "Nessuna condanna vi è per quelli che sono in Cristo Gesù, i quali non camminano secondo la carne"; e che parli della concupiscenza, propria dell'appetito sensitivo, è chiaro dal contesto. Perciò la causa che esclude dalla dannazione chi non cammina secondo la carne, col non consentire alla concupiscenza, è il suo essere in Cristo Gesù. Quindi negli infedeli (la concupiscenza) è condannabile. Dunque i moti primi primi degli infedeli sono peccati mortali.

[37410] Iª-IIae q. 89 a. 5 arg. 2
Praeterea, Anselmus dicit, in libro de gratia et Lib. Arb., qui non sunt in Christo, sentientes carnem, sequuntur damnationem, etiam si non secundum carnem ambulant. Sed damnatio non debetur nisi peccato mortali. Ergo, cum homo sentiat carnem secundum primum motum concupiscentiae, videtur quod primus motus concupiscentiae in infidelibus sit peccatum mortale.

 

[37410] Iª-IIae q. 89 a. 5 arg. 2
2. S. Anselmo insegna: "Quelli che non sono in Cristo, nel sentire la carne, seguono il cammino della dannazione, anche se non camminano secondo la carne". Ora, la dannazione è dovuta solo al peccato mortale. Quindi, dal momento che l'uomo sente la carne per i moti primi primi della concupiscenza, è chiaro che codesti moti nei non battezzati sono peccati mortali.

[37411] Iª-IIae q. 89 a. 5 arg. 3
Praeterea, Anselmus dicit, in eodem libro, sic factus est homo, ut concupiscentiam sentire non deberet. Hoc autem debitum videtur homini remissum per gratiam baptismalem, quam infideles non habent. Ergo quandocumque infidelis concupiscit, etiam si non consentiat, peccat mortaliter, contra debitum faciens.

 

[37411] Iª-IIae q. 89 a. 5 arg. 3
3. Inoltre, a dire di S. Anselmo, "l'uomo fu creato in modo, da non dover sentire la concupiscenza". Ora, questo dovere decade in forza della grazia battesimale, che gli infedeli non hanno. Perciò quando l'infedele sente la concupiscenza, anche se non consente, pecca mortalmente, perché agisce contro un dovere.

[37412] Iª-IIae q. 89 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Act. X, non est personarum acceptor Deus. Quod ergo uni non imputat ad damnationem, nec alteri. Sed primos motus fidelibus non imputat ad damnationem. Ergo etiam nec infidelibus.

 

[37412] Iª-IIae q. 89 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Dio non fa distinzione di persone". Perciò quello che non riprova in uno, non lo riprova neppure in un altro. Ora, i moti primi primi dei fedeli non sono oggetto di (eterna) riprovazione. Dunque neppure quelli degli infedeli.

[37413] Iª-IIae q. 89 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod irrationabiliter dicitur quod primi motus infidelium sint peccata mortalia, si eis non consentiatur. Et hoc patet dupliciter. Primo quidem, quia ipsa sensualitas non potest esse subiectum peccati mortalis, ut supra habitum est. Est autem eadem natura sensualitatis in infidelibus et fidelibus. Unde non potest esse quod solus motus sensualitatis in infidelibus sit peccatum mortale. Alio modo, ex statu ipsius peccantis. Nunquam enim dignitas personae diminuit peccatum, sed magis auget, ut ex supra dictis patet. Unde nec peccatum est minus in fideli quam in infideli, sed multo maius. Nam et infidelium peccata magis merentur veniam, propter ignorantiam, secundum illud I ad Tim. I, misericordiam Dei consecutus sum, quia ignorans feci in incredulitate mea; et peccata fidelium aggravantur propter gratiae sacramenta, secundum illud Heb. X, quanto magis putatis deteriora mereri supplicia, qui sanguinem testamenti, in quo sanctificatus est, pollutum duxerit?

 

[37413] Iª-IIae q. 89 a. 5 co.
RISPONDO: Non è ragionevole affermare che i moti primi primi degli infedeli, privi del consenso, sono peccati mortali. E ciò si dimostra con due argomenti. Primo, perché la sensualità in se stessa non può esser sede di un peccato mortale, come abbiamo visto in precedenza. Ora, la natura di questa facoltà è identica nei fedeli e negli infedeli. Perciò è impossibile che i soli moti della sensualità siano peccati mortali nei non battezzati.
Secondo, dalla condizione personale del peccatore. Infatti la superiorità della persona che pecca mai può attenuare la colpa, ma piuttosto aggravarla, com'è evidente da quanto spiegammo in precedenza. Perciò un peccato in un credente non è più leggero, ma anzi assai più grave che in un infedele. Infatti i peccati degli infedeli meritano maggiore indulgenza, a motivo dell'ignoranza, secondo l'espressione di S. Paolo: "Ottenni misericordia, perché agii per ignoranza nella mia incredulità". Inoltre i peccati dei fedeli sono più gravi per la grazia dei sacramenti, secondo le parole dell'Apostolo: "Di quanto più severo castigo pensate sarà per essere giudicato degno, chi avrà profanato il sangue del patto nel quale fu santificato?".

[37414] Iª-IIae q. 89 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod apostolus loquitur de damnatione debita peccato originali, quae aufertur per gratiam Iesu Christi, quamvis maneat concupiscentiae fomes. Unde hoc quod fideles concupiscunt, non est in eis signum damnationis originalis peccati, sicut est in infidelibus.

 

[37414] Iª-IIae q. 89 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'Apostolo parla della dannazione dovuta al peccato originale, che viene tolta dalla grazia di Gesù Cristo, sebbene rimanga il fomite della concupiscenza. Perciò i moti di concupiscenza nei fedeli non stanno più a indicare, come negli infedeli, la dannazione del peccato originale.

[37415] Iª-IIae q. 89 a. 5 ad 2
Et hoc etiam modo intelligendum est dictum Anselmi. Unde patet solutio ad secundum.

 

[37415] Iª-IIae q. 89 a. 5 ad 2
2. In questo senso vanno intese anche le parole di S. Anselmo. Ecco quindi risolta la seconda difficoltà.

[37416] Iª-IIae q. 89 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod illud debitum non concupiscendi erat per originalem iustitiam. Unde id quod opponitur tali debito, non pertinet ad peccatum actuale, sed ad peccatum originale.

 

[37416] Iª-IIae q. 89 a. 5 ad 3
3. Il dovere di non sentire la concupiscenza riguardava la giustizia originale. Perciò il suo contrario non rientra nei peccati attuali, ma nel peccato originale.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Il peccato veniale in se stesso > Se il peccato veniale possa trovarsi in qualcuno col solo peccato originale


Prima pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 6

[37417] Iª-IIae q. 89 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod peccatum veniale possit esse in aliquo cum solo originali. Dispositio enim praecedit habitum. Sed veniale est dispositio ad mortale, ut supra dictum est. Ergo veniale in infideli, cui non remittitur originale, invenitur ante mortale. Et sic quandoque infideles habent peccata venialia cum originali, sine mortalibus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 6

[37417] Iª-IIae q. 89 a. 6 arg. 1
SEMBRA che il peccato veniale possa trovarsi in qualcuno col solo peccato originale. Infatti:
1. La disposizione è anteriore all'abito. Ora, il peccato veniale è disposizione al mortale, come sopra abbiamo visto. Dunque in un infedele, cui non è stato rimesso il peccato originale, il veniale precede il mortale. Quindi gli infedeli per un certo tempo hanno soltanto dei peccati veniali, oltre quello originale.

[37418] Iª-IIae q. 89 a. 6 arg. 2
Praeterea, minus habet de connexione et convenientia veniale cum mortali, quam mortale peccatum cum mortali. Sed infidelis subiectus originali peccato, potest committere unum peccatum mortale et non aliud. Ergo etiam potest committere peccatum veniale, et non mortale.

 

[37418] Iª-IIae q. 89 a. 6 arg. 2
2. È meno stretta la connessione di un peccato veniale con i peccati mortali, che quella dei mortali tra loro. Ma l'infedele che ha il peccato originale può commettere un peccato mortale, senza commetterne un secondo. Quindi può anche commettere un peccato veniale, senza alcun peccato mortale.

[37419] Iª-IIae q. 89 a. 6 arg. 3
Praeterea, determinari potest tempus in quo puer primo potest esse actor peccati actualis. Ad quod tempus cum pervenerit, potest ad minus per aliquod breve spatium stare, quin peccet mortaliter, quia hoc etiam in maximis sceleratis contingit. In illo autem spatio, quantumcumque brevi, potest peccare venialiter. Ergo peccatum veniale potest esse in aliquo cum originali peccato, absque mortali.

 

[37419] Iª-IIae q. 89 a. 6 arg. 3
3. È possibile determinare l'età in cui il bambino può cominciare a commettere il peccato attuale. E quando egli arriva a codesta età, può rimanere almeno un po' di tempo, senza peccare mortalmente: questo infatti capita anche ai più scellerati. Ma in codesto tempo, breve quanto si voglia, uno può peccare venialmente. Dunque il peccato veniale può trovarsi in qualcuno col solo peccato originale, senza peccati mortali.

[37420] Iª-IIae q. 89 a. 6 s. c.
Sed contra est quia pro peccato originali puniuntur homines in Limbo puerorum, ubi non est poena sensus, ut infra dicetur. In Inferno autem detruduntur homines propter solum peccatum mortale. Ergo non erit locus in quo possit puniri ille qui habet peccatum veniale cum originali solo.

 

[37420] Iª-IIae q. 89 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Per il peccato originale gli uomini sono puniti nel limbo dei bambini, nel quale, come vedremo, non c'è la pena del senso. Invece sono chiusi nell'inferno solo per il peccato mortale. Quindi non esiste un luogo di pena per uno che, col peccato originale, avesse il solo peccato veniale.

[37421] Iª-IIae q. 89 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod impossibile est quod peccatum veniale sit in aliquo cum originali peccato, absque mortali. Cuius ratio est quia antequam ad annos discretionis perveniat, defectus aetatis, prohibens usum rationis, excusat eum a peccato mortali, unde multo magis excusat eum a peccato veniali, si committat aliquid quod sit ex genere suo tale. Cum vero usum rationis habere inceperit, non omnino excusatur a culpa venialis et mortalis peccati. Sed primum quod tunc homini cogitandum occurrit, est deliberare de seipso. Et si quidem seipsum ordinaverit ad debitum finem, per gratiam consequetur remissionem originalis peccati. Si vero non ordinet seipsum ad debitum finem, secundum quod in illa aetate est capax discretionis, peccabit mortaliter, non faciens quod in se est. Et ex tunc non erit in eo peccatum veniale sine mortali, nisi postquam totum fuerit sibi per gratiam remissum.

 

[37421] Iª-IIae q. 89 a. 6 co.
RISPONDO: È impossibile che il peccato veniale si trovi in un uomo con quello originale, senza un peccato mortale. E la ragione si è che prima degli anni della discrezione, l'età che impedisce l'uso della ragione scusa l'uomo dal peccato mortale: e quindi a maggior ragione lo scusa dal peccato veniale, qualora commettesse delle colpe veniali nel loro genere. Quando poi l'uomo comincia ad avere l'uso di ragione non viene scusato né dalle colpe veniali, né dal peccato mortale. Ma la prima cosa che allora è tenuto a pensare, è deliberare di se stesso. E se uno ordina se stesso al debito fine, con la grazia riceve la remissione del peccato originale. Se invece non ordina se stesso al debito fine, secondo la discrezione di cui è capace a codesta età, pecca mortalmente, perché non fa ciò che è in suo potere. E da allora non potrà esserci in lui il solo peccato veniale, senza il mortale, se non dopo aver conseguito la remissione di tutti i peccati mediante la grazia.

[37422] Iª-IIae q. 89 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod veniale non est dispositio ex necessitate praecedens mortale, sed contingenter, sicut labor disponit quandoque ad febrem, non autem sicut calor disponit ad formam ignis.

 

[37422] Iª-IIae q. 89 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccato veniale non è una disposizione che precede il mortale in modo necessario, ma solo in modo contingente, come il lavoro può predisporre alla febbre: non già come il calore predispone alla forma del fuoco.

[37423] Iª-IIae q. 89 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod non impeditur peccatum veniale esse simul cum solo originali propter distantiam eius vel convenientiam; sed propter defectum usus rationis, ut dictum est.

 

[37423] Iª-IIae q. 89 a. 6 ad 2
2. Il peccato veniale è incompatibile col solo peccato originale, non per la distanza o per l'opposizione, ma per mancanza dell'uso di ragione, come abbiamo spiegato.

[37424] Iª-IIae q. 89 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod ab aliis peccatis mortalibus potest puer incipiens habere usum rationis, per aliquod tempus abstinere, sed a peccato omissionis praedictae non liberatur, nisi quam cito potest, se convertat ad Deum. Primum enim quod occurrit homini discretionem habenti est quod de seipso cogitet, ad quem alia ordinet sicut ad finem, finis enim est prior in intentione. Et ideo hoc est tempus pro quo obligatur ex Dei praecepto affirmativo, quo dominus dicit, convertimini ad me, et ego convertar ad vos, Zachariae I.

 

[37424] Iª-IIae q. 89 a. 6 ad 3
3. Il bambino che comincia ad avere l'uso di ragione può evitare per un certo tempo gli altri peccati mortali: ma non può esimersi dal suddetto peccato di omissione, se quanto prima non si volge a Dio. Infatti il primo oggetto che si presenta a chi raggiunge la discrezione è di provvedere a se stesso, ordinando se medesimo e le altre cose all'ultimo fine: poiché il fine è la prima cosa in ordine d'intenzione. Perciò questo è il momento in cui uno è obbligato da quel precetto divino affermativo: "Volgetevi a me, e io mi volgerò a voi".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva