I-II, 88

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Confronto tra peccato veniale e peccato mortale


Prima pars secundae partis
Quaestio 88
Prooemium

[37321] Iª-IIae q. 88 pr.
Deinde, quia peccatum veniale et mortale distinguuntur secundum reatum, considerandum est de eis. Et primo, considerandum est de veniali per comparationem ad mortale; secundo, de veniali secundum se. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, utrum veniale peccatum convenienter dividatur contra mortale.
Secundo, utrum distinguantur genere.
Tertio, utrum veniale peccatum sit dispositio ad mortale.
Quarto, utrum veniale peccatum possit fieri mortale.
Quinto, utrum circumstantia aggravans possit de veniali peccato facere mortale.
Sexto, utrum peccatum mortale possit fieri veniale.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 88
Proemio

[37321] Iª-IIae q. 88 pr.
Ed ora dobbiamo trattare dei rapporti tra il peccato veniale e quello mortale, perché essi si distinguono per il reato (od obbligazione alla pena). Prima parleremo del peccato veniale in rapporto al mortale; e quindi del peccato veniale in se stesso.
Sul primo argomento si pongono sei quesiti:

1. Se il peccato veniale sia da contrapporsi al mortale;
2. Se essi differiscano nel genere;
3. Se il peccato veniale predisponga al mortale;
4. Se un peccato veniale possa diventare mortale;
5. Se una circostanza possa trasformare un peccato veniale in mortale;
6. Se un peccato mortale possa diventar veniale.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Confronto tra peccato veniale e peccato mortale > Se sia giusto distinguere i peccati contrapponendo il veniale al mortale


Prima pars secundae partis
Quaestio 88
Articulus 1

[37322] Iª-IIae q. 88 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod veniale peccatum non convenienter dividatur contra mortale. Dicit enim Augustinus, XXII libro contra Faustum, peccatum est dictum vel factum vel concupitum contra legem aeternam. Sed esse contra legem aeternam, dat peccato quod sit mortale. Ergo omne peccatum est mortale. Non ergo peccatum veniale dividitur contra mortale.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 88
Articolo 1

[37322] Iª-IIae q. 88 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto distinguere i peccati contrapponendo il veniale al mortale. Infatti:
1. S. Agostino afferma: "Il peccato è una parola, un'azione, o un desiderio contro la legge eterna di Dio". Ma l'opposizione alla legge di Dio fa sì che il peccato sia mortale. Dunque ogni peccato è mortale. E quindi non è giusto distinguere il peccato veniale dal mortale.

[37323] Iª-IIae q. 88 a. 1 arg. 2
Praeterea, apostolus dicit, I Cor. X, sive manducatis, sive bibitis, sive aliquid aliud facitis, omnia in gloriam Dei facite. Sed contra hoc praeceptum facit quicumque peccat, non enim peccatum fit propter gloriam Dei. Cum ergo facere contra praeceptum sit peccatum mortale, videtur quod quicumque peccat, mortaliter peccet.

 

[37323] Iª-IIae q. 88 a. 1 arg. 2
2. L'Apostolo scrive: "Sia che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio". Ora, chi pecca agisce contro questo precetto: ché certo il peccato non si fa per la gloria di Dio. E poiché l'agire contro i precetti è peccato mortale; è chiaro che chiunque pecchi, pecca mortalmente.

[37324] Iª-IIae q. 88 a. 1 arg. 3
Praeterea, quicumque amore alicui rei inhaeret, inhaeret ei vel sicut fruens, vel sicut utens; ut patet per Augustinum, in I de Doctr. Christ. Sed nullus peccans inhaeret bono commutabili quasi utens, non enim refert ipsum ad bonum quod nos beatos facit, quod proprie est uti, ut Augustinus dicit ibidem. Ergo quicumque peccat, fruitur bono commutabili. Sed frui rebus utendis est humana perversitas, ut Augustinus dicit, in libro octoginta trium quaest. Cum ergo perversitas peccatum mortale nominet, videtur quod quicumque peccat, mortaliter peccet.

 

[37324] Iª-IIae q. 88 a. 1 arg. 3
3. Chi aderisce a una cosa vi aderisce, o per fruirne, o per usarne, come S. Agostino dimostra. Ma chi pecca non aderisce ai beni transitori per usarne: infatti non li indirizza al bene che ci rende beati. E in ciò consisterebbe l'uso, secondo S. Agostino stesso. Perciò chi pecca mira sempre a fruire dei beni transitori. Ma "fruire delle cose da usare costituisce la cattiveria umana", come dice lo stesso Autore. E siccome la cattiveria sta a indicare il peccato mortale, è chiaro che chi pecca pecca sempre mortalmente.

[37325] Iª-IIae q. 88 a. 1 arg. 4
Praeterea, quicumque accedit ad unum terminum, ex hoc ipso recedit ab alio. Sed quicumque peccat, accedit ad bonum commutabile. Ergo recedit a bono incommutabili. Ergo peccat mortaliter. Non ergo convenienter peccatum veniale contra mortale dividitur.

 

[37325] Iª-IIae q. 88 a. 1 arg. 4
4. Chi si avvicina a uno dei termini, per ciò stesso si allontana dal suo contrario. Ora, chi pecca si avvicina al bene transitorio. Perciò non è giusto distinguere il peccato veniale in opposizione al mortale.

[37326] Iª-IIae q. 88 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in Homil. XLI super Ioan., quod crimen est quod damnationem meretur, veniale autem est quod non meretur damnationem. Sed crimen nominat peccatum mortale. Ergo veniale peccatum convenienter dividitur contra mortale.

 

[37326] Iª-IIae q. 88 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna che "è crimine quanto merita la dannazione, ed è veniale quanto non la merita". Ora, crimine sta per peccato mortale. Dunque è giusto distinguere il peccato veniale in opposizione al mortale.

[37327] Iª-IIae q. 88 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod aliqua, secundum quod proprie accipiuntur, non videntur esse opposita, quae si metaphorice accipiantur, opponi inveniuntur, sicut ridere non opponitur ei quod est arescere; sed secundum quod ridere metaphorice de prato dicitur propter eius floritionem et virorem, opponitur ei quod est arescere. Similiter si mortale proprie accipiatur, prout refertur ad mortem corporalem, non videtur oppositionem habere cum veniali, nec ad idem genus pertinere. Sed si mortale accipiatur metaphorice, secundum quod dicitur in peccatis, mortale opponitur ei quod est veniale. Cum enim peccatum sit quaedam infirmitas animae, ut supra habitum est, peccatum aliquod mortale dicitur ad similitudinem morbi, qui dicitur mortalis ex eo quod inducit defectum irreparabilem per destitutionem alicuius principii, ut dictum est. Principium autem spiritualis vitae, quae est secundum virtutem, est ordo ad ultimum finem, ut supra dictum est. Qui quidem si destitutus fuerit, reparari non potest per aliquod principium intrinsecum, sed solum per virtutem divinam, ut supra dictum est, quia inordinationes eorum quae sunt ad finem, reparantur ex fine, sicut error qui accidit circa conclusiones, per veritatem principiorum. Defectus ergo ordinis ultimi finis non potest per aliquid aliud reparari quod sit principalius; sicut nec error qui est circa principia. Et ideo huiusmodi peccata dicuntur mortalia, quasi irreparabilia. Peccata autem quae habent inordinationem circa ea quae sunt ad finem, conservato ordine ad ultimum finem, reparabilia sunt. Et haec dicuntur venialia, tunc enim peccatum veniam habet, quando reatus poenae tollitur, qui cessat cessante peccato, ut dictum est. Secundum hoc ergo, mortale et veniale opponuntur sicut reparabile et irreparabile. Et hoc dico per principium interius, non autem per comparationem ad virtutem divinam, quae omnem morbum et corporalem et spiritualem potest reparare. Et propter hoc veniale peccatum convenienter dividitur contra mortale.

 

[37327] Iª-IIae q. 88 a. 1 co.
RISPONDO: Certi termini presi in senso proprio non sembrano opposti, e invece lo sono, se presi in senso metaforico. Sorridere, p. es., non si contrappone a inaridire, se è preso in senso proprio; ma in quanto si dice metaforicamente del prato fiorito e verdeggiante rivela codesta opposizione. - Parimente, se si prende il termine mortale in senso proprio, esso non mostra nessuna opposizione a veniale (perdonabile), che non sembra appartenere neppure al medesimo genere. Ma se si prende mortale in senso metaforico, in quanto si dice dei peccati, allora si oppone a veniale.
Infatti, essendo il peccato, come abbiamo visto, un'infermità dell'anima, un peccato si dice mortale per analogia con le malattie, le quali si dicono mortali quando producono difetti irreparabili con la distruzione di un principio vitale, secondo le spiegazioni date in precedenza. Ora, il principio della vita spirituale, impostata sulla virtù, è l'ordine al fine ultimo. Ordine, questo, che una volta distrutto non può essere riparato da un principio intrinseco, ma solo dalla virtù divina, come abbiamo accennato sopra: poiché i disordini relativi ai mezzi si riparano col fine; come si ripara l'errore delle conclusioni mediante la verità dei primi principii. Perciò la mancanza dell'ordine al fine ultimo non è riparabile con un dato superiore; come non è riparabile l'errore relativo ai primi principii. Ecco perché codesti peccati si dicono mortali, ossia irreparabili. - Invece i peccati che implicano un disordine relativo ai mezzi, salvo l'ordine all'ultimo fine, sono riparabili. E si dicono veniali (o perdonabili): poiché un peccato ottiene venia, o perdono, quando si toglie l'obbligazione alla pena, che decade col cessare del peccato, come abbiamo visto. Perciò veniale e mortale si contrappongono come riparabile e irreparabile. Questo, però, sempre in rapporto ai principii intrinseci; non in rapporto alla virtù di Dio, la quale può sempre riparare qualsiasi malattia del corpo e dell'anima. Ed ecco perché il peccato veniale giustamente si distingue in contrapposizione al mortale.

[37328] Iª-IIae q. 88 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod divisio peccati venialis et mortalis non est divisio generis in species, quae aequaliter participent rationem generis, sed analogi in ea de quibus praedicatur secundum prius et posterius. Et ideo perfecta ratio peccati, quam Augustinus ponit, convenit peccato mortali. Peccatum autem veniale dicitur peccatum secundum rationem imperfectam, et in ordine ad peccatum mortale, sicut accidens dicitur ens in ordine ad substantiam, secundum imperfectam rationem entis. Non enim est contra legem, quia venialiter peccans non facit quod lex prohibet, nec praetermittit id ad quod lex per praeceptum obligat; sed facit praeter legem, quia non observat modum rationis quem lex intendit.

 

[37328] Iª-IIae q. 88 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La divisione del peccato in mortale e veniale non è divisione di un genere nelle sue specie, che ugualmente partecipano la natura del genere stesso; ma è la divisione di un termine analogico nei vari soggetti di cui si predica secondo una certa gradazione. Perciò la nozione perfetta di peccato, indicata da S. Agostino, si addice al peccato mortale. Invece il peccato veniale è peccato secondo una ragione imperfetta, e in ordine al peccato mortale: come l'accidente si dice ente in ordine alla sostanza, secondo un'imperfetta ragione di ente. Infatti esso non è contro la legge di Dio: poiché chi pecca venialmente non fa quello che la legge proibisce, e non tralascia quello che essa comanda; ma agisce al di fuori della legge, non osservando la misura esatta che la legge intende stabilire.

[37329] Iª-IIae q. 88 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud praeceptum apostoli est affirmativum, unde non obligat ad semper. Et sic non facit contra hoc praeceptum quicumque non actu refert in gloriam Dei omne quod facit. Sufficit ergo quod aliquis habitualiter referat se et omnia sua in Deum, ad hoc quod non semper mortaliter peccet, cum aliquem actum non refert in gloriam Dei actualiter. Veniale autem peccatum non excludit habitualem ordinationem actus humani in gloriam Dei, sed solum actualem, quia non excludit caritatem, quae habitualiter ordinat in Deum. Unde non sequitur quod ille qui peccat venialiter, peccet mortaliter.

 

[37329] Iª-IIae q. 88 a. 1 ad 2
2. Quel precetto paolino è affermativo: perciò non obbliga tutti i momenti. E quindi chi non riferisce attualmente tutto ciò che fa alla gloria di Dio, non pecca. Ma basta che uno ordini abitualmente se stesso e tutte le sue cose a Dio, per non peccare mortalmente ogni qual volta non riferisce a Dio in modo attuale le proprie azioni. Ora, il peccato veniale non esclude il riferimento abituale degli atti umani alla gloria di Dio, ma solo quello attuale; poiché non toglie la carità, che ordina a Dio in modo abituale. Perciò non segue che pecchi mortalmente chi commette un peccato veniale.

[37330] Iª-IIae q. 88 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui peccat venialiter, inhaeret bono temporali non ut fruens, quia non constituit in eo finem; sed ut utens, referens in Deum non actu, sed habitu.

 

[37330] Iª-IIae q. 88 a. 1 ad 3
3. Chi fa un peccato veniale non aderisce al bene transitorio per fruire di esso, poiché non mette in esso il proprio fine; ma per usarne, riferendolo a Dio in modo abituale, sebbene non attuale.

[37331] Iª-IIae q. 88 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod bonum commutabile non accipitur ut terminus contrapositus incommutabili bono, nisi quando constituitur in eo finis. Quod enim est ad finem, non habet rationem termini.

 

[37331] Iª-IIae q. 88 a. 1 ad 4
4. Il bene transitorio non si contrappone al bene indefettibile, se non quando si mette in quello il proprio fine. Infatti i mezzi ordinati al fine non hanno ragione di fine.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Confronto tra peccato veniale e peccato mortale > Se il peccato mortale e quello veniale differiscano nel genere


Prima pars secundae partis
Quaestio 88
Articulus 2

[37332] Iª-IIae q. 88 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod peccatum veniale et mortale non differant genere, ita scilicet quod aliquod sit peccatum mortale ex genere, et aliquod veniale ex genere. Bonum enim et malum ex genere in actibus humanis accipitur per comparationem ad materiam sive ad obiectum, ut supra dictum est. Sed secundum quodlibet obiectum vel materiam, contingit peccare mortaliter et venialiter, quodlibet enim bonum commutabile potest homo diligere vel infra Deum, quod est peccare venialiter, vel supra Deum quod est peccare mortaliter. Ergo peccatum veniale et mortale non differunt genere.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 88
Articolo 2

[37332] Iª-IIae q. 88 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il peccato veniale e quello mortale non differiscano nel genere, così da rendere certi peccati mortali nel loro genere e altri veniali. Infatti:
1. L'atto umano si dice buono o cattivo nel suo genere in base alla materia, ossia all'oggetto, come abbiamo detto in precedenza. Ora, in qualsiasi materia si può peccare sia mortalmente che venialmente: infatti un uomo può amare un bene transitorio, o al di sotto di Dio, e si ha il peccato veniale, o al di sopra di Dio, e si ha il peccato mortale. Perciò i peccati veniale e mortale non differiscono nel genere.

[37333] Iª-IIae q. 88 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicut dictum est supra, peccatum mortale dicitur quod est irreparabile, peccatum autem veniale quod est reparabile. Sed esse irreparabile convenit peccato quod fit ex malitia, quod secundum quosdam irremissibile dicitur, esse autem reparabile convenit peccato quod fit per infirmitatem vel ignorantiam, quod dicitur remissibile. Ergo peccatum mortale et veniale differunt sicut peccatum quod est ex malitia commissum, vel ex infirmitate et ignorantia. Sed secundum hoc non differunt peccata genere, sed causa, ut supra dictum est. Ergo peccatum veniale et mortale non differunt genere.

 

[37333] Iª-IIae q. 88 a. 2 arg. 2
2. Abbiamo detto sopra che il peccato mortale è irreparabile, e quello veniale riparabile. Ora, l'irreparabilità è propria del peccato di malizia, che secondo alcuni è imperdonabile: invece è proprio del peccato di fragilità, o d'ignoranza essere riparabile, o perdonabile. Dunque il peccato mortale e quello veniale differiscono in base alla malizia e all'ignoranza, o alla fragilità. Ma in tal caso non differiscono nel genere, bensì nelle loro cause, come sopra abbiamo visto. Quindi i peccati veniale e mortale non differiscono nel genere.

[37334] Iª-IIae q. 88 a. 2 arg. 3
Praeterea, supra dictum est quod subiti motus tam sensualitatis quam rationis, sunt peccata venialia. Sed subiti motus inveniuntur in quolibet peccati genere. Ergo non sunt aliqua peccata venialia ex genere.

 

[37334] Iª-IIae q. 88 a. 2 arg. 3
3. Sopra abbiamo detto che i moti improvvisi, sia della sensualità che della ragione, sono peccati veniali. Ma codesti moti capitano a tutti nei peccati di tutti i generi. Dunque non esistono peccati veniali nel loro genere.

[37335] Iª-IIae q. 88 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus, in sermone de Purgatorio, enumerat quaedam genera peccatorum venialium, et quaedam genera peccatorum mortalium.

 

[37335] Iª-IIae q. 88 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino in un discorso enumera alcuni generi di peccati veniali, e altri generi di peccati mortali.

[37336] Iª-IIae q. 88 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod peccatum veniale a venia dicitur. Potest igitur aliquod peccatum dici veniale uno modo, quia est veniam consecutum, et sic dicit Ambrosius quod omne peccatum per poenitentiam fit veniale. Et hoc dicitur veniale ex eventu. Alio modo dicitur veniale, quia non habet in se unde veniam non consequatur vel totaliter vel in parte. In parte quidem, sicut cum habet in se aliquid diminuens culpam, ut cum fit ex infirmitate vel ignorantia. Et hoc dicitur veniale ex causa. In toto autem, ex eo quod non tollit ordinem ad ultimum finem, unde non meretur poenam aeternam, sed temporalem. Et de hoc veniali ad praesens intendimus. De primis enim duobus constat quod non habent genus aliquod determinatum. Sed veniale tertio modo dictum, potest habere genus determinatum, ita quod aliquod peccatum dicatur veniale ex genere, et aliquod mortale ex genere, secundum quod genus vel species actus determinantur ex obiecto. Cum enim voluntas fertur in aliquid quod secundum se repugnat caritati, per quam homo ordinatur in ultimum finem, peccatum ex suo obiecto habet quod sit mortale. Unde est mortale ex genere, sive sit contra dilectionem Dei, sicut blasphemia, periurium, et huiusmodi; sive contra dilectionem proximi, sicut homicidium, adulterium, et similia. Unde huiusmodi sunt peccata mortalia ex suo genere. Quandoque vero voluntas peccantis fertur in id quod in se continet quandam inordinationem, non tamen contrariatur dilectioni Dei et proximi, sicut verbum otiosum, risus superfluus, et alia huiusmodi. Et talia sunt peccata venialia ex suo genere. Sed quia actus morales recipiunt rationem boni et mali non solum ex obiecto, sed etiam ex aliqua dispositione agentis, ut supra habitum est; contingit quandoque quod id quod est peccatum veniale ex genere ratione sui obiecti, fit mortale ex parte agentis, vel quia in eo constituit finem ultimum, vel quia ordinat ipsum ad aliquid quod est peccatum mortale ex genere, puta cum aliquis ordinat verbum otiosum ad adulterium committendum. Similiter etiam ex parte agentis contingit quod aliquod peccatum quod ex suo genere est mortale, fit veniale, propter hoc scilicet quod actus est imperfectus, idest non deliberatus ratione, quae est principium proprium mali actus, sicut supra dictum est de subitis motibus infidelitatis.

 

[37336] Iª-IIae q. 88 a. 2 co.
RISPONDO: Il peccato veniale deriva il suo nome da venia (o perdono). Perciò un peccato può dirsi veniale: primo, perché è stato perdonato; e in tal senso, come dice S. Ambrogio, "qualsiasi peccato col pentimento diventa veniale". E in questo caso è veniale di fatto. - Secondo, può essere veniale perché non ha in se stesso, in parte o in tutto, gli elementi che ne impediscono il perdono. In parte, se in se stesso contiene qualche cosa che ne diminuisce la colpa, come quando è compiuto per fragilità, o per ignoranza. E in questo caso è veniale nelle sue cause. - In tutto, quando non toglie l'ordine all'ultimo fine; così da non meritare una pena eterna, ma temporale. E di questo tipo di peccato veniale ora intendiamo parlare.
Infatti è chiaro che i primi due non hanno nessun genere determinato. Invece il peccato veniale del terzo tipo può avere un genere determinato; cosicché certi peccati si dicono nel loro genere veniali, e altri mortali, in quanto il genere o la specie dell'atto sono determinati dall'oggetto. Quando infatti la volontà si volge a qualche cosa che per se stessa si oppone alla carità, alla quale spetta ordinare l'uomo all'ultimo fine, il peccato per il suo oggetto è mortale. Perciò è mortale nel suo genere: sia esso contro l'amore di Dio, come la bestemmia e lo spergiuro; sia esso contro l'amore del prossimo, come l'omicidio, l'adulterio e simili. Quindi codesti peccati sono mortali nel loro genere. - Talora invece la volontà del peccatore si volge verso cose che contengono in se stesse un certo disordine, senza opporsi però all'amore di Dio e del prossimo: tali sono le parole oziose, le risate smodate, e altre cose del genere. E queste nel loro genere sono peccati veniali.
Però, siccome gli atti morali prendono l'aspetto di bene o di male non solo dall'oggetto, ma anche dalla disposizione dell'agente, secondo le spiegazioni date in precedenza, talora capita che quanto è peccato veniale nel suo genere a motivo dell'oggetto, diviene mortale per parte dell'agente: o perché questi costituisce in esso l'ultimo fine; o perché lo indirizza a qualche cosa che è peccato mortale, come chi si servisse di una parola oziosa per preparare un adulterio. Così può capitare, che quanto nel suo genere è peccato mortale, divenga invece veniale per parte dell'agente: per il fatto, cioè, che l'azione è imperfetta, ossia non deliberata dalla ragione, principio proprio dell'atto peccaminoso. A questo abbiamo già accennato sopra, parlando dei moti improvvisi contro la fede.

[37337] Iª-IIae q. 88 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ex hoc ipso quod aliquis eligit id quod repugnat divinae caritati, convincitur praeferre illud caritati divinae, et per consequens plus amare ipsum quam Deum. Et ideo aliqua peccata ex genere, quae de se repugnant caritati, habent quod aliquid diligatur supra Deum. Et sic sunt ex genere suo mortalia.

 

[37337] Iª-IIae q. 88 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per il fatto che uno sceglie un oggetto che si oppone alla carità di Dio, mostra di preferirlo alla carità, e di amarlo più di Dio. Perciò certi peccati, che nel loro genere si oppongono alla carità, implicano l'amore di qualche cosa al di sopra di Dio. E quindi nel loro genere sono mortali.

[37338] Iª-IIae q. 88 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de peccato veniali ex causa.

 

[37338] Iª-IIae q. 88 a. 2 ad 2
2. L'argomento è valido per i peccati detti veniali dalle loro cause.

[37339] Iª-IIae q. 88 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de peccato quod est veniale propter imperfectionem actus.

 

[37339] Iª-IIae q. 88 a. 2 ad 3
3. Il terzo argomento vale per i soli peccati che son veniali per l'imperfezione dell'atto.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Confronto tra peccato veniale e peccato mortale > Se il peccato veniale predisponga al mortale


Prima pars secundae partis
Quaestio 88
Articulus 3

[37340] Iª-IIae q. 88 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod peccatum veniale non sit dispositio ad mortale. Unum enim oppositum non disponit ad aliud. Sed peccatum veniale et mortale ex opposito dividuntur, ut dictum est. Ergo peccatum veniale non est dispositio ad mortale.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 88
Articolo 3

[37340] Iª-IIae q. 88 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il peccato veniale non predisponga al mortale. Infatti:
1. Trattandosi di opposti, l'uno non predispone all'altro. Ora, peccato veniale e mortale si dividono per contrapposizione, come abbiamo detto sopra. Dunque il peccato veniale non predispone al mortale.

[37341] Iª-IIae q. 88 a. 3 arg. 2
Praeterea, actus disponit ad aliquid simile in specie sibi, unde in II Ethic. dicitur quod ex similibus actibus generantur similes dispositiones et habitus. Sed peccatum mortale et veniale differunt genere seu specie, ut dictum est. Ergo peccatum veniale non disponit ad mortale.

 

[37341] Iª-IIae q. 88 a. 3 arg. 2
2. Un atto predispone a qualche cosa della sua medesima specie: infatti Aristotele insegna, che "da atti consimili son generati abiti e disposizioni somiglianti". Ma abbiamo dimostrato sopra che i peccati veniale e mortale differiscono nel genere, ovvero nella specie. Quindi il peccato veniale non predispone al mortale.

[37342] Iª-IIae q. 88 a. 3 arg. 3
Praeterea, si peccatum dicatur veniale quia disponit ad mortale, oportebit quod quaecumque disponunt ad mortale peccatum, sint peccata venialia. Sed omnia bona opera disponunt ad peccatum mortale, dicit enim Augustinus, in regula, quod superbia bonis operibus insidiatur, ut pereant. Ergo etiam bona opera erunt peccata venialia, quod est inconveniens.

 

[37342] Iª-IIae q. 88 a. 3 arg. 3
3. Se un peccato perché veniale disponesse al mortale, bisognerebbe che fosse peccato veniale tutto ciò che dispone al peccato mortale. Ora, tutte le opere buone predispongono al peccato mortale: poiché, come dice S. Agostino, "la superbia tende insidie alle opere buone, per rovinarle". Perciò anche le opere buone sarebbero peccati veniali: il che non è ammissibile.

[37343] Iª-IIae q. 88 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. XIX, qui spernit minima, paulatim defluit. Sed ille qui peccat venialiter, videtur minima spernere. Ergo paulatim disponitur ad hoc quod totaliter defluat per peccatum mortale.

 

[37343] Iª-IIae q. 88 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Chi disprezzerà il poco, andrà un po' per volta in rovina". Ma chi pecca venialmente mostra di disprezzare il poco. Dunque si predispone un po' per volta ad andare totalmente in rovina, col peccato mortale.

[37344] Iª-IIae q. 88 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod disponens est quodammodo causa. Unde secundum duplicem modum causae, est duplex dispositionis modus. Est enim causa quaedam movens directe ad effectum, sicut calidum calefacit. Est etiam causa indirecte movens, removendo prohibens, sicut removens columnam dicitur removere lapidem superpositum. Et secundum hoc, actus peccati dupliciter ad aliquid disponit. Uno quidem modo, directe, et sic disponit ad actum similem secundum speciem. Et hoc modo, primo et per se peccatum veniale ex genere non disponit ad mortale ex genere, cum differant specie. Sed per hunc modum peccatum veniale potest disponere, per quandam consequentiam, ad peccatum quod est mortale ex parte agentis. Augmentata enim dispositione vel habitu per actus peccatorum venialium, intantum potest libido peccandi crescere, quod ille qui peccat, finem suum constituet in peccato veniali, nam unicuique habenti habitum, inquantum huiusmodi, finis est operatio secundum habitum. Et sic, multoties peccando venialiter, disponetur ad peccatum mortale. Alio modo actus humanus disponit ad aliquid removendo prohibens. Et hoc modo peccatum veniale ex genere potest disponere ad peccatum mortale ex genere. Qui enim peccat venialiter ex genere, praetermittit aliquem ordinem, et ex hoc quod consuescit voluntatem suam in minoribus debito ordini non subiicere, disponitur ad hoc quod etiam voluntatem suam non subiiciat ordini ultimi finis, eligendo id quod est peccatum mortale ex genere.

 

[37344] Iª-IIae q. 88 a. 3 co.
RISPONDO: Ciò che predispone esercita una certa causalità. E in base al duplice esercizio della causalità, due sono i tipi di predisposizione. Infatti c'è una causa che influisce direttamente sull'effetto, come il fuoco che scalda. E c'è una causa che muove indirettamente, togliendo un ostacolo: cioè come chi spostando una colonna muove la pietra che essa sorregge. Perciò anche un atto peccaminoso può predisporre in due modi. Primo, direttamente: col predisporre a un atto specificamente simile. E in questa prima maniera un peccato che è veniale nel suo genere di suo non predispone a un peccato nel suo genere mortale: poiché sono atti specificamente diversi. Ma da questo lato un peccato veniale può predisporre a un peccato che è mortale per parte di chi lo compie, a modo di conseguenza. Infatti accrescendo la disposizione, o l'abito con gli atti del peccato veniale, l'attrattiva del peccato può aumentare al punto, in chi pecca, da mettere il proprio fine in un peccato veniale: poiché per chiunque abbia un abito, di suo è fine l'operare secondo codesto abito. Ecco perché spesso, col peccato veniale, uno si predispone al peccato mortale.
Secondo, un atto umano può predisporre togliendo gli ostacoli. E in questo senso un peccato che nel suo genere è veniale può predisporre a un peccato che nel suo genere è mortale. Infatti chi commette un peccato nel suo genere veniale trasgredisce un ordine: e per il fatto che la sua volontà si abitua a non sottostare all'ordine debito nelle piccole cose, si dispone a non sottostare all'ordine riguardante l'ultimo fine, eleggendo cose che nel loro genere sono peccato mortale.

[37345] Iª-IIae q. 88 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod peccatum veniale et mortale non dividuntur ex opposito, sicut duae species unius generis, ut dictum est, sed sicut accidens contra substantiam dividitur. Unde sicut accidens potest esse dispositio ad formam substantialem, ita et veniale peccatum ad mortale.

 

[37345] Iª-IIae q. 88 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Abbiamo già detto che il peccato veniale non si distingue dal mortale per contrapposizione, come fossero due specie di un genere; ma come l'accidente si distingue dalla sostanza. Perciò, come un accidente può predisporre alla forma sostanziale; così il peccato veniale può predisporre al mortale.

[37346] Iª-IIae q. 88 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod peccatum veniale non est simile mortali in specie, est tamen simile ei in genere, inquantum utrumque importat defectum debiti ordinis, licet aliter et aliter, ut dictum est.

 

[37346] Iª-IIae q. 88 a. 3 ad 2
2. Il peccato veniale non somiglia al mortale nella specie: tuttavia gli somiglia nel genere, poiché implicano entrambi una mancanza di ordine, sebbene in grado diverso, come abbiamo detto negli articoli precedenti.

[37347] Iª-IIae q. 88 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod opus bonum non est per se dispositio ad mortale peccatum, potest tamen esse materia vel occasio peccati mortalis per accidens. Sed peccatum veniale per se disponit ad mortale, ut dictum est.

 

[37347] Iª-IIae q. 88 a. 3 ad 3
3. Un'opera buona di suo non è una predisposizione al peccato mortale: ma solo per accidens può essere materia, ovvero occasione di esso. Invece il peccato veniale predispone per se stesso al mortale, secondo le spiegazioni date.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Confronto tra peccato veniale e peccato mortale > Se un peccato veniale possa divenire mortale


Prima pars secundae partis
Quaestio 88
Articulus 4

[37348] Iª-IIae q. 88 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod peccatum veniale possit fieri mortale. Dicit enim Augustinus, exponens illud Ioan. III, qui incredulus est filio, non videbit vitam, peccata minima (idest venialia), si negligantur, occidunt. Sed ex hoc dicitur peccatum mortale, quod spiritualiter occidit animam. Ergo peccatum veniale potest fieri mortale.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 88
Articolo 4

[37348] Iª-IIae q. 88 a. 4 arg. 1
SEMBRA che un peccato veniale possa divenire mortale. Infatti:
1. S. Agostino, commentando quel passo di S. Giovanni, "Chi non crede nel Figliuolo non vedrà la vita", scrive: "I peccati più piccoli", cioè quelli veniali, "se si trascurano uccidono". Ma un peccato per il fatto che uccide spiritualmente l'anima è mortale. Dunque un peccato veniale può divenire mortale.

[37349] Iª-IIae q. 88 a. 4 arg. 2
Praeterea, motus sensualitatis ante consensum rationis est peccatum veniale, post consensum vero est peccatum mortale, ut supra dictum est. Ergo peccatum veniale potest fieri mortale.

 

[37349] Iª-IIae q. 88 a. 4 arg. 2
2. Abbiamo visto più sopra che un moto di sensualità prima del consenso della ragione è peccato veniale, mentre dopo codesto consenso è peccato mortale. Dunque un peccato veniale può diventare mortale.

[37350] Iª-IIae q. 88 a. 4 arg. 3
Praeterea, peccatum veniale et mortale differunt sicut morbus curabilis et incurabilis, ut dictum est. Sed morbus curabilis potest fieri incurabilis. Ergo peccatum veniale potest fieri mortale.

 

[37350] Iª-IIae q. 88 a. 4 arg. 3
3. Il peccato veniale e quello mortale differiscono, l'abbiamo notato nel primo articolo, come una malattia curabile da una incurabile. Ora, una malattia da curabile può divenire incurabile. Perciò un peccato veniale può trasformarsi in mortale.

[37351] Iª-IIae q. 88 a. 4 arg. 4
Praeterea, dispositio potest fieri habitus. Sed peccatum veniale est dispositio ad mortale, ut dictum est. Ergo veniale peccatum potest fieri mortale.

 

[37351] Iª-IIae q. 88 a. 4 arg. 4
4. Una disposizione può divenire abito. Ma un peccato veniale è disposizione al mortale, come abbiamo dimostrato. Quindi un peccato veniale può diventare mortale.

[37352] Iª-IIae q. 88 a. 4 s. c.
Sed contra, ea quae differunt in infinitum, non transmutantur in invicem. Sed peccatum mortale et veniale differunt in infinitum, ut ex praedictis patet. Ergo veniale non potest fieri mortale.

 

[37352] Iª-IIae q. 88 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Cose che differiscono infinitamente tra loro non possono mutare l'una nell'altra. Ma il pecato mortale e quello veniale differiscono tra loro in questo modo, come sopra abbiamo dimostrato. Dunque un peccato veniale non può divenire mortale.

[37353] Iª-IIae q. 88 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod peccatum veniale fieri mortale, potest tripliciter intelligi. Uno modo sic quod idem actus numero, primo sit peccatum veniale, et postea mortale. Et hoc esse non potest. Quia peccatum principaliter consistit in actu voluntatis, sicut et quilibet actus moralis. Unde non dicitur unus actus moraliter, si voluntas mutetur, quamvis etiam actio secundum naturam sit continua. Si autem voluntas non mutetur, non potest esse quod de veniali fiat mortale. Alio modo potest intelligi ut id quod est veniale ex genere, fiat mortale. Et hoc quidem possibile est, inquantum constituitur in eo finis, vel inquantum refertur ad mortale peccatum sicut ad finem, ut dictum est. Tertio modo potest intelligi ita quod multa venialia peccata constituant unum peccatum mortale. Quod si sic intelligatur quod ex multis peccatis venialibus integraliter constituatur unum peccatum mortale, falsum est. Non enim omnia peccata venialia de mundo, possunt habere tantum de reatu, quantum unum peccatum mortale. Quod patet ex parte durationis, quia peccatum mortale habet reatum poenae aeternae, peccatum autem veniale reatum poenae temporalis, ut dictum est. Patet etiam ex parte poenae damni, quia peccatum mortale meretur carentiam visionis divinae, cui nulla alia poena comparari potest ut Chrysostomus dicit. Patet etiam ex parte poenae sensus, quantum ad vermem conscientiae, licet forte quantum ad poenam ignis, non sint improportionales poenae. Si vero intelligatur quod multa peccata venialia faciunt unum mortale dispositive, sic verum est, sicut supra ostensum est, secundum duos modos dispositionis, quo peccatum veniale disponit ad mortale.

 

[37353] Iª-IIae q. 88 a. 4 co.
RISPONDO: In tre modi si può intendere il cambiamento di un peccato veniale in mortale. Primo, nel senso che un identico atto prima è peccato veniale e poi mortale. E questo è impossibile. Poiché il peccato, come ogni atto morale consiste principalmente nell'atto della volontà. Cosicché non si può parlare di un'unica azione morale, se la volontà cambia, anche se l'azione ha una continuità fisica. Se poi la volontà non cambia, è impossibile che un peccato veniale diventi mortale.
Secondo, si può intendere nel senso che quanto nel suo genere è veniale può diventare mortale. E questo è possibile, o perché si ripone in esso l'ultimo fine, o perché viene indirizzato a un peccato mortale, secondo le spiegazioni date.
Terzo, si può intendere nel senso che più peccati veniali possono costituire un peccato mortale. E questo, se s'intende nel senso che da molti peccati veniali messi insieme si forma un peccato mortale, è falso. Infatti tutti i peccati veniali del mondo non possono raggiungere il reato di un solo peccato mortale, il che è evidente per la durata della pena: il peccato mortale merita la pena eterna, mentre il peccato veniale, come abbiamo detto, merita una pena temporale. Ed è evidente anche per la pena del danno: poiché il peccato mortale merita la perdita della visione di Dio, alla quale nessuna pena è paragonabile, come dice il Crisostomo. È evidente infine per la pena del senso, rispetto al verme della coscienza: sebbene rispetto alla pena del fuoco le pene non siano del tutto incomparabili. - Se poi s'intende nel senso che molti peccati veniali producono una colpa mortale come disposizioni, allora può esser vero, come abbiamo visto sopra, in base alle due maniere con le quali un peccato veniale può disporre al mortale.

[37354] Iª-IIae q. 88 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus loquitur in illo sensu, quod multa peccata venialia dispositive causant mortale.

 

[37354] Iª-IIae q. 88 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino intende parlare nel senso che molti peccati veniali predispongono al mortale.

[37355] Iª-IIae q. 88 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille idem motus sensualitatis qui praecessit consensum rationis nunquam fiet peccatum mortale, sed ipse actus rationis consentientis.

 

[37355] Iª-IIae q. 88 a. 4 ad 2
2. Quel moto di sensualità che ha preceduto il consenso della ragione non potrà mai diventare un peccato mortale: ma solo potrà diventarlo l'atto della ragione che vi consente.

[37356] Iª-IIae q. 88 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod morbus corporalis non est actus, sed dispositio quaedam permanens, unde eadem manens, potest mutari. Sed peccatum veniale est actus transiens, qui resumi non potest. Et quantum ad hoc, non est simile.

 

[37356] Iª-IIae q. 88 a. 4 ad 3
3. Una malattia corporale non è un atto, ma una disposizione continuata; perciò, pur restando la stessa, può mutare. Invece un peccato veniale è un atto transitorio, che non si può ripetere. E da questo lato non c'è somiglianza.

[37357] Iª-IIae q. 88 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod dispositio quae fit habitus, est sicut imperfectum in eadem specie, sicut imperfecta scientia, dum perficitur, fit habitus. Sed veniale peccatum est dispositio alterius generis, sicut accidens ad formam substantialem, in quam nunquam mutatur.

 

[37357] Iª-IIae q. 88 a. 4 ad 4
4. La disposizione che diviene abito è come un'entità imperfetta della medesima specie: così diviene abito la scienza imperfetta che si perfeziona. Invece il peccato veniale è disposizione di un genere diverso, cioè come l'accidente rispetto alla forma sostanziale in cui non potrà mai trasformarsi.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Confronto tra peccato veniale e peccato mortale > Se una circostanza possa cambiare un peccato da veniale a mortale


Prima pars secundae partis
Quaestio 88
Articulus 5

[37358] Iª-IIae q. 88 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod circumstantia possit de veniali peccato facere mortale. Dicit enim Augustinus, in sermone de Purgatorio, quod si diu teneatur iracundia, et ebrietas si assidua sit, transeunt in numerum peccatorum mortalium. Sed ira et ebrietas non sunt ex suo genere peccata mortalia, sed venialia, alioquin semper essent mortalia. Ergo circumstantia facit peccatum veniale esse mortale.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 88
Articolo 5

[37358] Iª-IIae q. 88 a. 5 arg. 1
SEMBRA che una circostanza possa cambiare un peccato da veniale a mortale. Infatti:
1. S. Agostino insegna, che "se l'ira ha lunga durata, e se l'ubriachezza è frequente, passano nel numero dei peccati mortali". Ora, l'ira e l'ubriachezza nel loro genere non sono peccati mortali, ma veniali: altrimenti sarebbero sempre mortali. Dunque una circostanza rende mortale un peccato veniale.

[37359] Iª-IIae q. 88 a. 5 arg. 2
Praeterea, Magister dicit, XXIV dist. II libri Sent., quod delectatio, si sit morosa, est peccatum mortale; si autem non sit morosa, est peccatum veniale. Sed morositas est quaedam circumstantia. Ergo circumstantia facit de peccato veniali mortale.

 

[37359] Iª-IIae q. 88 a. 5 arg. 2
2. Il Maestro delle Sentenze afferma, che la dilettazione, se è morosa, è peccato mortale; se invece non è morosa, è peccato veniale. Ma la morosità è una circostanza. Quindi una circostanza può cambiare in mortale un peccato veniale.

[37360] Iª-IIae q. 88 a. 5 arg. 3
Praeterea, plus differunt malum et bonum quam veniale peccatum et mortale, quorum utrumque est in genere mali. Sed circumstantia facit de actu bono malum, sicut patet cum quis dat eleemosynam propter inanem gloriam. Ergo multo magis potest facere de peccato veniali mortale.

 

[37360] Iª-IIae q. 88 a. 5 arg. 3
3. C'è più distanza tra il bene e il male, che tra un peccato veniale e uno mortale, che sono mali entrambi. Ora, una circostanza può rendere cattivo un atto buono: il che è evidente quando uno fa l'elemosina per vanagloria. Perciò è assai più facile per essa cambiare un peccato da veniale a mortale.

[37361] Iª-IIae q. 88 a. 5 s. c.
Sed contra est quod, cum circumstantia sit accidens, quantitas eius non potest excedere quantitatem ipsius actus, quam habet ex suo genere, semper enim subiectum praeeminet accidenti. Si igitur actus ex suo genere sit peccatum veniale, non poterit per circumstantiam fieri peccatum mortale, cum peccatum mortale in infinitum quodammodo excedat quantitatem venialis, ut ex dictis patet.

 

[37361] Iª-IIae q. 88 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Essendo la circostanza un accidente, la sua grandezza non può sorpassare la grandezza specifica dell'atto cui appartiene: infatti il subietto è sempre superiore al proprio accidente. Perciò, se l'atto nel suo genere è peccato veniale, non potrà diventare mortale per le circostanze: poiché un peccato mortale, come abbiamo detto, sorpassa infinitamente, in un certo senso, la grandezza del peccato veniale.

[37362] Iª-IIae q. 88 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, cum de circumstantiis ageretur, circumstantia, inquantum huiusmodi, est accidens actus moralis, contingit tamen circumstantiam accipi ut differentiam specificam actus moralis, et tunc amittit rationem circumstantiae, et constituit speciem moralis actus. Hoc autem contingit in peccatis quando circumstantia addit deformitatem alterius generis sicut cum aliquis accedit ad non suam, est actus deformis deformitate opposita castitati; sed si accedat ad non suam quae est alterius uxor, additur deformitas opposita iustitiae, contra quam est ut aliquis usurpet rem alienam; et secundum hoc huiusmodi circumstantia constituit novam speciem peccati, quae dicitur adulterium. Impossibile est autem quod circumstantia de peccato veniali faciat mortale, nisi afferat deformitatem alterius generis. Dictum est enim quod peccatum veniale habet deformitatem per hoc quod importat deordinationem circa ea quae sunt ad finem, peccatum autem mortale habet deformitatem per hoc quod importat deordinationem respectu ultimi finis. Unde manifestum est quod circumstantia non potest de veniali peccato facere mortale, manens circumstantia, sed solum tunc quando transfert in aliam speciem, et fit quodammodo differentia specifica moralis actus.

 

[37362] Iª-IIae q. 88 a. 5 co.
RISPONDO: Sopra, trattando delle circostanze, abbiamo detto che esse, in quanto tali, sono accidenti dell'atto morale: tuttavia può capitare che una circostanza sia considerata come differenza specifica dell'atto morale, e allora perde il carattere di circostanza, e costituisce la specie morale dell'atto. Questo avviene quando una circostanza aggiunge al peccato una deformità di altro genere. Quando uno, p. es., si unisce a una donna che non è la propria moglie, si ha nell'atto la sola deformità contraria alla castità; ma se si unisce alla moglie di un altro, allora si aggiunge la deformità contraria alla giustizia, che proibisce di usurpare il bene altrui. E in questo caso la circostanza costituisce una nuova specie di peccato, cioè l'adulterio.
Perciò è impossibile che una circostanza renda mortale un peccato veniale, se non implica una deformità di altro genere. Infatti la deformità del peccato veniale consiste in un disordine relativo ai mezzi: mentre la deformità del peccato mortale implica un disordine rispetto all'ultimo fine. Perciò è evidente che una circostanza non può cambiare un peccato da veniale a mortale, rimanendo circostanza: ma solo quando fa passare l'atto a una nuova specie, e diviene in qualche modo la differenza specifica di esso.

[37363] Iª-IIae q. 88 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod diuturnitas non est circumstantia trahens in aliam speciem, similiter nec frequentia vel assiduitas, nisi forte per accidens ex aliquo supervenienti. Non enim aliquid acquirit novam speciem ex hoc quod multiplicatur vel protelatur, nisi forte in actu protelato vel multiplicato superveniat aliquid quod variet speciem, puta inobedientia vel contemptus, vel aliquid huiusmodi. Dicendum est ergo quod, cum ira sit motus animi ad nocendum proximo, si sit tale nocumentum in quod tendit motus irae, quod ex genere suo sit peccatum mortale, sicut homicidium vel furtum, talis ira ex genere suo est peccatum mortale. Sed quod sit peccatum veniale, habet ex imperfectione actus, inquantum est motus subitus sensualitatis. Si vero sit diuturna, redit ad naturam sui generis per consensum rationis. Si vero nocumentum in quod tendit motus irae, esset veniale ex genere suo, puta cum aliquis in hoc irascitur contra aliquem, quod vult ei dicere aliquod verbum leve et iocosum, quod modicum ipsum contristet; non erit ira peccatum mortale, quantumcumque sit diuturna; nisi forte per accidens, puta si ex hoc grave scandalum oriatur, vel propter aliquid huiusmodi. De ebrietate vero dicendum est quod secundum suam rationem habet quod sit peccatum mortale, quod enim homo absque necessitate reddat se impotentem ad utendum ratione, per quam homo in Deum ordinatur et multa peccata occurrentia vitat, ex sola voluptate vini, expresse contrariatur virtuti. Sed quod sit peccatum veniale, contingit propter ignorantiam quandam vel infirmitatem, puta cum homo nescit virtutem vini, aut propriam debilitatem, unde non putat se inebriari, tunc enim non imputatur ei ebrietas ad peccatum, sed solum superabundantia potus. Sed quando frequenter inebriatur, non potest per hanc ignorantiam excusari quin videatur voluntas eius eligere magis pati ebrietatem, quam abstinere a vino superfluo. Unde redit peccatum ad suam naturam.

 

[37363] Iª-IIae q. 88 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La durata non è una circostanza che fa passare l'atto a un'altra specie; lo stesso si dica della ripetizione e della frequenza, se non intervengono altri elementi. Infatti un'azione non acquista una nuova specie per il fatto che si ripete o si prolunga, a meno che nell'atto così ripetuto, o prolungato non intervenga qualche cosa che ne muti la specie, come la disobbedienza, il disprezzo, o altre cose del genere.
Perciò si deve rispondere che, essendo l'ira un moto dell'animo tendente a nuocere al prossimo, se il nocumento a cui tende è, nel suo genere, peccato mortale, come l'omicidio o il furto, l'ira nel suo genere è peccato mortale. Solo l'imperfezione dell'atto ne fa un peccato veniale, quando è un moto improvviso della sensualità. Ma se è prolungata, ritorna alla natura del suo genere, per il consenso della ragione. - Se invece il nocumento a cui tende fosse nel suo genere veniale, come quando uno si adira con un altro col proposito di contristarlo con una parola leggermente offensiva, o giocosa; allora non si ha un peccato mortale, per quanto possa essere prolungata codesta ira. Tutt'al più può esserlo per accidens, cioè per lo scandalo grave che ne deriva, o per altri motivi del genere.
A proposito dell'ubriachezza si deve rispondere che per sua natura è peccato mortale: infatti è espressamente contrario alla virtù, che un uomo, senza una necessità e per il solo piacere del vino, si renda incapace di usare la ragione, con la quale deve ordinare se stesso a Dio ed evitare eventuali peccati. Se talora è peccato veniale si deve solo all'ignoranza o alla fragilità, cioè al fatto che uno ignora la gradazione del vino, o la propria debolezza, e quindi non pensa di ubriacarsi: infatti allora non gli viene imputata come peccato l'ubriachezza, ma il solo eccesso nel bere. Quando però uno si ubriaca spesso, non si può più scusare con questa ignoranza; ché la sua volontà mostra di preferire l'ubriachezza alla moderazione nell'uso del vino. Perciò il peccato torna alla propria natura.

[37364] Iª-IIae q. 88 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod delectatio morosa non dicitur esse peccatum mortale, nisi in his quae ex suo genere sunt peccata mortalia; in quibus si delectatio non morosa sit, peccatum veniale est ex imperfectione actus, sicut et de ira dictum est. Dicitur enim ira diuturna, et delectatio morosa, propter approbationem rationis deliberantis.

 

[37364] Iª-IIae q. 88 a. 5 ad 2
2. La dilettazione morosa è peccato mortale solo in quella materia che nel suo genere è peccato mortale; e che, se è veniale, si deve solo all'imperfezione dell'atto, come abbiamo detto a proposito dell'ira. Infatti si dice che l'ira è prolungata, e che la dilettazione è morosa, per il consenso deliberato della ragione.

[37365] Iª-IIae q. 88 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod circumstantia non facit de bono actu malum, nisi constituens speciem peccati, ut supra etiam habitum est.

 

[37365] Iª-IIae q. 88 a. 5 ad 3
3. Come abbiamo spiegato in precedenza, le circostanze non rendono cattivo un atto buono, se non costituiscono direttamente la specie del peccato.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Confronto tra peccato veniale e peccato mortale > Se un peccato mortale possa diventare veniale


Prima pars secundae partis
Quaestio 88
Articulus 6

[37366] Iª-IIae q. 88 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod peccatum mortale possit fieri veniale. Aequaliter enim distat peccatum veniale a mortali, et e contrario. Sed peccatum veniale fit mortale, ut dictum est. Ergo etiam peccatum mortale potest fieri veniale.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 88
Articolo 6

[37366] Iª-IIae q. 88 a. 6 arg. 1
SEMBRA che un peccato mortale possa diventar veniale. Infatti:
1. Dal peccato mortale al veniale c'è la stessa distanza che si trova dal veniale al mortale. Ma un peccato veniale, come abbiamo detto, può diventare mortale. Dunque può capitare anche il rovescio.

[37367] Iª-IIae q. 88 a. 6 arg. 2
Praeterea, peccatum veniale et mortale ponuntur differre secundum hoc, quod peccans mortaliter diligit creaturam plus quam Deum, peccans autem venialiter diligit creaturam infra Deum. Contingit autem quod aliquis committens id quod est ex genere suo peccatum mortale, diligat creaturam infra Deum, puta si aliquis, nesciens fornicationem simplicem esse peccatum mortale et contrariam divino amori, fornicetur, ita tamen quod propter divinum amorem paratus esset fornicationem praetermittere, si sciret fornicando se contra divinum amorem agere. Ergo peccabit venialiter. Et sic peccatum mortale potest fieri veniale.

 

[37367] Iª-IIae q. 88 a. 6 arg. 2
2. La differenza che si riscontra tra il peccato veniale e il mortale sta in questo, che chi pecca mortalmente ama la creatura più di Dio, mentre chi pecca venialmente l'ama al di sotto di Dio. Ora, può capitare che qualcuno, nel commettere azioni, che nel loro genere sono peccati mortali, ami la creatura al di sotto di Dio: prendiamo uno, p. es., il quale fornicasse ignorando che la semplice fornicazione è peccato mortale e contraria alla carità di Dio, pur essendo pronto per amor di Dio ad astenersi da essa, se conoscesse di agire con la fornicazione contro la carità di Dio. Quindi peccherebbe venialmente. Perciò un peccato mortale può diventar veniale.

[37368] Iª-IIae q. 88 a. 6 arg. 3
Praeterea, sicut dictum est, plus differt bonum a malo quam veniale a mortali. Sed actus qui est de se malus, potest fieri bonus, sicut homicidium potest fieri actus iustitiae, sicut patet in iudice qui occidit latronem. Ergo multo magis peccatum mortale potest fieri veniale.

 

[37368] Iª-IIae q. 88 a. 6 arg. 3
3. Il bene è più distante dal male, l'abbiamo già notato sopra, che il peccato veniale dal mortale. Eppure un atto che in se stesso è cattivo può diventar buono: l'omicidio, p. es., può diventare un atto di giustizia, com'è evidente nel caso del giudice che uccide il brigante. A maggior ragione, quindi, un peccato mortale può cambiarsi in veniale.

[37369] Iª-IIae q. 88 a. 6 s. c.
Sed contra est quod aeternum nunquam potest fieri temporale. Sed peccatum mortale meretur poenam aeternam, peccatum autem veniale poenam temporalem. Ergo peccatum mortale nunquam potest fieri veniale.

 

[37369] Iª-IIae q. 88 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Ciò che è eterno non potrà mai divenire temporaneo. Ma il peccato mortale merita una pena eterna, mentre quello veniale ne merita una temporanea. Dunque un peccato mortale non può mai trasformarsi in veniale.

[37370] Iª-IIae q. 88 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod veniale et mortale differunt sicut perfectum et imperfectum in genere peccati, ut dictum est. Imperfectum autem per aliquam additionem potest ad perfectionem venire. Unde et veniale, per hoc quod additur ei deformitas pertinens ad genus peccati mortalis, efficitur mortale, sicut cum quis dicit verbum otiosum ut fornicetur. Sed id quod est perfectum, non potest fieri imperfectum per additionem. Et ideo peccatum mortale non fit veniale per hoc quod additur ei aliqua deformitas pertinens ad genus peccati venialis, non enim diminuitur peccatum eius qui fornicatur ut dicat verbum otiosum, sed magis aggravatur propter deformitatem adiunctam. Potest tamen id quod est ex genere mortale, esse veniale propter imperfectionem actus, quia non perfecte pertingit ad rationem actus moralis, cum non sit deliberatus sed subitus, ut ex dictis patet. Et hoc fit per subtractionem quandam, scilicet deliberatae rationis. Et quia a ratione deliberata habet speciem moralis actus, inde est quod per talem subtractionem solvitur species.

 

[37370] Iª-IIae q. 88 a. 6 co.
RISPONDO: Come abbiamo già accennato, veniale e mortale differiscono come imperfetto e perfetto in materia di peccato. Ora, ciò che è imperfetto può raggiungere la perfezione mediante nuovi elementi. E quindi un peccato veniale, col sopravvenire di una deformità propria dei peccati mortali, diviene mortale: come quando uno dice delle parole oziose per commettere una fornicazione. Invece ciò che è perfetto non può diventare imperfetto con l'aggiunta di altri elementi. Perciò un peccato mortale non diventa veniale con l'aggiunta di qualche deformità propria dei peccati veniali: infatti il peccato di chi compie una fornicazione, per dire una parola oziosa, non viene per questo diminuito; anzi si aggrava per codesta nuova deformità.
Tuttavia ciò che nel suo genere è peccato mortale può essere invece veniale per l'imperfezione dell'atto, come sopra abbiamo notato, in quanto che non raggiunge perfettamente la natura di atto morale, non essendo deliberato, ma improvviso. E questo avviene mediante una certa inavvertenza, cioè per la mancata deliberazione della ragione. E poiché da codesta deliberazione l'atto riceve la sua specie morale, la sottrazione di essa distrugge la specie dell'atto.

[37371] Iª-IIae q. 88 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod veniale differt a mortali sicut imperfectum a perfecto, ut puer a viro. Fit autem ex puero vir, sed non convertitur. Unde ratio non cogit.

 

[37371] Iª-IIae q. 88 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccato veniale differisce dal mortale come ciò che è imperfetto dalla sua perfezione, cioè come il bambino dall'uomo adulto. Ora, il bambino può divenire un uomo adulto, ma non viceversa. Perciò l'argomento non regge.

[37372] Iª-IIae q. 88 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, si sit talis ignorantia quae peccatum omnino excuset, sicut est furiosi vel amentis, tunc ex tali ignorantia fornicationem committens nec mortaliter nec venialiter peccat. Si vero sit ignorantia non invincibilis, tunc ignorantia ipsa est peccatum, et continet in se defectum divini amoris, inquantum negligit homo addiscere ea per quae potest se in divino amore conservare.

 

[37372] Iª-IIae q. 88 a. 6 ad 2
2. Se l'ignoranza è tale da scusare totalmente il peccato, come nel caso di un pazzo furioso, o demente, allora chi commette la fornicazione suddetta per ignoranza non fa peccato, né mortale, né veniale. Ma se l'ignoranza non è invincibile, allora essa stessa è peccato, e implica una mancanza di amore verso Dio, in quanto uno ha trascurato d'imparare le cose atte a conservarlo nell'amicizia di Dio.

[37373] Iª-IIae q. 88 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro contra mendacium, ea quae sunt secundum se mala, nullo fine bene fieri possunt. Homicidium autem est occisio innocentis, et hoc nullo modo bene fieri potest. Sed iudex qui occidit latronem, vel miles qui occidit hostem reipublicae, non appellantur homicidae, ut Augustinus dicit, in libro de libero arbitrio.

 

[37373] Iª-IIae q. 88 a. 6 ad 3
3. Come insegna S. Agostino, "le cose che sono cattive in se stesse nessun fine può renderle buone". Ora, l'omicidio è l'uccisione di un innocente: e quindi in nessun modo può mutarsi in un bene. Ecco perché, a dire di S. Agostino, il giudice che uccide il brigante, o il soldato che uccide il nemico non può chiamarsi omicida.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva