I-II, 85

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Effetti del peccato. Corruzione dei beni di natura


Prima pars secundae partis
Quaestio 85
Prooemium

[37183] Iª-IIae q. 85 pr.
Deinde considerandum est de effectibus peccati. Et primo quidem, de corruptione boni naturae; secundo, de macula animae; tertio, de reatu poenae. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, utrum bonum naturae diminuatur per peccatum.
Secundo, utrum totaliter tolli possit.
Tertio, de quatuor vulneribus quae Beda ponit, quibus natura humana vulnerata est propter peccatum.
Quarto, utrum privatio modi, speciei et ordinis, sit effectus peccati.
Quinto, utrum mors et alii defectus corporales sint effectus peccati.
Sexto, utrum sint aliquo modo homini naturales.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 85
Proemio

[37183] Iª-IIae q. 85 pr.
Prendiamo ora a esaminare gli effetti del peccato: primo, la corruzione dei beni di natura; secondo, la macchia dell'anima; terzo, il reato, ossia l'obbligazione alla pena.
Sul primo argomento si pongono sei quesiti:

1. Se i beni di natura siano menomati dal peccato;
2. Se essi siano del tutto eliminati;
3. Sulle quattro piaghe con le quali il peccato, secondo S. Beda ha colpito la natura umana;
4. Se la privazione di misura, bellezza e ordine sia effetto del peccato;
5. Se la morte e le altre miserie corporali siano effetti del peccato;
6. Se queste ultime conseguenze siano in qualche modo naturali per l'uomo.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Effetti del peccato. Corruzione dei beni di natura > Se il peccato possa menomare i beni di natura


Prima pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 1

[37184] Iª-IIae q. 85 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod peccatum non diminuat bonum naturae. Peccatum enim hominis non est gravius quam peccatum Daemonis. Sed bona naturalia in Daemonibus manent integra post peccatum, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom. Ergo peccatum etiam bonum naturae humanae non diminuit.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 1

[37184] Iª-IIae q. 85 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il peccato non debba menomare i beni di natura. Infatti:
1. Il peccato dell'uomo non è più grave del peccato del demonio. Ora, come insegna Dionigi, i beni naturali rimangono integri nei demoni dopo il peccato. Perciò il peccato non diminuisce i beni naturali dell'uomo.

[37185] Iª-IIae q. 85 a. 1 arg. 2
Praeterea, transmutato posteriori, non transmutatur prius, manet enim substantia eadem, transmutatis accidentibus. Sed natura praeexistit actioni voluntariae. Ergo, facta deordinatione circa actionem voluntariam per peccatum, non transmutatur propter hoc natura, ita quod bonum naturae diminuatur.

 

[37185] Iª-IIae q. 85 a. 1 arg. 2
2. L'alterazione di un elemento posteriore, non incide sugli elementi che lo precedono: infatti pur mutando gli accidenti, rimane identica la sostanza. Ora, la natura precede le azioni volontarie. Perciò, avvenuto il disordine nelle azioni volontarie col peccato, non viene alterata per questo la natura, così da menomare i suoi beni.

[37186] Iª-IIae q. 85 a. 1 arg. 3
Praeterea, peccatum est actus quidam, diminutio autem passio. Nullum autem agens, ex hoc ipso quod agit, patitur, potest autem contingere quod in unum agat, et ab alio patiatur. Ergo ille qui peccat, per peccatum non diminuit bonum suae naturae.

 

[37186] Iª-IIae q. 85 a. 1 arg. 3
3. Il peccato è un atto, invece la menomazione è una passione. Ora, nessun agente è paziente nell'atto stesso che agisce: può invece capitare che sia agente in un senso e paziente in un altro senso. Dunque chi pecca non sminuisce col peccato i beni dalla sua natura.

[37187] Iª-IIae q. 85 a. 1 arg. 4
Praeterea, nullum accidens agit in suum subiectum, quia quod patitur, est potentia ens; quod autem subiicitur accidenti, iam est actu ens secundum accidens illud. Sed peccatum est in bono naturae sicut accidens in subiecto. Ergo peccatum non diminuit bonum naturae, diminuere enim quoddam agere est.

 

[37187] Iª-IIae q. 85 a. 1 arg. 4
4. Nessun accidente agisce sul proprio subietto: poiché il paziente è un ente in potenza; mentre quanto sostenta un accidente è già un ente in atto secondo codesto accidente. Ma il peccato ha come subietto il bene di natura. Quindi il peccato non sminuisce codesto bene; poiché sminuire è un agire.

[37188] Iª-IIae q. 85 a. 1 s. c.
Sed contra est quod, sicut dicitur Luc. X, homo descendens a Ierusalem in Iericho, idest in defectum peccati, expoliatur gratuitis et vulneratur in naturalibus, ut Beda exponit. Ergo peccatum diminuit bonum naturae.

 

[37188] Iª-IIae q. 85 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Come dice il Vangelo, "un uomo nel discendere da Gerusalemme a Gerico", cioè, secondo l'esegesi di S. Beda, "nel cadere in peccato, viene spogliato dei doni gratuiti, e ferito in quelli naturali". Dunque il peccato diminuisce i beni di natura.

[37189] Iª-IIae q. 85 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod bonum naturae humanae potest tripliciter dici. Primo, ipsa principia naturae, ex quibus natura constituitur, et proprietates ex his causatae, sicut potentiae animae et alia huiusmodi. Secundo, quia homo a natura habet inclinationem ad virtutem, ut supra habitum est, ipsa inclinatio ad virtutem est quoddam bonum naturae. Tertio modo potest dici bonum naturae donum originalis iustitiae, quod fuit in primo homine collatum toti humanae naturae. Primum igitur bonum naturae nec tollitur nec diminuitur per peccatum. Tertium vero bonum naturae totaliter est ablatum per peccatum primi parentis. Sed medium bonum naturae, scilicet ipsa naturalis inclinatio ad virtutem, diminuitur per peccatum. Per actus enim humanos fit quaedam inclinatio ad similes actus, ut supra habitum est. Oportet autem quod ex hoc quod aliquid inclinatur ad unum contrariorum, diminuatur inclinatio eius ad aliud. Unde cum peccatum sit contrarium virtuti, ex hoc ipso quod homo peccat, diminuitur bonum naturae quod est inclinatio ad virtutem.

 

[37189] Iª-IIae q. 85 a. 1 co.
RISPONDO: Col nome di beni della natura umana si possono intendere tre cose. Primo, i principii costitutivi della natura, con le proprietà che ne derivano, come le potenze dell'anima e altre simili cose. Secondo, anche l'inclinazione alla virtù è un bene di natura, poiché l'uomo riceve dalla natura, come abbiamo già visto, codesta inclinazione. Terzo, per bene di natura si può intendere il dono della giustizia originale, che nella persona del primo uomo fu offerto a tutta la natura umana.
Concludendo, il primo di codesti beni di natura non viene né distrutto né diminuito dal peccato. Il terzo invece fu eliminato totalmente dal peccato del nostro progenitore. Mentre il bene di natura che sta nel mezzo, cioè l'inclinazione naturale alla virtù, viene diminuito dal peccato. Infatti gli atti umani producono una certa inclinazione ad atti consimili, come abbiamo visto. Ora, dal momento che uno si porta verso uno dei contrari, diminuisce la sua inclinazione verso l'opposto. Perciò, essendo il peccato il contrario della virtù, dal momento che uno pecca diminuisce quel bene di natura che è l'inclinazione alla virtù.

[37190] Iª-IIae q. 85 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Dionysius loquitur de bono primo naturae, quod est esse, vivere et intelligere; ut patet eius verba intuenti.

 

[37190] Iª-IIae q. 85 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Dionigi, com'è chiaro dal suo testo, parla dei beni di natura della prima serie, che consistono nell'"essere, vivere ed intendere".

[37191] Iª-IIae q. 85 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod natura, etsi sit prior quam voluntaria actio, tamen habet inclinationem ad quandam voluntariam actionem. Unde ipsa natura secundum se non variatur propter variationem voluntariae actionis, sed ipsa inclinatio variatur ex illa parte qua ordinatur ad terminum.

 

[37191] Iª-IIae q. 85 a. 1 ad 2
2. Sebbene la natura preceda l'atto volontario, tuttavia ha un'inclinazione verso di esso. Perciò in se stessa la natura non cambia col variare dell'atto volontario: ma cambia la sua inclinazione rispetto al termine.

[37192] Iª-IIae q. 85 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod actio voluntaria procedit ex diversis potentiis, quarum una est activa et alia passiva. Et ex hoc contingit quod per actiones voluntarias causatur aliquid, vel aufertur ab homine sic agente, ut supra dictum est, cum de generatione habituum ageretur.

 

[37192] Iª-IIae q. 85 a. 1 ad 3
3. L'azione volontaria procede da diverse potenze, alcune delle quali sono attive, altre passive. Di qui deriva che le azioni volontarie possono causare o togliere qualche cosa nell'uomo che agisce, come abbiamo spiegato sopra, quando si trattava della generazione degli abiti.

[37193] Iª-IIae q. 85 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod accidens non agit effective in subiectum; agit tamen formaliter in ipsum, eo modo loquendi quo dicitur quod albedo facit album. Et sic nihil prohibet quod peccatum diminuat bonum naturae, eo tamen modo quo est ipsa diminutio boni naturae, inquantum pertinet ad inordinationem actus. Sed quantum ad inordinationem agentis, oportet dicere quod talis inordinatio causatur per hoc quod in actibus animae aliquid est activum et aliquid passivum, sicut sensibile movet appetitum sensitivum, et appetitus sensitivus inclinat rationem et voluntatem, ut supra dictum est. Et ex hoc causatur inordinatio, non quidem ita quod accidens agat in proprium subiectum; sed secundum quod obiectum agit in potentiam, et una potentia agit in aliam, et deordinat ipsam.

 

[37193] Iª-IIae q. 85 a. 1 ad 4
4. Un accidente non può agire come causa efficiente sul proprio subietto; però può agire in esso come causa formale, cioè come la bianchezza fa bianca la parete in cui si trova. In tal senso niente impedisce che un peccato diminuisca i beni di natura: purché si tratti di quella menomazione che si riduce al disordine dell'atto. Invece rispetto al disordine del soggetto agente si deve affermare che codesta menomazione è possibile in quanto nelle azioni dell'anima intervengono elementi attivi ed elementi passivi: l'oggetto sensibile, p. es., muove l'appetito sensitivo, e l'appetito sensitivo dà un'inclinazione alla ragione e alla volontà, come sopra abbiamo visto. Di qui nasce il disordine: non già nel senso che un accidente agisce sul proprio soggetto; ma in quanto l'oggetto agisce sulla potenza, e una potenza agisce sull'altra, provocandone il disordine.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Effetti del peccato. Corruzione dei beni di natura > Se nell'uomo i beni di natura possano essere distrutti totalmente dal peccato


Prima pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 2

[37194] Iª-IIae q. 85 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod totum bonum humanae naturae possit per peccatum auferri. Bonum enim naturae humanae finitum est, cum et ipsa natura humana sit finita. Sed quodlibet finitum totaliter consumitur, facta continua ablatione. Cum ergo bonum naturae continue per peccatum diminui possit, videtur quod possit quandoque totaliter consumi.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 2

[37194] Iª-IIae q. 85 a. 2 arg. 1
SEMBRA che tutto il bene naturale dell'uomo possa essere distrutto dal peccato. Infatti:
1. I beni naturali dell'uomo sono finiti: essendo finita la stessa natura umana. Ma qualsiasi finito viene consumato totalmente da una sottrazione continua. Quindi, potendo il peccato sminuire di continuo i beni di natura, è chiaro che finalmente può giungere a consumarli del tutto.

[37195] Iª-IIae q. 85 a. 2 arg. 2
Praeterea, eorum quae sunt unius naturae, similis est ratio de toto et de partibus, sicut patet in aere et in aqua et carne, et omnibus corporibus similium partium. Sed bonum naturae est totaliter uniforme. Cum igitur pars eius possit auferri per peccatum, totum etiam per peccatum auferri posse videtur.

 

[37195] Iª-IIae q. 85 a. 2 arg. 2
2. Trattandosi di cose di una stessa natura, la ragione che vale per la parte vale anche per il tutto: ciò è evidente nel caso dell'aria, dell'acqua, della carne, e di tutti i corpi formati di parti omogenee. Ora, il bene di natura è del tutto uniforme. Perciò dal fatto che il peccato può eliminarne una parte, ne segue che può eliminarlo tutto.

[37196] Iª-IIae q. 85 a. 2 arg. 3
Praeterea, bonum naturae quod per peccatum minuitur, est habilitas ad virtutem. Sed in quibusdam propter peccatum habilitas praedicta totaliter tollitur, ut patet in damnatis, qui reparari ad virtutem non possunt, sicut nec caecus ad visum. Ergo peccatum potest totaliter tollere bonum naturae.

 

[37196] Iª-IIae q. 85 a. 2 arg. 3
3. Il bene di natura che il peccato diminuisce è la predisposizione alla virtù. Ora, in alcuni codesta predisposizione è completamente distrutta dal peccato: il che è evidente nei dannati, i quali sono irrecuperabili alla virtù, come i ciechi alla vista. Dunque il peccato può togliere completamente il bene di natura.

[37197] Iª-IIae q. 85 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in Enchirid., quod malum non est nisi in bono. Sed malum culpae non potest esse in bono virtutis vel gratiae, quia est ei contrarium. Ergo oportet quod sit in bono naturae. Non ergo totaliter tollit ipsum.

 

[37197] Iª-IIae q. 85 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma, che "il male non può sussistere che nel bene". Ma non potendo il male colpa risiedere nei beni della virtù e della grazia, perché ad esso contrari, deve trovarsi nel bene di natura. Perciò quest'ultimo non ne viene mai del tutto eliminato.

[37198] Iª-IIae q. 85 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, bonum naturae quod per peccatum diminuitur, est naturalis inclinatio ad virtutem. Quae quidem convenit homini ex hoc ipso quod rationalis est, ex hoc enim habet quod secundum rationem operetur, quod est agere secundum virtutem. Per peccatum autem non potest totaliter ab homine tolli quod sit rationalis, quia iam non esset capax peccati. Unde non est possibile quod praedictum naturae bonum totaliter tollatur. Cum autem inveniatur huiusmodi bonum continue diminui per peccatum, quidam ad huius manifestationem usi sunt quodam exemplo, in quo invenitur aliquod finitum in infinitum diminui, nunquam tamen totaliter consumi. Dicit enim philosophus, in III Physic., quod si ab aliqua magnitudine finita continue auferatur aliquid secundum eandem quantitatem, totaliter tandem consumetur, puta si a quacumque quantitate finita semper subtraxero mensuram palmi. Si vero fiat subtractio semper secundum eandem proportionem, et non secundum eandem quantitatem, poterit in infinitum subtrahi, puta, si quantitas dividatur in duas partes, et a dimidio subtrahatur dimidium, ita in infinitum poterit procedi; ita tamen quod semper quod posterius subtrahitur, erit minus eo quod prius subtrahebatur. Sed hoc in proposito non habet locum, non enim sequens peccatum minus diminuit bonum naturae quam praecedens, sed forte magis, si sit gravius. Et ideo aliter est dicendum quod praedicta inclinatio intelligitur ut media inter duo, fundatur enim sicut in radice in natura rationali, et tendit in bonum virtutis sicut in terminum et finem. Dupliciter igitur potest intelligi eius diminutio, uno modo, ex parte radicis; alio modo, ex parte termini. Primo quidem modo non diminuitur per peccatum, eo quod peccatum non diminuit ipsam naturam, ut supra dictum est. Sed diminuitur secundo modo, inquantum scilicet ponitur impedimentum pertingendi ad terminum. Si autem primo modo diminueretur, oporteret quod quandoque totaliter consumeretur, natura rationali totaliter consumpta. Sed quia diminuitur ex parte impedimenti quod apponitur ne pertingat ad terminum, manifestum est quod diminui quidem potest in infinitum, quia in infinitum possunt impedimenta apponi, secundum quod homo potest in infinitum addere peccatum peccato, non tamen potest totaliter consumi, quia semper manet radix talis inclinationis. Sicut patet in diaphano corpore, quod quidem habet inclinationem ad susceptionem lucis ex hoc ipso quod est diaphanum, diminuitur autem haec inclinatio vel habilitas ex parte nebularum supervenientium, cum tamen semper maneat in radice naturae.

 

[37198] Iª-IIae q. 85 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto, il bene di natura che il peccato può diminuire è l'inclinazione naturale alla virtù. E questa appartiene all'uomo per il fatto stesso che è un essere ragionevole: infatti da ciò deriva il suo agire secondo ragione, che poi è agire secondo virtù. Ora, il peccato non può togliere del tutto a un uomo di essere ragionevole; ché allora non sarebbe più capace di peccare. Perciò non è possibile che codesto bene di natura sia del tutto eliminato.
Siccome però si riscontra che codesto bene viene continuamente diminuito dal peccato, alcuni, per chiarire la cosa, si son serviti di qualche esempio in cui si riscontra la diminuzione indefinita di una entità finita, senza arrivare al suo totale esaurimento. Ora, il Filosofo insegna che se da una quantità finita si toglie di continuo una parte sempre della stessa misura, mettiamo un palmo, si arriva al suo esaurimento. Se invece la sottrazione viene sempre ripetuta secondo una certa proporzione, e non secondo una stessa quantità, si potrà continuare all'indefinito. Se una quantità, p. es., si divide in due parti, e da ciascuna se ne sottrae la metà, si può ripetere all'indefinito questa operazione; tuttavia la sottrazione successiva sarà sempre minore della precedente. - Ora, questo nel caso nostro non avviene: infatti il peccato successivo non sempre sminuisce il bene di natura meno del precedente, anzi forse lo sminuisce di più, se è più grave.
Perciò, seguendo un'altra spiegazione, diremo che codesta inclinazione è da ritenere intermedia tra due cose: è fondata nella natura razionale come nella sua radice, e tende al bene della virtù come a suo termine, o fine. Cosicché la sua menomazione si può intendere in due maniere: dal lato della sua radice, o dal lato del suo termine. Nel primo senso non può essere menomata dal peccato: perché il peccato, come abbiamo visto, non sminuisce la natura. Invece può essere menomata nel secondo senso, col frapporsi di un ostacolo al raggiungimento del suo termine. Se venisse sminuita nel primo senso, a un certo punto dovrebbe essere del tutto esaurita, con l'esaurimento totale della natura umana. Siccome invece viene menomata col frapporsi di un ostacolo al raggiungimento del suo termine, è chiaro che può essere menomata all'infinito, poiché si possono frapporre infiniti ostacoli, quando un uomo aggiunge all'indefinito peccato a peccato. E tuttavia non si arriva mai ad esaurirla del tutto, perché rimane sempre la radice di codesta inclinazione. La cosa viene chiarita dall'esempio dell'aria, corpo diafano, disposto per sua natura a ricevere la luce: codesta predisposizione, o attitudine, sebbene diminuisca col sopravvento delle nuvole, tuttavia rimane sempre nella radice della sua natura.

[37199] Iª-IIae q. 85 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod obiectio illa procedit quando fit diminutio per subtractionem. Hic autem fit diminutio per appositionem impedimenti, quod neque tollit neque diminuit radicem inclinationis, ut dictum est.

 

[37199] Iª-IIae q. 85 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento è valido, se si tratta di una diminuzione fatta per sottrazione. Qui invece la diminuzione avviene per una sovrapposizione di ostacoli, la quale non può né togliere né menomare la radice, secondo le spiegazioni date.

[37200] Iª-IIae q. 85 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod inclinatio naturalis est quidem tota uniformis, sed tamen habet respectum et ad principium et ad terminum, secundum quam diversitatem quodammodo diminuitur et quodammodo non diminuitur.

 

[37200] Iª-IIae q. 85 a. 2 ad 2
2. L'inclinazione naturale è tutta uniforme; essa però dice relazione e a un principio e a un termine, cosicché da una parte ammette menomazioni, e dall'altra non le ammette.

[37201] Iª-IIae q. 85 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam in damnatis manet naturalis inclinatio ad virtutem, alioquin non esset in eis remorsus conscientiae. Sed quod non reducatur in actum, contingit quia deest gratia, secundum divinam iustitiam. Sicut etiam in caeco remanet aptitudo ad videndum in ipsa radice naturae, inquantum est animal naturaliter habens visum, sed non reducitur in actum, quia deest causa quae reducere possit formando organum quod requiritur ad videndum.

 

[37201] Iª-IIae q. 85 a. 2 ad 3
3. Anche nei dannati rimane l'inclinazione naturale alla virtù: altrimenti in essi non ci sarebbe il rimorso della coscienza. Però non passa all'atto, perché la divina giustizia sottrae loro la grazia. Così anche nel cieco nato rimane l'attitudine radicale a vedere, in quanto è un animale che per natura ha la vista: ma non può passare all'atto, perché manca una causa capace di condurvelo, producendo l'organo che si richiede per vedere.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Effetti del peccato. Corruzione dei beni di natura > Se sia esatto enumerare, tra le piaghe inflitte alla natura dal peccato, la fragilità, l'ignoranza, la malizia e la concupiscenza


Prima pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 3

[37202] Iª-IIae q. 85 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod inconvenienter ponantur vulnera naturae esse, ex peccato consequentia, infirmitas, ignorantia, malitia et concupiscentia. Non enim idem est effectus et causa eiusdem. Sed ista ponuntur causae peccatorum, ut ex supradictis patet. Ergo non debent poni effectus peccati.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 3

[37202] Iª-IIae q. 85 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non sia esatto enumerare tra le piaghe inflitte alla natura dal peccato la fragilità, l'ignoranza, la malizia e la concupiscenza. Infatti:
1. Niente può essere insieme effetto e causa di una medesima cosa. Ora, codeste quattro piaghe le abbiamo elencate tra le cause del peccato. Quindi non possiamo metterle tra gli effetti di esso.

[37203] Iª-IIae q. 85 a. 3 arg. 2
Praeterea, malitia nominat quoddam peccatum. Non ergo debet poni inter effectus peccati.

 

[37203] Iª-IIae q. 85 a. 3 arg. 2
2. Malizia è il nome di un peccato. Perciò non si deve enumerare tra gli effetti del peccato.

[37204] Iª-IIae q. 85 a. 3 arg. 3
Praeterea, concupiscentia est quiddam naturale, cum sit actus virtutis concupiscibilis. Sed illud quod est naturale, non debet poni vulnus naturae. Ergo concupiscentia non debet poni vulnus naturae.

 

[37204] Iª-IIae q. 85 a. 3 arg. 3
3. La concupiscenza è qualche cosa di naturale, essendo un atto del concupiscibile. Ora, ciò che è naturale non si può elencare tra le piaghe della natura. Dunque non si deve considerare la concupiscenza come una piaga della natura.

[37205] Iª-IIae q. 85 a. 3 arg. 4
Praeterea, dictum est quod idem est peccare ex infirmitate, et ex passione. Sed concupiscentia passio quaedam est. Ergo non debet contra infirmitatem dividi.

 

[37205] Iª-IIae q. 85 a. 3 arg. 4
4. Abbiamo detto sopra che peccare per fragilità significa peccare per passione. Ma anche la concupiscenza è una passione. Quindi non va contrapposta alla fragilità.

[37206] Iª-IIae q. 85 a. 3 arg. 5
Praeterea, Augustinus, in libro de natura et gratia, ponit duo poenalia animae peccanti, scilicet ignorantiam et difficultatem, ex quibus oritur error et cruciatus, quae quidem quatuor non concordant istis quatuor. Ergo videtur quod alterum eorum insufficienter ponatur.

 

[37206] Iª-IIae q. 85 a. 3 arg. 5
5. S. Agostino riconosce "due penalità nell'anima peccatrice", e cioè "l'ignoranza e la difficoltà", dalle quali nascono "l'errore e il patimento": ma queste quattro cose non concordano con le quattro sopraindicate. Perciò è chiaro che uno dei due elenchi è inesatto.

[37207] Iª-IIae q. 85 a. 3 s. c.
In contrarium est auctoritas Bedae.

 

[37207] Iª-IIae q. 85 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta l'autorità di S. Beda.

[37208] Iª-IIae q. 85 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod per iustitiam originalem perfecte ratio continebat inferiores animae vires, et ipsa ratio a Deo perficiebatur ei subiecta. Haec autem originalis iustitia subtracta est per peccatum primi parentis, sicut iam dictum est. Et ideo omnes vires animae remanent quodammodo destitutae proprio ordine, quo naturaliter ordinantur ad virtutem, et ipsa destitutio vulneratio naturae dicitur. Sunt autem quatuor potentiae animae quae possunt esse subiecta virtutum, ut supra dictum est, scilicet ratio, in qua est prudentia; voluntas, in qua est iustitia; irascibilis, in qua est fortitudo; concupiscibilis, in qua est temperantia. Inquantum ergo ratio destituitur suo ordine ad verum, est vulnus ignorantiae; inquantum vero voluntas destituitur ordine ad bonum, est vulnus malitiae; inquantum vero irascibilis destituitur suo ordine ad arduum, est vulnus infirmitatis; inquantum vero concupiscentia destituitur ordine ad delectabile moderatum ratione, est vulnus concupiscentiae. Sic igitur ita quatuor sunt vulnera inflicta toti humanae naturae ex peccato primi parentis. Sed quia inclinatio ad bonum virtutis in unoquoque diminuitur per peccatum actuale, ut ex dictis patet, et ista sunt quatuor vulnera ex aliis peccatis consequentia, inquantum scilicet per peccatum et ratio hebetatur, praecipue in agendis; et voluntas induratur ad bonum; et maior difficultas bene agendi accrescit; et concupiscentia magis exardescit.

 

[37208] Iª-IIae q. 85 a. 3 co.
RISPONDO: Mediante la giustizia originale la ragione dominava perfettamente le potenze inferiori dell'anima, ed essa stessa era sublimata dalla sua sottomissione a Dio. Ma la giustizia originale fu distrutta, come abbiamo detto, dal peccato di Adamo. E quindi tutte le facoltà dell'anima rimangono come destituite del proprio ordine, dal quale erano indirizzate naturalmente alla virtù: e codesta destituzione si dice che è un ferimento della natura. Ora, quattro sono le potenze dell'anima che possono essere sede di virtù, come sopra abbiamo visto: la ragione, in cui risiede la prudenza; la volontà, in cui si trova la giustizia; l'irascibile, sede della fortezza; il concupiscibile, sede della temperanza. Perciò dal momento che la ragione è destituita del suo ordine alla verità, si ha la piaga dell'ignoranza; con la perdita dell'ordine che la volontà sperimenta per il bene, si ha la piaga della malizia; privando l'irascibile del suo ordine alle cose ardue, si ha la piaga della fragilità; e togliendo alla concupiscenza il suo ordine al bene dilettevole regolato dalla ragione, si ha la piaga della concupiscenza.
Quindi sono quattro le piaghe inflitte a tutta la natura umana dal peccato di Adamo. Siccome però l'inclinazione al bene viene menomata in ciascuno anche dal peccato attuale, come sopra abbiamo dimostrato, queste quattro piaghe accompagnano pure gli altri peccati; col peccato, cioè, la ragione si offusca, specialmente in campo pratico; la volontà diviene restia al bene; cresce l'interna difficoltà a ben operare; e la concupiscenza si accende.

[37209] Iª-IIae q. 85 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nihil prohibet id quod est effectus unius peccati, esse causam peccati alterius. Ex hoc enim quod anima deordinatur per peccatum praecedens, facilius inclinatur ad peccandum.

 

[37209] Iª-IIae q. 85 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Niente impedisce che l'effetto di un peccato sia causa di un altro. Infatti dal momento che l'anima viene disordinata da un peccato, più facilmente è inclinata a peccare.

[37210] Iª-IIae q. 85 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod malitia non sumitur hic pro peccato, sed pro quadam pronitate voluntatis ad malum; secundum quod dicitur Gen. VIII, proni sunt sensus hominis ad malum ab adolescentia sua.

 

[37210] Iª-IIae q. 85 a. 3 ad 2
2. Malizia qui non sta a indicare il peccato, ma una certa predisposizione della volontà al male, secondo l'espressione della Genesi: "I sensi e i pensieri del cuore umano inclinano al male sin dall'adolescenza".

[37211] Iª-IIae q. 85 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, concupiscentia intantum est naturalis homini, inquantum subditur rationi. Quod autem excedat limites rationis, hoc est homini contra naturam.

 

[37211] Iª-IIae q. 85 a. 3 ad 3
3. Come abbiamo già detto, la concupiscenza è naturale per l'uomo in quanto sottostà alla ragione. Ma quando passa i limiti della ragione è contro natura.

[37212] Iª-IIae q. 85 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod infirmitas communiter potest dici omnis passio, inquantum debilitat robur animae et impedit rationem. Sed Beda accepit infirmitatem stricte, secundum quod opponitur fortitudini, quae pertinet ad irascibilem.

 

[37212] Iª-IIae q. 85 a. 3 ad 4
4. In senso lato si può chiamare fragilità qualsiasi passione, in quanto debilita le forze dell'anima e ostacola la ragione. Ma Beda qui prende la fragilità in senso stretto, come contrapposta alla fortezza, propria dell'irascibile.

[37213] Iª-IIae q. 85 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod difficultas quae ponitur in libro Augustini, includit ista tria quae pertinent ad appetitivas potentias, scilicet malitiam, infirmitatem et concupiscentiam, ex his enim tribus contingit quod aliquis non facile tendit in bonum. Error autem et dolor sunt vulnera consequentia, ex hoc enim aliquis dolet, quod infirmatur circa ea quae concupiscit.

 

[37213] Iª-IIae q. 85 a. 3 ad 5
5. Il testo di S. Agostino citato nella difficoltà include le tre piaghe che si riscontrano nelle potenze appetitive, e cioè la malizia, la fragilità e la concupiscenza: infatti da esse dipende che uno non tenda con facilità al bene. L'errore, poi, e il dolore sono piaghe conseguenti: poiché uno si addolora per il fatto che si sente debole di fronte alle proprie concupiscenze.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Effetti del peccato. Corruzione dei beni di natura > Se la privazione di misura, bellezza e ordine sia un effetto del peccato


Prima pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 4

[37214] Iª-IIae q. 85 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod privatio modi, speciei et ordinis, non sit effectus peccati. Dicit enim Augustinus, in libro de natura boni, quod ubi haec tria magna sunt, magnum bonum est; ubi parva, parvum; ubi nulla, nullum. Sed peccatum non annullat bonum naturae. Ergo non privat modum, speciem et ordinem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 4

[37214] Iª-IIae q. 85 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la privazione di misura, bellezza e ordine non sia un effetto del peccato. Infatti:
1. S. Agostino insegna che "dove queste tre cose son grandi, si ha un gran bene; se son piccole, un bene piccolo; dove nulle, nessun bene". Ma il peccato non annulla mai del tutto il bene di natura. Dunque esso non elimina misura, bellezza e ordine.

[37215] Iª-IIae q. 85 a. 4 arg. 2
Praeterea, nihil est causa sui ipsius. Sed ipsum peccatum est privatio modi, speciei et ordinis, ut Augustinus dicit, in libro de natura boni. Ergo privatio modi, speciei et ordinis, non est effectus peccati.

 

[37215] Iª-IIae q. 85 a. 4 arg. 2
2. Nessuna cosa può causare se stessa. Ora, il peccato stesso, a dire di S. Agostino, è "privazione di misura, bellezza e ordine". Dunque codesta privazione non può essere effetto del peccato.

[37216] Iª-IIae q. 85 a. 4 arg. 3
Praeterea, diversa peccata diversos habent effectus. Sed modus, species et ordo, cum sint quaedam diversa, diversas privationes habere videntur. Ergo per diversa peccata privantur. Non ergo est effectus cuiuslibet peccati privatio modi, speciei et ordinis.

 

[37216] Iª-IIae q. 85 a. 4 arg. 3
3. Peccati diversi devono avere effetti diversi. Ora, misura, bellezza e ordine, essendo cose diverse, dovranno essere eliminate da diverse privazioni; e quindi da peccati diversi. Perciò la loro privazione non è effetto di ogni peccato.

[37217] Iª-IIae q. 85 a. 4 s. c.
Sed contra est quod peccatum est in anima sicut infirmitas in corpore; secundum illud Psalmi VI, miserere mei, domine, quoniam infirmus sum. Sed infirmitas privat modum, speciem et ordinem ipsius corporis. Ergo peccatum privat modum, speciem et ordinem animae.

 

[37217] Iª-IIae q. 85 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il peccato sta all'anima, come la malattia sta al corpo, conforme all'espressione del Salmo: "Pietà di me, Signore, perché sono infermo". Ma la malattia toglie al corpo misura, bellezza e ordine. Dunque il peccato priva l'anima di misura, bellezza e ordine.

[37218] Iª-IIae q. 85 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut in primo dictum est, modus, species et ordo consequuntur unumquodque bonum creatum inquantum huiusmodi, et etiam unumquodque ens. Omne enim esse et bonum consideratur per aliquam formam, secundum quam sumitur species. Forma autem uniuscuiusque rei, qualiscumque sit, sive substantialis sive accidentalis, est secundum aliquam mensuram, unde et in VIII Metaphys. dicitur quod formae rerum sunt sicut numeri. Et ex hoc habet modum quendam, qui mensuram respicit. Ex forma vero sua unumquodque ordinatur ad aliud. Sic igitur secundum diversos gradus bonorum, sunt diversi gradus modi, speciei et ordinis. Est ergo quoddam bonum pertinens ad ipsam substantiam naturae, quod habet suum modum, speciem et ordinem, et illud nec privatur nec diminuitur per peccatum. Est etiam quoddam bonum naturalis inclinationis, et hoc etiam habet suum modum, speciem et ordinem, et hoc diminuitur per peccatum, ut dictum est, sed non totaliter tollitur. Est etiam quoddam bonum virtutis et gratiae, quod etiam habet suum modum, speciem et ordinem, et hoc totaliter tollitur per peccatum mortale. Est etiam quoddam bonum quod est ipse actus ordinatus, quod etiam habet suum modum, speciem et ordinem, et huius privatio est essentialiter ipsum peccatum. Et sic patet qualiter peccatum et est privatio modi, speciei et ordinis; et privat vel diminuit modum, speciem et ordinem.

 

[37218] Iª-IIae q. 85 a. 4 co.
RISPONDO: Abbiamo già spiegato nella Prima Parte, che misura, bellezza e ordine accompagnano ogni bene creato come tale, e ogni ente. Infatti ogni cosa è considerata esistente e buona in forza di una forma, che le dà specie e bellezza. Ora, la forma di un essere, sia esso sostanziale o accidentale, è sempre secondo una data misura: tanto è vero che "le forme delle cose sono come i numeri", secondo l'espressione di Aristotele. Di qui deriva alle cose un modo di essere, che dà loro misura. Inoltre dalla propria forma ogni essere viene ordinato ad altre cose.
Perciò secondo i diversi gradi del bene esistono diversi gradi di misura, di bellezza e di ordine. C'è un bene, dunque, che costituisce la sostanza stessa della natura, provvisto di misura, bellezza e ordine: e di questo uno non può essere né privato né impoverito dal peccato. C'è poi un bene che consiste nell'inclinazione naturale, e anche questo ha la sua misura, la sua bellezza e il suo ordine: esso però viene immiserito dal peccato, come abbiamo già visto, ma non viene del tutto eliminato. C'è ancora un bene che è virtù e grazia, il quale ha anch'esso misura, bellezza e ordine: e questo viene del tutto eliminato dal peccato mortale. E finalmente c'è un bene che è l'atto stesso ben ordinato, corredato di misura, bellezza e ordine: e l'esclusione, o privazione di esso costituisce il peccato medesimo. Ecco dunque chiarito come il peccato possa essere privazione di misura, bellezza e ordine; e insieme causare codesta privazione, ovvero diminuzione.

[37219] Iª-IIae q. 85 a. 4 ad 1
Unde patet responsio ad duo prima.

 

[37219] Iª-IIae q. 85 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1, 2. Sono così risolte le prime due difficoltà.

[37220] Iª-IIae q. 85 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod modus, species et ordo se consequuntur, sicut ex dictis patet. Unde simul privantur et diminuuntur.

 

[37220] Iª-IIae q. 85 a. 4 ad 3
3. Misura, bellezza e ordine si implicano a vicenda, come abbiamo spiegato. Perciò la loro privazione e la loro diminuzione è simultanea.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Effetti del peccato. Corruzione dei beni di natura > Se la morte e le altre miserie corporali siano effetti del peccato


Prima pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 5

[37221] Iª-IIae q. 85 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod mors et alii corporales defectus non sint effectus peccati. Si enim causa fuerit aequalis, et effectus erit aequalis. Sed huiusmodi defectus non sunt aequales in omnibus, sed in quibusdam huiusmodi defectus magis abundant, cum tamen peccatum originale sit in omnibus aequale, sicut dictum est, cuius videntur huiusmodi defectus maxime esse effectus. Ergo mors et huiusmodi defectus non sunt effectus peccati.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 5

[37221] Iª-IIae q. 85 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la morte e le altre miserie corporali non siano effetti del peccato. Infatti:
1. Uguaglianza di cause richiede uguaglianza di effetti. Ora, le miserie suddette non sono uguali per tutti, ma in alcuni sono particolarmente gravi: invece il peccato originale, di cui queste miserie sono gli effetti più vistosi, è uguale in tutti, come abbiamo spiegato. Dunque la morte e le altre miserie non sono effetti del peccato.

[37222] Iª-IIae q. 85 a. 5 arg. 2
Praeterea, remota causa, removetur effectus. Sed remoto omni peccato per Baptismum vel poenitentiam, non removentur huiusmodi defectus. Ergo non sunt effectus peccati.

 

[37222] Iª-IIae q. 85 a. 5 arg. 2
2. Tolta la causa viene a cessare l'effetto. Invece togliendo i peccati col battesimo, o con la confessione, codeste miserie non cessano. Esse quindi non sono effetti del peccato.

[37223] Iª-IIae q. 85 a. 5 arg. 3
Praeterea, peccatum actuale habet plus de ratione culpae quam originale. Sed peccatum actuale non transmutat naturam corporis ad aliquem defectum. Ergo multo minus peccatum originale. Non ergo mors et alii defectus corporales sunt effectus peccati.

 

[37223] Iª-IIae q. 85 a. 5 arg. 3
3. Il peccato attuale è più colpevole di quello originale. Eppure il peccato attuale non altera la natura del corpo con dei malanni. Molto meno, dunque, il peccato originale. Perciò la morte e tutti gli altri malanni corporali non sono effetti del peccato.

[37224] Iª-IIae q. 85 a. 5 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. V, per unum hominem peccatum in hunc mundum intravit, et per peccatum mors.

 

[37224] Iª-IIae q. 85 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna: "Per opera di un sol uomo entrò il peccato nel mondo, e per il peccato la morte".

[37225] Iª-IIae q. 85 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod aliquid est causa alterius dupliciter, uno quidem modo, per se; alio modo, per accidens. Per se quidem est causa alterius quod secundum virtutem suae naturae vel formae producit effectum, unde sequitur quod effectus sit per se intentus a causa. Unde cum mors et huiusmodi defectus sint praeter intentionem peccantis, manifestum est quod peccatum non est per se causa istorum defectuum. Per accidens autem aliquid est causa alterius, si sit causa removendo prohibens, sicut dicitur in VIII Physic. quod divellens columnam, per accidens movet lapidem columnae superpositum. Et hoc modo peccatum primi parentis est causa mortis et omnium huiusmodi defectuum in natura humana, inquantum per peccatum primi parentis sublata est originalis iustitia, per quam non solum inferiores animae vires continebantur sub ratione absque omni deordinatione, sed totum corpus continebatur sub anima absque omni defectu, ut in primo habitum est. Et ideo, subtracta hac originali iustitia per peccatum primi parentis, sicut vulnerata est humana natura quantum ad animam per deordinationem potentiarum, ut supra dictum est; ita etiam est corruptibilis effecta per deordinationem ipsius corporis. Subtractio autem originalis iustitiae habet rationem poenae, sicut etiam subtractio gratiae. Unde etiam mors, et omnes defectus corporales consequentes, sunt quaedam poenae originalis peccati. Et quamvis huiusmodi defectus non sint intenti a peccante, sunt tamen ordinati secundum iustitiam Dei punientis.

 

[37225] Iª-IIae q. 85 a. 5 co.
RISPONDO: Una cosa può essere causa di un'altra in due maniere: direttamente (per se), e indirettamente (per accidens). È causa diretta ciò che produce un effetto in virtù della propria natura, o forma: e da ciò segue che l'effetto è direttamente inteso dalla causa. Ora, siccome la morte e le altre miserie sono estranee all'intenzione di chi pecca, è chiaro che codesti malanni non hanno come causa diretta il peccato.
Invece una cosa per essere causa indiretta di un fatto basta che intervenga a rimuoverne un ostacolo: Aristotele, p. es., osserva che "chi abbatte una colonna, indirettamente muove la pietra sovrapposta". In tal senso il peccato di Adamo è causa della morte e di tutte le altre miserie della natura umana; poiché codesto peccato distrusse la giustizia originale, da cui dipendeva non solo la subordinazione all'anima di tutte le potenze inferiori, ma la stessa disposizione del corpo alle dipendenze dell'anima, senza difetto alcuno, come abbiamo spiegato nella Prima Parte. Perciò sottratta la giustizia originale dal peccato del nostro progenitore, la natura umana, come fu ferita nell'anima per il disordine delle sue facoltà, così divenne corruttibile per il disordine del corpo.
Ora, la sottrazione della giustizia originale ha l'aspetto di pena, come la sottrazione della grazia. Perciò anche la morte, e tutte le miserie corporali che l'accompagnano, sono altrettanti castighi del peccato originale. E sebbene codesti malanni non fossero voluti da chi faceva il peccato, rimangono però ad esso ordinati dalla giustizia di Dio.

[37226] Iª-IIae q. 85 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aequalitas causae per se, causat aequalem effectum, augmentata enim vel diminuta causa per se, augetur vel diminuitur effectus. Sed aequalitas causae removentis prohibens, non ostendit aequalitatem effectuum. Si quis enim aequali impulsu divellat duas columnas, non sequitur quod lapides superpositi aequaliter moveantur, sed ille velocius movebitur qui gravior erit secundum proprietatem suae naturae, cui relinquitur remoto prohibente. Sic igitur, remota originali iustitia, natura corporis humani relicta est sibi, et secundum hoc, secundum diversitatem naturalis complexionis, quorundam corpora pluribus defectibus subiacent, quorundam vero paucioribus, quamvis existente originali peccato aequali.

 

[37226] Iª-IIae q. 85 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'uguaglianza di cause dirette produce uguaglianza di effetti: perché l'aumento, o la diminuzione delle prime produce aumento, o diminuzione nei secondi. Ma l'uguaglianza delle cause indirette non esige uguaglianza di effetti. Se uno, p. es., abbatte col medesimo impulso due colonne, non ne segue che le pietre sovrapposte si muovono alla stessa velocità: ma sarà più veloce la pietra che risulta più grave per la sua natura, alla quale viene abbandonata con la rimozione dell'ostacolo che le impediva di cadere. Così, una volta eliminata la giustizia originale, la natura del corpo umano fu lasciata a se stessa: ecco perché i corpi di alcuni sono più soggetti a dei malanni che quelli di altri, secondo la diversità della complessione naturale, sebbene il peccato d'origine sia uguale per tutti.

[37227] Iª-IIae q. 85 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod culpa originalis et actualis removetur ab eodem a quo etiam removentur et huiusmodi defectus, secundum illud apostoli, Rom. VIII, vivificabit mortalia corpora vestra per inhabitantem spiritum eius in vobis, sed utrumque fit secundum ordinem divinae sapientiae, congruo tempore. Oportet enim quod ad immortalitatem et impassibilitatem gloriae, quae in Christo inchoata est, et per Christum nobis acquisita, perveniamus conformati prius passionibus eius. Unde oportet quod ad tempus passibilitas in nostris corporibus remaneat, ad impassibilitatem gloriae promerendam conformiter Christo.

 

[37227] Iª-IIae q. 85 a. 5 ad 2
2. Il peccato, sia originale che attuale, viene tolto da colui al quale si deve anche l'eliminazione di queste miserie; e questi, come si esprime l'Apostolo, "farà rivivere anche i vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che risiede in voi": ma l'una e l'altra cosa avviene a suo tempo, secondo l'ordine della divina sapienza. Infatti è necessario giungere all'immortalità e all'impassibilità della gloria, che in Cristo ha già avuto il suo inizio, e che egli ci ha conquistato, dopo esserci conformati alla sua passione. Quindi è necessario che per un certo tempo rimanga la passibilità del nostro corpo, per meritare, sull'esempio di Cristo, l'impassibilità della gloria.

[37228] Iª-IIae q. 85 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod in peccato actuali duo possumus considerare, scilicet ipsam substantiam actus, et rationem culpae. Ex parte quidem substantiae actus, potest peccatum actuale aliquem defectum corporalem causare, sicut ex superfluo cibo aliqui infirmantur et moriuntur. Sed ex parte culpae, privat gratiam quae datur homini ad rectificandum animae actus, non autem ad cohibendum defectus corporales, sicut originalis iustitia cohibebat. Et ideo peccatum actuale non causat huiusmodi defectus, sicut originale.

 

[37228] Iª-IIae q. 85 a. 5 ad 3
3. Nel peccato attuale possiamo considerare due cose: l'essenza stessa dell'atto, e la sua colpevolezza. Rispetto alla prima il peccato attuale può anche produrre un difetto nel corpo: alcuni, p. es., per un eccesso di cibo si ammalano, o muoiono. Ma sotto l'aspetto di colpa questo peccato priva della grazia, che è data agli uomini per rettificare le azioni dell'anima, non già per preservare anche dalle miserie corporali come la giustizia originale. Perciò il peccato attuale non causa, come quello originale, le miserie suddette.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Effetti del peccato. Corruzione dei beni di natura > Se la morte e gli altri malanni siano naturali per l'uomo


Prima pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 6

[37229] Iª-IIae q. 85 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod mors et huiusmodi defectus sint homini naturales. Corruptibile enim et incorruptibile differunt genere, ut dicitur in X Metaphys. Sed homo est eiusdem generis cum aliis animalibus, quae sunt naturaliter corruptibilia. Ergo homo est naturaliter corruptibilis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 6

[37229] Iª-IIae q. 85 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la morte e gli altri malanni siano naturali per l'uomo. Infatti:
1. Secondo Aristotele, "corruttibile e incorruttibile differiscono come generi diversi". Ora, l'uomo appartiene al genere degli altri animali, che sono corruttibili per natura. Quindi l'uomo è naturalmente corruttibile.

[37230] Iª-IIae q. 85 a. 6 arg. 2
Praeterea, omne quod est compositum ex contrariis, est naturaliter corruptibile, quasi habens in se causam corruptionis suae. Sed corpus humanum est huiusmodi. Ergo est naturaliter corruptibile.

 

[37230] Iª-IIae q. 85 a. 6 arg. 2
2. Tutto ciò che si compone di contrari è per natura corruttibile, avendo così in se stesso la causa della propria corruzione. Ma tale è il corpo umano. Dunque esso è per natura corruttibile.

[37231] Iª-IIae q. 85 a. 6 arg. 3
Praeterea, calidum naturaliter consumit humidum. Vita autem hominis conservatur per calidum et humidum. Cum igitur operationes vitae expleantur per actum caloris naturalis, ut dicitur in II de anima, videtur quod mors et huiusmodi defectus sint homini naturales.

 

[37231] Iª-IIae q. 85 a. 6 arg. 3
3. Il caldo per natura consuma l'umido. Invece la vita umana viene conservata dal caldo e dall'umido. Ma poiché le operazioni vitali si compiono per un atto del calore naturale, come Aristotele insegna, è chiaro che la morte e gli altri malanni sono naturali per l'uomo.

[37232] Iª-IIae q. 85 a. 6 s. c. 1
Sed contra, quidquid est homini naturale, Deus in homine fecit. Sed Deus mortem non fecit, ut dicitur Sap. I. Ergo mors non est homini naturalis.

 

[37232] Iª-IIae q. 85 a. 6 s. c. 1
IN CONTRARIO: 1. Tutto ciò che nell'uomo è naturale proviene da Dio. Ma "Dio non fece la morte", come dice la Scrittura. Dunque la morte non è naturale per l'uomo.

[37233] Iª-IIae q. 85 a. 6 s. c. 2
Praeterea, id quod est secundum naturam, non potest dici poena nec malum, quia unicuique rei est conveniens id quod est ei naturale. Sed mors et huiusmodi defectus sunt poena peccati originalis, ut supra dictum est. Ergo non sunt homini naturales.

 

[37233] Iª-IIae q. 85 a. 6 s. c. 2
2. Ciò che è conforme alla natura non può essere né punizione, né male: poiché ogni cosa trova conveniente quanto le è naturale. Ora, la morte e gli altri malanni sono pena del peccato originale, come sopra abbiamo detto. Dunque non sono naturali per l'uomo.

[37234] Iª-IIae q. 85 a. 6 s. c. 3
Praeterea, materia proportionatur formae, et quaelibet res suo fini. Finis autem hominis est beatitudo perpetua, ut supra dictum est. Forma etiam humani corporis est anima rationalis, quae est incorruptibilis, ut in primo habitum est. Ergo corpus humanum est naturaliter incorruptibile.

 

[37234] Iª-IIae q. 85 a. 6 s. c. 3
3. La materia dev'essere proporzionata alla sua forma, e ogni cosa al suo fine. Ma il fine dell'uomo è la beatitudine eterna, come abbiamo dimostrato. E forma del corpo umano è l'anima razionale, che è incorruttibile, secondo le conclusioni raggiunte nella Prima Parte. Perciò il corpo umano è naturalmente incorruttibile.

[37235] Iª-IIae q. 85 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod de unaquaque re corruptibili dupliciter loqui possumus, uno modo, secundum naturam universalem; alio modo, secundum naturam particularem. Natura quidem particularis est propria virtus activa et conservativa uniuscuiusque rei. Et secundum hanc, omnis corruptio et defectus est contra naturam, ut dicitur in II de caelo, quia huiusmodi virtus intendit esse et conservationem eius cuius est. Natura vero universalis est virtus activa in aliquo universali principio naturae, puta in aliquo caelestium corporum; vel alicuius superioris substantiae, secundum quod etiam Deus a quibusdam dicitur natura naturans. Quae quidem virtus intendit bonum et conservationem universi, ad quod exigitur alternatio generationis et corruptionis in rebus. Et secundum hoc, corruptiones et defectus rerum sunt naturales, non quidem secundum inclinationem formae, quae est principium essendi et perfectionis; sed secundum inclinationem materiae, quae proportionaliter attribuitur tali formae secundum distributionem universalis agentis. Et quamvis omnis forma intendat perpetuum esse quantum potest, nulla tamen forma rei corruptibilis potest assequi perpetuitatem sui, praeter animam rationalem, eo quod ipsa non est subiecta omnino materiae corporali, sicut aliae formae; quinimmo habet propriam operationem immaterialem, ut in primo habitum est. Unde ex parte suae formae, naturalior est homini incorruptio quam aliis rebus corruptibilibus. Sed quia et ipsa habet materiam ex contrariis compositam, ex inclinatione materiae sequitur corruptibilitas in toto. Et secundum hoc, homo est naturaliter corruptibilis secundum naturam materiae sibi relictae, sed non secundum naturam formae. Primae autem tres rationes procedunt ex parte materiae, aliae vero tres procedunt ex parte formae. Unde ad earum solutionem, considerandum est quod forma hominis, quae est anima rationalis, secundum suam incorruptibilitatem proportionata est suo fini, qui est beatitudo perpetua. Sed corpus humanum, quod est corruptibile secundum suam naturam consideratum, quodammodo proportionatum est suae formae, et quodammodo non. Duplex enim conditio potest attendi in aliqua materia, una scilicet quam agens eligit; alia quae non est ab agente electa, sed est secundum conditionem naturalem materiae. Sicut faber ad faciendum cultellum eligit materiam duram et ductilem, quae subtiliari possit ut sit apta incisioni, et secundum hanc conditionem ferrum est materia proportionata cultello, sed hoc quod ferrum sit frangibile et rubiginem contrahens, consequitur ex naturali dispositione ferri, nec hoc eligit artifex in ferro, sed magis repudiaret si posset. Unde haec dispositio materiae non est proportionata intentioni artificis, nec intentioni artis. Similiter corpus humanum est materia electa a natura quantum ad hoc, quod est temperatae complexionis, ut possit esse convenientissimum organum tactus et aliarum virtutum sensitivarum et motivarum. Sed quod sit corruptibile, hoc est ex conditione materiae, nec est electum a natura, quin potius natura eligeret materiam incorruptibilem, si posset. Sed Deus, cui subiacet omnis natura, in ipsa institutione hominis supplevit defectum naturae, et dono iustitiae originalis dedit corpori incorruptibilitatem quandam, ut in primo dictum est. Et secundum hoc dicitur quod Deus mortem non fecit, et quod mors est poena peccati.

 

[37235] Iª-IIae q. 85 a. 6 co.
RISPONDO: Della natura di ogni essere corruttibile possiamo parlare in due sensi: primo, della natura universale; secondo, della natura particolare. La natura particolare, infatti, è la virtù attiva e preservativa di ciascuna cosa. E rispetto a questa qualsiasi corruzione, o malanno, è contro natura, come nota Aristotele: poiché codesta virtù ha di mira l'esistenza e la conservazione del soggetto cui appartiene.
Invece natura universale è la virtù attiva esistente in un principio universale dell'universo, mettiamo in uno dei corpi celesti; oppure in una sostanza superiore, ossia in Dio stesso, denominato da qualcuno "natura naturante". E questa virtù mira al bene e alla conservazione dell'universo, che esigono l'alternarsi della generazione e della corruzione nelle cose. E da questo lato la corruzione e il deterioramento delle cose sono naturali: non già per l'inclinazione della forma, principio del loro essere e della loro perfezione; ma per l'inclinazione della materia, che l'agente universale distribuisce proporzionatamente a ciascuna forma. E sebbene ogni forma miri a perpetuare il proprio essere, nessuna forma di cose corruttibili può conseguire codesta perpetuità, all'infuori dell'anima razionale. Poiché quest'ultima non è del tutto soggetta alla materia, come le altre forme; anzi, ha persino una propria operazione immateriale, come abbiamo dimostrato nella Prima Parte. Perciò all'uomo compete per natura l'incorruttibilità per parte della sua forma, a differenza delle altre cose corruttibili. Però siccome l'uomo ha una materia composta di elementi contrari, il tutto risulta corruttibile per l'inclinazione della materia. E da questo lato l'uomo è naturalmente corruttibile, secondo la natura della materia lasciata a se stessa, non già secondo la natura della forma.
Ora, le prime tre difficoltà dell'articolo fanno forza sulla materia; le tre successive guardano solo alla forma. Perciò per risolverle si deve ricordare che la forma dell'uomo, cioè l'anima razionale, per la sua incorruttibilità è proporzionata al suo fine, che è la beatitudine eterna. Invece il corpo umano, per sua natura corruttibile, da un lato è proporzionato alla sua forma, e da un altro lato è sproporzionato. Infatti in una data materia si possono considerare due tipi di proprietà; quelle volute dall'agente; e quelle che costui non cerca, pur essendo conformi alla condizione naturale della materia. Un fabbro, p. es., per fare un coltello sceglie una materia dura e duttile, così da potersi assottigliare e adattare al taglio; e da questo lato il ferro è la materia adatta per un coltello. Ma il fatto che il ferro è soggetto a spezzarsi e od arrugginirsi, deriva dalla disposizione naturale del ferro, e non interessa l'agente, che anzi, se potesse, l'escluderebbe. Perciò questa disposizione della materia non è proporzionale all'intenzione dell'artefice, né all'intenzione dell'arte. Parimente il corpo umano è una materia ricercata dalla natura per l'equilibrio della sua complessione, così da essere un organo adattissimo per il tatto, e per le altre potenze sensitive e motorie. La sua corruttibilità invece dipende dalla condizione della materia, e non è ricercata dalla natura: ché la natura, potendolo, sceglierebbe una materia incorruttibile. Dio però, a cui tutte le nature sono soggette, nel creare l'uomo supplì al difetto della natura, dando l'incorruttibilità al corpo mediante il dono della giustizia originale, come abbiamo visto nella Prima Parte. E in questo senso si dice che "Dio non fece la morte", e che la morte è punizione del peccato.

[37236] Iª-IIae q. 85 a. 6 ad arg.
Unde patet responsio ad obiecta.

 

[37236] Iª-IIae q. 85 a. 6 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva