I-II, 66

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Uguaglianza delle virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 66
Prooemium

[36236] Iª-IIae q. 66 pr.
Deinde considerandum est de aequalitate virtutum. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum virtus possit esse maior vel minor.
Secundo, utrum omnes virtutes simul in eodem existentes, sint aequales.
Tertio, de comparatione virtutum moralium ad intellectuales.
Quarto, de comparatione virtutum moralium ad invicem.
Quinto, de comparatione virtutum intellectualium ad invicem.
Sexto, de comparatione virtutum theologicarum ad invicem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 66
Proemio

[36236] Iª-IIae q. 66 pr.
Passiamo ora a studiare l'uguaglianza delle virtù.
Su questo tema tratteremo sei argomenti:

1. Se una virtù possa essere maggiore o minore;
2. Se le virtù, esistenti contemporaneamente nel medesimo soggetto, siano tutte uguali;
3. Confronto tra virtù morali e intellettuali;
4. Confronto delle virtù morali tra loro;
5. Confronto reciproco delle virtù intellettuali;
6. Confronto reciproco tra le virtù teologali.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Uguaglianza delle virtù > Se una virtù possa essere maggiore o minore


Prima pars secundae partis
Quaestio 66
Articulus 1

[36237] Iª-IIae q. 66 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod virtus non possit esse maior vel minor. Dicitur enim in Apoc. XXI, quod latera civitatis Ierusalem sunt aequalia. Per haec autem significantur virtutes, ut Glossa dicit ibidem. Ergo omnes virtutes sunt aequales. Non ergo potest esse virtus maior virtute.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 66
Articolo 1

[36237] Iª-IIae q. 66 a. 1 arg. 1
SEMBRA che una virtù non possa essere maggiore o minore. Infatti:
1. Nell'Apocalisse si dice che i lati della città di Gerusalemme sono uguali. Ora, secondo la spiegazione della Glossa, questi lati stanno a indicare le virtù. Perciò le virtù sono tutte uguali. E quindi una virtù non può essere maggiore di un'altra.

[36238] Iª-IIae q. 66 a. 1 arg. 2
Praeterea, omne illud cuius ratio consistit in maximo, non potest esse maius vel minus. Sed ratio virtutis consistit in maximo, est enim virtus ultimum potentiae, ut philosophus dicit in I de caelo; et Augustinus etiam dicit, in II de Lib. Arb., quod virtutes sunt maxima bona, quibus nullus potest male uti. Ergo videtur quod virtus non possit esse maior neque minor.

 

[36238] Iª-IIae q. 66 a. 1 arg. 2
2. Tutto ciò che consiste essenzialmente in un massimo non può essere maggiore o minore. Ora la virtù consiste essenzialmente in un massimo: è infatti "l'ultimo grado della potenza", a dire del Filosofo; e S. Agostino insegna, che "le virtù sono i massimi beni, dei quali nessuno può usare malamente". Dunque la virtù non può essere né maggiore né minore.

[36239] Iª-IIae q. 66 a. 1 arg. 3
Praeterea, quantitas effectus pensatur secundum virtutem agentis. Sed virtutes perfectae, quae sunt virtutes infusae, sunt a Deo, cuius virtus est uniformis et infinita. Ergo videtur quod virtus non possit esse maior virtute.

 

[36239] Iª-IIae q. 66 a. 1 arg. 3
3. La grandezza di un effetto si misura dalla potenza dell'agente. Ma le virtù perfette, che sono le virtù infuse, vengono da Dio la cui potenza è uniforme e infinita. Perciò non sembra che una virtù possa essere maggiore di un'altra.

[36240] Iª-IIae q. 66 a. 1 s. c.
Sed contra, ubicumque potest esse augmentum et superabundantia, potest esse inaequalitas. Sed in virtutibus invenitur superabundantia et augmentum, dicitur enim Matth. V, nisi abundaverit iustitia vestra plus quam Scribarum et Pharisaeorum, non intrabitis in regnum caelorum; et Proverb. XV dicitur, in abundanti iustitia virtus maxima est. Ergo videtur quod virtus possit esse maior vel minor.

 

[36240] Iª-IIae q. 66 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Dove è possibile l'aumento e la sovrabbondanza, può esserci disuguaglianza. Ora, nelle virtù non manca sovrabbondanza e aumento; poiché nel Vangelo si legge: "Se la vostra giustizia non sarà più abbondante di quella degli Scribi e dei Farisei, non entrerete nel regno dei cieli"; e nei Proverbi: "In sovrabbondante giustizia, è somma virtù". Dunque la virtù può essere maggiore o minore.

[36241] Iª-IIae q. 66 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod cum quaeritur utrum virtus una possit esse maior alia, dupliciter intelligi potest quaestio. Uno modo, in virtutibus specie differentibus. Et sic manifestum est quod una virtus est alia maior. Semper enim est potior causa suo effectu, et in effectibus, tanto aliquid est potius, quanto est causae propinquius. Manifestum est autem ex dictis quod causa et radix humani boni est ratio. Et ideo prudentia, quae perficit rationem, praefertur in bonitate aliis virtutibus moralibus, perficientibus vim appetitivam inquantum participat rationem. Et in his etiam tanto est una altera melior, quanto magis ad rationem accedit. Unde et iustitia, quae est in voluntate, praefertur aliis virtutibus moralibus, et fortitudo, quae est in irascibili, praefertur temperantiae, quae est in concupiscibili, quae minus participat rationem, ut patet in VII Ethic. Alio modo potest intelligi quaestio in virtute eiusdem speciei. Et sic, secundum ea quae dicta sunt supra, cum de intensionibus habituum ageretur, virtus potest dupliciter dici maior et minor, uno modo, secundum seipsam; alio modo, ex parte participantis subiecti. Si igitur secundum seipsam consideretur, magnitudo vel parvitas eius attenditur secundum ea ad quae se extendit. Quicumque autem habet aliquam virtutem, puta temperantiam, habet ipsam quantum ad omnia ad quae se temperantia extendit. Quod de scientia et arte non contingit, non enim quicumque est grammaticus, scit omnia quae ad grammaticam pertinent. Et secundum hoc bene dixerunt Stoici, ut Simplicius dicit in commento praedicamentorum, quod virtus non recipit magis et minus, sicut scientia vel ars; eo quod ratio virtutis consistit in maximo. Si vero consideretur virtus ex parte subiecti participantis, sic contingit virtutem esse maiorem vel minorem, sive secundum diversa tempora, in eodem; sive in diversis hominibus. Quia ad attingendum medium virtutis, quod est secundum rationem rectam, unus est melius dispositus quam alius, vel propter maiorem assuetudinem, vel propter meliorem dispositionem naturae, vel propter perspicacius iudicium rationis, aut etiam propter maius gratiae donum, quod unicuique donatur secundum mensuram donationis Christi, ut dicitur ad Ephes. IV. Et in hoc deficiebant Stoici, aestimantes nullum esse virtuosum dicendum, nisi qui summe fuerit dispositus ad virtutem. Non enim exigitur ad rationem virtutis, quod attingat rectae rationis medium in indivisibili, sicut Stoici putabant, sed sufficit prope medium esse, ut in II Ethic. dicitur. Idem etiam indivisibile signum unus propinquius et promptius attingit quam alius, sicut etiam patet in sagittatoribus trahentibus ad certum signum.

 

[36241] Iª-IIae q. 66 a. 1 co.
RISPONDO: La questione se una virtù possa essere maggiore dell'altra si può intendere in due modi. Primo, a proposito di virtù specificamente diverse. E allora è evidente che una virtù è maggiore dell'altra. Infatti una causa è sempre superiore ai suoi effetti: e tra gli effetti più uno è prossimo alla causa, e più sovrasta. Ora, è evidente, da quanto abbiamo detto, che causa e radice del bene umano è la ragione. Perciò la prudenza, che affina la ragione, sovrasta in bontà le altre virtù morali, che affinano la parte appetitiva in quanto partecipe della ragione. E tra queste tanto più una è superiore all'altra, quanto più si avvicina alla ragione. E quindi la giustizia, che è nella volontà, è preferibile alle altre virtù morali: e la fortezza che è nell'irascibile, va preferita alla temperanza, la quale essendo nel concupiscibile, partecipa meno della ragione, come nota Aristotele.
Secondo, la questione può essere intesa a proposito di virtù della medesima specie. E allora, stando a quello che abbiamo detto sopra, parlando dello sviluppo degli abiti, una virtù può dirsi maggiore o minore sotto due aspetti: primo, per se stessa; secondo, per parte del soggetto in cui si trova. Considerata per se stessa, la grandezza di una virtù si misura dalle cose cui si estende. Ora, chiunque abbia una virtù, mettiamo la temperanza, la possiede in rapporto a tutte le cose cui la temperanza si estende. Il che non avviene per le scienze e per le arti: non è detto, infatti, che ogni grammatico sappia tutto ciò che appartiene alla grammatica. E in questo dissero bene gli Stoici, come riferisce Simplicio, che la virtù non ammette il più e il meno come la scienza e le arti; perché la virtù consiste essenzialmente in un massimo.
Se invece si considera la virtù dal lato del soggetto che ne partecipa, allora essa può essere maggiore o minore, sia per la diversità dei soggetti, sia rispetto alle varie epoche, se si tratta del medesimo soggetto. Infatti, per raggiungere il giusto mezzo della virtù, conforme alla retta ragione, uno può essere meglio disposto di un altro: o per la maggiore pratica, o per una migliore disposizione naturale, o per un giudizio più perspicace della ragione, oppure per un maggior dono di grazia, il quale, a detta di S. Paolo, viene elargito a ciascuno "secondo la misura della donazione di Cristo". - E in questo gli Stoici si ingannavano, pensando che nessuno dovesse essere considerato virtuoso, se non fosse disposto alla virtù nel modo più perfetto. Infatti per la nozione di virtù non si richiede, come essi pensavano, che si raggiunga il giusto mezzo della ragione in un punto indivisibile; ma basta tenersi presso il mezzo, come dice Aristotele. Del resto anche un bersaglio unico e indivisibile può essere raggiunto più o meno esattamente, e più o meno presto: il che è evidente nel caso degli arcieri che si esercitano al bersaglio.

[36242] Iª-IIae q. 66 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aequalitas illa non est secundum quantitatem absolutam, sed est secundum proportionem intelligenda, quia omnes virtutes proportionaliter crescunt in homine, ut infra dicetur.

 

[36242] Iª-IIae q. 66 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quella uguaglianza non è da intendersi secondo una misura assoluta, ma secondo una certa proporzionalità: poiché tutte le virtù crescono proporzionalmente nell'uomo, come vedremo.

[36243] Iª-IIae q. 66 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud ultimum quod pertinet ad virtutem, potest habere rationem magis vel minus boni secundum praedictos modos, cum non sit ultimum indivisibile, ut dictum est.

 

[36243] Iª-IIae q. 66 a. 1 ad 2
2. L'ultimo grado attribuito alla virtù può aver natura di bene maggiore o minore secondo i modi indicati: dal momento che non è un punto indivisibile, come abbiamo già spiegato.

[36244] Iª-IIae q. 66 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod Deus non operatur secundum necessitatem naturae, sed secundum ordinem suae sapientiae, secundum quam diversam mensuram virtutis hominibus largitur, secundum illud ad Ephes. IV, unicuique vestrum data est gratia secundum mensuram donationis Christi.

 

[36244] Iª-IIae q. 66 a. 1 ad 3
3. Dio non opera secondo una necessità di natura, ma secondo l'ordine della sua sapienza: e seguendo quest'ultimo distribuisce agli uomini una diversa misura di virtù, secondo le parole di S. Paolo: "A ciascuno di voi è data la grazia secondo la misura del dono di Cristo".




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Uguaglianza delle virtù > Se le virtù esistenti simultaneamente nel medesimo soggetto siano tutte uguali


Prima pars secundae partis
Quaestio 66
Articulus 2

[36245] Iª-IIae q. 66 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non omnes virtutes in uno et eodem sint aequaliter intensae. Dicit enim apostolus, I ad Cor. VII, unusquisque habet proprium donum a Deo, alius quidem sic, alius autem sic. Non esset autem unum donum magis proprium alicui quam aliud, si omnes virtutes dono Dei infusas quilibet aequaliter haberet. Ergo videtur quod non omnes virtutes sint aequales in uno et eodem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 66
Articolo 2

[36245] Iª-IIae q. 66 a. 2 arg. 1
SEMBRA che le virtù esistenti in un identico soggetto non siano tutte ugualmente intense. Infatti:
1. L'Apostolo scrive: "Ciascuno ha il proprio dono da Dio, l'uno così, l'altro in un altro modo". Ora, un dono non sarebbe per uno più appropriato di un altro, se ciascuno possedesse ugualmente tutte le virtù infuse per un dono di Dio. Perciò le virtù non possono trovarsi tutte in modo uguale in un medesimo soggetto.

[36246] Iª-IIae q. 66 a. 2 arg. 2
Praeterea, si omnes virtutes essent aeque intensae in uno et eodem, sequeretur quod quicumque excederet aliquem in una virtute, excederet ipsum in omnibus aliis virtutibus. Sed hoc patet esse falsum, quia diversi sancti de diversis virtutibus praecipue laudantur; sicut Abraham de fide, Moyses de mansuetudine, Iob de patientia. Unde et de quolibet confessore cantatur in Ecclesia, non est inventus similis illi, qui conservaret legem excelsi; eo quod quilibet habuit praerogativam alicuius virtutis. Non ergo omnes virtutes sunt aequales in uno et eodem.

 

[36246] Iª-IIae q. 66 a. 2 arg. 2
2. Se tutte le virtù fossero ugualmente intense in un dato soggetto, ne seguirebbe che se uno superasse un altro in una data virtù, sarebbe superiore a lui in tutte le altre. Ma questo è manifestamente falso: poiché i vari santi vengono lodati particolarmente per virtù differenti; vale a dire, Abramo per la fede, Mosè per la mansuetudine, Giobbe per la pazienza. Cosicché di ciascun Confessore la Chiesa può cantare: "Non si è trovato uno simile a lui, che osservasse la legge dell'Altissimo"; perché ciascuno ebbe la prerogativa di qualche virtù. Dunque non tutte le virtù sono uguali nel medesimo soggetto.

[36247] Iª-IIae q. 66 a. 2 arg. 3
Praeterea, quanto habitus est intensior, tanto homo secundum ipsum delectabilius et promptius operatur. Sed experimento patet quod unus homo delectabilius et promptius operatur actum unius virtutis quam actum alterius. Non ergo omnes virtutes sunt aequales in uno et eodem.

 

[36247] Iª-IIae q. 66 a. 2 arg. 3
3. Più un abito è intenso, e più uno opera con piacere e prontezza con esso. Ora, l'esperienza dimostra che uno compie con maggior piacere e prontezza le azioni di una virtù che quelle di un'altra. Quindi non tutte le virtù sono uguali in un identico soggetto.

[36248] Iª-IIae q. 66 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in VI de Trin., quod quicumque sunt aequales in fortitudine, aequales sunt in prudentia et temperantia; et sic de aliis. Hoc autem non esset, nisi omnes virtutes unius hominis essent aequales. Ergo omnes virtutes unius hominis sunt aequales.

 

[36248] Iª-IIae q. 66 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Per S. Agostino, "quelli che sono uguali nella fortezza, lo sono pure nella prudenza e nella temperanza"; e così di seguito. Ma questo non potrebbe avvenire, se tutte le virtù di un medesimo uomo non fossero uguali. Perciò le virtù di un dato uomo sono tutte uguali.

[36249] Iª-IIae q. 66 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod quantitas virtutum, sicut ex dictis patet, potest attendi dupliciter. Uno modo, secundum rationem speciei. Et sic non est dubium quod una virtus unius hominis sit maior quam alia, sicut caritas fide et spe. Alio modo potest attendi secundum participationem subiecti, prout scilicet intenditur vel remittitur in subiecto. Et secundum hoc, omnes virtutes unius hominis sunt aequales quadam aequalitate proportionis, inquantum aequaliter crescunt in homine, sicut digiti manus sunt inaequales secundum quantitatem, sed sunt aequales secundum proportionem, cum proportionaliter augeantur. Huiusmodi autem aequalitatis oportet eodem modo rationem accipere, sicut et connexionis, aequalitas enim est quaedam connexio virtutum secundum quantitatem. Dictum est autem supra quod ratio connexionis virtutum dupliciter assignari potest. Uno modo, secundum intellectum eorum qui intelligunt per has quatuor virtutes, quatuor conditiones generales virtutum, quarum una simul invenitur cum aliis in qualibet materia. Et sic virtus in qualibet materia non potest aequalis dici, nisi habeat omnes istas conditiones aequales. Et hanc rationem aequalitatis virtutum assignat Augustinus, in VI de Trin., dicens, si dixeris aequales esse istos fortitudine, sed illum praestare prudentia; sequitur quod huius fortitudo minus prudens sit. Ac per hoc, nec fortitudine aequales sunt, quando est illius fortitudo prudentior. Atque ita de ceteris virtutibus invenies, si omnes eadem consideratione percurras. Alio modo assignata est ratio connexionis virtutum secundum eos qui intelligunt huiusmodi virtutes habere materias determinatas. Et secundum hoc, ratio connexionis virtutum moralium accipitur ex parte prudentiae, et ex parte caritatis quantum ad virtutes infusas, non autem ex parte inclinationis, quae est ex parte subiecti, ut supra dictum est. Sic igitur et ratio aequalitatis virtutum potest accipi ex parte prudentiae, quantum ad id quod est formale in omnibus virtutibus moralibus, existente enim ratione aequaliter perfecta in uno et eodem, oportet quod proportionaliter secundum rationem rectam medium constituatur in qualibet materia virtutum. Quantum vero ad id quod est materiale in virtutibus moralibus, scilicet inclinationem ipsam ad actum virtutis; potest esse unus homo magis promptus ad actum unius virtutis quam ad actum alterius, vel ex natura, vel ex consuetudine, vel etiam ex gratiae dono.

 

[36249] Iª-IIae q. 66 a. 2 co.
RISPONDO: La grandezza delle virtù, come abbiamo spiegato, si può considerare sotto due aspetti. Primo, rispettivamente alla loro natura specifica. E allora non c'è dubbio che una virtù in un dato individuo può essere maggiore di un'altra, tale è la carità rispetto alla fede e alla speranza. - Secondo, si può considerare in rapporto alla partecipazione del soggetto, e cioè in quanto cresce o decresce in chi la possiede. E da questo lato tutte le virtù di un dato individuo sono uguali per una certa uguaglianza di proporzionalità, in quanto esse crescono in lui ugualmente: le dita di una mano, p. es., sono disuguali in lunghezza, ma proporzionalmente sono uguali, poiché crescono tutte proporzionalmente.
La nozione di questa particolare uguaglianza deve essere definita come quella della connessione (delle virtù): infatti l'uguaglianza è come una particolare connessione delle virtù basata sulla loro grandezza. Ma sopra abbiamo notato che la connessione delle virtù può essere definita in due maniere. Primo, seguendo la teoria di coloro che considerano le quattro virtù cardinali come quattro condizioni generali delle virtù, ciascuna delle quali è riscontrabile mescolata alle altre in qualsiasi materia. Perciò da questo punto di vista in qualsiasi materia una virtù non può dirsi uguale (a quella di un altro), se non ha ugualmente tutte queste condizioni. S. Agostino nel sostenere questo concetto dell'uguaglianza delle virtù, scrive: "Se tu dici che questi (due) sono uguali nella fortezza, ma che il primo è superiore nella prudenza; ne segue che la fortezza del secondo è meno prudente. E per questo non sono uguali neppure nella fortezza, dal momento che la fortezza del primo è più prudente. E così troverai che è delle altre virtù, se provi a esaminarle tutte allo stesso modo".
Secondo, la connessione delle virtù può essere definita seguendo la teoria di coloro i quali pensano che codeste virtù abbiano ciascuna la sua materia determinata. E da questo punto di vista il motivo della connessione delle virtù morali deriva dalla prudenza, e per le virtù infuse deriva dalla carità: non deriva invece dall'inclinazione, che è propria del soggetto, come sopra abbiamo spiegato. Ecco perché anche la nozione dell'uguaglianza tra le virtù si può desumere dalla prudenza, per quanto riguarda l'elemento formale di tutte le virtù morali: infatti posto che la ragione in un dato individuo sia perfetta, da essa sarà determinato proporzionalmente il giusto mezzo in ciascuna materia di virtù.
Invece riguardo all'elemento materiale delle virtù morali, e cioè rispetto all'inclinazione verso l'atto virtuoso, un individuo può essere più portato all'atto di una virtù che a quello di un'altra, dalla natura, dalle abitudini, o da un dono della grazia.

[36250] Iª-IIae q. 66 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum apostoli potest intelligi de donis gratiae gratis datae, quae non sunt communia omnibus, nec omnia aequalia in uno et eodem. Vel potest dici quod refertur ad mensuram gratiae gratum facientis; secundum quam unus abundat in omnibus virtutibus plus quam alius, propter maiorem abundantiam prudentiae, vel etiam caritatis, in qua connectuntur omnes virtutes infusae.

 

[36250] Iª-IIae q. 66 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole dell'Apostolo si possono intendere delle grazie gratis datae, che non sono comuni a tutti, e che non sono uguali in ciascuno. - Oppure si può rispondere che codeste parole si riferiscono alla misura della grazia santificante, secondo la quale in tutte le virtù uno è meglio fornito di un altro, in base a una maggiore prudenza, o carità, che forma l'elemento connettivo di tutte le virtù infuse.

[36251] Iª-IIae q. 66 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod unus sanctus laudatur praecipue de una virtute, et alius de alia, propter excellentiorem promptitudinem ad actum unius virtutis, quam ad actum alterius.

 

[36251] Iª-IIae q. 66 a. 2 ad 2
2. I santi sono lodati particolarmente di una virtù, o di un'altra, per la maggior prontezza nel compierne gli atti rispettivi.

[36252] Iª-IIae q. 66 a. 2 ad 3
Et per hoc etiam patet responsio ad tertium.

 

[36252] Iª-IIae q. 66 a. 2 ad 3
3. È così evidente la risposta anche alla terza difficoltà.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Uguaglianza delle virtù > Se le virtù morali siano superiori a quelle intellettuali


Prima pars secundae partis
Quaestio 66
Articulus 3

[36253] Iª-IIae q. 66 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod virtutes morales praeemineant intellectualibus. Quod enim magis est necessarium, et permanentius, est melius. Sed virtutes morales sunt permanentiores etiam disciplinis, quae sunt virtutes intellectuales, et sunt etiam magis necessariae ad vitam humanam. Ergo sunt praeferendae virtutibus intellectualibus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 66
Articolo 3

[36253] Iª-IIae q. 66 a. 3 arg. 1
SEMBRA che le virtù morali siano superiori a quelle intellettuali. Infatti:
1. È certo migliore ciò che è più necessario e duraturo. Ora, le virtù morali sono "più durature delle discipline", cioè delle virtù intellettuali: e sono anche più necessarie alla vita umana. Esse dunque sono da preferirsi alle virtù intellettuali.

[36254] Iª-IIae q. 66 a. 3 arg. 2
Praeterea, de ratione virtutis est quod bonum faciat habentem. Sed secundum virtutes morales dicitur homo bonus, non autem secundum virtutes intellectuales, nisi forte secundum solam prudentiam. Ergo virtus moralis est melior quam intellectualis.

 

[36254] Iª-IIae q. 66 a. 3 arg. 2
2. Rientra nella definizione della virtù "render buono chi la possiede". Ma un uomo si dice buono per le virtù morali: non già per quelle intellettuali, se si eccettui la prudenza. Perciò le virtù morali sono migliori di quelle intellettuali.

[36255] Iª-IIae q. 66 a. 3 arg. 3
Praeterea, finis est nobilior his quae sunt ad finem. Sed sicut dicitur in VI Ethic., virtus moralis facit rectam intentionem finis; prudentia autem facit rectam electionem eorum quae sunt ad finem. Ergo virtus moralis est nobilior prudentia, quae est virtus intellectualis circa moralia.

 

[36255] Iª-IIae q. 66 a. 3 arg. 3
3. Il fine è superiore ai mezzi ad esso ordinati. Ora, a detta di Aristotele, "la virtù morale rettifica l'intenzione del fine; la prudenza invece rettifica l'elezione dei mezzi". Dunque le virtù morali sono superiori alla prudenza, che è la virtù intellettuale in campo morale.

[36256] Iª-IIae q. 66 a. 3 s. c.
Sed contra, virtus moralis est in rationali per participationem; virtus autem intellectualis in rationali per essentiam, sicut dicitur in I Ethic. Sed rationale per essentiam est nobilius quam rationale per participationem. Ergo virtus intellectualis est nobilior virtute morali.

 

[36256] Iª-IIae q. 66 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Le virtù morali, come nota Aristotele, sono in un subietto che è razionale per partecipazione; invece le virtù intellettuali risiedono in un subietto razionale per essenza. Ma la facoltà razionale per essenza è superiore alle facoltà razionali per partecipazione. Dunque le virtù intellettuali sono superiori alle virtù morali.

[36257] Iª-IIae q. 66 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod aliquid potest dici maius vel minus, dupliciter, uno modo, simpliciter; alio modo, secundum quid. Nihil enim prohibet aliquid esse melius simpliciter, ut philosophari quam ditari, quod tamen non est melius secundum quid, idest necessitatem patienti. Simpliciter autem consideratur unumquodque, quando consideratur secundum propriam rationem suae speciei. Habet autem virtus speciem ex obiecto, ut ex dictis patet. Unde, simpliciter loquendo, illa virtus nobilior est quae habet nobilius obiectum. Manifestum est autem quod obiectum rationis est nobilius quam obiectum appetitus, ratio enim apprehendit aliquid in universali; sed appetitus tendit in res, quae habent esse particulare. Unde, simpliciter loquendo, virtutes intellectuales, quae perficiunt rationem, sunt nobiliores quam morales, quae perficiunt appetitum. Sed si consideretur virtus in ordine ad actum, sic virtus moralis, quae perficit appetitum, cuius est movere alias potentias ad actum, ut supra dictum est, nobilior est. Et quia virtus dicitur ex eo quod est principium alicuius actus, cum sit perfectio potentiae, sequitur etiam quod ratio virtutis magis competat virtutibus moralibus quam virtutibus intellectualibus, quamvis virtutes intellectuales sint nobiliores habitus simpliciter.

 

[36257] Iª-IIae q. 66 a. 3 co.
RISPONDO: Una cosa può essere superiore o inferiore (a un'altra) in due maniere: simpliciter e secundum quid. Infatti niente impedisce che una cosa sia simpliciter, o di per sé, superiore a un'altra, come "il filosofare rispetto all'arricchire", e tuttavia non lo sia sotto un certo aspetto, ossia secundum quid, cioè "per chi è in necessità". Ora, ogni cosa viene considerata per se stessa, ossia simpliciter, quando è considerata nella sua natura specifica. D'altra parte, abbiamo già visto che la virtù deriva la sua specie dall'oggetto. Perciò, di per sé è superiore quella virtù che ha un oggetto più alto. Ora è evidente che l'oggetto della ragione è più nobile di quello dell'appetito: poiché la ragione conosce le cose nella loro universalità; mentre l'appetito tende verso le cose nella loro esistenza concreta e particolare. Perciò simpliciter le virtù intellettuali, che danno compimento alla ragione, sono superiori alle virtù morali che affinano l'appetito.
Se però si considerano le virtù in ordine all'atto, allora è superiore la virtù morale che affina l'appetito, il quale ha il compito di muovere le altre potenze all'atto, come abbiamo spiegato in precedenza. - E poiché il termine virtù deriva dall'essere principio di atti, essendo perfezione di una potenza; ne segue che la nozione di virtù spetta maggiormente alle virtù morali che a quelle intellettuali: sebbene assolutamente parlando (simpliciter) le virtù intellettuali siano abiti superiori.

[36258] Iª-IIae q. 66 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod virtutes morales sunt magis permanentes quam intellectuales, propter exercitium earum in his quae pertinent ad vitam communem. Sed manifestum est quod obiecta disciplinarum, quae sunt necessaria et semper eodem modo se habentia, sunt permanentiora quam obiecta virtutum moralium, quae sunt quaedam particularia agibilia. Quod autem virtutes morales sunt magis necessariae ad vitam humanam, non ostendit eas esse nobiliores simpliciter, sed quoad hoc. Quinimmo virtutes intellectuales speculativae, ex hoc ipso quod non ordinantur ad aliud sicut utile ordinatur ad finem, sunt digniores. Hoc enim contingit quia secundum eas quodammodo inchoatur in nobis beatitudo, quae consistit in cognitione veritatis, sicut supra dictum est.

 

[36258] Iª-IIae q. 66 a. 3 ad 1
SOLUZlONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le virtù morali sono più durature di quelle intellettuali, perché si esercitano in cose riguardanti la vita ordinaria. È chiaro, però, che l'oggetto delle scienze, formato di principi necessari e immutabili, è più duraturo dell'oggetto delle virtù morali, costituito da particolari azioni da compiere. - Il fatto poi che le virtù morali sono più necessarie alla vita non dimostra che sono superiori in senso assoluto, ma solo in questo senso relativo. Anzi, per il fatto che le virtù intellettuali speculative non sono ordinate ad altro, come mezzi al fine, dimostrano d'essere superiori. Infatti ciò si verifica perché con esse in qualche modo viene iniziata in noi la beatitudine, che consiste nella contemplazione della verità, come abbiamo visto in precedenza.

[36259] Iª-IIae q. 66 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod secundum virtutes morales dicitur homo bonus simpliciter, et non secundum intellectuales, ea ratione, quia appetitus movet alias potentias ad suum actum, ut supra dictum est. Unde per hoc etiam non probatur nisi quod virtus moralis sit melior secundum quid.

 

[36259] Iª-IIae q. 66 a. 3 ad 2
2. Un uomo si dice buono in senso assoluto in forza delle virtù morali e non in forza di quelle intellettuali; perché, come abbiamo spiegato, si deve all'appetito la mozione delle altre potenze ai loro atti. Perciò questo dimostra soltanto che le virtù morali sono superiori sotto un certo aspetto.

[36260] Iª-IIae q. 66 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod prudentia non solum dirigit virtutes morales in eligendo ea quae sunt ad finem, sed etiam in praestituendo finem. Est autem finis uniuscuiusque virtutis moralis attingere medium in propria materia, quod quidem medium determinatur secundum rectam rationem prudentiae, ut dicitur in II et VI Ethic.

 

[36260] Iª-IIae q. 66 a. 3 ad 3
3. La prudenza non soltanto guida le virtù morali con lo scegliere i mezzi, ma anche col prestabilire il fine. Ora, il fine di ogni virtù morale consiste nel raggiungere il giusto mezzo nella propria materia: e questo giusto mezzo viene determinato secondo la retta ragione della prudenza, come Aristotele insegna.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Uguaglianza delle virtù > Se la giustizia sia la prima tra le virtù morali


Prima pars secundae partis
Quaestio 66
Articulus 4

[36261] Iª-IIae q. 66 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod iustitia non sit praecipua inter virtutes morales. Maius enim est dare alicui de proprio, quam reddere alicui quod ei debetur. Sed primum pertinet ad liberalitatem; secundum autem ad iustitiam. Ergo videtur quod liberalitas sit maior virtus quam iustitia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 66
Articolo 4

[36261] Iª-IIae q. 66 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la giustizia non sia la prima tra le virtù morali. Infatti:
1. È cosa più grande dare del proprio che rendere a qualcuno ciò che gli è dovuto. Ora, la prima di queste cose spetta alia liberalità, la seconda alla giustizia. Dunque la liberalità è una virtù superiore alla giustizia.

[36262] Iª-IIae q. 66 a. 4 arg. 2
Praeterea, illud videtur esse maximum in unoquoque, quod est perfectissimum in ipso. Sed sicut dicitur Iac. I, patientia opus perfectum habet. Ergo videtur quod patientia sit maior quam iustitia.

 

[36262] Iª-IIae q. 66 a. 4 arg. 2
2. In ogni genere di cose il massimo si mostra in quello che troviamo in esso di più perfetto. Ora, sta scritto che "la pazienza ha l'opera perfetta". Quindi la pazienza è superiore alla giustizia.

[36263] Iª-IIae q. 66 a. 4 arg. 3
Praeterea, magnanimitas operatur magnum, in omnibus virtutibus, ut dicitur in IV Ethic. Ergo magnificat etiam ipsam iustitiam. Est igitur maior quam iustitia.

 

[36263] Iª-IIae q. 66 a. 4 arg. 3
3. A dire di Aristotele, "la magnanimità compie ciò che è grande in tutte le virtù". Dunque rende grande anche la giustizia. Perciò è superiore alla giustizia.

[36264] Iª-IIae q. 66 a. 4 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in V Ethic., quod iustitia est praeclarissima virtutum.

 

[36264] Iª-IIae q. 66 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna che "la giustizia è la più splendida delle virtù".

[36265] Iª-IIae q. 66 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod virtus aliqua secundum suam speciem potest dici maior vel minor, vel simpliciter, vel secundum quid. Simpliciter quidem virtus dicitur maior, secundum quod in ea maius bonum rationis relucet, ut supra dictum est. Et secundum hoc, iustitia inter omnes virtutes morales praecellit, tanquam propinquior rationi. Quod patet et ex subiecto, et ex obiecto. Ex subiecto quidem, quia est in voluntate sicut in subiecto, voluntas autem est appetitus rationalis, ut ex dictis patet. Secundum autem obiectum sive materiam, quia est circa operationes, quibus homo ordinatur non solum in seipso, sed etiam ad alterum. Unde iustitia est praeclarissima virtutum, ut dicitur in V Ethic. Inter alias autem virtutes morales, quae sunt circa passiones, tanto in unaquaque magis relucet rationis bonum, quanto circa maiora motus appetitivus subditur rationi. Maximum autem in his quae ad hominem pertinent, est vita, a qua omnia alia dependent. Et ideo fortitudo, quae appetitivum motum subdit rationi in his quae ad mortem et vitam pertinent, primum locum tenet inter virtutes morales quae sunt circa passiones, tamen ordinatur infra iustitiam. Unde philosophus dicit, in I Rhetoric., quod necesse est maximas esse virtutes, quae sunt aliis honoratissimae, siquidem est virtus potentia benefactiva. Propter hoc, fortes et iustos maxime honorant, haec quidem enim in bello, scilicet fortitudo; haec autem, scilicet iustitia, et in bello et in pace utilis est. Post fortitudinem autem ordinatur temperantia, quae subiicit rationi appetitum circa ea quae immediate ordinantur ad vitam, vel in eodem secundum numerum, vel in eodem secundum speciem, scilicet in cibis et venereis. Et sic istae tres virtutes, simul cum prudentia, dicuntur esse principales etiam dignitate. Secundum quid autem dicitur aliqua virtus esse maior, secundum quod adminiculum vel ornamentum praebet principali virtuti. Sicut substantia est simpliciter dignior accidente; aliquod tamen accidens est secundum quid dignius substantia, inquantum perficit substantiam in aliquo esse accidentali.

 

[36265] Iª-IIae q. 66 a. 4 co.
RISPONDO: Una virtù nella sua specie può dirsi sia maggiore che minore, o in senso assoluto (simpliciter), o in senso relativo (secundum quid). Si dice maggiore in senso assoluto per il fatto che in essa riluce un bene maggiore di ordine razionale, come sopra abbiamo detto. E da questo lato la giustizia sovrasta su tutte le virtù morali, essendo la più vicina alla ragione. E ciò è evidente, e per il subietto, e per l'oggetto. Per il subietto, dal momento che risiede nella volontà: e la volontà è un appetito razionale, come abbiamo dimostrato. Per l'oggetto, ossia per la materia, dal momento che riguarda le operazioni, con le quali l'uomo non solo viene ordinato in se stesso, ma anche in rapporto agli altri. Perciò, come dice Aristotele, "la giustizia è la più splendida delle virtù". - E tra le altre virtù morali, che riguardano le passioni, tanto in ciascuna più riluce il bene di ordine razionale, quanto maggiori sono i beni in cui viene sottomesso alla ragione il moto dell'appetito. Ora, il bene massimo che all'uomo appartiene è la vita, dalla quale tutti gli altri dipendono. Perciò la fortezza, la quale sottomette alla ragione i moti appetitivi riguardanti la morte e la vita, tiene il primo posto tra le virtù morali aventi per oggetto le passioni: tuttavia è dopo la giustizia. Ecco perché il Filosofo scrive, che "le più grandi virtù sono necessariamente quelle, che sono le più onorate dagli altri: poiché la virtù è un potere benefico. È per questo che la gente onora al sommo i forti ed i giusti: poiché l'una", cioè la fortezza, "è utile in guerra; e l'altra", cioè la giustizia, "lo è in guerra ed in pace". - Dopo la fortezza viene la temperanza, la quale sottomette l'appetito alla ragione rispetto a quei beni che sono ordinati immediatamente, o alla vita dell'individuo, o a quella della specie, cioè rispetto al cibo e ai piaceri venerei. - Ed ecco perché queste tre virtù, assieme alla prudenza, anche in dignità sono denominate principali.
Invece diciamo che una virtù è superiore o maggiore in senso relativo (secundum quid), in quanto offre alla virtù principale una rifinitura o un ornamento. Per portare un esempio: la sostanza di suo (simpliciter) è superiore all'accidente; tuttavia qualche accidente sotto un certo aspetto (secundum quid) è superiore alla sostanza, in quanto rifinisce la sostanza in un modo di essere accidentale.

[36266] Iª-IIae q. 66 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod actus liberalitatis oportet quod fundetur super actum iustitiae, non enim esset liberalis datio, si non de proprio daret, ut in II Polit. dicitur. Unde liberalitas sine iustitia esse non posset, quae secernit suum a non suo. Iustitia autem potest esse sine liberalitate. Unde iustitia simpliciter est maior liberalitate, tanquam communior, et fundamentum ipsius, liberalitas autem est secundum quid maior, cum sit quidam ornatus iustitiae, et complementum eius.

 

[36266] Iª-IIae q. 66 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'atto della liberalità deve fondarsi sull'atto della giustizia: infatti, come nota Aristotele, "non sarebbe una donazione liberale, se uno non desse del proprio". Perciò la liberalità non potrebbe esistere senza la giustizia, la quale stabilisce ciò che appartiene a ciascuno. Invece la giustizia può esistere anche senza liberalità. Quindi la giustizia di per sé è superiore alla liberalità, perché più comune e fondamento di essa: tuttavia la liberalità è superiore secundum quid, essendo come una rifinitura della giustizia, e un complemento di essa.

[36267] Iª-IIae q. 66 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod patientia dicitur habere opus perfectum in tolerantia malorum, in quibus non solum excludit iniustam vindictam, quam etiam excludit iustitia; neque solum odium quod facit caritas; neque solum iram, quod facit mansuetudo; sed etiam excludit tristitiam inordinatam, quae est radix omnium praedictorum. Et ideo in hoc est perfectior et maior, quod in hac materia extirpat radicem. Non autem est simpliciter perfectior omnibus aliis virtutibus. Quia fortitudo non solum sustinet molestias absque perturbatione, quod est patientiae, sed etiam ingerit se eis, cum opus fuerit. Unde quicumque est fortis, est patiens, sed non convertitur, est enim patientia quaedam fortitudinis pars.

 

[36267] Iª-IIae q. 66 a. 4 ad 2
2. Si dice che la pazienza ha "l'opera perfetta" per la sopportazione dei mali: poiché in rapporto ad essi esclude non solo le ingiuste vendette, come fa la giustizia; non solo l'odio, come fa la carità; non soltanto l'ira, come la mansuetudine; ma esclude persino l'eccessiva tristezza, che è la radice dei difetti accennati. Perciò è più perfetta e superiore, proprio perché in questo campo estirpa il male alla radice. - Ma essa non è superiore simpliciter a tutte le altre virtù. Poiché la fortezza non solo sopporta i malanni senza turbamento, come fa la pazienza: ma quando è necessario, ne va in cerca. Cosicché chi è forte è anche paziente, ma non viceversa: infatti la pazienza è solo una parte della fortezza.

[36268] Iª-IIae q. 66 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod magnanimitas non potest esse nisi aliis virtutibus praeexistentibus, ut dicitur in IV Ethic. Unde comparatur ad alias sicut ornatus earum. Et sic secundum quid est maior omnibus aliis, non tamen simpliciter.

 

[36268] Iª-IIae q. 66 a. 4 ad 3
3. Come insegna Aristotele, la magnanimità si fonda sulla preesistenza delle altre virtù. Infatti essa ne è come una rifinitura. Perciò in un certo senso è superiore a tutte le altre: ma non lo è in senso assoluto.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Uguaglianza delle virtù > Se la sapienza sia la più grande delle virtù intellettuali


Prima pars secundae partis
Quaestio 66
Articulus 5

[36269] Iª-IIae q. 66 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod sapientia non sit maxima inter virtutes intellectuales. Imperans enim maius est eo cui imperatur. Sed prudentia videtur imperare sapientiae, dicitur enim I Ethic., quod quales disciplinarum debitum est esse in civitatibus, et quales unumquemque addiscere, et usquequo, haec praeordinat, scilicet politica, quae ad prudentiam pertinet, ut dicitur in VI Ethic. Cum igitur inter disciplinas etiam sapientia contineatur, videtur quod prudentia sit maior quam sapientia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 66
Articolo 5

[36269] Iª-IIae q. 66 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la sapienza non sia la più grande delle virtù intellettuali. Infatti:
1. Chi comanda è superiore a chi è comandato. Ora, sembra che la prudenza comandi alla sapienza poiché a dire di Aristotele, la politica, che è parte della prudenza, "preordina quali siano le discipline da stabilirsi nelle città, e quali di esse ciascuno debba apprendere, e fino a qual punto". Ora, dal momento che tra le discipline c'è anche la sapienza, sembra che la prudenza sia superiore ad essa.

[36270] Iª-IIae q. 66 a. 5 arg. 2
Praeterea, de ratione virtutis est quod ordinet hominem ad felicitatem, est enim virtus dispositio perfecti ad optimum, ut dicitur in VII Physic. Sed prudentia est recta ratio agibilium, per quae homo ad felicitatem perducitur, sapientia autem non considerat humanos actus, quibus ad beatitudinem pervenitur. Ergo prudentia est maior virtus quam sapientia.

 

[36270] Iª-IIae q. 66 a. 5 arg. 2
2. Per definiziòne la virtù è fatta per ordinare l'uomo alla felicità: infatti la virtù è "la disposizione di un essere perfetto all'ottimo", come dice Aristotele. Ma la prudenza è la retta ragione delle azioni da compiere, mediante le quali l'uomo arriva alla felicità: mentre la sapienza non considera gli atti umani che portano alla beatitudine. Dunque la prudenza è una virtù superiore alla sapienza.

[36271] Iª-IIae q. 66 a. 5 arg. 3
Praeterea, quanto cognitio est perfectior, tanto videtur esse maior. Sed perfectiorem cognitionem habere possumus de rebus humanis, de quibus est scientia, quam de rebus divinis, de quibus est sapientia, ut distinguit Augustinus in XII de Trin., quia divina incomprehensibilia sunt, secundum illud Iob XXXVI, ecce Deus magnus, vincens scientiam nostram. Ergo scientia est maior virtus quam sapientia.

 

[36271] Iª-IIae q. 66 a. 5 arg. 3
3. Più una conoscenza è perfetta, più è superiore. Ora, noi possiamo avere una conoscenza più perfetta delle cose umane, oggetto della scienza, che delle cose divine, oggetto della sapienza, secondo la distinzione di S. Agostino: poiché le cose divine sono incomprensibili, come dice la Scrittura: "Ecco, Dio è grande, vince la nostra scienza". Quindi la scienza è una virtù superiore alla sapienza.

[36272] Iª-IIae q. 66 a. 5 arg. 4
Praeterea, cognitio principiorum est dignior quam cognitio conclusionum. Sed sapientia concludit ex principiis indemonstrabilibus, quorum est intellectus; sicut et aliae scientiae. Ergo intellectus est maior virtus quam sapientia.

 

[36272] Iª-IIae q. 66 a. 5 arg. 4
4. La conoscenza dei prlncipi è superiore alla conoscenza delle conclusioni. Ma la sapienza, come le altre scienze, tira le sue conclusioni da principi indimostrabili, che appartengono all'intelletto. Dunque l'intelletto è una virtù superiore alla sapienza.

[36273] Iª-IIae q. 66 a. 5 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in VI Ethic., quod sapientia est sicut caput inter virtutes intellectuales.

 

[36273] Iª-IIae q. 66 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo afferma che la sapienza è "come il capo" tra le virtù intellettuali.

[36274] Iª-IIae q. 66 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, magnitudo virtutis secundum suam speciem, consideratur ex obiecto. Obiectum autem sapientiae praecellit inter obiecta omnium virtutum intellectualium, considerat enim causam altissimam, quae Deus est, ut dicitur in principio Metaphys. Et quia per causam iudicatur de effectu, et per causam superiorem de causis inferioribus; inde est quod sapientia habet iudicium de omnibus aliis virtutibus intellectualibus; et eius est ordinare omnes; et ipsa est quasi architectonica respectu omnium.

 

[36274] Iª-IIae q. 66 a. 5 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto che la grandezza specifica di una virtù si desume dal suo oggetto. Ora, l'oggetto della sapienza sorpassa l'oggetto di tutte le virtù intellettuali: essa infatti, come Aristotele insegna, considera la causa suprema che è Dio. E poiché mediante la causa si giudicano gli effetti, e mediante la causa superiore le cause inferiori; ecco che alla sapienza spetta il giudizio di tutte le altre virtù intellettuali, l'ordinamento di esse, ed ha quasi una funzione architettonica su tutte.

[36275] Iª-IIae q. 66 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum prudentia sit circa res humanas, sapientia vero circa causam altissimam; impossibile est quod prudentia sit maior virtus quam sapientia, nisi, ut dicitur in VI Ethic., maximum eorum quae sunt in mundo, esset homo. Unde dicendum est, sicut in eodem libro dicitur, quod prudentia non imperat ipsi sapientiae, sed potius e converso, quia spiritualis iudicat omnia, et ipse a nemine iudicatur, ut dicitur I ad Cor. II. Non enim prudentia habet se intromittere de altissimis, quae considerat sapientia, sed imperat de his quae ordinantur ad sapientiam, scilicet quomodo homines debeant ad sapientiam pervenire. Unde in hoc est prudentia, seu politica, ministra sapientiae, introducit enim ad eam, praeparans ei viam, sicut ostiarius ad regem.

 

[36275] Iª-IIae q. 66 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È impossibile che la prudenza sia una virtù più grande della sapienza, dal momento che la prudenza ha per oggetto le cose umane, e la sapienza la causa suprema; "a meno che l'uomo", come nota Aristotele, "non sia la cosa più grande esistente nell'universo". Perciò bisogna convenire con lui che la prudenza non comanda anche alla sapienza, ma si verifica piuttosto il contrario: poiché, a dire di S. Paolo, "l'uomo spirituale giudica tutto, ed egli non è giudicato da nessuno". Infatti la prudenza non ha il compito di trattare le cose supreme, oggetto della sapienza: ma comanda quanto è preordinato alla sapienza, e cioè le vie per cui l'uomo deve raggiungere la sapienza. Perciò in questo troviamo che la prudenza, o la politica, è a servizio della sapienza: infatti introduce ad essa preparandole la via, come l'usciere fa col suo re.

[36276] Iª-IIae q. 66 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod prudentia considerat ea quibus pervenitur ad felicitatem, sed sapientia considerat ipsum obiectum felicitatis, quod est altissimum intelligibile. Et si quidem esset perfecta consideratio sapientiae respectu sui obiecti, esset perfecta felicitas in actu sapientiae. Sed quia actus sapientiae in hac vita est imperfectus respectu principalis obiecti, quod est Deus; ideo actus sapientiae est quaedam inchoatio seu participatio futurae felicitatis. Et sic propinquius se habet ad felicitatem quam prudentia.

 

[36276] Iª-IIae q. 66 a. 5 ad 2
2. La prudenza considera i mezzi per raggiungere la felicità: invece la sapienza considera l'oggetto stesso della felicità, e cioè l'intelligibile supremo. E se la considerazione della sapienza rispetto al proprio oggetto fosse perfetta, in quest'atto della sapienza avremmo la perfetta felicità. Ma siccome l'atto della sapienza nella vita presente è imperfetto in rapporto all'oggetto principale, che è Dio, l'atto della sapienza è (solo) un'anticipazione, ovvero una partecipazione della futura felicità. E quindi la sapienza è più prossima alla felicità che la prudenza.

[36277] Iª-IIae q. 66 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut philosophus dicit, in I de anima, una notitia praefertur alteri aut ex eo quod est nobiliorum, aut propter certitudinem. Si igitur subiecta sint aequalia in bonitate et nobilitate, illa quae est certior, erit maior virtus. Sed illa quae est minus certa de altioribus et maioribus, praefertur ei quae est magis certa de inferioribus rebus. Unde philosophus dicit, in II de caelo, quod magnum est de rebus caelestibus aliquid posse cognoscere etiam debili et topica ratione. Et in I de partibus Animal., dicit quod amabile est magis parvum aliquid cognoscere de rebus nobilioribus quam multa cognoscere de rebus ignobilioribus. Sapientia igitur ad quam pertinet Dei cognitio, homini, maxime in statu huius vitae, non potest perfecte advenire, ut sit quasi eius possessio; sed hoc solius Dei est, ut dicitur in I Metaphys. Sed tamen illa modica cognitio quae per sapientiam de Deo haberi potest, omni alii cognitioni praefertur.

 

[36277] Iª-IIae q. 66 a. 5 ad 3
3. Il Filosofo nota che "una conoscenza è preferibile a un'altra, o perché riguarda cose più nobili, o per la sua certezza". Perciò, se gli oggetti rispettivi sono uguali in bontà e nobiltà, tra due virtù sarà superiore quella che è più certa. Ma la conoscenza anche meno certa di cose più alte e più grandi è da preferirsi a quella più certa di cose inferiori. Difatti il Filosofo insegna che è cosa grande poter conoscere qualche cosa, sia pure con ragioni deboli e dialettiche, dei fenomeni celesti. E scrive che "è preferibile conoscer poco di cose più nobili, che conoscer molto di cose meno nobili". - Ora, la sapienza alla quale spetta la conoscenza di Dio, nello stato della vita presente non può appartenere all'uomo come un vero possesso; ché "questo è solo di Dio", a dire di Aristotele. Tuttavia quella poca conoscenza di Dio che la sapienza può procurare, è da preferire a ogni altra cognizione.

[36278] Iª-IIae q. 66 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod veritas et cognitio principiorum indemonstrabilium dependet ex ratione terminorum, cognito enim quid est totum et quid pars, statim cognoscitur quod omne totum est maius sua parte. Cognoscere autem rationem entis et non entis, et totius et partis, et aliorum quae consequuntur ad ens, ex quibus sicut ex terminis constituuntur principia indemonstrabilia, pertinet ad sapientiam, quia ens commune est proprius effectus causae altissimae, scilicet Dei. Et ideo sapientia non solum utitur principiis indemonstrabilibus, quorum est intellectus, concludendo ex eis, sicut aliae scientiae; sed etiam iudicando de eis, et disputando contra negantes. Unde sequitur quod sapientia sit maior virtus quam intellectus.

 

[36278] Iª-IIae q. 66 a. 5 ad 4
4. La verità e la conoscenza dei principi indimostrabili dipende dalla nozione dei termini: infatti una volta conosciuto che cosa è il tutto e che cosa è la parte, subito si conosce che il tutto è maggiore della sua parte. Ma conoscere la nozione di ente e di non ente, di tutto e di parte e degli attributi immediati dell'ente, con cui vengono costituiti i primi principi indimostrabili, spetta alla sapienza: poiché l'ente nella sua universalità è l'effetto proprio della causa suprema, cioè di Dio. E quindi la sapienza non solo si serve, come le altre scienze, dei principi indimostrabili, oggetto dell'intelletto, per trarre le sue conclusioni; ma anche per giudicarne, e per disputare contro chi li nega. Perciò la sapienza è una virtù superiore all'intelletto.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Uguaglianza delle virtù > Se la carità sia la più alta tra le virtù teologali


Prima pars secundae partis
Quaestio 66
Articulus 6

[36279] Iª-IIae q. 66 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod caritas non sit maxima inter virtutes theologicas. Cum enim fides sit in intellectu, spes autem et caritas in vi appetitiva, ut supra dictum est; videtur quod fides comparetur ad spem et caritatem, sicut virtus intellectualis ad moralem. Sed virtus intellectualis est maior morali, ut ex dictis patet. Ergo fides est maior spe et caritate.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 66
Articolo 6

[36279] Iª-IIae q. 66 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la carità non sia la più alta tra le virtù teologali. Infatti:
1. La fede risiede nell'intelletto, la speranza invece e la carità risiedono nell'appetito, come sopra abbiamo detto; perciò sembra che la fede stia alla speranza e alla carità come le virtù intellettuali stanno alle virtù morali. Ma le virtù intellettuali sono superiori a quelle morali. Dunque la fede è superiore alla speranza e alla carità.

[36280] Iª-IIae q. 66 a. 6 arg. 2
Praeterea, quod se habet ex additione ad aliud, videtur esse maius eo. Sed spes, ut videtur, se habet ex additione ad caritatem, praesupponit enim spes amorem, ut Augustinus dicit in Enchirid.; addit autem quendam motum protensionis in rem amatam. Ergo spes est maior caritate.

 

[36280] Iª-IIae q. 66 a. 6 arg. 2
2. Ciò che si comporta come aggiunta rispetto a una cosa, sembra essere maggiore di essa. Ora, la speranza, così sembra, è come un'aggiunta alla carità: infatti la speranza, a dire di S. Agostino, presuppone l'amore; e vi aggiunge un moto di propensione verso la cosa amata. Perciò la speranza è superiore alla carità.

[36281] Iª-IIae q. 66 a. 6 arg. 3
Praeterea, causa est potior effectu. Sed fides et spes sunt causa caritatis, dicitur enim Matth. I, in Glossa, quod fides generat spem, et spes caritatem. Ergo fides et spes sunt maiores caritate.

 

[36281] Iª-IIae q. 66 a. 6 arg. 3
3. La causa è al di sopra del suo effetto. Ma la fede e la speranza sono causa della carità: la Glossa infatti spiega che "la fede genera la speranza, e la speranza la carità". Quindi la fede e la speranza sono superiori alla carità.

[36282] Iª-IIae q. 66 a. 6 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Cor. XIII, nunc autem manent fides, spes, caritas, tria haec; maior autem horum est caritas.

 

[36282] Iª-IIae q. 66 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna: "Ora queste tre cose perdurano, fede, speranza e carità; ma la più grande di tutte è la carità".

[36283] Iª-IIae q. 66 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, magnitudo virtutis secundum suam speciem, consideratur ex obiecto. Cum autem tres virtutes theologicae respiciant Deum sicut proprium obiectum, non potest una earum dici maior altera ex hoc quod sit circa maius obiectum; sed ex eo quod una se habet propinquius ad obiectum quam alia. Et hoc modo caritas est maior aliis. Nam aliae important in sui ratione quandam distantiam ab obiecto, est enim fides de non visis, spes autem de non habitis. Sed amor caritatis est de eo quod iam habetur, est enim amatum quodammodo in amante, et etiam amans per affectum trahitur ad unionem amati; propter quod dicitur I Ioan. IV, qui manet in caritate, in Deo manet, et Deus in eo.

 

[36283] Iª-IIae q. 66 a. 6 co.
RISPONDO: La grandezza specifica di una virtù si misura dall'oggetto, come abbiamo spiegato. Siccome, però, tutte e tre le virtù teologali riguardano Dio come proprio oggetto, l'una non può dirsi maggiore dell'altra per la superiorità dell'oggetto; ma per il fatto che una lo tocca più da vicino. E in questo modo la carità è superiore alle altre. Infatti le altre implicano nella loro nozione una distanza dall'oggetto: la fede è di cose che non si vedono, e la speranza è di cose che non si possiedono. Invece l'amore di carità ha per oggetto una realtà già posseduta: poiché l'amato in qualche modo è già in chi l'ama; e chi ama, mediante l'affetto, raggiunge l'unione con l'amato; perciò sta scritto: "Chi sta nella carità sta in Dio, e Dio è in lui".

[36284] Iª-IIae q. 66 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non hoc modo se habent fides et spes ad caritatem, sicut prudentia ad virtutem moralem. Et hoc propter duo. Primo quidem, quia virtutes theologicae habent obiectum quod est supra animam humanam, sed prudentia et virtutes morales sunt circa ea quae sunt infra hominem. In his autem quae sunt supra hominem, nobilior est dilectio quam cognitio. Perficitur enim cognitio, secundum quod cognita sunt in cognoscente, dilectio vero, secundum quod diligens trahitur ad rem dilectam. Id autem quod est supra hominem, nobilius est in seipso quam sit in homine, quia unumquodque est in altero per modum eius in quo est. E converso autem est in his quae sunt infra hominem. Secundo, quia prudentia moderatur motus appetitivos ad morales virtutes pertinentes, sed fides non moderatur motum appetitivum tendentem in Deum, qui pertinet ad virtutes theologicas; sed solum ostendit obiectum. Motus autem appetitivus in obiectum, excedit cognitionem humanam; secundum illud ad Ephes. III, supereminentem scientiae caritatem Christi.

 

[36284] Iª-IIae q. 66 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La fede e la speranza non stanno affatto alla carità come la prudenza alle virtù morali. E questo per due motivi. Primo, perché le virtù teologali hanno un oggetto che trascende l'anima umana: invece la prudenza e le virtù morali riguardano cose inferiori all'uomo. Ora, nelle cose che sono al di sopra dell'uomo l'amore è superiore alla conoscenza. Infatti la cognizione avviene mediante la presenza dell'oggetto nel conoscente: l'amore invece mediante l'attrazione di chi ama verso la cosa amata. Ora, ciò che ci trascende è più nobile in se stesso che nell'uomo: poiché ogni cosa può trovarsi in un'altra subendone il modo di essere. Capita invece il contrario per le cose che sono al di sotto dell'uomo. - Secondo, perché la prudenza modera i moti appetitivi appartenenti alle virtù morali: la fede invece non modera affatto l'appetito tendente verso Dio, proprio delle virtù teologali; ma si limita a mostrare loro l'oggetto. Anzi, questo moto appetitivo verso l'oggetto trascende la conoscenza umana; secondo l'espressione di S. Paolo, il quale parla dell'"amore di Cristo che sorpassa ogni scienza".

[36285] Iª-IIae q. 66 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod spes praesupponit amorem eius quod quis adipisci se sperat, qui est amor concupiscentiae, quo quidem amore magis se amat qui concupiscit bonum, quam aliquid aliud. Caritas autem importat amorem amicitiae, ad quam pervenitur spe, ut supra dictum est.

 

[36285] Iª-IIae q. 66 a. 6 ad 2
2. La speranza presuppone l'amore di ciò che spera di raggiungere, e cioè un amore di concupiscenza: col quale amore chi desidera il bene ama più se stesso, che qualsiasi altra cosa. Invece la carità importa un amore di amicizia, alla quale si giunge, secondo le spiegazioni date, mediante la speranza.

[36286] Iª-IIae q. 66 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod causa perficiens est potior effectu, non autem causa disponens. Sic enim calor ignis esset potior quam anima, ad quam disponit materiam, quod patet esse falsum. Sic autem fides generat spem, et spes caritatem, secundum scilicet quod una disponit ad alteram.

 

[36286] Iª-IIae q. 66 a. 6 ad 3
3. La causa principale è certo superiore al suo effetto: non già la causa dispositiva. Infatti, se così fosse, il calore del fuoco sarebbe superiore all'anima, di cui prepara la recezione disponendo la materia: il che è falso in maniera evidente. Ma è così che la fede genera la speranza, e la speranza la carità: cioè in quanto l'una dispone a (ricevere) l'altra.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva