I-II, 47

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Cause e rimedi dell'ira


Prima pars secundae partis
Quaestio 47
Prooemium

[35525] Iª-IIae q. 47 pr.
Deinde considerandum est de causa effectiva irae, et de remediis eius. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum semper motivum irae sit aliquid factum contra eum qui irascitur.
Secundo, utrum sola parvipensio vel despectio sit motivum irae.
Tertio, de causa irae ex parte irascentis.
Quarto, de causa irae ex parte eius contra quem aliquis irascitur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 47
Proemio

[35525] Iª-IIae q. 47 pr.
Passiamo a considerare le cause e i rimedi dell'ira.
In proposito tratteremo quattro argomenti:

1. Se il movente dell'ira sia sempre un'azione compiuta contro chi si adira;
2. Se possa esserlo solo la disistima, o disprezzo;
3. Le cause dell'ira da parte del soggetto;
4. Le cause dell'ira da parte dell'oggetto contro cui ci si adira.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Cause e rimedi dell'ira > Se il movente dell'ira sia sempre un’azione compiuta contro chi si adira


Prima pars secundae partis
Quaestio 47
Articulus 1

[35526] Iª-IIae q. 47 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non semper aliquis irascatur propter aliquid contra se factum. Homo enim, peccando, nihil contra Deum facere potest, dicitur enim Iob XXXV, si multiplicatae fuerint iniquitates tuae, quid facies contra illum? Dicitur tamen Deus irasci contra homines propter peccata; secundum illud Psalmi CV, iratus est furore dominus in populum suum. Ergo non semper aliquis irascitur propter aliquid contra se factum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 47
Articolo 1

[35526] Iª-IIae q. 47 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sempre uno si adiri per qualche cosa fatta contro di lui. Infatti:
1. L'uomo, peccando, non può far niente contro Dio; poiché sta scritto: "Se tu pecchi, che danno arrechi a lui?". E tuttavia, stando alla Scrittura, Dio si adira contro gli uomini per i loro peccati: "S'accese d'ira il Signore contro il suo popolo". Quindi non sempre uno si adira per cose fatte contro di lui.

[35527] Iª-IIae q. 47 a. 1 arg. 2
Praeterea, ira est appetitus vindictae. Sed aliquis appetit vindictam facere etiam de his quae contra alios fiunt. Ergo non semper motivum irae est aliquid contra nos factum.

 

[35527] Iª-IIae q. 47 a. 1 arg. 2
2. L'ira è il desiderio di vendicarsi. Ora, uno può volere la vendetta anche per offese fatte contro altri. Dunque non sempre il movente dell'ira è un'azione compiuta contro di noi.

[35528] Iª-IIae q. 47 a. 1 arg. 3
Praeterea, sicut philosophus dicit, in II Rhetoric., homines irascuntur praecipue contra eos qui despiciunt ea circa quae ipsi maxime student, sicut qui student in philosophia, irascuntur contra eos qui philosophiam despiciunt, et simile est in aliis. Sed despicere philosophiam non est nocere ipsi studenti. Non ergo semper irascimur propter id quod contra nos fit.

 

[35528] Iª-IIae q. 47 a. 1 arg. 3
3. Il Filosofo scrive che gli uomini si adirano specialmente contro quelli, "che disprezzano le cose di cui essi si occupano di più: quelli, p. es., che studiano la filosofia si adirano contro coloro che la disprezzano"; lo stesso si dica delle altre cose. Ora, disprezzare la filosofia non è offendere chi la studia. Perciò non sempre ci si adira per cose fatte contro di noi.

[35529] Iª-IIae q. 47 a. 1 arg. 4
Praeterea, ille qui tacet contra contumeliantem, magis ipsum ad iram provocat, ut dicit Chrysostomus. Sed in hoc contra ipsum nihil agit, quod tacet. Ergo non semper ira alicuius provocatur propter aliquid quod contra ipsum fit.

 

[35529] Iª-IIae q. 47 a. 1 arg. 4
4. Chi risponde col silenzio all’ingiuria provoca maggiormente all’ira, come nota il Crisostomo. Ma col tacere egli non fa nulla contro l'ingiuria. Dunque non sempre l'ira è provocata da un'azione compiuta contro chi si adira.

[35530] Iª-IIae q. 47 a. 1 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in II Rhetoric., quod ira fit semper ex his quae ad seipsum. Inimicitia autem et sine his quae ad ipsum, si enim putemus talem esse odimus.

 

[35530] Iª-IIae q. 47 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna, che "l'ira riguarda sempre cose che interessano noi. L’inimicizia invece prescinde da esse: infatti noi odiamo una persona, perché la stimiamo in un dato modo".

[35531] Iª-IIae q. 47 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ira est appetitus nocendi alteri sub ratione iusti vindicativi. Vindicta autem locum non habet nisi ubi praecessit iniuria. Nec iniuria omnis ad vindictam provocat, sed illa sola quae ad eum pertinet qui appetit vindictam, sicut enim unumquodque naturaliter appetit proprium bonum, ita etiam naturaliter repellit proprium malum. Iniuria autem ab aliquo facta non pertinet ad aliquem, nisi aliquid fecerit quod aliquo modo sit contra ipsum. Unde sequitur quod motivum irae alicuius semper sit aliquid contra ipsum factum.

 

[35531] Iª-IIae q. 47 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto, l'ira è il desiderio di nuocere a un altro per giusta vendetta. Ora, non si concepisce una vendetta, senza presupporre un'ingiustizia. Però non tutte le ingiustizie provocano la vendetta, ma solo quelle che toccano chi vuole vendicarsi: infatti ciascuno respinge per natura il proprio male, come per natura aspira al proprio bene. Ora, un'ingiustizia commessa da altri non ci interessa, se in qualche modo non ci colpisce. Perciò il movente dell'ira è sempre un'azione compiuta contro chi si adira.

[35532] Iª-IIae q. 47 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ira non dicitur in Deo secundum passionem animi, sed secundum iudicium iustitiae, prout vult vindictam facere de peccato. Peccator enim, peccando, Deo nihil nocere effective potest, tamen ex parte sua dupliciter contra Deum agit. Primo quidem, inquantum eum in suis mandatis contemnit. Secundo, inquantum nocumentum aliquod infert alicui, vel sibi vel alteri, quod ad Deum pertinet, prout ille cui nocumentum infertur, sub Dei providentia et tutela continetur.

 

[35532] Iª-IIae q. 47 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che in Dio c'è l'ira, non come passione, ma come giusto giudizio, che mira a vendicare il peccato. Infatti il peccatore non può nuocere a Dio efficacemente: tuttavia per parte sua agisce in due modi contro Dio. Primo, perché ne disprezza le leggi. Secondo, perché nuoce ad altri o a se medesimo: e ciò interessa Dio, perché il danneggiato è sotto la provvidenza e la tutela di Dio.

[35533] Iª-IIae q. 47 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod irascimur contra illos qui aliis nocent et vindictam appetimus, inquantum illi quibus nocetur, aliquo modo ad nos pertinent, vel per aliquam affinitatem, vel per amicitiam, vel saltem per communionem naturae.

 

[35533] Iª-IIae q. 47 a. 1 ad 2
2. Ci adiriamo contro chi nuoce ad altri, e desideriamo vendicarci di lui, perché i colpiti in qualche modo ci appartengono: o per una certa affinità, o per amicizia, o almeno per la comunanza di natura.

[35534] Iª-IIae q. 47 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod id in quo maxime studemus, reputamus esse bonum nostrum. Et ideo, cum illud despicitur, reputamus nos quoque despici, et arbitramur nos laesos.

 

[35534] Iª-IIae q. 47 a. 1 ad 3
3. La cosa di cui più ci occupiamo la consideriamo come un nostro bene. Perciò quando viene disprezzata, pensiamo di essere disprezzati anche noi, e ci consideriamo offesi.

[35535] Iª-IIae q. 47 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod tunc aliquis tacens ad iram provocat iniuriantem, quando videtur ex contemptu tacere, quasi parvipendat alterius iram. Ipsa autem parvipensio quidam actus est.

 

[35535] Iª-IIae q. 47 a. 1 ad 4
4. Chi risponde col silenzio provoca all’ira chi l'offende, quando mostra di tacere per disprezzo, non dando peso all’ira dell'altro. Ma la disistima è già un atto.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Cause e rimedi dell'ira > Se la disistima, o il disprezzo, sia l'unico movente dell'ira


Prima pars secundae partis
Quaestio 47
Articulus 2

[35536] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non sola parvipensio vel despectio sit motivum irae. Dicit enim Damascenus quod iniuriam passi, vel aestimantes pati, irascimur. Sed homo potest iniuriam pati etiam absque despectu vel parvipensione. Ergo non sola parvipensio est irae motivum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 47
Articolo 2

[35536] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la disistima, o disprezzo, non sia l'unico movente dell'ira. Infatti:
1. Il Damasceno afferma, che "ci si adira perché si è subita un'ingiustizia, o si pensa di averla subita". Ora, si può subire un'ingiustizia senza disprezzo o disistima. Dunque la disistima non è il solo movente dell'ira.

[35537] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 2
Praeterea, eiusdem est appetere honorem, et contristari de parvipensione. Sed bruta animalia non appetunt honorem. Ergo non contristantur de parvipensione. Et tamen in eis provocatur ira propter hoc quod vulnerantur, ut dicit philosophus, in III Ethic. Ergo non sola parvipensio videtur esse motivum irae.

 

[35537] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 2
2. Rattristarsi del disprezzo, equivale a desiderare di essere rispettati. Ma gli animali non cercano il rispetto. E quindi non si rattristano del disprezzo. Tuttavia "in essi l'ira non manca, provocata dalle lesioni", come nota il Filosofo. Perciò il disprezzo non è il solo movente dell'ira.

[35538] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 3
Praeterea, philosophus, in II Rhetoric., ponit multas alias causas irae, puta oblivionem, et exultationem in infortuniis, denuntiationem malorum, impedimentum consequendae propriae voluntatis. Non ergo sola parvipensio est provocativum irae.

 

[35538] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 3
3. Il Filosofo indica molte altre cause dell'ira: e cioè "la dimenticanza, il gioire nelle altrui disgrazie, rinfacciare il male, ostacolare il conseguimento del proprio volere". Dunque il disprezzo non è l'unico movente dell'ira.

[35539] Iª-IIae q. 47 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in II Rhetoric., quod ira est appetitus cum tristitia punitionis, propter apparentem parvipensionem non convenienter factam.

 

[35539] Iª-IIae q. 47 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che l'ira è "una brama di punire, accompagnata da tristezza, a causa di una disistima che si pensa di non meritare".

[35540] Iª-IIae q. 47 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod omnes causae irae reducuntur ad parvipensionem. Sunt enim tres species parvipensionis, ut dicitur in II Rhetoric., scilicet despectus, epereasmus, idest impedimentum voluntatis implendae, et contumeliatio, et ad haec tria omnia motiva irae reducuntur. Cuius ratio potest accipi duplex. Prima est, quia ira appetit nocumentum alterius, inquantum habet rationem iusti vindicativi, et ideo intantum quaerit vindictam, inquantum videtur esse iusta. Iusta autem vindicta non fit nisi de eo quod est iniuste factum, et ideo provocativum ad iram semper est aliquid sub ratione iniusti. Unde dicit philosophus, in II Rhetoric., quod si homines putaverint eos qui laeserunt, esse iuste passos, non irascuntur, non enim fit ira ad iustum. Contingit autem tripliciter nocumentum alicui inferri, scilicet ex ignorantia, ex passione, et ex electione. Tunc autem aliquis maxime iniustum facit, quando ex electione vel industria, vel ex certa malitia nocumentum infert, ut dicitur in V Ethic. Et ideo maxime irascimur contra illos quos putamus ex industria nobis nocuisse. Si enim putemus aliquos vel per ignorantiam, vel ex passione nobis intulisse iniuriam, vel non irascimur contra eos, vel multo minus, agere enim aliquid ex ignorantia vel ex passione, diminuit rationem iniuriae, et est quodammodo provocativum misericordiae et veniae. Illi autem qui ex industria nocumentum inferunt, ex contemptu peccare videntur, et ideo contra eos maxime irascimur. Unde philosophus dicit, in II Rhetoric., quod his qui propter iram aliquid fecerunt, aut non irascimur, aut minus irascimur, non enim propter parvipensionem videntur egisse. Secunda ratio est, quia parvipensio excellentiae hominis opponitur, quae enim homines putant nullo digna esse, parvipendunt, ut dicitur in II Rhetoric. Ex omnibus autem bonis nostris aliquam excellentiam quaerimus. Et ideo quodcumque nocumentum nobis inferatur, inquantum excellentiae derogat, videtur ad parvipensionem pertinere.

 

[35540] Iª-IIae q. 47 a. 2 co.
RISPONDO: Tutte le cause dell'ira si riducono alla disistima. Ci sono infatti tre specie di disistima, come insegna Aristotele, e cioè il disprezzo, 1'"epereasmus", cioè l'ostacolare l'adempimento del volere, e la contumelia: e a queste tre cose si riducono tutti i moventi dell'ira. E due sono le ragioni di questo fatto. Primo, perché l'ira cerca il danno di un altro come giusta vendetta: e quindi in tanto uno cerca la vendetta, in quanto gli sembra giusta. E non si può fare giusta vendetta che per un'ingiustizia: perciò il movente dell'ira è sempre qualche cosa d'ingiusto. Ecco perché il Filosofo scrive, che "se qualcuno pensa di aver subito un danno giustamente, non si adira: infatti l'ira non sorge contro ciò che è giusto". Ora, uno può procurare un danno in tre modi: per ignoranza, per passione, e per libera elezione. L'ingiustizia massima sta nel danneggiare deliberatamente, e con vera malizia, come nota Aristotele. E quindi ci adiriamo soprattutto contro coloro che, a nostro giudizio, ci han fatto del male apposta. Difatti, se riteniamo che qualcuno ci ha offesi per ignoranza, o per passione, o non c'irritiamo con lui, o lo facciamo in tono minore: poiché l'ignoranza e la passione diminuiscono l'offesa, e in qualche modo provocano alla misericordia e al perdono. Invece quelli che fanno del male deliberatamente mostrano di peccare per disprezzo: e quindi ci irritiamo specialmente contro di loro. Ecco perché il Filosofo scrive, che "contro coloro che commisero qualche cosa per ira, o non ci irritiamo, o ci irritiamo meno: mostrano infatti di non aver agito per disistima".
Secondo, perché la disistima si contrappone al prestigio personale: infatti, come dice Aristotele, "gli uomini disistimano ciò che non reputano buono a nulla". Ora, da tutti i nostri beni noi ci attendiamo un certo prestigio. Perciò qualsiasi offesa ci sia fatta, si riduce alla disistima o disprezzo, perché colpisce il nostro prestigio.

[35541] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ex quacumque alia causa aliquis iniuriam patiatur quam ex contemptu, illa causa minuit rationem iniuriae. Sed solus contemptus, vel parvipensio, rationem irae auget. Et ideo est per se causa irascendi.

 

[35541] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se uno patisce un torto, per qualsiasi altra causa diversa dal disprezzo, codesta causa diminuisce il torto medesimo. Invece solo il disprezzo, o disistima, accresce il movente dell'ira. E quindi è di per sé causa dell'ira.

[35542] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet animal brutum non appetat honorem sub ratione honoris, appetit tamen naturaliter quandam excellentiam, et irascitur contra ea quae illi excellentiae derogant.

 

[35542] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 2
2. Sebbene l'animale non brami l'onore come tale, tuttavia cerca una certa prestanza: e s'irrita contro le cose che la compromettono.

[35543] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnes illae causae ad quandam parvipensionem reducuntur. Oblivio enim parvipensionis est evidens signum, ea enim quae magna aestimamus, magis memoriae infigimus. Similiter ex quadam parvipensione est quod aliquis non vereatur contristare aliquem, denuntiando sibi aliqua tristia. Qui etiam in infortuniis alicuius hilaritatis signa ostendit, videtur parum curare de bono vel malo eius. Similiter etiam qui impedit aliquem a sui propositi assecutione, non propter aliquam utilitatem sibi inde provenientem, non videtur multum curare de amicitia eius. Et ideo omnia talia, inquantum sunt signa contemptus, sunt provocativa irae.

 

[35543] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 3
3. Tutte le cause suddette si riducono al disprezzo. La dimenticanza, p. es., è un segno evidente di disistima: infatti le cose che stimiamo importanti le imprimiamo di più nella memoria. Così deriva da disprezzo non temere di contristare qualcuno, rinfacciandogli cose dolorose. Anche chi nella disgrazia dà segni di contentezza, mostra di curarsi poco del bene o del male del prossimo. Così chi impedisce a un altro di attuare il suo proposito, senza un vantaggio personale, mostra di non preoccuparsi della sua amicizia. Perciò tutte codeste cose sono incentivi dell'ira, in quanto sono segni di disprezzo.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Cause e rimedi dell'ira > Se la prestanza di chi si adira sia causa del suo sdegno


Prima pars secundae partis
Quaestio 47
Articulus 3

[35544] Iª-IIae q. 47 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod excellentia alicuius non sit causa quod facilius irascatur. Dicit enim philosophus, in II Rhetoric., quod maxime aliqui irascuntur cum tristantur, ut infirmi, et egentes, et qui non habent id quod concupiscunt. Sed omnia ista ad defectum pertinere videntur. Ergo magis facit pronum ad iram defectus quam excellentia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 47
Articolo 3

[35544] Iª-IIae q. 47 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la prestanza non sia la causa per cui uno facilmente si adira. Infatti:
1. Il Filosofo scrive, che "alcuni sono irritabili al massimo quando soffrono: così gl'infermi, i poveri, e i delusi nei loro desideri". Ma tutte queste cose sono delle deficienze. Quindi rendono più inclini all'ira le deficienze che la prestanza.

[35545] Iª-IIae q. 47 a. 3 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit ibidem quod tunc aliqui maxime irascuntur, quando in eis despicitur id de quo potest esse suspicio quod vel non insit eis, vel quod insit eis debiliter, sed cum putant se multum excellere in illis in quibus despiciuntur, non curant. Sed praedicta suspicio ex defectu provenit. Ergo defectus est magis causa quod aliquis irascatur, quam excellentia.

 

[35545] Iª-IIae q. 47 a. 3 arg. 2
2. Il Filosofo aggiunge, che "alcuni sono irritabili al massimo, quando si può sospettare che in essi non ci sia una perfezione, o che ci sia un difetto: invece quando possiedono in abbondanza le cose in cui vengono disprezzati, non se la prendono". Ora, codesto sospettare è dovuto a una deficienza. Dunque le deficienze sono, più della prestanza, causa dell'ira.

[35546] Iª-IIae q. 47 a. 3 arg. 3
Praeterea, ea quae ad excellentiam pertinent, maxime faciunt homines iucundos et bonae spei esse. Sed philosophus dicit, in II Rhetoric., quod in ludo, in risu, in festo, in prosperitate, in consummatione operum, in delectatione non turpi, et in spe optima, homines non irascuntur. Ergo excellentia non est causa irae.

 

[35546] Iª-IIae q. 47 a. 3 arg. 3
3. Le cose che contribuiscono alla propria prestanza sono quelle che rendono più affabili e fiduciosi. Ora, il Filosofo afferma, che "nel giuoco, nel riso, nelle feste, nella prosperità, nella riuscita delle loro imprese, nei godimenti onesti e nella piena fiducia, gli uomini non si adirano". Perciò la prestanza non causa l'ira.

[35547] Iª-IIae q. 47 a. 3 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in eodem libro, dicit quod homines propter excellentiam indignantur.

 

[35547] Iª-IIae q. 47 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna, che gli uomini si adirano per la loro prestanza.

[35548] Iª-IIae q. 47 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod causa irae in eo qui irascitur, dupliciter accipi potest. Uno modo, secundum habitudinem ad motivum irae. Et sic excellentia est causa ut aliquis de facili irascatur. Est enim motivum irae iniusta parvipensio, ut dictum est. Constat autem quod quanto aliquis est excellentior, iniustius parvipenditur in hoc in quo excellit. Et ideo illi qui sunt in aliqua excellentia, maxime irascuntur, si parvipendantur, puta si dives parvipenditur in pecunia, et rhetor in loquendo, et sic de aliis. Alio modo potest considerari causa irae in eo qui irascitur, ex parte dispositionis quae in eo relinquitur ex tali motivo. Manifestum est autem quod nihil movet ad iram, nisi nocumentum quod contristat. Ea autem quae ad defectum pertinent, maxime sunt contristantia, quia homines defectibus subiacentes facilius laeduntur. Et ista est causa quare homines qui sunt infirmi, vel in aliis defectibus, facilius irascuntur, quia facilius contristantur.

 

[35548] Iª-IIae q. 47 a. 3 co.
RISPONDO: In due modi si può considerare la causa dell'ira da parte del soggetto. Primo, in base al rapporto col movente dell'ira. E allora la prestanza personale è la causa per cui uno facilmente si adira. Infatti il movente dell'ira è, come abbiamo detto, il disprezzo ingiusto. Ora, è evidente che quanto uno è più eccellente, più è ingiusto che venga disprezzato in ciò che lo distingue. Perciò quelli che hanno un certo pregio, si irritano al massimo, se vengono in esso disprezzati: così fa il ricco disprezzato nelle sue ricchezze, l'oratore disprezzato nell'oratoria, e così via.
Secondo, la causa dell'ira da parte del soggetto si può considerare in base alla disposizione lasciata in lui da tale movente. È chiaro, infatti, che l'unica cosa capace di muovere all’ira è un danno che rattrista. Ora, le cose più rattristanti si riducono a delle minorazioni: poiché quando gli uomini sono minorati si affliggono con più facilità. Ecco perché gli infermi e gli infelici sono più portati all'ira: perché si addolorano con più facilità.

[35549] Iª-IIae q. 47 a. 3 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum.

 

[35549] Iª-IIae q. 47 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta anche la prima difficoltà.

[35550] Iª-IIae q. 47 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui despicitur in eo in quo manifeste multum excellit, non reputat se aliquam iacturam pati, et ideo non contristatur, et ex hac parte minus irascitur. Sed ex alia parte, inquantum indignius despicitur, habet maiorem rationem irascendi. Nisi forte reputet se non invideri vel subsannari propter despectum; sed propter ignorantiam, vel propter aliud huiusmodi.

 

[35550] Iª-IIae q. 47 a. 3 ad 2
2. Chi è disprezzato in cose per le quali ha una grande prestanza, non ritiene di subire nessun danno, e perciò non si rattrista: e da questo lato ha minor motivo d'adirarsi, invece per l'altro lato ne avrebbe maggior motivo. A meno che egli non pensi di essere mal visto o deriso, non per disprezzo, ma per ignoranza, o per altre cose del genere.

[35551] Iª-IIae q. 47 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnia illa impediunt iram, inquantum impediunt tristitiam. Sed ex alia parte, nata sunt provocare iram, secundum quod faciunt hominem inconvenientius despici.

 

[35551] Iª-IIae q. 47 a. 3 ad 3
3. Tutte le cose indicate impediscono l'ira, in quanto impediscono la tristezza. Ma d'altro lato sono fatte per provocare l'ira, perché rendono più irragionevole il disprezzo.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Cause e rimedi dell'ira > Se la causa per cui più facilmente ci irritiamo con qualcuno siano le sue minorazioni


Prima pars secundae partis
Quaestio 47
Articulus 4

[35552] Iª-IIae q. 47 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod defectus alicuius non sit causa ut contra ipsum facilius irascamur. Dicit enim philosophus, in II Rhetoric., quod his qui confitentur et poenitent et humiliantur, non irascimur, sed magis ad eos mitescimus. Unde et canes non mordent eos qui resident. Sed haec pertinent ad parvitatem et defectum. Ergo parvitas alicuius est causa ut ei minus irascamur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 47
Articolo 4

[35552] Iª-IIae q. 47 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la causa per cui più facilmente c'irritiamo con qualcuno non siano le sue minorazioni. Infatti:
1. Scrive il Filosofo, che "non ci irritiamo, ma piuttosto ci calmiamo contro quelli che confessano, si pentono e si umiliano. Del resto anche i cani non mordono quelli che siedono". Ora, questi atti si riducono a minorazioni o privazioni. Dunque la meschinità del soggetto attenua la nostra ira contro chi ci fa inquietare.

[35553] Iª-IIae q. 47 a. 4 arg. 2
Praeterea, nullus est maior defectus quam mortis. Sed ad mortuos desinit ira. Ergo defectus alicuius non est causa provocativa irae contra ipsum.

 

[35553] Iª-IIae q. 47 a. 4 arg. 2
2. Non c’è una minorazione più grave della morte. Ora, contro i morti l'ira finisce. Quindi non sono incentivi dell'ira le minorazioni di chi la provoca.

[35554] Iª-IIae q. 47 a. 4 arg. 3
Praeterea, nullus aestimat aliquem parvum ex hoc quod est sibi amicus. Sed ad amicos, si nos offenderint, vel si non iuverint, magis offendimur, unde dicitur in Psalmo LIV, si inimicus meus maledixisset mihi, sustinuissem utique. Ergo defectus alicuius non est causa ut contra ipsum facilius irascamur.

 

[35554] Iª-IIae q. 47 a. 4 arg. 3
3. Nessuno considera minore una persona perché suo amico. Ora, con gli amici ci irritiamo di più, se ci offendono, o se non ci aiutano; infatti sta scritto nei Salmi: "Se un nemico m'avesse insultato, l'avrei sopportato". Perciò non sono causa di maggiore irritazione le minorazioni di chi ci fa inquietare.

[35555] Iª-IIae q. 47 a. 4 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in II Rhetoric., quod dives irascitur contra pauperem, si eum despiciat; et principans contra subiectum.

 

[35555] Iª-IIae q. 47 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che "il ricco si adira contro il povero, se ne è disprezzato; e chi comanda contro il suddito".

[35556] Iª-IIae q. 47 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, indigna despectio est maxime provocativa irae. Defectus igitur vel parvitas eius contra quem irascimur, facit ad augmentum irae, inquantum auget indignam despectionem. Sicut enim quanto aliquis est maior, tanto indignius despicitur; ita quanto aliquis est minor, tanto indignius despicit. Et ideo nobiles irascuntur si despiciantur a rusticis, vel sapientes ab insipientibus, vel domini a servis. Si vero parvitas vel defectus diminuat despectionem indignam, talis parvitas non auget, sed diminuit iram. Et hoc modo illi qui poenitent de iniuriis factis, et confitentur se male fecisse, et humiliantur et veniam petunt, mitigant iram, secundum illud Prov. XV, responsio mollis frangit iram, inquantum scilicet tales videntur non despicere, sed magis magnipendere eos quibus se humiliant.

 

[35556] Iª-IIae q. 47 a. 4 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto che il disprezzo ingiusto è la causa che più provoca l'ira. Ora, la minorazione, ovvero la piccolezza di chi ci fa inquietare, accresce l'ira, perché accresce l'ingiustizia del disprezzo. Infatti, se è vero che più uno è superiore più ingiustamente viene disprezzato; è anche vero che più uno è inferiore, più ingiustamente disprezza. Perciò i nobili si irritano, se sono disprezzati dal volgo, i sapienti se disprezzati dagli ignoranti, i padroni dai servi.
Se invece l'inferiorità, o la minorazione, diminuisce l'ingiusto disprezzo, allora l'inferiorità non accresce, ma diminuisce l'ira. Ecco perché quelli che si pentono delle offese fatte, confessano di aver fatto male, e si umiliano chiedendo perdono, calmano l'ira, secondo il detto della Scrittura: "Una risposta dolce calma l'ira"; e questo perché essi mostrano non disprezzo, ma stima, per coloro ai quali si umiliano.

[35557] Iª-IIae q. 47 a. 4 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum.

 

[35557] Iª-IIae q. 47 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta anche la prima difficoltà.

[35558] Iª-IIae q. 47 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod duplex est causa quare ad mortuos cessat ira. Una, quia non possunt dolere et sentire, quod maxime quaerunt irati in his quibus irascuntur. Alio modo, quia iam videntur ad ultimum malorum pervenisse. Unde etiam ad quoscumque graviter laesos cessat ira, inquantum eorum malum excedit mensuram iustae retributionis.

 

[35558] Iª-IIae q. 47 a. 4 ad 2
2. Duplice è il motivo per cui cessa l'ira verso i morti. Primo, perché non possono soffrire e sentire: ed è questo che più cerca chi è adirato in chi lo fa adirare. - Secondo, perché i morti sembrano aver raggiunto l'estremo dei mali. Infatti l'ira cessa verso chiunque sia gravemente colpito: poiché il loro male sorpassa la misura di una giusta vendetta.

[35559] Iª-IIae q. 47 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam despectio quae est ab amicis, videtur esse magis indigna. Et ideo ex simili causa magis irascimur contra eos, si despiciant, vel nocendo vel non iuvando, sicut et contra minores.

 

[35559] Iª-IIae q. 47 a. 4 ad 3
3. Anche il disprezzo degli amici si presenta più ingiusto. Perciò, come contro gli inferiori, così contro di loro ci irritiamo di più, quando ci disprezzano col farci del male, o col negarci un aiuto.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva