I-II, 48

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti dell'ira


Prima pars secundae partis
Quaestio 48
Prooemium

[35560] Iª-IIae q. 48 pr.
Deinde considerandum est de effectibus irae. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum ira causet delectationem.
Secundo, utrum maxime causet fervorem in corde.
Tertio, utrum maxime impediat rationis usum.
Quarto, utrum causet taciturnitatem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 48
Proemio

[35560] Iª-IIae q. 48 pr.
Eccoci a trattare degli effetti dell'ira.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se l'ira causi un godimento;
2. Se causi nel cuore il massimo di ardore;
3. Se sia il più grave ostacolo per l'uso della ragione;
4. Se faccia ammutolire.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti dell'ira > Se l'ira causi un godimento


Prima pars secundae partis
Quaestio 48
Articulus 1

[35561] Iª-IIae q. 48 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod ira non causet delectationem. Tristitia enim delectationem excludit. Sed ira est semper cum tristitia, quia, ut dicitur in VII Ethic., omnis qui facit aliquid per iram, facit tristatus. Ergo ira non causat delectationem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 48
Articolo 1

[35561] Iª-IIae q. 48 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'ira non causi godimento. Infatti:
1. La tristezza è incompatibile col godimento. Ma l'ira implica sempre la tristezza: poiché, come dice Aristotele, "chi fa una cosa per ira, la fa con tristezza". Dunque l'ira non causa un godimento.

[35562] Iª-IIae q. 48 a. 1 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in IV Ethic., quod punitio quietat impetum irae, delectationem pro tristitia faciens, ex quo potest accipi quod delectatio irato provenit ex punitione, punitio autem excludit iram. Ergo, adveniente delectatione, ira tollitur. Non est ergo effectus delectationi coniunctus.

 

[35562] Iª-IIae q. 48 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo afferma, che "la punizione ferma l'impeto dell'ira, sostituendo il piacere alla tristezza": dal che si deduce che il piacere deriva dalla punizione. La punizione, però, toglie l'ira. Perciò l'ira è cessata, quando viene il piacere. Quindi non ne è un effetto immediato.

[35563] Iª-IIae q. 48 a. 1 arg. 3
Praeterea, nullus effectus impedit causam suam, cum sit suae causae conformis. Sed delectationes impediunt iram, ut dicitur in II Rhetoric. Ergo delectatio non est effectus irae.

 

[35563] Iª-IIae q. 48 a. 1 arg. 3
3. Nessun effetto è di ostacolo alla propria causa, essendo ad essa conforme. Invece i piaceri impediscono l'ira, come nota Aristotele nella Retorica. Dunque il piacere non è un effetto dell'ira.

[35564] Iª-IIae q. 48 a. 1 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in eodem libro, inducit proverbium, quod ira multo dulcior melle distillante in pectoribus virorum crescit.

 

[35564] Iª-IIae q. 48 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo nel medesimo libro riferisce quel detto: "L'ira molto più dolce del miele che stilla, si diffonde nel petto degli uomini".

[35565] Iª-IIae q. 48 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut philosophus dicit in VII Ethic., delectationes, maxime sensibiles et corporales, sunt medicinae quaedam contra tristitiam, et ideo quanto per delectationem contra maiorem tristitiam vel anxietatem remedium praestatur, tanto delectatio magis percipitur; sicut patet quod quando aliquis sitit, delectabilior fit ei potus. Manifestum est autem ex praedictis quod motus irae insurgit ex aliqua illata iniuria contristante; cui quidem tristitiae remedium adhibetur per vindictam. Et ideo ad praesentiam vindictae delectatio sequitur, et tanto maior, quanto maior fuit tristitia. Si igitur vindicta fuerit praesens realiter, fit perfecta delectatio, quae totaliter excludit tristitiam, et per hoc quietat motum irae. Sed antequam vindicta sit praesens realiter, fit irascenti praesens dupliciter. Uno modo, per spem, quia nullus irascitur nisi sperans vindictam, ut supra dictum est. Alio modo, secundum continuam cogitationem. Unicuique enim concupiscenti est delectabile immorari in cogitatione eorum quae concupiscit, propter quod etiam imaginationes somniorum sunt delectabiles. Et ideo, cum iratus multum in animo suo cogitet de vindicta, ex hoc delectatur. Tamen delectatio non est perfecta, quae tollat tristitiam, et per consequens iram.

 

[35565] Iª-IIae q. 48 a. 1 co.
RISPONDO: Come nota il Filosofo, i piaceri, specialmente quelli sensibili e materiali, sono come delle medicine contro il dolore: perciò più grande è il dolore o l'angoscia, che è chiamato a lenire, e più si fa sentire il godimento; più uno ha sete, p. es., e più gusta la bevanda. Ora, è evidente, da quanto abbiamo detto, che il moto dell'ira sorge da un'ingiuria che rattrista; e il cui rimedio è la vendetta.
Perciò all'atto della vendetta segue un godimento: e tanto maggiore, quanto più grave era stato il dolore. - Quindi se la vendetta è già in atto, si ha un godimento perfetto, che esclude del tutto la tristezza, e acquieta il moto dell'ira. - Ma prima che la vendetta si attui nella realtà, diviene presente a chi è adirato in due maniere. Primo, mediante la speranza: poiché, come abbiamo visto, non ci si adira senza la speranza di vendicarsi. - Secondo, mediante un pensiero insistente. Infatti chi ha un desiderio gode nel pensare a lungo ciò che desidera: ecco perché sono piacevoli anche le immaginazioni dei sogni.
Perciò, quando chi è adirato insiste a pensare dentro di sé alla vendetta, ne prova piacere. Tuttavia non è un godimento perfetto, che escluda la tristezza e quindi l'ira.

[35566] Iª-IIae q. 48 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non de eodem iratus tristatur et gaudet, sed tristatur de illata iniuria, delectatur autem de vindicta cogitata et sperata. Unde tristitia se habet ad iram sicut principium, sed delectatio sicut effectus vel terminus.

 

[35566] Iª-IIae q. 48 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi è adirato gode e si rattrista, ma non di una stessa cosa: infatti si rattrista dell'offesa ricevuta, e gode della vendetta pensata e sperata. Perciò il dolore sta all'ira come sua causa: il godimento invece come effetto e termine di essa.

[35567] Iª-IIae q. 48 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod obiectio illa procedit de delectatione quae causatur ex reali praesentia vindictae, quae totaliter tollit iram.

 

[35567] Iª-IIae q. 48 a. 1 ad 2
2. L'argomento vale per il godimento prodotto dalla reale attuazione della vendetta, il quale elimina totalmente l'ira.

[35568] Iª-IIae q. 48 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod delectationes praecedentes impediunt ne sequatur tristitia; et per consequens impediunt iram. Sed delectatio de vindicta consequitur ipsam.

 

[35568] Iª-IIae q. 48 a. 1 ad 3
3. I piaceri antecedenti impediscono il prodursi della tristezza, e quindi dell'ira. Ma il godimento della vendetta è successivo all段ra medesima.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti dell'ira > Se l'ira accenda al massimo l'ardore del cuore


Prima pars secundae partis
Quaestio 48
Articulus 2

[35569] Iª-IIae q. 48 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod fervor non sit maxime effectus irae. Fervor enim, sicut supra dictum est, pertinet ad amorem. Sed amor, sicut supra dictum est, principium est et causa omnium passionum. Cum ergo causa sit potior effectu, videtur quod ira non faciat maxime fervorem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 48
Articolo 2

[35569] Iª-IIae q. 48 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'ira sia la causa principale di tale ardore. Infatti:
1. Abbiamo già detto che l'ardore è proprio dell'amore. Ma abbiamo anche notato che l'amore è principio e causa di tutte le passioni. Ora, essendo la causa maggiore dell'effetto, sembra che l'ira non possa produrre il massimo ardore.

[35570] Iª-IIae q. 48 a. 2 arg. 2
Praeterea, illa quae de se excitant fervorem, per temporis assiduitatem magis augentur, sicut amor diuturnitate convalescit. Sed ira per tractum temporis debilitatur, dicit enim philosophus, in II Rhetoric., quod tempus quietat iram. Ergo ira non proprie causat fervorem.

 

[35570] Iª-IIae q. 48 a. 2 arg. 2
2. Le cose che di suo eccitano l'ardore aumentano col tempo: così l'amore col prolungarsi aumenta. Invece l'ira con l'andar del tempo si smorza: infatti il Filosofo nota, che "il tempo calma l'ira". Dunque l'ira non è propriamente causa dell'ardore.

[35571] Iª-IIae q. 48 a. 2 arg. 3
Praeterea, fervor additus fervori, augmentat fervorem. Sed maior ira superveniens facit iram mitescere, ut philosophus dicit, in II Rhetoric. Ergo ira non causat fervorem.

 

[35571] Iª-IIae q. 48 a. 2 arg. 3
3. Un calore, aggiungendosi ad altro calore; lo rafforza. Invece, come scrive il Filosofo, "col sopraggiungere di un'ira più grande, l'ira ammansisce". Perciò l'ira non causa calore.

[35572] Iª-IIae q. 48 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, quod ira est fervor eius qui circa cor est sanguinis, ex evaporatione fellis fiens.

 

[35572] Iª-IIae q. 48 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: scrive il Damasceno, che "l'ira è l'ardore del sangue intorno al cuore, prodotto dall'evaporazione del fiele".

[35573] Iª-IIae q. 48 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, corporalis transmutatio quae est in passionibus animae, proportionatur motui appetitus. Manifestum est autem quod quilibet appetitus, etiam naturalis, fortius tendit in id quod est sibi contrarium, si fuerit praesens, unde videmus quod aqua calefacta magis congelatur, quasi frigido vehementius in calidum agente. Motus autem appetitivus irae causatur ex aliqua iniuria illata, sicut ex quodam contrario iniacente. Et ideo appetitus potissime tendit ad repellendum iniuriam per appetitum vindictae, et ex hoc sequitur magna vehementia et impetuositas in motu irae. Et quia motus irae non est per modum retractionis, cui proportionatur frigus; sed magis per modum insecutionis, cui proportionatur calor; consequenter fit motus irae causativus cuiusdam fervoris sanguinis et spirituum circa cor, quod est instrumentum passionum animae. Et exinde est quod, propter magnam perturbationem cordis quae est in ira, maxime apparent in iratis indicia quaedam in exterioribus membris. Ut enim Gregorius dicit, in V Moral., irae suae stimulis accensum cor palpitat, corpus tremit, lingua se praepedit, facies ignescit, exasperantur oculi, et nequaquam recognoscuntur noti, ore quidem clamorem format, sed sensus quid loquatur, ignorat.

 

[35573] Iª-IIae q. 48 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, l'alterazione fisiologica che accompagna le passioni corrisponde al moto dell'appetito. Ora è noto che qualsiasi appetito, anche quello naturale, tende con più forza verso il suo contrario, quando è presente: infatti vediamo che l'acqua calda si congela di più, perciò allora il freddo agisce sul caldo con più vigore. Ora, il moto appetitivo dell'ira è causato dall段ngiustizia ricevuta, come dalla presenza di un elemento contrario. Perciò l'appetito tende con tutte le sue forze a respingere l'ingiustizia con la brama della vendetta: di qui la vivacità e la violenza del moto dell'ira. E poiché il moto dell'ira non è una fuga, cui corrisponde il freddo; ma è piuttosto un'aggressione, cui corrisponde il calore, il moto dell'ira provoca l'ardore del sangue e degli spiriti vitali intorno al cuore, che è lo strumento delle passioni dell'anima. Ecco perché soprattutto in chi si adira appariscono, per la grande agitazione del cuore, certi segni nelle membra esterne.
Infatti, come scrive S. Gregorio, "acceso dall'impulso dell'ira, il cuore palpita, il corpo trema, la lingua s'inceppa, la faccia s'infiamma, gli occhi si stravolgono, e non si riconoscono più le persone: con la bocca uno forma delle grida, ma non capisce più il senso di ciò che dice".

[35574] Iª-IIae q. 48 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod amor ipse non ita sentitur, nisi cum eum prodit indigentia, ut Augustinus dicit, in X de Trin. Et ideo quando homo patitur detrimentum amatae excellentiae propter iniuriam illatam, magis sentitur amor; et ideo ferventius cor mutatur ad removendum impedimentum rei amatae; ut sic fervor ipse amoris per iram crescat, et magis sentiatur. Et tamen fervor qui consequitur calorem, alia ratione pertinet ad amorem, et ad iram. Nam fervor amoris est cum quadam dulcedine et lenitate, est enim in bonum amatum. Et ideo assimilatur calori aeris et sanguinis, propter quod, sanguinei sunt magis amativi; et dicitur quod cogit amare iecur, in quo fit quaedam generatio sanguinis. Fervor autem irae est cum amaritudine, ad consumendum, quia tendit ad punitionem contrarii. Unde assimilatur calori ignis et cholerae, et propter hoc Damascenus dicit quod procedit ex evaporatione fellis, et fellea nominatur.

 

[35574] Iª-IIae q. 48 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come nota S. Agostino, "anche l'amore non si sente mai così forte, che quando lo rivela l'assenza" [di ciò che si ama]. Perciò, quando uno soffre, per l'offesa ricevuta, la menomazione del prestigio personale che ama, sente di più codesto amore; e quindi il cuore si accende maggiormente per rimuoverne gli ostacoli; cosicché l'ira rende più forte e più sensibile l'ardore stesso dell'amore.
Tuttavia l'ardore che segue dal calore non appartiene allo stesso modo all'amore e all段ra. Poiché l'ardore dell'amore è dolce e soave, avendo per oggetto il bene amato. E quindi è paragonato al calore dell'aria e del sangue: difatti i temperamenti sanguigni sono più portati ad amare; e si dice che "il fegato forza ad amare", perché in esso si riproduce il sangue. - Invece l'ardore dell'ira è amaro, e tende alla consunzione: poiché tende a punire. Perciò è paragonato al calore del fuoco e del fiele: ecco perché, a dire del Damasceno, l'ira "deriva dall'evaporazione della bile, e si dice biliosa".

[35575] Iª-IIae q. 48 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod omne illud cuius causa per tempus diminuitur, necesse est quod tempore debilitetur. Manifestum est autem quod memoria tempore diminuitur, quae enim antiqua sunt, a memoria de facili excidunt. Ira autem causatur ex memoria iniuriae illatae. Et ideo causa irae per tempus paulatim diminuitur, quousque totaliter tollatur. Maior etiam videtur iniuria quando primo sentitur; et paulatim diminuitur eius aestimatio, secundum quod magis receditur a praesenti sensu iniuriae. Et similiter etiam est de amore, si amoris causa remaneat in sola memoria, unde philosophus dicit, in VIII Ethic., quod si diuturna fiat amici absentia, videtur amicitiae oblivionem facere. Sed in praesentia amici, semper per tempus multiplicatur causa amicitiae, et ideo amicitia crescit. Et similiter esset de ira, si continue multiplicaretur causa ipsius. Tamen hoc ipsum quod ira cito consumitur, attestatur vehementi fervori ipsius. Sicut enim ignis magnus cito extinguitur, consumpta materia; ita etiam ira, propter suam vehementiam, cito deficit.

 

[35575] Iª-IIae q. 48 a. 2 ad 2
2. Quanto dipende da una causa, che si esaurisce col tempo, è necessariamente soggetto a ridursi col tempo. Ora, è evidente che la memoria diminuisce col passare del tempo: infatti le cose troppo passate con facilità si dimenticano. E l'ira è causata dal ricordo di un'offesa ricevuta. Perciò la causa dell'ira col tempo diminuisce, finché non cessa totalmente. - Del resto un'offesa sembra più grave da principio; e un po' per volta la sua gravità diminuisce, più ci si allontana dalla prima impressione dell'offesa. - Lo stesso si dica per l'amore, se la causa di esso rimane il solo ricordo: infatti il Filosofo scrive, che "se l'assenza dell'amico è prolungata, produce la dimenticanza dell'amicizia". Se invece l'amico è presente, viene sempre a crescere la causa dell'amicizia. E lo stesso è per l'ira, se di continuo se ne accresce la causa.
Tuttavia il fatto stesso che l'ira presto si consuma, ne mostra la violenza dell'ardore. Infatti, come un gran fuoco, divorando il combustibile, presto si estingue; così l'ira per la sua violenza presto si smorza.

[35576] Iª-IIae q. 48 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnis virtus divisa in plures partes, diminuitur. Et ideo quando aliquis iratus alicui, irascitur postmodum alteri, ex hoc ipso diminuitur ira ad primum. Et praecipue si ad secundum fuerit maior ira, nam iniuria quae excitavit iram ad primum, videbitur, comparatione secundae iniuriae, quae aestimatur maior, esse parva vel nulla.

 

[35576] Iª-IIae q. 48 a. 2 ad 3
3. Ogni energia divisa in più parti diminuisce. Perciò, quando chi è adirato con uno si adira con un altro, per ciò stesso diminuisce l'ira verso il primo. E specialmente se l'ira contro il secondo è più grave: infatti in questo caso l'offesa, che ha provocato l'ira verso il primo, sembra poco o nulla in confronto della seconda, ritenuta maggiore.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti dell'ira > Se l'ira sia l'ostacolo massimo per l'uso della ragione


Prima pars secundae partis
Quaestio 48
Articulus 3

[35577] Iª-IIae q. 48 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod ira non impediat rationem. Illud enim quod est cum ratione, non videtur esse rationis impedimentum. Sed ira est cum ratione, ut dicitur in VII Ethic. Ergo ira non impedit rationem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 48
Articolo 3

[35577] Iª-IIae q. 48 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'ira non ostacoli l'uso della ragione. Infatti:
1. Ciò che implica la ragione sembra che non possa esserle di ostacolo. Ora, come afferma Aristotele, "l'ira implica la ragione". Dunque non può esserle di ostacolo.

[35578] Iª-IIae q. 48 a. 3 arg. 2
Praeterea, quanto magis impeditur ratio, tanto diminuitur manifestatio. Sed philosophus dicit in VII Ethic., quod iracundus non est insidiator, sed manifestus. Ergo ira non videtur impedire usum rationis, sicut concupiscentia; quae est insidiosa, ut ibidem dicitur.

 

[35578] Iª-IIae q. 48 a. 3 arg. 2
2. Più si ostacola la ragione, più diminuisce la chiarezza. Ora, il Filosofo afferma, che "l'iracondo non è insidioso, ma aperto". Perciò l'ira non impedisce l'uso della ragione al pari della concupiscenza, che invece, com'egli aggiunge, è insidiosa.

[35579] Iª-IIae q. 48 a. 3 arg. 3
Praeterea, iudicium rationis evidentius fit ex adiunctione contrarii, quia contraria iuxta se posita magis elucescunt. Sed ex hoc etiam crescit ira, dicit enim philosophus, in II Rhetoric., quod magis homines irascuntur, si contraria praeexistunt, sicut honorati si dehonorentur; et sic de aliis. Ergo ex eodem et ira crescit, et iudicium rationis adiuvatur. Non ergo ira impedit iudicium rationis.

 

[35579] Iª-IIae q. 48 a. 3 arg. 3
3. Il giudizio della ragione diviene più evidente ravvicinando i contrari: poiché i contrari posti l'uno accanto all'altro spiccano di più. Ma anche l'ira cresce in questo modo: infatti il Filosofo scrive, che "gli uomini si irritano di più per le contrarie situazioni precedenti, quando, p. es., essendo in onore, vengono disonorati". Dunque l'ira cresce con ciò che aiuta il giudizio della ragione. Quindi l'ira non può ostacolarla.

[35580] Iª-IIae q. 48 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in V Moral., quod ira intelligentiae lucem subtrahit, cum mentem permovendo confundit.

 

[35580] Iª-IIae q. 48 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio afferma, che "l'ira toglie la luce all'intelligenza, confondendo la mente col turbamento".

[35581] Iª-IIae q. 48 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod mens vel ratio quamvis non utatur organo corporali in suo proprio actu; tamen, quia indiget ad sui actum quibusdam viribus sensitivis, quorum actus impediuntur corpore perturbato; necesse est quod perturbationes corporales etiam iudicium rationis impediant, sicut patet in ebrietate et somno. Dictum est autem quod ira maxime facit perturbationem corporalem circa cor, ita ut etiam usque ad exteriora membra derivetur. Unde ira, inter ceteras passiones, manifestius impedit iudicium rationis; secundum illud Psalmi XXX, conturbatus est in ira oculus meus.

 

[35581] Iª-IIae q. 48 a. 3 co.
RISPONDO: Sebbene la mente, o ragione, non si serva di un organo corporeo nel proprio atto, tuttavia, avendo bisogno di alcune facoltà sensitive, i cui atti vendono impediti se il corpo è alterato, necessariamente le alterazioni fisiologiche vengono a ostacolare il giudizio della ragione: la cosa è evidente nell'ubriachezza e nel sonno. Ora, abbiamo detto che l'ira produce la massima alterazione fisiologica intorno al cuore, che si ripercuote anche sulle membra esterne. Perciò, tra tutte le altre passioni, l'ira è quella che più chiaramente ostacola l'uso della ragione; secondo l'espressione del Salmo: "Il mio occhio è turbato dall'ira".

[35582] Iª-IIae q. 48 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod a ratione est principium irae, quantum ad motum appetitivum, qui est formalis in ira. Sed perfectum iudicium rationis passio irae praeoccupat quasi non perfecte rationem audiens, propter commotionem caloris velociter impellentis, quae est materialis in ira. Et quantum ad hoc, impedit iudicium rationis.

 

[35582] Iª-IIae q. 48 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ira ha come principio la ragione, rispetto al moto appetitivo, che è la parte formale di essa. Ma la passione dell'ira ostacola il perfetto giudizio dell'intelligenza, poiché non ascolta perfettamente la ragione, a causa del divampare del calore, che è la parte materiale dell'ira. Ed è per questo che impedisce l'uso della ragione.

[35583] Iª-IIae q. 48 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod iracundus dicitur esse manifestus, non quia manifestum sit sibi quid facere debeat, sed quia manifeste operatur, non quaerens aliquam occultationem. Quod partim contingit propter impedimentum rationis, quae non potest discernere quid sit occultandum et quid manifestandum, nec etiam excogitare occultandi vias. Partim vero est ex ampliatione cordis, quae pertinet ad magnanimitatem, quam facit ira, unde et de magnanimo philosophus dicit, in IV Ethic., quod est manifestus oditor et amator et manifeste dicit et operatur. Concupiscentia autem dicitur esse latens et insidiosa, quia, ut plurimum, delectabilia quae concupiscuntur, habent turpitudinem quandam et mollitiem, in quibus homo vult latere. In his autem quae sunt virilitatis et excellentiae, cuiusmodi sunt vindictae, quaerit homo manifestus esse.

 

[35583] Iª-IIae q. 48 a. 3 ad 2
2. Si dice che l段racondo è aperto, non perché ha chiaro in se stesso quello che deve fare: ma perché agisce apertamente, senza nasconder nulla. E ciò in parte avviene perché la ragione è impedita, non potendo essa distinguere quel che si deve nascondere, e quello che si deve mostrare, e non potendo pensare al modo di nasconderlo. In parte ciò si deve a quella dilatazione del cuore, propria della magnanimità prodotta dall'ira: infatti il Filosofo scrive, che il magnanimo "è aperto nell'amore e nell'odio, e apertamente parla ed opera". - Invece si dice che la concupiscenza è nascosta e insidiosa, perché spesso le cose piacevoli che si desiderano, rivestono una certa oscenità ed effeminatezza, che l'uomo cerca di nascondere. Invece in ciò che sa di virile e di onorifico, ed è il caso della vendetta, l'uomo cerca di mostrarsi.

[35584] Iª-IIae q. 48 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, motus irae a ratione incipit, et ideo secundum idem appositio contrarii ad contrarium adiuvat iudicium rationis, et auget iram. Cum enim aliquis habet honorem vel divitias, et postea incurrit alicuius detrimentum, illud detrimentum apparet maius, tum propter vicinitatem contrarii; tum quia erat inopinatum. Et ideo causat maiorem tristitiam, sicut etiam magna bona ex inopinato venientia, causant maiorem delectationem. Et secundum augmentum tristitiae praecedentis, consequenter augetur et ira.

 

[35584] Iª-IIae q. 48 a. 3 ad 3
3. Come abbiamo già detto, il moto dell'ira nasce dalla ragione: perciò ravvicinare i contrari aiuta, per uno stesso motivo, il giudizio della ragione, e accresce l'ira. Infatti se uno possiede onori e ricchezze e ne viene privato, codesta disgrazia gli pare più grande: sia per la vicinanza del suo contrario, sia perché imprevista. Perciò produce una maggiore tristezza: come causa maggior piacere l'acquisto improvviso di grandi beni. E in base all'aumento della tristezza che la precede, cresce anche l'ira.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti dell'ira > Se l'ira sia ciò che più fa ammutolire


Prima pars secundae partis
Quaestio 48
Articulus 4

[35585] Iª-IIae q. 48 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod ira non causet taciturnitatem. Taciturnitas enim locutioni opponitur. Sed per crementum irae usque ad locutionem pervenitur, ut patet per gradus irae quos dominus assignat, Matth. V, dicens, qui irascitur fratri suo; et, qui dixerit fratri suo, raca; et, qui dixerit fratri suo, fatue. Ergo ira non causat taciturnitatem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 48
Articolo 4

[35585] Iª-IIae q. 48 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'ira non faccia ammutolire. Infatti:
1. Il mutismo si oppone al parlare. Ora, l'intensificarsi dell'ira spinge a parlare: ciò è evidente nei gradi dell'ira stabiliti dal Signore con quelle parole: "Chiunque si adira con il suo fratello..."; "Chi dirà al suo fratello, Raca..."; "Chi gli dirà, Stolto...". Dunque l'ira non fa ammutolire.

[35586] Iª-IIae q. 48 a. 4 arg. 2
Praeterea, ex hoc quod custodia rationis deficit, contingit quod homo prorumpat ad verba inordinata, unde dicitur Prov. XXV, sicut urbs patens et absque murorum ambitu, ita vir qui non potest cohibere in loquendo spiritum suum. Sed ira maxime impedit iudicium rationis, ut dictum est. Ergo facit maxime profluere in verba inordinata. Non ergo causat taciturnitatem.

 

[35586] Iª-IIae q. 48 a. 4 arg. 2
2. Venendo a mancare il controllo della ragione, l'uomo passa a proferire parole disordinate; cioè, a dire della Scrittura: "Come una città aperta e senza cinta di muro, tale è l'uomo che parlando non può metter ritegno al suo spirito". Ma l'ira, come abbiamo visto, ostacola al massimo il giudizio della ragione. Dunque è la spinta più forte a proferir parole disordinate. Quindi non rende taciturni.

[35587] Iª-IIae q. 48 a. 4 arg. 3
Praeterea, Matth. XII dicitur, ex abundantia cordis os loquitur. Sed per iram cor maxime perturbatur, ut dictum est. Ergo maxime causat locutionem. Non ergo causat taciturnitatem.

 

[35587] Iª-IIae q. 48 a. 4 arg. 3
3. Sta scritto: "La bocca parla della pienezza del cuore". Ma il cuore viene turbato nel modo più grave dall'ira, secondo le spiegazioni date. Dunque l'ira è la causa più irresistibile della locuzione.
E quindi non fa ammutolire.

[35588] Iª-IIae q. 48 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in V Moral., quod ira per silentium clausa, intra mentem vehementius aestuat.

 

[35588] Iª-IIae q. 48 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio afferma, che "l'ira imprigionata dal silenzio divampa con più forza dentro l'anima".

[35589] Iª-IIae q. 48 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod ira, sicut iam dictum est, et cum ratione est, et impedit rationem. Et ex utraque parte, potest taciturnitatem causare. Ex parte quidem rationis, quando iudicium rationis intantum viget quod, etsi non cohibeat affectum ab inordinato appetitu vindictae, cohibet tamen linguam ab inordinata locutione. Unde Gregorius, in V Moral., dicit, aliquando ira perturbato animo, quasi ex iudicio, silentium indicit. Ex parte vero impedimenti rationis, quia, sicut dictum est, perturbatio irae usque ad exteriora membra perducitur; et maxime ad illa membra in quibus expressius relucet vestigium cordis, sicut in oculis et in facie et in lingua; unde, sicut dictum est, lingua se praepedit, facies ignescit, exasperantur oculi. Potest ergo esse tanta perturbatio irae, quod omnino impediatur lingua ab usu loquendi. Et tunc sequitur taciturnitas.

 

[35589] Iª-IIae q. 48 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato, l段ra implica la ragione e ne è un ostacolo. E per l'uno e l'altro verso può impedire di parlare. Come associata alla ragione, quando il giudizio di questa, pur non essendo sufficiente a inibire il desiderio disordinato della vendetta, è così forte trattenere la lingua dal proferire parole sconsiderate.
Perciò S. Gregorio afferma: "Talora l'ira impone il silenzio, con una specie di giudizio, all'animo turbato". - Come impedimento della ragione; poiché, stando a quello che abbiamo detto, il turbamento dell'ira si ripercuote tino nelle membra esterne; e specialmente su quelle in cui più chiaramente il cuore si manifesta, cioè negli occhi, nella faccia e nella lingua; e quindi, come si è visto, "la lingua s'inceppa, la faccia s'infiamma, gli occhi si stravolgono". Dunque può essere così grave il turbamento dell'ira, da impedire del tutto alla lingua di parlare. E allora si ammutolisce.

[35590] Iª-IIae q. 48 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod augmentum irae quandoque est usque ad impediendum rationem a cohibitione linguae. Quandoque autem ultra procedit, usque ad impediendum motum linguae, et aliorum membrorum exteriorum.

 

[35590] Iª-IIae q. 48 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'aumento dell'ira qualche volta giunge a impedire alla ragione di frenar la lingua. Altre volte invece giunge perfino a impedire di muovere la lingua e le altre membra esterne.

[35591] Iª-IIae q. 48 a. 4 ad 2
Et per hoc etiam patet solutio ad secundum.

 

[35591] Iª-IIae q. 48 a. 4 ad 2
2. È così risolta anche la seconda difficoltà.

[35592] Iª-IIae q. 48 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod perturbatio cordis quandoque potest superabundare usque ad hoc, quod per inordinatum motum cordis impediatur motus exteriorum membrorum. Et tunc causatur taciturnitas, et immobilitas exteriorum membrorum, et quandoque etiam mors. Si autem non fuerit tanta perturbatio, tunc ex abundantia perturbationis cordis, sequitur oris locutio.

 

[35592] Iª-IIae q. 48 a. 4 ad 3
3. Il turbamento del cuore è talora così eccessivo da impedire i movimenti delle membra esterne. E allora viene a mancare la parola, si ha l'immobilità delle membra esterne, e qualche volta provoca persino la morte. - Se invece il turbamento non è così grave, allora il turbamento del cuore spinge a parlare.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva