I-II, 20

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Bontà e malizia degli atti umani esterni


Prima pars secundae partis
Quaestio 20
Prooemium

[34431] Iª-IIae q. 20 pr.
Deinde considerandum est de bonitate et malitia quantum ad exteriores actus. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum bonitas et malitia per prius sit in actu voluntatis, vel in actu exteriori.
Secundo, utrum tota bonitas vel malitia actus exterioris dependeat ex bonitate voluntatis.
Tertio, utrum sit eadem bonitas et malitia interioris et exterioris actus.
Quarto, utrum actus exterior aliquid addat de bonitate vel malitia supra actum interiorem.
Quinto, utrum eventus sequens aliquid addat de bonitate vel malitia ad actum exteriorem.
Sexto, utrum idem actus exterior possit esse bonus et malus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 20
Proemio

[34431] Iª-IIae q. 20 pr.
Passiamo a trattare della bontà e della malizia degli atti esterni.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se la bontà e la malizia siano prima nell'atto della volontà, o in quello esterno;
2. Se tutta la bontà, o la malizia, dell'atto esterno dipenda dalla bontà della volizione;
3. Se l'atto interno e quello esterno abbiano l'identica bontà o malizia;
4. Se l'atto esterno contribuisca alla bontà, o alla malizia, dell'atto inferiore;
5. Se un evento successivo possa contribuire alla bontà, o alla malizia, di un atto esterno;
6. Se il medesimo atto esterno possa essere insieme buono e cattivo.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Bontà e malizia degli atti umani esterni > Se bontà e malizia siano prima nell'atto della volontà, o nell'atto esterno


Prima pars secundae partis
Quaestio 20
Articulus 1

[34432] Iª-IIae q. 20 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod bonum et malum per prius consistat in actu exteriori quam in actu voluntatis. Voluntas enim habet bonitatem ex obiecto, ut supra dictum est. Sed actus exterior est obiectum interioris actus voluntatis, dicimur enim velle furtum, vel velle dare eleemosynam. Ergo malum et bonum per prius est in actu exteriori, quam in actu voluntatis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 20
Articolo 1

[34432] Iª-IIae q. 20 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il bene e il male si trovino prima nell'atto esterno che nell'atto della volontà. Infatti:
1. La volontà deriva la sua bontà dall'oggetto, come abbiamo spiegato. Ma oggetto dell'atto interiore della volontà è l'atto esterno: infatti si dice di volere il furto, o di voler fare elemosina. Dunque bene e male sono prima nell'atto esterno che nell'atto della volontà.

[34433] Iª-IIae q. 20 a. 1 arg. 2
Praeterea, bonum per prius convenit fini, quia ea quae sunt ad finem, habent rationem boni ex ordine ad finem. Actus autem voluntatis non potest esse finis, ut supra dictum est, actus alicuius alterius potentiae potest esse finis. Ergo per prius consistit bonum in actu potentiae alterius, quam in actu voluntatis.

 

[34433] Iª-IIae q. 20 a. 1 arg. 2
2. Il bene si attribuisce principalmente al fine: poiché i mezzi ordinati al fine hanno carattere di bene in ordine al fine. Ora, l'atto della volontà non può essere il fine, come si è visto: invece può esserlo l'atto di un'altra facoltà. Dunque il bene si trova, prima chi nell'atto della volontà, nell'atto di un'altra potenza.

[34434] Iª-IIae q. 20 a. 1 arg. 3
Praeterea, actus voluntatis formaliter se habet ad actum exteriorem, ut supra dictum est. Sed id quod est formale, est posterius, nam forma advenit materiae. Ergo per prius est bonum et malum in actu exteriori quam in actu voluntatis.

 

[34434] Iª-IIae q. 20 a. 1 arg. 3
3. Abbiamo già detto che l'atto della volontà è come la forma rispetto all'atto esterno. Ora, l'elemento formale è posteriore: la forma infatti sopravviene alla materia. Quindi il bene e il male si trovano prima nell'atto esterno che nell'atto della volontà.

[34435] Iª-IIae q. 20 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro Retract., quod voluntas est qua peccatur, et recte vivitur. Ergo bonum et malum morale per prius consistit in voluntate.

 

[34435] Iª-IIae q. 20 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino che "la volontà è la cosa con la quale si pecca, o si vive rettamente n. Dunque la bontà e la malizie morale si trovano prima di tutto nella volontà.

[34436] Iª-IIae q. 20 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod aliqui actus exteriores possunt dici boni vel mali dupliciter. Uno modo, secundum genus suum, et secundum circumstantias in ipsis consideratas, sicut dare eleemosynam, servatis debitis circumstantiis, dicitur esse bonum. Alio modo dicitur aliquid esse bonum vel malum ex ordine ad finem, sicut dare eleemosynam propter inanem gloriam, dicitur esse malum. Cum autem finis sit proprium obiectum voluntatis, manifestum est quod ista ratio boni vel mali quam habet actus exterior ex ordine ad finem, per prius invenitur in actu voluntatis, et ex eo derivatur ad actum exteriorem. Bonitas autem vel malitia quam habet actus exterior secundum se, propter debitam materiam et debitas circumstantias, non derivatur a voluntate, sed magis a ratione. Unde si consideretur bonitas exterioris actus secundum quod est in ordinatione et apprehensione rationis, prior est quam bonitas actus voluntatis, sed si consideretur secundum quod est in executione operis, sequitur bonitatem voluntatis, quae est principium eius.

 

[34436] Iª-IIae q. 20 a. 1 co.
RISPONDO: Gli atti esterni possono essere considerati buoni o cattivi per due motivi. Primo, nel loro genere e in forza delle loro circostanze: fare l'elemosina, p. es., osservando le debite circostanze, è un bene. Secondo, un atto può essere buono o cattivo in rapporto al fine: fare l'elemosina, per vanagloria, p. es., è un male. Ora, essendo il fine oggetto proprio della volontà, è evidente che l'aspetto di bontà o di malizia, assunto dall'atto esterno in ordine al fine, si trova prima nell'atto della volontà, e da questo è comunicato all'atto esterno. Invece la bontà o la malizia che l'atto esterno ha in se stesso, cioè per la materia o per le circostanze, non deriva dalla volontà, ma piuttosto dalla ragione. Perciò, se la bontà dell'atto esterno viene considerata in rapporto all'ordinamento e al giudizio della ragione, essa è anteriore alla bontà dell'atto volitivo: se invece viene considerata nell'ordine di esecuzione, dipende e segue dalla bontà del volere, che è principio, o causa di essa.

[34437] Iª-IIae q. 20 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod actus exterior est obiectum voluntatis, inquantum proponitur voluntati a ratione ut quoddam bonum apprehensum et ordinatum per rationem, et sic est prius quam bonum actus voluntatis. Inquantum vero consistit in executione operis, est effectus voluntatis, et sequitur voluntatem.

 

[34437] Iª-IIae q. 20 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'atto esterno è oggetto della volontà, in quanto viene presentato a quest'ultima dalla ragione, come un bene razionalmente apprezzabile: e in questo senso la sua bontà è anteriore a quella dell'atto di volontà. Ma in ordine di esecuzione esso è un effetto del volere, e segue il volere.

[34438] Iª-IIae q. 20 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod finis est prior in intentione, sed est posterior in executione.

 

[34438] Iª-IIae q. 20 a. 1 ad 2
2. Il fine precede in ordine di intenzione, ed è posteriore in ordine di esecuzione.

[34439] Iª-IIae q. 20 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod forma, secundum quod est recepta in materia, est posterior in via generationis quam materia, licet sit prior natura, sed secundum quod est in causa agente, est omnibus modis prior. Voluntas autem comparatur ad actum exteriorem sicut causa efficiens. Unde bonitas actus voluntatis est forma exterioris actus, sicut in causa agente existens.

 

[34439] Iª-IIae q. 20 a. 1 ad 3
3. La forma, considerata come esistente nella materia, in ordine genetico viene dopo quest'ultima, sebbene sia prima in ordine di natura: ma considerata nella causa agente è prima in tutti i modi. Ora, la volontà sta all'atto esterno come causa efficiente. Ed è così che la bontà dell'atto di volontà è forma dell'atto esterno.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Bontà e malizia degli atti umani esterni > Se tutta la bontà o la malizia dell'atto esterno dipenda dalla bontà della volizione


Prima pars secundae partis
Quaestio 20
Articulus 2

[34440] Iª-IIae q. 20 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod tota bonitas et malitia actus exterioris dependeat ex voluntate. Dicitur enim Matth. VII, non potest arbor bona malos fructus facere, nec arbor mala facere fructus bonos. Per arborem autem intelligitur voluntas, et per fructum opus, secundum Glossam. Ergo non potest esse quod voluntas interior sit bona, et actus exterior sit malus; aut e converso.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 20
Articolo 2

[34440] Iª-IIae q. 20 a. 2 arg. 1
SEMBRA che tutta la bontà o la malizia dell'atto esterno dipenda dalla volizione. Infatti:
1. Sta scritto: "Non può un albero buono produrre frutti cattivi, né un albero cattivo dar frutti buoni". Secondo la Glossa, qui albero sta per volontà, e frutto sta per operazione. Dunque è impossibile che la volizione inferiore sia buona e l'atto esterno cattivo; o viceversa.

[34441] Iª-IIae q. 20 a. 2 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in libro Retract., quod non nisi voluntate peccatur. Si ergo non sit peccatum in voluntate, non erit peccatum in exteriori actu. Et ita tota bonitas vel malitia exterioris actus ex voluntate dependet.

 

[34441] Iª-IIae q. 20 a. 2 arg. 2
2. S. Agostino insegna che si pecca solo con la volontà. Ma se non c'è peccato nella volontà, non ci sarà neppure nell'atto esterno. E quindi tutta la bontà, o malizia, dell'atto esterno dipende dalla volontà.

[34442] Iª-IIae q. 20 a. 2 arg. 3
Praeterea, bonum et malum de quo nunc loquimur, sunt differentiae moralis actus. Differentiae autem per se dividunt genus, secundum philosophum, in VII Metaphys. Cum igitur actus sit moralis ex eo quod est voluntarius, videtur quod bonum et malum accipitur in actu solum ex parte voluntatis.

 

[34442] Iª-IIae q. 20 a. 2 arg. 3
3. Il bene e il male, di cui ora parliamo, sono differenze degli atti morali. Ora, le differenze suddividono il genere in maniera essenziale. Ma essendo gli atti [umani] essenzialmente morali, per il fatto che sono volontari, il bene, o il male, in cedesti atti dipende solo dalla volontà.

[34443] Iª-IIae q. 20 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro contra mendacium, quod quaedam sunt quae nullo quasi bono fine, aut bona voluntate, possunt bene fieri.

 

[34443] Iª-IIae q. 20 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive che "ci sono delle cose che si possono far bene quasi senza un fine buono, e senza buona volontà".

[34444] Iª-IIae q. 20 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut iam dictum est, in actu exteriori potest considerari duplex bonitas vel malitia, una secundum debitam materiam et circumstantias; alia secundum ordinem ad finem. Et illa quidem quae est secundum ordinem ad finem, tota dependet ex voluntate. Illa autem quae est ex debita materia vel circumstantiis, dependet ex ratione, et ex hac dependet bonitas voluntatis, secundum quod in ipsam fertur. Est autem considerandum quod, sicut supra dictum est, ad hoc quod aliquid sit malum, sufficit unus singularis defectus, ad hoc autem quod sit simpliciter bonum, non sufficit unum singulare bonum, sed requiritur integritas bonitatis. Si igitur voluntas sit bona et ex obiecto proprio, et ex fine, consequens est actum exteriorem esse bonum. Sed non sufficit ad hoc quod actus exterior sit bonus, bonitas voluntatis quae est ex intentione finis, sed si voluntas sit mala sive ex intentione finis, sive ex actu volito, consequens est actum exteriorem esse malum.

 

[34444] Iª-IIae q. 20 a. 2 co.
RISPONDO: Abbiamo già visto che nell'atto esterno si possono considerare due specie di bontà o di malizia: una legata alla materia e alle circostanze debite; l'altra in ordine al fine. Quest'ultima dipende totalmente dalla volontà. Invece quella che deriva dalla materia e dalle circostanze debite dipende dalla ragione: e da essa dipende anche la bontà del volere, in quanto tende verso di essa.
Ora bisogna ricordarsi di quanto abbiamo detto, e cioè che per rendere cattiva un'azione basta un solo difetto: invece perché sia buona in senso assoluto non basta un particolare aspetto di bene, ma si richiede una bontà integrale. Perciò, se la volontà è buona per il suo oggetto e per il fine, di conseguenza l'atto esterno sarà buono. Ma la bontà del volere derivato dalla [sola] intenzione del fine non basta a rendere buono l'atto esteriore: che se la volontà è cattiva, o per il fine inteso, o per l'azione voluta, l'atto esterno sarà cattivo.

[34445] Iª-IIae q. 20 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod voluntas bona, prout significatur per arborem bonam, est accipienda secundum quod habet bonitatem ex actu volito, et ex fine intento.

 

[34445] Iª-IIae q. 20 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La volontà buona, indicata nell'albero buono, deve la sua bontà all'azione voluta e al fine desiderato.

[34446] Iª-IIae q. 20 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod non solum aliquis voluntate peccat, quando vult malum finem; sed etiam quando vult malum actum.

 

[34446] Iª-IIae q. 20 a. 2 ad 2
2. Uno pecca con la volontà non soltanto quando vuole un fine cattivo; ma anche quando vuole un'azione non buona.

[34447] Iª-IIae q. 20 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod voluntarium dicitur non solum actus interior voluntatis, sed etiam actus exteriores, prout a voluntate procedunt et ratione. Et ideo circa utrosque actus potest esse differentia boni et mali.

 

[34447] Iª-IIae q. 20 a. 2 ad 3
3. E volontario non solo l'atto interno della volontà, ma anche l'atto esterno, in quanto procede dalla volontà e dalla ragione. Perciò la differenza tra bene e male può interessare gli uni e gli altri atti.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Bontà e malizia degli atti umani esterni > Se l'atto esterno e quello interno condividano l'identica bontà o malizia


Prima pars secundae partis
Quaestio 20
Articulus 3

[34448] Iª-IIae q. 20 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non eadem sit bonitas vel malitia actus interioris voluntatis, et exterioris actus. Actus enim interioris principium est vis animae interior apprehensiva vel appetitiva, actus autem exterioris principium est potentia exequens motum. Ubi autem sunt diversa principia actionis, ibi sunt diversi actus. Actus autem est subiectum bonitatis vel malitiae. Non potest autem esse idem accidens in diversis subiectis. Ergo non potest esse eadem bonitas interioris et exterioris actus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 20
Articolo 3

[34448] Iª-IIae q. 20 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non sia identica la bontà o la malizia dell'atto interno della volontà, e quella dell'atto esterno. Infatti:
1. L'atto interno ha come principio una potenza inferiore conoscitiva o appetitiva: invece l'atto esterno ha come suo principio una potenza esecutiva del movimento. Ora, dove i principii operativi sono diversi, sono diversi anche gli atti. D'altra parte l'atto è il soggetto della bontà o della malizia. E poiché non può un identico accidente trovarsi in soggetti diversi, non può essere identica la bontà dell'atto interno e di quello esterno.

[34449] Iª-IIae q. 20 a. 3 arg. 2
Praeterea, virtus est quae bonum facit habentem, et opus eius bonum reddit, ut dicitur in II Ethic. Sed alia est virtus intellectualis in potentia imperante, et alia virtus moralis in potentia imperata, ut patet ex I Ethic. Ergo alia est bonitas actus interioris, qui est potentiae imperantis, et alia est bonitas actus exterioris, qui est potentiae imperatae.

 

[34449] Iª-IIae q. 20 a. 3 arg. 2
2. Aristotele insegna che "la virtù è quella disposizione che rende buono chi la possiede, e l'opera che egli compie". Ma la virtù intellettuale della potenza che comanda, non è la virtù morale della potenza comandata [o esecutrice], come lo stesso autore dimostra. Dunque la bontà dell'atto interiore, compiuto dalla potenza imperante, è distinta dalla bontà dell'atto esterno, eseguito dalla potenza comandata.

[34450] Iª-IIae q. 20 a. 3 arg. 3
Praeterea, causa et effectus idem esse non possunt, nihil enim est causa sui ipsius. Sed bonitas actus interioris est causa bonitatis actus exterioris, aut e converso, ut dictum est. Ergo non potest esse eadem bonitas utriusque.

 

[34450] Iª-IIae q. 20 a. 3 arg. 3
3. Causa ed effetto non possono essere la stessa cosa: poiché niente è causa di se stesso. Ora; la bontà dell'atto interiore causa la bontà dell'atto esterno, o viceversa, come abbiamo spiegato. Dunque non può essere identica la bontà dell'uno e dell'altro.

[34451] Iª-IIae q. 20 a. 3 s. c.
Sed contra est quod supra ostensum est quod actus voluntatis se habet ut formale ad actum exteriorem. Ex formali autem et materiali fit unum. Ergo est una bonitas actus interioris et exterioris.

 

[34451] Iª-IIae q. 20 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'atto della volontà, si è detto, è come l'elemento formale dell'atto esterno. Ora, l'elemento formale e quello materiale costituiscono un'unica cosa. Quindi unica è la bontà dell'atto interno e di quello esterno.

[34452] Iª-IIae q. 20 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, actus interior voluntatis et actus exterior, prout considerantur in genere moris, sunt unus actus. Contingit autem quandoque actum qui est unus subiecto, habere plures rationes bonitatis vel malitiae; et quandoque unam tantum. Sic ergo dicendum quod quandoque est eadem bonitas vel malitia interioris et exterioris actus; quandoque alia et alia. Sicut enim iam dictum est, praedictae duae bonitates vel malitiae, scilicet interioris et exterioris actus, ad invicem ordinantur. Contingit autem in his quae ad aliud ordinantur, quod aliquid est bonum ex hoc solum quod ad aliud ordinatur, sicut potio amara ex hoc solo est bona, quod est sanativa. Unde non est alia bonitas sanitatis et potionis, sed una et eadem. Quandoque vero illud quod ad aliud ordinatur, habet in se aliquam rationem boni, etiam praeter ordinem ad aliud bonum, sicut medicina saporosa habet rationem boni delectabilis, praeter hoc quod est sanativa. Sic ergo dicendum quod, quando actus exterior est bonus vel malus solum ex ordine ad finem, tunc est omnino eadem bonitas vel malitia actus voluntatis, qui per se respicit finem, et actus exterioris, qui respicit finem mediante actu voluntatis. Quando autem actus exterior habet bonitatem vel malitiam secundum se, scilicet secundum materiam vel circumstantias, tunc bonitas exterioris actus est una, et bonitas voluntatis quae est ex fine, est alia, ita tamen quod et bonitas finis ex voluntate redundat in actum exteriorem, et bonitas materiae et circumstantiarum redundat in actum voluntatis, sicut iam dictum est.

 

[34452] Iª-IIae q. 20 a. 3 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto che l'atto interno della volontà e l'atto esterno, in rapporto alla moralità, costituiscono un unico atto. Ora, può capitare che un atto, sostanzialmente unico, abbia più ragioni di bontà o di malizia, oppure che ne abbia una sola.
E quindi bisogna concludere che talora è identica la bontà o la malizia dell'atto interno e di quello esterno; talora invece sono distinte. Infatti, secondo le spiegazioni date, le due bontà, o le due malizie, cioè quella dell'atto esterno e quella dell'atto interiore, sono ordinate l'una all'altra. Ora, tra cose subordinate può avvenire che una sia buona solo perché ordinata all'altra: la bevanda amara, p. es., è buona solo perché ordinata alla guarigione. Quindi la bontà della medicina non è distinta da quella della guarigione, ma, è identica. Invece talora la cosa subordinata ha in se stessa una ragione di bontà, anche a prescindere dal suo riferimento a un altro bene: una medicina gustosa, p. es., si presenta come un bene dilettevole, a prescindere dalle sue funzioni terapeutiche.
Perciò dobbiamo concludere che, quando l'atto esterno è buono o cattivo soltanto in ordine al fine, allora è del tutto identica la bontà o la malizia dell'atto di volontà, che di suo ha per oggetto il fine, e quella dell'atto esterno che ha rapporto col fine mediante l'atto della volontà. Quando invece l'atto esterno ha un'intrinseca bontà o malizia, dovuta cioè alla materia e alle circostanze, allora la bontà dell'atto esterno è distinta dalla bontà derivante dal fine: tuttavia la bontà del fine ridonda dalla volontà sull'atto esterno, e la bontà della materia e delle circostanze ridonda sull'atto della volontà, come abbiamo spiegato.

[34453] Iª-IIae q. 20 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa probat quod actus interior et exterior sunt diversi secundum genus naturae. Sed tamen ex eis sic diversis constituitur unum in genere moris, ut supra dictum est.

 

[34453] Iª-IIae q. 20 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento addotto prova che l'atto interno e quello esterno sono distinti nell'ordine fisico, ossia ontologico. Tuttavia da cose così diverse viene a costituirsi un'unica entità nell'ordine morale.

[34454] Iª-IIae q. 20 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dicitur in VI Ethic., virtutes morales ordinantur ad ipsos actus virtutum, qui sunt quasi fines; prudentia autem, quae est in ratione, ad ea quae sunt ad finem. Et propter hoc requiruntur diversae virtutes. Sed ratio recta de ipso fine virtutum non habet aliam bonitatem quam bonitatem virtutis, secundum quod bonitas rationis participatur in qualibet virtute.

 

[34454] Iª-IIae q. 20 a. 3 ad 2
2. Le virtù morali, come Aristotele spiega, sono ordinate agli atti stessi delle virtù o potenze rispettive, che sono, possiamo dire, i fini di esse; mentre la prudenza, che è di ordine intellettivo, si ferma a considerare i mezzi. Per questo si richiedono virtù diverse. Ma la retta disposizione della ragione rispetto al fine delle virtù non presenta altra bontà che quella, delle varie virtù, che sono come altrettante partecipazioni della bontà della ragione.

[34455] Iª-IIae q. 20 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quando aliquid ex uno derivatur in alterum sicut ex causa agente univoca, tunc aliud est quod est in utroque, sicut cum calidum calefacit, alius numero est calor calefacientis, et calor calefacti, licet idem specie. Sed quando aliquid derivatur ab uno in alterum secundum analogiam vel proportionem, tunc est tantum unum numero, sicut a sano quod est in corpore animalis, derivatur sanum ad medicinam et urinam; nec alia sanitas est medicinae et urinae, quam sanitas animalis, quam medicina facit, et urina significat. Et hoc modo a bonitate voluntatis derivatur bonitas actus exterioris, et e converso, scilicet secundum ordinem unius ad alterum.

 

[34455] Iª-IIae q. 20 a. 3 ad 3
3. Quando una cosa deriva da un'altra come da causa agente univoca, ciò che ha sede nell'una è distinto da quanto si trova nell'altra: quando un corpo riscalda, p. es., il suo calore numericamente è distinto da quello del corpo scaldato, sebbene sia identico nella specie. Ma quando una cosa deriva da un'altra per analogia o proporzionalità, allora c'è un'identità anche numerica tra loro: dalla sanità, p. es., che ha sede nel corpo dell'animale deriva la sanità della medicina e dell'urina; e la sanità della medicina e dell'urina non è distinta dalla sanità dell'animale, che la medicina deve procurare e l'urina serve a indicare. Ora, la bontà dell'atto esterno deriva dalla bontà del volere, e viceversa, precisamente in quest'ultima maniera, nella loro subordinazione reciproca.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Bontà e malizia degli atti umani esterni > Se l'atto esterno aggiunga qualche cosa alla bontà o alla malizia dell'atto interiore


Prima pars secundae partis
Quaestio 20
Articulus 4

[34456] Iª-IIae q. 20 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod exterior actus non addat in bonitate vel malitia supra actum interiorem. Dicit enim Chrysostomus, super Matth., voluntas est quae aut remuneratur pro bono, aut condemnatur pro malo. Opera autem testimonia sunt voluntatis. Non ergo quaerit Deus opera propter se, ut sciat quomodo iudicet; sed propter alios, ut omnes intelligant quia iustus est Deus. Sed malum vel bonum magis est aestimandum secundum iudicium Dei, quam secundum iudicium hominum. Ergo actus exterior nihil addit ad bonitatem vel malitiam super actum interiorem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 20
Articolo 4

[34456] Iª-IIae q. 20 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'atto esterno non aggiunga niente in bontà o in malizia all'atto interno. Infatti:
1. Scrive il Crisostomo: "È la volontà che viene o premiata per il bene, o condannata per il male". Ora, le opere sono una testimonianza della volontà. Dunque Dio non cerca le opere per se medesimo, per sapere come giudicarne; ma per gli altri, affinchè tutti conoscano che Dio è giusto. Ma si deve giudicare del bene o del male più secondo il giudizio di Dio, che secondo il giudizio degli uomini. Dunque l'atto esterno non aggiunge nulla alla bontà o alla malizia dell'atto interiore.

[34457] Iª-IIae q. 20 a. 4 arg. 2
Praeterea, una et eadem est bonitas interioris et exterioris actus, ut dictum est. Sed augmentum fit per additionem unius ad alterum. Ergo actus exterior non addit in bonitate vel malitia super actum interiorem.

 

[34457] Iª-IIae q. 20 a. 4 arg. 2
2. Come abbiamo visto, unica è la bontà dell'atto interno e di quello esterno. D'altra parte l'aggiunta avviene mediante la sovrapposizione di una cosa a un'altra. Perciò l'atto esterno non può aggiungere niente in bontà o in malizia all'atto interiore.

[34458] Iª-IIae q. 20 a. 4 arg. 3
Praeterea, tota bonitas creaturae nihil addit supra bonitatem divinam, quia tota derivatur a bonitate divina. Sed bonitas actus exterioris quandoque tota derivatur ex bonitate actus interioris, quandoque autem e converso, ut dictum est. Non ergo unum eorum addit in bonitate vel malitia super alterum.

 

[34458] Iª-IIae q. 20 a. 4 arg. 3
3. Tutta la bontà della creatura non aggiunge niente alla bontà divina, perché da essa interamente deriva. Ma talora la bontà dell'atto esterno deriva interamente dalla bontà di quello inferiore, e qualche altra volta si verifica il contrario, come abbiamo spiegato. Dunque l'uno non aggiunge niente alla bontà e alla malizia dell'altro.

[34459] Iª-IIae q. 20 a. 4 s. c.
Sed contra, omne agens intendit consequi bonum et vitare malum. Si ergo per actum exteriorem nihil additur de bonitate vel malitia, frustra qui habet bonam voluntatem vel malam, facit opus bonum, aut desistit a malo opere. Quod est inconveniens.

 

[34459] Iª-IIae q. 20 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Ogni agente tende a conseguire il bene e ad evitare il male. Perciò, se l'atto esterno non aggiungesse niente di bene o di male, chi ha concepito un volere buono o cattivo inutilmente compirebbe un'opera buona, o desisterebbe da un'azione cattiva. Il che è inammissibile.

[34460] Iª-IIae q. 20 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, si loquamur de bonitate exterioris actus quam habet ex voluntate finis, tunc actus exterior nihil addit ad bonitatem, nisi contingat ipsam voluntatem secundum se fieri meliorem in bonis, vel peiorem in malis. Quod quidem videtur posse contingere tripliciter. Uno modo, secundum numerum. Puta, cum aliquis vult aliquid facere bono fine vel malo, et tunc quidem non facit, postmodum autem vult et facit; duplicatur actus voluntatis, et sic fit duplex bonum vel duplex malum. Alio modo, quantum ad extensionem. Puta, cum aliquis vult facere aliquid bono fine vel malo et propter aliquod impedimentum desistit; alius autem continuat motum voluntatis quousque opere perficiat; manifestum est quod huiusmodi voluntas est diuturnior in bono vel malo, et secundum hoc est peior vel melior. Tertio, secundum intensionem. Sunt enim quidam actus exteriores qui, inquantum sunt delectabiles vel poenosi, nati sunt intendere voluntatem vel remittere. Constat autem quod quanto voluntas intensius tendit in bonum vel malum, tanto est melior vel peior. Si autem loquamur de bonitate actus exterioris quam habet secundum materiam et debitas circumstantias, sic comparatur ad voluntatem ut terminus et finis. Et hoc modo addit ad bonitatem vel malitiam voluntatis, quia omnis inclinatio vel motus perficitur in hoc quod consequitur finem, vel attingit terminum. Unde non est perfecta voluntas, nisi sit talis quae, opportunitate data, operetur. Si vero possibilitas desit, voluntate existente perfecta, ut operaretur si posset; defectus perfectionis quae est ex actu exteriori, est simpliciter involuntarium. Involuntarium autem, sicut non meretur poenam vel praemium in operando bonum aut malum, ita non tollit aliquid de praemio vel de poena, si homo involuntarie simpliciter deficiat ad faciendum bonum vel malum.

 

[34460] Iª-IIae q. 20 a. 4 co.
RISPONDO: Se parliamo dalla bontà che deriva all'atto esterno dalla volizione del fine, allora l'atto esterno non aggiunge niente in fatto di bontà, a meno che la volizione stessa non diventi intrinsecamente migliore nel bene, o peggiore nel male. E questo potrebbe avvenire in tre modi. Primo, per un aumento numerico di atti. Quando uno, p. es., vuoi fare una cosa con un fine buono o cattivo, e non la compie subito, ma in seguito la vuole di nuovo e la compie; allora l'atto della volontà viene raddoppiato, e quindi si fanno o due atti buoni o due peccati. - Secondo, per una maggiore durata. Uno, p. es., vuol fare una cosa con un fine buono o cattivo che sia; ed ecco che desiste per un ostacolo; un altro invece continua il suo moto volitivo finché non compie l'impresa: è evidente che quest'ultimo volere è più perseverante o nel bene o nel male, e quindi è migliore o peggiore. - Terzo, per una maggiore intensità. Ci sono infatti delle azioni esterne che, per essere particolarmente piacevoli o penose, sono fatte per potenziare o per indebolire la volontà. Ora, è chiaro che una volizione tanto è migliore o peggiore, quanto più intensamente tende al bene o al male.
Se poi parliamo della bontà che l'atto esterno riceve dall'oggetto e dalle debite circostanze, allora codesto atto sta alla volizione come termine o fine di essa. E sotto questo aspetto l'atto esterno aggiunge bontà o malizia alla volizione: poiché ogni inclinazione ed ogni moto ottiene la sua perfezione con il raggiungimento del fine, o del termine. Perciò la volizione non è perfetta, se non è tale da operare appena l'occasione si presenta. Se invece manca questa possibilità, e il volere rimane pronto ad agire, la mancanza di perfezione da parte dell'atto esterno di suo è cosa involontaria. E ciò che è involontario, come non merita il premio o il castigo, così non attenua il premio o la pena per un uomo il quale, per cause del tutto involontarie, ha mancato di compiere il bene o il male.

[34461] Iª-IIae q. 20 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Chrysostomus loquitur, quando voluntas hominis est consummata, et non cessatur ab actu nisi propter impotentiam faciendi.

 

[34461] Iª-IIae q. 20 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Crisostomo parla della volontà umana nella sua ultima perfezione, la quale non desiste dall'atto che nella impossibilità di compierlo.

[34462] Iª-IIae q. 20 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de bonitate actus exterioris quam habet a voluntate finis. Sed bonitas actus exterioris quam habet ex materia et circumstantiis, est alia a bonitate voluntatis quae est ex fine, non autem alia a bonitate voluntatis quam habet ex ipso actu volito, sed comparatur ad ipsam ut ratio et causa eius, sicut supra dictum est.

 

[34462] Iª-IIae q. 20 a. 4 ad 2
2. L'argomento vale se si parla della bontà dell'atto esterno dipendente dalla volizione del fine. Ma la bontà, che l'atto esterno deve alla materia e alle circostanze, è distinta dalla bontà del volere dipendente dal fine: non già che sia distinta dalla bontà che la volizione ottiene dall'atto voluto, però, come abbiamo detto negli articoli precedenti, codesta bontà è ragione e causa della bontà di essa.

[34463] Iª-IIae q. 20 a. 4 ad 3
Et per hoc etiam patet solutio ad tertium.

 

[34463] Iª-IIae q. 20 a. 4 ad 3
3. E così abbiamo risolto anche la terza difficoltà.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Bontà e malizia degli atti umani esterni > Se un evento successivo possa accrescere la bontà, o la malizia dell'atto esterno


Prima pars secundae partis
Quaestio 20
Articulus 5

[34464] Iª-IIae q. 20 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod eventus sequens addat ad bonitatem vel malitiam actus. Effectus enim virtute praeexistit in causa. Sed eventus consequuntur actus sicut effectus causas. Ergo virtute praeexistunt in actibus. Sed unumquodque secundum suam virtutem iudicatur bonum vel malum, nam virtus est quae bonum facit habentem, ut dicitur in II Ethic. Ergo eventus addunt ad bonitatem vel malitiam actus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 20
Articolo 5

[34464] Iª-IIae q. 20 a. 5 arg. 1
SEMBRA che gli eventi successivi possano accrescere la bontà o la malizia dell'atto. Infatti:
1. L'effetto preesiste virtualmente nella causa. Ora, certi avvenimenti seguono gli atti come gli effetti le loro cause. Dunque essi preesistono negli atti. D'altra parte ogni cosa è giudicata buona o cattiva in base alla sua virtù: infatti "è la virtù che rende buono chi la possiede", direbbe Aristotele. Dunque gli eventi che esso determina accrescono la bontà o la malizia dell'atto.

[34465] Iª-IIae q. 20 a. 5 arg. 2
Praeterea, bona quae faciunt auditores, sunt effectus quidam consequentes ex praedicatione doctoris. Sed huiusmodi bona redundant ad meritum praedicatoris, ut patet per id quod dicitur Philipp. IV, fratres mei carissimi et desideratissimi, gaudium meum et corona mea. Ergo eventus sequens addit ad bonitatem vel malitiam actus.

 

[34465] Iª-IIae q. 20 a. 5 arg. 2
2. Il bene che compiono gli ascoltatori è effetto della predicazione di un maestro. Ma codesto bene ridonda a merito del predicatore; com'è evidente dall'espressione di S. Paolo: "Fratelli miei carissimi e desideratissimi, allegrezza e corona mia". Quindi l'evento che segue aggiunge all'atto, o bontà, o malizia.

[34466] Iª-IIae q. 20 a. 5 arg. 3
Praeterea, poena non additur nisi crescente culpa, unde dicitur Deut. XXV, pro mensura peccati, erit et plagarum modus. Sed ex eventu sequente additur ad poenam, dicitur enim Exod. XXI, quod si bos fuerit cornupeta ab heri et nudius tertius, et contestati sunt dominum eius, nec recluserit eum, occideritque virum aut mulierem; et bos lapidibus obruetur, et dominum eius occident. Non autem occideretur, si bos non occidisset hominem, etiam non reclusus. Ergo eventus sequens addit ad bonitatem vel malitiam actus.

 

[34466] Iª-IIae q. 20 a. 5 arg. 3
3. Aumenta la pena solo perché è cresciuta la colpa; infatti sta scritto: "Secondo la gravezza del peccato sarà la misura della pena". Ma la Scrittura impone un aggravamento di pena per un evento successivo: " Se il bove cozzava già da qualche tempo, e ne fu fatto reclamo al padrone, il quale non lo rinchiuse, cosicché ora ha ucciso un uomo o una donna; in tal caso verrà lapidato il bove, e messo a morte il suo padrone". Ma non sarebbe costui messo a morte, se il bove, senza essere rinchiuso, non avesse ucciso. Dunque gli eventi successivi accrescono la bontà o la malizia dei nostri atti.

[34467] Iª-IIae q. 20 a. 5 arg. 4
Praeterea, si aliquis ingerat causam mortis percutiendo vel sententiam dando, et mors non sequatur, non contrahitur irregularitas. Contraheretur autem si mors sequeretur. Ergo eventus sequens addit ad bonitatem vel malitiam actus.

 

[34467] Iª-IIae q. 20 a. 5 arg. 4
4. Quando uno viene implicato in un processo capitale, o come esecutore, o come giudice, non contrae irregolarità, se non avviene l'esecuzione. Invece la contrarrebbe se seguisse la morte. Dunque un evento successivo può aumentare la bontà, o la malizia di un atto.

[34468] Iª-IIae q. 20 a. 5 s. c.
Sed contra, eventus sequens non facit actum malum qui erat bonus, nec bonum qui erat malus. Puta si aliquis det eleemosynam pauperi, qua ille abutatur ad peccatum, nihil deperit ei qui eleemosynam fecit, et similiter si aliquis patienter ferat iniuriam sibi factam, non propter hoc excusatur ille qui fecit. Ergo eventus sequens non addit ad bonitatem vel malitiam actus.

 

[34468] Iª-IIae q. 20 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Un evento susseguente non può rendere cattivo un atto buono, ne rendere buono un atto cattivo. Chi, p. es., da ad un povero l'elemosina, di cui questi si serve per peccare, non perde nulla della sua elemosina: parimente, per il fatto che uno perdona l'ingiuria ricevuta, non viene scusato colui che l'ha commessa. Dunque gli eventi successivi non aumentano la bontà o la malizia dell'atto.

[34469] Iª-IIae q. 20 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod eventus sequens aut est praecogitatus, aut non. Si est praecogitatus, manifestum est quod addit ad bonitatem vel malitiam. Cum enim aliquis cogitans quod ex opere suo multa mala possunt sequi, nec propter hoc dimittit, ex hoc apparet voluntas eius esse magis inordinata. Si autem eventus sequens non sit praecogitatus, tunc distinguendum est. Quia si per se sequitur ex tali actu, et ut in pluribus, secundum hoc eventus sequens addit ad bonitatem vel malitiam actus, manifestum est enim meliorem actum esse ex suo genere, ex quo possunt plura bona sequi; et peiorem, ex quo nata sunt plura mala sequi. Si vero per accidens, et ut in paucioribus, tunc eventus sequens non addit ad bonitatem vel ad malitiam actus, non enim datur iudicium de re aliqua secundum illud quod est per accidens, sed solum secundum illud quod est per se.

 

[34469] Iª-IIae q. 20 a. 5 co.
RISPONDO: Gli eventi successivi possono essere previsti e non previsti. Se sono previsti, è chiaro che essi accrescono, o la bontà, o la malizia. Infatti quando uno, pur prevedendo che dalla propria azione possono seguire molti mali, non desiste, dimostra che la sua volontà è assai pervertita.
Se invece l'evento successivo non è previsto, allora bisogna distinguere. Se all'atto codesto evento segue direttamente e nella maggior parte dei casi, allora codesto evento aggiunge bontà o malizia all'azione: infatti è evidente che un atto è migliore nel suo genere, per il fatto che da esso segue un maggior numero di beni, ed è peggiore, se ad esso segue un maggior numero di mali. – Al contrario, se l'evento consegue all'azione in casi sporadici, e solo indirettamente, allora l'evento non aggiunge nulla alla bontà o alla malizia dell'atto: infatti non si può giudicare una cosa in base a quanto le appartiene indirettamente e accidentalmente, ma solo in base alle sue dirette proprietà.

[34470] Iª-IIae q. 20 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod virtus causae existimatur secundum effectus per se, non autem secundum effectus per accidens.

 

[34470] Iª-IIae q. 20 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La virtù di una cosa va giudicata dagli effetti essenziali e diretti: non già da quelli accidentali e indiretti.

[34471] Iª-IIae q. 20 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod bona quae auditores faciunt, consequuntur ex praedicatione doctoris sicut effectus per se. Unde redundant ad praemium praedicatoris, et praecipue quando sunt praeintenta.

 

[34471] Iª-IIae q. 20 a. 5 ad 2
2. Il bene che compiono gli ascoltatori segue alla predicazione di chi insegna, come effetto essenziale. Perciò ridonda a merito del predicatore: specialmente quando è voluto in precedenza.

[34472] Iª-IIae q. 20 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod eventus ille pro quo illi poena infligenda mandatur, et per se sequitur ex tali causa, et iterum ponitur ut praecogitatus. Et ideo imputatur ad poenam.

 

[34472] Iª-IIae q. 20 a. 5 ad 3
3. L'evento, per il quale la Scrittura ordina di infliggere la pena, segue direttamente dalla causa indicata, e quindi viene considerato come previsto. Perciò viene imputato come passibile di pena.

[34473] Iª-IIae q. 20 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod ratio illa procederet, si irregularitas sequeretur culpam. Non autem sequitur culpam, sed factum, propter aliquem defectum sacramenti.

 

[34473] Iª-IIae q. 20 a. 5 ad 4
4. L'argomento varrebbe, se l'irregolarità fosse legata alla colpa. Ma non è legata alla colpa, bensì al fatto [materiale], per una certa menomazione del sacramento.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Bontà e malizia degli atti umani esterni > Se un identico atto esterno possa essere buono e cattivo


Prima pars secundae partis
Quaestio 20
Articulus 6

[34474] Iª-IIae q. 20 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod unus actus possit esse bonus et malus. Motus enim est unus qui est continuus, ut dicitur in V Physic. Sed unus motus continuus potest esse bonus et malus, puta si aliquis, continue ad Ecclesiam vadens, primo quidem intendat inanem gloriam, postea intendat Deo servire. Ergo unus actus potest esse bonus et malus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 20
Articolo 6

[34474] Iª-IIae q. 20 a. 6 arg. 1
SEMBRA che un identico atto possa essere buono e cattivo. Infatti:
1. Come insegna Aristotele, "il moto che è continuo è unico". Ora, un moto continuo può essere buono e cattivo: è il caso di chi, camminando di continuo verso la chiesa, prima cerca la vanagloria, e poi il servizio di Dio. Dunque un unico atto può essere buono e cattivo.

[34475] Iª-IIae q. 20 a. 6 arg. 2
Praeterea, secundum philosophum, in III Physic., actio et passio sunt unus actus. Sed potest esse passio bona, sicut Christi; et actio mala, sicut Iudaeorum. Ergo unus actus potest esse bonus et malus.

 

[34475] Iª-IIae q. 20 a. 6 arg. 2
2. Secondo il Filosofo, azione e passione formano un unico atto. Ora, la passione può essere buona, come quella di Cristo, p. es.; e l'azione cattiva, come quella dei Giudei [che lo uccisero]. Perciò un unico atto può essere buono e cattivo.

[34476] Iª-IIae q. 20 a. 6 arg. 3
Praeterea, cum servus sit quasi instrumentum domini, actio servi est actio domini, sicut actio instrumenti est actio artificis. Sed potest contingere quod actio servi procedat ex bona voluntate domini, et sic sit bona, et ex mala voluntate servi, et sic sit mala. Ergo idem actus potest esse bonus et malus.

 

[34476] Iª-IIae q. 20 a. 6 arg. 3
3. L'azione di un servo è l'azione del suo padrone, come l'azione dello strumento è l'azione dell'artefice; poiché il servo è come lo strumento del padrone. Ora, può avvenire che l'azione del servo proceda dalla volontà onesta del padrone, e che quindi sia buona: e proceda pure dalla volontà cattiva del servo, e quindi cattiva. Perciò lo stesso atto può essere buono e cattivo.

[34477] Iª-IIae q. 20 a. 6 s. c.
Sed contra, contraria non possunt esse in eodem. Sed bonum et malum sunt contraria. Ergo unus actus non potest esse bonus et malus.

 

[34477] Iª-IIae q. 20 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Qualità contrarie non possono trovarsi nel medesimo soggetto. Ma il bene e il male sono qualità contrarie. Quindi uno stesso atto non può essere buono e cattivo.

[34478] Iª-IIae q. 20 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod nihil prohibet aliquid esse unum, secundum quod est in uno genere; et esse multiplex, secundum quod refertur ad aliud genus. Sicut superficies continua est una, secundum quod consideratur in genere quantitatis, tamen est multiplex, secundum quod refertur ad genus coloris, si partim sit alba, et partim nigra. Et secundum hoc, nihil prohibet aliquem actum esse unum secundum quod refertur ad genus naturae, qui tamen non est unus secundum quod refertur ad genus moris, sicut et e converso, ut dictum est. Ambulatio enim continua est unus actus secundum genus naturae, potest tamen contingere quod sint plures secundum genus moris, si mutetur ambulantis voluntas, quae est principium actuum moralium. Si ergo accipiatur unus actus prout est in genere moris, impossibile est quod sit bonus et malus bonitate et malitia morali. Si tamen sit unus unitate naturae, et non unitate moris, potest esse bonus et malus.

 

[34478] Iª-IIae q. 20 a. 6 co.
RISPONDO: Niente impedisce che una cosa sia tutt'una considerata in un dato genere, e molteplice in rapporto a un altro genere. Una superficie continua è certamente una, considerata nel genere della quantità; e tuttavia può essere molteplice sotto l'aspetto del colore, se in parte è bianca e in parte è nera. Allo stesso modo niente impedisce che un atto sia unico in rapporto al suo genere fisico o naturale, e non lo sia, in rapporto alla moralità, o viceversa, come abbiamo visto in precedenza. Infatti un viaggio ininterrotto è un atto unico nel suo genere fisico; ma può scomporsi in più atti sotto l'aspetto della moralità, se la volontà di chi viaggia, la quale è il principio degli atti morali, subisce delle mutazioni. - Perciò, se prendiamo un atto che è unico secondo il genere della moralità, è impossibile che sia insieme moralmente buono e cattivo. Se invece è unico per unità di natura, e non per unità morale, può essere insieme buono e cattivo.

[34479] Iª-IIae q. 20 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille motus continuus qui procedit ex diversa intentione, licet sit unus unitate naturae, non est tamen unus unitate moris.

 

[34479] Iª-IIae q. 20 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il moto continuo, che procede da intenzioni diverse, sebbene sia unico di unità fisica, non è unico sotto l'aspetto morale.

[34480] Iª-IIae q. 20 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod actio et passio pertinent ad genus moris, inquantum habent rationem voluntarii. Et ideo secundum quod diversa voluntate dicuntur voluntaria, secundum hoc sunt duo moraliter, et potest ex una parte inesse bonum, et ex alia malum.

 

[34480] Iª-IIae q. 20 a. 6 ad 2
2. Azione e passione appartengono all'ordine morale sotto l'aspetto di fatti volontari. Perciò sono due cose moralmente distinte, perché sono volontarie per una diversa volontà; e da una parte può esserci bontà e dall'altra malizia.

[34481] Iª-IIae q. 20 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod actus servi, inquantum procedit ex voluntate servi, non est actus domini, sed solum inquantum procedit ex mandato domini. Unde sic non facit ipsum malum mala voluntas servi.

 

[34481] Iª-IIae q. 20 a. 6 ad 3
3. L'azione del servo, in quanto deriva dal volere del servo, non appartiene al padrone: ma gli appartiene solo in quanto dipende dal suo comando. Quindi la cattiva volontà del servo non può rendere cattivo il comando medesimo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva