II-II, 85

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrificio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 85
Prooemium

[42634] IIª-IIae q. 85 pr.
Deinde considerandum est de actibus quibus aliquae res exteriores Deo offeruntur. Circa quos occurrit duplex consideratio, primo quidem, de his quae Deo a fidelibus dantur; secundo, de votis, quibus ei aliqua promittuntur. Circa primum, considerandum est de sacrificiis, oblationibus, primitiis et decimis. Circa sacrificia quaeruntur quatuor.
Primo, utrum offerre Deo sacrificium sit de lege naturae.
Secundo, utrum soli Deo sit sacrificium offerendum.
Tertio, utrum offerre sacrificium sit specialis actus virtutis.
Quarto, utrum omnes teneantur ad sacrificium offerendum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 85
Proemio

[42634] IIª-IIae q. 85 pr.
Eccoci a parlare di quegli atti in cui si offrono a Dio dei beni esterni. Sull'argomento dovremo considerare due cose: primo, le offerte presentate a Dio dai fedeli; secondo, i voti con i quali gli si promette qualche cosa. Il primo tema ci porta a parlare del sacrificio, delle oblazioni, delle primizie e delle decime. A proposito del sacrificio si pongono quattro quesiti:
1. Se sia di legge naturale offrire a Dio dei sacrifici;
2. Se il sacrificio si debba offrire a Dio soltanto;
3. Se offrire il sacrificio sia uno speciale atto di virtù;
4. Se tutti siamo tenuti a offrire il sacrificio.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrificio > Se offrire a Dio dei sacrifici sia di legge naturale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 1

[42635] IIª-IIae q. 85 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod offerre sacrificium Deo non sit de lege naturae. Ea enim quae sunt iuris naturalis communia sunt apud omnes. Non autem hoc contingit circa sacrificia, nam quidam leguntur obtulisse in sacrificium panem et vinum, sicut de Melchisedech dicitur, Gen. XIV; et quidam haec, quidam illa animalia. Ergo oblatio sacrificiorum non est de iure naturali.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 1

[42635] IIª-IIae q. 85 a. 1 arg. 1
SEMBRA che offrire a Dio dei sacrifici non sia di legge naturale. Infatti:
1. Le cose imposte dal diritto naturale sono comuni presso tutti gli uomini. Questo invece non avviene per i sacrifici: infatti di alcuni p. es., di Melchisedec, si legge che offrirono pane e vino; di altri, al contrario, che offrirono questi, o quegli altri animali. Dunque l'offerta dei sacrifici non è di diritto naturale.

[42636] IIª-IIae q. 85 a. 1 arg. 2
Praeterea, ea quae sunt iuris naturalis omnes iusti servaverunt. Sed non legitur de Isaac quod sacrificium obtulerit, neque etiam de Adam, de quo tamen dicitur, Sap. X, quod sapientia eduxit eum a delicto suo. Ergo oblatio sacrificii non est de iure naturali.

 

[42636] IIª-IIae q. 85 a. 1 arg. 2
2. Le cose di diritto naturale furono osservate da tutti i giusti. Invece non si legge che Isacco abbia offerto sacrifici: e neppure Adamo, di cui la scrittura afferma, che "la sapienza lo trasse fuori dal proprio peccato". Dunque l'offrire sacrifici non è di legge naturale.

[42637] IIª-IIae q. 85 a. 1 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, X de Civ. Dei, quod sacrificia in quadam significantia offeruntur. Voces autem, quae sunt praecipua inter signa, sicut idem dicit, in libro de Doct. Christ., non significant naturaliter, sed ad placitum, secundum philosophum. Ergo sacrificia non sunt de lege naturali.

 

[42637] IIª-IIae q. 85 a. 1 arg. 3
3. S. Agostino insegna che i sacrifici sono offerte che stanno a significare qualche cosa. Ora, le parole che tra tutti i segni, com'egli dice sono al primo posto, "non hanno un significato naturale, ma convenzionale", stando alle spiegazioni del Filosofo. Perciò i sacrifici non sono imposti dalla legge naturale.

[42638] IIª-IIae q. 85 a. 1 s. c.
Sed contra est quod in qualibet aetate, et apud quaslibet hominum nationes, semper fuit aliqua sacrificiorum oblatio. Quod autem est apud omnes, videtur naturale esse. Ergo et oblatio sacrificii est de iure naturali.

 

[42638] IIª-IIae q. 85 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: In qualsiasi epoca, e presso qualsiasi popolo ci fu sempre l'offerta di qualche sacrificio. Ma quello che si riscontra presso tutti gli uomini è naturale. Dunque anche l'offerta del sacrificio è di legge naturale.

[42639] IIª-IIae q. 85 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod naturalis ratio dictat homini quod alicui superiori subdatur, propter defectus quos in seipso sentit, in quibus ab aliquo superiori eget adiuvari et dirigi. Et quidquid illud sit, hoc est quod apud omnes dicitur Deus. Sicut autem in rebus naturalibus naturaliter inferiora superioribus subduntur, ita etiam naturalis ratio dictat homini secundum naturalem inclinationem ut ei quod est supra hominem subiectionem et honorem exhibeat secundum suum modum. Est autem modus conveniens homini ut sensibilibus signis utatur ad aliqua exprimenda, quia ex sensibilibus cognitionem accipit. Et ideo ex naturali ratione procedit quod homo quibusdam sensibilibus rebus utatur offerens eas Deo, in signum debitae subiectionis et honoris, secundum similitudinem eorum qui dominis suis aliqua offerunt in recognitionem dominii. Hoc autem pertinet ad rationem sacrificii. Et ideo oblatio sacrificii pertinet ad ius naturale.

 

[42639] IIª-IIae q. 85 a. 1 co.
RISPONDO: La ragione naturale detta all'uomo di sottomettersi a un essere superiore, per le deficienze che egli prova in se stesso, e nelle quali ha bisogno di essere aiutato e diretto da un essere superiore. E qualunque sia la natura di esso, quest'essere è quello cui tutti gli uomini danno il nome di Dio. Ora, come tra gli esseri corporei gli inferiori sono sottoposti a quelli superiori, così anche la ragione naturale detta all'uomo, seguendo l'inclinazione di natura, di prestare a suo modo sottomissione e onore a chi gli è superiore. Ebbene, servirsi di segni sensibili per esprimersi è precisamente il modo che si addice all'uomo, poiché egli ricava la conoscenza dalle cose sensibili. Perciò deriva dalla ragione naturale che l'uomo si serva di alcune cose sensibili, per offrirle a Dio come segno della sottomissione e dell'onore a lui dovuti, a somiglianza di coloro che offrono dei doni ai propri padroni in riconoscimento del loro dominio. Ora, sta proprio in questo la nozione di sacrificio. Dunque l'offerta del sacrificio appartiene alla legge naturale.

[42640] IIª-IIae q. 85 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, aliqua in communi sunt de iure naturali quorum determinationes sunt de iure positivo, sicut quod malefactores puniantur habet lex naturalis, sed quod tali poena vel tali puniantur est ex institutione divina vel humana. Similiter etiam oblatio sacrificii in communi est de lege naturae, et ideo in hoc omnes conveniunt. Sed determinatio sacrificiorum est ex institutione humana vel divina, et ideo in hoc differunt.

 

[42640] IIª-IIae q. 85 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo già notato, ci sono delle norme che nella loro universalità sono di diritto naturale, ma le cui determinazioni appartengono al diritto positivo: che i malfattori, p. es., siano puniti è imposto dalla legge naturale; ma che siano puniti con un castigo o con l'altro dipende da una disposizione divina, o umana. Parimente, l'obbligo generico di offrire sacrifici è di legge naturale: ecco perché in questo tutti gli uomini convengono. Invece la determinazione dei sacrifici dipende da disposizioni umane o divine: ecco perché in questo gli uomini sono in disaccordo.

[42641] IIª-IIae q. 85 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod Adam et Isaac, sicut et alii iusti, Deo sacrificium obtulerunt secundum sui temporis congruentiam, ut patet per Gregorium, qui dicit quod apud antiquos per sacrificiorum oblationes remittebatur pueris originale peccatum. Non tamen de omnibus iustorum sacrificiis fit mentio in Scriptura, sed solum de illis circa quae aliquid speciale accidit. Potest tamen esse ratio quare Adam non legitur sacrificium obtulisse, ne, quia in ipso notatur origo peccati, simul etiam in eo sanctificationis origo significaretur. Isaac vero significavit Christum inquantum ipse oblatus est in sacrificium. Unde non oportebat ut significaret quasi sacrificium offerens.

 

[42641] IIª-IIae q. 85 a. 1 ad 2
2. Adamo e Isacco offrirono, al pari degli altri giusti, i loro sacrifici, come si addiceva al loro tempo: ciò si rileva dalle parole di S. Gregorio, il quale insegna che al tempo degli antichi patriarchi ai bambini veniva rimesso il peccato originale con l'offerta dei sacrifici. Tuttavia nella Scrittura non sono ricordati tutti i sacrifici dei giusti, ma quelli soltanto in cui avvenne qualche cosa di particolare.
Ci può essere però una ragione per cui non è scritto che Adamo offrì sacrifici: per non attribuire alla medesima persona l'origine del peccato e l'origine della santificazione. - Isacco poi doveva rappresentare Cristo in quanto egli stesso venne offerto in sacrificio. Perciò non era conveniente che venisse presentato come sacrificatore.

[42642] IIª-IIae q. 85 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod significare conceptus suos est homini naturale, sed determinatio signorum est secundum humanum placitum.

 

[42642] IIª-IIae q. 85 a. 1 ad 3
3. Significare i propri concetti è naturale per l'uomo: invece è convenzionale la determinazione dei segni che li esprimono.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrificio > Se il sacrificio si debba offrire soltanto all'altissimo Iddio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 2

[42643] IIª-IIae q. 85 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non soli summo Deo sit sacrificium offerendum. Cum enim sacrificium Deo offerri debeat, videtur quod omnibus illis sit sacrificium offerendum qui divinitatis consortes fiunt. Sed etiam sancti homines efficiuntur divinae naturae consortes, ut dicitur II Petri I, unde et de eis in Psalm. dicitur, ego dixi, dii estis. Angeli etiam filii Dei nominantur, ut patet Iob I. Ergo omnibus his debet sacrificium offerri.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 2

[42643] IIª-IIae q. 85 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il sacrificio non si debba offrire soltanto all'altissimo Iddio. Infatti:
1. Il sacrificio dovendosi offrire a Dio, parrebbe che si dovesse offrire a tutti coloro che partecipano della divinità. Ora, anche i santi, come dice S. Pietro, "son fatti partecipi della divina natura"; e infatti nei Salmi si legge: "Io ho detto: "Voi siete dei"". - Inoltre anche gli angeli son chiamati dalla Scrittura "figli di Dio". Perciò il sacrificio si deve offrire a tutti costoro.

[42644] IIª-IIae q. 85 a. 2 arg. 2
Praeterea, quanto aliquis maior est, tanto ei maior honor debet exhiberi. Sed Angeli et sancti sunt multo maiores quibuscumque terrenis principibus, quibus tamen eorum subditi multo maiorem honorem impendunt, se coram eis prosternentes et munera offerentes, quam sit oblatio alicuius animalis vel rei alterius in sacrificium. Ergo multo magis Angelis et sanctis potest sacrificium offerri.

 

[42644] IIª-IIae q. 85 a. 2 arg. 2
2. Più uno è grande, più grande è l'onore che gli si deve. Ma gli angeli e i santi son molto superiori a tutti i principi della terra; ai quali i sudditi offrono onori ben più grandi, con prostrazioni e donativi, del sacrificio di un animale o d'altre immolazioni. Dunque a maggior ragione agli angeli e ai santi si può offrire il sacrificio.

[42645] IIª-IIae q. 85 a. 2 arg. 3
Praeterea, templa et altaria instituuntur ad sacrificia offerenda. Sed templa et altaria instituuntur Angelis et sanctis. Ergo etiam sacrificia possunt eis offerri.

 

[42645] IIª-IIae q. 85 a. 2 arg. 3
3. Templi ed altari vengono innalzati per offrire sacrifici. Ma agli angeli e ai santi vengono innalzati templi ed altari. Quindi si possono offrire loro anche dei sacrifici.

[42646] IIª-IIae q. 85 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Exod. XXII, qui immolat diis, occidetur, praeter domino soli.

 

[42646] IIª-IIae q. 85 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Chi sacrifica agli dei, e non al solo Signore, sia ucciso".

[42647] IIª-IIae q. 85 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, oblatio sacrificii fit ad aliquid significandum. Significat autem sacrificium quod offertur exterius, interius spirituale sacrificium, quo anima seipsam offert Deo, secundum illud Psalm., sacrificium Deo spiritus contribulatus, quia, sicut supra dictum est, exteriores actus religionis ad interiores ordinantur. Anima autem se offert Deo in sacrificium sicut principio suae creationis et sicut fini suae beatificationis. Secundum autem veram fidem solus Deus est creator animarum nostrarum, ut in primo habitum est. In solo etiam eo animae nostrae beatitudo consistit, ut supra dictum est. Et ideo sicut soli Deo summo debemus sacrificium spirituale offerre, ita etiam soli ei debemus offerre exteriora sacrificia, sicut etiam, orantes atque laudantes, ad eum dirigimus significantes voces cui res ipsas in corde quas significamus, offerimus, ut Augustinus dicit, X de Civ. Dei. Hoc etiam videmus in omni republica observari, quod summum rectorem aliquo signo singulari honorant, quod cuicumque alteri deferretur, esset crimen laesae maiestatis. Et ideo in lege divina statuitur poena mortis his qui divinum honorem aliis exhibent.

 

[42647] IIª-IIae q. 85 a. 2 co.
RISPONDO: L'offerta del sacrificio, come sopra abbiamo detto, è fatta per significare qualche cosa. Ebbene, il sacrificio che si offre esternamente sta a significare l'interno sacrificio spirituale in cui l'anima offre a Dio se stessa, secondo le parole del Salmista: "Sacrificio a Dio è lo spirito compunto"; poiché gli atti esterni di religione sono ordinati a quelli interni, come sopra abbiamo spiegato. Ora, l'anima si offre in sacrificio a Dio, considerandolo quale principio della sua creazione e come fine della sua beatitudine. Ma secondo la vera fede Dio solo è il creatore delle anime nostre, come abbiamo spiegato nella Prima Parte. E lui soltanto costituisce la beatitudine dell'anima nostra, come sopra abbiamo dimostrato. Perciò come dobbiamo offrire a Dio solo il sacrificio spirituale, così a lui soltanto dobbiamo offrire i sacrifici esterni: per dirla con S. Agostino, al pari che "nella preghiera e nella lode noi facciamo salire a lui le nostre voci, per esprimergli l'offerta interiore delle cose che vogliamo manifestare". - Del resto vediamo rispettato in ogni stato questo criterio, che l'autorità suprema è onorata con un segno peculiare, che sarebbe delitto di lesa maestà tributare a un'altra persona. Ecco perché nella legge divina viene stabilita la pena di morte per coloro che rendono ad altri l'onore a Dio dovuto.

[42648] IIª-IIae q. 85 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nomen divinitatis communicatur aliquibus non per aequalitatem, sed per participationem. Et ideo nec aequalis honor eis debetur.

 

[42648] IIª-IIae q. 85 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'appellativo di Dio vien dato a codeste altre persone non per uguaglianza, ma per partecipazione. E quindi ad esse non si deve neppure un onore uguale.

[42649] IIª-IIae q. 85 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod in oblatione sacrificii non pensatur pretium occisi pecoris, sed significatio, qua hoc fit in honorem summi rectoris totius universi. Unde, sicut Augustinus dicit, X de Civ. Dei, Daemones non cadaverinis nidoribus, sed divinis honoribus gaudent.

 

[42649] IIª-IIae q. 85 a. 2 ad 2
2. Nell'offerta del sacrificio quel che conta non è il prezzo dell'animale ucciso, ma il significato; stando essa a indicare l'onore dovuto al supremo Reggitore dell'universo. Ecco perché, come dice S. Agostino, "i demoni godono non del fumo che emana dalle vittime, ma degli onori divini".

[42650] IIª-IIae q. 85 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, VIII de Civ. Dei, non constituimus martyribus templa, sacerdotia, quoniam non ipsi, sed Deus eorum nobis est Deus. Unde sacerdos non dicit, offero tibi sacrificium, Petre, vel Paule. Sed Deo de illorum victoriis gratias agimus, et nos ad imitationem eorum adhortamur.

 

[42650] IIª-IIae q. 85 a. 2 ad 3
3. Come spiega S. Agostino, "non ai martiri noi consacriamo templi e sacerdoti; poiché per noi non essi son Dio, ma il loro Dio. Infatti il sacerdote non dice: A te, Pietro, o Paolo, offro il sacrificio. Ma ringraziamo Dio delle loro vittorie, e ci esortiamo alla loro imitazione".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrificio > Se l'offerta del sacrificio sia un atto speciale di una data virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 3

[42651] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod oblatio sacrificii non sit specialis actus virtutis. Dicit enim Augustinus, X de Civ. Dei, verum sacrificium est omne opus quod agitur ut sancta societate inhaereamus Deo. Sed omne opus bonum non est specialis actus alicuius determinatae virtutis. Ergo oblatio sacrificii non est specialis actus determinatae virtutis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 3

[42651] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'offerta del sacrificio non sia un atto speciale di una data virtù. Infatti:
1. S. Agostino afferma: "È un vero sacrificio un'opera qualsiasi che noi facciamo, per aderire a Dio in una santa società". Ora, un'opera buona qualsiasi non è uno speciale atto di una virtù determinata. Dunque l'offerta del sacrificio non è un atto speciale di una data virtù.

[42652] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 2
Praeterea, maceratio corporis quae fit per ieiunium, pertinet ad abstinentiam; quae autem fit per continentiam, pertinet ad castitatem; quae autem est in martyrio, pertinet ad fortitudinem. Quae omnia videntur comprehendi sub sacrificii oblatione, secundum illud Rom. XII, exhibeatis corpora vestra hostiam viventem. Dicit etiam apostolus, ad Heb. ult., beneficentiae et communionis nolite oblivisci, talibus enim hostiis promeretur Deus, beneficentia autem et communio pertinent ad caritatem, misericordiam et liberalitatem. Ergo sacrificii oblatio non est specialis actus determinatae virtutis.

 

[42652] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 2
2. La macerazione del corpo, se si compie col digiuno, appartiene alla virtù dell'astinenza; se si compie mediante la continenza, appartiene alla castità; e se si compie col martirio, appartiene alla fortezza. Eppure tutte queste cose sono comprese nell'offerta del sacrificio, stando alle parole di S. Paolo: "Offrite i vostri corpi come ostia vivente". Inoltre l'Apostolo così scrive agli Ebrei: "Non vi dimenticate della beneficenza e della generosità; perché di tali sacrifici Dio si compiace". Ora, la beneficenza e la generosità appartengono alla carità, alla misericordia e alla liberalità. Perciò l'offerta di sacrifici non è un atto speciale di una determinata virtù.

[42653] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 3
Praeterea, sacrificium videtur quod Deo exhibetur. Sed multa sunt quae Deo exhibentur, sicut devotio, oratio, decimae, primitiae, oblationes et holocausta. Ergo sacrificium non videtur esse aliquis specialis actus determinatae virtutis.

 

[42653] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 3
3. Il sacrificio sembra essere quanto si offre al Signore. Ma le cose che si offrono a Dio sono molteplici, e cioè: devozione, preghiera, decime, primizie, oblazioni ed olocausti. Quindi il sacrificio non è un atto speciale di una virtù determinata.

[42654] IIª-IIae q. 85 a. 3 s. c.
Sed contra est quod in lege specialia praecepta de sacrificiis dantur, ut patet in principio Levitici.

 

[42654] IIª-IIae q. 85 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nella legge vengono dati speciali precetti sui sacrifici, come appare dal Levitico.

[42655] IIª-IIae q. 85 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra habitum est, quando actus unius virtutis ordinatur ad finem alterius virtutis, participat quodammodo speciem eius, sicut cum quis furatur ut fornicetur, ipsum furtum accipit quodammodo fornicationis deformitatem, ita quod si etiam alias non esset peccatum, ex hoc iam peccatum esset quod ad fornicationem ordinatur. Sic igitur sacrificium est quidam specialis actus laudem habens ex hoc quod in divinam reverentiam fit. Propter quod ad determinatam virtutem pertinet, scilicet ad religionem. Contingit autem etiam ea quae secundum alias virtutes fiunt, in divinam reverentiam ordinari, puta cum aliquis eleemosynam facit de rebus propriis propter Deum, vel cum aliquis proprium corpus alicui afflictioni subiicit propter divinam reverentiam. Et secundum hoc etiam actus aliarum virtutum sacrificia dici possunt. Sunt tamen quidam actus qui non habent ex alio laudem nisi quia fiunt propter reverentiam divinam. Et isti actus proprie sacrificia dicuntur, et pertinent ad virtutem religionis.

 

[42655] IIª-IIae q. 85 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato altrove, quando l'atto di qualche virtù è ordinato al fine di un'altra, partecipa in qualche modo della sua specie: quando uno, p. es., ruba per fornicare, il furto riveste in qualche modo la deformità della fornicazione, fino al punto che se anche non fosse peccato per altri motivi, lo sarebbe già per il fatto che è ordinato alla fornicazione. Parimente il sacrificio è un atto speciale, che è lodevole per il fatto di essere compiuto in ossequio a Dio. E per questo appartiene a una determinata virtù, cioè alla religione.
Può darsi però che vengano ordinati a onorare Dio anche atti ispirati da altre virtù: quando uno, p. es., offre i propri beni in elemosina per il Signore, oppure quando sottomette il proprio corpo a qualche afflizione in ossequio a Dio. E in tal caso anche atti di altre virtù si possono denominare sacrifici. Ma ci sono degli atti i quali son degni di lode solo per il fatto che sono compiuti in ossequio a Dio. E questi sono denominati sacrifici in senso proprio: e appartengono alla virtù di religione.

[42656] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hoc ipsum quod Deo quadam spirituali societate volumus inhaerere, ad divinam reverentiam pertinet. Et ideo cuiuscumque virtutis actus rationem sacrificii accipit ex hoc quod agitur ut sancta societate Deo inhaereamus.

 

[42656] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il fatto stesso che vogliamo aderire a Dio, associandoci a lui spiritualmente, è ordinato a onorarlo. Ecco perché qualsiasi atto di virtù può rivestire l'aspetto di sacrificio, in quanto viene compiuto per essere uniti a Dio in una santa società.

[42657] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod triplex est hominis bonum. Primum quidem est bonum animae, quod Deo offertur interiori quodam sacrificio per devotionem et orationem et alios huiusmodi interiores actus. Et hoc est principale sacrificium. Secundum est bonum corporis, quod Deo quodammodo offertur per martyrium, et abstinentiam seu continentiam. Tertium est bonum exteriorum rerum, de quo sacrificium offertur Deo, directe quidem, quando immediate res nostras Deo offerimus; mediate autem, quando eas communicamus proximis propter Deum.

 

[42657] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 2
2. I beni dell'uomo sono di tre specie. Il primo è il bene dell'anima: bene che è offerto a Dio con un sacrificio interiore mediante la devozione, la preghiera e altri atti interni del genere. E questo è il sacrificio più importante. - Il secondo è il bene del corpo, il quale viene offerto a Dio in qualche modo col martirio e con l'astinenza, o continenza. - Il terzo consiste nei beni esterni; e di questo bene si fa a Dio il sacrificio direttamente quando proprio a lui offriamo i nostri beni; e indirettamente quando li distribuiamo al prossimo in ossequio a Dio.

[42658] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod sacrificia proprie dicuntur quando circa res Deo oblatas aliquid fit, sicut quod animalia occidebantur, quod panis frangitur et comeditur et benedicitur. Et hoc ipsum nomen sonat, nam sacrificium dicitur ex hoc quod homo facit aliquid sacrum. Oblatio autem directe dicitur cum Deo aliquid offertur, etiam si nihil circa ipsum fiat, sicut dicuntur offerri denarii vel panes in altari, circa quos nihil fit. Unde omne sacrificium est oblatio, sed non convertitur. Primitiae autem oblationes sunt, quia Deo offerebantur, ut legitur Deut. XXVI, non autem sunt sacrificia, quia nihil sacrum circa eas fiebat. Decimae autem, proprie loquendo, non sunt neque sacrificia neque oblationes, quia non immediate Deo, sed ministris divini cultus exhibentur.

 

[42658] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 3
3. Si parla propriamente di sacrifici quando sulle cose offerte a Dio si fa un qualche atto (sacrificale): gli animali, p. es., venivano uccisi; il pane viene spezzato, mangiato e benedetto. E ciò è indicato dall'etimologia stessa del termine: infatti sacrificio suona sacrum facio (rendo sacra qualche cosa). - L'oblazione invece direttamente indica l'offerta fatta a Dio, anche se su di essa non si compie nessun atto: così si parla di oblazione di danari o di pani, su cui non si opera nulla. Perciò ogni sacrificio è un'oblazione, ma non viceversa. - Le primizie erano oblazioni, poiché, come dice il Deuteronomio, venivano offerte a Dio: esse però non erano sacrifici, poiché non si compiva nessun atto su di esse. - Le decime invece non sono, propriamente parlando, né sacrifici, né oblazioni: poiché non sono offerte direttamente a Dio, ma ai ministri del suo culto.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrificio > Se tutti siano tenuti a offrire sacrifici


Secunda pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 4

[42659] IIª-IIae q. 85 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod non omnes teneantur ad sacrificia offerenda. Dicit enim apostolus, Rom. III, quaecumque lex loquitur, his qui sunt in lege loquitur. Sed lex de sacrificiis non fuit omnibus data, sed soli populo Hebraeorum. Ergo non omnes ad sacrificia tenebantur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 4

[42659] IIª-IIae q. 85 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non tutti siano tenuti a offrire sacrifici. Infatti:
1. L'Apostolo afferma: "Quanto la legge dice, lo dice a quelli che sono nella legge". Ora, la legge dei sacrifici non fu data a tutti, ma al solo popolo Ebreo. Dunque non tutti eran tenuti a fare dei sacrifici.

[42660] IIª-IIae q. 85 a. 4 arg. 2
Praeterea, sacrificia Deo offeruntur ad aliquid significandum. Sed non est omnium huiusmodi significationes intelligere. Ergo non omnes tenentur ad sacrificia offerenda.

 

[42660] IIª-IIae q. 85 a. 4 arg. 2
2. I sacrifici sono offerti a Dio per significare determinate cose. Ma non tutti sono in grado di capire codesti significati. Quindi non tutti son tenuti a offrire sacrifici.

[42661] IIª-IIae q. 85 a. 4 arg. 3
Praeterea, ex hoc sacerdotes dicuntur quod Deo sacrificium offerunt. Sed non omnes sunt sacerdotes. Ergo non omnes tenentur ad sacrificia offerenda.

 

[42661] IIª-IIae q. 85 a. 4 arg. 3
3. I sacerdoti devono il loro nome al fatto che offrono a Dio il sacrificio. Ora, non tutti sono sacerdoti. Dunque non tutti son tenuti a offrire sacrifici.

[42662] IIª-IIae q. 85 a. 4 s. c.
Sed contra est quod sacrificium offerre est de lege naturae, ut supra habitum est. Ad ea autem quae sunt legis naturae omnes tenentur. Ergo omnes tenentur ad sacrificium Deo offerendum.

 

[42662] IIª-IIae q. 85 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Come sopra abbiamo dimostrato, offrire il sacrificio è di legge naturale. Ora, ai doveri di legge naturale tutti son tenuti. Perciò tutti son tenuti a offrire a Dio dei sacrifici.

[42663] IIª-IIae q. 85 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod duplex est sacrificium, sicut dictum est. Quorum primum et principale est sacrificium interius, ad quod omnes tenentur, omnes enim tenentur Deo devotam mentem offerre. Aliud autem est sacrificium exterius. Quod in duo dividitur. Nam quoddam est quod ex hoc solum laudem habet quod Deo aliquid exterius offertur in protestationem divinae subiectionis. Et ad hoc aliter tenentur illi qui sunt sub lege nova vel veteri, aliter illi qui non sunt sub lege. Nam illi qui sunt sub lege, tenentur ad determinata sacrificia offerenda secundum legis praecepta. Illi vero qui non erant sub lege, tenebantur ad aliqua exterius facienda in honorem divinum, secundum condecentiam ad eos inter quos habitabant, non autem determinate ad haec vel ad illa. Aliud vero est exterius sacrificium quando actus exteriores aliarum virtutum in divinam reverentiam assumuntur. Quorum quidam cadunt sub praecepto, ad quos omnes tenentur, quidam vero sunt supererogationis, ad quos non omnes tenentur.

 

[42663] IIª-IIae q. 85 a. 4 co.
RISPONDO: Stando alle spiegazioni date, ci sono due tipi di sacrificio. Il primo e principale è il sacrificio interiore, al quale tutti son tenuti: tutti infatti son tenuti a offrire a Dio un'anima devota. - Il secondo invece è il sacrificio esterno. E questo si suddivide in due specie. C'è un sacrificio il quale deve la sua bontà morale al solo fatto che con esso si offre a Dio una cosa esterna, per confessare la propria sottomissione a lui. E questo obbliga diversamente quelli che son soggetti alla legge antica o nuova, e quelli che non sono sotto la legge. Quelli infatti che sono soggetti alla legge son tenuti a offrire determinati sacrifici secondo i precetti della legge stessa. Gli altri invece eran tenuti a compiere delle cose in ossequio a Dio secondo le buone costumanze di coloro tra i quali vivevano: non però determinatamente questa o quell'altra cosa. - L'altro sacrificio invece consiste nel compiere gli atti esterni delle altre virtù a onore di Dio. Di questi alcuni sono di precetto, e tutti vi sono obbligati; altri invece sono supererogatori, e quindi non sono obbligatori per tutti.

[42664] IIª-IIae q. 85 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad illa determinata sacrificia quae in lege erant praecepta, non omnes tenebantur, tenebantur tamen ad aliqua sacrificia interiora vel exteriora, ut dictum est.

 

[42664] IIª-IIae q. 85 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ai sacrifici determinati prescritti dalla legge non tutti erano tenuti: tutti però erano tenuti a certi sacrifici interni ed esterni, come abbiamo spiegato.

[42665] IIª-IIae q. 85 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod quamvis non omnes sciant explicite virtutem sacrificiorum, sciunt tamen implicite, sicut et habent fidem implicitam, ut supra habitum est.

 

[42665] IIª-IIae q. 85 a. 4 ad 2
2. Sebbene non tutti conoscano il valore dei sacrifici in modo esplicito, tuttavia lo conoscono in maniera implicita: come notammo sopra a proposito della fede.

[42666] IIª-IIae q. 85 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod sacerdotes offerunt sacrificia quae sunt specialiter ordinata ad cultum divinum, non solum pro se, sed etiam pro aliis. Quaedam vero sunt alia sacrificia quae quilibet potest pro se Deo offerre, ut ex supradictis patet.

 

[42666] IIª-IIae q. 85 a. 4 ad 3
3. I sacerdoti offrono quei sacrifici che sono formalmente ordinati al culto di Dio, non solo per sé, ma anche per gli altri. Ma ci sono altri sacrifici, come abbiamo detto, che chiunque può offrire a Dio da se stesso.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva