II-II, 84

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'adorazione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 84
Prooemium

[42609] IIª-IIae q. 84 pr.
Deinde considerandum est de exterioribus actibus latriae. Et primo, de adoratione, per quam aliquis suum corpus ad Deum venerandum exhibet; secundo, de illis actibus quibus aliquid de rebus exterioribus Deo offertur; tertio, de actibus quibus ea quae Dei sunt assumuntur. Circa primum quaeruntur tria.
Primo, utrum adoratio sit actus latriae.
Secundo, utrum adoratio importet actum interiorem, vel exteriorem.
Tertio, utrum adoratio requirat determinationem loci.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 84
Proemio

[42609] IIª-IIae q. 84 pr.
Veniamo ora a parlare degli atti esterni di latria. Primo, dell'adorazione, con la quale uno impiega il proprio corpo per venerare Dio; secondo, di quegli atti con i quali si offrono a Dio dei beni esterni; terzo, di quegli atti con i quali si fa uso delle cose di Dio.
Sul primo argomento si pongono tre quesiti:

1. Se l'adorazione sia un atto di latria;
2. Se l'adorazione implichi un atto interno, o esterno;
3. Se l'adorazione richieda un luogo determinato.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'adorazione > Se l'adorazione sia un atto di latria, ossia di religione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 84
Articulus 1

[42610] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod adoratio non sit actus latriae sive religionis. Cultus enim religionis soli Deo debetur. Sed adoratio non debetur soli Deo, legitur enim Gen. XVIII quod Abraham adoravit Angelos; et III Reg. I dicitur quod Nathan propheta, ingressus ad regem David, adoravit eum pronus in terram. Ergo adoratio non est actus religionis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 84
Articolo 1

[42610] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'adorazione non sia un atto di latria, ossia di religione. Infatti:
1. Il culto religioso è dovuto a Dio soltanto. Invece l'adorazione non è riservata solo a Dio: poiché nella Genesi si legge che Abramo adorò gli angeli; nel Libro dei Re si dice che il profeta Natan presentatosi a David "lo adorò prostrato a terra". Dunque l'adorazione non è un atto di religione.

[42611] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 2
Praeterea, religionis cultus debetur Deo prout in ipso beatificamur, ut patet per Augustinum, in X de Civ. Dei. Sed adoratio debetur ei ratione maiestatis, quia super illud Psalm., adorate dominum in atrio sancto eius, dicit Glossa, de his atriis venitur in atrium ubi maiestas adoratur. Ergo adoratio non est actus latriae.

 

[42611] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 2
2. Come spiega S. Agostino, a Dio è dovuto il culto di religione in quanto in lui troviamo la beatitudine. Invece l'adorazione è motivata dalla maestà di Dio. Infatti commentando quel detto dei Salmi: "Adorate il Signore nel santo suo atrio", la Glossa spiega: "Da codesti atri si arriva all'atrio dove si adora la maestà". Perciò l'adorazione non è un atto di latria.

[42612] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 3
Praeterea, unius religionis cultus tribus personis debetur. Non autem una adoratione adoramus tres personas, sed ad invocationem trium personarum singulariter genu flectimus. Ergo adoratio non est actus latriae.

 

[42612] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 3
3. Alle tre Persone divine è dovuto il culto di un'unica religione. Invece noi non adoriamo le tre Persone con un'adorazione unica, ma pieghiamo il ginocchio all'invocazione di ciascuna. Perciò l'adorazione non è un atto di latria.

[42613] IIª-IIae q. 84 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Matth. IV inducitur, dominum Deum tuum adorabis, et illi soli servies.

 

[42613] IIª-IIae q. 84 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Basterà citare col Vangelo le parole della Scrittura: "Adorerai il Signore Dio tuo, e servirai lui solo".

[42614] IIª-IIae q. 84 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod adoratio ordinatur in reverentiam eius qui adoratur. Manifestum est autem ex dictis quod religionis proprium est reverentiam Deo exhibere. Unde adoratio qua Deus adoratur est religionis actus.

 

[42614] IIª-IIae q. 84 a. 1 co.
RISPONDO: L'adorazione è ordinata a onorare la persona che viene adorata. Ma da quanto abbiamo detto è evidente che è proprio della religione rendere onore a Dio. Dunque l'adorazione con la quale si adora Dio è un atto di religione.

[42615] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Deo debetur reverentia propter eius excellentiam, quae aliquibus creaturis communicatur non secundum aequalitatem, sed secundum quandam participationem. Et ideo alia veneratione veneramur Deum, quod pertinet ad latriam, et alia veneratione quasdam excellentes creaturas, quod pertinet ad duliam, de qua post dicetur. Et quia ea quae exterius aguntur signa sunt interioris reverentiae, quaedam exteriora ad reverentiam pertinentia exhibentur excellentibus creaturis, inter quae maximum est adoratio, sed aliquid est quod soli Deo exhibetur, scilicet sacrificium. Unde Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, multa de cultu divino usurpata sunt quae honoribus deferrentur humanis, sive humilitate nimia sive adulatione pestifera, ita tamen ut quibus ea deferrentur, homines haberentur, qui dicuntur colendi et venerandi; si autem multum eis additur, et adorandi. Quis vero sacrificandum censuit nisi ei quem Deum aut scivit, aut putavit, aut finxit? Secundum reverentiam igitur quae creaturae excellenti debetur, Nathan adoravit David. Secundum autem reverentiam quae Deo debetur, Mardochaeus noluit adorare Aman, timens ne honorem Dei transferret ad hominem, ut dicitur Esther XIII. Et similiter secundum reverentiam debitam creaturae excellenti, Abraham adoravit Angelos; et etiam Iosue, ut legitur Iosue V. Quamvis possit intelligi quod adoraverint adoratione latriae Deum, qui in persona Angeli apparebat et loquebatur. Secundum autem reverentiam quae debetur Deo, prohibitus est Ioannes Angelum adorare, Apoc. ult. Tum ad ostendendum dignitatem hominis, quam adeptus est per Christum, ut Angelis aequetur, unde ibi subditur, conservus tuus sum et fratrum tuorum. Tum etiam ad excludendum idololatriae occasionem, unde subditur, Deum adora.

 

[42615] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'onore che si deve a Dio è motivato dalla sua eccellenza, la quale viene comunicata a certe creature non in maniera uguale, ma secondo una certa partecipazione. Perciò diverso è l'onore col quale onoriamo Dio, e che costituisce il culto di latria, e l'onore che tributiamo a certe creature eccellenti, e che costituisce il culto di dulia, di cui parleremo in seguito. E poiché gli atti esterni esprimono l'ossequio interiore, si prestano degli atti esterni di ossequio anche a codeste creature eccellenti, e tra questi il massimo è l'adorazione: ce n'è uno però che è riservato a Dio soltanto, cioè il sacrificio. Di qui le parole di S. Agostino: "Molti atti del culto divino sono presi a prestito per adattarli alle cerimonie con le quali onoriamo gli uomini; o per un'umiltà esagerata, o per un'adulazione pestifera: e quelli ai quali vengono tributati codesti onori li teniamo per uomini degni di rispetto, di venerazione, e in casi estremi di adorazione. Chi però pensò mai di offrire un sacrificio, se non a una persona che egli riconobbe, o credette, o si figurò qual Dio?".
Perciò Natan adorò David, per rendergli gli onori dovuti a una creatura eccellente. Invece Mardocheo non volle adorare Aman, per rifiutargli onori divini, cioè, come dice la Scrittura, "per paura di riversare su un uomo l'onore dovuto a Dio".
Parimente Abramo adorò gli angeli secondo l'onore dovuto a una creatura eccellente; e così pure fece Giosuè. Sebbene si possa pensare che, con adorazione di latria, abbiano adorato Dio, il quale appariva e parlava nelle vesti di un angelo. - Invece S. Giovanni nell'Apocalisse ebbe la proibizione di adorare un angelo secondo l'onore dovuto a Dio. Sia per mostrare la dignità che l'uomo ha raggiunto mediante il Cristo, così da essere alla pari con gli angeli; infatti seguono subito le parole: "Io sono conservo tuo e dei tuoi fratelli". Sia anche per escludere un'occasione di idolatria; di qui le parole: "Adora Dio".

[42616] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod sub maiestate divina intelligitur omnis Dei excellentia, ad quam pertinet quod in ipso, sicut in summo bono, beatificamur.

 

[42616] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 2
2. Nella maestà di Dio è inclusa qualsiasi eccellenza di Dio, dalla quale dipende che in lui, come nel sommo bene, troviamo la beatitudine.

[42617] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod quia una est excellentia trium personarum, unus honor et reverentia eis debetur, et per consequens una adoratio. In cuius figuram, cum legatur de Abraham, Gen. XVIII, quod tres viri ei apparuerunt, adorans unum alloquitur. Dicens, domine, si inveni gratiam et cetera. Trina autem genuflexio signum est ternarii personarum, non autem diversitatis adorationum.

 

[42617] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 3
3. Essendo unica l'eccellenza delle Persone divine, unico è l'onore, o riverenza, ad esse dovuto: e di conseguenza unica è l'adorazione. E questo viene illustrato dal fatto che Abramo, cui erano apparsi tre uomini, ne adorò uno e parlò a uno solo dicendo: "Signore, se ho trovato grazia, ecc.". La triplice genuflessione, poi, cui si accenna, sta a indicare il numero delle Persone e non la diversità delle adorazioni.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'adorazione > Se l'adorazione implichi un atteggiamento del corpo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 84
Articulus 2

[42618] IIª-IIae q. 84 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod adoratio non importet actum corporalem. Dicitur enim Ioan. IV, veri adoratores adorabunt patrem in spiritu et veritate. Sed id quod fit in spiritu non pertinet ad corporalem actum. Ergo adoratio non importat corporalem actum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 84
Articolo 2

[42618] IIª-IIae q. 84 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'adorazione non implichi un atteggiamento del corpo. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge: "I veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità". Ora, ciò che si fa in spirito è senza rapporti con gli atteggiamenti del corpo. Dunque l'adorazione non implica un atteggiamento del corpo.

[42619] IIª-IIae q. 84 a. 2 arg. 2
Praeterea, nomen adorationis ab oratione sumitur. Sed oratio principaliter consistit in interiori actu, secundum illud I ad Cor. XIV, orabo spiritu, orabo et mente. Ergo adoratio maxime importat spiritualem actum.

 

[42619] IIª-IIae q. 84 a. 2 arg. 2
2. Il termine adorazione viene da orazione. Ma l'orazione consiste principalmente in un atto interno, secondo l'espressione paolina: "Pregherò con lo spirito, e pregherò pure con la mente". Perciò l'adorazione implica soprattutto un atto spirituale.

[42620] IIª-IIae q. 84 a. 2 arg. 3
Praeterea, corporales actus ad sensibilem cognitionem pertinent. Deum autem non attingimus sensu corporis, sed mentis. Ergo adoratio non importat corporalem actum.

 

[42620] IIª-IIae q. 84 a. 2 arg. 3
3. Gli atti del corpo appartengono alla conoscenza sensitiva. Ora, Dio non lo raggiungiamo con i sensi del corpo, ma con quelli della mente. L'adorazione quindi non implica un atto o un atteggiamento del corpo.

[42621] IIª-IIae q. 84 a. 2 s. c.
Sed contra est quod super illud Exod. XX, non adorabis ea, neque coles, dicit Glossa, nec affectu colas, nec specie adores.

 

[42621] IIª-IIae q. 84 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Spiegando quel passo dell'Esodo: "Non li adorerai e non presterai loro un culto", la Glossa aggiunge: "Non presterai un culto con l'affetto, e non li adorerai esternamente".

[42622] IIª-IIae q. 84 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Damascenus dicit, in IV libro, quia ex duplici natura compositi sumus, intellectuali scilicet et sensibili, duplicem adorationem Deo offerimus, scilicet spiritualem, quae consistit in interiori mentis devotione; et corporalem, quae consistit in exteriori corporis humiliatione. Et quia in omnibus actibus latriae id quod est exterius refertur ad id quod est interius sicut ad principalius, ideo ipsa exterior adoratio fit propter interiorem, ut videlicet per signa humilitatis quae corporaliter exhibemus, excitetur noster affectus ad subiiciendum se Deo; quia connaturale est nobis ut per sensibilia ad intelligibilia procedamus.

 

[42622] IIª-IIae q. 84 a. 2 co.
RISPONDO: Per dirla col Damasceno, "essendo noi composti di due nature, intellettiva e sensitiva, dobbiamo offrire a Dio una duplice adorazione": quella spirituale, che consiste nell'interna devozione dell'anima; e quella corporale, che consiste nell'esterna umiliazione del corpo. E poiché in tutti gli atti di religione ciò che è esterno si riallaccia al sentimento interno come all'elemento principale, anche l'adorazione esterna vien fatta per quella interiore: in modo che i segni esterni di umiltà sian fatti per eccitare il nostro affetto a sottomettersi a Dio; essendo connaturale per noi raggiungere le cose intelligibili attraverso quelle sensibili.

[42623] IIª-IIae q. 84 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod etiam adoratio corporalis in spiritu fit, inquantum ex spirituali devotione procedit, et ad eam ordinatur.

 

[42623] IIª-IIae q. 84 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Anche l'adorazione esterna può essere fatta in spirito, in quanto deriva dalla devozione spirituale, e ad essa è ordinata.

[42624] IIª-IIae q. 84 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut oratio primordialiter quidem est in mente, secundario autem verbis exprimitur, ut supra dictum est; ita etiam adoratio principaliter quidem in interiori Dei reverentia consistit, secundario autem in quibusdam corporalibus humilitatis signis, sicut genu flectimus nostram infirmitatem significantes in comparatione ad Deum; prosternimus autem nos quasi profitentes nos nihil esse ex nobis.

 

[42624] IIª-IIae q. 84 a. 2 ad 2
2. Come l'orazione, secondo le spiegazioni date, è prima della mente, e poi viene espressa con le parole; così anche l'adorazione principalmente consiste in un interiore ossequio verso Dio, ma secondariamente si estrinseca in certi segni materiali di umiltà: e così pieghiamo le ginocchia per esprimere la nostra miseria di fronte a Dio; e ci prostriamo come per confessare che per noi stessi siamo nulla.

[42625] IIª-IIae q. 84 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod etsi per sensum Deum attingere non possumus, per sensibilia tamen signa mens nostra provocatur ut tendat in Deum.

 

[42625] IIª-IIae q. 84 a. 2 ad 3
3. Sebbene non si possa raggiungere Dio con i sensi, tuttavia la nostra mente viene spinta a tendere a lui mediante segni sensibili.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'adorazione > Se l'adorazione richieda un luogo determinato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 84
Articulus 3

[42626] IIª-IIae q. 84 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod adoratio non requirat determinatum locum. Dicitur enim Ioan. IV, venit hora quando neque in monte hoc, neque in Ierosolymis adorabitis patrem. Eadem autem ratio videtur esse et de aliis locis. Ergo determinatus locus non requiritur ad adorandum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 84
Articolo 3

[42626] IIª-IIae q. 84 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'adorazione non richieda un luogo determinato. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge: "Viene l'ora in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre". Lo stesso sembra valere per gli altri luoghi. Dunque per adorare non si richiede un luogo determinato.

[42627] IIª-IIae q. 84 a. 3 arg. 2
Praeterea, adoratio exterior ordinatur ad interiorem. Sed interior adoratio fit ad Deum ut ubique existentem. Ergo exterior adoratio non requirit determinatum locum.

 

[42627] IIª-IIae q. 84 a. 3 arg. 2
2. L'adorazione esterna è ordinata a quella interiore. Ma l'adorazione interna è rivolta a Dio che si trova dovunque. Perciò anche l'adorazione esterna non richiede un luogo determinato.

[42628] IIª-IIae q. 84 a. 3 arg. 3
Praeterea, idem Deus est qui in novo et veteri testamento adoratur. Sed in veteri testamento fiebat adoratio ad occidentem, nam ostium tabernaculi respiciebat ad orientem, ut habetur Exod. XXVI. Ergo, eadem ratione, etiam nunc debemus adorare ad occidentem, si aliquis locus determinatus requiritur ad adorandum.

 

[42628] IIª-IIae q. 84 a. 3 arg. 3
3. Nel nuovo e nel vecchio Testamento viene adorato il medesimo Dio. Ora, nel vecchio Testamento si adorava verso occidente: infatti la porta del tabernacolo guardava a oriente, come si legge nell'Esodo. Dunque per lo stesso motivo anche oggi, se si richiede una determinazione di luogo, bisogna adorare verso occidente.

[42629] IIª-IIae q. 84 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Isaiae LVI, et inducitur Ioan. II, domus mea domus orationis vocabitur.

 

[42629] IIª-IIae q. 84 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si citano le parole di Isaia: "La mia casa sarà chiamata la casa dell'orazione".

[42630] IIª-IIae q. 84 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, in adoratione principalior est interior devotio mentis, secundarium autem est quod pertinet exterius ad corporalia signa. Mens autem interius apprehendit Deum quasi non comprehensum aliquo loco, sed corporalia signa necesse est quod in determinato loco et situ sint. Et ideo determinatio loci non requiritur ad adorationem principaliter, quasi sit de necessitate ipsius, sed secundum quandam decentiam, sicut et alia corporalia signa.

 

[42630] IIª-IIae q. 84 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato, nell'adorazione l'elemento principale è la devozione interiore dell'anima, mentre quello secondario è legato a dei segni corporei. Ora, l'anima concepisce Dio come non coartabile a un luogo determinato: ma i segni esterni corporei devono necessariamente concretarsi in luoghi e posizioni determinati. Perciò la determinazione di luogo non è richiesta all'adorazione come elemento principale e necessario: ma come un elemento di convenienza, cioè al pari degli altri segni corporei.

[42631] IIª-IIae q. 84 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus per illa verba praenuntiat cessationem adorationis tam secundum ritum Iudaeorum adorantium in Ierusalem, quam etiam secundum ritum Samaritanorum adorantium in monte Garizim. Uterque enim ritus cessavit veniente spirituali Evangelii veritate, secundum quam in omni loco Deo sacrificatur, ut dicitur Malach. I.

 

[42631] IIª-IIae q. 84 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore con quelle parole preannunziava la fine dell'adorazione, sia secondo il rito dei Giudei che adoravano in Gerusalemme, sia secondo il rito dei Samaritani che adoravano sul monte Garizim. Infatti entrambi i riti cessarono con la venuta della verità spirituale del Vangelo, per cui, secondo le parole di Malachia, "in ogni luogo si offre a Dio il sacrificio".

[42632] IIª-IIae q. 84 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod determinatus locus eligitur ad adorandum, non propter Deum, qui adoratur, quasi loco concludatur, sed propter ipsos adorantes. Et hoc triplici ratione. Primo quidem, propter loci consecrationem, ex qua spiritualem devotionem concipiunt orantes, ut magis exaudiantur, sicut patet ex adoratione Salomonis, III Reg. VIII. Secundo, propter sacra mysteria et alia sanctitatis signa quae ibi continentur. Tertio, propter concursum multorum adorantium, ex quo fit oratio magis exaudibilis, secundum illud Matth. XVIII, ubi sunt duo vel tres congregati in nomine meo, ibi sum ego in medio eorum.

 

[42632] IIª-IIae q. 84 a. 3 ad 2
2. La scelta di un luogo determinato per adorare non viene fatta per Dio, come se egli fosse racchiuso là dentro, ma per quelli che lo adorano. E questo per tre motivi. Primo, per la consacrazione del luogo, che fa concepire agli oranti la devozione spirituale, per cui più facilmente vengono esauditi: e questo è evidente nella celebre adorazione di Salomone. - Secondo, per i misteri sacri e per gli altri segni di santità che là si concentrano. - Terzo, per il concorso di molti adoratori, che rende la preghiera più degna d'essere esaudita. Poiché nel Vangelo si legge: "Dove sono due o tre radunati nel mio nome io sono là in mezzo ad essi".

[42633] IIª-IIae q. 84 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod secundum quandam decentiam adoramus versus orientem. Primo quidem, propter divinae maiestatis indicium quod nobis manifestatur in motu caeli, qui est ab oriente secundo, propter Paradisum in oriente constitutum, ut legitur Gen. II, secundum litteram Septuaginta, quasi quaeramus ad Paradisum redire. Tertio, propter Christum, qui est lux mundi et oriens nominatur, Zach. VI; et qui ascendit super caelum caeli ad orientem; et ab oriente etiam expectatur venturus, secundum illud Matth. XXIV, sicut fulgur exit ab oriente et paret usque ad occidentem, ita erit adventus filii hominis.

 

[42633] IIª-IIae q. 84 a. 3 ad 3
3. Noi adoriamo verso oriente per ragioni di convenienza. Primo, perché nel moto dei cieli che parte dall'oriente abbiamo un indizio, o manifestazione della maestà divina. - Secondo, perché il Paradiso terrestre, stando al testo dei Settanta, era collocato ad oriente: e noi quasi cerchiamo di rientrarvi (con la preghiera). - Terzo, a motivo di Cristo che è "la luce del mondo" e da Zaccaria è chiamato "Oriente"; egli è colui "che è salito al cielo dei cieli verso oriente"; e dall'oriente è attesa la sua venuta, stando alle parole di S. Matteo: "Come il lampo esce dall'oriente e giunge fino all'occidente, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva