II-II, 75

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La derisione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 75
Prooemium

[42176] IIª-IIae q. 75 pr.
Deinde considerandum est de derisione. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum derisio sit peccatum speciale distinctum ab aliis peccatis quibus per verba nocumentum proximo infertur.
Secundo, utrum derisio sit peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 75
Proemio

[42176] IIª-IIae q. 75 pr.
Passiamo ora a parlare della derisione.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se la derisione sia un peccato speciale distinto dagli altri peccati che danneggiano il prossimo con le parole;
2. Se la derisione sia peccato mortale.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La derisione > Se la derisione sia un peccato speciale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 75
Articulus 1

[42177] IIª-IIae q. 75 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod derisio non sit speciale peccatum ab aliis praemissis distinctum. Subsannatio enim videtur idem esse quod derisio. Sed subsannatio ad contumeliam videtur pertinere. Ergo derisio non videtur distingui a contumelia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 75
Articolo 1

[42177] IIª-IIae q. 75 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la derisione non sia un peccato speciale, distinto dai precedenti. Infatti:
1. Ghignare è lo stesso che deridere. Ora, il ghigno si riduce a una contumelia. Dunque la derisione non si distingue dalla contumelia.

[42178] IIª-IIae q. 75 a. 1 arg. 2
Praeterea, nullus irridetur nisi de aliquo turpi, ex quo homo erubescit. Huiusmodi autem sunt peccata, quae si manifeste de aliquo dicuntur, pertinent ad contumeliam; si autem occulte, pertinent ad detractionem sive susurrationem. Ergo derisio non est vitium a praemissis distinctum.

 

[42178] IIª-IIae q. 75 a. 1 arg. 2
2. Uno può essere deriso solo per cose malfatte di cui l'uomo si vergogna. Ma cose di tal genere sono peccati: e questi, se vengono rinfacciati apertamente, si ha l'insulto, o contumelia; e se se ne parla di nascosto, si ha la maldicenza o la mormorazione. Perciò la derisione non è un peccato distinto dai precedenti.

[42179] IIª-IIae q. 75 a. 1 arg. 3
Praeterea, huiusmodi peccata distinguuntur secundum nocumenta quae proximo inferuntur. Sed per derisionem non infertur aliud nocumentum proximo quam in honore vel fama vel detrimento amicitiae. Ergo derisio non est peccatum distinctum a praemissis.

 

[42179] IIª-IIae q. 75 a. 1 arg. 3
3. Codesti peccati si distinguono in base al danno che infliggono al prossimo. Ora, con la derisione non si può danneggiare il prossimo che nell'onore, nella fama o nell'amicizia. Quindi la derisione non è un peccato distinto dai precedenti.

[42180] IIª-IIae q. 75 a. 1 s. c.
Sed contra est quod irrisio fit ludo, unde et illusio nominatur. Nullum autem praemissorum ludo agitur, sed serio. Ergo derisio ab omnibus praedictis differt.

 

[42180] IIª-IIae q. 75 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La derisione si fa per gioco: tanto è vero che si denomina anche scherzo. Ora, nessuno dei peccati precedenti si fa per gioco, ma sul serio. Dunque la derisione è da essi distinta.

[42181] IIª-IIae q. 75 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, peccata verborum praecipue pensanda sunt secundum intentionem proferentis. Et ideo secundum diversa quae quis intendit contra alium loquens, huiusmodi peccata distinguuntur. Sicut autem aliquis conviciando intendit conviciati honorem deprimere, et detrahendo diminuere famam, et susurrando tollere amicitiam; ita etiam irridendo aliquis intendit quod ille qui irridetur erubescat. Et quia hic finis est distinctus ab aliis, ideo etiam peccatum derisionis distinguitur a praemissis peccatis.

 

[42181] IIª-IIae q. 75 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo notato sopra, i peccati di lingua vanno giudicati specialmente osservando l'intenzione di chi parla. Perciò in base ai veri scopi che uno ha di mira nel parlare contro il prossimo, bisogna distinguere codesti peccati. Ora, come con l'insulto si mira a menomare il prestigio di una persona, con la maldicenza si vuol colpirne la fama e con la mormorazione si attenta al bene dell'amicizia; così con la derisione si mira a suscitare la vergogna di chi viene deriso. E poiché tale scopo è distinto dagli altri, il peccato di derisione è distinto dai peccati precedenti.

[42182] IIª-IIae q. 75 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod subsannatio et irrisio conveniunt in fine, sed differunt in modo, quia irrisio fit ore, idest verbo et cachinnis; subsannatio autem naso rugato, ut dicit Glossa super illud Psalm., qui habitat in caelis irridebit eos. Talis tamen differentia non diversificat speciem. Utrumque tamen differt a contumelia, sicut erubescentia a dehonoratione, est enim erubescentia timor dehonorationis, sicut Damascenus dicit.

 

[42182] IIª-IIae q. 75 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il ghigno ironico e la derisione convengono nel fine, ma differiscono nel modo: poiché, "la derisione si fa con la bocca", cioè con le parole e con le risa; "mentre il ghigno si fa con una smorfia del naso", come dice S. Gregorio commentando le parole del Salmo: "Colui che abita nei cieli si ride di loro". Però questa differenza non dà una diversità specifica. Tuttavia queste due cose differiscono dall'insulto, come la vergogna differisce dal disonore: infatti, come nota il Damasceno, la vergogna è "la paura del disonore".

[42183] IIª-IIae q. 75 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod de opere virtuoso aliquis apud alios et reverentiam meretur et famam; apud seipsum bonae conscientiae gloriam, secundum illud II ad Cor. I, gloria nostra haec est, testimonium conscientiae nostrae. Unde e contrario de actu turpi, idest vitioso, apud alios quidem tollitur hominis honor et fama, et ad hoc contumeliosus et detractor turpia de alio dicunt. Apud seipsum autem per turpia quae dicuntur aliquis perdit conscientiae gloriam per quandam confusionem et erubescentiam, et ad hoc turpia dicit derisor. Et sic patet quod derisor communicat cum praedictis vitiis in materia, differt autem in fine.

 

[42183] IIª-IIae q. 75 a. 1 ad 2
2. Da un'opera ben fatta uno merita presso gli altri riverenza e fama; ma presso se stesso merita il vanto della buona coscienza, secondo le parole di S. Paolo: "Questo è il nostro vanto, la testimonianza della nostra coscienza". Quindi per la ragione dei contrari con un'azione mal fatta, cioè viziosa, presso gli altri uno compromette l'onore e la fama: e a tale scopo chi insulta e chi detrae parlano delle azioni disonorevoli del prossimo. Ma presso se stesso per tali discorsi uno perde il vanto della coscienza mediante una certa confusione o vergogna: e il derisore mira precisamente a tale scopo. È così evidente che la derisione ha in comune con i peccatti suddetti la materia, ma se ne differenzia per il fine.

[42184] IIª-IIae q. 75 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod securitas conscientiae et quies illius magnum bonum est, secundum illud Prov. XV, secura mens quasi iuge convivium. Et ideo qui conscientiam alicuius inquietat confundendo ipsum, aliquod speciale nocumentum ei infert. Unde derisio est peccatum speciale.

 

[42184] IIª-IIae q. 75 a. 1 ad 3
3. La sicurezza e la tranquillità di coscienza è un gran bene, come dicono i Proverbi: "Un animo tranquillo è come un banchetto perpetuo". Perciò chi turba la coscienza del prossimo coprendolo di confusione arreca un danno speciale. E quindi la derisione è uno speciale peccato.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La derisione > Se la derisione possa essere peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 75
Articulus 2

[42185] IIª-IIae q. 75 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod derisio non possit esse peccatum mortale. Omne enim peccatum mortale contrariatur caritati. Sed derisio non videtur contrariari caritati, agitur enim ludo quandoque inter amicos; unde et delusio nominatur. Ergo derisio non potest esse peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 75
Articolo 2

[42185] IIª-IIae q. 75 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la derisione non possa essere peccato mortale. Infatti:
1. Tutti i peccati mortali sono incompatibili con la carità. La derisione invece sembra compatibile con essa: spesso infatti si tratta di uno scherzo tra amici; e le si dà il nome di burla. Perciò la derisione non può essere peccato mortale.

[42186] IIª-IIae q. 75 a. 2 arg. 2
Praeterea, derisio illa videtur esse maxima quae fit in iniuriam Dei. Sed non omnis derisio quae vergit in iniuriam Dei est peccatum mortale. Alioquin quicumque recidivat in aliquod peccatum veniale de quo poenituit, peccaret mortaliter, dicit enim Isidorus quod irrisor est, et non poenitens, qui adhuc agit quod poenitet. Similiter etiam sequeretur quod omnis simulatio esset peccatum mortale, quia sicut Gregorius dicit, in Moral., per struthionem significatur simulator, qui deridet equum, idest hominem iustum, et ascensorem, idest Deum. Ergo derisio non est peccatum mortale.

 

[42186] IIª-IIae q. 75 a. 2 arg. 2
2. La derisione più grave è quella fatta in oltraggio a Dio. Eppure non tutte le derisioni che oltraggiano Dio son peccati mortali. Altrimenti chiunque ricade in un peccato veniale, di cui si è pentito, peccherebbe mortalmente. Infatti S. Isidoro afferma, che "è derisore anche il penitente che compie di nuovo il peccato di cui si è pentito". Inoltre ne seguirebbe che qualsiasi simulazione sarebbe peccato mortale: poiché, come spiega S. Gregorio, "lo struzzo" sta a indicare il simulatore, il quale deride "il cavallo", cioè l'uomo giusto, e "il cavaliere", cioè Dio. Dunque la derisione non è peccato mortale.

[42187] IIª-IIae q. 75 a. 2 arg. 3
Praeterea, contumelia et detractio videntur esse graviora peccata quam derisio, quia maius est facere aliquid serio quam ioco. Sed non omnis detractio vel contumelia est peccatum mortale. Ergo multo minus derisio.

 

[42187] IIª-IIae q. 75 a. 2 arg. 3
3. L'insulto e la maldicenza son peccati più gravi della derisione: perché è più grave far del male sul serio che per gioco. Ora, gli insulti e le maldicenze non sempre son peccato mortale. Molto meno quindi lo sarà la derisione.

[42188] IIª-IIae q. 75 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Prov. III, ipse deridet illusores. Sed deridere Dei est aeternaliter punire pro peccato mortali, ut patet per id quod dicitur in Psalm., qui habitat in caelis irridebit eos. Ergo derisio est peccatum mortale.

 

[42188] IIª-IIae q. 75 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Egli deride i derisori". Ma il deridere di Dio equivale a punire eternamente per il peccato mortale, com'è evidente dalle parole del Salmo: "Colui che abita nei cieli si ride di loro". Dunque la derisione è peccato mortale.

[42189] IIª-IIae q. 75 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod irrisio non fit nisi de aliquo malo vel defectu. Malum autem si sit magnum, non pro ludo accipitur, sed seriose. Unde si in lusum vel risum vertatur (ex quo irrisionis vel illusionis nomen sumitur), hoc est quia accipitur ut parvum. Potest autem aliquod malum accipi ut parvum, dupliciter, uno modo, secundum se; alio modo, ratione personae. Cum autem aliquis alterius personae malum vel defectum in ludum vel risum ponit quia secundum se parvum malum est, est veniale et leve peccatum secundum suum genus. Cum autem accipitur quasi parvum ratione personae, sicut defectus puerorum et stultorum parum ponderare solemus, sic aliquem illudere vel irridere est eum omnino parvipendere, et eum tam vilem aestimare ut de eius malo non sit curandum, sed sit quasi pro ludo habendum. Et sic derisio est peccatum mortale. Et gravius quam contumelia, quae similiter est in manifesto, quia contumeliosus videtur accipere malum alterius seriose, illusor autem in ludum; et ita videtur esse maior contemptus et dehonoratio. Et secundum hoc, illusio est grave peccatum, et tanto gravius quanto maior reverentia debetur personae quae illuditur. Unde gravissimum est irridere Deum et ea quae Dei sunt, secundum illud Isaiae XXXVII, cui exprobrasti? Et quem blasphemasti? Et super quem exaltasti vocem tuam? Et postea subditur, ad sanctum Israel. Deinde secundum locum tenet irrisio parentum. Unde dicitur Prov. XXX, oculum qui subsannat patrem et despicit partum matris suae, effodiant eum corvi de torrentibus, et comedant eum filii aquilae. Deinde iustorum derisio gravis est, quia honor est virtutis praemium. Et contra hoc dicitur Iob XII, deridetur iusti simplicitas. Quae quidem derisio valde nociva est, quia per hoc homines a bene agendo impediuntur; secundum illud Gregorii, qui in aliorum actibus exoriri bona conspiciunt, mox ea manu pestiferae exprobrationis evellunt.

 

[42189] IIª-IIae q. 75 a. 2 co.
RISPONDO: L'irrisione ha sempre di mira un male o un difetto. Ora, se un male è grave, esso va preso non in scherzo, ma sul serio. Perciò se si volge in scherzo o in riso (di qui i termini di irrisione e di scherzo), si fa perché si prende come cosa da poco. Ora, un male si può considerare come da poco in due maniere: primo, per se stesso; secondo, per la persona interessata. Ma quando uno prende a scherzare e a ridere sul male o sui difetti altrui, perché realmente il male è da poco, si ha un peccato che nella sua specie è veniale, ossia leggero. - Invece quando un male si prende per cosa da poco a motivo della persona interessata, come si è soliti fare per le lagnanze dei bambini e degli scemi, allora schernire o irridere qualcuno significa disprezzarlo, e ritenerlo così da poco da non doversi preoccupare del suo male, ma da potersi prendere in scherzo. Allora la derisione è peccato mortale. Ed è più grave dell'insulto aperto: poiché chi insulta mostra di prendere sul serio le altrui miserie, mentre chi deride le prende in scherzo.
E sotto quest'aspetto la derisione è peccato mortale: e tanto più grave, quanto maggiore è il rispetto dovuto alla persona derisa. Perciò è peccato gravissimo deridere Dio e le cose di Dio, secondo le parole di Isaia: "Chi hai tu oltraggiato? Chi hai tu bestemmiato? E contro chi hai levato la tua voce?". E aggiunge: "Contro il Santo d'Israele". - Al secondo posto troviamo la derisione dei genitori. Di qui le parole dei Proverbi: "L'occhio che schernisce il padre e beffeggia la deferenza a sua madre, che i corvi dei torrenti lo scavino e se lo mangino i figli dell'aquila". - Segue la derisione grave dei giusti: poiché "premio della virtù è l'onore". A condanna di questo peccato valgono le parole di Giobbe: "La semplicità del giusto sarà derisa". E tale derisione è assai dannosa: poiché trattiene molte persone dall'agire onestamente, come nota S. Gregorio: "Costoro appena vedono nascere il bene delle azioni altrui, lo strappano con la mano dello scherno pestifero".

[42190] IIª-IIae q. 75 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ludus non importat aliquid contrarium caritati respectu eius cum quo luditur, potest tamen importare aliquid contrarium caritati respectu eius de quo luditur, propter contemptum, ut dictum est.

 

[42190] IIª-IIae q. 75 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Lo scherzo non implica una mancanza di carità verso la persona con la quale si scherza: tuttavia può implicarla a motivo del disprezzo verso la cosa su cui si scherza, secondo le spiegazioni date.

[42191] IIª-IIae q. 75 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui recidivat in peccatum de quo poenituit, et ille qui simulat, non expresse Deum irridet, sed quasi interpretative, inquantum scilicet ad modum deridentis se habet. Nec tamen venialiter peccando aliquis simpliciter recidivat vel simulat, sed dispositive et imperfecte.

 

[42191] IIª-IIae q. 75 a. 2 ad 2
2. Chi ricade nel peccato di cui si è pentito, e colui che ricorre alla simulazione non deridono Dio espressamente, ma indirettamente, cioè in quanto si comportano come chi deride. D'altra parte col peccato veniale non si ha vera recidività né vera simulazione, ma solo imperfetta e dispositiva.

[42192] IIª-IIae q. 75 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod derisio, secundum suam rationem, levius aliquid est quam detractio vel contumelia, quia non importat contemptum, sed ludum. Quandoque tamen habet maiorem contemptum quam etiam contumelia, ut supra dictum est. Et tunc est grave peccatum.

 

[42192] IIª-IIae q. 75 a. 2 ad 3
3. La derisione per sua natura è un peccato più leggero della maldicenza e dell'insulto: poiché non dice disprezzo, ma scherzo. Talora però include un disprezzo più grave dell'insulto, come abbiamo detto. E allora è peccato mortale.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva