II-II, 72

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La contumelia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 72
Prooemium

[42091] IIª-IIae q. 72 pr.
Deinde considerandum est de iniuriis verborum quae inferuntur extra iudicium. Et primo, de contumelia; secundo, de detractione; tertio, de susurratione; quarto, de derisione; quinto, de maledictione. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, quid sit contumelia.
Secundo, utrum omnis contumelia sit peccatum mortale.
Tertio, utrum oporteat contumeliosos reprimere.
Quarto, de origine contumeliae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 72
Proemio

[42091] IIª-IIae q. 72 pr.
Veniamo ora a parlare delle ingiurie verbali fuori dei processi. Primo, della contumelia; secondo, della diffamazione; terzo, della mormorazione; quarto, della derisione; quinto, della maledizione.
Sul primo argomento si pongono quattro quesiti:

1. Che cosa sia la contumelia;
2. Se la contumelia sia sempre peccato mortale;
3. Se sia opportuno reagire agli insulti;
4. Sull'origine degli insulti, o contumelie.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La contumelia > Se la contumelia consista nelle parole


Secunda pars secundae partis
Quaestio 72
Articulus 1

[42092] IIª-IIae q. 72 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod contumelia non consistat in verbis. Contumelia enim importat quoddam nocumentum proximo illatum, cum pertineat ad iniustitiam. Sed verba nullum nocumentum videntur inferre proximo, nec in rebus nec in persona. Ergo contumelia non consistit in verbis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 72
Articolo 1

[42092] IIª-IIae q. 72 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la contumelia non consista nelle parole. Infatti:
1. La contumelia implica un danno a svantaggio del prossimo, trattandosi di un'ingiustizia. Ora, le parole non fanno nessun danno né alle cose né alla persona del prossimo. Dunque la contumelia non consiste nelle parole.

[42093] IIª-IIae q. 72 a. 1 arg. 2
Praeterea, contumelia videtur ad quandam dehonorationem pertinere. Sed magis aliquis potest inhonorari seu vituperari factis quam verbis. Ergo videtur quod contumelia non consistit in verbis, sed magis in factis.

 

[42093] IIª-IIae q. 72 a. 1 arg. 2
2. La contumelia porta un certo disonore. Ma uno viene disonorato o vituperato più con i fatti che con le parole. Quindi la contumelia non è costituita di parole, ma piuttosto di fatti.

[42094] IIª-IIae q. 72 a. 1 arg. 3
Praeterea, dehonoratio quae fit in verbis dicitur convicium vel improperium. Sed contumelia videtur differre a convicio et improperio. Ergo contumelia non consistit in verbis.

 

[42094] IIª-IIae q. 72 a. 1 arg. 3
3. Il disonore fatto a parole si chiama insulto, o improperio. Ma la contumelia sembra ben distinta dall'insulto e dall'improperio. Perciò la contumelia non consiste in parole.

[42095] IIª-IIae q. 72 a. 1 s. c.
Sed contra, nihil auditu percipitur nisi verbum. Sed contumelia auditu percipitur, secundum illud Ierem. XX, audivi contumelias in circuitu. Ergo contumelia est in verbis.

 

[42095] IIª-IIae q. 72 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Con l'udito non si percepiscono che le parole. Ma le contumelie, come appare dalla Scrittura, si percepiscono con l'udito: "Udivo le contumelie dei circostanti". Dunque la contumelia è fatta di parole.

[42096] IIª-IIae q. 72 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod contumelia importat dehonorationem alicuius. Quod quidem contingit dupliciter. Cum enim honor aliquam excellentiam consequatur, uno modo aliquis alium dehonorat cum privat eum excellentia propter quam habebat honorem. Quod quidem fit per peccata factorum, de quibus supra dictum est. Alio modo, cum aliquis id quod est contra honorem alicuius deducit in notitiam eius et aliorum. Et hoc proprie pertinet ad contumeliam. Quod quidem fit per aliqua signa. Sed sicut Augustinus dicit, in II de Doct. Christ., omnia signa, verbis comparata, paucissima sunt, verba enim inter homines obtinuerunt principatum significandi quaecumque animo concipiuntur. Et ideo contumelia, proprie loquendo, in verbis consistit. Unde Isidorus dicit, in libro Etymol., quod contumeliosus dicitur aliquis quia velox est et tumet verbis iniuriae. Quia tamen etiam per facta aliqua significatur aliquid, quae in hoc quod significant habent vim verborum significantium; inde est quod contumelia, extenso nomine, etiam in factis dicitur. Unde Rom. I, super illud, contumeliosos, superbos, dicit Glossa quod contumeliosi sunt qui dictis vel factis contumelias et turpia inferunt.

 

[42096] IIª-IIae q. 72 a. 1 co.
RISPONDO: La contumelia implica il disonore di una persona. E questo può determinarsi in due modi. Primo, si può disonorare una persona privandola dell'eccellenza che le merita l'onore, dal momento che l'onore nasce precisamente da codesta eccellenza. E ciò si compie mediante i peccati di opere, di cui abbiamo già parlato. - Secondo, portando a conoscenza dell'interessato e degli altri quanto ne pregiudica l'onore. E ciò propriamente appartiene alla contumelia. Il che avviene mediante dei segni. Ora, a detta di S. Agostino, "tutti gli altri segni a confronto delle parole sono pochissimi: infatti tra gli uomini le parole hanno avuto un primato assoluto nell'esprimere qualsiasi concetto dell'animo". Quindi, propriamente parlando, la contumelia è fatta di parole. Ecco perché S. Isidoro nelle sue Etimologie insegna, che uno è chiamato contumelioso, "perché è veloce e tumido in parole d'ingiuria".
Tuttavia siccome certe cose si possono significare anche con dei fatti, i quali dal momento che significano hanno il valore delle parole, in senso lato si può parlare di contumelia anche a proposito di fatti. Ecco perché la Glossa, a proposito dei "contumeliosi e dei superbi" di cui parla S. Paolo, spiega che contumeliosi son "quelli che con le parole o con i fatti arrecano contumelie e ignominie".

[42097] IIª-IIae q. 72 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verba secundum suam essentiam, idest inquantum sunt quidam soni audibiles, nullum nocumentum alteri inferunt, nisi forte gravando auditum, puta cum aliquis nimis alte loquitur. Inquantum vero sunt signa repraesentantia aliquid in notitiam aliorum, sic possunt multa damna inferre. Inter quae unum est quod homo damnificatur quantum ad detrimentum honoris sui vel reverentiae sibi ab aliis exhibendae. Et ideo maior est contumelia si aliquis alicui defectum suum dicat coram multis. Et tamen si sibi soli dicat, potest esse contumelia, inquantum ipse qui loquitur contra audientis reverentiam agit.

 

[42097] IIª-IIae q. 72 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole per loro natura fisica, cioè in quanto suoni, non fanno del male: tutt'al più possono disturbare l'udito, se uno parla troppo forte. Ma in quanto segni atti a presentare ad altri delle nozioni possono fare molti danni. Uno di questi è il pregiudizio che un uomo può ricevere nell'onore e nel rispetto a lui dovuto presso gli altri. Perciò la contumelia è più grande, se uno rinfaccia i difetti dinanzi a molte persone. Ma può esserci contumelia anche nel rinfacciarli da solo a solo, se chi parla manca di rispetto verso chi ascolta.

[42098] IIª-IIae q. 72 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod intantum aliquis aliquem factis dehonorat inquantum illa facta vel faciunt vel significant illud quod est contra honorem alicuius. Quorum primum non pertinet ad contumeliam, sed ad alias iniustitiae species, de quibus supra dictum est. Secundum vero pertinet ad contumeliam inquantum facta habent vim verborum in significando.

 

[42098] IIª-IIae q. 72 a. 1 ad 2
2. Una persona in tanto pregiudica con i fatti l'onore di un'altra, in quanto quei fatti compiono o indicano cose che ne pregiudicano l'onore. Ma la prima di codeste funzioni non appartiene alla contumelia, bensì ad altre specie di ingiustizie di cui abbiamo già parlato. La seconda invece appartiene alla contumelia, in quanto quei fatti hanno per il loro significato il valore di parole.

[42099] IIª-IIae q. 72 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod convicium et improperium consistunt in verbis, sicut et contumelia, quia per omnia haec repraesentatur aliquis defectus alicuius in detrimentum honoris ipsius. Huiusmodi autem defectus est triplex. Scilicet defectus culpae, qui repraesentatur per verba contumeliosa. Et defectus generaliter culpae et poenae, qui repraesentatur per convitium, quia vitium consuevit dici non solum animae, sed etiam corporis. Unde si quis alicui iniuriose dicat eum esse caecum, convicium quidem dicit, sed non contumeliam, si quis autem dicat alteri quod sit fur, non solum convicium, sed etiam contumeliam infert. Quandoque vero repraesentat aliquis alicui defectum minorationis sive indigentiae, qui etiam derogat honori consequenti quamcumque excellentiam. Et hoc fit per verbum improperii, quod proprie est quando aliquis iniuriose alteri ad memoriam reducit auxilium quod contulit ei necessitatem patienti. Unde dicitur Eccli. XX, exigua dabit, et multa improperabit. Quandoque tamen unum istorum pro alio ponitur.

 

[42099] IIª-IIae q. 72 a. 1 ad 3
3. Insulti e improperi sono anch'essi parole come la contumelia: perché tutte queste cose consistono nel rinfacciare ad altri dei difetti per menomarne l'onore. Ora, tali difetti sono di tre generi. C'è un difetto morale, o peccato, che viene espresso dalle parole di contumelia. E c'è un difetto che abbraccia indistintamente peccato e castigo, il quale viene espresso mediante l'insulto (con-vitium): poiché si usa parlare di vizio non solo per l'anima, ma anche per il corpo. Perciò se uno rinfaccia a una persona la cecità, dice un insulto, non già una contumelia: se invece dice all'altro di essere un ladro, non solo dice un insulto, ma infligge una contumelia. - Finalmente talora si rinfacciano al prossimo difetti attinenti alla sua umile condizione e alla sua indigenza: e che compromettono anch'essi l'onore che accompagna una qualsiasi nobiltà o superiorità. E questo avviene con l'improperio, che propriamente consiste nel ricordare ad altri l'aiuto loro prestato in casi di bisogno. Di qui le parole dell'Ecclesiastico: "Poco dà e molto rinfaccia". - Tuttavia spesso questi termini si usano l'uno per l'altro.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La contumelia > Se la contumelia, o insulto, sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 72
Articulus 2

[42100] IIª-IIae q. 72 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod contumelia, vel convicium, non sit peccatum mortale. Nullum enim peccatum mortale est actus alicuius virtutis. Sed conviciari est actus alicuius virtutis, scilicet eutrapeliae, ad quam pertinet bene conviciari, secundum philosophum, in IV Ethic. Ergo convicium, sive contumelia, non est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 72
Articolo 2

[42100] IIª-IIae q. 72 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la contumelia, o insulto, non sia peccato mortale. Infatti:
1. Nessun peccato mortale può essere un atto di virtù. Ora, insultare è atto di una virtù, cioè dell'eutrapelia, alla quale secondo Aristotele spetta saper ben insultare. Dunque l'insulto, o contumelia, non è peccato mortale.

[42101] IIª-IIae q. 72 a. 2 arg. 2
Praeterea, peccatum mortale non invenitur in viris perfectis. Qui tamen aliquando convicia vel contumelias dicunt, sicut patet de apostolo, qui, ad Gal. III, dixit, o insensati Galatae. Et dominus dicit, Luc. ult., o stulti, et tardi corde ad credendum. Ergo convicium, sive contumelia, non est peccatum mortale.

 

[42101] IIª-IIae q. 72 a. 2 arg. 2
2. Il peccato mortale non si riscontra nei perfetti. Eppure costoro talora dicono degli insulti. L'Apostolo, p. es., dice ai Galati: "O Galati insensati!". E il Signore esclama: "O stolti e tardi di cuore a credere!". Quindi l'insulto, o contumelia, non è peccato mortale.

[42102] IIª-IIae q. 72 a. 2 arg. 3
Praeterea, quamvis id quod est peccatum veniale ex genere possit fieri mortale, non tamen peccatum quod ex genere est mortale potest esse veniale, ut supra habitum est. Si ergo dicere convicium vel contumeliam esset peccatum mortale ex genere suo, sequeretur quod semper esset peccatum mortale. Quod videtur esse falsum, ut patet in eo qui leviter et ex subreptione, vel ex levi ira dicit aliquod verbum contumeliosum. Non ergo contumelia vel convicium ex genere suo est peccatum mortale.

 

[42102] IIª-IIae q. 72 a. 2 arg. 3
3. Sebbene quanto nel suo genere è peccato veniale possa diventare mortale, tuttavia un peccato che nel suo genere è mortale non può mai diventare veniale, come sopra abbiamo detto. Perciò, se l'insulto o contumelia fosse per sua natura peccato mortale, ne seguirebbe che in tutti i casi sarebbe peccato mortale. Ma questo evidentemente è falso: come nel caso di chi insulta per leggerezza, o senza riflettere, oppure per un lieve moto di collera. Dunque l'insulto, o contumelia non è nel suo genere un peccato mortale.

[42103] IIª-IIae q. 72 a. 2 s. c.
Sed contra, nihil meretur poenam aeternam Inferni nisi peccatum mortale. Sed convicium vel contumelia meretur poenam Inferni, secundum illud Matth. V, qui dixerit fratri suo, fatue, reus erit Gehennae ignis. Ergo convicium vel contumelia est peccatum mortale.

 

[42103] IIª-IIae q. 72 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Niente all'infuori del peccato mortale merita la pena eterna dell'inferno. Ora, l'insulto, o contumelia, merita la pena dell'inferno, secondo le parole evangeliche: "Chi dirà al suo fratello: stolto, sarà condannato al fuoco della Geenna". Perciò l'insulto, o contumelia, è peccato mortale.

[42104] IIª-IIae q. 72 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, verba inquantum sunt soni quidam, non sunt in nocumentum aliorum, sed inquantum significant aliquid. Quae quidem significatio ex interiori affectu procedit. Et ideo in peccatis verborum maxime considerandum videtur ex quo affectu aliquis verba proferat. Cum igitur convicium, seu contumelia, de sui ratione importet quandam dehonorationem, si intentio proferentis ad hoc feratur ut aliquis per verba quae profert honorem alterius auferat, hoc proprie et per se est dicere convicium vel contumeliam. Et hoc est peccatum mortale, non minus quam furtum vel rapina, non enim homo minus amat suum honorem quam rem possessam. Si vero aliquis verbum convicii vel contumeliae alteri dixerit, non tamen animo dehonorandi, sed forte propter correctionem vel propter aliquid huiusmodi, non dicit convicium vel contumeliam formaliter et per se, sed per accidens et materialiter, inquantum scilicet dicit id quod potest esse convicium, vel contumelia. Unde hoc potest esse quandoque peccatum veniale; quandoque autem absque omni peccato. In quo tamen necessaria est discretio, ut moderate homo talibus verbis utatur. Quia posset esse ita grave convicium quod, per incautelam prolatum, auferret honorem eius contra quem proferretur. Et tunc posset homo peccare mortaliter etiam si non intenderet dehonorationem alterius. Sicut etiam si aliquis, incaute alium ex ludo percutiens, graviter laedat, culpa non caret.

 

[42104] IIª-IIae q. 72 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, le parole possono danneggiare il prossimo, non in quanto sono dei suoni, ma in quanto significano qualche cosa. Ora, questo significato dipende dagli affetti interiori. Perciò specialmente nei peccati di parola si deve considerare con quali disposizioni d'animo uno si esprime. E poiché l'insulto, o contumelia, di sua natura implica una menomazione dell'onore, se l'intenzione di chi lo esprime è quella di distruggere con le parole l'onore di una persona, allora si ha propriamente e direttamente un insulto, o una contumelia. E questo è peccato mortale non meno del furto, o della rapina: una persona infatti ama il proprio onore non meno dei suoi beni materiali. Se invece uno dice parole d'insulto, o di contumelia, senza l'intenzione di disonorare il prossimo, ma o per correggere, o per altre cose del genere, allora egli dice una contumelia non formalmente o propriamente, bensì per accidens e materialmente soltanto, cioè in quanto usa un'espressione che potrebbe essere un insulto, o contumelia. Perciò in certi casi questo fatto può dar luogo a un peccato veniale; e in altri a nessun peccato. - Però in questi casi ci vuole discrezione, perché si usi di codeste parole con moderazione. Poiché l'insulto potrebbe essere così grave, che, sebbene sia dato per leggerezza, comprometta l'onore di chi è insultato. E allora uno potrebbe peccare mortalmente, anche senza l'intenzione di disonorare una persona. Come non è esente da colpa chi nel colpire un altro per gioco lo ferisce gravemente.

[42105] IIª-IIae q. 72 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad eutrapelum pertinet dicere aliquod leve convicium, non ad dehonorationem vel ad contristationem eius in quem dicitur, sed magis causa delectationis et ioci. Et hoc potest esse sine peccato, si debitae circumstantiae observantur. Si vero aliquis non reformidet contristare eum in quem profertur huiusmodi iocosum convicium, dummodo aliis risum excitet, hoc est vitiosum, ut ibidem dicitur.

 

[42105] IIª-IIae q. 72 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Rientra nella virtù dell'eutrapelia dire qualche leggero insulto, non per disonorare o per contristare la persona colpita, ma per ricreare e per gioco. E questo si può fare senza peccato, osservando le debite circostanze. Se invece uno non teme di contristare chi è oggetto di codeste contumelie giocose, pur di far ridere gli altri, allora l'atto è peccaminoso, come nota lo stesso Aristotele.

[42106] IIª-IIae q. 72 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut licitum est aliquem verberare vel in rebus damnificare causa disciplinae, ita etiam et causa disciplinae potest aliquis alteri, quem debet corrigere, verbum aliquod conviciosum dicere. Et hoc modo dominus discipulos vocavit stultos, et apostolus Galatas insensatos. Tamen, sicut dicit Augustinus, in libro de Serm. Dom. in monte, raro, et ex magna necessitate obiurgationes sunt adhibendae, in quibus non nobis, sed ut domino serviatur, instemus.

 

[42106] IIª-IIae q. 72 a. 2 ad 2
2. Come è lecito picchiare o privare di qualche cosa il prossimo per correggerlo, così per lo stesso motivo gli si possono rivolgere parole ingiuriose. È per questo che il Signore chiamò stolti quei discepoli, e l'Apostolo chiamò insensati i Galati. - Tuttavia, come nota S. Agostino, "si devono adoperare i rimproveri raramente e per gravi motivi, e non con l'intenzione d'imporci, ma per l'onore di Dio".

[42107] IIª-IIae q. 72 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, cum peccatum convicii vel contumeliae ex animo dicentis dependeat, potest contingere quod sit peccatum veniale, si sit leve convicium, non multum hominem dehonestans, et proferatur ex aliqua animi levitate, vel ex levi ira, absque firmo proposito aliquem dehonestandi, puta cum aliquis intendit aliquem per huiusmodi verbum leviter contristare.

 

[42107] IIª-IIae q. 72 a. 2 ad 3
3. Siccome il peccato d'insulto o di contumelia dipende dall'animo di chi lo esprime, può capitare che si tratti di un peccato veniale, se è un insulto leggero il quale non disonora gravemente, e venga proferito per leggerezza, o per un lieve moto d'ira, senza il fermo proposito di umiliare una persona: come quando uno mira soltanto a mortificarla un poco.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La contumelia > Se si sia tenuti a sopportare gli insulti che si ricevono


Secunda pars secundae partis
Quaestio 72
Articulus 3

[42108] IIª-IIae q. 72 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod aliquis non debeat contumelias sibi illatas sustinere. Qui enim sustinet contumeliam sibi illatam, audaciam nutrit conviciantis. Sed hoc non est faciendum. Ergo homo non debet sustinere contumeliam sibi illatam, sed magis convicianti respondere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 72
Articolo 3

[42108] IIª-IIae q. 72 a. 3 arg. 1
SEMBRA che uno non sia tenuto a sopportare gli insulti che riceve. Infatti:
1. Chi sopporta l'insulto che riceve incoraggia l'ardire di chi insulta. Ma questa non è una cosa da farsi. Dunque non si devono sopportare le contumelie che si ricevono, ma rispondere.

[42109] IIª-IIae q. 72 a. 3 arg. 2
Praeterea, homo debet plus se diligere quam alium. Sed aliquis non debet sustinere quod alteri convicium inferatur, unde dicitur Prov. XXVI, qui imponit stulto silentium, iras mitigat. Ergo etiam aliquis non debet sustinere contumelias illatas sibi.

 

[42109] IIª-IIae q. 72 a. 3 arg. 2
2. Un uomo è tenuto ad amare se stesso più degli altri. Eppure uno non deve sopportare l'insulto fatto ad altri; poiché sta scritto: "Chi impone il silenzio allo stolto acquieta gli sdegni". Perciò si è tenuti anche a non sopportare gli insulti ricevuti personalmente.

[42110] IIª-IIae q. 72 a. 3 arg. 3
Praeterea, non licet alicui vindicare seipsum, secundum illud, mihi vindictam, et ego retribuam. Sed aliquis non resistendo contumeliae se vindicat, secundum illud Chrysostomi, si vindicare vis, sile, et funestam ei dedisti plagam. Ergo aliquis non debet, silendo, sustinere verba contumeliosa, sed magis respondere.

 

[42110] IIª-IIae q. 72 a. 3 arg. 3
3. A nessuno è permesso di vendicarsi; poiché sta scritto: "A me la vendetta, io ripagherò". Ma non reagendo agli insulti uno si vendica; ché a detta del Crisostomo: "Se vuoi vendicarti, taci: e gli avrai inferto una piaga mortale". Quindi uno non deve sopportare in silenzio le parole oltraggiose, ma piuttosto rispondere.

[42111] IIª-IIae q. 72 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur in Psalm., qui inquirebant mala mihi, locuti sunt vanitates; et postea subdit, ego autem tanquam surdus non audiebam, et sicut mutus non aperiens os suum.

 

[42111] IIª-IIae q. 72 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Salmista ha scritto: "Quei che cercano il mio danno propalan falsità"; e aggiunge: "Ma io come un sordo non do ascolto, e son come un muto che non apre la sua bocca".

[42112] IIª-IIae q. 72 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod sicut patientia necessaria est in his quae contra nos fiunt, ita etiam in his quae contra nos dicuntur. Praecepta autem patientiae in his quae contra nos fiunt, sunt in praeparatione animae habenda, sicut Augustinus, in libro de Serm. Dom. in monte, exponit illud praeceptum domini, si quis percusserit te in una maxilla, praebe ei et aliam, ut scilicet homo sit paratus hoc facere, si opus fuerit; non tamen hoc semper tenetur facere actu, quia nec ipse dominus hoc fecit, sed, cum suscepisset alapam, dixit, quid me caedis? Ut habetur Ioan. XVIII. Et ideo etiam circa verba contumeliosa quae contra nos dicuntur, est idem intelligendum. Tenemur enim habere animum paratum ad contumelias tolerandas si expediens fuerit. Quandoque tamen oportet ut contumeliam illatam repellamus, maxime propter duo. Primo quidem, propter bonum eius qui contumeliam infert, ut videlicet eius audacia reprimatur, et de cetero talia non attentet; secundum illud Prov. XXVI, responde stulto iuxta stultitiam suam, ne sibi sapiens videatur. Alio modo, propter bonum multorum, quorum profectus impeditur per contumelias nobis illatas. Unde Gregorius dicit, super Ezech., Homil. IX, hi quorum vita in exemplo imitationis est posita, debent, si possunt, detrahentium sibi verba compescere, ne eorum praedicationem non audiant qui audire poterant, et in pravis moribus remanentes, bene vivere contemnant.

 

[42112] IIª-IIae q. 72 a. 3 co.
RISPONDO: Come è necessaria la pazienza nelle azioni compiute contro di noi, così è necessaria nelle parole contrarie che ci riguardano. Ora, l'obbligo di sopportare le azioni ingiuriose è da considerarsi quale predisposizione d'animo, come dice S. Agostino, spiegando quel precetto del Signore: "Se uno ti percuote su una guancia, porgigli anche l'altra"; cioè nel senso che uno dev'essere disposto a farlo, se è necessario. Ma nessuno è tenuto a farlo sempre realmente, poiché neppure il Signore lo fece; ma dopo di aver ricevuto uno schiaffo, come narra S. Giovanni, disse: "Perché mi percuoti?". Quindi anche a proposito delle parole offensive vale lo stesso criterio. Infatti siamo tenuti ad avere l'animo preparato a sopportare gli insulti quando ciò si richiede. Ma in certi casi è necessario respingere le ingiurie: e specialmente per due motivi. Primo, per il bene di chi insulta: cioè per reprimerne l'audacia, ossia perché non osi ripetere codesti atti. Nei Proverbi infatti si legge: "Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza, affinché non si creda saggio ai suoi occhi". Secondo, per il bene di altre persone, il bene delle quali viene compromesso dagli insulti fatti a noi. Ecco perché S. Gregorio insegna: "Coloro la cui vita deve servire d'esempio, se possono, devono far tacere i loro detrattori; affinché coloro che possono ascoltarli non ne siano distolti, rimanendo nei loro vizi, senza curarsi di vivere onestamente".

[42113] IIª-IIae q. 72 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod audaciam conviciantis contumeliosi debet aliquis moderate reprimere, scilicet propter officium caritatis, non propter cupiditatem privati honoris. Unde dicitur Prov. XXVI, ne respondeas stulto iuxta stultitiam suam, ne ei similis efficiaris.

 

[42113] IIª-IIae q. 72 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si è tenuti a reprimere l'audacia di chi insulta, ma con la debita moderazione: e cioè per compiere un dovere di carità, e non per la brama del prestigio personale. Di qui le parole dei Proverbi: "Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza, affinché non diventi pari suo anche tu".

[42114] IIª-IIae q. 72 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod in hoc quod aliquis alienas contumelias reprimit, non ita timetur cupiditas privati honoris sicut cum aliquis repellit contumelias proprias, magis autem videtur hoc provenire ex caritatis affectu.

 

[42114] IIª-IIae q. 72 a. 3 ad 2
2. Nel reagire alle contumelile subite da altri non c'è da temere la brama del prestigio personale, come nel reagire a quelle rivolte contro di noi; ma deriva con più evidenza da un sentimento di carità.

[42115] IIª-IIae q. 72 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod si aliquis hoc animo taceret ut tacendo contumeliantem ad iracundiam provocaret, pertineret hoc ad vindictam. Sed si aliquis taceat volens dare locum irae, hoc est laudabile. Unde dicitur Eccli. VIII, non litiges cum homine linguato, et non struas in ignem illius ligna.

 

[42115] IIª-IIae q. 72 a. 3 ad 3
3. Se uno tacesse col proposito di provocare così all'ira chi l'insulta, si avrebbe una vendetta. Ma se uno tace volendo "dar luogo all'ira (divina)", allora si ha un atto lodevole. Di qui le parole dell'Ecclesiastico: "Non contrastare con un uomo linguacciuto, e non accatastar legna sul fuoco di lui".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La contumelia > Se gli insulti nascano dall'ira


Secunda pars secundae partis
Quaestio 72
Articulus 4

[42116] IIª-IIae q. 72 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod contumelia non oriatur ex ira. Quia dicitur Prov. XI, ubi superbia, ibi contumelia. Sed ira est vitium distinctum a superbia. Ergo contumelia non oritur ex ira.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 72
Articolo 4

[42116] IIª-IIae q. 72 a. 4 arg. 1
SEMBRA che gli insulti non nascano dall'ira. Infatti:
1. Nei Proverbi si legge: "Dove c'è la superbia là c'è l'insulto". Ma l'ira è un vizio distinto dalla superbia. Dunque l'insulto non nasce dall'ira.

[42117] IIª-IIae q. 72 a. 4 arg. 2
Praeterea, Prov. XX dicitur, omnes stulti miscentur contumeliis. Sed stultitia est vitium oppositum sapientiae, ut supra habitum est, ira autem opponitur mansuetudini. Ergo contumelia non oritur ex ira.

 

[42117] IIª-IIae q. 72 a. 4 arg. 2
2. Sta scritto: "Tutti gli stolti s'immischiano nelle contumelie". Ma la stoltezza, come sopra abbiamo visto, si contrappone alla sapienza: mentre l'ira si oppone alla mansuetudine. Quindi le contumelie non nascono dall'ira.

[42118] IIª-IIae q. 72 a. 4 arg. 3
Praeterea, nullum peccatum diminuitur ex sua causa. Sed peccatum contumeliae diminuitur si ex ira proferatur, gravius enim peccat qui ex odio contumeliam infert quam qui ex ira. Ergo contumelia non oritur ex ira.

 

[42118] IIª-IIae q. 72 a. 4 arg. 3
3. Nessun peccato è reso più leggero dalla propria causa. Ora, il peccato di contumelia è reso meno grave, se viene commesso per ira: infatti chi insulta per odio pecca più gravemente di chi insulta per ira. Dunque gli insulti non nascono dall'ira.

[42119] IIª-IIae q. 72 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, XXXI Moral., quod ex ira oriuntur contumeliae.

 

[42119] IIª-IIae q. 72 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna che gli insulti derivano dall'ira.

[42120] IIª-IIae q. 72 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, cum unum peccatum possit ex diversis oriri, ex illo tamen dicitur principalius habere originem ex quo frequentius procedere consuevit, propter propinquitatem ad finem ipsius. Contumelia autem magnam habet propinquitatem ad finem irae, qui est vindicta, nulla enim vindicta est irato magis in promptu quam inferre contumeliam alteri. Et ideo contumelia maxime oritur ex ira.

 

[42120] IIª-IIae q. 72 a. 4 co.
RISPONDO: Un peccato, anche se può nascere da cause molteplici, principalmente si dice che deriva da quella che ordinariamente lo produce con maggior frequenza, per la connessione col fine di essa. Ora, l'insulto o contumelia ha una stretta connessione col fine dell'ira, che è la vendetta; e a chi è adirato nessuna vendetta si presenta più facile dell'insulto. Perciò l'insulto nasce soprattutto dall'ira.

[42121] IIª-IIae q. 72 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod contumelia non ordinatur ad finem superbiae, qui est celsitudo, et ideo non directe contumelia oritur ex superbia. Disponit tamen superbia ad contumeliam, inquantum illi qui se superiores aestimant, facilius alios contemnunt et iniurias eis irrogant. Facilius etiam irascuntur, utpote reputantes indignum quidquid contra eorum voluntatem agitur.

 

[42121] IIª-IIae q. 72 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'insulto non è ordinato al fine della superbia, che è il prestigio: e quindi non nasce da essa direttamente. Però la superbia predispone all'insulto: poiché coloro che si stimano superiori disprezzano facilmente gli altri e li coprono d'ingiurie. Essi inoltre s'adirano con facilità; perché stimano insopportabile tutto ciò che vien fatto contro il loro volere.

[42122] IIª-IIae q. 72 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, secundum philosophum, in VII Ethic., ira non perfecte audit rationem, et sic iratus patitur rationis defectum, in quo convenit cum stultitia. Et propter hoc ex stultitia oritur contumelia, secundum affinitatem quam habet cum ira.

 

[42122] IIª-IIae q. 72 a. 4 ad 2
2. A detta del Filosofo, "l'ira non ascolta perfettamente la ragione": e quindi chi è adirato soffre una carenza di ragionevolezza, che lo rende affine allo stolto. Ecco perché dalla stoltezza nasce l'insulto, per l'affinità che essa ha con l'ira.

[42123] IIª-IIae q. 72 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, secundum philosophum, in II Rhet., iratus intendit manifestam offensam, quod non curat odiens. Et ideo contumelia, quae importat manifestam iniuriam, magis pertinet ad iram quam ad odium.

 

[42123] IIª-IIae q. 72 a. 4 ad 3
3. Come il Filosofo spiega, "l'adirato cerca di far conoscere la sua vendetta, invece chi odia non se ne cura". Perciò l'insulto, che implica un'ingiuria aperta, appartiene più all'ira che all'odio.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva