II-II, 68

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie relative all'accusa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 68
Prooemium

[41959] IIª-IIae q. 68 pr.
Deinde considerandum est de his quae pertinent ad iniustam accusationem. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum homo accusare teneatur.
Secundo, utrum accusatio sit facienda in scriptis.
Tertio, quomodo accusatio sit vitiosa.
Quarto, qualiter male accusantes sint puniendi.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 68
Proemio

[41959] IIª-IIae q. 68 pr.
Passiamo ora a considerare le ingiustizie relative all'accusa.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se si sia tenuti ad accusare;
2. Se l'accusa si debba fare per iscritto;
3. In quanti modi l'accusa possa essere viziata;
4. Se i falsi accusatori debbano essere puniti.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie relative all'accusa > Se si sia tenuti ad accusare


Secunda pars secundae partis
Quaestio 68
Articulus 1

[41960] IIª-IIae q. 68 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod homo non teneatur accusare. Nullus enim excusatur ab impletione divini praecepti propter peccatum, quia iam ex suo peccato commodum reportaret. Sed aliqui propter peccatum redduntur inhabiles ad accusandum, sicut excommunicati, infames, et illi qui sunt de maioribus criminibus accusati prius quam innoxii demonstrentur. Ergo homo non tenetur ex praecepto divino ad accusandum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 68
Articolo 1

[41960] IIª-IIae q. 68 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non si sia tenuti ad accusare. Infatti:
1. Nessuno può essere scusato dall'adempimento di un precetto divino a motivo del peccato. Ma alcuni a motivo dei loro peccati son resi inabili ad accusare: ed è il caso degli scomunicati, dei pregiudicati e di quanti sono accusati dei più gravi delitti, prima di essere prosciolti. Dunque un uomo, secondo la legge divina, non è tenuto ad accusare.

[41961] IIª-IIae q. 68 a. 1 arg. 2
Praeterea, omne debitum ex caritate dependet, quae est finis praecepti, unde dicitur Rom. XIII, nemini quidquam debeatis, nisi ut invicem diligatis. Sed illud quod est caritatis homo debet omnibus, maioribus et minoribus, subditis et praelatis. Cum igitur subditi non debeant praelatos accusare, nec minores suos maiores, ut per plura capitula probatur II, qu. VII; videtur quod nullus ex debito teneatur accusare.

 

[41961] IIª-IIae q. 68 a. 1 arg. 2
2. Tutti i doveri dipendono dalla carità, che è appunto "il fine del precetto"; infatti S. Paolo afferma: "Non siate debitori di nulla a nessuno, altro che di amarvi scambievolmente". Ma l'uomo è tenuto ai doveri della carità verso tutti, grandi e piccoli, sudditi e prelati. Ora, siccome i canoni proibiscono ai sudditi di accusare i loro prelati e agli inferiori i superiori, è chiaro che nessuno è tenuto per dovere ad accusare.

[41962] IIª-IIae q. 68 a. 1 arg. 3
Praeterea, nullus tenetur contra fidelitatem agere quam debet amico, quia non debet alteri facere quod sibi non vult fieri. Sed accusare aliquem quandoque est contra fidelitatem quam quis debet amico, dicitur enim Prov. XI, qui ambulat fraudulenter revelat arcana, qui autem fidelis est celat amici commissum. Ergo homo non tenetur ad accusandum.

 

[41962] IIª-IIae q. 68 a. 1 arg. 3
3. Nessuno è tenuto ad agire contro la fedeltà doverosa verso gli amici: poiché non può fare agli altri quello che non vorrebbe fosse fatto a lui stesso. Ma in certi casi accusare equivale a mancare di fedeltà a un amico. Nei Proverbi infatti si legge: "Chi procede con frode svela i segreti; ma chi è d'animo fidato cela le confidenze dell'amico". Dunque non si è tenuti ad accusare.

[41963] IIª-IIae q. 68 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Levit. V, si peccaverit anima, et audierit vocem iurantis, testisque fuerit quod aut ipse vidit aut conscius est, nisi indicaverit, portabit iniquitatem suam.

 

[41963] IIª-IIae q. 68 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Se uno peccherà perché avendo udito la voce di un altro che giurava, ed essendo testimone di aver egli stesso visto e saputo non lo vorrà attestare, porterà il peso della sua iniquità".

[41964] IIª-IIae q. 68 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, haec est differentia inter denuntiationem et accusationem, quod in denuntiatione attenditur emendatio fratris, in accusatione autem attenditur punitio criminis. Poenae autem praesentis vitae non per se expetuntur, quia non est hic ultimum retributionis tempus, sed inquantum sunt medicinales, conferentes vel ad emendationem personae peccantis, vel ad bonum reipublicae, cuius quies procuratur per punitionem peccantium. Quorum primum intenditur in denuntiatione, ut dictum est, secundum autem proprie pertinet ad accusationem. Et ideo si crimen fuerit tale quod vergat in detrimentum reipublicae, tenetur homo ad accusationem, dummodo sufficienter possit probare, quod pertinet ad officium accusatoris, puta cum peccatum alicuius vergit in multitudinis corruptelam corporalem seu spiritualem. Si autem non fuerit tale peccatum quod in multitudinem redundet, vel etiam si sufficientem probationem adhibere non possit, non tenetur ad intentandum accusationem, quia ad hoc nullus tenetur quod non potest debito modo perficere.

 

[41964] IIª-IIae q. 68 a. 1 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, tra la denunzia e l'accusa c'è questa differenza, che nella denunzia si mira all'emenda del fratello colpevole, nell'accusa si mira alla punizione della colpa. Le pene però della vita presente non sono volute per se stesse, perché non è qui il momento della sanzione finale: esse invece sono cercate come pene medicinali, che mirano o all'emenda del colpevole, o al bene della società, la cui tranquillità è assicurata dalla punizione dei delinquenti. Il primo di codesti fini si persegue nella denunzia, come abbiamo detto; e il secondo propriamente riguarda l'accusa. Perciò se il delitto è tale da costituire un danno per la società, si è tenuti ad accusare, purché si sia in grado di provare le accuse, come è dovere dell'accusatore: p. es., quando il peccato del prossimo porta alla rovina materiale o spirituale del popolo. Se invece non si tratta di un peccato che reca danno alla società, o se non è possibile raccogliere le prove occorrenti, non si è tenuti a presentare l'accusa: poiché nessuno è tenuto a tentare quanto non è in grado di compiere nel debito modo.

[41965] IIª-IIae q. 68 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nihil prohibet per peccatum reddi aliquem impotentem ad ea quae homines facere tenentur, sicut ad merendum vitam aeternam, et ad assumendum ecclesiastica sacramenta. Nec tamen ex hoc homo reportat commodum, quinimmo deficere ab his quae tenetur facere est gravissima poena, quia virtuosi actus sunt quaedam hominis perfectiones.

 

[41965] IIª-IIae q. 68 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Niente impedisce che dal peccato uno sia reso incapace di quegli atti che è tenuto a compiere: come avviene rispetto al meritare la vita eterna e al praticare i sacramenti della Chiesa. E da questo fatto uno non riporta davvero dei vantaggi: ché anzi l'inabilità a compiere quanto si è tenuti a fare è una pena gravissima, perché gli atti virtuosi sono altrettante perfezioni umane.

[41966] IIª-IIae q. 68 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod subditi praelatos suos accusare prohibentur qui non affectione caritatis, sed sua pravitate vitam eorum diffamare et reprehendere quaerunt; vel etiam si subditi accusare volentes, fuerint criminosi; ut habetur II, qu. VII. Alioquin, si fuerint alias idonei ad accusandum, licet subditis ex caritate suos praelatos accusare.

 

[41966] IIª-IIae q. 68 a. 1 ad 2
2. Accusare i propri superiori è proibito a quei sudditi "che cercano di diffamarli e di riprenderli, non per affetto di carità, ma per malanimo"; oppure nel caso che i sudditi desiderosi di accusare siano incriminati, come si dice nei Canoni. Se invece si tratta di persone idonee, ai sudditi è lecito accusare caritatevolmente i loro prelati.

[41967] IIª-IIae q. 68 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod revelare secreta in malum personae, est contra fidelitatem, non autem si revelentur propter bonum commune, quod semper praeferendum est bono privato. Et ideo contra bonum commune nullum secretum licet recipere. Nec tamen est omnino secretum quod per sufficientes testes potest probari.

 

[41967] IIª-IIae q. 68 a. 1 ad 3
3. Svelare i segreti per danneggiare una persona è contro il dovere di fedeltà: non già manifestarli per il bene comune, che è sempre da preferirsi al bene privato. Perciò non è lecito impegnarsi a qualsiasi segreto contro il bene comune. - Del resto non è un segreto rigoroso quanto è possibile provare con i necessari testimoni.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie relative all'accusa > Se l'accusa debba esser fatta per iscritto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 68
Articulus 2

[41968] IIª-IIae q. 68 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non sit necessarium accusationem in scriptis fieri. Scriptura enim adinventa est ad subveniendum humanae memoriae circa praeterita. Sed accusatio in praesenti agitur. Ergo accusatio Scriptura non indiget.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 68
Articolo 2

[41968] IIª-IIae q. 68 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non si richieda che l'accusa sia fatta per iscritto. Infatti:
1. La scrittura fu inventata per aiutare la memoria in rapporto al passato. Ma l'accusa si svolge al presente. Dunque per l'accusa non si richiede lo scritto.

[41969] IIª-IIae q. 68 a. 2 arg. 2
Praeterea, II, qu. VIII, dicitur, nullus absens accusare potest, nec ab aliquo accusari. Sed Scriptura ad hoc videtur esse utilis ut absentibus aliquid significetur, ut patet per Augustinum, X de Trin. Ergo in accusatione non est necessaria Scriptura, praesertim cum canon dicat quod per scripta nullius accusatio suscipiatur.

 

[41969] IIª-IIae q. 68 a. 2 arg. 2
2. Nei Canoni si legge: "Nessun assente può accusare, né essere accusato da altri". Ora, lo scritto serve proprio a questo, a comunicare qualche cosa agli assenti, come nota S. Agostino. Perciò nell'accusa lo scritto non si richiede: specialmente se pensiamo al canone che comanda di "non accettare l'accusa di nessuno per iscritto".

[41970] IIª-IIae q. 68 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut crimen alicuius manifestatur per accusationem, ita per denuntiationem. Sed in denuntiatione non est Scriptura necessaria. Ergo videtur quod neque etiam in accusatione.

 

[41970] IIª-IIae q. 68 a. 2 arg. 3
3. Il delitto di una persona viene svelato dall'accusa come dalla denunzia. Ma nella denunzia non si richiede nessuno scritto. Dunque neppure nell'accusa.

[41971] IIª-IIae q. 68 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur II, qu. VIII, accusatorum personae sine scripto nunquam recipiantur.

 

[41971] IIª-IIae q. 68 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Canoni si legge: "Non si accettino mai accusatori senza uno scritto".

[41972] IIª-IIae q. 68 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, quando in criminibus per modum accusationis agitur, accusator constituitur pars, ita quod iudex inter accusatorem et eum qui accusatur medius constituitur ad examen iustitiae, in quo oportet, quantum possibile est, secundum certitudinem procedere. Quia vero ea quae verbotenus dicuntur facile labuntur a memoria, non posset iudici esse certum quid et qualiter dictum sit, cum debet proferre sententiam, nisi esset in scriptis redactum. Et ideo rationabiliter institutum est ut accusatio, sicut et alia quae in iudicio aguntur, redigantur in scriptis.

 

[41972] IIª-IIae q. 68 a. 2 co.
RISPONDO: Quando si procede contro i delitti ricorrendo all'accusa, l'accusatore si costituisce parte, come abbiamo detto, cosicché il giudice viene a trovarsi tra l'accusatore e l'accusato nel rendere giustizia: e in questo per quanto è possibile si deve procedere con sicurezza. Ora, siccome le cose che si dicono a voce facilmente si dimenticano, il giudice non potrebbe esser sicuro della sostanza e del modo di quanto è stato detto, quando deve proferire la sentenza, se non fosse steso per iscritto. Perciò a ragione è stato stabilito che l'accusa, al pari degli altri atti del processo, sia presentata per iscritto.

[41973] IIª-IIae q. 68 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod difficile est singula verba, propter eorum multitudinem et varietatem, retinere, cuius signum est quod multi, eadem verba audientes, si interrogentur, non referent ea similiter etiam post modicum tempus. Et tamen modica verborum differentia sensum variat. Et ideo, etiam si post modicum tempus debeat iudicis sententia promulgari, expedit tamen ad certitudinem iudicii ut accusatio redigatur in scriptis.

 

[41973] IIª-IIae q. 68 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È difficile ritenere le singole parole, per la loro moltitudine e varietà: e se ne ha la riprova nel fatto che interrogando diverse persone che hanno ascoltato le stesse frasi, non le riferiscono allo stesso modo, anche dopo poco tempo. D'altra parte una piccola differenza di parole può cambiare il senso. Perciò, anche se la sentenza del giudice dev'esser pronunciata dopo poco tempo, per la sicurezza del giudizio è opportuno che l'accusa sia redatta per iscritto.

[41974] IIª-IIae q. 68 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Scriptura non solum necessaria est propter absentiam personae quae significat vel cui est aliquid significandum, sed etiam propter dilationem temporis, ut dictum est. Et ideo cum dicit canon, per scripta nullius accusatio suscipiatur, intelligendum est ab absente, qui per epistolam accusationem mittat. Non tamen excluditur quin, si praesens fuerit, necessaria sit Scriptura.

 

[41974] IIª-IIae q. 68 a. 2 ad 2
2. Lo scritto non è necessario soltanto per l'assenza della persona che vuol comunicare, o del destinatario, ma anche per il passare del tempo, come si è detto. Perciò, quando il canone comanda: "Non si riceva nessuna accusa per iscritto", ciò va riferito all'assente, il quale manda l'accusa per lettera. Ma questo non esclude affatto che sia necessario lo scritto, se egli è presente.

[41975] IIª-IIae q. 68 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod denuntiator non obligat se ad probandum, unde nec punitur si probare nequiverit. Et propter hoc in denuntiatione non est necessaria Scriptura, sed sufficit si aliquis verbo denuntiet Ecclesiae, quae ex officio suo procedet ad fratris emendationem.

 

[41975] IIª-IIae q. 68 a. 2 ad 3
3. Chi denunzia non è obbligato a provare: e quindi neppure vien punito se non è in grado di farlo. Ecco perché nella denunzia non si richiede lo scritto, ma basta che uno manifesti le cose alla Chiesa, la quale d'ufficio procederà ad emendare il fratello (colpevole).




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie relative all'accusa > Se l'accusa sia resa ingiusta dalla calunnia, dalla prevaricazione e dalla tergiversazione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 68
Articulus 3

[41976] IIª-IIae q. 68 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod accusatio non reddatur iniusta per calumniam, praevaricationem et tergiversationem. Quia sicut dicitur II, qu. III, calumniari est falsa crimina intendere. Sed quandoque aliquis alteri falsum crimen obiicit ex ignorantia facti, quae excusat. Ergo videtur quod non semper reddatur iniusta accusatio si sit calumniosa.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 68
Articolo 3

[41976] IIª-IIae q. 68 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'accusa non sia resa ingiusta dalla calunnia, dalla prevaricazione e dalla tergiversazione. Infatti:
1. Nel Decreto (di Graziano) si legge, che "calunniare consiste nel mirare ad attribuire falsi delitti". Ma talora uno addossa ad altri falsi delitti per ignoranza dei fatti, e questo scusa. Dunque l'accusa non sempre è resa ingiusta dalla calunnia.

[41977] IIª-IIae q. 68 a. 3 arg. 2
Praeterea, ibidem dicitur quod praevaricari est vera crimina abscondere. Sed hoc non videtur esse illicitum, quia homo non tenetur ad omnia crimina detegenda, ut supra dictum est. Ergo videtur quod accusatio non reddatur iniusta ex praevaricatione.

 

[41977] IIª-IIae q. 68 a. 3 arg. 2
2. Nel medesimo libro si legge, che "prevaricare consiste nel nascondere delitti sicuri". Ma questo non è illecito: poiché non si è tenuti, come sopra abbiamo spiegato, a manifestare tutti i delitti. Perciò l'accusa non è resa ingiusta dalla prevaricazione.

[41978] IIª-IIae q. 68 a. 3 arg. 3
Praeterea, sicut ibidem dicitur, tergiversari est in universo ab accusatione desistere. Sed hoc absque iniustitia fieri potest, dicitur enim ibidem, si quem poenituerit criminaliter accusationem et inscriptionem fecisse de eo quod probare non potuerit, si ei cum accusato innocente convenerit, invicem se absolvant. Ergo accusatio non redditur iniusta per tergiversationem.

 

[41978] IIª-IIae q. 68 a. 3 arg. 3
3. Nel testo citato si spiega inoltre, che "tergiversare consiste nel desistere totalmente dall'accusa". Ora, questo si può fare senza nessuna ingiustizia; poiché in codesto libro si legge: "Se uno si pente di aver presentato un'accusa su cose che non riesce a provare, se si trova d'accordo con l'accusato innocente, si assolvano a vicenda". Dunque l'accusa non è resa ingiusta dalla tergiversazione.

[41979] IIª-IIae q. 68 a. 3 s. c.
Sed contra est quod ibidem dicitur, accusatorum temeritas tribus modis detegitur, aut enim calumniantur, aut praevaricantur, aut tergiversantur.

 

[41979] IIª-IIae q. 68 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nel libro citato si afferma: "La temerità degli accusatori si manifesta in tre modi: calunniando, prevaricando, o tergiversando".

[41980] IIª-IIae q. 68 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, accusatio ordinatur ad bonum commune, quod intenditur per cognitionem criminis. Nullus autem debet alicui nocere iniuste ut bonum commune promoveat. Et ideo in accusatione duplici ratione contingit esse peccatum. Uno modo, ex eo quod iniuste agit contra eum qui accusatur, falsa crimina ei imponendo, quod est calumniari. Alio modo, ex parte reipublicae, cuius bonum principaliter intenditur in accusatione, dum aliquis impedit malitiose punitionem peccati. Quod iterum dupliciter contingit. Uno modo, fraudem in accusatione adhibendo. Et hoc pertinet ad praevaricationem, nam praevaricator est quasi varicator, qui adversam partem adiuvat, prodita causa sua. Alio modo, totaliter ab accusatione desistendo. Quod est tergiversari, in hoc enim quod desistit ab hoc quod coeperat, quasi tergum vertere videtur.

 

[41980] IIª-IIae q. 68 a. 3 co.
RISPONDO: L'accusa è ordinata, come si è detto, al bene comune, che viene promosso con la conoscenza del delitto. Ora, nessuno deve danneggiare un altro per promuovere il bene comune. Perciò l'accusa può essere viziata per due motivi. Primo, per il fatto che uno agisce ingiustamente contro l'accusato, addossandogli delle colpe; e ciò equivale a calunniare. - Secondo, compromettendo la società, il cui bene va principalmente promosso nell'accusa, con l'impedire maliziosamente la punizione del delitto. E questo può capitare in due maniere. Primo, ricorrendo alla frode nell'accusa. E in questo si ha la prevaricazione: infatti "il prevaricatore è come uno che travalica, in quanto aiuta la parte avversa, col tradire la propria causa". - Secondo, desistendo totalmente dall'accusa. E questo significa tergiversare: infatti desistendo da quanto aveva intrapreso, in qualche modo non fa che voltare il tergo (tergum vertere).

[41981] IIª-IIae q. 68 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homo non debet ad accusationem procedere nisi de re sibi omnino certa, in quo ignorantia facti locum non habeat. Nec tamen qui falsum crimen alicui imponit calumniatur, sed solum qui ex malitia in falsam accusationem prorumpit. Contingit enim quandoque ex animi levitate ad accusationem procedere, quia scilicet aliquis nimis faciliter credit quod audivit, et hoc temeritatis est. Aliquando autem ex iusto errore movetur aliquis ad accusandum. Quae omnia secundum prudentiam iudicis debent discerni, ut non prorumpat eum calumniatum fuisse qui vel ex levitate animi vel ex iusto errore in falsam accusationem prorupit.

 

[41981] IIª-IIae q. 68 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Uno non deve passare all'accusa, se non si tratti di cosa del tutto certa per lui, così da escludere l'ignoranza del fatto. - Tuttavia non fa una calunnia chiunque attribuisce a qualcuno un delitto; ma solo chi per malizia presenta un'accusa falsa. Talora infatti si passa ad accusare per leggerezza, e cioè perché uno crede troppo facilmente a ciò che sente dire: e questo è un atto di temerità. Altre volte si può esser mossi ad accusare da un errore giustificabile. E tutte queste cose devono essere esaminate con prudenza dal giudice, in modo da non condannare per calunnia chi fu mosso ad accusare per leggerezza, o per un errore giustificabile.

[41982] IIª-IIae q. 68 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod non quicumque abscondit vera crimina praevaricatur, sed solum si fraudulenter abscondit ea de quibus accusationem proponit, colludens cum reo, proprias probationes dissimulando, et falsas excusationes admittendo.

 

[41982] IIª-IIae q. 68 a. 3 ad 2
2. È un prevaricatore non chiunque nasconde delitti sicuri; ma solo chi li nasconde con inganno nel presentarne l'accusa, dissimulando le vere prove, e ammettendo delle false scuse in collusione col reo.

[41983] IIª-IIae q. 68 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod tergiversari est ab accusatione desistere omnino animum accusandi deponendo, non qualitercumque, sed inordinate. Contingit autem aliquem ab accusatione desistere ordinate absque vitio, dupliciter. Uno modo, si in ipso accusationis processu cognoverit falsum esse id de quo accusabat, et si pari consensu se absolvunt accusator et reus. Alio modo, si princeps, ad quem pertinet cura boni communis, quod per accusationem intenditur, accusationem aboleverit.

 

[41983] IIª-IIae q. 68 a. 3 ad 3
3. Tergiversare significa desistere totalmente dall'accusa deponendone l'intenzione non in una maniera qualsiasi, ma in maniera disordinata. Ora, si può desistere onestamente, senza peccato, dall'accusa in due maniere. Primo, se nel corso del dibattito uno si accorge della falsità dell'accusa, e quando accusatore e reo arrivano ad assolversi reciprocamente. Secondo, se l'autorità suprema, cui spetta la cura del bene comune, al quale è ordinata l'accusa, annulla l'azione penale.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie relative all'accusa > Se l'accusatore incapace di provare le accuse sia tenuto alla pena del taglione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 68
Articulus 4

[41984] IIª-IIae q. 68 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod accusator qui in probatione defecerit non teneatur ad poenam talionis. Contingit enim quandoque aliquem ex iusto errore ad accusationem procedere, in quo casu iudex accusatorem absolvit, ut dicitur II, qu. III. Non ergo accusator qui in probatione defecerit tenetur ad poenam talionis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 68
Articolo 4

[41984] IIª-IIae q. 68 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'accusatore incapace di provare le accuse non sia tenuto alla pena del taglione. Infatti:
1. Talora si passa ad accusare per un errore giustificato: nel qual caso il giudice deve assolvere l'accusato, come è scritto nei Canoni. Perciò chi non è in grado di provare le accuse non è tenuto alla pena del taglione.

[41985] IIª-IIae q. 68 a. 4 arg. 2
Praeterea, si poena talionis ei qui iniuste accusat sit iniungenda, hoc erit propter iniuriam in aliquem commissam. Sed non propter iniuriam commissam in personam accusati, quia sic princeps non posset hanc poenam remittere. Nec etiam propter iniuriam illatam in rempublicam, quia sic accusatus non posset eum absolvere. Ergo poena talionis non debetur ei qui in accusatione defecerit.

 

[41985] IIª-IIae q. 68 a. 4 arg. 2
2. Se a chi accusa ingiustamente si dovesse applicare la pena del taglione, ciò si dovrebbe all'ingiuria commessa contro qualcuno. Ma costui non potrebbe essere l'accusato: poiché in tal caso l'autorità suprema non potrebbe mai condonare la pena. E neppure potrebbe essere la società: poiché in questo caso uno non potrebbe essere perdonato dall'accusato. Dunque chi non riesce a provare le accuse non merita la pena del taglione.

[41986] IIª-IIae q. 68 a. 4 arg. 3
Praeterea, eidem peccato non debetur duplex poena, secundum illud Nahum I, non iudicabit Deus bis in idipsum. Sed ille qui in probatione deficit incurrit poenam infamiae, quam etiam Papa non videtur posse remittere, secundum illud Gelasii Papae, quanquam animas per poenitentiam salvare possimus, infamiam tamen abolere non possumus. Non ergo tenetur ad poenam talionis.

 

[41986] IIª-IIae q. 68 a. 4 arg. 3
3. Per il medesimo peccato non vanno inflitti due distinti castighi; poiché sta scritto: "Dio non giudicherà due volte la stessa cosa". Ora, chi soccombe nel provare le accuse incorre la pena dell'infamia; pena che il Papa stesso non può condonare, stando a quelle parole del Papa Gelasio: "Pur avendo noi la facoltà di salvare le anime con la penitenza, tuttavia non possiamo cancellare l'infamia". Quindi costui non è tenuto alla pena del taglione.

[41987] IIª-IIae q. 68 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Hadrianus Papa dicit, qui non probaverit quod obiecit, poenam quam intulerit ipse patiatur.

 

[41987] IIª-IIae q. 68 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Adriano I ha stabilito: "Chi non prova quanto denunzia, subisca la pena che la sua accusa avrebbe dovuto arrecare".

[41988] IIª-IIae q. 68 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, accusator in causa accusationis constituitur pars intendens ad poenam accusati. Ad iudicem autem pertinet ut inter eos iustitiae aequalitatem constituat. Iustitiae autem aequalitas hoc requirit, ut nocumentum quod quis alteri intentat, ipse patiatur, secundum illud Exod. XXI, oculum pro oculo, dentem pro dente. Et ideo iustum est ut ille qui per accusationem aliquem in periculum gravis poenae inducit, ipse etiam similem poenam patiatur.

 

[41988] IIª-IIae q. 68 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, l'accusatore in un procedimento penale si costituisce parte che mira alla punizione dell'accusato. Ora, spetta al giudice determinare tra loro la giusta misura della giustizia. Ebbene, la giustizia esige che uno subisca il danno, che egli aveva intenzione d'infliggere al prossimo, secondo le parole dell'Esodo: "Occhio per occhio, e dente per dente". È giusto quindi che uno il quale con l'accusa ha posto altri nel pericolo di una pena grave, subisca egli stesso una pena consimile.

[41989] IIª-IIae q. 68 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut philosophus dicit, in V Ethic., in iustitia non semper competit contrapassum simpliciter, quia multum differt an aliquis voluntarie an involuntarie alium laedat. Voluntarium autem meretur poenam, sed involuntario debetur venia. Et ideo quando iudex cognoverit aliquem de falso accusasse non voluntate nocendi, sed involuntarie propter ignorantiam ex iusto errore, non imponit poenam talionis.

 

[41989] IIª-IIae q. 68 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice il Filosofo, nella giustizia non sempre si può applicare materialmente il contrappasso: poiché c'è grande differenza tra il danneggiare il prossimo volontariamente e il farlo involontariamente. Poiché la volontarietà merita il castigo, e l'involontarietà il perdono. Perciò quando il giudice riconosce che uno ha accusato falsamente, senza l'intenzione di fare del male, ma involontariamente per ignoranza, cioè per un errore giustificabile, non impone la pena del taglione.

[41990] IIª-IIae q. 68 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui male accusat peccat et contra personam accusati, et contra rempublicam. Unde propter utrumque punitur. Et hoc est quod dicitur Deut. XIX, cumque, diligentissime perscrutantes, invenerint falsum testem dixisse contra fratrem suum mendacium, reddent ei sicut fratri suo facere cogitavit, quod pertinet ad iniuriam personae, et postea, quantum ad iniuriam reipublicae, subditur, et auferes malum de medio tui, ut audientes ceteri timorem habeant, et nequaquam talia audeant facere. Specialiter tamen personae accusati facit iniuriam si de falso accuset, et ideo accusatus, si innocens fuerit, potest ei iniuriam suam remittere; maxime si non calumniose accusaverit, sed ex animi levitate. Si vero ab accusatione innocentis desistat propter aliquam collusionem cum adversario, facit iniuriam reipublicae, et hoc non potest ei remitti ab eo qui accusatur, sed potest ei remitti per principem, qui curam reipublicae gerit.

 

[41990] IIª-IIae q. 68 a. 4 ad 2
2. Chi accusa ingiustamente pecca, sia contro l'accusato, sia contro la società. Perciò va punito per l'uno e per l'altra. Ecco perché nel Deuteronomio si legge: "Se questi, fatta diligentissima investigazione, troveranno che il falso testimone ha asserito menzogna contro un suo fratello, renderanno a lui quel ch'egli voleva fare al suo fratello". Questo per quanto riguarda l'ingiuria personale. Quindi per quanto riguarda l'ingiuria fatta alla società si aggiunge: "Estirperai di mezzo a te un tal male; acciò udendolo gli altri abbian timore, e mai più ardiscano fare tali cose". Tuttavia l'ingiuria è fatta principalmente ai danni dell'accusato con la falsa testimonianza: ecco perché costui, se è innocente, può perdonare l'ingiuria; specialmente se l'accusatore non ha agito col proposito di calunniare, ma per leggerezza. Se invece uno desistesse dall'accusa per collusione con l'avversario, farebbe ingiuria alla società: e questo non può esser condonato dall'accusato, ma solo dall'autorità suprema, cui è affidata la collettività.

[41991] IIª-IIae q. 68 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod poenam talionis meretur accusator in recompensationem nocumenti quod proximo inferre intentat, sed poena infamiae ei debetur propter malitiam ex qua calumniose alium accusat. Et quandoque quidem princeps remittit poenam, et non abolet infamiam, quandoque autem etiam infamiam abolet. Unde et Papa potest huiusmodi infamiam abolere, et quod dicit Papa Gelasius, infamiam abolere non possumus, intelligendum est vel de infamia facti, vel quia eam abolere aliquando non expedit. Vel etiam loquitur de infamia irrogata per iudicem civilem, sicut dicit Gratianus.

 

[41991] IIª-IIae q. 68 a. 4 ad 3
3. L'ingiusto accusatore merita la pena del taglione in espiazione del male tentato ai danni del prossimo: invece la pena dell'infamia gli è dovuta per la malizia che lo mosse a calunniarlo. Ora, l'autorità suprema in certi casi condona la pena, ma non cancella l'infamia: in altri cancella anche l'infamia. Perciò anche il Papa può cancellare codesta infamia; e l'espressione del Papa Gelasio: "Non possiamo cancellare l'infamia", o va riferita all'infamia intrinseca al fatto, o vuol dire che in certi casi non è bene cancellarla. Oppure, come dice Graziano, quel testo parla dell'infamia decretata da un giudice civile.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva