II-II, 32

Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Prooemium

[40293] IIª-IIae q. 32 pr.
Deinde considerandum est de eleemosyna. Et circa hoc quaeruntur decem.
Primo, utrum eleemosynae largitio sit actus caritatis.
Secundo, de distinctione eleemosynarum.
Tertio, quae sint potiores eleemosynae, utrum spirituales vel corporales.
Quarto, utrum corporales eleemosynae habeant effectum spiritualem.
Quinto, utrum dare eleemosynas sit in praecepto.
Sexto, utrum corporalis eleemosyna sit danda de necessario.
Septimo, utrum sit danda de iniuste acquisito.
Octavo, quorum sit dare eleemosynam.
Nono, quibus sit danda.
Decimo, de modo dandi eleemosynas.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Proemio

[40293] IIª-IIae q. 32 pr.
Veniamo così a trattare dell'elemosina.
Su questo tema studieremo dieci argomenti:

1. Se l'elargizione di elemosine sia un atto di carità;
2. La distinzione delle elemosine;
3. Se siano più importanti le elemosine spirituali, o quelle corporali;
4. Se le elemosine corporali abbiano un effetto spirituale;
5. Se sia di precetto fare l'elemosina;
6. Se si debba fare l'elemosina materiale togliendola dal necessario;
7. Se si debba fare con i beni male acquistati;
8. A chi spetti fare l'elemosina;
9. A chi si debba fare;
10. Il modo di fare l'elemosina.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se dare l'elemosina sia un atto di carità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 1

[40294] IIª-IIae q. 32 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod dare eleemosynam non sit actus caritatis. Actus enim caritatis non potest esse sine caritate. Sed largitio eleemosynarum potest esse sine caritate, secundum illud I ad Cor. XIII, si distribuero in cibos pauperum omnes facultates meas, caritatem autem non habuero. Ergo dare eleemosynam non est actus caritatis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 1

[40294] IIª-IIae q. 32 a. 1 arg. 1
SEMBRA che dare l'elemosina non sia un atto di carità. Infatti:
1. Un atto di carità non può sussistere senza la carità. Ora, l'elargizione dell'elemosina può esserci anche senza la carità, come dice S. Paolo: "Se anche distribuissi ai poveri tutto quel che ho, e non avessi la carità...". Dunque fare l'elemosina non è un atto di carità.

[40295] IIª-IIae q. 32 a. 1 arg. 2
Praeterea, eleemosyna computatur inter opera satisfactionis, secundum illud Dan. IV, peccata tua eleemosynis redime. Sed satisfactio est actus iustitiae. Ergo dare eleemosynam non est actus caritatis, sed iustitiae.

 

[40295] IIª-IIae q. 32 a. 1 arg. 2
2. L'elemosina viene enumerata tra le opere riparatrici, secondo le parole di Daniele: "Riscattati con le elemosine dai tuoi peccati". Ma la riparazione è un atto di giustizia. Perciò fare l'elemosina non è un atto di carità, ma di giustizia.

[40296] IIª-IIae q. 32 a. 1 arg. 3
Praeterea, offerre hostiam Deo est actus latriae. Sed dare eleemosynam est offerre hostiam Deo, secundum illud ad Heb. ult., beneficentiae et communionis nolite oblivisci, talibus enim hostiis promeretur Deus. Ergo caritatis non est actus dare eleemosynam, sed magis latriae.

 

[40296] IIª-IIae q. 32 a. 1 arg. 3
3. Offrire un sacrificio a Dio è un atto di latria. Ebbene, stando alle parole di S. Paolo, fare l'elemosina è offrire un sacrificio a Dio: "Non vi dimenticate di far del bene e di comunicarne ad altri; poiché di tali sacrifici Dio si compiace". Dunque fare l'elemosina non è un atto di carità, ma piuttosto di latria.

[40297] IIª-IIae q. 32 a. 1 arg. 4
Praeterea, philosophus dicit, in IV Ethic., quod dare aliquid propter bonum est actus liberalitatis. Sed hoc maxime fit in largitione eleemosynarum. Ergo dare eleemosynam non est actus caritatis.

 

[40297] IIª-IIae q. 32 a. 1 arg. 4
4. Il Filosofo insegna che dare qualche cosa per il bene è un atto di liberalità. Ma questo avviene specialmente nell'elargizione delle elemosine. Perciò fare l'elemosina non è un atto di carità.

[40298] IIª-IIae q. 32 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur I Ioan. III, qui habuerit substantiam huius mundi, et viderit fratrem suum necessitatem patientem, et clauserit viscera sua ab eo, quomodo caritas Dei manet in illo?

 

[40298] IIª-IIae q. 32 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Se uno avrà dei beni di questo mondo, e vedendo il suo fratello nella necessità, gli chiuderà il proprio cuore, come la carità di Dio dimora in lui?".

[40299] IIª-IIae q. 32 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod exteriores actus ad illam virtutem referuntur ad quam pertinet id quod est motivum ad agendum huiusmodi actus. Motivum autem ad dandum eleemosynas est ut subveniatur necessitatem patienti, unde quidam, definientes eleemosynam, dicunt quod eleemosyna est opus quo datur aliquid indigenti ex compassione propter Deum. Quod quidem motivum pertinet ad misericordiam, ut supra dictum est. Unde manifestum est quod dare eleemosynam proprie est actus misericordiae. Et hoc apparet ex ipso nomine, nam in Graeco a misericordia derivatur, sicut in Latino miseratio. Et quia misericordia est effectus caritatis, ut supra ostensum est, ex consequenti dare eleemosynam est actus caritatis, misericordia mediante.

 

[40299] IIª-IIae q. 32 a. 1 co.
RISPONDO: Gli atti esterni vanno riferiti a quella virtù cui appartiene il movente che spinge a compiere codesti atti. Ora, il movente che spinge a fare l'elemosina è l'intenzione di soccorrere chi è in necessità: infatti alcuni, nel definire l'elemosina, affermano che essa è "un'azione con la quale si dà per compassione qualche cosa a un indigente, per amor di Dio". Ora, questo movente appartiene alla misericordia, come abbiamo visto. È chiaro infatti, che fare l'elemosina è propriamente un atto di misericordia. E ciò risulta dal termine stesso: infatti in greco esso deriva da misericordia, come il latino miseratio. E poiché la misericordia, come abbiamo visto, è un effetto della carità, ne segue che fare elemosina è un atto di carità dettato dalla misericordia.

[40300] IIª-IIae q. 32 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aliquid dicitur esse actus virtutis dupliciter. Uno modo, materialiter, sicut actus iustitiae est facere iusta. Et talis actus virtutis potest esse sine virtute, multi enim non habentes habitum iustitiae iusta operantur, vel ex naturali ratione, vel ex timore sive ex spe aliquid adipiscendi. Alio modo dicitur esse aliquid actus virtutis formaliter, sicut actus iustitiae est actio iusta eo modo quo iustus facit, scilicet prompte et delectabiliter. Et hoc modo actus virtutis non est sine virtute. Secundum hoc ergo dare eleemosynas materialiter potest esse sine caritate, formaliter autem eleemosynas dare, idest propter Deum, delectabiliter et prompte et omni eo modo quo debet, non est sine caritate.

 

[40300] IIª-IIae q. 32 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Un atto può appartenere a una virtù in due maniere. Primo, materialmente: come è un atto di giustizia far cose giuste. E codesto atto può essere senza la virtù: molti infatti, spinti dalla ragione naturale, dal timore o dalla speranza di acquistare qualche cosa, compiono cose giuste, senza avere l'abito della giustizia. Secondo, un fatto può essere un'azione virtuosa formalmente: un atto di giustizia, p. es., è in questo senso l'azione giusta compiuta come la compie il giusto, cioè con prontezza e con gioia. E in questo senso un atto di virtù non può sussistere senza la virtù. - Perciò dare l'elemosina materialmente può sussistere senza la carità: ma fare l'elemosina formalmente, cioè per amor di Dio, con prontezza e con tutte le altre doti necessarie, non può concepirsi senza la carità.

[40301] IIª-IIae q. 32 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod nihil prohibet actum qui est proprie unius virtutis elicitive, attribui alteri virtuti sicut imperanti et ordinanti ad suum finem. Et hoc modo dare eleemosynam ponitur inter opera satisfactoria, inquantum miseratio in defectum patientis ordinatur ad satisfaciendum pro culpa. Secundum autem quod ordinatur ad placandum Deum, habet rationem sacrificii, et sic imperatur a latria.

 

[40301] IIª-IIae q. 32 a. 1 ad 2
2. Niente impedisce che un atto, il quale appartiene formalmente a una data virtù, si possa attribuire a un'altra virtù che lo comanda e l'ordina al proprio fine. Ecco come l'elemosina viene enumerata tra le opere riparatrici: in quanto la compassione per chi soffre è ordinata a riparare una colpa. - In quanto poi viene ordinata a placare Dio ha l'aspetto di sacrificio, e così viene comandata dalla virtù di latria.

[40302] IIª-IIae q. 32 a. 1 ad 3
Unde patet responsio ad tertium.

 

[40302] IIª-IIae q. 32 a. 1 ad 3
3. È così risolta anche la terza difficoltà.

[40303] IIª-IIae q. 32 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod dare eleemosynam pertinet ad liberalitatem inquantum liberalitas aufert impedimentum huius actus, quod esse posset ex superfluo amore divitiarum, propter quem aliquis efficitur nimis retentivus earum.

 

[40303] IIª-IIae q. 32 a. 1 ad 4
4. Il fare elemosina appartiene alla liberalità, in quanto la liberalità elimina gli ostacoli di codesto atto, i quali potrebbero derivare da un amore eccessivo per le ricchezze, che rende alcuni troppo attaccati al danaro.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se siano ben elencati i vari generi di elemosina


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 2

[40304] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter eleemosynarum genera distinguantur. Ponuntur enim septem eleemosynae corporales, scilicet pascere esurientem, potare sitientem, vestire nudum, recolligere hospitem, visitare infirmum, redimere captivum, et sepelire mortuum; quae in hoc versu continentur, visito, poto, cibo, redimo, tego, colligo, condo. Ponuntur etiam aliae septem eleemosynae spirituales, scilicet docere ignorantem, consulere dubitanti, consolari tristem, corrigere peccantem, remittere offendenti, portare onerosos et graves, et pro omnibus orare; quae etiam in hoc versu continentur, consule, castiga, solare, remitte, fer, ora; ita tamen quod sub eodem intelligatur consilium et doctrina. Videtur autem quod inconvenienter huiusmodi eleemosynae distinguantur. Eleemosyna enim ordinatur ad subveniendum proximo. Sed per hoc quod proximus sepelitur, in nullo ei subvenitur, alioquin non esset verum quod dominus dicit, Matth. X, nolite timere eos qui occidunt corpus, et post hoc non habent amplius quid faciant. Unde et dominus, Matth. XXV, commemorans misericordiae opera, de sepultura mortuorum mentionem non facit. Ergo videtur quod inconvenienter huiusmodi eleemosynae distinguantur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 2

[40304] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i vari generi di elemosina non siano bene enumerati. Infatti:
1. Vengono enumerati sette tipi di elemosina corporale, e cioè: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, riscattare i prigionieri e seppellire i morti; opere che sono racchiuse in questo verso: "Visito, poto, cibo, redimo, tego, colligo, condo". Inoltre vengono enumerati sette tipi di elemosina spirituale, e cioè: insegnare agli ignoranti, consigliare i dubbiosi, consolare gli afflitti, correggere i peccatori, perdonare le offese, sopportare le persone moleste e pregare per tutti; le quali opere sono racchiuse nel verso: "Consule, castiga, solare, remitte, fer, ora", abbinando però il consiglio all'insegnamento. Ora, sembra che questa enumerazione non sia giusta. Infatti l'elemosina è ordinata a soccorrere il prossimo. Ma per il fatto che il prossimo viene seppellito non gli si presta nessun soccorso: altrimenti non sarebbe vero quello che dice il Signore nel Vangelo: "Non temete coloro che uccidono il corpo, e dopo di questo non possono fare altro". Ecco perché il Signore nel ricordare le opere di misericordia non fa menzione del seppellimento dei morti. Dunque i vari generi di elemosina non sono bene enumerati.

[40305] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 2
Praeterea, eleemosyna datur ad subveniendum necessitatibus proximi, sicut dictum est. Sed multae aliae sunt necessitates humanae vitae quam praedictae, sicut quod caecus indiget ductore, claudus sustentatione, pauper divitiis. Ergo inconvenienter praedictae eleemosynae enumerantur.

 

[40305] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 2
2. L'elemosina, come abbiamo visto, viene data per sovvenire alle necessità del prossimo. Ma ci sono molte altre necessità della vita umana oltre a quelle indicate: il cieco, p. es., ha bisogno di guida, lo zoppo ha bisogno di sostegno, e il povero di ricchezza. Perciò i predetti generi di elemosina non sono ben elencati.

[40306] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 3
Praeterea, dare eleemosynam est actus misericordiae. Sed corrigere delinquentem magis videtur ad severitatem pertinere quam ad misericordiam. Ergo non debet computari inter eleemosynas spirituales.

 

[40306] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 3
3. Fare elemosina è un atto di misericordia. Ma correggere chi sbaglia appartiene più alla severità che alla misericordia. Dunque quest'atto non si deve enumerare tra le elemosine spirituali.

[40307] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 4
Praeterea, eleemosyna ordinatur ad subveniendum defectui. Sed nullus est homo qui defectum ignorantiae non patiatur in aliquibus. Ergo videtur quod quilibet debeat quemlibet docere, si ignoret id quod ipse scit.

 

[40307] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 4
4. L'elemosina è ordinata a soccorrere un difetto. Ora, non c'è nessuno che per qualche cosa non abbia il difetto dell'ignoranza. Ognuno quindi dovrebbe insegnare agli altri quel che sa lui.

[40308] IIª-IIae q. 32 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in quadam homilia, habens intellectum curet omnino ne taceat; habens rerum affluentiam vigilet ne a misericordiae largitate torpescat; habens artem qua regitur magnopere studeat ut usum atque utilitatem illius cum proximo partiatur; habens loquendi locum apud divitem damnationem pro retento talento timeat si, cum valet, non apud eum pro pauperibus intercedat. Ergo praedictae eleemosynae convenienter distinguuntur secundum ea in quibus homines abundant et deficiunt.

 

[40308] IIª-IIae q. 32 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Gregorio: "Chi ha intelligenza cerchi in tutti i modi di non tacere; chi ha abbondanza di beni stia attento a non arrestarsi nella misericordiosa elargizione; chi ha l'arte di governare cerchi con impegno di farne partecipi gli altri, assicurandone i vantaggi e l'utilità a favore del prossimo; chi ha l'opportunità di parlare ai ricchi tema di essere condannato per non aver trafficato i talenti, se, potendolo, non intercede a favore dei poveri". Perciò le predette specie di elemosina sono bene enumerate, essendo basate sui vari beni di cui gli uomini possono mancare, o abbondare.

[40309] IIª-IIae q. 32 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod praedicta eleemosynarum distinctio convenienter sumitur secundum diversos defectus proximorum. Quorum quidam sunt ex parte animae, ad quos ordinantur spirituales eleemosynae; quidam vero ex parte corporis, ad quos ordinantur eleemosynae corporales. Defectus enim corporalis aut est in vita, aut est post vitam. Si quidem est in vita, aut est communis defectus respectu eorum quibus omnes indigent; aut est specialis propter aliquod accidens superveniens. Si primo modo, aut defectus est interior, aut exterior. Interior quidem est duplex, unus quidem cui subvenitur per alimentum siccum, scilicet fames, et secundum hoc ponitur pascere esurientem; alius autem est cui subvenitur per alimentum humidum, scilicet sitis, et secundum hoc dicitur potare sitientem. Defectus autem communis respectu exterioris auxilii est duplex, unus respectu tegumenti, et quantum ad hoc ponitur vestire nudum; alius est respectu habitaculi, et quantum ad hoc est suscipere hospitem. Similiter autem si sit defectus aliquis specialis, aut est ex causa intrinseca, sicut infirmitas, et quantum ad hoc ponitur visitare infirmum, aut ex causa extrinseca, et quantum ad hoc ponitur redemptio captivorum. Post vitam autem exhibetur mortuis sepultura. Similiter autem spiritualibus defectibus spiritualibus actibus subvenitur dupliciter. Uno modo, poscendo auxilium a Deo, et quantum ad hoc ponitur oratio, qua quis pro aliis orat. Alio modo, impendendo humanum auxilium, et hoc tripliciter. Uno modo, contra defectum intellectus, et si quidem sit defectus speculativi intellectus, adhibetur ei remedium per doctrinam; si autem practici intellectus, adhibetur ei remedium per consilium. Alio modo est defectus ex passione appetitivae virtutis, inter quos est maximus tristitia, cui subvenitur per consolationem. Tertio modo, ex parte inordinati actus, qui quidem tripliciter considerari potest. Uno modo, ex parte ipsius peccantis, inquantum procedit ab eius inordinata voluntate, et sic adhibetur remedium per correctionem. Alio modo, ex parte eius in quem peccatur, et sic, si quidem sit peccatum in nos, remedium adhibemus remittendo offensam; si autem sit in Deum vel in proximum, non est nostri arbitrii remittere, ut Hieronymus dicit, super Matth. Tertio modo, ex parte sequelae ipsius actus inordinati, ex qua gravantur ei conviventes, etiam praeter peccantis intentionem, et sic remedium adhibetur supportando; maxime in his qui ex infirmitate peccant, secundum illud Rom. XV, debemus nos firmiores infirmitates aliorum portare. Et non solum secundum quod infirmi sunt graves ex inordinatis actibus, sed etiam quaecumque eorum onera sunt supportanda, secundum illud Galat. VI, alter alterius onera portate.

 

[40309] IIª-IIae q. 32 a. 2 co.
RISPONDO: La ricordata enumerazione dei vari tipi di elemosina è desunta ben a ragione dai vari difetti del nostro prossimo. Difetti che in parte interessano l'anima, e ad essi sono ordinate le elemosine spirituali; e in parte interessano il corpo, e ad essi sono ordinate le elemosine corporali. Infatti le miserie corporali, o capitano durante la vita, o dopo di essa. Se durante la vita, o consistono nella mancanza di cose di cui tutti hanno bisogno; oppure consistono in eventuali particolari bisogni. Nel primo caso, il bisogno è, o interno, o esterno. I bisogni interni sono due: uno che viene soddisfatto col cibo solido, cioè la fame, e ad esso si riferisce il dar da mangiare agli affamati; il secondo invece viene soddisfatto col cibo umido, cioè la sete, e ad esso si riferisce il dar da bere agli assetati. - I bisogni ordinari poi e comuni sono due: uno riguarda il vestito, e ad esso si riferisce il vestire gli ignudi; l'altro riguarda l'alloggio, e ad esso si riferisce l'alloggiare i pellegrini. - Parimente, i bisogni speciali, o dipendono da una causa intrinseca, come la malattia, e qui abbiamo il visitare gli infermi, oppure da una causa estrinseca, e ad esso si riferisce il riscattare i prigionieri. - Dopo la vita poi ai morti si dà la sepoltura.
Analogamente, ai bisogni spirituali si soccorre con atti spirituali in due maniere. Primo, chiedendo l'aiuto di Dio: e per questo abbiamo la preghiera, con la quale si prega per gli altri. - Secondo, offrendo l'aiuto fraterno: e questo in tre modi. Primo, contro le deficienze dell'intelletto: contro quelle dell'intelletto speculativo, offrendo il rimedio dell'insegnamento; e contro quelle dell'intelletto pratico offrendo il rimedio del consiglio. - Secondo, abbiamo le deficienze dovute alle passioni delle potenze appetitive, la più grave delle quali è l'afflizione o tristezza; e ad essa si rimedia con la consolazione. - Terzo, ci sono le deficienze dovute al disordine di certi atti: e queste si possono considerare sotto tre aspetti. In primo luogo dal lato di chi pecca, cioè in quanto dipendono dal suo volere disordinato: e allora abbiamo un rimedio nella correzione. In secondo luogo dal lato di chi subisce la colpa: e allora, se gli offesi siamo noi, possiamo rimediare perdonando l'offesa; se invece gli offesi sono Dio e il prossimo, allora "non dipende da noi perdonare", come dice S. Girolamo. In terzo luogo ci sono le tristi conseguenze dell'atto disordinato, che gravano su quelli che convivono col peccatore, anche contro la sua volontà: e ad esse si rimedia sopportando; specialmente nei riguardi di coloro che peccano per fragilità, secondo le parole di S. Paolo: "E dobbiamo noi forti sopportare le debolezze dei deboli". E questo bisogna farlo non solo sopportando dei deboli gli atti disordinati, ma qualsiasi altro loro peso, secondo l'espressione dell'Apostolo: "Portate i pesi gli uni degli altri".

[40310] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sepultura mortui non confert ei quantum ad sensum quem corpus post mortem habeat. Et secundum hoc dominus dicit quod interficientes corpus non habent amplius quid faciant. Et propter hoc etiam dominus non commemorat sepulturam inter alia misericordiae opera, sed numerat solum illa quae sunt evidentioris necessitatis. Pertinet tamen ad defunctum quid de eius corpore agatur, tum quantum ad hoc quod vivit in memoriis hominum, cuius honor dehonestatur si insepultus remaneat; tum etiam quantum ad affectum quem adhuc vivens habebat de suo corpore, cui piorum affectus conformari debet post mortem ipsius. Et secundum hoc aliqui commendantur de mortuorum sepultura, ut Tobias et illi qui dominum sepelierunt; ut patet per Augustinum, in libro de cura pro mortuis agenda.

 

[40310] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il seppellimento dei morti non giova loro rispetto alla sensibilità, che il corpo ha perduto dopo la morte. E in questo senso il Signore afferma che chi uccide il corpo, dopo non può fare altro. E il Signore non menziona il seppellimento tra le altre opere di misericordia, perché si limita a quelle che sono di più evidente necessità. Tuttavia il defunto è interessato a ciò che si fa del suo corpo, sia per il ricordo che di lui si conserva nella memoria degli uomini, e che invece è compromesso qualora rimanga insepolto; sia per l'affetto che egli aveva per il suo corpo mentre era in vita, al quale affetto deve conformarsi quello dei buoni dopo la sua morte. Ecco perché, a detta di S. Agostino, alcuni vengono elogiati per avere seppellito i morti, come Tobia e coloro che seppellirono il Signore.

[40311] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod omnes aliae necessitates ad has reducuntur. Nam et caecitas et claudicatio sunt infirmitates quaedam, unde dirigere caecum et sustentare claudum reducitur ad visitationem infirmorum. Similiter etiam subvenire homini contra quamcumque oppressionem illatam extrinsecus reducitur ad redemptionem captivorum. Divitiae autem, quibus paupertati subvenitur, non quaeruntur nisi ad subveniendum praedictis defectibus, et ideo non fuit specialis mentio de hoc defectu facienda.

 

[40311] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 2
2. Tutte le altre necessità si riducono a quelle indicate. Infatti la cecità e lo zoppicare non sono che malattie: perciò guidare i ciechi e sorreggere gli zoppi si riducono all'assistenza degli infermi. Parimente aiutare un uomo contro qualsiasi oppressione dall'esterno, si riduce al riscatto dei prigionieri. E le ricchezze, con cui si fa fronte alla povertà, non sono cercate che per far fronte alle necessità ricordate; e quindi era inutile farne una menzione speciale.

[40312] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod correctio peccantium, quantum ad ipsam executionem actus, severitatem iustitiae continere videtur. Sed quantum ad intentionem corrigentis, qui vult hominem a malo culpae liberare, pertinet ad misericordiam et dilectionis affectum, secundum illud Prov. XXVII, meliora sunt verbera diligentis quam fraudulenta oscula odientis.

 

[40312] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 3
3. La correzione dei peccatori, considerata nella sua esecuzione, sembra contenere la severità della giustizia. Ma vista nell'intenzione di chi corregge, per liberare un uomo dalla colpa, appartiene alla misericordia e all'affetto dell'amore, secondo le parole della Scrittura: "Meglio le percosse di chi ti vuol bene, che i falsi baci di chi ti odia".

[40313] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod non quaelibet nescientia pertinet ad hominis defectum, sed solum ea qua quis nescit ea quae convenit eum scire, cui defectui per doctrinam subvenire ad eleemosynam pertinet. In quo tamen observandae sunt debitae circumstantiae personae et loci et temporis, sicut et in aliis actibus virtuosis.

 

[40313] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 4
4. Non qualsiasi mancanza di scienza costituisce un difetto per un uomo, ma solo quella di ciò che uno dovrebbe sapere: e sovvenire con l'insegnamento a questo difetto costituisce un'elemosina. Tuttavia in questo si devono osservare le debite circostanze di persona, di luogo e di tempo, come nelle altre azioni virtuose.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se l'elemosina corporale sia superiore a quella spirituale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 3

[40314] IIª-IIae q. 32 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod eleemosynae corporales sint potiores quam spirituales. Laudabilius enim est magis indigenti eleemosynam facere, ex hoc enim eleemosyna laudem habet quod indigenti subvenit. Sed corpus, cui subvenitur per eleemosynas corporales, est indigentioris naturae quam spiritus, cui subvenitur per eleemosynas spirituales. Ergo eleemosynae corporales sunt potiores.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 3

[40314] IIª-IIae q. 32 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'elemosina corporale sia superiore a quella spirituale. Infatti:
1. È cosa più lodevole fare elemosina a chi ha maggior bisogno: poiché l'elemosina merita lode in quanto soccorre gli indigenti. Ma il corpo, che viene soccorso con l'elemosina materiale, è di una natura più indigente che lo spirito, il quale viene soccorso con l'elemosina spirituale. Dunque l'elemosina corporale ha maggior valore.

[40315] IIª-IIae q. 32 a. 3 arg. 2
Praeterea, recompensatio beneficii laudem et meritum eleemosynae minuit, unde et dominus dicit, Luc. XIV, cum facis prandium aut cenam, noli vocare vicinos divites, ne forte et ipsi te reinvitent. Sed in eleemosynis spiritualibus semper est recompensatio, quia qui orat pro alio sibi proficit, secundum illud Psalm., oratio mea in sinu meo convertetur; qui etiam alium docet, ipse in scientia proficit. Quod non contingit in eleemosynis corporalibus. Ergo eleemosynae corporales sunt potiores quam spirituales.

 

[40315] IIª-IIae q. 32 a. 3 arg. 2
2. La ricompensa diminuisce la lode e il merito dell'elemosina; ecco perché il Signore diceva: "Quando fai un pranzo o una cena, non invitare i tuoi vicini ricchi, perché non ti abbiano a rinvitare". Ma nelle elemosine spirituali c'è sempre una ricompensa: poiché chi prega per gli altri giova a se stesso, secondo le parole del Salmo: "La mia orazione ricadeva nel mio seno"; e chi insegna agli altri, progredisce egli stesso nel sapere. Questo invece non capita nell'elemosina materiale. Dunque l'elemosina materiale è superiore a quella spirituale.

[40316] IIª-IIae q. 32 a. 3 arg. 3
Praeterea, ad laudem eleemosynae pertinet quod pauper ex eleemosyna data consoletur, unde Iob XXXI dicitur, si non benedixerunt mihi latera eius; et ad Philemonem dicit apostolus, viscera sanctorum requieverunt per te, frater. Sed quandoque magis est grata pauperi eleemosyna corporalis quam spiritualis. Ergo eleemosyna corporalis potior est quam spiritualis.

 

[40316] IIª-IIae q. 32 a. 3 arg. 3
3. La consolazione del povero è tra gli elementi che nobilitano l'elemosina. In Giobbe infatti si legge: "(caschi l'omero mio) se non mi hanno benedetto i fianchi del povero"; e nella lettera A Filemone: "Le viscere dei santi per l'opera tua ebbero un grande sollievo, o fratello". Ma talora al povero è più gradita l'elemosina corporale che quella spirituale. Perciò l'elemosina corporale ha più valore di quella spirituale.

[40317] IIª-IIae q. 32 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus, in libro de Serm. Dom. in monte, super illud, qui petit a te, da ei, dicit, dandum est quod nec tibi nec alteri noceat, et cum negaveris quod petit, indicanda est iustitia, ut non eum inanem dimittas. Et aliquando melius aliquid dabis, cum iniuste petentem correxeris. Correctio autem est eleemosyna spiritualis. Ergo spirituales eleemosynae sunt corporalibus praeferendae.

 

[40317] IIª-IIae q. 32 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Devi dare in modo che non nuoccia né a te né agli altri: e quando rifiuti di dare devi indicare i giusti motivi che ti muovono, per non rimandare quella persona del tutto vuota. E così talora le darai qualche cosa di meglio, correggendola dalle sue richieste non giuste". Ora, la correzione è un'elemosina spirituale. Dunque le elemosine spirituali sono da preferirsi a quelle materiali.

[40318] IIª-IIae q. 32 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod comparatio istarum eleemosynarum potest attendi dupliciter. Uno modo, simpliciter loquendo, et secundum hoc eleemosynae spirituales praeeminent, triplici ratione. Primo quidem quia id quod exhibetur nobilius est, scilicet donum spirituale, quod praeeminet corporali, secundum illud Prov. IV, donum bonum tribuam vobis, legem meam ne derelinquatis. Secundo, ratione eius cui subvenitur, quia spiritus nobilior est corpore. Unde sicut homo sibi ipsi magis debet providere quantum ad spiritum quam quantum ad corpus, ita et proximo, quem debet tanquam seipsum diligere. Tertio, quantum ad ipsos actus quibus subvenitur proximo, quia spirituales actus sunt nobiliores corporalibus, qui sunt quodammodo serviles. Alio modo possunt comparari secundum aliquem particularem casum, in quo quaedam corporalis eleemosyna alicui spirituali praefertur. Puta, magis esset pascendum fame morientem quam docendum, sicut et indigenti, secundum philosophum, melius est ditari quam philosophari, quamvis hoc sit simpliciter melius.

 

[40318] IIª-IIae q. 32 a. 3 co.
RISPONDO: Il confronto di due tipi di elemosine si può fare in due modi. Primo, in senso assoluto: e allora le elemosine spirituali valgono di più per tre ragioni. Innanzi tutto perché ciò che si offre è di maggior valore: si tratta, cioè di un bene spirituale, che è superiore al bene materiale, come si rileva dal detto dei Proverbi: "Voglio darvi un bel regalo: non abbandonate il mio insegnamento". - In secondo luogo per la superiorità di ciò che si soccorre: poiché lo spirito è più nobile del corpo. Perciò un uomo, come deve provvedere a se stesso più nello spirituale che nel materiale, così deve fare col prossimo, che egli è tenuto ad amare come se stesso. - In terzo luogo per la superiorità degli atti con i quali si soccorre il prossimo: poiché le azioni spirituali sono più nobili di quelle corporali, che in qualche modo sono servili.
Secondo, queste elemosine si possono confrontare in rapporto a casi particolari, nei quali certe elemosine materiali per alcuni sono da preferirsi. Per chi muore di fame, p. es., il cibo è da preferirsi all'insegnamento: "per l'indigente", a detta del Filosofo, "è meglio guadagnare che filosofare", sebbene in senso assoluto questo sia una cosa migliore.

[40319] IIª-IIae q. 32 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dare magis indigenti melius est, ceteris paribus. Sed si minus indigens sit melior, et melioribus indigeat, dare ei melius est. Et sic est in proposito.

 

[40319] IIª-IIae q. 32 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È meglio dare a chi ha maggior bisogno, a parità di condizioni. Ma se chi ha meno bisogno è migliore, e richiede cose più buone, allora anche l'offerta a lui fatta è migliore. Ed è questo precisamente il caso nostro.

[40320] IIª-IIae q. 32 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod recompensatio non minuit meritum et laudem eleemosynae si non sit intenta, sicut etiam humana gloria, si non sit intenta, non minuit rationem virtutis; sicut et de Catone Sallustius dicit quod quo magis gloriam fugiebat, eo magis eum gloria sequebatur. Et ita contingit in eleemosynis spiritualibus. Et tamen intentio bonorum spiritualium non minuit meritum, sicut intentio bonorum corporalium.

 

[40320] IIª-IIae q. 32 a. 3 ad 2
2. La ricompensa, se non è cercata, non diminuisce il merito e la lode dell'elemosina: come la gloria umana non diminuisce il valore della virtù, quando non è desiderata; come Sallustio dice di Catone, che "quanto più fuggiva la gloria, tanto più la gloria lo accompagnava". Così avviene nelle elemosine spirituali. - E tuttavia la ricerca dei beni spirituali non sminuisce il merito, come la ricerca di quelli materiali.

[40321] IIª-IIae q. 32 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod meritum dantis eleemosynam attenditur secundum id in quo debet rationabiliter requiescere voluntas accipientis, non in eo in quo requiescit si sit inordinata.

 

[40321] IIª-IIae q. 32 a. 3 ad 3
3. Il merito di chi fa l'elemosina va misurato su quanto deve ragionevolmente soddisfare la volontà di chi la riceve: non su quanto può soddisfare una volontà disordinata.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se l'elemosina corporale possa avere un effetto spirituale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 4

[40322] IIª-IIae q. 32 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod eleemosynae corporales non habeant effectum spiritualem. Effectus enim non est potior sua causa. Sed bona spiritualia sunt potiora corporalibus. Non ergo eleemosynae corporales habent spirituales effectus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 4

[40322] IIª-IIae q. 32 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'elemosina corporale non possa avere un effetto spirituale. Infatti:
1. L'effetto non può essere superiore alla sua causa. Ma i beni spirituali sono superiori a quelli corporali. Dunque un'elemosina corporale non può avere effetti spirituali.

[40323] IIª-IIae q. 32 a. 4 arg. 2
Praeterea, dare corporale pro spirituali vitium simoniae est. Sed hoc vitium est omnino vitandum. Non ergo sunt dandae eleemosynae ad consequendum spirituales effectus.

 

[40323] IIª-IIae q. 32 a. 4 arg. 2
2. Offrire cose materiali per quelle spirituali è peccato di simonia. Ma questo peccato è assolutamente da evitarsi. Perciò non si devono fare delle elemosine, per acquistare dei beni spirituali.

[40324] IIª-IIae q. 32 a. 4 arg. 3
Praeterea, multiplicata causa, multiplicatur effectus. Si igitur eleemosyna corporalis causaret spiritualem effectum, sequeretur quod maior eleemosyna magis spiritualiter proficeret. Quod est contra illud quod legitur Luc. XXI de vidua mittente duo aera minuta in gazophylacium, quae, secundum sententiam domini, plus omnibus misit. Non ergo eleemosyna corporalis habet spiritualem effectum.

 

[40324] IIª-IIae q. 32 a. 4 arg. 3
3. Accrescendo la causa, si accresce l'effetto. Perciò se l'elemosina corporale causasse un effetto spirituale, una più grande elemosina dovrebbe produrre un maggior vantaggio spirituale. Il che è contro ciò che dice il Vangelo a proposito della vedova, che mise due spiccioli nel gazofilacio, e che, a detta del Signore, "mise più di tutti". Dunque l'elemosina corporale non ha un effetto spirituale.

[40325] IIª-IIae q. 32 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. XXIX, eleemosyna viri gratiam hominis quasi pupillam conservabit.

 

[40325] IIª-IIae q. 32 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Dell'elemosina e del favore prestato (Dio) terrà conto come della pupilla dei suoi occhi".

[40326] IIª-IIae q. 32 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod eleemosyna corporalis tripliciter potest considerari. Uno modo, secundum suam substantiam. Et secundum hoc non habet nisi corporalem effectum, inquantum scilicet supplet corporales defectus proximorum. Alio modo potest considerari ex parte causae eius, inquantum scilicet aliquis eleemosynam corporalem dat propter dilectionem Dei et proximi. Et quantum ad hoc affert fructum spiritualem, secundum illud Eccli. XXIX, perde pecuniam propter fratrem. Pone thesaurum in praeceptis altissimi, et proderit tibi magis quam aurum. Tertio modo, ex parte effectus. Et sic etiam habet spiritualem fructum, inquantum scilicet proximus, cui per corporalem eleemosynam subvenitur, movetur ad orandum pro benefactore. Unde et ibidem subditur, conclude eleemosynam in sinu pauperis, et haec pro te exorabit ab omni malo.

 

[40326] IIª-IIae q. 32 a. 4 co.
RISPONDO: L'elemosina corporale si può considerare sotto tre aspetti. Primo, nella sua materialità. E da questo lato essa non ha che un effetto corporale, cioè essa solleva le miserie corporali del prossimo. - Secondo, si può considerare nelle sue cause: cioè in quanto uno fa l'elemosina per amore di Dio e del prossimo. E da questo lato essa porta un frutto spirituale, secondo le parole dell'Ecclesiastico: "Perdi pure il danaro per il tuo fratello. Disponi del tuo tesoro secondo i comandamenti dell'Altissimo, e ti gioverà più che l'oro". - Terzo, (si può considerare l'elemosina) nei suoi effetti. E da questo lato ha un frutto spirituale: in quanto il prossimo soccorso dall'elemosina corporale si sente spinto a pregare per i benefattori. Ecco perché nel medesimo libro si legge: "Chiudi l'elemosina nel cuore del povero, ed essa t'impetrerà la liberazione da ogni male".

[40327] IIª-IIae q. 32 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de corporali eleemosyna secundum suam substantiam.

 

[40327] IIª-IIae q. 32 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento è valido per l'elemosina corporale, considerata nella sua materialità.

[40328] IIª-IIae q. 32 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui dat eleemosynam non intendit emere aliquid spirituale per corporale, quia scit spiritualia in infinitum corporalibus praeeminere, sed intendit per caritatis affectum spiritualem fructum promereri.

 

[40328] IIª-IIae q. 32 a. 4 ad 2
2. Chi fa l'elemosina non intende di comprare beni spirituali con quelli materiali, ben sapendo che i primi trascendono i secondi all'infinito: ma intende meritare dei frutti spirituali con l'affetto della carità.

[40329] IIª-IIae q. 32 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod vidua, quae minus dedit secundum quantitatem, plus dedit secundum suam proportionem; ex quo pensatur in ipsa maior caritatis affectus, ex qua corporalis eleemosyna spiritualem efficaciam habet.

 

[40329] IIª-IIae q. 32 a. 4 ad 3
3. La vedova che diede di meno per quantità, diede di più in proporzione alle sue sostanze; e da ciò si arguisce in essa un maggior affetto di carità, affetto dal quale dipende l'efficacia dell'elemosina corporale.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se fare l'elemosina sia di precetto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 5

[40330] IIª-IIae q. 32 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod dare eleemosynam non sit in praecepto. Consilia enim a praeceptis distinguuntur. Sed dare eleemosynam est consilium, secundum illud Dan. IV, consilium meum regi placeat, peccata tua eleemosynis redime. Ergo dare eleemosynam non est in praecepto.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 5

[40330] IIª-IIae q. 32 a. 5 arg. 1
SEMBRA che fare l'elemosina non sia di precetto. Infatti:
1. I precetti sono distinti dai consigli. Ora, fare elemosina è un consiglio, come si rileva dalle parole di Daniele: "Ti sia accetto, o re, il mio consiglio: riscattati con elemosine dai tuoi peccati". Perciò fare elemosina non è di precetto.

[40331] IIª-IIae q. 32 a. 5 arg. 2
Praeterea, cuilibet licet sua re uti et eam retinere. Sed retinendo rem suam aliquis eleemosynam non dabit. Ergo licitum est eleemosynam non dare. Non ergo dare eleemosynam est in praecepto.

 

[40331] IIª-IIae q. 32 a. 5 arg. 2
2. Ognuno ha la facoltà di usare e di ritenere la roba propria. Ma ritenendo la propria roba uno non farà l'elemosina. Dunque è lecito non dare l'elemosina. E quindi fare l'elemosina non è di precetto.

[40332] IIª-IIae q. 32 a. 5 arg. 3
Praeterea, omne quod cadit sub praecepto aliquo tempore obligat transgressores ad peccatum mortale, quia praecepta affirmativa obligant pro tempore determinato. Si ergo dare eleemosynam caderet sub praecepto, esset determinare aliquod tempus in quo homo peccaret mortaliter nisi eleemosynam daret. Sed hoc non videtur, quia semper probabiliter aestimari potest quod pauperi aliter subveniri possit; et quod id quod est in eleemosynas erogandum possit ei esse necessarium vel in praesenti vel in futuro. Ergo videtur quod dare eleemosynam non sit in praecepto.

 

[40332] IIª-IIae q. 32 a. 5 arg. 3
3. Tutto ciò che è di precetto a un certo momento obbliga i trasgressori sotto peccato mortale: poiché i precetti affermativi obbligano in tempi determinati. Perciò, se dare l'elemosina fosse di precetto, si potrebbe determinare un tempo in cui uno peccherebbe mortalmente non dando l'elemosina. Ma questo non avviene: poiché si può sempre ritenere probabile che si possa provvedere al povero diversamente; e che quanto si dovrebbe erogare in elemosine possa essere necessario a chi deve dare, o al presente, o in futuro. Dunque fare elemosina non è di precetto.

[40333] IIª-IIae q. 32 a. 5 arg. 4
Praeterea, omnia praecepta reducuntur ad praecepta Decalogi. Sed inter illa praecepta nihil continetur de datione eleemosynarum. Ergo dare eleemosynas non est in praecepto.

 

[40333] IIª-IIae q. 32 a. 5 arg. 4
4. Tutti i precetti si riducono ai precetti del decalogo. Ora, in nessuno di questi si parla dell'elemosina. Dunque fare elemosina non è di precetto.

[40334] IIª-IIae q. 32 a. 5 s. c.
Sed contra, nullus punitur poena aeterna pro omissione alicuius quod non cadit sub praecepto. Sed aliqui puniuntur poena aeterna pro omissione eleemosynarum; ut patet Matth. XXV. Ergo dare eleemosynam est in praecepto.

 

[40334] IIª-IIae q. 32 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Nessuno viene punito con la pena eterna per l'omissione di cose che non sono di precetto. Ma alcuni, come dice il Vangelo, sono puniti con la pena eterna, per aver trascurato l'elemosina. Dunque fare elemosina è di precetto.

[40335] IIª-IIae q. 32 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod cum dilectio proximi sit in praecepto, necesse est omnia illa cadere sub praecepto sine quibus dilectio proximi non conservatur. Ad dilectionem autem proximi pertinet ut proximo non solum velimus bonum, sed etiam operemur, secundum illud I Ioan. III, non diligamus verbo neque lingua, sed opere et veritate. Ad hoc autem quod velimus et operemur bonum alicuius requiritur quod eius necessitati subveniamus, quod fit per eleemosynarum largitionem. Et ideo eleemosynarum largitio est in praecepto. Sed quia praecepta dantur de actibus virtutum, necesse est quod hoc modo donum eleemosynae cadat sub praecepto, secundum quod actus est de necessitate virtutis, scilicet secundum quod recta ratio requirit. Secundum quam est aliquid considerandum ex parte dantis; et aliquid ex parte eius cui est eleemosyna danda. Ex parte quidem dantis considerandum est ut id quod est in eleemosynas erogandum sit ei superfluum, secundum illud Luc. XI, quod superest date eleemosynam. Et dico superfluum non solum respectu sui ipsius, quod est supra id quod est necessarium individuo; sed etiam respectu aliorum quorum cura sibi incumbit, quia prius oportet quod unusquisque sibi provideat et his quorum cura ei incumbit (respectu quorum dicitur necessarium personae secundum quod persona dignitatem importat), et postea de residuo aliorum necessitatibus subveniatur sicut et natura primo accipit sibi, ad sustentationem proprii corporis, quod est necessarium ministerio virtutis nutritivae; superfluum autem erogat ad generationem alterius per virtutem generativam. Ex parte autem recipientis requiritur quod necessitatem habeat, alioquin non esset ratio quare eleemosyna ei daretur. Sed cum non possit ab aliquo uno omnibus necessitatem habentibus subveniri, non omnis necessitas obligat ad praeceptum, sed illa sola sine qua is qui necessitatem patitur sustentari non potest. In illo enim casu locum habet quod Ambrosius dicit, pasce fame morientem. Si non paveris, occidisti. Sic igitur dare eleemosynam de superfluo est in praecepto; et dare eleemosynam ei qui est in extrema necessitate. Alias autem eleemosynam dare est in consilio, sicut et de quolibet meliori bono dantur consilia.

 

[40335] IIª-IIae q. 32 a. 5 co.
RISPONDO: Essendo di precetto l'amore del prossimo, è necessario che siano di precetto tutte quelle azioni, senza le quali non è possibile salvare codesto amore. Ora, all'amore del prossimo non appartiene solo la benevolenza, ma anche la beneficenza, secondo l'espressione di S. Giovanni: "Non amiamo a parole e con la lingua, ma con l'opera e con la verità". E perché noi si voglia e si faccia il bene di una persona, si richiede che si provveda alle sue necessità, e ciò si compie mediante l'elemosina. Perciò fare l'elemosina è di precetto.
Siccome però i precetti hanno per oggetto gli atti delle virtù, è necessario che l'elemosina ricada sotto il precetto, in quanto i suoi atti sono indispensabili per la virtù, cioè in quanto sono richiesti dalla retta ragione. E questa esige che si abbiano presenti le circostanze, sia da parte di chi deve dare, come da parte di chi deve ricevere l'elemosina. Da parte di chi dà si deve badare che quanto va erogato in elemosina sia il suo superfluo, secondo le parole evangeliche: "Quello che avanza datelo ai poveri". E chiamo superfluo non solo ciò che è tale in rapporto a lui stesso, cioè che eccede le sue necessità individuali; ma anche in rapporto alle persone affidate alle sue cure: poiché è necessario che uno prima provveda a se stesso e alle persone a lui affidate (rispetto alle quali si parla di necessità personali, in quanto persona indica anche stato e dignità), e con quello che avanza soccorra ai bisogni degli altri. Così del resto fa anche l'organismo, il quale prima provvede a se stesso, cioè al sostentamento del proprio corpo, che è l'elemento necessario, mediante la facoltà mutativa; e poi dà il superfluo per la generazione di altri, mediante la facoltà generativa.
Per parte poi di chi riceve si richiede che egli sia in necessità: ché altrimenti non avrebbe ragione di esigere l'elemosina. Ma poiché nessuno può da solo provvedere a tutti gli indigenti, non obbliga sotto precetto una qualsiasi indigenza, ma soltanto quella che se non si soddisfa lascia l'indigente in condizione di non potersi sostentare. Infatti in tal caso si avverano le parole di S. Ambrogio: "Dai da mangiare a chi muore di fame. Se non lo nutri, tu l'uccidi".
Ecco quindi che è di precetto fare elemosina quando si ha del superfluo; e quando si tratta di aiutare chi si trova in estrema necessità. Invece fare altre elemosine è di consiglio, come è di consiglio qualsiasi altro bene più perfetto.

[40336] IIª-IIae q. 32 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Daniel loquebatur regi qui non erat legi Dei subiectus. Et ideo ea etiam quae pertinent ad praeceptum legis, quam non profitebatur, erant ei proponenda per modum consilii. Vel potest dici quod loquebatur in casu illo in quo dare eleemosynam non est in praecepto.

 

[40336] IIª-IIae q. 32 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Daniele parlava a un re che non era soggetto alla legge di Dio. Ecco perché bisognava proporre a lui sotto forma di consiglio, anche cose che rientravano nei precetti di una legge che egli non accettava. - Oppure si può pensare che si trattasse di uno di quei casi in cui fare elemosina non è di precetto.

[40337] IIª-IIae q. 32 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod bona temporalia, quae homini divinitus conferuntur, eius quidem sunt quantum ad proprietatem, sed quantum ad usum non solum debent esse eius, sed etiam aliorum, qui ex eis sustentari possunt ex eo quod ei superfluit. Unde Basilius dicit, si fateris ea tibi divinitus provenisse (scilicet temporalia bona) an iniustus est Deus inaequaliter res nobis distribuens? Cur tu abundas, ille vero mendicat, nisi ut tu bonae dispensationis merita consequaris, ille vero patientiae braviis decoretur? Est panis famelici quem tu tenes, nudi tunica quam in conclavi conservas, discalceati calceus qui penes te marcescit, indigentis argentum quod possides inhumatum. Quocirca tot iniuriaris quot dare valeres. Et hoc idem dicit Ambrosius, in Decret., dist. XLVII.

 

[40337] IIª-IIae q. 32 a. 5 ad 2
2. I beni temporali che uno riceve da Dio appartengono a ciascuno quanto alla proprietà; ma quanto all'uso non devono essere soltanto suoi, bensì anche degli altri, che possono essere sostentati da ciò che egli ha in sovrappiù. Scrive infatti S. Basilio: "Se tu dici che questi beni temporali ti son venuti da Dio, pensi forse che Dio sia uno che distribuisce a noi le cose senza uguaglianza? Perché tu abbondi, e quegli va mendicando, se non perché tu possa conseguire il merito dell'elargizione, e quegli sia arricchito col premio della pazienza? È dell'affamato il pane che tu conservi, è del nudo la veste che tieni sotto chiave, sono dello scalzo le scarpe che marciscono presso di te, è dell'indigente l'argento che tu possiedi sepolto. Insomma tu commetti tante ingiustizie quante sono le cose che potresti dare". Lo stesso ripete S. Ambrogio, riferito dal Decreto (di Graziano).

[40338] IIª-IIae q. 32 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod est aliquod tempus dare in quo mortaliter peccat si eleemosynam dare omittat, ex parte quidem recipientis, cum apparet evidens et urgens necessitas, nec apparet in promptu qui ei subveniat; ex parte vero dantis, cum habet superflua quae secundum statum praesentem non sunt sibi necessaria, prout probabiliter aestimari potest. Nec oportet quod consideret ad omnes casus qui possunt contingere in futurum, hoc enim esset de crastino cogitare, quod dominus prohibet, Matth. VI. Sed debet diiudicari superfluum et necessarium secundum ea quae probabiliter et ut in pluribus occurrunt.

 

[40338] IIª-IIae q. 32 a. 5 ad 3
3. Si può determinare il tempo in cui pecca mortalmente uno che ometta di fare elemosina: da parte di chi deve ricevere, quando appare evidente e urgente il bisogno, e non c'è altri che possa immediatamente soccorrere; da parte di chi deve dare, quando uno ha il superfluo, che secondo ogni probabilità non gli è necessario nello stato presente. E non è necessario badare a tutti i casi che potrebbero capitare in seguito: perché questo sarebbe un "preoccuparsi del domani", cosa che il Signore proibisce. Ma si deve determinare il necessario e il superfluo in base alle cose probabili e che capitano ordinariamente.

[40339] IIª-IIae q. 32 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod omnis subventio proximi reducitur ad praeceptum de honoratione parentum. Sic enim et apostolus interpretatur, I ad Tim. IV, dicens, pietas ad omnia utilis est, promissionem habens vitae quae nunc est et futurae, quod dicit quia in praecepto de honoratione parentum additur promissio, ut sis longaevus super terram. Sub pietate autem comprehenditur omnis eleemosynarum largitio.

 

[40339] IIª-IIae q. 32 a. 5 ad 4
4. Tutti i soccorsi prestati al prossimo si riducono al precetto di onorare i genitori. Infatti questa è l'interpretazione dell'Apostolo, là dove dice: "La pietà è utile a tutto; avendo promessa di vita, sì dalla vita presente, sì dalla futura"; il che si spiega, perché al precetto di onorare i genitori è aggiunta la promessa: "affinché tu viva lungamente sulla terra". E quindi nel termine pietà è inclusa l'elargizione di qualsiasi elemosina.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se uno sia tenuto a fare l'elemosina con il suo necessario


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 6

[40340] IIª-IIae q. 32 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod aliquis non debeat eleemosynam dare de necessario. Ordo enim caritatis non minus attenditur penes effectum beneficii quam penes interiorem affectum. Peccat autem qui praepostere agit in ordine caritatis, quia ordo caritatis est in praecepto. Cum ergo ex ordine caritatis plus debeat aliquis se quam proximum diligere, videtur quod peccet si subtrahat sibi necessaria ut alteri largiatur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 6

[40340] IIª-IIae q. 32 a. 6 arg. 1
SEMBRA che uno non sia tenuto a fare l'elemosina con il suo necessario. Infatti:
1. L'ordine della carità non va rispettato meno nel campo della beneficenza che in quello dell'affetto interiore. Ora chi nell'agire inverte l'ordine della carità commette peccato: perché l'ordine della carità è di precetto. Ora, siccome ciascuno è tenuto ad amare se stesso più del prossimo, è chiaro che pecca se toglie a se stesso il necessario per darlo ad altri.

[40341] IIª-IIae q. 32 a. 6 arg. 2
Praeterea, quicumque largitur de his quae sunt necessaria sibi est propriae substantiae dissipator, quod pertinet ad prodigum, ut patet per philosophum, in IV Ethic. Sed nullum opus vitiosum est faciendum. Ergo non est danda eleemosyna de necessario.

 

[40341] IIª-IIae q. 32 a. 6 arg. 2
2. Chi regala cose che a lui sono necessarie è un dissipatore delle sue sostanze: il che è proprio del prodigo, come insegna Aristotele. Ma nessun'opera viziosa è da compiersi. Dunque non si deve fare l'elemosina col proprio necessario.

[40342] IIª-IIae q. 32 a. 6 arg. 3
Praeterea, apostolus dicit, I ad Tim. V, si quis suorum, et maxime domesticorum curam non habet, fidem negavit et est infideli deterior. Sed quod aliquis det de his quae sunt sibi necessaria vel suis videtur derogare curae quam quis debet habere de se et de suis. Ergo videtur quod quicumque de necessariis eleemosynam dat, quod graviter peccet.

 

[40342] IIª-IIae q. 32 a. 6 arg. 3
3. L'Apostolo insegna: "Se qualcuno non pensa ai suoi, massime a quei di casa, costui ha rinnegato la fede, ed è peggio d'un infedele". Ma dando via quello che è necessario a se stessi, o alla propria gente uno compromette la cura che deve avere di se stesso e dei suoi. Perciò chiunque fa l'elemosina con ciò che gli è necessario pecca gravemente.

[40343] IIª-IIae q. 32 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Matth. XIX, si vis perfectus esse, vade et vende omnia quae habes, et da pauperibus. Sed ille qui dat omnia quae habet pauperibus non solum dat superflua sed etiam necessaria. Ergo de necessariis potest homo eleemosynam dare.

 

[40343] IIª-IIae q. 32 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha detto: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi tutto quello che hai e dallo ai poveri". Ora, chi dà ai poveri tutto ciò che possiede, non solo dà il superfluo, ma anche il necessario. Dunque uno può fare l'elemosina anche col necessario.

[40344] IIª-IIae q. 32 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod necessarium dupliciter dicitur. Uno modo, sine quo aliquid esse non potest. Et de tali necessario omnino eleemosyna dari non debet, puta si aliquis in articulo necessitatis constitutus haberet solum unde posset sustentari, et filii sui vel alii ad eum pertinentes; de hoc enim necessario eleemosynam dare est sibi et suis vitam subtrahere. Sed hoc dico nisi forte talis casus immineret ubi, subtrahendo sibi, daret alicui magnae personae, per quam Ecclesia vel respublica sustentaretur, quia pro talis personae liberatione seipsum et suos laudabiliter periculo mortis exponeret, cum bonum commune sit proprio praeferendum. Alio modo dicitur aliquid esse necessarium sine quo non potest convenienter vita transigi secundum conditionem vel statum personae propriae et aliarum personarum quarum cura ei incumbit. Huius necessarii terminus non est in indivisibili constitutus, sed multis additis, non potest diiudicari esse ultra tale necessarium; et multis subtractis, adhuc remanet unde possit convenienter aliquis vitam transigere secundum proprium statum. De huiusmodi ergo eleemosynam dare est bonum, et non cadit sub praecepto, sed sub consilio. Inordinatum autem esset si aliquis tantum sibi de bonis propriis subtraheret ut aliis largiretur, quod de residuo non posset vitam transigere convenienter secundum proprium statum et negotia occurrentia, nullus enim inconvenienter vivere debet. Sed ab hoc tria sunt excipienda. Quorum primum est quando aliquis statum mutat, puta per religionis ingressum. Tunc enim, omnia sua propter Christum largiens, opus perfectionis facit, se in alio statu ponendo. Secundo, quando ea quae sibi subtrahit, etsi sint necessaria ad convenientiam vitae, tamen de facili resarciri possunt, ut non sequatur maximum inconveniens. Tertio, quando occurreret extrema necessitas alicuius privatae personae, vel etiam aliqua magna necessitas reipublicae. In his enim casibus laudabiliter praetermitteret aliquis id quod ad decentiam sui status pertinere videretur, ut maiori necessitati subveniret.

 

[40344] IIª-IIae q. 32 a. 6 co.
RISPONDO: Il necessario può essere di due specie. Primo, può trattarsi di un bene, senza il quale un dato essere non può sussistere. Ebbene, dare l'elemosina con tale necessario è assolutamente proibito: e cioè, nel caso che uno, trovandosi in necessità, avesse appena di che sostentare se stesso e i propri figli, o altre persone a lui affidate. Infatti dare l'elemosina con questo necessario equivale a togliere la vita a se stesso e alla propria gente. - A meno che non si trattasse di un caso in cui, togliendolo a se stesso, l'offrisse per una persona qualificata, che è di sostegno per la Chiesa o per la patria: poiché per la salvezza di una tale persona uno esporrebbe virtuosamente se stesso e i suoi al pericolo di morte, essendo il bene comune da preferirsi al proprio bene.
Secondo, un bene può essere necessario nel senso che senza di esso non è possibile vivere secondo la condizione o lo stato della propria persona, o delle persone affidate alle proprie cure. Però i limiti di questo necessario non sono qualche cosa di rigidamente definito: ché con l'aggiunta di molti beni non si può giudicare senz'altro di essere al di là di tale necessario; e con la sottrazione di molte cose rimane ancora possibile vivere secondo il proprio stato. Ebbene, fare elemosina con codesti beni è cosa buona: ma non è di precetto, bensì di consiglio. Sarebbe un disordine invece se uno elargisse tanto dei suoi beni, da non poter vivere con ciò che rimane secondo il proprio stato, o da non poter compiere i propri doveri: infatti nessuno deve vivere in maniera indecorosa.
Però in questo si devono fare tre eccezioni. La prima si avvera quando uno muta il proprio stato, entrando in religione. Infatti allora, dando via tutto per amore di Cristo, uno compie un'opera (di consiglio) di perfezione, passando a un altro stato. - Secondo, quando i beni di cui si priva, sebbene necessari alla sua condizione di vita, si possono facilmente risarcire, senza gravi inconvenienti. - Terzo, quando capitasse l'estrema necessità di una persona privata, o nelle grandi calamità della patria. In questi casi uno farà bene a trascurare le esigenze del proprio stato, per far fronte a una più grave necessità.

[40345] IIª-IIae q. 32 a. 6 ad arg.
Et per hoc patet de facili responsio ad obiecta.

 

[40345] IIª-IIae q. 32 a. 6 ad arg.
È facile così rispondere anche alle obiezioni.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se si possa fare elemosina con i beni male acquistati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 7

[40346] IIª-IIae q. 32 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod possit eleemosyna fieri de illicite acquisitis. Dicitur enim Luc. XVI, facite vobis amicos de mammona iniquitatis. Mammona autem significat divitias. Ergo de divitiis inique acquisitis potest sibi aliquis spirituales amicos facere, eleemosynas largiendo.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 7

[40346] IIª-IIae q. 32 a. 7 arg. 1
SEMBRA che si possa fare elemosina con i beni male acquistati. Infatti:
1. Sta scritto: "Fatevi degli amici col mammona d'iniquità". Ora, mammona sta a indicare le ricchezze. Dunque uno può farsi degli amici spirituali con le ricchezze male acquistate, dandole in elemosina.

[40347] IIª-IIae q. 32 a. 7 arg. 2
Praeterea, omne turpe lucrum videtur esse illicite acquisitum. Sed turpe lucrum est quod de meretricio acquiritur, unde et de huiusmodi sacrificium vel oblatio Deo offerri non debet, secundum illud Deut. XXIII, non offeres mercedem prostibuli in domo Dei tui. Similiter etiam turpiter acquiritur quod acquiritur per aleas, quia, ut philosophus dicit, in IV Ethic., tales ab amicis lucrantur, quibus oportet dare. Turpissime etiam acquiritur aliquid per simoniam, per quam aliquis spiritui sancto iniuriam facit. Et tamen de huiusmodi eleemosyna fieri potest. Ergo de male acquisitis potest aliquis eleemosynam facere.

 

[40347] IIª-IIae q. 32 a. 7 arg. 2
2. Qualsiasi guadagno turpe è male acquistato. Ma il guadagno del meretricio è turpe; tanto è vero che vien proibito di offrire con esso un sacrificio a Dio: "Non darai per offerta nella casa del tuo Dio la paga d'una meretrice". Così pure è un acquisto turpe ciò che si vince nel gioco: poiché, come dice il Filosofo, "questi tali (i giocatori) si arricchiscono alle spalle degli amici, ai quali bisognerebbe dare". Così pure è turpissimo ciò che si acquista per simonia, con la quale si fa ingiuria allo Spirito Santo. E tuttavia con questi beni si può fare l'elemosina. Perciò si può fare l'elemosina con i beni male acquistati.

[40348] IIª-IIae q. 32 a. 7 arg. 3
Praeterea, maiora mala sunt magis vitanda quam minora. Sed minus peccatum est detentio rei alienae quam homicidium, quod aliquis incurrit nisi alicui in ultima necessitate subveniat, ut patet per Ambrosium, qui dicit, pasce fame morientem, quoniam si non paveris, occidisti. Ergo aliquis potest eleemosynam facere in aliquo casu de male acquisitis.

 

[40348] IIª-IIae q. 32 a. 7 arg. 3
3. Son più da evitarsi i mali più gravi che quelli meno gravi. Ora, è un peccato meno grave il possesso della roba altrui che l'omicidio; peccato questo che uno incorre, come dice S. Ambrogio, se non soccorre chi si trova in estrema necessità: "Sfama chi muore di fame; perché se non lo sfami l'uccidi". Dunque in certi casi si può fare elemosina coi beni male acquistati.

[40349] IIª-IIae q. 32 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Verb. Dom., de iustis laboribus facite eleemosynas. Non enim corrupturi estis iudicem Christum, ut non vos audiat cum pauperibus, quibus tollitis. Nolite velle eleemosynas facere de faenore et usuris. Fidelibus dico, quibus corpus Christi erogamus.

 

[40349] IIª-IIae q. 32 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Fate elemosina con l'onesto lavoro. Poiché non potrete corrompere Cristo giudice, ed evitare di comparire al suo cospetto con i poveri che avrete spogliato. Non fate l'elemosina con le estorsioni e le usure. Io parlo ai fedeli, a coloro ai quali viene distribuito il corpo di Cristo".

[40350] IIª-IIae q. 32 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod tripliciter potest esse aliquid illicite acquisitum. Uno enim modo id quod illicite ab aliquo acquiritur debetur ei a quo est acquisitum, nec potest ab eo retineri qui acquisivit, sicut contingit in rapina et furto et usuris. Et de talibus, cum homo teneatur ad restitutionem, eleemosyna fieri non potest. Alio vero modo est aliquid illicite acquisitum quia ille quidem qui acquisivit retinere non potest, nec tamen debetur ei a quo acquisivit, quia scilicet contra iustitiam accepit, et alter contra iustitiam dedit, sicut contingit in simonia, in qua dans et accipiens contra iustitiam legis divinae agit. Unde non debet fieri restitutio ei qui dedit, sed debet in eleemosynas erogari. Et eadem ratio est in similibus, in quibus scilicet et datio et acceptio est contra legem. Tertio modo est aliquid illicite acquisitum, non quidem quia ipsa acquisitio sit illicita, sed quia id ex quo acquiritur est illicitum, sicut patet de eo quod mulier acquirit per meretricium. Et hoc proprie vocatur turpe lucrum. Quod enim mulier meretricium exerceat, turpiter agit et contra legem Dei, sed in eo quod accipit non iniuste agit nec contra legem. Unde quod sic illicite acquisitum est retineri potest, et de eo eleemosyna fieri.

 

[40350] IIª-IIae q. 32 a. 7 co.
RISPONDO: Una cosa può essere male acquistata in tre maniere. Primo, in modo che la cosa sia dovuta a colui dal quale fu acquistata, e chi l'ha non ha il diritto di ritenerla: e questo avviene nei casi di rapina, di furto e di usura. E siccome di questi beni uno è tenuto a fare la restituzione, non può fare con essi l'elemosina.
Secondo, una cosa può essere così malamente acquistata, che chi l'ha avuta non può ritenerla, e tuttavia non è dovuta a chi l'ha concessa, perché l'uno l'ha ricevuta e l'altro l'ha data contro giustizia: e questo avviene nella simonia, in cui chi dà e chi riceve agisce contro la giustizia della legge divina. Perciò questi beni non vanno restituiti a chi li ha dati, ma devono andare in elemosine. Lo stesso si dica di casi analoghi, in cui il dare e il ricevere sono contro la legge.
Terzo, un bene può essere male acquistato non perché l'acquisto medesimo è illecito, ma perché la cosa da cui si ricava è disonesta: ciò è evidente, p. es., nel guadagno che fa una donna col meretricio. E questo propriamente si chiama turpe guadagno. La donna infatti che fa la meretrice esercita un mestiere turpe contro la legge di Dio: ma nel ricevere il compenso non agisce ingiustamente, né contro la legge. Perciò essa può ritenere quello che fu così malamente acquistato, e può con esso fare elemosina.

[40351] IIª-IIae q. 32 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de Verb. Dom., illud verbum domini quidam male intelligendo, rapiunt res alienas, et aliquid inde pauperibus largiuntur, et putant se facere quod praeceptum est. Intellectus iste corrigendus est. Sed omnes divitiae iniquitatis dicuntur, ut dicit in libro de quaestionibus Evangelii, quia non sunt divitiae nisi iniquis, qui in eis spem constituunt. Iniquum mammona dixit quia variis divitiarum illecebris nostros tentat affectus. Vel quia in pluribus praedecessoribus, quibus patrimonio succedis, aliquis reperitur qui iniuste usurpavit aliena, quamvis tu nescias ut Basilius dicit. Vel omnes divitiae dicuntur iniquitatis, idest inaequalitatis, quia non aequaliter sunt omnibus distributae uno egente et alio superabundante.

 

[40351] IIª-IIae q. 32 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come scrive S. Agostino, "alcuni, male interpretando quelle parole del Signore, rubano la roba altrui, e facendo con essa anche delle elemosine ai poveri, pensano così di adempiere ciò che è comandato. Ma questa interpretazione dev'essere corretta". E altrove spiega: "Tutte le ricchezze sono dette inique, perché non sono ricchezze che per gli iniqui, i quali mettono in esse la loro speranza". - Oppure, come dice S. Ambrogio, il Signore "chiamò iniquo il mammona, perché esso tenta i nostri affetti con le molteplici attrattive delle ricchezze". - Oppure come spiega S. Basilio, perché "tra i molti predecessori, che godettero il tuo patrimonio, c'è sempre qualcuno che ha usurpato i beni altrui, anche se tu non lo sai". - Oppure tutte le ricchezze sono dette di iniquità, nel senso di inegualità; poiché non sono distribuite con uguaglianza, ma uno è nella miseria e l'altro nell'abbondanza.

[40352] IIª-IIae q. 32 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod de acquisito per meretricium iam dictum est qualiter eleemosyna fieri possit. Non autem fit de eo sacrificium vel oblatio ad altare, tum propter scandalum; tum propter sacrorum reverentiam. De eo etiam quod est per simoniam acquisitum potest fieri eleemosyna, quia non est debitum ei qui dedit, sed meretur illud amittere. Circa illa vero quae per aleas acquiruntur videtur esse aliquid illicitum ex iure divino, scilicet quod aliquis lucretur ab his qui rem suam alienare non possunt, sicut sunt minores et furiosi et huiusmodi; et quod aliquis trahat alium ex cupiditate lucrandi ad ludum; et quod fraudulenter ab eo lucretur. Et in his casibus tenetur ad restitutionem, et sic de eo non potest eleemosynam facere. Aliquid autem videtur esse ulterius illicitum ex iure positivo civili, quod prohibet universaliter tale lucrum. Sed quia ius civile non obligat omnes, sed eos solos qui sunt his legibus subiecti; et iterum per dissuetudinem abrogari potest, ideo apud illos qui sunt huiusmodi legibus obstricti, tenentur universaliter ad restitutionem qui lucrantur; nisi forte contraria consuetudo praevaleat; aut nisi aliquis lucratus sit ab eo qui traxit eum ad ludum. In quo casu non teneretur restituere, quia ille qui amisit non est dignus recipere; nec potest licite retinere, tali iure positivo durante; unde debet de hoc eleemosynam facere in hoc casu.

 

[40352] IIª-IIae q. 32 a. 7 ad 2
2. Del guadagno fatto col meretricio abbiamo spiegato come si possa fare elemosina. Con esso non si può fare invece un'offerta, o un sacrificio all'altare, sia per lo scandalo, sia per il rispetto dovuto alle cose sacre. - E anche con i beni acquistati per simonia si può fare l'elemosina; poiché essi non sono dovuti a chi li ha dati, avendo egli meritato di perderli. - Quelli invece acquistati nel gioco sono illeciti per legge divina: è proibito, cioè, di fare un guadagno su chi non può alienare i propri averi, cioè sui minorenni, sui pazzi e su altre persone del genere; è proibito attirare altri al gioco col desiderio di guadagnare, e quindi di guadagnare con inganno. In questi casi uno è tenuto alla restituzione: e quindi non può con questi beni fare l'elemosina. Inoltre questi guadagni sono illeciti per diritto positivo civile, il quale proibisce comunemente questo guadagno. Siccome però il diritto civile non obbliga tutti, ma quelli soltanto che sono soggetti a queste leggi, e può essere abrogato dalla consuetudine contraria, quelli che sono soggetti a codeste leggi son tenuti comunemente a restituire simili guadagni, a meno che non sia prevalsa la consuetudine contraria, o nel caso che uno abbia guadagnato su chi lo aveva sollecitato a giocare. In questo caso uno non è tenuto a restituire, poiché chi ha perso non ha diritto alla restituzione; d'altra parte non è lecito ritenere la vincita, finché dura la legge positiva suddetta; e quindi allora uno è tenuto a darla in elemosina.

[40353] IIª-IIae q. 32 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod in casu extremae necessitatis omnia sunt communia. Unde licet ei qui talem necessitatem patitur accipere de alieno ad sui sustentationem, si non inveniat qui sibi dare velit. Et eadem ratione licet habere aliquid de alieno et de hoc eleemosynam dare, quinimmo et accipere, si aliter subveniri non possit necessitatem patienti. Si tamen fieri potest sine periculo, debet requisita domini voluntate pauperi providere extremam necessitatem patienti.

 

[40353] IIª-IIae q. 32 a. 7 ad 3
3. In caso di estrema necessità tutto è comune. Perciò a chi si trova in tale necessità è lecito prendere la roba altrui per sostentarsi, se non trova nessuno disposto a dargliela. Per lo stesso motivo è lecito ritenere qualche cosa dei beni altrui per farne elemosina: anzi è lecito prenderli, se non è possibile provvedere diversamente a chi si trova in necessità. Però, se si può fare senza pericoli, si deve provvedere al povero che si trova in estrema necessità dopo avere richiesto il consenso del proprietario.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se possa fare l'elemosina chi è soggetto all'altrui potere


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 8

[40354] IIª-IIae q. 32 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod ille qui est in potestate alterius constitutus possit eleemosynam facere. Religiosi enim sunt in potestate eorum quibus obedientiam voverunt. Sed si eis non liceret eleemosynam facere, damnum reportarent ex statu religionis, quia sicut Ambrosius dicit, summa Christianae religionis in pietate consistit, quae maxime per eleemosynarum largitionem commendatur. Ergo illi qui sunt in potestate alterius constituti possunt eleemosynam facere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 8

[40354] IIª-IIae q. 32 a. 8 arg. 1
SEMBRA che chi è soggetto all'altrui potere possa fare l'elemosina. Infatti:
1. I religiosi sono sotto il potere di coloro ai quali hanno fatto il voto di obbedienza. Ora, se ad essi non fosse lecito fare l'elemosina, riceverebbero un danno dallo stato religioso: poiché, a detta di S. Ambrogio, "la perfezione della religione cristiana sta nella pietà", la quale viene lodata specialmente per l'elargizione delle elemosine. Perciò quelli che sono soggetti all'altrui potere possono fare elemosine.

[40355] IIª-IIae q. 32 a. 8 arg. 2
Praeterea, uxor est sub potestate viri, ut dicitur Gen. III. Sed uxor potest eleemosynam facere, cum assumatur in viri societatem, unde et de beata Lucia dicitur quod, ignorante sponso, eleemosynas faciebat. Ergo per hoc quod aliquis est in potestate alterius constitutus, non impeditur quin possit eleemosynas facere.

 

[40355] IIª-IIae q. 32 a. 8 arg. 2
2. La moglie, come dice S. Paolo, è "sotto il potere del marito". Ma la moglie, essendo data all'uomo come compagna, può fare l'elemosina: infatti si legge di S. Lucia che faceva elemosine all'insaputa dello sposo. Quindi, per il fatto che uno è soggetto all'altrui potere, non perde la facoltà di fare l'elemosina.

[40356] IIª-IIae q. 32 a. 8 arg. 3
Praeterea, naturalis quaedam subiectio est filiorum ad parentes, unde apostolus, ad Ephes. VI, dicit, filii, obedite parentibus vestris in domino. Sed filii, ut videtur, possunt de rebus patris eleemosynas dare, quia sunt quodammodo ipsorum, cum sint haeredes; et cum possint eis uti ad usum corporis, multo magis videtur quod possint eis uti, eleemosynas dando, ad remedium animae suae. Ergo illi qui sunt in potestate constituti possunt eleemosynas dare.

 

[40356] IIª-IIae q. 32 a. 8 arg. 3
3. I figli per natura sono soggetti al potere dei genitori; di qui l'esortazione dell'Apostolo: "Figlioli, obbedite ai vostri genitori nel Signore". Ora, i figlioli, come sembra, possono fare elemosine con le sostanze paterne: perché in qualche modo esse loro appartengono, essendo gli eredi; e siccome ne possono usare a vantaggio del corpo, molto più ne possono usare a vantaggio dell'anima, dandole in elemosina. Dunque chi è soggetto all'altrui potere può fare l'elemosina.

[40357] IIª-IIae q. 32 a. 8 arg. 4
Praeterea, servi sunt sub potestate dominorum, secundum illud ad Tit. II, servos dominis suis subditos esse. Licet autem eis aliquid in utilitatem domini facere, quod maxime fit si pro eis eleemosynas largiantur. Ergo illi qui sunt in potestate constituti possunt eleemosynas facere.

 

[40357] IIª-IIae q. 32 a. 8 arg. 4
4. Gli schiavi sono soggetti al potere dei loro padroni; come appare dalle parole di S. Paolo: "Gli schiavi siano soggetti ai loro padroni". Ma essi hanno la facoltà di compiere certe cose a vantaggio dei loro padroni: e questo lo fanno specialmente elargendo elemosine per essi. Dunque quelli che sono soggetti all'altrui potere possono fare l'elemosina.

[40358] IIª-IIae q. 32 a. 8 s. c.
Sed contra est quod eleemosynae non sunt faciendae de alieno, sed de iustis laboribus propriis unusquisque eleemosynam facere debet; ut Augustinus dicit, in libro de Verb. Dom. Sed si subiecti aliis eleemosynam facerent, hoc esset de alieno. Ergo illi qui sunt sub potestate aliorum non possunt eleemosynam facere.

 

[40358] IIª-IIae q. 32 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Come ricorda S. Agostino, le elemosine vanno fatte col proprio onesto guadagno e non con la roba altrui. Ora, se i sottoposti facessero l'elemosina, lo farebbero con la roba degli altri. Essi perciò non possono farla.

[40359] IIª-IIae q. 32 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod ille qui est sub potestate alterius constitutus, inquantum huiusmodi, secundum superioris potestatem regulari debet, hic est enim ordo naturalis, ut inferiora secundum superiora regulentur. Et ideo oportet quod ea in quibus inferior superiori subiicitur, dispenset non aliter quam ei sit a superiore commissum. Sic igitur ille qui est sub potestate constitutus de re secundum quam superiori subiicitur eleemosynam facere non debet nisi quatenus ei a superiore fuerit permissum. Si quis vero habeat aliquid secundum quod potestati superioris non subsit, iam secundum hoc non est potestati subiectus, quantum ad hoc proprii iuris existens. Et de hoc potest eleemosynam facere.

 

[40359] IIª-IIae q. 32 a. 8 co.
RISPONDO: Chi è soggetto all'altrui potere deve regolarsi, in quanto tale, secondo gli ordini del suo superiore: infatti l'ordine naturale esige che gli inferiori siano regolati mediante i superiori. Perciò uno, nelle cose in cui è soggetto al suo superiore, deve comportarsi non altrimenti che uniformandosi alle disposizioni ricevute da lui. Perciò chi non è padrone di se stesso non può fare elemosine delle sostanze per le quali dipende da un superiore, se non nella misura in cui gli è permesso dal superiore. - Se invece avesse qualche cosa in cui non è soggetto al suo superiore, in questo non sarebbe sotto il di lui potere, ma padrone di sé. E con questi beni egli ha facoltà di fare l'elemosina.

[40360] IIª-IIae q. 32 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod monachus, si habet dispensationem a praelato commissam, potest facere eleemosynam de rebus monasterii, secundum quod sibi est commissum. Si vero non habet dispensationem, quia nihil proprium habet, tunc non potest facere eleemosynam sine licentia abbatis vel expresse habita vel probabiliter praesumpta, nisi forte in articulo extremae necessitatis, in quo licitum esset ei furari ut eleemosynam daret. Nec propter hoc efficitur peioris conditionis, quia sicut dicitur in libro de Eccles. Dogmat., bonum est facultates cum dispensatione pauperibus erogare, sed melius est, pro intentione sequendi dominum, insimul donare, et, absolutum sollicitudine, egere cum Christo.

 

[40360] IIª-IIae q. 32 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il monaco, se ne ha l'incombenza dal suo prelato, può fare l'elemosina con i beni del monastero, secondo gli ordini ricevuti. Se invece non ha questa incombenza, non avendo più niente di proprio, non può fare l'elemosina senza il permesso, espresso o presunto, del proprio abate: meno che nel caso di estrema necessità, in cui gli sarebbe lecito persino rubare per fare l'elemosina. E per questo non si dica che i monaci sono in una condizione peggiore: poiché come si legge nel De Ecclesiasticis Dogmatibus, "è cosa buona distribuire le proprie sostanze ai poveri con parsimonia, ma è cosa migliore dare via tutto in una volta, con l'intenzione di seguire il Signore, e liberi da ogni sollecitudine accettare la povertà con Cristo".

[40361] IIª-IIae q. 32 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod si uxor habeat alias res praeter dotem, quae ordinatur ad sustentanda onera matrimonii, vel ex proprio lucro vel quocumque alio licito modo, potest dare eleemosynas, etiam irrequisito assensu viri, moderatas tamen, ne ex earum superfluitate vir depauperetur. Alias autem non debet dare eleemosynas sine consensu viri vel expresso vel praesumpto, nisi in articulo necessitatis, sicut de monacho dictum est. Quamvis enim mulier sit aequalis in actu matrimonii, tamen in his quae ad dispositionem domus pertinent vir caput est mulieris, secundum apostolum, I ad Cor. XI. Beata autem Lucia sponsum habebat, non virum. Unde de consensu matris poterat eleemosynam facere.

 

[40361] IIª-IIae q. 32 a. 8 ad 2
2. Se la moglie, oltre la dote, possiede altri beni ordinati a sostenere i pesi del matrimonio, o del proprio guadagno o in qualsiasi altro modo lecito, può con essi fare elemosine, anche senza il permesso del marito: però moderatamente, per non depauperare con degli eccessi il marito. Invece essa non può fare altre elemosine, senza il permesso, espresso o presunto, del suo marito, all'infuori dei casi di necessità, come abbiamo detto per il monaco. Infatti sebbene la moglie sia uguale al marito per quanto riguarda l'atto del matrimonio, nelle cose riguardanti l'economia domestica "l'uomo è capo della donna", come dice l'Apostolo. - S. Lucia poi aveva non il marito, ma lo sposo, o fidanzato. Perciò col solo permesso di sua madre poteva fare l'elemosina.

[40362] IIª-IIae q. 32 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod ea quae sunt filiifamilias sunt patris. Et ideo non potest eleemosynam facere (nisi forte aliquam modicam, de qua potest praesumere quod patri placeat), nisi forte alicuius rei esset sibi a patre dispensatio commissa. Et idem dicendum de servis.

 

[40362] IIª-IIae q. 32 a. 8 ad 3
3. Gli averi di un figlio di famiglia appartengono al padre. Perciò egli non può fare dell'elemosina (altro che quella poca che egli può presumere che sia gradita a suo padre): a meno che il padre non gli abbia dato questa incombenza. - Lo stesso si dica degli schiavi, o servi.

[40363] IIª-IIae q. 32 a. 8 ad 4
Unde patet solutio ad quartum.

 

[40363] IIª-IIae q. 32 a. 8 ad 4
4. È così risolta anche la quarta difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se nel fare l'elemosina si debbano preferire i nostri congiunti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 9

[40364] IIª-IIae q. 32 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod non sit magis propinquioribus eleemosyna facienda. Dicitur enim Eccli. XII, da misericordi, et ne suscipias peccatorem, benefac humili, et non des impio. Sed quandoque contingit quod propinqui nostri sunt peccatores et impii. Ergo non sunt eis magis eleemosynae faciendae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 9

[40364] IIª-IIae q. 32 a. 9 arg. 1
SEMBRA che nel fare l'elemosina non si debbano preferire i nostri congiunti. Infatti:
1. Sta scritto: "Da' all'uomo pio e non ti curare del peccatore; fa' del bene all'umile e non dare all'empio". Ma talora capita che i nostri congiunti sono peccatori ed empi. Perciò nel fare l'elemosina non dobbiamo preferirli.

[40365] IIª-IIae q. 32 a. 9 arg. 2
Praeterea, eleemosynae sunt faciendae propter retributionem mercedis aeternae, secundum illud Matth. VI, et pater tuus, qui videt in abscondito, reddet tibi. Sed retributio aeterna maxime acquiritur ex eleemosynis quae sanctis erogantur, secundum illud Luc. XVI, facite vobis amicos de mammona iniquitatis, ut, cum defeceritis, recipiant vos in aeterna tabernacula; quod exponens Augustinus, in libro de Verb. Dom., dicit, qui sunt qui habebunt aeterna habitacula nisi sancti Dei? Et qui sunt qui ab eis accipiendi sunt in tabernacula nisi qui eorum indigentiae serviunt? Ergo magis sunt eleemosynae dandae sanctioribus quam propinquioribus.

 

[40365] IIª-IIae q. 32 a. 9 arg. 2
2. Le elemosine vanno fatte per la ricompensa della vita eterna, secondo le parole evangeliche: "E il Padre tuo, che vede nel segreto, ti darà la ricompensa". Ma questa ricompensa si acquista specialmente con le elemosine fatte ai santi: "Fatevi degli amici col mammona d'iniquità, affinché quando voi venite a mancare, vi accolgano nei tabernacoli eterni"; parole del Signore queste che S. Agostino spiega così: "Chi sono coloro che possederanno gli eterni tabernacoli, se non i santi di Dio? E chi sono coloro che da essi devono essere ricevuti in questi tabernacoli, se non coloro che soccorrono alla loro indigenza?". Dunque le elemosine si devono dare di preferenza ai più santi e non ai nostri congiunti più stretti.

[40366] IIª-IIae q. 32 a. 9 arg. 3
Praeterea, maxime homo est sibi propinquus. Sed sibi non potest homo eleemosynam facere. Ergo videtur quod non sit magis facienda eleemosyna personae magis coniunctae.

 

[40366] IIª-IIae q. 32 a. 9 arg. 3
3. Ognuno è sommamente congiunto a se stesso. Ora, nessuno non può fare l'elemosina a se stesso. Quindi non sembra che di preferenza si debba fare l'elemosina ai congiunti più stretti.

[40367] IIª-IIae q. 32 a. 9 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Tim. V, si quis suorum, et maxime domesticorum curam non habet, fidem negavit et est infideli deterior.

 

[40367] IIª-IIae q. 32 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo ammonisce: "Se qualcuno non pensa ai suoi, massime a quei di casa, costui ha rinnegato la fede ed è peggio di un infedele".

[40368] IIª-IIae q. 32 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in I de Doct. Christ., illi qui sunt nobis magis coniuncti quasi quadam sorte nobis obveniunt, ut eis magis providere debemus. Est tamen circa hoc discretionis ratio adhibenda, secundum differentiam coniunctionis et sanctitatis et utilitatis. Nam multo sanctiori magis indigentiam patienti, et magis utili ad commune bonum, est magis eleemosyna danda quam personae propinquiori; maxime si non sit multum coniuncta, cuius cura specialis nobis immineat, et si magnam necessitatem non patiatur.

 

[40368] IIª-IIae q. 32 a. 9 co.
RISPONDO: Come insegna S. Agostino, i nostri congiunti più stretti sono toccati a noi come in sorte, perché noi ad essi provvediamo maggiormente. Tuttavia in questo si deve procedere con discrezione, badando ai vari gradi di parentela, di santità e di utilità. Infatti a chi è molto più santo, o a chi è in maggior bisogno, oppure è più utile al bene comune si deve dare l'elemosina più che a una persona della nostra parentela; specialmente poi se la parentela non è molto stretta, e non abbiamo speciali doveri d'assistenza verso tale persona, e non si trovi in particolari necessità.

[40369] IIª-IIae q. 32 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod peccatori non est subveniendum inquantum peccator est, idest ut per hoc in peccato foveatur, sed inquantum homo est, idest ut natura sustentetur.

 

[40369] IIª-IIae q. 32 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccatore non si deve soccorrere in quanto peccatore, cioè in modo da sostenerlo nel peccato: ma in quanto è un uomo, cioè per sostentarne la natura.

[40370] IIª-IIae q. 32 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod opus eleemosynae ad mercedem retributionis aeternae dupliciter valet. Uno quidem modo, ex radice caritatis. Et secundum hoc eleemosyna est meritoria prout in ea servatur ordo caritatis, secundum quem propinquioribus magis providere debemus, ceteris paribus. Unde Ambrosius dicit, in I de Offic., est illa probanda liberalitas, ut proximos sanguinis tui non despicias, si egere cognoscas, melius est enim ut ipse subvenias tuis, quibus pudor est ab aliis sumptum deposcere. Alio modo valet eleemosyna ad retributionem vitae aeternae ex merito eius cui donatur, qui orat pro eo qui eleemosynam dedit. Et secundum hoc loquitur ibi Augustinus.

 

[40370] IIª-IIae q. 32 a. 9 ad 2
2. L'elemosina giova alla retribuzione della vita eterna in due maniere. Primo, in quanto è radicata nella carità. E da questo lato l'elemosina è meritoria in quanto in essa si osserva l'ordine della carità, il quale esige che noi si provveda maggiormente ai nostri congiunti più stretti, a parità di condizioni. Perciò S. Ambrogio ha scritto: "Questa è la liberalità degna di lode, che tu non trascuri i tuoi consanguinei, se li sai nell'indigenza: è preferibile infatti che tu stesso provveda ai tuoi, i quali sentono vergogna a domandare aiuto agli estranei". - Secondo, l'elemosina giova alla retribuzione della vita eterna per il merito di colui al quale essa si fa, e che prega per il suo benefattore. Di questo appunto parla S. Agostino nel passo citato.

[40371] IIª-IIae q. 32 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod, cum eleemosyna sit opus misericordiae, sicut misericordia non est proprie ad seipsum, sed per quandam similitudinem, ut supra dictum est; ita etiam, proprie loquendo, nullus sibi eleemosynam facit, nisi forte ex persona alterius. Puta, cum aliquis distributor ponitur eleemosynarum, potest et ipse sibi accipere, si indigeat, eo tenore quo et aliis ministrat.

 

[40371] IIª-IIae q. 32 a. 9 ad 3
3. Essendo l'elemosina un'opera di misericordia, come la misericordia non ha per oggetto noi stessi in senso proprio, ma solo in senso metaforico, secondo le spiegazioni date; così a tutto rigore nessuno può fare l'elemosina a se stesso, e non a nome di altri. Se uno, p. es., è posto a distribuire l'elemosina, trovandosi nell'indigenza, può prenderne lui stesso, con la stessa misura con la quale la distribuisce agli altri.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se l'elemosina si debba fare con larghezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 10

[40372] IIª-IIae q. 32 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod eleemosyna non sit abundanter facienda. Eleemosyna enim maxime debet fieri coniunctioribus. Sed illis non debet sic dari ut ditiores inde fieri velint; sicut Ambrosius dicit, in I de Offic. Ergo nec aliis debet abundanter dari.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 10

[40372] IIª-IIae q. 32 a. 10 arg. 1
SEMBRA che l'elemosina non si debba fare con larghezza. Infatti:
1. L'elemosina si deve fare specialmente ai propri congiunti. Ma a costoro, come spiega S. Ambrogio non si deve dare "in modo da farli arricchire". Dunque neppure agli altri si deve dare con larghezza.

[40373] IIª-IIae q. 32 a. 10 arg. 2
Praeterea, Ambrosius dicit ibidem, non debent simul effundi opes, sed dispensari. Sed abundantia eleemosynarum ad effusionem pertinet. Ergo eleemosyna non debet fieri abundanter.

 

[40373] IIª-IIae q. 32 a. 10 arg. 2
2. Il medesimo S. Ambrogio ha scritto: "Le ricchezze non si devono effondere tutte insieme, ma dispensarle". Ora, largheggiare equivale a effondere. Dunque l'elemosina non va fatta con larghezza.

[40374] IIª-IIae q. 32 a. 10 arg. 3
Praeterea, II ad Cor. VIII dicit apostolus, non ut aliis sit remissio, idest ut alii de nostris otiose vivant; vobis autem sit tribulatio, idest paupertas. Sed hoc contingeret si eleemosyna daretur abundanter. Ergo non est abundanter eleemosyna largienda.

 

[40374] IIª-IIae q. 32 a. 10 arg. 3
3. L'Apostolo ammonisce: "Non si tratta di dare sollievo ad altri", cioè di fare in modo che gli altri vivano oziosamente coi nostri beni, "e afflizione a voi", cioè miseria. Ma succederebbe proprio questo, se le elemosine si dessero con larghezza. Dunque l'elemosina non si deve dare in abbondanza.

[40375] IIª-IIae q. 32 a. 10 s. c.
Sed contra est quod dicitur Tob. IV, si multum tibi fuerit, abundanter tribue.

 

[40375] IIª-IIae q. 32 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Se avrai molto, darai in abbondanza".

[40376] IIª-IIae q. 32 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod abundantia eleemosynae potest considerari et ex parte dantis, et ex parte recipientis. Ex parte quidem dantis cum scilicet aliquis dat quod est multum secundum proportionem propriae facultatis. Et sic laudabile est abundanter dare, unde et dominus, Luc. XXI, laudavit viduam, quae ex eo quod deerat illi, omnem victum quem habuit misit, observatis tamen his quae supra dicta sunt de eleemosyna facienda de necessariis. Ex parte vero eius cui datur est abundans eleemosyna dupliciter. Uno modo, quod suppleat sufficienter eius indigentiam. Et sic laudabile est abundanter eleemosynam tribuere. Alio modo, ut superabundet ad superfluitatem. Et hoc non est laudabile, sed melius est pluribus indigentibus elargiri. Unde et apostolus dicit, I ad Cor. XIII, si distribuero in cibos pauperum; ubi Glossa dicit, per hoc cautela eleemosynae docetur, ut non uni sed multis detur, ut pluribus prosit.

 

[40376] IIª-IIae q. 32 a. 10 co.
RISPONDO: La larghezza dell'elemosina si può considerare e da parte di chi dà, e da parte di chi riceve. Da parte di chi dà, quando uno dà molto in proporzione delle sue facoltà. E dare così con larghezza è cosa lodevole; infatti il Signore lodò per questo la vedova, la quale "nella sua povertà aveva offerto tutto quanto aveva per vivere": - purché si osservi quanto sopra abbiamo detto sul modo di fare l'elemosina col necessario.
Invece da parte di chi riceve l'elemosina può essere abbondante in due maniere. Primo, in modo da soddisfare efficacemente alla sua indigenza. Ebbene, dare con larghezza l'elemosina in questo modo è cosa lodevole. - Secondo, in modo da avanzarne del superfluo. E questo non è lodevole, ma è meglio allora dare a un numero maggiore di bisognosi. Ecco perché l'Apostolo scriveva: "Se anche distribuissi ai poveri..."; parole che la Glossa così spiega: "Così viene insegnato un accorgimento dell'elemosina, cioè che non va data a uno solo, ma a molti, perché a molti possa giovare".

[40377] IIª-IIae q. 32 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de abundantia superexcedente necessitatem recipientis eleemosynam.

 

[40377] IIª-IIae q. 32 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento vale per quella larghezza che sorpassa il bisogno di chi riceve l'elemosina.

[40378] IIª-IIae q. 32 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod auctoritas illa loquitur de abundantia eleemosynae ex parte dantis. Sed intelligendum est quod Deus non vult simul effundi omnes opes, nisi in mutatione status. Unde subdit ibidem, nisi forte ut Elisaeus boves suos occidit, et pavit pauperes ex eo quod habuit, ut nulla cura domestica teneretur.

 

[40378] IIª-IIae q. 32 a. 10 ad 2
2. Quel testo parla della larghezza dell'elemosina da parte di chi dà. - Ma esso va inteso nel senso che Dio non vuole l'effusione di tutte le ricchezze, se non nel mutamento del proprio stato. Infatti S. Ambrogio continua: "A meno che uno non faccia come Eliseo, il quale uccise i buoi, e sfamò i poveri con quanto aveva, per non essere più trattenuto da nessuna cura domestica".

[40379] IIª-IIae q. 32 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod auctoritas inducta, quantum ad hoc quod dicit, non ut alii sit remissio vel refrigerium, loquitur de abundantia eleemosynae quae superexcedit necessitatem recipientis, cui non est danda eleemosyna ut inde luxurietur, sed ut inde sustentetur. Circa quod tamen est discretio adhibenda propter diversas conditiones hominum, quorum quidam, delicatioribus nutriti, indigent magis delicatis cibis aut vestibus. Unde et Ambrosius dicit, in libro de Offic., consideranda est in largiendo aetas atque debilitas. Nonnunquam etiam verecundia, quae ingenuos prodit natales. Aut si quis ex divitiis in egestatem cecidit sine vitio suo. Quantum vero ad id quod subditur, vobis autem tribulatio, loquitur de abundantia ex parte dantis. Sed, sicut Glossa ibi dicit, non hoc ideo dicit quin melius esset, scilicet abundanter dare. Sed de infirmis timet, quos sic dare monet ut egestatem non patiantur.

 

[40379] IIª-IIae q. 32 a. 10 ad 3
3. Il testo citato con l'espressione: "Non si tratta di dar sollievo ad altri", accenna alla larghezza dell'elemosina che supera il bisogno di chi la riceve, al quale va fatta l'elemosina non per farne un ricco, ma per sostentarlo. In questo però ci vuole una certa discrezione per le diverse condizioni degli uomini, alcuni dei quali educati nell'agiatezza han bisogno di cibi e di vestiti più delicati. Di qui l'ammonimento di S. Ambrogio: "Nel dare va tenuta presente l'età e la debolezza (di ciascuno). Talora anche la vergogna, che tradisce la nobiltà dei natali... E si osservi se uno è decaduto dalla ricchezza nella miseria, senza sua colpa". - Invece con l'espressione: "e afflizione a voi", (il testo paolino) parla dell'abbondanza da parte di chi dona. Però, come nota la Glossa, "così dicendo, non esclude che ciò sarebbe una cosa migliore", cioè dare con larghezza. "Ma ha timore dei deboli (scrupolosi), ai quali raccomanda di dare in modo da non dover soffrire essi la povertà".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva